Hitachi CM776ET User Manual [it]

Page 1
HITACHI
Monitor Colori
(DJ72)
CM776ET MANUALE DI ISTRUZIONI
Congratulazioni per aver scelto il monitor colori HITACHI, Leggete attentamente Ie seguenti istruzioni e tenete il manuale sernpre a
disposizione per eventuali consultazioni.
NOTA:
Tutte Ie informazioni di questo manuale sono soggette ad essere modificate senza
preavviso, II costruttore non si assume responsabilita per errori che possono essere riportati SUImanuale.
* Tutti I diritti riservati per tutta I’opera (o per parti di essa), in particolare per cio riguarda la traduzione, la copia, la riproduzione o procedimenti simili.
MARCHI DI FABBRICA RICONOSCIUTI.: VGA e urn marchio di fabbrica regisrato da International Business Machine Corporation. VESA e ii marchio di riconoscimento dells organizzazione a non-profitto, Video Electronics Standard Association. ENERGY STAR@e il marchio di fabbrica dells Eviromental Protection Agency (EPA).
ARGOMENTI TRATTA Z/
a
~ B
CARATTERISTICHE PRINCIPALl ................................................................ 5-2 =
APRECAUZIONI .......................................................................................... 5-3
INSTALLAZIONE .......................................................................................... 5-5
FUNZIONAMENTO ....................................................................................... 5-7
RISPARMIO ENERGETICO .......................................................................
PLUG &PLAY .............................................................................................
CONTROLLO SEGNALE ............................................................................
PROBLEMl ESOLUZIONl ..........................................................................
SPECIFICHE ...............................................................................................
Tabellas:
Tabel/a 5-1. Regolazione .............................................................................
Tabe//a 5-2. Risparmio Energetico .............................................................. 5-13
Tabella 5-3. Contro/lo de/ Segna/e .............................................................. 5-13
Tabe//a 5-4. Problemie Soluzioni ................................................................ 5-14
Tabe//a 5-5. /mpostazioni Prestabilite ......................................................... 5-16
Tabe//a 5-6. Col/egamenti dei Segnale ....................................................... 5-17
5-13 5-13 5-13 5-14 5-15
.5-8
w
5-1
Page 2
CARA TTERIST/CHE PRINCIPALI
Le caratteristiche seguenti sono disponibili con il Monitor.
Nitidezza del Fuoco ad Altissimo Contrasto
Cinescopio “Flat Screen” con trattamento anti riflesso, circuito per fuoco dinamico, vetro scuro, maschera grafite INVAR shadow, garantiscono il fuoco piu nitido ad altissimo contrasto cosi’ da minimizzare I’affaticamento degli occhi.
Ampia Gamma di Scansioni (Multi-Scanning)
Scansione automatic e taratura automatic per peter Iavorare con la gamma piu ampia gamma di scansioni di frequenze richieste dall’utente.
Controllo Digitale delle Funzioni Video
Posizione, dimension, cuscino, trapezio, parallelogramma etcetera possono essere selezionati e definiti a discrezione dall’ utilizzatore, L’impostazione delle geometrie, puo venire memorizzata con diversi valori di frequenze Orizz./Vert. La funzione di memorizzazione basata su memorizzare fino a 37 diversi tipi di impostazioni, incluse quelle impostate direttamente al memento della fabbricazione.
Controllo Digitale delle Funzioni Colore
colori rosso,verde e blu possono venire manipolati ed impostati tramite controllo digitale,
I
Una volts definiti ,
attraverso il funzioni selezione colore.
I colori di riferimento possono essere memorizzati e richiamati
Sistema Risparmio Energetic
L’Ente per la Protezione dell’Ambiente ha stabilito un programma volontario, che
autorizza tutti i produttori di periferiche e computer nel prevedere una funzionamento a
basso assorbimento in caso di temporaneo non utilizzo, Questo Monitor ha un
funzionamento a basso assorbimento “sleep mode”,
I’ENERGYSTAR@ program, e vi sara’ certamente utile nel risparmiare energia elettrica. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione “RISPARMIO ENERGETIC”.
EasyMenu
Le funzioni On Screen Display sono facilitamente accesibili dal pannello frontale.
attraverso controlli digitali,
Microprocessor, puo
in accordo alle richieste EPA per
Plug & Play
Questo Monitor risponde alle normative VESA DDC1/2B quando si utilizzino computer
che ripondono alle normative VESA DDC,
5-2
Page 3
~ Sconnetere il monitor in caso di Malfunzionamenti Gravi !
Malfuzionamenti Gravi quali fume, odore di bruciato, rumorosita eccesive etc. sono sintomi di corto circuiti elettrici con possibility’ di sviluppo d’incendio. In presenza di questi tipi di Malfunzionamento, spegnete immediatamente il Monitor e togliete la spina del cavo di alimentazione dalla press di corrente. Controllate che il fumo o I’eventuale insorgere del fuoco sia cessato, quindi contattate con urgenza il centro di assistenza HITACHI.
Evitare di urtare il monitor !
@
@ Evitare I’ingresso di oggetti estranei (acqua, metallo, ccc.) nel monitor ! @ Non rimuovere mai ii pannello !
