Hercules DJ CONSOLE MK4 User Manual [it]

Page 1
INDICE
1. INTRODUZIONE..........................................................................................................................2
2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA.................................................................................................2
3. INSTALLAZIONE........................................................................................................................3
3.1.1. Installazione in Windows 7 / Vista...........................................................................4
3.1.2. Installazione in Windows XP................................................................................... 6
3.1.3. Installazione su Mac................................................................................................7
4. INTRODUZIONE........................................................................................................................10
4.1. Il pannello superiore ..........................................................................................................10
4.3. Il pannello frontale .............................................................................................................12
4.4. La skin e la sotto-skin del pannello superiore ...................................................................13
5. IL PANNELLO DI CONTROLLO DI DJ CONSOLE MK4 ........................................................15
5.3.1. Impostazioni generali del pannello di controllo..................................................... 16
5.3.2. Scheda P
5.3.3. Scheda ASI
5.3.4. Scheda Av
5.3.5. Scheda Info su .....................................................................................................19
6. OPZIONI DELLE USCITE.........................................................................................................19
6.1. Collegare gli altoparlanti e/o un mixer e
6.2. Collegamento delle cuffie ..................................................................................................20
7. OPZIONI DEGLI INGRESSI......................................................................................................20
8. FUNZIONI DI DJ CONSOLE MK4............................................................................................22
8.1. Manopole rotanti................................................................................................................22
8.7. Pulsante Shift (per loop/effetti), e pulsanti 1-4 ..................................................................24
8.10. Pulsanti di navigazione: Su e Giù......................................................................................24
9. I FONDAMENTALI DEL DJ ......................................................................................................25
10. CONFIGURAZIONE IN MODALITÀ MIDI................................................................................. 27
11. RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI......................................................................30
12. ASSISTENZA TECNICA ...........................................................................................................31
NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE.....................................................................32
rincipale................................................................................................ 17
O (non disponibile su Mac)................................................................ 17
anzate .................................................................................................18
sterno alla tua DJ Console Mk4..........................19
DEUTSCH
NEDERLANDS FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
ESPAÑOL
Page 2

1. INTRODUZIONE

DJ Console Mk4 è un controller DJ che spalanca le porte dei mix musicali al tuo computer. Intuitiva e divertente da usare, DJ Console Mk4 ti permette di aggiungere il tuo tocco personale alla tua musica preferita, condividendola con gli amici per organizzare sensazionali feste o per creare mix ricchi di creatività.
DJ Console Mk4 è accompagnata da una versione dedicata del software di mixaggio VirtualDJ, sia PC che Mac compatibile. Dotato di molteplici utili caratteristiche e svariate funzioni di mixaggio, VirtualDJ ti permette di mixare, in tutta semplicità, come un vero professionista!
DJ Console Mk4 lavora con file audio digitali, compresi gli MP3. Vorremmo focalizzare la tua attenzione sul fatto che le creazioni musicali sono protette da copyright, e ti invitiamo a rispettare tutte le leggi vigenti in materia. Ti incoraggiamo vivamente a sostenere gli artisti acquistandone le opere secondo canali legali.

2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA

PC:
PC desktop/portatile con processore Intel Pentium III/Athlon 1,5GHz o compatibile o
superiore
Sistema operativo: Microsoft Windows XP® / Vista® / 7™ (32 o 64-bit) 1GB di RAM Porta USB libera, alimentata tramite bus: USB 2.0 (consigliata) o USB 1.1 Cuffie o altoparlanti amplificati Lettore CD-ROM o DVD-ROM Scheda video in grado di supportare la risoluzione 1024 x 768 Connessione a internet (vivamente consigliata) + 100MB di spazio libero su hard disk per
l’installazione delle apllicazioni
Mac:
Mac desktop/portatile con processore a 1,5 GHz (Serie G4, G5, Core Duo) o superiore Sistema operativo: Mac OS 10.5 / 10.6 1GB di RAM Porta USB libera, alimentata tramite bus: USB 2.0 (consigliata) o USB 1.1 Cuffie o altoparlanti amplificati Lettore CD-ROM o DVD-ROM Scheda video in grado di supportare la risoluzione 1024 x 768 Connessione a internet (vivamente consigliata) + 100MB di spazio libero su hard disk per
l’installazione delle apllicazioni
2/32 – Manuale d’uso
Page 3

3. INSTALLAZIONE

3.1. Installazione di driver e software

Se stai utlizzando un Mac, prima di inserire il CD-ROM di installazione nel tuo Mac, assicurati che il tuo account utente in Mac OS sia impostato come Amministratore. Non installare la DJ Console Mk4 tramite un account Ospite: l’instalalzione non avverrà correttamente, in quanto, per il isnatllare il software VirtualDJ, devi disporre dell’autorizzazione a scrivere nella cartella Documents.
- Inserisci il CD-ROM di installazione nel tuo lettore CD-ROM.
ENGLISH
Apparirà automaticamente il menu di installazione della tua DJ Console Mk4.
- Clicca su Installa DJ Console Mk4.
Se il menu non dovesse avviarsi automaticamente:
PC:
- Fai doppio clic su Risorse del computer (Windows XP) o Computer (Windows Vista / 7).
- Fai doppio clic sull’icona del CD-ROM.
- Fai doppio clic sul file di installazione.
Mac:
- Apri il tuo Finder.
- Fai doppio clic sull’icona del CD-ROM.
- Fai doppio clic sul file di installazione.
- Clicca sull’opzione di installazione dei driver di DJ Console Mk4 e segui le istruzioni che appaiono sullo schermo.
FRANÇAIS
DEUTSCH NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 3/32
Page 4

3.1.1. Installazione in Windows 7 / Vista

Dopo che i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver. Windows visualizzerà tre domande, una dopo l’altra, riguardanti l’installazione dei vari componenti.
- Per iniziare l’installazione, accetta l’installazione di tutti i software proposti.
Comparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la tua DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer.
- Collega DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer, quindi clicca su Avanti.
Il tuo computer individuerà automaticamente DJ Console Mk4 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
4/32 – Manuale d’uso
Page 5
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
A installazione completata, comparirà un avviso.
ona DJ Console Mk4 comparirà nella Barra delle Applicazioni di Windows, accanto
L’ic all’orologio, indicandoti che la tua DJ Console Mk4 è stata installata correttamente ed è pronta all’uso:
In Windows 7, per accettare che l’icona di DJ Console Mk4 compaia nella Barra delle Applicazioni di Windows, dovrai cliccare sulla Barra stessa.
A ins
tallazione completata, comparirà un avviso.
Ora puoi installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC
Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
Il software verrà installato nel tuo computer. A installazione completata, sul tuo desktop comparirà l’icona di VirtualDJ.
- Fai doppio clic sull’icona di VirtualDJ ed inserisci il codice seriale di VirtualDJ, quindi clicca su
OK. Il codice seriale di VirtualDJ è riportato su un adesivo con un codice a barre, presente sulla
ESPAÑOL
parte inferiore della tua DJ Console Mk4. Il formato del codice seriale di VirtualDJ è il seguente: XXXX-XXXX-XXXXX/Mk4.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Console Mk4, ti preghiamo di consultare il capitolo 5. Il pannello di controllo di DJ Console Mk4
.
Manuale d’uso – 5/32
Page 6

3.1.2. Installazione in Windows XP

Non appena i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver.
Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer.
- Collega la DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer, quindi clicca su Avanti.
Il tuo computer individuerà automaticamente la DJ Console Mk4 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
NOTA
: Non interagire con alcuna finestra di Windows sull’individuazione di nuovo hardware che
possa comparire durante la procedura di installazione; queste finestre scompariranno autonomamente entro pochi istanti.
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
A installazione completata, comparirà un avviso.
Nella tua Barra delle Applicazioni di Windows apparirà l’icona DJ Console Mk4, accanto all’orologio; ciò significa che la DJ Console Mk4 è installata e pronta all’uso:
6/32 – Manuale d’uso
Page 7
Ora puoi installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Il software verrà installato nel tuo computer. A installazione completata, sul tuo desktop comparirà l’icona di VirtualDJ.
- Fai d
oppio clic sull’icona di VirtualDJ ed inserisci il codice seriale di VirtualDJ, quindi clicca su
OK. Il codice seriale di VirtualDJ è riportato su un adesivo con un codice a barre, presente sulla parte inferiore della tua DJ Console Mk4. Il formato del codice seriale di VirtualDJ è il seguente: XXXX-XXXX-XXXXX/Mk4.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Console Mk4, ti preghiamo di consultare il capitolo 5. Il pannello di controllo di DJ Console Mk4
.
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH

