Grundig XENARO GDP 4200 User Manual [it]

Page 1
DVD-PLAYER
XENARO
GDP 4200
ǵ
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
Page 2
2
INDICE
___________________________________________________________________________________
4 DVD Player GDP 4200
Particolarità del DVD Player Volume di consegna Formati di disco Note tecniche sul software
5 Installazione e sicurezza
6 In breve
Il pannello frontale del DVD Player Il pannello posteriore del DVD Player Le indicazioni del DVD Player Il telecomando
10 Collegamento e preparazione
Collegamento del televisore Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico Collegamento del cavo d’alimentazione Inserimento delle pile nel telecomando
12 Messa in funzione
Impostazioni relative alla lingua Adattamento del DVD Player al televisore Collegamento del cavo d’alimentazione
13 Riproduzione di DVD
Caratteristiche del DVD Particolarità dei DVD Prima della riproduzione Riproduzione di un titolo Richiamo di informazioni Selezione di titoli o capitoli Selezione di capitoli Interruzione/ripresa della riproduzione Fine della riproduzione Rimozione del DVD Funzioni supplementari della riproduzione Selezione e riproduzione di determinate scene Ricerca finalizzata (Goto)
20 Riproduzione di un VCD/S-VCD
Caratteristiche dei VCD/S-VCD Attivazione del PBC (Play Back Control) Selezione di titoli o capitoli – PBC
21 Riproduzione di CD MP3
Caratteristiche dei CD MP3 Prima della riproduzione Riproduzione Fine della riproduzione Estrazione del CD MP3
Page 3
INDICE
_________________________________________________________________________________________
ITALIANO
3
23 Riproduzione di CD AUDIO
Caratteristiche dei CD audio Prima della riproduzione Le funzioni audio
25 Blocco bambini
Blocco e sblocco del vano portadisco del DVD Player Autorizzazione del contenuto del DVD
27 Regolazioni audio
Regolazioni del suono stereofonico Impostazione del campo della dinamica (campo di intensità sonora)
28 Regolazioni video
Selezione del formato dell’immagine per il televisore Selezione dei filtri
30 Impostazioni personalizzate
Impostazioni nel menu »Installazione« Selezione della lingua per i menu sullo schermo Impostazione del sistema TV Impostazione dei menu sullo schermo e del display del DVD Player Attivazione del telecomando del televisore GRUNDIG per il DVD Player Stato del software e menu per il rivenditore Impostazioni della lingua
34 Funzionamento con apparecchi esterni
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale digitale (PCM) Adattamento dell’uscita digitale ad amplificatori multicanali digitali Adattamento dell’uscita analogica all’impianto HiFi
38 Telecomando di televisori
39 INFORMAZIONI
Dati tecnici Avvertenze generali per apparecchi a laser Come eliminare i disturbi Pulizia di DVD/CD GRUNDIG Service
Page 4
4
Particolarità del DVD Player
Questo DVD Player offre al Cliente una perfetta riproduzione digitale dell’im­magine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto HiFi o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cinematografiche in ste­reofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibilità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della video­camera.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD MP3, i CD video e quel­li audio.
Questo DVD Player è concepito per DVD con il codice della regione 2.
Volume di consegna
1 DVD Player GDP 4200 2 Telecomando 3 Pile da 1,5 V, tipo Mignon 4 Istruzioni per l’uso 5 Cavo d’alimentazione 6 Cavo EURO-AV
Formati di disco
i DVD-R/RW in formato video DVD e i CD-R/CD-RW in formato CD-DA e MP3 possono essere riprodotti. Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non vengano letti. In questi casi l’apparecchio riproduttore non pres­enta alcun difetto.
Note tecniche sul software
si fa esplicitamente notare che per il DVD-Player sono ammessi esclusivamente i software operativi rilasciati dalla GRUNDIG. I software operativi sono acquistabili presso la riven­dita specializzata e fra breve saranno reperibili tramite il sito web www.grundig.com oppure www.grundig.de. Tutti i software operativi scaricati da altri siti Internet e caricati sull’apparecchio comportano disturbi funzionali e l’annullamento della garanzia. La GRUNDIG non risarcisce i costi derivati dalle cause sopra specificate. In questi casi le spese di manutenzione sono a carico del cliente anche durante il periodo di garanzia.
DVD PLAYER GDP 4200
_____________________________________
1
3
2
4
5
6
enaro
X
ǵ
ON/OFF
Title
ǵ
Title
Tele Pilot 81 M
TV
DVD-PLAYER
Page 5
ITALIANO
5
Durante l’installazione del DVD Player prestare attenzione alle indicazioni elen­cate di seguito:
Il presente DVD Player è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando il DVD Player è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica senza introdurre DVD per almeno due ore. Il DVD Player è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’u­midità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il DVD Player su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul DVD Player oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’appa­recchio su tovaglie e simili.
Non collocare il DVD Player nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nelle fessure di ventilazione o nel vano portadisco del DVD Player.
Non aprire mai il DVD Player. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul DVD Player. Il conte­nitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il DVD Player è spento esso può essere danneggiato da un fulmi­ne nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il DVD Player non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozio­ne di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Tenere sempre chiuso il vano portadisco del DVD Player, per evitare che si accu­muli polvere sull’ottica laser.
Questo DVD Player è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecologia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compatibile con la tutela dell’ambiente. Le pile comprese nella fornitura non contengono mercu­rio e cadmio. Per consentire un migliore riciclaggio dell’apparecchio è stata ridotta anche la varietà di materiali utilizzati – tutti i pezzi in plastica di maggiori dimensioni sono contrassegnati. Per semplificare l’esecuzione dei lavori di manutenzione e ai fini di un riciclaggio ottimale dei materiali usati questo DVD Player è costruito in modo da poter essere smontato facilmente.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Title
ǵ
X
enaro
Krieg im Balkan
Title
ǵ
X
enaro
°C
2h
°C
Title
X
enaro
Title
ǵ
X
enaro
enaro
X
ǵ
Title
Page 6
6
Il pannello frontale del DVD Player
ON/OFF Per attivare e disattivare il funzionamento stand-by del DVD Player.
Il DVD Player non viene completamente staccato dalla rete elettrica, quando viene spento.
5
Per selezionare il titolo o il passaggio precedente durante la riproduzione. (SKIP all’indietro) Premendo più a lungo si commuta sulla ricerca dell’immagine all’indie­tro durante la riproduzione (20 volte più veloce).
6
Per selezionare il titolo o il passaggio successivo durante la riproduzione. (SKIP in avanti) Premendo più a lungo si commuta sulla ricerca dell’immagine in avanti durante la riproduzione (20 volte più veloce).
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
Display.
Spia stand-by.
Vano per DVD/CD.
8
Per avviare la riproduzione; premendo più a lungo (4 secondi) si commuta sulla funzione Video Strobe.
7
Premendo una volta si attiva la funzione ”RESUME”; premendo due volte si commuta su ”STOP”.
!
Premendo una volta si interrompe ogni funzione in corso; premendo due volte si fa avanzare gradualmente la riproduzione del­l’immagine; premendo più a lungo si avvia la riproduzione a velocità dimezzata (rallentatore).
Per selezionare varie funzioni nei menu.
OK Durante la riproduzione visualizza sullo schermo del televisore e sul
display del DVD Player diversi tipi di informazioni (per esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di riproduzione). Conferma nei menu le funzioni selezionate.
C
B
A
IN BREVE
____________________________________________________________________________
B
C
A
enaro
ǵ
X
ON/OFF
Title
Page 7
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
i Per richiamare il menu principale del DVD Player.
. Per richiamare il menu del disco del DVD/CD video durante la riprodu-
zione; per attivare/disattivare il menu dell’indice di un CD MP3.
Title Per richiamare il menu dei titoli del DVD durante la riproduzione;
per richiamare il menu informativo di un CD MP3.
x Per abbandonare il menu oppure per passare al punto di menu di livello
superiore.
Le indicazioni del DVD Player
»ŀ« Riproduzione.
»
!
« Pausa/fermo immagine. » « DVD inserito. »
MP3« MP3-CD inserito.
»
SVCD« CD video o S-VCD inserito.
»
ALL
p
« È attivata una delle funzioni Repeat.
»
=
Il DVD offre il segnale acustico con Dolby Digital.
»t
0001
« Numero del titolo di un DVD.
»c
01
« Numero del passaggio di un DVD o di un CD oppure numero del
brano musicale di un CD.
