3. Indicazioni
• Prima dell‘uso del caricatore leggere
le istruzioni per l‘uso.
• Le istruzioni per l‘uso sono parte in
tegrante del prodotto. Contengono
indicazioni importanti relative alla
messa in funzione e alla gestione del
dispositivo.
• Custodire sempre le istruzioni per
l‘uso fornite in dotazione per eventuali e successive consultazioni.
• In caso di passaggio a terzi le istru
zioni per l‘uso devono essere fornite
insieme al prodotto.
4. Uso specifico
• Il dispositivo è destinato alla ricarica
di 1-4 batterie NiCd o NiMH ricaricabili del formato stilo (AA) e ministilo
(AAA). È consentito utilizzare esclu
sivamente il trasformatore fornito in
dotazione (100-240 V AC, 50/60 Hz)
o l‘adattatore per auto (12 V DC) per
il collegamento ad una presa dell‘ac
-
cendisigari dell‘auto.
• ALG 2500 è esclusivamente destina
to all‘impiego in ambienti asciutti. È
necessario evitare che venga a con
-
tatto con l‘umidità.
• Altri impieghi del dispositivo, diversi
da quelli finora descritti, provoca
no danni al prodotto e sono legati a
situazioni di pericolo, come ad es.
cortocircuiti, incendi o scosse elettri
-
che.
• Non è consentito aprire, alterare o
modificare tutto il prodotto.
• È fortemente consigliato osservare
le indicazioni di sicurezza.
5. Indicazioni di sicurezza
Qualsiasi diritto concesso dalla
garanzia perde validità in caso
di danni provocati non attenendosi
alle indicazioni delle presenti istruzioni
per l‘uso. Non osservando le istruzioni
per l‘uso ed utilizzando il caricatore in
modo improprio non ci si assume nes
suna responsabilità di eventuali danni
secondari nonché di eventuali danni a
cose o persone.
• Non è consentito aprire o modificare
il dispositivo per motivi di sicurezza o
di immatricolazione.
• Con questo dispositivo è consentito
ricaricare esclusivamente le batterie
NiCd e NiMH. Non tentare mai di ri
caricare le comuni batterie monouso
o le celle RAM. È presente il pericolo
di eventuali esplosioni.
• Attenzione: non cortocircuitare mai i
contatti di ricarica o le batterie.
• Durante il processo di ricarica le bat
-
terie si riscaldano molto. Non si trat
ta di un malfunzionamento, ma costituisce il processo del tutto normale.
• Ricaricare esclusivamente le batterie
che sono adeguate per la corrente di
ricarica di 3500 mA (stilo) o 1500 mA
(ministilo).
• ALG 2500 e le batterie non sono gio
cattoli; tenerli fuori dalla portata di
bambini e animali.
• Disporre il dispositivo esclusivamen
te su superfici piane e difficilmente
infiammabili.
• Ricaricare solo le batterie scariche
per evitare eventuali sovraccarichi e
malfunzionamenti.
6. Attivazione
1a. Per attivare il caricatore, collegare
il trasformatore fornito in dota
zione al cavo di allacciamento di
rete, quindi alla presa di corrente
d‘ingresso DC presente sul lato
frontale superiore del caricatore.
A questo punto collegare il cavo di
allacciamento di rete ad una presa
di corrente.
1b. Per l‘impiego in auto utilizzare
l‘adattatore per auto fornito in do
tazione. Non appena l‘adattatore
per auto è collegato all‘accendisigari, si illumina un LED sul trasfor
matore. Se il LED non si illumina,
controllare la presa dell‘accendisi
-
gari ed il fusibile.
2. Non appena il caricatore è colle
gato all‘alimentazione elettrica, le
spie verdi di controllo della ricarica
lampeggiano in sequenza emettendo per alcuni istanti una luce
rossa prima ed una luce verde poi.
Lo stato di pronto per l‘uso del di
spositivo viene confermato da un
segnale acustico breve.
3. A questo punto aprire il coperchio
antipolvere ed inserire le batterie
da ricaricare (1-4 pezzi) negli spa
zi di ricarica. Per questo motivo
non ha importanza quale capacità,
modello di batteria (NiCd o NiMH)
o formato di batteria (AA o AAA) si
desidera ricaricare. Il caricatore ri
carica perfettamente qualsiasi bat
-
teria in modo automatico.
4. La modalità di ricarica rapida vie
ne indicata dalla spia di controllo
di ricarica rossa. Durante tutto il
processo di ricarica è attivo an
-
che il ventilatore integrato. Una
volta completato il processo di ricarica della batteria, il dispositivo
passa alla modalità di ricarica di
mantenimento. Questo stato viene indicato dai LED della carica di
mantenimento che emettono una
luce verde. Inoltre viene emesso
un triplo segnale acustico non appena uno spazio di ricarica termina
la ricarica per la batteria adeguata.
Se tutte le batterie che sono state
inserite si sono completamente ricaricate, viene confermato questo
stato da sette segnali acustici.
5. Le batterie possono rimanere al
l‘interno del dispositivo anche
dopo il processo di ricarica rapida.
È essenziale prestare attenzione al fatto che le fessure di ven
tilazione non presentino ostacoli.
Il ventilatore integrato si disattiva cir
ca 5 minuti dopo il completamento
del processo di ricarica in modo au
-
tomatico. Dopo la ricarica il ventilato
re raffredda sia il sistema elettronico
del caricatore sia le batterie che sono
state inserite perché è possibile che
entrambi i gruppi raggiungano tempe
-
rature molto elevate durante il proces
so di ricarica. Al termine della fase di
raffreddamento è possibile ricaricare
nuovamente le batterie scariche utiliz
zando il dispositivo.
7. Tempi di ricarica
Il tempo di ricarica per le batterie NiCd
e NiMH dipende dalla capacità nominale. Per determinare il tempo di
ricarica delle batterie, dividere la ca
pacità delle batterie per il valore della
corrente di ricarica e moltiplicare il ri
-
sultato per 1,4.