3.1.3. Installazione su Mac

Apparirà una schermata di benvenuto, che ti mostrerà cosa verrà installato.
i le istruzioni che compaiono sullo schermo.
- Segu
Manuale d’uso – 7/32
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Page 8
Se per il tuo sistema richiederà l’accesso come Amministratore, ti potrebbe essere
richiesto di inserire la tua password.
Non appena i file saranno stati copiati nel tuo computer, verranno installati i driver.
Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà di collegare la DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer.
- Collega DJ Console Mk4 alla porta USB del tuo computer.
Il tuo computer individuerà automaticamente DJ Console Mk4 e completerà la procedura di installazione dei driver necessari.
Ricorda che l’installazione dei driver potrebbero richiedere diverso tempo, a seconda delle prestazioni del tuo computer. Lascia che l’installazione prosegua e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
A installazione completata, comparirà un avviso.
Sul tuo desktop apparirà l’icona di DJ Console Mk4: ciò significa che la DJ Console Mk4 è installata e pronta all’uso:
Ora puoi installare nel tuo computer il programma di mixaggio VirtualDJ DJC Edition:
8/32 – Manuale d’uso
Page 9
- Nel menu di installazione, clicca su Installa VirtualDJ DJC Edition e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Il software verrà installato nel tuo computer.
Per avviare il software VirtualDJ sul tuo Mac, accedi alle applicazioni Applications e scegli
­quindi VirtualDJ.
- Fai d
oppio clic sull’icona di VirtualDJ ed inserisci il codice seriale di VirtualDJ, quindi clicca su
OK. Il codice seriale di VirtualDJ è riportato su un adesivo con un codice a barre, presente sulla parte inferiore della tua DJ Console Mk4. Il formato del codice seriale di VirtualDJ è il seguente: XXXX-XXXX-XXXXX/Mk4.
eriori informazioni sulla configurazione della tua DJ Console Mk4, ti preghiamo di
Per ult consultare il capitolo 5. Il pannello di controllo di DJ Console Mk4.

3.2. Collegare e scollegare la tua DJ Console Mk4

La tua DJ Console Mk4 può essere utilizzata in combinazione con un’altra scheda audio, sia interna che esterna, senza generare alcun tipo di conflitto nel tuo computer.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Ricorda che nei sistemi operativi Windows, quando colleghi la tua DJ Console Mk4, questa diventa la scheda audio predefinita del sistema. La scheda audio precedentemente impostata come predefinita ritornerà ad essere tale quando scollegherai la DJ Console Mk4.
ITALIANO
Di conseguenza, dopo averla installata correttamente, in qualsiasi momento potrai collegare e scollegare la tua DJ Console Mk4, anche a computer acceso, grazie alla sua funzione USB hot­plug (in ogni caso, non dovresti mai farlo mentre DJ Console Mk4 sta riproducendo o registrando della musica, altrimenti l’applicazione si chiuderà e apparirà un messaggio di errore).
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 9/32
Page 10

4. INTRODUZIONE

4.1. Il pannello superiore

La tua DJ Console Mk4 è dotata di numerosi controlli che ti permettono di interagire con il software DJ. Questi controlli si dividono in due gruppi: la parte sinistra e la parte destra di DJ Console Mk4 corrispondono ciascuna ad un diverso banco nei software DJ. Qui di seguito sono riportate le descrizioni delle funzioni predefinite associate a ciascun controllo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
20 19 18 17 16 15 14
1. Diminuisce (-) o aumenta (+) la velocità del brano (ossia la tonalità), per un mix più accurato
2. Premi per scegliere di lavorare, sul banco corrispondente, con i file audio per computer o con
una sorgente audio esterna
3. Codificatore della tonalità: regola la velocità di riproduzione del brano per il relativo banco
4. Pulsante Shift: premi per attivare il controllo dei loop o gli effetti (quando il pulsante non è
illuminato, i loop sono attivi (condizione predefinita); a pulsante acceso, sono attivi gli effetti)
5. Taglia o amplifica le frequenze Alte/Medie/Basse
10/32 – Manuale d’uso
Page 11
6. Pulsante Cartella: accedi alla cartella superiore
7. Attiva o disattiva la modalità scratch
8. Scorri i file su ( ) o giù ( ▼)
9. Accende o spegne il microfono
10. Pulsante Files: naviga nella cartella attualmente selezionata
11. Pulsanti 1-2-3-4: in modalità loop, attiva loop basati su 1, 2, 4 e 8 beat; in modalità effetti,
attivano l’effetto corrispondente (in modalità effetti, i pulsanti diventano 5-6-7-8)
12.
Indietro e avanti veloce: muoviti velocemente all’interno della traccia audio Sincronizza i beat del brano con i beat del brano nell’altro banco
13.
14. Riproduci/metti in pausa la traccia
15. Imposta un cue point (contrassegna un punto all’interno della traccia)
16. Manopola rotante stile-vinile
17. Fader del volume per il banco corrispondente Carica la traccia selezionata nel banco corrispondente
18.
19. Cross fader per mixare più fluidamente i 2 banchi
20. Attiva l’anteprima in cuffia per il banco corrispondente
Queste sono le descrizioni delle funzioni predefinite di DJ Console Mk4 con il
software VirtualDJ; queste funzioni potrebbero variare a seconda dell’applicazione che utilizzi.

4.2. Il pannello posteriore

DJ Console Mk4 è dotata di un connettore USB posto nella parte posteriore, tramite il quale potrai collegarla al tuo computer. Dato che DJ Console Mk4 è alimentata tramite bus USB, non è richiesto alcun tipo di alimentazione esterna.
Connettori RCA 3-4 per uscita mono
Connettori RCA 1-2 per uscita mono
Connettori RCA 3-4 per ingresso mono
Connettori RCA 1-2 per ingresso mono
Connettore USB
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
Connettore uscita stereo 1-2 da 1/8” (3,5mm)
LED indicatori del livello degli ingressi 3-4
LED indicatori del livello degli ingressi 1-2
ESPAÑOL
Connettore phono per la messa a terra
Manuale d’uso – 11/32
Page 12
LED indicatori del livello in ingresso
corrispondenti (livello phono = arancione; livello linea consumer = rosso ; livello linea pro = blu; livello linea boosted = blu).
Se si collega un microfono, questo può essere utilizzato unicamente tramite i canali in ingresso 1-2 (vedi la descrizione del pannello frontale, qui di seguito). Quando, dal pannello di controllo software di DJ Console Mk4, vengono selezionati come ingresso del microfono i canali 1-2, tutti i relativi LED indicatori, posti sul pannello posteriore della periferica, si spegneranno, indicando così che il microfono è attivo. Per ulteriori informazioni sulla scelta dei livelli per gli ingressi 1-2 e 3-4, consulta per favore il paragrafo 5.3.1. Impostazioni generali del pannello di controllo.

4.3. Il pannello frontale

Connettore in ingresso per microf
ono da 1/4” (6,35mm): solo canali 1-2
: questi LED visualizzano il livello sonoro degli ingressi
Manopola Cue to Mix: sinistra per il brano in lavorazione, destra per il mix
Connettore in uscita per cuffie da 1/4” (6,35mm)
Manopola Cue to Mix
Manopola per il controllo del livell
o in ingresso del
microfono
: questa manopola può essere utilizzata per selezionare cosa ascoltare
Manopola per il controllo del livello in uscita delle cuffie
con le tue cuffie (se ruotata verso sinistra, ti permette di ascoltare la traccia successiva sulla quale stai lavorando; se ruotata verso destra, ti permette di ascoltare il mix attualmente riprodotto per il tuo pubblico).
Ricorda che il pulsante Cue to Mix rappresenta una funzione esclusivamente software (e non hardware). Ciò implica che, quando utilizzi il software VirtualDJ, la manopola funziona come descritto in precedenza; viceversa, se non stai utilizzando software DJ, a questa manopola non sarà associata alcuna funzione.
12/32 – Manuale d’uso
Page 13
Cuffie: quando utilizzi le cuffie, queste vengono automaticamente associate ai canali 3-4; in ogni caso, potrai comunque associarle ai canali 1-2. Per ulteriori informazioni, consult ail paragrafo
5.3.4. Scheda Av
anzate.

