Hangar 9 J-3 Cub 10cc ARF, 82.5 User guide

Page 1
J-3 Cub 10cc
Instruction Manual
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manuale di Istruzioni
HAN5005 HAN5175
Scan the QR code and select the Manuals and Support quick links from the product page for the most up-to-date manual information. Scannen Sie den QR-Code und wählen Sie auf der Produktseite die Quicklinks Handbücher und Unterstützung, um die aktuellsten Informationen zu Handbücher. Scannez le code QR et sélectionnez les liens rapides Manuals and Support sur la page du produit pour obtenir les informations les plus récentes sur le manuel. Scannerizzare il codice QR e selezionare i Link veloci Manuali e Supporto dalla pagina del prodotto per le informazioni manuali più aggiornate.
Created 08/2024 680332
Page 2
AVVISO
Tutte le istruzioni, garanzie e altri documenti collaterali sono soggetti a modifi ca a esclusiva discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per la documentazione aggiornata del prodotto, visitare horizonhobby.com oppuretowerhobbies.com e cliccare sulla scheda relativa all’assistenza o alle risorse per il relativo prodotto.
SIGNIFICATO DEI TERMINI PARTICOLARI
In tutta la documentazione relativa al prodotto sono utilizzati iseguenti termini per indicare vari livelli di potenziale pericolo durante il funzionamento: AVVERTENZA: Procedure che, se non debitamente seguite, espongono alla possibilità di danni alla proprietà fi sica opossono omportare un’elevata possibilità di provocare ferite superfi ciali. Ulteriori precauzioni per la sicurezza e avvertenze. ATTENZIONE: Procedure che, se non sono seguite correttamente, possono creare danni materiali E possibili gravi lesioni. AVVISO: Procedure che, se non sono seguite correttamente, possono creare danni materiali E nessuna oscarsa possibilità di lesioni.
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche del prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto del prodotto può causare danni al prodotto stesso, alle persone oalle cose, provocando gravi lesioni. Questo è un prodotto di hobbistica sofi sticato e NON un giocattolo. È necessario farlo funzionare con cautela e responsabilità e avere conoscenze basilari di meccanica. Se questo prodotto non è utilizzato in maniera sicura e responsabile potrebbero verifi carsi lesioni odanni al prodotto stesso oad altre proprietà. Non è un prodotto adatto aessere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non usare componenti non compatibili o alterare il prodotto in nessuna maniera al di fuori delle istruzioni fornite da Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene le istruzioni per un funzionamento e una manutenzione sicuri. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, confi gurare ofar funzionare il Prodotto, al fi ne di utilizzarlo correttamente e di evitare danni olesioni gravi.
RACCOMANDAZIONI PER OPERARE IN SICUREZZA
• Controllare attentamente il modello prima di ogni volo per accertarsi che sia idoneo.
• Essere consapevoli che un altro utente della frequenza in uso, potrebbe procurare delle interferenze.
• Essere sempre cortesi e rispettosi nei confronti degli altri utilizzatori dell’area in cui ci si trova.
• Scegliere un’area libera da ostacoli e abbastanza ampia da permettere lo svolgimento del volo in sicurezza.
• Prima del volo verifi care che l’area sia libera da amici e spettatori.
• Stare attenti alle altre attività che si svolgono in vicinanza della vostra traiettoria di volo, per evitare possibili confl itti.
• Pianifi care attentamente il volo prima di lanciare il modello.
• Rispettare sempre scrupolosamente le regole stabilite dall’associazione locale.
PRIMA DI INIZIARE IL MONTAGGIO
• Togliere tutti i pezzi dalla scatola.
• Verifi care che la fusoliera, l’ala e i piani di coda non siano danneggiati.
• Se si trovano parti danneggiate, contattare il negozio da cui è stato acquistato.
• Caricare il trasmettitore e la batteria di volo.
• Centrare stick e trim sul trasmettitore.
• Con una radio computerizzata creare una nuova memoria per questo modello.
• Facendo riferimento alle istruzioni del radiocomando, connettere (bind) trasmettitore e ricevitore.
AVVISO: una volta impostate tutte le corse dei comandi, effettuare nuovamente la connessione del radiocomando. Ciò impedirà che i servocomandi si spostino verso i propri fi ne corsa prima del collegamento della trasmittente con il ricevitore. Ciò inoltre farà in modo che le impostazioni di inversione dei servocomandi siano salvate nel radiocomando.
MINIMO 14 anni. Non è un giocattolo.
AVVERTIMENTI E PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell’uso leggere attentamente tutte le istruzioni e le precauzioni per la sicurezza. In caso contrario si potrebbero procurare incendi, danni o ferite.
Componenti
Usare solo componenti compatibili. Se ci fossero dubbi riguardo alla compatibilità, è opportuno far riferimento alle istruzioni relative al prodotto o ai componenti oppure rivolgersi al reparto Horizon Hobby di competenza.
Volo
Per sicurezza volare solo in aree molto ampie. Meglio se in campi volo autorizzati per modellismo. Consultare le ordinanze locali prima di scegliere luogo dove volare.
Elica
Tenere sempre lontano dall’elica tutto ciò che vi si potrebbe impigliare. Per esempio, indumenti non aderenti e altri oggetti come matite e cacciaviti. Tenere le mani lontano dall’elica per evitare il rischio di lesioni.
Batterie
Quando si maneggiano o si utilizzano le batterie, bisogna attenersi alle istruzioni del costruttore; il rischio è di procurare incendi, specialmente con le batterie LiPo, con danni e ferite serie.
Piccole parti
Questo kit comprende delle parti di piccole dimensioni e non lo si può lasciare incustodito se c’è la presenza di bambini che li possono inghiottire e rimanere soffocati o intossicati.
J-3 Cub 10cc
93 IT
Page 3
INDICE
Avviso ....................................................................................................................................................................93
Signifi cato dei termini particolari ............................................................................................................................93
Avvertimenti E Precauzioni Per La Sicurezza ..........................................................................................................93
Raccomandazioni per operare in sicurezza ............................................................................................................93
Prima di iniziare il montaggio .................................................................................................................................93
Pezzi di ricambio ....................................................................................................................................................94
Richiesto per il completamento, motore a candelette (ARF) ....................................................................................95
Richiesto per il completamento, motore a gas (ARF) ...............................................................................................95
Richiesto per il completamento, motore elettrico (ARF) ...........................................................................................95
Necessario per completare (PNP) ...........................................................................................................................95
Attrezzi necessari ..................................................................................................................................................95
Erforderliche Klebemittel ........................................................................................................................................95
Parti opzionali ........................................................................................................................................................95
Rimozione delle grinze ...........................................................................................................................................96
Precauzioni per la costruzione ...............................................................................................................................96
Trasporto e conservazione .....................................................................................................................................96
Sostituzione del rivestimento .................................................................................................................................96
Verifi ca dei dadi ciechi ...........................................................................................................................................96
Utilizzo di questo manuale .....................................................................................................................................96
Incernieramento degli alettoni ................................................................................................................................96
Montaggio dei servo degli alettoni..........................................................................................................................97
Installazione montanti alari ..................................................................................................................................101
Montaggio dell’ala ...............................................................................................................................................101
Installazione dell’equilibratore ..............................................................................................................................103
Installazione del timone .......................................................................................................................................105