» « Indicazione di funzione per Riproduzione, Pausa, Ricerca e così via,
disattivata alla consegna.
»
0:00:00
« Tempo di riproduzione complessivo o trascorso in ore, minuti e
secondi.
»
PBC« Modalità di navigazione durante la riproduzione di VCD/S-VCD.
»
dts« Viene riprodotta una traccia audio codificata DTS.
M
888 88 88
Page 8
8
Il pannello posteriore del DVD Player
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (coassiale) per segnali
PCM/MPEG2/
Dolby Digital
/DTS, per il collega­mento di un amplificatore audio/video multicanale digitale.
Presa d’uscita audio per segnale digitale (ottico)
AUDIO OUT L R Prese d’uscita audio (canale analogico sinistro/des-
tro) per il collegamento di un impianto HiFi.
EURO AV
TV Presa d’uscita video/audio per il collegamento di
un televisore.
VIDEO OUT Presa d’uscita video, per il collegamento di un tele-
visore con presa Cinch.
S-VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un tele-
visore con presa S-VHS.
220-240 V~ 50/60 Hz 20 W Presa per il cavo d’alimentazione.
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il DVD Player è acceso. Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collega­mento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il DVD Player.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
MADE IN PRC
2
Page 9
ITALIANO
9
Il telecomando
9
Per accendere il DVD Player da stand-by (la spia rossa sul DVD Player è accesa) e spegnerlo di nuovo (stand-by).
1 ... 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
v Ingrandimento di scene durante la riproduzione.
b Per selezionare e riprodurre più volte passaggi o sequenze di DVD e di CD
video oppure brani di CD audio.
n Per selezionare durante la riproduzione diversi angoli visuali (posizioni
della videocamera) di determinate scene o sequenze di DVD.
d Per disattivare l’audio del televisore (Mute).
i Per richiamare il menu principale del DVD Player.
x Per abbandonare il menu oppure per passare al punto di menu di livello
superiore.
AS
Per selezionare varie funzioni nei menu.
as
Per selezionare varie funzioni nei menu.
OK Per visualizzare sullo schermo del televisore diversi tipi di informazioni
durante la riproduzione (per esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di riproduzione). Per confermare nei menu le funzioni selezionate.
. Per richiamare il menu del disco del DVD/VCD/S-VCD durante la riprodu-
zione; per attivare/disattivare il menu dell’indice di un CD MP3 (file-Browser). Per inscurire lo schermo durante il funzionamento CD audio. Per attivare e disattivare il PBC (VCD/S-VCD).
Title Per richiamare il menu dei titoli del DVD durante la riproduzione;
per richiamare il menu informativo di un CD MP3.
c Contrassegna scene del DVD, premuto più a lungo salta al segnalibro sele-
zionato.
!
Fermo immagine per DVD e CD video; pausa per i CD audio. Premendo più a lungo si commuta sul rallentatore (DVD).
7
Per interrompere ogni funzione in corso.
8
Per avviare la riproduzione.
5
Per selezionare il titolo o il passaggio precedente nel corso della riproduzione.
6
Per selezionare il titolo o il passaggio successivo nel corso della riproduzione.
m Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca dell’immagine all’in-
dietro a diverse velocità.
, Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca dell’immagine in
avanti a diverse velocità.
d Per commutare, durante la riproduzione, tra la lingua della versione originale
e quella di doppiaggio del DVD. Per commutare tra formati audio differenti.
TV Per commutare il telecomando dal comando del DVD Player a quello di un
televisore, le operazioni possibili sono descritte a pagina 38.
y Per selezionare e attivare la visualizzazione di sottotitoli del DVD durante la
riproduzione.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Title
TV
Tele Pilot 81 D
Page 10
10
Collegamento del televisore...
... con un cavo EURO-AV
1 Inserire il cavo EURO AV in dotazione nella presa »EURO AV ➞ TV« del
DVD Player e nella presa corrispondente (AV 2) del televisore.
... con cavo Y/C (S-VHS) e con cavo Cinch (Audio)
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »S-VIDEO OUT« del DVD Player
e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore.
... con cavo Cinch (Video)
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »VIDEO OUT« del DVD Player e
nella presa corrispondente (VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire un comune cavo Cinch-AV nella presa »AUDIO OUT L R« del
DVD Player e nella presa corrispondente (AUDIO IN) del televisore.
Note
Se il DVD Player viene collegato mediante la presa »S-VIDEO OUT«è necessario eseguire l’impostazione descritta nel capitolo ”Selezione della presa d’uscita video (RGB o S-Video)” a pagina 12.
Con la presa S-VHS i segnali di luminosità e di colore vengono elaborati separatamente. Ciò permette una larghezza di banda del segnale maggiore ed una qualità di immagine migliore.
Se il DVD Player viene collegato ad un televisore funzionante con il formato 16:9 attenersi all’impostazione di cui al capitolo ”Selezione del formato del televisore” a pagina 12.
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore si deve adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del DVD Player al televisore. A questo proposito occorre prestare attenzione alle impostazioni descritte nel capitolo ”Impostazione del sistema TV” a pagina 30.
Il collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico viene descritto a pagina 11, il collegamento di un amplificatore multicanale digitale oppure di un impianto HiFi con audio stereo bicanale digitale viene descritto a pagina 34.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
O
O
AV1 AV2
VIDEO
S VIDE
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
2
MADE IN PRC
Page 11
ITALIANO
11
Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altoparlanti del televi­sore che attraverso un impianto HiFi.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R« del DVD
Player e nelle corrispondenti prese dell’impianto HiFi.
Attenzione
Le prese »AUDIO OUT L R« del DVD Player non vanno collegate alle prese d’ingresso PHONO (ingresso del giradischi) dell’impianto HiFi.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »220-240V
~
«
che si trova sul retro del DVD Player.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile, premendo sulla linguetta e rimuovendo il coperchio.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo Mignon, p.e. LR 6 oppure AA, 2 x 1,5 V)
prestare attenzione alla polarità indicata del vano pile.
Nota
Quando il DVD Player non reagisce più correttamente alle istruzioni del tele­comando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparec­chio.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
RL
AUDIO INPUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
2
MADE IN PRC
Page 12
12
Impostazioni relative alla lingua
Dopo la prima messa in funzione del DVD Player viene visualizzato automatica­mente il menu »Player language« (lingua per l’apparecchio). Ora è possibile selezionare la lingua desiderata per la guida per l’utente. La stessa lingua viene inoltre adottata automaticamente come lingua del menu DVD e lingua di dop­piaggio dell’audio.
1 Selezionare la lingua desiderata per i menu visualizzati sullo schermo con
»A« oppure »S« e confermare con »OK«.
Nota
Se non si conferma questa impostazione con »OK« quando si riaccende l’apparecchio appare nuovamente il menu »Player language« (lingua per l’apparecchio).
Queste impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento anche dopo la prima messa in funzione, vedi a questo proposito le impostazioni nel capitolo ”Selezione della lingua per i menu sullo schermo” a pagina 30 e nel capitolo ”Impostazioni della lingua” a pagina 33.
Adattamento del DVD Player al televisore
Selezione del formato del televisore
Se si possiede un televisore funzionante con il formato 16:9, si deve selezionare l’impostazione »16 : 9«. Queste impostazioni di base influiscono anche sulle impostazioni del punto di menu »Immagine«. Se si possiede un televisore tradizionale funzionante con il formato 4:3, si deve selezionare l’impostazione »4 : 3«.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Installazione« con »
S
« o »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga » Formato TV « con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
4 Selezionare il formato necessario (»4:3« oppure »16:9 grande schermo«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Selezione della presa d’uscita video (RGB o S-Video)
1 Selezionare la riga » Uscita video« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare l’uscita video desiderata (»RGB« per la presa »EURO AV
TV« oppure »S-Video« per la presa »S-VIDEO OUT«) con »S« o »A«
e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
MESSA IN FUNZIONE
__________________________________________
Formato TV
Selezione
e richiamo
16:9 grande schermo
4:3
Uscita video
Selezione e richiamo
S-Video
RGB
Player language
select
and choose
Deutsch
English
Francais Nederlands Italiano Español Portugues Svenska
S
Page 13
ITALIANO
13
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’etichetta. A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o più titoli. Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (Chapter). I titoli e i capitoli posso-
no essere selezionati in modo semplice e comodo. La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante il menu del
DVD Player, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del DVD Player, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipen­dere anche dal DVD. Può quindi succedere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue. L’utente può selezionare la visualizzazione dei sottotitoli in ben 32 lingue.
