Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito un climatizzatore
curerà benessere, massima silenziosità per lungo tempo; tutto questo specialmente se affiderà il Suo climatizzatore ad un
Servizio Tecnico di Assistenza
di efficienza, con minori costi di esercizio per Lei, e che dispone, in caso di necessità, di ricambi originali.
RIELLO che è specificatamente preparato ed addestrato per mantenerlo al massimo livello
RIELLO SIGNO, un prodotto innovativo, moderno, di qualità che Le assi-
CONFORMITA' E GAMMA
I climatizzatori RIELLO sono conformi alle Direttive Europee:
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE = per azioni che richiedono
particolare cautela ed adeguata preparazione
VIETATO = per azioni che NON DEVONO
essere assolutamente eseguite
Questo libretto cod. R&S 282 - Rev. 0 (03/09) è composto da 20 pagg.
2
GENERALE
In_Inverter_R.indd 21-04-2009 12:23:44
AVVERTENZE GENERALI
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e
della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza rivolgersi all’Agenzia
duto l’apparecchio.
L’installazione degli apparecchi RIELLO deve essere
effettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge
5 Marzo 1990 n° 46 che, a fine lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti e alle indicazioni fornite dalla
RIELLO nel libretto d’istruzioni a corredo dell’apparec-
chio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il condizionamento e il riscaldamento degli ambienti e
dovranno essere destinati a questo uso compatibilmente con le loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale della
persone, animali o cose, da errori d’installazione, di
regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
Questo libretto deve essere conservato con cura
perché è parte integrante dell’apparecchio e di
conseguenza dovrà SEMPRE accompagnarlo anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o
utente, oppure di un trasferimento su un altro impianto.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tecnico di
Assistenza
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono
essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza
RIELLO o da personale qualificato secondo quanto
RIELLO di zona.
RIELLO per danni causati a
RIELLO che ha ven-
previsto dal presente libretto. Non modificare o manomettere l’apparecchio in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore dell’apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni
provocati.
La targhetta tecnica riporta i dati tecnici e prestazionali dell’apparecchio. In caso di smarrimento richiederne un duplicato al Servizio Tecnico di
Assistenza Riello.
La manomissione, l’asportazione, la mancanza della Targhetta Tecnica o quant’altro non permetta la
sicura identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salu-
te e costituisce un inutile spreco di energia.
Evitare il contatto diretto con il flusso dell'aria per
un periodo prolungato.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo.
Periodicamente aprire le finestre per assicurare un
corretto ricambio d'aria.
Durante i temporali posizionare l'interruttore gene-
rale dell'impianto su spento.
In base alla Normativa CE n. 482/2006 su determinati
gas florurati ad effetto serra, è obbligatorio indicare
la quantità totale di refrigerante presente nel sistema
installato. Tale informazione è presente nella targhetta
tecnica presente nell'unità esterna.
Non scaricare R410A nell'atmosfera: è un gas ad effetto serra che in base al protocollo di Kyoto presenta
un potenziale riscaldamento globale (GWP) R410A:=
1975/1652.5.
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l'uso del climatizzatore ai bambini e alle
persone inabili non assistite
È vietato, toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi
e con parti del corpo bagnate.
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia,
prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica posizionando l’interruttore
generale dell’impianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di
regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni
del costruttore dell’apparecchio.
In_Inverter_R.indd 31-04-2009 12:23:44
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente
sull’apparecchio.
È vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie di aspirazione e mandata aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne dell’apparecchio, senza aver prima posizionato l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla
portata di bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo.
GENERALE
3
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Il climatizzatore
utenze domestiche. Previsto in due modelli a pompa di calore è costituito da una unità interna per installazione a parete
(WDI_R) e da una esterna (INVERTER_R).
Il climatizzatore SIGNO è identificabile attraverso:
- Targhetta Tecnica
Riporta i dati tecnici e prestazionali dell'apparecchio.
In caso di smarrimento richiederne un duplicato al Servizio Tecnico di Assistenza Riello.
TELECOMANDO
Il controllo, la regolazione e la programmazione vengono effettuate con il telecomando a raggi infrarossi, le cui modalità
funzionali e di impiego sono descritte nel manuale utente.
