Hertz HP 1D, HP 1KD Advanced Manual

Page 1
www.hertzaudiovideo.com
0
7
.0
62018 Potenza Picena (MC) Italy - Tel. +39 0733 870 870 - Fax +39 0733 870 880 - www.elettromedia.it
HP 1D / HP 1KD
ADVANCED
MANUAL
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 1
Page 2
2 3 4 5 6 8 9 10 10 10 11 12 14 14 15 16 18 18 20 20 21 22 22 22 23 24 24 25 26 26 26 27 28 31 32
Introduzione
Design, tecnologia e prestazioni. Nella linea di amplificatori HERTZ HP sono state sviluppate molte innovazioni per esaltarne il ruolo di riferimento:
• La tecnologia D-class è stata introdotta negli HP monofonici per fornire massima potenza ed efficienza;
HP MANAGER: sistema di controllo digitale a microprocessore per gestire lo stato operativo dell’amplificatore riportando in tempo reale le informazioni tramite un display LCD e LED;
HP IN: versatilità di collegamento totale a qualsiasi sorgente;
HP RTS – Real Time Setting: un pannello di controllo a vista per un accesso facile ed immediato a tutte le regolazioni possibili per la gestione dell’amplificatore;
HP LINK & HP LINK 2: sistema di collegamento che sincronizza due HP monofonici collegati a ponte, realizzato per ottenere una potenza devastante, fino a 6600W (RMS) su un carico di 2ohm. Prestazione di riferimento nelle gare di SPL.
Cinque i modelli per qualsiasi esigenza:
HP 1KD - HP 1D:
monofonici in classe D da 3200W (RMS) e 2300W (RMS). Gli amplificatori per i sub più assetati di potenza.
HP 2:
amplificatore stereo in classe AB da 600W (RMS) per canale su 2ohms. Potente, completo e versatile, per pilotare sezioni front, rear o sistemi multi-amplificati fino a 1200W (RMS) a ponte per subwoofer mono.
HP 4:
920W (RMS) totali, quattro canali in classe AB. Dedicato ad applicazioni front + rear o a ponte in modalità 3 canali per sistemi front + subwoofer mono.
HP 5:
multicanale a 5 canali in classe AB, 120W (RMS) x 4 (2ohms) + 500W (RMS) x 1 (2ohms) rappresenta la miglior soluzione per amplificare un sistema completo front + rear + subwoofer o per un sistema front multi-amplificato più subwoofer.
HERTZ HP: Dedicato a chi cerca un amplificatore in grado di ricreare l’impatto live della
musica dal vivo. Design, tecnologia e prestazioni… obiettivo centrato!
Indice
Introduzione Indice Contenuto dell’imballo Safe Sound Precauzioni Generali Pannello Ingressi Pannello Alimentazione/Uscite/Servizi Servizi
Auto Turn ON HP RVC (HP 1D - HP 1KD) HP RBC (HP 1KD)
HP LINK Pannello Controlli
Modalità d’uscita HP 1D Modalità d’uscita HP 1KD Filtri HP 1D Filtri HP 1KD Livelli HP 1D / HP 1KD
HP Manager
LCD Statud Display Protezioni
Installazione
Fissaggio dell’amplificatore Dima di foratura Come aprire/chiudere il pannello controlli Come sostituire il fusibile Connessione degli ingressi ad alto livello (SPEAKER IN) Connessioni di alimentazione
Cavi di connessione
Potenza Alimentazione Esempio
Esempi di Sistemi Caratteristiche tecniche Schema a blocchi
Italiano | English
02 03
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 3
Page 3
HP 1D: 1x HP 1KD: 2x
1x
1x
4x
HP 1D: 1x HP 1KD: 2x
1x
1x
1x
Contenuto dell’imballo HP 1D - HP 1KD
All’interno della confezione oltre al Vostro amplificatore HERTZ HP 1D - HP 1KD troverete:
• Questo Manuale
• Il libretto della garanzia
• Connettore SPEAKER INPUT a 4 poli per il collegamento degli ingressi ad alto livello
• Viti di fissaggio con testa a croce autofilettanti 4.2x16 mm, gommini e rondelle in metallo
• HP RVC Remote Volume Control Digitale, dotato di cavo di collegamento da 4 m
• Portafusibile CONNECTION Audison BFH 11
• Fusibili CONNECTION Audison ASF da 300 A
HP 1KD
• HP RBC Remote Bass Control, dotato di cavo dicollegamento da 1 m
• Cavo di collegamento HP LINK 2 da 30 cm per il collegamento a ponte di due amplificatori
SAFE SOUND
GLI AMPLIFICATORI HERTZ SONO IN GRADO DI CREARE SISTEMI AUDIO AD ALTA POTENZA CHE POSSONO GENERARE ELEVATISSIME PRESSIONI SONORE INDISTORTE. RICORDATE CHE PROLUNGATE ESPOSIZIONI AD UN LIVELLO ECCESSIVO DI PRESSIONE ACUSTICA POSSONO PRODURRE DANNI AL VOSTRO UDITO: UTILIZZATE DUNQUE EQUILIBRIO E BUON SENSO NELL’ASCOLTO.
La sicurezza durante la marcia deve restare sempre al primo posto. In ogni situazione il volume d’ascolto deve avere un livello tale da non coprire i rumori provenienti dall’esterno; dovreste essere in condizione di udire anche quelli del vostro veicolo per affrontare prontamente situazioni di emergenza.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal Vostro nuovo amplificatore vi consigliamo di seguire attentamente le istruzioni del presente manuale. La realizzazione di un sistema hi-fi car di alto livello richiede una buona conoscenza delle problematiche meccaniche ed elettriche delle autovetture; qualora riteneste di non possedere gli attrezzi necessari o la conoscenza adeguata, non esitate a contattare un installatore specializzato. Un’installazione a regola d’arte Vi assicurerà prestazioni entusiasmanti e coinvolgenti, senza influire sulla sicurezza e l’affidabilità della Vostra autovettura.
Questo manuale è stato redatto per fornire le indicazioni principali e necessarie all’installazione e all’uso dell’amplificatore. Nonostante il gran numero di informazioni e suggerimenti, potrebbe non contenere esattamente le modalità di montaggio per la Vostra particolare autovettura. Se, dopo averlo letto, aveste ancora delle domande, non esitate a contattare il Vostro rivenditore HERTZ.
Se aveste bisogno di qualsiasi ulteriore informazione potrete contattare l’assistenza HERTZ via mail scrivendo direttamente agli indirizzi:
Per l’Italia - supporto.tecnico@elettromedia.it
Per l’estero - support@elettromedia.it
Italiano | English
04 05
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 5
Page 4
Precauzioni Generali
• Il simbolo a lato indica che è opportuno prestare attenzione alle indicazioni riportate. La mancata osservanza di tali istruzioni potrebbe causare lesioni involontarie o danni all’apparecchio.
• Prima di procedere all’installazione assicuratevi di aver letto con cura e capito tutte le istruzioni.
• L'impianto elettrico del veicolo deve avere una tensione di 12 VDC con negativo a massa. Verificate che il veicolo abbia tali caratteristiche per evitare danni sia all'amplificatore che al veicolo stesso.
• Per facilitare l’installazione, prima di tutto programmate la configurazione del Vostro nuovo amplificatore e fate passare i cavi nel modo migliore possibile.
• Indossate sempre occhiali protettivi durante l’utilizzo di attrezzi che possono generare schegge o residui di lavorazione.
• Riponete, quando è possibile, l’amplificatore nell’imballo durante l’installazione per evitare danni accidentali.
• Fissate tutte le strutture supplementari realizzate per installare i vari componenti alla struttura del veicolo in modo solido e affidabile tramite staffe, viti, dadi e bulloni, per assicurare stabilità e sicurezza in condizioni di marcia.
• Il distaccamento dal fissaggio durante la marcia dell’autovettura può causare grave danno per le persone trasportate e per gli altri veicoli. Fissate adeguatamente l'amplificatore, facendo la massima attenzione nel caso in cui l'installazione sia all'interno dell'abitacolo. Non realizzate alcun tipo di installazione all'interno del vano motore.
• Prima dell’installazione, spegnete la sorgente e tutti gli apparati elettronici del sistema audio per evitare qualsiasi possibile danno.
• Assicuratevi che il posizionamento prescelto per i componenti non interferisca con il corretto funzionamento di ogni dispositivo meccanico o elettrico della vettura.
• Evitate di passare i cavi o installare l’amplificatore in prossimità di centraline elettroniche.
• Prestate estrema attenzione nel praticare fori o tagli sulla lamiera, verificando che sotto o nella zona interessata non vi sia alcun cavo elettrico o elemento strutturale e vitale per l’autovettura.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione all’amplificatore, sconnettete il cavo negativo (-) dalla batteria della Vostra auto.
• Assicuratevi di non cortocircuitare il cavo di alimentazione durante l’installazione e il collegamento.
• Il cavo di alimentazione deve essere provvisto di isolamento meccanicamente resistente ed autoestinguente alla fiamma. La sezione del cavo deve essere dimensionata come quanto suggerito nel presente manuale. Nel posizionamento, evitate di schiacciare il cavo contro parti taglienti o nella vicinanza di organi meccanici in movimento. Assicuratevi che sia adeguatamente fissato per tutta la sua lunghezza. Bloccate, tramite un serrafilo, il cavo positivo e negativo immediatamente a ridosso dei rispettivi morsetti d’alimentazione dell'amplificatore.
