DATI TECNICI DELLE UNITÀ A PARETE ................................................................................... p.35
DICHIARAZIONE CONFORMITÀ CE ..........................................................................................p.35
Termal S.r.l. non accetta obblighi per qualsivoglia inaccuratezza od omissione in
questa pubblicazione, sebbene ogni possibile attenzione sia stata posta per
produrla nella maniera più completa e accurata possibile.
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti ci riserviamo il diritto
di variare le specifiche tecniche, la forma e le dimensioni del prodotto in qualsiasi
momento e senza darne preavviso. Le eventuali modifiche non si applicano a
tutti i paesi.
Corpo unità (La vite per
la messa a terra si trova
nel box elettrico interno).
Corpo unità (La vite per
la messa a terra si trova
nel box elettrico interno).
Punto per apertura pannello frontale
Pannello frontale
Telecomando
Bocca di mandata con alette motorizzate
Dettaglio Quadro spie
1
Spia OPERATION (verde)
2
Spia TIMER (verde)
3
Spia DEF/FAN (rossa)
4
Spia ALARM (rossa)
(per maggiori dettagli vedere 3.5
"SPIE SULL'UNITÀ INTERNA")
HKEU 451 VD2
HKEU 561 VD2
Ricevitore segnali e display LED
2
Mod. HKEU 221/281/361 VD/VD2
Quadro spie
Ricevitore segnali e display LED
3
41
Mod. HKEU 451/5611 VD2
3
2
41
INFORMAZIONI GENERALI
Generalità
I modelli da voi acquistati appartengono ad un sistema di climatizzazione multi-split di nuova concezione, basato
per la regolazione del flusso di refrigerante, sulla variazione, controllata da impulsi digitali, degli istanti di lavoro del
compressore.
Le unità interne da voi acquistate e descritte nel presente manuale, sono del tipo a “Parete”, in cui il getto d’aria
trattata, defluisce dall’unità, da una bocca di mandata provvista di due alette mobili.
L’impianto adotta come fluido refrigerante lo R407 C, con potenziale di depauperamento dello strato di ozono
(O.D.P.) nullo.
Il funzionamento è reversibile a POMPA di CALORE, ovvero l’apparecchio può essere utilizzato sia in Raffreddamento
durante la stagione estiva, sia in Riscaldamento durante la stagione invernale.
Il controllo delle singole unità interne avviene mediante un telecomando a raggi infrarossi sul quale è presente un
display a cristalli liquidi che permette di visualizzare all’istante i parametri di funzionamento più importanti.
È possibile il funzionamento in modalità Deumidificazione “DRY”. Quando questa modalità viene selezionata, si
ottiene una maggiore deumidificazione dell’aria, mantenendo costante la temperatura impostata.
Alette motorizzate
La bocca di mandata è provvista di alette motorizzate orientabili, per la scelta della direzione verticale del getto
d’aria. Le alette possono essere bloccate nella posizione desiderata, oppure possono essere fatte oscillare
continuamente verso l’alto e verso il basso mediante l’uso del telecomando.
ITA
Temporizzatore (Timer)
L’accensione automatica, ON TIMER, e lo spegnimento automatico, OFF TIMER, dell’apparecchio, possono essere
programmati con intervalli di 30 minuti (fino a 10 ore successive) e intervalli di 1 ora (da 10 a 24 ore successive).
L’accensione e lo spegnimento automatici possono essere programmati singolarmente o assieme.
Sbrinamento a controllo computerizzato (Riscaldamento)
Il microcomputer è in grado di rilevare diminuzioni della potenza riscaldante durante il funzionamento in
Riscaldamento, dovute al formarsi di brina, facendo quindi intervenire la funzione di sbrinamento computerizzato,
segnalata dall’ apposita spia LED sulla unità interna.
Controllo “Intelligente” del ventilatore interno
Pause termostatiche: In riscaldamento, abbassamento automatico della velocità del ventilatore interno per evitare
correnti fredde.
Preriscaldamento: In riscaldamento il climatizzatore non erogherà aria appena avviato, ma solo dopo qualche
minuto, ciò per consentire allo scambiatore dell’unità interna di diventare sufficientemente caldo.
Controllo automatico della velocità del ventilatore interno
Il volume di aria trattata dall’unità interna può essere controllato automaticamente, in base alla differenza tra la
temperatura dell’aria in ambiente e la temperatura impostata. Ciò permette di ridurre i tempi di messa a regime sia
in Raffreddamento che in Riscaldamento, trattando solo i volumi d’aria appropriati.
