Grundig OVATION 2I CDS 9000 WEB User Manual [it]

INTERNET MICRO HIFI SYSTEEM
Ovation 2i
CDS 9000 WEB
INDICE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4 Particolarità dell’impianto HiFi 4 Volume di consegna
5-6 INSTALLAZIONE E SICUREZZA
6 Installazione dell’impianto HiFi 6 Montaggio a parete
7-12 IN BREVE
7 Magic Fidelity. Il concetto audio di Ovation 2i 7 Gli elementi di comando dell’impianto HiFi 11 Il telecomando
13-16 COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
13 Collegamento dell’antenna 13 Collegamento del cavo d’alimentazione 13 Collegamento del Player MP3 oppure della chiave di memoria USB 14 Collegamento di un apparecchio esterno 14 Collegamento delle cuffie 14 Inserimento delle pile nel telecomando 15 Collegamento LAN a Internet 16 Collegamento WLAN a Internet
17-21 IMPOSTAZIONI
17 Ricerca automatica di programmi radiofonici FM 17 Impostazione dell’orario 18 Ulteriori impostazioni per programmi radiofonici FM 19 Ripristino delle impostazioni (Reset) 20 Registrazione di Ovation 2i al router WLAN
22-23 FUNZIONI GENERALI
22 Accensione e spegnimento 22 Selezione della fonte di programma 22 Regolazione del volume 22 Disattivazione dell’audio (Mute) 22 Selezione degli effetti sonori 23 Impostazione dell’equalizzatore 23 Attivazione e disattivazione dell’Ultra Bass System 23 Regolazione della luminosità del display 23 Display ampliato
24-28 FUNZIONAMENTO INTERNET
24 Selezione della fonte di programma Internet radio 24 Navigazione e ricerca nei menu 25 Selezione di programmi Internet radio – secondo criteri di ricerca 27 Selezione diretta di una posizione di programma per un programma
Internet radio 28 Selezione di programmi Internet radio dall’elenco dei preferiti 28 Selezione di programmi Internet radio inseriti manualmente
29 ARCHIVIO MUSICA
29 Audio Streaming
2
INDICE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3
ITALIANO
30-31 FUNZIONAMENTO TUNER (FM)
30 Selezione della fonte di programma Tuner 30 Selezione graduale della posizione di programma 30 Selezione diretta della posizione di programma 30 Ricezione stereo/mono 31 Servizio di programmi RDS
32-37 FUNZIONAMENTO CD
32 Selezione della fonte di programma CD 33 Inserimento del CD 33 Riproduzione di un CD 33 Interruzione della riproduzione (Resume) 33 Ripetizione del brano attuale 34 Selezione di un altro brano 34 Ricerca di un passaggio all’interno di un brano 34 Selezione di album e brani (solo MP3) 34 Richiamo delle informazioni (solo MP3) 34 Ripetizione di un brano (Repeat One) 35 Ripetizione di tutti i brani di un album (solo MP3) 35 Ripetizione di tutti i brani di un CD (Repeat All) 35 Riproduzione dei brani in ordine casuale (Random) 35 Riproduzione della prima parte dei brani (Intro) 36 Creazione di programmi di musica
38 FUNZIONAMENTO USB
38 Riproduzione di un titolo dal Player MP3/WMA o dalla chiave di
memoria USB
39-41 FUNZIONAMENTO TIMER
39 Timer di accensione 41 Timer di memoria 41 Timer di spegnimento
42-50 IMPOSTAZIONI SPECIALI
42 Registrazione sul sito Internet GRUNDIG 42 Creazione degli elenchi dei preferiti 45 Ricerca di un programma radio che non viene messo a disposizione da
V-Tuner 46 Modifica del nome dell’apparecchio 47 Richiamo delle informazioni 48 Registrazione di Ovation 2i al router WLAN – con impostazioni
individuali di rete
51-57 INFORMAZIONI
51 Dati tecnici 52 Avvertenze generali per apparecchi al laser 52 Come eliminare da soli le anomalie 54 Nota sulla tutela ambientale 54 Pulizia dell’unità CD 54 Disposizione di garanzia 55 Glossario
Particolarità dell’impianto HiFi
L’impianto HiFi permette di ascoltare, mediante un router, le diverse stazioni radio su Internet sia tramite cavo LAN oppure WLAN, ovvero senza fili. Per quanto riguarda l’accesso ad Internet, si consiglia un collegamento ADSL e una tariffa Flat ADSL.
