Haier AFL-AFD Instructions For Use Manual

Istruzioni per l’uso
Instruction for use
Notice d’utilisation
Gebrauchsanleitung
Instrucciones de uso
Instrucciones de uso
Gebruiksaanwijzing
I
F
D
E
P
NL
AFL - AFD
1
Italiano
INDICE
1. PRESENTAZIONE........................................................................................2
Assistance
H
A
IER
HAIER
2. ASSISTENZA POSTVENDITA.....................................................................2
Condizioni di garanzia............................................................................... 2
Targhetta matricola identicativa ............................................................ 2
3. CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA .................................................. 3
Tabella 1 - Dati tecnici ................................................................................3
Condizioni di funzionamento .................................................................... 4
Descrizione apparecchiatura.....................................................................4
4. SICUREZZA................................................................................................. 5
Precauzioni di sicurezza............................................................................. 5
Scheda sicurezza gas R600a ......................................................................7
Smaltimento e dismissione........................................................................ 7
5. INSTALLAZIONE.........................................................................................8
Trasporto e disimballo ...............................................................................8
Posizionamento .........................................................................................8
Montaggio maniglie...................................................................................8
Pulizia prima dell’uso................................................................................. 9
Collegamento elettrico ..............................................................................9
6. USO...........................................................................................................10
Descrizione funzioni frigorifero e congelatore -
MODELLO AFL..................... 10
Descrizione funzioni frigorifero e congelatore -
MODELLO AFD.................12
Consigli per la conservazione dei cibi: frigorifero/congelatore ............. 13
INOX
I
N
O
X
7. MANUTENZIONE ORDINARIA................................................................. 17
Pulizia dell’apparecchiatura....................................................................17
8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA........................................................ 18
Reversibilità porta....................................................................................18
9. GUASTI E SOLUZIONI................................................................................20
153
78
8
4
BJ00B2E0100B585E0006
0226
HD6020305000001
AFL 631 CS
3
Italiano
3. CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA
Tabella 1 - Dati tecnici
Modello
AFL AFD
1 Caratterististiche di base
Classe energetica A+ A+
Classe climatica SN /T SN /T
Voltaggio/frequenza V/Hz 220-240 ~/ 50 220-240 ~/ 50
Tipo di refrigerante (R134a / R600a) R600a R600a
Tempo di mantenimento temperatura in caso di blackout h 16 16
2 Caratteristiche fondamentali
Numero di compressori 1 1
Sbrinamento frigo/congelatore
(M = Manuale / A = Automatico) A / A A / A
Sistema di controllo (E = Elettronico / M = Meccanico) E E
NO FROST (Refrigeratore/Congelatore) si/si si/si
Ventilato (Solo refrigeratore) si si
3 Temperature e capacità di refrigerazione
Intervallo impostazione temperatura frigo °C 2 ÷ 8 2 ÷ 8
Temperatura cassetto carne °C -2 ÷ 3 -2 ÷ 3
Temperatura cassetto verdura °C 0 ÷10 0 ÷10
Intervallo impostazione temperatura congelatore °C -16 ÷ -24 -16 ÷ -24
Volume netto frigorifero l 230 230
Volume netto congelatore l 78 78
Portata massima cassetto congelatore kg 30 30
4 Pannello di controllo
Comandi e indicazione temperatura interni esterni
Tipo display LED LED
Super rareddamento (Refrigeratore) si si
Super congelamento (Congelatore) si si
Allarme di sovratemperatura si si
Termostato regolabile si si
Lampade spia
giallo/verdi giallo/verdi
5 Dimensioni dell’apparecchiatura
Dimensioni (altezza x larghezza x profondità) cm 186,5 x 59,5 x 64 186,5 x 59,5 x 64
Profondità con porta aperta cm 120 120
6 Accessori
Ice maker (M = Manuale / A = Automatico) M M
Luce interna si si
Lunghezza cavo alimentazione cm 200 200
Tipo di spina Schuko Schuko
7 Dimensioni, imballo e peso
Dimensione imballo (altezza x larghezza x profondità) cm 193,3 x 64 x 73 193,3 x 64 x 73
Peso netto kg 91 91
4
Italiano
Condizioni di funzionamento
Il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e le temperature di rareddamento e conservazione dichiarate nella “
Tabella 1
- Dati tecnici”
sono garantite solo alle seguenti condizioni di
funzionamento:
• temperatura della stanza in cui si trova l’apparecchiatura conforme alla classe climatica indicata nella targhetta matricola.
Tabella 2 - Classe climatica Classe climatica: Temperature ambiente:
SN da +10°C a +32°C N da +16°C a +32°C ST da +16°C a +38°C T da +16°C a +43°C
umidità relativa massima ambiente: 90%;
posizionamento dell’apparecchiatura lontano da fonti di
calore (es. forni, caloriferi, raggi diretti del sole, ecc..);
posizionamento dell’apparecchiatura al riparo da agenti
atmosferici;
manutenzione ordinaria periodica eettuata seguendo le
indicazioni riportate nel presente manuale;
aperture di ventilazione nell’involucro dell’apparecchio
libere da ostruzioni;
corretta installazione (es. livellamento, portata impianto
adeguata ai dati della targhetta matricola).
Descrizione apparecchiatura
Di seguito forniamo una dettagliata descrizione dell’apparecchiatura da Lei acquistata.
Legenda: A: Pannello comandi frigorifero B: Luce interna C: Ripiano in vetro D: Portabottiglie E: Cassetto “Fresh Control 0°C” F: Targhetta matricola G: Cassetto conservazione frutta/verdura H: Vaschetta ghiaccio I: Vassoio cassetto freezer L: Cassetto interno freezer M: Portaburro N: Ripiano in vetro (2 componenti) O: Balconcino chiuso P: Balconcino Q: Ferma-bottiglie (due componenti) R: Balconcino porta - bottiglie S: Balconcino piccolo T: Maniglia porta U1: Cassetto superiore freezer U2: Cassetto inferiore freezer V: Vassoio interno freezer Z: Cassetto interno freezer
NOTA:
Gli accessori illustrati in gura sono presenti in diversi modelli. Ci possono essere delle lievi dierenze tra questi e quelli presenti nel proprio frigorifero.
I
L
H
U1
U2
V
Z
T
D
C
E
B
P
S
MODELLO
PNC
FLUIDO REFRIG FRIGORIFERO
CAPACITA' LORDA TOTALE
CAPACITA' NETTA FRIGO
CAPACITA' NETTA CONGELATORE
CAPACITA' DI CONG.
CLASSE
MODEL
REFRIGERANT REFRIGERATOR
GROSS CAPACITY
REFRIGERATOR NET CAPACITY
FREEZER NET CAPACITY
FREEZING CAPACITY
CLASS
R600a
SER. NO.
0,052
Kg
xxx
xxx
xx
SN-T
PRODOTTO IN ITALIA MADE IN ITALY
220-240 50
VHZ W
0001
RH
N
O
G
F
Q
AFL
Stand-by Holiday SuperCool
SuperFreeze
Alarm
°C
AFD
Stand-by
Super Cool
Super Free
Ice Maker
Clean Pipe
Input water time
Holiday
Alarm
Set OK
A
M
R
5
Italiano
4. SICUREZZA
Precauzioni di sicurezza
Simbologia:
Consigli di carattere generale per ottimizzare il funziona­mento dell’apparecchiatura
Pericolo generico
Superci calde
• È molto importante che il presente libretto d’istruzione
sia conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Nel caso di vendita o cessione ad altra persona, assicurarsi che il libretto sia fornito assieme all’apparecchiatura, permettendo così al nuovo utente di conoscerne il funzionamento e le relative avvertenze.
• Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza:
Vi preghiamo dunque di leggerle attentamente prima di installare ed utilizzare l’apparecchiatura.
• Se l’apparecchiatura, durante il trasporto, viene sistemata
in posizione orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel compressore deuisca nel circuito refrigerante. Si consiglia pertanto di lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale per almeno 2 ore prima della messa in funzione, per dar modo all’olio di deuire nel compressore.
• Dopo aver disimballato l’apparecchiatura, controllatela
attentamente ed installatela seguendo le indicazioni del capitolo relativo: se si rileva qualche anomalia, spegnere l’apparecchiatura e seguire la procedura indicata nel cap.
“Assistenza post-vendita”.
