Grundig LIVANCE GDP 2400 /1, XENARO GDP 4300 /1 User Manual

ǵ
DVD-PLAYER
Livance GDP 2400/1
ITALIANO
2
INDICE
___________________________________________________
4 Particolarità del lettore DVD 4 Volume di consegna 4 Formati del disco
5 Installazione e sicurezza
6-10 In breve
6-7 Il pannello frontale del lettore DVD 7 Le indicazioni del DVD Player 8 Il pannello posteriore del lettore DVD 9-10 Il telecomando
11-15 Collegamento e preparazione
11-13 Collegamento del televisore o dello schermo piatto 14 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto
bicanale digitale 15 Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico 15 Collegamento del cavo d’alimentazione 15 Inserimento delle pile nel telecomando
16-18 Messa in funzione
16 Accensione del lettore DVD 16 Selezione della lingua per i menu sullo schermo 16-18 Adattamento del DVD Player al televisore/allo schermo piatto
19 Prima della riproduzione
19 Preparazione 19 Introduzione del disco 19 Estrazione del disco
20-25 Riproduzione di un DVD
20 Caratteristiche del DVD 20 Particolarità dei DVD 21 Riproduzione di un titolo 21 Richiamo di informazioni 21 Selezione di titoli e capitoli attraverso il menu del DVD 22 Selezione di titoli diretta, mediante tasti numerici 22 Selezione del capitolo 22 Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume) 22 Fine della riproduzione 23-24 Funzioni supplementari della riproduzione 25 Selezione e riproduzione di determinate scene 25 Funzioni di ripetizione
26-27 Riproduzione di un S-VCD/VCD
26 Caratteristiche dei S-VCD/VCD 26 PBC (Play Back Control) 26 Attivazione/disattivazione del PBC (Play Back Control) 27 Riproduzione di una traccia 27 Selezione della traccia 27 Ricerca dell’immagine 27 Fine della riproduzione
ITALIANO
3
28-30 Riproduzione di un CD DivX©video/CD MP3
28 Caratteristiche di un CD DivX©video/CD MP3 29-30 Riproduzione
31-32 Riproduzione CD di dati di immagine
31 Caratteristiche dei CD JPEG 31 Caratteristiche dei CD KODAK Picture 31 Riproduzione di immagini JPEG 32 Riproduzione dei CD KODAK Picture 32 Funzioni supplementari della riproduzione
33-34 Riproduzione di un CD AUDIO
33 Caratteristiche dei CD audio 33 Richiamo della riga informativa 33 Riproduzione di un titolo 33 Selezione di titoli 33 Ricerca rapida 34 Fine della riproduzione 34 Ripetizione di un titolo o di un CD audio 34 Riproduzione in ordine casuale (RANDOM PLAY) 34 Creazione del programma di riproduzione
35-36 Blocco bambini
35 Blocco e sblocco del vano portadisco del lettore DVD 36 Autorizzazione del contenuto del DVD 36 Regolazione del codice di accesso
37-38 Impostazioni audio
37 Selezione del menu audio 37 Selezione del tipo di funzionamento audio (modo Downmix) 37 Selezione tipo di funzionamento Pro Logic 37 Impostazione della velocità di scansione 38 Attivazione/disattivazione del campo della dinamica (campo di intesistà
sonora) 38 Selezione uscita digitale 38 Conclusione dell’impostazione
39-41 Impostazioni personalizzate
39 Impostazioni relative alla lingua 40 Inserimento e disinserimento del salvaschermo 40 Accensione/spegnimento dell’indicazione di angolazione 40 Registrazione DivX©Video 41 Attivazione del telecomando del DVD Player attraverso un televisore
GRUNDIG 41 Ripristino dello stato di consegna del lettore DVD 41 Richiamo dello stato del software
42 Telecomando di televisori
43-45 Informazioni
43 Dati tecnici 43 Avvertenze generali per apparecchi a laser 44 Come eliminare le anomalie 44 Pulizia del disco 44 Note sul software
INDICE
___________________________________________________
4
Particolarità del lettore DVD
Questo lettore DVD offre al cliente una perfetta riproduzione digitale dell’immagine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto audio o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cine­matografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibi­lità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della videocamera. Questo lettore DVD è concepito per DVD con il codice della regione 2.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD DivX
©
Video, CD MP3, i CD codificati JPEG (fotografie), i CD KODAK Picture, i CD video, S-Video e audio.
Volume di consegna
1 DVD-Player GDP 2400/1 2 Telecomando 3 2 pile, 1,5 V, tipo Mignon 4 Cavo Cinch (audio e video) 5 Struzioni per l’uso
Formati del disco
Con questo lettore DVD è possibile riprodurre CD-R, CD-RW, VCD 2,0, Super-VCD, DVD R e DVD RW.
Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non vengano letti. In questi casi il lettore DVD non presenta alcun difetto.
Le registrazioni proprie (CD-R e CD-RW) devono essere finalizzate. Prestare attenzione al fatto che per creare un CD-R o un CD-RW, le
impostazioni del proprio programma di masterizzazione devono sod­disfare lo standard ISO 9660.
Durante la riproduzione di CD DivX
©
Video, CD MP3 oppure JPEG può accadere che singoli titoli/immagini vengano saltati o che non vengano riprodotti/rappresentati correttamente. Ciò può essere dovuto alla con­figurazione del disco, al software di codifica oppure all’hardware utili­zzato per la registrazione.
I CD audio (CD DA) rispondono alla specifica ed hanno il simbolo corri­spondente. I CD protetti dalla copia non rispondono a questa specifica e non hanno il simbolo corrispondente. Questi CD possono provocare degli errori di riproduzione.
DVD-PLAYER GDP 2400/1
________________
1
2345
D
V
D
-P
Title
TV
Tele Pilot 81 M
ivance
L
ON/OFF
ǵ
L
A
Y
E
R
ǵ
Title
ITALIANO
5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_________
Durante l’installazione del lettore DVD prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo lettore DVD è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando il lettore DVD è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre DVD per almeno due ore. Il lettore DVD è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteg­gerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il lettore DVD su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul lettore DVD oggetti di alcun tipo (per esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il lettore DVD direttamente su un ricevitore AV o su un sub­woofer. L’ottica laser è molto sensibile alla temperatura e agli urti. Non collocare il lettore DVD nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco del lettore DVD. Non aprire mai il lettore DVD. Per i danni causati da interventi impropri
decade il diritto alle prestazioni in garanzia. Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul lettore DVD. Il
contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’appa­recchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il lettore DVD è spento esso può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il lettore DVD non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD occor­re pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Tenere sempre chiuso il vano portadisco del lettore DVD, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Questo lettore DVD è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecolo­gia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compati­bile con la tutela dell’ambiente. Le pile comprese nella fornitura non conten­gono mercurio e cadmio. Per consentire un migliore riciclaggio dell’apparecchio è stata ridotta anche la varietà di materiali utilizzati; tutti i pezzi in plastica di maggiori dimensio­ni sono contrassegnati. Per semplificare l’esecuzione dei lavori di manuten­zione e ai fini di un riciclaggio ottimale dei materiali usati questo lettore DVD è costruito in modo da poter essere smontato facilmente.
°C
2h
°C
Title
L
ivance
Title
ǵ
L
ivance
ON/OFF
Title
ǵ
L
ivance
ON/OFF
Krieg im Balkan
Title
ǵ
L
ivance
ON/OFF
ivance
L
ON/OFF
ǵ
Title
110-240V~
50/60Hz 10W
6
Il pannello frontale del DVD Player
ON/OFF Commuta il DVD Player sul funzionamento di attesa
(Stand-by) e lo spegne. Allo spegnimento il DVD Player non viene completamente staccato dalla rete elettrica.
5
Seleziona il titolo o la sequenza precedente durante la riproduzione.
6
Seleziona il titolo o la sequenza successiva durante la riproduzione.
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco. Spia Stand-by. Display. Vano per DVD/CD.
8
Per avviare la riproduzione.
7
Premendo una volta si attiva la funzione “RESUME”; premendo due volte si commuta su “STOP”.
!
Premendo una volta si interrompe ogni funzione in corso; premendo due volte si fa avanzare gradualmente la ripro­duzione dell’immagine.
Selezionano varie funzioni nei menu.
OK Durante la riproduzione visualizza sullo schermo del tele-
visore e sul display del DVD Player diversi tipi di informa­zioni (per esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di ripro­duzione). Conferma nei menu le funzioni selezionate
.
. Richiama il menu del disco del DVD/CD video durante la
riproduzione.
i Richiama il menu principale del DVD Player. Title Per richiamare il menu dei titoli del DVD durante la ripro-
duzione; per richiamare il menu informativo di un CD MP3.
x Si utilizza per abbandonare il menu oppure per passare alla
voce di menu di livello superiore.
C
B
A
IN BREVE_______________________________________________
ON/OFF
A
B C
ivance
L
ǵ
Title
ITALIANO
7
I display del DVD Player
» « DVD inserito. »
SVCD« CD video o S-VCD inserito.
»
MP3« CD MP3 inserito.
» « Indicazione di funzione per Riproduzione, Pausa,
Ricerca e così via, disattivata alla consegna.
»
PBC« Modalità di navigazione durante la riproduzione di
VCD/S-VCD.
»
ŀ« Riproduzione.
»!« Pausa/fermo immagine. »
ALL
p
« È attivata una delle funzioni Repeat.
»
01
« Numero del passaggio di un DVD o di un CD oppure
numero del brano musicale di un CD.