È possibile riprodurre brani archiviati su un PC o su un disco fisso (NAS - Network Attached Storage) mediante un server UPnP tramite il LAN o WLAN dell’impianto HiFi (Audio Streaming).
Grazie all’unità CD è possibile riprodurre i formati MP3, WMA e CDDA.
È possibile riprodurre i formati di dati MP3 e WMA anche dalla chiave di memoria o da un Player MP3 attraverso l’ingresso USB.
Volume di consegna
1 Impianto HiFi Ovation 2i CDS 9000 WEB 2 Telecomando 3 2 pile da 1,5 V, tipo Micro, AAA 4 Antenna cubica per la ricezione FM 5 Cavo d’alimentazione 6 Istruzioni per l’uso, incluso un CD con una
versione prova di Nero Media Home valida per 30 giorni
7 Supporto da parete
OVATION 2i CDS 9000 WEB
------------------------------
4
1
2
45
36
7
Durante l’installazione attenersi alle avvertenze che seguono. Questo impianto HiFi è concepito per la riproduzione di segnali
audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso. Se si desidera collocare l’impianto HiFi su scaffali chiusi o dentro a
mobili, tener presente che l’apparecchio deve essere sufficiente­mente ventilato. Di lato, sopra e dietro l’impianto HiFi deve rimanere uno spazio libero di almeno 10 cm. Non coprire l’impianto HiFi con giornali, panni, tende, ecc.
Durante l’installazione dell’impianto HiFi tener presente che le su­perfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e ma­teriali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi intaccano il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o ad­dirittura indelebili.
Quando l’impianto HiFi è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di metterlo in funzione per almeno due ore.
L’impianto HiFi è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assoluta­mente proteggerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua). Non col­locare contenitori pieni di liquidi (p.es. vasi) sull’impianto HiFi.
Non collocare l’impianto HiFi nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffredda­mento.
Non introdurre corpi estranei nel vano CD. Non collocare sull’impianto HiFi delle sorgenti di fuoco libere, come p.es. delle candele.
Utilizzare l’apparecchio solo con un clima temperato. Non aprire mai l’impianto HiFi. Per i danni causati da interventi im-
propri decade il diritto alle prestazioni in garanzia. I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elet-
trica. Anche quando l’impianto HiFi è spento esso può venire dan­neggiato da un fulmine nella rete elettrica/di antenna. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione ed even­tualmente anche quella LAN.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l’apparecchio è acceso. Prima di procedere con il collegamento spegnere anche gli altri ap­parecchi. Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni! Assicurarsi che la spina d’alimentazione sia facilmente accessibile!
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
5
ITALIANO
Installazione dell’impianto HiFi
L’impianto HiFi viene fornito unitamente a una base di appoggio grazie alla quale è possibile posizionare comodamente l’impianto su tavoli, mobili o su scaffali. Se si intende posizionarlo altrimenti, è possibile rimuovere la base di appoggio. Nel volume di consegna non è compresa una base di appoggio prolungabile (altezza ca. 80 cm), sulla quale è possibile montare l’impianto HiFi. È possibile richiedere questa base di appoggio al proprio rivenditore specializzato.
Montaggio a parete
Nel volume di consegna è compreso un supporto da parete grazie al quale è possibile fissare l’impianto HiFi alla parete. Assicurarsi che sul luogo di installazione sia presente una presa di corrente.
1 Allentare le quattro viti (A) della staffa di supporto (sul retro del-
l’impianto) e rimuovere la base di appoggio dell’impianto HiFi.
