Grundig DSR 3410 CI User Manual [it]

Page 1
ǵ
DIGITAL SATELLITE RECEIVER
DSR 3410 CI
DEUTSCH ENGLISH FRANÇAIS ITALIANO
Page 2
2
INDICE ___________________________________________________
4 In generale
4 Volume di consegna 4 Accessori GRUNDIG per impianto di ricezione satellitare 4 Ricezione di programmi satellitari digitali 5 Particolarità del ricevitore digitale 5 Common Interface - che cosa è?
6 Installazione e sicurezza 7-9 In breve
7 Il pannello frontale del ricevitore digitale 8 Il pannello posteriore del ricevitore digitale 9 Il telecomando
10-11 Collegamento/Preparazione
10 Collegamento dell’antenna parabolica 10 Collegamento del televisore 10 Collegamento del videoregistratore 11 Collegamento dell’impianto HiFi 11 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale 11 Collegamento del cavo d’alimentazione 11 Inserimento delle pile nel telecomando
12-21 Impostazioni
12 La guida a menu 13 Assegnazione delle posizioni di programma 14 Modifica della tabella dei programmi 15 Elaborazione dell’elenco dei programmi preferiti 16 Impostazione dell’ora locale 17-18 Adattamento del ricevitore digitale al televisore 18 Ricezione di programmi satellitari codificati 19 Adattamento del ricevitore digitale alla configurazione LNB dell’antenna
parabolica
20-21 Impostazioni audio
22-24 Funzioni di base
22 Accensione e spegnimento 22 Selezione della modalità di funzionamento 22 Selezione delle posizioni di programma 22 Regolazione del volume 23 Disattivazione dell’audio (mute) 23 Selezione dei programmi dagli elenchi dei programmi 23 Commutazione dal programma attuale all’ultimo programma in onda 24 Guida elettronica ai programmi (TV-GUIDE) 24 Sottotitoli
25-30 Funzioni supplementari
25 Impostazione della lingua della guida per l’utente 25 Cancellazione automatica dei programmi 26 Programmi satellitari preprogrammati 26 Ricerca automatica dei programmi 27 Ricerca manuale dei programmi 28 Selezione del canale video 29-30 Le funzioni Timer
Page 3
ITALIANO
3
INDICE
_______________________________________________________
31 Impostazioni speciali
31 Ripristino dello stato di consegna del ricevitore digitale 31 Aggiornamento del software del ricevitore digitale
32-34 Informazioni
32 Visualizzazione delle caratteristiche di ricezione dei programmi 32 Visualizzazione delle informazioni sull’apparecchio 32 Collegamento del ricevitore digitale al PC 33 Dati tecnici 34 Come eliminare le anomalie
Page 4
4
Volume di consegna
1 Ricevitore satellitare digitale DSR 3410 CI 2 Telecomando Tele Pilot 765 S 3 2 pile per il telecomando (2 x 1,5 V, tipo Mignon, p.e. UM-3
o AA)
4 Cavo Euro-AV (cavo scart) 5 Cavo d’alimentazione 6 Istruzioni per l’uso
Accessori GRUNDIG per impianto di ricezione satellitare
I rivenditori specializzati saranno lieti di fornirVi tutte le infor­mazioni utili relative al programma di accessori GRUNDIG per impianti di ricezione satellitari.
Ricezione di programmi satellitari digitali
Per rendere operativo il Vostro ricevitore digitale DSR 3410 CI è necessaria un’antenna parabolica digitale idonea al sistema digitale che deve essere puntata sul satellite desiderato (per esem­pio Astra e/o EutelSat/Hotbird).
Diversamente da ciò che avviene nella trasmissione di programmi satellitari analogici, i singoli programmi televisivi o radiofonici digitali non sono assegnati a singole frequenze di trasmissione, ciò significa che un unico transponder “invia” più programmi televisivi e/o radiofonici.
Per facilitare la selezione e le conseguenti impostazioni dei pro­grammi satellitari è stata eseguita una preimpostazione di pro­grammi televisivi e radiofonici. Per avere a disposizione tutti i »nuovi« programmi satellitari trasmessi, è possibile avviare la ricerca dei programmi. Per il relativo funzionamento e le avvertenze al riguardo, consultare pagina 26 di queste istruzioni per l’uso.
Naturalmente è possibile programmare successivamente i “nuovi” programmi satellitari in modo semplice. È possibile accedere ai dati aggiornati del transponder attraverso la visualizzazione dell’offerta di Televideo di differenti emittenti (p.e. SAT1 o 3SAT), tramite riviste specializzate nel satellitare oppure in Internet.
IN GENERALE _______________________________________
Page 5
ITALIANO
5
Particolarità del ricevitore digitale
Il ricevitore digitale DSR 3410 CI permette di ricevere ed elaborare tutti i programmi satellitari digitali “liberi”.
Questo ricevitore digitale è dotato in un sistema digitale di ricezio­ne integrato per programmi satellitari. I programmi satellitari digi­tali vengono elaborati dal sistema di ricezione con un’altissima qualità audio e video digitale.
Affinché il Vostro nuovo ricevitore digitale “lavori” sempre con i dati di programma aggiornati e la versione più recente del software operativo, è necessario eseguire innanzitutto un update. Per mezzo del satellite Astra 19.2° est è possibile aggiornare il software del ricevitore digitale. Per il relativo funzionamento e le avvertenze al riguardo, consultare pagina 31 di queste istruzioni per l’uso.
La guida elettronica ai programmi TV-Guide informa anche sulle più recenti modifiche dei programmi e sull’intera offerta di pro­grammi delle differenti emittenti prevista per le prossime ore. Le informazioni più dettagliate sulle singole trasmissioni televisive sono richiamabili semplicemente premendo un tasto.
Questo ricevitore digitale è dotato di un’amplia guida a menu facile da usare. Questa guida per l’utente, che spiega le funzioni dei relativi tasti del telecomando, viene visualizzata sullo schermo del televisore.
Common Interface – che cosa è?
Common Interface (CI) è un’interfaccia per ricevitori DVB, p.e. i ricevitori digitali (denominati anche Set-Top-Box).
Il ricevitore digitale e i moduli CI permetteno di ricevere ed elabo­rare tutti i programmi satellitari digitali “liberi” ed anche alcuni “codificati”. I programmi satellitari codificati possono essere visti esclusivamente con un modulo CI corrispondente al sistema di codificazione e con la relativa Smartcard.
Sul retro del ricevitore digitale si trovano due slot per Common Interface nei quali è possibile inserire i moduli CI di diversi fornitori. Nel modulo CI viene introdotta la Smartcard del relativo fornitore per l’”attivazione” dei programmi satellitari codificati che si deside­ra vedere. Per il relativo funzionamento e le avvertenze al riguardo, consultare pagina 18 di queste istruzioni per l’uso.
IN GENERALE __________________________________
E
950-2150MHz 14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
DIGIAL AUDIO OUT
ј
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
PCMCIA SLOT 1
PCMCIA SLOT 2
VID
Page 6
6
INSTALLAZIONE E SICUREZZA _________
Per una resa ottimale e duratura di questo ricevitore satellitare Vi preghiamo di attenerVi alle indicazioni riportate di seguito.