»
0:00:00
« Tempo di riproduzione complessivo o trascorso in ore,
minuti e secondi.
»
dts« Viene riprodotta la traccia audio codificata DTS.
»
=
Il DVD offre il segnale acustico con Dolby Digital.
IN BREVE_______________________________________________
M
888 88 88
8
Il pannello posteriore del lettore DVD
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (ottica) per segnali
PCM/Dolby Digital/DTS. Presa d’uscita audio (coassiale) per segnali
PCM/Dolby Digital/DTS. Per il collegamento di un amplificatore audio/
video multicanale digitale o di un ricevitore AV.
AUDIO OUT L R Prese d’uscita audio (canale analogico sini-
stro/destro) per il collegamento di un impianto audio.
EURO AV
TV Per il collegamento di un televisore con presa
EURO-AV.
S VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o di un ricevitore AV con presa S-VIDEO.
VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o di un ricevitore AV con presa Cinch.
Y Pb/Cb Pr/Cr Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o dello schermo piatto o del proietto­re (standard YUV).
110-240 V~ Presa per cavo d’alimentazione. 50/60 Hz 10W
Attenzione :
Non collegare altri apparecchi quando il letto­re DVD è acceso. Prima di collegarlo spegnere anche l’altro apparecchio. Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collegamento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il lettore DVD.
IN BREVE
_______________________________________________
Y
Pb/Cb
110-240V~
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
Pr/Cr
MADE IN PRC
50/60Hz 10W
ITALIANO
9
IN BREVE
_______________________________________________
Il telecomando
Ǽ Accende e spegne il lettore DVD a partire da Stand-by.
Durante il funzionamento Stand-by si accende la spia rossa del lettore DVD.
1 … 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
v Ingrandimento di scene durante la riproduzione. b Per selezionare e riprodurre più volte passaggi o
sequenze di DVD e di CD video oppure brani/tracce di CD DivX
©
Video, CD audio, CD MP3 o CD video.
n Per selezionare durante la riproduzione diversi angoli
visuali* (posizioni della videocamera) di determinate scene o sequenze del DVD. Per selezionare da ”Stop” la funzione RANDOM PLAY (riproduzione casuale).
d
Disattiva l’audio del televisore GRUNDIG (Mute).
x Per passare alla voce di menu di livello superiore.
i Richiama il menu principale (menu Player) del lettore
DVD.
ASa s
Selezionano varie funzioni nei menu.
OK Visualizza, durante la riproduzione, diversi tipi di
informazioni (p.e. numero del titolo/capitolo, tempo di riproduzione) sullo schermo del televisore.
Conferma le funzioni selezionate nei menu.
. Richiama, durante la riproduzione, il menu del disco
di un DVD; attiva disattiva il Playback Control (PBC) (VCD/S­VCD).
Title Richiama durante la riproduzione il menu dei titoli del
DVD.
* dipende dal DVD utilizzato
Title
TV
Tele Pilot 81 D
10
c Premuto brevemente permette di selezionare scene del
DVD; premuto più a lungo avvia la riproduzione della scena selezionata.
! Fermo immagine su DVD, CD video e CD DivX
©
Video;
pausa per i CD audio e CD MP3. Premuto più a lungo commuta sul rallentatore (DVD).
7 Interrompe ogni funzione in corso. 8 Accende il lettore DVD Player da stand-by;
inizia la riproduzione.
5 Seleziona il titolo o il passaggio precedente nel corso della
riproduzione.
6 Seleziona il titolo o il passaggio successivo nel corso della
riproduzione.
m Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca
dell’immagine all’indietro a diverse velocità.
, Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca
dell’immagine in avanti a diverse velocità.
d Per commutare, durante la riproduzione, tra la lingua
della versione originale e quella di doppiaggio* del DVD. Commuta fra diversi formati audio.
TV Commuta il telecomando dall’impiego per il telecomando
DVD a quello per un televisore GRUNDIG, le varie possibilità sono descritte a pagina 42.
y Per selezionare e attivare la visualizzazione di sottotitoli*
del DVD durante la riproduzione. * dipende dal DVD utilizzato
Nota
Se è stata selezionata inavvertitamente l’impostazione “Progressive” »On« (vedi capitolo “Attivazione/disattiva­zione di Progressive Scan” a pagina 16) e il televisore/il proiettore non sono collegati mediante l’adattatore, non appare nessuna immagine. In questo caso commutare il DVD Player con »
7« su
“STOP” e commutare “Progressive” con »x« su »Off«.
IN BREVE
_______________________________________________
TV
Tele Pilot 81 D
Title
ITALIANO
11
Collegamento del televisore o dello schermo piatto
A seconda delle prese del proprio televisore o dello schermo piatto si hanno tre possibilità:
– il collegamento alla presa EURO-AV attraverso un cavo EURO-AV
”interamente occupato” offre la qualità migliore dell’immagine;
– Il collegamento tramite le prese Cinch Y, Pb/Cb e Pr/Cr (segnale
video) e le prese Cinch AUDIO OUT (segnale audio). Questo collegamento (Progressive Scan) può essere utilizzato anche per il proiettore.
– il collegamento alla presa S-Video S-VIDEO OUT e alle prese
Cinch AUDIO OUT, collegamento standard per molti apparecchi, con buona qualità;
– la variante più semplice che offre sufficiente qualità è data dal
collegamento alla prese VIDEO OUT e AUDIO OUT con un cavo Cinch.
Adattamento necessario al televisore oppure allo schermo piatto
Una volta avvenuto il collegamento alle prese d’uscita desiderate queste devono essere attivate. La relativa impostazione si trova nel capitolo ”Selezione della presa d’uscita video (EURO AV/RGB o S-Video)” a pagina 17.
Se si utilizza il collegamento attraverso le prese Cinch Y, Pb/Cb e Pr/Cr, prestare attenzione all’impostazione descritta nel capitolo “Attivazione/disattivazione di Progressive Scan” a pagina 16.
Se il lettore DVD viene collegato ad un televisore o ad uno schermo piatto funzionante con il formato 16:9 attenersi all’impostazione di cui al capitolo ”Selezione del formato del televisore”, a pagina 18.
La norma di colore del lettore DVD deve essere adattata a quella del proprio televisore o schermo piatto. Le impostazioni corrispon­denti si trovano al capitolo ”Impostazione del sistema TV (norma TV)”, a pagina 17.
Collegare la presa »EURO AV
TV« direttamente al televisore
o allo schermo piatto e non indirettamente attraverso un videoregi­stratore. In caso contrario potrebbero insorgere delle difficoltà durante la riproduzione di DVD/CD protetti dalla copia.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
____
12
Collegamento con cavo Cinch (Progressive Scan)
Attenzione
Con questo tipo di collegamento vengono emessi segnali video in una gamma di frequenza alta. Verificare prima della messa in funzione se il proprio televisore, schermo piatto o proiettore sono adatti allo scopo.
La GRUNDIG declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla mancata considerazione di questo fattore.
Nota
Se il DVD Player viene collegato attraverso le prese »Y«, »Pb/Cb« e »Pr/Cr«, è necessario eseguire l’impostazione descritta nel capitolo “Attivazione/disattivazione di Progressive Scan”, a pagina 16.
A seconda dell’equipaggiamento del televisore, dello schermo piatto o del proiettore è necessario attivare le relative prese d’entrata dell’apparecchio.
1 Inserire il comune cavo Cinch nelle prese »Y«, »Pb/Cb« e
»Pr/Cr«del DVD Player e nella presa corrispondente (VIDEO IN oppure COMPONENT Y P
B/CB PR/CR
) del televisore, dello
schermo piatto o del proiettore.
2 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R« del
DVD Player e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del tele­visore, dello schermo piatto o del proiettore.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
____
RL
AUDIO INPUT
PBCBPRC
Y
R
D
S VIDEO OUT VIDEO OUT
S VIDEO OUT VIDEO OUT
Y
Pb/Cb
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
Pr/Cr
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
MADE IN PRC
110-240V~
50/60Hz 10W
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
ITALIANO
13
Collegamento con un cavo EURO-AV
1 Inserire un comune cavo EURO-AV nella presa »EURO AV
TV« del lettore DVD e nella presa corrispondente del televisore o
dello schermo piatto.
Collegare con cavo Y/C (S-VIDEO) oppure cavo Cinch (segnale video) e cavo Cinch (segnale audio)
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »S VIDEO OUT«
del DVD Player e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore o dello schermo piatto
oppure
inserire un comune cavo Cinch nella presa »VIDEO OUT« del DVD Player e nella presa corrispondente (VIDEO IN) del tele­visore o dello schermo piatto.
2 Inserire dei comuni cavi Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R«
del DVD Player e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore o dello schermo piatto.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
____
Y
AV1 AV2
Pb/Cb
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
Pr/Cr
MADE IN PRC
110-240V~
50/60Hz 10W
S VIDEO OUT VIDEO OUT
AV1
Y
VIDEO INPUT
S VIDEO OUT VIDEO OUT
S VIDEO OUT VIDEO OUT
S-VIDEO
Pb/Cb
Pr/Cr
AUDIO INPUT
IN
L
R
AV2
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
Y
Pb/Cb
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
Pr/Cr
MADE IN PRC
110-240V~
50/60Hz 10W
14
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto bicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS) è possibile decodificare e riprodurre in mani­era ottimale il suono multicanale digitale del DVD.
