Hitachi RAC-60NH4, RAK-60NH4 User Manual

Page 1
CONDIZIONATORE DELL’ARIA SPACCATO DEL TIPO
UNITA’ INTERNA/UNITA’ ESTERNA
MODELLO
RAK-60NH4/RAC-60NH4
UNITA ESTERNA
RAC-60NH4
Instruction manual Page 1~26
Bedlenungsanleitung Suite 27~52
Bitte lesen Sie diese Bedienungsanleitung aufmerksam durch, um durch richtige Bedienung jahrelangen und störungsfreien Betrieb zu gewährleisten.
Mode d’emploi Page 53~78
Des performances optimales et un fonctionnement à long terme seront assurés en appliquant les présentes instructions après avoir entièrement lu ce mode d’emploi.
Manuale di istruzioni Pag. 79~104
Per garantire la migliore prestazione e la più lunga durataleggere attentamente e al completo le seguanti istruzioni.
UNITA’ INTERNA
RAK-60NH4
Manual de instrucciones Página 105~130
Para obtener el mejor funcionamiento y asegurar años de uso libre de problemas, lea cuidadosamente este manual de instrucciones.
Manual de instruções Página 131~156
A fim de obter um bom funcionamento e de garantir uma utilização sem falhas durante muitos anos, é favor ler este manual de instruções completamente.
O‰ЛБ›В˜ XВИЪИЫМФ‡ ™ÂÏ›‰· 157~182 °И· ЩЛУ О·П‡ЩВЪЛ ‰˘У·Щ‹ ·fi‰ФЫЛ О·И ЩЛУ М·ОЪФ¯ЪfiУИ· О·И ¯ˆЪ›˜ ЪФ‚П‹М·Щ· ¯Ъ‹ЫЛ ЩЛ˜ Ы˘ЫОВ˘‹˜ ·˘Щ‹˜, ·Ъ·О·ПФ‡МВ ‰И·‚¿ЫЩВ П‹Ъˆ˜ ЩИ˜ Ф‰ЛБ›В˜ ¯ВИЪИЫМФ‡ ЩЛ˜.
Инструкция по эксплуатации
Для обеспечения наилууших эксплуатационных характеристик и многолетней безотказной работы оборудования необходимо полностыо оэнакомиться с данной Инструкцией по эксплуатации.
стр. 183~208
ITALIANO
– 79 –
Page 2
ARRESTO
MARGINI DI SICUREZZA
Leggere attentamente i Margini di Sicurezza prima del funzionamento per accertarsi di usare il condizionatore in modo corretto.
Prestare particolare attenzione ai simboli di Avvertenza e di Cautela. La sezione “Avvertenza” contiene delle regole, che se non osservate rigorosamente si possono provocare gravi incidenti oppure la morte. La sezione “Cautela” contiene delle regole che se non osservate attentamente possono essere causa di gravi conseguenze. Osservare rigorosamente tutte le istruzioni per prevenire eventuali pericoli.
Significato dei simboli utilizzati.
!
!
Assicuratevi di aver collegato la messa a terra.
Seguire attentamente le istruzioni.
Conservare il manuale dopo averlo letto con cura.
PRECAUZIONI DURANTE L’INSTALLAZIONE
Non riporate/rimontate da soli il condizionatore. Ne potrebbero derivare perdite dacqua, malfunzionamenti, corti circuiti od incendi.
!
AVVERTENZA
!
CAUTELA
Si consiglia di fare installare il condizionatore dal rivenditore oppure da un tecnico specializzato. Potrebbe accadere una perdita dacqua, un corto circuito oppure prender fuoco se linstallazione viene fatta di propria iniziativa.
Mettere a massa. Non collocare la messa a terra accanto ai tubi del gas e dellacqua, al parafulmine oppure vicino alla messa a terra del telefono. Linstallazione impropria della messa a terra potrebbe provocare una scossa elettrica.
Dovrebbe essere installato un interruttore automatico (per eventuali sovraccarichi) a secondo della posizione dell’unità. Senza il tale interruttore automatico si incorre in pericolo di una scossa elettrica.
Non installare l’unità vicino a fonti di gas infiammabile. L’unità esterna può incendiarsi se avvengono della perdite di gas infiammabile.
Accertarsi che il flusso dellacqua sia scorrevole quando viene installato il tubo di drenaggio.
Il simbolo sopra la figura, significa proibito.
PRECAUZIONI DURANTE UNO SPOSTAMENTO OPPURE DURANTE LA MANUTENZIONE
In una situazione anormale (per esempio quando c’è odore di bruciato), spegnere il condizionatore e linterruttore automatico. Contattare il rivenditore. Se si fa
!
AVVERTENZA
funzionare l’unità in condizioni anormali si possono causare guasti, corto circuiti o incendi.
Una manutenzione sbagliata può causare una scossa elettrica e prender fuoco.
Contattare il rivenditore in caso di reinstallazione e eventuale spostamento dellunità. Se tale reinstallazione e spostamento vengono fatti di propria iniziativa in modo non corretto, si incorre in pericolo di una scossa elettrica e potrebbe prendere fuoco.
ARRESTO
PRECAUZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
!
A V V E R T E N Z A
Evitare il contatto diretto con il flusso daria per un periodo prolungato, per ragioni di salute.
Non inserisca una barretta, un asta o altri oggetti nello scarico dellaria o nellingresso. Come il ventilatore è ruotando ad unalta velocità, provocherà ferite. Prima della pulitura, sia sicuro arrestare il funzionamento e spegne linterruttore.
Non utilizzare nessun tipo di filo conduttore come filo fusibile, questo potrebbe provocare danni inevitabili.
Spegnere il condizionatore e linterruttore automatico durante i temporali.
