que costantemente vericate e le eventuali correzioni sono rese note
nell’edizione successiva. Si declina qualsiasi responsabilità per errori
di tipo tecnico o di stampa e per le loro conseguenze.
Sono riconosciuti tutti i marchi depositati e i diritti d’autore.
Stampato ad Hong Kong.
Possono aver luogo modiche ai sensi dello sviluppo tecnico e senza
preavviso.
Indice
1 Note su queste istruzioni ..............................4
2 Indicazioni sui pericoli ................................4
3 Funzione e vista d’insieme dell’apparecchio ...............7
4 Informazione generale di sistema sull’HomeMatic...........8
5 Messa in funzione ...................................8
5.1 Semplici funzioni di impiego sull’apparecchio ..............8
9 Comportamento dopo il ritorno della tensione . . . . . . . . . . . . .16
10 Manutenzione e pulizia...............................17
11 Informazioni generali sul servizio radio ..................17
12 Dati tecnici ........................................18
141150 / V 1.1
2
3
Note su queste istruzioni
1 Note su queste istruzioni
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione i
componenti HomeMatic. Conservare questo manuale per future consultazioni! Se si afda l’utilizzo dell’apparecchio ad altre persone si prega di consegnare anche queste istruzioni per l’uso.
Indicazioni sui pericoli
Per ragioni di sicurezza o di omologazione (CE) non sono
ammesse modiche costruttive o di altro genere del prodotto.
Impiegare l’apparecchio solo in ambienti interni e non esporlo
a umidità, a vibrazioni, a irradiazioni solari permanenti o ad
altre fonti di calore, al freddo e a sollecitazioni meccaniche.
Simboli impiegati:
Attenzione! Qui è segnalato un pericolo.
Nota. Questo paragrafo contiene altre informazioni importanti!
Nota. Questo capitolo contiene inoltre altre importanti
informazioni sull’impiego dell’apparecchio in collegamento alla
centrale HomeMatic.
2 Indicazioni sui pericoli
Per danni materiali o corporali, causati da un utilizzo improprio
o dalla mancata osservanza delle indicazioni sui pericoli, non
assumiamo alcuna responsabilità. In suddetti casi si estingue
ogni rivendicazione di garanzia! Per danni indiretti non
assumiamo alcuna responsabilità!
Non aprire mai l’apparecchio: non contiene parti che possono
essere riparate. L’apertura dell’apparecchio comporta il
pericolo di una scossa elettrica. In caso di danni inviarlo al
servizio assistenza.
Non utilizzare l’apparecchio se dall’esterno siano riconoscibili
danni, ad esempio sulla scatola, su elementi di controllo o sulle
prese o vi sia un guasto funzionale. In caso di dubbio far
controllare l’apparecchio da un tecnico specializzato o dal
nostro servizio assistenza.
L’apparecchio non è un giocattolo, evitare pertanto che
bambini ne facciano un tale uso. Non lasciare incustoditi il
materiale di imballaggio, le pellicole/i sacchetti di plastica, le
parti di polistirolo, ecc., potrebbero diventare un pericoloso
giocattolo per i bambini.
Prima del collegamento di un’utenza fare attenzione ai dati
tecnici, in particolare alla potenza d’interruzione massima
ammessa del relè e al tipo di utenza da collegare! Tutte le
indicazioni di carico si riferiscono a carichi ohmici! Caricare
l’apparecchio solo no al limite della capacità indicato. Un
sovraccarico può comportare la sua distruzione, un incendio o
un infortunio elettrico.
L’apparecchio deve essere collegato solo a una presa di rete
facilmente accessibile In caso di pericolo l’apparecchio va
staccato dalla presa di rete.
Impiegare la spina intermedia HomeMatic sono in prese di rete
sse con contatti di protezione, non in prese multiple o cavi di
prolunga.
Non collegare apparecchi terminali alla spina intermedia
HomeMatic, la cui accensione inavvertita potrebbe causare
incendi o altri danni (ad esempio in un ferro da stiro).
Staccare di principio la spina dell’apparecchio da quella
intermedia HomeMatic prima di apportare modiche all’apparecchio stesso (ad esempio se si sostituisce la lampadina).
4
5
Indicazioni sui pericoli
Posare i cavi in modo tale che non provochino situazioni di
pericolo per le persone e gli animali domestici.
L’apparecchio non è idoneo all’attivazione. Il carico non è
scollegato dalla rete in modo galvanico.
Pulirlo solo dopo la rimozione dalla presa con un panno di lino
asciutto, che può essere inumidito in caso di sporco ostinato.
Per la pulizia non usare detergenti che contengano solventi.
Fare attenzione che non penetri umidità all’interno dell’apparecchio.