2 Avvitare il componente (B) del supporto da parete alle quattro
viti a testa tonda in dotazione (
C) (vedi i quattro fori filettati) sul
retro dell’impianto HiFi. Utilizzare tutte e quattro le viti.
3 Avvitare saldamente il componente da apporre alla parete (D)
del supporto da parete con le quattro viti in dotazione nei fori precedentemente intassellati. È di basilare importanza assicurarsi che ci siano le condizioni adatte all’installazione. Le viti e i tas­selli in dotazione sono adatti per l’utilizzo con mattoni solidi e pareti in calcestruzzo. In caso di altri materiali, utilizzare le viti e i tasselli adatti.
4 Appendere l’impianto HiFi con i ganci del componente (B) del
supporto da parete nelle aperture del componente apposto alla parete (
D) e far scattare.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
6
D
C
1
2
4
A
3
B
Magic Fidelity. Il concetto audio di Ovation 2i
Magic Fidelity è l’innovativo sistema di altoparlanti attivi a 3 canali, sviluppato e brevettato dalla Grundig per una riproduzione audio forte e brillante. Un altoparlante per i bassi e due altoparlanti per i toni alti e medi incor­porati in un’unica scatola, generano una magnifica esperienza sonora.
Gli elementi di comando dell’impianto HiFi
Il lato anteriore
g
Indicazione della funzione di attesa (sotto il pannello frontale). Essa emette una luce rossa quando l’impianto HiFi si trova nel funziona mento di attesa (stand-by).
Indicazione per, ad es., posizioni di pro­gramma, informazioni, menu di imposta­zione, ecc.
Sensore a raggi infrarossi per i segnali del telecomando.
Pannello frontale Apre e chiude il vano portadisco.
B
A
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
7
ITALIANO
A
B
Il lato sinistro
.
Apre e chiude il pannello frontale.
U Presa per le cuffie, per il collegamento di
cuffie stereo con spinotto (ø 3,5 mm). Gli altoparlanti dell’impianto HiFi si disinseri­scono automaticamente.
LAN Presa della rete Ethernet.
Le spie luminose nella presa indicano: spia verde lampeggiante: trasferimento dati; spia gialla accesa: portata di dati 100 MBIT; spia gialla spenta: portata di dati 10 MBIT.
IN BREVE
----------------------------------------------------------------------------------------------------
8
Il lato destro
ON/OFF Commuta l’apparecchio sul funzionamento di
attesa (stand-by) e lo riaccende a partire da questa funzione. L’apparecchio viene separato completamente dalla rete elettrica soltanto in seguito al­l’estrazione della spina d’alimentazione.
7 CLR/ i Premuto brevemente interrompe o conclude la
riproduzione di un CD; premuto brevemente due volte, cancella il pro­gramma di musica di un CD. Premuto a lungo richiama il menu principale dell’impianto HiFi.
ß
+
Modifica il volume.
AS Nel menu principale selezionano i modi
operativi CD, FM, Internet Radio, ecc.; per la navigazione nei menu. Nel funzionamento Tuner: selezionano le posizioni di programma. Nel funzionamento MP3: commutano tra la selezione degli album e dei brani.
9 Avvia la riproduzione di un CD. 9 8 Per la navigazione nei menu.
Nella modalità Tuner: premuti e tenuti premuti avviano la ricerca della frequenza; premuti brevemente fanno avanzare gradual­mente la frequenza. Nel funzionamento CD: selezionano gra­dualmente album/brani in avanti e indietro; premuti e tenuti premuti cercano in avanti/ indietro un determinato passaggio.
USB Interfaccia USB per il collegamento di un
Player MP3 o di una chiave di memoria USB.
IN BREVE
----------------------------------------------------------------------------------------------------
9
ITALIANO
Il pannello posteriore
AUX IN Ingresso del segnale audio per il collega-
mento di un apparecchio esterno.
RESET Ripristina l’impianto HiFi in caso di errori di
funzionamento.
AC
~
Presa di collegamento per il cavo di alimen­tazione. L’impianto HiFi viene separato completamente dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione del cavo d’alimentazione.