Questo ricevitore digitale è stato concepito per la ricezione, la registrazione e la riproduzione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Durante l’installazione assicurarsi che il ricevitore digitale venga collocato orizzontalmente e che la spina utilizzata sia facilmente accessibile.
Durante l’installazione del ricevitore digitale tener presente che le superfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e materiali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
Quando si espone il ricevitore digitale a forti sbalzi di temperatura, per esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di collegarlo alla rete elettrica per almento due ore.
Non esporre in nessun caso il ricevitore digitale all’umidità. Il ricevitore digitale è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua). Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul ricevitore digitale. I contenitori potrebbero rovesciarsi e il liquido che ne fuoriesce potrebbe pregiudicare la sicurezza dell’impianto elettrico.
Non collocare il ricevitore digitale nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento. Collocare il ricevitore digitale su una superficie rigida e piana. Non collocare sul ricevitore digitale alcun tipo di oggetto (p.e. riviste). Nel caso in cui venga collocato all’interno di un armadio è necessario rispettare le distanze minime (ca. 10 cm).
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il ricevitore digitale è spento esso può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica e/o nell’im­pianto dell’antenna. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Non aprire mai il ricevitore digitale. Per i danni causati da inter­venti impropri decade il diritto alle prestazioni in garanzia.
°C
2h
°C
ǵ
ON/OFF
DSR 3410 CI DIGITAL SATELLITE RECEIVER
RADIO TV
- S
ǵ
- S
DSR 3410 CI DIGITAL SATELLITE RECEIVER
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
DIGIAL AUDIO OUT
950-2150MHz
ј
14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
RADIO
TV
alkan
B
rieg im
K
ǵ
- S
DSR 3410 CI DIGITAL SATELLITE RECEIVER
RADIO
TV
ǵ
- S
DSR 3410 CI DIGITAL SATELLITE RECEIVER
RADIO TV
VIDEO OUT
WITHOUT LNB 230 V
PCMCIA SLOT 1
PCMCIA SLOT 2
~ 50 Hz
EURO AV 2 VCR
10 W max.
R
RS 232
L
AUDIO OUT
EURO AV 1 TV
Page 7
ITALIANO
7
Il pannello frontale del ricevitore digitale
ON/OFF Commuta il ricevitore digitale sul funzionamento di attesa
Ǽ (stand-by) e lo spegne di nuovo.
(rosso) Il ricevitore digitale è impostato sul funzionamento di attesa
(stand-by).
RADIO È accesa durante il funzionamento Radio.
TV È accesa durante il funzionamento TV.
i Attiva il menu principale e lo disattiva di nuovo.
P+, P- Fanno avanzare e retrocedere le posizioni di programma
gradualmente. Accendono il ricevitore digitale a partire dal funzionamento di attesa (stand-by). Nei menu: muovono il cursore in su/in giù; selezionano e modificano le immissioni.
Ǹ, Ƿ Regolano il volume.
Nei menu: muovono il cursore a sinistra/a destra; selezionano e modificano le immissioni.
OK Richiama l’elenco dei programmi.
Nei menu: confermano le immissioni.
IN BREVE_______________________________________________
ǵ
ON/OFF
DSR 3410 CI DIGITAL SATELLITE RECEIVER
RADIO
TV
- S
Page 8
8
IN BREVE
___________________________________________________
Il pannello posteriore del ricevitore digitale
INPUT SAT Presa per l’antenna parabolica.
AUDIO OUT Prese di uscita audio del segnale audio digitale DIGITAL (Cinch) per l’amplificatore multicanale digitale.
DIGITAL AUDIO Presa di uscita audio del segnale audio digitale OUT OPTICAL (ottica) per l’amplificatore multicanale digitale.
PCMCIA SLOT 1 Slot Common Interface PCMCIA SLOT 2 per l’inserimento dei moduli CI.
VIDEO OUT Presa di uscita del segnale video (FBAS) per il tele-
visore oppure per il ricevitore AV.
AUDIO OUT Prese di uscita stereo sinistra/destra (Cinch) per R L impianto HiFi.
EURO AV 2 ɮ VCR Presa Euro/AV (ingresso e uscita) per video-
registratore.
EURO AV 1 ɮ TV Presa Euro/AV (uscita) per televisore.
RS 232 Interfaccia seriale per il collegamento ad un PC.
230 V
~/
50 Hz Presa per il cavo d’alimentazione in dotazione.
10 W max.
Nota
La targhetta dell’apparecchio si trova sul retro del ricevitore digitale.
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 VCR
AUDIO OUT
VIDEO OUT
RS 232
L
R
DIGIAL AUDIO OUT
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
PCMCIA SLOT 2
PCMCIA SLOT 1
WITHOUT LNB 230 V
~ 50 Hz
10 W max.
INPUT SAT
950-2150MHz 14/18V
ј
max 400mA 22kHz
Page 9
ITALIANO
9
IN BREVE
___________________________________________________
Il telecomando
Ǽ Commuta il ricevitore digitale sul funzionamento di
attesa (stand-by) e lo accende a partire dal funziona­mento di attesa con l’ultima posizione di programma selezionata.
E
Richiama il menu »Uscita video«.
? Attiva la visualizzazione di informazioni sui
programmi.
1 ... 0 Selezionano i programmi.
d Disattiva l’audio (mute) e lo riattiva.
i Richiama il menu principale. z Commuta avanti ed indietro fra gli ultimi due
programmi selezionati.
Ǹ Regolano il volume. Ƿ
P+ Fanno avanzare e retrocedere le posizioni di
programma gradualmente.
P- Accendono il ricevitore digitale a partire dal funzio-
namento di attesa con l’ultima posizione di program­ma selezionata.
OK Richiama l’elenco dei programmi.
TV-G Richiama la guida elettronica ai programmi
(TV-Guide).
TV
Commuta sul funzionamento TV.
RADIO Commuta sul funzionamento RADIO.
z
Richiama il menu »Video«.
Ȅ Richiama il menu »Timer di registrazione«. ǷǷ
Richiama il menu »Sottotitoli«.
F
Richiama il menu »Audio«.
AVR, TV Commuta sul comando di un ricevitore AV DVD GRUNDIG, di un televisore GRUNDIG oppure
di un lettore DVD GRUNDIG. Tenere premuto il tasto corrispondente (»AV R«, »TV«, »DVD«). Quindi, premere il tasto desiderato.
Nota
Le funzioni di cui si può usufruire dipendono dall’equipaggiamento dell’apparecchio. Fare semplicemente delle prove.
PIP
z
TXT
TV
MHP
AVR
Tele Pilot 765 S
TV-G
Radio
A/B
d
DVD
TV
Page 10
10
Collegamento dell’antenna parabolica
1 Collegare il cavo dell’antenna parabolica alla presa »INPUT SAT« del
ricevitore digitale (collegamento a vite, connettore F).
Collegamento del televisore
1 Inserire il cavo Euro-AV in dotazione nella presa »EURO AV1 ɮ TV«
del ricevitore digitale e nella presa Euro AV corrispondente (p.e. EURO-AV, SCART) del televisore.
Collegamento del videoregistratore
1 Inserire un comune cavo Euro-AV nella presa »EURO AV2 ɮ VCR«
del ricevitore digitale e nella presa Euro-AV (p.e. EURO-AV, LINE IN/ OUT, EXT.1) del videoregistratore.
