Thank you for purchasing this projector.
Please read this user’s manual thoroughly to ensure the proper use of this product.
Manuel d'utilisation - Guide d'utilisation
Merci d’avoir acheté ce projecteur.
Veuillez lire ce manuel d’utilisation entièrement, pour vous assurer que vous utiliserez
correctement ce produit.
Bedienungsanleitung - Benutzerhandbuch
Herzlichen Glückwunsch zum Kauf dieses Projektors.
Bitte lesen Sie sich diese Bedienungsanleitung sorgfältig durch, um richtige und sichere
Verwendung dieses Produkts sicherzustellen.
Manual de usuario - Guía de funcionamiento
Muchas gracias por la adquisición de este proyector.
Lea detenidamente el manual del usuario para asegurarse de usar apropiadamente este
producto.
Manuale d'istruzioni - Guida operativa
Vi ringraziamo per avere acquistato questo proiettore.
Per garantirne l'impiego corretto vi raccomandiamo di leggerne a fondo il manuale d'istruzioni.
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
ENGLISH
User's Manual - additional
The display image from some video consoles may be unstable when initially
connected. In the event of this, wait for the image from the video console to
change and then press the AUTO button on the projector remote control to
stabilise the image.
FRANÇAIS
Manuel d'utilisation - Supplémentaire
L'image affichée à partir de certaines consoles de jeux peut paraître instable
au moment du branchement. Si c'est le cas, veuillez attendre que l'image de
la console change et appuyez sur le bouton AUTO de la télécommande pour
supprimer le problème.
DEUTSCH
Bedienungsanleitung - Zusätzlicher
Bei manchen Video-Zuspielgeräten kann es vorkommen, dass nach dem ersten
Anschließen dieser Geräte an den Projektor das dargestellte Bild nicht stabil wirkt.
In diesem Fall gehen Sie bitte wie folgt vor:
- Warten Sie, bis das Bild umschaltet.
- Betätigen Sie auf der Fernbedienung des Projektors die Taste AUTO, um die
automatische Bildeinstellung zu starten und somit das Bild zu stabilisieren.
ESPAÑOL
Manual de usuario - Adicional
Las imagenes procedentes de algunas video consolas pueden ser inestables al
principio de la coneción. Si esto ocurriera, espere algunos insatantes y pulse la
tecla AUTO del control remoto del proyector para estabilizar la imagen.
QR65891
Proiettore
Manuale d'istruzioni - Guida operativa
Vi ringraziamo innanzi tutto per avere acquistato questo proiettore.
AVVERTENZA
Guida di sicurezza" nonché gli altri manuali in modo da utilizzare correttamente l’
apparecchio.
Dopo la lettura conservate i manuali in un luogo sicuro in modo da poterli
prontamente consultare in caso di necessità.
NOTA
senza preavviso.
• Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali errori che potrebbero
apparire nel presente manuale.
• E’ vietata la riproduzione, la trasmissione o l’utilizzo del presente documento
o del suo contenuto senza espressa autorizzazione scritta.
RICONOSCIMENTO DEI MARCHI DI FABBRICA
• VGA e XGA sono marchi registrati dei International Business Machines
Corporation.
• Apple e Mac sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
• VESA e SVGA sono marchi registrati di Video Electronics Standard Association.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation.
Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà dei rispettivi titolari.
• Le informazioni riportate in questo manuale sono soggette a modifica
►Leggete innanzitutto il "Manuale d'istruzioni -
ITALIANO
1
Indice
Indice
Prima dell'utilizzo ..........................................................4
Caratteristiche del proiettore ...................................................................4
Informazioni su questo manuale .............................................................4
Contenuto della confezione ....................................................................5
Nome delle parti ......................................................................................6
Questo proiettore viene utilizzato per proiettare sullo schermo vari segnali
provenienti dal computer ma anche segnali video NTSC/PAL/SECAM. Pur
occupando un piccolo spazio, consente di ottenere immagini di grandi dimensioni
anche da distanze ravvicinate.