• Proteggete il cavo conduttore con un anello in gomma se passa in un foro della lamiera o con appositi materiali se scorre vicino a parti che generano calore.
• Per fissare il collegamento di massa (-) in modo corretto usate una vite già presente sulla parte metallica del veicolo; rimuovete ogni residuo di materiale che impedisca un collegamento perfetto, assicurandovi con un tester che vi sia continuità tra il terminale negativo (-) della batteria e il punto di fissaggio. Se possibile, collegate tutti i componenti allo stesso punto di massa poiché questa soluzione serve per abbattere la maggior parte dei rumori.
• Fate passare i cavi di segnale lontano dai fili d’alimentazione.
• Non fate passare mai i fili all’esterno del veicolo; non avreste protezione sufficiente contro l’usura o in caso d’incidente.
• Nell'installazione degli altoparlanti e dei cavi che li collegano, accertatevi che non vadano in contatto, anche in modo saltuario, con parti taglienti del veicolo. In tal caso interverrà la protezione dell'amplificatore.
• Per evitare problemi usate cavi, connettori e accessori di alta qualità scegliendoli nel catalogo CONNECTION Audison.
• A fine installazione, ma prima di connettere il fusibile principale di alimentazione, ricontrollate l’intero cablaggio del sistema e assicuratevi di aver eseguito tutti i collegamenti in maniera corretta.
• Gli amplificatori di potenza comportano un ulteriore carico sulla batteria e sul suo sistema di ricarica. E’ bene che controlliate le condizioni di alternatore e batteria per assicurarvi che siano in grado di sopportare l’incremento di assorbimento. I sistemi elettrici standard in buone condizioni dovrebbero reggere senza problemi, ma Vi consigliamo di utilizzare un condensatore ad altissima capacità e/o una batteria specifica per sistemi audio ad alto livello.
• Applicate un fusibile con relativo portafusibile isolato a non più di 40 cm dal morsetto positivo della batteria e collegate su di esso il cavo di alimentazione dopo averne collegata l'altra estremità all'amplificatore. Il valore del fusibile deve essere superiore del 50% rispetto a quello posto all'interno dell'amplificatore. Nel caso il cavo alimenti più amplificatori, il fusibile dovrà avere un valore superiore del 50% rispetto alla somma dei valori di tutti i fusibili presenti sugli amplificatori.
• La zona di installazione deve avere un'adeguata circolazione d'aria e non deve essere esposta ad umidità, pioggia, detriti provenienti dall'esterno o dagli organi meccanici del veicolo. Non impedite in alcun modo il raffreddamento delle alette laterali dell’amplificatore.
• Installate l'amplificatore in zone del veicolo ove la temperatura non scenda sotto gli 0°C (32°F) e non ecceda i 55°C (131°F). ATTENZIONE. In condizioni particolarmente gravose l'amplificatore può raggiungere temperature fra gli 80° e i 90°C (176÷194°F). Accertatevi che la temperatura non sia pericolosamente elevata prima di toccarlo a mani nude.
• Sottoponete a pulizia periodica l'amplificatore evitando l'uso di solventi aggressivi che potrebbero danneggiarne le parti. Utilizzate un panno inumidito con acqua e sapone, strizzatelo e pulite l'amplificatore. Ripassate con un panno inumidito con sola acqua, infine passate un panno asciutto.
• Liberate da polvere e detriti solidi le alette laterali del dissipatore. Evitate l'uso di aria compressa direttamente sull’amplificatore perché spingerebbe i detriti all'interno. Se necessario, rivolgetevi ad un centro di assistenza specializzato per la pulizia interna. L’ostruzione del sistema di raffreddamento provoca l'entrata in protezione termica anticipata dell'amplificatore.
Italiano | English
06 07
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 7
Page 5
1 2
3
4
5
12
1 2
3
4
5
12
3
4
5
1
2
3
4
6
7
HP 1D
HP 1D
HP 1KD
HP 1KD
Pannello Ingressi
HP 1D - HP 1KD
1_ PRE IN: Ingressi preamplificati destro (R) e sinistro (L). Collegare le uscite provenienti dalla
sezione preamplificata della sorgente o di un crossover elettronico esterno. E’ possibile utilizzare indifferentemente uno degli ingressi o entrambi in quanto l’amplificatore esegue il MIX dei canali per pilotare in mono il finale.
2_ PRE OUT: Uscite preamplificate destro (R) e sinistro (L). Il segnale disponibile su questa uscita
può essere sottoposto a filtraggio ed è quello applicato agli ingressi PRE IN. Se si usa un segnale stereofonico per pilotare il finale, lo stesso sarà presente su queste uscite.
3_ SPEAKER IN: Ingressi per segnali amplificati destro (R) e sinistro (L). Collegare le uscite
provenienti dalla sezione amplificata della sorgente. E’ possibile utilizzare indifferentemente uno degli ingressi o entrambi in quanto l’amplificatore esegue il MIX dei canali per pilotare in mono il finale.
ATT.NE: Questo è ingresso è compatibile solo con autoradio
dotate di uscita a ponte (BTL).
4_ HP RVC: Ingresso per il connettore del Remote Volume Control digitale in dotazione.
Questo sistema gestisce il controllo a distanza del volume del Sub.
HP 1D
5_ HP LINK: Sezione di ingressi/uscite per la connessione a ponte di due amplificatori che
permette di moltiplicare la potenza totale dei finali.
HP 1KD
6_ HP LINK 2: Connettore per la connessione a ponte di due amplificatori che permette
di moltiplicare la potenza totale dei finali.
7_ HP RBC: Ingresso per il connettore del controllo a distanza del Remote Bass Control
in dotazione. Questo sistema gestisce un’equalizzazione della gamma ultrabassa.
Pannello Alimentazione / Uscite / Servizi
HP 1D - HP 1KD
1_ + BATT (11÷16.5 VDC): morsetti per il collegamento del polo positivo d’alimentazione
dell’amplificatore attraverso il portafusibile in dotazione. Il foro accetta un cavo della sezione massima di 2 A.W.G. Per un miglior trasferimento della corrente si raccomanda di utilizzare cavi della massima sezione possibile e comunque della stessa sezione del cavo collegato al polo negativo.
ATT.NE HP 1KD: Collegare entrambi i morsetti di alimentazione, interponendo i portafusibili
in dotazione con i relativi fusibili, al polo positivo della batteria, per ottenere le migliori prestazioni e per evitare danni all’amplificatore.
2_ GND: morsetti per il collegamento del polo negativo d’alimentazione dell’amplificatore.
Collegare qui il cavo negativo della batteria o un cavo connesso allo chassis dell’autoveicolo. Il foro accetta un cavo della sezione massima di 2 A.W.G. Per un miglior trasferimento della corrente si raccomanda di utilizzare cavi della massima sezione possibile e comunque della stessa sezione del cavo collegato al polo positivo
ATT.NE HP 1KD: Collegare entrambi i morsetti a massa o al polo negativo della batteria.
3_ REM: terminale per il collegamento del cavo Remote proveniente dall’apparecchio che comanda
l’accensione dell’amplificatore. La tensione applicata deve essere compresa fra 7 e 16.5 VDC.
4_ SPEAKER A: Terminali di potenza + e – dell’amplificatore, il segnale disponibile è MONO.
I morsetti accettano cavi spellati o crimpati della sezione massima di 10 AWG.
5_ SPEAKER B: Terminali di potenza + e – dell’amplificatore, collegati inernamente in parallelo
agli SPEAKER A per consentire la connessione di più altoparlanti. I morsetti accettano cavi spellati o crimpati della sezione massima di 10 AWG.
Italiano | English
08 09
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 9
Page 6
+9 dB
40 Hz
120 Hz
0 dB
0
3
6
9
+6 dB
-36 dB
0 dB
20 Hz200 2K 20K
+6 dB
-36 dB
0 dB
20 Hz200 2K 20K
HP RVC
HP RVC
HP RBC
Original Source
Original Source
ON
REM OUT
ON
REM OUT
OFF
ON
OFF
OFF
Servizi
Auto Turn ON
L’amplificatore HP è dotato dell’accensione automatica. Quando vengono utilizzati gli ingressi ad alto livello, SPEAKER IN, un sistema di sensing accende l’amplificatore in presenza di un segnale in ingresso e lo spegne quando lo stesso segnale cessa. In questa configurazione, non sarà necessario collegare il Remote della sorgente. Quando vengono utilizzati gli ingressi SPEAKER IN l’amplificatore fornisce un uscita remote dal morsetto REM utile per accendere gli altri amplificatori del sistema.
HP RVC (HP 1D - HP 1KD)
Quando si voglia controllare il volume del Sub direttamente dal punto d’ascolto è possibile utilizzare il controllo di volume digitale esterno HP RVC in dotazione. Inserire il connettore presente all’estremità del cavo nell’apposita presa sull’amplificatore e l’altra estremità nella presa sul retro dell’HP RVC. Il potenziometro permetterà una regolazione continua nel range da – 36 a + 6 dB.