Nota
Durante la riproduzione di una ripresa video il segnale video e audio del videoregistratore viene trasmesso al televisore automaticamente attraverso la presa »EURO AV1 ɮ TV« del ricevitore digitale.
A tale scopo il ricevitore digitale deve essere impostato sul funzionamento di attesa (stand-by). Il ricevitore digitale non deve essere spento con il tasto di alimentazione.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE __
O
O
SAT
TV R
DIGIAL AUDIO OUT
950-2150MHz
ј
14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
AV2
L
R
AV1
12
7
VIDEO OUT
PCMCIA SLOT 1
PCMCIA SLOT 2
EURO AV 2 VCR
R
AUDIO OUT
L
EURO AV 1 TV
AUDIO
L
L
O
I
U
N
T
R
R
DEC. - AV 2
EURO - AV 1
WITHOUT LNB 230 V
~ 50 Hz
10 W max.
RS 232
ń
VIDEO OUT
T 1
T 2
AUDIO OUT
EURO AV 2 VCR
R
L
EURO AV 1 TV
RS 232
VIDEO OUT
OT 1
OT 2
AUDIO OUT
EURO AV 2 VCR
R
L
EURO AV 1 TV
RS 232
Page 11
ITALIANO
11
Collegamento del ricevitore AV oppure dell’impianto HiFi
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »VIDEO OUT« e
»AUDIO L R« (sinistra/destra) del ricevitore digitale e nelle corrispondenti prese di ingresso del ricevitore AV o dell’impianto HiFi.
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa »DIGITAL AUDIO OUT«
del ricevitore digitale e nelle corrispondenti prese di ingresso dell’ampli­ficatore multicanale digitale
oppure inserire un comune cavo digitale ottico nella presa »DIGITAL AUDIO
OUT OPTICAL« del ricevitore digitale e nelle corrispondenti prese di
ingresso dell’amplificatore multicanale digitale.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »230V~/50Hz«
del ricevitore digitale.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile rimuovendo il coperchio. 2 Nell’inserire le pile (tipo Mignon, p.e. UM-3 o AA, 2 x 1,5 V) attenersi
alla polarità (indicata sul fondo del vano pile).
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il ricevitore digitale non reagisce più alle istruzioni del tele­comando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assoluta­mente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecolo­gico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__________________
C
AL
WITHOUT LNB 230 V 10 W max.
~ 50 Hz
PCMCIA SLOT 1
PCMCIA SLOT 2
950-2150MHz
ј
14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
950-2150MHz
ј
14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
VIDEO OUT
R
AUDIO OUT
L
DIGIAL AUDIO OUT
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
DIGIAL AUDIO OUT
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
P
P
P
P
Page 12
12
La guida a menu
Questo ricevitore digitale è dotato di un’amplia guida a menu facile da usare. La guida a menu viene visualizzata sul teleschermo.
Il ricevitore digitale risponde a molte funzioni, selezionabili con il telecomando, con menu informativi e righe di simboli visualizzati sul teleschermo.
Qui si possono effettuare molteplici impostazioni ed ottenere le informazioni specifiche sull’impiego del ricevitore digitale.
I tasti del telecomando necessari al comando con il funzionamento Menu vengono spiegati sullo schermo.
Il »Menu principale« è la centrale di comando del Vostro ricevitore digitale. La sua guida a menu sollecita all’interazione fra utente e ricevitore digitale.
Con »i« si richiama il »Menu principale«. All’interno del menu è possibile muoversi con »P-« oppure »P+« ed è possibile selezionare la riga desiderata. La riga selezionata ho lo sfondo chiaro.
Quando si conferma la propria selezione con »OK«, appare il sot­tomenu corrispondente. Anche in questo caso è possibile sia muo­versi con »P-« oppure »P+« ed che selezionare la riga desiderata. La riga selezionata ha lo sfondo chiaro.
Confermare la propria selezione con »OK«. Di norma appare un ulteriore menu nel quale è possibile muoversi con »P-« oppure »P+« e selezionare l’impostazione desiderata. Eseguire le imposta­zioni con »P-«, »P+«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
Con »z« è sempre possibile abbandonare il livello attuale del menu. Con »i« si esce immediatamente dal menu.
Nota
Nel funzionamento Menu non è possibile commutare il ricevitore digitale sul funzionamento di attesa (stand-by) con »
Ǽ«.
IMPOSTAZIONI____________________________________
Menu principale
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Regolazioni
Tabella programmi Infoteca
Timer Installazione
ǵ
Page 13
ITALIANO
13
Assegnazione delle posizioni di programma
In fabbrica questo ricevitore satellitare è stato preprogrammato con la maggior parte dei programmi dei satelliti Astra 19,2° est, EutelSat/Hot Bird 13° est e Turksat 1C.
Con l’impostazione seguente si seleziona la lingua del menu, il Paese nel quale si trova il ricevitore digitale e il satellite principale.
I programmi selezionati del satellite principale vengono inseriti nella tabella dei preferiti. Successivamente è possibile ordinare i programmi nella sequenza desiderata.
1 Accendere il ricevitore digitale con »
Ǽ« del ricevitore.
– Dopo la prima messa in funzione appare il menu »Lingua del
menu«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Nazione«.
3 Selezionare il Paese con »P-« oppure »P+« e confermare con
»OK«. – Viene visualizzato il menu »Satellite«.
4 Selezionare il satellite principale con »P-« o »P+« e con-
fermare con »OK«. – I programmi vengono inseriti nella tabella dei programmi. – I programmi degli altri due satelliti vengono inseriti nella
tabella dei programmi dopo quelli del satellite principale.
– Terminata la trasmissione dati il ricevitore commuta sulla
posizione di programma 1.
– È possibile ordinare a piacere la sequenza dei programmi
preprogrammati oppure cancellare i programmi indesiderati (vedi pagina 14 “Modifica della tabella dei programmi”).
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Nazione
Seleziona Ritorno
e modifica
Germania
Svizzera Spagna Polonia Italia Austria
Satellit
Seleziona Ritorno
e modifica
Astra 19.2
Hot Bird Turksat 1C
Menüsprache
Auswählen
und aufrufen
Deutsch
Türkçe
English Español
Suomi Polski
Français Italiano
ǵ
Page 14
14
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Modifica della tabella dei programmi
È possibile ordinare a piacere la sequenza dei programmi pro­grammati oppure cancellare i programmi indesiderati.
1 Nel »Menu principale« selezionare la »Tabella programmi«
con »P+« oppure »P-« e confermare con »OK«.
2 Confermare la riga »Ordina« con »OK«.
– Appare la tabella dei programmi.
Cancellazione dei programmi
1 Selezionare il programma da cancellare con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«. – Il programma viene evidenziato in arancione.
2 Selezionare un ulteriore programma con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Per cancellare i programmi premere »
z
«.
– I programmi evidenziati vengono cancellati.
Spostamento dei programmi
1 Selezionare il programma da spostare con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«. – Il programma viene evidenziato in arancione.
2 Selezionare un ulteriore programma con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Con »P-« oppure »P+« selezionare la posizione di pro-
gramma prima della quale verranno inseriti i programmi evidenziati.