Allestimento della coda ........................................................................................................................................106
Montaggio del carrello di atterraggio ....................................................................................................................107
Installazione del servo di timone ed elevatori .......................................................................................................109
Preparazione del parabrezza ................................................................................................................................110
Installazione del motore elettrico ..........................................................................................................................110
Montaggio dei motori ...........................................................................................................................................111
Installazione della cappottatura ............................................................................................................................113
Installazione dei fi nestrini.....................................................................................................................................114
Installazione dell’impennaggio .............................................................................................................................114
Montaggio dell’ala ...............................................................................................................................................115
Montaggio del carrello di atterraggio ....................................................................................................................117
Installazione di batteria e ricevitore ......................................................................................................................118
Installazione dei galleggianti ................................................................................................................................118
Applicazione delle decalcomanie .........................................................................................................................119
Baricentro (CG) ....................................................................................................................................................120
Corse dei comandi ...............................................................................................................................................120
Lista Dei Controlli Prima Del Volo .........................................................................................................................121
Controlli Di Volo Giornalieri ...................................................................................................................................121
Garanzia ..............................................................................................................................................................121
Istruzioni per lo smaltimento di RAEE da parte di utenti dell’Unione Europea ........................................................122
Note di montaggio e di volo .................................................................................................................................122
PEZZI DI RICAMBIO
Pezzo # Descrizione
HAN500501 Fusoliera; ARF: J-3 Cub 10cc HAN500502 Ala; SX J-3 Cub 10cc HAN500503 Ala; DX: J-3 Cub 10cc HAN500504 Stabilizzatore con elevatori; ARF: J-3 Cub 10cc HAN500505 Timone: J-3 Cub 10cc HAN500506 Cappottatura con motore fi ttizio: J-3 Cub 10cc HAN500507 Sportello parabrezza: J-3 Cub 10cc HAN500508 Sportello superiore: J-3 Cub 10cc HAN500509 Set dei pezzi: J-3 Cub 10cc HAN500510 Supporto motore: J-3 Cub 10cc HAN500511 Kit montanti alari: J-3 Cub 10cc HAN500512 Set dell’asta di spinta: J-3 Cub 10cc HAN500513 Set di parabrezza e fi nestrini: J-3 Cub 10cc HAN500514 Vano motore elettrico: J-3 Cub 10cc HAN500515 Gruppo del ruotino di coda: J-3 Cub 10cc HAN500516 Set ruote: J-3 Cub 10cc HAN500517 Serbatoio carburante: J-3 Cub 10cc HAN500518 Carrello atterraggio: J-3 Cub 10cc HAN500519 Set copri ruote: J-3 Cub 10cc HAN500520 Tubo dell’ala: J-3 Cub 10cc HAN500521 Set cavi rinforzo coda: J-3 Cub 10cc HAN500522 Set di decalcomanie: J-3 Cub 10cc HAN500523 Tappo carburante: J-3 Cub 10cc HAN500524 Dado ogiva; fi lettatura 5/16-24: J-3 Cub 10cc HAN500525 Dado ogiva; fi lettatura 1/4-28: J-3 Cub 10cc HAN500526 Dado ogiva; fi lettatura M7x1 mm: J-3 Cub 10cc HAN500527 Parti motore fi ttizio: J-3 Cub 10cc HAN500528 Parti cabina di pilotaggio: J-3 Cub 10cc HAN500529 Busto pilota: J-3 Cub 10cc HAN517501 Fusoliera; PNP: J-3 Cub 10cc HAN517504 Stabilizzatore con elevatori; PNP: J-3 Cub 10cc HAN517505 Gruppo aletta e timone; PNP: J-3 Cub 10cc EFLP1510E Elica 15x10E: J-3 Cub 10cc EFLP1407E Elica 14x7E: J-3 Cub 10cc EFLA5606 Set montanti galleggiati: Hangar 9 J-3 Cub: J-3 Cub 10cc SPMXAM4715 Motore Brushless Outrunner Avian 4260-480 Kv, PNP SPMXAE70A Avian 70 A Smart Lite Brushless ESC; 3S-6S: IC5, PNP SPMSA6380 A6380 servo aero digitale ingranaggi metallici HV, PNP
94IT
Page 4
RICHIESTO PER IL COMPLETAMENTO, MOTORE A CANDELETTE (ARF)
# richiesto Pezzo # Descrizione
1 SAIE062B FA-62B AAC con silenziatore: BX 1 SPM-1032 AR637T ricevitore DSMX 6 canali AS3X+ & SAFE con telemetria 5 SPMSA6380 A6380 servo aero digitale ingranaggi metallici HV 2 SPMA3002 Estensione servo 9 pollici 1 DUB222 Tubatura carburante media in silicone da 61 cm 1 APC13060 Elica Sport, 13 x 6
RICHIESTO PER IL COMPLETAMENTO, MOTORE A GAS (ARF)
# richiesto Pezzo # Descrizione
1 SAIEG11 Motore monocilindrico a gas FG-11: BZ 1 SPM-1032 AR637T ricevitore DSMX 6 canali AS3X+ & SAFE con telemetria 5 SPMSA6380 A6380 servo aero digitale ingranaggi metallici HV 2 SPMA3002 Estensione servo 9 pollici 1 SUL211 Tubo carburante universale ProFlex 2" 1 APC13070 Elica Sport, 13 x 7 1 SPM1300LPRX Batteria ricevitore 7,4 V 1300 mAh 2S 5C LiPo; JST-RCY 1 SPM9530 Interruttore di accensione a 3 fi li Spektrum™
RICHIESTO PER IL COMPLETAMENTO, MOTORE ELETTRICO (ARF)
# richiesto Pezzo # Descrizione
1 SPMXAM4715 Motore Brushless Outrunner Avian 4260-480 Kv, PNP 1 SPMXAE70A Avian 70 A Smart Lite Brushless ESC; 3S-6S: IC5, PNP 1 SPM-1032 AR637T ricevitore DSMX 6 canali AS3X+ & SAFE con telemetria 4 SPMSA6380 A6380 servo aero digitale ingranaggi metallici HV 2 SPMA3002 Estensione servo 9 pollici 1 SPMX50004S30 Batteria 14,8 V 5000 mAh 4S 30C Smart LiPo: IC5 1 EFLP1510E Elica 15x10E (per uso con 4S LiPo) 1 SPMX326S30 Batteria 22,2 V 3200 mAh 6S 30C Smart G2 LiPo: IC5 1 EFLP1407E Elica 14x7E (per uso con 6S LiPo)
NECESSARIO PER COMPLETARE (PNP)
# richiesto Pezzo # Descrizione
1 SPM-1032 AR637T ricevitore DSMX 6 canali AS3X+ & SAFE con telemetria 1 1 SPMX326S30 Batteria 22,2 V 3200 mAh 6S 30C Smart G2 LiPo: IC5
SPMX50004S30 Batteria 14,8 V 5000 mAh 4S 30C Smart LiPo: IC5
ATTREZZI NECESSARI
Descrizione
Chiave a tubo o a forcella doppia: 10 mm, 7/16", 1/2" Nastro a bassa aderenza Morsetto a C Carta vetrata media Ferro da stiro per fi lm di copertura Tazze di miscelazione Trapano Contenitori e stick per mixer colla Kit punte trapano, sistema imperiale o metrico Matita Spazzole epoxy Cacciavite a croce: #0, #1, #2 Pennarello Trapano manuale Cacciavite a lama piatta Pinze Lima piatta Sega Razor Pistola termica Righello Pinzetta Levigatore Set di chiavi a brugola, sistema imperiale o metrico Forbici Taglierino: #11 lama Lama laterale Forbici per hobby Brasatura ad argento Squadretta Alesatore a gradini Nastro a strappo Stuzzicadenti Olio macchina leggero
ERFORDERLICHE KLEBEMITTEL
Descrizione
15 Minuten Epoxy 30 Minuten Epoxy Kanzelkleber Sekundenkleber dünnfl üssig Sekundenkleber mittel Schraubensicherungslack
PARTI OPZIONALI
# richiesto Pezzo # Descrizione
1 EFLA5600S Set galleggianti con minuteria, Argento; 39,5" 1 EFLA5606 Set montanti galleggiati: J-3 Cub 10cc 1 EXRA055J Presa di carica: JR/HRC/AIRZ
J-3 Cub 10cc
95 IT
Page 5
RIMOZIONE DELLE GRINZE
Il rivestimento del modello potrebbe sviluppare delle grinze durante la spedizione. Usare un ferro per termosaldatura (HAN1017) con calzetta protettiva (HAN1018) per rimuovere le grinze. Iniziare con una temperatura inferiore e prestare attenzione quando si procede attorno a superfi ci con sovrapposizione di colori per evitarne la separazione. Prestare inoltre attenzione anche nelle zone attorno al tettuccio perché questo è in plastica e un calore eccessivo può causarne la deformazione. Evitare di scaldare troppo, soprattutto in prossimità delle giunture, per non separare la pellicola. Mettere un panno umido fresco sui colori adiacenti aiuta a prevenire la separazione dei colori durante la rimozione delle grinze. In alternativa è possibile usare anche una pistola termica (HAN100), ma con cautela, poiché questa produce un calore estremo ed è facile danneggiare il rivestimento.
PRECAUZIONI PER LA COSTRUZIONE
Preparare la superfi cie di lavoro prima di iniziare il montaggio. La superfi cie deve essere morbida e libera da oggetti affi lati. Consigliamo di adagiare le parti della cellula su un panno morbido o una stuoia da banco per proteggere la superfi cie del modello da graffi e ammaccature.
TRASPORTO E CONSERVAZIONE
Per ospitare la fusoliera in caso di trasporto o conservazione in deposito del modello, è necessario uno spazio di almeno 160 cm di lunghezza e 46 cm di altezza. Si consiglia inoltre l’uso di custodie per ali per proteggere queste superfi ci durante il trasporto e la conservazione. Squadrette e leveraggi possono causare danni alle superfi ci vicine anche se riposti nelle custodie. Le ali vanno quindi trasportate e conservate in modo che i rinvii non entrino in contatto con altri pannelli, per non danneggiarli.