Funzioni diagnostiche e di protezione
Evidenziate da lampeggii codificati degli indicatori LED dell’unità interna, consentono di monitorare e diagnosticare
con precisione eventuali malfunzionamenti dell’apparecchiatura.
Pulsante di emergenza
Nel caso il telecomando sia indisponibile (batterie scariche, rotto, perduto), le unità interne possono comunque
essere messe in funzionamento attraverso un pulsante di emergenza, posto nella unità, che permette il funzionamento
in Raffreddamento e in Automatico.
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
- 1 -
1. MISURE DI SICUREZZA
Prima di mettere in funzione il climatizzatore, leggere attentamente le informazioni contenute in questo “MANUALE
PER L’UTENTE”. Il presente manuale contiene informazioni e prescrizioni molto importanti riguardanti l’installazione,
il funzionamento, la manutenzione ordinaria del climatizzatore e la sicurezza personale.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni
riportate nel presente “MANUALE PER L’UTENTE”.
ITA
Smaltimento del vecchio condizionatore
Prima di smaltire un vecchio condizionatore o
climatizzatore, assicurarsi che non sia operativo e
condurre l’operazione in sicurezza, disalimentando il
condizionatore per evitare il pericolo di scosse
elettriche.
Tenere presente che il condizionatore contiene del
fluido refrigerante, che richiede uno smaltimento
differenziato. I materiali di un certo valore economico
contenuti in un condizionatore possono essere riciclati.
Contattare il centro locale di raccolta dei rifiuti per una
destinazione adeguata del vecchio condizionatore o
contattare un rivenditore per qualsiasi domanda.
Assicurarsi che le tubazioni del condizionatore non
vengano danneggiate prima che quest’ultimo venga
prelevato a cura del centro autorizzato per la raccolta
dei rifiuti. Adottando un metodo appropriato di raccolta
si contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente.
Smaltimento dell’imballaggio del nuovo
climatizzatore
Tutti i materiali impiegati nell’imballaggio del nuovo
climatizzatore possono essere smaltiti senza alcun
danno per l’ambiente.
La scatola di cartone può essere rotta o tagliata in
piccoli pezzi e consegnata ad un centro di raccolta
di rifiuti cartacei. L’involucro e i cuscinetti in polietilene
non contengono idrocarburi fluoroclorurati.
Tutti questi materiali possono essere portati ad un
centro di raccolta rifiuti e riutilizzati dopo un adeguato
trattamento.
Consultare gli enti locali per conoscere i nominativi e
gli indirizzi dei più vicini centri di raccolta di materiali
usati e servizi di raccolta dei rifiuti cartacei.
Avvertenze generali per la sicurezza
• Non mettere in funzione climatizzatori danneggiati. In caso di dubbio, consultare il fornitore.
• L’impiego del climatizzatore deve avvenire in stretta osservanza alle istruzioni riportate in questo “MANUALE PER
L’UTENTE”.
• Non danneggiare le parti del climatizzatore attraversate da refrigerante perforando le tubazioni con strumenti
taglienti o appuntiti, schiacciando o piegando le tubazioni, o raschiando i rivestimenti delle superfici. Se il refrigerante
viene a contatto con gli occhi, può causare lesioni gravi.
• Non ostruire o coprire la griglia di ventilazione del climatizzatore. Non inserire le dita o altri oggetti nell’apertura di
entrata/uscita dell’aria o nell’aletta motorizzata.
• Non permettere ai bambini di giocare con il climatizzatore. I bambini non devono in alcun caso sedersi sull’unità
esterna.
• L’apparecchiatura non deve essere usata da bambini o persone invalide senza supervisione.
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti a norma di legge. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal costruttore o da personale autorizzato. I cavi elettrici di alimentazione e di collegamento tra le
unità, devono essere di sezione adeguata alle caratteristiche dell’impianto.
• Se il fusibile sulla scheda elettronica è bruciato, sostituirlo con uno di tipo equivalente.
• Terminata l’installazione, la spina di alimentazione deve poter essere raggiunta facilmente.
• Le pile esaurite (telecomando) devono essere smaltite correttamente.
• Ricordarsi sempre di togliere corrente al climatizzatore prima di aprire la griglia di aspirazione. Non tirare mai il
cavo di alimentazione per disconnettere il climatizzatore dalla rete elettrica. Afferrare saldamente la spina ed estrarla
dalla presa di corrente.
