Hertz MP 15K User Manual

www.hertzaudiovideo.com
0
7
.0
62018 Potenza Picena (MC) Italy - Tel. +39 0733 870 870 - Fax +39 0733 870 880 - www.elettromedia.it
ADVANCED
MANUAL
MP 15K Unlimited
Introduzione
Hertz MP 15K UNLIMITED può erogare oltre 15.000 W e stupisce per il sovradimensionamento progettuale per “taglia” e pressione acustica. Il progetto vanta delle peculiarità e dei perfezionamenti esclusivi tra cui spiccano il trasferimento di alimentazione ininterrotto e un circuito d’ingressi, disegnato specificatamente per le competizioni SPL, con filtri integrati Hi-Pass e Lo-Pass, che facilita la configurazione del sistema subwoofer.
Un sistema di collegamento unico nella sua categoria, Direct Current
®
, permette un trasferimento di potenza tra batteria e amplificatore a bassissima resistenza di contatto. MP 15K UNLIMITED è dotato di cavi di alimentazione fissati direttamente all’alimentatore interno tramite capicorda. Realizzato con quattro cavi da 1/0 AWG (2 per il positivo e 2 per il negativo) terminati con ring terminal e ancorati a quattro barre in rame con spessore di 2,5 mm saldate direttamente sul circuito stampato, Direct Current® è fondamentale per massimizzare il risultato in SPL in quanto le resistenze di contatto dei tradizionali amplificatori con morsettiere creano sostanziali perdite di potenza utile sull’altoparlante.
Per erogare l’elevatissima potenza, lo stadio di alimentazione è realizzato con 8 trasformatori toroidali, 20 condensatori di primario da 3300uF – 105° (Low ESR) per un totale di 66000uF, 32 Mosfet in TO247 da 160A ciascuno e 10 condensatori di secondario da 820uF capaci di sopportare fino a 200V.
Lo stadio finale stereofonico, configurabile in modalità bridge, conta in totale 20 Mosfet ognuno da 190A/360V impulsivi: solidità, potenza e dissipazione termica senza alcun compromesso.
Per i professionisti dell’SPL estremo, MP 15K UNLIMITED è l’ideale per creare un sistema in grado di segnare nuovi record.
Hertz SPL Stack System
®
consente di unire meccanicamente due MP 15K UNLIMITED, con un risultato e una solidità impeccabili, grazie a 6 Bracket in acciaio da 2 mm di spessore in dotazione, da avvitare attraverso i fori predisposti sui lati del dissipatore di ogni MP 15K UNLIMITED. Con Hertz SPL Stack System® potrai dotare il tuo sistema di 15.000 W, 30.000 W, 45.000 W …il limite dipende solo da te!
Indice
Introduzione Indice Contenuto dell’imballo Safe Sound Precauzioni generali Pannello Ingressi / Controlli / Uscite di potenza Pannello di Alimentazione Modalità d’uscita:
STEREO BYPASS L+R BRIDGE
Collegamenti di alimentazione Modalità MASTER / SLAVE:
Esempio di collegamento Esempio di configurazione
Filtri Filtro Subsonico Installazione
Fissaggio dell’amplificatore Dimensioni Montaggio a filo del pannello
SPL Stack System
®
Come montare due MP 15K affiancati in verticale Come montare due MP 15K affiancati in orizzontale
Cavi di connessione
Potenza Alimentazione Esempio
Livelli Funzione del LED ON/SAFE Caratteristiche tecniche
Italiano | English
02 03
4x
6x
24x
1x
1x
2,5 mm
3 mm
Safe Sound
GLI AMPLIFICATORI HERTZ SONO IN GRADO DI CREARE SISTEMI AUDIO AD ALTA POTENZA CHE POSSONO GENERARE ELEVATISSIME PRESSIONI SONORE INDISTORTE. RICORDATE CHE PROLUNGATE ESPOSIZIONI AD UN LIVELLO ECCESSIVO DI PRESSIONE ACUSTICA POSSONO PRODURRE DANNI AL VOSTRO UDITO: UTILIZZATE DUNQUE EQUILIBRIO E BUON SENSO NELL’ASCOLTO.
