Horizon Hobby EFLU6807 User Manual

Page 1
AVVISO
Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifi che a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per avere la documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web www. horizonhobby.com e fare clic sulla scheda “support” per questo prodotto.
Signifi cato di termini specialistici:
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di eventuali danni collegati al suo utilizzo:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano rischi di danni materiali, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio elevato di lesioni superfi ciali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano rischi di danni materiali E di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare rischi di danni materiali E rischi minimi o nulli di lesioni alle persone.l
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche
del prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto del prodotto può causare danni al prodotto stesso, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni. Questo è un prodotto sofi sticato per hobby. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede qualche conoscenza di base di meccanica. L’utilizzo improprio o irresponsabile del modello potrebbe causare lesioni, danni al prodotto stesso o nei confronti di terzi. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare in nessun caso di smontare il prodotto, di utilizzarlo con componenti non compatibili o di potenziarlo senza previa approvazione di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene istruzioni relative a sicurezza, utilizzo e manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare, mettere a punto o usare il prodotto, al fi ne di usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
Almeno 14 anni. Non é un giocattolo.
Benvenuto in un nuovo ed entusiasmante mondo delle possibilità di volo. Camere da letto, sale conferenze, garage, seminterrati, sale ricreative, uffi ci: con UMX Vapor Lite HP, tutti questi ambienti possono essere trasformati in campi volo per aeromodelli. Le sue dimensioni ridotte, la massa trascurabile e il controllo proporzionale a 3 canali permettono di volare in tutta sicurezza quasi ovunque in ambienti interni senza doversi preoccupare di causare danni all’aeromodello o agli arredi. Tuttavia, prima di iniziare a scoprire le nuove opportunità di volo, è necessario dedicare un po’ di tempo alla lettura del presente manuale. Il manuale contiene importanti informazioni su alcuni dei limiti di vento dell’aeromodello, sulla tecnologia DSM2/DSMX, sulla carica della batteria e molto altro. È disponibile inoltre una pratica guida alla risoluzione dei problemi. Il manuale ha lo scopo di garantire che il primo volo, e tutti i successivi, siano i migliori possibile.
IT
Contenuto della scatola
include anche
53
Page 2
IT
Riepilogo dei contenuti
Avvertenze per la carica della batteria.................55
Carica della batteria ............................................56
Installazione delle pile nel trasmettitore ..............57
Binding del trasmettitore e del ricevitore .............57
Installare la batteria di bordo e armare
il regolatore (ESC) ..............................................58
Lista di controllo pre-volo ...................................58
Controllo trasmettitore ........................................59
Trim digitali .........................................................59
Funzione dual rate ..............................................59
Test direzionale dei comandi ...............................60
Inversione dei comandi .......................................61
Controllare il centraggio .....................................61
Impostazioni delle squadrette di comando ..........61
Caratteristiche
292mm
Tassi di controllo .................................................62
Regolazione del centro di gravità (CG) .................62
Ispezione del motore ...........................................63
Suggerimenti per il volo e riparazioni ..................64
Ulteriori precauzioni per la sicurezza
e avvertenze .......................................................64
Guida alla soluzione dei problemi ........................65
Elenco di controllo dopo il volo ............................66
Durata della Garanzia .........................................67
Informazioni per i contatti ...................................68
Informazioni sulla conformità per
l’Unione Europea .................................................69
Pezzi di ricambio ................................................70
Componenti e accessori opzionali .......................71
345mm
Il Motore: Vapor, Ember 2 (PKZ3316) Installato Installato
Super Lite DSMX® RX/ESC/Servos (PKZU1252) Installato Installato
Batteria: 70mAh 1S 3.7V 14C Li-Po (EFLB0701S)
Caricabatterie: E-Flite® 1S 3.7V Li-Po USB (EFLC1008)
E-fl ite® MLP4 DSM® Transmittente (EFLR1064)
Per registrare il prodotto visita il sito www.e-fliterc.com
54
12.5 g
Compreso
Compreso
Compreso
Necessaria per
completare
Necessaria per
completare
Necessaria per
completare
Page 3
Avvertenze per la carica della batteria
IT
Il caricabatterie USB (EFLC1008) fornito insieme con questo aereo, è stato progettato per caricare le batterie LiPo in piena sicurezza.
ATTENZIONE: tutte le istruzioni e gli
avvertimenti relativi devono essere seguiti esattamente. Un uso scorretto delle batterie LiPo può causare incendi, lesioni e danni.
• NON LASCIARE MAI INCUSTODITE LE BATTERIE IN CARICA.
