Hercules DJ CONTROL MP3 E2 User Manual [it]

ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
INDICE
1. INTRODUZIONE .................................................................................................................2
2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA ........................................................................................2
3. INSTALLAZIONE ................................................................................................................3
3.1. Installazione dei driver .................................................................................................3
3.2. DJ Control MP3 e2 e la scheda audio del tuo computer .............................................9
4. INTRODUZIONE .............................................................................................................. 10
4.1. La parte frontale ........................................................................................................ 10
4.2. Connessione USB .................................................................................................... 11
5. USARE CONTROL MP3 E2 AD UNA FESTA ................................................................ 12
5.1. Introduzione .............................................................................................................. 12
5.2. Il pannello di controllo di CDJ Control MP3 e2 ......................................................... 13
5.3. Anteprima in cuffia .................................................................................................... 14
5.4. Accelerare o rallentare un brano .............................................................................. 16
5.5. Creare cue point ....................................................................................................... 16
5.6. Creazione dei loop .................................................................................................... 17
5.7. Passare da un brano all’altro .................................................................................... 17
5.8. Aggiungere effetti a una traccia ................................................................................ 20
5.9. Scratching ................................................................................................................. 20
6. CONFIGURAZIONE IN MODALITÀ MIDI ....................................................................... 23
7. RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI ............................................................ 31
8. ASSISTENZA TECNICA .................................................................................................. 32
8.1. Informazioni sulla garanzia ....................................................................................... 32
NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE ........................................................... 34
1. INTRODUZIONE
DJ Control MP3 e2 è un controller DJ ad alte prestazioni che ti permette di immergerti nel mondo del mixaggio e dello scratching della musica digitale con il tuo computer. Intuitiva e facile da usare, DJ Control MP3 e2 ti permette di aggiungere il tuo tocco alla tua musica preferita, condividendola con gli amici per organizzare sensazionali feste o dar vita a mix creativi.
DJ Control MP3 e2 lavora con i file audio digitali, compresi gli MP3. Vorremmo porre la tua attenzione sul fatto che le creazioni musicali sono protette da copyright e che dovresti pertanto rispettare le normative vigenti in materia. Ti incoraggiamo vivamente a sostenere gli artisti acquistandone le opere legalmente.
2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
PC:
PC desktop/portatile con processore Intel Pentium III/Athlon 1GHz o compatibile o superiore Sistema operativo: Microsoft Windows XP®, Vista®, 7™ (32 o 64-bit) 512MB di RAM (Windows XP®); 1GB di RAM (Windows Vista®, 7™) o più Porta USB 2.0 (consigliata) o USB 1.1 disponibile Cuffie o casse amplificate Lettore CD-ROM o DVD-ROM Scheda video in grado di supportare larisoluzione 1024 x 768 Scheda audio (preferibilmente dotata di uscita a 4 canali (4.1) o più, per poter utilizzare la
funzione di monitoraggio in cuffia)
Connessione a internet (vivamente consigliata) + 100MB di spazio libero su hard disk per
alcune applicazioni
Mac:
Mac desktop/portatile con processore a 1,5 GHz (Serie G4, G5, Core Duo) o superiore Sistema operativo: Mac OS 10.4 o 10.5 1GB o più di RAM Porta USB 2.0 (consigliata) o USB 1.1 disponibile Cuffie o casse amplificate Lettore CD-ROM o DVD-ROM Scheda video in grado di supportare larisoluzione 1024 x 768 Scheda audio (preferibilmente dotata di uscita a 4 canali (4.1) o più, per poter utilizzare la
funzione di monitoraggio in cuffia)
Connessione a internet (vivamente consigliata) + 100MB di spazio libero su hard disk per
alcune applicazioni
2/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
3. INSTALLAZIONE
- Inserisci il CD-ROM di installazione del tuo lettore CD-ROM.
Apparirà automaticamente il menu di installazione della tua DJ Control MP3 e2 .
- Clicca su Installa DJ Control MP3 e2.
Se il menu non dovesse avviarsi automaticamente:
PC:
- Fai doppio clic su Risorse del computer (Windows XP) o Computer (Windows Vista / 7).
- Fai doppio clic sull’icona del CD-ROM.
- Fai doppio clic package sul file di installazione.
Mac:
- Apri il tuo Finder.
- Fai doppio clic sull’icona del CD-ROM.
- Fai doppio clic package sul file di installazione.
- Clicca sull’opzione di installazione dei driver di DJ Control MP3 e2 e segui le istruzioni che appaiono sullo schermo.
Per poter ottenere le velocità di trasferimento più alte e prestazioni ottimali, ti consigliamo di collegare la tua DJ Control MP3 e2 ad una porta USB 2.0 presente direttamente sul tuo computer.
3.1. Installazione dei driver
Manuale d’uso – 3/34
3.1.1. Installazione in Windows Vista
Dopo che i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver. Windows visualizzerà tra domande consecutive, riguardanti l’installazione dei vari componenti.
- Per iniziare l’installazione, accetta l’installazione di tutti i software proposti.
Comparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la tua DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer.
- Collega DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer, quindi clicca su Avanti.
Il tuo computer individuerà automaticamente DJ Control MP3 e2 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
4/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
A installazione completata, comparirà un avviso.
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Il codice seriale è riportato sulla custodia del CD-ROM di installazione.
Nella tua Barra delle Applicazioni di Windows apparirà l’icona DJ Control MP3 e2, accanto all’orologio; ciò significa che la DJ Control MP3 e2 è installata e pronta all’uso:
Ora dovresti installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
Il software verrà installato nel tuo computer. A installazione completata, sul tuo desktop comparirà l’icona di VirtualDJ.
- Fai doppio clic sull’icona di VirtualDJ e inseirsci il codice seriale, quindi clicca su OK.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Control MP3 E2, ti invitiamo a consultare il paragrafo 5.2. Il Pannello di controllo di DJ Control MP3 e2.
3.1.2. Installazione in Windows XP
Non appena i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver.
Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer.
Manuale d’uso – 5/34
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
- Collega DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer, quindi clicca su Avanti.
Il tuo computer individuerà automaticamente DJ Control MP3 e2 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
NOTA: Non interagire con alcuna finestra di Windows sull’individuazione di nuovo hardware che possa comparire durante la procedura di installazione; queste finestre scompariranno autonomamente entro pochi istanti.
A installazione completata, comparirà un avviso.
