GYS GYSPOT INVERTER BP. LX User guide [it]

Page 1
BP-LX
IT
22/11/2015 / V1.7
Page 2
Grazie per aver scelto questo prodotto; Prima di installare ed utilizzare la saldatrice si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni per evitare
Se usata in altro ambiente, potrebbe esse re difficile ass icura
incidenti al personale e danni al processo di saldatura. GYS non è responsabile per eventuali danni a cose o persone che si verificano a seguito dell’uso della saldatrice nelle seguenti circostanze:
- Modifica o neutralizzazione degli elementi di sicurezza.
- Non rispetto delle istruzioni d’uso.
- Modifica delle caratteristiche tecniche della saldatrice.
- Utilizzo di accessori diversi da quelli forniti da GYS.
- Non rispetto delle normative e delle particolari disposizioni presenti nel paese in cui è installata la saldatrice.

1 - PRESENTAZIONE/ISTRUZ IONI DI SICUREZZA E PRECAUZIONI GENERALI La saldatrice è stata concepita per svolgere, all’interno della carrozzeria, le seguenti operazioni:

- Saldatura per punti su lamiere attraverso la pinza pneumatica.

- Saldatura delle lamiere tramite pistola.

- Saldatura di chiodi, rivetti, rondelle e perni.

- Eliminazione di colpi e bozze (bozze dovute alla grandine tramite l’opzione “quick repair”). IN GENERE

1. Gli utenti devono possedere un’adeguata for m azione.

2. La manutenzione e le riparazioni possono es sere effettuate solo da tecnici qualificati.

3. L’operatore è tenuto a rispetta re le indicazioni dei produttori di automobili riguardanti la protezione delle componenti elettriche ed elettroniche (computer di bordo, radio, allarme, air bag, ecc.).

4. Prima di qualsiasi operazione di riparazioni o di manutenzione, bisogna staccare o scaricare l’aria compressa.

5. Gli elettrodi, i bracci ed anche gli altri c onduttori secondari possono raggiungere temperature molto eleva te e rimanere caldi per molto tempo, anche dopo che la saldatrice viene spenta. Rischio di bruciature .

6. Bisogna effettuare regolarmente la manutenzione. ELETTRICITA’

1. Controllare che la saldatrice sia collegata allo scarico a terra e che questa connessione sia in buono stato.

2. Controllare che il banco di lavoro sia connesso allo scarico a terra.

3. Evitare che l’operatore tocchi la pa rte in metallo da saldare senza un adeguato abbigliamento di protezione o con degli abiti bagnati.

4. Evitare di toccare il pezzo da saldare.

5. Non saldare in locali umidi o su pavimenti bagnati.

6. Non saldare con cavi consumati. Non devono esserci né cavi scoperti o connessioni staccate ed inoltre, è necessario controllare l’isolamento.

7. Prima di ogni controllo o riparazione, bisogna disconnettere la presa dalla corrente.

PROTEZIONE OCC H I E COR PO
1. Durante la saldatura l’operatore deve proteggersi dal bagliore dell’arco elettrico, utilizzando guant i protettivi tipo quelli in pelle, un grembiule da saldatore, scarpe di sicurezza , una maschera o degli oc chiali con le nti adatte a filtrar e le radiazioni e a proteggere d alle scintille . Bisogna proteggere gli occhi anche quando si martella.

2. La pinza può raggiungere una forza di 550 DaN. Tenere lontano il corp o dagli elementi mob ili per evitare di essere piz zicati dalla p inza, particolare attenzione va posta per evitare di pizzicarsi le dita.

3. Non indossare anelli, orologi o gioielli in quanto sono conduttori di corrente e possono provocare bruciature.

4. Tutti i pannelli di protezione devono ess ere in buono stato e tenuti al loro posto. Mai guardare un arco elettrico senza proteggere gli occhi. Proteggere gli oggetti posti nelle vicinanze della saldatrice dalle radiazioni e dai riflessi.

INCENDIO
1. Assicurarsi che le scintilla non inneschino incendi, specialmente se nelle vicinanze c’è materiale infiammabile.
2. Controllare che gli estintori siano vicini all’operatore.
3. Usare in area dotata di estrattori.
4. Non saldare su contenitori di combustibile lubrificanti anche se vuoti e nemmeno su contenitori di materiale infiammabile.
5. Non saldare in presenza di atmosfera carica di gas infiammabili o vapori di combustibili.
ELECTRO-MAGNETIC COMPATIBILITY

Controllare che vicino alla saldatrice non ci siano:

- Altri cavi di alimentazione, altre linee di control lo, cavi del telefono, radio o TV, orologi, c ellulari, carte magnetiche, computer o alt ri apparecchi elettrici.

- Persone che utilizzano delle apparecchiature mediche attive (pacemaker, protesi acustiche, ecc.). È necessario prendere ulteriori precauzioni qualora nello stesso luogo vengano utilizza ti a ltri macchinari.

-Bisogna staccare la batteria Questa saldatrice deve essere utili zzata in ambie nte professionale , come desc ritto nel CISPR11. la compatibilità elettromagnetica.
2
Page 3
2 – DESCRIZIONE
Ventola con filtro anti-polvere
Interruttore 32A curva D
Filtro pneumatico,
Lettore SD
Display
Sovra-apertura della
Chiude la pinza e salda
Pulsante A : Pulsante B : Controllo a
Dadi dei bracci
Controllo a distanza dello
Braccio C

Pannello anteriore BP

card

Pannello posteriore BP

Pinza X (per BP.X o BP.LCX )

Pinza C (per BP.C o BP.CLX )

distanza dello spessore della lamiera
Controllo a distanza per la scelta del tipo di lamiera
connessione alla rete
pneumatica
pinza
Chiude / Salda
Leva pinza C di blocco / sblocco
spessore della lamiera
3
Page 4
3- INSTALLAZIONE
  

Prima dell’uso

Per ottenere i migliori risultati è necessario:

- Cont rollare la linea elettrica del vo ltaggio: dovrebbe esser e 400V, 3 fasi, con un fusibile ritardato da 32 A, curvo D (o
fusibile tipo aM).
- Controllar e la sezi one del c avo ch e va dalla sc heda elet tric a princ ipal e alla pre sa dov e v er rà c ollegat a la sald atr ice: dovr ebbe essere 4x6 mm2. Se il cavo è più lungo di 10m, usare un conduttore da 10mm². Se si usa una prolunga, usare un conduttore da 6mm² (10mm² se la lunghezza totale della linea elettrica + la prolunga è superiore a 10m)

- Connettere una presa a 3 fasi + terra (minimo da 32A) al cavo elettrico.

GYSPOT INVERTER
BP.LX
BP. LC
BP. LCX
- Attenzione: per evitare discontinuità di potenza che posso no gener are punti di saldatura non buoni, le linee elettriche non devono mai esser e sovr accari cate e non si devono nemmeno usare cav i la c ui sez ion e non è grand e ab bastan za. Inoltre, le prese principali non devono essere troppo lontane dall’interruttore di sicurezza.
- Se la potenza elettrica non è abbastanza forte, non è possibile assicurare una saldatura di buona qualità.
- Controllare che la linea dell’aria compressa possa fornire un minimo di 7 bar (aria secca), quindi connettere la
linea dell’aria compressa allattacco sul retro della saldatrice.
Questa non deve essere usata se la pressione è inferiore a 3 bar.