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa Cinch »DIGITAL
AUDIO OUT« del lettore DVD e nella corrispondente presa
dell’amplificatore multicanale digitale; oppur
e
togliere la protezione dalla presa dell’uscita digitale ottica ed inserire un cavo digitale ottico nell’uscita digitale »DIGITAL
AUDIO OUT« del lettore DVD e nella presa corrispondente
dell’amplificatore multicanale digitale.
Note
Custodire la protezione ed applicarla nuovamente se la presa non viene utilizzata.
Anche con un collegamento digitale si dovrebbe realizzare il collegamento audio analogico dato che, dipendentemente dal tipo di disco, non può essere emesso nessun segnale attraverso la presa »DIGITAL AUDIO OUT« (per il collegamento vedi pagina 15).
*
Prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. ”Dolby”, ”Dolby Pro Logic”, ”Dolby Digital” e il simbolo della doppia D ”ij ” sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
____
A scelta
Y
Pb/Cb
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
OPTICAL
DIGITAL
DIGITAL
AUDIO
INPUT
INPUT
Pr/Cr
MADE IN PRC
110-240V~
50/60Hz 10W
S VIDEO OUT VIDEO OUT
S VIDEO OUT VIDEO OUT
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
ITALIANO
15
Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altopar­lanti del televisore che attraverso un impianto audio. Ciò potrebbe offrire una riproduzione audio migliore.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R«
del lettore DVD e ´nelle prese corrispondenti dell’impianto audio.
Attenzione
Le prese »AUDIO OUT L R« del lettore DVD non devono essere collegate alle prese di ingresso PHONO (ingresso del giradischi) dell’impianto audio.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa »110-
240 V~« di corrente.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di
corrente.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Per aprire il vano pile, premere sull’innesto a scatto del
coperchio e rimuoverlo.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo mignon, p.e. R06 oppure
AA, 2 x1,5 V) prestare attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il lettore DVD non reagisce più correttamente alle istru­zioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle nor­mative vigenti nel paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
____
Y
RL
AUDIO INPUT
Pb/Cb
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
Pr/Cr
MADE IN PRC
110-240V~
50/60Hz 10W
S VIDEO OUT VIDEO OUT
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
110-240V~
50/60Hz 10W
16
Accensione del lettore DVD
1 Con »
ON/OFF
Ǽ« dell’apparecchio commutare il DVD Player
su Stand-by. – Si accende la spia rossa del tasto »
ON/OFF
Ǽ« del DVD
Player.
2 Accendere il lettore DVD con »
ə« sull’apparecchio oppure
con »9« del telecomando.
Nota
Se il DVD Player è stato collegato alla presa »S-VIDEO OUT« non viene visualizzata alcuna immagine. Premere uno dopo l’altro i tasti »i«, »5«, »2«, »A« e »OK« . L’uscita video è impostata su »S-Video«, viene visualizzato il menu »Installazione«.
L’impostazione “Progressive” si può attivare o disattivare, nella modalità “STOP”, anche con il tasto »x«.
Selezione della lingua per i menu sullo schermo
Qui si imposta la ”lingua” dei menu per lo schermo del lettore DVD. È possibile selezionare diverse lingue.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Installation« (Installazione) con »
oppure »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Player language« (Lingua appar.) con
»S« o »A« oppure attivarla con »OK«.
4 Selezionare la lingua desiderata con »S« oppure »A«e
confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »i «.
Adattamento del lettore DVD al televisore
Impostazione del sistema TV (norma TV)
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore o schermo piatto si deve adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del lettore DVD al televisore. Impostazione »NTSC« per televisori funzionanti con la norma NTSC oppure impostazione »PAL« per televisori funzionanti con lo standard PAL. Impopostazione »Auto« per televisori funzionanti con la norma Multi; la norma TV si basa sul contenuto del disco.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Installazione« con »S« o »A« ed atti-
varla con »OK«.
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Installation
Select
Exit
and choose
Back
1 Player language
2 Video output
3 Factory default
4 TV standard
English
RGB
Reset
PAL
Off
5 Ir-Datalink
ITALIANO
17
3 Selezionare la riga »Norma TV« con »S« o »A« ed attivar-
la con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»Auto«, »NTSC« o
»PAL«) con »S« o »A« e confermare con »OK«.
5 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »i «.
Selezione della presa d’uscita video (EURO AV/RGB, S-Video oppure componenti)
L’uscita video di questo DVD Player viene impostata in fabbrica su »RGB«. Se si collega il DVD Player attraverso un cavo Y/C (presa »S-VIDEO OUT« del DVD Player) oppure attraverso un cavo Cinch (prese »Y«, »Pb/Cb« e »Pr/Cr« del DVD Player) al televi­sore, allo schermo piatto oppure al proiettore, è necessario impo­stare l’uscita video in modo che il segnale video, e quindi l’immagi­ne, raggiungano il televisore.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Installazione« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Uscita video« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
4 Selezionare l’uscita video con »S« oppure »A« e confer-
mare con »OK«. – »RGB« per la presa »EURO AV
TV«;
»S-Video« per la presa »S-VIDEO OUT«; »YCbCr« per le prese »Y«, »Pb/Cb« e »Pr/Cr«.
5 Disattivare il menu con »i « .
Nota
Se il DVD Player è stato collegato alla presa »S-VIDEO OUT« non viene visualizzata alcuna immagine. Premere uno dopo l’altro i tasti »i«, »5«, »2«, »A« e »OK« . L’uscita video è impostata su »S-Video«, viene visualizzato il menu »Installazione«.
L’impostazione “Progressive” si può attivare o disattivare, nella modalità “STOP”, anche con il tasto »x«.
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Installazione
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
1 Lingua appar.
2 Uscita video
3 Impost. fabbr.
4 Norma TV
Italiano
RGB
Reset
PAL
Off
5 Ir-Datalink
Installazione
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
1 Lingua appar.
2 Uscita video
3 Impost. fabbr.
4 Norma TV
Italiano
RGB
Reset
PAL
Off
5 Ir-Datalink
Uscita video
Selezione
e richiamo
RGB
S-Video
YCbCr
18
Selezione del formato del televisore
L’impostazione dipende dal proprio televisore o schermo piatto e dalle informazioni del DVD. Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il formato 4:3, è possibile eseguire le seguenti impostazioni: »4:3 Pan&Scan« per una riproduzione per il grande schermo nella quale i margini sinistro e destro dell’immagine sono tagliati (dipen­de dal DVD utilizzato); oppur
e »4:3 Letterbox« per una riproduzione del film per il grande scher­mo con fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore del tele­schermo. Se si possiede un televisore od uno schermo piatto funzionante con il formato 16:9, selezionare l’impostazione »16:9«.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Immagine« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
3 Selezionare il menu »Formato TV« con »S« oppure »A« ed
attivarlo con »OK«.
4 Selezionare il formato video necessario (»4:3 Pan&Scan«, »4:3
Letterbox« o »16:9«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »i «.
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Formato TV
Selezione
e richiamo
4:3 Letterbox
16:9
4:3 Pan&Scan
ITALIANO
19
PRIMA DELLA RIPRODUZIONE
_________
gen
ə
gen
{
gen
Ø
gen
no disc
gen
.
...
gen
ə
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il lettore DVD.
2 Se al lettore DVD sono stati collegati un impianto audio o un
ricevitore AV, accenderlo e selezionare l’ingresso audio corris­pondente per al lettore DVD.
3 Con »
ON/OFF
Ǽ« dell’apparecchio commutare il lettore DVD
su Stand-by. – La spia rossa sul lettore DVD è accesa.
4 Accendere il lettore DVD con »
ə« sull’apparecchio oppure con
»9« del telecomando. – Indicazione sul lettore DVD e sul televisore: »no disc«.
Introduzione del disco
1 Tenere premuto »ə« sul lettore DVD, oppure
premere più a lungo »7« del telecomando. – Display: »ə«, il vano disco si apre.
2 Introdurre il disco nel vano con il lato stampato (etichetta) rivol-
to verso l’alto.
3 Tenere premuto »
ə« sul lettore DVD, oppure
premere più a lungo »7« del telecomando. – Indicazione: »{«, ilvano disco si richiude, quindi appare
l’indicazione »....«, il disco viene letto.
– Indicazione sul lettore DVD: Il tempo di riproduzione trascor-
so del disco.
Note
la riproduzione del DVD, VCD, SVCD, CD KODAK Picture o del CD audio (CD DA) si avvia automaticamente.
Per un CD DivX
©
Video, CD MP3 o JPEG appare il file browser.
Se sul teleschermo appare il simbolo »-« la funzione selezio­nata non è possibile con questo disco.
Estrazione del disco
1 Tenere premuto »ə« sul lettore DVD, oppure
premere più a lungo »7« del telecomando. – Display: »ə«, il vano disco si apre.
20
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’eti­chetta.
A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o più titoli.
Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (chapter). I titoli e i capitoli possono essere selezionati in modo semplice e comodo.
La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante il menu del lettore DVD, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del lettore DVD, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipendere anche dal DVD. Può quindi succe­dere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue. L’utente può selezionare la visualizzazione dei sottotitoli in ben 32 lingue.
I film vengono distribuiti nelle varie regioni del mondo in momenti diversi, perciò tutti i lettori DVD di tutto il mondo sono provvisti di un codice della regione. Questo lettore DVD è concepito per il codice della regione 2.
Anche i DVD possono essere provvisti di un codice della regione supplementare. Quando si inserisce nel lettore DVD un DVD con un codice della regione diverso da quello del lettore DVD usato, sul teleschermo appare un rimando al codice della regione. Questo DVD non può essere riprodotto.