80
Page 3
PRECAUZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Il prodotto deve essere utilizzato secondo le specifiche del fabbricatore e per nessun altro motivo o scopo.
Evitare di mettere in funzione lapparecchio con le mani bagnate, questo potrebbe causare gravi danni.
Se accade che qualcosa brucia nella stanza dove il condizionatore é in funzione, ventilare regolarmente la stanza per prevenire insufficienza di ossigeno.
Non spostare il flusso daria fredda del condizionatore daria in direzione di elettrodomestici tipo forno, bollitore ecc, oppure verso impianti di riscaldamento ciò può influire sulla funzionalità di tali apparecchi.
Accertarsi che il telaio di supporto esterno sia fissato saldamente e senza difetti. In caso contrario l’unità esterna può crollare e provocare danni.
Evitare di spruzzare oppure gettare acqua direttamente sulla cassetta del condizionatore daria quando si pulisce, poichè ciò può provocare un corto circuito.
!
C A
Non usi alcuni spruzzi di capelli o dellaerosol vicino allunità dellinterno. Questo prodotto chimico può aderirsi sullaletta dello scambiatore di calore ed ostruire il flusso dellacqua di evaporazione per vuotare la vaschetta. Lacqua cadrà sul ventilatore tangenziale e causerà lacqua che spruzza fuori dallunità dellinterno.
ITALIANO
U T
E L
ARRESTO
Spegnere il condizionatore e linterruttore automatico durante le pulizie, in quanto la ventola interna ad alta velocità può essere pericolosa.
A
Spegnere linterruttore automatico se si prevede di non usare il condizionatore per un lungo periodo di tempo.
Evitare di salire sull’unità esterna e di appoggiare oggetti di ogni tipo.
Non mettere contenitori dacqua (tipo vasi da fiori) sullapparecchio esterno,
ARRESTO
per evitare che lacqua goccioli nella parte interna dellunità. Lacqua gocciolando nella parte interna dell’unità danneggia lisolatore e provoca un corto circuito.
Evitare di esporre le piante direttamente al flusso daria, ciò le danneggerebbe.
Quando il condizionatore é in funzionamento con porta e finistre aperte (l’umidità della stanza é sempre superiore dell 80%) e con il deflettore dellaria spostato verso il basso oppure automaticamente in movimento per lungo tempo, laqua si condensa sul deflettore dellaria gocciolando di quando in quando, bagnando i mobili. Quindi evitare di farlo funzioneare in tali condizioni per un periodo prolungato.
Se il calore dellambiente è superiore alla portata di raffreddamento o riscaldamento del condizionatore (se, per esempio, un numero elevato di persone si trovano nella stanza, o se si utilizzano altre apparecchiature di riscaldamento ecc), non sarà possible raggiungere la temperatura ambiente impostata.
– 81 –
Page 4
IDENTIFICAZIONE E FUNZIONE DEI COMPONENTI
!
UNITA’ INTERNA
Filtro Dell’Aria
Impedisce alla polvere di entrare nell unità interna. (Vedi pag. 99)
Pannello Anteriore
Indicatori Unità Interna
La spia dellindicatore segnale la messa in opera. (Vedi pag. 83)
Deflettore Orizzontale (Bocca Di Uscita Dell’Aria)
(Vedi pag. 94)
Controllo A Distanza
Emette il segnale di comando allunità interna, in modo da far funzionare tutto l’apparecchio. (Vedi pag. 84)
Deflettore Verticale
UNITA’ ESTERNA
Tubo Di Drenaggio
Drenaggio di acqua condensata all’esterno.
Cavo di collegamento e tubo isolante per i lavori di tubatura.
Presa d’aria (Posteriore, Sinistra e Destra)
Getta Fuori Aria Calda
IDENTIFICAZIONE E DIMENSIIONI DEL MODELLO
CAUTELA
Durante le operazioni di riscaldamento, acqua di scarico o di condensa fuoriesce dallunità esterna. Fate in modo che la porzione esterna del tubo di scarico non si trovi in luoghi freddi per evitare che lacqua di scarico congeli.
MODELLO
RAK-60NH4
RAC-60NH4
LARGHEZZA (mm)
1030
850
– 82 –
ALTEZZA (mm)
295
650
PROFONDITA (mm)
183
298
Page 5
INDICATORI DELL’UNITÀ DI RAFFREDDAMENTO
SPIA FILTRO
Quando l’unità ha funzionato per un totale di circa 200 ore, la spia FILTRO si illumina per indicare che è tempo di pulire il filtro. La luce si spenga quando l’interruttore alimentazione è stata regolato a estinguerre e accendere ancora.
SPIA DI FUNZIONAMENTO
Questa si illumina durante il funzionamento. Durante il riscaldamento la SPIA DI FUNZIONAMENTO lampeggia nei seguenti casi.
(1) Durante il preriscaldamento
Per circa 2-3 minuti dopo l’avviamento.
HITACHI
(2) Durante lo sbrinamento
Lo sbrinamento viene eseguito circa una volta ogni ora, per 5-10 minuti ogni volta, quando del ghiaccio si forma sullo scambiatore di calore dellunità esterna.
SPIA TIMER
Questa spia si illumina quando il timer é in funzion.
INDICATORE DI FUNZIONAMENTO
In figura sono mostrate le operazioni di
apertura del pannello anteriore. Far riferimento a pagina 98 per lapertura e chiusura del pannello anteriore.
INTERRUTORE SECONDARIO
INTERRUTORE
SECONDARIO
INTERRUTTORE DI SERVIZIO
Usare questo interruttore per lavvio e larresto quando il telecomando è guasto.
Quando si preme linterruttore di servizio, lapparecchio funziona secondo le modalità precedentemente
impostate.