I film vengono distribuiti nelle varie regioni del mondo in momenti diversi, per­ciò tutti i DVD Player di tutto il mondo sono provvisti di un codice della regione. Questo DVD Player è concepito per il codice della regione 2.
Anche i DVD possono essere provvisti di un codice della regione supplementa­re. Quando si inserisce nel DVD Player un DVD con un codice della regione diverso da quello del DVD Player usato, sullo schermo del televisore appare un rimando al codice della regione. Questo DVD non può essere riprodotto.
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il DVD
Player.
2 Se un impianto HiFi fosse collegata al DVD-Player, questo accenda e selezio-
nare il corrispondente ingresso audio per il DVD Player.
3 Attivare il funzionamento stand-by del DVD Player con »
9
« e accendere attivando »ə«o »8« sul DVD Player. – Se il lettore (Player) è in stand-by, è possibile accenderlo anche per mezzo
del telecomando (»9«, »8« o »7« per 4 secondi). – Il LED rosso posto sull’apparecchio è acceso. – Indicazione sul DVD Player e sul televisore: »no disc«.
Nota
Quando è attivo il Blocco bambini sullo schermo del televisore appare il simbolo »D«. Questo blocco deve venire disattivato, vedi capitolo ”Blocco e sblocco del vano portadisco del DVD Player” a pagina 25.
RIPRODUZIONE DI DVD
____________________________________
gen
no disc
Page 14
14
gen
gen
ľ
gen
II
gen
.
...
Inserimento di DVD
1 Premere »
ə
« sul DVD Player.
– Il vano portadisco si apre.
2 Introdurre nel vano il DVD desiderato con il lato stampato (lato con l’etichet-
ta) rivolto verso l’alto.
3 Premere »
ə
«.
– Indicazioni sul DVD Player: »DVD« oppure »VCD«, il capitolo attuale e il
tempo di riproduzione trascorso del DVD.
La riproduzione inizia automaticamente.
Note
Se il DVD non è autorizzato è necessario modificare il codice del livello di accesso (1 ... 8) (vedi capitolo ”BLOCCO BAMBINI” a pagina 26).
Se sullo schermo del televisore appare il simbolo »
-
« ciò significa che la
funzione selezionata non è possibile con questo DVD.
Riproduzione di un titolo
1 Dopo la chiusura del vano e il ”caricamento” del DVD, la riproduzione ini-
zia automaticamente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine) premere
»!«.
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8
«.
4 Per interrompere la riproduzione premere »
7
«.
Note
A seconda del DVD utilizzato può essere necessario selezionare il titolo o il capitolo desiderato da un indice.
Per la selezione si possono usare i tasti »
A
«, »S«, »a« oppure »s« e
per l’attivazione il tasto »OK«. Se la selezione è numerata si possono impiegare i tasti »1 ... 0«.
Richiamo di informazioni
È possibile ottenere la visualizzazione sullo schermo di informazioni relative a titoli, capitoli e tempo di riproduzione.
1 Per la visualizzazione della riga informativa premere »OK«.
– In questo modo si ottengono informazioni su:
tipo di disco, numero del titolo attuale, numero del capitolo attuale,
durata di riproduzione, tempo di riproduzione rimanente,
lingua, sistema audio, lingua dei sottotitoli,
posizione della videocamera, velocità di trasmissione (bitrate).
2 Per far scomparire la riga informativa premere »OK«.
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
gen
Ø
gen
ə
0: 02: 45
03 06
TITLE CHAPTER
PROG
0: 02: 45
03 06
TITLE CHAPTER
PROG
5
5
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
en 1/3=5.1yen1 /14
n
2 /4
Mbit/s
3
TITLE CHAPTER
03 06
ǵ
0: 02: 45
enaro
X
PROG
Page 15
ITALIANO
15
Navigazione attraverso il menu del DVD
Quando un DVD contiene diversi titoli e/o capitoli si può operare una scelta. Dalle caselle »T« e »C« della riga informativa è possibile riconoscere se un DVD contiene più titoli/capitoli.
1 Richiamare il contenuto del DVD con »
.
« (menu del disco) oppure »TITLE« (menu dei titoli). – Se il DVD contiene un menu dei titoli, questo appare sullo schermo.
2 Selezionare titolo e passaggi con »
A
«, »S«, »a« oppure »s« e confer­mare con »OK«. – La riproduzione inizia con il titolo/capitolo selezionato.
Selezione di capitoli ...
... direttamente, mediante i tasti numerici del telecomando
1
Selezionare il capitolo desiderato con »1 ... 0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia con il capitolo selezionato.
Nota
Le immissioni errate si possono cancellare con »x«.
... gradualmente
1 Per selezionare il capitolo successivo premere »
6
« durante la riproduzione.
2 Tornare all’inizio del capitolo premendo una volta »
5
«.
3 Per selezionare il capitolo precedente premere due volte »
5
«.
– La riproduzione inizia con il capitolo selezionato.
Selezione del titolo ...
... diretta, mediante i tasti numerici del telecomando
1
In posizione di STOP premere »OK« e richiamare il display dello stato.
2 Selezionare il titolo desiderato con »1 ... 0« e confermare con »OK«.
– La riproduzione inizia con il titolo selezionato.
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
gen
C
gen
C
2
gen
T
gen
C
2
gen
C
2
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
en 1/3=5.1yen1 /14
n
2 /4
Mbit/s
3
gen
C
1
gen
C
2
gen
T
2
Page 16
16
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e suc­cessivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere »7« soltanto una
volta.
2 Per riprendere la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta, premere
»8«.
Fine della riproduzione
La riproduzione del DVD viene interrotta automaticamente alla fine del titolo. La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo due volte »7«.
Estrazione del DVD
1 Premere »
ə
« sul DVD Player per aprire il vano portadisco.
oppure
Premere più a lungo »7« sul telecomando (4 sec.), il vano si apre.
Funzioni supplementari della riproduzione
Note
Quando sono attivate le funzioni ”Ricerca dell’immagine”, ”Rallentatore” e ”Fermo immagine” l’audio è disinserito. In dipendenza dal DVD utilizzato, non è possibile selezionare alcune funzioni.
Video Strobe
Questo effetto permette di rappresentare sullo schermo dei singoli fermo imma­gine (Video Frames) del DVD in sequenza, in un gruppo di nove immagini. Quando è attivata questa funzione, che si presta all’analisi delle immagini, è possibile selezionare tutte le funzioni relative all’immagine.
1 Tenendo premuto »8« durante la riproduzione si attiva questa funzione.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8
«.
Ricerca dell’immagine
L’utente può scegliere fra quattro diverse velocità di riproduzione (all’indietro o in avanti).
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione desiderata
con »m« oppure »,«. È possibile scegliere fra velocità di avanzamento e retrocessione di 2, 4, 8 e 20 volte maggiori.
Nota
Con »5« oppure »6« sull’apparecchio (premendo più a lungo) è possibile ottenere soltanto la ricerca dell’immagine più veloce di 20 volte.
2 Per tornare alla riproduzione rilasciare il tasto.
gen
ľ
gen
gen
ı
gen
ə
e
2
e
4
e
8
e
20
gen
ľ
e
20
Page 17
ITALIANO
17
gen
II
gen
ľ
Rallentatore
L’utente può scegliere fra quattro diverse velocità di riproduzione (all’indietro o in avanti).
1 Premere »
!
« durante la riproduzione.
2 Selezionare la velocità di riproduzione al rallentatore desiderata (1/20,
1/8, 1/4, 1/2) con »m« oppure »,«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8
«.
Avanzamento progressivo dei fermo immagine
1 Premere »
!
« durante la riproduzione.
2 Passare al fermo immagine precedente o successivo con »
5
« oppure »6«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8
«.
Ripetizione di una scena scelta (A-B Repeat)
Con questa funzione vengono contrassegnati l’inizio e la fine di una scena, che viene riprodotta più volte.
1 Durante la riproduzione contrassegnare l’inizio della scena premendo bre-
vemente »b«. – Sullo schermo del televisore appare »b A«.
2 Contrassegnare la fine della scena premendo di nuovo brevemente »b«.
– Sullo schermo del televisore appare »b A-B«, la scena contrassegnata
viene ripetuta continuamente.
3 Per disattivare questa funzione premere di nuovo »b«.
Ripetizione di un capitolo o di un DVD
Mediante queste funzioni viene nuovamente riprodotto il capitolo attuale o l’intero DVD.
