Grundig XENARO GDP 4200 User Manual [it]

DVD-PLAYER
XENARO
GDP 4200
ǵ
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
2
INDICE
___________________________________________________________________________________
4 DVD Player GDP 4200
Particolarità del DVD Player Volume di consegna Formati di disco Note tecniche sul software
5 Installazione e sicurezza
6 In breve
Il pannello frontale del DVD Player Il pannello posteriore del DVD Player Le indicazioni del DVD Player Il telecomando
10 Collegamento e preparazione
Collegamento del televisore Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico Collegamento del cavo d’alimentazione Inserimento delle pile nel telecomando
12 Messa in funzione
Impostazioni relative alla lingua Adattamento del DVD Player al televisore Collegamento del cavo d’alimentazione
13 Riproduzione di DVD
Caratteristiche del DVD Particolarità dei DVD Prima della riproduzione Riproduzione di un titolo Richiamo di informazioni Selezione di titoli o capitoli Selezione di capitoli Interruzione/ripresa della riproduzione Fine della riproduzione Rimozione del DVD Funzioni supplementari della riproduzione Selezione e riproduzione di determinate scene Ricerca finalizzata (Goto)
20 Riproduzione di un VCD/S-VCD
Caratteristiche dei VCD/S-VCD Attivazione del PBC (Play Back Control) Selezione di titoli o capitoli – PBC
21 Riproduzione di CD MP3
Caratteristiche dei CD MP3 Prima della riproduzione Riproduzione Fine della riproduzione Estrazione del CD MP3
INDICE
_________________________________________________________________________________________
ITALIANO
3
23 Riproduzione di CD AUDIO
Caratteristiche dei CD audio Prima della riproduzione Le funzioni audio
25 Blocco bambini
Blocco e sblocco del vano portadisco del DVD Player Autorizzazione del contenuto del DVD
27 Regolazioni audio
Regolazioni del suono stereofonico Impostazione del campo della dinamica (campo di intensità sonora)
28 Regolazioni video
Selezione del formato dell’immagine per il televisore Selezione dei filtri
30 Impostazioni personalizzate
Impostazioni nel menu »Installazione« Selezione della lingua per i menu sullo schermo Impostazione del sistema TV Impostazione dei menu sullo schermo e del display del DVD Player Attivazione del telecomando del televisore GRUNDIG per il DVD Player Stato del software e menu per il rivenditore Impostazioni della lingua
34 Funzionamento con apparecchi esterni
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale digitale (PCM) Adattamento dell’uscita digitale ad amplificatori multicanali digitali Adattamento dell’uscita analogica all’impianto HiFi
38 Telecomando di televisori
39 INFORMAZIONI
Dati tecnici Avvertenze generali per apparecchi a laser Come eliminare i disturbi Pulizia di DVD/CD GRUNDIG Service
4
Particolarità del DVD Player
Questo DVD Player offre al Cliente una perfetta riproduzione digitale dell’im­magine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto HiFi o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cinematografiche in ste­reofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibilità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della video­camera.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD MP3, i CD video e quel­li audio.
Questo DVD Player è concepito per DVD con il codice della regione 2.
Volume di consegna
1 DVD Player GDP 4200 2 Telecomando 3 Pile da 1,5 V, tipo Mignon 4 Istruzioni per l’uso 5 Cavo d’alimentazione 6 Cavo EURO-AV
Formati di disco
i DVD-R/RW in formato video DVD e i CD-R/CD-RW in formato CD-DA e MP3 possono essere riprodotti. Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non vengano letti. In questi casi l’apparecchio riproduttore non pres­enta alcun difetto.
Note tecniche sul software
si fa esplicitamente notare che per il DVD-Player sono ammessi esclusivamente i software operativi rilasciati dalla GRUNDIG. I software operativi sono acquistabili presso la riven­dita specializzata e fra breve saranno reperibili tramite il sito web www.grundig.com oppure www.grundig.de. Tutti i software operativi scaricati da altri siti Internet e caricati sull’apparecchio comportano disturbi funzionali e l’annullamento della garanzia. La GRUNDIG non risarcisce i costi derivati dalle cause sopra specificate. In questi casi le spese di manutenzione sono a carico del cliente anche durante il periodo di garanzia.
DVD PLAYER GDP 4200
_____________________________________
1
3
2
4
5
6
enaro
X
ǵ
ON/OFF
Title
ǵ
Title
Tele Pilot 81 M
TV
DVD-PLAYER
ITALIANO
5
Durante l’installazione del DVD Player prestare attenzione alle indicazioni elen­cate di seguito:
Il presente DVD Player è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando il DVD Player è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica senza introdurre DVD per almeno due ore. Il DVD Player è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’u­midità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il DVD Player su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul DVD Player oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’appa­recchio su tovaglie e simili.
