Hitachi CM761ET User Manual [it]

HITACHI
COLOUR MONITOR
MANUEL D’UTILISATION
CM761 ET
(DJ71)
MANUAL DE USUARIO
MANUALE DI ISTRUZIONI
with EasyMenu !
EasyMenu is HITACHI’S On Screen Display function for easy operation.
USER MANUAL
,
.:
,.,’...),
READ THE INSTRUCTIONS INSIDE CAREFULLY. KEEP THIS USER MANUAL FOR FUTURE REFERENCE.
For future reference, record the serial number of your colour monitor.
SERIAL No.
The serial number is located on the rear of the monitor.
This monitor is equipped with VESA DPMS.
_i_heENERGYSTAR@eITIb[emdoes not represent EPA endorsement
of any product or service.
k.afl ENERGYSTARmpartIIer,Hitachi,Ltd. hasdetermined that this
product meets the
ENERGYSTAR@compliant when used with a computer
ENERGYSTM@guidelinesfor energy eftlciency.
HITACHI
Monitor Colori
CM761ET(DJ71)
MANUALE DI ISTRUZIONI
Congratulazioni per aver scelto ii monitor colori HITACHI.
Leggete attentamente Ie seguenti istruzioni e tenete il manuale sempre a
disposizione
NOTA:
* Tutte Ie informazioni di questo manuale sono soggette ad essere modificate senza preawiso. II costruttore non si assume responsabilita per errori che possono essere riportati sul manuale.
* Tutti 1 diritti riservati per tutta I’opera (o per parti di essa), in particolare per cio riguarda la traduzione, la copia, la riproduzione o procedimenti simili.
MARCHI DI FABBRICA RICONOSCIUTI.: VGA e urn marchio di fabbrica regisrato da International Business Machine Corporation. VESA e ii marchio di riconoscimento dells organizzazione a non-profitto, Video Electronics Standard Association.
ENERGYSTAR@e il marchio di fabbrica dells Eviromental Protection Agency (EPA).
ARGOMENTI TRA TTA TI
CARATTERISTICHE PRINCIPALI ................................................................ 5-2
APRECAUZIONI .......................................................................................... 5-3
INSTALLAZIONE .......................................................................................... 5-5
FUNZIONAMENTO ....................................................................................... 5-6
RISPARMIO ENERGETIC ....................................................................... 5- q2
PLUG &PtiY ............................................................................................. 5- q2
CONTROLLO SEGNALE ............................................................................ 5-12
PROBLEMIESOLUZIONI .......................................................................... 5-13
SPECIFiCHE ............................................................................................... 5-14
per eventuali consultazioni.
Tabellas:
Tabella 5-1. Regolazione .............................................................................. 5-7
Tabella 5-2. Risparmio Energetic .............................................................. 5-12
Tabella 5-3. Contro//o Segnale .................................................................... 5-12
Tabe/la 5-4. Prob/emie So/uzioni ................................................................ 5-13
Tabella 5-5. lmpostazioni Prestabilite ......................................................... 5-15
Tabella 5-6. Col/egamenti dei Segnale ....................................................... 5-16
5-1
CARA TTERIST/CHE PRINCIPALI
k
Le caratteristiche seguenti sono disponibili con il Monitor.
Nitidezza del Fuoco ad Altissimo Contrasto
Cinescopio “Flat Screen” con trattamento anti riflesso, circuito per fuoco dinamico, vetro scuro, maschera grafite INVAR shadow, garantiscono il fuoco piu nitido ad altissimo contrasto cosi’ da minimizzare I’affaticamento degli occhi.
Ampia Gamma di Scansioni (Multi-Scanning)
Scansione automatic e taratura automatic per peter Iavorare con la gamma piu ampia gamma di scansioni di frequenze richieste dall’utente.
Controllo Digitale delle Funzioni Video Posizione, dimension,
possono essere selezionati e definiti a discrezione dall’ utilizzatore, attraverso controlli digitali. L’lmpostazione delle geometrie, puo venire memorizzata con diversi valori di frequenze Orizz./Vert. La funzione di memorizzazione basata su Microprocessor, puo memorizzare fino a 26 diversi tipi di impostazioni, incluse quelle impostate direttamente al memento dells fabbricazione.