ITALIANO
83
Page 6
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
TELECOMANDO
Questo telecomando serve per comandare il funzionamento del l’unità di raffreddamento. Il campo di lavoro del
telecomando è di circa 7 metri. Se lilluminazione fosse controllata elettronicamente, il campo di lavoro potrebbe essere inferiore. Questo telecomando può essere fissata al muro utilizzando laccessorio apposito in dotazione. Prima di fissare il telecomando, accertarsi che esso sia in grado di comandare l’unità di raffreddamento.
Maneggiare il telecomando con cura. Eventuali urti o contatti con lacqua possono comprometterne la capacità di
trasmissione dei segnali.
Dopo la sostituzione delle batterie del telecomando, lunità può impiegare circa 10 secondi per rispondere ai comandi.
Finestrella emissione segnali/simbolo trasmissione
Puntare questa finestrella verso lunità interna quando si desidera comandare il
CH
˚
CH
˚
RESET
AUTOMATICO
RISCALDAMENTO
DEUMIDIFICAZIONE
RAFFREDDAMENTO
VENTILATORE
VELOCITA VENTILATORE BASSA
MEDIA ALTA
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
ARRESTO (CANCELLAZIONE)
AVVIO (RISERVA)
AVVIO/ARRESTO
ORARIO
IMPOSTAZIONE TIMER
SELETTORE TIMER ACCENSIONE VIA TIMER SPEGNIMENTO VIA TIMER
OSCILLAZIONE AUTOMATICA
funzionamento di questultima. II marchio di trasmissione lampeggia quando viene trasmesso un segnale.
Display
Questo display indica la temperatura ambiente selezionata, lorario corrente, lo stato del timer, la funzione e l’intensità di circolazione selezionati.
Tasto AVVIO/ARRESTO
Premere questo tasto per avviare il funzionamento. Premerlo nuovamente per interrompere il funzionamento.
Tasto di spegnimento automatico
Controlla la funzione di spegnimento automatico.
Tasti controllo temperatura
Utilizzare questi tasti per aumentare o diminuire limpostazione della temperatura. (Tenere premuto per cambiare il valore più in fretta).
Tasto del tempo
Usare questo tasto per controllare e regolare lorario e la data.
Tasti di resettamento (RESET)
Tasto selezione di funzionamento
Utilizzare questo tasto per selezionare il modo di funzionamento. Ogni volta che il tasto viene premuto, il modo cambia da (AUTO) a (Riscaldamento) e quindi a (Deumidificazione), (Raffreddamento) e (Ventilatore) in sequenza.
Tasto velocità ventilatore
Questo tasto determina l’intensità della circolazione dellaria. Ogni volta che questo tasto viene premuto, l’intensità della circolazione cambia da (AUTO) a (ALTA) e quindi a (MEDIA) e (BASSA) (Questo pulsante permette di selezionare la velocità della ventola ottimale o preferita per ogni modalità di funzionamento.)
Tasto di oscillazione automatica
Controlla langolo di oscillazione del deflettore orizzontale dell’aria.
Comando del timer
Usare questo tasto per attivare il timer.
Tasto di spegnimento via timer Imposta lora di spegnimento via timer.
Tasto di accensione via timer Imposta lora di accensione via timer.
Tasto di memorizzazione Memorizzazione dellimpostazione del timer.
Tasto di cancellazione Cancellazione dellimpostazione del timer.
Precauzioni per l’uso
Non lasciare il telecomando nei luoghi seguenti.
Esposto alla luce solare diretta.
In prossimità di un dispositivo di riscaldamento.
Maneggiare lunità di telecomando con attenzione. Non farlo cadere e proteggerlo
dallacqua.
Una volta che l’unità esterna si è fermata, essa non si riavvia per circa 3 minuti (a
meno che non si disattivi e si riattivi lalimentazione con linterruttore di accensione o non si scolleghi e si ricolleghi il cavo di alimentazione).
Ciò serve per proteggere lunità e non indica un guasto.
Se si preme il tasto di selezione del modo di funzionamento durante il funzionamento,
lunità potrebbe fermarsi per circa 3 minuti per motivi di sicurezza.
84
Page 7
RESET
FUNZIONI VARIE
Funzione di riavvio automatico
In caso di interruzione di corrente, lunità si riavvia automaticamente nella modalità e con la direzione del flusso daria
precedenti. (L’unità non è stata spenta con il telecomando.)
Per spegnere l’unità al ripristino della corrente, disinserire linterruttore di rete.
Quando si reinserisce linterruttore di rete, l’unità si riavvia automaticamente nella modalità e con la direzione del flusso daria precedenti. Nota: 1. Se non richiedete il controllo auto di riavviamento, consulti prego il vostro agente di vendite o OFF tramite
telecomando.
2. La funzione di riavvio automatico non è disponibile quando sono impostati il Timer oppure la modalità Sleep Timer.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Lunità determina automaticamente il modo di funzionamento, RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE a seconda della temperatura ambiente attuale. La funzione selezionata combierà a seconda della temperatura ambiente.
Premere il tasto di selezione delle operazioni in modo che il display indichi il modo
(AUTOMATIO).
Quando il modo AUTO è stato selezionato, l’unità determina automaticamente
1
AVVIO
ARRESTO
Dato che le impostazioni sono memorizzate nel telecomando, la volta successiva sarà sufficiente premere il solo tasto (AVVIO/ARRESTO).
Epossibile aumentare o diminuire limpostazione della temperatura quando necessario per un massimo di 3˚C.
