Horizon Hobby Blade Instruction Manual

Page 1
Instruction Manual Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manuale di Istruzioni
RTF
Page 2
AVVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Convenzioni terminologiche
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio elevato di lesioni superfi ciali alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi
lesioni alle persone. Questo è un prodotto sofi sticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e respon-
sabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare in nessun caso di smontare il prodotto, di utilizzarlo con componenti non compatibili odi potenziarlo senza previa approvazione di Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, alfi ne di utilizzarlo corretta­mente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Ulteriori precauzioni per la sicurezza e avvertenze
• Mantenere sempre un perimetro di sicurezza intorno al modello per evitare collisioni o ferite. Questo modello funziona con comandi radio soggetti alle interferenze di altri dispositivi non controllabili dall’utente. Leinterferenze possono provocare una momentanea perdita di controllo.
• Utilizzare sempre l’aeromodello in spazi aperti liberi daveicoli, traffi co o persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze relative all’aeromodello e a tutti gli accessori (caricabatterie, pacchi batterie ricaricabili ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, i componenti dipic­cole dimensioni e i componenti elettrici fuori dallaportata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati specifi catamente progettati per funzio­nare in acqua. L’umidità danneggia le parti elettroniche.
• Non mettere in bocca alcun componente dell’aeromodello poiché potrebbe causare lesioni gravi o persino la morte.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: Quando è necessario sostituire componenti Spektrum che si
trovano fra i prodotti Horizon Hobby, bisogna sempre acquistarli da un rivenditore autorizzato Horizon per essere certi della loro qualità. Horizon Hobby LLC declina ogni responsabilità, servizio tecnico e garanzia per l’uso di materiale non originale o che dichiara di essere compatibile con la tecnologia DSM o con Spektrum.
• Non far volare l’aeromodello se le batterie del trasmettito­re sono poco cariche.
• Tenere sempre l’aeromodello a vista e sotto controllo.
• Abbassare sempre completamente lo stick del motore, quando le eliche rischiano di toccare un oggetto o il suolo.
• Utilizzare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre acceso il trasmettitore mentre l’aeromo­dello è alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre asciutte le parti.
• Lasciare sempre raffreddare le parti dopo l’uso prima ditoccarle.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Non far volare mai l’aeromodello con il cablaggio dan­neggiato.
• Non toccare mai le parti mobili.
IT
66
Page 3
Indice
Preparazione al primo volo ............................................. 68
Lista dei controlli prevolo ................................................ 68
Avvertenze e istruzioni per le batterie ............................. 68
Carica della batteria (RTF) ............................................... 68
Installazione delle pile nella trasmittente DXe (RTF) ......... 69
Controlli della trasmittente DXe (RTF) .............................. 69
Tabella impostazioni trasmittente (BNF) .......................... 70
Installazione batteria di bordo .........................................71
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore ......... 71
®
Tecnologia ............................................................ 72
SAFE
Scelta della modalità di volo e delle corse ....................... 72
Funzione Antipanico ........................................................ 72
Throttle Hold ................................................................... 73
Verifi ca dei comandi .......................................................73
Specifiche
Lunghezza Altezza Diametro del rotore principale
474mm 164mm 536mm
Informazioni sui comandi di volo principali ...................... 74
In volo con il 230 S V2 ....................................................75
Impostazioni avanzate .................................................... 76
Impostazioni avanzate .................................................... 77
Regolazioni Servo ...........................................................79
Volo di trimmaggio .......................................................... 80
Procedura di calibrazione ................................................ 81
Controlli e manutenzione dopo il volo .............................. 82
Guida alla risoluzione dei problemi .................................. 82
Vista esplosa ..................................................................84
Elenco delle parti ............................................................ 84
Parti opzionali ................................................................. 85
Garanzia ......................................................................... 85
Diametro del rotore di coda Peso in volo
82,5mm
339g
Telaio
Motore principale Motore coda Ricevitore
ESC
Batteria
Caricatore
Trasmettitore
Batteria
Caratteristiche
A
Blade 230 S V2 3900Kv Brushless (EFLH1516)
3600Kv Brushless (BLH1512) Blade 230 S V2 AS3X
(BLH1427) Dual Brushless ESC (BLH1425)
B
800mAh 3S 11.1V 30C Li-Po (EFLB8003SJ30)
3S Li-Po Balancing Charger (EFLC3105) with
C
AC to DC adaptor DSM2®/DSMX® Compatible Transmitter
D
(SPM1000)
E
AA Alkaline cells
®
/ SAFE® receiver
RTF
(BLH1400)
Installato Installato
Installato Installato
Incluso Necessario
Incluso Necessario
Incluso Necessario
Incluso Necessario
D
BNF- Basic
(BLH1450)
Incluso
A
C
To register your product online,visit www.bladehelis.com
67
E
IT
B
Page 4
Preparazione al primo volo
• Togliere il contenuto dalla scatola e controllarlo
• Iniziare a caricare la batteria di volo
• Programmare il trasmettitore computerizzato (solo BNF)
• Montare la batteria sul Quad-Copter (dopo averla ben
caricata)
• Connettere (bind) il vostro tramettitore (solo BNF)
• Familiarizzare con i comandi
• Trovare un’area adatta al volo
Avvertenze e istruzioni per le batterie
ATTENZIONE: seguire attentamente le istruzioni
e le avvertenze allegate. L’uso improprio delle batterie Li-Po può provocare incendi, causare lesioni alle persone e/o danni alle cose.
• NON LASCIARE MAI L’ALIMENTATORE, IL CARICABATTERIE E LA BATTERIA INCUSTODITI DURANTE L’USO.
• NON CARICARE MAI LE BATTERIE DURANTE LA NOTTE SENZA SUPERVISIONE.
• L’installazione, la carica e l’uso della batteria Li-Po inclusa comportano l’assunzione da parte dell’utente di tutti i rischi associati alle batterie al litio.
• Se in qualsiasi momento la batteria inizia a ingrossarsi o gonfi arsi, interromperne immediatamente l’uso. Se si sta caricando o scaricando la batteria, interrompere e scollegare il tutto. Il tentativo di utilizzare, caricare o scaricare una batteria che ha iniziato a gonfi arsi può dare origine a incendi.
• Per una conservazione ottimale, collocare sempre la batteria in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
• Durante il trasporto o la conservazione temporanea, la temperatura della batteria deve essere sempre compresa tra 5 e 49 °C. Non conservare la batteria o l’aeromodello in auto o sotto la luce diretta del sole. Se conservata all’interno di un’auto surriscaldata, la batteria potrebbe danneggiarsi o addirittura incendiarsi.
Carica della batteria (RTF)
Lista dei controlli prevolo
❏ Accendere sempre prima il trasmettitore
❏ Collegare la batteria di volo al cavo proveniente dall’unità di ESC ❏ Attendere che l’unità di ESC si inizializzi e si armi ❏ Far volare il modello ❏ Far atterrare il modello ❏ Scollegare la batteria di bordo dall’unità ESC
❏ Spegnere sempre il trasmettitore per ultimo
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali infi ammabili.
• Controllare sempre la batteria prima di caricarla.
• Utilizzare solo caricabatterie specifi catamente progettati per caricare batterie Li-Po. La carica effettuata con caricabatterie non compatibili può provocare incendi, causare lesioni alle persone e/o danni materiali.
• Controllare costantemente la temperatura del pacco batterie durante la carica.
