Grundig DSR 3735 CI User Manual [it]

DIGITAL SATELLITE RECEIVER
DSR 3735 CI
2
INDICE_____________________________
4-5 In generale
4 Volume di consegna 4 Ricezione di programmi satellitari digitali 4 Common Interface – che cosa è? 5 Trasmissione HDMI 5 Particolarità del ricevitore digitale satellitare
6 Installazione e sicurezza 7-8 In breve
7 Pannello frontale del ricevitore digitale satellitare 7 Il pannello posteriore del ricevitore digitale satellitare 8 Il telecomando
9-12 Collegamento/preparazione
9 Collegamento dell'antenna 9 Collegamento del televisore 10 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un di un
impianto audio bicanale digitale 10 Collegamento del registratore DVD o del videoregistratore 11 Inserimento del modulo Common Interface 12 Collegamento dell'alimentazione a spina 12 Inserimento delle pile nel telecomando
13-20 Impostazioni di base
13 La guida a menu 14 Installazione iniziale 15 Impostazione dei programmi, variante 1 16-17 Impostazione dei programmi, variante 2 18-20 Modifica delle liste dei preferiti
21-23 Funzioni di base
21 Accensione e spegnimento 21 Selezione della modalità di funzionamento 21 Selezione diretta delle posizioni di programma 21 Selezione dei programmi dalle liste di programmi 22 Commutazione dal programma attuale all’ultimo programma in onda 22 Regolazione del volume 22 Disattivazione dell'audio (mute) 22 Visualizzazione dell'ora 22 Utilizzo delle opzioni 23 Guida elettronica ai programmi (TV Guide)
24 Modalità Televideo
24 Funzioni di base di Televideo 24 Ulteriori funzioni
25-32 Impostazioni
25-27 Impostazione dell'immagine 27-28 Impostazioni della lingua 29-30 Impostazioni del menu 31-32 Impostazioni generali
ITALIANO
3
INDICE_____________________________
33 Il timer di registrazione 34-35 Funzioni supplementari
34 Funzioni di sicurezza 35 Accesso Condizionato
36-40 Impostazioni speciali
36-38 Ricerca di nuovi programmi 38-39 Impostazioni LNB 40 Ripristino allo stato di consegna del ricevitore digitale 40 Aggiornamento del software del ricevitore digitale
41-44 Informazioni
41 Visualizzazione delle caratteristiche di ricezione dei programmi 41 Visualizzazione delle informazioni sull’apparecchio 42 Dati tecnici 43 Come eliminare da soli le anomalie 44 Nota sulla tutela ambientale
4
Volume di consegna
1 Ricevitore digitale satellitare DSR 3735 CI 2 Telecomando Tele Pilot 766 S 3 2 pile per il telecomando (2 x 1,5 V, tipo
stilo, ad es. UM-3 o AA)
4 Istruzioni per l’uso 5 Alimentatore a spina 6 Cavo EURO-AV 7 Cavo HDMI
Ricezione di programmi satellitari digitali
Per rendere operativo il Vostro ricevitore digitale DSR 3735 CI è necessaria un’antenna parabolica idonea al sistema digitale che deve essere installata orientata verso il satellite desiderato (per esempio Astra e/o EutelSat/Hotbird).
Diversamente da ciò che avviene nella trasmissione di programmi satellitari analogici, i singoli programmi televisivi o radiofonici digi­tali non sono assegnati ad una singola frequenza di trasmissione, ciò significa che un unico transponder “invia” più programmi televi­sivi e/o radiofonici.
Per facilitare la selezione e le conseguenti impostazioni dei pro­grammi satellitari è stata eseguita una preimpostazione di pro­grammi televisivi e radiofonici. Per avere a disposizione tutti i “nuovi” programmi satellitari ricevuti, è possibile avviare la ricerca dei programmi. Per il relativo funzionamento e le avvertenze al riguardo, consultare pagina 36 di queste istruzioni per l’uso.
Naturalmente è possibile programmare “nuovi” programmi satelli­tari in modo semplice. È possibile accedere ai dati aggiornati del transponder attraverso la visualizzazione dell’offerta di Televideo di differenti emittenti (p.e. SAT1 o SAT2), tramite riviste specializzate nel satellitare oppure in Internet.
Common Interface – che cosa è?
Common Interface (CI) è un'interfaccia per ricevitori DVB. I programmi codificati possono essere visti esclusivamente con un
modulo CI corrispondente al sistema di codificazione e con la rela­tiva Smartcard.
Sul lato anteriore del ricevitore digitale si trova uno slot per Common Interface nel quale è possibile inserire i moduli CI di diversi fornitori.