HP RBC (HP 1KD)
Il Remote Bass Control permette di gestire un’equalizzazione in gamma bassissima per sfruttare appieno le potenzialità di qualsiasi sezione di subwoofer ed ottenere prestazioni entusiasmanti. Inserire il connettore presente all’estremità del cavo nell’apposita presa sull’amplificatore e l’altra estremità nella presa sul retro dell’HP RBC. Il potenziometro Freq. selezionerà la frequenza di intervento nel range tra 40 e 120 Hz e il potenziometro Boost regolerà il livello di intervento fino a 9 dB di esaltazione.
ATT.NE: non tutti i subwoofer sono in grado di sostenere le sollecitazioni generate da tale regolazione, ma soprattutto dovete regolare in maniera corretta la sensibilità di ingresso del finale per evitare di avere distorsione in uscita e per sfruttare tutta la potenza dell’amplificatore.
Italiano | English
10 11
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 11
Page 7
1
x HP
1KD
1
x
HP 1KD
1
x HP 1
KD
2
x HP 1
K
D
2
x HP 1KD
1
.0
5
0 watt
2
.100
watt
3
.2
0
0 watt
3
.200 wa
tt
6
.600
watt
@ 4 Ω
@ 2 Ω
@ 1 Ω
@ 4 Ω
@ 2 Ω
1
x HP
1D
1
x HP 1D
1
x HP 1
D
2
x HP 1
D
2
x HP
1D
700 watt
1
.400
watt
2
.3
0
0 watt
2
.300 wa
tt
4
.000
watt
@ 4 Ω
@ 2 Ω
@ 1 Ω
@ 4 Ω
@ 2 Ω
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MAX 30 cm
MAX 30 cm
MAX 50 cm
HP LINK 2 cable
HP LINK (HP 1D)
L’HP 1D è costruito per poter essere collegato a ponte ad un altro HP 1D in modo da incrementare la potenza rispetto al dato nominale di un solo amplificatore. I due amplificatori devono essere identificati come Master e Slave e configurati di conseguenza. Il Master è quello che riceve il segnale dalla sorgente e i suoi controlli diventano i controlli principali che piloteranno anche l’amplificatore Slave. Livello, Crossover Elettronico, Filtro Subsonico, Controllo di Fase, HP RVC, Uscita Preamplificata e Bass Boost a 50Hz saranno attivi sul Master e disattivati sullo Slave. Connettere i due amplificatori come nell’esempio riportato utilizzando un qualsiasi cavo RCA mono lungo al massimo 50 cm.
HP LINK 2 (HP 1KD)
L’HP 1KD è costruito per poter essere collegato a ponte ad un altro HP 1KD in modo da raggiungere una potenza devastante, tripla rispetto al dato nominale di un solo amplificatore. I due amplificatori devono essere identificati come Master e Slave e configurati di conseguenza. Il Master è quello che riceve il segnale dalla sorgente e i suoi controlli diventano i controlli principali che piloteranno anche l’amplificatore Slave. Livello, Crossover Elettronico, Filtro Subsonico, Controllo di Fase, RVC, RBC e Uscita Preamplificata saranno attivi sul Master e disattivati sullo Slave. Connettere i due amplificatori come nell’esempio riportato utilizzando il cavo HP LINK 2 in dotazione.
Italiano | English
12 13
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 13
Page 8
PRE OUT
L&R
HP LINK IN / OUT
Parallel
connection
A
B
Out Mode Out Mode
HP 1D HP 1KD
Speakers
L & R
MIX
L
+ R
MIX
L
+ R
L
MIX
L
+ R
L
& R
Pre OutInput
L
RR
Bypass Bypass
Hi-pass 12 dB
AMP
Config.
1
2
PRE OUT
Lo-pass
24 dB
Lo-pass
24 dB
Configurazioni di filtro
Configurazioni d’ingresso / uscita
Configurazioni di filtro
Configurazioni d’ingresso / uscita
Speakers
L & R
MIX
L
+ R
MIX
L
+ R
L
MIX
L
+ R
L
& R
Pre OutInput
L
RR
PRE IN
L
&R MIX
PRE OUT
L
&R
Parallel
connection
A
B
AMP
Config.
1
2
PRE OUT
Lo-pass
24 dB
Lo-pass
24 dB
PRE IN
L&R MIX
Hi-pass 12 dB
Pannello Controlli HP 1D Pannello Controlli HP 1KD
Italiano | English
14 15
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 15
Page 9
20 Hz200 2K 20K
50÷350
MONO 24 dB/Oct.
20 Hz200 2K 20K
Full Range
20 Hz200 2K 20K
50÷350
12 dB/Oct.
+18 dB
0t
NORMAL INVERTED
0Hz20 200 2K
MONO 24 dB/Oct.
Crossover elettronico interno
Filtri HP 1D
Crossover elettronico uscita preamplificata
Selettore di fase d’uscita
Boost
Subsonico
Italiano | English
16 17
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 17
Page 10
20 Hz200 2K 20K
50÷350
MONO 24 dB/Oct.
20 Hz200 2K 20K
Full Range
20 Hz200 2K 20K
50÷350
12 dB/Oct.
0Hz20 200 2K
MONO 24 dB/Oct.
0t
0° 180°
PRE OUT: 5 V RMS
PRE OUT: 5 V RMS
ALERT:
Distortion
POWER OUT: MAX
4 Ω
4 Ω
4 Ω
Filtri HP 1KD
Livelli HP 1D / HP 1KD
Crossover elettronico interno
Crossover elettronico uscita preamplificata
Regolatore di fase continua d’uscita
Subsonico
Regolare la sensibilità di ingresso in maniera corretta vuol dire adattare la sezione d’ingresso al segnale proveniente dalla sorgente, ma soprattutto riuscire a sfruttare tutta la potenza indistorta dell’amplificatore.
Italiano | English
18 19
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 19
Page 11
Premi Mode
Premi Mode
Premi Mode
HP Manager riparte dall’ultima selezione
13.8V
45.6 C
113 F
ACCENSIONE
TENSIONE (V)
TEMPERATURA (°C)
TEMPERATURA (°F)
+=
75 C
LED TEMP lampeggiante
CONTROLLARE LA TEMPERATURA DELL’AMBIENTE
AMP 70÷75°C
+=
Lampeggiante
TEMP
Spegnere l’amplificatore Controllare la temperatura dell’ambiente
AMP >75°C
PROTEZIONE TERMICA
LED TEMP acceso fisso
+=
Lampeggiante
SAFE
CONTROLLARE GLI ALTOPARLANTI!
Protezione da cortocircuito in uscita Auto reset appena eliminato il cortocircuito
<0,4Ω
Il LED si spegne 5 sec. dopo la fine del cortocircuito
+=
KO!
Amp OFF
LED spenti
+=
OK!
Amp ON
LED ON acceso fisso
+=
Lampeggiante
OVER
Il lampeggio si interrompe 5 sec. dopo la fine del sovraccarico
CONTROLLARE GLI ALTOPARLANTI!
Indicazione di sovraccarico L’amplificatore interviene con una limitazione di potenza
0,4Ω < R Load < 1Ω
+
=
SAFE
Tutti lampeggianti
Spegnere l’amplificatore e contattare l’assistenza
KO!
PROBLEMA INTERNO
Lampeggiante
+=
Lampeggiante
OVER
CONTROLLARE LA TENSIONE DELLA BATTERIA
Protezione da sovratensione di batteria. Spegnere l’amplificatore e verificare il sistema elettrico del veicolo.
BATTERY VOLTAGE > 16,5V
LED ON lampeggiante
HP Manager
Gli amplificatori HP incorporano un microprocessore che gestisce tutte le funzioni di controllo e protezione dei circuiti e dei collegamenti. Il display LCD e i Leds permettono la lettura immediata dello stato degli amplificatori riportando in tempo reale le informazioni utili a sfruttarne al 100% le caratteristiche.
LCD Status Display
Lo Status Display è un LCD a matrice di punti con retroilluminazione blu. Lo Status Display permette di visualizzare diverse informazioni relative all’amplificatore ed al suo funzionamento: tensione di alimentazione in Volt ai suoi morsetti, temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit, intervento delle protezioni. Alla prima accensione dopo l’installazione lo status display mostrerà la tensione di alimentazione. Ad ogni successiva pressione del tasto “MODE” mostrerà le altre informazioni di temperatura. Una volta spento l’amplificatore alla sua riaccensione il display mostrerà la stessa informazione che era impostata prima dello spegnimento. Poi ad ogni pressione del tasto mode accede alle altre funzioni. Ogni qualvolta l’amplificatore entri in uno stato di protezione lo status display in combinazione con i Led del pannello controlli ne indicherà la causa. Nei disegni successivi è riportata la modalità di funzionamento dello status display e l’interpretazione dei messaggi di protezione dello status display e dei Led.
Protezioni
Il microprocessore dell’HP MANAGER gestisce il sistema di protezioni dell’amplificatore e del sistema audio. Gli amplificatori HP sono protetti contro: altoparlanti difettosi o di impedenza inferiore al consentito, corto circuito tra i cavi altoparlanti o di un cavo altoparlante con la massa del veicolo, sovratemperatura (> 75°C), corrente continua in uscita, guasto interno, inversione di polarità dei cavi di alimentazione e tensione di batteria superiore a 16,5 V. La funzione di Auto Reset di alcune delle protezioni citate normalmente ripristina il corretto funzionamento dell’amplificatore una volta eliminata la causa (es.: una volta rimosso l’altoparlante in corto circuito, una volta sostituiti gli altoparlanti difettosi o effettuato il loro giusto collegamento). In alcuni casi sarà invece necessario spegnere l’amplificatore e riaccenderlo per ripristinarne il funzionamento.