FM ANTENNA Presa per il cavo dell’antenna collettiva o (75Ω) dell’antenna di fortuna in dotazione.
IN BREVE
----------------------------------------------------------------------------------------------------
10
Il telecomando
ON OFF Commuta l’impianto HiFi sulla modalità di at-
tesa (stand-by) e lo riaccende con l’ultima fonte di programma selezionata.
e
II Nei modi operativi Internet Radio, Audio
Streaming, CD e USB: avvia la riproduzione di un CD MP3 o di un CD audio; commuta sulla pausa di riproduzione.
7
CLR Nel funzionamento Tuner: cancella i pro-
grammi preferiti e le lettere/i numeri durante l’immissione di testo. Nel funzionamento CD: interrompe o con­clude la riproduzione di un CD MP3 o di un CD audio; premuto due volte, cancella il programma di musica di un CD.
DSC/UBS Premuto brevemente seleziona il menu Suono;
premuto a lungo, seleziona la funzione UBS.
p Attiva e disattiva l’audio degli altoparlanti
dell’impianto HiFi.
ß
+
Modifica il volume.
SNOOZE/NAP/SLEEP Per impostare il timer di memoria;
interrompe il timer di memoria. Interrompe la funzione di sveglia per ca. 5 minuti. Per impostare il timer di spegnimento.
IN BREVE
----------------------------------------------------------------------------------------------------
11
ITALIANO
DISPLAY/
R
In Stand-by: regola la luminosità del display e seleziona la modalità demo. Nella modalità Tuner: commuta l’indicazione del display fra la frequenza o il nome del programma, il tipo di programma, il Radiotext e l’orario/giorno della settimana. Nel funzionamento CD-DA: commuta l’indica­zione del display fra il numero del brano/tempo trascorso di riproduzione e l’orario/giorno della settimana. Nella modalità MP3: commuta l’indicazione del display fra le informazioni sul file/tempo di ripro­duzione trascorso, le informazioni ID3 Tag e l’ora­rio/giorno della settimana.
/FM MODE Nel funzionamento Tuner: commuta fra la rice-
zione mono e stereo.
i Richiama il menu principale dell’impianto HiFi, per
esempio per la scelta delle fonti di programma CD, FM, Internet radio, Client, AUX e USB.
P/RANDOM ¥ Nel funzionamento Tuner: memorizza i pro-
grammi radio sulle posizioni di programma. Nel funzionamento Internet: memorizza i programmi radiofonici Internet sulle posizioni di programma. Nel funzionamento CD: memorizza brani per un programma di musica; per la riproduzione di brani in ordine casuale. Nella funzione di attesa (stand-by): per impostare manualmente l’orario/la data.
1 ...0 Tasti numerici, per la selezione diretta di posizioni
di programma; per l’immissione di numeri/lettere nel funziona­mento Internet e durante l’installazione.
INTRO/REPEAT Nel funzionamento CD: per riprodurre breve-
mente i brani; per la ripetizione di un brano, di tutti i brani di un CD o di tutti i brani di un album. Nella funzione di attesa (stand-by): per impostare il timer di accensione
8 9 Per la navigazione nei menu.
Nella modalità Tuner: premuti e tenuti premuti avviano la ricerca automatica dei programmi; premuti brevemente fanno avanzare gradual ­mente la frequenza. Nel funzionamento CD: premuti brevemente sele­zionano l’album o i brani in avanti o indietro; te­nuti premuti cercano un determinato passaggio in avanti o indietro.
AS Per la navigazione nei menu; per l’immissione di
lettere (maiuscole e caratteri speciali) durante l’installazione. Nella modalità Tuner: per selezionare i pro­grammi radiofonici memorizzati. Nella modalità MP3: commutano tra la selezione degli album e dei brani.
IN BREVE
----------------------------------------------------------------------------------------------------
12
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna
»
FM ANTENNA (75Ω)« dell’impianto HiFi.