Note
Se è attivato il Blocco bambini appare sul teleschermo il sim­bolo »D«. Questo blocco deve venire disattivato, vedi capitolo ”Blocco e sblocco del vano portadisco del lettore DVD”, a pagina 35.
Se il DVD non è autorizzato è necessario modificare il codice del livello di accesso (1 ... 8; vedi capitolo ”Autorizzazione del contenuto del DVD”, a pagina 36).
Se sul teleschermo appare il simbolo »-« la funzione selezio­nata non è possibile con questo disco.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
gen
Ø
gen
D
Titoli 1
Titoli 2
sequenze1 sequenze2 sequenze3 sequenze1 sequenze2
Titel 1
Kapitel 1 Kapitel 2 Kapitel 3 Kapitel 1 Kapitel 2
Titel 2
ITALIANO
21
Riproduzione di un titolo
1 Dopo la chiusura del vano e il ”caricamento” del DVD la ripro-
duzione inizia automaticamente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
4 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Nota
A seconda del DVD utilizzato può essere necessario seleziona­re il titolo o il capitolo desiderato da un indice del DVD.
Selezionare il capitolo o il titolo con i tasti »A«, »S«, »a« oppure con »s« ed attivarlo con »OK« o avviare la riprodu- zione con »
8«.
Richiamo di informazioni
È possibile ottenere la visualizzazione sullo schermo di informazio­ni relative a titoli, capitoli e tempo di riproduzione.
1 Attivare la riga informativa con »OK«.
– Si ottengono informazioni su:
DVD tipo di disco
T 1/2 titolo corrente e titoli presenti C 33/45 capitolo corrente e capitoli presenti
00:00:05 durata di riproduzione 01:31:55 tempo di riproduzione residuo F 1/3 de lingua di sincronizzazione selezionata
(nell’esempio 3 de per tedesco)
= 5.1 sistema audio
y 1/5 de sottotitoli selezionati (nell’esempio 5 de per
tedesco)
n 2/4 posizioni della camera selezionate (nell’esem-
pio 4)
Mbit/s bitrate
2 Disattivare la riga informativa con »OK«
Selezione di titoli e capitoli attraverso il menu del DVD
Quando un DVD contiene diversi titoli e/o capitoli si può operare una scelta. Dalle indicazioni »T« e »C« della riga informativa si riconosce se un DVD contiene più titoli/capitoli.
1 Richiamare il contenuto del DVD con ».« (menu del disco)
oppure con »Title« (menu dei titoli). – Se il DVD contiene un menu dei titoli esso appare sullo
schermo.
2 Selezionare il titolo o il capitolo con »A«, »S«, »a«
oppure »S« ed attivare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo/capitolo selezionato.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
gen
ı
gen
ľ
gen
II
gen
ľ
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 1/3 de =5.1
y 1/5 de
n 1/4
Mbit/s
3
22
Selezione di titoli diretta, mediante tasti numerici
1 In ”STOP” selezionare il titolo desiderato con »1 ... 0« e con-
fermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione del capitolo ...
... diretta, mediante i tasti numerici
1 Durante la riproduzione selezionare il capitolo desiderato con
»1 ... 0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal capitolo selezionato.
... graduale (SKIP)
1 Per selezionare il capitolo successivo premere durante la ripro-
duzione »6«.
2 Selezionare l’inizio del capitolo con »5« (premere una volta). 3 Selezionare il capitolo precedente con »5« (premere due
volte). – La riproduzione inizia dal capitolo selezionato.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e successivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere »7« solo una volta
.
2 Per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta
premere »
8«.
Fine della riproduzione
La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento premen­do due volte »7«.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
gen
C
2
gen
C
2
gen
C
2
gen
C
1
gen
ľ
gen
ı
gen
gen
T
3
ITALIANO
23
Funzioni supplementari della riproduzione
Note
Quando sono attivate le funzioni ”Ricerca dell’immagine”, ”Rallentatore” e ”Fermo immagine” l’audio è disinserito. Se non è possibile selezionare alcune funzioni ciò dipende dal DVD utilizzato.
Ricerca dell’immagine
È possibile scegliere fra differenti velocità di avanzamento e di retrocessione (di 2, 4, 6, 8 volte maggiori).
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Rallentatore
È possibile scegliere fra quattro velocità di avanzamento e di retro­cessione (1/2, 1/4, 1/8).
1 Premere »
!
« durante la riproduzione.
2 Selezionare la velocità di riproduzione al rallentatore deside-
rata con »m« oppure »,«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Avanzamento/retrocessione graduali dei fermo immagine
1 Premere »!« durante la riproduzione. 2 Passare al fermo immagine precedente o a quello successivo
gradualmente con »5« oppure »6«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Selezione delle angolazioni per determinate scene o sequenze
Alcuni DVD contengono scene o sequenze che sono state riprese più volte da diverse posizioni della videocamera (diverse angolazioni). L’utente può scegliere tra queste diverse angolazioni.
Se il DVD offre queste funzioni appare sul teleschermo, nella riga di stato (menu informativo), un’indicazione corrispondente, per esem­pio »n 1/4«.
1 Per selezionare la funzione angolazione premere »
durante la riproduzione. – Indicazione: l’angolazione »n 2/4«, nell’esempio 2 di 4.
2 Per selezionare un’altra angolazione premere ripetutamente
»n«.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
e
2
e
4
e
6
e
8
gen
II
gen
!s
gen
ľ
gen
ľ
gen
ľ
I
1/ 8
gen
ľ
I
1/ 2
gen
a!
gen
ľ
I
1/ 4
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 1/3 de =5.1 y 1/5 de
n 1/4
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:17 01:21:53
F 1/3 de =5.1
y 1/5 de
n 2/4
Mbit/s
3
24
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire delle inquadrature. Gli ingrandimenti dell’immagine si selezionano nella sequenza 1,5x – 2x – 3x volte.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere ripetutamente
»v«. – Indicazione: per esempio »k X1,5«, il lettore DVD ingran-
disce un’inquadratura.
2 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
3 Per tornare alla grandezza ˝normale˝ dell’immagine premere
»v«.
Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio
Queste regolazioni permettono di cambiare la lingua di doppiag­gio preimpostata, se il DVD offre delle alternative.
1 Premere »d« durante la riproduzione.
– Indicazione: viene brevemente visualizzata, per esempio, l’in-
dicazione »d 1/3 de
= 5.1« e appare la lingua di dop-
piaggio attuale, nell’esempio: 1ª di 3 lingue di doppiaggio selezionabili, formato audio = 5.1.
2 Per selezionare la lingua desiderata premere ripetutamente »
d«.
Nota
La commutazione della lingua di doppiaggio può essere impe­dita dalla struttura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effettuare l’impostazione nel menu del DVD.
Selezione e visualizzazione di sottotitoli
Se su un DVD sono disponibili dei sottotitoli li si può visualizzare sullo schermo del televisore. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue si può scegliere quella desiderata.
1 Premere »
y« durante la riproduzione.
– Indicazione: viene brevemente visualizzata, per esempio,
l’indicazione »y 1/5 de« e appare il sottotitolo attuale.
2 Per selezionare la lingua desiderata per i sottotitoli, premere
ripetutamente »
y«.
Note
Per disattivare la visualizzazione dei sottotitoli premere ripetuta­mente »
y« finché sul display non appare »1/--«, oppure
premere più a lungo »y«. La commutazione dei sottotitoli può essere impedita dalla strut-
tura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effet­tuare l’impostazione nel menu del DVD.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
gen
v
X 1,5
gen
v
X 2
gen
v
X 1
gen
v
X 3
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 1/3 de =5.1
y
1/5 de
n 1/4
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 2/3 en =5.1
y
1/5 de
n 1/4
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 1/3 de =5.1
y
1/5 de
n 1/4
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD
T 01/02 C 33/45 00:10:15 01:21:55
F 1/3 de =5.1
y
2/5 en
n 1/4
Mbit/s
3
ITALIANO
25
Selezione e riproduzione di determinate scene
È possibile assegnare un segnalibro ad una scena del DVD. Questo contrassegno si può selezionare direttamente durante la riproduzione. È possibile assegnare un segnalibro per ogni DVD.
Inserimento del segnalibro
1 Premere »c« durante la riproduzione.
Nota
Questo segnalibro viene sovrascritto automaticamente quando se ne inserisce uno nuovo.
Riproduzione di una scena contrassegnata
1 Durante la riproduzione premere più a lungo »c«.
– La riproduzione inizia dal punto contrassegnato.
Funzioni di ripetizione
Selezione della funzione di ripetizione
Selezionare durante la riproduzione la funzione di ripetizione
1) A-B Repeat o
2) Capitolo/DVD-Repeat), mantenendo premuto »b«.
Ripetizione di una scena scelta (A-B Repeat)
Con questa funzione vengono contrassegnati l’inizio e la fine di una scena, che viene riprodotta più volte.
1 Per contrassegnare l’inizio di una scena durante la riproduzio-
ne premere brevemente »b«. – Display: »b A –«.
2 Per contrassegnare la fine di una scena premere brevemente
»b«. – Indicazione: »b A-B«, la scena contrassegnata viene ripe-
tuta continuamente.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo brevemente
»b«.
Ripetizione di un capitolo o di un DVD
Con queste funzioni vengono nuovamente riprodotti il capitolo attuale o l’intero DVD.