Alta luminosità
La lampada 165W UHB (Ultra High Brightness), di recente sviluppo, conferisce
una più elevata luminosità all’immagine proiettata sullo schermo. L’immagine
può essere mantenuta sufficientemente brillante e nitida anche durante le
proiezioni in ambienti luminosi.
Riduzione del rumore
Il modo SILENZIOSO, di cui il proiettore è provvisto, svolge la funzione di
riduzione dei disturbi acustici e consente quindi di impiegarlo senza eccessivo
disturbo per il pubblico. È pertanto ideale durante le proiezioni in ambienti
poco luminosi quando sia più importante la riduzione del rumore anziché la
luminosità.
Struttura compatta
Seppur dotato di molte caratteristiche, questo proiettore è estremamente
compatto e di piccole dimensioni in modo da consentirne l’utilizzo ovunque con
flessibilità e facilità.
Informazioni su questo manuale
In questo manuale si fa uso di vari simboli. Il loro significato è qui di seguito
descritto:
AVVERTENZA
CAUTELA
NOTA
riportato dopo questo simbolo.
Consultate le pagine il cui numero è riportato in corrispondenza di questa icona.
4
• Per un uso corretto si raccomanda di prestare attenzione a quanto
Questo simbolo indica un’informazione che, qualora ignorata,
in caso di utilizzo non corretto dell’apparecchio potrebbe dar
luogo a lesioni anche fatali.
Questo simbolo indica un’informazione che, qualora ignorata,
in caso di utilizzo non corretto dell’apparecchio potrebbe dar
luogo a lesioni alle persone o danni alle cose.
5
ITALIANO
Prima dell'utilizzoe
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECT AUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
ZOOM
+
-
Contenuto della confezione
Al momento dell acquisto il proiettore deve comporsi dalle parti di seguito
indicate. Verificate pertanto che ognuna di queste parti faccia effettivamente parte
della fornitura ricevuta. Qualora una o più parti non fossero presenti, rivolgetevi
immediatamente al vostro rivenditore.
(1) Proiettore con copriobiettivo ........................................................
►Non collocate il proiettore su una superficie instabile.AVVERTENZA
NOTA
• Conservate il materiale di imballaggio originale per future restituzioni
del prodotto. Questo stesso materiale dovrà essere utilizzato per imballare
il proiettore in occasione di trasferimenti. Durante l’imballaggio prestate
particolare attenzione alla zona dell’obiettivo.
)
Prima dell'utilizzo
S-VIDEO
VIDEO
AUDIO
RGB
CONTROL
K
Nome delle parti
Proiettore
Feritoia (10)
Non ostruite né bloccate
o coprite in alcun modo le
aperture di ventilazione.
Obiettivo (19, 52)
Copriobiettivo (
Coperchio della
lampada (47, 48, 49)
L'unità della lampada
si trova all'interno.
Le lampade hanno
una vita limitata. Si
raccomanda pertanto
di mantenere a
portata di mano una
lampada di ricambio
nell'eventualità di una
sostituzione prematura.
Tasti di controllo (7)
Porte
Vedere sotto.
Per informazioni sul collegamento
consultate la sezione “Collegamento
delle periferiche”.
Porte RGB (14, 22)
8, 19)
Premere verso l’interno
(13, 14)
Lato anteriore-destro
Lato posteriore-sinistro
Anello di messa a fuoco
Sensore del telecomando
(24)
(18)
Altoparlante
Tasto di sollevamento
(12)
Piedini di sollevamento
Coperchio del filtro
(12)
(9,50)
Il filtro dell’aria e la
feritoia di aspirazione si
trovano all’interno.
Per assicurare la normale
ventilazione dell'apparecchio
eseguite regolarmente la
manutenzione del filtro.
Interruttore di accensione
(19, 20)
Presa CA (16)
Tasto di sollevamento
(12)
Piedini di sollevamento
(12)
Feritoia (10)
Non ostruite né bloccate
o coprite in alcun modo le
aperture di ventilazione.
