Campo delle prestazioni Pagina 3
Gamma dei prodotti Pagina 4
Sigla Pagina 4
Caratteristiche
Selezione della velocità Pagina 5
Modulo standard Pagina 5
Pompe con modulo di protezione Pagina 5
Spie luminose del modulo di
protezione Pagina 6
Modulo relé Pagina 6
Modi di funzionamento delle pompe
gemellari dotate di modulo relè. Pagina 7
Pompe con comunicazione BUS Pagina 7
Collegamenti
Caratteristiche elettriche Pagina 10
Collegamenti elettrici Pagina 10
Pompa singola con modulo
standard Pagina 10
Pompe singole con modulo di
protezione Pagina 11
Pompa singola con modulo relè Pagina 11
Pompa gemellare con modulo relè Pagina 12
Uscita di segnale delle pompe
gemellari dotate di modulo relè Pagina 12
Pompe con moduli di comunicazione BUS Pagina 13
Installazione Pagina 13
Possibile posizionamento della
scatola di controllo Pagina 13
Collegamenti
Costruzione Pagina 14
Materiali di costruzione Pagina 14
Disegno in sezione Pagina 14
Dati tecnici
Liquidi pompati Pagina 15
Limiti di temperatura Pagina 15
Caratteristiche tecniche Pagina 15
Condizioni delle curve Pagina 15
UPS 32-30 F, UPSD 32-30 F Pagina 16
UPS 40-30 F, UPSD 40-30 F Pagina 19
UPS 50-30 F, UPSD 50-30 F Pagina 25
UPS 65-30 F, UPSD 65-30 F Pagina 31
UPS 80-30 F, UPSD 80-30 F Pagina 37
UPS 100-30 F, UPSD 100-30 F Pagina 40
Accessori
Pressione all'aspirazione Pagina 41
2
Page 3
Dati generali
Campo delle prestazioni
Serie 200
p [kPa]
150
100100
90
80
70
60
50
40
30
H [m]
20
15
1010
9
8
7
6
5
4
3
40-185
40-60/2
50-1
85
40-180
32-120 40-120
50-180
50-60/2
40-60/4
65-1
85
50-120
50-60/432-60
65-180
65-60/4
65-120
6
5
-6
0
/2
80-120
80-60
20
1010
2
32-30
40-30
50-30
65-30
80-30
100-30
1
23456 7 8 91010203040 50 60 70 Q [m³/h]
1123456 7 8 9101020 Q [l/s]
15
TM00 9492 1199
TM00 9492 1199
3
Page 4
Dati generali
Gamma dei prodotti
Serie 200
Max pressione di esercizioTensione [V]
Tipo di pompa
UPS(D) 32-30 F!!!!!!!
UPS(D) 32-60 F!!!!!!!
UPS(D) 32-120 F!!!!!!!
UPS(D) 40-30 F!!!!!!!
UPS 40-60/4 F!!!!!!
UPS(D) 40-60/2 F!!!!!!!
UPS(D) 40-120 F!!!!!!!
UPS 40-180 F!!!!!!!
UPS 40-185 F!!!!
UPS(D) 50-30 F!!!!!!!
UPS(D) 50-60/4 F!!!!!!!
UPS(D) 50-60/2 F!!!!!!!
UPS(D) 50-120 F!!!!!!!
UPS(D) 50-180 F!!!!!!!
UPS 50-185 F!!!!
UPS(D) 65-30 F!!!!!!!
UPS(D) 65-60/4 F!!!!!!!
UPS(D) 65-60/2 F!!!!!!!
UPS(D) 65-120 F!!!!!!!
UPS(D) 65-180 F!!!!!!
UPS 65-185 F!!!
UPS(D) 80-30 F!!! !! !!!!
UPS(D) 80-60 F!!! !! !!!!
UPS(D) 80-120 F!!! !! !!! !
UPS(D) 100-30 F!!! !! !!!!