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria e
straordinaria staccare l’alimentazione dell’apparecchiatura; tale operazione va eseguita evitando assolutamente di tirare la spina per il cavo. Controllare inoltre che il cavo non sia danneggiato; in tal caso contattare un Centro di Assistenza. Se l’apparecchiatura è stata spostata, una volta riposizionata controllare che il cavo di alimentazione non resti schiacciato o di intralcio.
ATTENZIONE: gli apparecchi sono dotati di gas
refrigerante ISOBUTANO (R600a). Il trasporto e gli eventuali spostamenti dell’apparecchiatura devono avvenire prestando la massima attenzione, affinché l’apparecchiatura stessa non subisca colpi o scuotimenti eccessivi. La mancata osservanza della norma appena indicata potrebbe rendere l’apparecchio non funzionante; il danneggiamento del circuito di refrigerazione con possibile fuoriuscita di gas refrigerante, potrebbe produrre rischi d’esplosioni causate da scintille o amme esterne. Non mettete in funzione per nessun motivo il Vostro apparecchio se esso appare danneggiato. In caso di danni, contattare il Servizio Assistenza, aerare il locale in cui si trova l’apparecchio ed evitare amme o interventi sull’apparecchio.
2h
OK !
NO !
S
OD
I
UM
B
IC
A
R
B
O
N
A
T
E
A
C
E
T
O
6
Italiano
• Prima di collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica accertarsi che la portata dell’impianto sia adeguata ai dati di targa presenti sulla targhetta matricola. Ogni eventuale modica che si rendesse necessaria all’impianto elettrico domestico, per poter installare l’apparecchiatura, dovrà essere eseguito da personale qualicato.
Se l’apparecchiatura viene spostata dalla sua
posizione abituale,tenerepresente che,anche dopo aver staccato l’alimentazione, per qualche tempo i componenti che sono posti sul retro dell’apparecchiatura, possono essere molto caldi.
L’apparecchiatura non è progettataper essere inseri-
ta in una struttura da incasso. Un’aerazione insu­ciente comporterà sicuramente un cattivo funzionamento e danni all’apparecchiatura.
ATTENZIONE: durante ilnormale funzionamentoe la manutenzione ordinaria, evitare assolutamente di:
- usare apparecchi elettrici all’interno degli scomparti per la conservazione dei cibi congelati dell’apparecchio;
- usare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal Costruttore;
- appoggiare oggetti fragili, pesanti o instabili sopra l’apparecchiatura.
ATTENZIONE: Il carico massimo del portabottiglie è di kg 10.
La temperaturaall’internodel frigorifero edel conge-
latore potrebbe subirepiccoli sbalzi;queste apparec­chiature non sono quindi adatte alla conservazione di prodotti (es. medicinali) per i quali deve essere garantita una temperatura stabile.
ATTENZIONE: quest’apparecchiatura è stata
progettata per essere utilizzata da persone adulte, ed è destinata unicamente ad uso domestico per la conservazione e/o congelazione degli alimenti. Fare attenzione, quindi, che i bambini non si avvicinino con l’intento di giocarvi, che non si siedano sui cassetti e che evitino di appendersi alle porte dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Non introdurre nell’apparecchiatura
sostanze a rischio di esplosioni, contaminanti o volatili.
ATTENZIONE: Nonmetteremainelloscompartimento
a bassa temperatura (congelatore) bibite gassate o bottiglie d’acqua:potrebberoesplodere. Inoltresi consiglia vivamente di non introdurre mai liquidi o alimenti caldi all’internodell’apparecchiatura edinon riempireno all’orlo i recipienti. Per tutti gli altri consigli di conservazione consultare il cap. “Uso”.
ATTENZIONE: La portata massima di ogni cassetto
freezer è pari a kg 30.
Si raccomanda di:
- non superare questo limite di carico;
- non superare il livello denito della linea di carico, indicato in gura.
Max 10kg!
NO !
NO !
Max 30kg!Max 30kg!
7
Italiano
Scheda sicurezza gas R600a
Misure in caso di fuoriuscita accidentale
Lasciar evaporare il materiale a condizione che vi sia una ventilazione adeguata.
Comportamento del gas
Il gas è altamente inammabile; evitare nel modo più assoluto quindi il contatto con amme libere e superci calde. Il gas R600a è più pesante dell’aria, e quindi è possibile la formazione di concentrazioni elevate vicino al suolo dove la ventilazione generale è scarsa.
Primo soccorso
Inalazione
Allontanare il soggetto esposto dalla zona inquinata e portarlo in un luogo caldo e ben ventilato. Esposizioni prolungate possono causare principio di asssia e possibile perdita di conoscenza. Praticare la respirazione articiale se necessario, e nei casi più gravi somministrare ossigeno sotto stretto controllo medico.
Contatto con la pelle
E’ improbabile che il contatto occasionale con la pelle, risulti pericoloso, per assorbimento cutaneo. Nel caso ciò avvenga: lavare abbondantemente la zona interessata. Gli schizzi di liquido ed il liquido nebulizzato possono produrre ustioni da gelo: irrorare abbondantemente con acqua la parte interessata e ricorrere al medico per il trattamento di eventuali ustioni.
Contatto con gli occhi
Irrigare abbondantemente con acqua a palpebre ben aperte e ricorrere al più presto alle cure di un medico specialista.
Si consiglia comunque di consultare il proprio medico in seguito al contatto o all’inalazione del gas R600a.
Smaltimento e dismissione
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. Prestate attenzione affinché il vecchio apparecchio sia trasportato al punto di raccolta per il suo smaltimento senza che il circuito di rareddamento venga danneggiato. Sarete così sicuri di prevenire uscite incontrollate del refrigerante. I dati relativi al refrigerante sono riportati sulla targa dell’apparecchio. Il cicloisopentano, sostanza non nociva all’ozono, è usato come espandente per la schiuma isolante. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alla corrente normativa di legge. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento riuti. Vi ringraziamo per il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
Si raccomanda di tagliare il cavo di alimentazione prima di portare l’apparecchiatura ai centri di raccolta.
Rendere inutilizzabile la chiusura della porta (asportando le guarnizioni): o meglio ancora smontare la porta al ne di evitare che, per esempio, un bambino rischi di rimanere chiuso all’interno giocando.
8
Italiano
5. INSTALLAZIONE
Trasporto e disimballo
Se l’apparecchiatura, durante il trasporto, viene sistemata in posizione orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel compressore deuisca nel circuito refrigerante. Si consiglia pertanto di lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale per almeno 2 ore prima della messa in funzione, per dar modo all’olio di deuire nel compressore.
Rimuovere l’imballo esterno, togliere la pellicola protettiva, ove presente, dalle superfici dell’apparecchiatura, pulire l’esterno dell’apparecchiatura con prodotti specifici evitando l’uso di raschietti o panni abrasivi che potrebbero irrimediabilmente danneggiare le superfici.
Togliere con attenzione tutti i fogli ed i nastri adesivi dall’apparecchiatura e dalla porta, le eventuali parti di polistirolo. Prelevare dall’interno dell’apparecchio i documenti e gli accessori esistenti.
Il materiale di imballo è riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio.
Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti plastica, parti in polistirolo, ecc…) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenzialmente fonte di pericolo.
Controllate attentamente l’apparecchiatura: se si rileva qualche anomalia, non installatela e seguire la procedura indicata nel cap. “Assistenza post-vendita”.
Posizionamento
Il luogo scelto per il posizionamento deve soddisfare le indicazioni fornite nel par. “Condizioni di funzionamento”, deve avere un fondo stabile e di portata adeguata al peso dell’apparecchiatura.
Inoltre si deve tener conto delle distanze da rispettare per il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e per i suoi ingombri:
1) parte superiore (almeno 20 cm)
2) parte posteriore (almeno 10 cm)
3) parete sul lato apertura porta (almeno 30 cm).
Livellare l’apparecchiatura mediante i piedini: mantenendo l’apparecchiatura leggermente sollevata dal pavimento si facilita una buona circolazione d’aria sul condensatore. In queste condizioni si avrà un funzionamento ottimale del circuito refrigerante.
Montaggio maniglie
Le maniglie dei cassetti freezer sono fornite smontate: per il loro montaggio fare riferimento alla figura a lato.
10
cm
20 cm
30 cm
9
Italiano
Pulizia prima dell’uso
Accertarsi di aver tolto dall’interno dell’apparecchiatura tutti i nastri adesivi che tengono fermi gli accessori, pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro, aceto o bicarbonato di sodio, allo scopo di togliere il caratteristico odore di nuovo, asciugare poi accuratamente. Non usare detersivi e/o polveri abrasive, a base di soda, o solventi che potrebbero danneggiare le finiture.