- 2 -
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
MISURE DI SICUREZZA
• Attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite nel presente manuale.
• L’impianto di climatizzazione contiene nel suo circuito un gas refrigerante, lo R407C,
in pressione. Non disconnettere in alcun caso e per nessun motivo i collegamenti
frigoriferi.
• Non effettuare mai alcuna manovra sulle valvole dell’ unità esterna o sui bocchettoni
dell’ unità interna.
• Conservare il manuale a portata di mano in modo da poterlo consultare subito, in
caso di necessità.
• Nel caso il climatizzatore venga spostato e reinstallato, il presente manuale deve
sempre accompagnare l’apparecchiatura.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
• Leggere attentamente le seguenti istruzioni di sicurezza prima dell’uso.
ITA
• Il rispetto delle istruzioni riportate nel presente “MANUALE PER L’UTENTE” garantirà un corretto
funzionamento e una lunga durata dell’impianto, oltre a preservare l’utente da rischi di lesioni e spiacevoli
incidenti.
• Le istruzioni di seguito riportate sono classificate in due tipi, “AVVERTENZE” e “ATTENZIONE”, a seconda
della serietà dei possibili rischi e danni. Per la sicurezza personale e degli ambienti dove sono installati gli
apparecchi, è richiesta una stretta osservanza delle istruzioni.
• Le istruzioni che seguono riguardano l’installazione del climatizzatore. Esse sono state riportate in questo
“MANUALE PER L’UTENTE” unicamente perchè l’utente possa controllare che l’installazione venga o sia
stata eseguita correttamente. Nel caso l’utente verifichi una installazione non conforme alle istruzioni che
seguono, è pregato di contattare il Rivenditore o il Servizio di Assistenza Tecnica, per l’adeguamento
dell’impianto.
In nessun caso l’utente dovrà tentare autonomamente la riparazione, l’installazione o
l’adeguamento dell’impianto.
Legenda dei simboli utilizzati
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa con conseguenze quali lesioni
gravi o morte.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa con conseguenze quali lesioni
lievi o danni alle cose.
DRC -
Digital Refrigerant Control
Divieto. Azione o procedura non consentita, con conseguenze gravi per cose o
per le persone.
Obbligo. Azione o procedura obbigatoria, la cui mancata osservanza potrebbe
!
avere conseguenze gravi per le cose o le persone.
-
- 3 -
ITA
MISURE DI SICUREZZA
Installazione
Non tentare di installare quest’unità da soli, cioè senza l’ausilio di un Tecnico Specializzato. Non tentare mai di
riparare l’unità da soli. Quest’unità ha componenti raggiungibili solo aprendo o rimuovendo i pannelli di copertura e
ciò provocherebbe l’esposizione a corrente elettrica di tensione elevata. Anche togliendo l’alimentazione elettrica
non sarà sempre possibile evitare il rischio di shock elettrici.
AVVERTENZE
!
Contattare sempre il Rivenditore o il Servizio di Assistenza Tecnica per l’installazione.
Non tentare mai di installare il climatizzatore da soli. Una installazione impropria può causare scosse
elettriche, lesioni, incendio, perdite d’acqua.
Contattare sempre il Rivenditore o il Servizio di Assistenza Tecnica per ogni operazione di
riparazione o di manutenzione straordinaria.
Non tentare mai di riparare il climatizzatore da soli o effettuare interventi di manutenzione straordinaria
da soli.
Riparazioni e manutenzioni improprie possono causare scosse elettriche, lesioni, perdite d’acqua.
!
!
Controllare che l’installazione risponda alle seguenti prescrizioni.
AVVERTENZE
!
Durante l’installazione devono essere prese tutte le possibili precauzioni per evitare fughe di gas
refrigerante. In presenza di forti concentrazioni di gas refrigerante può verificarsi mancanza di ossigeno
all’interno di un ambiente chiuso.
Non collocare il climatizzatore in prossimità di: fornelli; fonti di calore; gas infiammabili. Ciò per evitare
il rischio di esplosioni e malfunzionamenti.
Accertarsi che sia stato installato un opportuno interruttore differenziale (salvavita) sulla linea di
alimentazione a monte dell’apparecchio, in modo da evitare il rischio di scosse elettriche.