Funzione e vista d’insieme dell’apparecchio
3 Funzione e vista d’insieme
dell’apparecchio
L’attuatore radio HomeMatic singolo, spina intermedia consente la
commutazione via radio di apparecchi collegati.
L’apparecchio può essere montato rapidamente e senza impiego di
attrezzature e una volta inserito nella presa è subito pronto per l’uso.
Con l’attuatore radio sono possibili sia un impiego semplice sull’apparecchio, sia anche l’apprendimento di più apparecchi (ad esempio
telecomando radio HomeMatic). Il LED dell’apparecchio segnala ad
esempio gli stati di funzionamento e i messaggi di errore.
Qualsiasi altro impiego non descritto nelle presenti istruzioni
per l’uso non è conforme alle disposizioni e comporta
l’esclusione della responsabilità e la perdita dei diritti di
garanzia. Questo vale anche per ricostruzioni e modiche.
L’apparecchio è stato concepito solo per uso privato.
Le spine intermedie HomeMatic non devono essere
inserite una dopo l’altra.
Apparecchi con alimentatori elettronici (ad esempio televisori o
lampadine a LED ad alto voltaggio) non congurano alcun
carico ohmico. Essi possono determinare correnti di transitorio
superiori a 100 A. L’inserimento di tali utenze comporta una
prematura usura dell’attuatore.
L’apparecchio è adatto solo all’impiego in ambienti abitativi o
analoghi.
6
In collegamento con la centrale HomeMatic CCU2 l’attuatore radio può
essere congurato individualmente tramite la supercie d’impiego WebUI e può essere impiegata l’intera entità funzionale. Si possono ad
esempio impostare la durata di accensione e di spegnimento dell’apparecchio e il tempo di ritardo dell’accensione e dello spegnimento delle
utenze collegate.
A
B
(A) - Pulsante canali
(B) - LED apparecchio
7
Informazione generale di sistema sull’HomeMatic
4 Informazione generale di sistema
sull’HomeMatic
Questo apparecchio è parte del sistema di comando in casa e funziona
con il protocollo radio bidirezionale BidCoS®.
Tutti gli apparecchi sono forniti di una congurazione standard. La sua
funzione è inoltre congurabile mediante un apparecchio di program-
mazione e software. Quale ulteriore entità di funzionamento ne risulti
e quali funzioni supplementari risultino nel sistema HomeMatic, nella
combinazione con altri componenti, è riportato veda nel manuale Ho-
meMatic WebUI.
Tutta la documentazione tecnica e gli update sono sempre attualizzati
nel campo di download al sito www.homematic.com.
5 Messa in funzione
5.1 Semplici funzioni di impiego sull’apparecchio
• Inserire nella presa l’attuatore radio.
L’apparecchio è subito pronto per l’uso e può essere assegnato a una
centrale HomeMatic (oppure ad altri apparecchi HomeMatic).
Messa in funzione
comunicare con altri componenti HomeMatic (ad esempio un telecoman
do radio HomeMatic) l’apparecchio deve essere dapprima assegnato.
L’attuatore radio può essere associato ad altri apparecchi HomeMatic o
alla centrale HomeMatic:
5.2.1
Apprendimento ad apparecchi HomeMatic
Se si desidera associare l’attuatore radio a uno o più apparecchi, è ne
cessari portare i due apparecchi da collegare nella modalità di apprendimento. Procedere nel modo seguente:
Nell’operazione mantenere una distanza minima di 50 cm fra gli
apparecchi HomeMatic.
Attivare dapprima la modalità di apprendimento sull’attuatore radio.
• Tenere premuto il pulsante (A) per almeno 4 secondi. Un lampeggio
lento del LED dell’apparecchio (B) segnala la modalità di apprendi
mento. Il tempo di apprendimento ammonta a max. 20 secondi.
-
-
-
L’apparecchio è dotato di un pulsante canali (A), che con una breve
pressione può essere impiegato per il comando (accensione o spegnimento) di utenze collegate.
Per utilizzare e congurare l’apparecchio nella sua funzionalità completa
nel sistema HomeMatic è necessario dapprima eseguirne l’apprendi
mento (cfr. capitolo „5.2 Apprendimento“ a pagina 8).
-
5.2 Apprendimento
Leggere no alla ne questo paragrafo prima di iniziare l’apprendimento.
Per integrare l’attuatore radio nel sistema HomeMatic e afnché possa
8
> 4 s
• Portare ora l’apparecchio, che si desidera associare all’attuatore
radio (ad esempio un telecomando radio HomeMatic, v. gura che
segue), nella modalità di apprendimento. Togliere la copertura del
vano battere e premere brevemente con un oggetto appuntito sul
9
Messa in funzione
tasto di apprendimento.
• Dopo tale procedura il LED dell’apparecchio dell’attuatore radio si
spegne.