1 Durante la riproduzione premere brevemente »b«.
– Indicazione: »bC«, il capitolo viene ripetuto.
2 Premere due volte »b« durante la riproduzione.
– Indicazione: »bT«, il DVD viene ripetuto.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo brevemente
»b«.
RIPRODUZIONE DI UN DVD
_____________
gen
b
C
gen
b
T
gen
b
– –
gen
c
gen
c
8
b
A–
b
A–B
b
– –
26
Caratteristiche dei S-VCD/VCD
Gli S-VCD/VCD (CD video) si riconoscono dal simbolo dell’etichetta. A seconda del contenuto degli S-VCD/VCD (film, videoclip, ecc.) i dischi
contengono una o più tracce. Gli S-VCD/VCD, come i CD audio, hanno una struttura a tracce. Il sistema PBC (Play Back Control) è in grado di creare degli S-VCD/VCD
adatti alla navigazione attraverso le tracce. Ciò dipende dal software di masterizzazione ed elaborazione usato.
La riproduzione dell’S-VCD/VCD può essere controllata e pilotata mediante il menu del lettore DVD, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Alcune funzioni del lettore DVD (rallentatore, angolazione della camera) non sono selezionabili durante la riproduzione di un S-VCD/VCD. Ciò dipende dalla struttura stessa dell’S-VCD/VCD.
A seconda della loro realizzazione gli S-VCD contengono differenti lingue di doppiaggio e sottotitoli.
PBC (Play Back Control)
Il PBC è una modalità di navigazione per S-VCD/VCD. Durante la creazio­ne del disco anche le informazioni PBC vengono masterizzate sul disco. Il PBC commuta fra la struttura ad elenco (vale a dire il menu dell’S­VCD/VCD) e la selezione manuale da parte dell’utente.
Nello stato di consegna il PBC è attivato. Il PBC e le informazioni del pro­gramma dell’S-VCD/VCD prestabiliscono le modalità di navigazione. Se un disco contiene il PBC sul display appare »PBC«.
Quando il PBC è disattivato il S-VCD/VCD si comporta, per quanto rigu­arda la navigazione, come un CD audio (con struttura a tracce). L’utente può selezionare la traccia o il titolo con »1 ... 0«, »
5
«o »6«, avviare la
riproduzione con »8« e concluderla con »7«.
Attivazione/disattivazione del PBC (Play Back Control)
1 Per disattivare la funzione PBC premere ».« durante la ripro-
duzione. – Scompare l’indicazione »PBC« del lettore DVD.
2 Per attivare la funzione PBC premere ».« durante la riprodu-
zione. – Appare l’indicazione »PBC« sul lettore DVD.
RIPRODUZIONE DI UN S-VCD/VCD
____
ITALIANO
27
Riproduzione di una traccia
1 Dopo la chiusura del vano e il ”caricamento” dell’S-VCD/VCD
la riproduzione inizia automaticamente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
3 Per far avanzare progressivamente singole immagini premere
ripetutamente »
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Selezione della traccia
Quando un S-VCD/VCD contiene più tracce, si può operare una scelta. Tramite la riga informativa è possibile riconoscere se un S­VCD/VCD contiene più tracce.
1 Per disattivare la funzione PBC premere ».« durante la ripro-
duzione. – Se l’S-VCD/VCD contiene un menu dei titoli, questo appare
sullo schermo.
2 Selezionare la traccia desiderata direttamente con »1 ... 0« e
confermare con »OK«; o
ppure
selezionare gradualmente la traccia con »5« o »6«.
Ricerca dell’immagine
L’utente può scegliere fra diverse velocità.
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »
m
« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Fine della riproduzione
La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento premen­do »7«.
RIPRODUZIONE DI UN S-VCD/VCD
____
gen
II
gen
!s
gen
ľ
gen
T
3
gen
ľ
e
4
gen
28
Caratteristiche del CD DivX©VIDEO
DivX©video è un encoder/decoder che si basa sulla compressione MPEG4 e viene utilizzato per la decodificazione e la visualizzazione dei dati video compressi.
Il DVD Player permette di riprodurre i video compressi nel DivX
©
. In questo modo viene raggiunta una qualità di riproduzione con meno artefatti e una maggiore compressione.
I file DivX
©
video hanno l’estensione .AVI. I dati DivX©video vengono “impac­chettati” con i dati audio, che sono stati compressi con i MP3, nel file AVI, ciò significa che: DivX©video e audio MP3 costituiscono il file AVI.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di DivX
©
video e di file AVI, consul-
tare www.DivX Networks.de. Il codice di registrazione viene mostrato nel menu »Prefer. disco« —> »DIVX
Registration«, a pagina 40.
Caratteristiche dei CD MP3
MP3 sta per MPEG-1 Audio Layer 3 ed è il primo standard del Motion Pictu­re Expert Group (MPEG) progettato per la compressione di dati video.
Il formato MP3 permette di memorizzare su un computer dei dati audio in una qualità quasi paragonabile a quella di un CD. È necessario solo ca. il 10% della quantità di dati originaria. Di regola i file MP3 vengono codifica­ti con una velocità di trasmissione (bitrate) di 128 kbps. In linea di principio, più è alta la bitrate di un MP3 migliore è la qualità audio.
In Internet la maggior parte dei file MP3 sono codificati con 128 o 160 kbps. 160 kbps viene già considerata una qualità da CD.
I file MP3 si possono anche scaricare da Internet e masterizzare su CD­ROM. Questo lettore DVD è in grado di leggere il cosiddetto ID3 Tag dall’in­testazione del file, che contiene informazioni su titolo ed interprete, e di visualizzare tali informazioni nel menu informativo/sul display dello stato.
I CD MP3 contengono registrazioni audio. Essi possono essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I segnali digitali emessi durante la riproduzione MP3 sono codificati PMC, indipendentemente dall’impostazione dell’uscita audio. I segnali vengono emessi con la stessa velocità dati di quelli della fonte musicale (possibili: 32 kbps – 320 kbps, ideali: 128 kbps).
I file MP3 possono essere strutturati in directory e sottodirectory, in modo analogo ai file di un PC.
RIPRODUZIONE DI UN DivX©VIDEO/CD MP3 __
ITALIANO
29
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano portadisco e il “caricamento” del
CD DivX©video/CD MP3 viene visualizzato il file browser (l’”indice”) del DivX©video/CD MP3.
2 Selezionare la directory o il titolo desiderata/o con »A« o
»S«. – Appare un elenco delle sottodirectory (subfolder).
3 Aprire la directory con »OK«o »
8«.
Nota
Con »a« si può ritornare al “livello” superiore.
4 Avviare la riproduzione del titolo con »
8« oppure »OK«.
– Sul display del DVD Player appare il tempo di riproduzione.
Nota
Eventuali informazioni sul titolo DivX
©
video selezionato si pos­sono richiamare con »OK«. L’indice del CD DivX©video (file browser) si richiama con »7«.
Eventuali informazioni sul titolo MP3 selezionato si possono richiamare con »Title«. L’indice del CD MP3 (file browser) si richiama con »Title«.
5 Interrompere la riproduzione con »
!
« (pausa).
6 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
7 Concludere la riproduzione con »
7«.
Selezione di titoli diretta, mediante tasti numerici
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo desiderato con
»1 … 0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione graduale di titoli (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo successivo con
»6«.
2 Selezionare il titolo precedente con »
5«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Riproduzione in ordine causale (RANDOM PLAY)
1 Nella posizione di stop premere più a lungo »n«. 2 Avviare la riproduzione in ordine casuale con »
8«.
3 Concludere la riproduzione con »
7«.
RIPRODUZIONE DI UN DivX©VIDEO/CD MP3 __
ROOT/MP3
Sting - Terra d´Oru.mp3
Bob Dylan – Tangled up in blue.mp3 Bob Dylan – Simple twist of fate.mp3 Bon Jovi – Bed of roses.mp3 Supertramp – Crime of the Century.mp3 Bon Jovi – Bed of roses.mp3 Dire Straits – Brothers in arms.mp3 Donovan – Universal soldier.mp3
Ľ
Seleziona file Informazione MP3
Riproduzione
gen
T
3
Einstellungen
CD-ROM
T 001/009 00:02:15 01:21:55
F MP3 JPG/MP3/WMA 128000
Mbit/s
gen
gen
ľ
gen
II
gen
T
2
Einstellungen
CD-ROM
T 01/01 00:00:15 00:38:55
F MP3 DIVX (720x320) 0910K
Bit/s
30
Ricerca dell’immagine (solo con CD DivX©video)
È possibile scegliere fra differenti velocità di avanzamento e di retrocessione (di 2, 4, 8 e 16 volte maggiori).
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »
m« oppure » ,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Passaggio al fermo immagine precedente (solo con CD DivX© video)
1 Premere »!« durante la riproduzione. 2 Passare al fermo immagine precedente gradualmente con
»
!
«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Ingrandimento dell’immagine – zoom (solo con CD DivX
©
video)
Con questa funzione è possibile ingrandire delle inquadrature.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«.
– Display: per esempio »zoom on«, il DVD Player ingrandisce
un’inquadratura.
2 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
3 Per tornare alla grandezza “normale˝ dell’immagine premere
»v«.
Estrazione di un CD DivX©video/CD MP3
1 Premere »ə« sul DVD Player.
o
ppure
premere più a lungo »7« sul telecomando. – Display: »ə«, il vano portadisco si apre.
e
2
e
4
e
8
e
16
gen
II
gen
!s
gen
ľ
gen
ə
gen
zoom on
gen
zoom off
RIPRODUZIONE DI UN DivX©VIDEO/CD MP3 __
ITALIANO
31
Caratteristiche dei CD JPEG
JPEG sta per Joint Picture Experts Group. Si tratta di un procedimento pro­gettato per la compressione di file di immagini.