SOSTITUZIONE DEL RIVESTIMENTO
Questo modello è rivestito con pellicola UltraCote® nei seguenti colori. In caso siano necessarie riparazioni, ordinare i seguenti rivestimenti. HANU884 Cub Giallo (Oracover 30) HANU874 Nero (Oracover 71)
INCERNIERAMENTO DEGLI ALETTONI
1. Segnare con un pennarello a feltro il centro della scanalatura
nelle cerniere di ala e superfi cie di controllo.
2. Separare l’alettone dall’ala. Mettere le cerniere da parte.
Utilizzare un minitrapano manuale o utensile rotante con punta da 1,5 mm per forare la posizione centrale precedentemente contrassegnata lungo il bordo d’uscita e nella superfi cie di controllo.
VERIFICA DEI DADI CIECHI
Il montaggio di questo modello richiede l’inserimento di viti in dadi ciechi. Raccomandiamo di pre-avvitare le viti per assicurarsi l’interno dei dadi ciechi sia libero da detriti. Se le viti non si avvitano con facilità, ripulire la fi lettatura usando maschio e porta maschio adatti.
UTILIZZO DI QUESTO MANUALE
Questo manuale copre l’assemblaggio di entrambe le versioni ARF e PNP di questo aereo. Leggere il manuale per individuare le sezioni relative al modello in uso. La sezione a pagina 96, che inizia con "Incernieramento degli alettoni", riguarda la versione ARF. La sezione a pagina 114, che inizia con "Installazione dell’impennaggio", riguarda la versione PNP. La sezione a pagina 118, che inizia con "Installazione di batteria e ricevitore", copre elementi comuni a entrambe le versioni ARF e PNP del modello.
3. Posizionare uno spillo a T al centro di ogni cerniera. Questo
servirà a mantenere centrate le cerniere una volta montate.
96IT
Page 6
4. Inserire la cerniera nella relativa fessura. Allineare la fessura
nella cerniera con il foro nell’ala.
5. Inserire l’alettone in posizione sulle cerniere. Rimuovere gli
spilli a T dalle cerniere.
7. Applicare qualche goccia di colla cianoacrilica in ciascuna
delle cerniere, sia nella parte superiore che in quella inferiore.
 Non utilizzare acceleratore. La colla deve penetrare nella
cerniera in modo da fissarla saldamente al legno circostante.
 Controllare il lato opposto delle superfici per verificare che la
colla in eccesso non sia colata. Se necessario, usare acetone o debonder per colla cianoacrilica per rimuovere la colla fuoriuscita prima che si indurisca completamente. Mantenere l’ala in posizione orizzontale aiuta a evitare questo problema.
8. Attendere che la colla si asciughi del tutto, poi tirare
delicatamente ala e alettone per assicurarsi che le cerniere siano saldamente incollate.
 Riapplicare ancora la colla sulle cerniere che
risultano non ancora saldamente incollate.
6. Controllare lo spazio tra l’ala e l’alettone a entrambe le
estremità. Regolare in modo che lo spazio sia identico.
9. Rodare le cerniere fl ettendo la superfi cie di controllo per farle
percorrere l’intera escursione di movimento in entrambe le direzioni.
 Ripetere questa procedura per montare l’altro alettone.
MONTAGGIO DEI SERVO DEGLI ALETTONI
10. Infi lare una vite autofi lettante M2 x 10 mm in ciascuno dei tre
fori per fi ssare la squadretta dell’alettone all’alettone. Prima di proseguire, rimuovere le viti.
J-3 Cub 10cc
97 IT
Page 7
11. Applicare 1-2 gocce di colla cianoacrilica fi ne nei fori per
rinforzare il legno circostante. Prima di proseguire, lasciare che la colla si asciughi del tutto.
16. Inserire una vite in ciascun foro, poi rimuovere le viti.
12. Fissare la squadretta all’alettone con tre viti autofi lettanti M2
x 10 mm e un cacciavite a croce #1.
13. Rimuovere il coperchio del servo dell’alettone dall’ala.
14. Installare i gommini e gli occhielli nelle linguette di montaggio
del servo seguendo le istruzioni fornite con il servo.
17. Applicare 1-2 gocce di colla cianoacrilica fi ne nei fori per
rinforzare il legno circostante. Prima di proseguire, lasciare che la colla si asciughi del tutto.
18. Posizionare il servo con l’albero di uscita centrato
nell’apertura per il braccio del servo.
19. Montare il servo usando le viti fornite con il servo stesso.
Prendere nota dell’orientamento del servo sul coperchio del servo.
15. Utilizzare un minitrapano o trapano con punta da 2 mm per
praticare i fori nel supporto del servo.
20. Centrare il servo con un cacciavite o tramite il radiocomando.
Posizionare la squadretta sul servo in modo che sia perpendicolare al servo. Rimuovere i bracci eventualmente presenti che potrebbero interferire con il movimento del servo.
98IT
Page 8
21. Per applicare il leveraggio al braccio del servo, usare il foro
che si trova a 16 mm dal centro della squadretta. Questo foro dovrà essere allargato utilizzando un minitrapano con punta da 2 mm.
26. Far passare il cavo del servo per l’alettone attraverso l’ala
fi no alla radice dell’ala.
5/8 inch
(16mm)
22. Fissare al fi lo del servo una prolunga da 225 mm usando un
fermo da reperire acquistandolo separatamente (morsetti per connettori servo, SPMA3054).
23. Con uno stuzzicadenti o un taglierino con lama n. 11, forare
il coperchio del servo nei punti dove si andranno a praticare i fori per le viti di montaggio.
24. Infi lare una vite autofi lettante M2 x 10 mm in ciascuno dei fori
per fi ssare il coperchio del servo dell’alettone all’ala. Prima di proseguire, rimuovere le viti. Applicare 1-2 gocce di colla cianoacrilica fi ne nei fori per rinforzare il legno circostante. Prima di proseguire, lasciare che la colla si asciughi del tutto.
27. Posizionare una rondella M2 su ciascuna delle quattro viti
autofi lettanti M2 x 10 mm che verranno utilizzate per fi ssare il coperchio del servo dell’alettone.
28. Fissare il coperchio del servo dell’alettone con un cacciavite a
croce #1 e quattro viti autofi lettanti M2 x 10 mm.
29. Applicare un piccolo pezzo di nastro adesivo a bassa tenuta
sull’alettone per mantenerlo centrato durante la preparazione del leveraggio.
25. Fasciare o nastrare il cordino che si trova all’interno dell’ala
fi ssandolo all’estremità del fi lo del servo.
J-3 Cub 10cc
30. Individuare il tirante da 181 mm. Avvitare la forcella sull’asta
fi lettata in modo da far sì che l’estremità dell’asta sia visibile tra i bracci della forcella.
99 IT
Page 9
31. Fissare la forcella al foro esterno sulla squadretta
dell’alettone.
36. Controllare l’allineamento tra ala e alettone. Regolare la
forcella se necessario per allinearla.
32. Segnare con un pennarello a feltro il leveraggio nel punto
in cui attraversa il foro del braccio del servo preparato in precedenza in questa sezione.
33. Rimuovere il leveraggio e piegare il fi lo a 90° in
corrispondenza del segno fatto nel passaggio precedente.
34. Tagliare il fi lo 6 mm sopra la curva. Utilizzare una lima piatta
per rimuovere i bordi affi lati eventualmente rimasti dal taglio del fi lo.
37. Far scorrere il fermo di nylon sul fi lo.
38. Utilizzare le pinze per far scattare il fermo sul fi lo, fi ssandolo
al braccio del servo.
39. Far scorrere il fermo in silicone sui denti della forcella.
35. Rimuovere il nastro che tiene il fl ap in posizione. Fissare la
forcella alla squadretta. Inserire il fi lo nel foro del braccio del servo dell’alettone.
40. Serrare il dado contro la forcella per evitare che si allenti a
causa delle vibrazioni, poi applicare una quantità minima di frenafi letti a media resistenza.
 Ripetere questa procedura per il servo dell’altro alettone.
100IT
Page 10
INSTALLAZIONE MONTANTI ALARI
41. Fissare l’attacco del montante accanto all’alettone nella parte
inferiore dell’ala utilizzando quattro viti a testa incassata M3 x 12 e quattro rondelle M3. Applicare una goccia di frenafi letti su ogni vite prima di serrarle in posizione con una chiave esagonale da 2,5 mm.
 Non stringere le viti troppo forte da
comprimere il rivestimento dell’ala.