La sicurezza durante la marcia deve restare sempre al primo posto. In ogni situazione il volume d’ascolto deve avere un livello tale da non coprire i rumori provenienti dall’esterno; dovreste essere in condizione di udire anche quelli del vostro veicolo per affrontare prontamente situazioni di emergenza.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal Vostro nuovo amplificatore Vi consigliamo di seguire attentamente le istruzioni del presente manuale. La realizzazione di un sistema hi-fi car di alto livello richiede una buona conoscenza delle problematiche meccaniche ed elettriche delle autovetture; qualora riteneste di non possedere gli attrezzi necessari o la conoscenza adeguata, non esitate a contattare un installatore specializzato. Un’installazione a regola d’arte Vi assicurerà prestazioni entusiasmanti e coinvolgenti, senza influire sulla sicurezza e l’affidabilità della Vostra autovettura.
Questo manuale è stato redatto per fornire le indicazioni principali e necessarie all’installazione e all’uso dell’amplificatore. Nonostante il gran numero di informazioni e suggerimenti, potrebbe non contenere esattamente le modalità di montaggio per la Vostra particolare autovettura. Se, dopo averlo letto, aveste ancora delle domande, non esitate a contattare il Vostro rivenditore Hertz.
Se aveste bisogno di qualsiasi ulteriore informazione potrete contattare l’assistenza Hertz via mail scrivendo direttamente agli indirizzi:
Per l’Italia - supporto.tecnico@elettromedia.it
Per l’estero - support@elettromedia.it
Contenuto dell’imballo
All’interno della confezione oltre al Vostro amplificatore MP 15K UNLIMITED troverete:
• Questo manuale
• Libretto della garanzia
SPL Stack System®: Staffe di fissaggio (Bracket) per il montaggio verticale sovrapposto di due o più amplificatori
• Viti di fissaggio per Bracket con testa a incasso esagonale
3.9x7.8 mm e relative rondelle
• Chiave esagonale da 2.5 mm
• Viti di fissaggio per l’amplificatore 4.2x20 mm, autofilettanti, testa a croce e relative rondelle
• Chiave esagonale da 3 mm
Italiano | English
04 05
Precauzioni Generali
• Il simbolo a lato indica che è opportuno prestare attenzione alle indicazioni riportate. La mancata osservanza di tali istruzioni potrebbe causare lesioni involontarie o danni all’apparecchio.
• Prima di procedere all’installazione assicuratevi di aver letto con cura e capito tutte le istruzioni.
• L'impianto elettrico del veicolo deve avere una tensione di 12 VDC con negativo a massa. Verificate che il veicolo abbia tali caratteristiche per evitare danni sia all'amplificatore che al veicolo stesso.
• Per facilitare l’installazione, prima di tutto programmate la configurazione del Vostro nuovo amplificatore e fate passare i cavi nel modo migliore possibile.
• Indossate sempre occhiali protettivi durante l’utilizzo di attrezzi che possono generare schegge o residui di lavorazione.
• Riponete, quando è possibile, l’amplificatore nell’imballo durante l’installazione per evitare danni accidentali.
• Fissate tutte le strutture supplementari realizzate per installare i vari componenti alla struttura del veicolo in modo solido e affidabile tramite staffe, viti, dadi e bulloni, per assicurare stabilità e sicurezza in condizioni di marcia.
• Il distaccamento dal fissaggio durante la marcia dell’autovettura può causare grave danno per le persone trasportate e per gli altri veicoli. Fissate adeguatamente l'amplificatore, facendo la massima attenzione nel caso in cui l'installazione sia all'interno dell'abitacolo. Non realizzate alcun tipo di installazione all'interno del vano motore.
• Prima dell’installazione, spegnete la sorgente e tutti gli apparati elettronici del sistema audio per evitare qualsiasi possibile danno.
• Assicuratevi che il posizionamento prescelto per i componenti non interferisca con il corretto funzionamento di ogni dispositivo meccanico o elettrico della vettura.
• Evitate di passare i cavi o installare l’amplificatore in prossimità di centraline elettroniche.
• Prestate estrema attenzione nel praticare fori o tagli sulla lamiera, verificando che sotto o nella zona interessata non vi sia alcun cavo elettrico o elemento strutturale e vitale per l’autovettura.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione all’amplificatore, sconnettete il cavo negativo (-) dalla batteria della Vostra auto.
• Assicuratevi di non cortocircuitare il cavo di alimentazione durante l’installazione e il collegamento.