Nel modulo CI viene introdotta la Smartcard del relativo fornitore per l’”attivazione” dei programmi codificati che si desidera vedere.
IN GENERALE______________________
3
1
24
5
7
6
ITALIANO
5
Trasmissione HDMI
L'HDMI (High Definition Multimedia Interface) permette di trasferire dati immagine e dati audio digitali mediante un collegamento senza una com­pressione dati supplementare. In questo modo non c'è perdita di qualità.
La larghezza di banda massima per i dati immagine è 165 MHz. I dati audio vengono trasmessi con frequenze fino a 192 kHz con larghezza di parola fino a 24 bit su un massimo di 8 canali.
I dati vengono trasmessi con una velocità dati fino a 5 GB/secondo. Non si corre il rischio di artefatti dovuti alla trasmissione anche nel caso di immagini complesse e movimenti estremamente veloci.
Se il vostro televisore è dotato di un ingresso DVI (DVI – Digital Visual Interface) non ci sono problemi. Le interfacce HDMI e DVI sono compa­tibili. Ciò significa che i segnali DVI (mediante cavo adattatore DVI­HDMI) possono essere trasmessi mediante l'interfaccia HDMI, tuttavia senza segnali audio. Il segnale audio può essere trasmesso al televisore dalla presa »SPDIF« (segnale audio digitale) al televisore. La compatibilità è quindi possibile anche perchè HDMI utilizza la stessa procedura di protezione anticopia dei DVD.
Mediante HDMI non è possibile effettuare copie digitali. Ad impedirlo è la protezione anticopia HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection).
Particolarità del ricevitore digitale satellitare
Il ricevitore digitale DSR 3735 CI permette di ricevere ed elaborare tutti i programmi digitali satellitari codificati e tutti i programmi digitali satel­litari “liberi”.
Questo ricevitore digitale è dotato di un sistema digitale di ricezione integrato per programmi satellitari. I programmi satellitari digitali ven­gono elaborati dal sistema di ricezione con un’altissima qualità audio e video digitale.
Affinché il Vostro nuovo ricevitore digitale “lavori” sempre con dati di programma aggiornati e la versione più recente del software operativo, è necessario eseguire innanzitutto un aggiornamento. Per mezzo del satellite Astra 19.2° est è possibile aggiornare il software del ricevitore digitale. Per il relativo funzionamento e le avvertenze al riguardo, consultare pagina 40 di queste istruzioni per l’uso.
La guida elettronica ai programmi TV-Guide informa anche su modifi­che a breve termine della programmazione e sull’intera offerta di pro­grammi delle differenti emittenti prevista per le ore successive. Le informazioni dettagliate sulle singole trasmissioni televisive sono richiamabili semplicemente premendo un tasto.
Questo ricevitore digitale è dotato di un’amplia guida a menu facile da usare. Questa guida per l’utente, che spiega le funzioni dei relativi tasti del telecomando, viene visualizzata sullo schermo del televisore.
IN GENERALE______________________
6
INSTALLAZIONE E SICUREZZA _____
Per una resa ottimale e duratura di questo ricevitore satellitare Vi preghiamo di attenerVi alle indicazioni riportate di seguito.
Questo ricevitore digitale è ideato per la ricezione di segnali video e audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando si espone il ricevitore digitale a forti sbalzi di temperatura, per esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di collegarlo alla rete elettrica per almeno due ore.
Non esporre in nessun caso il ricevitore digitale all’umidità. Il ricevitore digitale è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre asso­lutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua).
Durante l'installazione del ricevitore digitale tener presente che le superfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e materiali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi intaccano il materiale dei piedini dell’apparecchio lascian­do sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il ricevitore digitale è spento può essere danneggiato da un fulmine che colpisce la rete elettrica e/o l’impi­anto dell’antenna. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Non aprire mai il ricevitore digitale. Per i danni causati da interven­ti impropri decade il diritto alle prestazioni in garanzia.
Note
Non collegare altri apparecchi quando l'apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi!
Inserire l'alimentatore a spina dell’apparecchio nella presa sola­mente se sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Assicurarsi che l'alimentatore a spina sia facilmente accessibile!
ITALIANO
7
Il pannello frontale del ricevitore digitale satellitare
Ricevitore a infrarossi del telecomando. Se appare l'indicazione rossa – il ricevitore
digitale è nella funzione di attesa (stand-by), verde – il ricevitore digitale è acceso.
Slot per Common Interface, (dietro la protezione).
Il pannello posteriore del ricevitore digitale
satellitare
EURO AV1 ➞TV Presa Euro-AV, per il collegamento di un televisore
con presa EURO-AV.
EURO AV2
VCR Presa Euro-AV, per il collegamento di un videoregistra-
tore o di un registratore DVD con presa EURO-AV.