• NON CARICARE MAI LE BATTERIE DURANTE LA NOTTE SENZA SUPERVISIONE.
• Maneggiando, caricando o usando l’inclusa batteria LiPo, vi assumete tutti i rischi associati a questo tipo di batteria.
• Se in qualsiasi momento le batterie dovessero gonfi arsi, bisogna smettere subito di adoperarle sia in carica che in uso. In caso contrario si potrebbero incendiare.
• Per avere i migliori risultati conservare sempre le batterie in un posto secco e a temperatura ambiente.
• La temperatura per conservare temporaneamente le batterie o per trasportarle deve essere compresa tra 5 e 49° C. Evitare di lasciarle in un’auto parcheggiata al sole o direttamente sotto il sole; si potrebbero incendiare.
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali infi ammabili.
• Controllare sempre le batterie prima di caricarle per evitare di caricare batterie esaurite o danneggiate.
• Scollegare sempre le batterie quando hanno terminato la carica e lasciare che il caricabatterie si raffreddi tra una carica e l’altra.
• Durante la carica controllare attentamente la temperatura delle batterie.
• USARE SOLO UN CARICABATTERIE SPECIFICO PER LE BATTERIE LiPo. In caso contrario le batterie si potrebbero incendiare o scoppiare causando ferite o danni.
• Non scaricare le celle LiPo al di sotto dei 3 V sotto carico.
• Non coprire con fascette o altro le targhette delle batterie indicanti le loro caratteristiche.
• Non abbandonare le batterie durante la carica.
• Non caricare le batterie oltre i livelli raccomandati.
• Non caricare batterie danneggiate.
• Non provare a smontare o modifi care il caricabatterie.
• Non lasciare che i bambini provvedano alla carica delle batterie.
• Non caricare le batterie con temperature estremamente calde o fredde (si raccomanda tra 5 e 49° C) oppure direttamente sotto i raggi del sole.
Taglio di bassa tensione (LVC)
Quando una batteria Li-Po viene scaricata al di sotto di 3 V per cella, non manterrà la carica. L’ESC protegge la batteria di volo da uno scaricamento eccessivo con il taglio a bassa tensione (LVC). Prima che la carica della batteria scenda troppo, la funzione di taglio a bassa tensione (LVC) toglie l’alimentazione al motore. Il motore viene alimentato ad intermittenza, indicando che parte dell’energia della batteria è riservata per il controllo di volo e la sicurezza dell’atterraggio.
Quando l’alimentazione del motore pulsa, far atterrare l’aereo immediatamente e ricaricare la batteria di volo.
Dopo l’uso scollegare e rimuovere dal velivolo la batteria Li-Po per evitare lo scaricamento passivo.
Prima di conservarla, caricare totalmente la batteria Li-Po. Durante la conservazione, assicurarsi che la carica della batteria non scenda sotto 3 V per cella.
Per i primi voli, impostare il timer del trasmettitore o un cronometro a 5 minuti. Regolate il timer per voli più lunghi o più brevi una volta che avete volato il modello. I voli di 6 minuti o più sono raggiungibili se si utilizza una corretta gestione del gas.
AVVISO: Il volo ripetuto a LVC danneggia la batteria.
55
Page 4
IT
Carica della batteria
AVVISO: caricare solo batterie che siano fredde al
tatto e che non siano danneggiate. Controllare la batteria per verifi care che non sia gonfi a, piegata, rotta o bucata.
ATTENZIONE: Utilizzare solo il
caricabatterieincluso specifi camente progettato per caricare questa batteria Li-Po. In caso contrariosi potrebbero sviluppare incendi, provocando danni personali o materiali.
ATTENZIONE: non superare le correnti di
carica raccomandate.
1. Inserire il caricatore in una porta USB. Esso userà solo l’alimentazione ma non si collegherà al computer. Si possono usare anche alimentatori USB come quelli usati per caricare i telefoni.
2. Inserire la batteria nella sua fessura sul caricatore e premere per inserire il connettore nella parte inferiore. Il terminale della batteria è fatto in modo da inserirsi solo in un verso (normalmente con l’etichetta rivolta all’esterno) per impedire le inversioni di polarità. Comunque verifi care sempre il corretto allineamento e la polarità.
3. Scollegare sempre la batteria dal caricatore immediatamente dopo il termine della carica.
4. Rimuovere il caricabatterie dall’alimentatore.
Indicazioni dei LED
Se si fanno correttamente tutti i collegamenti, il LED sul caricatore si accende in rosso, indicando che la carica è iniziata. Per caricare una batteria scarica (non sovra scaricata) da 150mAh ci vogliono circa 30-40 minuti. Il LED si spegne quando la carica è terminata.