4 Per trasferire i programmi premere »
ǷǷ
«.
Conclusione dell’impostazione
1 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
Tabella programmi
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Ordina
Modifica favoriti
Ordina
Astra 19.2
1 Sat 1
2 ProSieben 3 KABEL1 4 NEUN LIVE Telev 5 DSF
6 HSE24
7SAT.1 8 N24 9 TELE 5 10 Das Erste
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva Cancellare Inserisci
Page 15
ITALIANO
15
Elaborazione dell’elenco dei programmi preferiti
È possibile ordinare a piacere la sequenza dei programmi pro­grammati oppure cancellare i programmi indesiderati. È possibile selezionare i propri programmi preferiti e memorizzarli nell’elenco dei preferiti.
1 Nel »Menu principale« selezionare la »Tabella programmi«
con »P+« oppure »P-« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Modifica favoriti« con »P+« oppure »P-«
e confermare con »OK«. – Viene visualizzata la pagina »Modifica favoriti«.
3 Selezionare il programma da spostare con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«. – Il programma viene evidenziato in arancione.
4 Selezionare gli ulteriori programmi con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
5 Per spostare i programmi nell’elenco dei preferiti premere
»A/B« e confermare con »OK« oppure »
ǷǷ
«.
– Con »A/B« è possibile commutare fra la tabella dei pro-
grammi ed i preferiti.
– È possibile modificare la sequenza dei programmi o cancel-
lare i programmi indesiderati (vedi capitolo “Modifica della tabella dei programmi”).
Nota
Quando un programma viene cancellato dalla tabella dei pro­grammi, viene cancellato contemporaneamente anche dalla tabella dei preferiti.
6 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Modifica favoriti
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva Cancellare Inserisci
Cambiare
Tabella programmi
1 Sat 1
2 ProSieben
3 KABEL1
4 NEUN LIVE Telev
5 DSF
6 HSE24
7SAT.1
8 N24
9 TELE 5
Elenco favoriti
1 Sat 1
Tabella programmi
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva
Ordina
Modifica favoriti
A/B
Page 16
16
Impostazione dell’ora locale
Affinché la guida elettronica ai programmi mostri sempre all’ora giusta le trasmissioni attuali, è necessario immettere lo scarto orario rispetto all’ora GMT (Greenwich Mean Time, longitudine “0”) valido nella zona in cui ci si trova. Tutte le indicazioni orarie della guida elettronica ai programmi vengono calcolate sulla base dell’ora locale valida nella zona in cui si trova l’utente. Quando cambia l’ora (p.e. ora solare/ora legale) lo scarto orario va corretto.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Ora« con »P-« oppure »P+« e confer-
mare con »OK«.
3 Confermare la riga »Scarto orario« con »OK« e successiva-
mente modificare lo scarto orario in passi di 30 minuti con »P-« oppure »P+«.
Nota
La riga »Ora attuale« è meramente informativa e non può essere selezionata.
4 Per confermare l’impostazione premere »OK«. 5 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Installazione
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Lingua menu Ricerca programmi Uscita video
Ora
Collegamento antenna Funzioni speciali Info
Ora
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva
Ȅ
Ora attuale
08:05 Ora +2.00 ora/e
Scarto orario
Page 17
ITALIANO
17
Adattamento del ricevitore digitale al televisore
Determinazione del segnale video sull’uscita Euro-AV (TV)
Si può selezionare fra le impostazioni »FBAS« (qualità d’immagine normale), »RGB« (qualità dell’immagine alta), »S-Video« (segnale S-Video) e »YUV« (segnale dei componenti). L’impostazione di fabbrica è »RGB«.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Uscita video« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Confermare la riga »Tipo segnale« con »OK«. 4 Selezionare l’impostazione desiderata con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
5 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
Selezione del formato del teleschermo
Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il formato 4:3, si deve selezionare l’impostazione »4:3«. Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il formato 16:9, si deve selezionare l’impostazione »16: 9«.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Uscita video« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Formato televisivo« con »P-« o »P+« e
successivamente attivarla con »OK«.
4 Selezionare il formato immagine desiderato con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
Nota
Se è stato selezionato il formato immagine 4:3, può essere sele­zionata anche la conversione dell’immagine.
5 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Installazione
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Lingua menu Ricerca programmi
Uscita video
Ora Collegamento antenna Funzioni speciali Info
Uscita video
Seleziona Ritorno
Terminare
ed attiva
Ȅ
Formato televisivo
Tipo segnale
RGB 16:9
Uscita video
Seleziona Ritorno
e modifica
Ȅ
RGB 16:9
Tipo segnale
4:3
16:9
Formato televisivo
Page 18
18
Selezione della conversione dell’immagine del televisore
Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il formato 4:3, si possono eseguire le seguenti impostazioni: »Pan-Scan« per una riproduzione a piena immagine su grande schermo senza fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore dello schermo. »Letterbox« per una riproduzione per il grande schermo con fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore del teleschermo.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Uscita video« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Conversione immagine« con »P-« o »P+«
e successivamente attivarla con »OK«.
4 Selezionare la conversione dell’immagine desiderata con »P-«
oppure »P+« e confermare con »OK«.
5 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
Ricezione di programmi satellitari codificati
Questo ricevitore digitale è dotato di due interfacce Common Inter­face (CI). Queste interfacce permettono il collegamento dei moduli CI di differenti sistemi di codificazione. I programmi satellitari codificati possono essere visti esclusivamente con un modulo CI corrispondente al sistema di codificazione e con la relativa Smartcard. Vengono fornite tutte le funzioni per l’autorizzazione, la codifica­zione e l’attivazione dell’utente relative a differenti programmi satellitari codificati di diversi fornitori.
1 Inserire il modulo CI nello slot »PCMCIA SLOT 1« oppure
»PCMCIA SLOT 2«.
Nota
Prestando attenzione, introdurre il modulo nello slot. Durante quest’operazione non esercitare alcuna forza e non inclinare i moduli. Attenersi alle istruzioni per l’uso del modulo CI.
2 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»
Ľ« oppure »Ń« e confermare con »OK«.
– Sullo schermo appare il sottomenu generato dal modulo CI
corrispondente.
3 Selezionare il sottomenu del modulo CI con »
Ľ« oppure »Ń« e
confermare con »OK«. – Le ulteriori istruzioni vengono fornite dai menu visualizzati
sullo schermo oppure dalle istruzioni per l’uso del modulo CI.
4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Uscita video
Seleziona Ritorno
e modifica
Ȅ
RGB 4:3
Tipo segnale
Letterbox
Pan-Scan
Formato televisivo
Conversione immagine
E
950-2150MHz 14/18V max 400mA 22kHz
INPUT SAT
DIGIAL AUDIO OUT
ј
DIGIAL AUDIO OUT OPTICAL
VID
PCMCIA SLOT 1
PCMCIA SLOT 2
Page 19
ITALIANO
19
Adattamento del ricevitore digitale alla configurazione LNB dell’antenna parabolica
In fabbrica questo ricevitore digitale è stato preimpostato in modo tale che, senza necessità di adattamenti complicati, sia immediata­mente pronto all’uso con la maggior parte delle antenne para­boliche e delle configurazioni LNB. Le modifiche nel menu corrispondente hanno effetti diretti sulle pro­prietà di ricezione del ricevitore digitale e quindi devono essere eseguite da un esperto.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Collegamento antenna« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga necessaria con »P-« oppure »P+« ed
eseguire l’impostazione desiderata con »
Ǹ
«, »Ƿ« oppure
»1 ... 0«. – »LNB«: per selezionare il satellite. – »Alimentazione LNB«: per accendere e spegnere la ten-
sione di alimentazione LNB.