Di seguito un elenco dei possibili eventi di protezione con le indicazioni fornite dallo status display e dai LED e la relativa interpretazione e procedura da seguire per ripristinare il corretto funzionamento.
Italiano | English
20 21
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 21
Page 12
51
55
HP 1D
520
548
154
240
560
588
184
280
HP 1KD
Installazione
Fissaggio dell’amplificatore
Per un montaggio totalmente a scomparsa, la sede delle viti è all’interno del perimetro di installazione.
Come aprire/chiudere il pannello controlli
Il pannello controlli dell’amplificatore è protetto da un coperchio semitrasparente asportabile. Utilizzare un giravite a taglio, meglio se in plastica, facendo attenzione a non intaccare la vite di chiusura.
Italiano | English
22 23
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 23
Page 13
L+ L­R+ R-
REM OUT o ANTENNA ELETTRICA
REM OUT o ANTENNA ELETTRICA
HP 1D
HP 1KD
BFH 11
GNDGND +BATT
GND +BATT
In dotazione
In dotazione
300A
150A 150A
Italiano | English
Come sostituire il fusibile
• Asportare il guscio protettivo.
• Rimuovere il fusibile con una chiave a brugola da 3 mm.
• Verificare che il valore del nuovo fusibile sia identico a quello in dotazione, quindi inserirlo nella sua sede serrando bene a fondo le viti. Fate attenzione ad ottenere un ottimo collegamento per evitare falsi contatti o cadute di tensione lungo la linea d’alimentazione.
• Reinserire il guscio protettivo nella sua sede.
ATT.NE: Per assicurare un corretto funzionamento del fusibile, serrare le viti fino in fondo,
verificando che le rodelle metalliche si pieghino aderendo perfettamente alla superficie di contatto del fusibile sottostante.
Connessioni di alimentazione
Connessione degli ingressi ad alto livello (Speaker IN)
Per maggiore comodità è possibile collegare i cavi al connettore specifico prima di inserirlo nel pannello ingressi. Fate riferimento alle indicazioni riportate di seguito. Eseguite questa operazione con l’amplificatore e sorgente spenti.
1_Spellare i cavi
2_Serrare i cavi
comodamente
3_Inserire il connettore
24 25
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 25
Page 14
Come calcolare l’assorbimento
di corrente del vostro sistema
I =
TP x 2
Vbatt
I = = 108,3 Assorbimento di Corrente
650 x 2
12
I = Assorbimento di corrente del vostro sistema (A); TP = Potenza totale (RMS) di tutti i canali
degli amplificatori del vostro sistema; Vbatt = Questo valore è di solito pari a 12 V, tensione nominale del sistema elettrico dei veicoli.
Esempio:
• La potenza totale del sistema considerando tutti i canali degli amplificatori è 650 W (RMS).
• L’efficienza media degli amplificatori è circa del 50%, come la maggior parte degli amplificatori in commercio.
• La tensione del sistema elettrico è 12 Volt.
Potenza applicata
Diametro del cavo
Lunghezza del collegamento
Cavi
d
i alimentaz
ione
Cav
i
di m
a
ss
a
Cav
i
a
ltoparlant
i
Cav
i
s
u
b
woof
e
r
Interco
nnessioni
a
u
dio
1 MORSETTI PER BA TTERIA:
assicurano
il trasferimento di correnti elevate senza perdite di potenza ed in tutta sicurezza.
2 TERMINALI DI MASSA:
riducono al minimo la resistenza del contatto di massa e di conseguenza le perdite di potenza derivanti da un inadeguato collegamento delle masse di potenza del sistema.
3 PORTAFUSIBILI:
sono i primi elementi di protezione del veicolo e del sistema da pericolosi cortocircuiti e/o sovraccarichi di corrente. L’involucro in policarbonato ad alta temperatura e la costruzione a tenuta stagna garantiscono affidabilità in ogni condizione ambientale.
4 CAVI DI ALIMENTAZIONE E DI MASS A:
sono di fondamentale importanza per ottenere delle prestazioni di “riferimento” dal vostro sistema Car Audio/Video. La speciale tecnologia costruttiva dei cavi MAINPOWER e POWER FLOW riduce l’effetto pelle e consente un trasferimento di elevate correnti impulsive, permettendovi di godere tutta la dinamica della vostra musica.
5 DISTRIBUTORI DI CORRENTE:
Il nome
identifica immediatamente la funzione cui sono preposti: trasferire energia alle elettroniche. Disponibili in diverse versioni, anche modulari, possono ospitare il fusibile di protezione. I distributori divengono assolutamente necessari in ogni impianto dove sia richiesto il trasferimento di un'alta quantità di corrente senza perdite.
6 DISTRIBUTORI DI MASSA:
sono importanti per le prestazioni del vostro sistema quanto i distributori di potenza. Un unico punto di massa, a bassa resistenza, riduce il rischio di dannose differenze di tensione tra i componenti e migliora il trasferimento di elevate correnti senza perdite di potenza.
7 SUPERFARADTM:
i condensatori agiscono come una “riserva di corrente”, immagazzinano energia per poi cederla nei momenti di bisogno agli amplificatori incrementando le doti di potenza e dinamica del vostro sistema.
8 INTERCONNESSIONI AUDIO:
sono
il primo mezzo di trasferimento del segnale audio del vostro sistema. Per una riproduzione fedele, esse devono trasferire il segnale dalla sorgente agli amplificatori senza alterare il suono ed assicurando, allo stesso tempo, la massima reiezione dei disturbi generati dai dispositivi elettronici a bordo della vostra auto.
9 CAVI PER ALTOPARLANTI:
costituiscono l’ultimo anello del sistema di connessioni per la riproduzione ad alta fedeltà della vostra musica. Garantiscono un trasferimento del segnale ai vostri altoparlanti privo di alterazioni elettrico-musicali e perdite di potenza.
Assorbimento di corrente I (A)
Lunghezza del Cavo (m)
Cavi di connessione
Utilizzate sempre cavi nuovi e di qualità, con la guaina protettiva integra e che non presentino segni di ossidazione del rame. Per ottenere sempre il massimo dal vostro nuovo amplificatore tenete in considerazione la lunghezza del collegamento e il carico applicato, o la corrente che deve portare. I prodotti Audison CONNECTION sono sicuramente i più versatili e completi, studiati e realizzati per far rendere al massimo qualsiasi installazione in abbinamento con gli amplificatori HERTZ.
Potenza
La tavola si riferisce alla potenza continua su un carico di 4 ohm. Qualora il carico scenda, si dovranno aumentare proporzionalmente le dimensioni del cavo.
Alimentazione
Individuate l’assorbimento di corrente sulla colonna di sinistra della tabella. Individuate il valore di lunghezza del collegamento da effettuare nella colonna alla base della tabella. Nella casella corrispondente a questi due valori potrete leggere la sezione minima in gauge (A.W.G.) consigliata da CONNECTION per la realizzazione di un sistema di elevate prestazioni ed affidabilità.
Italiano | English
26 27
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 27
Page 15
PRE IN
PRE IN
PRE IN
PRE IN
PRE OUT
PRE IN/SPK IN
SUB
FRONT
PRE IN/SPK IN
SUB
FRONT
REAR
PRE IN/SPK IN
Parallel connection
Parallel
connection
SUB
WOOFERS
MID-HIGH
Parallel connection
Parallel
connection
PRE OUT
PRE OUT
PRE OUT
Italiano | English
Esempi di sistemi
2 way Front + Sub
HP 2 + HP 1D (or HP 1KD)
3 way double woofer + Sub
HP 2 + HP 2 + HP 1D (or HP 1KD)
Front + Rear + Sub
HP 4 + HP 1D (or HP 1KD)
Negli schemi è indicata l’impedenza minima sopportata dall’amplificatore nella configurazione mostrata Negli schemi è indicata l’impedenza minima sopportata dall’amplificatore nella configurazione mostrata
28 29
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 29
Page 16
PRE IN/SPK IN
PRE OUT
PRE IN
LINK2 LINK2
SUB
FRONT
11÷16.5 VDC
2.6 A
0.05 mA
120 A
7÷16.5 VDC (1 mA)
300 A
11÷16.5 VDC
3.3 A
0.05 mA
160 A
7÷16.5 VDC (1 mA)
2x150A o 1x300A
0.05% 87 dB
100
0.3÷5 V
1.4÷24 V
15 kΩ
5 kΩ
1Ω 2Ω
700 W 1400 W 2300 W 2300 W 4000 W
0.09% 87 dB
100
0.3÷5 V
1.4÷24 V
15 kΩ
5 kΩ
1Ω 2Ω
1050 W 2100 W 3200 W 3200 W 6600 W
PRE / Speaker
PRE
Lo-pass 50÷350 Hz @ 24 dB/Oct.
Bypass/Hi-pass 50÷350 Hz @ 12 dB/Oct.
OFF / 15÷50 Hz @ 24 dB/Oct.