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che:
• le proprie mani non siano bagnate o umide;
• la tensione e la frequenza riportate nella targa matricola corrispondano a quelle dell’impianto domestico (è ammessa un’oscillazione da -6% a +6% sulla tensione nominale; per il funzionamento a tensioni diverse si dovrà ricorrere ad un autotrasformatore di adeguata potenza);
• Il cavo e la spina non siano danneggiati o schiacciati da oggetti pesanti;
• il cavo di alimentazione non sia eccessivamente tirato: non sono ammesse prolunghe per raggiungere la presa.
ATTENZIONE: l’apparecchio non va allacciato a raddrizzatori (ad esempio ad impianti solari) e non deve
essere collegato tramite prolunga.
ATTENZIONE: è indispensabile collegare l’apparecchio
ad un’efficiente presa di terra. A tale scopo, se la presa di corrente dell’impianto domestico non fosse collegata a terra, allacciare l’apparecchio ad un efficiente impianto di terra a parte, conformemente alle norme vigenti, consultando un tecnico specializzato. Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso in cui questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Quest’apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive comunitarie: B.T. 73/23/CEE 93/68/CEE
SODIU
M
BICARBONATE
10
Italiano
6. USO
Descrizione funzioni frigorifero e congelatore - MODELLO AFL
Alimentazione iniziale della corrente
Quando il frigorifero è alimentato, l’indicatore (A10) s’illumina. Le temperature dei vani si visualizzano sul display come “-” a causa dell’alta temperatura presente nell’interno. Verrà emesso un segnale acustico d’allarme. Premere il tasto (A9) e il segnale acustico cesserà, mentre l’indicatore (A9) rimane acceso. Dopo che la temperatura si è abbassata ad un determinato livello, le temperature del frigorifero e del congelatore visualizzate sul display indicheranno rispettivamente “5” e “-18” come da impostazioni predefinite dalla fabbrica.
Impostazione della temperatura nel vano frigorifero
Premere il tasto (A4) o (A5) per impostare la temperatura del frigorifero: l’indicatore corrispondente lampeggerà consentendo di impostare la temperatura da 2°C a 8°C. L’impostazione verrà confermata automaticamente 5 secondi dopo la conclusione dell’operazione oppure premendo un qualsiasi altro tasto.
Impostazione della temperatura nel vano congelatore
Premere il tasto (A6) o (A7) per impostare la temperatura del congelatore: l’indicatore corrispondente lampeggerà consentendo di impostare la temperatura da -16°C a -24°C. L’impostazione verrà confermata automaticamente 5 secondi dopo la conclusione dell’operazione oppure premendo un qualsiasi altro tasto.
Super ra reddamento (Super Cool)
Per attivare questa funzione premere il tasto (A3) di Super raffreddamento (Super Cool); così facendo si illuminerà anche l’indicatore corrispondente. Questa funzione verrà automaticamente disattivata quando la temperatura scenderà al livello minimo. È possibile disattivare questa funzione premendo nuovamente il tasto (A3).
In questa modalità non è possibile impostare la temperatura nel vano frigorifero e la funzione Holiday.
Super congelamento (Super freeze)
Per attivare questa funzione premere il tasto (A8) di Supercongelamento (Super freeze); così facendo si illuminerà anche l’indicatore corrispondente. Questa funzione si disattiva automaticamente dopo 24 ore. È possibile disattivare questa funzione premendo nuovamente il tasto (A8). In questa modalità non è possibile impostare la temperatura nel vano congelatore.
Funzione Holiday
Per attivare questa funzione premere il tasto (A2). In modalità Holiday, il frigorifero lavorerà ad una temperatura superiore a +10 °C (si consiglia di rimuovere gli alimenti deperibili dal vano frigo e chiudere la porta dello stesso dopo aver attivato questa funzione). La temperatura del vano frigorifero verrà indicata con “-”. Premere di nuovo il tasto (A2), l’indicatore corrispondente si spegnerà e il frigorifero commuterà nello stato a controllo normale. In questa modalità è possibile impostare la funzione Super congelamento (Super Freeze) e la funzione Super ra reddamento (Super Cool). In quest’ultimo caso la funzione Holiday viene disattivata automaticamente.
Controllo del display
Lo schermo del display si spegnerà automaticamente 1 min. dopo il termine dell’operazione. Può essere riacceso con l’apertura della porta o la pressione di qualunque tasto (l’allarme non accende lo schermo).
Stand-by
Holiday SuperCool
SuperFreeze
A1
Alarm
A2 A3 A4
A5
TF TC A8 A9 A10A6
A7
°C
Legenda:
A1: Stand-by A2: Pulsante funzione Holiday A3: Pulsante Super ra reddamento (Super Cool) A4: Pulsante aumento temperatura frigo A5: Pulsante diminuzione temperatura frigo A6: Pulsante aumento temperatura congelatore
A7: Pulsante diminuzione temperatura congelatore A8: Pulsante Super congelamento (Super Freeze) A9: Pulsante eliminazione suono di allarme A10: Pulsante alimentazione TF: Temperatura frigorifero TC: Temperatura congelatore
11
Italiano
Allarme di porta aperta
Quando la porta del frigorifero rimane aperta per più di 3 min., verrà emesso un segnale acustico: 3 bip ogni 30 secondi. Il segnale acustico può essere disattivato chiudendo la porta, o premendo un tasto qualsiasi. Se la porta rimane aperta verrà ripristinata la luminosità del display e sarà visualizzato l’indicatore di allarme (A9).
Allarme di temperatura eccessiva
Quando la temperatura nel vano congelatore sale oltre ad un determinato livello, l’indicatore luminoso del pulsante (A9) lampeggia e verrà emesso un segnale acustico (1 bip al secondo). Il segnale acustico cesserà quando la temperatura nel vano congelatore raggiungerà il livello denito, o premendo un tasto qualsiasi: l’indicatore (A9) rimarrà acceso no al raggiungimento, all’interno dei vani, della temperatura impostata.
Spegnimento del vano frigorifero
Tenendo premuto il tasto (A1) per 3 secondi gli indicatori (TF) e (A1) si spegneranno e il vano frigorifero verrà spento, mentre il vano congelatore lavora normalmente. Per riaccendere il vano frigorifero tenere premuto di nuovo il tasto (A1) per 3 secondi: l’indicatore corrispondente s’illuminerà, e l’icona che indica la temperatura del vano frigorifero si ripristinerà.
Spegnimento dell’apparecchiatura
Tenendo premuto il tasto (A10) per 3 secondi, l’indicatore corrispondente si spegnerà, lo schermo del display si spegnerà e il frigorifero cesserà di lavorare continuando a restare alimentato dalla rete elettrica. Per riaccendere l’apparecchiatura tenere premuto di nuovo il tasto (A10) per 3 secondi, l’indicatore corrispondente s’illuminerà, lo schermo del display si accenderà e il frigorifero riprenderà a lavorare normalmente. Nota: se le funzioni Holiday o Super rareddamento, e la funzione Super congelamento erano attive precedentemente allo spegnimento dell’apparecchiatura, al momento dell’accensione queste verranno ripristinate.
Indicazione dell’errore
Quando si visualizza “E” o “F” a causa di un malfunzionamento, il frigorifero può ancora garantire la conservazione dei cibi. Si prega di contattare quanto prima il Centro di Assistenza.
12
Italiano
Descrizione funzioni frigorifero e congelatore - MODELLO AFD
Legenda:
A1: Stand-by A2: Pulsante Set (Menù Funzioni) A3: Pulsante aumento temperatura A4: Pulsante diminuzione temperatura A5: Pulsante OK - conferma valori impostati A6: Interruttore ON/OFF B: Indicatore luminoso Super Cool (Super ra reddamento)
C: Indicatore luminoso funzione Holiday D: Temperatura frigo E: Indicatore luminoso vano Frigorifero F: Indicatore luminoso vano Congelatore G: Indicatore luminoso d’ allarme H: Temperatura freezer I: Indicatore luminoso Super Freeze (super congelamento)
Stand-by
Super Cool
Super Freeze
Ice Maker
Clean Pipe
Input water time
Holiday
Alarm
Set OK
A1
B
D F E G H IC
A2 A3 A4 A5 A6
Alimentazione iniziale della corrente
Quando il frigorifero è alimentato per la prima volta l’indicatore (G) si illumina. Le temperature dei vani frigo e freezer si visualizzano nel display rispettivamente con i simboli “-“ e “- -“ a causa dell’alta temperatura presente all’interno. A seguire verrà emesso un segnale acustico dall’allarme. Premere il pulsante (A5) e il segnale acustico cesserà mentre la luce (G) rimarrà accesa  no al raggiungimento delle temperature prede nite dalla fabbrica. Il display ridurrà la sua luminosità dopo un minuto dal termine dell’ultima operazione.