I file JPEG si possono masterizzare su CD insieme ad altri tipi di file. Questi CD vengono chiamati anche CD di file o CD a modalità mista (mixed mode). Per esempio, possono essere contenuti dei file MP3 (audio) e dei file JPEG che fungono, p.e., da cover dell’album.
Su un CD JPEG i file si possono raggruppare in cartelle (directory). Questa struttura è simile a quella di un CD MP3.
I CD JPEG contengono solo dati nel formato compresso JPEG. Si tratta per lo più di dati provenienti da videocamere digitali o da programmi per l’elabo­razione di immagini. I dati (immagini) si possono mostrare singolarmente, o in sequenza in uno show diapositive.
Caratteristiche dei CD KODAK Picture
Si tratta di un procedimento progettato per l’archiviazione di fotografie effettuate con un sistema analogico.
Dopo lo sviluppo le fotografie in formato piccolo vengono scannerizzate con una risoluzione di 1536 x 1024 e masterizzarte su un CD in formato di file JPEG.
Un CD KODAK Picture può contenere fino a 40 immagini. Oltre ai file di immagine il CD KODAK Picture contiene anche un software per l’elabora­zione di immagini, che permette di leggere il CD con un PC, di elaborare le immagini o di visualizzarle come show di diapositive.
Riproduzione di immagini JPEG
1 Dopo la chiusura del vano e il ”caricamento” del CD JPEG
viene visualizzato il file browser (l’”indice”) del CD JPEG.
2 Selezionare la directory (o l’immagine) con »A« o »S«.
– Appare una lista delle sottodirectory (subdirectory).
3 Aprire la directory con »OK«o »
8«.
Nota
Con »a« è possibile passare al ”livello” superiore.
4 Selezionare l’immagine desiderata con »A« o »S« e confer-
mare con »OK« o »
8«.
– L’immagine JPEG appare come fermo immagine sullo schermo,
dopo poco tempo viene visualizzata l’immagine successiva.
Note
Se si desidera visualizzare più a lungo l’immagine, premere »!«. Per riprendere la riproduzione delle immagini, premere »8«.
L’indice del CD JPEG (file browser) si richiama con »7«. È evidenziata l’ultima immagine selezionata.
RIPRODUZIONE CD DI DATI DI IMMAGINE
___
ROOT/MP3
BIRDS
BUSINESS COAST FLOWERS ON THE BEACH NEW YORK
Selezione file Informazione MP3
Riproduzione
32
Riproduzione dei CD KODAK Picture
1 Dopo la chiusura del vano e il ”caricamento” del CD KODAK
Picture, la riproduzione delle immagini inizia automaticamente.
Funzioni supplementari della riproduzione
Regolazione della visualizzazione dell’immagine
È possibile ruotare l’immagine o visualizzarla in modalità speculare.
1 Durante la riproduzione ruotare di 90° le immagini con »a« o
»s«.
2 Durante la riproduzione visualizzare le immagini in formato
speculare con »A« o »S«.
3 Per abbandonare la funzione premere »
7«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire delle inquadrature e muovere un’inquadratura sullo schermo.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Per ingrandire l’inquadratura, premere ripetutamente »
m« o
»,«.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
4 Per tornare alla grandezza “normale˝ dell’immagine premere
»v«.
Riproduzione in ordine casuale (RANDOM PLAY) – solo con CD JPEG
1 Durante Stop mantenere premuto »n«. 2 Avviare la riproduzione in ordine casuale con »
8«.
– Le immagini dell’intero CD video vengono riprodotte in ordi-
ne casuale.
3 Concludere la riproduzione con »
7«.
RIPRODUZIONE CD DI DATI DI IMMAGINE
___
gen
rotating
gen
rotating
gen
zoom on
gen
pct 150
ITALIANO
33
Caratteristiche dei CD audio
Un CD audio si riconosce da questo simbolo. I CD audio contengono soltanto registrazioni musicali. Essi possono
essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I singoli titoli sono disposti senza interruzione fra di loro. Non sono
previste strutturazioni (directory).
Richiamo della riga informativa
La riga informativa viene visualizzata sul teleschermo.
1
Durante la riproduzione richiamare la riga informativa con »OK«. – Appare la riga informativa.
Qui si trovano le informazioni sul CD: il numero dei brani (track), il tempo di riproduzione trascorso del brano, il tempo di riproduzione residuo, informazioni sull’audio e sul flusso di dati.
2 Disattivare la riga informativa con »OK«.
Riproduzione di un titolo
1 La riproduzione si avvia automaticamente dopo che è stato
inserito il CD. – La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Interrompere la riproduzione con »
!
« (pausa).
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
Selezione di titoli ...
... diretta, mediante i tasti numerici
1 Durante ”STOP” selezionare il titolo desiderato con »1 ... 0« e
confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
... graduale (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo successivo con »6«. 2 Selezionare il titolo precedente con »5«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Ricerca rapida
L’utente può scegliere fra quattro diverse velocità.
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata, premendo ripetutamente durante la riproduzione »m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
RIPRODUZIONE DI UN CD AUDIO
__
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4
gen
ľ
gen
II
gen
ľ
gen
T
2
gen
T
4
gen
T
3
e
4
w
4
gen
ľ
Einstellungen
CD-DA
T 01/14 00:00:15 00:03:24
F PCM 2.0
Mbit/s
1
34
Fine della riproduzione
La riproduzione del CD si interrompe automaticamente alla fine dell’ultimo titolo. La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo »7«.
Ripetizione di un titolo o di un CD audio
Con queste funzioni vengono riprodotti nuovamente il titolo attuale oppure l’intero CD audio.
1 Premere »b« durante la riproduzione.
– Indicazione: »bT«, il titolo viene ripetuto.
2 Premere durante la riproduzione »b« e poi premerlo una
seconda volta. – Indicazione: »b.«, il CD audio viene ripetuto.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo »b«.
Riproduzione in ordine casuale (RANDOM PLAY)
1 Durante Stop mantenere premuto »n«. 2 Avviare la riproduzione in ordine casuale con »
8«.
3 Concludere la riproduzione con »
7«.
Creazione del programma di riproduzione
I titoli di un CD audio possono essere raggruppati in una lista di programma come programma. I titoli della lista di programma vengono riprodotti in sequenza.
1 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
2 Richiamare la lista di programma con »b«. 3 Immettere il titolo desiderato con »1 ... 0« e confermare con
»OK«. – I titoli si possono inserire più volte nella lista di programma. – Indicazione: titolo e durata della riproduzione, durata com-
plessiva della riproduzione del programma.
4 Avviare la riproduzione con »
8«.
Nota
Quando si spegne il lettore DVD o viene estratto il CD, la lista di programma viene cancellata.
Le funzioni REPEAT e RANDOM si possono attivare anche durante la riproduzione di un programma.
Visualizzazione/riproduzione del programma di riproduzione
1 Commutare il lettore DVD con »7« su STOP. 2 Richiamare la lista di programma con »b«. 3 Avviare la riproduzione con »
8«.
RIPRODUZIONE DI UN CD AUDIO
__
gen
gen
b
T
gen
b.
gen
b
– –
Track Tempo di riproduzione
1 _ _ 5 00:03:45
2 > _ _ 0 00:00:00
Total 00:03:45
Selezione 0-9 Immetti Track
e richiamo
Riproduzione
ITALIANO
35
Il Blocco bambini permette di: – bloccare il vano portadisco del lettore DVD; – escludere scene del DVD o CD video non adatte ai bambini
oppure di selezionare scene alternative.
Blocco e sblocco del vano portadisco del lettore DVD
Blocco del vano portadisco del lettore DVD
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »S« o »A« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Blocco apparecchio« con »S« o »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Bloccare il lettore DVD con »A« o »S« (riga »on«) e confer-
mare con »OK«.
5 Immettere il codice con i tasti numerici »3« »3«»0«»8« e
confermare con »OK«.
6 Per uscire dal menu premere »i«.
Nota
Il tasto »
ə« del lettore DVD è bloccato; ogni volta che lo si
preme sullo schermo appare »D«. Non è possibile aprire il vano portadisco. Se nel lettore DVD è inserito un disco, esso può essere riprodotto.
Sblocco del vano portadisco del lettore DVD
1 Per sbloccare il vano portadisco ripetere le operazioni descritte
ai punti da 1 a 4 nel capitolo ”Blocco del vano portadisco del lettore DVD”, selezionare l’indicazione »off« con »A« o »S« e confermare con »OK«.
2 Immettere il codice con i tasti numerici »3« »3«»0«»8« e
confermare con »OK«.
BLOCCO BAMBINI
_______________________________
Blocco bambini
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
1 Blocco apparecchio
2 Paese
3 Livello accesso
4 Codice
Off
USA
1
Modifica
Blocco apparecchio
Selezione
e richiamo
Off
On
Blocco apparecchio
Selezione
e richiamo
Off
On
36
Autorizzazione del contenuto del DVD
I DVD possono offrire film che affrontano tematiche o contengono scene non adatte ai bambini. Questi DVD contengono informazioni che contraddistinguono questo tipo di tematiche o di scene e asseg­nano loro livelli di accesso da 1 a 8. È possibile selezionare uno di questi livelli di accesso, autorizzando così la riproduzione di scene alternative.