Controllo Digitale delle Funzioni Colore
I colori rosso,verde e blu possono venire manipolati ed impostati tramite controllo digitale. Una volts definiti ,
attraverso il tasto selezione colore
Sistema Risparmio Energetic
= L’Ente
= autorizza tutti i produttori di periferiche e computer net prevedere una funzionamento a
basso assorbimento in caso di temporaneo non utilizzo. Questo Monitor ha un
~a
funzionamento a basso assorbimento “sleep mode”, in accordo alle richieste EPA per
I’ENERGYSTAR@program, e vi Sara’ certamente LJtilenel risparmiare energia eleWiCa.
Per ulteriori dettagli, vedere la sezione “RISPARMIO ENERGETIC”.
per la Protezione dell’Ambiente ha stabilito un programma volontario, che
cuscino, trapezio, cuscino destro, trapezio destro e moire
I colori di riferimento possono essere memorizzati e richiamati
EasyMenu Lefunzioni
On Screen Display sono facilitamente accesibili dal pannello frontale.
Plug & Play
Questo Monitor risponde alle normative VESA DDC1/2B quando si utilizzino computer che ripondono alle normative VESA DDC.
%,,,
.,,..
,p-’..’<
5-2
*<.
*-3mn* J’”’
a
,#’=-
~ Sconnetere il monitor in caso di Malfunzionamenti Gravi !
Malfuzionamenti Gravi quaii fume, odore di bruciato, rumorosita eccesive etc. sono sintomi di corto circuiti elettrici con possibility’ di sviluppo d’incendio. In presenza di questi tipi di Malfunzionamento, spegnete immediatamente il Monitor e togliete la spina del cavo di alimentazione dalla press di corrente. Controllate che i] fumo o I’eventuale insorgere del fuoco sia cessato, quindi contattate con urgenza il centro di assistenza HITACHI.
@ Evitare
di urtare il monitor ! @ Evitare I’ingresso di oggetti estranei (acqua, metallo, ccc.) nel monitor ! @ Non rimuovere mai ii pannello posterior !
II monitor contiene component ad alto voltaggio. interna o si renda necessaria la riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore.
Qualora si desideri effettuare la pulizia
9 La press di corrente dovrebbe trovarsi il piu possible vicino al monitor ed essere facilmente accessible !
~ Installare il monitor in ambiente adeguato !
Non esporre il monitor alla pioggia, umido, polvere, gas corrosivi, vibrazioni, ccc. Evitarediposizionareii monitoralla Iuce direttadel sole o in prossimitadisorgentidi calore. Non posizionare ii monitor su un piano instabile.
A Tenere Non copnre questo monitor o poggiare qualcosa contro qualunque dei suoi Iati (non solo sopra, a destra e sinistra ma anche sui Iati inferiore e posterior). Delle aperture di ventilazionesonopraticatesu tuttiiIatidel mperchio per preveniresuniscaldamenti.
Fate attenzione ai campi magnetici !
~ Non tenere un magnete, altoparlanti, Iettori di floppy disk, stampanti o qualsiasi oggetto che possa generare magnetism vicino al Monitor. II campo magnetico puo creare macchie di colore o distorsioni di vario genere.
Curare I’illuminazione dell’ ambiente !
~ Evitare che I raggi de] sole o dell’ illuminazione dells stanza colpiscano direttamente 10 schermo al fine di prevenire I’affaticamento visivo.
in un posto ben ventilato !
O lltilizzare soltanto il cavo di alimentazione fornito !
Non ottemperando a cio, puo manifestarsi il rischio di incendio o di shock elettrico.
i
9 Utilizzare soltanto una press di corrente con il corretto voltaggio e
*
dotata di collegamento a terra !
Questo monitor e in grado di regolarsi automaticamente SUIvoltaggio in ingresso 100­1201200- 240V.
~ Attenzione alla connessione del cavo di alimentazione !
Prima di inserire la spina del cavo di alimentazione nella press con il corretto voltaggio,
verificare che i contatil elettrici del cavo stesso siano puliti (privi di polvere). Poi, inserire
saldamente la spina del cavo nella press, altrimenti potrebbe dar Iuogo ad incendio o shock elettrico.