Carica in corso (acceso rosso) Carica massima (spento)
ATTENZIONE: quando la carica è
terminata, scollegare subito la batteria dal caricatore.
56
Page 5
Installazione delle pile nel trasmettitore
Il trasmettitore 4 canali MLP4 DSM2/DSMX RTF viene fornito già connesso all’aereo.
Togliere il coperchio posteriore per accedere al vano batterie, inserire le pile fornite (attenzione alla polarità!) e rimettere il coperchio.
ATTENZIONE: se si utilizzano batterie
ricaricabili, caricare solo questo tipo di batterie. Se si tenta di caricare batterie non ricaricabili, queste potrebbero esplodere causando danni o lesioni a cose e/o persone.
Binding del trasmettitore e del ricevitore
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice GUID (Globally Unique Identifi er) di uno specifi co trasmettitore. Per il funzionamento corretto, è necessario eseguire il “binding” tra il trasmettitore Spektrum con tecnologia DSM dell’aeromodello e il ricevitore.
Per un elenco completo dei trasmettitori compatibili DSM2/DSMX, visitare il sito www.bindnfl y.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba® con un modulo Spektrum DSM, è
necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuo vamente il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per effettuare l’inversione del canale del gas.
IT
Tabella di riferimento per la procedura di binding
1. Per il binding con il ricevitore, consultare le istruzioni specifi che del trasmettitore.
2. Assicurarsi che la batteria di volo sia scollegata dall’aeromodello.
3. Accendere il trasmettitore.
4. Collegare la batteria di volo all’aeromodello. Il LED del ricevitore inizia a lampeggiare (di norma dopo 5 secondi).
5. Impostare il trasmettitore sulla modalità di binding. Se si utilizza il trasmettitore fornito insieme alla versione RTF, premere lo stick di controllo sinistro verticalmente, verso l’interno dell’alloggiamento, fi nché emette un clic, mentre si accende il trasmettitore.
6. Assicurarsi che i comandi del trasmettitore siano in posizione neutra e che il motore sia posizionato in basso.
7. Dopo 5-10 secondi il LED di stato del ricevitore emette una luce fi ssa, per indicare che il binding tra il ricevitore e il trasmettitore è stato completato. se la luce del LED non rimane fi ssa, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi, disponibile nella parte fi nale del manuale.
Per i voli successivi, bisogna accendere il trasmettitore almeno 5 secondi prima di collegare le batterie dell’aereo.
5
6
57
Page 6
IT
Installare la batteria di bordo e armare il regolatore (ESC)
Dopo aver fatto la connessione descritta precedentemente, si deve armare anche il regolatore (ESC) e nei successivi collegamenti della batteria di bordo bisogna seguire la procedura spiegata di qui di seguito.
ATTENZIONE: Tenere sempre le mani
lontano dall’elica. Quando azionato, il motore farà girare l’elica in risposta a tutti i movimenti dell’acceleratore.
ATTENZIONE: Scollegare sempre la
batteria Li-Po dal ricevitore dell’aeromodello quando questo non è in volo per evitare di scaricare la batteria. Le batterie scaricate a una tensione inferiore al minimo approvato potrebbero subire danni con conseguente perdita di prestazioni e rischio di incendio alla successiva procedura di carica.
Abbassa il throttle e il trim del throttle fi no a metterli nelle posizioni più basse possibili.
Accendere il trasmettitore e aspettare 5 secondi.
Togliere la copertura fi ssata magneticamente e installare la batteria a bordo dell’aereo fi ssandola con una fascet-ta a strappo e poi collegare la batteria all’ ESC facendo attenzione alla polarità.
1
2
3
Lista di controllo pre-volo
1. Caricare la batteria.
2. Accendere il trasmettitore.
3. Installare la batteria di volo l’aereo (dopo averla caricata completamente)
4. Accertarsi che i giunti si muovanoliberamente.
58
LED continuo
5. Eseguire il test della direzione deicomandi con il trasmettitore.
6. Impostare il centro di gravità.
7. Trovare un’area sicura e aperta.
8. Pianifi care il volo in base al luogo divolo.
Page 7
Controllo trasmettitore
Modo 2
IT
Motore
Trim del Motore
Modo 1
Elevatore Motore/timone
Trim dell’elevatore Trim del Motore
Elevatore/
timone
Trim del timone
Trim
dell’elevatore
Trim del timone
Trim digitali
Il trasmettitore E-Flite a 4 canali da DSM2/DSMX è dotato di pulsanti per il trim digitale su tutti i comandi, per consentire regolazioni più precise. I trim digitali vengono utilizzati per la regolazione precisa della traiettoria dell’aeromodello durante il volo.