La manomissione,l'asportazione,la mancanza della
Targhetta Tecnica o quant'altro non permetta la sicura
identificazione del prodotto,rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
Livello sonoro unità interna (1)
(raffreddamento / riscaldamento)
Livello sonoro unità esterna (2)
(raffreddamento / riscaldamento)
Dati elettrici ed idraulici
Alimentazione elettrica 230~50V~Hz
Potenza assorbita massima totale 1.4501.550W
Corrente assorbita massima totale 6,56,8A
Fusibile2525A
N° Compressori11
Carica di regrigerante R410A0,71,0Kg
Limiti di funzionamento
Temperatura aria ambiente
I libretti d’istruzione sono parte integrante dell’apparecchio e quindi si raccomanda di leggerli e di conservarli con cura.
È consigliato togliere l’imballo solo quando l’apparecchio è stato posizionato nel punto d’installazione.
Rimuovere con cautela le striscie adesive posizionate sull’apparecchio.
È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’im-
ballo, o lasciarle alla portata dei bambini in quanto
potenziale fonte di pericolo.
GARANZIA
Certificato di garanzia1
#BUUFSJFEFMUJQP"""2Scarico condensa1
Supporto per il comando a distanza1Antivibranti4
Supporto metallico1
Vite per la piastra d'installazione(4x25)4
Tassello per vite piastra d'installazione4
Manichetta scarico condensa1
Etichetta energetica1
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione deve essere effettuata da personale qualificato adeguatamente equipaggiato e
con attrezzature idonee al peso dell’apparecchio.
L’unità esterna durante il trasporto deve essere
mantenuta solo in posizione verticale.
6
GENERALE
In_Inverter_R.indd 61-04-2009 12:23:48
INFORMAZIONI PER L'INSTALLAZIONE
UNITA’ INTERNA - WDI_R
Dimensioni e pesiSpazi minimi di rispetto
L
DC
H
A
Modello25_R35_R
L (macchina/imballo)
H (macchina/imballo)
1NBDDIJOBJNCBMMP
1FTPOFUUPMPSEP
795/856795/856
273/345273/345
204/289204/289
10.2/12.511.0/13.5
Dima d'installazione
Posizione e dimensione degli attacchi
A
B
P
B
Modello2535
mm
mm
mm
mm
A50 50mm
B23002300mm
C100100mm
D100100mm
B= 60mm
A=145mm
30mm
Accesso alle connessioni elettriche
D
F
E
Attacco linea
gas
Attacco linea
liquido
Attacco
scarico
condensa
Modello2535
Dimensioni
attacchi frigoriferi
Scarico condensa
Coppia di
serraggio
Liquido6,35-1/4"6,35-1/4"Ømm-inch
9,52-3/8"9,52 - 3/8Ømm-inch
Gas
1616Øe mm
Liquido
Gas
1818
4040
N.m
N.m
Agire con cautela nella rimozione del coperchio di
protezione degli indicatori luminosi.
Riposizionare il coprimorsettiera dopo aver effettuato i collegamenti elettrici.
GENERALE
In_Inverter_R.indd 71-04-2009 12:23:50
7
UNITA’ ESTERNA INVERTER_R
Dimensioni e pesiSpazi minimi di rispetto
L
P
A
H
Modello25_R35_R
L (macchina/imballo)
H (macchina/imballo)
1NBDDIJOBJNCBMMP
1FTPOFUUPMPSEP
780/890780/890
555/592555/592
276/360276/360
32.0/34.535.0/37.8
Base d'appoggio
A
E- Fori di
fissaggio
CD
Posizione e dimensione degli attacchi
D
B
C
Modello2535
mm
mm
mm
mm
A600600mm
B100100mm
C100100mm
D150150mm
Modello2535
A55 55mm
B
B317317mm
C106,5106,5mm
D566566mm
E77Ø mm
Accesso alle connessioni elettriche
Modello25_R35_R
Coppia di
serraggio linee
Dimensioni
attacchi frigo
Liquido1818N.m
Gas
Liquido6,35-1/4"6,35-1/4"Ømm-inch
Gas9,52-3/8"9,52-3/8"Ømm-inch
4040N.m
Agire con cautela nella rimozione del coperchio
di protezione
Lunghezza delle tubazioni di collegamento
Modello2535
A (max)1515mm
B (max)
Spessore delle
linee frigorifere
A
8
GENERALE
In_Inverter_R.indd 81-04-2009 12:23:52
B
Dimensioni delle
linee frigorifere
Liquido
Gas
Liquido
Gas
1010mm
0,80,8mm
1,01,0mm
6,35-1/4"6,35-1/4"Ømm-inch
9,52-3/8"9,52-3/8"Ømm-inch
Prima di iniziare l’installazione stabilire il posizionamento
MURO
2 ~ 5mm
interno
materiale
isolante
Tubo di
protezione
Tubo di
protezione
materiale
isolante
esterno
dell’unità interna e dell’unità esterna in considerazione
degli spazi tecnici minimi, della lunghezza max delle linee
frigorifere e del dislivello tra gli apparecchi riportati nel
capitolo "Informazioni per l'installazione".