• Il cavo di alimentazione deve essere provvisto di isolamento meccanicamente resistente ed autoestinguente alla fiamma. La sezione del cavo deve essere dimensionata come suggerito nel presente manuale. Nel posizionamento, evitate di schiacciare il cavo contro parti taglienti o nella vicinanza di organi meccanici in movimento. Assicuratevi che sia adeguatamente fissato per tutta la sua lunghezza. Bloccate, tramite un serrafilo, il cavo positivo e negativo immediatamente a ridosso dei rispettivi morsetti d’alimentazione dell'amplificatore.
• Proteggete il cavo conduttore con un anello in gomma se passa in un foro della lamiera o con appositi materiali se scorre vicino a parti che generano calore.
• Per fissare il collegamento di massa (-) in modo corretto usate una vite già presente sulla parte metallica del veicolo; rimuovete ogni residuo di materiale che impedisca un collegamento perfetto, assicurandovi con un tester che vi sia continuità tra il terminale negativo (-) della batteria e il punto di fissaggio. Se possibile, collegate tutti i componenti allo stesso punto di massa poiché questa soluzione serve per abbattere la maggior parte dei rumori.
• Fate passare i cavi di segnale lontano dai fili d’alimentazione.
• Non fate passare mai i fili all’esterno del veicolo; non avreste protezione sufficiente contro l’usura o in caso d’incidente.
• Nell'installazione degli altoparlanti e dei cavi che li collegano, accertatevi che non vadano in contatto, anche in modo saltuario, con parti taglienti del veicolo. In tal caso interverrà la protezione dell'amplificatore.
• Per evitare problemi usate cavi, connettori e accessori di alta qualità scegliendoli nel catalogo Connection Audison.
• A fine installazione, ma prima di connettere il fusibile principale di alimentazione, ricontrollate l’intero cablaggio del sistema e assicuratevi di aver eseguito tutti i collegamenti in maniera corretta.
• Gli amplificatori di potenza comportano un ulteriore carico sulla batteria e sul suo sistema di ricarica. E’ bene che controlliate le condizioni di alternatore e batteria per assicurarvi che siano in grado di sopportare l’incremento di assorbimento. I sistemi elettrici standard in buone condizioni dovrebbero reggere senza problemi, ma Vi consigliamo di utilizzare un condensatore ad altissima capacità e/o una batteria specifica per sistemi audio ad alto livello.
• Applicate un fusibile con relativo portafusibile isolato a non più di 40 cm dal morsetto positivo della batteria e collegate su di esso il cavo di alimentazione dopo averne collegata l'altra estremità all'amplificatore. Il valore del fusibile deve essere superiore del 50% rispetto a quello posto all'interno dell'amplificatore. Nel caso il cavo alimenti più amplificatori, il fusibile dovrà avere un valore superiore del 50% rispetto alla somma dei valori di tutti i fusibili presenti sugli amplificatori.
• La zona di installazione deve avere un'adeguata circolazione d'aria e non deve essere esposta ad umidità, pioggia, detriti provenienti dall'esterno o dagli organi meccanici del veicolo. Non impedite in alcun modo il raffreddamento delle alette laterali dell’amplificatore.
• Installate l'amplificatore in zone del veicolo ove la temperatura non scenda sotto gli 0°C (32°F) e non ecceda i 55°C (131°F). ATTENZIONE. In condizioni particolarmente gravose l'amplificatore può raggiungere temperature fra gli 80° e i 90°C (176÷194°F). Accertatevi che la temperatura non sia pericolosamente elevata prima di toccarlo a mani nude.
• Sottoponete a pulizia periodica l'amplificatore evitando l'uso di solventi aggressivi che potrebbero danneggiarne le parti. Utilizzate un panno inumidito con acqua e sapone, strizzatelo e pulite l'amplificatore. Ripassate con un panno inumidito con sola acqua, infine passate un panno asciutto.
• Liberate da polvere e detriti solidi le alette laterali del dissipatore. Evitate l'uso di aria compressa direttamente sull’amplificatore perché spingerebbe i detriti all'interno. Se necessario, rivolgetevi ad un centro di assistenza specializzato per la pulizia interna. L’ostruzione del sistema di raffreddamento provoca l'entrata in protezione termica anticipata dell'amplificatore.