II monitor contiene component ad alto voltaggio. Qualora si desideri effettuare la pulizia interna o si renda necessaria la riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore.
O La press di corrente dovrebbe trovarsi ii piu possible vicino al monitor
ed essere facilmente accessible ! ~ Installare il monitor in ambiente adeguato !
Non esporre il monitor alla pioggia, umido, polvere, gas corrosivi, vibrazioni, ccc. Evitaredi posizionareil monitoralla Iucedirettadel sole o inprossimiti di sorgentidicalore. Non posizionare ii monitor su un piano instabile.
Tenere in un posto ben ventilato !
~ Non coprire questo monitor o poggiare qualcosa contro qualunque dei suoi Iati (non solo sopra, a destra e sinistra ma anche sui Iati inferiore e posterior). Delle aperture di .
ventilazionesono praticatesututtii Iatidel coperctio per,preveniresurriscaldamenti.
Fate attenzione ai campi magnetici !
~ Non tenere un magnete, altoparlanti, lettori di floppy disk, stampanti o qualsiasi oggetto che possa generare magnetism vicino al Monitor, macchle dI colore o distorsioni di vario genere.
Curare I’illuminazione dell’ ambiente !
~ Evitare che I raggi del sole o dell’ illuminazione dells stanza colpiscano direttamente 10 schermo al fine di prevenire I’affaticamento visivo.
II campo magnetico puo creare
t
s
9 Utilizzare soltanto ii cavo di alimentazione fornito !
Non ottemperando a cio, pub manifestarsi il rischio di incendio o di shock eiettrico.
Utilizzare soltanto una press di corrente con il corretto voltaggio e
O
dotata di collegamento a terra !
Questo monitor e in grado di regolarsi automaticamente SUIvoltaggio in ingresso 100-
120 J200- 240V.
~ Attenzione alla connessione del cavo di alimentazione !
Prima di inserire la spina del cavo di alimentazione nella press con il corretto voltaggio,
verificare che i contatti elettrici del cavo stesso siano puliti (privi di polvere). Poi, inserire saldamente la spina del cavo nella press, altrimenti potrebbe dar Iuogo ad incendio o shock elettrico.
Rimuovere il cavo di alimentazione per il distacco totale !
9
Per un distacco totale dalla rete elettrica, rimuovere il cavo di alimentazione dalla press di corrente o dal monitor.
5-3
Page 4
~PRECAUZ/ONl (Continua)
~ Attenzione (per funzionamento soltanto a 200- 240V)
Questo apparecchio fa affidamento su dispositivi di protezione Iocalizzati negli impianti degli edifici, contro corto-circuito o sovracorrente. Riferirsi alla seguente tabella per
I’idoneo numero e Iocazione di questi dispositivi di protezione.
Esempi informative di
pparecchiature monofase o sottoassemblate
Dis~ositivi di motezione Der
Caso A:
Apparecchiatura da connettersia SISTEMI DI POTENZA dotati di press di terra ben identificabile, eccetto per il caso C sotto.
Caso B:
Apparecchiatura da connettersia qudunque alimentazb­ne, compresi SISTEMI DI POTENZA e alimentazionicon spine reversibili, eccetto per il caso C sotto.
Caso C:
Apparecchiatura da
connettersi al sistema dotato di cavo alimentazione a 3 fili dotato di press di terra ben identificabile,
Verificare che i disDositivi di or condizioni in tabella prima di installare I’apparecchiatura.
Fare attenzione alle cariche elettrostatiche sulla superficie del cinescopio !
~ Per prevenire shock elettrici provocati dalla elettricita statica sulla superficie del cinescopio, sconnettere il cavo di alimentazione almeno 30 secondi dopo aver spento il monitor.
Evitare “Accensioni/Spegnimenti” frequenti !
~ Non ripetere I’opearzione di accensione e spegnimento in modo frequente, questo potrebbe causare macchie di colore o distorsioni varie.
Non generate campi magnetici !
~ Dopo aver accesso il Monitor, o smagnetizzato, il Cinescopio risulta smagnetizzato per circa 7 secondi. Questo genera un forte campo magnetico nelle vicinanze del pannello
frontale, che potrebbe alterare I dati contenuti su supporti magnetici. Tenere I lettori di
supporti magnetici Iontano dal Monitor,
i
Protezione
Minimo numerodi Locazione
fusibiliodi inter­ruttoriautomatic
Verso terra
Sovracorrente
1 1
Conduttoredi fase
Qualunque dei
due singoli
conduttori
Verso terra 2 Ambo iconduttori
Sovracomente
1
Qualunque dei
due singoli
conduttori
Verso terra 2
Tutti I ~~f$lttOIi di
Sovraccmente 2 TuttiI conduttondi
fase
tezione nell’imDianto dell’edificio risoondano alle
~ Pulizia Prima di procedere alla pulizia, spegnere I’interruttore e disconnettere la spina dalla press. Per I’involucro esterno, usare soltanto acqua o un detergence Ieggero diluito con acqua su di un panno morbido come ad esempio una garza. Per 10 schermo, usare soltanto acqua su di un panno morbido come ad esempio una garza. Non pulire I’interno del monitor da soli in quanto e molto pericoloso. Rivolgersi al proprio rivenditore, Non usare spray aerosol, solventi o prodotti abrasivi.
