HOOVER HOR 215 A User Manual [it]

Page 1
HOOVER - Via Privata Eden Fumagalli - 20047 Brugherio (MI) - Italy
IT
FORNI DA INCASSO
ISTRUZIONI PER L’USO
Page 2
AVVERTENZE GENERALI
1 IT
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Questa apparecchiatura nelle parti destinate a venire a con­tatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e al D.L. di attuazione N° 108 del 25/01/92. Apparecchio conforme alle Direttive Europee 73/23/CEE e
89/336/CEE, sostituite rispettivamente da 2006/95/CE e 2004/108/CE, e successive modifiche.
Made in FRANCE - 232 -
220 - 240 V P. Motors = 30 W
Mod:
P. Maxi (Oven) - 2350 W
Code: 39354774 -0306 0511
Mod: Code: 39354774 - 0306 0511 220 - 240 V
Code: 39354774
- 0306 0511
Code: 39354774
- 0306 0511
Code: 39354774
- 0306 0511
Dopo aver sballato il forno assicurarsi che non sia danneggiato, in caso di dubbi contattare personale qualificato. Tenere i materiali utilizzati per l’imballo (buste di plastica, polistirolo, chiodi o graffette) fuori dalla portata dei bambini.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, e cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso (ad esempio riscaldamento ambiente) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
- non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa di corrente
- non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi
- non usare l’apparecchio a piedi nudi
- non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini
o da incapaci, senza sorveglianza
- in generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo.
In caso di danneggiamento del cavo, provvedere tempesti­vamente alla sua sostituzione secondo le seguendi indicazioni: aprire il coperchio morsettiera, togliere il cavo di alimentazione e sostituirlo con uno corrispondente,
(tipo H05RR-F, H05VV-F,
H05V2V2-F )
e adeguato alla portata dell’apparecchio. Tale operazione dovrà essere eseguita da personale professio­nalmente qualificato. Il conduttore di terra (giallo-verde), deve obbligatoriamente essere più lungo di circa 10 mm. rispetto ai conduttori di linea. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ri­cambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Il forno possiede delle caratteristiche tecniche ben definite e perció non potrete apportare modifiche.
Non utilizzate mai macchine a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno.
Non mettete alcun prodotto infiammabile nel forno. Potrebbe incendiarsi se il forno venissa acceso accidentalmente.
Non appogiatevi e non fate sedere i bambini sulla porta del forno.
Usate gli appositi guanti da forno per introdurre ed estrarre dal forno recipienti, cibi ed accessori.
Questo apparecchio non è destinato ad essere usato da bambini e persone incapaci o inesperte all'uso del prodotto, a meno che non vengano sorvegliate o istruite riguardo all'uso dell'apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
Sorvegliare i bambini in modo tale da assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
RACCOMANDAZIONI
Dopo ogni utilizzo, eseguire la manutenzione favorirà una perfetta pulizia con la pirolisi.
Non rivestire mai le pareti del forno con alluminio o con altri materiali simili. Si rischia di bruciare il foglio d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno.
É consigliato di non utilizzare il forno alle alte temperature per non rischiare di provocare fumo e odori.
INSTALLAZIONE
L’installazione è a carico dell’acquirente e la Casa Costruttrice è esonerata da questo servizio, gli eventuali interventi richiesti alla Casa Costruttrice che dipendono da una errata installazione non sono compresi nella garanzia. L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. Il mobile nel quale il forno deve essere incassato deve essere realizzato con materiali resistenti al calore.
Il forno puó essere incassato sia sotto un piano di cottura sia in colonna.
Prima del fissaggio : é indispensabile assicurare una buona aerazione del vano di incasso al fine di permettere una buona circolazione dell'aria necessaria al raffreddamento ed alla protezione dei meccanismi interni. Bisogna quindi praticare aperture (vedere ultima pagina).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'INSTALLAZIONE DEL FORNO DEVE ESSERE EFFETTUATA DA UN INSTALLATORE AUTORIZZATO O DA UN TECNICO QUALIFICATO.