42. Infi lare le estremità dei montanti sui montanti delle ali. Per
ogni pannello alare sono presenti due montanti anteriori (leggermente più corti) e due posteriori (più lunghi).
45. Fissare il montante secondario ai montanti principali
utilizzando due cinghie di nylon e quattro viti a brugola M3 x
10. Serrare le viti con una chiave esagonale da 2,5 mm.
46. Avvitare un controdado M3 su ciascuna delle viti per fi ssarle
in posizione. Serrare i dadi con una chiave per dadi M5.5.
 Ripetere questa procedura per montare l’altro montante.
43. Fissare i montanti alle staffe con una vite a testa incassata
M3 x 15 e un controdado M3.
44. Controllare la posizione dei fori sui montanti rispetto a quelli
dei montanti secondari sull’ala. Se installati correttamente, i fori dei montanti saranno vicini ai fori sull’ala.
J-3 Cub 10cc
MONTAGGIO DELL’ALA
47. Fissare le linguette di montaggio del montante alla fusoliera
utilizzando quattro viti a testa tonda M3 x 10 mm e una chiave esagonale da 1,5 mm.
101 IT
Page 11
48. Inserire la baionetta alare nella sua tasca.
53. Le estremità del montante secondario vanno a inserirsi nei
fori sul fondo dell’ala.
49. Rimuovere lo sportello parabrezza dalla fusoliera. Questo è
fi ssato saldamente con quattro fermi magnetici. Potrebbe essere più semplice afferrare i due lati del parabrezza dalla parte superiore e tirare in avanti. In alternativa, separare la parte superiore del portello con un sottile cuneo di plastica.
 Evitate di tirare dal bordo superiore, per non
rischiare di separare il parabrezza dal telaio.
50. Il portello superiore è dotato di fermo interno a molla.
Rilasciare il portello tirando il chiavistello in avanti, poi spingere verso l’alto.
51. Far scorrere la baionetta nella tasca dell’ala.
54. Regolare l’estremità del montante in modo che il foro
all’estremità del montante sia allineato con il foro della linguetta di montaggio. Le estremità del montante si inseriscono sopra la linguetta. Inserire il perno dal lato della fusoliera e far scorrere la clip di fi ssaggio attraverso il foro del perno.
 Quando la fusoliera è sostenuta al contrario, il peso delle
ali determina naturalmente il diedro corretto. Regolare le estremità del montante in questa posizione. Quando/se si assembla il modello in verticale, le estremità dei montanti non si allineano del tutto, il che è normale. Esercitare una leggera pressione per allineare i fori, quindi inserire i perni.
55. Ripetere la procedura sopra descritta per il montante
rimanente.
52. Far scorrere il pannello alare contro la fusoliera, guidando il
cavo dell’alettone nella fusoliera. Fissare il pannello alare con il bullone ad alette di nylon da 1/4-20.
56. Con il montante fi ssato, utilizzare delle pinze a becco lungo
per stringere i dadi contro i raccordi terminali del montante per evitare che si allentino.
 Applicare del frenafiletti su tutti gli elementi
di fissaggio metallo su metallo.
 Installare il pannello alare rimanente prima di procedere.
102IT
Page 12
INSTALLAZIONE DELL’EQUILIBRATORE
57. Separare gli equilibratori dallo stabilizzatore. Mettere da parte
le cerniere, il fi lo di giunzione e gli equilibratori.
 Preparare le fessure delle cerniere di
equilibratori e stabilizzatore come descritto nella sezione di installazione degli alettoni.
58. Posizionare lo stabilizzatore sulla fusoliera. Centrare lo
stabilizzatore sulla fusoliera.
 L’equilibratore può essere lasciato in posizione
per facilitare il centraggio dello stabilizzatore.
59. Allontanarsi di 2-3 metri e controllare che stabilizzatore e
ala siano allineati. Carteggiare leggermente il supporto dello stabilizzatore sulla fusoliera, se necessario, per correggere eventuali disallineamenti.
60. Misurare la distanza tra le estremità alari e le estremità degli
stabilizzatori. Regolare gli stabilizzatori in modo che le misure siano identiche su entrambi i lati.
AA
A=A
AA
A=A
AA
62. Con un righello tagliare attentamente il rivestimento 3 mm
(1/8 pollici) all’interno della linea tracciata sullo stabilizzatore per rimuovere il rivestimento dal centro dello stesso. Rimuovere il rivestimento superiore e inferiore. Prestare attenzione a non tagliare il legno sottostante per non indebolire lo stabilizzatore. Rimuovere eventuali righe dallo stabilizzatore usando un panno di carta e alcool isopropilico.
63. Mescolare 20 g di colla epossidica “30 minuti”. Con un
pennello per colla epossidica, applicare la colla sul legno esposto della parte superiore e inferiore dello stabilizzatore.
64. Far scorrere lo stabilizzatore in posizione. Rimuovere
eventuali residui di colla dalla fusoliera e dallo stabilizzatore usando un panno di carta e alcool isopropilico. Utilizzare la quantità di carta necessaria a rimuovere la colla in eccesso dalla superfi cie esterna del modello.
 Mentre la colla epossidica asciuga, controllare l’allineamento.
61. Usare un pennarello per tracciare la sagoma della fusoliera
sulla parte superiore e inferiore dello stabilizzatore.
J-3 Cub 10cc
A=A
65. Utilizzare carta vetrata di grana media per rendere ruvido
il fi lo di giunzione nel punto in cui entra in contatto con gli equilibratori.
103 IT
Page 13
66. Usare alcol isopropilico e un tovagliolo di carta per rimuovere
eventuale olio o detriti dal fi lo di giunzione.
71. Applicare una goccia di colla cianoacrilica fi ne su uno
stuzzicadenti. Usare lo stuzzicadenti per applicare la colla sulle fi lettature esposte delle viti.
67. Utilizzare uno stuzzicadenti o un taglierino per forare il
rivestimento in modo in modo da poter montare le viti di fi ssaggio della squadretta.
68. Con un taglierino con lama #11, separare la squadretta di
controllo dalla sua piastra posteriore.
69. Inserire tre viti M2 x 15 mm attraverso la piastra
posteriore, quindi nei fori dell’equilibratore. Prendere nota del posizionamento della piastra posteriore rispetto all’equilibratore.
72. Posizionare uno spillo a T al centro di ogni cerniera. Questo
servirà a mantenere centrate le cerniere una volta montate. Inserire le cerniere nell’equilibratore.
73. Fissare con del nastro adesivo un pezzo di imballaggio
trasparente o di carta oleata sulla zona in cui verrà inserito il giunto, per evitare di incollarlo allo stabilizzatore durante l’installazione.
 Prima di mescolare la colla epossidica, accertarsi di
aver letto attentamente i passaggi che seguono e di aver testato l’inserimento degli equilibratori.
74. Far scorrere il fi lo di giunzione in posizione. Applicare
una piccola quantità di colla epossidica 30 minuti sul fi lo di giunzione nel punto in cui entra in contatto con gli equilibratori.
70. Far scorrere la squadretta sulle viti, quindi fi ssarla con tre
dadi M2. Serrare i dadi, evitando di schiacciare la struttura sottostante.
75. Applicare la colla nell’area degli equilibratori in cui verrà
inserito il fi lo di giunzione.
104IT
Page 14
76. Inserire gli equilibratori in posizione sulle cerniere. Il fi lo di
giunzione andrà adattarsi completamente negli equilibratori. Prima di proseguire, lasciare che la colla si asciughi del tutto.
INSTALLAZIONE DEL TIMONE
80. Serrare la vite di fermo nel collarino della ruota con una
chiave esagonale da 1,5 mm. Far scorrere la staffa del ruotino di coda (foro piccolo) sul fi lo del carrello di coda.
77. Rimuovere il pezzo di imballaggio trasparente (o la carta
cerata). Se necessario, rimuovere la colla epossidica in eccesso con un taglierino.
78. Applicare qualche goccia di colla cianoacrilica in ciascuna
delle cerniere, sia nella parte superiore che in quella inferiore.
 Non utilizzare acceleratore. La colla deve penetrare nella
cerniera in modo da fissarla saldamente al legno circostante.
 Controllare il lato opposto delle superfici per verificare che
la colla in eccesso non sia colata. Se necessario, usare acetone o debonder per colla cianoacrilica per rimuovere la colla fuoriuscita prima che si indurisca completamente.
79. Rimuovere i pannelli alari dalla fusoliera. Posizionare il tubo di
gommapiuma sui montanti secondari per evitare danni all’ala durante il trasporto o lo stoccaggio.
81. Usare la tecnica descritta per il fi lo di giunzione
dell’equilibratore per preparare e incollare in posizione il fi lo del carrello di coda con colla epossidica 5 minuti.