5-4
Page 5
INSTALLAZIONE
! ~ Prima di collocare il monitor, Ieggete attentamente Ie capitolo “PRECAUZIONI”.
Contro]lo de/la fornitura
Controllate che la merce fornita corrisponda con i dati dells bolls di accompagnamento. Se constate danni di trasporto oppure difformita tra contenuto dells fornitura e bolls di accompagnamento, informate immediatamente ii Vostro rivenditore.
Accompagnamento: un Monitor
un Cavo alimentazione questo Manuale di istruzioni
~NOTA: Tenente I’imballaggio originale per un eventuale futuro trasporto.
e
--
e-
Page 6
hVSTALLAZIONE (Continua)
Come installare il monitor
Pannello
Anteriore
Schermo Interruttor
d’Accensi
Base di Supporto snodata
Vista Anteriore
1. Installazione
Installare il monitor in ambiente adeguato. ~ @ Non posizionare il monitor su un piano instabile. ~ @ Non esporre il monitor alla pioggia, umido, pohrere, gas corrosivi, vibrazioni, ccc. ~ @ Evitaredi posizionareilmonitoralla Iuce direttadel soleo in prossimitadi sorgentidicalore.
2. Connessione Cavo Segnali
Inserire il “Connettore Segnale di Ingresso” del Monitor al relativo computer, avendo curs
di non forzarne la tenuta, assicurare la stabilita del connettore con Ie apposite viti.
3. Connessione Cavo di Alimentazione
_
~ (1)
a
~ (2) Inserire il connettore del cavo di alimentazione nella press AC del Monitor.
Assicuratevi che il cavo di alimentazione rispetti Ie normative di sicurezza in vigore nella Nazione in cui viene utiluzzato it Monitor.
(3) Inserire la spina del cavo di alimentazione nella press di rete, facendo attenzione al
valore dells Tensione erogata.
~ ~ Prima di inserire la spina del cavo di alimentazione nella press con il corretto
voltaggio, verificare che i contatti elettrici del cavo stesso siano puliti (privi di polvere). Poi, inserire saldamente la spina del cavo nella press, altrimenti potrebbe dar Iuogo ad incendio o shock elettrico.
Pannello Posterior , Connettore
Segnale di Ingresso Cavo Segnale
Press AC z ~a.o*hmentaziOfl ‘, *
(Verificare Tensione erogata) (HOST).
h A
\
$-+KJ7 ~!l“ \\
@
Vista Posterior +
*
al Press di rete
[~
II II) 1
,
Al Computer
5-6
Page 7
000000
‘=W
,-
Tasto di menu recrolazione accensione accension
Tasti di Indicator di Interruttore
Accensione/Spegnimen to
Premere ii interruttore di accensione per mettere in funzione it Monitor. Quando il Monitore in funzione, 1’indicator di accensione ne segnala ii funzionamento.
NOTA:
i
II Monitor deve essere acceso prima del relativo Computer.
;*
Dopo aver premuto il interruttore di accensione del Monitor, attendere almeno 5 secondi
~ prima di riaccende.
In caso contrario, il Monitor potrebbe funzionare in modo anomalo.
Regolazione di Luminosity/Contrasto
(1) P;emere uno dei tasti di regolazione quando I’OSD
(visualizzato su schermo) non compare SUIIOschermo. La funzione OSD di “EasyMenu” quindi visualizza i parametri di Liminosita e Contrasto.
(2) Per regolazione, usate il tasti di regolazione @/@ per
Luminisita, e @/@ per Contrasto.
Menu
di Luminosity/Contrasto
Altre Funzioni
(1) Premere il tasto di menu quando I’OSD non compare
SUIIO schermo. quindi visualizza il menu principal.
La EasyMenu ha 4 sub-menu (Menu Scher.mo, Menu Richiamo, Menu OSD e Menu Colore). E possible
chiamare Ioro con la funzione di menu principal.
(2) Per selezionare la funzione, usate il tasti di
regolazione @t@.
(3} Per eseauire la funzione selezionata. usate il tasti di
‘ ‘ regolazi;ne @/@, come neila Tabeila 5-1 SUI retro
delta pagina.
NOTA:
* Tramite
funzione “LINGUA SELEZIONATA di “MENU OSD.
* Per ricambia a il menu principal da alcuno di sub-menu, premere il tasto di menu. * Per cancellare I’OSD, premere ii tasto di menu con il menu principal, usate il function la funzione “USCITA OSD”, o attendere periodo definite. * Quando I’OSD sparira, e possibile salvare automaticamente la funzione. * la visualizzzazione OSD (On Screen Display) puo continuamente comparie e scomparire brevemente quando viene visualizzato in certe posizioni dello schermo.
Questo non e un difetto. Semplicemente la posizione viene spostata un PO sopra o sotto cosi che la visualizzazione sia stabile..
I’OSD, e possibile selezionare la Lingua di appartenenza. Usate la
La funzione OSD di “EasyMenu”
Menu Principal
5-7
Page 8
FUNZ/ONAMENTO (Continua)
Tahtdla 5-1. Reaalazione
------- ------
~- LUMINOSITY
~ CONTRASTO o
MENU PRINCIPAL
@ DIMENSION O.
