Homematic 150008A0 operation manual

Istruzioni per l’uso Operating manual Bedienungsanleitung
Presa di commutazione-misurazione
Pluggable Switch and Meter p. 24
Schalt-Mess-Steckdose p. 42
HmIP-PSM-IT
S. 2
Quantità Definizione
1 Presa di commutazione-misurazione
1 Istruzioni per l’uso
Documentazione © 2016 eQ-3 AG, Germania Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di questo manuale o di sue parti in qualsiasi forma o la sua duplicazione o modifica con l’utilizzo di processi elettronici, meccanici o chimici senza la previa approvazione scritta da parte del produttore. Non si escludono imperfezioni dovute alla tecnica di stampa o errori di stampa in questo manuale. Le informazioni qui contenute sono comunque costantemente verificate e le eventuali corre­zioni sono rese note nell'edizione successiva. Si declina qualsiasi responsabilità per errori di tipo tecnico o di stampa e per le loro conseguenze. Sono riconosciuti tutti i marchi depositati e i diritti d'autore. Stampato ad Hong Kong. Possono aver luogo modifiche ai sensi dello sviluppo tecnico e senza preavviso.
150027 (web) Versione 1.0 (08/2016)
Homematic IP
1
A
2
3
Indice
1 Note su queste istruzioni ................................................ 7
2 Indicazioni sui pericoli .................................................... 7
3 Funzione e vista d’insieme dell’apparecchio ............ 11
4 Informazioni generali sul sistema ............................... 11
5 Messa in funzione .......................................................... 12
5.1 Montaggio e autoapprendimento ....................................12
6 Modalità d’uso .................................................................14
7 Comportamento dopo il ritorno della tensione ...... 15
8 Eliminazione dei guasti ................................................. 15
8.1 Comando non confermato ...............................................15
8.2 Duty Cycle ............................................................................16
8.3 Codici di errore e sequenze di lampeggio .....................17
9 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ...................18
10 Manutenzione e pulizia .................................................19
11 Informazioni generali sul servizio radio.....................19
12 Dati tecnici .......................................................................21
6
Note su queste istruzioni
1 Note su queste istruzioni
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mette­re in funzione i componenti Homematic IP. Conservare questo manuale per future consultazioni! Se si ada l’uti­lizzo dell’apparecchio ad altre persone si prega di conse­gnare anche queste istruzioni per l’uso.
Simboli impiegati:
Attenzione!
Qui è segnalato un pericolo.
Nota.
Questo paragrafo contiene altre informazioni im­portanti!
2 Indicazioni sui pericoli
Per danni materiali o corporali, causati da un utiliz­zo improprio o dalla mancata osservanza delle in­dicazioni sui pericoli, non assumiamo alcuna re­sponsabilità rivendicazione di garanzia! Per danni indiretti non assumiamo alcuna responsabilità!
Non aprire mai l’apparecchio: non contiene parti che possono essere riparate. L’apertura dell’apparecchio comporta il pericolo di una scossa elettrica. In caso di anomalia far controllare
.
In suddetti casi si estingue ogni
7
Indicazioni sui pericoli
l’apparecchio da un tecnico specializzato.
Non utilizzare l’apparecchio se dall’esterno siano riconoscibili danni, ad esempio sulla scatola, su elementi di controllo o sulle prese o vi sia un gua sto funzionale. In caso di dubbio far controllare l’apparecchio da un tecnico specializzato.
Per ragioni di sicurezza o di omologazione (CE) non sono ammesse modifiche costruttive o di al­tro genere del prodotto.
Impiegare l’apparecchio solo in ambienti interni e non esporlo a umidità, a vibrazioni, a irradiazioni solari permanenti o ad altre fonti di calore, al fred do e a sollecitazioni meccaniche.
L’apparecchio non è un giocattolo, evitare pertan­to che bambini ne facciano un tale uso. Non la­sciare incustoditi il materiale di imballaggio, le pel­licole/i sacchetti di plastica, le parti di polistirolo, ecc., potrebbero diventare un pericoloso giocat­tolo per i bambini.
Prima del collegamento di un’utenza fare attenzione ai dati tecnici, in particolare alla potenza d’interruzione massima ammessa del relè e al tipo di utenza da collegare! Tutte le indicazioni
8
-
-
Indicazioni sui pericoli
di carico si riferiscono a carichi ohmici! Caricare l’apparecchio solo fino al limite della capacità indicato. Un sovraccarico può comportare la sua distruzione, un incendio o un infortunio elettrico.
L’apparecchio deve essere collegato solo a una presa di rete facilmente accessibile In caso di peri­colo l’apparecchio va staccato dalla presa di rete.
Impiegare l’apparecchio solo in prese di rete fisse con contatti di protezione, non in prese multiple o cavi di prolunga.
Non collegare alcun apparecchio terminale alla presa di commutazione e misurazione, l’accensio­ne non sorvegliata dei quali potrebbe causare in­cendi o altri danni (ad es. ferro da stiro).
Di norma staccare la spina dell’apparecchio termina­le dalla presa di commutazione-misurazione prima di apportare delle modifiche all’apparecchio stesso.
Posare i cavi in modo tale che non provochino si­tuazioni di pericolo per le persone e gli animali domestici.
L’apparecchio non è idoneo all’attivazione. Il cari­co non è scollegato dalla rete in modo galvanico.
9
Indicazioni sui pericoli
Nell’impiego in un’applicazione di sicurezza l’ap­parecchio va utilizzato in collegamento con una UPS (alimentazione di corrente senza interruzioni) al fine di bypassare un’eventuale interruzione dell’energia elettrica come da EN 50130-4.
Qualsiasi altro impiego non descritto nelle presen­ti istruzioni per l’uso non è conforme alle disposi­zioni e comporta l’esclusione della responsabilità e la perdita dei diritti di garanzia. Questo vale anche per ricostruzioni e modifiche. L’apparecchio è sta to concepito solo per uso privato.
Apparecchi con spine intermedie non devo­no essere inseriti uno dopo l’altro.
Apparecchi con alimentatori elettronici (ad esem­pio televisori o lampadine a LED ad alto voltaggio) non configurano alcun carico ohmico. Essi posso­no determinare correnti di transitorio superiori a 100 A. L’inserimento di tali utenze comporta una prematura usura dell’attuatore.
L’apparecchio è adatto solo all’impiego in am­bienti abitativi o analoghi.
10
-