– »Banda LOW«: per impostare la frequenza del-
l’oscillatore per la banda LOW, selezionare questa riga e confer­mare con »OK«. Immettere il valore desiderato con »1 ... 0«.
– »Banda HIGH«: per impostare la frequenza
dell’oscillatore per la banda HIGH, selezionare questa riga e confer­mare con »OK«. Immettere il valore desiderato con »1 ... 0«.
– »Commutatore DiSEqC«: se devono essere ricevuti fino a
quattro satelliti contemporanea­mente, è necessario assegnare al relativo LNB il suo ingresso sul commutatore DiSEqC.
– »Commutatore Tone burst«: se si desidera ricevere due
satelliti contemporaneamente, al relativo LNB viene assegnato il suo ingresso sul commutatore Tone Burst.
4 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Installazione
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Lingua menu Ricerca programmi Uscita video Ora
Collegamento antenna
Funzioni speciali Info
Collegamento antenna
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
LNB
Alimentazione LNB Banda LOW Banda HIGH
Commutatore DiSEqC
Commutatore Tone burst
1 Astra 19.2 Acceso
9.750 GHz
10.600 GHz A A
Page 20
20
Impostazioni audio
1 Nel menu principale selezionare la riga »Regolazioni« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Confermare la riga »Audio« con »OK«.
– Viene visualizzato il menu »Audio«.
Nota
Per il resto dei comandi si possono consultare i prossimi capitoli.
Cambio del canale audio del televisore
Questa schermata informa sul numero dei canali audio (vale a dire in quale lingua viene trasmesso il segnale di accompagnamento della trasmissione televisiva o radiofonica attuale). In caso di pro­grammi in più lingue è possibile selezionare un’altra lingua. Nel funzionamento Radio possono essere selezinati anche altri pro­grammi.
1 Selezionare la riga »Canale audio TV« con »P-« oppure »P+«
e successivamente premere »OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
Impostazioni audio
In questa schermata è possibile selezionare il tipo di audio, quale p.e. Stereo, Mono (sinistra), Mono (destra).
1 Selezionare la riga »Impostazioni audio« con »P-« oppure
»P+« e successivamente attivarla con »OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
Regolazione del volume
In questa schermata viene impostato il volume standard. Questo è il volume che viene selezionato all’accensione del televisore.
1 Selezionare la riga »Adattamento volume« con »P-« oppure
»P+« e successivamente attivarla con »OK«.
2 Impostare con »
Ǹ
« oppure »Ƿ« il valore desiderato e confer-
mare con »OK«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Audio
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Canale audio TV
Modo sound
Adattamento volume
Canale audio Dig.
Italiano
Stereo
■■❙
■■■■■■
Canale audio TV
Audio
Seleziona Ritorno e modifica
Canale audio TV
Modo sound
Adattamento volume
Italiano
Stereo
■■❙
■■■■■■
Canale audio TV
Canale audio Dig.
Audio
Seleziona Ritorno e modifica
Adattamento volume
Italiano
Italiano
■❙
■■■■■■
Canale audio TV
Stereo
Mono (sinistro)
Mono ( destro)
Canale audio TV
Audio
Seleziona Ritorno e modifica
Canale audio TV
Modo sound
Adattamento volume
Italiano
Stereo
■■
■■❙
■■■■■■
Canale audio TV
Modo sound
Canale audio Dig.
Canale audio Dig.
Page 21
ITALIANO
21
Selezione del canale audio dell’uscita digitale
È possibile scegliere che tipo di audio deve essere emesso dall’uscita digitale (p.e. AC-3 Stereo). La selezione dell’audio dipende dall’emittente di programmi e dalla trasmissione attuale.
1 Selezionare la riga »Canale audio Dig.« con »P-« oppure
»P+« e successivamente premere »OK«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«. – L’impostazione può essere modificata solamente quando
viene trasmesso l’audio digitale (AC-3).
– L’impostazione viene memorizzata automaticamente per la
posizione di programma attuale (solamente fino a quando il ricevitore digitale non viene spento con il tasto di alimenta­zione).
Conclusione dell’impostazione
1 Per concludere l’impostazione premere »i« e successivamente
»OK«.
IMPOSTAZIONI
_________________________________________
Audio
Seleziona Ritorno e modifica
Adattamento volume
Italiano
Stereo
■■❙
■■■■■■
Wie Tonkanal TV
Canale audio TV
AC-3 Stereo
Canale audio TV
Modo sound
Canale audio Dig.
Page 22
22
Accensione e spegnimento
1 Accendere il ricevitore digitale con »Ǽ« a partire dal funziona-
mento di attesa (stand-by). – La spia del modo di funzionamento diventa verde (funziona-
mento TV) oppure gialla (funzionamento Radio).
2 Impostare il ricevitore digitale con »
Ǽ« sul funzionamento di
attesa (stand-by). – La spia del modo di funzionamento è rossa.
Selezione della modalità di funzionamento
Si può scegliere fra i modi operativi TV (programmi televisivi), RADIO (programmi radiofonici).
1 Selezionare il modo operativo desiderato con » « oppure
» «.
Nota
È possibile cambiare i modi operativi anche nel »Menu princi­pale« alla voce »Infoteca«.
Selezione delle posizioni di programma
1 Per far avanzare o retrocedere gradualmente le posizioni di
programma, premere ripetutamente »P+« oppure »P-«.
2 Per “sfogliare” rapidamente le posizioni di programma, tenere
premuto »P+« oppure »P-« fino al raggiungimento della posizione desiderata.
3 Immettere uno o più numeri di posizioni di programma con
»1 ... 0« del telecomando. – Le posizioni di programma non assegnate vengono ignorate.
Nota
Dopo ogni cambio di programma appare un messaggio sullo schermo con i seguenti dati: numero della posizione di pro­gramma attuale, nome del programma, ora, titolo della tra­smissione attualmente in onda e della trasmissione successiva con orario di inizio e fine. Inoltre, il messaggio informa se eventualmente per la trasmissione attualmente in onda viene trasmessa/o un’ulteriore lingua o un segnale digitale di accom­pagnamento. Nel menu »Audio« è possibile selezionare la lin­gua o il segnale digitale di accompagnamento. Per richiamare il menu »Audio« premere »
F
«.
Regolazione del volume
Nel funzionamento Menu non è possibile modificare il volume.
1 Impostare il volume desiderato con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
– Sul teleschermo viene visualizzata la scala del volume.
Nota
Le modifiche del volume regolano i segnali audio sulle prese »TV«, »VCR« e »L AUDIO R« del ricevitore digitale.
Radio
TV
FUNZIONI DI BASE_____________________________
Page 23
ITALIANO
23
Disattivazione dell’audio (mute)
1 Disattivare l’audio con »d« del telecomando. 2 Revocare nuovamente la disattivazione dell’audio con »
del telecomando. – Il volume attuale dell’audio è quello impostato precedente-
mente.