Nel caso di installazioni in ambienti particolarmenti piccoli, assicurarsi che siano state prese le opportune
contromisure per l’eventualità che una perdita di refrigerante possa superare il valore di soglia limite.
ATTENZIONE
!
L’installazione del tubo di scarica della condensa deve essere effettuata correttamente. Una installazione
errata o una cattiva manutenzione dello scarico possono dare luogo a perdite d’acqua.
!
!
!
!
- 4 -
Accertarsi che i cavi di terra dell’unità siano stati collegati correttamente alla
linea di terra dell’alimentazione. In mancanza di questo possono verificarsi
anomalie di funzionamento e scosse elettriche.
Questo tipo di apparecchio necessita di una linea di alimentazione esclusiva
con apposito sezionatore e adeguati dispositivi di protezione dai cortocircuiti
e dalle sovracorrenti.
DRC -
Sezionatore
(dedicato)
Digital Refrigerant Control
!
!
-
2. PRECAUZIONI D’USO
Rispettare sempre le precauzioni d’uso riportate nelle tabelle che seguono. In questo modo saranno garantiti il
corretto funzionamento dell’impianto e la salvaguardia delle persone, animali e cose negli ambienti climatizzati.
A VVER TENZE
!
Utilizzare sempre la corretta tensione
(voltaggio) e frequenza di alimentazione.
220 ÷ 240V, 50Hz
Introdurre la spina nella presa di corrente fino in fondo
e assicurarsi che non ci sia del gioco e il collegamento
sia ben saldo. In caso contrario si possono produrre
scintille e generarsi incendi.
Non estrarre la spina dalla presa di corrente
tirando il cavo. Si possono produrre scintille,
danneggiamenti al cavo, alla spina e alla
presa, con possibilità di scosse elettriche ed
incendi.
Non collegare la spina del climatizzatore a prese
multiple o prese dove siano collegate altre
apparecchiature. Non usare riduttori.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo di
alimentazione e a non usare cavi difettosi.
Non appoggiare oggetti pesanti sopra il cavo.
Non spegnere mai il climatizzatore staccando
la spina dalla presa di corrente. Possono
generarsi scariche elettriche e incendi.
(Utilizzare sempre il bottone ON/OFF del
telecomando).
ITA
Non applicare prolunghe al cavo di alimentazione.
Non usare cavi di alimentazione arrotolati.
Se si avverte odore di bruciato, spegnere il
climatizzatore, posizionare immediatamente
l'interruttore su OFF o 0 e contattare subito il
Servizio di Assistenza.
123
Evitare di permanere per lunghi periodi esposti
al getto d'aria del climatizzatore.
Non toccare spine, prese di corrente, interruttore
del condizionatore e pulsante di emergenza, con
le mani bagnate.
Non introdurre oggetti di alcun tipo nelle bocche di
aspirazione e mandata dell'aria delle unità interna
o esterna, neppure quando i ventilatori delle unità
sono fermi, in quanto potrebbero rimettersi in
funzione automaticamente.
Non dirigere il flusso d'aria verso bambini, anziani
o disabili.
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
- 5 -
PRECAUZIONI D’USO
ATTENZIONE
!
Non usare bombolette spray in prossimità del
condizionatore, nè tantomeno dirigerne il getto
verso il climatizzatore
ITA
Se in ambiente sono in funzione bruciatori a gas,
ventilare spesso il locale per evitare la carenza di
ossigeno.
Non collocare bruciatori in prossimità del flusso
d'aria emesso dal climatizzatore.
Per evitare il rischio di scosse elettriche, non spruzzare o
spargere acqua o altri liquidi sulla unità interna. Nè usare
getti d'acqua per pulire il climatizzatore.
Non esporre alimenti, foraggi, sementi, strumenti di
precisione, od opere d'arte al flusso diretto dell'aria.
Non esporre piante o animali al flusso diretto dell'aria.
Ventilare la stanza dove è presente il climatizzatore
ad intervalli regolari, mentre il climatizzatore è in
funzione, in modo da rinnovare l'aria. Il mancato
rispetto di questo accorgimento può causare una
diminuzione del tasso di ossigeno nell'ambiente.
Per un corretto funzionamento del climatizzatore,
accenderlo quando le condizioni di temperatura e
umidità rientrano nel campo d'impiego indicato al
paragrafo "
di questo manuale. Al di fuori del predetto campo
d'impiego possono verificarsi malfunzionamenti e/o
la condensa può gocciolare all'esterno del corpo
dell' unità interna.