Funzione e vista d’insieme dell’apparecchio

3 Funzione e vista d’insieme
dell’apparecchio
Con la presa di commutazione-misurazione Homematic IP è possibile accendere e spegnere comodamente uten­ze collegate e misurare il consumo energetico, nonché la tensione, la corrente e la potenza di questi apparecchi. Mediante l’app di Homematic IP è possibile farsi visua­lizzare il consumo energetico delle utenze collegate e calcolare i relativi costi (€/kWh).
La presa di commutazione-misurazione può essere montata velocemente e senza alcun utensile - una vol­ta innestato alla presa l’apparecchio è subito pronto per la messa in funzione. Grazie alla struttura compatta non blocca alcuna presa che si trovi nelle vicinanze. In via opzionale può essere usata anche come router per prolungare il raggio d‘onda.
Vista d’insieme degli apparecchi (v. immagine 1):
(A) Tasto di sistema (autoapprendimento, accensione
e spegnimento delle utenze e LED collegati LED)

4 Informazioni generali sul sistema

Questo apparecchio è parte del sistema Smart-Home Homematic IP e comunica mediante il protocollo radio HmIP. Tutti gli apparecchi Homematic IP possono es-
11
Messa in funzione
sere configurati in modo confortevole e individuale via smartphone tramite l’app Homematic IP. Quale gam­ma di funzioni si possa realizzare all’interno del sistema Homematic IP nell’abbinamento con altri componenti è riportato nel relativo manuale d’impiego. Tutti i docu­menti tecnici e gli update sono sempre attualizzati al sito www.eQ-3.de.