Rimuovere il cavo di alimentazione per il distacco totale !
@
Per un distacco totale dalla rete elettrica, rimuovere ilcavo di alimentazione dalla press di
corrente o dal monitor.
5-3
~PRECAUZIONl (Continua)
A Attenzione (per funzionamento soltanto a 200- 240V)
Questo apparecchio fa aftidamento su dispositivi di protezione Iocalizzati negli impianti degli edifici, contro corto-circuito o sovracorrente. Riferirsi alla seguente tabella per
I’idoneo numero e Iocazione di questi dispositivi di protezione.
Disposifivi diprotezione perapparecchiature monofase o sottoassemblate
Caso A: connette~i a SISTEMI. DI POTENZA dotatl di press dl terra ben
identificabile, eccetto per il caso C Sotto.
Caso B: connettersia qualunque alimentazi~ ne, compresi SISTEMI DI POTENZA e alimentazionicon spine reversibili, eccetto peril caso C sotto.
Caso C: Apparecchiatura da connettersi al sistema dotato di cavo alimentazione a 3 fili dotato di press dl terra ben Identlficabile.
Verificare che i dispositivi di protezione nell’impianto dell’edificio rispondano alle
_ condizioni in tabella prima di installare I’apparecchiatura.
Apparecchiatura da
Apparecchiatura da
Esempi informative di
Protezione
Verso terra
Sovraconente
Verso terra
.Sovracorrente
Verso terra
Sovmcorrente
Minirnonumero di Locazione
fusbili o di inter­mttoriautomatic
1 Conduttoredi fase 1
2 1
2 Tutti I conduttoridi
2
Qualunque dei
d$n~::of
Ambo imndutton
Qualunque dei
due singoli
conduttori
fase
TuttiI conduttotidi
fase
= ~ Fare attenzione alle cariche elettrostatiche sulla superficie del cinescopio !
Per prevenire shock elettrici provocati dalla elettricita statica sulla superflcie del cinescopio,
~a
sconnettere il cavo di alimentazione almeno 30 secondi dopo aver spento il monitor.
Evitare “Accensioni/Spegnimenti” frequenti !
L!J Non ripetere I’opearzione di accensione e spegnimento in modo frequente, questo potrebbe causare macchie di colore o distorsioni varie.
Non generate campi magnetici !
Li3 Dopo aver accesso il Monitor, o smagnetizzato, il Cinescopio risulta smagnetizzato per circa 7 secondi. Questo genera un forte campo magnetico nelle vicinanze de! pannello
frontale, che potrebbe alterare I dati contenuti su supporti magnetici. Tenere I Iettori di
supporti magnetici Iontano dai Monitor.t cover. equipment and tapes/disks away from this unit.
Place such magnetic recording
~ Pulizia
Prima di procedere alla pulizia, spegnere I’interruttore e disconnettere la spina dalla presa. Per I’involucro esterno, usare soltanto acqua o un detergence Ieggero diluito con acqua su di un panno morbido come ad esempio una garza. Per 10 schermo, usare soltanto acqua su di un panno morbido come ad esempio una garza. Non pulire I’interno del monitor da soli in quanto e molto pericoloso. Rivolgersi al proprio rivenditore. Non usare spray aerosol, solventi o prodotti abrasivi.
5-4
INSTALLAZIONE
\ ~ Prima di collocare il monitor, leggete attentamente Ie capitolo “PRECAUZIONI”.
Control/o dells fornitura
Controllate che la merce fornita corrisponda con I dati dells bolls di accompagnamento. Se constate danni di trasporto oppure difformita tra contenuto dells fornitura e bolls di accompagnamento, informate immediatamente il Vostro rivenditore.
Accompagnamento: un Monitor
un Cavo alimentazione questo Manuale di istruzioni
~NOTA: Tenente I’imballaggio originale per un eventuale futuro trasporto.
Come installare i/ monitor
Pannello
Anteriore Schermo
Interruttor
d’Accensi
1. Installazione
Installare il monitor in ambiente adeguato. ~ @ Non posizionare il monitor su un piano instabile. ~ @ Non esporre il monitor alla pioggia, umido, polvere, gas corrosivi, vibrazioni, ccc.
