Haier AC36ES1ERA User Manual [it]

Page 1
MANUALE D’USO E MANUALE D’INSTALLAZIONE DEL CONDIZIONATORE DI TIPO CONVERTIBILE
l
Leggere con attenzione questo manuale prima dell'installazione.
Conservare questo manuale per riferimenti futuri.
Indice
Precauzioni per l’uso Avvertenze Denominazione dei componenti Parti e funzioni
Funzionamento Manutenzione Guida alla ricerca dei guasti Consigli per l'utente Diagnostica mod. Inverter Precauzioni di sicurezza Scelta del luogo di installazione Accessori per l'installazione Dimensioni per l'installazione Installazione dell'unità interna Installazione del tubo scarico condensa Collegamenti elettrici Funzione "ricambio d'aria" (opzionale) Test di funzionamento
3 4 5 6 7 9 9 11 12 13 14 14 14 15 17 18 19 20
AC28ES1ERA(S) AC36ES1ERA(S)
AC48FS1ERA(S) AC60FS1ERA(S)
Page 2
CONFORMITÀ AI REGOLAMENTI
EUROPEI PER I MODELLI
CE
Tutti i prodotti sono conformi alle seguenti disposizioni europee:
- Direttiva bassa tensione 73/23/CEE
- Direttiva bassa tensione 2006/95/CEE
- Compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE
- Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
ROHS
I prodotti sono conformi ai requisiti della direttiva 2002/95/CEE del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla limitazione dell'uso di alcune sostanze pericolose nei dispositivi elettrici ed elettronici (Direttiva RoHS UE).
WEEE
In conformità alla direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo, informiamo il consumatore relativamente ai requisiti per lo smalti­mento dei prodotti elettrici ed elettronici.
REQUISITI PER LO SMALTIMENTO:
Il condizionatore è marchiato con questo simbo­lo. Ciò significa che i prodotti elettrici ed elettro­nici non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti urbani indifferenziati. Non tentare di aprire il
sistema da soli: Lo smantellamento del sistema di condizionamento, il trattamento del refrigerante, dell’olio e di altre parti, deve essere eseguito da un tecnico qualificato in conformità alle norme locali e nazionali. I condizionatori devono essere trattati presso strutture di trattamento spe­cializzate per il riutilizzo, il riciclaggio e recupero. Assicuran­dosi che questo prodotto sia smaltito in mood appropriato si aiuterà nella prevenzione di potenziali effetti negativi sull’ ambiente e sulla salute umana. Contattare l'installatore o l'autorità locale per ulteriori informazioni. Le batterie usate del telecomando devono essere smaltite separatamente in conformità alle norme locali e nazionali.
IMPORTANTI INFORMAZIONI RELATI­VE AL REFRIGERANTE UTILIZZATO
Questo prodotto contiene gas serra fluorinato, oggetto del Proto­collo di Kyoto. Non lasciar sfogare nell'atmosfera. Tipo di refrigerante: R410A Valore GWP*: 1975 GWP=global warming potential Inserire, con inchiostro indelebile,
• 1 il carico di refrigerante del prodotto inserito in fabbrica
• 2 il quantitativo aggiuntivo di refrigerante caricato sul campo e
• 1+2 Il totale di refrigerante caricato sull'etichetta di caricamen­to del refrigerante fornita col prodotto. L'etichetta compilata deve essere attaccata accanto alla porta di caricamento del prodotto (es. all'interno del coperchio con il valore di arresto). A questo prodotto contiene gas serra fluorinato, trattato nel Proto­collo di Kyoto B carico di refrigerante del prodotto inserito in fabbrica: vedere la piastra con il nome dell'unità C Il refrigerante aggiuntivo caricato durante l'installazione D Il totale di refrigerante caricato E Unità esterna F F cilindro di refrigerante e collettore per la carica
Haier Industrial Park, N.1 Haier Road, Qingdao, Repubblica Popolare Cinese
Questo prodotto contiene gas serra •uorinato,
trattato nel Protocollo di Kyoto
Kg
Kg
Kg
Page 3
3
• Si prega di leggere il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare il climatizzatore.
• Le precauzioni di sicurezza di seguito elencate si suddividono in PERICOLO e ATTENZIONE. La voce PERICOLO riguarda precau­zioni che, se non seguite, possono portare a serie conseguenze, quali morte, gravi lesioni, ecc. Tuttavia, anche la voce ATTENZIO­NE riguarda precauzioni che, se non osservate, possono causare seri problemi, a seconda della situazione. Tenere le precauzioni di sicurezza sempre a portata di mano, affinché possano essere consultate in qualsiasi momento.
PERICOLO
• Questo climatizzatore deve essere installato da personale specializzato; non tentare di installarlo personalmente.
• Per qualsiasi riparazione, rivolgersi sempre ed esclusivamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
• In caso di trasloco o riposizionamento dell'apparecchio, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato per lo smontaggio e la reinstallazione del climatizzatore.
• Evitare di sostare per lungo tempo direttamente esposti al flusso d'aria fredda diffuso dal climatizzatore.
• Non introdurre mai le dita od oggetti vari nelle griglie di uscita o di aspirazione.
• Non accendere e non spegnere il climatizzatore inserendo o staccando la spina del cavo di alimentazione.
• Fare attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione.
• In caso di disfunzioni del climatizzatore (odore di bruciato od altro), arrestare immediatamente l'apparecchio, staccare il cavo di ali­mentazione e rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
AVVERTENZE
• Aerare periodicamente la stanza durante il funzionamento del climatizzatore.
• Non dirigere il flusso d'aria dell'apparecchio direttamente verso caminetti od altri apparecchi di riscaldamento.
• Non appoggiare oggetti o salire sul climatizzatore.
• Non appendere oggetti all'unità interna.
• Non appoggiare vasi di fiori o recipienti contenenti acqua sul climatizzatore.
• Non esporre il climatizzatore a contatto con l'acqua.
• Non maneggiare il climatizzatore con le mani bagnate.
• Non tirare il cavo di alimentazione.
• Staccare sempre il cavo di alimentazione dalla presa di corrente se si prevede di non utilizzare il climatizzatore per lunghi periodi di tempo.
• Controllare periodicamente le condizioni di installazione per individuare eventuali danni.
• Non esporre animali o piante al diretto flusso d'aria proveniente dal climatizzatore.
• Non bere l'acqua di scarico eliminata dal climatizzatore.
• Questo apparecchio non deve essere adoperato per altri scopi quali la conservazione di alimenti, strumenti di precisione od opere d'arte, la coltivazione di piante o l'allevamento di animali.
• Non esercitare forti pressioni sui deflettori dell'aria.