Montaggio dell’impugnatura della pinza, del supporto e della massa (valigetta accessori)

Pinze X (BP.LX e BP.LCX) Montare l’appoggio della pinza sul lato destro o sinistro della saldatrice
Montare l’impugnatura della pinza sul lato destro o sinistro
della pinza, secondo preferenza.
Appoggiare la pinza o tramite l’uncino o con l’impug na tura
in base ai bracci usati. (vd.foto).
Pinza C (BP.LC e BP.LCX)
Montare l’appoggio della pinza C sul lato destro della saldatrice
usando le 3 viti M6X16 consegnate insieme alla macchina.
Montare l’impugnatura della pinza sul lato sinistro della pinza
Massa ( BP.LX / BP.LC / BP.LCX) Montare il lamierino alla fine del cavo si massa. Connessione alla rete pneumatica Questa massa deve essere usata con la pistola. Attaccare il tubo al filtro dell’aria
4
Page 5

Riempimento della serbatoio del liquido di raffreddamento

GYS consiglia di usare il liquido di raffreddamento liquido de raffreddamento (o marca equivalente). Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.aqua-concept-gmbh.eu
L’uso di altri tipi di liquidi ed i n partic olare d ei tipi st andard, può portare a ll’acc umulo di so stanze so lide all’ intern o del si stema di raffreddamento (a causa dell’elettrolisi), questo influirà negativamente sull’efficienza del sistema di raffreddamento e potrebbe ostruirlo. Qualsiasi dann o causato alla saldatrice dall’uso di liquidi diversi dal liq uido de raffreddamento (o marca equivalente) non sarà coperto da garanzia.
Se non diluito, il CORAGARD liquido de r affreddamento funziona anche come antigelo fino a -20°C. In caso si debba diluire, utilizzare solo acqua distillata; Si consiglia di non usare ACQUA DI RUBINETTO per diluire il LIQUIDO DE RAFFREDDAMENTO! Per assicurare un minimo di protezione al sistema di raffreddamento, si dovrebbe usare una quantità di 10 litri di liquido
30 litri di liquido de raffreddamento puro antigelo fino a -20°C 20 litri di liquido de raffreddamento + 10 litri di acqua distillata antigelo fino a -13°C 10 litri di liquido de raffreddamento + 20 litri di acqua distillata antigelo fino a -5°C
Qualsiasi danno causato alla saldatrice dal congelamento del liquido di raffreddamento non verrà coperto da garanzia.
Per riempire il serbatoio del liquido di raffreddamento, seguire le istruzioni sotto:
- Mettere la pinza pneumatica sul suo appoggio
- Riempire il serbatoio con 30 litri di liquido di raffreddamento – dovrebbe arrivare a metà tra i segni che indicano il livello minimo e mas s imo posti sul lato della saldatrice.
Istruzioni di sicurezza per il liquido di raffreddamento liquido de raffreddamento :
- In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua (se indossate, prima di tutto togliere le lenti a contatto). Consultare un medico se necessario.
- In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con sapone e acqua. Togliersi gli indumenti contaminati e in caso di irritazione della pelle (rossore) consultare un medico.
- In caso di ingestione, sciacquare abbondantemente la bocca e bere molta acqua - consultare immediatamente un medico.
Manutenzione:
Si consiglia di cambiare il liquido ogni 2 anni. Per svuotare il serbatoio, procedere come segue: NB: Assicurarsi che nelle vicinanze ci sia un contenitore per raccogliere il liquido che fuoriesce.
- Assicurarsi che sulla pinza C ci sia un braccio
- Selezionare il modo “regolazione pinza C” dal menu
- Svitare l’elettrodo mobile dalla p inza
- Dal menu, selezionare il modo “normale”
- Attivare la pompa premendo il pulsante saldatura sulla pinza
- Usare il contenitore per raccogliere il liquido che esce dalla pinza
- Se non si salda, la pompa si fermerà automaticamente dopo 2 minuti. Sarà quindi necessario premere varie volte
questo pulsante per svuotare completamente il serbatoio.
- Quando il serbatoio è vuoto, dal menu ritornare al modo “regolazione pinza C” e avvitare l’elettrodo mobile sulla pinza.
- Riempire il serbatoio con il nuovo liquido di raffreddamento.

Accensione

Posizionare su ON l’interruttore. La scheda elettronica inizia un ciclo di prova e di iniziazione dei parametri per circa 10 secondi. Alla fine di questo ciclo, la saldatrice è pronta all’uso. Quando inizia a lavorare, il liquido circola nei cavi. Controllare che non ci siano perdite.
5
Page 6
4- FUNZIONAMENTO

Uso dei tasti

.
Pulsante
Questo pulsante permette di selezionare il modo pinza, pistola o regolazione pinza.
- Se si preme questo pulsante per 2 secondi, dagli altri modi, si ripassa al modo normale.
- Quando il contatore dei punti viene mostrato sullo schermo, se si preme questo pulsante per 2 secondi, il contatore torna a 0.
- Quando ci si trova nel modo visualizzazione, se si preme questo pulsante per due volte consecutive, si cancella la registrazione che è mostrata nello schermo.
- Quando si è nel programm a di salvataggio, se si preme per due volte consecutive questo pulsante, si cancella il programma selezionato.
Salvataggio di un’impostazione
Ulteriori informazioni su questa funzione si possono trovare nel capitolo corrispondente.
Il pulsante « registrazione » di disattivare la registrazione dei parametri di una saldatura.
Il pulsante « visualizza » sequenza dei punti eseguiti.
Uso dei modi avanzati
Il pulsante MODE (MODO) permette di seleziona r e tra 3 diversi modi: MODO STANDARD, MODO MULTI-LAMIERA, MODO MANUALE. Premendo a lungo il pulsante MODE (MODO), si entra nella configurazione generale, dove si impostano la lingua e la data e dove si attiva l’allarme per i messaggi di “corrente troppo bassa” o “pressione bassa”. I pulsanti su e giù (nel cerchio) permettono di scorrere tra i parametri (spessore lamiera, tipo di acciaio, braccio usato), di cui regolare i valori, poi, con il + e il -.
permette di attivare o
permette di leggere la
Salvataggio dei parametri di saldatura
dell’operatore
Il pulsante « salva » permette di salvare i parametri di saldatu ra di un operatore (modo, spessore lamiera, tempo di saldatura o forza dell’elettrodo).
Il modo “apri” salvati. Richiamando i parametri salvati la saldatrice va automaticamente al modo manuale, (corrente, durata saldatura, forza) e l’a cce ss orio usato (pinza o pistola).
Impostazione dello spessore lamiera
Questa impostazione permette di selezionare lo spessore delle lamiere da saldare. Lo spessore può essere regolato usando i pulsanti + e – (nel cerchio, n. 5). Gli spessori che possono essere scelti sono: 0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5,
1.8, 2.0, 2.5, 3.0 mm.
Impostazione del tipo di acciaio
Questa impostazione permette di selezionare, tra quattro gruppi, il tipo di acciaio da saldare: acciaio rivestito, acciaio HTS, acciaio UHTS, acciaio al BORO. Con i pulsanti + e – i scorrono le varie opzioni.
Impostazione del braccio da usare
Quando si utilizza una pinza (C o X) con questa impostazione l’utente deve specificare la lunghezza dei bracci che sono montati sulla pinza, in modo che la saldatrice regoli automaticamente la pressione dell’aria per liberare dall’elettrodo la forza richiesta.
permette di richiamare i parametri
6
Page 7
ATTENZIONE:
!