Impostazione della temperatura nel vano frigorifero
Premere ripetutamente il pulsante (A2)  nchè gli indicatori (D) ed (E) cominciano a lampeggiare contemporaneamente; premere i tasti (A3) e (A4) per impostare la temperatura da un valore minimo di 2°C  no ad un massimo di 8°C. Premere il pulsante (A5) per confermare la temperatura impostata: gli indicatori (D) ed (E) smetteranno di lampeggiare.
Impostazione della temperatura nel vano congelatore
Premere ripetutamente il pulsante (A2)  nchè gli indicatori (H) ed (F) cominciano a lampeggiare contemporaneamente; premere i tasti (A3) e (A4) per regolare la temperatura da un valore minimo di -24°C  no ad un massimo di -16°C. Premere il pulsante (A5) per confermare la temperatura impostata: gli indicatori (H) ed (F) smetteranno di lampeggiare.
Super ra reddamento (Super Cool)
Premere ripetutamente il pulsante (A2) finchè l’indicatore (B) comincia a lampeggiare; premere il pulsante (A5) per confermare l’attivazione della funzione “Super Cool”. L’indicatore (B) terminerà di lampeggiare e rimarrà acceso. Questa funzione verrà automaticamente disattivata quando la temperatura scenderà al livello minimo. E’ possibile disattivare la funzione ripetendo la procedura di attivazione. In questa modalità non è possibile impostare la temperatura nel vano frigorifero e la funzione Holiday.
Super congelamento (Super Freeze)
Premere ripetutamente il pulsante (A2) finchè l’indicatore (I) comincia a lampeggiare; premere il pulsante (A5) per confermare l’attivazione della funzione “ Super Freeze”. L’indicatore (I) terminerà di lampeggiare e rimarrà acceso. Questa funzione verrà automaticamente disattivata dopo 24h. E’ possibile disattivare la funzione ripetendo la sequenza di attivazione. In questa modalità non è possibile impostare la temperatura nel vano congelatore.
Funzione Holiday
Premere ripetutamente il pulsante (A2) finchè l’indicatore (C) comincia a lampeggiare; premere il pulsante (A5) per confermare l’attivazione della funzione Holiday. L’indicatore (C) terminerà di lampeggiare e rimarrà acceso. In modalità Holiday, il frigorifero lavorerà ad una temperatura superiore a +10 °C (si consiglia di rimuovere gli alimenti deperibili dal vano frigo e chiudere la porta dello stesso dopo aver attivato questa funzione). La temperatura del vano frigorifero verrà indicata con “-” Per disattivare la funzione ripetere la procedura di attivazione. In questa modalità è possibile impostare la funzione Super congelamento (Super Freeze) e la funzione Super ra reddamento (Super Cool). In quest’ultimo caso la funzione Holiday viene disattivata automaticamente.
Controllo Display
Lo schermo del display ridurrà automaticamente la luminosità un minuto dopo il termine dell’ultima operazione. La luminosità verrà ripristinata aprendo la porta o premendo un tasto qualsiasi. In caso di allarme verrà attivato solamente il segnale acustico, non verrà modi cata la luminosità del display.
Allarme di porta aperta
Quando la porta del frigo rimane aperta per più di tre minuti, l’indicatore (G) lampeggia e verrà emesso un segnale acustico di 3 bip ogni 30sec. Richiudendo la porta l’allarme cesserà e l’indicatore (G) si spegnerà. Per escludere il solo segnale acustico è possibile premere il pulsante (A5).
13
Italiano
Allarme di temperatura eccessiva
Quando la temperatura nel vano congelatore sale oltre ad un determinato livello, l’indicatore (G) si illumina e verrà emesso un segnale acustico (1 bip al secondo). Il segnale acustico cesserà quando la temperatura nel vano congelatore raggiungerà il livello de nito: l’indicatore (G) rimarrà acceso  no al raggiungimento, all’interno dei vani, della temperatura impostata. E’ possibile escludere il solo segnale acustico premendo il pulsante (A5).
Spegnimento del vano frigorifero
Premere e tenere premuto il pulsante (A1) per 3 secondi; il vano frigorifero verrà spento, mentre il vano congelatore lavora normalmente. Sul display l’indicatore (D) si spegnerà e l’indicatore (E) si oscurerà. Per riaccendere il vano frigorifero tenere premuto per 3sec il pulsante (A1); sul display riappare l’indicatore (D) e l’indicatore (E) ritorna alla luminosità normale. NOTA: se le funzioni Holiday o super ra reddamento erano
Consigli per la conservazione dei cibi: FRIGORIFERO
Descrizione delle funzioni
Super raffreddamento: si suggerisce di utilizzare questa funzione quando si ripongono nel comparto frigo gli alimenti freschi acquistati dopo aver fatto la spesa. Questa modalità favorisce un ra reddamento più rapido degli alimenti stessi.
Funzione Holiday: questa funzione è indicata quando si desidera, per brevi periodi di tempo (ad esempio una vacanza), non spegnere il frigorifero ma farlo funzionare con consumi ridotti. Con questa modalità il vano freezer funziona regolarmente e il vano frigo funziona a temperatura superiore a +10°C: data la temperatura togliere dal frigorifero tutti gli alimenti deperibili che necessitano di temperature inferiori per la loro conservazione ottimale e tenere la porta del frigorifero chiusa.
Consigli per la refrigerazione dei cibi
Per mezzo della circolazione dell’aria nel vano di raffreddamento si vengono a creare ambienti con temperature diverse, particolarmente adatti per la conservazione dei vari alimenti; è importante quindi disporre gli alimenti in modo che l’aria possa circolare liberamente attorno ad essi. Le zone più fredde (adatte ad esempio alla conservazione di salumi e carni) si trovano appena sopra il cassetto per le verdure, quindi nella parte inferiore del frigorifero e in prossimità della parete posteriore; le zone invece meno fredde si trovano nella parte superiore, verso l’esterno e nelle porte (ideali per la conservazione di burro e formaggi spalmabili). La ventilazione all’interno del cassetto per le verdure è assicurata da una serie di feritoie che, a discrezione dell’utilizzatore, possono venire chiuse. Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto frigorifero è necessario:
• non introdurre vivande calde o liquidi caldi in
evaporazione;
• riporre sempre in contenitori chiusi, o nelle apposite
confezioni, i liquidi e tutti quegli alimenti che emanano o che possono assorbire facilmente odori e sapori;
• non mettere olio alimentare nei contenitori  essibili nella
porta del frigorifero: potrebbero formarsi delle crepe nella plastica;
• non ostruire mai i fori e le griglie di ventilazione sulla parete di fondo del vano frigo e congelatore;
• non depositare nell’apparecchio materiali esplosivi o bombolette spray con propellenti infiammabili quali butano, propano, pentano, etc… e riporre alcool ad alta gradazione solo in piedi ed in contenitori ben chiusi. I gas o i liquidi che fuoriescono accidentalmente dalle bombolette sono riconoscibili leggendo le indicazioni sul loro contenuto e sono a volte contraddistinte da una  amma.
Ripiano vetro in due pezzi
Con una semplice operazione mostrata nella figura sottostante è possibile posizionare il ripiano in vetro anteriore (D2) sotto a quello posteriore (D1). In questo modo si crea dello spazio utile per la refrigerazione di bottiglie in posizione verticale (oppure altri contenitori molto alti).
D2
D1
attive precedentemente allo spegnimento del vano frigorifero, al momento della riaccensione queste verrano ripristinate.
Spegnimento dell’apparecchiatura
Tenere premuto il pulsante (A6) per 3sec; il display si spegnerà e il frigorifero cesserà di lavorare continuando a restare alimentato dalla rete elettrica. Per riaccendere il frigorifero ripremere il tasto (A6) e tenerlo premuto per 3 secondi. Nota: se le funzioni Holiday o Super ra reddamento, e la funzione Super congelamento erano attive precedentemente allo spegnimento dell’apparecchiatura, al momento dell’accensione queste verranno ripristinate.