L'installazione di questo apparecchio deve essere effettuata in conformità delle Norme vigenti. La casa costruttrice, declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto delle suddette norme.
Importante: la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti dal mancato allacciamento della linea di terra.
Il forno è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e deve essere munito di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra. L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del vostro impianto. Pertanto, prima di alimen tare el ett r icament e il f orno accertarsi c he la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l' a ssorbimento indica to dai dat i di targa del forn o. Nota: non dimenticate che l'apparecchio potrebbe aver bisogno di manutenzione da parte dell'assistenza tecnica. Ponete quindi la presa di corrente in una posizione facilmente accessibile. Questo apparecchio é venduto provvisto di cordone di alimentazione con presa di corrente e deve essere utilizzato esclusivamente con una tensione di 230 Volts.
Attenzione: nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA.
La sostituzione del cordone di alimentazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica o da personale altamente qualificato, in conformità all e ca ratteristiche d'origine. Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Placca segnaletica (situata sul lato
dell’ apparecchio)
Leggere attentamente le istruzioni incluse in questo libretto. Vi danno importanti indicazioni sulla sicurezza d'installazione e d'impiego, per la manutenzione e la pulizia, ed anche qualche consiglio per un ottimo utilizzo del forno. Conservare con cura questo documento per ogni consultazione ulteriore ed annotare qui sotto, prima dell'installazione il numero di serie del forno, nel caso di richiesta d'intervento del servizio di assistenza.
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di non rispetto delle istruzioni spiegate nel presente libretto
É dunque meglio allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la temperatura.
Vi consigliamo di utilizzare solo dei piatti che resistano alle alte temperature.
Page 3
2 IT
MANUTENZIONE DEL FORNO
• Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si
raffreddi.
• Non usare mai prodotti abrasivi, pagliette metalliche o
oggetti taglienti che potrebbero danneggiare lo smalto e l'acciaio.
• Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di
ammoniaca.
LE PARTI IN VETRO
Alla fine di ogni utilizzo del forno, asciugate con carta assorbente. Se gli schizzi sono troppo grandi, pulite con una spugna ed un detergente. Sciacquate ed asciugate. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
LA GUARNIZIONE PORTA FORNO
Pulire con una spugna e del detergente.
GLI ACCESSORI
Pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare e asciugare. Non usare prodotti abrasivi.
LA LECCARDA
Dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciaquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le incrostazioni. Puo anche essere lavata, in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
LA COTTURA AL GRILL
Questo tipo di cottura consente la doratura rapida dei cibi. A questo scopo consigliamo di inserire la griglia generalmente nel 3° o 4° ripiano, secondo le dimensioni dei cibi (Fig. pag. 6). Quasi tutte le carni possono essere cotte al grill, fanno eccezione alc une carni m agre di se lvagg ina e d i p o lpett oni. La carne ed il pesce da cucinare al grill vanno leggermente unti con olio.
TEMPI DI COTTURA
Alle pagine 6-7-8 riportiamo una tabella indicativa dove sono indicati tempi e temperature consigliati per le prime cotture. Ad esperienza acquisita potrete variare a vostro piacimento i valori riportati nella tabella stessa.
IL GIRARROSTO
Non si effettua preriscaldamen­to per le cotture al girarrosto. Le cotture al girarrosto si effet­tuano a porta chiusa.
Caratteristiche della lampadina: 230 V~ - 25 W - Base E 14 ­Temperatura 300°C.
Per la sostituzione della lampadina
difettosa, è sufficiente smontare il
bulbo in vetro,
- togliere la lampadina,
- sostituirla con una lampadina identica e,
- riavvitare il bulbo in vetro che serve come protezione.