Tasto RGB (22)
Tasto VIDEO (22)
Tasto ASPECT (23)
INGRANDISCA
Tasto ON (
26)
Tasto OFF (
Tasto FREEZE (26)
Tasto POSITION (25)
Tasto ESC (30)
26)
Tasto STANDBY/ON
(19, 20)
Tasto AUTO (24)
Tasto BLANK (27)
Tasto VOLUME (21)
Tasto MUTE (21)
Tasto KEYSTONE (25)
Tasto
Zoom + (24)
Zoom - (24)
Tasto MENU (28)
Tasti di direzione dei menu
▲,▼,◄,►(28)
Tasto ENTER (28)
Tasto RESET (30)
Preparazione
Preparazione
Fissaggio del copriobiettivo.
Per evitare di perderlo, fissate il copriobiettivo al proiettore per mezzo dell
apposita cinghietta.
Ruotate lentamente il proiettore
1.
in modo che la propria parte
inferiore venga a trovarsi rivolta
verso l alto.
Fissate la cinghietta
2.
all apposito anello del
proiettore.
Fissate la cinghietta
3.
all’apposito anello del
copriobiettivo.
Fissate il copriobiettivo
4.
all'obiettivo del proiettore e
quindi ruotate lentamente
l'apparecchio affinché si venga
a trovare con la propria parte
superiore rivolta verso l'alto.
Cappio della cinghietta
Proiettore (Premere verso l’interno)
Cinghietta
(1)(2)
Cappio della cinghietta
Copriobiettivo
(1)
Cappio della cinghietta
Cinghietta
Cinghietta
Cappio della cinghietta
Cinghietta
(2)
Cappio della
cinghietta
AVVERTENZA
dopo l'utilizzo del proiettore. Qualsiasi contatto con il proiettore quando sia molto
caldo potrebbe causare ustioni e/o malfunzionamenti.
CAUTELA
l'utilizzo del proiettore la superficie della lente dell'obiettivo si graffi.
8
►Non applicate il copriobiettivo durante o immediatamente
►Chiudete il copriobiettivo in modo da impedire che durante
9
ITALIANO
Preparazione
Coperchio del filtro dell’aria con proiettore utilizzato capovolto
Quando il proiettore è installato capovolto, si raccomanda di utilizzare l’apposito
coperchio del filtro fornito a questo scopo. Esso è più alto del coperchio normalmente
utilizzato, in modo da mantenere un sufficiente spazio per l’aspirazione dell’aria. La
sostituzione del coperchio deve avvenire secondo la procedura di seguito illustrata.
Scollegate tutti i connettori e gli
1.
adattatori che erano collegati
alle porte del proiettore.
Ruotate lentamente il
proiettore sino a portarlo con il
lato dell'obiettivo rivolto verso
l'alto. In particolare, mentre si
rivolge l obiettivo verso l'alto
è necessario mantenere bene
afferrato il proiettore.
Rimuovete il coperchio del
2.
filtro. Afferratelo per le maniglie
durante l'estrazione.
Se il proiettore è già stato in
precedenza utilizzato pulite
il filtro dell'aria osservando
la procedura illustrata nella
sezione “Filtro dell'aria”. (50)
Ruotate lentamente il proiettore
3.
in modo che la propria parte
inferiore venga a trovarsi rivolta
verso l alto.
Linguette
Manopolina del coperchio
del filtro
Coperchio del filtro per l utilizzo
a proiettore capovolto (con filtro
dell'aria)
Installate il coperchio del filtro per
4.
l'utilizzo a proiettore capovolto.
Agganciate le linguette e fate
quindi scattare in posizione il
coperchio del filtro per l'utilizzo
a proiettore capovolto.
►
AVVERTENZA
durante l utilizzo del proiettore o immediatamente dopo averlo utilizzato. Qualsiasi contatto
con il proiettore quando sia molto caldo potrebbe causare ustioni e/o malfunzionamenti.