82. Montare la squadretta di controllo del timone avvitandola
con tre viti M2 x 15 mm e tre dadi M2. Utilizzare come guida le istruzioni per l’installazione della squadretta di controllo dell’equilibratore.
83. Incardinare il timone all’aletta utilizzando tre cerniere. Il
processo di incernieramento è stato descritto in precedenza in questo manuale. Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio tra l’aletta e il timone nella parte superiore dell’aletta in modo che possa muoversi senza interferenze.
J-3 Cub 10cc
84. Fissare la staffa del ruotino di coda con due viti per lamiera
M3 x 10 mm. La staffa del cavo di collegamento si inserisce tra la fusoliera e la staffa del ruotino, come mostrato in fi gura.
105 IT
Page 15
85. Far scorrere il collarino contro la staffa del ruotino di coda e
serrare la vite di fermo.
90. Far scorrere un manicotto sull’estremità del cavo.
ALLESTIMENTO DELLA CODA
86. Con una pinza, piegare leggermente ciascuna delle linguette
del cavo di alluminio.
87. Far scorrere una vite M3 x 14 mm attraverso la linguetta del
cavo in allumino prepiegata. Inserire la vite nel foro nella parte superiore dello stabilizzatore.
88. Sistemare una seconda linguetta sulla vite dalla parte
inferiore dello stabilizzatore. Fissare le linguette con un dado M3. Applicare del frenafi letti su tutti gli elementi di fi ssaggio metallo su metallo.
 Installare le linguette a destra e a sinistra dello
stabilizzatore e accanto al vertice della deriva.
91. Far passare il cavo attraverso il foro del raccordo.
92. Far passare nuovamente il cavo attraverso il manicotto.
Utilizzare una pinza crimpatrice per fi ssare il manicotto al cavo. Preparare ora quattro cavi, in modo che ciascuno di essi abbia un raccordo a un’estremità.
93. Collegare la forcella alle linguette sull’equilibratore.
 Quando si installano le estremità dei cavi, assicurarsi che il
cavo non si attorcigli e non resti incastrato nel raccordo.
 Non serrare eccessivamente le viti e non comprimere
le strutture in legno di stabilizzatore e deriva.
89. Infi lare una forcella sul raccordo del cavo in modo che
l’estremità fi lettata sia appena visibile tra i denti della forcella. Preparare tutte e quattro le estremità del raccordo.
94. Far scorrere un manicotto sull’estremità del cavo. Far
scorrere il cavo attraverso il foro nella staffa. Far passare nuovamente il cavo attraverso il manicotto. Applicare una lieve tensione sul cavo e con una pinza crimpatrice fi ssare il manicotto al cavo.
106IT
Page 16
95. Utilizzare un tronchesino per rimuovere la parte
eventualmente in eccesso del fi lo che potrebbe interferire con il funzionamento del modello.
98. Usare una lima per levigare due aree piatte di 13 mm sul
fondo dell’assale. La prima area è vicina al carrello, la seconda all’estremità dell’assale.
96. Completare l’allestimento della coda installando i cavi
rimanenti.
MONTAGGIO DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO
 Passare al punto 103 se si preferisce
non montare i copri ruote.
97. Installare la staffa per il copri ruota con due viti a testa tonda
M3 x 10 mm. Serrare le viti con una chiave esagonale da 2mm.
99. Far scorrere prima il copri ruota e poi il collarino sull’assale.
100. Inserire la ruota sull’assale. Il gruppo può quindi essere fatto
scorrere completamente sull’assale.
101. Fissare la ruota con un collarino e una vite di fermo sul
bordo esterno della ruota. Verifi care che la ruota possa girare liberamente sull’assale.
 Applicare una piccola goccia di frenafiletti sulle
viti di fermo del collarino della ruota. Una quantità eccessiva può renderne difficile la rimozione.
 Applicare una goccia di frenafiletti su
tutte le giunzioni metallo-metallo.
J-3 Cub 10cc
102. Serrare la vite di fermo nella staffa del copri ruota per fi ssare
il copri ruota all’assale. La linea centrale del copri ruota sarà parallela al bordo superiore del carrello di atterraggio.
 Potrebbe essere necessario modificare leggermente l’area
piatta per ottenere il corretto allineamento del copri ruota.
 Applicare una goccia di frenafiletti su
tutte le giunzioni metallo-metallo.
107 IT
Page 17
107. Inserire un collarino per ruota sull’assale. Serrare la vite
di fermo in modo che il collarino della ruota sia a fi lo con l’estremità dell’assale.
103. Usare una lima per levigare due aree piatte di 13 mm sul
fondo dell’assale. La prima area è vicina al carrello, la seconda all’estremità dell’assale.
104. Inserire un collarino per ruota sull’assale.
105. Ispezionare la ruota. Un lato presenta tre fori per fi ssare il
coprimozzo alla ruota. Questi fori devono essere rivolti verso l’esterno.
108. Far scorrere il collarino interno contro la ruota e serrare la vite
di arresto. Assicurarsi che la ruota possa girare liberamente.
109. Fissare il coprimozzo con tre viti a testa svasata M2 x 6 mm.
Utilizzare un cacciavite a croce #1 per serrare le viti.
110. Le ruote DuBro J-3 possono essere installate come opzione.
Assicurarsi di seguire le istruzioni fornite con le ruote.
 Sarà necessario spessorare l’assale. Questo può essere
fatto avvolgendo del nastro di alluminio, nella direzione di rotazione in avanti. Un’altra opzione è rappresentata dai tubi a parete sottile. Sarà inoltre necessario accorciare l’assale di circa 37 mm per consentire l’installazione del coprimozzo.
106. Inserire la ruota sull’assale.
111. Fissare il carrello di atterraggio alla fusoliera utilizzando due
giunti piatti nella parte posteriore e due cinghie a sella nella parte anteriore. Fissare le cinghie con otto viti per lamiera M3 x 10.
108IT
Page 18
INSTALLAZIONE DEL SERVO DI TIMONE ED
ELEVATORI
112. Montare i servo di equilibratori e timone nella fusoliera.
Seguire la stessa procedura per il montaggio dei servo degli alettoni. L’albero di uscita dei servo deve essere rivolta verso la parte anteriore della fusoliera.
117. Per applicare il leveraggio ai braccio dei servo di equilibratori
e timone, usare il foro che si trova a 21 mm dal centro della squadretta. Questo foro dovrà essere allargato utilizzando un minitrapano con punta da 2 mm.
13/16 inch
(21mm)
113. Centrare i servo usando il radiocomando. Posizionare il
braccio del servo sui servo affi nché sia 90° rispetto alla linea centrale del servo. Rimuovere le parti del braccio che potrebbero eventualmente interferire con il movimento dei leveraggi.
114. Rimuovere forcella e dado dall’asta di comando lunga.
Inserire l’asta di comando nel tubo dall’interno della fusoliera.
115. Fissare la forcella alla squadretta del timone.
118. Segnare con un pennarello a feltro il cavetto dell’asta di
comando nel punto dove incrocia il braccio del servo.
119. Rimuovere la forcella dal cavetto dell’asta di comando.
Preparare il fi lo piegandolo e fi ssandolo alla squadretta di controllo come descritto nell’installazione del servo dell’alettone.
120. Inserire il cavetto dell’asta di comando nel relativo tubo.
Reinstallare il braccio al servo e fi ssarlo usando gli elementi di fi ssaggio forniti con il servo.
116. Utilizzare nastro adesivo o morsetti per mantenere il timone
allineato all’aletta.
J-3 Cub 10cc
121. Riavvitare dado e forcella sull’asta di comando. Fissare
la forcella alla squadretta. Con il radiocomando acceso, verifi care che il timone sia centrato. In caso contrario, regolare la forcella come necessario. Fatta la regolazione, serrare il dado contro la forcella per evitare che possa allentarsi a causa delle vibrazioni.
109 IT
Page 19
122. Ripetere la procedura per installare l’asta di comando
dell’equilibratore.
124. Utilizzare un taglierino per rimuovere la copertura del tappo
del carburante.
PREPARAZIONE DEL PARABREZZA
123. Usare colla cianoacrilica media per incollare in posizione
i supporti del parabrezza. Le foto seguenti mostrano il posizionamento dei supporti.
125. Rimettere il tappo del carburante in posizione.
INSTALLAZIONE DEL MOTORE ELETTRICO
 Se si installa un motore a 4 tempi,
passare alla sezione successiva.
126. Fissare la scatola motore al tagliafi amma con quattro rondelle
M4 mm e quattro viti a brugola M4 x 20 mm. Utilizzare del frenafi letti sui dadi ciechi per evitare che le vibrazioni li allentino.