~ @ Evitare di posizionareil monitoralla
!iiB;=
(Deril ModuloUS
P:::Y’==%+@%
Cavo Alimentazion ~~
Iuca direttadel sole o in prossimti di sorgentidicalore.
;B HUB
py
Rear View *
(Verificare Tensione erogata) (HOST).
al Press di rete
Al Computer
2. Connessione Cavo Segnali
Inserire il Connettore Segnale di ingresso del Monitor al relativo computer, avendo curs
di non forzarne la tenuta, assicurare la stabilita del connettore con Ie apposite viti.
Connessione Cavo di Alimentazione
3. Assicuratevi che il cavo di alimentazione rispetti Ie normative di sicurezza in vigore
(1)
nella Nazione in cui viene utiluzzato il Monitor.
(2) lnserire il connettore del cavo di alimentazione nella press AC del Monitor.
(3) Inserire la spina del cavo di alimentazione nella press di rete, facendo attenzione al
valore dells Tensione erogata.
~ ~ Prima di inserire la spina del csvo di alimentazione nella press con il corretto
voltaggio, verificare che i contatti elettrici del cavo stesso siano puliti (privi di polvere). Poi, inserire saldamente la spina del cavo nella press, altrimenti
potrebbe dar Iuogo ad incendio o shock elettrico.
5-5
000000
MENU
-~.
1=4 ‘M
Tasto Tasti di Indicator di Interruttoredi
di Iista regolazione accensione
accension
Accensione/Spegnimento
Premere il interruttore di accensione per mettere in funzione il Monitor. Quando il Monitore in funzione, 1’indicator di accensione ne segnala ilfunzionamento.
NOTA:
~
II Monitor deve essere acceso prima del relativo Computer.
*
* Dopo aver premuto il interruttore di accensione del Monitor, attendere almeno 5
~ secondi prima di riaccende.
In caso contrario, il Monitor potrebbe funzionare in modo
j anomalo.
Regolazione di Luminositii/Contrasto
(1) Premere uno dei tasti di regolazione quando I’OSD
G
a
— — (2) Per regolazione, Usate il tasti di regolazione G@ per
(visualizzato su schermo) non compare SUIIOschermo. E possible quindi visualizzare, tramite I’OSD di “EasyMenu”, che permettono di identificare parametri di Liminosita e Contrasto.
94 kH, / 75H2
. . . ... . . . . . .. .. .... ...... . .... . ... . ..... .
Luminisita, e @/@ per Contrasto.
Altre Funzioni
(1)Premere iltasto di lista. E possible quindi visualizzare,
tramite I’EasyMenu, che permettono di identificare la
Iista di funzione e parametri della funzione selezionata. (2) Per selezionare la funzione, usate il tasto di lista. (3) Per eseguire la llmzione selezionata, usate il tasti di
regolazione,come nella Tabella SI SUIretrodells pagina.
NOTA:
;
...........................................................6
]ecmwmnu!
:E3+3:. OWIIZ)RB:
;DIMENSIONE o P.4sIzIoNE 0:
:B~W el= iG50em50m:
: 94 kH, / 75Ht
...... . ... ............. ....... . ....... ................. . ....
* Tramite I’EasyMenu, e possibile selezionare la Lingua di appartenenza. Usate la funzione “LINGUA SELEZIONATA.
* Se la funzione “USCITA MEMORIZZARE e selezionata in “S1”,quando I’EasyMenu sparira, e possibile salvare automaticamente la funzione.
* Per cancellare I’EasyMenu, premere il tasto di Iista e tenerlo premuto per 3 secondi, o attendere 8 secondi.
m;
5-6
Tabella 5-1. Regolazione
I
Funzione
Tasti di
bs@@w-1
FUNZIONAMENTO (Continua)
Impostazione
I
I
;q LUMINOSITY
~ CONTRASTO
DIMENSION O.
=
~ POSIZIONE O.
~ DIMENSION V.
1~ POSIZIONE V
—.——.—.—.-—-.
TRAPEZIO
~
CUSCINO e
TRAPEZIO DESTRA
CUSCINO DESTRA e
HI
Iml I la I I Rende il Contrasto piti scuro.