La temperatura preimpostata e la temperatura ambiente reale potrebbero essere
Nel modo AUTO, il display non indica la temperatura preimpostata. Se si cambia
Premere il tasto (velocità della ventola). Sono disponibili i modi di selezione automatica e quello di bassa velocità.
il modo di funzionamento tra RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE a seconda della temperatura ambiente attuale.
Se la funzione selezionata automaticamente dal condizionatore non fosse
soddisfacente, è possibile cambiarla manualmente (riscaldamento, deumidificatore, raffreddamento o ventola).
Premere il tasto (AVVIO/ARRESTO). II funzionamento viene attivato con un segnale acustico. Premere nuovamete il tasto per interrompere il funzionamento.
°C
leggermente diverse a seconda delle condizioni.
limpostazione, lunità interna produce un segnale acustico.
Premere il tasto temperatura e la stessa cambierà di 1°C ella volta.
ITALIANO
85
Page 8
RISCALDAMENT
Utilizzare l’unità per il riscaldamento quando la temperatura esterna scende sotto i 21°C. Quando fa
caldo (sopra i 21°C), il riscaldamento potrebbe non funzionare per motivi di sicurezza dell’unità.
In ingiungere a trattenere affidabilità degli dispositivo, accontentano adoperano questa dispositivo above
-15°C degli ailaperta temperatura.
Premere il tasto di selezione delle operazioni in modo che il display indichi il modo (RISCALDAMENTO).
Impostare lintensità di circolazione desiderata per mezzo del tasto della velocità del ventilatore (il display indica l’impostazione).
(AUTO) : Lintensità della circolazione è ALTA allinizio
e diviene automaticamente “MEDIA” quando la temperatura preimpostata viene raggiunta.
(ALTA) : Un modo economico in quanto la temperatura
ambiente aumenta rapidamente. Eperò possibile sentire freddo allinizio.
(MEDIA) : Modo silenzioso.
(BASSA): Ancora più silenzioso.
RESET
C
˚
1
2
Impostare la temperatura ambiente desiderata per mezzo dei tasti di controllo della temperatura (il display indica le impostazioni).
3
C
˚
AVVIO
ARRESTO
Limpostazione della temperatura e la temperatura ambiente reale possono differire leggermente a seconda delle condizioni.
Premere il tasto (AVVIO/ARRESTO). II riscaldamento inzia con un segnale acustico. Premere nuovamente il tasto per interrompere il funzionamento.
Dato che le impostazioni sono memorizzate nel telecomando, la volta successiva sarà sufficiente premere il solo tasto (AVVIO/ ARRESTO).
– 86 –
Page 9
DEUMIDIFICAZIONE
Utilizzare l’unità per la deumidificazione quando la temperatura ambiente è sopra i 16˚C. Quando la temperatura ambiente è sotto ai 15˚C, la deumidificazione non funziona.
Premere il tasto di selezione delle operazioni in modo che il display
(DEUMIDIFICAZIONE).
RESET
C
˚
1
indichi il modo
La ventola viene automaticamente portata sulla velocità bassa. Il tasto di velocità della ventola non funziona.
Impostare la temperatura ambiente desiderata per mezzo dei tasti di controllo della temperatura (il display indica le impostazioni).
2
AVVIO
ARRESTO
Dato che le impostazioni sono memorizzate nel telecomando, la volta
C
˚
Premere il tasto (AVVIO/ARRESTO). Le operazioni di deumidificazione inizieranno con un bip. Premere nuovamente il tasto per arrestare le operazioni.
successiva sarà sufficiente premere il solo tasto (AVVIO/ARRESTO).
Per la deumidificazione si consiglia una temperatura ambiente tra i 20-26°C.
ITALIANO
Funzione di deumidificazione
Quando la temperatura ambiente è più alta della temperatura impostata: Lunità deumidifica la stanza riducendo la temperatura ambiente fino al livello preimpostato. Quando la temperatura ambiente è più bassa della temperatura impostata: La deumidificazione viene eseguita con la temperatura impostata leggermente più bassa della temperatura ambiente attuale indipendentemente dallimpostazione della temperatura stessa. II funzionamento viene interrotto (l’unità interna smette di emettere aria) non appena la temperatura ambiente diviene più bassa della temperatura impostata.
– 87 –
Page 10
RAFFREDDAMENTO
Utilizzare l’unità per il raffreddamento quando la temperatura esterna è di 22-42˚C. Se l’umidità fosse estremamente elevata (maggiore di 80°C) all’interno, sulla griglia di uscita dell’aria dell’unità interna si potrebbe formare del ghiaccio.
Premere il tasto di selezione delle operazioni in modo che il display indichi il modo (RAFFREDDAMENTO).
Impostare l’intensità di circolazione desiderata col tasto (VELOCITA’ VENTILATORE) (il display indica l’impostazione).
(AUTO) : L’intensità della circolazione è “ALTA” all’inizio
e diviene automaticamente “MEDIA” quando la temperatura preimpostata viene raggiunta.
(ALTA) : Un modo economico in quanto la temperatura
ambiente diminuisce rapidamente. (MEDIA) : Modo silenzioso. (BASSA) : Ancora più silenzioso.
RESET
C
˚
1
2
Impostare la temperatura ambiente desiderata con i tasti di controllo della temperatura (il display indica l’impostazione).
3
L’impostazione della temperatura e la temperatura ambiente reale possono differire leggermente a seconda delle condizioni.
C
˚
Premere il tasto (AVVIO/ARRESTO). II funzionamento viene attivato con un segnale acustico. Premere nuovamete il tasto
AVVIO
ARRESTO
Dato che le impostazioni sono memorizzate nel telecomando, la volta
per interrompere il funzionamento. II raffreddamento non si avvia se l’impostazione della temperatura è più alta della temperatura attuale della stanza (per quanto la spia (FUNZIONAMENTO) si illumini). II raffreddamento inizia non appena viene impostata una temperatura più bassa della temperatura ambiente.
successiva sarà sufficiente premere il solo tasto (AVVIO/ARRESTO).