• Scollegare sempre la batteria dopo la carica e lasciare raffreddare il caricabatterie tra una carica e l’altra.
• Le celle Li-Po non devono essere mai scaricate sotto i 3 V in condizioni di carico.
• Non coprire mai le etichette di avvertenza con ganci o bandelle.
• Non caricare mai le batterie a livelli al di fuori di quelli raccomandati.
• Non caricare mai batterie danneggiate.
• Non tentare mai di smontare o alterare il caricabatterie.
• Non lasciare mai caricare i pacchi batterie a minori.
• Non caricare mai le batterie in ambienti estremamente caldi o freddi (la temperatura consigliata è compresa tra 5 e 49 °C) né collocarle sotto la luce diretta del sole.
AVVISO: caricare le batterie solo quando sono fredde al tatto e non sono danneggiate. Controllare attentamente che non siano gonfi e, piegate, rotte o forate.
1. Collegare l’alimentatore AC ad una presa a 220V.
2. Collegare l’alimentatore al caricatore.
3. Collegare al caricatore il cavetto di bilanciamento della batteria. Il connettore è polarizzato (ha una tacca di riferimento) per evitare di invertire la polarità.
4. A carica fi nita scollegare sempre e subito la batteria dal caricatore.
LED indicatori
LED rosso lampeggiante: alimentato, nessuna batteria collegata
LED rosso e verde accesi fi ssi: batteria collegata e in carica
LED rosso acceso fi sso: carica terminata LED rosso e verde lampeggianti: errore nella carica
Per caricare una batteria da 800mAh completamente scarica (non sovrascaricata), ci vogliono circa 1 - 1,5 ore. Il caricatore si può alimentare anche tramite l’ingresso DC con i connettori a coccodrillo collegati ad una sorgente a 11,5 ­15V facendo attenzione alle giuste polarità.
IT
ATTENZIONE: non collegare il caricatore contem-
poraneamente alle alimentazioni AC e DC. Facendo questo si causerebbe un corto circuito con danneggia­mento del prodotto, possibili lesioni e danni a persone e cose circostanti.
AVVISO: collegare sempre il cavo con la giusta polarità. Consultare sempre le istruzioni e le indicazioni per la sicurezza relative alla batteria a 12V che si vuole usare al posto dell’alimentatore AC 220V.
68
Page 5
Installazione delle pile nella trasmittente DXe (RTF)
Man mano che la tensione scende il LED lampeg­gia e la trasmittente emette beep sempre più velocemente.
Sostituire le pile della trasmittente quando si inizia a sentire il beep.
Controlli della trasmittente DXe (RTF)
Interruttore Modalità di volo
0 = Modalità “Stability” (NORM) 1 = Modalità “Intermediate” (FM1) 2 = Modalità “Agility” (FM2)
LED Indicatore
AB CDEF G
Alettone
Modalità
1
Modalità
2
(Sinistra/Destra)
Throttle
(Su/Giù)
Alettone
(Sinistra/Destra)
Elevatore
(Su/Giù)
Trim del throttle Trim dell’alettone
Trim dell’elevatore Trim dell’alettone
Interr. Bind/Panic
Spegnimento motore In terr. Riduttori
di corsa (D/R)
G
F
E
Interruttore ON/OFF
Interruttore ON/OFF
Trim del timone
Trim del timone
Trim dell’elevatore
Trim del throttle
A
B
C
D
Timone
(Sinistra/Destra)
Elevatore
(Su/Giù)
Timone
(Sinistra/Destra)
Throttle
(Su/Giù)
69
IT
Page 6
Tabella impostazioni trasmittente (BNF)
DX6i
ADJUST LISTSETUP LIST
Tipo di modello HELI
Tipo di piatto
REVERSE Canale Direzione
THRO N AILE N ELEV N RUDD N GYRO N PITC R
Tipo di Modulazione
AUTO DSMX-ENABLE
D/R COMBI
D/R SW AILE
Timer Tempo a scalare 5:00 Interruttore THR CUT
1 servo Normal
DX6e, DX6, DX7, DX8, DX9, DX18, DX20, iX12
SYSTEM SETUP
Tipo di modello HELI Tipo di piatto Normal
F-Mode Setup
Switch 1 Switch B
Switch 2 Inhibit
Hold Switch Switch H
Assegnazione Canale
Input Canale
1 Motore 2 Alettoni 3 Elevatore 4 Timone 5 Modalità di volo Switch B 6 Collettivo
Frame Rate
11ms DSMX
Funzionamento modalità Antipanico
Tasto Bind/I
Premuto = Antipanico On Rilasciato = Antipanico Off
TRAVEL ADJ Canale Corsa
THRO 100/100 AILE 100/100 ELEV 100/100 RUDD 100/100 GYRO 100/100 PITC 100/100
GYRO
RATE SW-F.MODE
0 88% NORM 0 1 12% STUNT 1
Curva motore
Pos Interr.
(F Mode)
NORM 0 25 50 75 100
STUNT 100 90 85 90 100
Funzionamento modalità Antipanico
ELEV D/R Interr.
Sw Pos 0 = Modalità Antipanico Off Sw Pos 1 = Modalità Antipanico On
Dopo che il modello si è livellato, bisogna rimettere su OFF l'interruttore dell'Antipanico altrimenti il controllo sul ciclico e sul rotore di coda viene ridotto.
FUNCTION LIST
Servo Setup Can. Travel Reverse
THR 100/100 Normal AIL 100/100 Normal ELE 100/100 Normal
D/R & Expo Curva del motore Can. Sw (F) Pos D/R Expo Sw (B) Pos Pt 1 Pt 2 Pt 3 Pt 4 Pt 5
AILE
ELEV
RUDD
Gyro
Timer
Mode Count Down Time 5:00 Start Throttle Out Over 25% One Time Inhibit
Pos 1Pos 2Pos 3Pos 4Pos
0 100/100 +25 N 0 25 50 75 100 1 100/100 +25 1 85 85 85 85 85 2 75/75 +25 2 100 100 100 100 100 0 100/100 +25 Curva del passo 1 100/100 +25 N 30 40 50 75 100 2 75/75 +25 1 0 25 50 75 100 0 100/100 +25 2 0 25 50 75 100 1 100/100 +25 HOLD 25 37 50 75 100 2 75/75 +25
Inibito
D/R & Expo Canale Sw Pos D/R Expo
AILE
ELEV
RUDD
5
0 100 +25 1 75 +25 0 100 +25 1 75 +25 0 100 +25 1 75 +25
Mix 1
GYRO->GYRO ACT Rate D+125% U+125% SW ELE D/R TRIM – INH
Curva passo
Pos Interr.
(F Mode)
NORM 30 40 50 75 100 STUNT 0 25 50 75 100
HOLD 25 37 50 75 100
Can. Travel Reverse
RUD 100/100 Normal GER 100/100 Normal PIT 100/100 Normal
Miscelazioni
P-Mix 1
Pos 1Pos 2Pos 3Pos 4Pos
Normal Canali -I- > Ger Corsa 0/–125 Offset 100 Interr. Switch I Posizione 0
5
1
IT
70
Page 7
Installazione batteria di bordo
1 2
1. Portare lo stick motore completamente in basso.
2. Accendere il trasmettitore.
3. Centrare tutti i trim. Per la trasmittente Spektrum DXe inclusa (solo RTF), i trim sono centrati quando si sente un beep più acuto rispetto a quello che si sente quando si preme il trim. Muovere il trim in entrambe le direzioni fi nché non si sente il beep più acuto.