I I
11+1 I I
i—l
,_l I I Espandeloscherrno orizzontalmt?nte. = I I IS I I Muove 10schermo verso sinistra. m I
I
I
I I
IHI
I I
l–la
1 I I
H
E
H
I Rende la Luminosity piu attenuata.
I
I Rende la Luminosit~ piti Iuminosa.
I
j Rende ii Contrasto pifi Iuminoso.
l-la
I
l-l
Iel
I I I Es~ande il Iato su~eriore e restrinae = I
Restringe 10schermo orizzontalmente.
J) Muove 10schermo verso destra. m
Id
Restringe 10schermo verticalmente. m
I
I
I
Espande 10schermo verticalmente.
I 1
I Muove Ioschermo basso.
Muove 10schermo in alto.
@
Restringe il Iato supariore ed espande m ilIato inferire dello dchermo.
I I il khn inferinre
Restringe i Iati destro dello schermo.
@ Restringe i Iati sinistro dello schermo. m
Restringe il Iato superiore ed m
espande ii Iato inferiore destro.
Espande il Iato superiore e
restringe il Iato inferiore destro. Curva il Iato destro dell’immagine m
video, ail’interno.
@ C..;a
delln-schm-nn - = I
;;l,i;~er~~tro dell’immagine m
I
m
=
m_
k
d
m
m
m
= ZOOM
0 ROTAZIONE
I
m
11 I I Eemande 10schermo orizzontalmente
e
Restrinae 10 schermo orizzontal- kin
mente; verticalmente.
I
e tierticalmente.
Ruota 10scherrno in senso antiorario.
jl Ruota 10schermo in senso orario.
@:
i
m
ml
,—,,
5-7
FUNZIONAMENTO (Continua)
‘abella 5-1. Regolazione (Cc
Funzione
Ta
Impostazione
mm
(Lista di Colore)
SEL. COLORE
r
R
(Rosso)
T
v
(Verde)
r
B
(Blu)
I
IRICOMP.
COLORE
:ambia il modo successive,
S~L. COLORE R fROSSO)
V~erde) BjBlu) IRICOMP. COLORE
:ambia il modo precedence.
IRICOMP. COLORE
1
B~Blu) VJ~erde) R fROSSO) S~L. COLORE
2ambia il colore nel modo rmecedente. JTILIZ (se disponibile) * 5000 + 6500 + 9300
:mbia ilcolore nel modo successive. 1300 + 6500 + 5000 + UTILIZ (se disponibile) <afforza it Verde e il Blu. Quando i! Verde o il 31u raggiungono il Iivello massimo, rendono il ?0ss0 tenue. Zafforza it colore Rosso. “aggiunge il Iivello massimo, rende il Verde e il Blu :enui.
<afforza il Blu e il <OSSOraggiungono il Iivello massimo, rendono il
derde tenue.
<afforza il colore Verde. ‘aggiunge il Iivello massimo, rende il Blu e il ?0ss0 tenui.
<afforza il Rosso e il Verde. Quando il Rosso o
I Verde raggiungono il Iivello massimo, rendono il
31utenue--- ­<affotza il colore Blu. Quando il Blu raggiunge il
ivello massimo, rende il Rosso e il Verde tenui.
10 effetto. (NO) :ancella Ie preseleziono di colore presenti, e
‘ichiama Ie condizioni di colore precedent. (S1)
Rosso. Quando il Blu o il
Quando il Rosso
Quando ii Verde
5-8
Tahdla .6.1 Rermlswinnci {Cnnfim Ia }
,. . . ...”.... - # . , .“~”. -.-r ”.r” ,-- . . ..r r..-..
Tasti di
Funzione
SCHERMO
~ :ListadiSchenno)
regolazione
;Q- (1
H
MOIRE O.
~
REGOIAZ
IWNZIONAMENTO (Continua)
Impostazione
csmbia il
MOIRE O.
R~GOLAZ (di MOIRE O.)
M~lR~ V. R~GOLAZ (di MOIRE V.)
C~NV.O. CONV. V.
cambia il modo precedence.
c~hlv.v. C~NV.O.
R~GOLAZ (di MOIRE V.)