Segnali d’errore
Quando si visualizza “E” o “F” a causa di un malfunzionamento, il frigorifero può ancora garantire la conservazione dei cibi. Si prega di contattare quanto prima il Centro di Assistenza.
14
Italiano
Tabella3-Conservazione dei cibi nel frigorifero
Alimento Recipienti per la conservazione Zona di conservazione Durata
Carne e pesce (di qualsiasi tipo) Formaggi a pasta dura
Pellicola protettiva, fogli di alluminio, recipienti chiusi di vetro, plastica per alimenti o acciaio.
Cassetto “Fresh Control 0°C”
1-2 giorni
Cibi cotti, piatti freddi, dolciumi
Recipienti chiusi di vetro, plastica per alimenti o acciaio.
Qualsiasi ripiano 1-2 giorni
Frutta e verdura Confezione di vendita o sfuse. Cassetti frutta/verdura 3-4 giorni Banane, patate,
cipolla ed aglio
Non conservare in frigorifero. -
Acqua, vino, birra, latte, succhi di frutta, bevande gassate
Contenitori di vetro o plastica per alimenti. Balconcini sulla porta Fare rif. alla data di
scadenza.
Sottaceto/sottolio, salse, burro, formaggi spalmabili, uova
Confezione originale. Balconcini sulla porta Fare rif. alla data di
scadenza.
Yogurt Confezione originale. Qualsiasi ripiano
Fare rif. alla data di scadenza.
CLOSE/CHIUSO
OPEN/APERTO
A
p
p
l
e
J
u
i
c
e
MAJONESE
BUTTER
A
p
p
l
e
J
u
i
c
e
15
Italiano
Consigli per la conservazione dei cibi: CONGELATORE
Descrizione delle funzioni
Super congelamento: La funzione di congelamento rapido è studiata per preservare al meglio il valore nutrizionale degli alimenti riposti nel vano congelatore, garantendo un congelamento completo in un tempo più breve.
Consigli per il congelamento dei cibi
Lo scomparto congelatore è indicato per la conservazione di alimenti già surgelati, per la congelazione di quantità ridotte di alimenti e per la preparazione di cubetti di ghiaccio e di gelato.
ATTENZIONE: per congelare e per conservare gli alimenti
a lungo è necessaria una temperatura di -18°C. Questa temperatura blocca notevolmente l’azione dei microrganismi. Non appena la temperatura supera i -10°C, il processo di decomposizione attivato dai microrganismi ricomincia rendendo gli alimenti meno durevoli. Per tale motivo, una volta scongelati, gli alimenti possono essere ricongelati solo dopo previa cottura in modo da eliminare la maggior parte dei microrganismi.
Alcuni consigli:
• per conservare i cibi surgelati è necessario assicurarsi che
essi siano stati ben conservati dal rivenditore;
• si consiglia di limitare le aperture dello scomparto
contenente gli alimenti surgelati o congelati e di tenerlo aperto il minor tempo possibile;
• si consiglia di congelare solamente alimenti freschi e
di ottima qualità, dopo averli accuratamente lavati ed asciugati;
• porre nel cassetto inferiore gli alimenti da congelare, questo
è il punto più freddo dello scomparto freezer;
• la temperatura di conservazione deve essere perennemente
inferiore o uguale a -18°C;
• sulla targhetta matricola viene riportata la massima quantità
di alimenti freschi che possono essere congelati in 24 h (“freezing capacity”). Una maggiore quantità rende la qualità del congelamento scadente, e riduce notevolmente la qualità degli alimenti già surgelati;
• si raccomanda di attivare la funzione SuperFreeze (Super
congelamento) 24 ore prima di eettuare il congelamento quando si hanno quantità di alimenti superiori a 8 Kg;
• congelare gli alimenti in piccole porzioni, avvolte
accuratamente con del protettivo adatto (fogli di alluminio o appositi sacchetti freezer) ben aderenti e chiusi, segnando la data di confezionamento e di scadenza;
• gelati e ghiaccioli dovrebbero essere consumati solo alcuni
minuti dopo essere stati tolti dal congelatore per evitare lacerazioni cutanee alle labbra ed alla lingua. Per la stessa ragione si consiglia di evitare di toccare le pareti interne del congelatore con le mani bagnate;
• i pacchetti devono essere asciutti per evitare che si congelino
insieme o che si attacchino;
• il confezionamento deve assicurare che l’aria e l’umidità non
fuoriescano per prevenire l’essiccazione degli alimenti e la perdita delle vitamine in essi contenute;
• i sacchetti e/o i fogli devono essere morbidi per aderire bene
al contenuto;
• disporre gli alimenti da congelare in modo che non vengano a contatto con i cibi già surgelati, per evitare lo scongelamento;
• per congelare piccole quantità di alimenti freschi (1-2 kg) non è necessario intervenire nella regolazione della manopola del termostato. Per congelare quantità superiori, attivare la funzione “Super Freeze”
(par. “Descrizione funzioni
frigorifero e congelatore)”.
ATTENZIONE: nello scomparto congelatore o nelle
cellette a bassa temperatura non vanno conservate bibite imbottigliate, specie se gassate; se le bevande gelano il contenuto si dilata e le bottiglie possono scoppiare.
ATTENZIONE: un innalzamento di temperatura dei
surgelati ne riduce il tempo di conservazione.
• Se per cause accidentali, come mancanza di corrente nell’impianto domestico, gli alimenti nello scomparto congelatore si fossero anche non completamente scongelati, sarà necessario consumarli in tempi molto brevi; si possono anche ricongelare previa cottura.
• Con interruzioni brevi (fino a 6-8 ore) gli alimenti non saranno soggetti ad alterazioni.
Creazione del ghiaccio in cubetti
L’apparecchio viene dotato di una o più vaschette per la produzione di ghiaccio in cubetti; riempirle per tre quarti con acqua potabile e riporle nello scomparto preposto. Non usare oggetti metallici e specialmente appuntiti per staccare le vaschette. Per staccare facilmente i cubetti di ghiaccio dalla vaschetta, versare un po’ di acqua corrente sulla vaschetta stessa.
Consigli per lo scongelamento dei cibi
Per poter cuocere ottimamente gli alimenti congelati è consigliato lo scongelamento in frigo oppure a temperatura ambiente, accorciando in quest’ultimo caso il tempo di scongelamento. Avendo necessità di cuocere rapidamente gli alimenti, se di piccole dimensioni, si possono cuocere direttamente allungando i tempi di cottura. Se di dimensioni normali prima della cottura possono essere scongelati in forno a microonde. Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in breve tempo, dovrebbero quindi essere consumati entro le 12-24 ore successive e possono venir ricongelati solo una volta cucinati (bolliti o cotti).
16
Italiano
Tabella4-Congelamento dei cibi nel congelatore
Alimento Recipienti per la conservazione
Zona di conservazione
Durata
Conservazione degli alimenti surgelati, ghiaccio in cubetti, gelati
Confezione originale ben chiusa. parte superiore
vano congelatore
Fare rif. alla data di scadenza.
Congelamento alimenti: carne e pesce
Confezione originale ben chiusa. Recipienti per alimenti resistenti alle basse temperature chiusi ermeticamente. Massima quantità per recipiente: 2,5 Kg
preferibilmente nella parte inferiore vano congelatore
Bovino: 12 mesi Suino: 12 mesi Suino macinato: 6 mesi Coniglio: 6 mesi Vitello: 9 mesi Agnello: 9 mesi Pollame: 6 mesi Pesce: 6 mesi
Congelamento alimenti: primi, frutta, verdura, dolci
Recipienti per alimenti resistenti alle basse temperature chiusi ermeticamente. Massima quantità per recipiente: 1Kg
parte superiore vano congelatore
6-12 mesi
17
Italiano
INOX
I N
O
X
7. MANUTENZIONE ORDINARIA
Pulizia dell’apparecchiatura
Staccare l’alimentazione elettrica prima dell’intervento.
Pulizia interna
Pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro, aceto o bicarbonato di sodio, asciugare poi accuratamente. In alternativa utilizzare detersivi specifici per il frigorifero in vendita in qualsiasi supermercato. Non usare detersivi e/o polveri abrasive, a base di soda, o solventi che potrebbero danneggiare le finiture. Per facilitare la pulizia è possibile rimuovere gli accessori interni (consultare il par. “Smontaggio componenti”).