►
Non utilizzare inoltre il proiettore con il filtro dell'aria e il relativo coperchio rimossi. Non procedete
inoltre alla rimozione del coperchio del filtro e del filtro dell'aria mentre vi trovate in un ambiente fumoso
o polveroso. In caso contrario si potrebbero verificare incendi e/o malfunzionamenti all'apparecchio.
CAUTELA
mentre si rivolge l obiettivo verso l'alto è necessario mantenere bene afferrato il proiettore.
►
Non sostituite il coperchio del filtro dell aria e/o il filtro dell'aria stesso
In questa fase fate molta attenzione a non far cadere l’apparecchio. In particolare,
Preparazione
(a)
(a)
(c)(b)
(c)
(b)
Disposizione
Scegliere la disposizione più adatta al tipo d'impiego desiderato o all'ambiente di utilizzo.
Disposto su un
tavolo
Sospeso
al soffitto
AVVERTENZA
►Disponete il proiettore orizzontalmente mantenendolo in
una posizione stabile. La sua caduta od il rovesciamento potrebbero causare
lesioni alle persone e/o danni al proiettore stesso. Se utilizzato dopo essersi
danneggiato, il proiettore potrebbe dar luogo a incendi e/o scosse elettriche.
• Non disponete il proiettore su una superfice instabile, in pendenza od oscillante
quale, ad esempio, un tavolo vacillante o inclinato.
• Non disponete il proiettore nella posizione laterale/anteriote/posteriore/
superiore, ad eccezione della fase di manutenzione del filtro dell aria.
• Per impiegare il proiettore capovolto, usate il coperchio del filtro accessorio
appositamente concepito per tale uso. Inoltre, qualora intendiate montarlo a
soffitto, prima dell’installazione chiedete la consulenza del vostro il rivenditore.
►Installate il proiettore in un luogo fresco, prestando particolare attenzione alla
ventilazione. L’alta temperatura all’interno del proiettore potrebbe infatti causare
incendi, ustioni e/o malfunzionamenti.
• Non ostruite né bloccate o coprite in alcun modo le feritoie del proiettore.
• Lasciate uno spazio di 30 cm o più tra entrambi i lati del proiettore e le pareti
od altri oggetto ad esso adiacenti.
• Non disponete il proiettore su oggetti metallici o poco resistenti al calore.
• Non disponete il proiettore su tappeti, cuscini o letti.
• Non esponete il proiettore alla luce solare diretta oppure vicino a corpi oggetti
caldi quali, ad esempio, i termosifoni.
• Non applicate alcunché all’obiettivo e alle feritoie di ventilazione del proiettore.
Non appoggiatevi inoltre alcun corpo estraneo.
•
Non appoggiate al proiettore corpi che possano essere aspirati o cadere all
interno. L’apparecchio è provvisto di feritoie di aspirazione dell’aria anche sul fondo.
►Non installate il proiettore in luoghi umidi. Bagnarlo o lasciandovi
penetrare liquidi potrebbe inoltre dar luogo a incendi, scosse elettriche e/o
malfunzionamenti.
• Non collocate il proiettore nella stanza da bagno o all esterno.
• Non disponete nei pressi del proiettore contenitori contenenti liquidi.
10
11
ITALIANO
Preparazione
Osservate le immagini e le tabelle riportate di seguito in modo da impostare le
dimensioni e la distanza di proiezione.
I valori indicati nella tabella sono stati calcolati (±3%) per una risoluzione a
schermo intero di: 854x480.
(b) Distanza di proiezione (c) Altezza dello schermo
CAUTELA
►Evitate luoghi fumosi, umidi o polverosi. Utilizzare il
proiettore in tali condizioni potrebbe dar luogo a incendi, scosse elettriche e/o
malfunzionamenti.
• Non utilizzate il proiettore nei pressi di umidificatori, in spazi fumosi o cucine.