POSIZIONAMENTO UNITÀ INTERNA
Per posizionare l'unità interna:
- Praticare dei fori nella parete nella posizione indicata in
figura
- Fissare il supporto metallico utilizzando viti e tasselli
idonei al peso dell'apparecchio ed al tipo di muro di
supporto
Verificare che il muro di supporto sia in grado di sostenere il peso dell'apparecchio
Installare l’unità interna nel locale da climatizzare.
Evitare l’installazione in corridoi o disimpegni comuni.
PASSAGGIO DEI COLLEGAMENTI
I collegamenti frigoriferi ed elettrici sono previsti nelle
posizioni indicate nel capitolo "Informazioni per l'installazione".
In caso di collegamento nelle posizioni A, E, F:
- Rimuovere la parte pretranciata come indicato in figura
Supporto
metallico
Vite di
fissaggio
Muro di
supporto
INSTALLAZIONE
B= 60mm
A=145mm
30mm
Ta ssello
Parte
pretranciata
In caso di collegamento nelle posizioni A, B:
- Posizionare le tubazioni ed i cavi elettrici nell'apposito
vano sul retro dell'unità come indicato in figura
In caso di collegamento nelle posizioni B e D:
- Praticare un foro della dimensione e nella posizione
indicata nel capitolo "Informazioni per l'installazione"
- Inserire nel foro, praticato nel muro, un tubo di plastica
di protezione.
- Far passare tutti i collegamenti frigoriferi ed elettrici
all'interno del tubo di protezione.
Assicurarsi che il tratto di parete non interessi ele-
menti portanti della costruzione, tubazioni o linee
elettriche
Al termine dei lavori è consigliato chiudere i fori di
passaggio realizzati nel muro con materiale elastico e possibilmente fonoassorbente.
Posizionare i tubi in modo che occupino il minor
spazio possibile per favorire l’aggancio dell’apparecchio al supporto metallico.
Pretrancio per l’uscita a
destra della tubazione
Pretrancio per uscita
inferiore della tubazione
Interno
Tubo di
protezione
Pretrancio per l’uscita a
sinistra della tubazione
Fissare con nastro adesivo
2 ~ 5 mm
Esterno
Isolante
Scarico
condensa
INSTALLATORE
Tubazione
Piastra di sostegno
per la tubazione
Collegamenti elettrici
tra unità esterna ed interna
9
In_Inverter_R.indd 91-04-2009 12:23:53
COLLEGAMENTO SCARICO CONDENSA
L'unità interna è provvista di tubo di scarico condensa al quale va collegato un condotto di drenaggio
da indirizzare verso un luogo adatto allo scarico.
Dopo l’installazione verificare il regolare deflusso
della condensa.
Il tubo di drenaggio deve avere una pendenza del
3% verso il luogo di scarico evitando tratti in contrpendenza.
Accertarsi della buona tenuta di tutte le giunzioni
per evitare fuoriuscite di acqua.
Applicare dell’isolante termico sui punti di giunzione.
Per i dati relativi all’installazione far riferimento al capitolo “Informazioni per l’installazione”.
Per l’accesso alle connessioni far riferimento al capitolo “Accesso alle connessioni”.
POSIZIONAMENTO DELL’UNITÀ ESTERNA
L’unità esterna può essere appoggiata a pavimento o
soletta piana o sospesa a muro purché sia garantito il
sostegno e sia evitata la trasmissione di vibrazioni ai locali adiacenti.