• Far funzionare sempre l'apparecchio con il filtro dell'aria correttamente installato.
• Non ostruire mai le griglie di aspirazione e di uscita dell'aria.
• Assicurarsi di mantenere una distanza minima di un metro tra eventuali apparecchiature elettroniche e le unità interna ed esterna.
• Evitare di installare il climatizzatore vicino a caminetti o altre fonti di calore.
• Durante le operazioni di installazione delle unità interna ed esterna, evitare l'accesso dei bambini sul luogo.
• Non usare gas infiammabili nelle vicinanze del climatizzatore.
Precauzioni per l’uso
Page 4
Temperatura interna
Temperatura esterna
Temperatura interna
Temperatura esterna
4
Limiti di funzionamento
Gamma utile delle temperature ambiente:
BS: Temperatura a
Bulbo Secco
BU: Temperatura a
Bulbo Umido
Avvertenze
Raffreddamento
Riscaldamento
max. BS/BU min. BS/BU
max. BS/BU min. BS/BU
max. BS min. BS
max. BS/BU min. BS
• Se il climatizzatore viene utilizzato in condizioni di temperatura superiori a quelle qui sopra riportate, il circuito automatico di protezione incorporato potrebbe attivarsi interrompendo il fun­zionamento del climatizzatore in modo da non danneggiare i cir­cuiti interni. In caso invece di uso del climatizzatore con tempe­rature inferiori a quelle indicate, lo scambiatore di calore potreb­be congelare con conseguenti perdite di acqua o altre anoma­lie di funzionamento.
• Non usare il condizionatore d'aria per scopi diversi dal raffred­damento, riscaldamento, deumidificazione o ventilazione delle stanze.
• Il metodo di cablaggio dovrebbe essere in linea con lo standard locale.
• Le batterie scariche devono essere gettate negli appositi conte­nitori.
• Se il fusibile della scheda elettronica salta, sostituirlo con uno di tipo T3.15A/250VAC.
• L’interruttore del climatizzatore deve interrompere tutti i poli; la distanza tra i 2 contatti non deve essere inferiore a 3 mm.
• Usare solo cavi di rame.
• Tutti cavi devono avere il certificato di autenticità Europea.
• I cavi di collegamento e di alimentazione non sono forniti.
32/23°C 18/14°C 46/26°C
10/6°C
27°C 15°C
24/18°C
-151°C
Page 5
5
(1) Pannello di controllo (2) Interruttore di emergenza (3) Indicatore luminoso dell'alimentazione elettrica (POWER) (4) Indicatore luminoso del funzionamento (OPER) (5) Indicatore luminoso della funzione Timer (TIMER) (6) Indicatore luminoso del funzionamento del compressore (COMP) (7) Sensore segnali dal telecomando (8) Griglia di aspirazione dell'aria (con filtro dell'aria all'interno) (9) Pannello anteriore
Nota:
Per le unità controllate con filo comando, verificare lo stato di controllo sul display del filo comando invece che sul pannello di control­lo. Per le unità controllate con filo comando, attivando la funzione Timer l’indicatore luminoso Timer sul pannello di controllo non si accende.
Unità interna
Denominazione dei componenti
Page 6
6
Parti e funzioni
Installazione delle batterie
1
Rimuovere il coperchio della batteria;
2
Inserire le batterie come illustrato. 2 batterie R-03, tasto di ripristino
(cilindro);
3
Assicurarsi che la polarità delle bat­terie corrisponda alla stampigliatura
" + "/"-";
4
INSERIRE LE BATTERIE , QUINDI RIPOSIZIONARE IL COPERCHIO.
Nota:
• La distanza tra la testina di trasmissione del segnale ed il foro del ricevitore deve essere compresa entro 7 m e non ci devono essere ostacoli.
• Quando nella stanza sono installate lampade fluorescenti ad ac­censione elettronica o ad interruttore, oppure telefoni wireless, il ricevitore tende ad essere disturbato quindi la distanza deve essere ridotta.
• Quando il display non è chiaro o è vuoto, significa che le batterie si sono esaurite. Sostituirle.
• Se il telecomando non funziona normalmente, rimuovere le bat­terie e rimetterle a posto qualche minuto più tardi.
¢
1. Icona modalità
Modalità operativa
AUTO (auto-
matico)
COOL
(condizio-
natore)
DRY
(deumidi-
•catore)
HEAT
(Riscal-
damento)
VENTI-
LATORE
Telecomando
2. Icona invio del segnale
3. Icona OSCILLA
4. Icona FAN SPEED (Velocità ventilatore)
5. Icona BLOCCO
6. Icona TIMER OFF icona TIMER ON
7. Icona TEMP (Temperatura)
8. Icona funzioni aggiuntive
Modalità operativa
QUITE
(silen­zioso)
SO­SPEN­SIONE
Riscaldamento
elettrico integrato
BENES-
SERE
ALI-
MENTA-
ZIONE
Telecomando
Il riscaldamento elettrico non è disponibile.
9. Pulsante QUIET (silenzioso)
10. Tasto HEAT (Riscaldamento)
11. Tasto COOL (Condizionatore)
12. Pulsante AUTO (automatico)
13. Pulsante FAN (ventilatore)
14. Pulsante TIMER
15. Tasto HEALT (Benessere)
(Questo modello non è dotato di questa funzione.)
16. Tasto LOCK (Blocco) Usato per bloccare i pulsanti e la visualizzazione del LED.
17. Tasto LIGHT (Luce)
(Questo modello non è dotato di questa funzione.)
Controlla l'illuminazione lo spegnimento del pannello di visualizza­zione LED interno.
18. Pulsante ON/OFF (accensione/spegnimento)
19. Tasto DRY (Deumidificazione)
20. Pulsante TEMP (temperatura)
21. Pulsante SWING (oscillazione)
22. Tasto HOUR (Ore)
23. Pulsante EXTRA FUNCTION (funzione extra) Funzione solo ventilatore, funzione di erogazione dell’aria verso l’ alto e il basso, funzione riposo, funzione aria fresca (funzione riser­vata), conversione gradi Fahrenheit Celsius
Funzione impostazione potenza, funzione oscillazione DA sinistra e destra, funzione riscaldamento 10° C
24. Tasto CANCEL/CONFIRM Imposta e annulla il timer e altre funzioni addizionali.
25. Tasto RESET (Ripristino) Se il telecomando avesse un aspetto anomalo, usare un oggetto appuntito per premere questo pulsante e resettare il telecomando
Telecomando
¢
Suggerimento: Rimuovere le batterie se l'unità non viene utilizzata per periodi prolungati. Se dovessero apparire delle icone una volta spento, basta premere il tasto di reset.