M~lRE V.
R~GOLAZ (di MOIRE O.) MOIRE O.
Riduce e disability il circuito di controllo del
e
moire Orizzontale. (NO)
@ Intervene SUI circuito di controllo del moire
Orizzontale. (S1)
Limits I’operazione di controllo del moire
e
Orizzontale.
@ ln~~rm~$onl’’~razione di controllo del
modo successive.
1
~ MOIR~ V.
REGOIAZ
~ CONV. O.
@ CONV. V.
Rlduce e disability il circuito di controllo del
e
moire Verticale. (NO)
@ Intervene SUIcircuito di controllo del moir<
Verticale. (Sl)
Llmita I’operazione di controllo del moirt
e
Verticale.
@ lnn~~e;taal;perazione di controlllo de
Muove il Rosso verso sinistra.
e
@ Muove il Rosso verso destra.
e
Muove il Rosso in basso.
@ Muove il Rosso in alto.
5-9
FUNZIONAMENTO (Continua)
“abella 5-1. Regolazione (Continua]
Funzione
~~ LINGUA
SELEZIONATA
m OPZIONI l=+ SMAGNET.
USCITA
>
MEMORIZZARE
Tasti di
regolazione
;Q-
@
Impostazione
m
Seleziona in modo precedence.
FR~N~AIS (Francese)
ITALIANO
1
ES~$lOL (Spagnolo) DEpTSCH (Tedesco)
ENGLISH (Inglese)
Seleziona in modo susseguente.
ENGLISH (Inglese)
1
DEUTSCH (Tedesco)
J
ESPA~OL (Spagnolo)
J
ITALIANO
J
FRANQAIS (Francese)
(retro dells pagina.) smagnetizzazione manuale (S1).
Usate questa funzione solo quando, dopo aver acceso it Monitor, sono visibili impurita’ di colore SUIIO schermo, ricordate che il Monitor smagnetizzato durante il procedimento d’accensione. Aspettate circa 10 minuti prima di ripetere I’operazione.
I’EasyMenu sparisce, non memorizza Ie regolazioni, (NO)
@ l’EasyMenu sparisce, memorizza Ie
regolazioni. (S1)
viene
automaticamente
5-1o
Tabella 5-1. Regolazione (Continua)
Funzione regolazic
~ OPZIONI (Lista di Opzioni)
Tasti di
;Q-
H
I
e
-1
POS. OSD H.
IPOS. OSD V.
I-1--E
F---B
E
31 Muove I’EasyMenu verso destra.
~ Muove I’EasyMenu in alto.
~ Intervene sulla funzione di indicazione d
@l Abilitam il modo di emisfero
FUNZIONAMENTO (Continua)
Impostazione
cambia il modo successive.
PO:. OSD O. PO~. OSD V. FR~QUENZA
1
POS. OSD V.
1
IPOS. OSD O.
I Muove I’EasyMenu verso sinistra. 1
Muove I’EasyMenu in basso.
Riduce e disability la funzione di indicazione d
frequenza. (NO)
frequenza. (S1) Abilita il modo emisfero nerd. (N)
I
sud~(S)
Richiamo
Per selezionare Ie im~ostazioni modalita video corrente, premere simult%eamente @ e @ e tenerli premuti per due secondi. La funzione cancella I’impostazione corrente, non cancella Ie altre impostazioni programmate dall’utente.
originarie per la
Resettaggio
Per eseguire il resettaggio di tutte Ie impostazioni memorizzate, PREMERE I’interruttore di accensione mentre si tengono simultaneamente premuti @ e ED. Tutte Ie impostazioni memorizzate dall’utente saranno cancellate.
5-11
Questo monitor e garantito per soddisfare Ie normative VESA nonche ENERGY STAR@ relative al gestione di energia. presenza Personal computers o controllori grafici che supportant Ie normative VESA DPMS.
II dispositivo di gestione di energia intervene solo in
Tabella 5-=2.Risparntio Energetic
VESA DPMS
Modo di Risparmio Video
energetic
Acceso
Pronto Neutro No Differito
Attivo Spento
; NOTA: ~* Quando il monitor viene spento durante la procedura di spegnimento, pub succedere
: che I’indicatore di accensione continui a Iampeggiare per alcuni secondi, questo non j deve venire considerate un guasto.