CONDIZIONI D'IMPIEGO RACCOMANDATE
"
- 6 -
Quando necessario, sostituire i fusibili con altri dello
stesso tipo. Non sostituire mai un fusibile con uno
spezzone di filo metallico.
Non appoggiare alcun oggetto
sopra al climatizzatore. Nella
parte superiore esiste una
griglia di aspirazione dell'aria
che non deve essere ostruita.
Inoltre il peso potrebbe fare
staccare il climatizzatore dal
muro.
Non collocare piante o altri oggetti davanti al
climatizzatore.
Non toccare le alette metalliche degli scambiatori di
calore delle unità interne ed esterne. Ciò potrebbe
causare ferite dovute al profilo tagliente delle alette.
Fare attenzione a ciò specialmente quando il pannello di
aspirazione e i filtri dell'aria sono rimossi, lasciando le
alette in vista.
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
3. ISTRUZIONI D’USO
4
6
2
3.1 PRIMA DELL’USO
Prima di accendere il climatizzatore è importante fare alcune verifiche finali ed osservare alcune semplici regole per
un suo corretto funzionamento.
1
Collegare alla rete elettrica 12 ore
prima dell'accensione
Collocare lontano da Radio e Televisori
12 ore prima
ON
OFF
Per proteggere il compressore è necessario dare
tensione all'unità esterna 12 ore prima della sua
accensione.
Controllare i filtri dell'aria
Verificare la presenza dei filtri dell'aria e il loro
stato. Senza di essi, sullo scambiatore interno,
si accumuleranno polvere e sporco.
ITA
Collocare TV e radio ad almeno 1 metro
di distanza dal climatizzatore, o ci sarà
la possibilità di interferenze.
3
Fare funzionare le unità interne tutte in
caldo o tutte in freddo
freddocaldo
Non è possibile fare funzionare alcune unità in
Raffreddamento ed altre in Riscaldamento. La
modalità di Riscaldamento ha la priorità. *
5
Posizionare le alette mobili in
orizzontale durante il Raffreddamento
Durante il Raffreddamento è necessario che le
alette mobili siano disposte in orizzontale,
altrimenti la condensa che si potrebbe formare,
porterebbe al gocciolamento nell'ambiente.
NOTA*
Le modalità Raffreddamento (Cool), Deumidificazione (Dry), sono compatibili fra loro, mentre non sono compatibili con la
modalità Riscaldamento (Heat), che ha la priorità. Questo significa che se anche una sola unità viene impostata in Riscaldamento
tutte le altre unità che stavano funzionando in Raffreddamento, si fermano e ripartono automaticamente solo quando la o le
unità in Riscaldamento vengono spente o ne viene cambiata la modalità.
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
Non togliere corrente all'improvviso
Non spegnere
l'interruttore
Non togliere corrente all'unità mentre questa è
in funzione. Per spegnere l'unità utilizzare i
dispositivi previsti (telecomando).
l'unità con
- 7 -
ITA
ISTRUZIONI D’USO
3.2 DURANTE L’USO
Durante il funzionamento del climatizzatore l’utente deve sapere che:
PROTEZIONE DEI 3 MINUTI
1
Esiste una protezione dell’unità esterna che, in caso di guasto, interruzione dell’alimentazione, spegnimento
dell’impianto, ecc. non permette all’unità esterna di ripartire se non prima che siano passati 3 minuti dal
momento in cui l’unità si è fermata. Durante questo periodo le unità interne non possono funzionare.
SBRINAMENTO
2
Quando l’impianto viene usato in Riscaldamento, è possibile, a seconda delle condizioni ambientali di
funzionamento, la formazione di brina sullo scambiatore di calore dell’unità esterna. Quando ciò accade,
l’unità esterna attiva periodicamente uno sbrinamento automatico, che ha una durata variabile di 2 ~ 10 minuti
circa. Durante lo sbrinamento le unità interne non possono funzionare e i ventilatori di tutte le unità, esterna ed
interne, si fermano. Lo sbrinamento è segnalato dalla accensione della spia PRE/DEF sul pannello delle unità
interne.
INTERRUZIONI DI CORRENTE
3
Quando si verificano delle interruzioni della corrente di alimentazione degli apparecchi, al momento del ripristino
della corrente elettrica il cicalino delle unità interne emette un suono e la spia OPERATION sul pannello delle
unità inizia a lampeggiare.