Uso delle pinze pneumatiche

Quando si usano le pinz e pneumatiche, staccare sempre il lamierino di rame usato per saldare con la pistola lato singolo. Per il GYSPOT BP.LCX selezionare il tipo di pinza da usare con il pulsante che si trova sul lato anteriore della
saldatrice.
BP-LCX : per assicurare l’efficienza del liquido di raffreddamente, è necessario che entrambe le
pinze, (C e X) siano dotate dei rispettivi bracci e che i tubi siano correttamente collegati ai
rispettivi attacchi.
Le pinze e la pistola sono collegate alla stessa rete elettrica. Quindi quando si utilizza uno di questi accessori anche negli altri c’è corrente. Per ragioni di sicurezza, assicurarsi che gli accessori che non vengono usati siano posizionati sul rispettivo supporto (supporto pinze che si trova sul carrellino e supporto pistola a forma di T). Se non si rispettano queste indicazioni i generatori che alimentano gli accessori potrebbero subire danni. Inoltre, potrebbero partire scintille e schegge di metallo.
Modi pinza C
Stringere la pinza C con la leva di blocco e controllare che la vite tra il braccio e la pinza sia ben stretta. La forza di serraggio viene calcolata dalla saldatrice in base al valore della forza o allo spessore della lamiera selezionata.
Regolazione pinza
Con il pulsante si accede al modo “regolazione pinza” che permette all’utente di chiudere la pinza ed applicare con gli elettrodi la forza scelta senza che passi corrente. Questo modo è usato per regolare i bracci. La pinza rimarrà chiusa fino a che il pulsante rimane premuto; in questo modo l’operatore può controllare l’allineamento degli elettrodi e la posizione dei cappucci.
Se si preme per 2 secondi il pulsante
si ritorna al modo “standard”.
Modo Standard Questo modo è quello pre-impostato all’accensione della saldatrice. Permette di realizzare facilmente e velocemente un punto di saldatura selezionando:
Il pulsante A sulla pinza permette di cambiare a distanza lo spessore della lamiera da saldare. Il pulsante B sulla pinza permette di realizzare un punto di saldatura, usando i parametri selezionati. Prima della saldatu ra: Se l’ ari a c om pressa in entr at a è tr opp o bas sa da non per me tter e d i r aggiun ger e la nec es sari a fo rz a di
serraggio, la saldatrice emetterà un suono e mostrerà il seguente messaggio di errore: “Pressione troppo bassa”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
Dopo la saldatura: Se la corrente di saldatur a misurata durante il punt o è inferiore del 6% rispetto alle impostazioni un messaggio di errore “Corrente troppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del pu nto di saldatur a viene mostr ato un messaggi o che indica l a corrente di saldatur a misurata e la forza di serra ggio. Q uesto messaggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pu lsante o fin o a c he ven ga port ato a termine un nuovo punto premendo il pulsante B sulla pinza.
L’accessorio da usare, lo spessore della lamiera da saldare, da scegliere tra:
0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0 , 2.5, 3.0. Quando si saldano 2 lamiere insieme, selezionare lo spessore di quella più sottile. Quando si saldano 3 lamiere insieme, selezionare l a somma dello sp essore delle
3 e dividere per 2. il tipo di acciaio (acciaio rivestito, acciao HTS, acciaio UHTS, acc iao al BORON) e il braccio usato. Per il tipo di metallo, scegliere quello più duro. I pulsanti ‘su’ e ‘giù’ (vd. schema c he sp iega l a f unzi one d ei t asti (3 )) scorrono tra i parametr i da modif icare (spesso re lamier a, tipo di acciaio , braccio u sato). I pulsanti ‘+’ e ‘-‘ permettono di modificare il valore di ciascun parametro.
7
Page 8
Modo MULTI-LAMIERA
Questo modo permette di specificare in un assemblaggio formato da 2 o 3 lamiere, lo spessore di ciascuna lamiera.
La figura mostra che il primo valore è selezionato (spessore lamiera 1). I pulsanti ‘su’ e ‘giu’ permettono di selezionare il parametro da modificare. I pulsanti ‘destra’ e ‘sinistra’ aumentano o diminuiscono il valore. Quando il parametro è selezionato, il valore si illumina. I parametri da regolare in questo modo sono: Lo spesso re di cia scuna lamier a da salda re: da sc egli ere tr a i valori 0.6, 0.8,
1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0, 2.5, 3.0 m m .Quando si saldano 2 lamiere insieme,
selezionare lo spessore di quella più sottile. Quando si saldano 3 lamiere insieme, selezionare l a somma dello sp essore delle
3 e dividere per 2. Il tipo di metallo (acciaio rivestito, acc iaio HTS, acciaio UHTS, acciaio al BORO) e il braccio usato.
Per il tipo di metallo, scegliere quello più duro. Premere i pulsanti’su’ e ‘giù’ per attivare la lamiera desiderata ; quindi i pulsanti ‘+’ e ‘-‘ per selezionare lo spessore e il tipo di acciaio.
Se l’aria compre ssa in en t rata è troppo bassa da non permettere di raggiungere la necessaria forza di serraggio, la saldat r ice emetterà un suon o e mostrerà , prima del pun to di sald atura, i l seguente mes saggio di errore: “P ressione tr oppo bas sa”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
In ogni caso, alla fine del pu nto di saldatur a viene mostr ato un messaggi o che indica l a corrente di saldatu ra misurata e la forza di serra ggio. Q uesto messa ggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pulsan te o fino a che v enga po rta to a termine un nuovo punto, premendo il pulsante B sulla pinza.
Premendo per 2 secondi il pulsante
si torna al modo “standard”.
Modo Gysteel
- Questo modo è o pzional e, vi si ac cede dal menu setup (impostazioni) premendo per 2 secon di il puls ante “mo de” (mod o Gysteel : on / off). Funziona come il modo standard ad eccezione del fatto che l’operatore imposta la resistenza dell’acciaio.
Il modo auto è identico al modo normale eccetto per il fatto che l’operatore deve immettere la resistenza dell’acciaio. La resistenza può essere calcolata usando un misuratore, come il Gysteel Vision. Re: 1-10 corrisponde ad acciaio dolce. Re: 11-18 corrisponde a acciaio HSS / VHSS. Re: 19-35 corrisponde ad acciaio UHSS. Re: 36-99 corrisponde ad acciaio al boron.
Spessore della lamiera: 0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0 , 2.5, 3.0. Tipo di braccio usato.
I pulsanti’su’ o ‘giù’ ( o ) permetto no di scorrere tra i parametri per modif icarli (spessore l amiera, resistenza, braccio usato).. I pulsanti ‘+’ e ‘-‘ permettono di modificare il valore di ciascun parametro.
Il pulsante A posto sulla pinza permette di cambiare a distanza lo spessore della lamiera che deve essere saldata. Il pulsante B sulla pinza permette di esegu i r e un punto di saldatura con i parametri selezionati.
Modo manuale
Questo modo perm ette all’operatore di selezion are i paramet ri di saldatura, in base, ad esempi o, alle indicaz ioni fornit e da un produttore. I valori pre-impostati nel modo man uale co rrispondono alle impost azioni s celte automaticamente nel modo standard (spessore e tipo di lamiera, forza di serraggio, braccio).
I parametri si posso no regolar e con i pulsanti ’+’ e ‘-‘ (vd. schema che spie ga la funzione dei tasti (3)). I pulsanti ‘su’ e ‘giù’ permettono di passare da un parametro al successivo.
Corrente di saldatura (da 2000 a 13000 A, in scaglioni da 100 A). Il displ ay è in kA (100 Amp).
Durata dellla saldatura (da 100 a 850 ms, in scaglioni da 10ms). Forza di serraggio (da 100 a 550 daN, in scaglioni da 5 daN)
Braccio usato sulla pinza (numero braccio e lunghezza )
8
Page 9
Se l’aria compre ssa in en t rata è troppo bassa da non permettere di raggiungere la necessaria forza di serraggio, la sald atrice emetterà un suono e mostrerà, prima del pun to di sald atura, il seguente mes saggio di errore: “Pr essione tr oppo bassa ”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
Se la corrente di sa ldat ura m isu rata du ran te i l punt o è in feri o re del 6% rispetto alle impostazioni, dopo il punto di saldatura, un messaggio di errore “Corrente troppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del pu nto di saldatur a viene mostr ato un messaggi o che indica la corrente di saldatu ra misurata e la forza di serra ggio. Q uesto messa ggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pulsante o fin o a c he ven ga port ato a termine un nuovo punto, premendo il pulsante B sulla pinza.
Premendo per 2 secondi il pulsante
si torna al modo “standard”.