Nota
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva, servirsi del­l’antenna di fortuna inclusa nella fornitura. Essa permette, se po­sizionata adeguatamente, di ricevere emittenti locali in FM (UKW) con una sufficiente qualità di ricezione. L’antenna di for­tuna non deve essere accorciata.
Collegamento del cavo d’alimentazione
Nota
Verificare che la tensione di rete riportata sulla targhetta (situata sul retro dell’impianto HiFi) coincida con la tensione di rete a disposizione. L’impianto HiFi viene separato dalla rete elettrica soltanto estraendo la spina d’alimentazione dalla rete elettrica.
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »AC ~«
dell’impianto HiFi.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Collegamento del Player MP3 oppure della chiave di memoria USB
Attenzione
Durante la creazione di un collegamento USB, l’impianto HiFi deve essere spento. In caso contrario, i dati potrebbero andare persi.
1 Collegare l’interfaccia USB del Player MP3 con un comune cavo
USB alla presa »
USB« dell’impianto HiFi;
o
ppure
inserire la presa USB della chiave di memoria USB nella presa »
USB« dell’impianto HiFi.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
13
ITALIANO
Collegamento di un apparecchio esterno
Nota
Per collegare gli apparecchi esterni, spegnere l’impianto HiFi.
1 Collegare le prese di uscita audio dell’apparecchio esterno con
un comune cavo audio alla presa »
AUX IN« dell’impianto HiFi.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie nella presa »U« che
si trova sul lato sinistro dell’apparecchio HiFi. – Gli altoparlanti dell’impianto HiFi vengono disinseriti.
Attenzione
L’utilizzo prolungato di cuffie ed auricolari a un volume ecces ­sivo può danneggiare l’udito.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile ruotando il coperchio del vano verso destra e
sollevare.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo Micro, 2 x 1,5 V, R 6/UM
4/AAA) prestare attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano.
Note
Quando l’impianto HiFi non reagisce più alle istruzioni del tele­comando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere sem­pre le pile scariche. Si declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Non esporre le pile a fonti di calore eccessive, come ad es. a raggi solari diretti, radiatori, fuoco e simili.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere get­tate nei contenitori per i rifiuti domestici. Le pile scariche devono essere raccolte negli appositi contenitori di raccolta, disponibili presso i rivenditori.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
14
Collegamento LAN a Internet
Nota
Per collegare gli apparecchi esterni, spegnere l’impianto HiFi.
1 Collegare la presa Ethernet del modem/router con un comune
cavo di rete (Twistedpair, cavo RJ45) alla presa »
LAN« dell’im-
pianto HiFi. – La portata di dati è di 10/100 MBIT.
Nota
Le linee rappresentano la funzione.
Internet radio Archivio di musica (Audio Streaming)
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
SplitterPresa telefonica
Ovation 2iArchivio di musica del PC
Modem/router
15
ITALIANO
16
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
Collegamento WLAN a Internet
Nota
La qualità del segnale radio dipende dalla distanza dell’impianto HiFi al modem/router e dal materiale costruttivo sul luogo di installazione.
Nota
Le linee rappresentano la funzione.
Internet radio Archivio di musica (Audio Streaming) WLAN
Splitter
Ovation 2iArchivio di musica sul disco fisso (NAS - Network Attached Storage)
Modem/router
Notebook
)))))))))))
Presa telefonica
Ricerca automatica di programmi radiofonici FM
Quando l’impianto viene collegato per la prima volta alla rete, esso avvia la ricerca automatica dei programmi e li memorizza (fino a
40). È possibile poi memorizzare i programmi radiofonici su posi­zioni di programma a scelta.
1 Accendere l’impianto HiFi con »ON OFF«.
– Sul display appare la posizione di programma (»CH«) e la fre-
quenza in scorrimento rapido.
– È iniziata la ricerca. Una volta terminata la ricerca viene
avviata automaticamente la modalità Demo, che mostra le funzioni di Ovation 2i. È possibile interrompere la modalità Demo premendo »
ON OFF«.
Note
È possibile interrompere la ricerca automatica dei programmi con »
ON OFF«. Si riavvia all’accensione successiva.