Non collocare il DVD Player nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nelle fessure di ventilazione o nel vano portadisco del DVD Player.
Non aprire mai il DVD Player. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul DVD Player. Il conte­nitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il DVD Player è spento esso può essere danneggiato da un fulmi­ne nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il DVD Player non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozio­ne di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Tenere sempre chiuso il vano portadisco del DVD Player, per evitare che si accu­muli polvere sull’ottica laser.
Questo DVD Player è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecologia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compatibile con la tutela dell’ambiente. Le pile comprese nella fornitura non contengono mercu­rio e cadmio. Per consentire un migliore riciclaggio dell’apparecchio è stata ridotta anche la varietà di materiali utilizzati – tutti i pezzi in plastica di maggiori dimensioni sono contrassegnati. Per semplificare l’esecuzione dei lavori di manutenzione e ai fini di un riciclaggio ottimale dei materiali usati questo DVD Player è costruito in modo da poter essere smontato facilmente.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Title
ǵ
X
enaro
Krieg im Balkan
Title
ǵ
X
enaro
°C
2h
°C
Title
X
enaro
Title
ǵ
X
enaro
enaro
X
ǵ
Title
6
Il pannello frontale del DVD Player
ON/OFF Per attivare e disattivare il funzionamento stand-by del DVD Player.
Il DVD Player non viene completamente staccato dalla rete elettrica, quando viene spento.
5
Per selezionare il titolo o il passaggio precedente durante la riproduzione. (SKIP all’indietro) Premendo più a lungo si commuta sulla ricerca dell’immagine all’indie­tro durante la riproduzione (20 volte più veloce).
6
Per selezionare il titolo o il passaggio successivo durante la riproduzione. (SKIP in avanti) Premendo più a lungo si commuta sulla ricerca dell’immagine in avanti durante la riproduzione (20 volte più veloce).
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
Display.
Spia stand-by.
Vano per DVD/CD.
8
Per avviare la riproduzione; premendo più a lungo (4 secondi) si commuta sulla funzione Video Strobe.
7
Premendo una volta si attiva la funzione ”RESUME”; premendo due volte si commuta su ”STOP”.
!
Premendo una volta si interrompe ogni funzione in corso; premendo due volte si fa avanzare gradualmente la riproduzione del­l’immagine; premendo più a lungo si avvia la riproduzione a velocità dimezzata (rallentatore).
Per selezionare varie funzioni nei menu.
OK Durante la riproduzione visualizza sullo schermo del televisore e sul
display del DVD Player diversi tipi di informazioni (per esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di riproduzione). Conferma nei menu le funzioni selezionate.
C
B
A
IN BREVE
____________________________________________________________________________
B
C
A
enaro
ǵ
X
ON/OFF
Title
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
i Per richiamare il menu principale del DVD Player.
. Per richiamare il menu del disco del DVD/CD video durante la riprodu-
zione; per attivare/disattivare il menu dell’indice di un CD MP3.
Title Per richiamare il menu dei titoli del DVD durante la riproduzione;
per richiamare il menu informativo di un CD MP3.
x Per abbandonare il menu oppure per passare al punto di menu di livello
superiore.
Le indicazioni del DVD Player
»ŀ« Riproduzione.
»
!
« Pausa/fermo immagine. » « DVD inserito. »
MP3« MP3-CD inserito.
»
SVCD« CD video o S-VCD inserito.
»
ALL
p
« È attivata una delle funzioni Repeat.
»
=
Il DVD offre il segnale acustico con Dolby Digital.
»t
0001
« Numero del titolo di un DVD.
»c
01
« Numero del passaggio di un DVD o di un CD oppure numero del
brano musicale di un CD.
» « Indicazione di funzione per Riproduzione, Pausa, Ricerca e così via,
disattivata alla consegna.
»
0:00:00
« Tempo di riproduzione complessivo o trascorso in ore, minuti e
secondi.
»
PBC« Modalità di navigazione durante la riproduzione di VCD/S-VCD.
»
dts« Viene riprodotta una traccia audio codificata DTS.
M
888 88 88
8
Il pannello posteriore del DVD Player
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (coassiale) per segnali
PCM/MPEG2/
Dolby Digital
/DTS, per il collega­mento di un amplificatore audio/video multicanale digitale.
Presa d’uscita audio per segnale digitale (ottico)
AUDIO OUT L R Prese d’uscita audio (canale analogico sinistro/des-
tro) per il collegamento di un impianto HiFi.
EURO AV
TV Presa d’uscita video/audio per il collegamento di
un televisore.