►Regolate l’orientamento del proiettore in modo da evitare che la luce ne
colpisca il sensore remoto.
Preparazione
Regolazione dei piedini del proiettore
I piedini di regolazione possono essere utilizzati per variare l’inclinazione del
proiettore su una superficie di installazione eventualmente non piana, oppure
quando è necessario regolarne l'angolo di proiezione. La gamma di regolazione
dei piedini è di 0-9 gradi.
Piedini di sollevamento
Mentre trattenete il proiettore mantenetene premuti i pulsanti di elevazione. I
1.
tasti di sollevamento e i piedini di regolazione si trovano su entrambi i lati dell’
apparecchio.
Sollevate o abbassate il proiettore sino ad ottenerne l’altezza desiderata
2.
e quindi rilasciare i tasti di sollevamento. Una volta rilasciati i tasti di
sollevamento i piedini si bloccano in posizione.
Se necessario è altresì possibile regolare con precisione l'altezza del
3.
proiettore ruotando i piedini manualmente.
AVVERTENZA
oppure subito dopo averlo utilizzato. Qualsiasi contatto con il proiettore quando
sia molto caldo potrebbe causare ustioni e/o malfunzionamenti. Prima dell'utilizzo
accertatevi che l'apparecchio sia spento e bene raffreddato e che inoltre il cavo
di alimentazione sia scollegato.
CAUTELA
proiettore, esso potrebbe cadere, rovesciarsi, schiacciare le dita o danneggiare
le cose circostanti. Per evitare possibili danni al proiettore o lesioni personali,
mantenetelo ben fermo durante la pressione del pulsante di sollevamento dei
piedini.
►Non inclinate il proiettore a destra o a sinistra. Non inclinatelo inoltre all'indietro
o in avanti di un angolo superiore a 9 gradi. Superando questa angolazione si
potrebbero infatti verificare malfunzionamenti ed inoltre la durata delle parti di
consumo potrebbe ridursi.
►Ad eccezione della fase di regolazione dell’altezza, disponete il proiettore
orizzontalmente.
►Non regolate l’altezza del proiettore mentre lo utilizzate
►Premendo il tasto di sollevamento senza afferrare bene il
Tasto di sollevamento
12
13
ITALIANO
Collegamento delle periferiche
K
K
K
Esempi di collegamento a un lettore VCR/DVD
Cavo audio
Cavo Video
Preparazione
Uscita
audio
Uscita
audio
Uscita
audio
Uscita
video
Uscita
S-Video
Uscita video
component
Cavo audio
Cavo S-Video
Cavo audio
Cavo video component
NOTA
• Fissate le viti ai connettori e serratele bene.
• Per i cavi audio da 2 connettori RCA a 2 connettori RCA utilizzate l'adattatore
audio accessorio.
• Per i cavi video component da 3 connettori RCA a 3 connettori RCA utilizzate
l'adattatore video component accessorio.
Preparazione
K
Esempi di collegamento al computer
Cavo audio
Cavo RGB
CAUTELA
Cavo RS-232C
Uscita
audio
►
Spegnete tutte le periferiche prima di collegarle al proiettore. Nel
RGB
RS-232CUscita
tentativo di collegare al proiettore una periferica sotto tensione, si possono produrre rumori
estremamente fastidiosi o altre anomalie che potrebbero causare il malfunzionamento
della periferica stessa e/o del proiettore, nonché il loro danneggiamento.
►
L’impiego di cavi eccessivamente lunghi potrebbe far degradare le immagini.
Alcuni cavi devono essere utilizzati con il nucleo di ferrite installato. Per il
collegamento si raccomanda di utilizzare il cavo fornito in dotazione oppure un cavo
del tipo specificato. Per informazioni più dettagliate in merito si consiglia di rivolgersi
al proprio rivenditore. Per i cavi che necessitano dell’installazione del nucleo di ferrite
solamente ad una estremità, esso deve essere applicato in prossimità del proiettore.