Nella tua Barra delle Applicazioni di Windows apparirà l’icona DJ Control MP3 e2, accanto all’orologio; ciò significa che la DJ Control MP3 e2 è installata e pronta all’uso:
Ora dovresti installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
6/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Il software verrà installato nel tuo computer. A installazione completata, sul tuo desktop
Il codice seriale è riportato sulla custodia del CD-ROM di installazione.
comparirà l’icona di VirtualDJ.
- Fai doppio clic sull’icona di VirtualDJ e inserisci il codice seriale, quindi clicca su OK.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Control MP3 E2, ti invitiamo a consultare il paragrafo 5.2. Il Pannello di controllo di DJ Control MP3 e2.
3.1.3. Installazione su Mac
Apparirà una schermata di benvenuto, che ti mostrerà cosa verrà installato.
- Segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
Manuale d’uso – 7/34
Se per il tuo sistema risulterà necessario effettuare l’accesso come amministratore, ti
potrebbe essere richiesto di inserire la tua password.
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda
delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che
compaiono sullo schermo.
Non appena i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver.
Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer.
- Collega DJ Control MP3 e2 alla porta USB del tuo computer.
Il tuo computer individuerà automaticamente DJ Control MP3 e2 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
A installazione completata, comparirà un avviso.
Sul tuo desktop apparirà l’icona di DJ Control MP3 e2: ciò significa che la DJ Control MP3 e2 è installata e pronta all’uso:
Ora dovresti installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
8/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Il software verrà installato nel tuo computer.
Il codice seriale è riportato sulla custodia del CD-ROM di installazione.
- Per avviare sul tuo Mac il programma VirtualDJ fornito in dotazione, accedi alla cartella Applicazioni e scegli VirtualDJ.
- Inserisci il codice seriale di VirtualDJ, quindi clicca su OK.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Control MP3 E2, ti invitiamo a consultare il paragrafo 5.2. Il Pannello di controllo di DJ Control MP3 e2.
3.2. DJ Control MP3 e2 e la scheda audio del tuo computer
DJ Control MP3 e2 è inseparabile dalla scheda sonora, dagli altoparlanti e/o dalle cuffie del tuo computer. È la tua scheda sonora che elabora i suoni riprodotti dal tuo computer. Il software DJ Control MP3 e2 ti permette di controllare la musica riprodotta dal tuo computer. Dato che DJ Control MP3 e2 si collega al tuo computer tramite porta USB, puoi collegarla o scollegarla in qualsiasi momento, anche a computer acceso, indipendentemente da fatto che il software VirtualDJ sia attivo o meno.
Manuale d’uso – 9/34
4. INTRODUZIONE
4.1. La parte frontale
La tua DJ Control MP3 e2 è dotata di numerosi controlli che ti permettono di interagire con il software DJ. Questi controlli si dividono in due gruppi, visto che le parti sinistra e destra della DJ Control MP3 e2 corrispondono ciascuna ad un diverso banco nei software DJ. Qui di seguito sono riportate le descrizioni delle funzioni predefinite associate a ciascun controllo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
21 20 19 18 17 16 15 14
1. Diminuisce (-) o aumenta (+) la velocità del brano (ossia il tono), per un mix più accurato
2. Utilizzando la funzione Master Tempo, durante il cambiamento del tono, la tonalità della
traccia rimane costante
3. Manopola per la regolazione del tono
4. Interruttore per il controllo dei loops o degli effetti (quando il pulsante è spento, i loop sono
attivi; quando il pulsante è acceso, sono attivi gli effetti)
5. Taglia o amplifica le frequenze Alte/Medie/Basse
6. Pulsante Folder: vai alla root
7. Attiva la modalità scratch
10/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
8. Spostati su ( ▲) o giù ( ▼) tra i file
Queste sono le descrizioni delle funzioni predefinite di DJ Control MP3 e2, che
potrebbero variare a seconda dell’applicazione che utilizzi.
Connettore USB per il collegamento al computer
9. Mixa automaticamente la tua intera playlist
10. Pulsante File: accedi a una cartella
11. Pulsanti 1-2-3-4: in modalità loop, attiva loop su 1, 2, 4 e 8 cicli; in modalità effetti, attiva
l’effetto corrispondente
12. Taccia successiva/tieni premuto per avanzare velocemente all’interno della traccia
13. Sincronizza i beat del banco in questione con quelli della traccia caricata nel banco opposto
14. Riproduci/metti in pausa la traccia
15. Imposta cue point (contrassegna quella data posizione del brano)
16. Manopola rotante stile-vinile
17. Fader del volume per il banco corrispondente
18. Carica la traccia selezionata nel banco corrispondente
19. Cross fader per mix più fluidi tra i 2 banchi
20. Attiva l’anteprima in cuffia per il banco corrispondente
21. Taccia precedente/tieni premuto per retrocedere velocemente all’interno della traccia
4.2. Connessione USB
DJ Control MP3 e2 è dotata di un connettore USB posto nella parte posteriore, tramite il quale potrai collegarla al tuo computer. Dato che DJ Control MP3 e2 è alimentata tramite bus USB, non è richiesto alcun tipo di alimentazione esterna.
Parte posteriore
Manuale d’uso – 11/34
I due banchi condividono un unico elenco musicale. Puoi caricare le tue tracce dalla finestra di Esplora Risorse.
- Sposta il puntatore del mouse sull’icona MUSIC posta nella parte centrale dello schermo.
Si aprirà la finestra di Esplora Risorse, assieme all’elenco musicale, nell’angolo inferiore destro dello schermo.
5. USARE CONTROL MP3 E2 AD UNA FESTA
5.1. Introduzione
Ora ti illustreremo tutto ciò che un DJ deve sapere per poter organizzare al meglio le sue prime feste. Partiamo dall’inizio, letteralmente allestendo la festa: nessun DJ vorrebbe presentarsi impreparato, per cui occorre organizzare il proprio materiale e selezionare in anticipo i dischi da utilizzare.
Potresti cominciare dando un’occhiata alla tua collezione musicale. Esamina con cura la tua collezione di CDs e file MP3 e WMA, scegliendo i brani che pensi di utilizzare. Per poter mixare i brani efficacemente, dovrai conoscerli perfettamente.
Fatto questo, assicurati di avere con te tutte le periferiche di cui hai bisogno. Prendi il tuo computer, DJ Control MP3 e2, una coppia di altoparlanti – e delle cuffie, se possiedi una scheda audio multi-canale – preso tutto? Perfetto, siamo pronti per partire!