Visualizza circolazione
LO MED HI AUTO
(basso) (medio) (alto) (automatico)
Page 7
7
Funzionamento
Funzionamento di base
1.Avviare l’unità
Tenere premuto ON/OFF sul telecomando •nché l'unità si
avvia.
2.Selezione della modalità operativa Tasto COOL: Modalità di raffreddamento Pulsante HEAT (riscaldamento): modalità riscaldamento
Pulsante DRY (deumidi•catore): Modalità deumidi•catore
3.Selezione impostazione temperatura Premere il pulsante
/ .
Ogni volta che è premuto il tasto, l’impostazione del-è -
la temperatura aumenta di 1° C, se il tasto è tenuto premuto, la temperatura aumenta rapidamente
Ogni volta che è premuto il tasto, l’impostazionevolta che è
della temperatura diminuisce di 1° C, se il tasto è tenuto premuto, la temperatura diminuisce rapida­mente
Selezionare una temperatura desiderata.
4.Selezione della velocità del ventilatore
Premere il tasto FAN. A ciascuna pressione la velocità del
ventilatore cambia come segue:
Il condizionatore funziona con la velocità visualizzata Il condizionatore funziona con la velocità visualizzataIl condizionatore funziona con la velocità visualizzata
della ventola.
Quando la funzione FAN è impostata su AUTO, il condi- Quando la funzione FAN è impostata su AUTO, il condi-Quando la funzione FAN è impostata su AUTO, il condi-
zionatore regola automaticamente la velocità della vento­la in base alla temperatura d’ambiente.
Modalità di
funziona-
mento
Telecoman-
do
Nota
AUTO (au-
tomatico)
In modalità di funzionamento AUTO, il condizionatore selezionerà automa­ticamente la modalità Cool (Raffreddamento) o Heat (Riscaldamento) in base alla temperatura d’ambiente. Quando la funzione FAN (Ventilatore) è impostata su AUTO il condizionatore regolerà automaticamente la velocità della ventola in base alla temperatura d’ambiente.
COOL
(condizio-
natore)
DRY (deu-
midi•cato-
re)
In modalità DRY (Deumidi•catore), quando la temperatura d’ambiente di­venta inferiore di +2° C rispetto all’impostazione della temperatura, l’unità funzionerà ad intermittenza a velocità LOW (Bassa) indipendentemente dall’impostazione FAN (Ventilatore).
HEAT
(Riscalda-
mento)
In modalità riscaldamento, l'aria calda uscirà dopo un breve periodo a
causa della funzione di prevenzione dei !ussi d'aria fredda. Se ventilatore
è impostato in modalità automatica, l’unità regolerà automaticamente la velocità del ventilatore in base alla temperatura ambiente.
VENTILA-
TORE
In modalità FAN (Ventilatore), l’unità non funzionerà in modalità COOL (Raffreddamento) o HEAT (Riscaldamento) ma solo in modalità FAN (Ventilatore), la funzione AUTO non è disponibile per la modalità FAN (Ventilatore). E l'impostazione della temperatura è disabilitata. Il modalità FAN (Ventilatore), non è disponibile la funzione Sleep (Riposo).
¢
Funzionamento
Premere il tasto
per accedere ad altre opzioni, quando
il ciclo visualizza l’icona
, l’icona lampeggerà. Quindi
premere
per entrare nella funzione sospensione.
Modalità di funzionamento
1. In modalità COOL (Raffreddamento)/ DRY (Deumidi•cato­re) 1 ora dopo l’attivazione della modalità SLEEP (Riposo), la1 ora dopo l’attivazione della modalità SLEEP (Riposo), la temperatura aumenterà di 1° C rispetto alla temperatura im­postata. Dopo un’altra ora, la temperatura aumenta ancora di 1° C. L’unità funzionerà per altre 6 ore e poi si arresterà, la temperatura sarà superiore a quella impostata e quindi non sarà troppo bassa durante il riposo.
2.In modalità HEAT (Riscaldamento) 1 ora dopo l’attivazione della modalità SLEEP (Riposo), la1 ora dopo l’attivazione della modalità SLEEP (Riposo), la temperatura aumenterà di 2° C rispetto alla temperatura im­postata. Dopo un’altra ora, la temperatura aumenta ancora di 2° C. Dopo atre 3 ore, la temperatura aumenta ancora di 1° C. L’unità funzionerà per altre 3 ore e poi si arresterà, la temperatura sarà superiore a quella impostata e quindi non sarà troppo bassa durante il riposo.
3.In modalità automatica L’unità funziona alla modalità di riposo corrispondente L’unità funziona alla modalità di riposo corrispondenteL’unità funziona alla modalità di riposo corrispondente
adattata alla modalità automatica selezionata.
¢
Telecomando
Impostazione della temperatura
Riposo entra in funzione Riposo entra in funzione
Circa 6 ore
Aumenta di 1° C
Aumenta di 1° C
1 ora
1 ora
Arresto dell’unità
In modalità Condizionatore, Deumidi•cazione
1 ora
1 ora
3 ore
Impostazione della temperatura
Arresto dell’unità
3 ore
Si avvia la modalità Riposo
Si avvia la modalità Riposo
In modalità Riscaldamento
Diminuisce di 2°C
Diminuisce di 2°C
Aumentadi 1° C
Visualizza circolazione
LO MED HI AUTO
(basso) (medio) (alto) (automatico)
Page 8
8
Funzionamento
4.In modalità ventilatore La funzione SLEEP (Riposo) non è disponibile. La funzione SLEEP (Riposo) non è disponibile.La funzione SLEEP (Riposo) non è disponibile.
5. Impostare il cambio d'intensità del •usso d’aria durante il Impostare il cambio d'intensità del •usso d’aria durante ilImpostare il cambio d'intensità del •usso d’aria durante il
riposo
Se l’intensità del •usso d’aria è impostata su alta o media Se l’intensità del •usso d’aria è impostata su alta o mediaSe l’intensità del •usso d’aria è impostata su alta o media
prima di coricarsi, impostare il cambio d'intensità del •usso
d’aria durante il riposo. Se la ventilazione è debole, non
modi!carla.
Nota
Quando è impostato il TIMER, la funzione Sleep (Riposo) non è disponibile. Dopo avere impostato la funzione Sleep (Ripo­so), se l’utente ripristina il TIMER, la funzione Sleep (Riposo) sarà annullata; la macchina sarà in stato di timing-on.