~ POSIZIONE H.
~ DIMENSION V.
POSIZIONE V.
=
seguito al prossimo numero.)
I
a-.——-----
Funzione
Tasto di
regolazione
@
@
@
@
Impostazione
rende la Luminosity piti attenuata. rende la Luminosity piti Iuminosa. rende ii Contrasto piu scuro.
@ rende il Contrasto piu Iuminoso.
cambia il modo precedence. DIMENSION O. = ZOOM = USCITA OSD - SMAGNET. = DMS
- MENU COLORE? + SEL. COLORE
- MENU OSD? - MENU RICH IAMO? = MENU SCHERMO? * ROTAZIONE = BILANCIAMENTO
- PARALLELOGRAMMA
- CUSCINO - TRAPEZIO
- POSIZIONE V. = DIMENSION V. * POSIZIONE O. - DIMENSION O.
cambia it modo successive. DIMENSION O. + POSIZIONE O. * DIMENSION V. = POSIZIONE V. = TRAPEZIO = CUSCINO = PARALLELOGRAMMA
- BILANCIAMENTO
- ROTAZIONE - MENU SCHERMO? = MENU RICH IAMO? ~ MENU OSD? = SEL. COLORE * MENU COLORE? a DMS a SMAGNET. = USCITA OSD = ZOOM * DIMENSION O.
0
@
G
@
restringe 10schermo orizzontalmente.
@ espande 10schermo orizzontalmente. ~
muove 10schermo verso sinistra.
@ muove 10schermo verso destra. m
restringe 10schermo verticalmente.
@ espande 10schermo verticalmente.
muove 10schermo basso.
@ muove 10schermo in alto,
m
m
m
m
m m
5-8
Page 9
abella 5-1. Regolazione (Continua)
Funzione
.
MENU PRINCIPAL)
~ TRAPEZIO
Tasto di Impostazione
I
regolazione
FUNZIONAMENTO (Continua)
o
restringe il Iato superiore e espande il m Iato inferire dello dchermo.
@ ~~;;~i~;~;e;;p;;;;m~stringe il ~
~ CUSCINO
~ PARALLELO-
GRAMMA
~ BILANCIAMENTO
G ROTAZIONE
= MENU SCHERMO?
~ MENU RICHIAMO?
~ MENU OSD?
5- SEL. COLORE
s“aMENU COLORE?
~ SMAGNET.
seguito al prossimo numero.)
I
o
0
o
curva in dentro i Iati sinistro/destro ~ dello schermo.
@ cu;~r;uori i Iati sinistroldestro dello ~
inclina verso sinistro i Iati sinistro/ m destro dello schermo.
@ ;I;g d;~c;~;~, i Iati sinistro/ m
curva sinistro i Iati sinistro/destro m dello schermo.
@ ;;:r$o~ i Iati sinistroldestro dello m
o
@ (no effetto)
@ (no effetto)
@ (no effetto)
p
ruota 10schermo in senso antiorario.
@
ruota 10schermo in senso orario. m
@ chiama “MENU SCHERMO”.
@ chiama “MENU RICHIAMO”.
@ chiama “MENU OSD.
cambia il colore nel modo precedence.
DMS=USER*5000*6500 -9300*DMS
@ cambia il colore nel modo successive.
DMS+9300+6500+5000 +USER=DMS
@ (no effetto)
@ chiama “MENU COLORE”.
R
I ,
1111-1
1~1 j (no effetto) (NO) -
cancella il mode DMS. (NO)
,
l@l opera il mode DMS. (Sl~
Quest mode rende la luminosity piu Iuminosa Dersistema~ellicolacinematoaraficadinamico.
l@l smagnetizzazione. (S1)
m
5-9
Page 10
FUNZIONAMENTO (Continua)
Tabella 5-1. Reaolazione (Continua)
Fun;ione
(MENU PRINCIPAL)
~ USCITA OSD
~ ZOOM
~ MENU SCHERMO
@ MOIRE 0,
~ MOIRE V.
L
/:,_--. .:.- -, ---_-:—- -..—--- \
(II segum iiI pfussmlw rIurrIwu. J
Tasto di
regolazione
Q
@
Impostazione
@
(no effetto) (NO)
@ cancella I’OSD. (S1)
@
restringe 10 schermo orizzontalmente e verticalmente.
@ espande 10 schermo orizzontalmente e
verticalmente. cambia il modo precedence. MOIRE O. + EMISFERIO
= BILANCIAMENTO VERT.
- LINEARITA V. + ANGOLO INFERIORE + ANGOLO SUPERlORE + FUOCO V. + FUOCO O. = MOIRE V. = MOIRE O. cambia ii modo successive. MOIRE O. = MOIRE V.
* FUOCO O. - FUOCO V. * ANGOLO SUPERlORE + ANGOLO INFERIORE = LINEARITAV. = BILANCIAMENTO VERT.
- EMISFERIO = MOIRE 0.
G
Iimita I’operazione di controllo del moire orizzontale.
o
>o~~m~r%o~~;razione ‘i contrOllo del
6
Iimita I’operazione di controllo del moire verticale.
