Congratulazioni
La Hamilton si congratula con voi per aver scelto
un orologio della sua collezione. Avete acquistato
una piccola meraviglia tecnologica che continuerà
a servirvi fedelmente per molti anni. Durante la
sua produzione sono state utilizzate le tecnologie
più avanzate ed è stato sottoposto a rigorosi controlli prima di essere rilasciato per la vendita.
Caratteristiche
Pulsante di avvio/arresto
Pulsante per l’azzeramento
Corona di regolazione
Pulsante per l’impostazione di data / giorno
J Contatore 60 secondi
I Contatore 30 minuti
4 Contatore 12 ore
G Data / giorno
3 Indicatore piccoli secondi
? Scala telemetrica o tachimetrica
Cura e manutenzione
Raccomandazioni
Come tut ti gli strumen ti con micro-m eccanica di
precisione, il vostro orologio Hamilton dovrebbe essere
controllato a lmeno una volta ogni due anni. Adate
il vostro orologio sola mente ad u n co ncessionario
Hamilton autoriz zato. Per mantenere impermeabile il
vostro orologio, assicura tevi che le sue carat teristiche
di sigillatura siano testate ad ogni controllo.
L’impermeabilit à de l vos tro o rologio è indicata sul
fondello.
Es. 3 ATM = 30 metri = 100 piedi / 5 ATM = 50 metri =
165 piedi / 10 ATM = 100 metri = 330 piedi / 20 ATM =
200 metri = 660 piedi (pagina 78)
Cinque norme di base per mantenere
l’impermeabilità del vostro orologio
1. Fate controllare regolarmente il vostro orologio.
2. Non rimuovete la corona mentre vi trovate
nell’acqua.
3. Risciacquate il vostro orologio con acqua fredda
dopo ogni immersione in acqua di mare.
4. Asciugate Il vostro orologio ogni volta che si
bagna.
5. Fate controllare l’impermeabilità del vostro
orologio da un concessionario autorizzato
Hamilton ogni volta che la cassa viene aperta.
Movimento automatico. Il mecc anismo del-
l’orologio include un rotore oscillante che carica la molla principale tramite il movimento del
polso. L’autonomia di carica è approssimativamente di 42 ore. Se necessario, l’orologio può
essere ricaricato ma nualmente. Nella maggior
parte dei nostri modelli, si può ammirare la
bellezz a de lla l avorazione interna del meccanism o d ell’orologio attrave rso il fondello
trasparente.
Movimento al quarzo. L’energia elettrica for-
nita da lla batteria permette al quarzo situato
all’int erno del meccani smo dell’orologio di
oscillare per 32.768 volte al secondo. Quest’alta
frequenz a forn isce un’elevata precisi one. L a
lancetta dei secondi avanza a scatti.
Regolazione
NB: In certi modelli la corona è avvitata per g arantire
un’impermeabilità ideale. Per eettuare le regolazioni
deve essere svitat a. Dopo le regolazio ni assicuratev i
che venga riavvitata nuovamente.
Vogliate notare che l’impermeabilità è garantita solamente quando la corona è avvitata.
Regolazione dell’ora
1. Estrarre completamente la corona in posizione
(p2): la lancetta dei secondi si ferma *.
2. Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione
desiderata.
3. Reinserire per fettamente la corona: la lancetta dei
secondi ricomincerà a funzionare, permettendone
la perfetta sincronizzazione con un segnale orario.
* i secondi si fermano dipendentemente dal modello
Regolazione della data e del
giorno
1. Estrarre la corona in posizione (p1).
2. Ruotare la corona in senso antiorario no a
visualizzare la data desiderata e in senso orario per
visualizzare il giorno desiderato.
3. Reinserire perfettamente la corona.
NB: Evitare di eettuare questa operazione tra le 8 di
sera e le 2 del mattino.
Meccanismo ETA 7753
1. Premere il pulsante utilizzando per esempio la
punta di una penna a sfera.
2. La data cambia ad ogni pressione.
NB: La rego lazione n on è possibile tra le 20:30 e le
23:00.
Regolazione dell’ora locale e
della data
1. Estrarre la corona In posizione (p1).
2. Ruotare la corona per far avanzare la lancetta delle
ore. La data cambia ogni volta che la lancetta
oltrepassa la mezzanotte.
3. Reinserire per fettamente la corona.
Importante: Non lasciare la corona in posi zione (p1)
per più di 20 minuti, poiché ciò può interferire con la
funzione orario.