127. Utilizzare un cacciavite a croce #2 per fi ssare il supporto a
X al retro del motore. Usare una chiave esagonale da 2,5 mm per fi ssare l’adattatore dell’elica alla parte anteriore del motore. Utilizzare del frenafi letti su tutti gli elementi di fi ssaggio metallo-metallo per evitare che le vibrazioni possano allentarli.
110IT
Page 20
128. Montare una rondella da 3 mm su una vite a brugola M3 x 15
mm. Utilizzare una vite per inserire il dado cieco sul retro del tagliafi amma del motore. Installare tutti e quattro i dadi ciechi e rimuovere le viti.
MONTAGGIO DEI MOTORI
132. Fissare il supporto del motore all’ordinata tagliafi amma con
quattro viti a brugola M4 x 25 mm e quattro rondelle M4. Applicare una goccia di frenafi letti su ogni vite prima di installarla. Dopo avere posizionato correttamente entrambi i supporti sul tagliafi amma, serrare le viti con un cacciavite a brugola da 3 mm.
133. Posizionare il motore sui supporti in modo che il disco
di trasmissione si trovi 117 mm in avanti rispetto al tagliafi amma. Utilizzare un morsetto per tenere il motore in posizione.
129. Fissare il motore alla scatola motore con quattro rondelle
da 3 mm e quattro viti a brugola M3 x 15 mm. Assicurarsi di applicare una goccia di frenafi letti su tutte le viti prima di avvitarle per evitarne l’allentamento indotto dalle vibrazioni.
130. Far passare i cavi del motore all’interno della fusoliera.
131. Collegare i fi li elettrici dall’ESC al motore. Fissare l’ESC nella
fusoliera con del nastro a strappo.
134. Rimuovere elica, ogiva e cappottatura dal trave di coda.
Segnare con un pennarello a feltro la posizione dei quattro bulloni di montaggio del motore sul supporto del motore.
135. Segnare con un pennarello a feltro la posizione dell’asta di
comando dell’acceleratore.
136. Rimuovere il motore dai supporti. Utilizzare un trapano e una
punta da 3 mm per praticare i fori per le viti di montaggio del motore. Fatti i fori, ricollegare i supporti del motore al tagliafi amma.
 Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di
rimuovere i supporti dal tagliafiamma e di utilizzare un trapano a colonna per praticare i fori.
J-3 Cub 10cc
111 IT
Page 21
137. Utilizzare un trapano con punta da 3 mm per praticare nel
tagliafi amma il foro per l’asta di comando dell’acceleratore.
138. Utilizzare quattro viti da lamiera M3 x 30 mm per fi ssare il
motore al supporto. Le rondelle M3 e i controdadi M3 sono installati sul lato del supporto motore durante l’installazione del motore. Utilizzare una chiave esagonale da 2,5 mm e un driver esagonale da 5,5 mm per stringere le quattro viti e fi ssare il motore al suo supporto.
139. Infi lare l’asta di comando della manetta nel foro del
tagliafi amma. Collegare la forcella al braccio del carburatore.
140. Montaggio del servo della manetta. Con lo stick e il trim
centrati sulla trasmittente, posizionare il braccio del servo sul servo in modo che il braccio più vicino alla fusoliera sia allineato con la linea centrale del servo. Rimuovere eventuali bracci che possono interferire con il funzionamento del servo.
142. Con lo stick del motore e il trim ancora centrati, far passare
l’asta di comando del motore attraverso il connettore, quindi posizionare il braccio del servo sul servo.
143. Aprire manualmente il carburatore. Portare lo stick del motore
alla massima potenza. Serrare la vite di fermo per fi ssare l’asta di comando nel connettore.
141. Installare il connettore del servo della manetta nel braccio
del servo. Applicare una goccia di colla per tettucci sul dado M2 e installarlo sul lato inferiore del braccio per fi ssare il connettore.
144. Fissare il braccio del servo usando la viteria fornita con il
servo stesso.
112IT
Page 22
145. Controllare il funzionamento del carburatore per assicurarsi
che si apra completamente e che l’asta di spinta non si pieghi. Effettuare le regolazioni necessarie al leveraggio o alla programmazione della radio.
INSTALLAZIONE DELLA CAPPOTTATURA
149. Tagliare un pezzo di cartoncino e praticare un’apertura in
corrispondenza del coperchio delle valvole del motore. Fissare il cartoncino al lato della fusoliera.
 Per la fase successiva potrebbe essere
necessario dover smontare il motore.
150. Far scorrere la cappottatura in posizione. Utilizzare la dima
per tracciare la posizione del coperchio delle valvole sulla cappottatura.
 Una volta completata questa fase, il
motore può essere reinstallato.
146. Fissare un tubo carburante da 300 mm ai tubi di riempimento,
ventilazione e pendolini del serbatoio.
 Per fissare i tubi del carburante quando si
utilizza un motore a gas, è possibile utilizzare le fascette stringicavo o le clip in dotazione.
147. Fissare il serbatoio nella fusoliera con del nastro a strappo.
 Utilizzare del nastro a strappo o un sottile
strato di gommapiuma per evitare che il serbatoio scivoli durante il volo.
148. Collegare la linea carburante dal fi ltro al carburatore.
151. Ritagliare la cappottatura per adattarla al coperchio delle
valvole del motore.
152. Fissare l’elica all’albero motore. Posizionare la cappottatura in
modo da lasciare uno spazio di 3 mm tra elica e cappottatura.
 Utilizzare nastro adesivo a bassa tenuta per tenere in
posizione la cappottatura per i passaggi successivi.
153. Utilizzare un trapano con punta da 1,5 mm per forare
le posizioni nella fusoliera per le viti di montaggio della cappottatura.
J-3 Cub 10cc
113 IT
Page 23
154. Fissare la cappottatura alla fusoliera con quattro viti per
lamiera M3 x 10 mm.
INSTALLAZIONE DELL’IMPENNAGGIO
159. Rimuovere il controdado M3 e la rondella M3 dalle barre
fi lettate installate nell’aletta.
155. Il motore fi ttizio può essere fi ssato alla cappottatura con
dell’adesivo al silicone. Rifi lare il motore fi ttizio come necessario per eliminare le parti che possono interferire con il suo posizionamento. Utilizzare nastro adesivo a bassa tenuta per tenerlo in posizione fi no ad asciugatura completa dell’adesivo.
156. Montare il silenziatore e collegare il tubo di sfi ato dal
serbatoio del carburante. Rifi lare la cappottatura come necessario per lasciare spazio alla marmitta.
INSTALLAZIONE DEI FINESTRINI
157. Con delle forbici da modellismo, rifi lare i fi nestrini, se
necessario, in modo che si adattino alla fusoliera. Incollare il fi nestrino del portello dentro il portello con colla per capottine. Utilizzare nastro adesivo a bassa tenuta per tenere in posizione il fi nestrino del portello fi no a quando la colla non si asciuga.
160. Inserire le aste fi lettate dell’aletta nei fori dello stabilizzatore.
Da notare che la copertura è stata rimossa dalla parte superiore dello stabilizzatore per consentire il corretto posizionamento dell’aletta.
161. Inserire le aste fi lettate nella fusoliera. Assicurarsi di guidare
la staffa di coda come necessario per inserire aletta e timone in posizione.
162. Posizionare le rondelle M3 sulle aste fi lettate, quindi infi lare i
controdadi M3 sulle aste fi lettate. La staffa con l’allestimento di coda viene quindi posizionata tra il supporto di coda e la fusoliera. Serrare i controdadi con una chiave per dadi da 5,5 mm, facendo attenzione a non stringere troppo per non danneggiare le strutture circostanti.
158. Con delle forbici da modellismo, rifi lare le tre sezioni dei
fi nestrini, se necessario, in modo che si adattino alla fusoliera. Incollare il parabrezza alla fusoliera con colla per capottine. Utilizzare nastro adesivo a bassa tenuta per tenere i fi nestrini in posizione fi no ad asciugatura completa dell’adesivo.
 Continuare a pagina 26 a partire da "Installazione
di batteria e ricevente" per completare il montaggio della versione ARF del J-3 Cub 10cc.
163. Fissare la staffa dell’allestimento di coda con una vite per
lamiera M3 x 10 mm.
114IT
Page 24
164. Far scorrere una vite a brugola M3 x 14 mm attraverso la
linguetta prepiegata in alluminio. Inserire la vite nel foro nella parte superiore dello stabilizzatore.
169. Fissare la forcella alla squadretta di comando
dell’equilibratore. Far scorrere il fermo della forcella sui denti della forcella.