Selezione dei programmi dagli elenchi dei programmi
È possibile selezionare i programmi da elenchi differenti (p.e. pro­grammi TV, preferiti).
1 Richiamare la lista di programma con »OK«.
– Viene visualizzato l’elenco dei programmi attivato per ultimo.
2 Per cambiare l’elenco dei programmi, premere »?« e selezio-
nare l’elenco desiderato con »P-« oppure »P+«.
3 “Sfogliare” gli elenchi con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
4 Selezionare il programma desiderato con »P-« oppure »P+« e
richiamarlo con »OK«.
5 Per abbandonare l’elenco dei programmi, premere »i«.
Commutazione dal programma attuale all’ultimo programma in onda
Il ricevitore digitale memorizza l’ultimo programma i onda se quest’ultimo è stato attivo per almeno un secondo.
1 Con »z« commutare dal programma attuale all’ultimo pro-
gramma in onda.
2 Ritornare al programma attuale con »z«.
Nota
La commutazione avviene solamente quando sullo schermo non è presente nessuna visualizzazione.
FUNZIONI DI BASE
______________________________________
Page 24
24
Guida elettronica ai programmi (TV-Guide)
La guida elettronica ai programmi offre informazioni sul program­ma in onda, quali il titolo ed una descrizione delle trasmissioni in onda o di quelle seguenti.
1 Visualizzare le informazioni sul programma con »TV-G«.
– Vengono visualizzate tutte le trasmissione del giorno corrente.
Nota
La guida elettronica ai programmi (TV-Guide) si trova anche nel »Menu principale« alla voce »Infoteca«.
2 Selezionare le trasmissioni con »P-«, »P+«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
3 Con »OK« richiamare le informazioni sul programma della
trasmissione selezionata.
4 Ritornare alle trasmissioni attuali del giorno con »z«. 5 Con »
Ȅ« acquisire la trasmissione selezionata nel timer di
registrazione. – Viene visualizzato il menu »Timer di registrazione«. (Vedi anche il capitolo Programmazione del timer di registrazione a pag. 30).
6 Per abbandonare la guida elettronica ai programmi, premere »i«.
Sottotitoli
La visualizzazione dei sottotitoli può essere attivata e disattivata. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue, si può scegliere quella desiderata.
Visualizzazione dei sottotitoli
1 Nel menu principale selezionare la riga »Impostazioni« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Sottotitoli« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Sottotitoli«.
3 Selezionare la riga »Sottotitoli« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
4 Attivare o disattivare i sottotitoli con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
Selezione della lingua dei sottotitoli
1 Selezionare la riga »Lingua sottotitoli« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI DI BASE
______________________________________
TV-GUIDE Mercoledì 21.04.2004
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva Timer
9:15 - 9:30 Börse&Wirtschaft
9:30 - 10:00 N24 Wissen 10:00 - 10:18 N24 Nachrichten 10:18 - 10:34 N24 Nachrichten Wirtschaft 10:34 - 11:00 Doku: Raketen 11:00 - 11:31 N24 Nachrichten 11:31 - 12:00 Doku: Raketen 12:00 - 12:20 N24 Nachrichten 12:20 - 12:39 N24 Nachrichten Wirtschaft 12:39 - 13:00 Doku: Von der Macht verführt
Sottotitoli
Seleziona Ritorno e modifica
Ȅ
Italiano
Spenta
Acceso
Lingua sottotitoli
Sottotitoli
Sottotitoli
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Ȅ
Lingua sottotitoli
Sottotitoli
Accesso
Italiano
Page 25
ITALIANO
25
Impostazione della lingua della guida per l’utente
1 Richiamare il »Menu principale« con »i«. 2 Selezionare la riga »Installazione« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Lingua menu« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
4 Richiamare l’impostazione »Lingua« con »OK«. 5 Selezionare la lingua desiderata con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
6 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
Cancellazione automatica dei programmi
È possibile cancellare automaticamente i programmi degli elenchi dei programmi e dei favoriti.
1 Nel menu principale selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Funzioni speciali« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Cancella tabella« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
4 Selezionare la tabella da cancellare con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«. – Appare il messaggio »Eseguire?«.
5 Con »
Ǹ
« oppure »Ƿ« selezionare »Si« oppure »No«.
– Se per la tabella dei programmi viene selezionato »si«, la
tabella dei programmi e la tabella dei preferiti vengono can­cellate e viene visualizzato il menu »Ricerca programmi« (vedi pagina 26).
6 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI _____________
Lingua menu
Seleziona Ritorno e modifica
Deutsch English Français
Italiano
Türkçe Español
Suomi
Lingua
Funzioni speciali
Seleziona Ritorno
e modifica
Consegna
Manuale Nein
Elenco favoriti
Tabella programmi
Interrompere
Aggiornam. software
Cancella tabella
Page 26
26
Programmi satellitari preprogrammati
In fabrica questo ricevitore satellitare è stato preprogrammato con la maggior parte dei programmi televisivi e radiofonici digitali dei satelliti Astra 19,2° est, EutelSat/Hotbird 13° est e Turksat 1C.
Per sapere quali programmi satellitari sono già preprogrammati, richiamare l’elenco TV per TV o RADIO con »OK«.
Continuamente sopraggiungono »nuovi« programmi satellitari oppure vengono modificati i dati satellitari. Per questo motivo si consiglia di avviare di tanto in tanto la ricerca automatica del ricevitore digitale.
Ricerca automatica dei programmi
Durante la ricerca automatica vengono cercate nuove emittenti sui trasponder dei programmi memorizzati nell’elenco delle emittenti.
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Ricerca programmi« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Ricerca automatica« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
4 Selezionare la riga »Satellit« con »P-« oppure »P+« e confer-
mare con »OK«.
5 Impostare con »P-« oppure »P+« il satellite desiderato e
confermare con »OK«.
6 Selezionare la riga »Codificato« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
7 Con »P-« oppure »P+« impostare »Si« (vengono ricercati
anche i programmi codificati) oppure »No«.
8 Avviare la ricerca con »
Ȅ«.
– La riga Informazioni transponder mostra l’avanzamento
della ricerca (per esempio »TP 10/41« significa: esaminati 10 trasponder di 41).
– La ricerca è conclusa quando nella riga »Stato« compare
»Fine«.
– Al termine della ricerca i nuovi programmi televisivi o
radiofonici vengono inseriti automaticamente alla fine dell’elenco delle emittenti.
9 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
__________________________
Installazione
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Lingua menu
Ricerca programmi
Uscita video Ora Collegamento antenna Funzioni speciali Info
Ricerca automatica
Seleziona Ritorno ed attiva
Codificato
Livello:254 Ricezione: S/N:1.06 dB BER:0
Astra 19.2
No
Satellit
Ȅ
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■
Page 27
ITALIANO
27
Ricerca manuale dei programmi
Se durante la ricerca automatica non viene trovato un programma, è possibile ricercarlo mediante la ricerca manuale. A tale scopo è necessario immettere correttamente tutti i parametri del programma ricercato. È possibile accedere ai dati aggiornati del transponder attraverso la visualizzazione dell’offerta di Televideo di differenti emittenti (p.e. SAT1 o 3SAT), tramite riviste specializzate nel satelli­tare oppure in Internet.