FUNZIONAMENTO POWER/ QUIET
(1) Modalità POWER (Potente)
Quando è necessario un riscaldamento o raffreddamento rapido, è possibile usare questa funzione. Premere il pulsante
per inserire opzioni aggiuntive,
quando viene visualizzato il ciclo su
, lampeggerà,
quindi premere
, per entrare nella funzione alimenta­zione. Per annullare la funzione, inserire di nuovo opzioni aggiuntive per annullare la funzione alimentazione.
(2) Modalità QUIET (Silenzioso)
Questa funzione può essere utilizzata quando c'è bisogno di silenzio per riposare o per la lettura. Premere il pulsante QUIET (silenzioso), il telecomando mostrerà
, quindi rag­giungere la funzione silenzioso. Premere di nuovo il pulsan­te QUIET (silenzioso), la funzione silenzioso verrà annullata. Nota: Durante il funzionamento QUIET, in modalità Riscaldamento o Condizionatore, la stanza sarà soggetta a una distribuzio­ne disomogenea della temperatura. L’uso prolungato della modalità QUIET (Silenzioso) provocherà l’effetto di non
raffreddare o riscaldare a suf!cienza.
Regolazione della direzione del flusso d’aria
1. Visualizzazione stato del •usso d’aria
CONDIZIONATORE/DEUMIDIFICAZIONE:
RISCALDAMENTO:
Stato iniziale
2
. Regolazione del •usso d’aria verso sinistra e
destra
(Questo modello non è dotato di questa funzione.)
¢
¢
Funzionamento timer On/Off
1 Una volta avviata l'unità, selezionare la modalità di funzio­namento desiderata.
2.Premere il pulsante TIMER per cambiare la modalità TIMER. Ogni volta che si preme il tasto, il display cambia come segue: Telecomando:
Poi selezionare la modalità TIMER voluta (TIMER ON (Timer accensione), TIMER OFF (Timer spegnimento) o TIMER ON-OFF (Timer accensione-spegnimento)). La dicitura "ON" o "OFF" lampeggerà sul display.
3.Per impostare l'ora, premere il pulsante
/ .
Premere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle prime Premere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle primePremere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle prime
12 ore aumenta di mezz'ora ad ogni pressione, passate le 12 ore aumenta di 1 ora ad ogni pressione.
Premere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle prime Premere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle primePremere il tasto per ogni ora, l'ora impostata nelle prime
12 ore diminuisce di mezz'ora ad ogni pressione, passa­te le 12 ore diminuisce di 1 ora ad ogni pressione. Può essere regolato sulle 24 ore.
4.Conferma impostazioni timer Dopo avere regolato l’ora, premere il tasto
per confer-
mare; il tasto ON o OFF non lampeggerà più.
5.Annullare impostazioni timer Premere il pulsante timer per più volte !nché l'ora visualiz­zata non viene eliminata. Suggerimenti: dopo avere sostituito le batterie, oppure dopo un black-out, l’
impostazione dell'ora deve essere con!gurata di nuovo.
In base alla sequenza di impostazione dei tempi TIMER ON (timer accensione) o TIMER OFF (timer spegnimento), pos­sono essere ottenuti Start-Stop o Stop-Start.
Funzionamento con flusso d'aria benessere
1.Premere
per iniziare
Impostare le condizioni di lavoro ottimali.
2. Impostazioni della funzione •usso d'aria benessere
Premere il tasto
per accedere ad altre opzioni. Preme­re questo tasto in modo continuato, la posizione dei de•etto­ri passerà ciclicamente tra le tre impostazioni che seguono,
per scegliere l’oscillazione voluta, poi premere il tasto per confermare.
3.Annullamento della funzione benessere Premere il tasto
per accedere ad altre opzioni. Preme­re questo tasto in modo continuato, la posizione dei de•etto­ri passerà ciclicamente tra le tre impostazioni che seguono,
poi premere il tasto
per annullare. Avviso: Non direzionare l'aletta con la mano. Altrimenti, la griglia funzionerà in maniera errata. Se la griglia non fun­ziona correttamente, fermare per un minuto quindi riavviare l'unità, eseguendo le regolazioni con il telecomando. Nota:
1. Dopo avere impostato la funzione benessere, la posizione
della griglia è !ssa.
2. In riscaldamento, è meglio selezionare la modalità
.
3. In raffreddamento, è meglio selezionare la modalità
.
4. In condizionatore e deumidi!catore, utilizzando il condiziona­tore per un lungo periodo di tempo in condizioni di alto tasso di umidità, dalla griglia potrebbero cadere delle gocce d'acqua.
¢
¢
0.5h Timer
accensione
0.5h
Timer spegni-
mento
0.5h
Timer accensione-
spegnimento
0.5h
Timer spegnimento-
accensione
Flusso d'aria benessere verso il basso
Flusso d'aria benessere verso l'alto
Posizione attuale
Page 9
Guida alla ricerca dei guasti
Manutenzione
9
Pulizia del filtro dell'aria
1. Premere i due tasti posti sui filtri finché si sente il suono “click”.
2. Tirare i filtri verso l'alto per rimuoverli dalla griglia di aspirazione.
3. Pulire i filtri. Rimuovere la polvere con un aspirapolvere o lavarli con acqua. Dopo il lavaggio, lasciare asciugare completamente i filtri senza esporli al sole.
4. Reinserire i filtri nella griglia d'aspirazione e premere i due tasti posti sui filtri finché si sente il suono “click”.
Pulizia dell'unità interna
• Quando il climatizzatore è utilizzato per lunghi periodi, si possono verificare accumuli di polvere all'interno dell'apparecchio che com-
promettono il suo rendimento. Oltre alla cura e alla pulizia ordinaria del climatizzatore, si raccomanda di far ispezionare regolarmente l'apparecchio: per maggiori informazioni, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
• Per la pulizia del rivestimento dell'unità interna, non utilizzare mai acqua a temperatura superiore a 40°C, detersivi abrasivi o agenti
volatili quali benzene o solventi.
• Evitare assolutamente l'uso di insetticidi od altri spray di materiali infiammabili.
• Quando non si utilizza il climatizzatore per un mese o più, far funzionare l'apparecchio in modalità Ventilazione per circa mezza gior-
nata in modo che le parti interne dell'apparecchio siano ben asciutte.
Si sente rumore di acqua che scorre.
Si sentono scricchiolii
Emissione di odori.
Durante il funzionamento, viene emessa della nebbiolina dall'unità interna.
L'apparecchio passa in modalità Ventilazione durante il Raffreddamento.
Il climatizzatore non si riavvia dopo l'arresto.
In modalità Deumidificazione, non c'è diffusione d'aria oppure la velocità di ventilazione non può essere modificata. L'unità esterna produce acqua o vapore in modalità Riscaldamento. In modalità Riscaldamento, il ventilatore dell'unità interna continua a funzionare anche dopo l'arresto del climatizzatore.