1 Durante la riproduzione premere più a lungo »b«.
– Sullo schermo del televisore appare »bC«, il capitolo viene ripetuto.
2 Premere »b« durante la riproduzione e poi premerlo una seconda volta.
– Sullo schermo del televisore appare »b.«, il DVD viene ripetuto.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo »b«.
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
gen
ľ
gen
ľ
I
1/20
gen
ľ
I
1/ 2
gen
ľ
I
1/ 4
gen
ľ
I
1/ 8
gen
!s
gen
a!
b
A–
b
A–B
b
– –
gen
b
C
gen
b.
gen
b
– –
Page 18
18
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yen1 /14
n
1 /1
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yen1 /14
n
1 /1
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
en 1/3=5.1yen1 /14
n
1 /1
Mbit/s
3
Selezione delle angolazioni per determinate scene o sequenze
Molti DVD contengono scene o sequenze che sono state riprese più volte da diverse posizioni della videocamera (diverse angolazioni). L’utente può scegliere tra queste diverse angolazioni.
Se il DVD offre queste funzioni nella riga informativa, sullo schermo del televiso­re, appare p.e. »n 1/4«.
1 Selezionare la funzione Angolazione con »n« durante la riproduzione.
– Sul display appare l’angolazione »n 2/4«, nell’esempio 2 di 4.
2 Selezionare un’altra angolazione con »n«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
1 Premere »v« durante la riproduzione o la pausa.
– Display: »k X2«, il DVD Player ingrandisce un’inquadratura. Gli
ingrandimenti dell’immagine si verificano nella sequenza 1x – 2x – 4x – 8x – 4x – 2x – 1x.
2 È possibile muovere l’inquadratura con »
a
«, »s«, »A« oppure »S«.
3 Per commutare sulla grandezza ”normale” dell’immagine premere di nuovo
»v«.
Commutazione della lingua di doppiaggio e del formato audio
Queste regolazioni permettono di cambiare la lingua di doppiaggio preimpo­stata, se il DVD offre delle alternative.
1 Premere »d« durante la riproduzione.
– Display: per esempio viene brevemente visualizzata questa indicazione
»d de 2/3 : =5.1«, viene visualizzata la lingua di doppiaggio attuale, p. es.: tedesco, la 2° delle tre lingue di doppiaggio disponibili, formato
=
5.1.
2 Per selezionare la lingua di doppiaggio desiderata premere ripetutamente
»d«. La commutazione della lingua di doppiaggio e dei sottotitoli può essere
impedita dallo stesso DVD. In questo caso, è per lo più possibile effettuare l’impostazione nello stesso menu del DVD.
Selezione e visualizzazione di sottotitoli
Se su un DVD sono disponibili dei sottotitoli li si può visualizzare sullo schermo del televisore. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue si può scegliere quella desiderata.
1 Premere »y« durante la riproduzione.
– Display: viene brevemente visualizzata ad esempio l’indicazione »y de
2/14« e appare la lingua di doppiaggio attuale.
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yen1 /14
n
1 /4
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yde2 /14
n
2 /4
Mbit/s
3
gen
v
X 2
gen
v
X 4
gen
v
X 8
gen
v
X 2
gen
v
X 4
Page 19
ITALIANO
19
gen
c
gen
c
8
2 Per selezionare la lingua desiderata per i sottotitoli, premere ripetutamente
»y«.
Nota
Per disattivare la visualizzazione dei sottotitoli premere ripetutamente »y« finché sul display non appare »–«, oppure premere più a lungo »y«. È possibile contrassegnare una scena del DVD che si può selezionare diret­tamente durante la riproduzione. Questo segnalibro rimane anche quando si estrae il DVD. È possibile assegnare ad un DVD un segnalibro.
Selezione e riproduzione di determinate scene
È possibile contrassegnare una scena del DVD che si può poi selezionare diret­tamente per la riproduzione. Questo segnalibro rimane anche quando si estrae il DVD. È possibile assegnare ad un DVD un segnalibro.
Inserimento del segnalibro
1 Premere »c« durante la riproduzione.
Nota
Questo segnalibro viene sovrascritto automaticamente quando se ne inseris­ce uno nuovo.
Riproduzione di una scena contrassegnata
1 Premere più a lungo »c« durante la riproduzione.
– La riproduzione inizia dal punto contrassegnato.
Ricerca finalizzata (Goto)
Questa funzione permette di selezionare con estrema precisione una determina­ta posizione di riproduzione sul disco.
1 Per interrompere la riproduzione, premere »
7
«.
2 Attivare con »OK« la riga di stato.
3 Tenere premuto più a lungo »
,
«.
– Al posto del tempo di riproduzione appare 00:00:00, l’ultimo carattere è
evidenziato.
4 Con »
a
«, »s« si può scegliere con precisione la posizione di immissione.
5 Immettere il tempo di riproduzione desiderato con »1 ... 0« servendosi di
sei cifre e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal punto contrassegnato.
RIPRODUZIONE DI DVD
__________________________________________________________
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yde2 /14
n
1 /1
Mbit/s
3
Einstellungen
DVD T1 /2 C33 /45 01:35:55 00:26:28
F
de 2/3=5.1yen1 /14
n
1 /1
Mbit/s
3
00:00:070
Page 20
20
RIPRODUZIONE DI UN VCD/S-VCD
______
Caratteristiche dei VCD/S-VCD
È possibile riconoscere i S-VCD/VCD (CD video) grazie al simbolo riportato sul­l’etichetta.
A seconda del contenuto dei S-VCD/VCD (film, videoclip ecc.), i dischi sono muniti di uno o più titoli.
I S-VCD/VCD, come i CD audio, hanno una struttura Track. Con il sistema PBC (Play Back Control) è possibile creare S-VCD/VCD per la
navigazione Track. Ciò dipende dal software di masterizzazione ed elaborazio­ne usato.
La riproduzione del S-VCD/VCD può essere controllata e pilotata mediante il menu del DVD Player, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Alcune funzioni del DVD Player non sono selezionabili durante la riproduzione di un S-VCD/VCD. Ciò dipende dalla realizzazione stessa del S-VCD/VCD.
Queste funzioni sono: Video Strobe, rallentatore, A-B Repeat, angoli visuali della videocamera, sele-
zione di scene. È possibile effettuare la ricerca con velocità 20 volte maggiore della norma.
Con le funzioni di ripetizione (Repeat) è possibile effettuare solamente la ripeti­zione per track.
A seconda della loro realizzazione i S-VCD contengono differenti lingue di sin­cronizzazione e sottotitoli.
Attivazione del PBC (Play Back Control)
Il PBC è una modalità di navigazione per S-VCD/VCD. Durante la creazione del disco anche le informazioni PBC vengono masterizzate sul disco. Allo stato di consegna il PBC è attivato. Il PBC e le informazioni del programma del CD prestabiliscono le modalità di navigazione. Se un disco contiene il PBC sul di­splay appare »PBC«.
Quando il PBC è disattivato il disco si comporta, per quanto riguarda la navi­gazione, come un CD audio (con struttura a tracce).
1 Per disattivare la funzione PBC premere »
.
« durante la riproduzione.
Selezione di titoli o capitoli
Quando un S-VCD/VCD contiene diversi titoli/tracce, si può operare una scel­ta. Tramite la riga informativa è possibile riconoscere se un S-VCD/VCD contie­ne più titoli/tracce.
1 Richiamare il contenuto dell’S-VCD/VCD con »
.
«.
– Se l’S-VCD/VCD contiene un menu dei titoli, questo appare sullo schermo.
2 Selezionare il titolo e il paragrafo direttamente con »1 ... 0« e confermare
con »OK«;
oppure
3 navigare con »
5
« e »6« nel menu selezionato.
4 Tornare con »x« (RETURN) al menu di livello superiore.
Page 21
ITALIANO
21
RIPRODUZIONE DI CD MP3
_________________________________
Caratteristiche dei CD MP3
I CD MP3 contengono soltanto brani musicali registrati. Essi possono essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto HiFi.
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il DVD
Player. – In questo modo si possono vedere le visualizzazioni del DVD Player.
Nota
Con »y« si disattiva l’immagine di sfondo del DVD Player. Con ».« si visualizza il browser dei file.
2 Se un impianto HiFi fosse collegata al DVD-Player, questo accenda e selezio-
nare il corrispondente ingresso audio per il DVD Player.
3 Accendere il DVD Player.
– Indicazione sul DVD Player e sul televisore: »no disc«.