4
RISCALDAMENTO INSUFFICIENTE
Durante l’uso dell’impianto in Riscaldamento, se la temperatura dell’aria esterna è particolarmente bassa, la
capacità di riscaldamento potrebbe risultare insufficiente, in questo caso occorre sopperire a questo difetto di
capacità con idonee apparecchiature ausiliarie.
AVVIO DEL VENTILATORE A UNITÀ INTERNA FERMA
5
A protezione dell’unità interna, quando questa è ferma mentre vi sono delle altre unità in funzione, il suo
ventilatore inizierà a funzionare per 3 minuti a bassa velocità “LOW”, ogni ora in Raffreddamento oppure ogni
4 ore in Riscaldamento.
PRERISCALDAMENTO DELL’ARIA
6
All’inizio dell’operazione di riscaldamento l’unità interna non manderà aria fino a quando lo scambiatore interno
non sia sufficientemente caldo. Ciò per evitare le correnti fredde. La durata di preriscaldamento è variabile, e
va dai 3 ai 5 minuti, a seconda della temperatura dell’aria interna ed esterna.
- 8 -
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
ISTRUZIONI D’USO
3.3 DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
PULSANTI
TEMP
Diminuisce la temperatura
impostata, o decrementa
l'intervallo impostato deltemporizzatore.
La temperatura diminuisce
a gradini di 1˚C.
ON/OFF
Accende/spegne l'unità.
MODE
Ogni volta che questo
pulsante viene premuto, la
modalità operativa commuta,
secondo la sequenza sotto
riportata:
AUTO COOL DRY HEAT FAN
: Funzionamento Automatico;
AUTO
: RAFFREDDAMENTO;
COOL
: DEUMIDIFICAZIONE;
DRY
: RISCALDAMENTO;
HEAT
: VENTILAZIONE.
FAN
SWING
Premendo questo bottone
si attiva/disattiva il movimento
dell'aletta del deflettore.
In questo modo è possibile
bloccare l'aletta nella posizione desiderata.
VENT
*Imposta la modalità di
ventilazione. Ogni volta
che viene premuto la modalità cambia secondo la
sequenza riportata sotto:
AUTOOFFCONTINUO
ECONOMIC RUNNING
*Attiva il modo di risparmio energetico.
* Non attive per questi modelli.
1. Campo delle temperature impostabili per l'ambiente interno: 17˚C ÷ 30˚C.
2. Campo delle temperature entro il quale è possibile usare il telecomando: -5˚C ÷ 60˚C.
3. Alimentazione del telecomando:
ORDINARIA --> 3.0 V
MINIMA --> 2.0 V
4. Distanza massima di utilizzo del telecomando dalla unità interna:
11m con batterie nuove;
8m con batterie a 2.0 V.
Periodo di impostabilità del temporizzatore: 24h.
5.
SET TEMPERA TURE(˚C)
AUTO
COOL
DRY
HEA T
FAN
HIGH
MED
LOW
TEMP
MODE
SWING
VENT
Attenzione:
Dopo avere sostituito le batterie, lo schermo del
telecomando mostrerà le indicazioni seguenti:
1 - Modalità: AUTO;
2 - Timer: NO;
ON/OFF
ECONOMIC
RUNNING
RESET LOCK
3 - Temperatura: 23˚C;
4 - Velocità ventilatore: AUTO.
FAN
SPEED
TIMER
CANCEL
Caratteristiche tecniche del telecomando
TEMP
Aumenta la temperatura
impostata, o incrementa
l'intervallo impostato deltemporizzatore.
La temperatura cresce a
gradini di 1˚C.
F AN SPEED
Imposta la velocità del
ventilatore nella sequenza:
AUTO-LOW-MED-HIGH e
poi di nuovo AUTO.
TIMER
Usato per impostare la
funzione temporizzazione di
avvio e arresto programmati
del climatizzatore.
CANCEL
Annulla l'impostazione del
TIMER (temporizzatore).
LOCK
Tastino interno. Premendo
questo tastino si bloccano
le impostazioni correnti.
Un altra pressione e la
funzione "LOCK" viene
cancellata.
RESET
Tastino interno. Premendo
questo tastino vengono
cancellate tutte le precedenti
impostazioni e si ritorna
alle condizioni iniziali di
default.
ITA
DRC -
Digital Refrigerant Control
-
- 9 -
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.