È consigliabile evitare:
Tappo
Tubo di
drenaggio
Scarico
condensa
L’installazione in cave e/o bocche di lupo.
Che ostacoli o barriere causino il ricircolo dell’aria
di espulsione.
L’installazione in luoghi con presenza di atmosfere
aggressive.
L’installazione in luoghi angusti in cui il livello sonoro dell’apparecchio possa venire esaltato da riverberi o risonanze.
L’installazione negli angoli dove è solito il depositarsi di polveri, foglie o quant’altro possa ridurre
l’efficienza dell’apparecchio ostruendo il passaggio d’aria.
Che l’espulsione dell’aria dall’apparecchio possa
penetrare nei locali abitati attraverso porte o finestre, provocando situazioni di fastidio alle persone.
Che l’espulsione dell’aria dall’apparecchio sia
contrastata da vento contrario.
Che l’irraggiamento solare colpisca direttamente
l’apparecchio.
10
INSTALLATORE
In_Inverter_R.indd 101-04-2009 12:23:54
A pavimento
L'installazione a pavimento o su soletta piana non necessita del fissaggio a terra dei piedini, ma vanno posizionati
dei supporti (~90÷100 mm) per permettere l’applicazione
dello scarico condensa.
In caso di applicazione dello scarico condensa posizionare il tappo in plastica come indicato in figura.
Sospesa
L’installazione sospesa deve rispettare gli spazi minimi indicati e va utilizzato il kit di sostegno da richiedere separatamente.
Verificare accuratamente la struttura e la portata del
muro di sostegno.
COLLEGAMENTI FRIGORIFERI
Gli attacchi frigoriferi, dotati di valvole di intercettazione
sull'‘unità esterna, sono predisposti per collegamenti a
cartella.
Per effettuare il collegamento:
- Posizionare le linee frigorifere
- Avvicinare le estremità delle linee con l'attacco a cartella al relativo attacco posizionato sulle unità interna
ed esterna
- Serrare le connessioni utilizzando il sistema "chiave
contro chiave"
- Verificare l'assenza di perdite di refrigerante
- Rivestire le connessioni con materiale isolante
Utilizzare tubazioni di collegamento ed attrezzature
idonee al refrigerante R410A.
Per i dati relativi all’installazione far riferimento al capitolo “Informazioni per l’installazione”.
L’apparecchio non necessità di linee frigorifere precaricate.
Le linee frigorifere e le giunzioni devono essere isolate termicamente.
Le linee frigorifere devono essere il più possibile
rettilinee e le curve necessarie devono avere un
raggio maggiore di 300 mm.
Evitare l’introduzione di gas incondensabili (aria)
nel circuito, altrimenti potrebbero generarsi, in funzionamento, elevate pressioni con rischio di rotture.
Prima di inserire le linee attraverso il foro sul muro
tappare le estremità.
Materiale isolante
OKOK
OK
INSTALLATORE
In_Inverter_R.indd 111-04-2009 12:23:56
11
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il climatizzatore SIGNO lascia la fabbrica completamente
cablato e necessita solamente di:
- collegamento alla rete di alimentazione elettrica.
- collegamento tra le unità esterna ed interna.
Per qualsiasi intervento di natura elettrica fare riferimento al capitolo “Schemi elettrici”.
Verificare che:
- Le caratteristiche della rete elettrica siano adeguate agli assorbimenti massimi indicati nella
tabella riportata al Capitolo “Dati tecnici”, considerando anche eventuali altri macchinari in funzionamento parallelo.
- La tensione di alimentazione elettrica corrisponda al valore nominale +/- 10%.
È obbligatorio:
- L’impiego di un interruttore magnetotermico
onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle
Norme CEI-EN (apertura dei contatti di almeno 3
mm), installato in prossimità dell’apparecchio
- Realizzare un efficace collegamento a terra.
Alimentazione elettrica
L'alimentazione elettrica può essere fornita solo all'unità
interna.
- Eseguire i collegamenti come indicato in figura.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra o dall’inosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
Per l’accesso alle connessioni far riferimento al capitolo “Informazioni per l'installazione”.
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la
messa a terra dell’apparecchio.