Prima del primo volo centrare le superfi ci di controllo in modo meccanico (consultare la sezione Controllare il centraggio).
Se premuti, i pulsanti dei trim emettono un suono che aumenta o diminuisce di intensità a ogni pressione. La posizione del trim centrale o neutra è associata a un tono di intensità intermedia. La fi ne del campo di controllo viene segnalata da una serie di beep.
Funzione dual rate
La funzione dual rate del trasmettitore consente al pilota di passare dal controllo “corsa ampia” a quello “corsa ridotta” per l’alettone, l’elevatore e il timone.
• Quando viene acceso, il trasmettitore si avvia automaticamente in modalità corsa ampia.
• È possibile passare da una modalità di corsa all’altra premendo lo stick di controllo destro verticalmente, verso l’interno dell’alloggiamento, fi nché emette un clic, con il trasmettitore acceso.
• Ci si trova in modalità “corsa ampia” quando il LED sul trasmettitore rimane acceso in colore rosso. In modalità “corsa ampia”, i controlli possono raggiungere i valori massimi. Di solito questa modalità è preferita dai piloti esperti, che hanno la massima capacità di controllo.
• Ci si trova in modalità “corsa ridotta” quando il LED sul trasmettitore lampeggia continuamente. In modalità “corsa ridotta”, i controlli sono ridotti a circa il 70% dei valori massimi. Questa modalità di solito viene scelta (ed è per loro la più idonea) dai piloti alle prime esperienze o con poca esperienza, oppure da quei piloti che desiderano un volo più uniforme e più facile da controllare.
59
Page 8
IT
Test direzionale dei comandi
Eseguire il binding tra l’aeromodello e il trasmettitore prima di procedere con questi test. Azionare i comandi del trasmettitore per assicurarsi che le superfi ci di controllo dell’aeromodello rispondano correttamente. Sempre mantenere il motore a un regime basso durante i test.
Elevatore giù
Elevatore su
60
Timone a sinistra
Timone a destra
Page 9
Inversione dei comandi
AVVISO: il modello Mini Vapor RTF non richiede alcuna inversione del servo. Nel caso in cui i componenti
elettronici del Mini Vapor vengano utilizzati su un altro aeromodello, può essere necessario invertire il funzionamento delle superfi ci di controllo del volo.
A
Timone invertito
B
Timone normale
C
D C
B A
Elevatore invertito
D
Elevatore normale
IT
Il trasmettitore in dotazione al modello Mini Vapor è lo stesso che viene fornito con altri modelli E-Flite e ParkZone RTF Ultra Micro.
1. Assicurarsi che la batteria sia scollegata
dall’aeromodello e che il trasmettitore sia spento.
2. Tenere premuto il pulsante del trim digitale per la
superfi cie di controllo che si desidera invertire.
3. Tenendo premuto il pulsante del trim digitale,
accendere il trasmettitore.
Controllare il centraggio
Prima del primo volo o in caso di incidente, accertarsi che le superfi ci di controllo del volo siano centrate. Se le superfi ci di controllo non sono centrate, regolare i leveraggi meccanicamente.
L’utilizzo dei trim del trasmettitore potrebbe non consentire di centrare correttamente le superfi ci di controllo dell’aeromodello a causa dei limiti meccanici dei servi lineari.
1. Assicurarsi che le superfi ci di controllo siano in
posizione neutra mentre i comandie i trim del trasmettitore vengono centrati. Se possibile, il sub-trim del trasmettitore dovrebbe essere impostato a zero.
2. Se necessario, usare un paio di pinze per piegare
delicatamente la parte metallica del leveraggio (vedere l’illustrazione).
3. Restringere la forma a U per accorciare il
comando. Allargare la forma a U per allungare il leveraggio.
4. Tenere premuto il pulsante del trim digitale per circa 5 secondi, fi no a udire un tono, che conferma l’avvenuta selezione.
5. Collegare la batteria di volo e completare il test dei comandi di volo. Confermare che tutte le superfi ci si muovano nella direzione corretta.
AVVISO: quando si utilizza un trasmettitore programmabile, non usare il sub-trim per regolare la posizione centrale del servo.