Una volta eseguito l’apprendimento può essere accesso e spento l’attuatore radio, ad esempio con un telecomando radio HomeMatic.
Se l’apprendimento non viene eseguito, la relativa modalità
viene ultimata automaticamente dopo 20 secondi. Se altri
apparecchi si trovano in tale modalità, gli stessi vengono
associati.
5.2.2 Apprendimento a una centrale HomeMatic
Per comandare e congurare su base software e agevolmente
• l’apparecchio,
• collegarlo direttamente ad altri apparecchi o
• per poterlo usare in programmi della centrale,
Messa in funzione
Ogni apparecchio può essere associato solo a una centrale.
Nell’operazione mantenere una distanza minima di 50 cm fra
gli apparecchi HomeMatic e la centrale.
Per l’apprendimento dell’apparecchio alla centrale procedere nel modo
che segue:
• aprire la supercie di comando WebUI nel navigatore. Cliccare
sul pulsante “Apprendimento apparecchi” nel settore destro dello
schermo.
• Per attivare la modalità di apprendimento, nella nestra successiva
cliccare su “Modalità di apprendimento BidCoS-RF”.
è dapprima necessario associarlo alla centrale HomeMatic. L’appren-
dimento di nuovi apparecchi alla centrale ha luogo tramite la supercie
d’impiego “WebUI”.
Non appena un apparecchio è associato a una centrale,
mediante quest’ultima può essere collegato ad altri apparecchi.
10
• La modalità di apprendimento rimane attiva per 60 secondi. Il campo delle informazioni visualizza il tempo di apprendimento restante.
11
Messa in funzione
• Entro tale intervallo portare anche l’attuatore radio nella modalità
apprendimento. Tenere premuto il pulsante (A) per almeno 4 secondi. Un lampeggio lento del LED dell’apparecchio (B) segnala la
modalità di apprendimento.
Modalità d’uso
attribuire l’apparecchio o i canali a un locale. Si ha dapprima la possibilità di impostare la durata di accensione o di spegnimento dell’apparecchio e il tempo di ritardo nell’accensione o nello spegnimento delle
utenze collegate.
Successivamente l’apparecchio può essere comandato e congurato
tramite la WebUI, collegato direttamente ad altri apparecchi o utilizzato
in programmi della centrale. Particolari in proposito sono riportati nel
manuale WebUI di HomeMatic (disponibili nel campo di download della
pagina www.homematic.com).
> 4 s
• Dopo breve tempo compare l’apparecchio di nuovo associato nella
posta in entrata della supercie di comando. Il pulsante “Posta in
entrata” visualizza quanti apparecchi sono stati associati.
• Se necessario associare altri apparecchi ripetendo per ognuno di
essi i passaggi precedentemente descritti.
• Congurare gli apparecchi di nuovo associati nella posta in entrata
come descritto nel paragrafo „Congurazione di apparecchi di nuo-
vo associati“.
Congurazione di apparecchi di nuovo associati
Dopo che l’attuatore radio è stato associato alla centrale HomeMatic,
lo stesso viene spostato nella “Posta in entrata”. Qui l’apparecchio e i
relativi canali devono essere dapprima congurati in modo che siano
disponibili i compiti di comando e di congurazione. Dare un nome e
12
6 Modalità d’uso
Dopo l’apprendimento e la congurazione è possibile comandare l’attuatore radio, ad esempio con un telecomando radio HomeMatic associato e in questo modo accendere e spegnere utenze collegate (v.
gura successiva).
Luce
accesa
Luce
spenta
13
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
7 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Le impostazioni di fabbrica dell’attuatore radio possono essere ripristinate. In questo caso tutte le impostazioni e informazioni vanno perse.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica procedere nel modo seguente:
• tenere premuto il pulsante canali (A) per almeno quattro secondi
no a che il LED dell’apparecchio (B) non inizia a lampeggiare
lentamente.
• Rilasciare il tasto.
> 4 s
• Premere di nuovo il pulsante canali (A) per quattro secondi no a
che il LED dell’apparecchio (B) non comincia a lampeggiare velocemente.
• Rilasciare il tasto.
• Il LED dell’apparecchio si spegne.
• Le impostazioni di fabbrica sono ora ripristinate.
Messaggi di errore e feedback del LED dell’apparecchio
8 Messaggi di errore e feedback del LED
dell’apparecchio
8.1 Codici lampeggio
Diversi stati dell’attuatore radio vengono visualizzati tramite un lampeggio rosso del LED dell’apparecchio (B):
SequenzaSignicatoSoluzione
Lampeggio lentoModalità di apprendi-
Lampeggio veloceLe impostazioni di
1 x lungo, 1 x breve
lampeggio
1 x lungo, 2 x breve
lampeggio
mento attiva o stadio
iniziale per il ripristino
delle impostazioni di
fabbrica.
fabbrica sono ora ripristinate.