Italiano | English
06 07
11 22
3
1 2
3
4
9
10
5
8
7
6
Pannello Ingressi / Controlli / Uscite di potenza
Ingressi
1_ PRE IN: Ingressi preamplificati destro (R) e sinistro (L). Collegare le uscite provenienti dalla
sezione preamplificata della sorgente o di un crossover elettronico esterno. In modalità BRIDGE L+R MIX è possibile utilizzare indifferentemente uno degli ingressi o entrambi in quanto l’amplificatore esegue il MIX L+R per pilotare in mono il finale.
2_ MASTER OUT / SLAVE IN: Uscite e ingressi per la connessione in modalità MASTER / SLAVE
di due amplificatori.
Controlli
3_ GAIN: Potenziometro per la regolazione del livello di sensibilità di ingresso dell‘amplificatore. 4_ OUTPUT MODE: Selettore per impostare la modalità di funzionamento dell’amplificatore. In
modalità STEREO BY-PASS l’amplificatore lavorerà in stereofonia e il filtro crossover sarà escluso. In modalità BRIDGE L+R MIX l’amplificatore lavorerà in mono con la possibilità di inserire i filtri crossover.
5_ LO-PASS: Sistema per l’inserimento e la regolazione del filtro passa-basso. Questa funzione è
disponibile solo in modalità BRIDGE.
6_ SUBSONIC: Sistema per l’inserimento e la regolazione del filtro Subsonico. Questa funzione è
disponibile solo in modalità BRIDGE.
7_ MASTER / SLAVE: Selettore per impostare l’amplificatore quando è inserito in sistemi composti
da più amplificatori connessi in modalità MASTER / SLAVE.
Uscite di potenza
8_ LEFT SPEAKER: Terminali di potenza + e – del canale sinistro dell’amplificatore. I morsetti
accettano cavi spellati o crimpati della sezione massima di 2 AWG.
9_ RIGHT SPEAKER: Terminali di potenza + e – del canale destro dell’amplificatore. I morsetti
accettano cavi spellati o crimpati della sezione massima di 2 AWG.
10_ ON / SAFE LED: Spia indicatrice dello stato di funzionamento dell’amplificatore. Se il led è
verde l’amplificatore è acceso e pronto all’uso. Se il led è rosso l’amplificatore è in protezione.
Pannello di alimentazione
1_ + BATT (8÷18 VDC): Cavi (1/0 AWG) per il collegamento del polo positivo d’alimentazione
dell’amplificatore. Ogni cavo +BATT va collegato alla batteria attraverso portafusibile (non in dotazione). Utilizzare un fusibile Connection SFA 300 da 300A (non in dotazione) per ogni cavo. Per un miglior trasferimento della corrente si raccomanda di collegare ogni cavo +BATT direttamente al morsetto positivo della batteria senza realizzare prolunghe. Se si rende comunque necessario prolungare il collegamento, utilizzare un cavo della massima sezione possibile e comunque della stessa sezione del cavo collegato al polo positivo.
ATTENZIONE: Collegare entrambi i morsetti di alimentazione +BATT, interponendo dei
portafusibili con i relativi fusibili, al polo positivo della batteria, per ottenere le migliori prestazioni e per evitare danni all’amplificatore. Se non si interpongono i fusibili, in caso di cortocircuito o malfunzionamento il prodotto potrebbe causare seri danni al veicolo e alle persone. Si declina quindi ogni responsabilità nei casi in cui questa indicazione non venga rispettata.
2_ GND: Cavi (1/0 AWG) per il collegamento del polo negativo d’alimentazione dell’amplificatore.
Per un miglior trasferimento della corrente si raccomanda di collegare entrambi i cavi GND direttamente al morsetto negativo della batteria senza realizzare prolunghe.Se si rende comunque necessario prolungare il collegamento, utilizzare cavi della massima sezione possibile e in ogni caso della stessa sezione del cavo collegato al polo negativo.
ATTENZIONE: Se si collegano i cavi GND alla massa del telaio, si crea il passaggio di forti
correnti attraverso lo chassis dell’auto che può provocare malfunzionamenti dell’amplificatore e dell’auto stessa.
3_ REM: Terminale per il collegamento del cavo Remote proveniente dall’apparecchio che
comanda l’accensione dell’amplificatore. La tensione applicata deve essere compresa fra 7 e 18 VDC.