165. Sistemare una seconda linguetta sulla vite dalla parte
inferiore dello stabilizzatore. Fissare le linguette con un controdado M3.
 Installare le linguette a sinistra e a destra dello stabilizzatore.
Le linguette per l’aletta avranno i cavi pre-attaccati.
 Non serrare eccessivamente le viti e non comprimere
le strutture in legno di stabilizzatore e deriva.
166. Fissare la forcella alle linguette sulla parte superiore dello
stabilizzatore.
 Quando si installano le estremità dei cavi, assicurarsi che il
cavo non si attorcigli e non resti incastrato nel raccordo.
167. Fissare le forcelle alle linguette sulla parte inferiore dello
stabilizzatore. Regolare le forcelle in modo da avere una leggera tensione su ogni cavo, ma senza distorcere il posizionamento dello stabilizzatore dell’aletta.
MONTAGGIO DELL’ALA
170. Fissare le linguette di montaggio del montante alla fusoliera
utilizzando quattro viti a brugola M3 x 10 mm e una chiave esagonale da 1,5 mm.
171. Inserire la baionetta alare nella sua tasca.
168. Fissare la forcella alla squadretta del timone. Far scorrere il
fermo della forcella sui denti della forcella.
J-3 Cub 10cc
172. Rimuovere lo sportello parabrezza dalla fusoliera. Questo è
fi ssato saldamente con quattro fermi magnetici. Potrebbe essere più semplice afferrare i due lati del parabrezza dalla parte superiore e tirare in avanti. In alternativa, separare la parte superiore del portello con un sottile cuneo di plastica.
 Evitate di tirare dal bordo superiore, per non
rischiare di separare il parabrezza dal telaio.
115 IT
Page 25
173. Rimettere il tappo del carburante in posizione. 177. Le estremità del montante secondario vanno a inserirsi nei
fori sul fondo dell’ala.
174. Il portello superiore è dotato di fermo interno a molla.
Rilasciare il portello tirando il chiavistello in avanti, poi spingere verso l’alto.
175. Far scorrere la baionetta nella tasca dell’ala.
176. Far scorrere il pannello alare contro la fusoliera, guidando il
cavo dell’alettone nella fusoliera. Fissare il pannello alare con il bullone ad alette di nylon da 1/4-20.
178. Regolare l’estremità del montante in modo che il foro
all’estremità del montante sia allineato con il foro della linguetta di montaggio. L’estremità del montante si inserisce sotto la linguetta. Inserire il perno dal lato della fusoliera e far scorrere la clip di fi ssaggio attraverso il foro del perno.
 Quando la fusoliera è sostenuta al contrario, il peso delle
ali determina naturalmente il diedro corretto. Regolare le estremità del montante in questa posizione. Quando/se si assembla il modello in verticale, le estremità dei montanti non si allineano del tutto, il che è normale. Esercitare una leggera pressione per allineare i fori, quindi inserire i perni.
179. Ripetere la procedura sopra descritta per il montante
rimanente.
180. Con il montante fi ssato, utilizzare delle pinze a becco lungo
per stringere i dadi contro i raccordi terminali del montante per evitare che si allentino.
 Applicare del frenafiletti su tutti gli elementi
di fissaggio metallo su metallo.
 Installare il pannello alare rimanente prima di procedere.
116IT
Page 26
181. Rimuovere i pannelli alari dalla fusoliera. Posizionare il tubo di
gommapiuma sui montanti secondari per evitare danni all’ala durante il trasporto o lo stoccaggio.
185. Inserire la ruota sull’assale.
186. Inserire un collarino per ruota sull’assale. Serrare la vite
di fermo in modo che il collarino della ruota sia a fi lo con l’estremità dell’assale.
MONTAGGIO DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO
182. Usare una lima per levigare due aree piatte di 13 mm sul
fondo dell’assale. La prima area è vicina al carrello, la seconda all’estremità dell’assale.
183. Inserire un collarino per ruota sull’assale. 188. Fissare il coprimozzo con tre viti a testa svasata M2 x 6 mm.
184. Ispezionare la ruota. Un lato presenta tre fori per fi ssare il
coprimozzo alla ruota. Questi fori devono essere rivolti verso l’esterno del carrello di atterraggio.
187. Far scorrere il collarino interno contro la ruota e serrare la vite
di arresto. Assicurarsi che la ruota possa girare liberamente.
Utilizzare un cacciavite a croce #1 per serrare le viti.
189. Le ruote DuBro J-3 possono essere installate come opzione.
Assicurarsi di seguire le istruzioni fornite con le ruote.
 Sarà necessario spessorare l’assale. Questo può essere
fatto avvolgendo del nastro di alluminio, nella direzione di rotazione in avanti. Un’altra opzione è rappresentata dai tubi a parete sottile. Sarà inoltre necessario accorciare l’assale di circa 37 mm per consentire l’installazione del coprimozzo.
J-3 Cub 10cc
117 IT
Page 27
190. Fissare il carrello di atterraggio alla fusoliera utilizzando due
giunti piatti nella parte posteriore e due cinghie a sella nella parte anteriore. Fissare le cinghie con otto viti per lamiera M3 x 10.
INSTALLAZIONE DEI GALLEGGIANTI
195. Assemblare i galleggianti seguendo le istruzioni fornite con i
galleggianti stessi. Per le posizioni di montaggio dei montanti, utilizzare le posizioni di montaggio indicate.
 La staffa anteriore sarà in posizione posteriore
e quella posteriore in posizione anteriore.
INSTALLAZIONE DI BATTERIA E RICEVITORE
191. Fissare la batteria nella fusoliera con il nastro a strappo.
Assicurarsi di non coprire le etichette di avvertenza sulla batteria.
 Il posizionamento della batteria può essere cambiato
per regolare il centro di gravità. Una volta regolato il centro di gravità, segnare la posizione della batteria in modo da poterla riportare nella posizione corretta quando viene installata dopo la ricarica.
192. Installare il ricevitore nella fusoliera con del nastro biadesivo
in schiuma. Fare riferimento alle istruzioni del ricevitore per maggiori dettagli sul suo montaggio e sul percorso dell’antenna. Collegare i cavi ai canali appropriati del ricevitore.
Questo passaggio è solo per la versione ARF.
193. Inserire le prolunghe per i servi degli alettoni nel ricevitore.
Far passare i cavi per gli alettoni attraverso i fori negli stessi e nelle aperture sui lati della fusoliera.
196. Nella staffa posteriore sono installati tre montanti.
Procedendo da davanti a indietro sono: montante diagonale, montante posteriore con boccola, barra distanziatrice.
 Il montante posteriore è munito di boccola per
adattarsi al diametro della staffa. Queste boccole sono fornite con il set di montanti per i galleggiati.
197. La staffa anteriore riceve il montante anteriore e una barra
distanziatrice, in quest’ordine.
194. Incollare il sedile o i sedili nell’abitacolo utilizzando colla a
contatto o nastro adesivo. Posizionare i sedili tra batteria e ricevitore.
198. Con un taglierino e una lama #11, praticare una fessura nel
rivestimento del montante posteriore. Utilizzare un ferro da stiro per modellismo per sigillare la copertura nella fessura.
118IT
Page 28
199. Inserire il montante e il montante diagonale nella fessura
anteriore. Fissare i due montanti utilizzando due giunti per carrello e quattro viti per lamiera M3 x 10.
 Il montante e il montante diagonale sono
impilati nella scanalatura e utilizzano gli stessi morsetti a sella del carrello di atterraggio.
200. Individuare i quattro fori per le giunti per carrello sul fondo
della fusoliera. Utilizzare un coltello per hobby e una lama #11 per esporre i fori. Fissare il montante posteriore utilizzando due giunti per carrello e quattro viti per lamiera M3 x 10.
201. Con del nastro adesivo, fi ssare il cavo del timone marino al
galleggiante e al montante in modo che non interferisca con il funzionamento del modello.
APPLICAZIONE DELLE DECALCOMANIE
203. Utilizzare l’immagine sulla confezione come riferimento per
la posizione delle decalcomanie. Anche internet può essere un’utile risorsa per decidere dove collocare le decalcomanie. Utilizzare una bomboletta spray e una goccia di detersivo liquido per piatti o lavavetri spruzzato in corrispondenza della decalcomania per regolarne la posizione. Utilizzare un panno di carta per assorbire e rimuovere l’acqua in eccesso da sotto la decalcomania. Lasciare riposare il modello durante la notte
in modo che l’acqua residua evapori.
 Nel pulire il modello, non utilizzare prodotti chimici
aggressivi sulle decalcomanie. Fare prima una prova sulle decalcomanie non utilizzate.