4. Mettere una striscia di nastro a strappo sul telaio dell’elicottero e un’altra sulla batteria di bordo.
5. Inserire la batteria nell’elicottero, fi ssandola con un cinturino a strappo.
AVVISO: Se si stringe troppo il nastro di velcro per fi ssare la batteria di volo, possono occorrere delle vibrazioni du­rante il volo e il rotore di coda può spostarsi verso destra. Se doveste riscontrare uno di questi problemi, allentare il nastro di velcro e provare a volare di nuovo.
3
6. Collegare il connettore della batteria all’ESC facendo attenzione alla polarità.
ATTENZIONE: se si collega la batteria all’ESC
con la polarità invertita, si causerà un danno all’ESC, alla batteria o ad entrambi. I danni causati dal collegamento invertito della batteria non sono coperti dalla garanzia.
7. Mettere l’elicottero su di una superfi cie piana e lasciarlo fermo fi no a che l’ESC non emette due beep e il LED blu resta acceso fi sso, indicando che l’inizia­lizzazione è terminata.
Se ci fossero problemi durante l’inizializzazione, si può fare riferimento alla Guida per la risoluzione dei problemi che si trova in fondo a questo manuale.
ATTENZIONE: per evitare che le batterie si
sovra scarichino, bisogna sempre scollegarle dal velivolo quando non si vola. Le batterie scaricate ad una tensione inferiore a quella stabilita, si danneggiano, riducendo le loro prestazioni con la possibilità di causa­re un incendio quando vengono caricate.
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore
Questo prodotto richiede una trasmittente Spektrum DSM2/DSMX compatibile.
®
Visitare www.bindnfl y.com per un elenco completo delle trasmittenti compatibili.
Procedura generale di connessione
1. Scollegare la batteria di bordo dall’elicottero.
2. Fare riferimento alla tabella per impostare correttamente il trasmettitore.
3. Portare lo stick motore completamente in basso. Centrare tutti i trim.
4. Spegnere il trasmettitore e posizionare tutti gli interruttori su 0. Portare il comando motore completamente in basso.
5. Installare il Bind Plug sulla ricevente nella presa BIND/PROG (sull'estremo lato sinistro della ricevente).
6. Collegare la batteria all’ESC. Il LED del ricevitore lampeggia indicando che si trova in modalità “bind”.
7. Accendere il trasmettitore mettendolo in modo “bind”.
8. Rilasciare il tasto/interruttore “bind” dopo 2-3 secondi. La connessione è conclusa quando il LED sul ricevitore resta acceso fi sso.
9. Scollegare la batteria di bordo e spegnere il trasmettitore.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è necessario invertire
il canale del gas ed effettuare nuovamente il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per effettuare l’inversione del canale del gas.
71
IT
Page 8
RTF
Procedura di connessione DXe
1. Scollegare la batteria di bordo dall’elicottero.
2. Portare lo stick motore completamente in basso. Centrare tutti i trim.
3. Spegnere il trasmettitore.
4. Installare il Bind Plug sulla ricevente nella presa BIND/PROG (sull'estremo lato sinistro della ricevente).
5. Collegare la batteria all’ESC. Il LED del ricevitore lampeggia indicando che si trova in modalità “bind”.
6. Tenere premuto l'interruttore Bind mentre si accende la trasmittente.
7. La trasmittente emette un beep e il LED lampeggia. Rilasciare l’interruttore Bind.
8. L’elicottero viene connesso quando il LED sulla ricevente resta fi sso e la trasmittente emette rapidamente 3 toni acuti. Se la trasmittente emettesse 2 toni gravi, la procedura di connessione (binding) non ha avuto successo e deve essere ripetuta.
9. Scollegare la batteria di bordo e spegnere il trasmettitore.
Se si incontrassero problemi, osservare le istruzioni per il “binding” e far riferimento alla guida per la soluzione dei problemi per ulteriori istruzioni. Se necessario contattare il servizio assistenza Horizon.
Il trasmettitore RTF viene fornito già connesso al modello. Se serve rifare la connessione, si prega di osservare le seguenti indicazioni.
Tecnologia
La rivoluzionaria tecnologia SAFE usa una combinazione innovativa di sensori ad assi multipli e un software che permette al modello di conoscere la sua posizione relativa all'orizzonte. Questa percezione spaziale viene utilizzata per controllare l'inviluppo di volo del velivolo e mantenere l'inclinazione di rollio o beccheggio entro campi ridotti per volare con maggiore sicurezza. Oltre alla stabilità questo tipo di protezione permette varie modalità di comporta­mento in modo che il pilota possa scegliere in base al suo livello di preparazione per sentirsi sempre sicuro nel controllo.
La tecnologia SAFE fornisce:
• Protezione dell'inviluppo di volo attivabile con un inter­ruttore.
• Varie modalità permettono di adeguare la tecnologia SAFE al proprio livello di preparazione.
La cosa migliore è che la sofi sticata tecnologia SAFE non richiede alcun intervento di messa a punto per poterla usare. Ogni velivolo con il SAFE installato è pronto all'uso per offrire la miglior esperienza di volo possibile.
FlySAFERC.com
Scelta della modalità di volo e delle corse
Nella modalità “Stability” l’angolo di rollio viene limitato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello si livella.
Nella modalità “Intermediate” l’angolo di rollio non viene limitato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello non si livella. Questa modalità va bene per imparare il volo traslato e le manovre acrobatiche di base come stalli in virata e loop.
Nella modalità “Agility” l’angolo di rollio non viene limi­tato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello non si livella. Questa modalità va bene per l’acrobazia 3D come fl ip in stazionario e tic-toc. Cambiare le corse spostando l’interruttore D/R a due posizioni.
• La corsa ridotta riduce il controllo rendendo il modello più facile da pilotare. I principianti dovrebbero usare le corse ridotte per i primi voli.
• La corsa normale permette il pieno controllo del model­lo e dovrebbe essere usata da piloti intermedi o esperti.
Funzione Antipanico
Se si entra in confusione mentre si pilota in qualsiasi mo­dalità, tenere premuto l’interruttore Bind/Panic e portare gli stick al centro. La tecnologia SAFE riporterà immedia­tamente il velivolo in assetto livellato, sempre che si trovi ad una quota suffi ciente e senza ostacoli sul suo percorso. Riportare lo stick del collettivo al 50% e rilasciare l’inter­ruttore Bind/Panic per uscire dalla modalità Antipanico e ritornare nella modalità di volo corrente.
AVVISO: Prima di rilasciare l’interruttore Bind/Panic, bisogna accertarsi che lo stick del collettivo sia posi­zionato al 50%. Dopo aver rilasciato l’interruttore Bind/ Panic anche la corsa negativa del passo viene riattivata e quindi si avrebbe una discesa rapida del 230 S V2.
• Questa modalità serve per dare confi denza al pilota e permettergli di migliorare la sua abilità senza rischiare.
• Per un recupero rapido portare lo stick del collettivo al 50% e gli altri comandi al centro.
• Quando il modello ha raggiunto un assetto livellato, la corsa negativa del collettivo viene ridotta per evitare che l’utente sbatta il modello a terra.
IT
72
Page 9
Throttle Hold
Questa funzione si usa per evitare che il motore si avvii inavvertitamente. Per sicurezza mettere il Throttle Hold su ON tutte le volte che è necessario toccare l’elicottero oppure verifi care la direzione dei comandi.