Introduzione di un CD MP3
1 Premere »
ə
« sul DVD Player.
2 Introdurre nel vano il CD MP3 desiderato con il lato stampato (etichetta)
rivolto verso l’alto.
3 Premere »
ə
«. – Indicazione sul DVD Player: numero dei titoli del CD MP3. – Sullo schermo appare un menu con il contenuto del CD MP3.
Riproduzione
1 Selezionare la cartella o il titolo desiderati con »
A
« oppure »S«.
Nota
Una cartella può contenere dei titoli, che possono essere richiamati con »OK«.
2 Avviare la riproduzione del titolo con »
8
«.
– Sul display del DVD Player appare il tempo di riproduzione.
Note
Con »TITLE« si possono richiamare le informazioni sul CD MP3. Con ».« si può richiamare il contenuto del CD MP3.
3 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8
«.
gen
ə
gen
no disc
Page 22
22
Selezione di un altro titolo
1 Per selezionare il titolo successivo premere »
6
« durante la riproduzione.
2 Per selezionare il titolo precedente premere »
5
« durante la riproduzione.
oppure
attivare con »OK« il menu informativo.
3 »1 ... 0« Selezionare il titolo e confermare con »OK«.
Nota
Questa selezione del titolo funziona soltanto in questa visualizzazione del menu.
Selezione di un’altra cartella e di altri titoli
Ciò e possibile quando il CD MP3 contiene più cartelle.
1 Richiamare il menu dell’indice (file browser) con ».«.
Nota
È possibile passare ad un’altra cartella solo in posizione di STOP.
2 Interrompere la riproduzione con »
7
«.
3 Se il menu dell’indice riporta dei titoli, passare al ”livello” superiore con
»a«.
4 Selezionare la cartella desiderata con »A« oppure »S«.
Nota
Se si desidera riprodurre tutti i titoli di una cartella premere »8«.
5 Richiamare i titoli della cartella con »s«.
6 Selezionare il titolo desiderato con »A« oppure »S« ed avviare la ripro-
duzione con »8«.
Fine della riproduzione
1 Per interrompere la riproduzione premere »
7
«.
Estrazione del CD MP3
1 Premere »
ə
« sul DVD Player per aprire il vano portadisco.
RIPRODUZIONE DI CD MP3
_________________________________
CD-Rom File: 7 /23 00:03:23 00:00:17
F
MP3 2.0 MP3_TEST
163840 Bit/s
Type: MP3
Title: Mambo No.5
Artist: Lou Bega
Comment: come.to/mp3mtvhits
Album: Upped by Joll
Year:
Genre:
gen
T
2
gen
gen
ə
Page 23
ITALIANO
23
gen
ľ
gen
II
gen
ľ
Caratteristiche dei CD audio
Un CD audio si riconosce da questo simbolo. I CD audio contengono soltanto brani musicali registrati. Essi possono essere
riprodotti – come di consueto – mediante un impianto HiFi.
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il DVD
Player. – In questo modo si possono vedere le visualizzazioni del DVD Player.
Nota
Con »y« è possibile inscurire lo schermo del televisore, per eliminare visua­lizzazioni indesiderate.
2 Se un impianto HiFi fosse collegata al DVD-Player, questo accenda e selezio-
nare il corrispondente ingresso audio per il DVD Player.
3 Accendere il DVD Player.
– Indicazione sul DVD Player e sul televisore: »no disc«.
Introduzione di un CD audio
1 Premere »
ə
« sul DVD Player. – Il vano portadisco si apre.
2 Introdurre nel vano il CD audio con il lato stampato rivolto verso l’alto.
3 Premere »
ə
«. – Il CD viene caricato. – Indicazioni sul DVD Player: quantità dei titoli del CD e la durata di ripro-
duzione complessiva del CD.
Richiamo della riga informativa
1 Richiamare la riga informativa con »OK«.
– Viene visualizzata la riga informativa. Qui sono contenute le informazioni
sul CD: il numero dei brani (track), la durata di riproduzione del brano, il tempo di riproduzione residuo, informazioni sull’audio e sul flusso di dati.
Le funzioni audio
Riproduzione di un titolo
1 Avviare la riproduzione con »
8
«.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »
!
«.
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8
«.
4 Il passaggio di un titolo si può cercare durante la riproduzione con »
m
«
oppure »
,
«.
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
___________________________
gen
no disc
gen
.
...
gen
ə
5
Einstellungen
CD-DA Track: 1 /18 00:00:01 00:03:24
F
LDCD PCM 2.0
Mbit/s
Page 24
24
Selezione di un altro titolo
1 Per selezionare il titolo successivo premere »
6
« durante la riproduzione.
2 Per tornare all’inizio del titolo premere una volta »
5
«.
3 Per selezionare il titolo precedente premere due volte »
5
«.
– La riproduzione inizia con il capitolo selezionato.
4 Per selezionare direttamente un determinato titolo, immettere il numero, a
una o due cifre, del titolo in questione con »1 ... 0« e confermare con »OK«.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del CD può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e suc­cessivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere »7« soltanto una volta.
2 Riprendere la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta premendo
»8«.
Fine della riproduzione
La riproduzione del CD viene interrotta automaticamente alla fine del ultimo titolo. La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo due volte »7«.
Ripetizione di un titolo o di un CD audio
Con queste funzioni vengono riprodotti nuovamente il titolo attuale oppure l’in­tero CD audio.
1 Premere »b« durante la riproduzione.
– Sullo schermo del televisore appare »bT«, il titolo viene ripetuto.
2 Premere »b« durante la riproduzione e poi premerlo una seconda volta.
– Sullo schermo del televisore appare »b.«, il CD audio viene ripetuto.
3 Per disattivare la funzione, premere di nuovo »b«.
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
_______________________________________________
gen
T
2
gen
T
2
gen
T
4
gen
ľ
gen
ı
gen
gen
b
T
gen
b.
gen
b
– –
Page 25
ITALIANO
25
Il Blocco bambini permette di: – bloccare il vano portadisco del DVD Player; – escludere scene di DVD o CD video non adatte ai bambini oppure di selezio-
nare scene alternative.
Blocco e sblocco del vano portadisco del DVD Player
Blocco del vano portadisco del DVD Player
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Con i tasti numerici immettere »1« »9«»9«»9«.
– Appare il menu »Blocco bambini«, viene visualizzato lo stato del Blocco
bambini (»ON« oppure »OFF«).
4 Selezionare la riga »Blocco apparecchio« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
5 Bloccare il DVD Player con »
A
« oppure »S« (»ON«) e confermare con
»OK«.
6 Per abbandonare il menu premere »i«.
Nota
Il tasto »
ə
« del DVD Player è bloccato, ogni volta che lo si preme sullo schermo appare »D«. Se nel DVD Player è inserito un disco, esso può essere riprodotto.
Sblocco del vano portadisco del DVD Player
1 Per sbloccare il vano portadisco ripetere i punti da 2 a 5 del capitolo ”Blocco
del vano portadisco del DVD Player”, con »A« oppure »S« selezionare l’opzione »OFF« e confermare con »OK«.
BLOCCO BAMBINI
____________________________________________________
Menu Player
ǵ
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Immagine
2 Audio
3 Preferenze disco
4 Blocco bambini
5 Installazione
* * * *
Blocco bambini
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Controllo contenuto
2 Blocco apparecchio
OFF
Blocco apparecchio
Selezione e richiamo
OFF
ON
Page 26
26
Autorizzazione del contenuto del DVD
I DVD possono offrire film che affrontano tematiche o contengono scene non adatte ai bambini. Questi DVD contengono delle informazioni che contraddi­stinguono questo tipo di tematiche o di scene e assegnano loro dei codici per i livelli da 1 a 8. È possibile selezionare uno di questi codici, autorizzando così la riproduzione di scene alternative.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Con i tasti numerici immettere »1« »9«»9«»9«.
– Appare il menu »Blocco bambini«, viene visualizzato lo stato del Blocco
bambini (»ON« oppure »OFF«).
4 Attivare la riga » Controllo contenuto« con »OK«.
5 Attivare la riga »Nazione« con »OK«.
6 Selezionare il Paese desiderato con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«.
7 Selezionare la riga » Livello di accesso« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
8 Selezionare il codice del livello desiderato (da »1« a »8«) con »
S
« oppure
»A« e attivarlo con »OK«.