5 Messa in funzione

5.1 Montaggio e autoapprendimento

Si prega di leggere interamente questo paragra­fo prima di iniziare con l’autoapprendimento programmazione.
Predisporre dapprima l’Homematic IP Access Point tramite app Homematic IP, per poter utiliz­zare altri apparecchi nel sistema Homematic IP. Informazioni dettagliate sono riportate nelle istruzioni per l’uso dell’Access Point.
Per fare in modo che la presa di commutazione-misura­zione possa essere integrata nel vostro sistema e comu­nicare con altri parecchi Homematic IP, dapprima deve essere associata allo Homematic IP Access Point.
Per l’autoapprendimento della presa di commutazio­ne-misurazione procedere nel modo seguente:
12
Messa in funzione
• aprire l’app Homematic IP sullo smartphone.
• Selezionare il punto di menù “Apprendimento
apparecchio”.
• Inserire la presa di commutazione-misurazione nella presa desiderata (v. immagine 2).
• La modalità di apprendimento è attiva per tre mi­nuti.
È possibile avviare la modalità di apprendimento manualmente per altri 3 minuti premendo breve­mente il tasto di sistema (A) (v. immagine 3).
• L’apparecchio appare automaticamente nell’app Homematic IP.
• Per confermare inserire nell’app le ultime quat­tro cifre del numero dell’apparecchio (SGTIN) o eseguire una scansione del codice QR. Il numero dell’apparecchio è riportato nell’etichetta adesiva compresa nella fornitura o direttamente sull’ap­parecchio.
• Attendere che la procedura di autoapprendimen­to sia conclusa.
• A conferma dell’avvenuto autoapprendimento il LED invia una luce verde. L’apparecchio è pronto per essere impiegato.
• Se il LED invia una luce rossa, riprovare.
• Scegliere la soluzione desiderata per il proprio
apparecchio.
13
Modalità d’uso
• Nella app assegnare un nome all’apparecchio e associarlo a un locale.
Una volta eseguito procedura di autoapprendimento è possibile collegare utenze alla presa di commutazione e misurazione, accendere e spegnere e misurare il consu­mo energetico.
6 Modalità d’uso
Dopo l’autoapprendimento e l’inserimento nella presa, direttamente sull’apparecchio sono disponibili semplici funzioni d’impiego:
• premere brevemente il tasto di sistema (A) per spegnere o accendere utenze collegate.
Un impiego non corretto o un’installazione sul posto non intatta (ad es. spine o prese scadenti o difettose) possono causare un surriscaldamento della presa di commutazione e di misurazione. Il monitoraggio integrato della temperatura dell’apparecchio assicura la disattivazione del ca­rico. Questo protegge da surriscaldamento e as­sicura un funzionamento sicuro. Non appena la temperatura ha nuovamente raggiunto un valore non critico, è possibile attivare di nuovo la presa di commutazione e di misurazione. Fare in ogni caso attenzione alla temperatura ambientale dell’apparecchio e se necessario fare eseguire da
14

Comportamento dopo il ritorno della tensione

una persona specializzata un controllo di eventuali fonti di anomalie.
7 Comportamento dopo il ritorno
della tensione
Dopo aver inserito l’apparecchio in una presa o dopo il ri­torno della tensione di retela presa di commutazione e di misurazione LED lampeggia brevemente in arancio e verde (indicazio­ne di testo LED). viene ragurato dal lampeggiare del LED (v. “8.3 Codici di errore e sequenze di lampeggio” a pagina 17). In caso di un errore questa procedura si ripete e l’apparecchio inizia di nuovo la sua funzione. Se il test è eseguito senza rilevare errori, la presa di commutazione e di misurazione invia un telegramma via radio con la sua informazione di stato.
esegue un autotest/riavvio (ca. 2 secondi). Il
Nel caso si accerti un errore lo stesso

8 Eliminazione dei guasti

8.1 Comando non confermato

Se almeno un ricevitore non conferma un comando, alla fine della trasmissione difettosa il LED invia una luce ros­sa. Il motivo della trasmissione difettosa può essere un disturbo radio (v. “11 Informazioni generali sul servizio ra­dio” a pagina 20). La trasmissione difettosa può avere queste cause:
• ricevitore non raggiungibile
15
Eliminazione dei guasti
• ricevitore non può eseguire ordine (interruzione di carico, blocco meccanico, ecc.)
• Ricevitore difettoso