AVVISO: non impostare mai i valori di regolazione della corsa al di sopra del 100%. I servo Ultra Micro sono unici in quanto sono tarati per raggiungere la corsa massima al 100% di regolazione. L’aumento del valore oltre il 100% NON aumenta la corsa ma può provocare il blocco del servo e una conseguente caduta.
Impostazioni delle squadrette di comando
La seguente illustrazione mostra le impostazioni di fabbrica per i giunti sulle squadrette di controllo. Dopo il volo, impostare con cura le posizioni del giunto per la risposta di controllo desiderato.
Elevatore Timone
61
Page 10
IT
Tassi di controllo
Si consiglia di utilizzare un trasmettitore per aeromodello DSM2/DSMX dotato di funzionalità dual rate. Dopo il volo iniziale, regolare in base alle proprie preferenze.
È normale che i servi lineari emettano dei rumori. Il rumore non indica difetti del servo.
Per ottenere le impostazioni di riduzione di corsa corrette utilizzando un trasmettitore per aeromodello DSM programmabile, fi ssare un valore di riduzione del 70% per l’alettone, l’elevatore e il timone.
Elevatore 100% 70% Timone 100% 70%
Regolazione del centro di gravità (CG)
Il centro di gravità si trova arretrato di 50 mm dal bordo di entrata del centro dell’ala.
La posizione del centro di gravità è stata determinata con la batteria Li-Po 1S 70 mAh 3,7 V in dotazione installata nell’apposito supporto.
Bilanciare il modello sul bordo di un righello di metallo per trovare il centro di gravità. Posizionare il righello sulla parte inferiore della cellula.
Tasso Elevato Tasso Basso
62
50mm
Page 11
Ispezione del motore
IT
ATTENZIONE: NON maneggiare
icomponenti dell’elica quando la batteria di voloècollegata. Questa operazione può causarelesioni personali.
Smontaggio
1. Scollegare la batteria dall’ESC/ricevitore.
2. Sostenere l’ingranaggio cilindrico e ruotare l’elica in senso antiorario (guardando il modello frontalmente) per rimuoverla. Ruotare l’elica in senso orario per installarla. Accertarsi che inumeri relativi alle dimensioni dell’elica (125 x39) siano rivolti verso l’esterno del motore (vedere illustrazione).
3. Mantenere in posizione il dado all’estremità dell’albero dell’elica mediante pinze con becchiad ago o emostatiche.
4. Ruotare l’ingranaggio sull’albero in senso orario (guardando il modello frontalmente) per rimuovere il dado.
5. Estrarre delicatamente l’albero (A) dalla scatola del cambio (B) e assicurarsi di non perdere la rondella (C) e le due boccole (D).
6. Scollegare il motore dall’ESC/ricevitore.
7. Spingere delicatamente il motore all’esterno della scatola del cambio e rimuoverlo.
Rimozione
Installazione
A
AVVISO: NON rimuovere la scatola del
cambio dall’aeromodello. Questa operazione danneggerebbe l’aeromodello.
Montaggio
Montare l’aeromodello utilizzando le istruzioni sopra riportate in ordine inverso.
• Allineare correttamente l’ingranaggio dell’albero
dell’elica con la ruota conica sul motore.
• Collegare correttamente il motore all’ESC/
ricevitore in modo che il motore acceso ruotil’elica in senso orario (guardando il modello frontalmente).
D
C
B
63
Page 12
IT
Suggerimenti per il volo e riparazioni
Consigliamo di far volare aereo in un ambiente interno con superfi cie del pavimento di 4,5 m x 4,5 m e soffi tto di altezza minima pari a 2,4 m (il salotto di casa o l’uffi cio sono ideali). Suggeriamo di effettuare i primi voli in un’area più grande, come un garage oun seminterrato.
Sconsigliamo di far volare l’aereo in ambienti esterni a meno che le condizioni nonsiano assolutamente tranquille. Aereo è estremamente leggero e può facilmente volare via.
Lancio manuale
Mantenere aereo ad altezza spalla con una mano. Tenendo il trasmettitore nell’altra mano, accelerare fi no a metà. Lanciare l’aereo utilizzando una forza leggera. Tenere le ali in orizzontale e non gettare l’aeromodello verso l’alto o verso il basso. Puntarlo in orizzontale rispetto al terreno quando lo si rilascia. Non afferrare le aste di spinta durante il lancio, in quanto possono verifi carsi danni aiservo.
Decollo dalla pista
Posizionare l’aereo per il decollo. Accelerare gradualmente fi no alla posizione massima esterzare il timone. Abbassare con delicatezza l’elevatore e verifi care il trim. Dopo aver regolato iltrim, iniziare a esaminare il diagramma di volo diaereo.