Modi pinza X

Allineare gli elettrodi in modo che le teste combacino, quindi impostare e stringere i bracci della pinza (coppia : 15 Nm) Entrare nel modo « regolazione pinza » per controllare l’allineamento degli elettrodi La forza è calcolata dalla saldatrice in base alle impostazioni della forza e dello spessore della lamiera.
Regolazione pinza
Il pulsante pe r m ette di passare da un accessorio a un altro, e permette di entrare nel modo di regolazione pinza. Con questo modo si può chiudere la pinza ed applicare la forza di serraggio scelta, senza corrente. La pinza rimane chi usa fino a che il pulsante sull a pinza rimane premuto. Que sto modo permette di controllare l’allineamento degli elettrodi e la giusta posizione dei cappucci.
Modo standard
Questo modo è quel lo pr e-im p ostat o all’ acc ensi on e d ella sal datr ice. Permette di realizzare fa cilm ente u n pun to di sal datu r a, selezionando:
L’accessorio da usare Lo spessore della lamiera:
0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0, 2 .5, 3 .0 .
Tipo di acciaio (Acciaio rivestito, acciaio HTS, acciaio UHTS, acciaio al BORO) I pulsanti ’su’ e ‘giù’ (vd. schema che spiega l a funzione dei ta sti (3)). I pulsanti ‘su’ e
‘giù’ permettono di modificare ciascun parametro.
Il pulsante A posto sulla pinza permette di cambiare a distanza lo spessore della lamiera che deve essere saldata. Il pulsante B sulla pinza permette di eseguire un punto di saldatura con i parametri selezionati.
Se si preme il pulsante chiude/salda si realizza un punto di saldatura con i parametri selezionati. Se l’aria compre ssa in en t rata è troppo bassa da non permettere di raggiungere la necessaria forza di serraggio, la sald atrice
emetterà un suono e mostrerà, prima del punto di sald atura, il seguente mes saggio di errore: “ Pressione t roppo bas sa”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
Se la corrente di sa ldat ura m isu rata du ran te i l punt o è in feri o re del 6% rispetto alle impostazioni, dopo il punto di saldatura, un messaggio di errore “Corrente troppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del pu nto di saldatura viene mostrato u n messaggio ch e indica la corren te di saldatura mi surata e la forza di serra ggio. Q uesto messa ggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pulsante o fin o a c he ven ga port ato a termine un nuovo punto premendo il pulsante B sulla pinza.
9
Page 10
Modo multi-lamiera
Questo modo perm ette di specific are precisamente, i n un assemblaggio fo rmato da 2 o 3 lamier e, lo spessore di ci ascuna lamiera. La figura mostra che il primo valore è selezionato (spessore lamiera 1). I pulsanti ‘su’ e ‘giu’ permettono di selezio nare il parametro da modificare. I pulsanti ‘destra’ e ‘sinistra’ aumentano o diminuiscono il valore. Quando il parametro è selezionato, il valore si illumina .
I parametri da impostare in questo modo sono:
Lo spessore della lamiera 1: 0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0, 2.5, 3.0 Il tipo di m etallo della lamie ra 1: acciaio rivestito, acciaio HTS. Acciaio UHTS, acciaio
al BORO.
Lo spessore della lamiera 2: stessi valori della lamiera 1 Il tipo di metallo della lamiera 2: stesse possibilità della lamiera 1. Lo spessore della lamiera 3: disattivare il modo (« --- ») o scegliere tra gli stessi
valori della lamiera 1 Il tipo di matallo della lamiera 3 : disattivare il modo (« --- ») o scegliere tra le stesse possibilità presenti per la lamiera 1 Per attivare la lamiera n. 3, premere i pulsanti ‘su’ e ‘giù’ per illuminarne il campo.
Se l’aria compre ssa in en t rata è troppo bassa da non permettere di raggiungere la necessaria forza di serraggio, la saldat r ice emetterà un suon o e mostrerà , prima del pun to di sald atura, i l seguente mes saggio di errore: “P ressione tr oppo bas sa”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
Se la corrente di sa ldat ura m isu rata du ran te i l punt o è in feri o re del 6% rispetto alle impostazioni, dopo il punto di saldatura, un messaggio di errore “Corrente troppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del pun to di saldatur a viene mostr ato un messaggi o che indica la corrente di saldatu ra misurata e la forza di serra ggio. Q uesto messa ggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pulsante o fin o a c he ven ga port ato a termine un nuovo punto, premendo il pulsante B sulla pinza.
Premendo per 2 secondi il pulsante si torna al modo “standard”.
Modo Gysteel
- Questo modo è o pzional e, vi si ac cede da l menu setup (impostazioni) premendo per 2 seco ndi il puls ante “mo de” (mo do Gysteel : on / off). Funziona come il modo standard ad eccezione del fatto che l’operatore imposta la resistenza dell’acciaio.
Il modo auto è identico al modo standard eccetto per il fatto che l’operatore deve immettere la resistenza dell’acciaio. La resistenza può essere calcolata usando un misuratore, come il Gysteel Vision. Re: 1-10 corrisponde ad acciaio dolce. Re: 11-18 corrisponde a acciaio HSS / VHSS. Re: 19-35 corrisponde ad acciaio UHSS. Re: 36-99 corrisponde ad acciaio al boro.
Spessore della lamiera: 0.6, 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0, 2.5, 3.0. Tipo di braccio usato.
I pulsanti’su’ e ‘giù’ ( o ) permettono di scorrere tra i param etri per modificarli ( spessore lamiera, resistenza, bracc io usato).. I pulsanti ‘+’ e ‘-‘ permettono di modificare il valore di ciascun parametro.
Il pulsante A posto sulla pinza permette di cambiare a distanza lo spessore della lamiera che deve essere saldata. Il pulsante B sulla pinza permette di eseguire un punto di saldatura con i parametri selezionati.
Premendo per 2 secondi il pulsante
si torna al modo “standard”.
Modo manuale
Questo modo permette all’operatore di selezionare i parametri di saldatura, in base, ad esempio, alle indica zioni f ornite da un produttor e. I valori pr e-impostati nel modo manuale corrispondono alle impostazioni automaticamente scelte n el modo standard (spessore e tipo di lamiera, forza di serraggio, braccio).
I parametri si posso no regolare con i pulsanti’+’ e ‘-‘ (vd. sc hema che spiega la funzione dei tasti (3)). I pulsanti ‘su’ e ‘giù’ permettono di passare da un parametro al successivo.
Corrente di saldatura (da 2000 a 13000 A, in scaglioni da 100 A). Il displ ay è in kA (100 Amp). Durata dellla saldatura (da 100 a 850 ms, in scaglioni da 10ms).
10
Page 11
Forza di serraggio (da 100 a 550 daN, in scaglioni da 5 daN)
ATTENZIONE :
!
Braccio usato sulla pinza (numero braccio e lunghezza )
Se l’aria compre ssa in en t rata è troppo bassa da non permettere di raggiungere la necessaria forza di serraggio, la sald atrice emetterà un suon o e mostrerà , prima del pun to di sald atura, il seguente mes saggio di errore: “ Pressione t roppo bas sa”. Se si preme di nuovo il pulsante, si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà effettuato con la pressione disponibile.
Se la corrente di sa ldat ura m isu rata du ran te i l punt o è in feri o re del 6% rispetto alle impostazioni, dopo il punto di saldatura, un messaggio di errore “Corrente troppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del pu nto di saldatur a viene mostr ato un messaggi o che indica la co rrente di saldatu ra misurata e la forza di serra ggio. Q uesto messa ggio rimane sullo schermo fino a che non si prema un pulsante o fin o a c he ven ga port ato a termine un nuovo punto, premendo il pulsante B sulla pinza.
Premendo per 2 secondi il pulsante
si torna al modo “standard”.

Uso della pistola lato singolo

Collegare il lamierino sul cavo di massa del generatore Fissare bene la massa il pù vicino possibile alla zona da saldare
Se si sta saldando p er punti co n la pisto la, fis sare sem pre la massa sulla lamiera che non entrerà in contatto con l’elettrodo di saldatura. (in modo che la corrente circoli attraverso le due lamiere che devono essere saldate) .
Selezionare la PISTOLA usando il pulsante
o premendo il grilletto.
Come preimpostazione parte il modo standard con il programma “saldatura stelle” Si può usare la pinza in entrambi i modi, sia standard che manuale.
-
Mai lasciare il Martello ad inerzia sulla pistola quando questa è posizionata sul bilancere in quato
potrebbe danneggiare i cavi
Nel modo standard, la pistola può saldare delle lamiere con uno spessore massimo di 1.5mm. Quando si usa la pistola, l’operatore può sceglirere tra div ers i acc es sori ( punt o sin golo , ri calc o, sal datu ra st ell e, viti, rivetti, rondelle…). L’accessorio si seleziona con i pulsanti ‘+’ e ‘-‘.
Nel modo manuale, la mas sima corrent e possible da selezionar e è 9kA per un periodo no n superiore a 600 ms, è i mpossibile perciò sel ezionare per questi parametri dei valori più alti. Impostare il generatore selezionando lo spessore della lamiera con i pulsanti ‘+’ e ‘-‘ . Nel modo manuale è impossibile modificare le impostazioni della corrente e della durata.
Premendo per 2 secondi il pulsante
si torna al modo “standard”.
Quando un parametro è selezio nato, il valore può ess ere regolato co n i pulsanti ‘+’ e ‘-‘. I pulsanti e permettono di scorrere da un parametro all’altro.
Le pinze e la pistola sono collegate alla stessa rete elettrica. Quindi quando si utilizza uno di questi accessorio anche nell’altro c’è corrente. Per cui l’accessorio che non viene usato deve essere posto sul suo supporto sul carrellino (supporto pinze che si trova sul carrellino e supporto pistola a forma di T). Se non si rispettano queste indicazioni i generatori che alimentano gli accessori potrebbero subire danni. Inoltre, potrebbero partire scintille e schegge di metallo PERICOLOSE PER L’OPERATORE.
11
Page 12