9 Per abbandonare il menu premere »i«.
BLOCCO BAMBINI
_____________________________________________________________________
Blocco bambini
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Controllo contenuto
2 Blocco apparecchio
OFF
Controllo contenuto
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Nazione
2 Livello di accesso
USA
illimitato
Livello di accesso
Selezione e richiamo
1
2
3
4
5
6
7
8
Ľ
Page 27
ITALIANO
27
Regolazioni del suono stereofonico
Si possono selezionare diversi effetti sonori stereofonici tridimensionali, compre­so il Dolby Virtual Surround. Il Dolby Virtual Surround è un procedimento che, attraverso due altoparlanti soltanto, trasmette all’ascoltatore l’impressione di essere circondato dal suono.
Nota
Queste regolazioni si possono selezionare se è stato collegato un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico.
Selezione di effetti sonori stereofonici
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare il menu »Audio« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con »OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga » Suono stereofonico« con »
S
« oppure »A« e attivar-
la con »OK«.
4 Selezionare la riga » Effetti« con »
S
« oppure »A« e attivarla con »OK«.
5 Selezionare l’impostazione stereofonica desiderata (»Azione«, »Dramma«,
»Teatro«, »Dolby Virtual«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Se si seleziona la riga »Nessun effetto« l’effetto stereofonico viene disattivato.
Selezione dell’intensità degli effetti stereofonici
1 Selezionare la riga » Intensità« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare l’intensità desiderata (»bassa«, »media«, »alta«) con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
Impostazione del campo della dinamica (campo di intensità sonora)
I Dolby Digital Soundtrack hanno un campo della dinamica molto ampio, vale a dire un rapporto di intensità sonora molto ampio fra i toni bassi e i toni alti. Ciò offre un’esperienza unica all’ascoltatore quando il volume di riproduzione è al massimo, tuttavia, va considerato che un volume troppo alto può disturbare durante la notte. Abbassando semplicemente il volume non si otterrebbe un risultato soddisfacen­te, poiché i dialoghi si sentirebbero appena. È preferibile invece abbassare sol­tanto il volume degli effetti alti, aumentare quello dei passaggi bassi e lasciare invariato il volume dei dialoghi. L’adattamento si effettua con l’impostazione che segue. La dinamica può essere modificata in tre tempi.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare il menu »Audio« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con »OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga » Estensione dinamica« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»Massimo«, »Medio«, »Minimo«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Per abbandonare il menu premere »i«.
REGOLAZIONI AUDIO
_________________________________________
Effetti
Selezione e richiamo
Azione
Dramma
Teatro
Dolby Virtual
Nessun effetto
Intensità
Selezione e richiamo
alta
media
bassa
Menu Player
ǵ
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Immagine
2 Audio
3 Preferenze disco
4 Blocco bambini
5 Installazione
* * * *
Suono stereofonico
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Effetti
2 Intensità
Nessun effetto
media
Estensione dinamica
Selezione e richiamo
Medio
Minimo
Massimo
Page 28
28
Selezione del formato dell’immagine per il televisore
Questa impostazione dipende dal formato TV selezionato, vedi capitolo ”Sele­zione del formato del televisore”, a pagina 12.
Se è stato selezionato il formato 4:3 è possibile impostare: »Pan&Scan« per una riproduzione per il grande schermo nella quale i margini sinistro e destro dell’immagine sono tagliati, oppure: »Letterbox« per una riproduzione del film per il grande schermo con fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore del teleschermo.
Se è stato selezionato il formato 16:9 è possibile impostare: »Impostazione TV« per cambiare il formato attraverso il televisore; oppure »Automatico« per un adattamento automatico del formato effettuato dal DVD Player; oppure »Originale« per una riproduzione 4:3 con fasce nere sul bordo sinistro e su quello destro del televisore; oppure »Cinema zoom«, in questo caso l’immagine viene ingrandita per tutta la larghezza dello schermo, il bordo superiore e quello inferiore dell’immagine sono tagliati. Di norma il televisore può impostare autonomamente il formato.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Immagine« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga » Formato« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata per il formato 4:3 (»Pan & Scan«
oppure »Letterbox«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«;
o
ppure
selezionare l’impostazione desiderata per il formato 16:9 per il grande schermo (»Impostazione TV«, »Automatico«, »Originale« oppure »Cinema zoom«) con »
S
« oppure »A« e confermare con »OK«, vedi capitolo
”Selezione del formato del televisore”, a pagina 12.
5 Per abbandonare il menu premere »i«.
REGOLAZIONI VIDEO
___________________________________________
Immagine
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Formato
2 Funz. supplementari
Letterbox
Formato
Selezione e richiamo
Pan & Scan
Letterbox
Menu Player
ǵ
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Immagine
2 Audio
3 Preferenze disco
4 Blocco bambini
5 Installazione
* * * *
Formato 16:9
Selezione e richiamo
Impostazione TV
Automatico Originale Cinema zoom
Page 29
ITALIANO
29
Selezione dei filtri
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Immagine« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga »Funz. supplementari« con »
S
« oppure »A« e attivar-
la con »OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Selezione del filtro orizzontale
Questa impostazione, grazie ad un effetto morbido, ottimizza le grafiche com­puterizzate e le fotografie durante la riproduzione.
1 Selezionare la riga » Filtro orizzontale« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata (»nitido«, »medio« oppure »soft«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Filtro verticale
Questa impostazione ottimizza, riducendone lo sfarfallio, la riproduzione di fermo immagine durante la riproduzione.
1 Selezionare la riga » Filtro verticale« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata (»normal« oppure »Riduzione sfar-
fallio«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
REGOLAZIONI VIDEO
______________________________________________________________
Immagine
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Formato
2 Funz. supplementari
Letterbox
Filtro verticale
Selezione e richiamo
Riduzione sfarfallio
normale
Filtro orizzontale
Selezione e richiamo
medio
soft
nitido
Page 30
30
Impostazioni nel menu »Installazione«
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Installazione« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Selezione della lingua per i menu sullo schermo
Qui si imposta la ”lingua” dei menu sullo schermo del DVD Player.
1 Selezionare la riga » Lingua apparecchio« con »
S
« oppure »A« e attivar-
la con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »
S
« oppure »A« e confermare con
»OK«.
Impostazione del sistema TV
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore si deve adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del DVD Player al televisore. Vanno scelte l’impostazione »NTSC« per televisori funzionanti con la norma NTSC, l’impostazione »PAL« per televisori funzionanti con la norma PAL e l’im­postazione »Auto« per televisori funzionanti con la norma Multi.
1 Selezionare la riga » Norma TV« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata (» NTSC«, »PAL« oppure »Auto«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Con il sistema PAL è possibile guardare con il televisore qualsiasi DVD, in quan­to viene sempre effettuata la conversione di formato. Dipendentemente dalla conversione è possibile che si verifichino delle modificazioni del movimento.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
_________
Installazione
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Lingua apparecchio
2 Formato TV
3 Uscita video
4 Norma TV
5 Funz. supplementari
Italiano
4:3
RGB
PAL
Lingua apparecchio
Selezione e richiamo
Deutsch English Français Nederlands
Italiano
Español Português Svenska
S
Norma TV
Selezione e richiamo
Auto
PAL
NTSC
Page 31
ITALIANO
31
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
________________________________________
Impostazione dei menu sullo schermo e del display del DVD Player
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Installazione« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga »Funz. supplementari« con »
S
« oppure »A« e attivar-
la con »OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Impostazione della trasparenza dei menu sullo schermo
Qui è possibile impostare il grado di trasparenza dei menu sullo schermo, sov­raimpressi sull’immagine di sfondo.
1 Selezionare la riga » Display schermo« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Attivare la riga » Trasparenza« con »OK«.
3 Selezionare l’impostazione desiderata (25%, 50% o 75%) con »
S
« oppure
»A« e confermare con »OK«.
Nota
Se si seleziona la riga »off« i menu sullo schermo non vengono visualizzati in modo trasparente.
4 Ricommutare sul menu »Funz. supplementari« con »x«.
Impostazione del display del DVD Player
Queste impostazioni permettono di ampliare il display del DVD Player e di modificarne la luminosità.