VIDEO OUT Presa d’uscita video, per il collegamento di un tele-
visore con presa Cinch.
S-VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un tele-
visore con presa S-VHS.
220-240 V~ 50/60 Hz 20 W Presa per il cavo d’alimentazione.
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il DVD Player è acceso. Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collega­mento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il DVD Player.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
MADE IN PRC
2
ITALIANO
9
Il telecomando
9
Per accendere il DVD Player da stand-by (la spia rossa sul DVD Player è accesa) e spegnerlo di nuovo (stand-by).
1 ... 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
v Ingrandimento di scene durante la riproduzione.
b Per selezionare e riprodurre più volte passaggi o sequenze di DVD e di CD
video oppure brani di CD audio.
n Per selezionare durante la riproduzione diversi angoli visuali (posizioni
della videocamera) di determinate scene o sequenze di DVD.
d Per disattivare l’audio del televisore (Mute).
i Per richiamare il menu principale del DVD Player.
x Per abbandonare il menu oppure per passare al punto di menu di livello
superiore.
AS
Per selezionare varie funzioni nei menu.
as
Per selezionare varie funzioni nei menu.
OK Per visualizzare sullo schermo del televisore diversi tipi di informazioni
durante la riproduzione (per esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di riproduzione). Per confermare nei menu le funzioni selezionate.
. Per richiamare il menu del disco del DVD/VCD/S-VCD durante la riprodu-
zione; per attivare/disattivare il menu dell’indice di un CD MP3 (file-Browser). Per inscurire lo schermo durante il funzionamento CD audio. Per attivare e disattivare il PBC (VCD/S-VCD).
Title Per richiamare il menu dei titoli del DVD durante la riproduzione;
per richiamare il menu informativo di un CD MP3.
c Contrassegna scene del DVD, premuto più a lungo salta al segnalibro sele-
zionato.
!
Fermo immagine per DVD e CD video; pausa per i CD audio. Premendo più a lungo si commuta sul rallentatore (DVD).
7
Per interrompere ogni funzione in corso.
8
Per avviare la riproduzione.
5
Per selezionare il titolo o il passaggio precedente nel corso della riproduzione.
6
Per selezionare il titolo o il passaggio successivo nel corso della riproduzione.
m Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca dell’immagine all’in-
dietro a diverse velocità.
, Per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca dell’immagine in
avanti a diverse velocità.
d Per commutare, durante la riproduzione, tra la lingua della versione originale
e quella di doppiaggio del DVD. Per commutare tra formati audio differenti.
TV Per commutare il telecomando dal comando del DVD Player a quello di un
televisore, le operazioni possibili sono descritte a pagina 38.
y Per selezionare e attivare la visualizzazione di sottotitoli del DVD durante la
riproduzione.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Title
TV
Tele Pilot 81 D
10
Collegamento del televisore...
... con un cavo EURO-AV
1 Inserire il cavo EURO AV in dotazione nella presa »EURO AV ➞ TV« del
DVD Player e nella presa corrispondente (AV 2) del televisore.
... con cavo Y/C (S-VHS) e con cavo Cinch (Audio)
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »S-VIDEO OUT« del DVD Player
e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore.
... con cavo Cinch (Video)
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »VIDEO OUT« del DVD Player e
nella presa corrispondente (VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire un comune cavo Cinch-AV nella presa »AUDIO OUT L R« del
DVD Player e nella presa corrispondente (AUDIO IN) del televisore.
Note
Se il DVD Player viene collegato mediante la presa »S-VIDEO OUT«è necessario eseguire l’impostazione descritta nel capitolo ”Selezione della presa d’uscita video (RGB o S-Video)” a pagina 12.
Con la presa S-VHS i segnali di luminosità e di colore vengono elaborati separatamente. Ciò permette una larghezza di banda del segnale maggiore ed una qualità di immagine migliore.
Se il DVD Player viene collegato ad un televisore funzionante con il formato 16:9 attenersi all’impostazione di cui al capitolo ”Selezione del formato del televisore” a pagina 12.
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore si deve adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del DVD Player al televisore. A questo proposito occorre prestare attenzione alle impostazioni descritte nel capitolo ”Impostazione del sistema TV” a pagina 30.
Il collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico viene descritto a pagina 11, il collegamento di un amplificatore multicanale digitale oppure di un impianto HiFi con audio stereo bicanale digitale viene descritto a pagina 34.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
O
O
AV1 AV2
VIDEO
S VIDE
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
2
MADE IN PRC
ITALIANO
11
Collegamento di un impianto HiFi con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altoparlanti del televi­sore che attraverso un impianto HiFi.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R« del DVD
Player e nelle corrispondenti prese dell’impianto HiFi.