FORNO AUTOPULENTE CATALITICO
Speciali pannelli autopulenti ricoperti da uno smalto a struttura microporosa, eliminano la pulizia manuale del forno. I grassi proiettati sulle pareti durante la cottura, vengono decomposti dallo smalto, mediante un processo catalitico di ossidazione e trasformati in prodotti gassosi. Schizzi eccessivi di grasso possono ostruire i pori e quindi impedire l’autopulizia. Tale caratteristica può essere ripristinata mediante un riscaldamento per circa 10-20 minuti del forno vuoto impostando la manopola forno in corrispondenza della massima temperatura. Non usare prodotti abrasivi, pagliette metalliche, oggetti appuntiti, panni ruvidi, prodotti chimici o detersivi che possono danneggiare irrimediabilmente lo smalto. Si consiglia inoltre di utilizzare pentole a bordi alti nel caso di cotture di vivande particolarmente grasse (arrosti, ecc.) e di usare la leccarda quando si esegue la cottura al grill.Qualora, per particolari condizioni di sporco, non fosse sufficiente l’azione precedente, si consiglia di intervenire asportando i grassi con un panno morbido od una spugna inumiditi con acqua calda. La porosità dello smalto è fondamentale per garantire l’azione autopulente.
N.B.: Tutti i pannelli autopulenti in commercio hanno un’efficacia di rendimento di circa 300 ore di funzionamento forno. Dopo tale limite i pannelli dovrebbero essere sostituiti.
LUCE FORNO
Staccare la spina di alimentazione prima di ogni operazione di pulizia o di sostituzione della lampadina. La lampadina e il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature.
DOTAZIONE DEL FORNO
Prima di utilizzare gli accessori del forno per la prima volta è necessario pulirli. Per questa operazione si consiglia di utilizzare una spugna. Successivamente risciacquare ed asciugare gli accessori.
Gli accessori devono essere tolti dal forno se non vengono utilizzati.
La griglia semplice serve da supporto
per teglie, pirofile, stampi per i dolci. La griglia port a-piatto serve in particolare per le grigliate di carne poiché sostiene anche la leccarda che ra ccoglie i grassi che colano.
Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche qu ando vengo no e st ratte verso l'esterno. Non c'é nessun rischio quindi che i te gam i s civolino o s i ri baltino.
La leccarda serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Puo essere appoggiata sotto la griglia, inserita nelle apposite guide della griglia o ancora, posta sul fondo del forno. Deve essere utilizzata solamente con il grill, il girarrosto o il turbo girarrosto. Attenzione: in tutti gli altri modi di cottura, la leccarda deve essere tolta dal forno.
Non usare mai la leccarda per cuocere gli arrosti perché ne risulterebbe un eccessivo sviluppo di fumo e vapori e il forno si sporcherebbe inultimente.
La piastra pasticcera deve essere messa direttamente sulla griglia. Si utilizza per cuocere piccola pasticceria come ad esempio biscotti, meringhe,
basi per torte, .....
Non mettere mai questo accessorio sul fondo del forno.
Page 4
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
CERTIFICATO DI GARANZIA CONVENZIONALE: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, nonché del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per un periodo di 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene.
Così come riportato nei testi dei Decreti Legislativi citati, il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione
Resta pure inteso che, salvo prova contraria, poiché si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità, il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias, verificato il diritto all’intervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per contro, nel successivo periodo di diciotto mesi di vigenza della garanzia, sarà invece onere del consumatore che intenda fruire dei rimedi accordati dalla garanzia stessa provare l’esistenza del difetto di conformità del bene sin dal momento della consegna; nel caso in cui il consumatore non fosse in grado di fornire detta prova, non potranno essere applicate le condizioni di garanzia previste e pertanto il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias effettuerà l’intervento addebitando al consumatore tutti i costi relativi.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI : come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti 199.12.13.14.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA. Qualora il problema dovesse persistere, componendo il “Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente con il
Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di residenza. Attenzione, la chiamata è a pagamento; il costo verrà comunicato, tramite
messaggio vocale, dal Servizio clienti dell’operatore telefonico utilizzato. Dettagli sono presenti sul sito internet www.hoover.it
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E’ indispensabile che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia oppure sulla targa matricola del prodotto (figura in ultima pagina). In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
3 IT
Questo e l e t t rodomesti co è marcato confo r memente all a D iret tiva E urop ea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all’ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa d’un errato trattamento di questo prodotto giunto
a fine vita. Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle a p p arecchiatur e e lettriche e d elettron i c h e. Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare l’ufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto.