Probabilmente, ti starai chiedendo: e ora, da dove comincio? Tanto per iniziare, eccoti le regole­base dei DJ: un DJ lavora su due banchi (o giradischi). Il primo banco riproduce una traccia, mentre il DJ usa il secondo banco per preparare la traccia successiva: il DJ può quindi lavorare su questa seconda traccia (accelerandola in modo tale che abbia lo stesso tempo di quella attualmente in riproduzione, ecc.) prima di farla ascoltare al pubblico. Verso la fine di una traccia, il DJ avvia la riproduzione della traccia caricata nell’altro banco ed effettua un mix, ossia una sfumata tra le due tracce, creando una transizione perfetta transizione.
Ti consigliamo di leggere i paragrafi seguenti per saperne di più sull’arte del DJ. Per ulteriori informazioni, ti raccomandiamo inoltre di consultare la documentazione di supporto per il software fornito assieme alla tua DJ Control MP3 e2.
12/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
5.2. Il pannello di controllo di CDJ Control MP3 e2
Per configurare la tua DJ Control MP3 e2, puoi utilizzare il pannello di controllo.
5.2.1. Accedere al pannello di controllo in Windows
- Accedi al pannello di controllo di DJ Control MP3 e2 tramite la Barra delle Applicazioni di
Windows (posta nell’angolo inferiore destro del tuo schermo), cliccando sull’icona .
5.2.2. Accedere al pannello di controllo su Mac
- Accedi al pannello di controllo facendo doppio clic sull’icona presente sul tuo desktop.
5.2.3. Funzioni del pannello di controllo
Pagina Principale:
Canale MIDI per controlli: ti permette di selezionare il canale MIDI tramite il quale vengono trasmessi i comandi MIDI per controllare il tuo software per DJ, escluso Virtual DJ, che include un supporto nativo per DJ Control MP3 e2.
Impostazioni manopole rotanti
Attiva/Disattiva: ti permette di attivare o disattivare le manopole rotanti. Sensibilità: ti permette di regolare la sensibilità delle manopole rotanti a seconda delle
funzione che desideri utilizzare (scratching, preparazione di una traccia, ecc.).
Pagina Info su:
Questa pagina contiene tutte le informazioni sulla versione dei driver attualmente installata. Se dovessi contattare l’assistenza tecnica Hercules, dovrai utilizzare queste informazioni.
Manuale d’uso – 13/34
Se possiedi soltanto una scheda audio stereo, non puoi utilizzare l’anteprima in cuffia. Ricorda che i computer Mac desktop e portatili, così come la maggior parte dei PC portatili, sono dotati di UNICAMENTE di un’uscita stereo: se possiedi un computer di questo tipo e desideri utilizzare l’anteprima in cuffia, dovrai quindi dotarti di una scheda audio esterna multi­canale.
Se possiedi una scheda audio con un’uscita a 4 o più canali (come la scheda audio Hercules Muse Pocket LT, o schede audio simili), potrai comunque ottenere un’anteprima in cuffia utilizzando le uscite 3 e 4.
5.3. Anteprima in cuffia
Per preparare la sua sequenza musicale, un DJ utilizza l’anteprima in cuffia: ascolta un brano con le sue cuffie mentre l’altro è ancora riprodotto dagli altoparlanti, potendo così regolare il tempo in
modo tale che le due tracce possano fluidamente mescolarsi tra loro. Può inoltre aggiungere effetti sonori, impostare cue point (segnaposti) per avviare la riproduzione da un punto specifico del brano, creare loop ritmici, regolare le frequenze Alte, Medie e Basse, e via discorrendo. La tua DJ Control MP3 e2 ti permette di usufruire di questa anteprima in cuffia a seconda dell’hardware e del software a tua disposizione.
Per poter utilizzare la modalità di anteprima in cuffia con la tua scheda audio multi-canale:
a) Verifica che la configurazione degli altoparlanti sia impostata su 4 oppure 5.1 canali. Ciò può essere fatto utilizzando il programma di configurazione della tua scheda audio.
Il tuo sistema operativo può inoltre offrire alcune possibili configurazioni: PC: Start > Pannello di Controllo
- Suoni e periferiche audio (Windows XP)
- Suoni (Windows Vista / 7) Mac: Applicazioni > Utilities > Audio MIDI Setup
b) Esegui le connessioni necessarie alla tua scheda audio, come segue:
- Collega i tuoi altoparlanti al connettore FRONT (solitamente verde).
- Collega le tue cuffie al connettore BACK/REAR (solitamente nero).
14/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Considera che i nomi dei connettori possono variare a seconda della scheda. Per i dettagli specifici, consulta la documentazione fornita assieme alla tua scheda audio.
c) Quando aprirai per la prima volta VirtualDJ, dovrai configurare il software per poterlo utilizzare con la tua scheda audio.
- Clicca sul pulsante Config.
- Nella pagina Sound Setup, configura i parametri come qui riportato: Input : None
Output(s): Headphone Il menu adiacente dovrebbe quindi visualizzare la configurazione predefinita: Master :
Front output / Headphones : Rear output. Sound card: 4.1 card (PC) / 4 Out Card (Mac)
Nel menu adiacente, seleziona la scheda sonora che deve essere utilizzata da VirtualDJ.
Per l’anteprima dovrai utilizzare cuffie a bassa impedenza (meno di 32 Ohm), altrimenti, utilizzando cuffie ad alta impedenza, otterresti un livello sonoro troppo basso. Per ascoltare l’anteprima di un banco, per il relativo pulsante per il banco in questione. Assicurati di aver disattivato qualsiasi funzione di suoni 3D posizionali della tua scheda audio, altrimenti nel tuo mix principale potresti ascoltare eco della traccia di cui stai ascoltando l’anteprima!
Quando nel locale viene riprodotta la traccia caricata nel Banco A, dovresti usare le tue cuffie per monitorare il banco B, mentre quando viene riprodotta la traccia del banco B, per preparare la traccia successiva dovresti premere il pulsante di anteprima del banco A, e via di seguito. Quando si illumina un pulsante di anteprima della tua DJ Control MP3 e2, ciò sta a significare che si sta ascoltando il banco in questione in anteprima.
In VirtualDJ, i riquadri nella parte superiore centrale dello schermo, rappresentanti i banchi 1 e 2, riflettono lo stato della tua anteprima: nel caso seguente, il banco A (il banco di sinistra, oppure il banco 1 in VirtualDJ) è verde, il che significa che è ascoltato in anteprima tramite cuffie, mentre il banco B (il banco di destra, oppure il banco 2 in Virtual DJ) è rosso, il che significa che non è attivo alcun monitoraggio su di esso.