8.2 Duty Cycle

Il Duty Cycle descrive una limitazione del tempo di tra­smissione, regolata per legge, di apparecchi nella gamma 868 MHz. Scopo di questa regolazione è quello di ga­rantire il funzionamento di tutti gli apparecchi nel campo 868 MHz. Nel campo di frequenza 868 MHz da noi utilizzato il tem­po massimo di trasmissione di ogni apparecchio ammon­ta all’1 % di un’ora (quindi 36 secondi in un’ora). Al rag­giungimento del limite di 1 % gli apparecchi non devono più trasmettere fino a che non è trascorsa la limitazione di tempo. In conformità a questa direttiva, gli apparec­chi Homematic IP vengono sviluppati e prodotti al 100 % conformi alle norme. Nel funzionamento normale il Duty Cycle di regola non viene raggiunto. Questo può tuttavia accadere in casi sin­goli alla messa in esercizio o alla prima installazione di un sistema a causa di processi di apprendimento amplificati o di intensità radio. Un superamento del limite del Duty Cycle Limits viene visualizzato tre volte da un lampeggio lungo del LED e può manifestarsi con una funzione mo­mentaneamente assente dell’apparecchio. Dopo breve tempo (max. 1 secondo) la funzione è ripristinata.
16
Eliminazione dei guasti

8.3 Codici di errore e sequenze di lampeggio

Codice di lampeggio
Breve lampeggio arancio (nella trasmissione radio)
1x accensione lunga verde
1x accensione lunga rossa
Breve lampeggio arancio (ogni 10 s)
1x accensione lunga rossa
Significato Soluzione
Trasmissione radio/tenta­tivo d'invio/
Attendere che la trasmissione sia
conclusa. trasmissione dati
Procedura confermata
Ora è possibile pas-
sare alla procedura
successiva.
Procedura non riuscita
Riprovare (v. “8.1
Comando non confer-
mato” a pagina 15).
Modalità di apprendi­mento attiva
Immettere le ultime
quattro cifre del
numero dell'apparec-
chio per confermare
(v. “5.1 Montaggio e
autoapprendimento”
a pagina 12).
Procedura non riuscita o raggiun­to Duty Cycle-Limit
Riprovare (v. “8.1 Co-
mando non confer-
mato” a pagina 15
o “8.2 Duty Cycle” a
pagina 16).
17

Ripristino delle impostazioni di fabbrica

6x lampeggio lungo rosso
1x accensione arancio e 1x accensione verde (dopo l'inserimento in una presa)
Apparecchio difettoso
Indicazione di testo
Prestare attenzione
alla visualizzazione
nella app o rivolgersi
a un rivenditore
specializzato.
Una volta l'indicazio-
ne di testo è spenta è
possibile proseguire.
9 Ripristino delle impostazioni di
fabbrica
Le impostazioni di fabbrica dell’apparecchio pos­sono essere ripristinate. In questo caso tutte le impostazioni vanno perse.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica della presa di commutazione e di misurazione procedere nel modo seguente:
• Staccare la presa di commutazione e di misura­zione dalla presa (v. immagine 2).
• Inserire di nuovo la presa di commutazione e di misurazione nella presa e tenere contemporane­amente premuto il tasto di sistema (A) per 4 s fino
18
Manutenzione e pulizia
a che il LED non inizia lampeggiare in arancio (v. immagine 3).
• Rilasciare quindi il tasto suddetto.
• Premere di nuovo il tasto di sistema per 4 s, fino a
che il LED non invia una luce verde.
• Rilasciare di nuovo il tasto di sistema per ultimare il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
L’apparecchio esegue un riavvio.
10 Manutenzione e pulizia
L’apparecchio non necessita di manutenzione. In caso si renda necessaria la manutenzione o la ri­parazione dell’apparecchio, rivolgetevi ad un tec­nico specializzato.
Pulirlo solo dopo la rimozione dalla presa con un pan­no di lino asciutto, che può essere inumidito in caso di sporco ostinato. Per la pulizia non usare detergenti che contengano solventi. Fare attenzione che non penetri umidità all’interno dell’apparecchio.
19
Loading...
+ 42 hidden pages