Il Throttle Hold si usa anche per spegnere velocemente il motore se l’elicottero va fuori controllo, sta per precipitare o entrambi. Dopo aver attivato il Throttle Hold le pale continueranno a girare brevemente. I comandi di passo e direzione vengono mantenuti.
Verifi ca dei comandi
Quando si verifi ca la direzione dei comandi, bisogna accertarsi che il Throttle Hold sia ON. Eseguire questa
verifi ca prima di andare in volo per la prima volta per essere certi che servi, collegamenti e le altre parti
Elevatore
Vista laterale Vista laterale
Elevatore abbassato Elevatore alzato
Alettone
Vista posteriore
funzionino correttamente. Se i controlli non reagiscono come illustrato più avanti, controllare che la trasmittente sia programmata correttamente prima di continuare con la prova del motore.
Vista posteriore
Alettone a sinistra
Alettone a destra
Pitch collettivo
Vista posteriore
Pitch collettivo alzato Pitch collettivo abbassato
Motore
Mettere l’elicottero all’esterno su di una superfi cie pulita, piana e livellata (cemento o asfalto), libera da ostacoli. Ten­ersi sempre alla larga dal movimento delle pale del rotore.
ATTENZIONE: tenere gli animali lontano dall’elicottero perché potrebbero ferirsi correndo
verso di esso.
1. Quando l’ESC dell’elicottero è armato correttamente, entrambi i motori emettono 3 beep. Prima di continu­are, accertarsi che lo stick motore sia posizionato completamente in basso.
2. Mettere il Throttle Hold su OFF.
AVVERTENZA: quando il motore è in movimento, bisogna stare ad almeno 10 metri dall’elicottero. A
questo punto non tentare di far volare l’elicottero.
3. Accertarsi che il comando motore sia completamente in basso e che il trasmettitore sia impostato come descritto nella tabella. Accelerare lentamente fi nché le pale iniziano a girare in senso orario guardandole dall’alto. Le pale di coda girano in senso antiorario guardandole dal lato destro dell’elicottero.
AVVISO: Se le pale del rotore principale girano in senso antiorario, ridurre immediatamente il motore. Scollegare la batteria dall’elicottero e scambiare due dei tre fi li che vanno dal motore all’ESC e poi ripetere la prova.
73
Vista posteriore
IT
Page 10
Informazioni sui comandi di volo principali
Se non si ha familiarità con i comandi dell’200 SRX, è necessario dedicare alcuni minuti per familiarizzarsi con essi prima di tentare il primo volo.
Collettivo
Vista laterale Vista laterale
Discesa
Salita
Throttle alzato
Timone
Timone a sinistra
Elevatore
Elevatore abbassato
Alettone
Alettone a sinistra
La fusoliera vira a sinistra
Vista laterale
Avanti
Vista posteriore Vista posteriore
Sinistra
Throttle abbassato
Timone a destra
Elevatore alzato
Alettone a destra
La fusoliera vira a destra
Vista laterale
Indietro
Destra
IT
74
Page 11
In volo con il 230 S V2
Prima di scegliere un posto dove far volare il modello, con­viene informarsi sulle leggi e le ordinanze locali.
Noi consigliamo di far volare il modello all’esterno con vento calmo (5-6 km/h o meno) o all’interno di una grande palestra. Evitare sempre di volare vicino a case, alberi, fi li o altri edifi ci. Bisogna anche evitare di volare in aree affollate, come parchi o campi di gioco.
È meglio decollare da superfi ci lisce per evitare intoppi per il modello. Per facilitare il controllo, nei primi voli mantenere l’elicottero a circa 60cm dal suolo con la coda diretta verso il pilota. Nella modalità di volo Principiante o Intermedio, rilasciando gli stick, il modello si livella da solo. Attivando l’interruttore Antipanico, l’elicottero si livella velocemente. Se ci si trova disorientati, abbassare lentamente lo stick motore per atterrare dolcemente. Durante i primi voli bisogna solo mante­nere il modello in volo stazionario facendo decolli e atterraggi.
Decollo
AVVISO: Se il motore principale o di coda non partono correttamente una volta dato il gas, riportare lo stick del gas immediatamente in posizione idle e riprovare. Se il problema persiste, si prega di sconnettere la batteria di volo e controllare gli ingranaggi, assicurandosi che non ci siano cavi incastrati tra gli ingranaggi.
Mettere il modello su di una superfi cie piana e liscia, libera da ostacoli e arretrare di circa 10 metri. Accelerare lenta­mente fi nché il modello si trova a circa 60cm da terra, quindi verifi care i trim in modo che il modello voli correttamente. Una volta regolati i trim, iniziare a far volare il modello.
La durata media del volo con la batteria fornita è di circa 10 minuti.
Hovering (volo stazionario)
Con piccole correzioni sui comandi del trasmettitore, provare a tenere l’elicottero su di un punto fi sso. Se il vento è calmo, non saranno necessarie tante correzioni. Dopo aver mosso
lo stick del ciclico e averlo riportato al centro, il modello dovrebbe livellarsi da solo. Il modello continua a muoversi per inerzia. Allora muovere il comando del ciclico dalla parte opposta per fermare il movimento.
Una volta ottenuto un hovering accettabile, si può proseguire facendo spostare il modello ma tenendo la coda sempre puntata verso di se. Si può salire e scendere usando il comando motore. Una volta impratichiti con queste manovre, si può provare a volare con la coda in posizioni diverse. È importante tenere sempre presente che i comandi ruotano insieme all’elicottero, quindi bisogna sempre cercare di immaginare i controlli relativi al naso dell’elicottero. Per esempio, il comando in avanti farà sempre abbassare il naso dell’elicottero.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Questa funzione diminuisce la potenza dei motori man mano che la tensione della batteria diminuisce. Quando la potenza del motore diminuisce e si accende il LED rosso sull’ESC, bisogna far atterrare immediatamente il modello e ricaricare la batteria di bordo. Il sistema LVC non interviene per impedire che la batteria vada in sovra-scarica durante l’immagazzinamento.
AVVISO: se si fa intervenire ripetutamente l’LVC, le batterie si danneggeranno.
Atterraggio
Per atterrare, abbassare lentamente il comando motore par­tendo dal volo stazionario a bassa quota. Dopo l’atterraggio scollegare e togliere la batteria dal modello per evitare che si scarichi lentamente. Prima di immagazzinare la batteria, caricarla completamente e controllare di tanto in tanto che la sua tensione non scenda sotto i 3V per cella.
75
IT
Page 12
Impostazioni avanzate
Le impostazioni di fabbrica del 270 S V2 sono adatte alla maggior parte degli utenti. Si consiglia di volare con i parametri di fabbrica prima di apportare eventuali correzioni.
AVVERTENZA: per motivi di sicurezza, scollegare sempre i fi li del motore dall’ESC prima di passare ai passi successivi. Dopo aver completato le regolazioni, ricollegare i fi li del motore all’ESC prima di far volare il modello.
Generatore di testo per impostazioni avanzate di telemetria
Quando si usa una trasmittente Spektrum con telemetria i parametri avanzati possono essere letti facilmente in formato testo. Le trasmittenti potrebbero richiedere un aggiornamento del fi rmware per attivare questa funzione. Per effettuare la registrazione e l’aggiornamento delle trasmittenti Spektrum, visitare il sito SpektrumRC.com.