Manuale d’uso – 15/34
Quando una traccia viene riprodotta da un banco, i relativi BPM vengono visualizzati immediatamente accanto alla timeline della traccia, sulla destra (la percentuale accanto ai BPM indica di quanto siano più veloci (+x.x%) o più lenti (-x.x%) i BPM attuali rispetto ai BPM standard della traccia stessa):
- Premi il pulsante Sync di un banco per uguagliare i BPM e sincronizzare i beat della traccia in questione
rispetto a quelli della traccia riprodotta sull’altro banco.
Il pulsante Sync si accenderà. I BPM di questa traccia corrisponderanno automaticamente a quelli della traccia riprodotta dall’altro banco, oltre alla sincronizzazione dei beat .
- Effettua una transizione dal un banco all’altro (consulta il paragrafo 5.7. Passare da un brano all’altro).
Se decidi di spegnere il beat-matching per questo banco, premi nuovamente il pulsante Sync. Il pulsante Sync si spegnerà, indicando che il beat-matching è ora disattivato.
5.4. Accelerare o rallentare un brano
Il motivo principale per accelerare o rallentare una traccia che sta per essere riprodotta consiste nell’uguagliarne i BPM (ossia il numero di beat per minuto) e sincronizzarne il ritmo rispetto alla traccia già in riproduzione. In questo modo, al momento del passaggio da un banco all’altro, puoi mixare tra loro le due tracce in maniera più fluida. Esistono due modi per regolare la velocità di un brano: impostandone manualmente il tono oppure sincronizzandone automaticamente i beat.
Nei banchi per vinili, il tono ti permette di regolare la velocità di rotazione del giradischi. Questa regolazione cambia di conseguenza la velocità di un brano, modificandone il tono generale (ad esempio, una traccia che sia stata significativamente accelerata, verrà riprodotta con una tonalità decisamente più alta o con suoni più cristallini).
Per modificare il tono di un brano, puoi quindi utilizzare una delle manopole Pitch di DJ Control MP3 e2.
Inoltre, VirtualDJ ti offre una comodissima funzione per parificare automaticamente i BPM delle tracce in riproduzione, sincronizzandone i beat mixing per un mixaggio più semplice: questa funzione viene detta “beat-matching. Premi il pulsante Sync di un qualsiasi banco per attivare/disattivare il beat-matching per il banco in questione. Quando il pulsante Sync rimane acceso in blu, la funzione di beat-matching è attivata per il banco in questione; a LED spento, la funzione di beat-matching per il banco in questione è disattivata.
5.5. Creare cue point
Hai finito di sincronizzare i tempi delle tue tracce? Grande – ma, a seconda delle tracce che stai utilizzando, potresti voler far partire la riproduzione da un punto particolare, e non semplicemente dall’inizio.
16/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Ciò è possibile inserendo dei cue point all’interno delle tracce. Un cue point ti permette di
- Quando giungerai alla parte ritmica che stai cercando, premi Play/Pause.
- Premi CUE per trasformare questa posizione nel cue point 1.
Nella timeline della traccia, verrà inserito un segnaposto .
- Premi Play/Pause per avviare la riproduzione della traccia a aprtire dal cue point che hai impostato.
I loop vengono controllati utilizzando i pulsanti 1, 2, 3 e 4 della sezione Loops/Fx della tua DJ Control MP3 e2, che generano loop basati rispettivamente su 1, 2, 4 e 8 misure. Pertanto, il pulsante 1 dà vita ad un loop breve, mentre il pulsante 4 genera un loop più lungo.
- Assicurati che il pulsante Shift nella sezione Loops/Fx della tua DJ Control MP3 e2 non sia acceso (se così non fosse, spegnilo premendo il pulsante Shift).
- Durante la riproduzione della traccia, quando giungi ad una parte ritmica di cui desideri creare un loop, premi il pulsante 1, 2, 3 o 4 (a seconda di quanto vuoi che duri il loop).
La parte ritmica verrà ripetuta all’infinito.
- Per ripristinare la normale riproduzione del brano, premi nuovamente il pulsante 1, 2, 3 o 4.
individuare l’inizio di una parte ritmicamente interessante, avviando la riproduzione del brano proprio a partire dal quel punto. Utilizzando la tua DJ Control MP3 e2, VirtualDJ ti permette di impostare 1 cue point per ogni traccia
Per impostare un cue point:
Per andare a un cue point durante la riproduzione della traccia per il pubblico:
5.6. Creazione dei loop
Sfruttando lo stesso principio del segnaposto, potrai anche creare dei loop, che altro non sono che porzioni di un brano ripetute all’infinito.
5.7. Passare da un brano all’altro
L’arte del mixaggio consiste nel preparare la traccia successiva mentre un’altra traccia è in riproduzione. Quando la traccia in riproduzione volge al termine, il DJ passa progressivamente da una traccia all’altra, utilizzando il cross fader, che regola il volume dei due banchi. Questa tecnica ti permette di eliminare gli spazi vuoti tra due brani.
La tua DJ Control MP3 e2 ti permette di lavorare con i file audio digitali presenti nel tuo computer. Questo paragrafo ti fornirà alcuni esempi pratici di come puoi passare da un brano musicale all’altro utlizzando il software VirtualDJ, se stai usufruendo dell’anteprima in cuffia.
Manuale d’uso – 17/34
Esempio: nel banco A (il banco di sinistra) è in riproduzione un file MP3. Puoi modificare l’equalizzazione della traccia utilizzando le manopole Treble, Medium e Bass, che servono quindi per impostare al meglio il suono della traccia nel banco A in vista del mixaggio. Il cross fader si trova completamente spostato a sinistra: in questo modo, il pubblico ascolterà unicamente la traccia riprodotta sul banco A.
Mentre la traccia nel banco A viene fatta ascoltare al pubblico, premi il pulsante dell’anteprima in cuffia per il banco B (il banco di destra): in questo modo, potrai ascoltare con le tue cuffie la traccia che stai preparando con il banco B, mentre il pubblico continuerà ad ascoltare la traccia riprodotta dal banco A e diffusa dagli altoparlanti (assumendo l’utilizzo di una scheda audio multicanale configurata per l’uso delle cuffie in VirtualDJ, così come descritto nel paragrafo 5.3 Anteprima in cuffia). Il pulsante dell’anteprima in cuffia del banco B si accenderà, indicando che il banco B è in fase di monitoraggio tramite le tue cuffie.
- Passo 1: Mentre viene riprodotta la traccia del banco A, azzera i controlli di equalizzazione (le manopole Treble, Medium e Bass) del banco B.