SP DIF Presa d’uscita audio (ottica) per segnali PCM/
Dolby Digital/DTS. Per il collegamento di un amplificatore audio/ video multicanale digitale o un ricevitore AV.
R AUDIO OUT L Prese d'uscita audio (canale analogico destro/
sinistro) per il collegamento di un impianto audio.
HDMI Presa d'uscita video/audio (segnale digitale), per il
collegamento di un televisore con collegamento HDMI.
ʐʐ
IN Presa per il collegamento dell’antenna parabolica.
12 VDC 18 W max. Presa per il collegamento dell'alimentatore in
dotazione.
C
B
A
IN BREVE __________________________
A
B C
8
IN BREVE __________________________
Il telecomando
Ǽ Commuta il ricevitore digitale sul funzionamento di
attesa (stand-by) e lo accende a partire dal funzio­namento di attesa con l’ultima posizione di program­ma selezionata.
PIP Senza funzione.
E
Visualizza il formato immagine e le informazioni audio.
? Visualizza le informazioni sui programmi.
1 … 0 Selezionano i programmi.
d Disattiva l’audio (mute) e lo riattiva.
i Richiama il menu principale. Z Disattiva il livello di menu attuale. P+ P- Commutano gradualmente le posizioni di
programma in avanti e indietro.
ǸǷ Regolano il volume.
OK Richiama la lista dei programmi.
Con
A/B
è possibile passare fra la lista dei program-
mi e le liste dei preferiti.
TXT Passa dalla modalità TV alla modalità Televideo, alla
modalità mista e di nuovo alla modalità TV.
TV-G Richiama la guida elettronica ai programmi (TV-Guide). TV
Commuta sulla modalità TV.
MHP
Senza funzione.
A/B
Commuta avanti ed indietro fra gli ultimi due pro­grammi selezionati; passa dalla lista dei programmi alla lista dei preferiti.
RADIO Commuta sulla modalità RADIO.
Ȅ Visualizza l’ora. ǷǷ
Commuta fra i canali audio.
z
F
Richiama le opzioni (non disponibile per tutti i pro­grammi).
DR, TV Commuta sul comando di un ricevitore AV DVD GRUNDIG, di un televisore GRUNDIG oppure
di un lettore DVD GRUNDIG. Tenere premuto il tasto corrispondente (»DR«, »TV«, »DVD«). Quindi, premere il tasto desiderato.
Nota
Le funzioni di cui si può usufruire dipendono dall'e­quipaggiamento dell'apparecchio. Fare semplicemente delle prove.
PIP
z
TXT
TV
MHP
DR
Tele Pilot 766 S
TV-G
Radio
A/B
d
DVD
TV
ITALIANO
9
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l'apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire l'alimentatore a spina dell’apparecchio nella presa sola­mente se sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Collegamento dell'antenna
1 Collegare il cavo dell'antenna parabolica alla presa »ʐʐIN« del
ricevitore digitale (collegamento a vite, F-connector).
Collegamento del televisore
1 Inserire il cavo HDMI in dotazione nella presa »HDMI« del
ricevitore digitale e nella presa corrispondente del televisore (segnale audio/video);
oppur
e
inserire il cavo EURO-AV in dotazione nella presa »EURO AV
1 ➞TV« del ricevitore digitale e nella presa corrispondente
del televisore.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE _
10
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto audio bicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS**) il suono multicanale digitale della trasmis­sione viene decodificato e riprodotto in maniera ottimale.
1 Inserire il cavo digitale ottico comunemente in commercio nell'us-
cita digitale »SP DIF« del ricevitore digitale e inserirlo nella presa corrispondente dell'amplificatore multicanale digitale.
oppur
e
inserire un comune cavo Cinch nelle prese »R AUDIO OUT L« del ricevitore digitale e nelle prese corrispondenti dell'impianto audio.
* Prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
“Dolby”, “Dolby Pro Logic”, “Dolby Digital” e il simbolo della doppia D “
ij” sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing Corpora-
tion. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati.
** DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theater
Systems, Inc. Tutti i diritti riservati.
Collegamento del registratore DVD o del videore­gistratore
1 Collegare la presa »EURO AV2➞ VCR« del ricevitore digi-
tale e la presa corrispondente del registratore DVD o del video­registratore ad un comune cavo EURO/AV.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE _
ITALIANO
11
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE _
Inserimento del modulo Common Interface
Se il ricevitore digitale viene impiegato senza Smartcard è possibile ricevere solo programmi mandati in onda senza codifica. Per ricevere trasmissioni senza codifica sono necessari un modulo Common Interface e una Smartcard. Questi sono disponibili presso i rivenditori specializzati o dai fornitori dei rispettivi programmi.