– 88 –
Page 11
VENTILATORE
E possibile utilizzare lunità semplicemente come un dispositivo per la circolazione dellaria. Utilizzare questa funzione per asciugare linterno dell’unità interna alla fine dell’estate.
Premere il tasto di selezione delle operazioni in modo che il
1
display indichi il modo (VENTILATORE).
2
RESET
VELOCITA’ DELLA
VENTOLA (AUTO) o raffreddamento:
Durante il riscaldamento
AVVIO
ARRESTO
.....
Se la velocità della ventola AUTO viene impostata durante il riscaldamento
La velocità della ventola cambia automaticamente a seconda della
temperatura dellaria scaricata.
Quando la differenza tra la temperatura interna e quella impostata e
troppo elevata, la ventola comincia a girare ad alta velocità (HI).
Quando la temperatura interna ha raggiunto il valore impostato, la velocità
della ventola si abbassa automaticamente (LOW).
Premere il tasto (VELOCITA VENTILATORE).
Premere il tasto (AVVIO/ARRESTO). II funzionamento viene attivato con un segnale acustico. Premere nuovamente il tasto per interrompere il funzionamento.
ITALIANO
Durante il raffreddamento
Quando la differenza tra la temperatura interna e quella impostata e
troppo elevata, la ventola comincia a girare ad alta velocità (HI).
Raggiuntala, viene eseguito il raffreddamento normale, che cambia la
velocità della ventola e la temperatura ambiente per garantire condizioni di comfort ottimale.
– 89 –
Page 12
COME IMPOSTARE IL TIMER
RESET
ORARIO, GIORNO, MESE (ora esatta, giorno, mese)
SPEGNIMENTO VIA TIMER
ACCENSIONE VIA TIMER
RISERVA
CANCELLAZIONE
Timer accensione
Lunità si accende
allora impostata.
Orario, giorno, mese
Dopo aver cambiato le batterie:
M D
Timer spegnimento
Avvio
Arresto
Si può far sì che il condizionatore si spenga allora attuale.
Arresto
Avvio
1
Impostare il giorno ed il
mese con i tasti di controllo del timer.
M D
1
Premere il tasto
(SPEGNIMENTO VIA TIMER). Lindicazione (ARRESTO) lampeggia sul display.
AM
1
Premere il tasto
(ACCENSIONE VIA TIMER). Lindicazione (ACCENSIONE) lampeggia sul display.
AM
Timer accensione/segnimento
Avvio
Lunità si accende (o si spegne) e si spegne (o si accende) agli orari determinati.
La prima operazione di accensione/ spegnimento avviene allorario preimpostato che viene raggiunto per primo.
La freccia che appare sul display indica la sequenza delle operazioni di accensione/spegnimento.
Arresto
1
Premere il tasto
(SPEGNIMENTO VIA TIMER) in modo che lindicazione (ARRESTO) del display lampeggi.
PM
2
Regolare lorario di
spegnimento con i tasti di controllo del timer. Premere il tasto (RISERVA).
PM
3
Premere il tasto
(ACCENSIONE VIA TIMER) in modo che lindicazione (ARRESTO) si accenda e quella (ACCENSIONE) lampeggi.
PM
AM
Come cancellare un’impostazione
Puntare il telecomando verso l’unità interna e premere il tasto (CANCELLAZIONE). Lindicazione (RISERVA) si spegne con un segnale acustico e la spia (TIMER) sullunità interna si spegne a sua volta.
ATTENZIONE
Epossibile impostare uno solo dei timer di spegnimento, accensione o accensione/spegnimento.
– 90 –
Page 13
2
Premere il
tasto (ORARIO).
AM PM PM
2
Impostare lora di
spegnimento con i tasti di controllo del timer.
3
di controllo del timer.
PM
Impostare lora esatta con i tasti
Esempio: Lorario corrente è 1:30 p.m.
3
Puntare il telecomando verso l’unità interna e premere il tasto (RISERVA).
Il marchio (ARRESTO) rimane illuminato invece di lampeggiare e lindicazione
(ORARIO) si illumina. Viene prodotto un segnale acustico e la spia (TIMER) sull’unità interna si illumina.
4
Premere nuovamente il tasto (ORARIO).
Lindicazione dellorario rimane illuminata invece di lampeggiare.
PM
Lindicazione dellorario
scompare automaticamente in 10 secondo.
Per controllare l’impostazione
corrente dellorario premere due
volte il tasto (ORARIO). Limpostazione dellorario corrente è ora completa.
2
Impostare lora di
accensione con i tasti di controllo del timer.
AM
4
Impostare lora di
accensione con i tasti di controllo del timer.
PM
AM
PM
Limpostazione dellorario di spegnimento è ora completa.
3
Puntare il telecomando verso l’unità interna e premere il tasto (RISERVA).
Il marchio (AVVIO) rimane illuminato invece di lampeggiare e l’indicazione
(ORARIO) si illumina. Viene prodotto un segnale acustico e la spia (TIMER) sull’unità interna si illumina.
AM
5
Puntare il telecomando verso l’unità interna e premere il tasto (RISERVA).
Il marchio (AVVIO) rimane illuminato invece di lampeggiare e l’indicazione
(ORARIO) si illumina. Viene prodotto un segnale acustico e la spia (TIMER) sull’unità interna si illumina.
PM
AM
Esempio: Lapparecchio si accenderà a 7.00 a.m.. Questo completa limpostazione della funzione oraria.
Esempio: Lapparecchio si spegnerà a 10.30 p.m. e sarà acceso a 7.00 a.m.. Questo completa limpostazione della funzione oraria.