Attivazione del generatore di testo
Aprire il menu “Telemetry”, selezionare uno degli slot di telemetria vuoti e scorrere per selezionare “Text Gen.” Impostare l’opzione del display su attiva (Act). Dopo aver abilitato la funzione “Text Gen Message”, la trasmittente visualizza menu basati su testo nelle schermate relative alla telemetria. Questi menu servono a regolare i valori PID e le posizioni centrali dei servi. L’elicottero deve essere connesso e inizializzato affi nché la schermata “Text Gen” funzioni. Per accedere alla schermata “Text Gen” scorrere le schermate partendo da quella iniziale e andare oltre le schermate relative alla telemetria.
Uso del generatore di testo
Le funzioni disponibili e i comandi degli stick usati per modifi care i menu sono identici ai metodi descritti nella sezione successiva, ma l’uso della programmazione basata su testo è più intuitivo. Consultare il manuale della trasmittente per trovare informazioni dettagliate sul modo di utilizzare i menu della telemetria.
IT
76
Page 13
Impostazioni avanzate
Parametri della sensibilità
1. Regolazione sensibilità del ciclico (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali, qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima freddo vale il contrario.
2. Regolazione sensibilità del ciclico I (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende il modello stabile, ma può
causare oscillazioni a bassa frequenza se il valore è troppo
alto. Una sensibilità bassa causa una lenta deriva del modello. Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
3. Regolazione sensibilità del ciclico D (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta il rateo di risposta ai co-
mandi. Se la sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi
oscillazioni ad alta frequenza. Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi.
4. Risposta del ciclico (predefi nita 100%)
Aumentando la reazione del ciclico si ottiene una risposta
ai comandi più aggressiva. Riducendo la reazione del ciclico si ottiene una risposta ai
comandi meno aggressiva.
5. Regolazione sensibilità del rotore di coda P (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali, qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima freddo vale il contrario.
6. Regolazione sensibilità del rotore di coda I (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende la coda stabile. Se la sensibil-
ità è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni a bassa velocità.
Una sensibilità bassa causa la deriva occasionale della coda
durante il volo.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima freddo vale il contrario.
7. Regolazione sensibilità del rotore di coda D (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la risposta ai comandi. Se
la sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni ad alta frequenza.
8. Filtraggio adattativo del rotore di coda
Una sensibilità più alta riduce le oscillazioni durante il volo
ad alta velocità e quando si usa molto passo collettivo.
Una sensibilità più bassa migliora il comportamento
della coda ma potrebbe causarne delle oscillazioni. Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi, ma non incide sulla stabilità.
Entrare nella modalità di regolazione della sensibilità
1. Abbassare completamente lo stick del motore.
2. Accendere il trasmettitore.
3. Installare la batteria di bordo sull’elicottero, fi ssandola con la fascetta a strappo.
4. Collegare il connettore della batteria all’ESC.
5. Mettere l’elicottero su di una superfi cie piana e lasciarlo fermo fi nché il LED arancio del ricevitore non si accende fi sso, indicando che l’inizializzazione è terminata.
6. Portare entrambi gli stick del trasmettitore in basso a destra e mantenerli in questa posizione, come illustrato.
7. Tenere premuto l’interruttore Bind/Panic fi nché non si muovono i servi del piatto.
8. Rilasciare gli stick e l’interruttore Bind/Panic. Adesso il mo­dello si trova nella modalità di regolazione della sensibilità (Gain Adjustment Mode).
9. Procedere nelle regolazioni della sensibilità per fare i cambiamenti desiderati.
77
IT
Page 14
Impostazioni avanzate
Regolazione dei valori di sensibilità
Se si usa una trasmittente Spektrum con telemetria, le regolazioni della sensibilità possono essere visualizzate nella schermata Flight Log. Per individuare questa schermata, consultare il manuale di istruzioni della trasmittente. I parametri di sensibilità attualmente selezionati lampeggiano sullo schermo della trasmittente. Se non si usa una trasmittente Spektrum con telemetria, i parametri e i valori di sensibilità vengono indicati dalla posizione del piatto oscillante dell’elicottero.
Schermata Flight Log
Parametro di sensibilità selezionato
Posizione valori di sensibilità
N umero pagina
1 = sensibilità del ciclico 2 = sensibilità del rotore di coda
Dopo essere entrati nella modalità di regolazione della sensibilità, muovere avanti o indietro lo stick del ciclico per scegliere il parametro di sensibilità da regolare. Muovendo lo stick indietro si seleziona il parametro successivo. Muovendo lo stick in avanti si seleziona quello precedente.
Il parametro di sensibilità selezionato viene indicato nella schermata Flight Log (Registro di volo) e dall’inclinazione del piatto ciclico sull’asse di rollio.
L’attuale valore di sensibilità del parametro selezionato viene indicato nella schermata Flight Log (Registro di volo) e dall’angolo del piatto ciclico (avanti o indietro) come illustrato nella tabella qui a destra.
Muovere lo stick del ciclico a sinistra o a destra per regolare il valore di sensibilità. Spostando lo stick a destra si aumenta il valore di sensibilità. Spostandolo a sinistra il valore diminuisce.
È sempre meglio regolare una sensibilità per volta. Effettuare regolazioni minime (5% o inferiori) e provare il modello in volo per valutare le regolazioni fatte.
Se si desidera ripristinare l’attuale valore di sensibilità al valore di default del 100%, tenere lo stick del timone completamente a destra per 1 secondo. Il piatto si livella sull’asse del beccheggio, indicando l’impostazione della sensibilità al 100%.
Memorizzare le regolazioni della sensibilità
Per tutte le trasmittenti Spektrum:
1. Abbassare completamente lo stick del motore e rilasciare gli stick.
2. Attivare la funzione antipanico fi nché i servi del piatto non si muovono.
3. Disattivare la funzione antipanico per salvare le regolazioni di sensibilità.
4. Ricollegare il motore principale all’ESC. Il modello adesso è pronto per il volo.
Parametro #
Posizione
display
1 A 100% a sinistra 1 2 B 50% a sinistra 1 3 L 25% a sinistra 1 4 R Livello piatto oscillante 1 5 A 25% a destra 2 6 B 50% a destra 2 7 L 100% a destra 2
Posizione piatto
oscillante
Posizione piatto
oscillante
Completamente indietro 0% 50% indietro 50% Livellato avanti e indietro 100% 50% avanti 150% Completamente avanti 200%
sensibilità
Pagina #
Valore
IT
78
Page 15
Regolazioni Servo
Il elicottero è stato regolato in fabbrica e con la prova in volo. La regolazione dei servi è necessaria solo in partico­lari circostanze, come, ad esempio, dopo un incidente o nel caso si debba cambiare un servo o i rinvii.
Entrare nella modalità di regolazione dei servi
1. Abbassare completamente lo stick del motore.
2. Accendere il trasmettitore.
3. Installare la batteria di bordo sull’elicottero, fi ssandola con la fascetta a strappo.
4. Collegare il connettore della batteria all’ESC.
5. Mettere l’elicottero su di una superfi cie piana e lasciarlo fermo fi nché il LED arancio del ricevitore non si accende fi sso, indicando che l’inizializzazione è terminata.
Regolazione del punto neutro dei servi
Con il modello nella modalità di regolazione dei servi, i comandi provenienti dagli stick e dal giroscopio sono disa­bilitati e i servi sono fi ssi nella posizione neutra. Verifi care che le squadrette dei servi siano perpendicolari ai servi.