Normal (0°) / Inverted (180°)
0÷18 dB @ 50 Hz
MASTER / SLAVE
Continuous 0°÷180°
-
MASTER / SLAVE
-36dB ÷ +6dB
-
-
-36dB ÷ +6dB 0dB ÷ +9dB 40 ÷ 120 Hz
240 x 548 x 55
7,76
280 x 588 x 55
9,9
550 W 850 W
Italiano | English
3 way + Special Subwoofer
2 x HP 1D (or HP 1KD) Linked + HP 2
Caratteristiche tecnicheEsempi di sistemi
Negli schemi è indicata l’impedenza minima sopportata dall’amplificatore nella configurazione mostrata
Tensione A
ssorbimento m
inimo
A
ssorbiment
o da spento
A
ss
orbime
nt
o @ 1
Ω;
1
4.4 VDC
(
Potenza
m
usicale MAX)
Tensione di Remote
IN
Fusibile es
ter
no
S
ezi
o
ne di Al
imentazione
S
ezi
o
ne di Amplificazione
S
ezi
o
n
e Ingressi /
Uscite / F
i
ltri
External Controls
D
i
mensio
n
i
I
nput
O
UT
A
MP Filter
O
UT
Filter Subsonic P
hase
B
oost
M
ode
HP
RVC
- Level
HP
R
BC - Boost
HP
R
BC -
F
re
quency
B
x L x
H mm
P
eso kg
Distorsione - THD (100 Hz @ 4 Ω) Rapporto S/N (pesato A @ 1 V) Fattore di smorzamento (100 Hz @ 4 Ω) Sensibilità d’ingresso (PRE IN) Sensibilità d’ingresso (Speaker IN) Impedenza d’ingresso (PRE IN) Impedenza d’ingresso (Speaker IN) Impedenza di carico (MIN)
1 Ch HP LiNK
Potenza (RMS) @ 14.4 VDC; THD 1% 1 Ch 4
Ω
1 Ch 2 Ω 1 Ch 1 Ω HP LINK 4 Ω HP LINK 2 Ω
Potenza Nominale RMS@12VDC;THD 0.3
%
30 31
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 31
Page 17
OUT
MASTER
IN SLAVE
HP LINK
S4
112
2
HP 1D HP 1KD
Pre Out
Mode
HI
1
1
2
2
FULL
ON
1
2
OFF
Subsonic
Subsonic
24 dB/Oct.
15÷50
Output Phase
Lo-pass
24 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
PRE IN
PRE OUT
HP RVC PLUG
HP RVC CABLE ( 4 m. )
HP RVC
LEVEL -36
÷ +6dB
SPEAKER IN
Level
- V -
- Hz -
0.3 ÷ 5
mix
L+R
VCA
Hi-pass
12 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
S3
S2
S1
Boost
50 Hz
0÷18
180°
NORMAL
1
1
2
2
INVERTED
- dB -
MASTER
SLAVE
HP LINK II
BRIDGE
OUT MODE
(both)
Lo-pass
24 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
PRE IN
PRE OUT
mix
L+R
VCA
Synchro sygnal
OUT Signal
To HP LINK 2 plug
of the second HP 1 KD
IN Signal
AMP
180°
SPEAKER IN
Level
- V -
0.3 ÷ 5
HP RBC PLUG
HP RBC
HP RBC CABLE ( 4 m. )
BOOST (0
÷ +9 dB)
FREQUENCY ( 40
÷120Hz)
ON
1
1
2
2
1
2
OFF
Subsonic
Subsonic
24 dB/Oct.
15÷50
- Hz -
S2
HP RBC
40÷120 Hz
Frequency
Boost
-9 ÷ +9 dB
mono
mono
OUT - SPEAKER B
mono
OUT - SPEAKER A
HP LINK 2 PLUG
Internal Parallel
Connection
Pre Out
Mode
HI
1
1
2
2
FULL
Hi-pass
12 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
S3
BRIDGE
OUT MODE
(both)
AMP
OUT - SPEAKER B
mono
mono
OUT - SPEAKER A
Internal Parallel
Connection
0°÷180°
65 Hz
Output
Phase
HP LINK
INPUT
OUTPUT
180°
S4
1
2
OUT Signal
IN Signal
HP RVC PLUG
HP RVC CABLE ( 4 m. )
HP RVC
LEVEL -36
÷ +6dB
Schema a blocchi
Italiano | English
32 33
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 33
Page 18
CEA 2006-A RATINGS
CEA measurement standard
HP 2
Output power @ 4 Ohms, 1% THD+N, 14.4 Volts:
• 370 W x 2 Ch
S/N ratio (ref. 1 W output):
70 dBA
HP 4
Output power @ 4 Ohms, 1% THD+N, 14.4 Volts:
• 130 W x 4 Ch
S/N ratio (ref. 1 W output):
• 74 dBA
Standard di misura HERTZ Potenze misurate secondo lo standard HERTZ edizione 2007
- 12 VDC e 14.4 VDC;
- 1 kHz o frequenza di taglio del crossover;
- 0.3% THD @ potenza nominale; 1% THD @ potenza continua;
- Tolleranza: +10%, - 5%;
- Potenza continua misurata applicando una tensione RMS su carico resistivo;
- Potenza nominale misurata utilizzando una batteria da 12 VDC con un carico di 4 Ohm e tutti i canali in funzione.
HERTZ measurement standard Power measures taken according to HERTZ standard, 2007 edition
- 12 VDC and 14.4 VDC;
- 1 kHz or crossover cut-off frequency;
- 0.3% THD @ nominal power; 1% THD @ continuous power;
- Tolerance: +10%, -5%;
- Continuous power given by RMS Voltage measured on resistive load;
- The nominal power of the amplifier is measured upon a battery Voltage of 12 VDC with a 4 Ohm load and with all channels in function.
HP 1D / HP 1KD
ADVANCED
MANUAL
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 35
Page 19
36 37 38 39 40 42 43 44 44 44 45 46 48 48 49 50 52 53 54 54 55 56 56 56 57 58 58 59 60 60 60 61 62 65 66
Introduction
Design, technology and power: as a HERTZ tradition, many innovations were developed to enhance the Hi-Tech edge of the HP line:
- D-class technology has been introduced in the HP monoblocks providing incredible power with high efficiency;
- HP MANAGER microprocessor based monitoring system digitally manages the operating status of the amplifier and transfers this information to the user through a stunning blue LCD display and LED indicators
- HP IN provides the ability to interface HP amplifiers with both OEM or aftermarket source units
- HP LINK & HP LINK 2 allows to configure two HP 1 into a bridged (strapped) mode, perfectly synchronizing the amplifiers to extract their maximum power output, up to 6600W (RMS) into a 2ohms load for the ultimate performance in SPL competition
Five models are available to satisfy the demands of car audio enthusiasts.
HP 1KD and HP 1D
3200W (RMS) and 2300W (RMS) D-class monoblocks. The amplifiers for the hungriest subwoofer sections.
HP 2:
1200W (RMS) AB class two-channel provides 600W (RMS) x 2 (2ohms) for driving high power front/rear/multi-amplified systems with 1200W (RMS) bridged mono power for subwoofer applications.
HP 4:
920W (RMS), AB class four-channel offers 230W (RMS) x 4 (2ohms) for front + rear applications, or bridged into 3-channel mode to drive front + mono subwoofer designs thanks to well thought out configuration functions.
HP 5:
980W (RMS) AB class five-channel design, 120W (RMS) x 4 (2ohms) + 500W (RMS) x 1 (2ohms) represents the best solution for complete front + rear + subwoofer systems or a bi-amplified front system plus subwoofer.
HERTZ HP:
For those searching for an amplifier with the power to create the impact of a live performance; an amplifier with the sound quality to stir your emotions. Design, Technology and Power… Our goal has been achieved!
Table of contents
Introduction Table of contents Packing contents Safe Sound General precautions Input Panel Power Supply/Outputs/Other Functions Panel Other functions
Auto Turn ON HP RVC (HP 1D / HP 1KD) HP RBC (HP 1KD)
HP LINK Control Panel
HP 1D Out Mode HP 1KD Out Mode HP 1D Filter HP 1KD Filter HP 1D / HP 1KD Levels
HP Manager
LCD Status Display Diagnostic LED description
Installation
Amplifier fixing Mounting template How to open/close the control panel How to replace the fuse High Level Input (SPEAKER IN) Power Terminals
Connection cables
Speaker cable recommendations Power and Ground cable recommendations Pattern
Configuration diagrams Technical specifications Block diagram
Italiano | English
36 37
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 37
Page 20
HP 1D: 1x HP 1KD: 2x
1x
1x
4x
HP 1D: 1x HP 1KD: 2x
1x
1x
1x
SAFE SOUND
HERTZ MILLE AMPLIFIERS CAN BE PART OF A HIGH POWER AUDIO SYSTEM THAT CAN GENERATE VERY HIGH UNDISTORTED SOUND PRESSURE LEVELS. PLEASE REMEMBER THAT LONG EXPOSURE TO AN EXCESSIVELY HIGH SOUND PRESSURE LEVEL MAY DAMAGE YOUR HEARING; THEREFORE, PLEASE USE COMMON SENSE AND PRACTICE SAFE SOUND.
Safety must be at the forefront while driving. The listening volume should never obscure the noise coming from the outside of your vehicle; you should be able to hear the sounds generated by your vehicle in order to promptly face any emergency situation.
To achieve the best possible performance from your new components, we recommend you follow the instructions in this manual carefully. In order to design and create top level car hi-fi systems you need to understand automobile mechanical and electrical issues very well; if you think you lack the required knowledge or the proper tools, please consult with a specialized installer. A professional installation will ensure your system delivers all the performance you have paid for, without affecting the safety and reliability of your vehicle.