1 Selezionare la riga »Display apparecchio« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«.
2 Selezionare la riga »Display completo« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
3 Selezionare l’impostazione desiderata (»ON« oppure »OFF«) con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
4 Selezionare la riga »Luminosità« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
5 Selezionare l’impostazione desiderata (»chiara«, »media« oppure »scura«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
6 Ricommutare sul menu »Funz. supplementari« con »x«.
Installazione
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Lingua apparecchio
2 Formato TV
3 Uscita video
4 Norma TV
5 Funz. supplementari
Italiano
4:3
RGB
PAL
Menu Player
ǵ
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Immagine
2 Audio
3 Preferenze disco
4 Blocco bambini
5 Installazione
Trasparenza
Selezione e richiamo
off
0,75
0,5
0,25
Display apparecchio
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Display completo
2 Luminosità
OFF
chiara
Luminosità
Selezione e richiamo
chiara
scura
media
Page 32
32
Attivazione del telecomando del televisore GRUN­DIG per il DVD Player
Se il DVD Player viene collocato in un mobile chiuso, è possibile comandare il DVD Player con il suo telecomando tramite il televisore. A questo scopo è neces­sario che il televisore e il DVD Player siano collegati attraverso la presa »AV1 (EURO AV)«.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Installazione« e »Funz. supplementari« con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »IR-Datalink« con »
S
« oppure »A« e confermare con
» OK «.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»ON« oppure »OFF«) con »
S
« o
»A« e confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Stato del software e menu per il rivenditore
Qui si ottengono informazioni sulla versione di software del proprio DVD Player. La riga »Menu serv. fornitore« è riservata al rivenditore specializzato.
1 Selezionare la riga » Menu di servizio« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Selezionare la riga » Informazione sistema« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
________________________________________
Menu di servizio
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Informazione sistema
2 Menu serv. fornitore
Informazione sistema GDP 4200 SW-Version: XXX HW-Version: XXX Copyright GRUNDIG http://www.grundig.com
Selezione Esci e richiamo
indietro
Funz. supplementari
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Display schermo
2 Display apparecchio
4 Menu di servizio
3 IR-Datalink
OFF
Installazione
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Lingua apparecchio
2 Formato TV
3 Uscita video
4 Norma TV
5 Funz. supplementari
Italiano
4:3
RGB
PAL
Page 33
ITALIANO
33
Impostazioni della lingua
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Preferenze disco« con »
S
« oppure »A« e attivarlo
con »OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Selezione della lingua di doppiaggio dell’audio
Se sul DVD inserito sono disponibili diverse lingue, l’audio viene riprodotto nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua di doppiaggio selezionata non è disponibile sul DVD, il DVD Player commuta sulla prima lingua di doppiaggio del DVD.
1 Selezionare la riga » Lingua doppiaggio« con »
S
« oppure »A« e attivar-
la con »OK«.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »
S
« oppure »A« e
confermare con »OK«.
Selezione della lingua dei sottotitoli
Se sul DVD inserito sono disponibili i sottotitoli, essi vengono riprodotti nella lin­gua scelta dall’utente. Se la lingua dei sottotitoli selezionata non è disponibile sul DVD, il DVD Player commuta sulla prima lingua del DVD.
1 Selezionare la riga » Sottotitoli« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
Nota
Se si seleziona la riga »OFF« i sottotitoli scompaiono.
Selezione della lingua dei menu del DVD
Se sul DVD inserito sono disponibili menu in diverse lingue, si può selezionare la lingua dei menu.
1 Selezionare la riga » Lingua del menu« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata per i menu del DVD con »
S
« oppure
»A« e confermare con »OK«.
3 Disattivare il menu con »i«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
______________________________________
Lingua del menu
Selezione e richiamo
Tedesco Inglese Francese Olandese
Italiano
Spagnolo Portoghese Svedese
S
Preferenze disco
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Lingua doppiaggio
2 Sottotitoli
3 Lingua del menu
Italiano
Impostazione disco
Italiano
Sottotitoli
Selezione e richiamo
Impostazione disco
Norvegese
Finlandese
OFF
Danese
Ľ
Lingua doppiaggio
Selezione e richiamo
Tedesco Inglese Francese Olandese
Italiano
Spagnolo Portoghese Svedese
S
Page 34
34
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS) è possibile decodificare e riprodurre in maniera ottimale il suono multica­nale digitale del DVD.
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa »DIGITAL AUDIO OUT«
oppure un cavo digitale ottico nella presa »DIGITAL AUDIO OUT« del DVD Player e nella presa corrispondente dell’amplificatore multicanale digitale.
*
prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. ”Dolby”, ”Dolby Pro
Logic”, ”Dolby Digital” e il simbolo della doppia D ”
ij ” sono marchi registrati della Dolby
Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale digitale (PCM)
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa Cinch »DIGITAL AUDIO
OUT« oppure un cavo digitale ottico nella presa »DIGITAL AUDIO OUT« del DVD Player e nella presa corrispondente dell’impianto HiFi.
Nota
Sul DVD Player deve essere impostato il formato di uscita digitale corretto. A questo scopo attenersi alle impostazioni riportate nel capitolo ”Adattamento dell’uscita digitale ad amplificatori multicanali digitali”, a partire da pagina 35.
APPARECCHI ESTERNI
___________________________________________
OPTICAL DIGITAL INPUT
DIGITAL AUDIO INPUT
2
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
MADE IN PRC
OPTICAL DIGITAL INPUT
DIGITAL AUDIO INPUT
2
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
MADE IN PRC
Page 35
ITALIANO
35
Adattamento dell’uscita digitale ad amplificatori multicanali digitali
Con queste operazioni si stabilisce se i segnali del decoder vengono elaborati nell’apparecchio oppure se vengono inviati all’uscita digitale senza aver subito modifiche. In caso di decodificazione interna viene emesso un segnale stereo (PCM) sull’uscita digitale.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Audio« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con »OK«, oppur
e
selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga »Funz. supplementari« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Digitale« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Selezione dei tipi di segnale audio per l’uscita digitale
È necessario selezionare il tipo di segnale audio in funzione del decoder o del­l’amplificatore collegato.
1 Selezionare la riga »Formato di uscita« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Selezionare il formato di uscita necessario (»DOLBY«, »MPEG« oppure
»PCM«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Selezionare il tipo di segnale audio necessario (»Original« oppure »PCM«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
4 Ricommutare sul menu »Digitale« con »x«.
Impostazione della velocità di trasmissione (Bitrate)
Qui si selezionano la risoluzione digitale possibile e il campo della dinamica possibile del segnale d’uscita, per adattare il segnale al decoder.
1 Selezionare la riga » Bits« con »
S
« oppure »A« e attivarla con »OK«.
2 Selezionare il valore desiderato (»16«, »20« oppure »24«) con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Funz. supplementari
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Digitale
2 Analogico
Audio
Selezione Esci e richiamo
indietro
2 Suono stereofonico
3 Funz. supplementari
Minimo
Bits
Selezione e richiamo
24
20
16
Formato di uscita
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 DOLBY D
2 MPEG
3 PCM
Original
Original
Original
1 Estensione dinamica
Page 36
36
Impostazione della velocità di scansione
Con questa impostazione si regola la velocità di scansione dell’amplificatore multicanale digitale.
1 Selezionare la riga » Abtastrate« con »
S
« oppure »A« e attivarla con »OK«. – L’impostazione di fabbrica è »48 kHz«.
2 Selezionare il valore desiderato (»Original«, »96 kHz« oppure »48 kHz«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«. – Utilizzare »Original« per i DVD con segnale audio a 96 kHz.
Il segnale audio viene emesso sulle prese »AUDIO OUT L R« e – se il DVD lo consente – sulla presa »DIGITAL AUDIO OUT«. I DVD non sono provvisti di alcun algoritmo di protezione da copiatura.
– Utilizzare »96 kHz« per i DVD con segnale audio a 96 kHz per una otti-
male riproduzione audio analogica sulle prese »AUDIO OUT L R«. Nessun segnale audio sulla presa »DIGITAL AUDIO OUT«.
– Utilizzare »48 kHz« per i DVD con segnale audio a 48 kHz.
Il segnale viene emesso sulle prese »AUDIO OUT L R« e sulla presa »DIGITAL AUDIO OUT«. Il segnale audio a 96 kHz viene convertito a 48 kHz.
Impostazione del livello di uscita digitale
Mediante questa impostazione è possibile adattare il livello di uscita al volume di altre fonti audio esterne.
1 Selezionare la riga » Livello di uscita« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Modificare gradualmente il livello di uscita (da »0dB« a »20dB«) a passi
con »S« e »A«, oppure a passi da 10 con »a« e »s« e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Digitale
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Formato di uscita
2 Bits
3 Velocità di scansion
4 Livello di uscita
24
Original
0 dB
Velocità di scansion
Selezione e richiamo
96 kHz
48 kHz
Original
Page 37
ITALIANO
37
Adattamento dell’uscita analogica all’impianto HiFi
In questo modo si impostano il livello di uscita del segnale audio e il tipo di funzionamento audio (stereo, Surround Sound oppure »=« Surround Comp).