Attivo Si
Neutro Si
Neutro No
O. Sine.
V. Sine.
Si 125 W (tipico) Lampeggia Verde Si inferiore a 15 W No No inferiore a 3 W
Power Saving States
Potenza Indicator di
accensione
Lampeggia
Arancione
PLUG &PLAY
Quest monitor e conforme alle normative VESA DDC1/2B. Plug & Play e un termine che riunisce computer, periferiche (monitors inclusi) nonche sistema operativo. Entra in funzione quando il monitor e connesso ad un computer con accesso DDC destinato a
supportare un sistema operativo software, predisposto per il Plug & Play.
CONTROLLO DEL SEGNALE
Quest Monitor e priwisto del sistema di controllo automatic del segnale. La Tabella 5-3 seguente descrive in genere Ie operazione di questo sistema.
Tabella 5-3. Controllo del segnale
Condizione di Segnale
II monitor un segnale EasyMenu ne indica la frequenza determinate.
II monitor non identifica EasyMenu visualizza il messaggio
segnali sincroni. “RISPARMIO POTENZA” per 5 secondi, colore dell’ interruttore
II monitor identifica un EasyMenu visualizza il messaggio segnale sincrono al di “FREQ. SCAN. NON VALIDA. sione Iampeggia verde. fuorideivalonprestabiliti.
5-12
Indicazione di EasyMenu Condizione di indicator
Orizzontale e Verticale per 5 secondi, ruttore di accensione si se la funzione “FREQUENZA” illumina. posizionato su “S1”.
trascorsoquesto tempo il monitor passa inmodo di risparmioenergetic.
di accensione
II Led verde sull’inter-
Dopo 10 secondi, it
di accensione cambia nel arancione.
L’ interruttore di accen-
Le seguenti Tabella 5-4 se facilitate per aiutare in problems di installazione comune.
Tabella 5-4. Prob\emi e Soluzioni
Sintomo
La spia di rete e spenta Controllare che ii cavo alimentazion sia correttamente
connetto.
Premere I’interruttore di accensione. Assenza di immaaine Incrementare il contrasto e la Iuminosita. Assenza di immagine e il Led Controllare connessione cavo segnale.
arancione sull’interruttore di accensione si illumina
Messaggio Controllare connessione cavo segnale. “RISPARMIO POTENZ4”
Messaggio Controllare connessione cavo segnale. “FREQ. SCAN. NON VALIDA”.
Sono visibilimoire sullo scherrno Regolare la funzione “MOIRE” seguendo TabeIla 5-1. Sono visibili imtmrita di colore Intervene sulla funzione di “SMAGNET.”.
SUIIOschermo “ Influenza dell’ambiente Controllare che non ci siano strumenti magnetici, quali
Controllare connessione cavo alimentazione del
computer.
Controllare connessione cavo alimentazione del
computer.
Controllare specifiche del segnale video d’ingresso.
telefono, altoparlante, ventilator o illuminazione
florescente, vicino dal monitor.
Soluzione
5-13
Cinescopio
Cinescopio 19 pollici, Dot pitch orizzontale 0,22 mm, Maschera pitch orizzontale 0,21 mm, Maschera grafite “lNVAR”, matrice nera, fosfori a bassa persistenza, Vetro Scuro, trattamento antiriflesso
Segnale d’ingresso
Video
Sincronismo
: 0,70 VP-P. Analogico : Separato Orizz./Vert., Iivello lTL
Composito Orizz.Nert., Iivello TTL Sine. per Verde a 0,30 Vp-p
Hncronizzazione
Orizzontale Verticale
: 31-96 kHz : 50-180Hz
Risoluzione
Orizzontale Verticale
: fino a 1600 punti : fino a 1280 Iinee
Frequenza Video
MHz (tipico)
200 Dimension lmmagine Visibile
pollici (458 mm), diagonale (tipico)
$8,0
Area Immagine Visibile
Orizzontale :367 mm (tipico)
-9 Verticale
Temperature Cofore
a
9300: Valore di riferimento Colore, 9300K
.=
6500: Valore di riferimento Colore, 6500K
5000: Valore di riferimento Colore, 5000K UTILIZ: definito dall’utente
: 276 mm (tipico)
Alimentazione
AC 100- 120/ 200-240 V (Selezionato automaticamente)
Consumo in Potenza :125 W (tipico) (Equipaggiato con circuito di otimizzazione Potenza Erogata)
Tempo di Riscaldamento
30 minuti per raggiungere il Iivello di prestazioni ottimale.