►
Accertatevi che le periferiche siano collegate alla porta corretta: una connessione
non idonea potrebbe causare un guasto e/o danni alla periferica e/o al proiettore.
•
NOTA
Prima di collegare al proiettore un computer portatile è necessario abilitarne
l'uscita esterna RGB (impostando il portatile sul monitor CRT o simultaneamente
sul monitor LCD e su quello CRT). Per maggiori informazioni in merito a questa
operazione consigliamo di consultare il manuale di istruzioni fornito con il computer.
• Prima di collegare il proiettore al computer si raccomanda di verificare il tipo
di spinotto, il livello del segnale, la frequenza di aggiornamento e la risoluzione.
• Fissate le viti ai connettori e serratele bene.
•
Alcuni computer potrebbero essere provvisti della modalità di visualizzazione su
più schermi. L'impiego di questa modalità non è compatibile con questo proiettore.
• L'immagine potrebbe non essere correttamente visualizzata qualora il segnale
di sincronizzazione d'ingresso sia del tipo composito oppure su G.
•
Per alcune modalità con segnale RGB è necessario utilizzare l’adattatore Mac opzionale.
• La funzione di regolazione automatica potrebbe non operare correttamente
con alcuni tipi di segnale d'ingresso.
•
Quando dal computer si modifica la risoluzione delle immagini, dipendentemente
dal segnale d’ingresso la funzione di regolazione automatica potrebbe ritardare
ad eseguirsi oppure potrebbe addirittura non essere completata. In tal caso, la
casella in Windows di selezione “Sì/No” per la nuova risoluzione potrebbe non
essere visibile. La risoluzione farà quindi ritorno all’impostazione originale. Per
modificare la risoluzione si raccomanda pertanto l’uso di altri monitor CRT o LCD.
14
15
ITALIANO
Esempio di segnale proveniente da computer
Preparazione
Risoluzione (H x V)
720 x 40037,985,0VESATEXT
640 x 48031,559,9VESAVGA (60Hz)
640 x 48037,972,8VESAVGA (72Hz)
640 x 48037,575,0VESAVGA (75Hz)
640 x 48043,385,0VESAVGA (85Hz)
848 x 48031,060,0VESA800 x 60035,256,3VESASVGA (56Hz)
800 x 60037,960,3VESASVGA (60Hz)
800 x 60048,172,2VESASVGA (72Hz)
800 x 60046,975,0VESASVGA (75Hz)
800 x 60053,785,1VESASVGA (85Hz)
832 x 62449,774,6-Modo Mac 16”
1024 x 76848,460,0VESAXGA (60Hz)
1024 x 76856,570,1VESAXGA (70Hz)
1024 x 76860,075,0VESAXGA (75Hz)
1024 x 76868,785,0VESAXGA (85Hz)
NOTA
• In funzione del segnale d'ingresso, in alcuni casi la visualizzazione a
Frequenza H. (kHz)
Frequenza V. (Hz)NominaleModo segnale
schermo intero non è possibile. Si prega di fare riferimento al numero di pixel di
visualizzazione qui sopra riportato.
• Sebbene il proiettore sia in grado di visualizzare segnali di risoluzione sino
a XGA (1024x768), prima di essere visualizzati essi vengono convertiti alla
risoluzione del pannello del proiettore. Le migliori prestazioni di visualizzazione
si ottengono quando la risoluzione del segnale d'ingresso è identica a quella
del pannello del proiettore.
Informazioni sulla capacità Plug-and-Play
Per funzionare, la capacità Plug-and-play necessita di un sistema composto da
computer, sistema operativo e una o più periferiche (ad esempio lo schermo).
Questo proiettore è compatibile con la risoluzione video VESA DDC 2B. La
funzione plug-and-play è attuabile collegando il proiettore ad un computer
compatibile con la risoluzione VESA DDC (canale dati di visualizzazione).