4.4. La skin e la sotto-skin del pannello superiore

DJ Console Mk4 è dotata di una skin rigida, totalmente trasparente (realizzata in robusto materiale plastico trasparente, senza alcun marchio impresso su di essa), già installata sul pannello superiore.
Nella confezione di DJ Console Mk4, racchiusa in una busta di carta, è presente anche una sotto­skin flessibile (riportante una grande scritta “Mk4” in rosso). Puoi collocare questa sotto-skin flessibile sotto la skin rigida:
- In questo modo, potrai personalizzare la tua DJ Console Mk4 con l’accattivante grafica della sotto-skin.
- Se stai utilizzando un software DJ professionale (diverso dall’accluso software VirtualDJ) con funzioni mappate in maniera differente rispetto ai controlli del pannello superiore di DJ Console Mk4, puoi utilizzare un pennarello per CD per contrassegnare le nuove funzioni direttamente sulla sotto-skin, al di sopra o al di sotto dei controlli in questione. Questo è un modo molto comodo per ricordarti la mappatura della tua nuova configurazione.
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Ricorda che la sotto-skin flessibile deve essere installata AL DI SOTTO della skin
rigida trasparente, E NON SOPRA DI ESSA!
Per installare la sotto-skin flessibile sotto la skin rigida trasparente, segui questa procedura (così come indicato dalle figure riportate alla fine dell’elenco dei vari passaggi):
Manuale d’uso – 13/32
Page 14
Rimuovi accuratamente gli 11 tappi presenti sul pannello superiore di DJ Console Mk4 (6 tappi
1.
delle manopole di equalizzazione, 2 tappi delle manopole per il controllo della tonalità, 3 tappi dei fader).
2. Utilizzando un cacciavite con punta Phillips (a stella) (non incluso), estrai le 10 viti dal pannello
superiore di DJ Console Mk4, tenendo ferma la skin rigida trasparente.
3. Rimuovi accuratamente la skin rigida trasparente dal pannello superiore di DJ Console Mk4.
4. Appoggia la sotto-skin flessibile, con la scritta rossa “Mk4”, sul pannello superiore di DJ
Console Mk4, sistemandola finché non risulti perfettamente posizionata.
5. Appoggia la skin rigida trasparente sopra la sotto-skin, sul pannello superiore di DJ Console
Mk4.
6. Reinserisci e riavvita le 10 viti che bloccano la skin rigida trasparente. Stai attento a non stringere troppo le viti, altrimenti potresti rompere la skin rigida trasparente!
7. Riposiziona accuratamente gli 11 tappi del pannello superiore di DJ Console Mk4 (6 tappi delle
manopole di equalizzazione, 2 tappi delle manopole per il controllo della tonalità, 3 tappi dei fader).
Rimozione di tappi, viti e skin rigida trasparente:
14/32 – Manuale d’uso
Page 15
Riposizonamento di skin rigida trasparente, viti e tappi,
susseguente al posizionamento della sotto-skin flessibile:

5. IL PANNELLO DI CONTROLLO DI DJ CONSOLE MK4

5.1. Accedere al pannello di controllo su PC

Nella parte destra della tua Barra delle Applicazioni, accanto all’ora del sistema, è presente
un’icona raffigurante la tua DJ Console Mk4: . Per aprire il pannello di controllo di DJ Console Mk4, non devi far altro che cliccare col pulsante sinistro sull’icona.
In Windows, questa icona racchiude tutti i prodotti Hercules DJ installati nel tuo sistema. Puoi selezionare il pannello di controllo della tua DJ Console Mk4 cliccando con il tasto destro sull’icona e scegliendo quindi Select Device (Seleziona Periferica).
cando con il destro sull’icona, potrai inoltre scegliere di aprire il pannello di controllo (in
Clic alternative al clic con il sinistro sull’icona nella Barra delle Applicazioni, così come descritto in precedenza), ottenere informazioni sull’hardware della tua DJ Console Mk4, verificare la disponibilità di aggiornamenti per la tua DJ Console Mk4, oppure uscire dal pannello di controllo. Ricorda che, per verificare la disponibilità di aggiornamenti, devi disporre di una connessione a internet attiva.
erificare la disponibilità di aggiornamenti per la tua DJ Console Mk4:
Per v
- Clicca con il destro sull’icona DJ Console Mk4 nella Barra delle Applicazioni e seleziona Check for updates (Verifica aggiornamenti).
- Qualora il tuo sistema te lo chiedesse, permetti al tuo computer di accedere al server FTP di
Guillemot FTP.
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 15/32
Page 16
Qualora non fosse disponibile alcuna nuova versione, un messaggio ti comunicherà che stai già
izzando l’ultima versione. Se fosse disponibile una nuova versione, questa verrà scaricata e
util installata automaticamente.
- Per installare l’aggiornamento della tua DJ Console Mk4, segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.

5.2. Accedere al pannello di controllo su Mac

- Accedi al pannello di controllo facendo doppio clic sull’icona presente sul tuo desktop.

5.3. Funzionamento del pannello di controllo di DJ Console Mk4

Tramite il pannello di controllo puoi controllare svariate impostazioni della tua DJ Console Mk4. Nei paragrafi seguenti verranno analizzate le diverse funzioni del pannello di controllo, nonché le differenze esistenti tra le versioni PC e Mac.

5.3.1. Impostazioni generali del pannello di controllo

PC Mac
- Canali in uscita: vi sono 2 coppie di slider software (1-2, 3-4), che fungono da controlli per il
volume principale delle corrispondenti uscite. Puoi modificare il bilanciamento (sinistra/destra) utilizzando l’apposita manopola posta al di sopra di ciascuna coppia di slider per i canali in uscita. Per attivare/disattivare il movimento combinato degli slider (rispetto al normale movimento indipendente), puoi utilizzare l’icona a forma di catena posta al di sotto degli slider. Puoi anche disattivare le uscite cliccando l’icona del volume posta al di sotto dell’icona a forma di catena.
- Ingressi: puoi selezionare il livello in ingresso più appropriato per i canali in ingresso 1-2 e 3-4:
microfono, livello phono, livello linea consumer (-10dBv), livello linea pro (+4dBu) o livello linea boosted (+8dBu) per i canali 1-2; e livello phono, livello linea consumer, livello linea pro o livello linea boosted (+8dBu) per i canali 3-4 (pertanto, potrai utilizzare un microfono soltanto sui canali 1-2, e non sui canali 3-4). Seleziona il livello in ingresso più adatto rispetto al livello in uscita della sorgente sonora collegata ai canali in ingresso 1-2 e 3-4.
Ricorda che, mentre stai registrando i suoni provenienti dal tuo microfono, perderai temporaneamente l’uso degli ingressi 1-2. Utilizzando la funzione talkover per il tuo microfono,
16/32 – Manuale d’uso
Page 17
la tua voce verrà mixata via hardware e potrai continuare ad utilizzare gli ingressi 1-2; tuttavia, con questa configurazione non potrai registrare i suoni provenienti dal tuo microfono.
- Modalità audio (solo per Windows, non disponibile su Mac) modalità audio più appropriata per le applicazioni che desideri utilizzare:
- WDM è la modalità audio standard per Windows, chiamata anche DirectSound. Seleziona
questa modalità quando utilizzi dei lettori multimediali, quando guardi dei filmati, eccetera.
- ASIO funziona soltanto con applicazioni che supportano questa modalità di driver (per ulteriori informazioni, consulta il paragrafo 5.3.3. Scheda ASIO
lDJ passa automaticamente alla modalità ASIO, ma se stai utilizzando altri programmi,
Virtua
di aprire VirtualDJ dovrai passare alla modalità ASIO manualmente. Puoi passare da una
prima modalità all’altra solo a riproduzione musicale interrotta.
- Seleziona perif
Mk4, da qui puoi accedere ai relativi pannelli di controllo.
erica (solo Mac
): se hai collegato al tuo Mac più di un controller DJ Console
: ti permette di selezionare la
).

5.3.2. Scheda Principale

- Tramite questa scheda, puoi attivare/disattivare o regolare il livello di attenuazione per la funzione talkover, ovvero di quanto debba essere ridotto il volume della musica quando attivi il pulsante Mic On/Off per parlare con il tuo microfono (-6dB è il livello predefinito).
-
Tramite questa scheda puoi anche disattivare o riattivare le manopole rotanti, regolandone l’intensità.

5.3.3. Scheda ASIO (non disponibile su Mac)

ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
Audio Stream Input/Output” è un protocollo multi-canale per il trasferimento di segnali sonori, sviluppato dalla società Steinberg. Permette ad un vasto numero di programmi di interagire con diverse schede audio, riconoscendone tutti gli ingressi e tutte le uscite disponibili, con bassa latenza. La tua DJ Console Mk4 è ASIO 2.0 compatibile.
In modalità ASIO, puoi regolare i seguenti parametri: Frequenza, Campionamento, Buffer ASIO.
Manuale d’uso – 17/32
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Page 18
- La configurazione predefinita corrisponde alla modalità a 44100Hz (44.1kHz)/16-bit.
Il parametro più importante è la dimensione del buffer ASIO. Il valore predefinito è 480 (10ms), il
­che rappresenta un buon valore medio per la maggior parte dei computer. Qualora riscontrassi dei disturbi nell’audio (come scariche statiche o crackling), aumenta o riduci la dimensione del buffer ASIO finché non trovi l’impostazione più adatta per il tuo computer (non esistono valori ideali, anche perché tutti i computer hanno configurazioni diverse tra loro).
- È possibile modificare i parametri ASIO sono se l’applicazione non è in uso.
- Ricorda che, selezionando la modalità a 24-bit, gli ingressi 3-4 non saranno disponibili.