Page 5
USO DEL PROGRAMMATORE ANALOGICO
4 IT
Lancetta rossa (Inizio cottura)
(F)
(E)
REGOLAZIONE ORA
Per regolare l’orologio premere e girare in senso orario la manopola fino a leggere l’ora esatta dopodiché rilasciare la manopola
FUNZIONAMENTO
MANUALE
ATTENZIONE: il forno funziona solo se impostato in manuale o cottura programmata
FUNZIONE COME SI ATTIVA COME SI SPEGNE COSA FA A COSA SERVE
• All’ora impostata la funzione si spegne auto­maticamente e viene segnalata da una suoneria.
• Per fermare prima la funzione impostata girare la manopola in senso orario fino a far coincidere con l’indice del qua­drante (E)
• La suoneria deve essere interrotta manualmente, girando la manopola fino a fare coincidere con l’indice del quadrante (E)
• Realizzare le cotture volute
• Girare la manopola in sen­so orario (senza pre­mere) fino ad avere il sim­bolo nel quadrante (E)
• Riportare manopola com­mutatore in posizi one O.
• Permette il funzionamen­to del forno
DURATA
COTTURA
• Prima dell’impostazione selezionare la temperatura e la funzione desiderata
• Selezionare la durata della cottura girando la mano­pola in senso orario fino a far coincidere il tempo selezionato nel quadrante (E).
• L’inizio cottura parte im­mediatamente e termina automaticamente allo sca­dere del tempo selezionato
• Durata max. cottura 180 minuti (3 ore)
• Al termine della durata im post ata il forno si spegne automaticamente e viene emesso un segnale sonoro.
• Per fermare la funzione impostata girare la mano­pola fino a fare coincidere con l’indice del quadrante (E)
• Permette di impostare la durata della cottura del cibo inserito nel forno
• Al termine della durata impostata il forno si spe­gne automaticamente ed avvisa con un segnale sonoro.
• Esempio: il cibo desiderato deve cuocere per 45 minuti e desidero che sia pronto per le ore 12:30; in tal caso:
- Selezionare la funzione di cotture desiderata
- Impostare l’ora di inizio cottura alle 11:45 (12:30 meno 45 minuti)
- Impostare la durata della cottura a 45 minuti
Al termine della cottura il forno si spegne automa­ticamente.
• Prima dell’impostazione selezionare la temperatura e la funzione desiderata
• Girare la manopola in sen-
so ora rio (senza pre­mere) fino ad avere il sim­bolo nel quadrante (E)
Selezione ora inizio cot- tura: tirare e girare la manopola i n s e n s o orario fino a far coincidere la lancetta (F) con l’ora di inizio cottura desiderata.
Selezione durata
cottura:
girare, senza premere, la manopola in senso orario fino a far coincidere il tempo selezionato con l’indice del quadrante (E).
• Permette di programmare una cottura in modo che il cibo sia pronto all’ora desiderata.
FINE
COTTURA
(Non disponibile
sul modello 2D 364)
USO DEL TEMPORIZZATORE
Con questo meccanismo è possibile programmare la durata espressa in minuti della cottura e quindi lo spegnimento automatico del forno al termine del tempo desiderato (max. 120 minuti). Allo scadere del tempo prescelto, la manopola raggiungerà la posizione di suoneria O in corrispondenza della quale il forno si spegne automaticamente.