Raggiunto limite d'invio (Duty-Cycle)
Apparecchio difettosoRivolgersi al pro-
8.2 Visualizzazione dello stato di funzionamento
Non appena l’attuatore radio è acceso, il LED dell’apparecchio (B)
emette una luce continua.
Dopo la congurazione dell’attuatore radio tramite la centrale o un tool
di programmazione il LED dell’apparecchio, oltre a quelli descritti, visualizza gli ulteriori stati dell’apparecchio (ad esempio ritardo nell’accensione e nello spegnimento e durata degli stessi).
/
/
Vedi capitolo „8.3
Duty Cycle“ a pagina 16
prio rivenditore
specializzato.
14
15
Comportamento dopo il ritorno della tensione
8.3 Duty Cycle
Manutenzione e pulizia
10 Manutenzione e pulizia
Il Duty Cycle descrive una limitazione del tempo di trasmissione, regolata per legge, di apparecchi nella gamma 868 MHz. Scopo di questa
regolazione è quello di garantire il funzionamento di tutti gli apparecchi
nel campo 868 MHz.
Nel campo di frequenza 868 MHz da noi utilizzato il tempo massimo di
trasmissione di ogni apparecchio ammonta all’1 % di un’ora (quindi 36
secondi in un’ora). Al raggiungimento del limite di 1 % gli apparecchi
non devono più trasmettere no a che non è trascorsa la limitazione
di tempo. In conformità a questa direttiva, gli apparecchi HomeMatic
vengono sviluppati e prodotti al 100 % conformi alle norme.
Nel funzionamento normale il Duty Cycle di regola non viene raggiunto. Questo può tuttavia accadere in casi singoli alla messa in esercizio
o alla prima installazione di un sistema a causa di processi di appren-
dimento amplicati o di intensità radio. Un superamento del limite del
Cycle Limits viene visualizzato da un lampeggio, una volta lungo, una
volta breve, del LED dell’apparecchio e può manifestarsi con una funzione momentaneamente mancante dell’apparecchio. Dopo breve tempo (max. 1 secondo) la funzione è ripristinata.
9 Comportamento dopo il ritorno della tensione
Dopo aver inserito l’apparecchio in una presa o dopo il ritorno della tensione di rete, l’attuatore radio esegue un autotest. Qualora sia rilevato un
errore, ciò è segnalato dal lampeggio del LED dell’apparecchio (v. capi
tolo „8.1 Codici lampeggio“ a pagina 15). Questo si ripete di continuo e
l’apparecchio non inizia la sua funzione vera e propria.
Se il test è eseguito senza rilevare errori, l’attuatore invia un telegramma
via radio con la sua informazione di stato. Afnché al ritorno della tensio
ne (ad esempio dopo una caduta di tensione di rete o uno spegnimento) non tutti gli attuatori HomeMatic procedano contemporaneamente a
un invio, prima di tale invio l’attuatore radio attende un tempo casuale di
ritardo. In questo frangente il LED dell’apparecchio lampeggia lentamen
te in rosso. Se il tempo di ritardo è molto breve, il lampeggio è appena
percettibile.
-
-
-
Il prodotto è senza manutenzione. In caso di riparazione rivolgersi ad
un tecnico specializzato. Pulire la stazione con un panno morbido, pulito, asciutto e senza peluzzi. Per rimuovere segni di sporco maggiori
si può inumidire leggermente il panno con acqua tiepida. Non utilizzare
detergenti a base solvente che potrebbero danneggiare l’involucro di
plastica e le iscrizioni della stazione.
11 Informazioni generali sul servizio radio
La trasmissione radio avviene su un canale di trasmissione non esclusivo; non si possono pertanto escludere segnali di disturbo. Altri disturbi possono essere causati da processi di commutazione, da elettromotori o da apparecchi elettrici difettosi.
La portata all’interno di edici può essere molto diversa da
quella all’aria aperta. Oltre alla prestazione di trasmissione e
alle caratteristiche di ricezione del ricevitore, hanno un ruolo
molto importante anche i fattori climatici, come p.e. l’umidità,
oppure le condizioni architettoniche in luogo.
Se nell’attuatore radio viene attivata la “Trasmissione sicura”
(AES) ciò signica:
• maggiore disponibilità di comunicazione,
• i gruppi attuatori non possono più eseguire comandi contempora-
neamente.
Altre informazioni sulla trasmissione sicura (AES) sono riportare nel
manuale WebUI di HomeMatic al sito www.homematic.com.
Con la presente la eQ-3 AG dichiara che questo apparecchio è conforme ai requisiti base e alle altre prescrizioni rilevanti della normativa
1999/5/EG.
La dichiarazione di conformità completa può essere consultata al sito
www.homematic.com.
16
17
Loading...
+ 20 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.