Dimension /Peso
(L) x 442(A) x 395 (P) mm/ 22,0 kg (approssimato)
448
(inciuso Base di supporto snodata)
Condizioni di Lavoro
Temperature Acceso
Umidita relativa Accesso : 10 to 80
Temperature Spento
Umidita relativa Spento
:5t035°c
:-20 to 60 ‘C : 10 to 90
Y. senza condenser
%!. senza condenser
USB Funzione (facoltativo)
Modulo USB HUB “DUB-OIA” con 4 inferiore (alle periferiche) e 1 superiore (al computer) porte.
5-14
SPECIF/CHE (Continua)
Impostazioni Prestabi/ite
II Microprocessor di cui e dotato questo Monitor, pub memorizzare fino a 26 diverse
impostazioni di geometrie, incluse quelle prestabilite piti in USO, come riportato nella tabella seguente. Le seguenti “lmpostazioni Prestabilite” sono sate programmate in fabbrica.
Tabella 5-5. Impostazioni Prestabilite
No.
Modo e RisoluzioneVideo
(con Risoluzione e Frequenza Verticale)
Frequenza
Orizzontale
Modo Video
1 VGA 640 X 400 -70 Hz 2 VESA 800 X 600 -85 Hz 3 VESA 1024
4 VESA
VESA 1600 X 1200 -75 Hz
5
~NOTA: :*
I segnali d’ingresso con frequenze approssimativamente simili, possono venire identificati come identici.
\*
Sono consigliate Ie seguenti codizioni di temporizzazione Orizzontale (con sine. O, V
X 768 -85 HZ
1280 X 1024
-85
Hz
31,47 kHz VGA
53,7 kHz VESA 68,8 kHz VESA 91,5 kHz VESA 93,5 kHz VESA
separati o O/V composite). Per valori di frequenza Orizzontale :31 kHz -55 kHz
Fronte di salita Orizzontale : piti di 0,1 ps.
Ampiezza sincronismo Orizzontale : all’interno di 1,0- 3,8 ps.
Fronte di discesa Orizzontale : pihdi 1,2 ps.
Ampiezza “blanking” Orizzontale : piu di 3,5 ps.
Per valori di frequenza Orizzontale :55 kHz -96 kHz
Fronte di salita Orizzontale : pifi di 0,1 ps. Ampiezza sincronismo Orizzontale :1,0 -3,0 ps. Fronte di discesa Orizzontale: piti di 1,1 us. Ampiezza “blanking” Orizzontale :piu di 2,4 ps.
* Sono consigliate Ie seguenti condizioni di temporizzazzione Verticale
Fronte di salita Verticale: piu di 10 ps. Ampiezza sincronismo Verticale : meno di 200 ps. Fronte di discesa Verticale: piti di 400 pa.. Ampiezza “blanking” Verticale : piu di 450 ps.
;*
Nel caso in cui, I fronti di salita o discesa siano estremamente lunghi, oppure il tempo di visulizzazione dati estremamente corto, potrebbe non risultare possibile, selezionare la dimension o la posizione volute.
.
t
G
5-15
SPECIFICHE (’Continua)
Co//egamenti dei Segnale
[m
c:onnetto/
Tabella 5-6. Pin Assignment
Pin No.
1 Rosso Video 2 Verde Video (Sine. facoltativo) 3 Blu Video
4 Non Pin
5 6 Massa Rosso 7 8 Massa Blu
9 Non Connesso 10 Massa 11 Non Pin 12 Dati Bi-direzionali [SDA]
13 14 15 Temporizzazione (SCL)
‘e Segnale di ingresso c
Non Connesso
Masa Verde
Sincronismo Orizzontale (o H/V)
Sincronismo Verticale (VCLK)
d Monitor
Signale
5-16
Loading...