Messaggi di errore

Cause diverse possono generare la comparsa di messaggi di errore. Questi si possono classificare in tre categorie:
Errore generale: es. Surriscaldamento, per dit a di for za agli elettrodi o abbassamento della corrente di saldatura, ecc… (questi messaggi appaiono sullo schermo e vi rimangono fino a che non venga premuto un pulsante). Difetti dovuti ad una cattiva installazione (pressione dell’aria, fornitura della corrente elettrica).
Difetti maggiori: Sul display appare un messaggio di errore e la sald atrice si blocca La protezione termica usa un termistor e sul ponte diodo, che blo ccherà la saldatrice e
darà il messaggio “surriscaldamento”.
Corrente troppo bassa
Pressione aria insufficiente
Se la pressio ne dell’aria in entrata è troppo bassa per rag giu n gere la nec ess aria for za di se rraggi o, l a sa lda tri ce em ett erà un suono e mostrerà, prima del punto di saldatura il seguente messaggio di errore “Pressione insufficiente”
Premendo di nuovo il pulsante si forza l’esecuzione del punto di saldatura, che verrà fatto con la pressione disponibile. Se l’attuale forza della pinza è troppo bassa , la saldatrice mostrerà il seguente messaggio “Pressione bassa”.
Se la corrente di saldatura misurata durante il punto è inferiore del 6% rispetto alle impostazioni, dopo il punto di saldatura, un messaggio di error e “Corrente tro ppo bassa”, avverte che il punto di saldatura dovrebbe essere controllato.
In ogni caso, alla fine del punto di saldatura vien e mostrato un messaggio c he indica la corrente di sal datura misur ata. Quest o messaggi o rimane sullo schermo fino a che no n si prema un pulsante sul pannello di controllo o fino a che venga portato a termine un nuovo punto, premendo il pulsante B sulla pinza.
Se la saldatric e non può forn ire la corrente richiesta, app are il messagg io sotto. Il pun to non viene fatto e bisogna confermare il messaggio per fare un punto di saldatura.
Contatore dei punti di saldatura
Un contatore dei pu nti di sald atura permett e di tenere i l numero dei punti eseguiti c on lo stesso cappuccino . Se il punto di saldatura viene eseguito senza problemi, appare il seguente messag gi o .
Il numero dei punti appare nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Se si preme il pulsante, dopo la sostituzione dei cappucci,il contatore va a zero.
Se con gli stessi cappucci vengono eseguiti più di 200 punti, sul display apparirà un messaggio. In questo caso “Controllare i cappucci” viene anche registrato nella registrazione.
Attenzione: Se dopo che il messaggio è comparso gli ugelli non vengono sostituiti priam di mandare il contatore a zero, gli ugelli potrebbero danneggiarsi generando una saldatura di bassa qualità.
12
Page 13
Funzioni della memoria
Il modo “immissione dati dell’operatore” è opzionale, si attiva dal menu setup (impostazioni) premendo per 2 secondi il pulsante “mode” (modo immissione dati : on / off) Se il modo “identificazione” è « off », inserire il nome di un file e attivarlo per salvare nella memoria le informazioni di un punto. La registrazione della saldatura fatta permette di salvare le caratteristiche dei punti di saldatura eseguiti con la pinza. E’ disponibile per tutti i modi, premendo semplicemente i pulsanti posti sotto l’icona “REPORTING” (“REGISTRAZIONE”). Il modo “parametri utilizzatore” è disponibile per tutti i modi, premendo i pulsanti sotto l’icona “MEMORY” (“MEMORIA”).
Cartella per salvataggio registrazione saldatura eseguita
La registrazio n e di una saldatura permett e di salvare le caratteristiche di una serie di punti e di metterli in una scheda di memoria SD, per ri petere un punto con le stesse c aratteristiche o per trasferirli in qualsiasi computer e recuperarli più tardi. GYS fornisce anche un programma per leggere la scheda SD e per modificare le registrazioni. Il programma è contenuto nella scheda SD, insieme ad una copia del manuale d’uso. Come pre-impostazione, questa funzione non è attiva all’accensione della
saldatrice. Premendo il pulsante iniziare a registrare nella cartella selezionata. Se si preme di nuovo il pulsante, si blocca la registrazione.
L’insieme di dati co sì creati contiene: un nome della regi strazione inserito dall’ utente, inoltre, per o gni punto di saldatura eseguito, con tiene: l’ac cessori o usato, i l bracc io usato e l e impostaz ioni del la saldatr ice (voltaggio and pressione). Contiene anche i possibili messaggi di errore che ci sono stati duran t e l a re gistrazione: LOW I, LOW P, CAPS PB. Il nome della regi strazione si inserisce con i 4 pu l san ti : : +, -, ‘su’ o ‘giu’. Se viene inserito un n o m e c h e già è stato usato, la saldatrice salverà le caratteristiche del nuovo punto di saldatura alla fine della registrazione, senza cancellare nessuna informazione.
Il pulsante Prima di visualizzar e una registrazione, questa deve essere fermata premendo il pulsante .
Il pulsante “mode (“modo”) permette di uscire dal modo visualizzazione registrazione.
Per cancellare il contenuto di una registrazione, bisogna mostrarla sullo schermo, premendo il pulsante “visualizza” Apparirà sullo schermo il seguente messaggio:
permette di ritrovare la registrazione precedentemente salvata e di leggerla sullo schermo.
e il pulsante “mode”(“modo”), si può
.
Quando appare il triangolo, se si preme di nuovo il pulsante mostrata sullo schermo. Dopo 3 secondi il triangolo scompare dallo schermo.
si cancella definitivamente il contenuto della registrazione
13
Page 14
MODO IMMISSIONE « USER ID » (NOME UTENTE) :
Se il modo IMMISSIONE è attivo (“ON”) allora bis ognerà compilare tutti i campi richiesti, altrimenti GYSPOT Inverter BP segnalerà un errore con il messaggio " errore immissione ". Per attivare o disattivare la modalità immissione, sostituire la SD che contiene il software con un’altra SD chiamata « Immissione ». Si accede alla schermata dei parametri premendo per 2 secondi il pulsante « modo »
Quando la scheda SD “immissione” è inserita e se il modo IMMISSIONE è attivo (“ON”), apparirà la seguente schermata Queta schermata per mette di selezionare i parametri standard: « numero registrazione, marca veicolo, modello, numero telaio » Per uscire dalla schermata, bisogna premere il pulsante “mode” (“modo”) per 2 secondi e sostituire alla SD “immissione” quella che contiene il software.
Schermata « registration » (screen guide):
Per modificare o cancellare una registrazione che è già stata create, è necessario usare il software GYSPOT con il PC (è impossibile farlo dalla saldatrice). E’ possibile creare 100 registrazioni massimo.
Schermata « ordine di riparazione » Schermata « user ID »
Le frecce « destra » e « sinistra » muovono il cursore Avanti o indietro nel campo. Le frecce ‘su’ e ‘giù’ cambiano le lettere o i simboli. Esc cancella il campo. Il pulsante “mode” (modo) permette di scorrere tra un campo e l’altro per andare a leggere o a modificare.
Schermata : «Numero registrazione » (optional) Schermata : « Marca veicolo » (optional)
14
Page 15
Schermata: « Modello veicolo » (optional) Schermata: Numero telaio (optional)
Ecran : Nuro châssis (optionnel)
Catalogo
Quando si consultano le registrazioni con il pulsante , appare la schermata CATALOG :
Appare il numero della pagina (max 13 ) I pulsanti ‘sinistra’ e ‘destra’ sono usati pe r passare da una pagina all’altra. I pulsanti ‘su’ e ‘giù’ servono per selezionare la registrazione successiva o p r ecedente. Il tasto “mode” (“modo”) apre la registrazione selezionata.
Il tasto “mode” (“modo”) permette di uscire dalla registrazione che si sta visualizzando.
Il lettore SD del Gyspot Inverter BP è in grado di gestire SD card > 2GB. Ad ogni registrazione è associato una cartella con il nome xxx.dat. (dove xxx = numeri da 001 a 100). In ciascuna
registrazione i l numero mass imo di punti c he si possono r egistrare è 50 0. Vengono mostrati il num ero della regi strazion e e lo “user ID” (nome utente).
Tutti i file sono contenuti nella cartella catalog.GYS nome di ciascuna registrazione e lo “user ID” (nome utente) – per un max di 100 registrazioni - .