5.3.4. Scheda Avanzate

- Tramite questa scheda puoi impostare il canale MIDI per controlli (1 è il canale predefinito), nel caso in cui si presentino dei conflitti tra la tua DJ Console Mk4 e un’altra periferica MIDI. Se nel tuo sistema risultasse installata più di una periferica Hercules, i numeri dei canali MIDI vengono assegnati in ordine di collegamento, ossia in ordine crescente.
- Puoi regolare le impostazioni cross fader secondo le tue preferenze (Curva BeatMix è il valore predefinito). Le diverse impostazioni disponibili influiscono sul risultato generato dal cross fader quando questo viene spostato da una parte all’altra, rispetto alla posizione centrale: a seconda di come stai mixando, potresti desiderare che l’azione del cross fader risulti più o meno precisa nel momento in cui allontani il cross fader dalla posizione centrale (ad esempio, spostando, anche leggermente, il cross fader verso sinistra, il risultato potrebbe essere uguale a quello che si ottiene normalmente spostandolo totalmente a sinistra; e lo stesso per la destra). Puoi provare i diversi tipi di curve disponibili, passando facilmente da una all’altra, a seconda del tipo di mix che stai realizzando in quel preciso momento.
- I canali in cuffia predefiniti corrispondono ai canali in uscita 3-4. Se preferisci, puoi associare le tue cuffie ai canali in uscita 1-2.
- Le Opzioni mix hardware per uscite 1-2 ti permettono di scegliere in che modo verrà effettuato il mixaggio hardware dell’uscita 1-2: USB streaming 1-2 (predefinito), Streaming USB 1-2 più il tuo microfono, oppure streaming USB 1-2 più linea in ingresso 1-2.
18/32 – Manuale d’uso
Page 19

5.3.5. Scheda Info su

-
Questa scheda riporta tutte le informazioni relative alle versioni del pacchetto software, del firmware, dei driver, della mappatura MIDI, delle DJ API e del pannello di controllo da te utilizzati. Qualora dovessi contattare l’assistenza tecnica, riporta queste informazioni.

6. OPZIONI DELLE USCITE

Per il collegamento degli altoparlanti, sono disponibili due tipi di connettori: RCA e jack da 1/8" (3,5mm). I connettori RCA sono uscite mono, ciascuna delle quali corrisponde ad un canale (sinistro = bianco e rosso = destro). Il connettore jack da 1/8" (3,5mm) corrisponde ad un’uscita stereo, ovvero ai due canali (sinistro e destro) della sola uscita 1-2.
Scegli il tipo di connettore in base al tipo di apparecchiatura che desideri collegare. In genere, le uscite 1-2 vengono utilizzate per far ascoltare al pubblico, in tempo reale, i tuoi mix, mentre le uscite 3-4 vengono utilizzate per monitorare o collegare un mixer esterno.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH

6.1. Collegare gli altoparlanti e/o un mixer esterno alla tua DJ Console Mk4

Grazie all’accluso software VirtualDJ, potrai, ad esempio, far ascoltare il tuo mix al pubblico utilizzando un impianto hi-fi collegato alle uscite 1-2 della tua DJ Console Mk4, ottenendo nel contempo un’anteprima dei brani successivi tramite le uscite 3-4, ascoltandola tramite le tue cuffie o altoparlanti dedicati al monitoraggio.
La versione di VirtualDJ acclusa è pre-configurata per funzionare unicamente con la
scheda audio integrata in DJ Console Mk4. Pertanto, non sarà possibile utilizzare la scheda audio standard del tuo computer o altoparlanti integrati. Una coppia di altoparlanti DEVE essere collegata all’uscita 1-2 posta sul retro della tua DJ Console Mk4.
-
Assicurati che il tuo computer e le altre periferiche audio siano spenti.
- Collega il tuo set principale di altoparlanti ai connettori RCA Output 1-2 (il connettore 1 corrisponde all’altoparlante sinistro, il connettore 2 all’altoparlante destro) oppure al jack Output 1-2 da 1/8” (3,5mm).
Manuale d’uso – 19/32
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Page 20
- I connettori RCA Output 3-4 diffondono i medesimi canali riprodotti dalle cuffie e possono sere utilizzati per collegarvi degli altoparlanti per il monitoraggio (utilizzati dai DJ nei club
es come, ad esempio, soluzione alternativa alle cuffie quando si mixa in un ambiente chiuso e separato dal pubblico da un vetro); oppure, se hai deciso di passare al software VirtualDJ Pro puoi utilizzare i connettori RCA Output 3-4 per collegarvi un mixer esterno, separando così la riproduzione del brano nel Banco A, tramite le uscite 1-2, da quella del brano nel Banco B, riprodotta tramite le uscite 3-4.
I tuoi altoparlanti e/o il tuo mixer esterno sono ora pronti per essere utilizzati con la tua DJ Console Mk4.

6.2. Collegamento delle cuffie

La tua DJ Console Mk4 è dotata di un connettore per cuffie, posto sul pannello frontale. Le cuffie sono associate, per default, ai canali 3-4; tuttavia, potrai comunque associarle ai canali 1-2 (per ulteriori informazioni, consulta il paragrafo 5.3.4. Scheda Avanzate) progettata per funzionare con cuffie per DJ (stereo, con impedenza da 16 a 64 ohm).

7. OPZIONI DEGLI INGRESSI

7.1. Collegamento di sorgenti sonore esterne

La tua DJ Console Mk4 ti permette di collegare virtualmente qualsiasi tipo di sorgente audio analogica tu voglia utilizzare, compresi i giradischi in vinile. Qualora passassi a VirtualDJ Pro incluso in questa confezione), per controllare i file musicali presenti nel tuo computer, potresti perfino utilizzare dischi in vinile o CD time-coded, toccando con mano l’esperienza di mix definitiva, unendo quanto di meglio hanno oggi da offrire i mondi analogico e digitale. Ora puoi divertirti a mixare degli ibridi, unendo tracce audio per computer su un banco ad una sorgente sonora analogica collegata all’altro banco.
La tua DJ Console Mk4 è dotata di 2 ingressi audio stereo posti sul pannello posteriore (2 coppie di 2 connettori RCA mono). Non devi far altro che scegliere il tipo di sorgente sonora, tramite il pannello di controllo di DJ Console Mk4 – livello phono, livello linea consumer (-10dBv), livello linea pro (+4dBu) o livello linea boosted (+8dBu) – e collegare quindi la sorgente audio in questione ai connettori RCA bianco (sinistro) e rosso (destro): Ingressi 1-2 per il Banco A, Ingressi 3-4 per il Banco B. In questo modo, potrai sostituire la traccia audio per computer riprodotta dal Banco A con la musica proveniente dagli Ingressi 1-2, e sostituire la traccia audio per computer riprodotta dal Banco B con la musica proveniente dagli Ingressi 3-4.
. La console è stata
(non
,
Assicurati di selezionare, tramite il pannello di controllo, il tipo di sorgente audio utilizzata (ovvero il livello in uscita della periferica che stai per collegare) prima di collegare quest’ultima, e non dopo che questa sia stata collegata. In questo modo, eviterai qualsiasi tipo di problema relativo alla distorsione dei suoni.
Inoltre, potrai equalizzare e regolare il volume delle tue sorgenti audio esterne, proprio come si trattasse di una traccia audio per computer (per regolare il volume di ciascun banco, puoi
20/32 – Manuale d’uso
Page 21
utilizzare le manopole Gain del software VirtualDJ). Ciò garantisce mix più fluidi e offre pieno controllo sulle sonorità dei tuoi mix.
Tramite il pannello di controllo di DJ Console Mk4, puoi selezionare il livello in ingresso di ciascun banco (livello phono, livello linea consumer, livello linea pro o livello linea boosted), compatibilmente con il livello in uscita della periferica che stai collegando. Per ulteriori informazioni, consult ail paragrafo 5.3.1. Impostazioni generali del pannello di controllo
.
Assicurati di selezionare il livello in ingresso più adatto alla periferica che stai
collegando; altrimenti, rischi di danneggiare le tue apparecchiature.
Se stai utilizzando un giradischi con un cavo di messa a terra:
- Nel pannello di controllo di DJ Console Mk4, seleziona il livello in ingresso Phono per il banco
in questione.
- Collega il cavo di messa a terra del tuo giradischi all’apposito connettore posto sul pannello posteriore di DJ Console Mk4. La messa a terra consente di eliminare le interferenze che altrimenti si genererebbero utilizzando dei giradischi, offrendoti così un suono chiaro e cristallino. Al connettore di messa a terra della tua DJ Console Mk4, puoi collegare tranquillamente 2 cavi di messa a terra di 2 giradischi diversi.
ontrollare l’audio in ingresso di un banco, puoi utilizzare il rispettivo pulsante Source di DJ
Per c Console Mk4 (Source 1 per il Banco A, Source 2 per il Banco B). Per default, gli ingressi sono impostati sulle tracce audio provenienti dal computer: per passare alla sorgente sonora esterna, non devi far altro che premere il pulsante Source. Per disattivare la sorgente sonora esterna e tornare all’audio proveniente dal computer, premi nuovamente il pulsante in questione (consulta il paragrafo 8.6. Pulsanti Source
).