@
~o~~v~~ca~~perazione di controllo del
; NOTA:
* II Moire puo apparire SUIIO schermo, causato da interference fra I dot pitch del Cinescopio e Ie “condizioni” del segnale video, immagine video, dimension del cinescopio, Iuminosita, etc. E indispensable verificare I’impostazione dell’ area video, dells Iuminosita etc., prima di intervenire sulla correzione de moire. * In alcuni casi, questa funzione puo causare il deterioramento dells qualita dell’
immagine, ad esempio il fuoco, jitter, etc.
5--/0
Page 11
‘abella 5-1. Regolazione (Continua)
Fun;ione
Tasto di Impostazione
regolazione
(MENU SCHERMO)
~ FUOCO O.
~ FUOCO V.
U ANGOLO
SUPERlORE
n ANGOLO
INFERIRE
FUNZIONAMENTO (Continua)
0
Iimita I’operazione di fuoco dinamico orizzontale.
@ increments I’operazione di c fuoco dinamico
orizzontale.
@
Iimita I’operazione di fuoco dinamico verticale.
@ increments I’operazione di c fuoco dinamico
verticaie.
o
curva in dentro i Iati sinistro/destro superiore dello schermo.
@ curva in fuori i Iati sinistroldestro superiore
dello schermo.
@
curva in dentro i Iati sinistro/destro inferiore dello schermo.
@ g;oas;h;;; i Iati sinistroldestro inferiore
~ LINEARITA V.
~ BILANCIAMENTO
VERT.
@ EMISFERIO
~ MENU RICHIAMO
@l RICHIAMO
SINGOLO
@ RESEITAGGIO
TOTALE
I ca”,,i+fi-I m.nceimAn,,mn.n\
==~u,,” a, p,”c. a,,,,” ,,”, ,, G,”.,
G
espande il Iato superiore e e inferire dello dchermo verticalmente.
@ ~;;;;; ;e~~a;~;t~re e e inferire dello
@
restringe il Iato superiore e espande it Iato mferire dello dchermo verticalmente.
@ espande il Iato superiore e restringe il Iato
inferiore dello schermo verticalmente.
@
opera il modo emisferio nerd. (N)
@ opera il modo emisferio sud. (S)
@
cambia il modo precedence. RESETTAGGIO TOTALE ~ RICHIAMO SINGOLO
@
cambia it modo successive. RICHIAMO SINGOLO + RESEl_TAGGiO TOTALE
G
(no effetto) (NO)
@ ric;;;; ;;;;~;;~;;nis;tiginatie per la
o
(no effetto) (NO)
@ richiama il tutte Ie impostazioni originarie e
cancella il tutte Ie impostazioni d’utente. (S1) Per attivare ii comando di reset, dovrete premere il pulsante piu @. Lo sfondo del messaggio OSD diventa di colore rosso. Premere di nuovo il tasto piti @ per resettare e cancellare tutti i dati utente memorizzati.
5-11
Page 12
FUrVZ10NAh4ENT0 (Contkwa)
~abella 5-1. Regolazione (Continua)
Funzione
~ MENU OSD
~ POS. OSD O.
@] POS. OSD V.
EL~ LINGUA
SELEZIONATA
I I
<a MENU COLORE
lR ROSSO
G VERDE
B BLU
Tasto di
regolazione
@
@
0
o
o
11111
I I
@
@
e
o
@
cambia il modo precedence.
POS. OSD O. = LINGUA SELEZIONATA = POS. OSD V. = POS. OSD O.
cambia il modo successive. POS. OSD O. - POS. OSD V. = LINGUA SELEZIONATA ~ POS. OSD 0.
muove I’OSD verso sinistra.
@ muove I’OSD verso destra.
muove I’OSD basso.
@ muove SOSD in alto.
cambia il modo precedence. ENGLISH (inglese) = FRAN~AIS (Francese) ~ ITALIANO * ESPA~OL (Spagnolo) =$ DEUTSCH (Tedesco) - ENGLISH
I@l cambia il modo successive.
ENGLISH (Inglese) ~ DEUTSCH (Redesco) = ESPA~OL (Spagnolo) = ITALIANO a FRANQAIS (Francese) + ENGLISH
cambia il modo precedence. RaBaG+R
cambia il modo successive.
R-G*B*R
rafforza il Verde e il Blu.
Quando il Verde o il Blu raggiungono il Iivello massimo, rendono il Rosso tenue.
@ rafforza it colore Rosso.
Quando il Rosso raggiunge il Iivello
massimo, rende il Verde e il Blu tenui. rafforza ii Blu e il Rosso.
Quando il Blu o ii Rosso raggiungono il Iivello massimo, rendono il Verde tenue.
@ rafforza ii colore Verde.
Quando it Verde raggiunge il Iivello massimo, rende il Blu e il Rosso tenui.
rafforza il Rosso e il Verde, Quando ii Rosso o il Verde raggiungono il Iivello massimo, rendono il Blu tenue.
@ rafforza it
Quando il Blu raggiunge it Iivello massimo,
rende ii Rosso e ii Verde tenui.