È possibile ripetere in qualsiasi momento la ricerca automatica dei programmi, richiamando il menu principale con »
i« e sele-
zionando la riga »Setup« con »
S«. Nel menu Setup selezio-
nare la riga »Auto Tuning System« con »
S« e
confermare con »
9«. Confermare la funzione »Start« con
»
9«. La ricerca si avvia e i programmi precedentemente me-
morizzati vengono cancellati. Alcuni programmi RDS trasmettono un segnale orario RDS. Se il
programma RDS selezionato trasmette questa informazione re­lativa all’orario, l’orario si attualizzerà automaticamente, se l’im­postazione »CT« è impostata su »ON«. Questo processo dura ca. 5 minuti.
Impostazione dell’orario
Le impostazioni che seguono si possono effettuare soltanto nella mo­dalità di attesa (stand-by).
1 Per impostare l’orario, premere a lungo »P/RANDOM ¥«.
– Sul display appare »24HR«, l’orario, il giorno della settimana
e la data.
2 Selezionare il formato delle ore (12 o 24) con »A« o »S« e
confermare con »
9«.
– Sul display appare »24HR« o »12HR« (»AM«, indica la prima
parte della giornata, da mezzanotte a mezzogiorno), orario e data; le ore lampeggiano.
3 Impostare le ore con »A« o »S« e confermare con »9«.
– I minuti lampeggiano.
4 Impostare i minuti con »A« o »S« e confermare con »9«.
– L’anno lampeggia.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
ITALIANO
17
CH01
FM 87.50 MHz
Searching
Please Wait...
Alarm Network Config
-
>
Auto Tuning System
<
-
4/5
24HR CT ON
10:00
Monday
2007.05.21
24HR CT ON
20:00
Monday
2007.05.21
5 Impostare l’anno con »A« o »S« e confermare con »9«.
– Il mese lampeggia.
6 Impostare l’anno con »A« o »S« e confermare con »9«.
– Il giorno lampeggia.
7 Impostare il giorno con »A« o »S« e confermare con »9«.
– »CT ON« lampeggia. CT è l’indicazione per la sincronizza-
zione dell’ora RDS.
8 Attivare la sincronizzazione dell’ora RDS con »A« o »S« e
confermare con »
9«.
9 Per concludere l’impostazione premere »P/RANDOM ¥«.
Note
L’ora deve essere reimpostata se è venuta a mancare la corrente o se è stata estratta la spina d’alimentazione oppure occorre riat­tualizzarla mediante la sincronizzazione dell’ora RDS.
Ulteriori impostazioni per programmi radiofonici FM
Ricerca automatica dei programmi
1 Nel funzionamento Radio, avviare la ricerca di programma au-
tomatica premendo a lungo »
8« o »9«.
– La ricerca si ferma quando è stato trovato un programma.
Ricerca manuale dei programmi
1 Nel funzionamento Radio, avviare la ricerca di programma ma-
nuale premendo brevemente »
8« o »9«.
– La frequenza avanza a passi di 50 kHz.
Memorizzazione dei programmi sulle posizioni di programma
I programmi radiofonici che sono stati trovati con la ricerca dei programmi automatica o manuale possono essere memorizzati su posizioni di programma a scelta.
Nota
Se sulle posizioni di programma sono già memorizzati dei pro­grammi, essi vengono cancellati (sovrascritti). Questi programmi possono essere cercati in un secondo momento con la “ricerca automatica dei programmi”.
1 Nel funzionamento radio, selezionare il programma desiderato
con »
A« o »S« e contrassegnarlo con »P/RANDOM/¥«.
– L’indicazione della posizione di programma »CH« viene im-
postata su »00«, i numeri lampeggiano.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata con »A« o
»
S«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
18
CH00 RDS ST
FM 92.30 MHz
Bayern 2
NO TEXT
24HR CT ON
20:15
Monday
2007.05.21
24HR CT ON
20:15
Tuesday
2007.06.05
Loading...
+ 40 hidden pages