7.2. Collegamento di un microfono

La tua DJ Console Mk4 è dotata di un connettore jack mono da ¼" (6,35mm), posto sul pannello frontale. Ti consigliamo di utilizzare un microfono vocale con impedenza compresa tra 1 e 64 ohm. Puoi utilizzare il tuo microfono per parlare sopra la musica e comunicare così con il tuo pubblico (mixando l’ingresso del microfono con le uscite audio 1-2, ad esempio), oppure per sostituire con la tua voce la musica proveniente dal Banco A.
cendere/spegnere il microfono, premi il pulsante Mic On/Off della tua DJ Console Mk4.
Per ac Puoi regolare il volume in ingresso del tuo microfono utilizzando la manopola del volume.
Console Mk4 offre una funzione talkover per l’ingresso del microfono, che reduce
DJ automaticamente il livello della musica in riproduzione, in modo tale che tu possa essere ascoltato al meglio quando parli. A ingresso microfono disattivato, viene immediatamente ripristinato il livello originale della musica.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione della funzione di attenuazione talkover e sull’uso del microfono, consulta il paragrafo 5.3.2. Scheda Prin
cipale.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 21/32
Page 22

8. FUNZIONI DI DJ CONSOLE MK4

8.1. Manopole rotanti

Le manopole rotanti della tua DJ Console Mk4 emulano il funzionamento dei giradischi: girando una manopola rotante, potrai scratchare o spostare il cursore avanti o indietro all’interno di una traccia musicale, consentendoti così si scegliere il cue point dal quale far partire la riproduzione del brano per il tuo pubblico.
Tramite il pannello di controllo, puoi regolarne la sensibilità: puoi decidere di mantenere la sensibilità predefinita, oppure dividere quest’ultima per 2 o per 4, in modo tale da ridurre la sensibilità. Tramite il pannello di controllo è anche possibile disattivare le manopole rotanti. Per ulteriori informazioni, consulta il paragrafo 5.3.2. Scheda Princi
Puoi utilizzare il pulsante Scratch per cambiare la funzione delle manopole rotanti (la modalità predefinita è la modalità scratch): premi il pulsante per passare alla modalità di ricerca, che ti permette di muoverti Avanti o indietro all’interno della traccia. Per tornare alla modalità predefinita di scratch, premi nuovamente il pulsante.
Puoi utilizzare le manopole rotanti anche per navigare all’interno degli elenchi musicali. Quando navighi all’interno di una cartella contenente svariati file musicali, per muoverti più rapidamente al suo interno puoi semplicemente girare la manopola rotante tenendo premuto il pulsante Su o Giù della tua console.

8.2. Fader (slider)

Cross fader
La tua DJ Console Mk4 può riprodurre una traccia audio stereo per ogni banco (ovvero, simultaneamente, 2 tracce musicali stereo). Il cross fader si sposta tra il banco di destra e il banco di sinistra, consentendo al DJ di regolare il mix tra le due tracce 2.
Spostando il cross fader totalmente a sinistra, si otterrà un mix (ossia la musica ascoltata dal pubblico) proveniente al 100% dal banco di sinistra: il pubblico non ascolterà la traccia riprodotta dal banco di destra. Lasciando il cross fader al centro, si otterrà una musica proveniente al 50% da lbanco di sinistra e per il restante 50% dal banco di destra; e così via.
2 Fader per il volume
Il fader del volume del Banco A regola il volume della musica riprodotta dal Banco A, mentre il fader del volume del Banco B regola il volume della musica riprodotta dal Banco B.
Modificando il volume del Banco A o del banco B, potrai controllare le transizioni tra le 2 tracce dei banchi.
Qualora il volume di uno dei banchi risultasse non sufficientemente alto, nonostante il relativo slider del volume si trovi al massimo livello, puoi aumentare il massimo volume del banco semplicemente agendo sulla manopola Gain del banco in questione in VirtualDJ.
pale.
22/32 – Manuale d’uso
Page 23

8.3. Pulsanti Play/Pausa e Cue

Questi pulsanti sono disponibili per entrambi i banchi della tua DJ Console Mk4.
- Play/Pausa: avvia la riproduzione della musica, oppure interrompe la riproduzione del brano nel punto in cui ci si trova in quel dato momento.
- Cue: posiziona un cue point (un segnaposto dal quale far partire la riproduzione del brano) nel punto del brano attualmente in riproduzione.

8.4. Pulsanti Avanti e Indietro veloce

Questi pulsanti, posti appena al di sopra delle manopole rotanti di entrambi i banchi, ti permettono di spostarti rapidamente all’interno delle tracce musicali: premi il pulsante corrispondente per avanzare o tornare indietro rapidamente all’interno di un traccia (in questo modo, trovare rapidamente un determinato punto all’interno di un brano, risulta un’operazione piuttosto semplice).

8.5. Impostazioni della tonalità

- 2 Codificatori Pitch (manopole): puoi utilizzare i codificatori della tonalità per regolare la velocità di riproduzione di un brano, aumentandone o riducendone il numero di BPM (Beats Per Minute), facilitando così le danze, in quanto le tracce musicali successive avranno sempre il medesimo numero di BPM delle tracce in riproduzione: i danzatori non saranno quindi costretti a perdere il ritmo nelle transizioni da un brano all’altro.
- Pitch Ben la velocità di riproduzione di un brano. Le regolazioni effettuate in questo modo sono da considerarsi “elastiche”, in quanto solo temporanee: una volta rilasciato il pulsante, le modifiche non avranno più effetto.
- Sync: pr della musica riprodotta dal banco in questione, con quella del brano presente sull’altro banco.
In g tono della musica: a velocità più elevate corrispondono toni più alti, ad un rallentamento conseguono tonalità più basse.
d (- e +): puoi utilizzare questi pulsanti per aumentare o diminuire temporaneamente
emendo questo pulsante, otterrai la sincronizzazione della velocità (ovvero dei BPM)
enerale, quando si modifica la tonalità di un brano, risultano cambiati anche la velocità e il

8.6. Pulsanti Source

Premi i pulsanti Source 1 o Source 2 per sostituire la traccia presente, rispettivamente, nel Banco A o nel Banco B, con la sorgente sonora collegata all’ingresso corrispondente. Per disabilitare la sorgente sonora esterna e tornare alla traccia musicale per computer, premi nuovamente il pulsante.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ITALIANO
ESPAÑOL
Assicurati di selezionare il livello in ingresso più appropriato per la periferica che stai
collegando, altrimenti rischi di danneggiare i tuoi apparecchi (per ulteriori informazioni, consulta il paragrafo 5.3.1. Impostazioni generali del pannello di controllo). Dopodiché, dovrai regolare il guadagno del banco in questione, agendo sulla relativa manopola nel software VirtualDJ.
Manuale d’uso – 23/32
Page 24

8.7. Pulsante Shift (per loop/effetti), e pulsanti 1-4

Per selezionare i loop o gli effetti per un determinato banco, puoi utilizzare il corrispondente pulsante Shift (posto al di sopra dei pulsanti 1/2/3/4 di ciascun banco): quando il pulsante è spento, sono attivi i loop (situazione predefinita); a pulsante illuminato, sono attivi gli effetti e i pulsanti diventano i pulsanti 5/6/7/8. In VirtualDJ, puoi utilizzare questi pulsanti per applicare degli effetti alla tua musica o per mandare in loop una parte di un brano.
Loop:
- Pulsante 1: in modalità loop, imposta un loop basato su 1 beat.
- Pulsante 2: in modalità loop, imposta un loop basato su 2 beat.
- Pulsante 3: in modalità loop, imposta un loop basato su 4 beat.
- Pulsante 4: in modalità loop, imposta un loop basato su 8 beat.
Effetti:
- Pulsante 5: in modalità effetti, attiva l’effetto Flanger.
- Pulsante 6: in modalità effetti, attiva l’effetto Beatgrid.
- Pulsante 7: in modalità effetti, attiva l’effetto FlippinDouble.
- Pulsante 8: in modalità effetti, attiva l’effetto Overloop (Windows); l’effetto utilizzato per ultimo
(Mac).

8.8. Pulsanti Load A / Load B

Usa questi pulsanti per caricare nel Banco A o nel Banco B, rispettivamente, la traccia evidenziata nel software VirtualDJ.

8.9. Pulsanti Listen A / Listen B

Usa i pulsanti Listen A o Listen B per selezionare il banco da monitorare tramite le tue cuffie, con la manopola Cue to Mix in posizione Cue (può essere attivato uno solo di questi pulsanti alla volta).