Impostazione
colore Blu.
5-12
Page 13
RISPARMIO ENERGETIC
Questo monitor e garantito per soddisfare Ie normative VESA nonche ENERGY STAR@ relative al gestione di energia.
presenza Personal computers o controllori grafici che supportantIe normative VESA DPMS,
II dispositivo di gestione di energia intervene solo in
Tabella 5-2. Risparmio Energetic
VESA DPMS Stato di Risparmio Energetic
Modo di Risparmio Video
Energetic accensione
Acceso
Pronto Differito Neutro Si
Attivo Spento
NOTA:
~
Quando il monitor viene spento durante la procedura di spegnimento, puo succedere
\ *
j che I’indicatore di accensione continui a Iampeggiare per alcuni secondi, questo non ~deve venire considerate un guasto.
Attivo Si Si
Neutro No
Neutro No
O. Sine.
V. Sine. Potenza Indicator di
95 W (tipico) Lampeggia Verde Si inferiore a 10 W No No inferiore a 3 W
Lampeggia
Arancione
PLUG &PLAY
Quest monitor e conforme alle normative VESA DDC1/2B. Plug & Play e un termine che riunisce computer, periferiche (monitors inclusi) nonche sistema operativo. Entra in funzione quando ii monitor e connesso ad un computer con accesso DDC destinato a ~ supportare un sistema operativo software, predisposto per ii Plug & Play.
@
m
CONTROLLO DEL SEGNALE
Quest Monitor e priwisto del sistema di controllo automatic del segnale. La Tabella 5-3 seguente descrive in genere Ie operazione di questo sistema.
Tabella 5-3. Controllo del segnale
Condizione di Segnale Indicazione di OSD
II monitor un segnale L’OSD ne indica la frequenza determinate.
II monitor non identifica L’OSD visualizza ii messaggio
segnaii sincroni, “RISPARMIO POTENZA”
II monitor identifica un L’OSD visualizza il messaggio segnale sincrono al di “FREQ. SCAN. NON VALIDA, fuoti dei valori prestabiliti.
Orizzontale e Verticaie nel menu per regolazione.
per 5 secondi, trascorso questo tempo il monitor passa in modo di risparmio energetic.
Condizione di indicator di
accensione
II Led verde sull’interruttore
di accensione si illumina.
DODO 10 secondi. il colore
deli interruttoredi accensione
cambia nel arancione.
L’interruttore di accensione Iampeggia verde.
5-13
Page 14
PROBLEMI E SOLUZIONI
Le seguenti Tabella 5-4 se facilitate per aiutare in problems di installazione comune.
Tabella 5-4. Problemi e Soluzioni
Sintomo Soluzione
La spia di rete e spenta Controllare che il cavo alimentazion sia correttamente
connetto. Premere I’interruttore di accensione.
Assenza di immagine Incrementare il contrasto e la Iuminosita.
Assenza di immagine e il Led Controllare connessione cavo segnale.
arancione sull’interruttore di Controllare connessione cavo alimentazione del accensione si illumina
Messaggio “RLSPARMIO POTENZA
Messaggio Controllare connessione cavo segnale. “FREQ. SCAN. NON VALIDA.
Sono schermo
Sono visibili impurita di colore Intervene sulla funzione di “SMAGNET.”, SUIIOschermo
Influenza dell’ambiente
.ii
visibili moire
computer. Controllare connessione cavo segnale. Controllare connessione cavo alimentazione del
computer.
Controllare specifiche del segnale video d’ingresso.
Sullo Regolare la funzione “MOIRE” seguendo Tabella 5-1.
Controllare che non ci siano strumenti magnetici, quali teiefono, altoparlante, ventilator o illuminazione florescente, vicino dal monitor.
5-14
Page 15
SPECIFICHE
Cinescopio
Cinescopio 19 pollici, Dot pitch orizzontale 0,22 mm, Maschera pitch orizzontale 0,21 mm, Maschera grafite “lNVAR”, matrice nera, fosfori a bassa persistenza, Vetro Scuro,
trattamento antiriflesso.
Segnale d’ingresso
Video : 0,70 Vp-p, Analogico Sincronismo : Separato Orizz./Vert., Iivello TTL
Sincronizzazione
Orizzontale : 31-96 kHz Verticale : 50-160Hz
Risoluzione
Orizzontale Verticale : fino a 1280 linee
Frequenza Video: 200 MHz (tipico) Dimension lmmagine Visibi/e :18,0 pollici (458 mm), diagonale (tipico) Area lmmagine Visibile
Orizzontale Verticale : 276 mm (tipico)
Temperature 9300: Valore di riferimento Colore, 9300K 6500: Valore di riferimento Co[ore, 6500K 5000: Valore di riferimento Colore, 5000K
USER (Utiliz) : definito dall’utente
DMS :Valore di riferimento Colore, 9300K peril mode DMS
Alimentazione
AC 100- 120/ 200-240 V (Selezionato automaticamente)
Consumo in Potenza :95 W (tipico)
(Equipaggiato con circuito di ottimizzazione Potenza Erogata)
Tempo di Risca/damento :30 minuti per raggiungere il Iivello di prestazioni ottimale.