Volo
Dopo il decollo, aereo passa da un’accelerazione a 3/4 a un’accelerazione completa. Vapor Lite HP è
progettato per un volo lento e rilassante. Farlo volare a una velocità ridotta e controllata appropriata per le dimensioni del luogo.
Atterraggio
Far volare l’aeromodello a un’altezza massima di 15 cm circa sulla superfi cie di atterraggio. Ridurre l’accelerazione; aereo inizia a planare dolcemente per l’atterraggio.
Se non si abbassano la leva del throttle e il trim al minimo durante una caduta, possono verifi carsi danni all’ESC del ricevitore rendendo necessaria un’eventuale sostituzione dellostesso.
Riparazioni
Riparare aereo utilizzando nastro adesivo trasparente. Se i componenti non possono essere riparati, ordinare le parti di ricambio utilizzando icodici riportati nell’apposito elenco.
Per un elenco di tutte le parti di ricambio eicomponenti opzionali, consultare l’elenco sul retro del presente manuale.
AVVISO: I danni derivanti da incidenti non sono coperti da garanzia.
AVVISO
Sempre diminuisci
valvola di velocità ad
sciopero dell'elica.
Ulteriori precauzioni per la sicurezza e avvertenze
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei confronti di terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in
tutte le direzioni attorno al modellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi radio soggetti all’interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizzatore. Si possono verifi care interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto,
traffi co e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze
sia per il modello che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli
apparati sotto tensione elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi
che non sono stati appositamente progettati
64
per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso e perfi no mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raff reddare i componenti dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
Page 13
Guida alla soluzione dei problemi
IT
Problema
L’aereo non risponde al comando motore, ma gli altri comandi rispondono
Rumore e vibra­zioni eccessive dell’elica
Durata del volo ridotta o aereo sottopotenziato
Il LED sul ricevi­tore lampeggia ma l’aereo non si connette (durante il “binding”) al trasmettitore
Il LED sul ricevi­tore lampeggia velocemente ma l’aereo non risponde (dopo il “binding”) ai comandi del trasmettitore
Le superfi ci di controllo non si muovono
Possibile causa Soluzione
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati in basso
Il canale del motore è invertito Invertire il canale del motore Il motore è scollegato dal ricevitore Verifi care all’interno della fusoliera che il
Elica, ogiva, albero dell’elica o motore danneggiati
La vite dell’elica è troppo allentata Stringere la vite dell’elica Batteria di bordo quasi scarica Completely recharge fl ight battery L’elica è montata a rovescio Montare l’elica con la superfi cie con i
Batteria di bordo danneggiata Sostituire la batteria di bordo e seguire le
Ambiente di volo troppo freddo Verifi care che la batteria sia tiepida prima
La capacità della batteria è troppo bassa per le condizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la procedura
L’aeromodello o il trasmettitore è troppo vicino a un oggetto metallico di grandi di­mensioni, a una sorgente wireless oaun altro trasmettitore
Non sono passati 5 secondi dal momento che si è acceso l’aereo a quando si è collegata la batteria del ricevitore
L’aereo è connesso con una memoria diversa (solo radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi scariche
La trasmittente potrebbe essere stata Bindata ad un modello differente ( o con un protocollo DSM differente )
L’aeromodello o il trasmettitore è troppo vicino a un oggetto metallico di grandi di­mensioni, a una sorgente wireless oaun altro trasmettitore
Superfi ci di comando, squadrette, co­mandi o servi danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentate Controllare i fi li e le connessioni facendo
La batteria di bordo è scarica Ricaricare completamente la batteria di
Le barrette dei comandi non si muovono liberamente
Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso
motore sia collegato al ricevitore
Sostituire le parti danneggiate
numeri rivolta in avanti
istruzioni
del volo Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura
Spostare l’aeromodello e il trasmettitore in un’altra posizione e tentare di effettuare nuovamente il binding
Lasciando il trasmettitore acceso, speg­nere e riaccendere il ricevitore e poi rifare la procedura di connessione
Scegliere la memoria giusta sul trasmet­titore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Selezionare il giusto trasmettitore o effettuare nuovamante il Binding con un trasmettitore diverso.