8.10. Pulsanti di navigazione: Su e Giù

Usa i pulsanti Su e Giù per navigare all’interno delle cartelle e delle librerie musicali, spostandoti sul file musicale/sulla cartella precedente (Su) o successiva (Giù). Puoi spostarti più rapidamente all’interno degli elenchi musicali tenendo premuti i pulsanti Su o Giù e girando contemporaneamente le manopole rotanti.
24/32 – Manuale d’uso
Page 25

8.11. Manopola Cue to Mix

Tramite la manopola Cue to Mix puoi regolare il livello della traccia che stai preparando, rispetto al livello generale del mix da te ascoltato in cuffia o tramite gli altoparlanti per l’anteprima. All’estremità Cue della rotazione della manopola corrisponde all’audio del banco sul quale stai lavorando, mentre all’estremità Mix corrisponde il mix attualmente riprodotto per il tuo pubblico.

8.12. Manopole di equalizzazione

Usa le manopole di equalizzazione di ciascun banco (Bass, Medium e Treble) per dare un tocco di personalità in più alla tua musica. Ad esempio:
- Puoi facilitare le danze aumentando i bassi (i toni bassi scandiscono il tempo del ballo).
- Puoi remixare i brani enfatizzando i toni medi (i toni medi comprendo la voce del cantante) di una traccia, per poi mixarla con la traccia dell’altro banco, alla quale avrai tagliato i toni medi.
Puoi alterare i toni bassi per creare delle transizioni tra due tracce:
- Sincronizza le 2 tracce.
- Taglia i toni medi e alti su entrambi i banchi, conservando unicamente il pompare dei bassi.
- Sposta il cross fader dal primo al secondo banco, ripristinando al contempo i toni medi e alti.

9. I FONDAMENTALI DEL DJ

Per informazioni più dettagliate su come utilizzare il software di mixaggio VirtualDJ fornito in dotazione, consulta il manuale d’uso di VirtualDJ, incluso nel CD-Rom di installazione della tua DJ Console Mk4 o scaricabile dal sito internet dell’Assistenza Tecnica Hercules (http://ts.hercules.com
Innanzi tutto, dovrai assicurarti che i file audio presenti nella tua libreria musicale siano stati analizzati dal software VirtualDJ, che determinerà i valori dei BPM (beats per minute) di ogni tua traccia. Dato che il mixaggio delle tracce coinvolge il processo di sincronizzazione dei beat di due brani al momento della loro sovrapposizione, è chiaro come dovrai scegliere delle tracce con valori di BPM simili tra loro, in modo tale da garantirti delle transizioni fluide da un brano all’altro. In alternativa, potresti anche scegliere di mixare una traccia i cui BPM corrispondano alla metà o al doppio dei BPM dell’altro brano (60 BPM e 120 BPM, ad esempio): anche in questo caso, si ottengono transizioni piuttosto fluide da un brano all’altro.
Ricorda che l’analisi dei file, effettuata da VirtualDJ al fine di determinarne i BPM, potrebbe richiedere un certo tempo, specialmente se dovesse essere analizzato un gran numero di canzoni: pertanto, ciò dovrebbe essere eseguito prima di una festa; inoltre, per poter essere portata a termine, questa procedura impiega una consistente parte delle risorse del sistema. Perciò ti consigliamo, ad esempio, di analizzare l’intero contenuto della tua libreria musicale durante la notte.
).
ENGLISH
DEUTSCH
NEDERLANDS FRANÇAIS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 25/32
Page 26
Il software VirtualDJ ti permette di creare delle “cartelle virtuali”: puoi creare una cartella virtuale
liccando nel software sull’icona a forma di “cartella virtuale” rossa; dando poi un nome alla
c cartella appena creata. Una cartella virtuale contiene un’insieme di scorciatoie immediate ai brani, tramite le quali potrai rapidamente accedere ad un gruppo di brani da te selezionati, proprio come se fosse una playlist: trascinando un brano musicale all’interno di una cartella virtuale, il file non si sposterà fisicamente in quella cartella, ma verrà creata una scorciatoia al file in questione. Questa funzione è assai utile per preparare delle serie di brani da utilizzare nei tuoi DJ set, permettendoti di selezionare gruppi di tracce che abbiano valori di BPM simili tra loro. Per navigare tra tutte le tue tracce, puoi utilizzare il browser dei file presente nel software VirtualDJ, oppure puoi cercare una particolare traccia utilizzando la funzione di ricerca, trascinandola poi in tutta semplicità all’interno delle varie cartelle virtuali.
Mentre un brano viene riprodotto per il pubblico dal Banco A, il DJ preme il pulsante Listen B di DJ Console Mk4 e utilizza le proprie cuffie per ascoltare in anteprima e modificare la traccia successiva. Il DJ può regolare la tonalità della traccia (tramite le manopole di codifica della tonalità e i pulsanti Pitch Bend), assicurandosi anche che i beat della traccia stessa si combinino al meglio con i beat del brano in riproduzione nel Banco A. Non appena la traccia nel Banco A volge al termine, il DJ comincia a muovere il cross fader verso il Banco B (aiutandosi magari nella transizione agendo anche sui fader del volume di ciascun banco), in modo tale che il pubblico ascolti un mix sempre più caratterizzato dal il brano riprodotto dal Banco B. Per rendere più fluido il passaggio da un brano all’altro, il DJ può regolare i controlli di equalizzazione di ciascun banco: ad esempio, riducendo le frequenze medie e alte di un banco, in modo tale che, durante la transizione verso il brano seguente, vengano principalmente ascoltate le basse frequenze (tra cui i beat dei brani).
Mentre i brani sono in riproduzione, il DJ può anche usare gli effetti e la funzione di loop di DJ Console Mk4 per richiamare l’attenzione del pubblico su determinate punti delle canzoni o dei loro mix, caricando il pubblico e continuando a farlo ballare: le possibilità creative di mixaggio sono praticamente infinite – e, con un po’ di pratica, inizierai a mixare come un professionista in men che non si dica!
26/32 – Manuale d’uso
Page 27