Esempio: L’unità si spegne alle 11:00 p.m.
ITALIANO
Il timer può essere utilizzato in tre modi: timer spegnimento, timer accensione, e timer
spegnimento/accensione (accensione/spegnimento). Come prima cosa impostare lorario corretto in quanto esso serve come riferimento.
A questo punto le impostazioni sono memorizzate nel telecomando e basta semplicemente
premere il tasto (RISERVA) per utilizzare le stesse impostazioni la volta successiva.
– 91 –
Page 14
COME IMPOSTARE IL TIMER PER LO SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Come prima cosa impostare lorario corretto in quanto esso serve come riferimento (vedere le pagine per limpostazione dellorario corrente). Premere il tasto (SPEGNIMENTO) ed il display cambierà come indicato in basso.
H
SPEGNIMENTO
Modo
Timer spegimento
1 ora 2 ore 3 ore 7 ore
automatico
Timer spegnimento automatico: Lunità rimane in funzione per il numero di ore designato (1, 2, 3 o 7) e quindi si spegne. Puntare il telecomando verso l’unità interna e quindi premere il tasto
(SPEGNIMENTO). Le informazioni sul timer vengono visualizzate sull’unità di telecomando. La spia (TIMER) sull’unità interna si illumina con un segnale acustico. Quando il timer per lo spegnimento automatico è stato impostato, il display indica lorario di spegnimento.
H
Indicazione
4444
Cancellazione timer
Esempio: Se si imposta il timer per 3 ore alle 11:38 p.m., lorario di spegnimento è alle 2:38 a.m.
1
– 92 –
Page 15
Lunità viene spenta dal timer per lo spegnimento automatico e viene accesa dal timer di accensione.
Per il riscaldamento: In questo caso, lapparecchio si
spegne dopo 2 ore (alle ore 1:38) e si riaccende presto in modo tale che la temperatura stabilita venga raggiunta alle ore 6:00 del giorno seguente.
H
SPEGNIMENTO
Timer
spegnimento
automatico
1
Impostare il timer di accensione.
2
Premere il tasto (SPEGNIMENTO) ed impostare il timer per lo
spegnimento automatico.
H
Avvio
AM
AM
Come cancellare un’impostazione
Puntare il telecomando verso lunità interna e premere il tasto (CANCELLAZIONE). Lindicazione (RISERVA) si spegne con un segnale acustico e la spia (TIMER) sullunità interna si spegne a sua volta.
ITALIANO
93
Page 16
DEFLETTORI ARIA
Regolazione del flusso dellaria condizionata verso l’alto
1
e verso il basso. Il deflettore daria viene automaticamente impostato con
angolazioni specifiche per ogni operazione. Il deflettore può essere fatto oscillare su e giù continuamente; alternativamente è possible impostare langolazione desiderata usando il tasto (AUTO SWING ­Oscillazione automatica)”.
Premendo il tasto di regolazione (AUTO
SWING) per la prima volta, il deflettore orizzontale dellaria si muove su e giù. Se il tasto viene premuto una seconda volta, il deflettore si ferma nella posizione in cui si trova. Trascorrono diversi secondi (circa 6 secondi) prima che il deflettore inizi a muoversi.
Regolare il deflettore entro il campo di regolazione
indicato qui a destra.
Quando si spegne il condizionaore il deflettore
orizzontale si ferma nella posizione in cui la bocca di uscita dellaria viene chiusa.
ATTENZIONE
!
Circa 25˚
Durante il raffreddamento e la deumidificazione
Durante il riscaldamento
RESET
Circa 20˚
Circa 35˚
2
Nelloperazione di Raffreddamento non utilizzare il
deflettore orizzontale dellaria in movimento per lungo tempo. Si potrebbe formare della condensa sul deflettore e lacqua gocciolerebbe giù.
Regolazione del flusso dellaria condizionata verso sinistra e verso destra.
Afferrare il deflettore dellaria come indicato nella figura e regolare il flusso dellaria verso sinistra e verso destra.
– 94 –
Page 17
COME CAMBIARE LE BATTERIE DEL TELECOMANDO
Rimuovere il coperchio come indicato nella figura ed estrarre
1
le batterie scariche.
=
Inserire le nuove batterie.
2
Fare corrispondere la direzione delle batterie con i marchi allinterno del vano.
!
CAUTELA
1. Non utilizzare batterie vecchie e nuove o tipi diversi di batterie assieme.
2. Rimuovere le batterie quando si prevede di non utilizzare il telecomando per 2 o 3 mesi.
Premere e quindi tirare nella direzione della freccia
ITALIANO
95
Page 18
CONSIGLI PRATICI PER IL FUNZIONAMENTO IDEALE
Temperatura Ambiente Appropriata
!
Avvertenza
Una temperatura da gelo danneggia la sa­lute e incide sul consumo di elettricità.
Ventilazione
!
Cautela
Evitare di tenere la stanza chiusa per lungo tempo, aprire porta e finistre, di quando in quando, per riciclare l’aria della stanza.
Ricorrere All’uso Delle Tende
Tenendo le tende chiuse é possibile ridurre il calore che entra nella stanza attraverso i vetri.
Utilizzo Del Timer In Modo Efficace
Durante la notte è bene utilizzare la modalità di funzionamento timer assieme alla sveglia del mattino. Si potrà così dormire in un ambiente a temperatura confortevole. Utilizzare il timer in modo efficace.
Non Dimenticare Di Pulire Il Filtro
Dell’aria
Un filtro dellaria impolverato riduce il volume dellaria e il rendimento del raffreddamento. Per evitare uno spreco inutile di energia, pulire il filtro ogni due settimane.