Programmi utenti

L’opzione 'salva' permette di inserire I paraemtri di ciascun operatore per utilizzarli in futuro. Si possono salvare 20 profili; Ciascuno contiene i seguenti parametri: accessorio, braccio, potenza della corrente, durata della saldatura, pressione. Un operatore può salvare i parametri che preferisce sia per la pinza che per la pistola lato singolo.
Il pulsante “salva” permette di registrare le impost azioni usate al momento n el modo manuale (potenz a corrente, durata della salda tura , pressio ne) . Poi, vengono mostrati i 20 profili utenti con il rispettivo nome (se già memorizzati) o dal simbolo: « --- ». Per insierire un utente, usare i 4 pulsanti ‘+’,’-‘, ‘su’ e ‘giù’
Il pulsante « Apri »
permette di accedere ai profili precedentemente salvati.
Se si preme brevemente il pulsante , si cancella il programma scelto nella lista dei programmi salvati. Il pulsante “mode” (“modo”) permette di uscire dal modo di selezione dei progr ammi e di entrare nel modo manuale dove vengono richiamati i parametri e gli accessori salvati nel programma. Per disabilitar e un progr amma , è nec essario solam ente cam biare u n valo re di u n param etro nel modo manuale, standard o
multi-lamiera, o cambiare accessorio con il pulsante Il pulsante
richiama una registrazione salvata precedentemente e la mostra sullo schermo.
.
15
Page 16

Scheda di memoria SD (cod. 050914)

Questa scheda permette all’operatore di trasferire i dati dalla GYSPOT BP al PC: Richiamare e stampare le registrazioni per tenere traccia delle operazioni e possibilmente mostrarle ad una compagnia di assicurazione.
Aggiornare i parametri di saldatura, aggiungere lingue nel menu. Modificare i parametric nella scheda di memoria SD. Accedere al manuale d’uso di cui una copia è contenuta nella scheda di memoria SD.
La capacità della memoria permetterà di salvare le caratteristiche di oltre 65 000 punti di saldatura. Senza scheda di memoria SD la saldatrice può funzionare solo nel modo manuale. Negli altri modi, i Se la scheda non è inserita nel lettore, appare il seguente messaggio: Spegnere, inserire la scheda e accendere di nuovo Importante: Prima di togliere dal lettore la scheda SD, spegnere la saldatrice, altrimenti i dati nella scheda potrebbero essere distrutti.

Software GYSPOT

Lo scopo di questo software è quello di permettere all’operatore di modificare o di salvare le registrazioni dei punti di saldatura effettuate durante una riparazione tramite l’uso del GYSPOT BP munita di lettore SD

Scelta lingua

Il software pro pone varie li ngue: Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Fiammingo, D anese, Finlan dese, I talian o, Svedese, Russo e Turco. Per scegliere una lingua, cliccare sul menu Opzioni, quindi sul menu Lingue. Attenzione, quan do la lingua è sta ta selezionat a, affinch é questa venga vi sualizzata, l’operatore d eve uscire e rien trare nel software del GYSPOT.

Identità operatore

Per personalizzar e le informazioni che appaiono nelle registrazioni, l’operatore deve inserire alcuni dati nel software. Per inserire, cliccare sul menu Opzioni, quindi sul menu Identi tà . App a re un’a lt ra finest ra con le seguenti i nforma zioni:
Nome azienda Indirizzo/ Capost code / Città Tel. / Fax / Email / Sito web Logo
Queste informazioni appariranno automaticamente nelle registrazioni.
Importare I rapporti di lavoro a partire da una scheda di memoria SD
Per importare su u n PC i rapporti di lavor o dei punti di saldatura ese guiti con la saldatric e GYSPOT, inserire la sch eda di memoria SD nel lettore del PC e far partire il software del GYSPOT.
Quindi, selezionare il lettore dove è inserita la scheda di memoria e cliccare sull’icona “importa” Quando l’importa zio ne è co mp letat a, i punt i di sal datu r a eff e ttu ati v engo no ordin ati in b as e al cam po “ ordin e di r ipar azion e” immesso sulla saldatrice durante la lavorazione. L’ordine di riparazione è visibile nella tabella «In progress». Quando tutte le registrazioni sono state importate, si può fare una ricerca, modificarle o archiviarle, visualizzare le caratteristich e dei pu nti di sal d atur a in c ia scu na regi str azio ne , sel ezio nar ne un a: l e c aratt eri st ich e di c iasc un pu nto ap paiono su una tabella.
Per fare una ricerca, scrivere nel campo ricerca e cliccare sull’icona
. Per modificare una registrazione, selezionarla e cliccare sull’icona . Per archiviare una registrazione, selezionarla e cliccare sull’icona
Attenzione, le registrazioni importate non possono essere cancellate se non sono state precedentemente archiviate.
Visualizzare registrazioni di lavoro dei punti di saldatura archiviate
.
Per consultare gli archivi, cliccare “Archives”. Le registrazioni sono classificate per anno e per mese. Per visualizzare le caratteristiche dei punti di saldatura eseguiti selezionare una registrazione ed in questo modo apparirà sulla tabella.
Per le registrazioni archiviate, è possibile fare una ricerca, modificarle o cancellarle.
Attenzione! Quando una regist razione è archiviata o cancellat a, la schada SD deve essere formatt ata in modo che non venga importata di nuovo.
Per fare una ricerca, scrivere nel campo ricerca e cliccare sull’icona . Per modificare una registrazione , selezionarla e cliccare sull’icona .
16
Page 17
Logo
Per cancellare una registrazione, selezionarla e cliccare sull’icona
“Formattare” la scheda di memoria SD
.
Quando la scheda viene formattata tutte le registrazioni sulla scheda verranno cancellate. Per “pulire” la scheda SD, inserirla nel lettore del PC e, nel menu, cliccare su Opzioni e poi su “Pulisci la SD”.
Attenzione, durante la “pulizia”, le registrazioni che non sono state importate saranno automaticamente importate.
Compilare le informazioni di una registrazione
Ciascuna registrazione può contenere le seguenti informazioni: Operatore Modello veicolo Ordine di riparazion e Numero registrazione Data della messa in circolazione Intervento Considerazioni Per compilare questi dati, selezionare una registrazione e inserire le informazioni nell’intestazione.
Stampare una registrazione
Per stampare una r egi stra zio ne, sel ezion arne u na e cli cc are sull’icona . Appare un’ant eprim a di st amp a. C lic care su ll’ ico na
.
Esportare in formato PDF
Per esportare un a registrazio ne in for mato PDF, sel ezionarne un a e cliccare su ll’icona . Appare un’ant eprima di st ampa.
Cliccare sull’icona
.
Di seguito un esempio di parametro immessi e salvati con il software GYSPOT.
17
Page 18
5- CONSIGLI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

Formazione utente

Gli operatori di questa macchina devono essere qualificati in modo da garantire i risultati migliori ed ottenere livelli di lavoro soddisfacenti (es.: corsi sulla riparazione delle carrozzerie auto)

Regolazione tensione molla bilanciere

Adjust the balancer’s spring tension with the Allen key equipped. Do not leave the clamp hanging for a long ti me on the balancer, as it would induce early wear out of this part. Do not let the clamp fall down repeatedly without holding it, as it could damage the balancer.

Preparazione dei pezzi da saldare

E’ importante molare, pulire e avvicinare i pezzi che devono essere saldati. Se si applica una protezione, prima assicurarsi che il materiale con cui è fatta sia conduttore. Usare un campione.

Saldatura con pistola lato singolo

Prima di riparare un veicolo, controllare che il produttore autorizzi il lavoro di riparazione che avete scelto di usare.

Livello ed efficienza del liquido di raffreddamento

Per garantire il buon funzionamento del la saldatrice è impo rtante il liquido di raffr eddamento. Il livello dovrebbe sempre essere tra il livello minimo e massimo indicati sul serbatoio. Controllarne regolarmente il livello e l’efficienza e se nec e ssar io, sostituire. Si consiglia di cambiarlo ogni 2 anni.

Pulizia del filtro anti-umidità

Pulire con regolarità il filtro antiumidità sul retro della saldatrice.

Manutenzione del generatore

La manutenzione e la riparazione del generatore dell’interno dell’unità devono essere fatte da un tecnico specializzato e nominato da GYS. Le condizioni di garanzia decadono, se altre persone intervengono sulla macchina. La GYS non potrà essere ritenuta responsabile per danni o incidenti conseguenti a operazioni fatte da tecnici non GYS.

Pulizia o sostituzione degli accessori di saldatura

Tutti gli accessori di saldatura dopo un periodo in cui vengono usati, si rovinano Comunque devono sem pre rimanere puliti per dare il meglio della performance uando si usa la sald atrice nel modo pinza pneumatica, controllare il buon stato degli elettrodi/CAPPUCCI (piatti, rotondi o arrotondanti). Casomai, pulirli con carta abrasiva (grana fine) o sostituirli (vedere i codici sulla saldatrice).
Se si usa la pistola, è necessario controllare lo stato degli accessori: stelle, elettrodi monopunto, elettrodo a carburo, … se sono in cattive condizioni, pulirli o sostituirli. Il filtro anti-polvere sul retro dell’uni t à de ve essere pulito con regolarità per evitare il surriscaldamento della saldatrice.