All'avviamento del climatizzatore, quando il compressore si avvia o si arresta durante il funzionamento o quando il climatizzatore viene spento, si avvertono talvolta dei rumori di acqua che scorre. Si tratta del flusso del refrigerante all'interno delle tubazioni e non costituisce un'anomalia. Ciò è causato dalla dilatazione o contrazione della plastica dovuta alle variazioni di temperatura. Cattivi odori vengono emessi dall'unità interna. Questi odori sono dovuti al fumo di sigaretta o alla vernice dei mobili presenti nella stanza, che vengono assorbiti dall'apparecchio e rimessi in circolo. In modalità Raffreddamento o Deumidificazione, una nebbiolina bianca viene talvolta emessa dalla griglia d'uscita dell'unità interna. Ciò è dovuto alla condensa formatasi per la brusca variazione di temperatura nell'aria. Per evitare che si accumuli brina sullo scambiatore di calore dell'unità interna, talvolta avviene automaticamente il passaggio in modalità Ventilazione, ma l'apparecchio torna presto in modalità Raffreddamento. Anche se viene premuto il tasto di funzionamento, il raffreddamento, la deumidificazione o il riscaldamento non sono attivabili per tre minuti dopo l'arresto del climatizzatore. Ciò è dovuto all'attivazione del circuito di protezione. Attendere tre minuti. Se la temperatura ambiente è eccessivamente fredda in modalità Deumidificazione, il ventilatore riduce automaticamente la velocità di ventilazione a intervalli regolari.
Questo si verifica quando la brina accumulata sull'unità esterna viene eliminata (durante l'operazione di auto-sbrinamento). Per eliminare il calore in eccesso, il ventilatore dell'unità interna continua a girare per un certo tempo dopo l'arresto del climatizzatore.
I seguenti fenomeni non costituiscono anomalie di funzionamento:
In caso di segnalazione di allarme o comunque di mancato funzionamento potrebbe non trattarsi di un guasto ma di una normale pro­tezione dell'apparecchio da cause esterne. Per ripristinare il corretto funzionamento è necessario togliere tensione per almeno 3 minu­ti e successivamente ridare tensione all'impianto. Se il problema dovesse persistere contattare l'assistenza tecnica autorizzata.
Page 10
Guida alla ricerca dei guasti
10
IL RAFFREDDAMENTO È INSUFFICIENTE
La luce solare entra direttamente nella stanza?
In modalità Riscaldamento viene emessa aria fredda. Il climatizzatore è in fase di pre-riscaldamento?
Vi sono fonti di calore “nascoste” nella stanza?
La stanza è sovraffollata?
Si prega di effettuare i seguenti controlli prima di rivolgersi al Servizio Assistenza.
Se il climatizzatore ancora non funziona correttamente dopo aver effettuato questi controlli, o se si verificano i seguenti problemi, si prega di spegnere immediatamente l’apparecchio e di contattare il proprio rivenditore.
• I fusibili o il magnetotermico di protezione fondono o saltano spesso.
• Formazione di gocce di condensa durante il funzionamento in modalità Raffreddamento o Deumidificazione.
• Il funzionamento è anormale o si sentono rumori insoliti.
L'interruttore a monte dell'impianto è su ON?
IL CLIMATIZZATORE NON SI AVVIA
La fornitura elettrica della rete è normale?
Il magnetotermico di protezione è scattato? È molto pericoloso: staccare immediatamente la corrente e contattare il proprio rivenditore.
Il telecomando è impostato correttamente?
Il deflettore orizzontale è posizionato verso l’alto? (In modalità Riscaldamento)
Il filtro dell’aria è sporco?
Vi sono porte o finestre aperte?
Ci sono degli ostacoli al flusso d’aria delle griglie di aspirazione o di uscita?
Black out?
RAFFREDDAMENTO O RISCALDAMENTO INSUFFICIENTE
Temp. corretta
Page 11
Consigli per l'utente
11
Rendimento in modalità Riscaldamento
• Questo climatizzatore è dotato di un sistema di riscaldamento di tipo a pompa di calore, che concentra il calore dell'aria esterna con
l'aiuto del refrigerante per riscaldare l'ambiente interno. Pertanto la capacità di riscaldamento del climatizzatore diminuisce con il calo della temperatura esterna. Quando la capacità di riscaldamento non è più sufficiente, si raccomanda di utilizzare un altro sistema di riscaldamento congiuntamente al climatizzatore.
• Dato che il climatizzatore di tipo a pompa di calore utilizza la circolazione d'aria calda per riscaldare l'intero spazio di una stanza, a
volte occorre tempo prima che si alzi la temperatura della stanza dopo l'accensione.
Sbrinamento automatico regolato dal microprocessore
• Quando il climatizzatore viene utilizzato in modo Riscaldamento in condizioni esterne di bassa temperatura ed umidità elevata, sul-
l'unità esterna si accumula brina che riduce le prestazioni del climatizzatore.
• Allo scopo di prevenire questa riduzione delle prestazioni, il climatizzatore è dotato d'un sistema di sbrinamento automatico regolato
dal microprocessore. Quando si accumula brina, il climatizzatore si arresta temporaneamente ed effettua rapidamente l'operazione di sbrinamento (di durata compresa tra 7 e 12 minuti). L'operazione di sbrinamento automatico è segnalata dal lampeggiare dell'in­dicatore luminoso del funzionamento (OPER).
Segnalazione guasti
• Se si verifica un guasto durante il funzionamento del climatizzatore, l'indicatore luminoso OPERATE inizia a lampeggiare e l'unità emet-
te un suono.
Page 12
Diagnostica mod. Inverter
12
Ta: Sensore temperatura ambiente
Tm: Sensore temperatura serpentina
Quando c’è un guasto, la ventola dell’unità interna smette di funzionare. In caso di guasto dell’unità interna, solo di LED di funzionamento del ricevitore remoto indicherà, In caso di guasto dell’unità esterna, il LED TIMER ed il LED di funzionamento indicheranno, .il LED del ricevitore remoto sta per il decimo posto ed il LED di funzionamento sta per il primo posto. Il numero di volte è il guasto dell’unità esterna + 20. Ad esempio: il codice di errore dell'unità esterna è 2, l'unità interna dovrebbe visualizzare 22. Di conseguenza, il LED TIMER prima lampeggia due volte, poi il LED di funzionamento lampeggia due volte.