Regolare La Temperatura Adatta A
Bambini Piccoli E Grandi
Prestare particolare attenzione alla temperatura ambiente e alla direzione del flusso dellaria dove ci sono bambini piccoli e grandi e persone anziane che dormono.
– 96 –
Page 19
UNFORMAZIONI UTILI
ARRESTO
Il Condizionatore D’aria E La Fonte Di Calore Nella Stanza
!
Attenzione
Se la quantità di calore nella stanza é superiore alla portata di raffreddamento del condizionatore d’aria (per esempio: la presenza di più persone nella stanza, lutilizzo di impianti di riscaldamento ecc...) non sarà possibile raggiungere la temperatura ambiente prefissata.
Quando Non Viene Usato Per Un Periodo Prolungato
Quando si prevede di non usare il condizionatore daria per un periodo prolungato togliere il cavo di alimentazione dalla presa. Se lalimentazione rimane ON e non viene interrotta il condizionatore continua a consumare circa 8W nelloperazione controllo circuito anche se il modo di funzionamento é OFF/ Arresto.
Quando C’è Il Temporale Con Fulmini
Avvertenza
!
Per evitare che lunità si danneggi durante una scarica di fulmine, interrompere il funzionamento dell’unità e togliere la spina dalla presa.
Interferenza da rumore elettrico
!
Attenzione
Per evitare linterferenza di rumore, disponga prego lunità dellinterno ed il relativo regolatore a distanza almeno 1m via dai prodotti elettrici.
Per impedire linterferenza, disponga almeno 1m assente.
Invertitore-tipo lampada fluorescente.
TV
ITALIANO
97
Page 20
INSERIMENTO DEI FILTRI AUTO-PULENTI E DEODORANTI
!
CAUTELA
La manutenzione e pulizia devono essere eseguite esclusivamente da personale di servizio qualificato. Prima di iniziare la pulizia, arrestare il funzionamento e togliere potenza.
1
2
3
Aprire il pannello anteriore.
Estrarre il pannello frontale sollevandone le
estremità con le mani.
Togliere i filtri.
Spingere verso l’alto per liberare i gancetti ed
estrarre il filtro.
Montaggio del filtro deodorante e purificante al filtro principale.
Montare il filtro deodorante e purificante al telaio
premendone lievemente i lati ed allentandoli dopo linserimento nel telaio del filtro.
CAUTELA
!
Non piegare il filtro deodorante e purificante per evitare danni alla struttura.
Tenaglie (4 punti)
4
Inserire i filtri.
Montare il filtro assicurandosi che il lato con la scritta
FRONT sia rivolto verso di voi.
Dopo aver inserito i filtri, premere sul pannello
anteriore in corrispondenza delle tre frecce come mostrato nella figura e chiudere.
Note:
Nel togliere i filtri auto-pulenti e deodoranti seguire queste istruzioni in senso inverso.
Quando si utilizza il filtro deodorante e purificante, la portata di raffreddamento del condizionatore
si abbassa leggermente, e la velocità di raffreddamento viene ridotta. Si consiglia quindi di regolare la velocità della ventola su “HIGH”.
Il filtro deodorante e purificante può essere pulito e riutilizzato fino a 20 volte usando un aspirapolvere
o sciacquandolo sotto acqua corrente. Il numero di codice di questo filtro, da indicarsi al momento dellordinazione, è <SPX-CFH5>.
Non utilizzate il condizionatore senza filtro. Polvere potrebbe depositarsi allinterno dello stesso e
causare malfunzionamenti.
– 98 –
Page 21
MANUTENZIONE
!
CAUTELA
La manutenzione e pulizia devono essere eseguite esclusivamente da personale di servizio qualificato. Prima di iniziare la pulizia, arrestare il funzionamento e togliere potenza.
1. FILTRO ARIA
Pulire il filtro dellaria in quanto esso rimuove la polvere dalla stanza. Quando il filtro viene intasato dalla polvere il flusso dellaria diminuisce e la portata di raffreddamento viene ridotta. Inoltre, lapparecchio può divenire rumoroso. Accertarsi di pulire regolarmente il filtro seguendo la procedura indicata in basso.
PROCEDURA
1
2
3
Aprire il pannello frontale ed estrarre il filtro
Sollevare con delicatezza ed estrarre il filtro
deodorante e purificante dal telaio del filtro principale.
Passare laspirapolvere sul filtro dellaria e sul filtro deodorante e purificante. In caso laccumulo di polvere sia elevato, sciacquare sotto acqua corrente e spazzolare delicatamente con una spazzola dalle setole morbide. Lasciar asciuagare allombra.
Reinserire il filtro deodorante e purificante nel
telaio del filtro principale. Posizionare il filtro di modo che la scritta “FRONT” sia rivolta verso di voi e re-inserirlo nella sua scanalatura.
Dopo aver inserito i filtri, premere sul pannello
anteriore in corrispondenza delle tre frecce come mostrato nella figura e chiudere.
ITALIANO
NOTE:
Il filtro deodorante e purificante dovrebbe essere pulito ogni mese, o prima a seconda delle esigenze.
Se utilizzato troppo a lungo, leffetto deodorante del filtro potrebbe diminuire. Per una migliore prestazione, si consiglia di sostituire il filtro ogni 3-6 mesi a seconda della necessità.
!
CAUTELA
Non lavare il filtro con acqua calda a temperatura superiore ai 40°C. Il filtro potrebbe altrimente
deformarsi.
Quando si lava il filtro, eliminare la maggior parte dellacqua scuotendolo e quindi lasciare asciugare
allombra; non esporre il filtro direttamente alla luce solare. Il filtro potrebbe altrimenti defomarsi.