1 Inserire un disco nel vano. Dopo l’avvio automatico della ripro-
duzione, interrompere la riproduzione con »
7«.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »A« o »S« e
confermare con »OK«.
4 Selezionare la riga »Paese« con »A« o »S« ed attivarla con
»OK«.
5 Selezionare il paese con »S«o »A« ed confermare con
»OK«.
6 Immettere il codice con i tasti numerici »3« »3«»0«»8« e
confermare con »OK«.
7 Ritornare al menu »Blocco bambini« con »x«. 8 Selezionare la riga »Livello di accesso « con »S«o »A«ed
attivarla con »OK«.
9 Selezionare il livello di accesso con »S«o »A« ed conferma-
re con »OK«.
10
Immettere il codice con i tasti numerici »3« »3«»0«»8« e confermare con »OK«.
11
Per uscire dal menu premere »i«.
Regolazione del codice di accesso
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »A« o »S« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Codice« con »A« o »S« ed attivarla
con »OK«.
4 Attivare la riga »Modifica« con »OK«.
5 Immettere il codice con i tasti numerici »3« »3«»0«»8«.
6 Immettere il nuovo codice a quattro cifre con i tasti numerici
»1 ... 0«.
7 Immettere ancora il nuovo codice con i tasti numerici »1 ... 0«
e confermare con »OK«.
8 Per uscire dal menu premere »i«.
BLOCCO BAMBINI
_______________________________
Blocco bambini
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
1 Blocco apparecchio
2 Paese
3 Livello accesso
4 Codice
Off
USA
8
Modifica
Modifica codice
Codice preced.:
Codice nuovo:
Conferma codice
Immetti codice precedente
Selezione e richiamo
Paese
Selezione
e richiamo
Italia
USA
Francia
Olanda
Germania
S
ITALIANO
37
Selezione del menu audio
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Audio« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Audio«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Selezione del tipo di funzionamento audio (modo Downmix)
In questo modo si imposta il tipo di funzionamento Stereo (audio a due canali) o il Surround Sound (effetto stereofonico).
1 Selezionare la riga »Modo Downmix« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«.
2 Selezionare il modo operativo (»Stereo« o »Surround Sound«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Selezione tipo di funzionamento Pro Logic
1 Selezionare la riga »Pro Logic« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
2 Selezionare questa funzione con »S« oppure attivarla con
»A« (»On«) e confermare con »OK«.
Impostazione della velocità di scansione
Con questa impostazione si regola la velocità di scansione dell’usci­ta digitale. La velocità di scansione indica quanti sample possono essere rilevati per ogni unità di tempo. – Utilizzare »96 kHz« per i DVD con segnale audio a 96 kHz per
una ottimale riproduzione audio analogica sulle prese »AUDIO
OUT L R«.
– Utilizzare »48 kHz« per DVD con segnale audio da 48 kHz. Il
segnale viene trasmesso alla presa »AUDIO OUT L R« ed alla presa »DIGITAL AUDIO OUT«.
1 Selezionare la riga »Clock rate« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
2 Selezionare il valore desiderato (»48 kHz« o »96 kHz«) con
»S« oppure »A« e confermare con »OK«.
IMPOSTAZIONI AUDIO
______________________
Audio
Selezione Esci e richiamo
Indietro
1 Modo Downmix
2 Clock rate
3 Pro Logic
4 Dinamica
Surround
48 kHz
Off
On
Original
5 Uscita digitale
Modo Downmix
Selezione e richiamo
Stereo
Surround
Pro Logic
Selezione e richiamo
Off
On
Clock rate
Selezione e richiamo
96 kHz
48 kHz
38
Attivazione/disattivazione del campo della dinamica (campo di intesistà sonora)
I soundtrack Dolby Digital hanno un campo della dinamica molto ampio, vale a dire un rapporto di intensità sonora molto ampio fra i toni bassi e i toni alti. Ciò offre un’esperienza unica all’ascoltatore quando il volume di riproduzione è alto, tuttavia, va considerato che un volume troppo alto può disturbare durante la notte. Abbassando semplicemente il volume non si otterrebbe un risultato soddisfacente, poiché i dialoghi si sentirebbero appena. È preferi­bile invece abbassare soltanto il volume degli effetti alti, aumentare quello dei passaggi bassi e lasciare invariato il volume dei dialoghi.
1 Selezionare la riga »Dinamica« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
2 Selezionare questa funzione con »S« oppure »A« (»On«) e
confermare con »OK«.
Selezione uscita digitale
In questo modo si seleziona se il segnale radio deve essere tras­messo alle prese »DIGITAL AUDIO OUT« in formato dati origi­nale o in formato PCM.
1 Selezionare la riga »Uscita digitale« con »S« o »A« e atti-
varla con »OK«.
2 Selezionare il tipo di funzionamento desiderato (»Originale« o
»PCM«) con »S« o »A« e confermare con »OK«.
Conclusione dell’impostazione
1 Per uscire dal menu premere »i«.
IMPOSTAZIONI AUDIO
______________________
Dinamica
Selezione e richiamo
Off
On
Uscita digitale
Selezione e richiamo
PCM
Original
ITALIANO
39
Impostazioni relative alla lingua
È possibile selezionare diverse lingue.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Prefer. disco« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Preferenze disco«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Selezione della lingua di doppiaggio dell’audio
Se sul DVD inserito sono disponibili diverse lingue, l’audio viene riprodotto nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua di doppiaggio selezionata non è disponibile sul DVD, il lettore DVD commuta sulla prima lingua di doppiaggio del DVD.
1 Selezionare la riga »Lingua doppiag.« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »S« o
»A« e confermare con »OK«.
Selezione della lingua dei sottotitoli
Se sul DVD inserito sono disponibili i sottotitoli, essi vengono visua­lizzati nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua dei sottotitoli selezionata non è disponibile sul DVD, il lettore DVD commuta sulla prima lingua del DVD.
1 Selezionare la riga »Sottotitolo« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »S« oppure »A« e
confermare con »OK«.
Selezione della lingua dei menu del DVD
Se sul DVD inserito sono disponibili menu in diverse lingue, si può selezionare la lingua dei menu.
1 Selezionare la riga »Lingua del menu« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata per i menu del DVD con »
o »A« e confermare con »OK«.
Conclusione delle impostazioni
1 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
__
Lingua doppiag.
Selezione e richiamo
Italiano
Inglese
Francese
Olandese
Tedesco
S
Sottotitolo
Selezione e richiamo
Italiano
Inglese
Francese
Olandese
Tedesco
S
Lingue del menu
Selezione e richiamo
Italiano
Inglese
Francese
Olandese
Tedesco
S
Prefer. disco
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
1 Lingua doppiag.
2 Sottotitolo
3 Lingue del menu
Inglese
off
Inglese
4 DIVX Registration
40
Inserimento e disinserimento del salvaschermo
Quando la funzione è inserita, si attiva il salvaschermo ogni volta che per un periodo determinato di tempo non viene selezionata alcuna funzione del lettore DVD.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Immagine« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Salvaschermo« con »S« o »A« ed atti-
varla con »OK«.
4 Selezionare questa funzione con »S« oppure »A« (»On«) e
confermare con »OK«.
Nota
Per disinserire il salvaschermo, ripetere l’impostazione e sele­zionare »Off«.
5 Per uscire dal menu premere »i«.
Accensione/spegnimento dell’indicazione di angolazione
Quando questa funzione è attiva, sullo schermo del televisore appare un’indicazione che informa che il DVD riprodotto dispone di differenti angoli visuali.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Immagine« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Angolazione« con »S« o »A« ed atti-
varla con »OK«.
4 Selezionare questa funzione con »S« oppure »A« (»On«) e
confermare con »OK«.
Nota
Per disinserire l’angolazione, ripetere l’impostazione e selezio­nare »Off«.
5 Per uscire dal menu premere »i«.
Registrazione DivX©VIDEO
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Prefer. disco« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »DIVX Registration« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«. – Il menu indica il codice di registrazione per Internet.
4 Per uscire dal menu premere »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
_
Salvaschermo
Selezione e richiamo
Off
On
Angolazione
Selezione e richiamo
Off
On
Il codice di registrazione è: AI98F97B Usare questo codice per effettuare la registrazione con il servizio DivX (R) Video On Demand. Questo vi permette di affittare & acquistare video utilizzando il formato DivX (R) Video On Demand. Per saperne di più visitate il sito www.divx.com/vod
Selezione Esci e richiamo
Indietro
ITALIANO
41
Attivazione del telecomando del DVD Player attraverso un televisore GRUNDIG
Se si colloca il DVD Player in un mobile chiuso lo si può comandare con il suo telecomando attraverso il televisore. A questo scopo è necessario che il televisore e il DVD Player siano collegati attraverso la presa »EURO AV ➞TV« (e »EURO AV1« per i televisori GRUNDIG)*.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Installazione« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »IR-Datalink« con »S« o »A« ed attivar-
la con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»On« oppure »Off«)
con »S« o »A« e confermare con »OK«.
5 Per uscire dal menu premere »i«.
Ripristino dello stato di consegna del lettore DVD
Tutte le impostazioni personali dell’utente vengono rispristinate allo stato iniziale.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Installazione« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Impost. fabbr.« con »S« o »A« ed atti-
varla con »OK«.