This manual has been designed to provide you with the basic instructions required to install and use this product. However, the range of possible applications is very wide; to obtain further information, please contact your authorized HERTZ dealer or HERTZ service center.
You can also send an e-mail directly to the following addresses:
Italy - supporto.tecnico@elettromedia.it
Worldwide - support@elettromedia.it
HP 1D – HP 1KD Table of contents
In the packing, besides your HP 1D or HP 1KD, you will find:
• This Manual
• The warranty card
• 4 pin terminal SPEAKER INPUT connecting high level inputs
• 4.2x16 mm, self-tapping, cross-headed, fixing screws, grommets and metal washers
• Digital HP RVC Remote Volume Control, provided with 4-m connection cable
• BFH 11, CONNECTION Audison Fuse holder
• 300 A, ASF CONNECTION Audison Fuse
HP 1KD
• HP RBC Remote Bass Control, provided with 1-m connection
• Cable 30-cm HP LINK 2 connection cable, for bridge connection between two amplifiers
Italiano | English
38 39
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 39
Page 21
General Precautions
• This symbol indicates that you have to pay attention to these instructions. Disregarding them might cause accidental harms or damage your amplifier.
• Before installing the amplifier, make sure you carefully read and understand all instructions.
• The vehicle electric system must have 12 VDC voltage with negative to ground. Make sure your car has it in order to avoid any damages to your amplifier and to the vehicle.
• Pre-plan the configuration of your new amplifier and the best wiring routes to ease installation.
• Always wear protective eyewear when using tools that may generate splinters.
• During installation, keep the amplifier in its packing as long as possible; this will protect it from damages.
• Secure all auxiliary devices you built to install the components to the vehicle structure through brackets, screws, nuts and bolts; this insures stability and safety while driving.
• The amplifier detachment while driving can damage the people in the vehicle and other cars. Secure the amplifier at best, paying utmost attention if installation is inside the passenger’s compartment. Do not carry out any installation inside the engine compartment.
• Before installing the amplifier, turn off the source and all other electronic devices in the audio system for preventing any damages.
• Make sure the location you chose for the components does not affect the correct functioning of the vehicle mechanic and electric devices.
• Do not run the cables or install the amplifier next to electronic gearcases.
• Use extreme caution when cutting or drilling the car plate, checking there are no electrical wiring or structural element underneath.
• Before connecting the power cable to the amplifier, disconnect the negative lead ( - ) from the car battery.
• Make sure power cable is not short circuited during installation and connection.
• Power cable must have mechanically resistant and self-extinguishing insulation. Its section have a size corresponding with what is suggested in this manual. Avoid to run it over or through sharp edges or close to moving mechanical devices. Make sure it is well fixed all along its length. Block positive and negative cables just close to the amplifier respective power supply terminal blocks through a clamping screw.
• Use rubber grommets to protect the wire if it runs in a hole of the plate or proper materials if it is close to heat-generating parts.
• To ground the device ( - ) in the right way, use a screw in the vehicle chassis; scrape all paint or grease from the metal if necessary, checking with a tester that there is continuity between the battery negative terminal ( - ) and the fixing point. If possible, connect all components to the same ground point; this solution rejects most noise.
• Route all signal cables away from power cables.
• Never run cables outside the vehicle; you would not be protected against wear and in case of accidents.
• When installing speakers and the cables that connect them, make sure that non-insulated parts never touch, even occasionally, the vehicle cutting parts. If they do, the amplifier protection is activated.
• To prevent all problems, use very good quality cables, connectors and accessories, choosing them in CONNECTION Audison catalogue.
• When installation is over, and before plugging the main power supply fuse, check the system wiring and make sure all connections were done in the right way.
• Power amplifiers put an increased load on the battery and on its charging system. We recommend checking your alternator and battery condition to ensure they can handle the increased consumption. Standard electrical systems which are in good condition should be able to stand this extra load without problems but we recommend the use of an energy storage capacitor and/or a battery for high level audio systems.
• Put a fuse and its insulated fuse holder 40 cm max. far from the battery positive terminal; connect one end of the power cable to it after connecting the other end to the amplifier. The fuse value must be 50% higher than the amplifier built-in one. In case the cable supplies several amplifiers, the fuse value will have to be 50% higher than the sum of the values of all other fuses in the amplifiers.
• There must be good air circulation where the amplifier is installed; this area must not be affected by humidity, rain, external deposits or parts coming from the vehicle mechanical devices. Do not hinder in any way the cooling of the amplifier side fins
• Install the amplifier in the vehicle parts where temperature is between 0°C (32°F) and 55°C (131°F). WARNING. When working in demanding conditions, the amplifier can reach temperatures of around 80 – 90°C (176÷194°F). Make sure it is not dangerously hot before touching it.
• Periodically clean the amplifier without using aggressive solvents that might damage it. Dampen a piece of cloth with water and soap, wring it and clean the amplifier. Then use a piece of cloth dampened with water only; eventually clean the amplifier with a dry piece of cloth.
• Remove dust and solid deposits from the heat sink side fins. Don’t use compressed air on the amplifier since it would push solid parts in the amplifiers. If necessary, please contact a specialised service centre for internal cleaning. Cooling system obstruction makes the amplifier go in safety.
Italiano | English
40 41
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 41
Page 22
1 2
3
4
5
12
1 2
3
4
5
12
3
4
5
1
2
3
4
6
7
HP 1D HP 1D
HP 1KD HP 1KD
Input Panel
HP 1D - HP 1KD
1_ PRE IN: Preamplified inputs Right (R) and Left (L). Connect the outputs from the preamplified
section of the head unit or of an external electronic crossover. You can use either input or both as the amplifier performs the channels MIX to drive the amplifier in mono.
2_ PRE OUT: Preamplified outputs Right (R) and Left (L). The signal available on the output can be
filtered. It outputs the PRE IN input signals. If the amplifier is driven by a stereophonic signal, the latter will be on these outputs.
3_ SPEAKER IN: Amplified signals inputs Right (R) and Left (L). Connect the outputs from the
head unit amplified section. You can use either input or both as the amplifier performs the channels MIX to drive the amplifier in mono.
CAUTION: Use this input only with sources equipped with bridged output (BTL).
4_ HP RVC: Input for the supplied digital Remote Volume Control connector. This system controls
the Sub volume remotely.
HP 1D
5_ HP LINK: Section of inputs/outputs for bridge connection between two amplifiers to increase
the amplifiers total power.
HP 1KD
6_ HP LINK 2: Connector for bridge connection between two amplifiers to increase the amplifiers
total power.
7_ HP RBC: Supplied Remote Bass Control connector input. This system equalizes the ultralow range.
Power Supply/Outputs/Other Functions Panel
HP 1D - HP 1KD
1_ + BATT (11÷16.5 VDC): terminal block through the fuse holder supplied for the amplifier power
supply positive pole connection. The hole accepts cables up to 2 A.W.G. For the best current transfer, we recommend the use of cables with as big a section as possible or, at least, with the same section as the wire connected to the negative pole.
CAUTION HP 1KD: Connect both power supply terminal blocks, inserting the fuse holder
supplied with its fuse, in the battery positive pole, to achieve the best performance and avoid to damage the amplifier.
2_ GND: terminal block for the amplifier power supply negative pole connection. Insert the battery
negative cable or a wire connected to the vehicle chassis here. The hole accepts cables up to 2 A.W.G. For the best current transfer, we recommend the use of cables with as big a section as possible or, at least, with the same section as the wire connected to the positive pole;
CAUTION HP 1KD: Connect both terminal blocks to ground or to the battery negative pole.
3_ REM: terminal for the Remote cable coming from the device which turns on the amplifier.
Voltage must be between 7 and 16,5 VDC.
4_ SPEAKER A: Speaker + and – power terminal; signal is MONO. The hole accepts cables up to
10 A.W.G.
5_ SPEAKER B: Speaker + and – power terminal, outputs are connected inside in parallel with A
SPEAKER to allow the connection of several speakers. The hole accepts cables up to 10 A.W.G.
Italiano | English
42 43
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 43
Page 23
+9 dB
0 dB
0
3
6
9
+6 dB
-36 dB
0 dB
20 Hz200 2K 20K
+6 dB
-36 dB
0 dB
20 Hz200 2K 20K
HP RVC
HP RVC
HP RBC
Original Source
Original Source
ON
REM OUT
ON
REM OUT
OFF
ON
OFF
OFF
Italiano | English
Other functions
Auto Turn ON
The HP amplifier features automatic switching. When using high level inputs, SPEAKER IN, a sensing system switches the amplifier on when it receives an input signal and off when the signal stops. In this configuration, you do not need to connect the Remote to the head unit. When using the SPEAKER IN inputs the amplifier provides a remote output from the REM terminal block to switch the other system amplifiers on.
HP RVC (HP 1D - HP 1KD)
When you wish to control the Sub volume directly from your listening point, you can use the supplied external digital HP RVC volume control. Insert the connector at the end of the cable into the special socket to the amplifier and the other end into the back plugin of the HP RVC. The potentiometer will grant a continuous adjustment in the – 36 to + 6 dB range
HP RBC (HP 1KD)
The Remote Bass Control enables equalization in a very low range in order to make the most of any subwoofer section potentials and achieve thrilling performance. Insert the connector at the end of the cable into the special socket to the amplifier and the other end into the back plugin of the HP RBC. The Freq. potentiometer will choose the operation frequency in the 40 to 120 Hz range and the Boost potentiometer will adjust the operation level up to 9 dB exaltation.