• Se le squadrette sono perpendicolari ai servi, non è necessario fare regolazioni. Quindi si può uscire da questa modalità (Exit Servo Adjustment Mode).
• Se una o più squadrette dei servi non è perpendicolare al servo stesso, continuare la procedura di regolazione.
Guardando i servi del piatto oscillante, dare comando del ciclico a destra e rilasciare. Uno dei servi avrà un sussulto, indicando quello selezionato. Premere il ciclico a destra e rilasciare fi nché si trova il servo che deve essere regolato.
Salvare regolazioni del servo
Prima di salvare le regolazioni fatte e uscire dalla modalità di regolazione del servo, verifi care che il piatto oscillante sia livellato e che entrambe le pale del rotore principale si­ano a 0 gradi. Se così non fosse, regolare i rinvii meccanici secondo necessità.
1. Abbassare completamente lo stick del motore e rilasciare gli stick.
AVVERTENZA: per motivi di sicurezza bisogna
sempre scollegare i fi li del motore dall’ESC prima di procedere con i passi seguenti. Dopo aver terminato le regolazioni, ricollegare i fi li del motore all’ESC prima di far volare il modello.
6. Portare lo stick di
sinistra in basso a sinistra e lo stick di destra in basso a destra e mantenerli in questa posizione, come illustrato.
7. Tenere premuto l’interruttore Bind/Panic fi nché non si
muovono i servi del piatto.
8. Rilasciare gli stick e l’interruttore Bind/Panic. Adesso il
modello si trova nella modalità di regolazione dei servi (Servo Adjustment Mode).
9. Procedere nelle regolazioni dei servi per fare i cambiamenti
desiderati.
Una volta scelto il servo da regolare, muovere lo stick del ciclico avanti o indietro per regolare la posizione neutra del servo nella direzione desiderata.
Se si vuole riportare il servo in oggetto alla posizione neutra di default, tenere lo stick del timone completamente a destra per 1 secondo.
Il campo di regolazione è limitato. Se non si riesce a portare la squadretta perpendicolare al servo, bisogna riportare il servo alla posizione neutra di default, togliere la squadretta e rimetterla cercando di trovare la posizione più perpendicolare possibile. Adesso si può regolare la posizione neutra del servo usando il movimento avanti/ indietro dello stick del ciclico.
2. Tenere premuto l’interruttore I fi nché i servi del piatto
si muovono.
3. Rilasciare l’interruttore I per salvare le regolazioni dei servi.
4. Disconnettere la batteria di volo dall'ESC
5. Ricollegare il motore all’ESC. Il modello adesso è
pronto per il volo.
Tutte le regolazioni vengono memorizzate internamente così che vengono richiamate tutte le volte che si inizializza il modello.
IT
79
Page 16
Volo di trimmaggio
Eseguire questa procedura soltanto se il modello non vola bene o se è appena stato ricostruito dopo un incidente.
La procedura di volo di trimmaggio è stata eseguita in fabbrica durante il volo di prova e deve essere eseguita di nuovo solamente se il modello non si livella consistente­mente o se non rimane fermo durante il volo stazionario. Il volo di trimmaggio serve per stabilire le impostazioni SAFE durante il volo.
Il volo di trimmaggio deve essere eseguito in condizio­ni ambientali calme.
Entrare nella modalità volo di trimmaggio
1. Abbassare lo stick motore completamente.
2. Centrare tutti i trim. La trasmittente Spektrum DXe inclusa nella confezione RTF, segnala che tutti i trim sono centrati emettendo un tono acuto quando premete il tasto trim. Spostare il trim in entrambe le direzioni fi no a quando sentite il tono acuto.
3. Accendere la trasmittente.
4. Installare la batteria di volo nell’elicottero.
5. Connettere il connettore della batteria all’ESC.
6. Posizionare l’elicottero su di una superfi cie piana e non muoverlo fi no a quando il motore emette due toni e il LED dell’ESC si accende blu fi sso, indicando che il processo di inizializzazione è completo.
7. Posizionare l’elicottero nel punto di partenza desid­erato.
8. Muovere e tenere lo stick sinistro nell’angolo in basso a sinistra e lo stick destro nell’angolo in alto a sinistra, come illustrato.
9. Tenere premuto il tasto bind/anti-panico fi no a quando il piatto ciclico gira una volta.
10. Rilasciare gli stick e il tasto bind/anti-panico.
11. Il modello è pronto per il volo di trimmaggio.
Eseguire il volo di trimmaggio
1. Aumentare lentamente il motore per alzare il modello
in un hover stazionario. Effettuare le regolazioni neces­sarie per tenere il modello fermo. La valutazione inizia soltanto quando lo stick motore supera il 50% e gli stick sono centrati. Eventuali correzioni non infl uen­zeranno il risultato ma possono richiedere un volo più lungo.
2. Mantenere il modello in un hover stazionario per 120
secondi. Movimenti molto lenti vanno bene. La cosa più importante è mantenere livellato il disco rotore.
3. Una volta contenti del volo di trimmaggio, potete far
atterrare il modello.
Uscire dalla modalità volo di trimmaggio
1. Dopo l’atterraggio, abbassare lo stick motore comple­tamente.
2. Tenere premuto il tasto bind/anti-panico per 2 secondi o fi no a quando il piatto ciclico guizza, indicando che le posizioni dei servocomandi e i valori dell’assetto di volo sono stati registrati e la modalità di volo di trimmaggio è stata abbandonata.
Volo di prova
Dopo aver eseguito il volo di trimmaggio, provare a volare il modello per valutare le caratteristiche di livellamento.
• Il modello dovrebbe tornare nel volo livellato consisten­temente.
• Durante il decollo, il modello dovrebbe alzarsi con un minimo di correzioni.
• Durante un hover, lo stick di comando dovrebbe restare vicino alla posizione centrale. Piccole regolazioni sono ammissibili.
Se il modello non vola bene o non si livella bene dopo il volo di trimmaggio, rifare l’intera procedura del volo di trimmaggio da capo. Se il problema persiste, controllare se ci sono delle componenti rotte nel modello, per esempio un albero piegato o altro che potrebbe causare maggiori vibrazioni. È possibile che il volo di trimmaggio non salvi i valori corretti per via di vibrazioni eccessive, troppo vento o il mancato livellamento del modello. In questo caso, potrebbe essere necessario eseguire dei voli di trimmagg­gio più corti. Provare prima il volo di trimmaggio livellato di 30 secondi senza correzioni, come menzionato prima. Se le caratteristiche di livellamento non sono soddisfacenti, accorciare gradualmente i voli di trimmagio, individuando possibili miglioramenti, fi no a quando il modello vola come descritto qui a sinistra.
IT
80
Page 17
Procedura di calibrazione
Se il Blade 230 S V2 eseguirà movimenti traslatori dopo aver eseguito la procedura di volo di trimmaggio dimostrata su www.bladehelis.com, eseguire la calibrazione seguente. La procedura di calibrazione potrebbe essere necessaria dopo aver effettuato delle riparazioni in seguito a una caduta del modello.
Per eseguire la procedura di calibrazione indicata sotto, la ricevente Spektrum AR636 installata nel Blade 230 S V2 deve essere dotata del fi rmware più recente. Gli aggiornamenti fi rmware della ricevente e relative istruzioni sono disponibili su www.spektrumrc.com/technology/AS3X.aspx cliccando su “PC Firmware Updates”. Per effettuare l’aggiornamento del fi rmware ricevente, ci vuole il cavo per la programmazione trasmittente/ricevente (SPMA3065).