Per il collegamento tra unità interna ed esterna, utilizzare
un cavo unico pentapolare a doppio isolamento tipo FG7.
Terminati i collegamenti fissare i cavi con i pressacavi e riposizionare i coperchi delle morsettiere.
ON
OFF
Alimentazione
elettrica
230V~50Hz
Collegamenti eseguiti
in fabbrica
Unità interna
1N 2L 3C
Interruttore
generale
LN
Alimentazione
elettrica
12
INSTALLATORE
In_Inverter_R.indd 121-04-2009 12:23:57
Collegamenti da eseguire
a cura dell'installatore
Collegamenti eseguiti
in fabbrica
Unità esterna
1N 2L 3C
A corredo del climatizzatore vengono forniti filtri depuratori d’aria in grado di assorbire microscopiche particelle
di polvere, pollini e muffe.
Per l’istallazione procedere come segue:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su
“spento
- Aprire completamente la griglia frontale
- Estrarre il filtro a rete afferrandolo per le alette predisposte
- Inserire i filtri depuratori negli alloggiamenti predisposti
con il lato bianco pieghettato rivolto verso l’operatore
- Riposizionare il filtro a rete procedendo in modo inverso
a come descritto
L’istallazione del filtro depuratore riduce la portata
dell’aria con conseguente riduzione della capacità
di raffreddamento e di riscaldamento. In questo caso si consiglia di utilizzare il climatizzatore alla
MEDIA o alla ALTA velocità.
Sostituire i filtri depuratori ogni 3 mesi.
Mantenere i filtri depuratori sigillati fino al momento
del loro utilizzo.
MONTAGGIO FILTRI DEPURATORE
ACCESO
SPENTO
PREFILTRO
ARIA
FILTRO
DEPURATORE
Durante l’inserimento dei filtri depuratori evitare
contatti con la batteria di scambio o utilizzare adeguate protezioni antinfortunistiche.
Prima di effettuare l’avviamento ed il collaudo funzionale
del climatizzatore è indispensabile che:
- Tutte le condizioni di sicurezza siano state rispettate
- L’apparecchio sia posizionato correttamente
- I collegamenti elettrici, frigoriferi e dello scarico condensa siano stati effettuati correttamente
- Le valvole di intercettazione siano aperte.
Quindi
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “acceso”
- Attivare il climatizzatore con il telecomando
- Verificare il funzionamento nelle diverse modalità
- Verificare le velocità di funzionamento del ventilatore.
Per le modalità d’impiego del telecomando far riferimento alle istruzioni contenute nel manuale
Utente.
Verificare che siano stati rimossi gli eventuali distanziali e fermi ventilatore e compressore presenti
nell'unità esterna
RIAVVIAMENTO AUTOMATICO
Il climatizzatore è dotato di un dispositivo che consente
il riavviamento automatico in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica e successivo ripristino.
PRIMA MESSA IN SERVIZIO
ACCESO
SPENTO
Il climatizzatore si riavvia nella modalità di funziona-
mento precedentemente impostata.
INSTALLATORE
In_Inverter_R.indd 131-04-2009 12:23:58
13
MANUTENZIONE
La manutenzione periodica è fondamentale per mantenere efficiente il climatizzatore e deve essere effettuata almeno una volta l'anno dal Servizio di Assistenza
Tecnico
Durante le operazioni di manutenzione può essere necessario rimuovere i mobili di copertura delle unità, in
questo caso procedere nel modo seguente:
UNITÀ INTERNA
- Aprire il deflettore motorizzato
- Togliere i tappi coprivite e svitare le viti di fissaggio
- Sganciare le clips di aggancio
- Rimuovere il mobile di copertura.
Per riposizionare il mobile di copertura procedere in modo inverso e con estrema cautela.
RIELLO o personale qualificato.
Prima di eseguire le operazioni di manutenzione togliere l'alimentazione elettrica posizionando l'interruttore generale dell'impianto su "spento".
Per rimuovere agevolmente il mobile di copertura
l’unità deve essere fissata alla parete.
1
ACCESO
SPENTO
3
4
2
14
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
CLIPS
In_Inverter_R.indd 141-04-2009 12:24:01
UNITÀ ESTERNA
- Svitare le viti di fissaggio come indicato in figura
- Rimuovere il coperchio sollevandolo verso l’alto e aprire
il pannello frontale ruotandolo come indicato in figura.