Flash a volte LED contando il tempo( o
PCB LED4 interno
Flash a volte LED funzionando (o
PCB LED3 interno
0 1 01 E1 Sensore di temperatura Ta
difettoso
Sensore scollegato, o rotto, o in posizione errata, o corto circuito
0 2 02 E2 Sensore di temperatura Te
difettoso
Sensore scollegato, o rotto, o in posizione errata, o corto circuito
0 4 04 F8 EEPROM SBAGLIATO Unità PCB interna difettosa 0 7 07 E9 Comunicazione anomala tra unit
à interna ed esterna
Un collegamento errato, o i fili essere disinserito, o l'impostazione indirizzo errato dell'unità interna o alimentazione non corretta o
0 8 NIENTE EEROR
CODICE MOSTRA
E8 Comunicazione anomala tra il
controllore a filo interno e l'unità interna PCB
Comunicazione anomala tra il controllore a filo interno e l'unità interna PCB
0 12 0C E0 Drenaggio sistema anormale Pompa motore scollegato, o in
posizione errata, o l'interruttore a galleggiante rotto, o l'interruttore a galleggiante scollegato, o in posizione errata.
0 13 OD EF Zero croce segnale sbagliato Segnale zero croce rilevato
sbagliato
0 16 10 F3 Modo interno anomalo Diversa dalla modalità unità
esterna
2 1 15 / Unità esterna anomala 2 2 16 / Unità esterna anomala 2 4 18 / Unità esterna anomala 2 5 19 / Unità esterna anomala 2 7 1B / Unità esterna anomala 2 8 1C / Unità esterna anomala 2 9 1D / Unità esterna anomala 3 0 1E / Unità esterna anomala 3 1 1F / Unità esterna anomala 3 2 20 / Unità esterna anomala 3 3 21 / Unità esterna anomala 3 5 23 / Unità esterna anomala 3 6 24 / Unità esterna anomala 3 7 25 / Unità esterna anomala 3 8 26 / Unità esterna anomala 3 9 27 / Unità esterna anomala 4 3 2B / Unità esterna anomala 4 4 2C / Unità esterna anomala 4 7 2F / Unità esterna anomala 4 8 30 / Unità esterna anomala 4 9 31 / Unità esterna anomala 5 8 3A / Unità esterna anomala 5 9 3B / Unità esterna anomala 6 3 3F / Unità esterna anomala 6 4 40 / Unità esterna anomala
Motivi possibili
Fare riferimento alla lista di risoluzione dei problemi dell'unit à esterna
1. Per il fallimento interno, funziona solo LED ON che il ricevitore remoto indicherà..
2. Per il fallimento esterno,il cronometro LED e funzionante LED indicano.Il cronometro LED di ricevitore remoto resta al luogo di dieci, e il funzionante LED resta al luogo di uno. Il cronometro LED lampeggia a primo, fra 2
secondi, anche il funzionante LED lampeggia. Dopo che, fra 4 secondi,che lampeggiano a turno ancora.Lampeggia volte pari al errore codice esterno più 20.Per esampio,il errore codice esterno è 2, l'unità interna deve mostrare 22. Come un risultato,il cronometro LED lampeggia 2 volte a primo, poi il funzionante LED lampeggia 2 volte.
3.Per prendere i più dettagli del fallimento esterno,per favore rifer
ire alla lista di risoluzione dei problemi dell'unità esterna.
Errore codice (dalla scheda di ricezione) Errore codice (dal
controllore a filo)
Errore codice (dal controllore a pannello )
Risoluzione dei problemi
Page 13
Precauzioni di sicurezza
13
ATTENZIONE
• Per l'installazione, rivolgersi al rivenditore o a personale specializzato. Non tentare di installare il climatizzatore da soli. Un'installazione non corretta può provocare perdite d'acqua, folgorazioni e incendi.
• Vi ricordiamo che l'installazione degli impianti deve essere effettuata a regola d'arte al fine di permettere l'accessibilità diretta degli apparecchi per la loro manutenzione. Rimane escluso dalla copertura della garanzia l'eventuale utilizzo di ponteggi, gru, ecc. ai fini della manutenzione.
AVVERTENZE
• Non installare in luoghi dove possano esservi delle perdite di gas infiammabile nelle vicinanze dell'apparecchio per evitare rischi di incendio.
• Installare un sezionatore di corrente per evitare scosse elettriche.
• Collegare il cavo di messa a terra; non collegare il filo della massa a tubi del gas, tubi dell'acqua o linee telefoniche.
• Installare il tubo scarico condensa in modo corretto, altrimenti si possono verificare perdite d'acqua.
• Il climatizzatore deve essere dotato di un cavo di alimentazione esclusivo.
• Fare attenzione a non graffiare la superficie esterna del climatizzatore.
• Dopo l'installazione, spiegare all'utente finale il funzionamento del climatizzatore.
Luogo di installazione:
• Posizione facilmente accessibile dove l'aria circoli adeguatamente.
• Posizione non esposta a spruzzi di olio o emissioni di vapore (cucine).
• Luogo non esposto all'aria salmastra (riva del mare).
• Luogo dove non vengano prodotti o aleggino gas corrosivi (sorgenti termali).
• Luogo non soggetto a frequenti sbalzi di tensione.
• Posizione lontana da televisioni, radio o attrezzature che generano onde elettromagnetiche od onde ad alta frequenza.
• Posizione dove il rumore e l'aria calda emessa dall'unità esterna non diano fastidio ai vicini.
• Posizione non esposta a pesanti nevicate in inverno.
• Posizione dove non vi siano ostacoli che ostruiscano le griglie di aspirazione e di uscita dell'aria.
• Posizione che possa reggere il peso del climatizzatore, senza provocare vibrazioni o rumori eccessivi.
Collegamenti elettrici:
• Per un'installazione a regola d'arte, si prega di seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nel presente manuale.
• Collegare l'unità interna e l'unità esterna con le tubazioni e i cavi elettrici forniti come accessori.
• Se il cavo dell'alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito da personale del servizio assistenza o comunque da personale qualificato.
• Il metodo di cablaggio deve essere in linea con lo standard locale.
• Non tagliare, accorciare o allungare il cavo di alimentazione, e non sostituire la spina.
• Non usare prolungamenti.
• Inserire saldamente la spina nella presa di corrente. Se la presa di corrente è allentata, ripararla prima di iniziare l'installazione.
• Non dare alimentazione al sistema prima di aver completato l'installazione.
Page 14
Scelta del luogo di installazione
14
• Installare l'unità interna su una parete robusta, non soggetta a vibrazioni. Installare l'unità saldamente, in modo che non si capovolga e non cada.
• Non installare in luoghi dove possano esservi delle perdite di gas infiammabile nelle vicinanze dell'apparecchio.
• Non installare l'unità vicino a fonti di calore o in un luogo esposto alla luce diretta del sole.
• Impedire ai bambini sotto i 10 anni di avvicinarsi al climatizzatore.