Il forno può essere acceso solo impostando un tempo di cottura o girando la manopola in posizione .
Page 6
La nostra gamma comprende estetiche diverse con colori diversi. Per poter individuare le caratteristiche tecniche e funzionali relative al modello del forno che avete appena acquistato seguite gli schemi sotto riportati. Durante il funzionamento del forno la luce interna rimane accesa.
ISTRUZIONI PER L’USO
5 IT
Esempio manopola termostato
Esempio manopola
commutatore
Spia regolazione temperatura
Spia forno in funzione
* Programma di prova secondo
CENELEC EN 50304.
Grill più girarrosto
Inserimento resistenza grill e motorino girarrosto. Serve per effettuare cotture allo spiedo.
Accende la luce interna. Viene inserito anche il ventilatore di raffreddamento
CONVEZIONE NATURALE
Sfrutta il calore prodotto contemporaneamente dalla resistenza superiore ed inferiore. Dopo aver preriscaldato il forno per circa 10 minuti, è il modo di cottura ideale per arrostire carni rosse, roast beef, cosciotti di agnello, per cuocere pane e biscotti. Posizionate il ripiano a metà del forno.
CONVEZIONE FORZATA
Utilizza entrambe le resistenze insieme con la ventilazione. Questa funzione è raccomandata per pollame, pasticceria, pesce e verdure. Grazie alla circolazione forzata il calore penetra meglio nel cibo ed il tempo di cottura e di riscaldamento è inferiore. Si possono inoltre cuocere pietanze diverse contemporaneamente, poichè la distribuzione del calore non mescola gli odori tra loro. Calcolare 10 minuti in più quando si cucinano differenti piatti contemporaneamente.
VENTILAZIONE E RESISTENZA SUOLA
Utilizzo della resistenza di suola e della ventilazione. É il metodo ideale per cuocere crostate e paté. Evitando l'essiccazione delle pietanze, è particolarmente adatto per dolci che devono lievitare, per pasta di pane e altre pietanze simili. Per sfruttare questa funzione vi consigliamo di mettere la teglia al livello più basso. Per questo modo di cottura il forno necessita un preriscaldamento in convezione forzata di una decina di minuti.
TURBO-GRILL : l'utilizzo del turbo-grill richiede la porta chi usa.
Utilizzando la ventilazione e la resistenza cielo contemporaneamente. Si cuociono perfettamente grandi pezzi di cibo, come arrosti, pollame, ecc.. Mette te la gr iglia a met à de l forno e posizio ne la lecca rda sotto di essa per raccogliere i grassi. Assicuratevi che il cibo non sia troppo vicino al grill. Girate la carne a metà cottura.
GRILL : l'utilizzo del grill richiede la porta chiusa.
Utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. La funzione grill puo essere regolata in intensità in funzione dell'alimento da cucinare. É la funzione ideale per la carne alla griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. Le carni rosse e il pesce devono essere poste sulla griglia posizionando al di sotto la leccarda. Le carni bianche debbono essere poste più lontano al grill, la cottura sarà più lunga ma la carne risulterà più saporita.
SCONGELAMENTO
Utilizzo della turbina di cottura. Questa funzione permette di scongelare rapidamente prima della cottura.
Funzione
60 ÷ 280
60 ÷ 280
60 ÷ 280
60 ÷ 280
220 ÷ 275
220 ÷ 275
Manopola
commutatore
Manopola
termostato
** Programma di prova secondo CENELEC EN 50304 utilizzato per la definizione della classe energetica.
MODELLO CON PROGRAMMATORE ANALOGICO
Page 7
Piatto
Modo
cottura
Quantità
°C
cottura
Tempo
di cottura
Consigli
CONSIGLI PER LA COTTURA
Le temperature ed i tempi di cottura vengono forniti a titolo indicativo per facilitare l'uso del forno. L'esperienza personale dovrebbe permettere di adattare le ricette ad i gusti ed alle abitudini personali. Ricordate che la cottura a temperature elevate puó causare schizzi di liquidi ed il forno sporcandosi puó produrre fumo. Vi consigliamo di ridurre la temperatura di cottura, anche se ció significa allungarne la durata.