Dimension: 448 (L) x 442(A) x 447 (P) mm (incluso Base di supporto snodata)
Peso: 21,0 kg (approssimato) (incluso Base di supporto snodata)
Condizioni di Lavoro
Temperature Acceso :5t035°c
Umidita relativa Accesso
Temperature Spento : -20 to 60 ‘C
Umidita relativa Spento
Composito Orizz./Vert., livello TTL
: fino a 1600 punti
: 367 mm (tipico)
Co/ore
: 10 to 80
: 10 to 90
!/. senza condenser
Y. senza condenser
t
Q
5-15
Page 16
SPECIFICHE (Continua)
Impostazioni Prestabi/ite
II Microprocessor di cui e dotato questo Monitor, puo memorizzare fino a 37 diverse impostazioni di geometrie, incluse quelle prestabilite piu in USO,come riportato nella tabella seguente. Le seguenti ‘rlmpostazioni Prestabilite” sono sate programmate in fabbrica.
Tabella 5-5. Impostazioni Prestabilite
No.
1 VGA 2 VESA 800 X 3 VESA
4 VESA
5 VESA 1600 X 1200
NOTA:
\
;*
segnali d’ingresso con frequenze approssimativamente simili, possono venire
I
identificati come identici.
;*
Sono consigliate Ie seguenti codizioni di temporizzazione Orizzontale (con sine. O, V separati o O/V composite).
-:
a;
Per valori di freauenza Orizzontale :31 kHz -55 kHz
Fronte di salita Orizzontale : piu di 0,1 IJS.
Ampiezza sincronismo Orizzontale : all’interno di 1,0 -3,8 I. E..
Fronte di discesa Orizzontale : piudi 1,2 PS.
Ampiezza “blanking” Orizzontale : piu di 3,5 p.s.
Per valori di frequenza Orizzontale: 55 kHz -96 kHz
Fronte di salita Orizzontale : piu di 0,1 IJS.
Ampiezza sincronismo Orizzontale :1,0 -3,0 I.Is.
Fronte di discesa Orizzontale : piu di 1,1 ps.
Ampiezza “blanking” Orizzontale :piti di 2,4 ps.
Sono consigliate Ie seguenti condizioni di temporizzazzione Verticale
Fronte di salita Verticale : piu di 10 ps.
Ampiezza sincronismo Verticale : meno di 200 IJS.
Fronte di discesa Verticale : piu di 400 ps.
Ampiezza “blanking” Verticale : pib di 450 IJS.
:*
Nel caso in cui, I fronti di salita o discesa siano estremamente Iunghi, oppure il tempo di visulizzazione dati estremamente corto, potrebbe non risultare possibile, selezionare la dimension o la posizione volute.
Modo e RisoluzioneVideo
(con Risoluzione e Frequenza Verticale)
640 x
1024 X 1280 x 1024 -85 Hz
400 -70 Hz 31,47 kHz 600 -85 HZ 768 -85 HZ
-75 Hz 93,75 kHz
Frequenza
Orizzontale
53,67 kHz
68,68 kHz
91,15kHz
5-16
Page 17
SPEC/F/CHE (Continua)
Co//egamenti dei Segna/e
Connettore Segnale di ingresso del Monitor
Tabella 5-6. Colle~amenti dei Seanale
Pin No. Signal
1
Rosso Video
2
Verde Video [Sine. facoltativo)
3 I Blu Video
INon pin
4 5 I Non Connesso 6 I Massa Rosso 7 I Masa Verde
8 IMassa Blu
I 9 I+5V
Dati Bi-direzionali [SDA]
I
I
I
Sincronismo Verticale ~CLK]
~
.
.
5-17
Page 18
. TCO’99 STA TEMENT
Congratulations!
You have just purchased a TC099 approved and Iabelled pToduct! Your choice has provided you with a product developed for professional use. Your purchase has also contributed to reduc]ng the burden on the environment and also to the further development of environmentally adapted electronics products.
Th[s product meets the requirements for the TCO’99 scheme which provides for an international envwonmental and quahty labell Irrg of personal computers. The Iabe[ling scheme was developed as a
joint effort by the TCO (The Swedish Confederation of Professorial Employees), Svenska
Naturskyddsforen lngen (The Swedish Society for Nature Conservation), Statens Energimyndighet (The Swedish National Energy Administration) and SEMKO AB
The requirements cover a wide range of issues’ environment, ergonomics, usability, reduction of electric and magnetic fields, energy consumption and electrical safety
Why do we have environmentally Iabelled computers?
1n many countries. environmental Iabelling has become an established method for encouraging the adaptation of goods and serwces to the enwronment The mam problem, as far as computers and other electronics equ]pment are concerned, is that envmonmentally harmful substances are used both in the products and during their manufacture Since it is not so far posstble to satisfactorily recycle the majority of electronics equtpment, most of these potentially damaging substances sooner or later enter nature
There are also other characteristics of a computer, such as energy consumption levels, that are important from the wewpomts of both the work (internal) and natural (external) environments. Since all methods of elecfncity generauon have a negat]ve effect on the environment (e g acidic and climate-influencing emiss]ons, radioactive waste), It IS wtal to save energy Electronics equipment m offices is often left running continuously and thereby consumes a lot of energy.