- Passo 2: Quando la traccia del banco A volge al termine, avvia la riproduzione sul banco B e inizia a spostare il cross fader verso il centro.
- Passo 3: Mentre vengono riprodotte le tracce di entrambi i brani, ripristina i controlli di equalizzazione (le manopole Treble, Medium e Bass) del banco B.
- Passo 4: Azzera i controlli di equalizzazione (le manopole Treble, Medium e Bass) del banco A.
- Passo 5: Sposta il cross fader completamente verso destra, ossia verso il banco B.
- Passo 6: Ripristina i controlli di equalizzazione (le manopole Treble, Medium e Bass) del banco A, in modo tale da poter preparare, utilizzando le tue cuffie, il prossimo brano da riprodurre sul banco A; e via di seguito.
Le seguenti figure ti aiuteranno a capire come utilizzare le manopole Treble, Medium e Bass ,e il cross fader, per eseguire la procedura sopradescritta.
18/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Passo 1: Azzera i controlli di
equalizzazione (manopole Treble, Medium e Bass) del banco B.
Passo 2: Sposta il cross fader verso il centro.
Passo 3: Ripristina i controlli di equalizzazione (manopole Treble, Medium e Bass) del banco B.
Passo 4: Azzera i controlli di equalizzazione (manopole Treble, Medium e Bass) del banco A.
Passo 5: Sposta il cross fader completamente verso il banco B.
Passo 6: Ripristina i controlli di equalizzazione (manopole Treble, Medium e Bass) del banco A.
Se dovessi notare una leggera discrepanza tra le due tracce in termini di tempo, usa i pulsanti Pitch bend - / +. Tramite questi pulsanti puoi rallentare o accelerare la riproduzione; la riproduzione riprenderà la velocità normale non appena rilascerai il pulsante.
Manuale d’uso – 19/34
Il software VirtualDJ è inoltre dotato di una funzione di mix automatico, che garantisce la corrispondenza dei BPM delle due tracce e gestisce il passaggio da un banco all’altro. Questa funzione ti permette di fare una bella pausa tra i tuoi mix, senza dover staccare la musica e far calare il gelo nella stanza!
Non appena sarai pronto per avviare la riproduzione della nuova traccia nel banco A, non devi far altro che ripetere questa procedura. In men che non si dica, mixerai come un professionista!
- Sposta il puntatore del mouse sull’icona PLAYLIST nell’angolo inferiore destro dello schermo.
Apparirà la playlist.
- Clicca su nella finestra della playlist.
La funzione di mix automatico è attiva e le tracce saranno concatenate l’una dopo l’altra. Per tornare al mixaggio manuale, clicca nuovamente su .
5.8. Aggiungere effetti a una traccia
Se, durante i tuoi mix, desideri attirare l’attenzione su una nuova traccia oppure preparare il tuo pubblico per un discorso al microfono, puoi aggiungere degli effetti alle tracce in riproduzione.
- Assicurati che il pulsante Shift della sezione Loops/Fx della tua DJ Control MP3 e2 sia acceso (se così non fosse, premi il pulsante Shift per accenderlo).
- Utilizzando VirtualDJ, premi il pulsante 1, 2, 3 o 4 per aggiungere gli effetti corrispondenti.
Nota: in VirtualDJ, con i pulsanti 1, 2, 3 e 4 si possono attivare altri effetti cliccando su .
5.9. Scratching
DJ Control MP3 e2 ti permette di scratchare i tuoi MP3 e CD proprio come un DJ scratcha i propri dischi in vinile. Per far questo, dovrai utilizzare le manopole rotanti di DJ Control MP3 e2, in combinazione con il cross fader, per potenziare/interrompere i suoni.
Per ottenere i migliori risultati con la tua DJ Control MP3 e2, cerca di posizionare le tue mani come illustrato qui di seguito:
20/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Esistono diversi effetti di scratching; qui di seguito esamineremo i più conosciuti:
Scratch Baby
Per questo scratch di base, non occorre utilizzare il controllo del volume. Consiste nell’effettuare uno scratch in avanti, immediatamente seguito da uno scratch all’indietro.
Scratch Tear
Anche per lo Scratch Tear non occorre utilizzare il controllo del volume. Come per lo Scratch Baby, devi effettuare uno scratch in avanti seguito da uno scratch all’indietro, ma questo scratch all’indietro avviene a due differenti velocità: inizialmente devi scratchare velocemente, quindi lentamente. Per cui, i passaggi sono i seguenti: scratch in avanti, scratch rapido all’indietro, scratch lento all’indietro.
Scratch Avanti
Devi prima effettuare uno scratch in avanti, poi abbassare rapidamente il volume al minimo prima di scratchare all’indietro per ritornare alla posizione iniziale e ripristinare il volume. Verrà ascoltato il solo scratch in avanti.
Scratch Indietro
L’opposto dello Scratch Avanti: devi fare uno scratch all’indietro, poi abbassare rapidamente il volume al minimo, un attimo prima di eseguire lo scratch in avanti e ripristinare il volume al livello iniziale.
Manuale d’uso – 21/34
Passo-Passo
Passo-Passo non è una tecnica di scratching in senso stretto, visto che comporta l’uso dello scratch assieme ad altri elementi (tono, cross fader, ecc.) per dar vita a nuovi effetti. Per sviluppare questa tecnica, devi riprodurre il medesimo brano su entrambi i banchi, quindi sta a te scegliere come utilizzare le funzioni di DJ Control MP3 e2 per creare nuove combinazioni ritmiche, alternando i tuoi movimenti su entrambi i banchi. È necessaria una perfetta padronanza del cross fader e delle tecniche di scratch di base, nonché un discreto senso del ritmo ed un’eccellente conoscenza del brano.
22/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
6. CONFIGURAZIONE IN MODALITÀ MIDI
Controllo
Tipo di
Controllo Midi
Comando
Midi
(decimale)
Tipo di Comando
Valori Midi (decimali) K1_DA
Nota On/Nota Off
1
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K2_DA
Nota On/Nota Off
2
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K3_DA
Nota On/Nota Off
3
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K4_DA
Nota On/Nota Off
4
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K1_DA
Nota On/Nota Off
5
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K2_DA
Nota On/Nota Off
6
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K3_DA
Nota On/Nota Off
7
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K4_DA
Nota On/Nota Off
8
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Shift_DA
Nota On/Nota Off
9
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
La tua DJ Control MP3 e2 può operare come controller MIDI: i pulsanti, le manopole, i fader e le manopole rotanti possono trasmettere segnali MIDI interpretabili dai software MIDI-compatibili. Nei software che accettano i comandi MIDI, dovrai selezionare come controller MIDI la tua DJ Control MP3 e2.