PN 6 /
PN 10
PN 6
PN 6 /
PN 10
PN 10
Bronzo
Pompe singolePompe gemellari
PN 6
Bronzo
PN 10
Bronzo
PN 6 /
PN 10
PN 6 PN 101 x 230-2403 x 230 3 x 400-41524
o
N
Poli
Sigla
EsempioUPS(D)65-120(/2)F(B)
Tipo
Pompa gemellare
Diametro nominale flangia [mm]
Prevalenza massima [dm]
N° di poli del motore
(solo se il motore è disponibile sia a 2 che 4 poli)
Pompa flangiata
Pompa con corpo in bronzo
4
Page 5
Caratteristiche
Serie 200
Selezione della velocità
La pompa offre la possibilità di impostare 3 diverse velocità di rotazione per adattarsi alle richieste
dell'impianto.
H
12
Le velocità de rotazione e le corrispondenti posizioni del
selettore sono mostrate nella tabella:
Posizione del
selettore
1 60% circa 70% circa
280% circa 85% circa
3100%100%
Selezionando una velocità inferiore si ottengono considerevoli risparmi energetici e minore rumorosità del
sistema.
H
Q
Pompa monofasePompa trifase
H
Q
Velocità effettiva in % della
velocità massima
Spie luminose e indicazione velocità
3
Q
Luci di indicazione su modulo standard
Le indicazioni fornite delle spie luminose posizionate
sulla pompa sono riassunte nella tabella seguente:
Pompa Monofase
Le pompe ad alimentazione monofase recano un unica
spia luminosa di colore verde:
Stato Spia
Luminosa
Accesa Alimentazione Presente
TM00 9247 4595
Spenta Alimentazione Assente
Indicazione Fornita
Pompa Trifase
Le pompe ad alimentazione trifase recano una spia di
colore verde ed una di colore rosso:
Stato Spia Luminosa
VerdeRossa
SpentaSpenta Alimentazione Assente
AccesaSpenta Alimentazione Presente
AccesaAccesa
Alimentazione Presente.
Senso di rotazione errato
Indicazione Fornita
Pompe con modulo di protezione
Modulo standard
Il modulo standard viene installato in fabbrica nelle
pompe singole e gemellari.
Il contattore viene collegato alla protezione termica
incorporata del motore, che provvede alla protezione
della pompa, contro il sovraccarico, su tutte tre le velocità.
Modulo
standard
Selettore
velocità
TM00 9747 0602TM00 9237 0602
TM01 38 79 4798
Modulo di protezione
Il modulo di protezione viene fornito come accessorio
per le pompe singole e gemellari.
Se dotata di modulo di protezione, la pompa può essere
collegata direttamente ad un interruttore esterno in
quanto la protezione incorporata contro il surriscaldamento protegge la pompa su tutte e tre le velocità.
Inoltre, il modulo reca due spie luminose.
5
Page 6
Caratteristiche
Serie 200
Spie luminose del modulo di
protezione
La seguente tabella riporta la funzione delle spie luminose:
Spie luminose
Ver deR oss a
SpentaSpenta
AccesaSpenta La pompa è in funzione.
AccesaAccesa
SpentaAccesa
La pompa è stata fermata. L’alimentazione elettrica è stata disinserita, disinserimento termico o
mancanza di una fase.
Solo per le pompe trifase:
la pompa è in funzione, ma il senso di rotazione
non è corretto.
La pompa è stata disinserita dal termointerruttore.
Descrizione
Nota: Le pompe dotate di modulo non devono essere
collegate a un convertitore di frequenza.
Modulo relé
Il modulo relé e disponibile come accessorio extra,
sia per le pompe singole che gemellari.
Il modulo abilita il collegamento diretto della
pompa all’interruttore esterno e alla indicazione
esterna di guasto o funzionamento. Un selettore
consente di scegliere se il segnale esterno debba
indicare o una situazione di guasto o un funzionemento regolare.
La pompa può venire connessa direttamente alla
rete di alimentazione, poiché incorpora una protezione contro il sovraccarico su tutte tre le velocità.
Se la pompa è stata fermata dalla protezione
termica, essa ripartirà automaticamente non
appena sarà tornata a temperatura normale,
semprechè l’interruttore esterno sia chiuso.
Modulo
Selettore
per segnale
di uscita
relè
Selettore
velocità
Segnale di uscita del modulo relè
Il modulo relè è dotato di un segnale di uscita per
indicazioni guasto o di funzionamento.