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Ricerca programmi« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Ricerca manuale« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
4 Selezionare la riga necessaria con »P-« o »P+« e confermare
con »OK«. Attivare l’impostazione desiderata con »P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
– »Satellit«: per selezionare il satellite. – »Codificato«: impostare su »Si« (vengono ricercati
anche i programmi codificati) oppure »No«.
– »Frequenza«: immettere a cinque cifre la frequenza
del canale con »1 ... 0«.
– »Polarizzaz.«: per impostare la polarizzazione del
canale (»orizzontale« o »verticale«).
– »Velocità di simbolo«: immettere a cinque cifre la velocità di
simbolo del canale con »1 ... 0«.
5 Avviare la ricerca con »
Ȅ«.
– Al termine della ricerca i nuovi programmi televisivi o
radiofonici vengono inseriti automaticamente alla fine dell’elenco delle emittenti.
Nota
Se il programma desiderato non viene trovato, è necessario modificare leggermente la frequenza (± 5 MHz) ed avviare nuovamente la ricerca. La ricerca dà risultati corretti solamente quando la quota di errori bit (BER) è circa 0 e l’indicazione della ricezione è verde.
6 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
__________________________
Ricerca programmi
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Richerca automatica
Ricerca manuale
Ricerca manuale
Seleziona Ritorno
Terminare
ed attiva Avvio
Livello:70 Ricezione: S/N:0.00 dB BER:>9000
Astra 19.2 No
12.480GHz orizzontale
27.500MS
Satellit
Ȅ
■■■■■■
■■■■
Codificato Frequenza Polarizzaz. Velocità di simbolo
Page 28
28
Selezione del canale video
Alcune emittenti di programmi (p.e. programmi Pay-TV) offrono allo spettatore la scelta fra più programmi oppure fra diverse impostazioni della telecamera di una posizione di programma. Questo menu permette di scegliere fra diversi programmi.
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Regolazioni« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Video« con »P-« oppure »P+« e confer-
mare con »OK«.
Nota
Il menu »Video« può essere richiamato anche con il tasto »
z
«.
3 Confermare il »Canale video« con »OK«. 4 Selezionare il programma desiderato con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
__________________________
Regolazioni
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Ȅ
Sottotitoli
Audio
Video
Video
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Ȅ
Canale video
Direkt Portal
Page 29
ITALIANO
29
Le funzioni Timer
È possibile impostare la disattivazione del ricevitore digitale ad un orario precedentemente impostato oppure programmare una regi­strazione per un videoregistratore collegato. In totale sono disponi­bili 10 timer di registrazione.
Impostazione dell’orario di spegnimento
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Timer« con »P-«
oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Timer di spegnimento« con »P-« o »P+« e
confermare con »OK«.
3 Confermare la riga »Spegnimento alle« con »OK«. 4 Con »0« – »9« immettere l’orario di spegnimento desiderato. 5 Per confermare »Spegnimento alle« premere »OK«. 6 Selezionare la riga »Stato« con »P-« oppure »P+« e confer-
mare con »OK«.
7 Selezionare con »P-« oppure »P+« »Acceso« (timer di spegni-
mento attivato) oppure »Spenta« (timer di spegnimento disatti­vato) e confermare con »OK«.
8 Per concludere l’impostazione premere »i«.
– All’ora preimpostata il ricevitore digitale commuta automati-
camente sul funzionamento di attesa (stand-by).
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
__________________________
Timer
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva
Timer di spegnimento
Timer di registratore
Timer di spegnimento
Seleziona Ritorno ... Petizione
e modifica
Spegnimento alle
Stato
00:00 Ora
Spenta
09
Page 30
30
Programmazione del timer di registrazione
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Timer« con »P-«
oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Timer di registrazione« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Posiz. timer (1...10)« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«.
4 Con »P-« oppure »P+« selezionare la posizione di timer e
confermare con »OK«.
5 Selezionare la riga »Ora inizio«, »Ora fine« oppure »Giorno
della registraz.« con »P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
6 Con »0« – »9« immettere a due cifre l’orario e il giorno
desiderati.
7 Per confermare l’immissione premere »OK«. 8 Selezionare la riga »Programma« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«.
9 Con »P-« oppure »P+« selezionare un programma della
tabella dei programmi e confermare con »OK«.
10 Selezionare la riga »Stato« con »P-« oppure »P+« e confer-
mare con »OK«.
11 Selezionare con »P-« oppure »P+« »Acceso« (timer attivato)
oppure »Spento« (timer disattivato) e confermare con »OK«.
12 Per memorizzare l’impostazione premere »i« e successiva-
mente »OK«. – All’ora preimpostata il ricevitore digitale commuta automati-
camente sul programma selezionato.
Nota
Anche il proprio videoregistratore deve essere programmato analogamente. Non spegnere il ricevitore digitale con l’interruttore di alimenta­zione. Se l’ultimo funzionamento del ricevitore AV era quello di attesa (stand-by), esso ritorna in attesa dopo lo scadere dell’orario del timer.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
__________________________
Timer di registrazione
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva
Posiz. timer (1...10)
Ora inizio Ora fine Giorno della registraz. Programma Stato
1 00:00 Ora 00:00 Ora
00.00.00 2 Spenta
Programmi TV
Seleziona Ritorno Terminare
ed attiva
Astra 19.2
1 Sat 1
2 ProSieben 3 KABEL1 4 NEUN LIVE Telev 5 DSF 6 HSE24 7SAT.1 8 N24 9 TELE 5 10
Page 31
ITALIANO
31
Ripristino dello stato di consegna del ricevitore digitale
Con questa funzione si cancellano le tabelle dei programmi e tutte le impostazioni personali.
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Funzioni speciali« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Consegna« con »P-« oppure »P+« e con-
fermare con »OK«.
4 Con »P-« oppure »P+« selezionare »ripristina« e confermare
con »OK«.
5 Con »
Ǹ
« oppure »Ƿ« selezionare »Si« e confermare con
»OK«. – Tutte le impostazioni personali e le tabelle dei programmi
vengono cancellate.
– Viene visualizzato il menu »Lingua menu«.
6 Eseguire una nuova programmazione come descritto a
pagina 13.
Aggiornamento del software del ricevitore digitale
La tecnica digitale del ricevitore digitale permette di aggiornare il proprio software operativo.
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Funzioni speciali« con »P-« oppure »P+«
e confermare con »OK«.
3 Confermare la riga »Aggiornam. software« con »OK«.
– Il ricevitore digitale avvia automaticamente la ricerca secon-
do il canale di download e successivamente controlla se i nuovi dati sono disponibili. Questa operazione può durare alcuni minuti. Attendere fino a quando questa ricerca viene conclusa.
4 Con »P-« oppure »P+« selezionare se si desidera aggiornare i
dati corrispondenti (»Si« o »No«) e confermare con »OK«. – Se si è optato per »Si«, viene avviato il download del soft-
ware.
– Terminato il download, il ricevitore si riavvia e si imposta
automaticamente sulla posizione di programma 1.
Attenzione
L’interruzione durante la memorizzazione del download (per esempio estraendo la spina di alimentazione) può provocare il danneggiamento del software operativo del ricevitore digitale!