Per riposizionare il mobile di copertura procedere in modo inverso.
In caso di perdita parziale, il circuito deve essere
svuotato completamente prima di essere ricaricato
e il refrigerante recuperato.
Utilizzare strumentazione adatta al refrigerante
R410A.
È vietato usare olio di tipo minerale.
Eventuali perdite di gas all’interno dei locali, possono generare gas tossici se in contatto con fiamme libere o corpi ad alta temperatura. In caso di perdita
di refrigerante ventilare abbondantemente il locale.
Evitare l’introduzione di gas incomprimibili (aria) nel
circuito, altrimenti potrebbero generarsi, in funzionamento, elevate pressioni con rischio di rotture.
È vietato caricare i circuiti frigoriferi con un refrigerante diverso da R410A. Utilizzare un refrigerante
diverso da R410A può causare gravi danni al compressore.
È vietato usare, nel circuito frigorifero, ossigeno o
acetilene o altri gas infiammabili o velenosi perché
possono causare esplosioni.
SEGNALAZIONE DI ANOMALIE
L’insorgere di anomalie pone in sicurezza il climatizzatore
e ne blocca l’utilizzo.
Le anomalie di funzionamento sono segnalate con un
codice nel display sull’unità interna e dal lampeggio del
LED1 sulla scheda elettrocnica dell’unità esterna.
Le segnalazioni sono composte da serie di lampeggi ed
hanno il seguente significato:
Il LED2 indica che è ancora presente tensione. Agire
per la manutenzione solo quando si è spento.
L’arresto di sicurezza può essere riconducibile ad
una situazione casuale. Attendere almeno 10 minuti
prima di ripristinare le condizioni di avviamento.
Per ripristinare le condizioni di avviamento procedere
come indicato:
- Togliere e ridare l’alimentazione elettrica posizionando
l’interruttore generale impianto prima su “spento” poi su
“acceso”
- Attivare l’apparecchio utilizzando il telecomando (vedi
manuale utente).
Se il climatizzatore riprende il regolare funzionamento,
l’anomalia è riconducibile ad una situazione causale.
Il ripetersi dell’anomalia impone un controllo accurato dei
componenti dell’apparecchio.
DISPLAY
LED 02
LED 01
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
In_Inverter_R.indd 151-04-2009 12:24:02
15
ANOMALIACAUSARIMEDIO
Il climatizzatore non si attivaMancanza alimentazione elettrica
Resa insufficiente
Rumori e vibrazioni
Filtro a rete ostruitoPulire il filtro
Flusso aria unità esterna ostruitoRimuovere gli ostacoli
Contatti tra corpi metalliciVerificare
#BTFEJBQQPHHJPVOJUËFTUFSOBEFCPMFVerificare
Viti allentateSerrare le viti
Fermi compressore/ventilatore unità esterna
non rmossi
Verificare presenza tensione
Verificare fusibili su schede di controllo
Verificare
Display
unità
Unità esterna (Lampeggi del LED1)
Descrizione
interna
Errore tra le unitàE7 15Errore di comunicazione tra unità interna ed unità esterna
E1Guasto sensore temperatura ambiente (interno)
Indicazioni dei codici
Malfunzionamenti
unità interna
E2Guasto sensore scambiatore di calore
E4Errore EEPROM unità interna
E14Malfunzionamento motore ventilatore unità interna
E921Protezione da sovraccarico
F121Errore EEPROM unità esterna
F12Intervento protezione termica
F34Errore di comunicazione tra modulo IPM e PCB unità esterna
F196Il voltaggio è o troppo alto o troppo basso
F48Protezione per sovratemperatura di mandata compressore
Malfunzionamenti
unità esterna
F2110Guasto sonda sbrinamento
F612Guasto sensore temperatura ambiente (esterno)
F2513Guasto sonda di mandata compressore
F1118Funzionamento anomalo compressore