Pulizia esterna
Pulire tutte le parti esterne con detersivi specifici, non usare detersivi e/o polveri abrasive, a base di soda, solventi che potrebbero danneggiare le finiture o getti d’acqua.
Smontaggio componenti
Per agevolare le operazioni di pulizia è possibile smontare tutti i componenti interni dell’apparecchiatura. Seguire le indicazioni della figura relativa.
A: Cassetti freezer, cassetto frutta/verdura e cassetto “Fresh
Control 0°C”: questi cassetti scorrono su guide particolari dotate di fermi, essi impediscono che, aprendo i cassetti, questi fuoriescano totalmente rischiando di cadere a terra. Se si desidera asportarli dall’apparecchiatura per le operazioni di pulizia, estrarli per 3/4 della loro profondità, sollevarli leggermente verso l’alto e continuare l’estrazione continuando a tenerli inclinati verso l’alto.
B: Balconcini porta: sono semplicemente inlati sulle guide
integrate alla porta, per estrarli sollevarli verso l’alto spingendoli in modo deciso dal basso.
C: Cassetti freezer: non è possibile asportarli completamente
dall’apparecchiatura per motivi di sicurezza; una volta aperti no alla massima estrazione consentita å è possibile estrarre i cassetti interni semplicemente sollevandoli verso l’alto ç.
D: Ripiano in vetro in due pezzi: il ripiano anteriore (D2) è
agganciato a quello posteriore per impedirne la fuoriuscita accidentale (vedi part.ç); per estrarlo, sollevare leggermente il ripiano posteriore (D1) e slare il ripiano anteriore (D2). Il ripiano posteriore (D1) è bloccato alla sua estremità da due perni che ne impediscono la fuoriuscita accidentale (vedi part.é), per estrarlo sollevarlo verso l’alto e tirarlo a sè no a slarlo. Quando si riposizionano i due ripiani (D1 e D2) accertarsi di agganciarli nuovamente l’uno all’altro.
E: Ripiano in vetro con portabottiglie: il ripiano scorre su guide
e ha due perni che ne impediscono la fuoriuscita accidentale (vedi part.å); se si desidera asportarlo dall’apparecchiatura per le operazioni di pulizia, sollevarlo leggermente verso l’alto ed estrarlo continuando a tenerlo inclinato verso l’alto.
F: Ripiano in vetro: il ripiano scorre su guide, se si desidera
asportarlo dall’apparecchiatura per le operazioni di pulizia, asportare il cassetto “Fresh Control 0°C”, sollevare leggermente il ripiano verso l’alto ed estrarlo continuando a tenerlo inclinato verso l’alto.
B
A
D1
D2
E
F
2
D2
3
D1
D3
1
D1
C
C
18
Italiano
1
A
1C
1D
1B
2
2A
CLICK
!
C
1C
3A
3
A
3B
4A
4
B
3C
2B
A
C
B
D
1A
3D
AFD
AFD
AFD
Stand-by
Super Cool
Super Free
Ice Maker
Clean Pipe
Input water time
Holiday
Alarm
Set OK
AFL
Stand-by Holiday SuperCool
SuperFreeze
Alarm
°C
8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Staccare l’alimentazione elettrica e svuotare l’apparecchiatura prima dell’intervento.
1 A) Aprire la porta del frigorifero;
B) con un cacciavite a taglio agire sulle due clip per
rimuovere la testatina dal lato superiore della porta e sfilarla verso l’alto;
C) aiutandosi con un cacciavite a taglio sfilare verso il basso
le clip dal lato destro e sinistro situate sotto la cerniera superiore avendo cura di non danneggiarle;
D) solo per modd.
AFD
: staccare con delicatezza i due blocchetti di aggancio (i due cavetti collegano il display situato sulla porta all’apparecchiatura).
2 A) Svitare le due viti, poste nella parte superiore, che
trattengono il pannello frontale;
B) per rimuoverlo far leva in più punti con un cacciavite a
taglio prestando attenzione a non danneggiarlo.
3 A) Tenendo ben salda la porta del frigorifero, svitare le due
viti che trattengono la cerniera superiore sulla sinistra e allentare la terza vite posta sulla destra.
B) Togliere la cerniera superiore, prima ruotandola in senso
antiorario e poi sflilandola verso l’alto.
C) A questo punto togliere la porta del frigorifero sfilandola
verso l’alto e riporla con cura facendo attenzione a non danneggiarla;
D) solo per modd.
AFD
: avvolgere il cavetto ed inserirlo all’interno del vano che si trovava dietro la cerniera, prestare attenzione che non sporga per non intralciare il successivo riposizionamento del pannello frontale.
4 A) Svitare le tre viti che trattengono la cerniera centrale per
rimuoverla.
Reversibilità porta: smontaggio porte dal lato destro
19
Italiano
8B
8C
5
D
B
6
D
7
C
5A
8
C
9
C
10
C
8A
5B
7A
7B
7C
10A
CL
I
CK
!
10D
10C
10B
CL
I
CK
!
1C
10D
6B
6A
7D
7C
AFD
9A
AFD
AFD
AFD
9B
Reversibilità porta: montaggio porte sul lato sinistro
5 A) Prendere la cerniera centrale, aiutandosi con una pinza svitare
il perno, capovolgerlo di 180° e riavvitarlo sulla cerniera.
B) Aiutandosi con un cacciavite a taglio, sfilare i tre copri-fori
della traversa centrale dal lato sinistro e rimontarli sul lato destro.
6 A) Prendere la cerniera centrale e ruotarla di 180°;
B) fissarla con le apposite viti su lato sinistro della traversa
centrale.
7 A) Allentare leggermente la vite (già presente) al lato
superiore sinistro dell’apparecchiatura.
B) Prendere la cerniera superiore, capovolgerla sottosopra; C) togliere dalla cerniera il perno (ora si trova verso l’alto)
ed infilarlo nella sua parte inferiore;
D) solo per modd.
AFD
: estrarre dal vano il cavetto display
e, provvisoriamente, lasciarlo pendere dall’apparecchiatura.
8 A) Prendere la porta del frigorifero, infilarla nel perno
della cerniera centrale,
B) infilare la cerniera superiore sulla porta ed avvicinare la
stessa nell’apposita sede dell’apparecchiatura.
C) Infilare l’ asola della cerniera sulla vite presente sul lato
sinistro (allentata in fase 7A);
bloccare la cerniera all’apparecchiatura, avvitando su di
essa due viti.
Solo per modd.
AFD
: infilare il cavetto display (estratto in fase 7D) all’interno della feritoia superiore della cerniera (vedi disegno 9B).
9 solo per modd.
AFD
:
A) spostare il cavetto display che si trova nella fessura sopra
la porta frigo dal lato sinistro al lato destro mantenendolo sempre all’interno della fessura predisposta;
B) far passare il cavetto che si trova all’interno della feritoia
della cerniera sotto il traversino della porta e unire i due cavetti display.
10 A) Applicare a scatto la testatina (rimossa in precedenza)
sul lato superiore della porta del frigorifero.
B) Applicare a scatto il pannello frontale facendo pressione
in più punti;
C) fissarlo con due viti; D) applicare le clip sul lato destro e sinistro (rimosse in
precedenza).
20
Italiano
9. GUASTI E SOLUZIONI
1. ALIMENTAZIONE
PROBLEMA VERIFICHE SOLUZIONI
L’APPARECCHIATURA NON FUNZIONA
CONTROLLARE L’IMPIANTO ELETTRICO;
VERIFICARE A VISTA CHE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTA­ZIONE SIA BEN INSERITA NELLA PRESA DI CORRENTE;
VERIFICARE A VISTA CHE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA SPINA NON ABBIANO SUBITO DANNI.
CONTATTARE UN ELETTRICISTA;
RICOLLEGARE LA SPINA ALLA PRESA DI CORRENTE:
CHIAMARE L’ASSISTENZA TECNICA.
2. LUCE
PROBLEMA VERIFICHE SOLUZIONI
LUCE INTERNA SPENTA ALLA APERTURA DELLA PORTA
VEDI PUNTO 1;
LUCE INTERNA SPENTA ALL’ APERTURA DELLA PORTA.
SCHEDA A LED GUASTA: CHIAMARE L’ASSISTENZA TECNICA. NB: L’INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEVE ESSERE ESEGUITO DAL SERVIZIO ASSISTENZA AUTORIZZATO.