• Non ostruire le griglie di aspirazione e uscita aria: il flusso d'aria deve poter circolare liberamente in tutta la stanza.
• Installare l'unità interna in una posizione in cui sia agevole il collegamento con l'unità esterna e l'installazione del tubo scarico con­densa.
• Installare l'unità interna in modo che sia facile rimuovere il filtro dell'aria per la pulizia.
Per l'installazione dell'unità interna, tenere conto degli spazi necessari per la manutenzione (fare riferimento alle seguenti figure).
soffitto
in caso di installazione a scomparsa
unità interna
unità interna
>80mm >150mm
>80mm >150mm
controsoffitto
controsoffitto
>10mm
>10mm
Dimensioni per l'installazione
Accessori per l'installazione
I seguenti accessori sono opzionali:
Nastro adesivo Fascetta di metallo con viti Tubo scarico condensa Materiale isolante Stucco Copri foro Fermaglio in plastica
Page 15
Installazione dell'unità interna
15
1. Rimozione della griglia di aspirazione e delle coperture laterali
1. Rimuovere i filtri dell'aria.
2. Rimuovere le griglie di aspirazione.
3. Rimuovere i pannelli laterali destro e sinistro.
4. Questo climatizzatore è dotato di funzione opzionale "ricambio d'aria". Per sapere come installare le tubazioni apposite, fare riferi-
mento al paragrafo "Funzione ricambio d'aria".
2. Posizionamento dei bulloni di sospensione
Pannello laterale dx Pannello laterale sx
Filtro dell'aria
Griglia di aspirazione
30mm
40mm 40mm
15mm
controsoffitto
Apertura nel soffitto
640mm
controsoffitto
30mm
10mm
I bulloni di sospensione devono sbordare verso l'esterno di 30-50mm
I bulloni di sospensione devono sbordare verso l'esterno di 30-50mm
Spazi necessari per l'installazione
Passo bulloni di sospensione 1530mm
Apertura nel soffitto 1530mm
In caso di installazione a scomparsa
unità interna (vista dall’alto)
155mm
300mm
Modello Lato liquido ø Lato gas ø Lunghezza max. Dislivello max.
Page 16
da 10 a 15mm
Bulloni di ancoraggio (non forniti)
Dado speciale B (fornito)
Dado M10 (non fornito)
3. Foratura del soffitto e fissaggio dei bulloni di sospensione
1. Praticare dei fori da Ø25mm in corrispondenza di dove andranno fissati i bul-
loni di sospensione. (I due dadi speciali sono forniti insieme all'apparecchio; i dadi M10 non sono forniti).
2. Installare i bulloni, quindi inserire temporaneamente i dadi speciali A e B e un
normale dado M10 per ciascun bullone.
Specifiche bulloni da 980 a 1470N (100TO 150kgf)
Se si usano bulloni di ancoraggio
1. Praticare dei fori in corrispondenza di dove andranno fissati i bulloni di ancoraggio (attenzione: i bulloni di ancoraggio non sono forniti).
2. Installare i bulloni, quindi inserire temporaneamente il dado speciale B (fornito) e un dado M10 (non fornito) per ciascun bullone.
Specifiche bulloni di ancoraggio da 980 a 1470N (100TO 150kgf)
4. Installazione dell'unità interna
1. Sollevare l'unità in modo che i bulloni di sospensione passi-
no attraverso gli appositi fori laterali sull'apparecchio (quattro fori), quindi far scivolare l'unità all'indietro.
2. Fissare l'unità stringendo i dadi speciali B e i dadi M10.
Accertarsi che l'unità sia fissata saldamente e non si muova avanti o indietro.
In caso di installazione a scomparsa
In questo caso, provvedere a isolare termicamente l'unità su tut­ti i lati, altrimenti si può formare della condensa.
ATTENZIONE
Accertarsi di installare l'unità perfettamente in bolla, altrimenti si possono verificare perdite dell'acqua di condensa.
Soffitto
da 10 a 15mm
Dado speciale A (fornito)
Dado speciale B (fornito) Dado M10 (non fornito)
soffitto
soffitto
parete
parete
controsoffitto
Isolamento in lana di vetro (spessore 10-20mm)
Unità interna (vista dall'alto)
parete
5. Isolamento termico delle tubazioni refrigerante
Dopo aver verificato che non ci sono fughe di gas refrigerante, avvolgere entrambi i tubi del gas e del liquido con il materiale termoiso­lante. Quindi avvolgere le estremità con nastro adesivo, in modo che non vi siano fessure. Infine fissare il materiale isolante da entram­bi i lati con fascette di nylon. Nel caso si usi un tubo aggiuntivo, isolarlo termicamente nello stesso modo.
Materiale isolante (grande)
Tubo gas
Unità interna
Unità interna
Fascetta di nylon (grande)
Niente fessure
Materiale isolante
Fascetta di nylon (piccola)
Tubo liquido
Materiale isolante (piccolo)
16
Installazione dell'unità interna
Page 17
2. In caso di uscita posteriore destra delle tubazioni
Fissare il tubo scarico condensa assieme al cavo VT, in modo che il tubo abbia la cor­retta pendenza uscendo dall'unità interna.
• Installare il tubo scarico condensa con una pendenza verso il basso da 1/50 a 1/100, in modo che non ci siano rialzi o sifoni lungo il percorso.
• Utilizzare un tubo rigido di polivinile (VP25) con un diametro esterno di 38mm.
• Durante l'installazione del tubo, fare attenzione a non applicare pressione sul foro scarico condensa dell'unità interna.
• Se il tubo è molto lungo, installare delle sospensioni a soffitto.
• Non praticare sfiati lungo il tubo.
• Isolante termicamente (con spessore >8mm) il raccordo scarico condensa all'interno dell'unità interna.
1. Isolamento del raccordo scarico condensa
Tagliare il materiale termoisolante nella misura appropriata e farlo aderire al raccordo.
CORRETTO
Sospensione
1,5÷2m
ERRATO ERRATO
Raccordo scarico condensa
Isolamento
10mm o più
Unità interna
Tubo scarico condensa
Niente fessure
Isolamento per raccordo scarico condensa (fornito)
Isolamento (non fornito) spessore >8mm
Unità interna (foro scarico condensa)
Tubo scarico condensa
Unità interna (vista posteriore)
Cavo VT
Installazione del tubo scarico condensa
17
Page 18
Connessione dei cavi ai morsetti
A. Connessione di un cavo pieno (Fig. A) (1) Tagliare il cavo con un tagliafili o con apposite pinze; togliere il rivestimento isolante del cavo su circa 25 mm del tratto esposto. (2) Utilizzando un cacciavite togliere la vite sul morsetto. (3) Per mezzo di apposite pinze, piegare il cavo pieno in modo da formare un anello per la vite del morsetto.