• Per impiegare questa funzione collegate il cavo RGB accessorio alla porta
RGB (compatibile con DDC 2B). L’esecuzione di collegamenti diversi da questo
potrebbe impedire il corretto impiego della funzione Plug-and-Play.
• Poiché questo proiettore è equivalente ad un monitor plug-and-play, utilizzate
i driver standard del computer.
Preparazione
Collegamento dell'alimentazione
Prima di eseguire il collegamento accertatevi che l'apparecchio
sia spento (premendo l'interruttore di accensione sul lato “O”).
Collegate il connettore del cavo di alimentazione alla presa
1.
CA del proiettore.
Interruttore di accensione
Collegate saldamente l’altra estremità del cavo di alimentazione alla presa di
2.
rete.
AVVERTENZA
prestare la massima attenzione poiché in caso di errore potrebbero verificarsi
INCENDI e/o FOLGORAZIONI.
• Utilizzate esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con il proiettore.
Qualora si danneggi, ottenetene uno nuovo dal vostro rivenditore.
• Collegate il cavo di alimentazione esclusivamente alle prese che erogano la
tensione specificata per il cavo stesso.
• Non modificate mai il cavo di alimentazione. NON ELIMINARE MAI LA
CONNESSIONE A TERRA DELLA SPINA TRIPLA!
• La presa di rete deve essere vicina al proiettore e facilmente accessibile.
• Non toccate direttamente il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• Prima dell'utilizzo accertatevi che il lato di collegamento del cavo di
alimentazione sia pulita (libera da polvere). Per pulire la spina del cavo di
alimentazione utilizzate un panno pulito e asciutto.
• Inserite saldamente la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete.
Non utilizzate una presa malfissata o non affidabile, la quale potrebbe impedire il
corretto contatto elettrico.
►Quando si collega il cavo di alimentazione è necessario
Presa CA
Connettore del cavo di alimentazione
16
17
ITALIANO
Preparazione
Inserimento delle batterie nel telecomando
Prima di utilizzare il telecomando inseritevi le batterie. Non appena il telecomando
mostra segni di malfunzionamento sostituite le batterie. Qualora intendiate
non utilizzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovete le batterie e
conservatele in un luogo sicuro.
Rimuovete il coperchio del vano portabatterie. Fatelo
1.
scivolare all’indietro e quindi estraetelo in direzione della
freccia.
Rimuovete le vecchie batterie e/o inserite quelle nuove.
2.
Durante l'inserimento delle due batterie AA allineatele in
modo che l orientamento delle polarità positiva e negativa
sia come indicato sul telecomando.
Chiusura del coperchio del vano portabatterie. Riponete il
3.
coperchio del vano portabatterie orientandolo in direzione
della freccia ed alloggiandolo nuovamente nella propria
sede.
AVVERTENZA
ed utilizzate esclusivamente nel modo indicato. L’utilizzo improprio delle batterie
può causarne l’esplosione, la rottura o la fuoriuscita di liquidi con conseguenti
rischi di incendio, lesioni e/o inquinamento dell’ambiente.
• Devono essere utilizzate solamente batterie del tipo specificato. Non inserite
contemporaneamente batterie di tipo diverso fra loro. Parimenti, non inserite
contemporaneamente batterie nuove e batterie già usate.
• Durante l’inserimento delle batterie accertatevi che le polarità positiva e
negativa siano allineate correttamente.
• Mantenete le batterie fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Non ricaricate, cortocircuitate, saldate né smontate le batterie.
• Evitate che le batterie entrino in contatto con il fuoco o con l’acqua. Le batterie
vanno conservate in un luogo buio, fresco e asciutto.
• Non sottoponete le batterie ad urti.
• Qualora notiate la fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovetelo
immediatamente e quindi sostituitele. Se il liquido fuoriuscito si riversa sul corpo
o sugli abiti, lavate immediatamente con acqua l’area interessata.
• Smaltite le batterie solamente in ottemperanza alle leggi locali.
►Le batterie devono essere sempre maneggiate con cura
Loading...
+ 43 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.