6 IT
Le pareti del forno sono dotate di supporti per le griglie a differenti livelli.
VERDURE - ALTRI PIATTI
PESCE
Convezione Forzata
Spigola o Orata Convezione Naturale 1kg intero 220° C
140-160° C
130 minuti
Coda di rospo Convezione Naturale 1kg brasato 220° C 130 minuti
Salmone Convezione Forzata 6 pezzi 110-15 minuti
Pesce alla griglia Grill 6 filetti 275° C 42x5 minuti
Filetto di sogliola 160° C 115-20 minuti6 pezzi
Piatto
Modo
cottura
Quantità
°C
cottura
Tempo
di cottura
Posizione
griglia
Convezione Naturale
Paté in crosta
Convezione Naturale per 6 200-220° C
180-200° C
1 ora
Paté in crosta 200-220° C 1 ora/kg Cicoria con
emmental
per 6 25-30 min
Soufflé salatini/dolci
180-200° C 50-60 min
Patate al cartoccio
200-220° circa 1 oraper 6
Convezione Forzata
Convezione Forzata
Convezione Forzata
Pomodori al forno Convezione Forzata 6-8 pezzi 200-220° C
220° C
40-45 min
Flan di pere Suola ventilata 220° C 35-40 min
“Quiche Lorraine” 6 pers. 45-50 minSuola ventilata
per 6
per 6
Tutte le cotture si fanno con la griglia al livello ‘1’, eccetto quelle indicate con ‘*’ che richiedono il posizionamento della griglia al livello centrale
Turbogrill
Toast al formaggio* Turbogrill 6 porzioni 210° C
210° C
3 min per parte
+4 min con formaggio
“Gratin dauphinois”
200° C
Salsicce* 4 pezzi
2x10 min
Girare a metà cottura
Turbogrill
6 porzioni Piatto ovale
Griglia e leccarda
Ø 22
45 min
Griglia e leccarda
Cavolo al forno
Page 8
7 IT
CARNE
É consigliabile salare la carne solo a fine cottura, poiché il sale favorisce la fuoriscita dei grassi, il forno si sporca più facilmente e produce pi ù fu mo. Gli arrosti di carne bianca, vitello, agnello e pesce possono essere messi nel forno freddo. La cottura risulterà più lunga ma il cibo verrà cotto uniformemente anche nel suo interno.
Per la carne rossa, un buon preriscaldamento del forno è alla base di una cottura migliore.
PER GRIGLIARE
• Prima d'infornare: Tirate fuori la carne dal congelatore qualche ora prima di grigliarla. Poggiatela su fogli di carta da cucina per migliorare il gusto ed impedire che la carne rimanga fredda al suo interno. Aggiungete pepe e spezie prima di grigliare ma ricordatevi di salare solamente a fine cottura. Cosí la carne resterà morbida e saporita. Ungete tutta la carne da cuocere con un po' d'olio, possibilmente con un pennello da cucina. Aggiungete ancora un po' di aromi e di pepe. Mettete il piatto nel forno. Girate la carne a metà cottura senza bucarla.
• Durante la cottura: Non bucate mai il cibo mentre cuoce, o mentre lo si gira: i grassi e l'acqua della carne escono ed il cibo diventa asciutto.
Piatto
Modo
cottura
Quantità
°C
cottura
Tempo
di cottura
Consigli
160-180° C
Anatra Convezione Naturale 1,5 kg 200-220° C 1 ora 30 min.