B. Connessione di un cavo capicorda (Fig. B) (1) Tagliare il cavo con un tagliafili o con apposite pinze; togliere il rivestimento isolante del cavo su circa 10 mm del tratto esposto. (2) Utilizzando un cacciavite, togliere la vite sul morsetto.
Fissaggio dei cavi di collegamento e di alimentazione al fissacavo
Dopo aver fatto passare i cavi di collegamento UI/UE e di alimentazione nel tubo di isolamento, fissarli mediante l'apposito fissacavo come illustrato in figura. Per il tubo di isolamento, utilizzare un tubo VW-1 in PVC di spessore compreso tra 0,5 e 1mm.
Specifiche elettriche
Selezionare la dimensione dei fili elettrici e del circuito di protezione secondo la seguente tabella: (lunghezza complessiva dei fili 20 m;
caduta di tensione: inferiore la 2%)
ATTENZIONE
• Quando si collegano i cavi dell'unità interna ed esterna, verificare che i numeri sulle morsettiere e i colori dei vari fili corrispondano tra loro. Un collegamento errato potrebbe danneggiare i componenti elettrici.
• Collegare saldamente i cavi alla morsettiera. Un'installazione non corretta potrebbe provocare incendi.
• Fissare la guaina isolante del cavo di collegamento mediante l'apposito fissacavo. (Se la guaina isolante viene danneggiata, possono verificarsi dispersioni di corrente).
Collegamento unità interna/unità esterna
1. Togliere il fissacavo.
2. Sistemare l'estremità del cavo di collegamento secondo lo schema elettrico di seguito riportato.
3. Inserire completamente l'estremità del cavo di collegamento nei morsetti.
4. Bloccare il cavo di collegamento con un fissacavo.
5. Fissare l'estremità del cavo di collegamento con la vite.
A. Cavo pieno
Anello
Cavo
Cavo
Morsettiera
Terminale rotondo
Terminale rotondo
Vite con rondella speciale
Vite con rondella speciale
Terminale rotondo
Isolamento
Tratto scoperto 25mm
Tratto scoperto 10mm
B. Cavo capicorda
Collegamenti elettrici
Tubo di isolamento
Fissacavo
Modello
Circuito
Sezionatore Magnetotermico
di corrente di protezione
Fase
Dispersione massa
Sezionatore Dispersione
di corrente di corrente
Dimensioni
cavo di
alimentazione
301 40 30 6.0
40
AC28ES1ERA AC36ES1ERA
1 30 4.0 1020 30
AC48FS1ERA AC60FS1ERA
18
L'Unità ha temperatura impostazione predefinita di compensazione, si prega di cancellarlo quando faccendo il montaggio a pavimento.
• Effettuare sempre il collegamento di messa a terra.
Page 19
1. Aprire il tappo pre-inciso per l'aspirazione dell'aria esterna che si trova sul retro
dell'unità, come mostrato in figura.
ATTENZIONE
Mentre viene rimossa la lamina di ferro, fare attenzione a non danneggiare le parti interne e la scocca dell'unità interna. Inoltre, fare attenzione a non ferirsi con le sba­vature.
2. Fissare la flangia rotonda (opzionale) al foro per l'aspirazione dell'aria esterna (vedi
figura).
3. Collegare il condotto alla flangia rotonda.
4. Sigillare con una bandina di plastica e nastro adesivo, in modo che non vi siano
fessure.
Schema elettrico
ATTENZIONE
• La morsettiera si trova sotto il pannello laterale destro.
• Utilizzare sempre una linea dedicata e un adeguato interruttore magnetotermico per l'alimentazione elettrica del climatizzatore.
• Provvedere ad installare un sezionatore di corrente e un adeguato interruttore magnetotermico appropriato alle caratteristiche specifiche del climatizzatore.
• Il sezionatore di corrente deve essere installato sulla linea permanente. Utilizzare sempre un circuito dotato di scatto automatico di tutti i poli dei conduttori e avente una distanza d'isolamento di almeno 3 mm tra i contatti di ogni polo.
• L'impianto elettrico deve essere realizzato conformemente alle norme in vigore in modo da garantire un funzionamento perfetto e sicu­ro del climatizzatore.
• Installare un rivelatore di dispersione elettrica (interruttore differenziale) in conformità alle leggi e norme specifiche in vigore nel paese di installazione.
• L'alimentazione elettrica deve aver una capacità in grado di sostenere la carica elettrica del climatizzatore e degli altri apparecchi elet­trici utilizzati. Se la capacità della linea di alimentazione è insufficiente, provvedere a potenziare la linea.
• Quando c'è un calo di tensione e l'avviamento del climatizzatore è difficoltoso, contattare l'ente erogatore per potenziare il livello di tensione.
Funzione "ricambio d'aria" (opzionale)
Flangia rotonda
Condotto
Collegamenti elettrici
19
AC48FS1ERA AC60FS1ERA AC28ES1ERA AC36ES1ERA
Morsettiera unità interna
Morsettiera unità esterna
Alimentazione
380-400V, 3N~, 50Hz
Alimentazione
Morsettiera unità interna
Morsettiera unità esterna
Y/G
Page 20
Unità interna
• Tutti i tasti del telecomando funzionano regolarmente?
• Tutti gli indicatori luminosi posti sull'unità interna si accendono normalmente?
• I deflettori per l'orientamento del flusso dell'aria funzionano regolarmente?
• Lo scarico della condensa avviene normalmente?
Unità esterna
• L'unità esterna emette rumori o vibrazioni insoliti durante il funzionamento?
• L'emissione di aria, di condensa o di rumore dall'unità esterna disturba i vicini?
• Vi sono fughe di gas dall'unità esterna?
Per l'installatore
L'installatore deve fornire all'utente, utilizzando il manuale di istruzioni allegato, tutte le informazioni riguardanti:
1) Modo di accensione e spegnimento del climatizzatore, selezione delle modalità di funzionamento, regolazione della temperatura,
impostazione del Timer, orientamento del flusso d'aria ed altre operazioni gestite dal telecomando.
2) Rimozione e pulizia del filtro dell'aria; movimentazione dei deflettori dell'aria.
3) Consegna dei manuali di istruzioni ed installazione.
Test di funzionamento
20
Page 21
Page 22
Indirizzo: N. 1 Haier Road, Hi-tech Zone, Qingdao 266101, Repubblica Popolare Cinese
Contatti: TEL +86-532-8893-6943; FAX
Sito Internet: www.haier.com
Loading...