3. TEMPERATURE TROPPO ALTE
PROBLEMA VERIFICHE SOLUZIONI
INSUFFICIENTE CAPACITA’ DI RAFFREDDAMENTO REFRIGE­RATORE
CONTROLLARE CHE IL CIBO NON SIA POSIZIONATO TROP­PO A RIDOSSO DELLA PARETE REFRIGERATORECONTRO LE BOCCHETTE DI VENTILAZIONE;
LA CORRETTA CHIUSURA DELLE PORTE E L’ADESIONE DELLE GUARNIZIONI;
VALORE DELLA TEMPERATURA IMPOSTATA NON CORRET­TO;
CONTROLLARE CHE L’APPARECCHIO NON SIA INSTALLATO VICINO AD UNA FONTE DI CALORE.
RIPOSIZIONARE ADEGUATAMENTE IL CARICO.
CHIUDERE LE PORTE CORRETTAMENTE E PULIRE LE GUAR­NIZIONI;
IMPOSTARE LE TEMPERATURE (FRIGO/FREEZER) IN BASE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE;
RIPOSIZIONARE L’APPARECCHIO.
4. RUMORI E VIBRAZIONI
PROBLEMA VERIFICHE SOLUZIONI
VIBRAZIONE DELL’ APPAREC­CHIATURA
RUMORE DAL COMPRESSORE
CONTROLLARE CHE LAPPARECCHIO SIA STABILE ED I PIEDINI BEN REGOLATI;
VERIFICARE CHE LA PARTE POSTERIORE DELL’APPARECCHIA­TURA NON SIA TROPPO VICINA ALLA PARETE;
RUMORE INTERNO AL COMPRESSORE.
REGOLARE CON L’APPOSITO ATTREZZO L’ALTEZZA DEI PIEDINI;
SPOSTARE L’APPARECCHIO;
CHIAMARE L’ASSISTENZA TECNICA.
5. ODORI
PROBLEMA VERIFICHE SOLUZIONI
EMANAZIONE DI CATTIVI ODORI
VERIFICARE LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEI CIBI;
VERIFICARE LA FUORIUSCITA DI LIQUIDI ALL’INTERNO DEL­L’APPARECCHIATURA;
VERIFICARE LA PRESENZA DI CATTIVO ODORE SULLE GUARNIZIONI;
APPARECCHIATURA RIMASTA TROPPO A LUNGO FERMA CON LE PORTE CHIUSE.
COPRIRE I CIBI E/O UTILIZZARE GLI APPOSITI INVOLUCRI DI PLASTICA PER LA CONSERVAZIONE;
PULIRE LE CELLE ED I RIPIANI IN VETRO CON APPOSITO DETERGENTE PER FRIGORIFERI;
PULIRE LE GUARNIZIONI CON ACQUA E ACETO;
VALUTARE LA CAUSA DEL FERMO DELL’APPARECCHIATURA.
1
English
INDEX
1. PRESENTATION ..........................................................................................2
Assistance
H
A
IER
HAIER
2. AFTERSALE SERVICE ................................................................................ 2
Guarantee conditions ................................................................................2
Identication and serial No. Plate .............................................................2
3. SPECIFICATIONS OF THE APPLIANCE ...................................................... 3
Table 1 - Technical data ..............................................................................3
Operative conditions..................................................................................4
Description of the appliance .....................................................................4
4. SAFETY........................................................................................................5
Safety precautions ..................................................................................... 5
Safety data sheet for R600 a gas ............................................................... 7
Disposal and interruption.......................................................................... 7
5. INSTALLATION ........................................................................................... 8
Transport and unpacking ..........................................................................8
Positioning .................................................................................................8
Installation of handles ...............................................................................8
Cleaning before use ................................................................................... 9
Electrical connection .................................................................................9
6. USE ........................................................................................................... 10
Description of the functions of the refrigerator and freezer
- AFL MODEL............ 10
Description of the functions of the refrigerator and freezer
- AFD MODEL........... 12
Advice on the preservation of foods: refrigerator/freezer...................... 13
INOX
I
N
O
X
7. ROUTINE MAINTENANCE ........................................................................17
Cleaning the appliance ............................................................................17
8. EXTRAORDINARY MAINTENANCE..........................................................18
Door reversibility ..................................................................................... 18
9. TROUBLESHOOTING................................................................................. 20
3
English
3. SPECIFICATIONS OF THE APPLIANCE
Table 1 – Technical data
Model
AFL AFD
1 Basic specications
Energy class A+ A+
Climatic class SN /T SN /T
Volts/frequency V/Hz 220-240 ~/ 50 220-240 ~/ 50
Type of refrigerant (R134a / R600a) R600a R600a
Temperature maintenance time in case of blackout h 16 16
2 Essential specications
Number of compressors 1 1
Defrosting of refrigerator/freezer
(M = Manual / A = Automatic) A / A A / A
Control system (E = Elettronic / M = Mechanical) E E
NO FROST (Refrigerator/Freezer) yes/yes yes/yes
Ventilated (Refrigerator only) yes yes
3 Temperature and refrigeration capacity
Refrigerator temperature setting interval °C 2 ÷ 8 2 ÷ 8
Meat box temperature °C -2 ÷ 3 -2 ÷ 3
Vegetables box temperature °C 0 ÷10 0 ÷10
Freezer temperature setting interval °C -16 ÷ -24 -16 ÷ -24
Refrigerator net volume l 230 230
Freezer net volume l 78 78
Maximum capacity of freezer drawer kg 30 30
4 Control panel
Commands and temperature indications internal external
Type of display LED LED
Super cooling (Refrigerator) yes yes
Super freezing (Freezer) yes yes
Over-temperature alarm yes yes
Adjustable thermostat yes yes
Indicator lights
yellow/green yellow/green
5 Dimensions of appliance
Dimensions (height x width x depth) cm 186,5 x 59,5 x 64 186,5 x 59,5 x 64
Depth with door open cm 120 120
6 Accessories
Ice maker (M = Manual / A = Automatic) M M
Internal light yes yes
Power cable length cm 200 200
Type of plug Schuko Schuko
7 Dimensions, packing and weight
Packing dimensions (height x width x depth) cm 193,3 x 64 x 73 193,3 x 64 x 73
Net weight kg 91 91
4
English
Operating conditions
Correct operation of the appliance and the cooling and preservation temperatures specified in “Table1 – Technical specications” are guaranteed only at the following operating conditions:
temperature of the room where the appliance is housed conforming to the climatic class indicated on the Serial
No. Plate.
Table 2 - Climatic class Climatic class: Ambient temperature:
SN From +10°C to +32°C N From +16°C to +32°C ST From +16°C to +38°C T From +16°C to +43°C
maximum relative ambient humidity: 90%;
the appliance must be located well away from heat sour
­ces (e.g. ovens, central heating plants, direct sun rays, etc..);
the appliance must be located protected against the at­mospheric agents;
routine periodic maintenance carried out by following the indications contained in this manual;
ventilation openings in the housing of the appliance free of any obstructions;
correct installation (e.g. levelling, capacity of the system conforming to the data on the serial No. Plate).
Description of the appliance
Detailed description of the appliance you have purchased.
Key: A: Refrigerator control panel B: Internal light C: Glass shelf D: Bottles holder E: “ Fresh Control 0°C” drawer F: Serial No. Plate G: Fruit/vegetables preservation drawer H: Ice tray I: Freezer drawer tray L: Freezer internal drawer M: Butter carrier N: Glass top (2 components) O: Closed balcony P: Balcony Q: Bottle stop (2 components) R: Bottles holder balcony S: Small balcony T: Door handle U1: Freezer top drawer U2: Freezer bottom drawer V: Freezer internal tray Z: Freezer internal drawer
NOTE:
The accessories illustrated in the gure are present in various models. there may be small dierences between these and those present on your refrigerator.
I
L
H
U1
U2
V
Z
T
D
C
E
B
P
S
MODELLO
PNC
FLUIDO REFRIG FRIGORIFERO
CAPACITA' LORDA TOTALE
CAPACITA' NETTA FRIGO
CAPACITA' NETTA CONGELATORE
CAPACITA' DI CONG.
CLASSE
MODEL
REFRIGERANT REFRIGERATOR
GROSS CAPACITY
REFRIGERATOR NET CAPACITY
FREEZER NET CAPACITY
FREEZING CAPACITY
CLASS
R600a
SER. NO.