Possono essere inviati 3 tipi di segnali: istruzioni semplici per i pulsanti (con stato di premuto o rilasciato), gamma di valori (da 0 a 127, a seconda della posizione) per le 6 manopole Treble/Medium/Bass e i 3 fader, modificatori variabili di velocità per le 2 manopole del tono e le 2 manopole rotanti (i valori variano a seconda della velocità di rotazione).
Diversi software musicali che interpretano i comando MIDI sono dotati della modalità apprendimento”: premi un pulsante, ruota un controllo o una manopola rotante o sposta uno slider della tua DJ Control MP3 e2 per associare il controllo in questione ad un controllo del software. Diversi programmi tra i più diffusi sono dotati di una modalità di apprendimento MIDI, tra cui: Native Instruments Traktor, Ableton Live, Mixvibes, e Image Line Deckadance.
Ingresso MIDI
Manuale d’uso – 23/34
PBM_DA
Nota On/Nota Off
10
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
PBP_DA
Nota On/Nota Off
11
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Prev_DA
Nota On/Nota Off
12
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Next_DA
Nota On/Nota Off
13
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Cue_DA
Nota On/Nota Off
14
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Play_DA
Nota On/Nota Off
15
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Listen_DA
Nota On/Nota Off
16
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Load_DA
Nota On/Nota Off
17
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Sync_DA
Nota On/Nota Off
18
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
MTempo_DA
Nota On/Nota Off
19
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Shift_State_DA
Nota On/Nota Off
20
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K1_DB
Nota On/Nota Off
21
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K2_DB
Nota On/Nota Off
22
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K3_DB
Nota On/Nota Off
23
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
K4_DB
Nota On/Nota Off
24
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K1_DB
Nota On/Nota Off
25
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K2_DB
Nota On/Nota Off
26
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K3_DB
Nota On/Nota Off
27
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
SHIFTED_K4_DB
Nota On/Nota Off
28
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Shift_DB
Nota On/Nota
29
Pulsante –
“127” : Premuto – “0”
24/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Off
Commutazione uscita
: Rilasciato
PBM_DB
Nota On/Nota Off
30
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
PBP_DB
Nota On/Nota Off
31
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Prev_DB
Nota On/Nota Off
32
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Next_DB
Nota On/Nota Off
33
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Cue_DB
Nota On/Nota Off
34
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Play_DB
Nota On/Nota Off
35
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Listen_DB
Nota On/Nota Off
36
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Load_DB
Nota On/Nota Off
37
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Sync_DB
Nota On/Nota Off
38
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
MTempo_DB
Nota On/Nota Off
39
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Shift_State_DB
Nota On/Nota Off
40
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Menu_U
Nota On/Nota Off
41
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Menu_D
Nota On/Nota Off
42
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Files
Nota On/Nota Off
43
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Folders
Nota On/Nota Off
44
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Scratch
Nota On/Nota Off
45
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
Automix
Nota On/Nota Off
46
Pulsante – Commutazione uscita
“127” : Premuto – “0” : Rilasciato
JOG_DA
Cambio Controllo
48
Incrementale – Discontinuo (128 valori)
127 > 64 : CCW Lento > Veloce
1 > 63 : CW
Manuale d’uso – 25/34
Lento > Veloce
JOG_DB
Cambio Controllo
49
Incrementale – Discontinuo (128 valori)
127 > 64 : CCW Lento > Veloce
1 > 63 : CW
Lento > Veloce
PITCH_DA
Cambio Controllo
50
Incrementale – Discontinuo (128 valori)
127 > 64 : CCW Lento > Veloce
1 > 63 : CW
Lento > Veloce
PITCH_DB
Cambio Controllo
51
Incrementale – Discontinuo (128 valori)
127 > 64 : CCW Lento > Veloce
1 > 63 : CW
Lento > Veloce
VOL_DA
Cambio Controllo
52
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto Giù > Tutto Su
TREBLE_DA
Cambio Controllo
53
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
MEDIUM_DA
Cambio Controllo
54
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
BASS_DA
Cambio Controllo
55
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
XFADER
Cambio Controllo
56
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Full Left > Full Right
VOL_DB
Cambio Controllo
57
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto Giù > Tutto Su
TREBLE_DB
Cambio Controllo
58
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
MEDIUM_DB
Cambio Controllo
59
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
BASS_DB
Cambio Controllo
60
Analogico – Discontinuo (128 valori)
0 > 127 : Tutto CW : Tutto CCW
26/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Uscita MIDI
Controllo
Tipo di
Controllo Midi
Comando
Midi
(decimale)
Tipo di Comando
Valori Midi (decimali)
K1_DA
Nota On/Nota Off
1
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K2_DA
Nota On/Nota Off
2
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K3_DA
Nota On/Nota Off
3
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K4_DA
Nota On/Nota Off
4
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K1_D A
Nota On/Nota Off
5
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K2_D A
Nota On/Nota Off
6
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K3_D A
Nota On/Nota Off
7
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K4_D A
Nota On/Nota Off
8
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
PBM_DA
Nota On/Nota Off
10
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
PBP_DA
Nota On/Nota Off
11
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Cue_DA
Nota On/Nota Off
14
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Play_DA
Nota On/Nota Off
15
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Listen_DA
Nota On/Nota Off
16
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Sync_DA
Nota On/Nota Off
18
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
MTempo_DA
Nota On/Nota Off
19
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K1_DB
Nota On/Nota Off
21
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K2_DB
Nota On/Nota Off
22
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Manuale d’uso – 27/34
K3_DB
Nota On/Nota Off
23
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
K4_DB
Nota On/Nota Off
24
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K1_D B
Nota On/Nota Off
25
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K2_D B
Nota On/Nota Off
26
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K3_D B
Nota On/Nota Off
27
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
SHIFTED_K4_D B
Nota On/Nota Off
28
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
PBM_DB
Nota On/Nota Off
30
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
PBP_DB
Nota On/Nota Off
31
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Cue_DB
Nota On/Nota Off
34
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Play_DB
Nota On/Nota Off
35