CAUTION: subwoofers are not all able to stand the stress generated by this adjustment; most of all you must adjust correctly the terminal input sensitivity to avoid to output any distortion and to exploit all the amplifier power.
40 Hz
120 Hz
44 45
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 45
Page 24
1
x HP
1K
D
1
x
HP 1KD
1
x HP 1
KD
2
x HP 1K
D
2
x HP
1KD
1
.0
5
0 watt
2
.100
watt
3
.2
0
0 watt
3
.200 wa
tt
6
.600
watt
@ 4 Ω
@ 2 Ω
@ 1 Ω
@ 4 Ω
@ 2 Ω
1
x HP
1D
1
x
HP 1D
1
x HP 1
D
2
x HP 1D
2
x HP
1D
700 watt
1
.400
watt
2
.3
0
0 watt
2
.300 wa
tt
4
.000
watt
@ 4 Ω
@ 2 Ω
@ 1 Ω
@ 4 Ω
@ 2 Ω
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MASTER
SLAVE
MAX 30 cm
MAX 30 cm
HP LINK 2 cable
MAX 50 cm
HP LINK (HP 1D)
HP 1D is designed to be bridge-connected to another HP 1D for the power to increase than the nominal datum of a single amplifier. The amplifiers must be identified as Master and Slave and configured accordingly. The Master amplifier inputs the signal from the head unit and its controls turn into the main controls to drive the Slave amplifier, too. Level, Electronic Crossover, Subsonic Filter, Phase Control, HP RVC, Preamplified Output and 50Hz Bass Boost will be active on the Master and deactivated on the Slave. Connect the two amplifiers as shown, using a mono RCA cable not longer than 50 cm.
HP LINK 2 (HP 1KD)
HP 1KD is designed to be bridge-connected to another HP 1KD in order to achieve a devastating power, triple than the nominal datum of a single amplifier. The amplifiers must be identified as Master and Slave and configured accordingly. The Master amplifier inputs the signal from the head unit and its controls turn into the main controls to drive the Slave amplifier, too. Level, Electronic Crossover, Subsonic Filter, Phase Control, RVC, RBC and Preamplified Output will be active on the Master and deactivated on the Slave. Connect the two amplifiers as shown, using the HP LINK 2 cable supplied.
Italiano | English
46 47
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 47
Page 25
PRE OUT
L&R
HP LINK IN / OUT
Parallel
connection
A
B
Out Mode Out Mode
HP 1D HP 1KD
Speakers
L & R
MIX
L
+ R
MIX
L
+ R
L
MIX
L
+ R
L
& R
Pre OutInput
L
RR
Bypass
Bypass
Hi-pass 12 dB
AMP
Config.
1
2
PRE OUT
Lo-pass
24 dB
Lo-pass
24 dB
Filters configuration
Imput/Output Configuration
Filters configuration
Imput/Output Configuration
Speakers
L & R
MIX
L
+ R
MIX
L
+ R
L
MIX
L
+ R
L
& R
Pre OutInput
L
RR
PRE IN
L
&R MIX
PRE OUT
L
&R
Parallel
connection
A
B
AMP
Config.
1
2
PRE OUT
Lo-pass
24 dB
Lo-pass
24 dB
PRE IN
L&R MIX
Hi-pass 12 dB
Control Panel HP 1D Control Panel HP 1KD
Italiano | English
48 49
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 49
Page 26
20 Hz200 2K 20K
50÷350
MONO 24 dB/Oct.
20 Hz200 2K 20K
Full Range
20 Hz200 2K 20K
50÷350
12 dB/Oct.
+18 dB
0t
NORMAL INVERTED
0Hz20 200 2K
MONO 24 dB/Oct.
HP 1D Filter
Internal Electronic Crossover
Preamplified Output Electronic Crossover
Output Phase Selector
Boost
Subsonic
Panel controls HP 1D
Italiano | English
50 51
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 51
Page 27
20 Hz200 2K 20K
50÷350
MONO 24 dB/Oct.
20 Hz200 2K 20K
Full Range
20 Hz200 2K 20K
50÷350
12 dB/Oct.
0Hz20 200 2K
MONO 24 dB/Oct.
0t
0° 180°
PRE OUT: 5 V RMS
PRE OUT: 5 V RMS
ALERT:
Distortion
POWER OUT: MAX
4 Ω
4 Ω
4 ?
HP 1KD Filter
HP 1D / HP 1KD Levels
Internal Electronic Crossover
Preamplified Output Electronic Crossover
Output Continuous Phase Control
Subsonic
Adjust the input sensitivity control, tuning the amplifier input section according to the signal which comes from the source; this exploits the amplifier maximum power without distortion.
Italiano | English
52 53
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 53
Page 28
Press Mode
Press Mode
Press Mode
HP Manager start from last choice
13.8V
45.6 C
113 F
START
VOLTAGE (V)
TEMPERATURE (°C)
TEMPERATURE (°F)
+=
75 C
LED TEMP flashing
CHECK ENVIRONMENTAL TEMPERATURE
AMP 70÷75°C
+=
Flashing
TEMP
Shut off the amplifier Check environmental temperature
AMP >75°C
THERMAL PROTECTION
LED TEMP fixed on
+=
Flashing
SAFE
CHECK TOTAL SPEAKER LOAD!
Output overload protection Auto reset after shortcircuit off
<0,4Ω
The LED off 5 sec. after the shortcircuit
+=
KO!
Amp OFF
LEDs off
+=
OK!
Amp ON
LED ON fixed on
+=
Flashing
OVER
Flashing LED stops 5 sec. after the end of the overload
CHECK TOTAL SPEAKER LOAD!
Overload indication The amplifier limits the power output
0,4Ω < R Load < 1Ω
+
=
SAFE
All LEDs flashing
Shut off the amplifier Contact the technical support
KO!
POSSIBLE INTERNAL MALFUNCTION
Flashing
+=
Flashing
OVER
CHECK THE BATTERY VOLTAGE
Protection against over-voltage. Turn the amplifier off and check the vehicle electric system.
BATTERY VOLTAGE > 16,5V
LED ON flashing
HP Manager
HP amplifiers are equipped with a microprocessor which manages all the functions to control and protect circuits and connections. The LCD display and the LEDs enable to read immediately the amplifiers state reporting in real time the information necessary to exploit its features 100%.
LCD Status Display
The Status Display is a dot matrix LCD with blue backlight. The Status Display enables to visualize several information about the amplifier ant its operation: power supply voltage in Volts at its terminal blocks, temperature in Celsius or Fahrenheit degrees, protections triggered. When it is switched on for the first time after installation, the status display shows the power supply voltage. Each time the “MODE” button is pressed afterwards it will display the further temperature information. Once the amplifier has been switched off, when it is turned on again the display will show the last information set before the switch-off. Then, pressing the mode button, it enters the other functions. Every time the amplifier gets in protection status the status display combined with the controls panel LEDs will display the cause. The following pictures show the status display operation mode and the interpretation of the protection messages of the status display and the LEDs.
Diagnostic LED description
The HP MANAGER microprocessor manages the amplifier and the audio system protections system. HP amplifiers are protected against: faulty speakers or speakers with a lower impedance than allowed, short circuit between the speaker cables or of one speaker cable with the vehicle ground, overtemperature (> 75°C), output direct current, internal failure and polarity inversion of the power supply cables. The Auto Reset function of some of the mentioned protections usually reactivates the correct amplifier functioning, when the cause has been eliminated (e.g.: after removing the short-circuited speaker, after replacing the faulty speakers or connecting them correctly). Sometimes, instead, you will have to switch off the amplifier in order to restore its functioning.
Here follows a list of the possible protection events with the information provided by the status display and the LEDs and the relevant interpretation and procedure to restore the correct functioning.
Italiano | English
54 55
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 55
Page 29
HP 1D
520
548
154
240
HP 1KD
560
588
184
280
51
55
Installation
Amplifier fixing
For hidden installation the mounting holes for the screws are inside the amplifier outline.
How to open/close the control panel
The amplifier controls panel is protected by a removable semitransparent cover. Use a slotted screwdriver, better made of plastic, paying attention not to dent the closing screw.
Italiano | English
56 57
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 57
Page 30
L+ L­R+ R-
REM OUT or ELECTRIC ANT.
HP 1D
GND +BATT
REM OUT or ELECTRIC ANT.
HP 1KD
GNDGND +BATT
Provided
Provided
BFH 11
300A
150A 150A
How to replace the fuse
• Remove the protective cover.
• Remove the fuse with a 3mm Allen wrench.
• Be sure that the value of the new fuse is identical to the fuse supplied, then insert it into its seat tightening the screws thoroughly. Be sure to carry out a perfect connection to avoid false contacts or voltage drops along the power supply line.
• Insert again the protective shell into its seat.
CAUTION: In order to ensure the proper fuse working tighten the screws making sure
the washer bend and perfectly fit the fuse.
Power Terminals
High Level Input (SPEAKER IN)
For greater convenience you can connect the cables to the specific connector before inserting it into the inputs panel. Refer to the following instructions. Carry out this operation with amplifier and head unit off.