Attenzione
Le prese »AUDIO OUT L R« del DVD Player non vanno collegate alle prese d’ingresso PHONO (ingresso del giradischi) dell’impianto HiFi.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »220-240V
~
«
che si trova sul retro del DVD Player.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile, premendo sulla linguetta e rimuovendo il coperchio.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo Mignon, p.e. LR 6 oppure AA, 2 x 1,5 V)
prestare attenzione alla polarità indicata del vano pile.
Nota
Quando il DVD Player non reagisce più correttamente alle istruzioni del tele­comando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparec­chio.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
RL
AUDIO INPUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
2
MADE IN PRC
12
Impostazioni relative alla lingua
Dopo la prima messa in funzione del DVD Player viene visualizzato automatica­mente il menu »Player language« (lingua per l’apparecchio). Ora è possibile selezionare la lingua desiderata per la guida per l’utente. La stessa lingua viene inoltre adottata automaticamente come lingua del menu DVD e lingua di dop­piaggio dell’audio.
1 Selezionare la lingua desiderata per i menu visualizzati sullo schermo con
»A« oppure »S« e confermare con »OK«.
Nota
Se non si conferma questa impostazione con »OK« quando si riaccende l’apparecchio appare nuovamente il menu »Player language« (lingua per l’apparecchio).
Queste impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento anche dopo la prima messa in funzione, vedi a questo proposito le impostazioni nel capitolo ”Selezione della lingua per i menu sullo schermo” a pagina 30 e nel capitolo ”Impostazioni della lingua” a pagina 33.
Adattamento del DVD Player al televisore
Selezione del formato del televisore
Se si possiede un televisore funzionante con il formato 16:9, si deve selezionare l’impostazione »16 : 9«. Queste impostazioni di base influiscono anche sulle impostazioni del punto di menu »Immagine«. Se si possiede un televisore tradizionale funzionante con il formato 4:3, si deve selezionare l’impostazione »4 : 3«.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare il menu »Installazione« con »
S
« o »A« e attivarlo con
»OK«, oppure selezionare direttamente con »1 ... 0«.
3 Selezionare la riga » Formato TV « con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
4 Selezionare il formato necessario (»4:3« oppure »16:9 grande schermo«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Selezione della presa d’uscita video (RGB o S-Video)
1 Selezionare la riga » Uscita video« con »
S
« oppure »A« e attivarla con
»OK«.
2 Selezionare l’uscita video desiderata (»RGB« per la presa »EURO AV
TV« oppure »S-Video« per la presa »S-VIDEO OUT«) con »S« o »A«
e confermare con »OK«.
3 Per abbandonare il menu premere »i«.
MESSA IN FUNZIONE
__________________________________________
Formato TV
Selezione
e richiamo
16:9 grande schermo
4:3
Uscita video
Selezione e richiamo
S-Video
RGB
Player language
select
and choose
Deutsch
English
Francais Nederlands Italiano Español Portugues Svenska
S
ITALIANO
13
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’etichetta. A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o più titoli. Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (Chapter). I titoli e i capitoli posso-
no essere selezionati in modo semplice e comodo. La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante il menu del
DVD Player, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del DVD Player, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipen­dere anche dal DVD. Può quindi succedere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue. L’utente può selezionare la visualizzazione dei sottotitoli in ben 32 lingue.
I film vengono distribuiti nelle varie regioni del mondo in momenti diversi, per­ciò tutti i DVD Player di tutto il mondo sono provvisti di un codice della regione. Questo DVD Player è concepito per il codice della regione 2.
Anche i DVD possono essere provvisti di un codice della regione supplementa­re. Quando si inserisce nel DVD Player un DVD con un codice della regione diverso da quello del DVD Player usato, sullo schermo del televisore appare un rimando al codice della regione. Questo DVD non può essere riprodotto.
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il DVD
Player.
2 Se un impianto HiFi fosse collegata al DVD-Player, questo accenda e selezio-
nare il corrispondente ingresso audio per il DVD Player.
3 Attivare il funzionamento stand-by del DVD Player con »
9
« e accendere attivando »ə«o »8« sul DVD Player. – Se il lettore (Player) è in stand-by, è possibile accenderlo anche per mezzo
del telecomando (»9«, »8« o »7« per 4 secondi). – Il LED rosso posto sull’apparecchio è acceso. – Indicazione sul DVD Player e sul televisore: »no disc«.
Nota
Quando è attivo il Blocco bambini sullo schermo del televisore appare il simbolo »D«. Questo blocco deve venire disattivato, vedi capitolo ”Blocco e sblocco del vano portadisco del DVD Player” a pagina 25.
RIPRODUZIONE DI DVD
____________________________________
gen
no disc
Loading...
+ 29 hidden pages