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Audio« con »
S
« oppure »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga »Funz. supplementari« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Analogico« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a par­tire dal punto 1.
Impostazione del livello di uscita
1 Selezionare la riga » Livello di uscita« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Modificare gradualmente il livello di uscita (da » 0dB« a »20dB«) a passi
con »S« e »A«, oppure a passi da 10 con »a« e »s« e confermare con »OK«.
Selezione del tipo di funzionamento audio
1 Selezionare la riga » Modo Downmix« con »
S
« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Selezionare il tipo di funzionamento desiderato (» Stereo«, »»
=
Surround Comp« oppure »Dolby Pro Logic«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Funz. supplementari
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Digitale
2 Analogico
Analogico
Selezione Esci e richiamo
indietro
1 Livello di uscita
2 Modo Downmix
0 dB
= Surround Comp
Modo Downmix
Selezione e richiamo
=Surround Comp
Surround Sound
Stereo
Page 38
38
Con questo telecomando si possono comandare a distanza anche televisori GRUN­DIG. Le funzioni che possono essere controllate dipendono dall’equipaggiamento del televisore GRUNDIG.
Puntare il telecomando sul televisore.
TV Per commutare il telecomando sul comando del televisore.
A questo scopo premere e tenere premuto »TV«, quindi premere il tasto relativo alla funzione desiderata.
Ǽ Per spegnere il televisore (stand-by).
1 ... 0 Per commutare il televisore sulla funzione di stand-by;
per selezionare direttamente i programmi televisivi; » 0 « seleziona le posizioni di memoria »
AV
«.
Nel Televideo: immissione del numero della pagina (3 cifre).
v Nel funzionamento TV: immagine piccola nell’immagine.
E
b Per cambiare il formato dell’immagine.
n Per richiamare la guida in breve del televisore.
d Per attivare e disattivare l’audio.
i Per richiamare il ”DIALOG CENTER” oppure per commutare sul
modo Menu.
x Per passare da una all’altra delle due posizioni di programma sele-
zionate per ultime (Zapping).
as
Per regolare il volume, »a« più basso, »s« più alto. Nel modo Menu: »a« cursore a sinistra, »s« cursore a destra.
OK Per attivare le funzioni; per richiamare, confermare e memorizzare i
dati.
AS
Per selezionare i programmi televisivi, »A« in avanti, »S« all’in­dietro. Nel modo Menu: »A« cursore in avanti »S« cursore all’indietro.
TXT . Per commutare dal funzionamento TV al Televideo e viceversa.
TV-G Title Per attivare e disattivare la TV Guide.
5
Nel Televideo: tornare indietro di una pagina.
6
Nel Televideo: andare avanti di una p agina.
m Nel Televideo: passare al prossimo ”tema”.
, Nel Televideo: passare al prossimo ”capitolo”.
F
Per richiamare il menu ”Audio”.
z
y Per richiamare il menu ”Video”.
TELECOMANDO DI TELEVISORI
________________________________
Title
TV
Tele Pilot 81 D
Page 39
ITALIANO
39
CLASS 1
LASER PRODUCT
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire il DVD Player. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Questo apparecchio è un CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser è a sicurezza intrin­seca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adot­tano altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose.
Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l’apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato.
Se vengono impiegate regolazioni diverse da quelle specificate in questa sede o se si adottano altri PROCEDIMENTI, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
"DTS" e "DTS Digital Out" sono marchi registrati della Digital Theater Systems, Inc.
Quando si riproducono CD e DVD codificati con DTS sulle uscite stereo analogiche si manifesta un rumore eccessivo. Al fine di evitare eventuali danni al sistema audio si consiglia all’utente di adottare le necessarie precauzioni quando le uscite stereo analogiche del DVD Player sono colle­gate ad un sistema di amplificazione. Per ottenere una riproduzione DTS Digital Surround ottima­le un sistema di decodificazione esterno DTS Digital Surround (5.1 channel) deve essere collegato all’uscita digitale (S/PDIF) del DVD Player.
Prodotto con l’autorizzazione dei Dolby Laboratories. La denominazione ”Dolby” e il simbolo della doppia D ”
ij ” sono marchi registrati dei Dolby Laboratories. Mate-riale riservato e non
pubblicato. ©1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Questo prodotto è dotato di componenti protetti da rivendicazioni di determinati brevetti statuni­tensi o considerati come frutto del patrimonio intellettivo della Macrovision Corporation e di altri proprietari. L’uso di questa tecnica protetta deve essere approvato dalla Macrovision Corporation ed è ammesso limitatamente all’ambito privato domestico o ad altri impieghi ristretti, salvo ulterio­ri autorizzazioni della Macrovision Corporation. Sono vietati la riproduzione e lo smontaggio del­l’apparecchio.
Tensione di rete:
220 – 240V ~, 50/60 Hz
Potenza assorbita:
Funzionamento: ca. 11 W Stand-by: 3,5 W
Temperatura ambiente:
da +10°C a +35°C
Norma di riproduzione:
PAL, 50 Hz, 625 righe NTSC, 60 Hz, 525 righe
Sistema di riproduzione:
DVD video, CD video, S-video-CD, MP3-CD, CD audio CD-R, CD-RW, DVD R, DVD RW
Laser:
laser a semiconduttore lunghezza d’onda 650 nm DVD lunghezza d’onda 780 nm CD
Formato audio:
Digitale: MPEG2/Dolby Digital, PCM, DTS
Analogico: audio stereo, Dolby Pro Logic
Audio:
Segnale: analogico DVD: 48/96 kHz 4Hz-22/44 kHz CD video: 44,1 kHz 4Hz-20 kHz CD audio: 44,1 kHz 4Hz-20 kHz Rapporto segnale/rumore (per 1 kHz): 97 dB Dinamica (per 1 kHz): 95 dB
Dimensioni e peso:
Dimensioni: L x A x P 429 x 60 x 248 mm Peso 2,5 kg
Page 40
40
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Come eliminare i disturbi
I disturbi dell’immagine e del suono non sono sempre da ricondurre a difetti del DVD Player. Anche l’estrazione involontaria di cavi di collegamento, l’introdu­zione di DVD/CD danneggiati o le pile del telecomando scariche possono pro­vocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato.
Disturbo
Il lettore DVD non reagisce alle istruzio­ni del telecomando
Manca l’immagine Immagine distorta
Non è possibile riprodurre il DVD/CD
Manca l’audio
Suono distorto dall’impianto HiFi
Causa/rimedio
Puntare il telecomando direttamente sul DVD Player. Rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero disturbare la tra-
smissione del segnale del telecomando. Controllare o sostituire le pile del telecomando. Controllare il collegamento video. Accertarsi che sul DVD/CD non ci siano impronte digitali e
prestare attenzione alle avvertenze per la pulizia di questa pagina.
Verificare se il lato stampato del DVD/CD è rivolto verso l’alto.
Pulire il DVD/CD. Verificare se il DVD/CD è danneggiato, provando con un
altro DVD/CD. Controllare i collegamenti audio. Provare con un’altra fonte di riproduzione. Accertarsi che i collegamenti audio non siano stati collegati
all’ingresso ”phono” dell’amplificatore.
Pulizia di DVD/CD
Passare con un panno per la pulizia sul DVD/CD sporco procedendo dal centro verso il margine in modo rettilineo. Non utilizzare solventi, quali benzina, diluenti, normali detergenti né spray antistatici per dischi analogici.
Questo DVD Player è conforme alle norme di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle normative internazionali IEC 60065 e CEE 1. Il prodotto risponde ai requisiti della direttiva CEE 89/336 e CEE 73/23.
L'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso è conforme all articolo 2, comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a Nürnberg il 02.09.2002
GRUNDIG AG Beuthener Str. 41 D – 90471 Nürnberg
Page 41
ITALIANO
41
______________________________________________________________________________________________________
GRUNDIG Service
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH 8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG Deutschland
Ihre regionale Kundendienst-Stelle in Deutschland erreichen Sie unter:
Telefon 0180/5 23 18 52* • Telefax 0180/5 23 18 46*
*gebührenpflichtig
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22
GRUNDIG OY Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Page 42
Grundig AG
Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg http://www.grundig.com 72011 602 4500
Loading...