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Listen_DB
Nota On/Nota Off
36
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Sync_DB
Nota On/Nota Off
38
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
MTempo_DB
Nota On/Nota Off
39
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Files
Nota On/Nota Off
43
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Folders
Nota On/Nota Off
44
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Scratch
Nota On/Nota Off
45
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Automix
Nota On/Nota Off
46
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K1_DA
Nota On/Nota Off
49
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K2_DA
Nota On/Nota Off
50
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON Blink_K3_DA
Nota On/Nota
51
LED Commutazione
0 : OFF – 127: ON
28/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Off
Ingresso
Blink_K4_DA
Nota On/Nota Off
52
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K1_DA
Nota On/Nota Off
53
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K2_DA
Nota On/Nota Off
54
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K3_DA
Nota On/Nota Off
55
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K4_DA
Nota On/Nota Off
56
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_PBM_DA
Nota On/Nota Off
58
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_PBP_DA
Nota On/Nota Off
59
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Cue_DA
Nota On/Nota Off
62
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Play_DA
Nota On/Nota Off
63
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Listen_DA
Nota On/Nota Off
64
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Sync_DA
Nota On/Nota Off
66
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_MTempo_ DA
Nota On/Nota Off
67
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K1_DB
Nota On/Nota Off
69
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K2_DB
Nota On/Nota Off
70
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K3_DB
Nota On/Nota Off
71
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_K4_DB
Nota On/Nota Off
72
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K1_DB
Nota On/Nota Off
73
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K2_DB
Nota On/Nota Off
74
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_SHIFTED_ K3_DB
Nota On/Nota Off
75
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Manuale d’uso – 29/34
Blink_SHIFTED_ K4_DB
Nota On/Nota Off
76
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_PBM_DB
Nota On/Nota Off
78
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_PBP_DB
Nota On/Nota Off
79
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Cue_DB
Nota On/Nota Off
82
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Play_DB
Nota On/Nota Off
83
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Listen_DB
Nota On/Nota Off
84
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Sync_DB
Nota On/Nota Off
86
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_MTempo_ DB
Nota On/Nota Off
87
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Files
Nota On/Nota Off
91
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Folders
Nota On/Nota Off
92
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Scratch
Nota On/Nota Off
93
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Blink_Automix
Nota On/Nota Off
94
LED Commutazione Ingresso
0 : OFF – 127: ON
Update_All_Cont rols
Cambio Controllo
127
Controllo Ingresso
0 : OFF – 127: ON
30/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
7. RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
1. Posso utilizzare DJ Control MP3 e2 con un software DJ diverso da quello incluso nella confezione?
Sì: dato che la tua DJ Control MP3 e2 funziona come controller MIDI ed è in grado di inviare comandi MIDI, può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi altro software che accetti comandi MIDI. Ti invitiamo a consultare il paragrafo 6. Configurazione in modalità MIDI.
2. Posso utilizzare DJ Control MP3 e2 senza un computer?
No, DJ Control MP3 e2 è assolutamente non funzionante se non connessa a un computer.
3. Nel software per mix DJ, posso mixare direttamente i CD audio?
Sì, in VirtualDJ puoi mixare i CD audio presenti direttamente nel tuo lettore CD/DVD-ROM. Non devi far altro che caricare in un banco di DJ Control MP3 e2 la traccia CD-Audio presente nella tua playlist, proprio come se si trattasse di un file audio: potrai mixarla immediatamente.
4. DJ Control MP3 e2 funziona correttamente se connessa ad un hub USB?
Sì, purchè venga collegato anche l’alimentatore dell’hub USB.
5. Posso salvare in un file audio i mix DJ che creo con DJ Control MP3 e2?
Sì, puoi salvare i tuoi mix cliccando sul pulsante REC di VirtualDJ.
6. Perché DJ Control MP3 e2 non ha un formato di rack standard 1U?
DJ Control MP3 è stata concepita per il mercato di largo consumo: la maggior parte degli utenti non è in grado di accedere ad un rack 1U.
Manuale d’uso – 31/34
Italia
848 99 98 17
costo chiamata locale*
Lun - Ven: 13:00-17:00 e 18:00-22:00
8. ASSISTENZA TECNICA
Se hai avuto problemi con il tuo prodotto, visita il sito http://ts.hercules.com e seleziona la tua lingua. Da lì potrai accedere a vari servizi (domande più frequenti (FAQ), driver e software più recenti) che potranno aiutarti a risolvere il problema riscontrato. Qualora il problema dovesse
persistere, puoi contattare il servizio di assistenza tecnica dei prodotti Hercules (“Assistenza Tecnica”):
Tramite email: Per poter godere di assistenza tecnica tramite email, dovrai prima effettuare la registrazione online. Le informazioni che fornirai aiuteranno gli esperti a risolvere rapidamente il tuo problema. Nella parte sinistra della pagina “Technical Support”, clicca su Registration e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. Se sei già registrato, riempi i campi Username e Password e clicca quindi su Login.
Per telefono:
*costo massimo alla riposta de 0.1 Euro
8.1. Informazioni sulla garanzia
Internazionalmente, Guillemot Corporation S.A. (“Guillemot”) garantisce l’acquirente che questo prodotto Hercules è privo di vizi produttivi o difetti di materiale per un periodo di due (2) anni dalla data di acquisto. Nel caso il prodotto si riveli difettoso durante il periodo di garanzia, contattare
immediatamente l’Assistenza Tecnica, che indicherà la procedura da seguire. Qualora il difetto
venga confermato, il prodotto dovrà essere riconsegnato al luogo di acquisto (o in qualsiasi altro
luogo specificato dall’Assistenza Tecnica).
Nel contesto della garanzia, il prodotto difettoso dell’acquirente verrà riparato oppure sostituito, a seconda della scelta operata dall’Assistenza Tecnica. Dove autorizzato dalla legge vigente, la
responsabilità di Guillemot e le sue filiali (includendo qualsiasi danno indiretto) è limitata alla
riparazione o alla sostituzione del prodotto Hercules. I diritti dell’acquirente nel rispetto della
legislazione vigente applicabile alla vendita di beni al consumatore non sono annullati dalla presente garanzia.
Questa garanzia perde di validità: (1) se il prodotto è stato modificato, aperto, alterato, o ha subito un danno come risultato da uso inappropriato, negligenza, danni accidentali, normale usura o qualsiasi altra causa non direttamente collegata con un difetto di materiale o un vizio di
produzione; (2) nel caso di mancato adempimento nell’esecuzione delle procedure indicate dall’Assistenza Tecnica; (3) per il software non prodotto da Guillemot, poiché per questo caso è
valida la garanzia fornita dal suo produttore.