Sostituzione dei cappucc i/elet tro d i:

Per garantire un efficace punto di saldatura , bisogna sostituire i cappucci ogni 200 punti, utilizzando l’apposita chiave. (Cod. 050846) E’ vietato molare gli elettrodi.
Montare gli elettrodi utilizzando il grasso (cod. 050440) Elettrodi di tipo A (cod. 049987) Elettrodi di tipo F (cod. 049970) Elettrodi stondati (cod. 049994)
i
Attenzione:
perfettamente al lineati. Per cont rollare l’allineamento, vd. sostituzione bracci a pag. 18 e 19.
I cappucci devono essere
18
Page 19

Sostituzione dei bracci della pinza C :

Tipi di puntali :
Puntale lungo
Iniettore lungo
Iniettore corto
Puntale corto
!
Leggere attentamente le istruzioni seguenti.
Se i bracci della pinza C non vengono stretti o montati bene, il braccio e la pinza potrebbe portare al
surriscaldamento e danneggiare la saldatrice. I danni causati da un montaggio male eseguito non saranno
coperti da garanzia.
Spegnere la saldatrice o selezionare il modo « impostazione pinza ». Svitare la vite
che tiene insieme il braccio e la
pinza. Lasciare la vite sul braccio per non perderla.
Staccare i tubi del liquido di raffreddamento. Svitare la vite
e allentare la leva sul lato della pinza.
Togliere il braccio.
Lubrificare sia il nuovo braccio che il supporto con del
grasso (cod.050440).

Istruzioni specifiche per il montaggio deli bracci C2 e C8

Per questi bracci, è necessario sostituire anche i puntali. Svitare il puntale corto con una chiave piatta e rimuovere l’iniettore. Centrare l’iniettore lungo l’asse della pinza (Attenzione: il lato tagliato inclinato va verso l’elettrodo) ed inserirlo manualmente (1).
Mettere il puntale lungo sull’asse della pinza e avvitarlo (stretta 15Nm) (2)
Corti: C1, C3, C4, C5, C6, C7, C9, C10 Lunghi: C2, C8
19
Page 20

Regolazione dei bracci della pinza C :

ATTENTION:
Stringere
Queste 4 viti fissano il braccio sulla pinza. Per
max
OK
NO
Po sizionare la vite per fissure i l braccio sulla pinza. Stringerla manualme nte – non stringere troppo. Stringere manualmente la rondella
quindi stringere il n. con la chiave Allen.
Stringere manualmente la leva e controllare che non vada a sbattere con il fermo (vd. fig. sotto).
Se tocca il fermo, ripetere la procedura al punto Ⓓ.
Attenzione: se la pinza ed il braccio non sono stretti nella maniera giusta, si potrebbero danneggiare
Controllare il livello del liquido. Controllare le viti e la leva, se strette male, potrebbero danneggiare la varie parti. Accendere la saldatrice.
Le pinze e la pistola sono collegate alla stessa rete elettrica. Quindi quando si utilizza uno di questi accessorio anche nell’altro c’è corrente. Per cui l’accessorio che non viene usato deve essere posto sul suo supporto sul carrellino (supporto pinze che si trova sul carrellino e supporto pistola a forma di T). Se non si rispettano queste indicazioni i generatori che alimentano gli accessori potrebbero subire danni. Inoltre, potrebbero partire scintille e schegge di metallo PERICOLOSE PER L’OPERATORE. La garanzia non copre danni e difetti se i bracci della pinza C non vengono stretti e montati correttamente.

Manutenzione della pinza C:

Ogni mese bisogna controllare che le seguenti viti siano strette bene:
Vite tra il braccio e la pinza:
assicurare che la corrente passi bene, devono essere ben strette. Se n on strette, si verifica u na perdita di corrente e nel p eggiore dei c asi la pinza e il braccio si potrebbero danne ggiare irreversibilmente.
20
Page 21
Tipo di bracci per la pinza C:
Controllo dei punti
Consumabili
Scatola consumabili per
Scatola consumabili per per
Grasso
lamiera metallo
21
Page 22
Sostituzione dei bracci della pinza X
ATTENTION:
!
Seguire attentamente le istruzioni sotto: Spegnere la saldatrice o selezionare il modo « impostazione pinza ».
Mettere la pinza sopra un recipiente di circa 1 litro Aspettare almeno un minuto per far abbass ar e l a pressione nei bracci. Svitare le viti dei giunti circolari dei bracci. Togliere i bracci e raccogliere il liquido che è dentro i bracci Prendere gli altri bracci. Mettere del grasso intorno all’estremità che si unirà alla pinza (cod. 050440). Controllare la presenza dei giunti circolari (diametro D=25, spessore=4) e verificarne lo stato Mettere i bracci sul f ermo, regolare in bracci in modo che gli elettrodi sian o allin eati. Quin di strin gere en tram be le vi ti dei
bracci (coppia 15 Nm).
Controllare il livello del liquido di raffreddamento Accendere la saldatrice.
ATTENZIONE: Se i giunti circolari non sono ben stretti, I bracci potrebbero essere espulsi dal
Le pinze e la pistola sono collegate alla stessa rete elettrica. Quindi quando si utilizza uno di questi accessorio anche nell’altro c’è corrente. Per cui l’accessorio che non viene usato deve essere posto sul suo supporto sul carrellino (supporto pinze che si trova sul carrellino e supporto pistola a forma di T). Se non si rispettano queste indicazioni i generatori che alimentano gli accessori potrebbero subire danni. Inoltre, potrebbero partire scintille e schegge di metallo PERICOLOSE PER L’OPERATORE. La garanzia non copre danni e difetti se i bracci della pinzaX non vengono stretti e montati correttamente.
liquido che circola e potrebbero ferire o danneggiare le attrezzature nell’area di lavoro.
22
Page 23
6-PROBLEMI / CAUSE / SOLUZIONI
PROBLEMI
CAUSE
SOLUZIONI
Il pezzo non è stato preparato
correttamente
Carteggiare e pulire di nuovo la
lamiera
I cappucci sono
rovinati/difettosi
Controllare la rete dell’aria
(min. 7 bar)
Controllare la stabilità del
macchina
Seguire le istruzioni nel
regolazione del braccio C
BP LCX: troppa pressione durante
corrente si incurva
Controllare che il mandrino e
lo stato della guaina
Riposizionare la guaina in
passi all’interno della pistola
Controllare che la massa sia
Controllare che il mandrino e
controllare lo stato della guaina
Il punto di saldat ura non
tiene/non è buono
La saldatrice taglia la lamiera
Perdita di potenza sulle pinze (C e
Pinza
Perdita di potenza solo sulla pinza
la sostituzione del braccio X / La
saldatrice si surriscalda
velocemente/ il cavo della
X)
C
I cappucci sono
rovinati/difettosi
Il braccio selezionato non
corrisponde al quello installato
Pressione insufficiente
Il pezzo non è stato preparato
correttamente
Problema con la rete elettrica
Cappucci consumati o
danneggiati
Bracci non stretti
correttamente
Sulla pinza non c’è il braccio C
/ Il braccio C non viene
raffreddato correttamente
Sostituire
Controllare il braccio con il
software
Sostituire
Carteggiare e pulire di nuovo la
lamiera
voltaggio che viene fornito alla
Sostituire
capitolo che descrive la
Montare il braccio C /
Controllare l’attacco del braccio
C al tubo del liquido sulla pinza
BP LC : La saldatrice si surriscald a
velocemente / il cavo della
corrente si incurva
Surriscaldamento anormale della
pistola
Il punto eseguito non regge, si
stacca
Pistola
Perdita di Potenza sulla pistola
Il sistema di raffreddamento
del braccio C non funzione
bene
Il mandrino non è stretto bene
La guaina della pistola è
fuoriuscita
Cattivo posizionamento della
massa
La massa non fa contatto bene
Il mandrino o gli accessori non
sono ben stretti
Consumabili rovinati Sostituire
Controllare l’attacco del braccio
C al tubo del liquido sulla pinza
la vite siano stretti e verificare
modo che il raffreddamento
ben connessa alla lamiera
Controllare che la massa sia
ben connessa alla lamiera
gli accessori siano ben stretti e
23
Page 24
7 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Nome del venditore: ...............................