AVVERTENZA: Prima di iniziare la procedura di calibrazione, disconnettere i cavi del motore principale e di coda per prevenire un avvio accidentale del motore durante la calibrazione.
Eseguire la procedura di calibrazione:
1. Assicurarsi che la superfi cie sulla quale viene effettuata la calibrazione sia piana.
2. Accendere la trasmittente e l’elicottero e lasciare che si inizializzino.
3. Accendere Throttle Hold (ON).
4. Assicurarsi che i cavi del motore principale e di coda siano disconnessi. Spostare l’interruttore in modalità di volo Intermediate (FM1).
5. Usare una livella a bolla (come illustrato sotto) per livel­lare l’elicottero, mettendo il supporto pala in espanso del Blade 230 S V2 sotto la pinna di coda. Usare altri oggetti, se necessario, per sollevare la pinna di coda fi no a quando il tubo di coda sia livellato.
Livella a bolla
Supporto pala in espanso
6. Spostare lo stick sinistro nell’angolo destro in basso, lo stick destro nell’angolo sinistro in alto e premere il tasto bind fi no a quando il LED della ricevente lampeggerà una volta.
7. Rilasciare entrambi gli stick e il tasto bind.
8. Il LED della ricevente rimarrà acceso fi sso per 1-2 minuti durante la calibrazione. Non muovere l’elicottero fi no a quando la calibrazione risulterà completata. Se il LED comincerà a lampeggiare rapidamente, signi­fi cherà che ci è stato un errore. Eseguire la procedura di calibrazione di nuovo, iniziando da step 1.
9. Dopo aver completato la procedura di calibrazione, il LED
della ricevente lampeggerà lentamente (2 secondi acceso, 2 secondi spento).
10. Spegnere l’elicottero.
11. Riconnettere i cavi del motore principale e di coda.
12. Eseguire la procedura di volo di trimmaggio come indicato
nell’ “Advanced Settings Addendum” su www.bladehelis.com.
13. Dopo il volo di trimmaggio, l’elicottero dovrebbe, nei voli
successivi, mantenere un volo costante con un’oscillazione massima del 5°.
81
IT
Page 18
Controlli e manutenzione dopo il volo
Attacchi a sfera
Pulizia
Cuscinetti Sostituire i cuscinetti se lavorano a scatti o fanno resistenza in certi punti. Cablaggio Assicurarsi che icavi non blocchino componenti in movimento. Sostituire icavi danneggiati eiconnettori allentati. Sistemi di
fi ssaggio
Rotori
Coda
Meccanica
Verifi care che le sfere siano tenute saldamente ma che non siano troppo strette. Se un collegamento fosse troppo lasco, potrebbe staccarsi in volo e causare un incidente. Sostituire gli attacchi usurati prima che sia troppo tardi.
Assicurarsi che la batteria non sia collegata prima di effettuare la pulizia. Rimuovere polvere eresidui con una spazzola morbida oun panno asciutto eprivo di peli.
Assicurarsi che non ci siano viti, elementi di fi ssaggio oconnettori allentati. Non stringere eccessivamente le viti in metallo in componenti di plastica. Serrare la vite in modo che le parti siano abattuta, poi girare la vite solo 1/8 di giro in più.
Accertarsi che le pale dei rotori o altre parti che girano velocemente, non siano danneggiate con crepe, sbavature, graffi o altro. Prima del volo, sostituire le parti danneggiate. Verifi care che le due pale abbiano lo stesso attrito sul loro portapale. Sollevando l’elicottero girato su di un fi anco, le pale principali dovrebbero sopportare il loro peso. Se l’elicottero viene agitato leggermente, le pale dovrebbero cadere.
Verifi care che il rotore di coda non sia danneggiato, eventualmente sostituirlo. Verifi care che tutti i bulloni del gruppo di coda siano stretti adeguatamente. Ispezionare il tubo di coda per scoprire eventuali danni e, se è il caso, sostituirlo.
Controllare che il telaio principale e il carrello di atterraggio non siano danneggiati, eventualmente sostituirli. Controllare che l’albero principale non abbia gioco, regolando le guide, se necessario. Verifi care che il gioco tra gli ingranaggi principali sia corretto e che non ci siano impuntamenti sui 360° della rotazione. Ispezion­are i cablaggi per trovare eventuali danni e sostituire, se necessario, le parti danneggiate.
Guida alla risoluzione dei problemi
Problema Possibile Causa Soluzione
La risposta dell’elicottero ai comandi è incoerente o richiede un trimmaggio extra per neutralizzare i movimenti
L’elicottero non risponde al comando motore
L’elicottero ha ridotto il tempo di volo o è sotto potenziato
Il LED sul ricevitore lampeggia rapidamente e l’elicottero non risponde al trasmettitore (durante la connessione)
Il modello non è stato inizializzato correttamente, oppure una vibrazione interferisce con il funzionamento dei sensori
Il comando motore o il suo trim sono troppo in alto
L’elicottero è stato mosso durante l’inizializzazione
La batteria di bordo è quasi scarica Ricaricare completamente la batteria La batteria di bordo è danneggiata Sostituire la batteria seguendo le istruzioni La temperatura ambientale potrebbe
essere troppo bassa
Trasmettitore troppo vicino all’elicot­tero durante la connessione
Non si è premuto il tasto/interruttore “bind” durante l’accensione del trasmettitore
L’elicottero o il trasmettitore sono troppo vicini a grossi oggetti metallici, sorgenti wifi o altri trasmettitori
Scollegare la batteria di bordo, centrare i trim e rifare l’inizia­lizzazione dell’elicottero
Scollegare la batteria di bordo, abbassare completamente lo stick motore e il suo trim. Collegare la batteria e rifare l’inizializzazione
Scollegare la batteria di bordo e poi rifare la procedura di inizializzazione evitando che l’elicottero si muova
Prima dell’uso accertarsi che la batteria sia tiepida
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo dall’elicottero. Scollegare e ricollegare la batteria di bordo per rifare la procedura di connessione
Spegnere il trasmettitore e ripetere la procedura di connessione
Spostarsi in un’altra posizione e ripetere la procedura di connessione
IT
82
Page 19
Problema Possibile Causa Soluzione
Il Bind Plug non è stato rimosso dalla ricevente dopo la connessione (binding)
Prima di collegare la batteria di bordo
Il LED sul ricevitore lampeggia rapidamente e l’elicottero non risponde al trasmettitore (dopo la connessione)
L’elicottero vibra o si scuote in volo
Movimenti casuali in volo Vibrazioni
La coda oscilla/si dimena con prestazioni scarse
Deriva con vento calmo
Deriva con vento È normale
Il sistema Antipanico o quello Autolivellante non livella il modello
Forti vibrazioni
bisogna aspettare 5 secondi dopo l’accensione del trasmettitore
L’elicottero è connesso ad una memoria diversa (solo trasmettitori con ModelMatch)
La batteria di bordo o quella del trasmettitore sono quasi scariche
L’elicottero o il trasmettitore sono troppo vicini a grossi oggetti metallici, sorgenti wifi o altri trasmettitori
Pale del rotore, alberini o ferma pale danneggiati
Supporti allentati del tubo di coda, rotore di coda danneggiato, giochi negli ingranaggi, bulloni allentati, vibrazioni
Vibrazioni, collegamenti o servi danneggiati
Il modello non è stato inizializzato su di una superfi cie piana
Il modello non è decollato da una superfi cie livellata
La batteria è stata fi ssata in maniera troppo stretta
Componenti rotanti sbilanciati
Scollegare la batteria di bordo, togliere il Bind Plug dalla ricevente e ricollegare la batteria di bordo
Lasciare il trasmettitore acceso. Scollegare e ricollegare la batteria di bordo
Selezionare la memoria corretta sul trasmettitore. Scollegare e ricollegare la batteria di bordo