10. CONFIGURAZIONE IN MODALITÀ MIDI

La tua DJ Console Mk4 può operare come controller MIDI: i pulsanti, le manopole, i fader e le manopole rotanti possono trasmettere segnali MIDI interpretabili dai software MIDI-compatibili. Nei software che accettano i comandi MIDI, dovrai selezionare come controller MIDI la tua DJ Console Mk4.
Possono essere inviati 3 tipi di segnali: istruzioni semplici per i pulsanti (con stato di premuto o rilasciato), gamma di valori (da 0 a 127, a seconda della posizione) per le 6 manopole Treble/Medium/Bass e i 3 fader, modificatori variabili di velocità per le 2 manopole del tono e le 2 manopole rotanti (i valori variano a seconda della velocità di rotazione.
Diversi software musicali che interpretano i comando MIDI sono dotati della “modalità apprendimento”: premi un pulsante, ruota un controllo o una manopola rotante o sposta uno slider della tua DJ Console Mk4 per associare il controllo in questione ad un controllo del software. Diversi programmi tra i più diffusi sono dotati di una modalità di apprendimento MIDI, tra cui: Native Instruments Traktor, Ableton Live, Mixvibes, e Image Line Deckadance.
Ingresso MIDI
Controllo Tipo di
K1_DA
K3_DA
SHIFTED_K1_D A
SHIFTED_K3_D A
Shift_DA
PBP_DA
Next_DA
Play_DA
Load_DA
Source_DA
K1_DB
K3_DB
SHIFTED_K1_D B
SHIFTED_K3_D B
con-
trollo
MIDI
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Co-
Tipo di
mando
comando
MIDI (deci­male)
1 Button-
Toggling Output
3 Button-
Toggling Output
5 Button-
Toggling Output
7 Button-
Toggling Output
9 Button-
Toggling Output
11 Button-
Toggling Output
13 Button-
Toggling Output
15 Button-
Toggling Output
17 Button-
Toggling Output
19 Button-
Toggling Output
21 Button-
Toggling Output
23 Button-
Toggling Output
25 Button-
Toggling Output
27 Button-
Toggling Output
Valori MIDI
(decimali)
“127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released
Controllo Tipo di
K2_DA
K4_DA
SHIFTED_K2_D
A
SHIFTED_K4_D
A
PBM_DA
Prev_DA
Cue_DA
Listen_DA
Sync_DA
Shift_State_DA
K2_DB
K4_DB
SHIFTED_K2_D
B
SHIFTED_K4_D
B
con-
trollo
MIDI
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Note On/Note Off
Co-
Tipo di
mando
comando
MIDI (deci­male)
2 Button-
Toggling Output
4 Button-
Toggling Output
6 Button-
Toggling Output
8 Button-
Toggling Output
10 Button-
Toggling Output
12 Button-
Toggling Output
14 Button-
Toggling Output
16 Button-
Toggling Output
18 Button-
Toggling Output
20 Button-
Toggling Output
22 Button-
Toggling Output
24 Button-
Toggling Output
26 Button-
Toggling Output
28 Button-
Toggling Output
Valori MIDI
(decimali)
“127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released
ENGLISH
DEUTSCH
NEDERLANDS FRANÇAIS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 27/32
Page 28
Shift_DB
PBP_DB
Next_DB
Play_DB
Load_DB
Source_DB
Menu_U
Files
Scratch
JOG_DB Control
PITCH_DB Control
TREBLE_DA Control
BASS_DA Control
VOL_DB Control
MEDIUM_DB Control
CUE2Mix Control
Note
29 Button-
On/Note Off
Note
31 Button-
On/Note Off
Note
33 Button-
On/Note Off
Note
35 Button-
On/Note Off
Note
37 Button-
On/Note Off
Note
39 Button-
On/Note Off
Note
41 Button-
On/Note Off
Note
43 Button-
On/Note Off
Note
45 Button-
On/Note Off
49
Change
51
Change
53 Analog
Change
55 Analog
Change
57 Analog
Change
59 Analog
Change
61 Analog
Change
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Incremental – Coarse (128 values)
Incremental – Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
“127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released
127 > 64 : CCW Slow > Fast 1 > 63 : CW Slow > Fast 127 > 64 : CCW Slow > Fast 1 > 63 : CW Slow > Fast 0 > 127 : Full CW : Full CCW
0 > 127 : Full CW : Full CCW
0 > 127 : Full Down > Full Up
0 > 127 : Full CW : Full CCW
0 > 127 : Full CW : Full CCW
Note
PBM_DB
Prev_DB
Cue_DB
Listen_DB
Sync_DB
Shift_State_DB
Menu_D
Folders
JOG_DA Control
PITCH_DA Control
VOL_DA Control
MEDIUM_DA Control
XFADER Control
TREBLE_DB Control
BASS_DB Control
30 Button-
On/Note Off
Note
32 Button-
On/Note Off
Note
34 Button-
On/Note Off
Note
36 Button-
On/Note Off
Note
38 Button-
On/Note Off
Note
40 Button-
On/Note Off
Note
42 Button-
On/Note Off
Note
44 Button-
On/Note Off
48
Change
50
Change
52 Analog
Change
54 Analog
Change
56 Analog
Change
58 Analog
Change
60 Analog
Change
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Toggling Output
Incremental – Coarse (128 values)
Incremental – Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
Coarse (128 values)
“127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released “127” : Pressed – “0” : Released 127 > 64 : CCW Slow > Fast 1 > 63 : CW Slow > Fast 127 > 64 : CCW Slow > Fast 1 > 63 : CW Slow > Fast 0 > 127 : Full Down > Full Up
0 > 127 : Full CW : Full CCW
0 > 127 : Full Left > Full Right
0 > 127 : Full CW : Full CCW
0 > 127 : Full CW : Full CCW
Uscita MIDI
Controllo Tipo di
K1_DA Note
K3_DA Note
SHIFTED_K1_DA Note
SHIFTED_K3_DA Note
Shift_DA Note 9 LED 0 : OFF – PBM_DA Note 10 LED 0 : OFF –
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
28/32 – Manuale d’uso
con-
trollo
MIDI
Co-
Tipo di
mando
comando
MIDI (deci­male)
1 LED
Toggling Input
3 LED
Toggling Input
5 LED
Toggling Input
7 LED
Toggling Input
Valori MIDI
(decimali)
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
Controllo Tipo di
K2_DA Note
K4_DA Note
SHIFTED_K2_
DA
SHIFTED_K4_
DA
con-
trollo
MIDI
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
Co-
Tipo di
mando
comando
MIDI (deci­male)
2 LED
Toggling Input
4 LED
Toggling Input
6 LED
Toggling Input
8 LED
Toggling Input
Valori MIDI
(decimali)
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
Page 29
On/Note
PBP_DA Note
Play_DA Note
Sync_DA Note
K1_DB Note
K3_DB Note
SHIFTED_K1_DB Note
SHIFTED_K3_DB Note
PBM_DB Note
Cue_DB Note
Listen_DB Note
Source_DB Note
Folders Note
Blink_K1_DA Note
Blink_K3_DA Note
Blink_SHIFTED _K1_DA
Blink_SHIFTED _K3_DA
Blink_PBM_DA Note
Blink_Cue_DA Note
Blink_Listen_DA Note
Blink_Source_DA Note
Blink_K2_DB Note
Blink_K4_DB Note
Blink_SHIFTED _K2_DB
Blink_SHIFTED _K4_DB
Blink_PBP_DB Note
Blink_Play_DB Note
Blink_Sync_DB Note
Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note
11 LED
15 LED
18 LED
21 LED
23 LED
25 LED
27 LED
30 LED
34 LED
36 LED
39 LED
44 LED
49 LED
51 LED
53 LED
55 LED
58 LED
62 LED
64 LED
67 LED
70 LED
72 LED
74 LED
76 LED
79 LED
83 LED
86 LED
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling Input
Toggling
127: ON On/Note
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
Cue_DA Note
Listen_DA Note
Source_DA Note
K2_DB Note
K4_DB Note
SHIFTED_K2_
DB
SHIFTED_K4_
DB
PBP_DB Note
Play_DB Note
Sync_DB Note
Files Note
Scratch Note
Blink_K2_DA Note
Blink_K4_DA Note
Blink_SHIFTED
_K2_DA
Blink_SHIFTED
_K4_DA
Blink_PBP_DA Note
Blink_Play_DA Note
Blink_Sync_DA Note
Blink_K1_DB Note
Blink_K3_DB Note
Blink_SHIFTED
_K1_DB
Blink_SHIFTED
_K3_DB
Blink_PBM_DB Note
Blink_Cue_DB Note
Blink_Listen_DB Note
Blink_Source_DB Note
Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off Note On/Note Off Note On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note Off
On/Note
Toggling Input
14 LED
Toggling Input
16 LED
Toggling Input
19 LED
Toggling Input
22 LED
Toggling Input
24 LED
Toggling Input
26 LED
Toggling Input
28 LED
Toggling Input
31 LED
Toggling Input
35 LED
Toggling Input
38 LED
Toggling Input
43 LED
Toggling Input
45 LED
Toggling Input
50 LED
Toggling Input
52 LED
Toggling Input
54 LED
Toggling Input
56 LED
Toggling Input
59 LED
Toggling Input
63 LED
Toggling Input
66 LED
Toggling Input
69 LED
Toggling Input
71 LED
Toggling Input
73 LED
Toggling Input
75 LED
Toggling Input
78 LED
Toggling Input
82 LED
Toggling Input
84 LED
Toggling Input
87 LED
Toggling
127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
ENGLISH
DEUTSCH
NEDERLANDS FRANÇAIS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 29/32
Page 30
Blink_Files Note
Blink_Scratch Note

11. RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

1. Posso utilizzare DJ Console Mk4 con un software DJ diverso da quello incluso nella confezione?
Sì: dato che la tua DJ Console Mk4 funziona come controller MIDI ed è in grado di inviare comandi MIDI, può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi altro software che accetti comandi MIDI. Ti invitiamo a consultare il capitolo 10. Configurazione in modalità MIDI
2. Posso utilizzare DJ Console Mk4 senza un computer?
No, DJ Console Mk4 è assolutamente non funzionante se non connessa a un computer.
3. Nel software per mix DJ, posso mixare direttamente i CD audio?
Sì, in VirtualDJ puoi mixare i CD audio presenti direttamente nel tuo lettore CD/DVD-ROM.
Non devi far altro che caricare in un banco di DJ Console Mk4 la traccia CD-Audio presente nella tua playlist, proprio come se si trattasse di un file audio: potrai mixarla immediatamente.
4. DJ Console Mk4 funziona correttamente se connessa ad un hub USB?
Sì, a patto che venga collegato anche l’alimentatore dell’hub USB.
5. Posso salvare come file audio i mix DJ che creo con DJ Console Mk4?
Sì, puoi salvare i tuoi mix cliccando sul pulsante REC di VirtualDJ.
Off Input Off Input
On/Note Off
On/Note Off
91 LED
Toggling Input
93 LED
Toggling Input
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
Blink_Folders Note
Update_All_Con
trols
On/Note Off Control Change
92 LED
Toggling Input
127 Control
Input
0 : OFF – 127: ON
0 : OFF – 127: ON
.
30/32 – Manuale d’uso
Page 31