Tacchino 5/6 kg 2 ore 30 - 3 ore
Cosciotto agnello 200-220° C 15 min. per 1/2 kg
Oca 160-180° C 2 - 2 ore 30 min.3/4 kg
Convezione Naturale
Convezione Naturale
Convezione Naturale
Pollo arrosto Convezione Naturale 1/1,5 kg 220° C
200-220° C
circa 1 ora
Roast beef Convezione Naturale 240° C 15 min per 1/2 kg
Coniglio arrosto 800-1 kg 50-60 min
Vitello / Pollame 275° C 60-70 min/kg
Carne bianca 40-50 min/kg
Convezione Forzata
Girarrosto
Convezione Forzata 200-220° C
1 kg 200
Ogni ricetta va cucinata con la griglia posizionata sul livello "1".
Vitello / Pollame Girarrosto 1 kg 275° C
275° C
40-50 min
Manzo Girarrosto 1kg 275° C 15-20 min
Agnello / Montone 1 kg 20-25 min
Kebab 275° C 2x8 min
Maiale 275° C 45-50 min1 kg
Girarrosto
Girarrosto
Grill
Costolette di maiale Grill 6 pezzi 275° C 2x8 min
6 pezzi
Girare a metà cottura
senza preriscaldam.
senza preriscaldam.
senza preriscaldam.
senza preriscaldam.
senza preriscaldam.
Girare a metà cottura
Page 9
8 IT
DOLCI
Evitate di utilizzare degli stampi lucidi perché questi riflettono il calore e possono bruciare l'esterno del dolce. Se la doratura del dolce fosse troppo rapida, ricoprirlo con un foglio di carta da forno o di alluminio. Attenzione : usate il foglio d'alluminio dalla parte giusta: la parte lucida deve essere rivolta verso il dolce. In caso contrario il calore sarà riflesso e non penetrerà all'interno dell'alimento. Evitate di aprire la porta del forno durante i primi 20-25 minuti di cottura altrimenti tutti dolci che richiedono une lievitazione durante la cottura come soufflés, brioches, etc. si sgonfieranno immediatamente. Per controllare la cottura, pungete il centro del dolce con la punta di una lama di coltello. Se una volta estratta sarà pulita, allora il dolce è cotto ed è possibile fermare la cottura. Nel caso in cui la punta della lama rimanga umida, o con dei residui di pasta, continuate la cottura abbassando leggermente la temperatura per evitare che il dolce si bruci esternamente.
Piatto
Modo
di cottura
Quantità
°C
di cottura
Tempo
di cottura
Consigli
Dolce Convezione Naturale 1,5 kg 180-200° C
200-220° C
50-60 min
Dolce di ciliegie Convezione Naturale per 6 200-220° C 40-50 min
Ciambellone 1,5 kg 45-50 min
Brioche 200° C 40-45 min
Torta ripiena 200-220° C 40-45 min per 6
Convezione Naturale
Convezione Naturale
Convezione Forzata
Dolce savoiardo Convezione Forzata 180-200° C
190° C
35-40 min
Pan di spagna Convezione Forzata 180-200° C 30-35 min
Bigné 40 pezzi 35 min
200° C 15-20 min
Base per torta 20-30 min
Convezione Forzata
Convezione Forzata
Convezione Forzata 180-200° C
6 pezzi
* con la ventilazione e la resistenza suola, raccomandiamo il preriscaldamento per risparmiare tempo.
1
1 Ø 27
1
Ø 271
800 grs 1
Ø 27
1
Ø 27
1
2 teglie*1 / 3
per 6 Ø 271
1Pasta sfoglia
Meringhe Suola ventilata 1 teglia 80-85° C 4 h 30
Torta di frutta Suola ventilata per 6 220° C 35-40 min
1
1
Livello
griglia
Page 10
INSTALLAZIONE (dimensioni in mm) IT
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
IT
IT
Apertura per il passaggio del cavo di alimentazione
IT
Forno incassato in colonna
IT
Fissaggio
IT
Piano di cottura
IT
Forno
IT
Forno incassato sotto un piano di cottura
560
500 X 50
500x10
500 X 10
500 X 50
Loading...