Sostituire o ricaricare le batterie
Spostarsi in un’altra posizione e ripetere la procedura di connessione
Verifi care le pale del rotore, gli alberini o i ferma pale. Sostituire le parti danneggiate
Verifi care che il ricevitore sia fi ssato bene all’elicottero e che il nastro di fi ssaggio sia in buone condizioni. Controllare che non ci siano fi li a contatto con il ricevitore. Controllare e bilan­ciare gli elementi rotanti, in particolare l’albero principale e gli alberini di coda. Controllare tutta la meccanica per trovare parti rotte o danneggiate, sostituendole, se necessario
Controllare che i bulloni che fi ssano i supporti del tubo di coda siano ben stretti e che i terminali in plastica aderiscano bene alle aste di supporto in carbonio. Verifi care che tutti i bulloni del gruppo di coda siano stretti adeguatamente. Controllare il gioco degli ingranaggi e che non ci siano punti critici su tutta la rotazione. Sostituire i componenti usurati o danneggiati
In condizioni normali i trim del trasmettitore non dovrebbero richiedere regolazioni e le posizioni centrali vengono me­morizzate durante l’inizializzazione. Se fossero necessarie regolazioni ai trim dopo il decollo, verifi care il bilanciamento di tutti i componenti rotanti, accertandosi che i collegamenti non siano danneggiati e che i servi siano in buone condizioni di funzionamento
Il modello si sposta con il vento ma dovrebbe restare livellato. Tenere semplicemente lo stick del ciclico nella posizione necessaria per mantenerlo in volo a punto fi sso. Il modello deve appoggiarsi al vento per restare stazionario, se rimane livellato si sposterà con il vento
Rifare l’inizializzazione su di una superfi cie piana
Decollare sempre da una superfi cie livellata
Allentare il nastro fi ssaggio batteria
Controllare che l’albero principale, il rotore di coda e le sue pale, il telaio e l’adattatore non siano danneggiati. Sostituirli se necessario. Per far lavorare correttamente le funzioni di Antipanico e di Autolivellamento le vibrazioni devono essere ridotte al minimo
83
IT
Page 20
Vista esplosa
5
Elenco delle parti
22
25
10
16
32
1
9
32
27
13
2
19
20
30
29
24
8
12
26
27
28
15
11
17
7
14
6
1
13
16
23
21
3
32
18
4
16
Part # Description
1 BLH1401 Telaio principale 230 S V2 2 BLH1402 Main Gear 230 S V2 3 BLH1403 Rotore di coda arancione (2) 230 S V2 4 BLH1406 Vertical Fin Orange 230 S V2 5 BLH1407 Baldacchino 230 S V2 6 BLH1425 ESC senza spazzole 230 S V2 7 BLH1427 Ricevitore sostitutivo 230 S V2 8 BLH1501 Testa del rotore principale Lama 230 S 9 BLH1502 Set di coltelli Blade 230 S
10 BLH1504
11 BLH1505 Swashplate Blade 230 S 12 BLH1506 Main Shaft Blade 230 S
13 BLH1507
14 BLH1508 Staffa antirotazione Blade 230 S 15 BLH1509 Servo per asta di comando Blade 230 S
16 BLH1511
Set di leveraggio della testa del rotore principale Blade 230 S
Palo di montaggio per tettuccio Blade 230 S
Bracci servo con sfere di collegamento 230 S
IT
Part # Description
17 BLH1512 Braccio di coda Blade 230 S 18 BLH1515 Motore di coda 3600kv Blade 230 S 19 BLH1516 Pignone 12t 20 BLH1518 Supporto motore Blade 230 S 21 BLH1555 Supporto motore di coda Blade 230 S
22 BLH1577
23 BLH2020 Set di hub del rotore di coda: 200 SR X 24 BLH4502 Prese principali del rotore: 300X
25 BLH4503
26 BLH4504 Kit di impugnatura principale: 300X 27 BLH4505 Ammortizzatori (4): 300X 28 BLH4515 Cuscinetti 4x8x3 (3): 300X 29 EFLH1502 Carrello di atterraggio: BSR 30 EFLH1516 Motore spazzole 3900Kv: BSR 31 SPMA3032 Nastro Gyroschiuma
32 SPMSH3050
Set di pale del rotore principale, aran­cione 230 S
Vite di montaggio della lama principale: 300X
Servo MG ciclico Heli ciclico sub-Micro digitale
84
Page 21
Parti opzionali
Part # Description
BLH1404 Rotore di coda bianco (2) 230 S V2 BLH1501A Testa rotore principale in alluminio: 230 S BLH1503 Set di pale del rotore principale (bianco)
Blade 230 S BLH1503C Lame del rotore CF: 230 S BLH1513A Astuccio in alluminio: 230 S BLH1514 Aletta verticale (bianca) 230 S BLH1519A Manopole in alluminio: 230 S
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposi­zioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente)
e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibili-
tà del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a
propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regola­mentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’ac­quirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione;
Part # Description
BLH1554 Aggiornamento completo Night 230 S BLH1574 Canopy vetroresina (verde) Blade 230 S BLH1575 Canopy fi berglass (orange) Blade 230 S BLH1576 Set di pale del rotore principale (verde) t
SPMA3065 Cavo di programmazione AS3X - Interfac-
EFLB8003Sj30 800mAh 3S 11.1 v 30C LiPo, JST
perdita commerciale connessa al prodotto, indipendente­mente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale respon­sabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di resti­tuire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il pro­dotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un riven­ditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una trac­ciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione
Blade 230 S
cia USB
85
IT
Page 22
dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli compo­nenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo comple­to, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivendito­re specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusiva­mente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettue­remo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore.
La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamen­to avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono dispo­nibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effet­tuate autonomamente d all’acquirente.
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti
Stato di acquisto Horizon Hobby Telefono/Indirizzo e-mail Indirizzo
Unione Europea
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.de Sales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
Hanskampring 9 D 22885 Barsbüttel, Germany
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
Dichiarazione di Conformità EU:
Horizon Hobby, LLCcon la presente dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti delle direttive RED, EMC, e LVD. Una copia della dichiarazione di conformità per l’Unione Europea è disponibile a: http://www.horizonhobby.com/content/support-render-compliance.
Istruzioni del RAEE per lo smaltimento da parte di utenti dell’Unione Europea
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifi uti domestici. Al contrario, l’utente è responsabile dello smaltimento di tali rifi uti che devono essere portati in un centro di raccolta designato per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e il
riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui centri di raccolta, contattare il proprio uffi cio locale, il servizio di smaltimento rifi uti o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
10/15
IT
86
Page 23
©2020 Horizon Hobby, LLC Blade, E-fl ite, Bind-N-Fly, the BNF logo, DSM, DSM2, DSMX, AS3X, SAFE, the SAFE logo and ModelMatch are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners. US D774,933 Created 02/20 56791.1 BLH1400/BLH1450
IT
88
Loading...