F2819Errore ciclico della centralina di rilevamento
---24Sovracorrente del compressore
---25Protezione di sovracorrente per la singola fase del compressore
16
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
In_Inverter_R.indd 161-04-2009 12:24:02
Unità Interna
BL
BL
Trasformatore
SCHEMI ELETTRICI
Generatore di ioni
R
W
R
Y/G
9
R
M
Fusibile
T3.15A/250VAC
1
2
3
Motore ventilatore
4
5
CN12
CN11
3
1(N)
6
B
Line
2
7
8
2(L)
3(C)
CN14
RELAY
4
W
R
BR
Line 1
BL
Display telecomando
Interruttore manuale d’emergenza
Sensore temperatura ambiente
Sensore temperatura tubazioni
M
Motore deflettori
Y/G
For PCB with relay:
1 - CN1
2 - CN3
3 - CN4
4 - CN2
5 - CN6
GND
Alimentazione elettrica
6 - CN7
7 - CN8
8 - CN9
GbItaFEsDe
Ion generatorGeneratore di ioni
Fan MotorMotore ventilatore
Remote control displayDisplay telecomando
Temporary switch
Room sensorSensore temperatura ambiente
Pipe sensorSensore temperatura tubazioni
Swing motorMotore deflettori
Power supplyAlimentazione elettrica
RelèRalay
FuseFusibile
TransformerTrasformatore
LineLinea
#o#MBDLNero
8o8IJUF#JBODP
R - RedRosso
#-o#MVF#MV
Y/G Yellow/GreenGiallo/Verde
#3o#SPXOMarrone
(/%o(SPVOETerra
In_Inverter_R.indd 171-04-2009 12:24:03
Interruttore manuale d'emergenza
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
17
Unità Esterna
to double-way air
exchange motor
Collegamenti
all’unità interna
to single-way
air exchange motor
M
PFC REACTOR
1(N)
2(L) 3(C)
GND
M
White
Black
Red
Y/G
GND
1A/250VAC
USE2
F
CN11
Electric
Heating Cable
AC-N
CN8
Y/G
CN1
CN2
CN4
CN10
BL
Valvola a 4 vie
BL
AC-L
CN9
CN6
CN7
PE
CN3
CN15
CN8
CN9
AC-N
B
W
MAIN CONTROL BOARD
CN13
CN14
M
AC FAN MOTOR
MODULE BOARD
AC-L
CN11
CN23
CN16
ELECTRIC
EXPANSION VALVE
CN10
CN22
M
CN5
Blue
CN20
W
R
WVU
CN3
CN4
CN19
TEMP. SENSOR
B
CN2
Orange
CN26
CN24
CN18
TEMP. SENSOR
CN1
CN21
CN17
TEMP. SENSOR
M
TOR
O
M
M
DC FAN
AMBIENT
DEFROST
SUCTION
GbItaFEsDe
Module boardScheda modulo
DC fan motorMotore ventilatore corren-
Temp. sensor compressor dischar-geSensore temperatura mandata
Suction temp. sensorSensore temperatura aspirazione
Defrost temp. sensor
Ambient temp. sensor
Electric espansion valve
AC fan motor
Four way valveValvola a 4 vie
Electric heating cable
To single way air exchange motor
To indoor unit
To double way air exchange motorAl motore dello scambiatore
PFC ReactorReattore PFC
Main control boardScheda madre
FuseFusibile
#-o#MVF#MV
8o8IJUF#JBODP
R - RedRosso
#o#MBDLNero
Y/G Yellow/GreenGiallo/Verde
Indicazioni per il corretto smaltimento del prodotto
ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC
Alla fine della sua vitautileilprodotto nondeve esser smaltito insieme airifiuti
urbani. Può essere consegnatopresso gli appositi centri di raccolta differenziata
predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forni-
sconoquestoservizio. Smaltire separatamente unelettrodomestico consente dievitare possibili conseguenzenegative per l’ambiente e per la
salute derivanti daun suo smaltimento inadeguato e permette di
recuperare i materialidicui è compostoalfine di ottenere
importante risparmio di energia edirisorse. Per rimarcare l’obbli-go di smaltire separatamente glielettrodomestici, sul prodottoè
riportato ilmarchio delcontenitore di spazzatura mobile barrato.
un
R&S 282
Riello SpA - 37045 Legnago (VR)
Tel 0442630111 - Fax 044222378 - www.riello.it
Poiché l’azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche
In_Inverter_R.indd 201-04-2009 12:24:04
e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.