0,052
Kg
xxx
xxx
xx
SN-T
PRODOTTO IN ITALIA MADE IN ITALY
220-240 50
VHZ W
0001
RH
N
O
G
F
Q
AFL
Stand-by Holiday SuperCool
SuperFreeze
Alarm
°C
AFD
Stand-by
Super Cool
Super Free
Ice Maker
Clean Pipe
Input water time
Holiday
Alarm
Set OK
A
M
R
5
English
4. SAFETY
Safety precautions
Symbols:
General advice to optimise operation of the appliance
General danger
Hot surfaces
• This handbook must be stored together with the appliance
for any future consultation. In the event of sale or transfer to another person, make sure that the handbook is provided together with the appliance, thus enabling the new user to know its operation and the relevant warnings.
• These warnings have been drafted for your safety: therefore,
please read them carefully before installing and using the appliance.
• If the appliance is in a horizontal position during transport.
The oil in the compressor may flow out into the refrigerating circuit. We therefore advise you to leave the appliance in a vertical position for 2 hours before start-up, to enable oil to flow into the compressor.
• After unpacking the appliance, check it carefully and install
it following the instructions in the relevant chapter: if you notice any faults, turn OFF the appliance and follow the procedure indicated in chap. “After-sales assistance”.
• Before you attempt any routine or extraordinary maintenance
operation, disconnect electrical power to the appliance – when you do this, do not on any account pull the plug by its cable. Also check if the cable is damaged. If it is, contact a Service Centre. If the appliance has been moved, when re­positioned, make sure that the power cable is not crushed or is not obstructing.
IMPORTANT: the appliances are provided with
refrigerant gas, ISOBUTHANE (R600a). The appliance must be transported and moved, taking maximum care to ensure that it is not excessively struck or shaken. Failure to observe the above rule, could put the appliance out of service. Damage to the refrigerating circuit, with possible outow of refrigerating gas, could create risks of explosion caused by external sparks or ames. Do not, on any account, run your appliance if it appears to be damaged. In case of damage, contact the Service Centre, ventilate the room where the appliance is located, and avoid ames or jobs on the appliance.
• Before you connect the appliance to the electrical mains, make sure that the capacity of the system is adequate with respect to the data on the serial number plate. Any modification which may be necessary to the domestic electrical system, in order to install the appliance, must be carried out by qualied personnel.
2h
OK !
NO !
S
OD
I
UM
B
IC
A
R
B
O
N
A
T
E
A
C
E
T
O
6
English
If theappliance ismovedfrom itsusual position,take
into account that even after you have unplugged, the components on the rear of the appliance may remain very hot for some time.
The appliance is not built for insertion in an embed­ding structure. Insucient ventilation will certainly
lead to poor operation and will damage the appliance.
IMPORTANT: during normal operation and routine
maintenance, do not on any account:
- use electric appliances inside the compartments for preserving food frozen by the appliance;
- use mechanical or other devices to accelerate the defrosting process, other than those recommended by the Manufacturer;
- lay fragile, heavy or unstable objects on the appliance.
IMPORTANT: Bottles holder maximum load: 10Kg.
Temperature insidethe refrigeratorand freezer could
rise or fall slightly; these appliances are therefore unsuitable for preserving products (e.g. medicines) for which a stable temperature must be guaranteed.
IMPORTANT: this appliance was designed solely for
domestic use, for preserving and/or freezing foods. Therefore, make sure that children do not approach the refrigerator with the intention of playing there, do not sit on the drawers and do not hang on the doors its appliance.
IMPORTANT: Donot putsubstances withan explosion
risk, contaminants or volatile substances in the appliance.
IMPORTANT: Never put carbonated beverages or
bottles ofwater in thelow temperature compartment (freezer) – they may explode. Furthermore, we strongly advise you not to put hot liquids or foods inside the appliance and notto llreceptacles up totheir brim. For all other preservation advice, consult chap. “Use”.
IMPORTANT: The maximum capacity of every freezer
drawer is 30 Kg.
- do not exceed this capacity limit;
- do not exceed the defined level of the capacity line, indicated in the gure.
NO !
NO !
Max 30kg!Max 30kg!
Max 10kg!
7
English
Safety data sheet for R600a gas
Measures in the event of accidental leakage
Allow the material to evaporate providing that adequate ventilation is provided.
Behaviour of gas
The gas is highly inammable; therefore, absolutely avoid contact with naked ames and hot surfaces. Gas R600a is heavier than air, and therefore, high concentrations could form close to the oor where general ventilation is poor.
First aid
Inhalation
Take the exposed person from the polluted area and carry him to a warm, well ventilated place. Long exposure can cause the onset of asphyxia and possible loss of consciousness. If necessary, practice articial respiration, and, in the most serious cases, administer oxygen, under close medical supervision.
Skin contact
It is unlikely that occasional contact with the skin is dangerous by cutaneous absorption. If this happens: thoroughly wash the aected zone. Liquid splashes and atomised liquid can cause freezing burns: Wash the aected part with plenty of water and call in a doctor to treat any burns.
Eye contact
Wash with plenty of water, with eye lids well open, and call in a specialised doctor as soon as possible.
In any event, we advise you to consult your own doctor following contact with or inhalation of R600a gas.
Disposal and interruption
Under the provisions of art.13 of Law Decree of 25 July 2005, No.151 “Implementation of Directives 2002/95 CE, 2002/96/CE and 2003/108/CE, concerning the reduction in the use of dangerous substances in electric and electronic appliances, and the disposal of waste”:
The symbol of the crossed rubbish bin axed to the appliance or to its package indicates that, at the end of its useful life, the product must collected separately from other waste. Therefore, the user shall transfer the appliance, when it has reached the end of its life, to centres for dierentiated collection of electronic and electro-technical waste, or redelivery it to the seller when the user buys a new appliance of equivalent type, one for one. Make sure that the old appliance is transported to the collection point for its disposal without any damage to the cooling circuit. You will therefore be sure of preventing uncontrolled outow of refrigerant. The refrigerant data are shown on the appliance’s data plate. The cycloisopenthane, a substance not harmful to ozone, is used as an expander for the insulating foam. Adequate dierentiated collection, prior to sending the out­of-service appliance for environmentally compatible recycling, treatment and disposal, contributes to avoiding possible negative eects on the environment and health, and favours the use and/or recycling of the materials the appliance is composed of. Abusive disposal of the product by the user, entails the application of the sanctions under current legal regulations. For more detailed information about the available collection systems, contact your local waste disposal service. We thank you for your contribution to the protection of the environment.
We advise you to cut the power cable before taking the appliance to the collection centres.
Make the closing of the door unt for use (by removing the seals), or better still, remove the door in order, for example, to prevent a child risking to stay shut inside while playing.
8
English
5. INSTALLATION
Transport and unpacking
If the appliance is in a horizontal position during transport. The oil in the compressor may ow out into the refrigerating circuit. We therefore advise you to leave the appliance in a vertical position for 2 hours before start-up, to enable oil to ow into the compressor.
Remove the external packing, remove the protective lm, where present, from the surfaces of the appliance, clean the outside of the appliance with specic products. Do not use scrapers or abrasive fabrics which could damage the surfaces beyond repair.
Carefully remove all sheets and adhesive tape from the appliance and door and any parts in polystyrene. Take out the documents and existing accessories from inside the appliance.
The packing material is recyclable and is marked with the recycling symbol.
For disposal, follow the local regulations. Packing material (plastic bags, parts in polystyrene, etc...) must kept out of reach of children as it is a potential source of danger.
Control the appliance carefully: if you notice any faults, do not install the appliance and follow the procedure indicated in chap.
“After-sales assistance”.
Positioning
The place chosen for positioning must satisfy the indications supplied in parag. “Operating conditions”, and must have a stable oor of sucient capacity for the appliance’s weight.
Furthermore, you must take into account the distances to be respected for correct operation of the appliance and for its dimensions:
1) top part (at least 20 cm)
2) back part (at least 10 cm)
3) wall on door opening side (at least 30 cm).
Level the appliance with its feet: keep the appliance slightly above the floor to encourage good air circulation on the condenser. In these conditions, you will obtain excellent operation of the refrigerant circuit.
Installation of handles
The handles of the freezer drawers are supplied disassembled: to assemble them, refer to the figure at the side.
10
cm
20 cm
30 cm
Loading...
+ 130 hidden pages