Non utilizzare detergenti per la pulizia del filtro deodorante e purificante in quanto questi potrebbero
deteriorarne la prestazione elettrostatica.
– 99 –
Page 22
2. Pulizia del pannello frontale
Rimuovere il pannello frontale e lavare con acqua.
Lavare con una spugna morbida. Utilizzare un detergente neutro e lavare con acqua.
Se il pannello frontale non viene rimosso, pulirlo
con un panno morbido ed asciutto. Pulire il telecomando con un panno morbido ed asciutto.
Asciugare completamente eventuali tracce d’acqua
sul ricevitore segnali dell’unità interna in modo da evitare problemi.
Estrazione del pannello frontale. Nel togliere o inserire la griglia di aspirazione assicurarsi di trattenerla con entrambe le mani.
Per rimuovere il pannello frontale
Braccio
Arm
Sollevare completamente il pannello frontale
con le mani e liberarlo facendo leva con la mano destra, abbassare leggermente il
Per montare il pannello frontale
Spingere le sporgenze del braccio destro e
del braccio sinistro nelle flange dell’unità e inserirle bene nelle aperture.
pannello ed estrarlo.
!
CAUTELA
Non spruzzare acqua direttamente sul condizionatore durante le
pulizie. Ciò può causare un corto circuito.
Non utilizzare acqua calda (sopra i 40˚C), benzina, acido, solvente o
spazzole, in modo da evitare di danneggiare la superficie della plastica.
Sporgenza
Apertura
Flangia
– 100 –
Page 23
!
CAUTELA
La manutenzione e pulizia devono essere eseguite esclusivamente da personale di servizio qualificato. Prima di iniziare la pulizia, arrestare il funzionamento e togliere potenza.
3. MANUTENZIONE ALL’INIZIO DI UN LUNGO PERIODO DI INUTILIZZO
Far funzionare l’unità nella modalità
di (RAFFREDDAMENTO), con la temperatura regolata a 32˚C e la ventola a velocità ALTA per circa mezza giornata, quando c’ è bel tempo, per asciugare lintera unità.
Togliere corrente dalla presa.
Soffio Daria
CONTROLLI DA FARE DI QUANDO IN QUANDO
CONTROLLARE I PUNTI SEGUENTI OGNI SEI MESI OPPURE UNA VOLTA ALL’ANNO. CONTATTARE IL RIVENDITORE IN CASO DI NECESSITÀ.
1
2
3
Inserita
Saldamente
La messa ferra é disattivata, oppure è intatta?
Lunità esterna è inclinata oppure instabile, e il supporto è intaccato dalla ruggine?
Controllate che la spina sia ben inserita nella presa di corrente e che non ci sia mancanza di contatto tra le due.
ITALIANO
101
Page 24
ASSISTENZA VENDITA E GARANZIA
CONTROLLA I SEGUENTI PUNTI QUANDO VIENE RICHIESTA L’ASSISTENZA VENDITA.
CONDIZIONE CONTROLLA I PUNTI SEGUENTI
Quando il condizionatore non funziona
Quando il condizionatore non raffredda bene Quando il condizionatore non riscalda bene
Notes
Durante il funzionamento silenzioso/riposo oppure quando si interrompe il
Il condizionato daria potrebbe essere fonte.di odori in quanto vari odori, prodotti
Il fusibile è intatto?
Il voltaggio è estremamente alto o basso?
Linterruttore automatico è acceso?
Il filtro dellaria è stato pulito?
La luce del sole cade direttamente sullunità esterna?
Il flusso dellaria dellunità esterna è ostruito?
Vi sono porte o finestre aperte oppure vi sono fonti di calore
nella stanza?
La temperatura impostata è appropriata?
funzionamento si possono a volte riscontrare i fenomeni indicati di seguito: ma non sono comunque segni di funzionamento anormale. (1) Un leggero rumore prodotto dal flusso del liquido refrigerante all’interno
del ciclo.
(2) Un leggero rumore di sfregamento prodotto dal contenitore della ventola
che viene raffreddato e quindi gradualmente riscaldato quando il funzionamento si interrompe.
da fumo, cibi, cosmetici e così via, possono aderire ad esso. Quindi il filtro dellaria e levaporatore devono essere puliti con regolarità per ridurre possibili odori.
Se dopo aver svolto le sopra indicate ispezioni il condizionatore daria non dovesse funzionare, contattare il rivenditore immediatamente. Comunicare al rivenditore il numero del modello dellunità, il numero di fabbricazione, la data di installazione. Informarlo anche del tipo di guasto.
Lalimentazione elettrica deve essere del voltaggio specificato, altrimenti il condizionatore può guastarsi o non raggiungere la capacità specificata.
– 102 –
Page 25
ATTENZIONE: Se l’ambiente è illuminato da luce artificiale, specialmente se soffusa, è possibile che si noti una variazione dellintensità luminosa al momento dellaccensione dellapparecchiatura. Questo tipo di fenomeno non comporta alcuna conseguenza. Si raccomanda di osservare attentamente le condizioni locali dellAzienda fornitrice di energia elettrica.
Nota
Eviti di usando il condizionatore dellaria della stanza per il funzionamento di raffreddamento quando la
temperatura esterna è inferiore a 21°C (70°C). Le temperature massime e minime suggerite dei lati caldi e freddi dovrebbero essere come qui sotto:-
Raffreddandosi Riscaldando
Minimi Massimo Minimi Massimo
Dellinterno
Lampadina asciutta °C21322027
Lampadina bagnata °C15231219
Esterno
Lampadina asciutta °C21 43 2 21
Lampadina bagnata °C15 26 1 15
MEMO
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
ITALIANO
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
– 103 –
Page 26
MEMO
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
104
Loading...