Spostare l’aeromodello e il trasmettitore in un’altra posizione e tentare di effettuare nuovamente il collegamento
Riparare o sostituire le parti danneggiate
poi le debite riparazioni
bordo Verifi care che i comandi si muovano
liberamente
65
Page 14
IT
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Problema
Controlli invertiti Le impostazioni sul trasmettitore sono
Il motore perde potenza
Il motore pulsa e perde potenza
Il servo si blocca o emette un ronzio a fi ne corsa
invertite
Motore o componenti del gruppo propul­sivo danneggiati
Dado sull’albero dell’elica troppo serrato Allentare il dado sull’albero dell’elica
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul regolatore
Il valore della corsa è oltre il 100% e il servo è sovraccarico
Possibile causa Soluzione
Elenco di controllo dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC) (operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2. Accendi il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall’aereo
Eseguire il controllo sulla direzione dei comandi e sistemare adeguatamente il trasmettitore
Verifi care ed eventualmente riparare o sostituire gli elementi danneggiati
fi nché l’albero gira liberamente Ricaricare o sostituire la batteria
Riportare la corsa al di sotto del 100% portando anche il sub-trim a zero e centrando meccanicamente i comandi
4. Ricaricate completamente la batteria di volo.
5. Conservare la batteria di volo separatam­ente dal velivolo e monitorare la carica della batteria.
6. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del piano di volo, quando si pianifi cano i voli futuri.
66
Page 15
Durata della Garanzia
IT
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modifi care i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la
disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto
a Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali,
diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il
67
Page 16
IT
prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/2015
Informazioni per i contatti
Paese di acquisto Horizon Hobby Contatti Indirizzo
Unione Europea
68
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.eu Hanskampring 9
D 22885 Barsbüttel, GermanySales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
Page 17
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
Dichiarazione di Conformità EU:
EFLU6800 UMX Vapor Lite RTF: Horizon Hobby, LLCcon la presente dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti delle direttive RED e EMC.
EFLU6850 UMX Vapor Lite BNF Basic: Horizon Hobby, LLCcon la presente dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti della direttiva RED. Una copia della dichiarazione di conformità per l’Unione Europea è disponibile a: http://www.horizonhobby.com/content/support-render-compliance.
Istruzioni per lo smaltimento di WEEE da parte di utenti dell’Unione Europea
Non smaltire questo prodotto assieme ai rifi uti domestici. È responsabilità dell’utente lo smaltimento di tali rifi uti, che devono essere portati in un centro di raccolta predisposto per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il
benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui punti di smaltimento dei dispositivi si prega di rivolgersi all’uffi cio competente locale, al servizio di smaltimento rifi uti o al negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
IT
69
Page 18
IT
Replacement Parts • Ersatzteile • Pièces de rechange
• Pezzi di ricambio
Part # • Nummer
Numéro • Codice
EFLU6800
EFLU6800M1
EFLU6801
EFLU6802
EFLU6803
EFLU6804
EFLU6805
EFLU6806
EFLU6807
Description Beschreibung Description Descrizione
UMX Vapor Lite HP RTF
UMX Vapor Lite HP RTF MD1
Fuselage: UMX Vapor Lite HP
Wing: UMX Vapor Lite HP
Elevator: UMX Vapor Lite HP
UMXVapor Lite HP RTF UMX Vapor Lite