Italiano | English
08 09
1 Ω 1 Ω
1 Ω 1 Ω
Modalità d’uscita: STEREO BY-PASS
Per configurare l’amplificatore in STEREO BY-PASS è necessario:
- impostare il selettore OUTPUT MODE su STEREO BY-PASS;
- impostare il selettore SLAVE / MASTER su MASTER;
- pilotare l’amplificatore con entrambi gli ingressi (L e R);
- utilizzare l’uscita Left per amplificare il canale di sinistra;
- utilizzare l’uscita Right per amplificare il canale di destra;
- collegare alle uscite altoparlanti dei sistemi il cui carico non sia inferiore ad 1Ω.
Il filtro SUBSONIC ed il filtro LO-PASS sono bypassati automaticamente.
Modalità d’uscita: L+R MIX
Per configurare l’amplificatore in L+R MIX è necessario:
- impostare il selettore OUTPUT MODE su BRIDGE / L+R MIX;
- impostare il selettore SLAVE / MASTER su MASTER;
- pilotare l’amplificatore con l’ingresso L o R, sarà l’MP 15K a sommare comunque gli ingressi;
- collegare alle uscite altoparlanti dei sistemi il cui carico non sia inferiore ad 1Ω.
In questa configurazione l’MP 15K UNLIMITED ha due uscite monofoniche, quindi alle uscite
Left e Right sarà presente lo stesso segnale, ma invertito di fase tra i due canali. Pertanto per permettere l’emissione in fase l’altoparlante collegato all’uscita Right va collegato con le polarità invertite rispetto a quelle indicate sulla morsettiera.
Il filtro SUBSONIC ed il filtro LO-PASS possono essere attivati (selettore su ON) o disattivati (selettore su OFF).
Italiano | English
10 11
1 Ω
GNDGND +BATT
300A 300A
Modalità d’uscita: BRIDGE
Per configurare l’amplificatore in BRIDGE è necessario:
- impostare il selettore OUTPUT MODE su BRIDGE / L+R MIX;
- impostare il selettore SLAVE / MASTER su MASTER;
- pilotare l’amplificatore con l’ingresso L o R, sarà l’MP 15K a sommare comunque gli ingressi;
- utilizzare il terminale Left+ e il terminale Right+ per amplificare il sistema;
- collegare ai morsetti un sistema il cui carico non sia inferiore ad 1 Ω.
Il filtro SUBSONIC ed il filtro LO-PASS possono essere attivati (selettore su ON) o disattivati (selettore su OFF).
REM OUT or ELECTRIC ANTENNA
Collegamenti di alimentazione
Italiano | English
12 13
RCA STEREO MAX 50 cm
MASTER
SLAVE
RCA STEREO MAX 50 cm
SLAVE
MASTER
NOT USED
Modalità: MASTER / SLAVE
La funzione MASTER/SLAVE permette di collegare due MP 15K UNLIMITED in cascata all’interno di uno stesso sistema.
Per configurare il sistema in maniera corretta è necessario:
- Impostare come MASTER l’MP 15K che riceve il segnale dalla sorgente;
- scegliere il tipo di modalità di funzionamento (STEREO BY-PASS, BRIDGE, L+R MIX) sapendo che questa verrà utilizzata su tutti gli MP 15K presenti nel sistema;
- collegare entrambe le uscite (L / R) dei terminali MASTER OUT agli ingressi (L / R) dei terminali SLAVE IN del secondo amplificatore utilizzando un cavo terminato RCA lungo non più di 50 cm;
- impostare come SLAVE l’MP 15K che riceve il segnale dal MASTER;
-
in questa configurazione sono attivi solo i controlli dell’amplificatore MASTER che gestirà il segnale;
- il MASTER invierà allo SLAVE un segnale specifico, assicurando lo stesso segnale di uscita per entrambi gli amplificatori.
ATTENZIONE:
La configurazione MASTER / SLAVE non rende possibile il collegamento a ponte degli amplificatori, poichè l’MP 15K UNLIMITED è un amplificatore stereofonico. Nell’amplificatore configurato come MASTER, i filtri Subsonic e Lo-pass devono essere attivi (selettore su ON).
Esempio di collegamento
Esempio di configurazione
Italiano | English
1514
Loading...
+ 16 hidden pages