Leggere attentamente le avvertenze riportate nei menu!
IMPOSTAZIONI SPECIALI___________________
Funzioni speciali
Seleziona Ritorno
e modifica
Cancella tabella
Manuale
Nein
ripristina
Interrompere
Aggiornam. software
Consegna
Funzioni speciali
Seleziona Ritorno Terminare ed attiva
Cancella tabella Consegna
Aggiornam. software
Aggiornam. software
Download 36%
Ritorno
Present software Update Software
V.0001 V.0101
Page 32
32
Visualizzazione delle caratteristiche di ricezione dei programmi
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Info« con »P-« oppure »P+« e conferma-
re con »OK«.
3 Selezionare la riga »Parametri di ricezione« con »P-« oppure
»P+« e confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Parametri di ricezione«.
4 Nel menu »Parametri di ricezione« commutare fra i programmi
con »P-« oppure »P+«.
Nota
Nella sezione inferiore del menu vengono mostrate le caratteri­stiche del segnale. Più basso è il numero indicato in »Bit errore« (valore ottimale »0«) e più a destra si sposta la colonna in »Livello segnal« e migliore è il segnale ricevuto.
Il livello del segnale non dipende solo dalla impostazione del proprio impianto di ricezione, ma anche dal canale che è attualmente attivo. Prestare particolare attenzione a quanto specificato sopra, quando si controlla l’orientamento della propria antenna per mezzo dell’indicazione di potenza del segnale!
5 Per uscire dal menu premere »i«.
Visualizzazione delle informazioni sull’apparecchio
1 Nel »Menu principale« selezionare la riga »Installazione« con
»P-« oppure »P+« e confermare con »OK«.
2 Selezionare la riga »Info« con »P-« oppure »P+« e conferma-
re con »OK«.
3 Selezionare la riga »Info sul sistema« con »P-« oppure »P+« e
confermare con »OK«. – Si ricevono informazioni sulla denominazione del prodotto,
sulla versione dell’hardware e del software.
4 Per uscire dal menu premere »i«.
Collegamento del ricevitore digitale al PC
L’interfaccia seriale »RS 232« offre la possibilità di collegare un PC. A tale scopo si necessita di un cavo seriale con assegnazione di pin 1:1, vale a dire che tutti i pin vengono collegati direttamente. A seconda del PC, il cavo di collegamento necessita di una presa D-SUB a 9 o 15 poli, per il collegamento sul ricevitore di una spina D-SUB a 9 poli.
Tramite questo collegamento è possibile eseguire l’update del software e altri update o download.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet www.grundig.com.
INFORMAZIONI___________________________________
Info sul sistema
Produttore: GRUNDIG Hardware: V.0100 Software: V. 0104 Telecomando: TP 765S
Internet: http://www.grundig.com
Zurück Beenden
DSR 3410 CI
Parametri di ricezione
Frequenza: 12480 MHz Velocità di simbolo: 27500 kS Polarizzaz.: Orizzontale Bit errore: 0 Ricezione: ok S/N: 13 dB Segnale: 254
Programma Ritorno Terminare scelta
7SAT.1
■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
Page 33
ITALIANO
33
INFORMAZIONI
__________________________________________
Dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE: 73/23/CEE e 89/336/CEE. Le norme EN 55013 necessarie ai fini dell’indicazione CE: confor­me a 1990 incl. A12: 1994, A13: 1996, A14: 1999, EN 55020: conforme a 1994 incl. A11: 1996, A12, A13, A14: 1999, EN 60065: 1998, EN 61000-3-2: conforme a 1995 incl. A14: 2000, EN 61000-3-3: 1995.
Programmi televisi e radiofonici: in totale 4000 Numero satelliti: 30 Gamma di ricezione: 950 – 2150 MHz Velocità simbolo in entrata: 2-45 megasimboli per
secondo Ingresso SAT-ZF: 1 F-connector Alimentazione LNB: 14 V/18 V, max. 400 mA Segnale di commutazione LNB: 0/22 kHz,
0,5 Vss Tone Burst DiSEqC: comando 1.0, Tone Burst A,
Tone Burst B OSD: funzioni di visualizzazione e
programmazione in 6 lingue Ricerca: automatica/manuale Last Station Memory: per l’ultimo programma
selezionato Televideo, VPS: viene inoltrato se è presente
un segnale di ingresso Download software: tramite il satellite Astra
19.2°est,
tramite la presa RS 232 Collegamento alla rete: 230 V~, 50 Hz Potenza assorbita: in funzione ca. 10 W,
in stand-by ca. 4 W Temperatura ambiente : da +5 °C a +40 °C Dimensioni: L x A x P:
360 x 60 x 266 mm Peso: ca. 1,8 kg
Page 34
34
INFORMAZIONI
__________________________________________
Come eliminare le anomalie
Se si riscontra un disturbo, è consigliabile consultare questa tabella, prima di far riparare il ricevitore digitale. Se ciononostante non si riesce a risolvere un problema è opportuno rivol­gersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza. Non tentare in nessun caso di riparare il ricevitore digitale da soli, altrimenti la garanzia perde la sua validità.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M. 28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 29.07.2004 GRUNDIG Multimedia B.V.
De Boelelaan 7 NL - 1083 HJ Amsterdam
PROBLEMA
Nessuna funzione, nessuna indicazione di servizio
Messaggio »Corto circuito o sovraccarico su ingresso antenna«
Manca l’immagine
Manca l’audio
Visualizzazione »Segnale errato«
Il telecomando non funziona
L’ora non viene visualizzata correttamente
Immagine disturbata nei programmi con frequenza di ca. 12480 MHz
POSSIBILE CAUSA
Il cavo d’alimentazione non è collegato bene
Corto circuito nella linea
Il cavo Euro-AV non è collegato bene, impostazioni errate nel menu »Collegamenti apparecchi«
L’audio è disattivato (mute), il cavo Euro-AV non è collegato bene, il volume del ricevitore è regolato troppo basso
L’antenna parabolica non è installata bene, il cavo dell’antenna è danneggiato, impostazioni errate nel menu »Parametri di ricezione«
Le pile non sono inserite correttamente, le batterie sono scariche, il telecomando non è orientato sul ricevitore a raggi infrarossi
Scarto dell’ora locale
Il disturbo può essere provocato da telefoni cellulari DECT situati nelle vicinanze del ricevitore
SOLUZIONE
Collegare il cavo d’alimentazione correttamente
Controllare spina, cavo e LNB
Collegare correttamente il cavo Euro-AV, eseguire correttamente le impostazioni del menu
Revocare la disattivazione dell’audio, collegare correttamente il cavo Euro­AV, alzare il volume
Installare correttamente l’antenna parabolica, sostituire il cavo dell’antenna, eseguire correttamente le impostazioni del menu
Inserire correttamente le pile, inserire delle pile nuove, orientare il telecomando verso il ricevitore a raggi infrarossi
Correggere lo scarto (vedere pagina 16)
Allontanare i telefoni cellulari DECT dal raggio di azione del ricevitore e dal cavo dell’antenna parabolica
Page 35
Grundig Multimedia B.V. • De Boelelaan 7 • NL-1083 HJ Amsterdam • http://www.grundig.com
04/32 72011 800 4500
Loading...