32/34– Manuale d’uso
ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL NEDERLANDS
ENGLISH
FRANÇAIS
Marchi registrati
Hercules® è un marchio registrato di proprietà di Guillemot Corporation S.A. Intel® e Pentium® sono marchi registrati di proprietà di Intel Corporation. Microsoft® Windows® XP®, Vista® e 7™ sono marchi registrati o marchi di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Mac e Mac OS sono marchi registrati di proprietà di Apple Inc., registrati negli USA e altre nazioni. VirtualDJ™ è un marchio registrato di proprietà di Atomix Productions. Tutti gli altri marchi e nomi commerciali vengono qui citati previa autorizzazione richiesta ed appartengono ai legittimi proprietari. Illustrazioni escluse. I contenuti, i design e le caratteristiche possono essere oggetto di modifiche senza preavviso e possono variare da una nazione all’altra.
Dichiarazione di conformità per l’Europa
Questa periferica rispetta la Direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla Direttiva 93/68/CEE. Questo prodotto può emettere radio interferenze in ambienti domestici, per cui all’utente potrebbe essere richiesto di prendere misure adeguate.
Copyright
© 2009 Guillemot Corporation S.A. Tutti i diritti riservati.
Questa pubblicazione non può essere riprodotta né completamente né in parte, riassunta, trasmessa, trascritta, archiviata o tradotta in un’altra lingua o linguaggio per computer, in qualsiasi forma o procedimento, elettronico, meccanico, magnetico, per fotocopia, per registrazione, manualmente od altro senza previa autorizzazione scritta di Guillemot Corporation S.A.
Avviso
Guillemot Corporation S.A. si riserva il diritto di apportare modifiche nelle specifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. Le informazioni contenute nel presente documento sono da considerarsi sicure ed affidabili. Tuttavia Guillemot Corporation S.A. non si assuma responsabilità ne per il loro utilizzo né per la violazione di licenze o diritti di terze parti derivanti dal loro utilizzo. Questo prodotto può esssere disponibile in versioni light o speciali per l'integrazione su PC o per altri utilizzi. Alcuni funzioni illustrate in questo manuale possono non essere disponibili nelle suddette versioni. Dove possibile, un documento README.TXT sarà incluso nel CD-ROM d i installazione per dettagliare le differenze tra il prodotto fornito ed il prodotto descritto nella presente documentazione.
Contratto di autorizzazione all’utente per l’utilizzo del software
IMPORTANTE: si prega di leggere attentamente il Contratto prima di aprire ed installare il Software. Aprendo la confezione del Software sottoscriverete i termini di questo Contratto. Il Software compreso in questa confezione è in licenza, non venduto, ed è fruibile unicamente secondo i termini del presente Contratto di autorizzazione. Se non intendi sottoscrivere i seguenti termini contrattuali, dovrai riconsegnare i l Software, insieme all’intero contenuto della scatola, entro 15 giorni, al luogo di acquisto. Il Software di Guillemot Corporation S.A. (d’ora in avanti chiamato unicamente “Software”) è copyright di Guillemot Corporation S.A. Tutti i diritti riservati. Il termine “Software” fa riferimento a tutta la documentazione ed il relativo materiale, inclusi driver, programmi eseguibili, librerie e file di dati; nonché tutto il Software, la documentazione ed il relativo materiale appartenente a terze parti compreso nel pacchetto Software, protetto da
copyright da qualsiasi altro diritto di proprietà. All’acquirente viene unicamente concessa la licenza dell’uso del solo Software. La licenza, inoltre,
considera come sottoscritti i termini e le condizioni del presente contratto concernente il copyright e tutti gli altri diritti di proprietà di terze parti, la documentazione ed il relativo materiale incluso nella confezione.
Guillemot Corporation S.A. si riserva il diritto di annullare questa licenza nel caso di inadempienza di uno dei termini elen cati nel presente Contratto: tutte le copie del Software dovranno essere immediatamente restituite a Gui llemot Corporation S.A.; l’acquirente sarà tenuto responsabile per tutti gli eventuali danni riscontrati.
Licenza:
1. La licenza viene garantita ai soli acquirenti di copie originali. Guillemot Corporation S.A. conserva i titoli e la proprietà del Software e si riserva
tutti i diritti non espressamente concessi. La licenza non ammette sotto-licenze o cessione di diritti qui garantiti. Il trasferimento della licenza è consentito soltanto se colui che lo effettua non tratterrà alcuna parte o copia del Software ed il destinatario accetta tutti i termini e le condizioni del presente Contratto.
2. Colui il quale usufruisce della licenza potrà utilizzare il Software su un solo computer alla volta. La parte del programma destinata alla lettura da
parte del computer può essere trasferita, previa cancellazione dal precedente sistema, su un altro computer ed in alcun caso il Software potrà essere usato su più di un computer alla volta.
3. La licenza rispetta la protezione del copyright di Guillemot Corporation S.A. L’avviso riguardante il copyright non deve essere rimosso dal
Software, da qualsiasi su copia, da nessuna documentazione, scritta o elettronica, acclusa al Software.
4. Il fruente della licenza è autorizzato a fare una copia di back -up della porzione del Software leggibile dalla macchina, a patto che vi siano
riprodotti tutti i copyright e gli avvisi di proprietà.
5. Tranne dove il Presente contratto lo consenta espressamente, la licenza non consente, neanche a terze parti, di: fornire o consegnare il
Software a terze parti; utilizzare il Software in un network, in PC multiple, in situazioni di multi -utente dove gli utenti stessi non possiedono licenze individuali; alterare in qualsiasi modo le copie del Software; smontare, de-compilare o duplicare la struttura del Software in qualsiasi
modo o forma, o procedere in alcuna attività tesa a creare delle informazioni non visibili da parte dell’utente nel normale uso del Software; fare copie o transazioni del Manuale d’uso.
Manuale d’uso – 33/34
NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
Al termine della sua vita operativa, questo prodotto non deve essere gettato come un rifiuto comune, ma deve essere gettato in un apposito contenitore per il riciclaggio del Materiale Elettrico ed Elettronico Ciò è confermato dal simbolo riportato sul prodotto, sul manuale o sulla confezione. A seconda delle proprie caratteristiche intrinseche, i materiali potrebbero essere riciclabili. Attraverso il riciclaggio dei rifiuti ed altre forme di gestione del Materiale Elettrico ed Elettronico, puoi dare un significativo contributo alla conservazione e alla salvaguardia dell'ambiente. Per ottenere informazioni sul Punto di raccolta a te più vicino, contatta gli enti competenti.
34/34– Manuale d’uso
Loading...