202. Nella maggior parte delle installazioni, il cavo del servo
del timone marino raggiunge il ricevitore senza bisogno di prolunga. Un’opzione alternativa per instradare il cavo è quella di tagliare una piccola fessura nel rivestimento sopra il montante del galleggiante. Prima di tagliare, applicare un pezzo di nastro Blenderm™ per evitare che il rivestimento si strappi. Un’altra opzione è quella di utilizzare una presa nell’apertura e inserire il servo del galleggiante alla presa. Collegare il servo del galleggiante a un canale aperto del ricevitore. Mescolare il servo del timone al servo del galleggiante per verifi carne il corretto funzionamento.
J-3 Cub 10cc
119 IT
Page 29
BARICENTRO (CG)
ATTENZIONE: è necessario regolare con precisione baricentro ed equilibrio del modello prima di portare il
modello in aria.
CORSE DEI COMANDI
1. Accendere la trasmittente e la ricevente del modello. Controllare il movimento del timone con il radiocomando.
Quando si sposta lo stick a destra il timone si deve spostare verso destra. Se necessario intervenire sul Reverse del tramettitore.
Una fase importante della preparazione al volo è quella dell’individuazione di un bilanciamento accurato. La gamma di valori qui indicata per il baricentro è il risultato dei test effettuati. È possibile adottare impostazioni diverse da quelle qui riportate per portare il modello a rispondere in modo meglio corrispondente allo stile di volo del pilota. Consigliamo di iniziare con il baricentro raccomandato e di sperimentare punti di equilibrio diversi, effettuando regolazioni progressive e caute.
1. Fissare i pannelli delle ali alla fusoliera. Prestare attenzione a collegare i cavi provenienti dall’alettone e dai fl ap
ai cavi corrispondenti del ricevitore. Prima di serrare i bulloni delle ali, verifi care che i cavi non sporgano dalla fusoliera. Questo modello dovrebbe essere pronto al volo già prima del bilanciamento.
2. La posizione consigliata del baricentro (CG) si trova 85 mm dietro il bordo di attacco dell’ala contro la fusoliera
per il volo sportivo.
3. Quando si esegue il bilanciamento del modello, assicurarsi sia ben assemblato e pronto per il volo. Tenere l’aereo
capovolto in corrispondenza dei segni presenti sull’ala utilizzando le mani o un supporto disponibile in commercio. Utilizzare il radiocomando per sollevare il carrello.
 L’escursione complessiva del CG per questo modello è di 76–95 mm, come indicato di seguito. Si raccomanda
di iniziare dal valore sopraindicato e di regolarlo successivamente per adattarlo al proprio stile di volo.
 Zavorra anteriore può rendersi necessaria quando si utilizzano motori più leggeri o si installano galleggianti.
76–95 mm
2. Controllare il movimento dell’elevatore con il radiocomando. Spostando lo stick dell’elevatore verso il basso del
trasmettitore, l’elevatore sul modello si sposterà in alto.
3. Controllare il movimento degli alettoni con il radiocomando. Spostando lo stick degli alettoni verso destra,
l’alettone destro andrà verso l’alto e quello sinistro verso il basso.
4. Usare un misuratore di corsa per regolare le corse di alettoni, elevatore e timone.
Super cie Rateo Direzione Spinta
Alto
Alettone
Basso
Alto
Elevatore
Basso
Alto
Timone
Basso
Queste sono le linee guida generali ricavate dai nostri test di volo. Si può comunque provare con ratei più alti o più bassi secondo lo stile di volo preferito.
La regolazione della corsa tenere conto del modello e delle preferenze individuali. Installare sempre le squadrette dei servo a 90° rispetto all’asta del servo. Utilizzare il sub-trim come ultima risorsa per centrare i servo. Ripetere sempre il binding del sistema di radiocomando una volta impostate le corse dei comandi in modo da impedire ai servo di muoversi a fi ne corsa fi nché trasmittente e ricevitore non stabiliscono la connessione.
Su 30 mm
Giù 20 mm
Su 22 mm
Giù 15 mm
Su 55 mm
Giù 55 mm
Su 38 mm
Giù 38 mm
Sinistro 60 mm
Destro 60 mm
Sinistro 40 mm
Destro 40 mm
120IT
Page 30
LISTA DEI CONTROLLI PRIMA DEL VOLO
• Caricare la trasmittente, il ricevitore e le batterie del motore. Seguire eventuali istruzioni fornite con il caricabatterie. Seguire tutte le istruzioni del produttore relative ai componenti elettronici.
• Controllare l’installazione della radio e assicurarsi che tutte le superfi ci di controllo (alettoni, elevatore, timone e fl ap) si muovano correttamente (cioè nella direzione corretta e con le corse consigliate).
• Controllare tutte le squadrette di controllo, squadrette dei servi e forcelle, per accertarsi che siano ben fi ssate e in buone condizioni.
• Prima di ogni sessione di volo e specialmente con un modello nuovo, eseguire una prova di portata del radiocomando. Per ulteriori spiegazioni si veda il manuale del radiocomando.
CONTROLLI DI VOLO GIORNALIERI
• Controllare la tensione della batteria del trasmettitore. Non volare se la tensione è inferiore a quella indicata dal costruttore; in caso contrario si potrebbe avere un incidente distruttivo.
• Controllare tutti i rinvii, le viti, i dadi e i bulloni prima di ogni giornata di volo. Verifi care che non ci siano impedimenti nelle corse dei comandi e che tutte le parti siano fi ssate bene.
• Verifi care che le superfi ci mobili si muovano nel verso giusto.
• Eseguire una prova di portata a terra prima di una sessione di volo giornaliera.
• Tutti i cavi dei servocomandi e i connettori dei cablaggi degli interruttori devono essere fi ssati al ricevitore.
GARANZIA
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modifi care i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti. (b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti. (c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi parte del prodotto. Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede. Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
J-3 Cub 10cc
10/15
121 IT
Page 31
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO DI RAEE DA PARTE DI UTENTI DELL’UNIONE EUROPEA
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifi uti domestici. È responsabilità dell’utente lo smaltimento di tali rifi uti, che devono essere portati in un centro di raccolta predisposto per il riciclaggio di rifi uti elettrici eapparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata eil riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento aiuteranno apreservare le risorse naturali egarantiranno un riciclaggio adatto aproteggere il benessere dell’uomo edell’ambiente. Per maggiori informazioni sui punti di riciclaggio si invita acontattare l’uffi cio locale competente, il servizio di smaltimento rifi uti oil negozio presso il quale èstato acquistato il prodotto.
Fabbricante registrato UE:: Horizon Hobby, LLC 2904 Research Road Champaign, IL 61822 USA
Importatore registrato UE:: Horizon Hobby GmbH, Hanskampring 9 D 22885 Barsbüttel, Germania
NOTE DI MONTAGGIO E DI VOLO
122IT
Page 32
SPECIFICATIONS • SPEZIFIKATIONEN • SPÉCIFICATIONS • SPECIFICHE
82.5 in (2096 mm)
56 in (1422 mm)
9.6 lbs (4341 g)
• 4-Stroke glow: 0.62 cu. in. (10.16 cc)
• 4-Stroke gas: 0.66 cu. in. (10.88cc)
• 4-Takt Verbrenner: 0,62 cu. in. (10,16 cc)
• 4-Takt Benzin: 0,66 cu. in. (10,88 cc)
• Méthanol à quatretemps: 10,16cm
• Essence à quatre temps: 10,88cm
3
(0,62po3)
3
(0,66po3)
• 4 tempi a candelette: 10,16 cc (0,62 cu. in.)
• 4 tempi a gas: 10,88 cc (0,66 cu. in.)
• 4260-480Kv Brushless Outrunner
• 4260-480Kv bürstenloser Außenläufer
• Cage tournante sans balais4260-480Kv
• 4260-480Kv Brushless Outrunner
• 4 channel (or greater) with 4–5 servos
• 4 Kanäle (oder mehr) mit 4–5 Servos
• 4 canaux (ou plus) avec 4 à 5 servos
• 4 canali (o più) con 4–5 servo
49/16 inches (117mm) ±1/16 inch (1.5mm)
82.5 inches 2096 mm
16.5 inches
419 mm
38.6 inches 980 mm
15.6 inches 396 mm
OV-10 Bronco 30cc
15.0 inches 381 mm
13.0 inches 330 mm
123
56 inches 1422 mm
23.0 inches 584 mm
Page 33
© 2024 Horizon Hobby, LLC. Hangar 9, Sky, AS3X, Avian, IC5, and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. All other trademarks, service marks and logos are the property of their respective owners.
Created 08/2024 680332 HAN5005/HAN5175
Loading...