1 Aprire la protezione sul lato anteriore del ricevitore digitale. 2 Inserire la rispettiva Smartcard nel modulo Common Interface. 3 Spingere il modulo Common Interface nello slot del ricevitore
digitale.
4 Chiudere la protezione sul lato anteriore del ricevitore digitale.
Note
Osservare le informazioni accluse alla Smartcard e al modulo Common Interface.
Per sostituire il modulo Common Interface premere il tasto posto sulla destra del modulo.
12
Collegamento dell'alimentatore a spina
1 Inserire la spina dell'alimentatore in dotazione nella presa
»12 VDC« del ricevitore digitale.
2 Inserire l'alimentatore a spina nella presa.
Note
Inserire l'alimentatore a spina dell’apparecchio nella presa solo se il televisore e l'antenna sono collegati.
Il ricevitore digitale viene separato completamente dall'alimen­tatore soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimenta­zione dalla presa di corrente.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile rimuovendo il coperchio. 2 Quando si inseriscono le pile (tipo stilo, p.e. R06 oppure AA, 2
x 1,5 V) prestare attenzione alla polarità indicata nel vano pile.
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il ricevitore digitale non reagisce più alle istruzioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere sempre le pile scariche. Si declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuorius­cita di liquido dalle pile.
Nota sulla tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Le pile scariche devono essere raccolte negli appositi contenitori di raccolta, disponibili presso i rivenditori.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE _
ITALIANO
13
La guida a menu
Questo ricevitore digitale è dotato di un’ampia guida a menu facile da usare. La guida a menu viene visualizzata sul teleschermo.
Il ricevitore digitale risponde a molte funzioni, selezionabili con il telecomando, con menu informativi e righe di simboli visualizzati sul teleschermo.
Qui si possono effettuare molteplici impostazioni ed ottenere le informazioni specifiche sull’impiego del ricevitore digitale.
Il menu è la centrale di comando del Vostro ricevitore digitale. La guida a menu sollecita l’interazione fra utente e ricevitore digitale.
Con »i« si richiama il Menu principale. All’interno del menu è pos­sibile muoversi con »P-« o »P+« per selezionare il simbolo deside­rato. Il simbolo selezionato ha lo sfondo chiaro.
Quando si conferma la propria selezione con »OK«, appare il sot­tomenu corrispondente. Anche in questo caso è possibile muoversi sia con »P-« che »P+« per selezionare la riga desiderata. La riga selezionata ha lo sfondo chiaro.
Confermare la propria selezione con »OK«. Di norma appare un ulteriore menu nel quale è possibile muoversi con »P-« o »P+« e selezionare l’impostazione desiderata. Eseguire le impostazioni con »P-«, »P+«, »
Ǹ
« o »Ƿ«.
Con »Z« è possibile uscire dal livello di menu attuale. Con »i« è possibile uscire immediatamente dal menu.
Nota
Le rappresentazioni dei menu nelle istruzioni per l'uso possono di­scostarsi leggermente da quelle del software del ricevitore digitale.
IMPOSTAZIONI DI BASE ___________
14
Installazione iniziale
Per impostare i programmi sul ricevitore digitale satellitare ci sono diverse possibilità.
Nella variante 1
selezionare la lingua di menu dell'apparecchio, il paese dove si trova il ricevitore digitale satellitare e gli adattamenti necessari da apportare al televisore. Poiché il ricevitore satellitare digitale è già programmato di default con i programmi del satellite Astra 19,2° Est non sono necessarie altre impostazioni. I programmi di default vengono trasferiti nella lista dei programmi.
La variante 2
è da impiegare se si desidera ricevere i programmi da satelliti diversi e se si conosce la configurazione dell'impianto di ricezione (antenna, LNB, multiswitch). Queste impostazioni sono descritte a pagina 16.
Ricerca di nuovi programmi
Continuamente sopraggiungono “nuovi” programmi satellitari oppure vengono modificati i dati satellitari. Per questo motivo si consiglia di avviare di tanto in tanto la ricerca automatica del rice­vitore digitale. Queste impostazioni sono descritte a pagina 36.
Se durante la ricerca automatica non viene trovato un programma, è possibile ricercarlo in modo mirato mediante la ricerca manuale. A tale scopo è necessario immettere correttamente tutti i parametri del programma ricercato. È possibile accedere ai dati aggiornati del transponder attraverso l’offerta di Televideo delle varie emittenti (p.e. SAT1 o SAT2), tramite riviste specializzate nel satellitare oppu­re in Internet. Questa impostazione è descritta a pagina 37.
IMPOSTAZIONI DI BASE ___________
Loading...
+ 31 hidden pages