4 Ripristinare il lettore DVD allo stato di consegna con »OK«.
5 Per uscire dal menu premere »i«.
Richiamo dello stato del software
In questo menu si ottengono informazioni sulla versione di software del proprio lettore DVD.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Installazione« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Impost. fabbr.« con »S« o »A« ed atti-
varla con »OK«. – Appaiono le »System information«.
4 Per uscire dal menu premere »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
_
Impost. fabbr.
System information SW ver: 100A/S/SR May 17 2004 HW ver: JJB2401A 003 Copyright GRUNDIG 2004 http://www.grundig.com
Selezione Esci e richiamo
Indietro
Reset
Impost. fabbr.
System information SW ver: 100A/S/SR May 17 2004 HW ver: JJB2401A 003 Copyright GRUNDIG 2004 http://www.grundig.com
Selezione Esci
e richiamo
Indietro
Reset
*
a seconda del televisore GRUNDIG utilizzato
Ir-Datalink
Selezione e richiamo
Off
On
42
Con questo telecomando si possono comandare a distanza anche televisori GRUNDIG. Le funzioni che possono essere controllate dipendono dall’equipaggiamento del televisore GRUNDIG.
Puntare il telecomando sul televisore.
TV Commuta il telecomando sul comando del televisore.
A questo scopo premere e tenere premuto »TV«, quindi premere il tasto relativo alla funzione desiderata.
Ǽ Spegne il televisore (Stand-by).
1 ... 0 Accende il televisore da Stand-by;
seleziona direttamente i programmi televisivi; » 0 « seleziona le posizioni di memoria »
AV
«. Nel Televideo: immissione del numero della pagina (3 cifre).
v Immagine piccola nell’immagine (PIP).
E
b Richiama il menu ”Formato immagine”.
n Richiama la guida in breve del televisore.
d Attiva e disattiva l’audio.
i Richiama il ”DIALOG CENTER” o commuta sul modo
Menu.
x Per passare da una all’altra delle due posizioni di pro-
gramma selezionate per ultime (Zapping).
as
Regolazione del volume, »
a
« più basso, »s« più alto. Nel modo Menu: »a« cursore a sinistra, »s« cursore a destra.
OK Attiva le funzioni, richiama dati, li conferma e li
memorizza.
AS
Per selezionare i programmi televisivi, »A« in avanti, »S« all’indietro. Nel modo Menu: »A« cursore in avanti »S« cursore all’indietro.
TXT . Commuta fra funzionamento TV e Televideo.
TV-G Title Attiva e disattiva la TV-Guide.
5
Nel Televideo: ritorno alla pagina ”precedente”.
6
Nel Televideo: ritorno alla pagina ”successiva”.
m Nel Televideo: passare al prossimo ” tema”.
, Nel Televideo: passare al prossimo ” capitolo”.
F
Richiama il menu ”Audio”.
z
y Richiama il menu ”Immagine”.
TELECOMANDO DI TELEVISORI
________
TV
Tele Pilot 81 D
Title
ITALIANO
43
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle Direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire il lettore DVD. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Questo apparecchio è un CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser è a sicurezza intrinse­ca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adotta­no altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose. Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l’apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato. Se vengono impiegate regolazioni diverse da quelle specificate in questa sede o se si adottano ALTRI PROCEDIMENTI, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theater Systems, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Durante la riproduzione di CD e DVD codificati in DTS si crea sulle uscite stereo un alto livello del rumore. Per evitare possibili danni al sistema audio l’utente dovrebbe adottare delle misure pre­ventive adatte, quando le uscite stereo del lettore DVD vengono collegate ad un sistema di amplifi­cazione. Per la riproduzione DTS Digital Surround è necessario collegare un decoder DTS Digital Surround esterno a 5.1 canali all’uscita digitale (S/PDIF) del lettore DVD.
Prodotto con l’autorizzazione dei Dolby Laboratories. La denominazione ”Dolby” e il simbolo della doppia D ”ij ” sono marchi registrati dei Dolby Laboratories. Materiale riservato e non pubb­licato. ©1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Questo prodotto è dotato di componenti protetti da rivendicazioni di determinati brevetti statuni­tensi o considerati come frutto del patrimonio intellettivo della Macrovision Corporation e di altri proprietari. L’uso di questa tecnica protetta deve essere approvato dalla Macrovision Corporation ed è ammesso limitatamente all’ambito privato domestico o ad altri impieghi ristretti, salvo ulterio­ri autorizzazioni della Macrovision Corporation. Sono vietati la riproduzione e lo smontaggio dell’apparecchio.
INFORMAZIONI
___________________________________
Tensione di rete:
110 – 240 V ~, 50/60 Hz
Potenza assorbita:
Funzionamento: ca. 10 W Stand-by: 1 W
Temperatura ambiente:
da +10 °C a +35 °C
Norma di riproduzione:
PAL, 50 Hz, 625 righe NTSC, 60 Hz, 525 righe
Sistema di riproduzione:
CD-R, CD-RW, VCD 2,0, Super-VCD, DVD R, DVD RW
Formati del disco:
DVD R, DVD RW, CD-R, CD-RW
Formati dei supporti dati:
DVD video, CD audio, CD video (VCD 1.0/1.1/2.0), CD S-Video, CD-ROM (DivX
©
video, MP3, WMA, JPEG, CD
Kodak Picture)
Laser:
laser a semiconduttore lunghezza d’onda 650 nm per DVD lunghezza d’onda 780 nm per CD
Formato audio:
digitale: MPEG2/Dolby Digital, PCM, DTS Analogico: audio stereo, Dolbyprologic
Audio:
segnale: analogico DVD: 48/96 kHz 4Hz-22/44 kHz CD video: 44,1 kHz 4Hz-20 kHz CD audio: 44,1 kHz 4Hz-20 kHz
Rapporto segnale/rumore (per 1 kHz): ≥ 90 dB Dinamica (per 1 kHz): ≥ 80 dB
Dimensioni e peso:
Dimensioni: L x A x P 427 x 60 x 250 mm Peso 2,8 kg
CLASS 1
LASER PRODUCT
44
Come eliminare le anomalie
I disturbi dell’immagine e del suono non sono sempre da ricondurre a difetti del lettore DVD. Anche l’estrazione involontaria di cavi di collegamento, l’introduzione di DVD/CD danneggiati o le pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato. Si possono riprodurre DVD-R/RW nel formato DVD video ed anche CD-R/CD-RW nel formato CDDA e MP3. Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della regi­strazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non ven­gano letti. In questi casi il lettore DVD non presenta alcun difetto.
Pulizia del disco
Passare con un panno per la pulizia sul disco sporco procedendo dal centro verso il margine in modo rettilineo. Non utilizzare solventi, quali benzina, diluenti, normali detergenti né spray antistatici per dischi analogici.
Note sul software
Si fa esplicitamente notare che per il lettore DVD sono ammessi esclusivamente i software operativi autorizzati dalla GRUNDIG. I software operativi sono acquistabili presso la rivendita specializzata e fra breve saranno reperibili tramite il sito web www.grundig.com oppure www.grundig.de. Tutti i soft­ware operativi scaricati da altri siti Internet e caricati sull’apparecchio comportano disturbi funzionali e l’annullamento della garanzia. La GRUNDIG non risarcisce i costi derivati dalle cause sopra specificate. In questi casi le spese di manutenzione sono a carico del cliente anche durante il periodo di garanzia.
INFORMAZIONI
___________________________________
Disturbo Causa/rimedio
Il lettore DVD non reagisce al Puntare il telecomando direttamente sul lettore DVD. telecomando
Rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero disturbare la tras­missione del segnale del telecomando.
Controllare o sostituire le pile del telecomando.
Il vano portadisco non si apre, Accendere e spegnere il lettore DVD con l’interruttore Disturbi video/audio »ON/OFF« d’alimentazione.
Manca l’immagine Controllare il collegamento video. Immagine distorta Accertarsi che sul DVD/CD non ci siano impronte digitali e
prestare attenzione alle avvertenze per la pulizia di questa pagina.
È stata selezionata inavvertitamente l’impostazione »Progressive Scan« »On« e il televisore/proiettore non sono nelle prese »Y«, »Pb« e »Pr« l’adattatore? In questo caso commutare “Progressive” con »x« su »Off«.
Non è possibile riprodurre il DVD/CD
Verificare se l’etichetta del DVD/CD è rivolta verso l’alto. Pulire il DVD/CD. Verificare se il DVD/CD è danneggiato, provando con un
altro DVD/CD.
Manca l’audio Controllare i collegamenti audio.
Provare con un’altra fonte di riproduzione. Per formati audio DTS utilizzare un decodificatore esterno.
L’uscita digitale non ha l’audio La velocità di scansione è stata impostata su 96 kHz. Impo-
stare la velocità di scansione su 48 kHz, vedi Impostazioni a pagina 37.
Suono distorto dall’impianto HiFi Accertarsi che i collegamenti audio non siano stati collegati
all’ingresso ”phono” dell’amplificatore.
ITALIANO
45
Questo DVD Player è conforme alle norme di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle normative internazionali IEC 60065 e CEE 1. Il prodotto risponde ai requisiti della direttiva CEE 89/336 e CEE 73/23.
L'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso è conforme all articolo 2, comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a Amsterdam il 14.05.2004 GRUNDIG Multimedia B.V.
De Boelelaan 7 NL - 1083 HJ Amsterdam
INFORMAZIONI
___________________________________
Grundig Multimedia B.V. • De Boelelaan 7 • NL-1083 HJ Amsterdam • http://www.grundig.com
20/04 72011 603 5700
Loading...