What doesthe environmental Iabelling involve?
The environmental demands has been developed by Svenska Na\urskyddsforeningen (The Swedish Soc]ery for Nature Corrservat]on). These demands impose restrictions on the presence and use of heavy metals, bromlnated and chlorinated flame retardants, CFCS (freons) and chlorinated solvents, among other things, The product must be prepared for recycling and the manufacturer is obliged to have an environmental policy which must be adhered to In each country where the company Implements its operational policy.
The energy requirements include a demand that the computer and/or display, after a certain period of Irsactwity, shall reduce its power consumption to a lower level m one or more stages. The length of time to reactivate the computer shal I be reasonable for the user
Page 19
Be\ow you wi\\ find ab~ief summary of the enviwnmenta\~eqti]~ementsmet by Ihs QTodUC1.‘The
comP\eteecwi~onmenta!cI\teIia document maybe ofde~edfIO~
TCODevelopment
SE- 11494 Stockholm, Sweden Fax: +46 87829207
Email (Internet): deveIopment@tco.se Current information regarding TCCY99 approved and labelled products may also be obtained via the Internet, using the address: http: //www.tco-info. corn/
Environmental requirements
Flame retardants
Flame retardants are present in printed circuit boards, cables, wwes, casings and housings Their
purpose is to preverr~ or at least to delay the spread of tire. Up to 30% of the plastic in a computer casing can consist of flame retardant substances Most flame retardants contain bromine or chloride, and those flame retardants are chemically related to another group ofenwronmental toxins, PCBS. Both the flame retardants contain ing bromine or chloride and the PCBS are suspected of giving rise to severe health effects, nrcludlng reproductive damage in fish-eating birds and mammals, due to the bio-accumulative” processes Flame retardants have been found in human blood and researchers fear that disturbances in
foeicrsdevelopment may occur
The relevant TC099 demand requires that plastic components weighing more than 25 grams must not contain flame retardants with orgarrlcally bound bromine or chlorine Flame retardants are allowed in the printed circuit boards since no substitutes are available.
Cadmium”” Cadmium is present in rechargeable batteries and in the colour-generating layers of certain computer
displays Cadmium damages the nervous system and is toxic m high doses. The relevant TC099 requirement states that batter] es, the colour-generating layers of dmplay screens and the electrical or electronics components must not contain any cadmium.
Mercurya”
Mercury is sometimes found in batteries, relays and switches. It damages the nervous system and is toxic in high doses The relevant TC099 requwement states that batteries may not contain any mercury It also demands that mercury is not present in any of the electrical or electronics components associated with the Iabelled unit There is however one exception. Mercury is, for the hme being, permmed in the back I]ght system of flat panel monitors as there today is no commercially available alternative TCO alms on remowng this exception when a mercury free alternative IS avadable.
CFCS (freons) The relevant TC099 requirement states that neither CFCS rror
HCFCS may be used dwmglhe
manu!acku~eandassemb!yOftheproduct,CFCS(freons)wesometimesusedfor washingprinted circuit
CFCS breakdown ozone and thereby damage the ozone layer }n the stratosphere, causing
boards
Increased reception on earth of ultrawolet light with e g. increased risks of sk}rr cancer (mallgnant
melanoma) as a consequence
Lead’”
Lead can be found in picture tubes, display screens. solders and capac]lors. Lead damages k nervous
system and m higher doses, causes lead poisoning. The relevant TCO ’99 requirement permits the
irrclus]on of lead stnce no replacement has yet been developed.
‘ lho-uccumulumw M defined m
““ Leud, ( ‘admtum and Mercury we heavy mefak whtch ure &o-accumrdatwe.
.sub.ttances wiuch accumcdufe wuhm hwn~ orgmnsm~
29 February, 2000
Page 20
HITACHI
Information Media Group
Hitachi Home Electronics (Europe) Ltd.
Dukes Meadow, Millboard Road
Bourne End, Buckinghamshire, SL85XF U.K.
Tel: +44-1 628-643349 Fax: +44-1 628-643403
Tel
UK office
German office
France office +33(0)13463-0545 Belgium office Holland
Switzerland office
Italy office Spain office Greece office Norway office Sweden office Finland office Denmark office
13-15 Lyon park Road North Ryde NSW2113 Australia
+44.1628-643349 +49(())21 152-915152
+32(0)236.39901 +44-1 628-643349
+41(0)628-898-01 1 +39-02-487-86228 +34(0)93-409-2549 +30(0)1-9242620
+47(0)2205-9060 +47(0)2205-9061 +46(0 )8-5627-1 100
+358-9455-0805 +358-9455-21 52 +45~3-43-6050
Hitachi Australia Ltd.
Tel: +61 -2-9888-4100 Fax: +61 -2-9888-4188
Fax
+44-1 628-643403 +49(0)21 152-91594
+33(0)13465-0761 +32(0)236-39900
+44.1 628-643403 +41(0)628-964-771
+39-02-487-86322 +34(0)9349-01863 +30(0)1-9240789
+46(0 )8-5627-1 113
+45-43-43-6051
All Rights Reserved
Printed in CHINA
Loading...