12. ASSISTENZA TECNICA

Se hai avuto problemi con il tuo prodotto, visita il sito http://ts.hercules.com e seleziona la tua lingua. Da lì potrai accedere a vari servizi (domande più frequenti (FAQ), driver e software più recenti) che potranno aiutarti a risolvere il problema riscontrato. Qualora il problema dovesse persistere, puoi contattare il servizio di assistenza tecnica dei prodotti Hercules (“Assistenza Tecnica”):
Tramite email: Per poter godere di assistenza tecnica tramite email, dovrai prima effettuare la registrazione online. Le informazioni che fornirai aiuteranno gli esperti a risolvere rapidamente il tuo problema. Nella parte sinistra della pagina “Technical Support”, clicca su Registration e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. Se sei già registrato, riempi i campi Username e Password e clicca quindi su Login.
Per telefono:
Italia
*costo massimo alla riposta de 0.1 Euro
Internazionalmente, Guillemot Corporation S.A. (“Guillemot”) garantisce l’acquirente che questo prodotto Hercules è privo di vizi produttivi o difetti di materiale per un periodo di due (2) anni dalla data di acquisto. Nel caso il prodotto si riveli difettoso durante il periodo di garanzia, contattare immediatamente l’Assistenza Tecnica, che indicherà la procedura da seguire. Qualora il difetto venga confermato, il prodotto dovrà essere riconsegnato al luogo di acquisto (o in qualsiasi altro luogo specificato dall’Assistenza Tecnica).
Nel contesto della garanzia, il prodotto difettoso dell’acquirente verrà riparato oppure sostituito, a seconda della scelta operata dall’Assistenza Tecnica. Dove autorizzato dalla legge vigente, la responsabilità di Guillemot e le sue filiali (includendo qualsiasi danno indiretto) è limitata alla riparazione o alla sostituzione del prodotto Hercules. I diritti dell’acquirente nel rispetto della legislazione vigente applicabile alla vendita di beni al consumatore non sono annullati dalla presente garanzia.
Questa garanzia perde di validità: (1) se il prodotto è stato modificato, aperto, alterato, o ha subito un danno come risultato da uso inappropriato, negligenza, danni accidentali, normale usura o qualsiasi altra causa non direttamente collegata con un difetto di materiale o un vizio di produzione; (2) nel caso di mancato adempimento nell’esecuzione delle procedure indicate dall’Assistenza Tecnica; (3) per il software non prodotto da Guillemot, poiché per questo caso è valida la garanzia fornita dal suo produttore.

Marchi registrati

Hercules® è un marchio registrato di proprietà di Guillemot Corporation S.A. Intel® e Pentium® sono marchi registrati di proprietà di Intel Corporation. Microsoft® Windows® XP®, Vista® e 7™ sono marchi registrati o marchi di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Mac e Mac OS sono marchi registrati di proprietà di Apple Inc., registrati negli USA e altre nazioni. VirtualDJ™ è un marchio registrato di proprietà di Atomix Productions. Tutti gli altri marchi e nomi commerciali vengono qui citati previa autorizzazione richiesta ed appartengono ai legittimi proprietari. Illustrazioni escluse. I contenuti, i design e le caratteristiche possono essere oggetto di modifiche senza preavviso e possono variare da una nazione all’altra.

Dichiarazione di conformità per l’Europa

Questa periferica rispetta la Direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla Direttiva 93/68/CEE. Questo prodotto può emettere radio interferenze in ambienti domestici, per cui all’utente potrebbe essere richiesto di prendere misure adeguate.
Qualora durante l'uso si manifestasse un malfunzionamento causato da emissioni elettrostatiche, ti invitiamo a chiudere il software e scollegare la periferica dal computer; dopodiché, ripristina il normale utilizzo ricollegando la periferica al computer e riavviando il software.
848 99 98 17
costo chiamata locale*
Lun - Ven: 13:00-17:00 e 18:00-22:00

12.1. Informazioni sulla garanzia

ENGLISH
DEUTSCH
NEDERLANDS FRANÇAIS
ITALIANO
ESPAÑOL
Manuale d’uso – 31/32
Page 32

Copyright

© 2010 Guillemot Corporation S.A. Tutti i diritti riservati.
Questa pubblicazione non può essere riprodotta né completamente né in parte, riassunta, trasmessa, trascritta, archiviata o tradotta in un’altra lingua o linguaggio per computer, in qualsiasi forma o procedimento, elettronico, meccanico, magnetico, per fotocopia, per registrazione, manualmente od altro senza previa autorizzazione scritta di Guillemot Corporation S.A.

Avviso

Guillemot Corporation S.A. si riserva il diritto di apportare modifiche nelle specifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. Le informazioni contenute nel presente documento sono da considerarsi sicure ed affidabili. Tuttavia Guillemot Corporation S.A. non si assuma responsabilità ne per il loro utilizzo né per la violazione di licenze o diritti di terze parti derivanti dal loro utilizzo. Questo prodotto può esssere disponibile in versioni light o speciali per l'integrazione su PC o per altri utilizzi. Alcuni funzioni illustrate in questo manuale possono non essere disponibili nelle suddette versioni. Dove possibile, un documento README.TXT sarà incluso nel CD-ROM di installazione per dettagliare le differenze tra il prodotto fornito ed il prodotto descritto nella presente documentazione.

Contratto di autorizzazione all’utente per l’utilizzo del software

IMPORTANTE: si prega di leggere attentamente il Contratto prima di aprire ed installare il Software. Aprendo la confezione del Software sottoscriverete i termini di questo Contratto. Il Software compreso in questa confezione è in licenza, non venduto, ed è fruibile unicamente secondo i termini del presente Contratto di autorizzazione. Se non intendi sottoscrivere i seguenti termini contrattuali, dovrai riconsegnare il Software, insieme all’intero contenuto della scatola, entro 15 giorni, al luogo di acquisto. Il Software di Guillemot Corporation S.A. (d’ora in avanti chiamato unicamente “Software”) è copyright di Guillemot Corporation S.A. Tutti i diritti riservati. Il termine “Software” fa riferimento a tutta la documentazione ed il relativo materiale, inclusi driver, programmi eseguibili, librerie e file di dati; nonché tutto il Software, la documentazione ed il relativo materiale appartenente a terze parti compreso nel pacchetto Software, protetto da copyright da qualsiasi altro diritto di proprietà. All’acquirente viene unicamente concessa la licenza dell’uso del solo Software. La licenza, inoltre, considera come sottoscritti i termini e le condizioni del presente contratto concernente il copyright e tutti gli altri diritti di proprietà di terze parti, la documentazione ed il relativo materiale incluso nella confezione.
Guillemot Corporation S.A. si riserva il diritto di annullare questa licenza nel caso di inadempienza di uno dei termini elencati nel presente Contratto: tutte le copie del Software dovranno essere immediatamente restituite a Guillemot Corporation S.A.; l’acquirente sarà tenuto responsabile per tutti gli eventuali danni riscontrati.
Licenza:
1. La licenza viene garantita ai soli acquirenti di copie originali. Guillemot Corporation S.A. conserva i titoli e la proprietà del Software e si riserva
tutti i diritti non espressamente concessi. La licenza non ammette sotto-licenze o cessione di diritti qui garantiti. Il trasferimento della licenza è consentito soltanto se colui che lo effettua non tratterrà alcuna parte o copia del Software ed il destinatario accetta tutti i termini e le condizioni del presente Contratto.
2. Colui il quale usufruisce della licenza potrà utilizzare il Software su un solo computer alla volta. La parte del programma destinata alla lettura da
parte del computer può essere trasferita, previa cancellazione dal precedente sistema, su un altro computer ed in alcun caso il Software potrà essere usato su più di un computer alla volta.
3. La licenza rispetta la protezione del copyright di Guillemot Corporation S.A. L’avviso riguardante il copyright non deve essere rimosso dal
Software, da qualsiasi su copia, da nessuna documentazione, scritta o elettronica, acclusa al Software.
4. Il fruente della licenza è autorizzato a fare una copia di back-up della porzione del Software leggibile dalla macchina, a patto che vi siano
riprodotti tutti i copyright e gli avvisi di proprietà.
5. Tranne dove il Presente contratto lo consenta espressamente, la licenza non consente, neanche a terze parti, di: fornire o consegnare il
Software a terze parti; utilizzare il Software in un network, in PC multiple, in situazioni di multi-utente dove gli utenti stessi non possiedono licenze individuali; alterare in qualsiasi modo le copie del Software; smontare, de-compilare o duplicare la struttura del Software in qualsiasi modo o forma, o procedere in alcuna attività tesa a creare delle informazioni non visibili da parte dell’utente nel normale uso del Software; fare copie o transazioni del Manuale d’uso.

NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE

Al termine della sua vita operativa, questo prodotto non deve essere gettato come un rifiuto comune, ma deve essere gettato in un apposito contenitore per il riciclaggio del Materiale Elettrico ed Elettronico Ciò è confermato dal simbolo riportato sul prodotto, sul manuale o sulla confezione. A seconda delle proprie caratteristiche intrinseche, i materiali potrebbero essere riciclabili. Attraverso il riciclaggio dei rifiuti ed altre forme di gestione del Materiale Elettrico ed Elettronico, puoi dare un significativo contributo alla conservazione e alla salvaguardia dell'ambiente. Per ottenere informazioni sul Punto di raccolta a te più vicino, contatta gli enti competenti.
32/32 – Manuale d’uso
Loading...