HP RTF
UMXVapor Lite HP RTF MD1
Rumpf: UMXVapor Lite HP
UMX Vapor Lite HP RTF MD1
Fuselage: UMX Vapor Lite HP
Flügel: UMXVapor Lite HPAile: UMX Vapor
Lite HP
Höhenruder: UMXVapor Lite HP
Gouverne de profondeur: UMX
UMX Vapor Lite HP RTF
UMX Vapor Lite HP RTF MD1
Fusoliera: UMX Vapor Lite HP
Ala: UMX Vapor Lite HP
Elevatore: UMX Vapor Lite HP
Vapor Lite HP
Rudder: Vapor Lite HP
Seitenruder: VaporLite HPGouverne de
direction: Vapor
Timone: Vapor Lite HP
Lite HP
Landing gear: UMX Vapor Lite HP
Prop shaft: UMX Vapor Lite HP
Receiver/ESC: UMX Vapor Lite HP
Fahrwerk: UMXVapor Lite HP
Propellerwelle: UMXVapor Lite HP
Empfänger/ Geschwindigkeitsregler: UMXVapor Lite HP
Train d’atterrissage: UMX Vapor Lite HP
Arbre d’hélice: UMX Vapor Lite HP
Récepteur/ESC: UMX Vapor Lite HP
Carrello di atterraggio: UMX Vapor Lite HP
Albero dell’elica: UMX Vapor Lite HP
Ricevente/ESC: UMX Vapor Lite HP
EFLU6808
EFLB0701S
EFLR1064
EFLR1008
70
Pushrod set: UMX Vapor Lite HP
Battery: 70mAh 1S
3.7V 14C Li-Po
E-fl ite
MLP4
®
DSM
Transmitter
E-Flite
1S 3.7V Li-Po USB Battery Charger
Schubstangensatz: UMXVapor Lite HP
Akku: 70mA 1S 3,7V 14C LiPo
MLP4 DSM®
E-fl ite Sender
E-Flite™ 1S 3,7V LiPo USB-Ladegerät
Ensemble de barres de liaisons: UMX Vapor Lite HP
Batterie: Li-Po 70mAh 3,7V 14C 1S
Émetteur E-fl ite™ MLP4 DSM
®
Chargeur de batterie USB E-Flite™ 1S 3,7V Li-Po
Set aste di comando: UMX Vapor Lite HP
Batteria: 70 mAh 1S 3,7V 14C ai polimeri di litio
Trasmettitore
E-fl ite
MLP4
DSM Caricabatterie
USB per batterie ai polimeri di litio
E-Flite
1S
3,7V
Page 19
Optional Parts and Accessories • Optionale Bauteile und Zubehör • Pièces et accessoires optionnels • Componenti e accessori opzionali
Part # • Nummer Numéro • Codice
EFLC1005/AU/ EU/UK
EFLC1000
EFLC1004
SPMR1000
SPMR6650
SPMR6750
SPMR8000
SPMR9910
PKZ3052
PKZ1039
Description Beschreibung Description Descrizione
AC to 6V DC 1.5 amp Power Supply (Based upon your sales Region)
1-Cell 3.7V 0.3A DC Li-Po Charger
Celectra 4-Port 1S
3.7V 0.3A DC Li-Po Charger
Spektrum DXe DSMX 6-9 Ch Transmitter
Spektrum DX6e DSMX 6-Ch Trans­mitter
Spektrum DX6 DSMX 6-Ch Transmitter
Spektrum DX8 DSMX 8-Ch Transmitter
Spektrum DX9 DSMX 9-Ch Transmitter
Battery Connector w/Wire
Hook and Loop Set (5): Ultra Micros
AC zu 6V DC 1,5 Ampere Netz­stecker (Basierend nach Vertriebsregion)
1-Zellen 3,7V 0,3A DC LiPo­Ladegerät
Celectra 4-Port 1S 3,7V 0,3A DC LiPo-Lade­gerät
DXe DSMX 6-9 Kanal Sender
DX6e DSMX 6 Kanal Sender
DX6 6 Kanal Sender
DX8 8-Kanal Sender
DX9 9-Kanal Sender
Akku­Steckverbinder mit Kabel
Klettbandsatz (5): UltraMicros
Alimentation CA vers 6 V CC, 1,5 A (En fonction de votre région)
Chargeur Li-Po CC 1cellule 3,7V 0,3A
Chargeur Li-Po CC Celectra 4ports 1S 3,7V 0,3A
Emetteur DXe DSMX 6-9 voies
Emetteur DX6e DSMX 6 voies
Emetteur DX6 DSMX 6 voies
Emetteur DX8 DSMX 8 voies
Emetteur DX9 DSMX 9 voies
Connecteur de la batterie avec câble
Set de bandes auto-agrip­pantes (5): Ultra Micros
Alimentatore da CA a 6 V CC, 1,5 Amp (in base al Paese di vendita)
Caricabatterie per batte­rie ai polimeri di litio a 1 cella da 3,7V 0,3A DC
Caricabatterie ai polimeri di litio a 4 porte Celectra 1S da 3,7V 0,3A DC
DXe DSMX Trasmettitore 6-9 canali
DX6e DSMX Trasmettitore 6 canali
DX6 DSMX Trasmettitore 6 canali
DX8 DSMX Trasmettitore 8 canali
DX8 DSMX Trasmettitore 9 canali
Connettore batteria con cavo
Fascette di velcro (5): Ultra Micros
IT
71
Page 20
UMX™ Vapor® Lite HP
© 2017 Horizon Hobby, LLC.
E-flite, Vapor, AS3X, DSM, DSM2, DSMX, Bind-N-Fly, BNF, the BNF logo, ModelMatch, and the Horizon
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan.
RTF: EFLU6800, BNF Basic: EFLU6850
Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
US D7774,933. US 8,672,726.
http://www.e-fliterc.com/
Created 9/17 55902
Loading...