1_Peel the cables
2_Fix the cables
into the connector
3_Insert the connector
Italiano | English
58 59
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 59
Page 31
Potenza applicata
Diametro del cavo
Lunghezza del collegamento
Cav
i
d
i aliment
azione
Cav
i
d
i ma
ss
a
Cavi
a
ltopa
r
lanti
Cav
i
s
u
b
w
o
of
e
r
Interconnessioni
au
dio
*Current Draw I (A)
Cable Length (m)
Italiano | English
Connection cables
For maximum performance, always use new, good quality cables; their outer jacket must not be spoiled, and the copper must not show oxidation. For proper operation, always consider the length of the connection, the load and the current it has to handle. CONNECTION Audison products are the most flexible and complete; they are designed and built in order to get the best out of every installation, especially when used with HERTZ amplifiers.
Speaker cable recommendations
The table refers to continuous power into 4 Ohm load. If load decreases, cable size will have to increase proportionally.
Power and Ground cable recommendations
If you don’t know your system current consumption, find it using the mathematical formula below and find this same value on the left hand column of the table. Then calculate the length of your connection and find this same value on the bottom column of the table. At the point where these two values cross is the minimum section in gauge (A.W.G.) which CONNECTION recommends for building a high performance, reliable system.
How to calculate your system
current consumption
I =
TP x 2
Vbatt
I = = 108,3 A Current consumption
650 x 2
12
I = Current consumption of your system in ampere (A); TP = Total power (RMS) of channels of all amplifiers in your system; Vbatt = Usually value is 12 V, the nominal automotive electrical system voltage.
Example:
• Your total system power (RMS) of all channels in all amplifiers is a combined 650 W.
• Your amplifier average is 50% efficiency, as most amplifiers today.
• Your electrical system is 12 Volt.
1 BATTERY CLAMPS:
ensure high current
transfer without the power robbing consequences of a high resistance connection.
2 GROUND TERMINALS:
minimize resistance and the consequent power losses associated with poor system grounding.
3 FUSE HOLDERS:
are the first line of protection for your vehicle and yourself from dangerous short circuits. The high temperature case and waterproof construction ensure reliability in any environmental condition.
4 POWER & GROUND CABLES:
are of fundamental importance to obtain reference performance in your car audio/video system. The special structure of Main Power and Power Flow cables minimize eddy current power losses and allow high instantaneous current transfer, enabling you to experience the full dynamics of your music.
5 FUSE DISTRIBUTION:
their name tells you
their function: transferring energy to electronic devices. They are available in various models, even modular, and they can house the protection fuse. Fuse distributions are to be used in every system where you need to transfer a huge amount of current without losses.
6 GROUND DISTRIBUTION BLOCKS:
are as important as the power distribution to your systems overall performance. Solid, low resistance ground points prevent harmful voltage differences between components and improve high-level current transfer without power loss.
7 SUPERFARADTM:
capacitors act as a “current reserve” storing DC energy for when your amplifiers demand it the most.
8 AUDIO INTERCONNECTS:
are the
first component in your system that audio signals pass through. For faithful reproduction, they must transfer these signals from the head-unit to the amplifiers without modifying the sound, while at the same time, reject the tremendous amount of noise radiated by on-board computer-controlled devices in your automobile.
9 SPEAKER CABLES:
provide that last step in the faithful reproduction of your music. They ensure the transfer of music to your speakers without the coloration or degradation of the signal.
60 61
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 61
Page 32
PRE IN
PRE IN
PRE IN
PRE IN
PRE OUT
PRE IN/SPK IN
SUB
FRONT
PRE IN/SPK IN
SUB
FRONT
REAR
PRE IN/SPK IN
Parallel connection
Parallel
connection
SUB
WOOFERS
MID-HIGH
Parallel connection
Parallel
connection
PRE OUT
PRE OUT
PRE OUT
Configuration diagrams
2 way Front + Sub
HP 2 + HP 1D (or HP 1KD)
3 way double woofer + Sub
HP 2 + HP 2 + HP 1D (or HP 1KD)
Front + Rear + Sub
HP 4 + HP 1D (or HP 1KD)
The schemes report the minimum impedance stood by the amplifier in the configuration shown The schemes report the minimum impedance stood by the amplifier in the configuration shown
Italiano | English
62 63
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 63
Page 33
PRE IN/SPK IN
PRE OUT
PRE IN
LINK2 LINK2
SUB
FRONT
11÷16.5 VDC
2.6 A
0.05 mA
120 A
7÷16.5 VDC (1 mA)
300 A
11÷16.5 VDC
3.3 A
0.05 mA
160 A
7÷16.5 VDC (1 mA)
300 A
0.05% 87 dB
100
0.3÷5 V
1.4÷24 V
15 kΩ
5 kΩ
1Ω 2Ω
700 W 1400 W 2300 W 2300 W 4000 W
0.09% 87 dB
100
0.3÷5 V
1.4÷24 V
15 kΩ
5 kΩ
1Ω 2Ω
1050 W 2100 W 3200 W 3200 W 6600 W
PRE / Speaker
PRE
Lo-pass 50÷350 Hz @ 24 dB/Oct.
Bypass/Hi-pass 50÷350 Hz @ 12 dB/Oct.
OFF / 15÷50 Hz @ 24 dB/Oct.
Normal (0°) / Inverted (180°)
0÷18 dB @ 50 Hz
MASTER / SLAVE
Continuous 0°÷180°
-
MASTER / SLAVE
-36dB ÷ +6dB
-
-
-36dB ÷ +6dB 0dB ÷ +9dB 40 ÷ 120 Hz
9
1/2
x 21
5/8
x 2
3/16
17,1
11
1/16
x 23
3/16
x 2
3/16
21,8
550 W 850 W
3 way + Special Subwoofer
2 x HP 1D (or HP 1KD) Linked + HP 2
Technical specificationsConfiguration diagrams
The schemes report the minimum impedance stood by the amplifier in the configuration shown
V
oltage
M
inimum idling current
I
dl
ing current wh
en off
Consumption @
1
Ω;
14.
4 VDC
(
MAX musical power)
R
emote IN Volt age
External f
use
Power supply
A
mplif
ier stage
Inputs / Outputs / Filters
External Controls
S
i
ze
I
nput
O
UT
A
MP Filter
O
UT
Filter Subsonic P
hase
B
oost
M
ode
HP
RVC
- Level
HP
R
BC - Boost
HP
R
BC -
F
re
quency
B
x L x
H inches
We
i
ght lb
Distortion - THD (100 Hz @ 4 Ω) S/N ratio (weighted A @ 1 V) Damping factor (100 Hz @ 4 Ω) Input sensitivity (PRE IN) Input sensitivity (Speaker IN) Input impedance (PRE IN) Input impedance (Speaker IN) Load impedance (MIN)
1 Ch HP LINK
Output power(RMS) @14.4VDC; THD1% 1 Ch 4
Ω
1 Ch 2 Ω 1 Ch 1 Ω HP LINK 4 Ω HP LINK 2 Ω
Nominal Power RMS@12VDC;THD 0.3
%
Italiano | English
64 65
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 65
Page 34
OUT
MASTER
IN SLAVE
HP LINK
S4
112
2
HP 1D HP 1KD
Pre Out
Mode
HI
1
1
2
2
FULL
ON
1
2
OFF
Subsonic
Subsonic
24 dB/Oct.
15÷50
Output Phase
Lo-pass
24 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
PRE IN
PRE OUT
HP RVC PLUG
HP RVC CABLE ( 4 m. )
HP RVC
LEVEL -36
÷ +6dB
SPEAKER IN
Level
- V -
- Hz -
0,3 ÷ 5
mix
L+R
VCA
Hi-pass
12 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
S3
S2
S1
Boost
50 Hz
0÷18
180°
NORMAL
1
1
2
2
INVERTED
- dB -
MASTER
SLAVE
HP LINK II
BRIDGE
OUT MODE
(both)
Lo-pass
24 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
PRE IN
PRE OUT
mix
L+R
VCA
Synchro sygnal
OUT Signal
To HP LINK 2 plug
of the second HP 1 KD
IN Signal
AMP
180°
SPEAKER IN
Level
- V -
0,3 ÷ 5
HP RBC PLUG
HP RBC
HP RBC CABLE ( 4 m. )
BOOST (-0
÷ +9 dB)
FREQUENCY ( 40
÷120Hz)
ON
1
1
2
2
1
2
OFF
Subsonic
Subsonic
24 dB/Oct.
15÷50
- Hz -
S2
HP RBC
40÷120 Hz
Frequency
Boost
-9 ÷ +9 dB
mono
mono
OUT - SPEAKER B
mono
OUT - SPEAKER A
HP LINK 2 PLUG
Internal Parallel
Connection
Pre Out
Mode
HI
1
1
2
2
FULL
Hi-pass
12 dB/Oct.
- Hz -
50÷350
S3
BRIDGE
OUT MODE
(both)
AMP
OUT - SPEAKER B
mono
mono
OUT - SPEAKER A
Internal Parallel
Connection
0°÷180°
65 Hz
Output
Phase
HP LINK
INPUT
OUTPUT
180°
S4
1
2
OUT Signal
IN Signal
HP RVC PLUG
HP RVC CABLE ( 4 m. )
HP RVC
LEVEL -36
÷ +6dB
Block diagram
Italiano | English
66 67
manuale HP_ita_ing 7-12-2007 17:58 Pagina 67
Loading...