CERTIFICATO DI GARANZIA

Valida per un anno dalla data di acquisto

GYS conferma che la saldatrice descritta nel presente manuale è conforme alle seguenti direttive:

- Direttiva sul b asso voltaggio 2006/95/CE armonizzata nella norma EN 62135-1
- Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica EMC 2004/108/CE armonizzata nella norma EN62135-2
- Direttiva sui macchinari 2006/42/EC armonizzata nella norma EN 60204-1
- Direttiva sull’esposizione degli oeratori ai campi elettromagnetici 2004/40/CE del 29 Aprile 2004 armonizzata nella norma EN 5045 5 del 2008.
8 - GARANZIA
1) la validità della garanzia è di un anno, fatto salvo la corretta compilazione da parte del venditore del certificato di garanzia.
2) La garanzia copre errori o vizi di produzione per il periodo di un anno a partire dalla data di acquisto (ricambi e manodopera).
3) LA GARANZIA NON COPRE PROBLE MI DOVUTI AL VOLTAGGIO, se non si utilizza il CORAGARD CS 330 o un liuquido equivalente, danni provocati da un cattivo uso, in caso di cadute, smontaggio o problemi dovuti al trasporto.
4) La garanzia non copre problemi che derivano a seguito della manutenzione della pinza o del generatore.
5) La garanzia non copre la normale usura o rottura dei ricambi (es. cavi, pinze, ecc.)
In caso di rottura, per favore spedire la sa ld atrice alla GYS completa di:
- Il seguente certificate di garanzia compilato e validato dal venditore.
- Un nota che spieghi il motivo della rottura.
Dopo il periodo di garanzia il nostro servizio post-vendita procederà alla riparazione dopo l’accettazione d ella quotazione.
ATTENZIONE
Ricordiamo che non accettiamo indietro nessun prodotto con addebito del costo di spedizione. SOCIETE GYS « S.A.V » : 134 Bd des Loges - BP 4159
53941 SAINT-BERTHEVIN cedex FAX S.A.V : 02 43 01 23 75
Timbro del venditore:
Codice daldatrice: ...................................
24
Data di cquisto: …………………………………..
Page 25
9 – DIAGRAMMA ELETTRICO
25
Page 26
10 – CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Potenza nominale in ingresso: U1N
3~400V - 50/60Hz
Corrente permanente in ingresso: I1N
32
Potenza al 50% di carico: S50
13 kVA
Potenza permanente in ingresso: Sp
9 kVA
Potenza massima in ingresso durante saldatura: Smax
120 kVA
Voltaggio secondario:U2d
16 VDC
Corrente massima di corto circuito: I2cc
13 000 A
Corrente massima permanente in uscita : I2P
1 300 A
Corrente massima regolata in saldatura
12 000 A
Interruttore
32 A – curva D
Ciclo di lavoro
1%
CARATTERISTICHE TERMICHE
Temperature ambiente di lavoro
+5°C +45°C
Temperature di trasporto e stoccaggio
-20°C +70°C
Protezioine termica con termistore sul ponte diodo
70 °C
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Grado di protezione
IP21
Larghezza
65 cm
Profondità
80 cm
Altezza
205 cm
Peso BP.LC
160 kg
Weight BP.LX
160 kg
Weight BP.LCX
180 kg
ALTRE CARATTERISTICHE
Pressione massima dell’aria P1
8 bars
Flusso del liquido
2l / min
Forza in pinza minima : Fmin
100 daN
Forza (F) in pinza m assima con pinza a C: Fmax
550 daN
Forza (F) in pinza massima con pinza a X e bracci da 440 mm
130 daN
Forza (F) in pinza massima con pinza a X e bracci da 120
550 daN
V
Volts
A
Amps
3 ~
Corrente tri-fase
U 1n
Voltaggio nominale in ingresso
S p
Potenza permanente in ingresso
S max
Potenza massima in ingresso durante salda tura
U 20
Corrente alternata misurata scarica
I 2 cc
Corrente secondaria in corto circuito
IP 21
Proteggere dalla pioggia e l’umidità. Non toccare le parti pericolose.
Attenzione! Leggere il manuale prima dell’uso
Smaltimento speciale – Non gettare tra i rifiuti domestici
Non usare all’esterno. Non usare il prodotto sotto fl usso d’acqua IP21.
Le persone che indossano pace-maker non devono avvicinarsi al macchinario. Rischi di
Attenzione! Forte campo magnetico. Indossare sempre abbigliamento protett ivo per schermare gli occhi, le mani e la pelle quando si salda.
11 - ICONE
interferenze causate dalla vicinanza alla macchina.
Bisogna informare le persone che portano impianti a ttivi o passivi.
26
Page 27
ICÔNES / SYMBOLS / SYMBOLE / ICONOS / ZEICHENERKLÄRUNG / СИМВОЛЫ
- Appareil(s) conforme(s) aux directives européennes. La déclaration de conformité est disponible sur notre site internet.
- Machine(s) compliant with European directives The declaration of conformity is available on our website.
- Die Anlage entspricht den folgenden europäischen Bestimmungen: Niederspannungsrichtlinie 2014/35/EU und EMV-2014/30/EU. Dieses Gerät entspricht den harmoni­sierten Normen EN60974-1, EN60974-10 und EMV-2014/30/EU.
- Aparato conforme a las directivas europeas. La declaración de conformidad está disponible en nuestra página web.
- Аппарат соответствует директивам Евросоюза. Декларация о соответствии есть в наличии на нашем сайте.
- Appara(a)t(en) conform de Europese richtlijnen. Het certicaat van overeenstemming is beschikbaar op onze internet site.
- Dispositivo(i) conforme(i) alle direttive europee. La dichiarazione di conformità è disponibile sul nostro sito internet.
- Marque de conformité EAC (Communauté économique Eurasienne).
- EAEC Conformity marking (Eurasian Economic Community).
- EAC-Konformitätszeichen (Eurasische Wirtschaftsgemeinschaft)
- Marca de conformidad EAC (Comunidad económica euroasiática).
- Знак соответствия EAC (Евразийское экономическое сообщество).
- EAC (Euraziatische Economische Gemeenschap) merkteken van overeenstemming.
- Marchio di conformità EAC (Comunità economica Eurasiatica).
- Matériel conforme aux exigences britanniques. La déclaration de conformité britannique est disponible sur notre site (voir à la page de couverture).
- Equipment in compliance with British requirements. The British Declaration of Conformity is available on our website (see home page).
- Das Gerät entspricht den britischen Richtlinien und Normen. Die Konformitätserklärung für Grossbritannien ist auf unserer Internetseite verfügbar (siehe Titelseite).
- Equipo conforme a los requisitos británicos. La Declaración de Conformidad Británica está disponible en nuestra página web (véase la portada).
- Материал соответствует требованиям Великобритании. Заявление о соответствии для Великобритании доступно на нашем веб-сайте (см. главную страницу).
- Materiaal conform aan de Britse eisen. De Britse verklaring van overeenkomt is beschikbaar op onze website (zie omslagpagina).
- Materiale conforme alla esigenze britanniche. La dichiarazione di conformità britannica è disponibile sul nostro sito (vedere pagina di copertina).
- Matériel conforme aux normes Marocaines. La déclaration Cم (CMIM) de conformité est disponible sur notre site (voir à la page de couverture).
- Equipment in conformity with Moroccan standards. The declaration Cم (CMIM) of conformity is available on our website (see cover page).
- Das Gerät entspricht die marokkanischen Standards. Die Konformitätserklärung Cم (CMIM) ist auf unserer Webseite verfügbar (siehe Titelseite).
- Equipamiento conforme a las normas marroquíes. La declaración de conformidad Cم (CMIM) está disponible en nuestra página web (ver página de portada).
- Товар соответствует нормам Марокко. Декларация Cم (CMIM) доступна для скачивания на нашем сайте (см на титульной странице).
- Dit materiaal voldoet aan de Marokkaanse normen. De verklaring Cم (CMIM) van overeenstemming is beschikbaar op onze internet site (vermeld op de omslag).
- Materiale conforme alle normative marocchine. La dichiarazione Cم (CMIM) di conformità è disponibile sul nostro sito (vedi scheda del prodotto)
- Produit recyclable qui relève d’une consigne de tri.
- Producto reciclable que requiere una separación determinada.
- Этот продукт подлежит утилизации.
- Product recyclebaar, niet met het huishoudelijk afval weggooien.
- Prodotto riciclabile soggetto a raccolta dierenziata.
- Recyclebares Produkt, das sich zur Mülltrennung eignet
Loading...