Mediante il selettore, è possibile utilizzare l’uscita
come:
• Uscita del segnale di funzionamento tra i morsetti
2 e 3 oppure
• Uscita del segnale di guasto tra i morsetti 1 e 3.
Indicazioni fornite dalle spie luminose e dal
segnale di uscita
Stato spia
luminosa
Verd eR ossa
SpentaSpenta
AccesaSpenta
AccesaAccesa
SpentaAccesa
FlashesSpenta
FlashesAccesa
Nota: Le pompe dotate di modulo relè non devono
essere collegate a un convertitore di frequenza.
Uscita attivata
Funzio-
namento
132
NC NO C
12 3
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
Guasto
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
Indicazione fornita
La pompa è stata fermata. L'alimentazione è
stata tolta o una fase è
mancante.
La pompa sta
funzionando.
Solo pompe
trifase:
La pompa sta
funzionando, ma il senso
di rotazione è sbagliato.
La pompa è st ata fermata
dalla protezione termica
incorporata.
La pompa è st ata fermata
dall'interruttore esterno.
La pompa è st ata fermata
dalla protezione termica
e dall'interruttore
esterno.
TM00 923 6 459 6
Spie luminose sul modulo relè
Le spie luminose sulle pompe dotate di modulo relè
forniscono indicazioni più dettagliate sul guasto e sul
funzionamento.
Tutte le pompe dotate di modulo relè recano una spia
luminosa verde e una rossa. Il significato è indicato dalla
tabella seguente.
Segnale di uscita del modulo relè
Il modulo relè è dotato di un segnale di uscita per indicazioni guasto o di funzionamento.
6
Page 7
Caratteristiche
Serie 200
Modi di funzionamento delle pompe
gemellari dotate di modulo relè.
Le pompe gemellari, dotate di modulo relè in entrambe
le scatole di controllo, devono venire interconnesse con
un cavo quadripolare.
P2
Oltre alle funzioni di segnalazione, l'uscita del modulo
relè delle pompe gemellari può essere usato per controllare il modo di funzionamento delle pompe 1 e 2.
Tre diverse modalità di funzionamento sono possibili:
1. Alternanza di funzionamento. Le pompe funzionano
alternativamente come pompa di servizio e di standby. Lo scambio avviene ogni 24 ore. Se la pompa in
servizio viene fermata a causa di un guasto, la pompa
in stand-by interviene automaticamente. Al momento dello scambio, entrambe le pompe funzionano contemporaneamente per un breve periodo, al
fine di assicurare un transitorio il più silenzioso possibiler.
2. Posizione di Stand-by. Una pompa funziona costante-
mente come pompa di servizio e l'altra costantemente come pompa di riserva (senza alternarsi tra di
loro). Se la pompa in servizio viene fermata a causa di
un guasto, la pompa in stand-by interviene automaticamente al segnale della pompa che siè fermata. E'
comunque possibile scambiare il ruolo delle pompe.
3. Funzionamento a pompa singola. Le pompe funzio-
nano indipendentemente senza comunicare tra di
loro.
P1
Pompe con comunicazione BUS
I moduli per la comunicazione BUS sono disponibili come
accessorio per le pompe singole.
Per rendere possibile la comunicazione BUS, la scatola di
controllo deve essere equipaggiata con il modulo base e
con il modulo BUS.
Il modulo base viene installato al posto del modulo standard, del modulo di protezione o del modulo relè nella
scatola di controllo. Successivamente, il modulo BUS
viene montato sul modulo base. Questo principio offre
un sistema flessibile in cui il modulo base può essere
utilizzato insieme con diversi moduli BUS, a seconda del
sistema BUS a cui si intende collegare la pompa
TM00 9243 4101
Coperchio
scatola di
controllo
Modulo BUS
Modulo base
Interruttore
di velocità
Scatola di
controllo
Modulo base
Il modulo base deve essere installato nella scatola di
controllo prima dell'installazione del modulo BUS.
Il modulo consente di collegare la pompa direttamente
ad un interruttore generale esterno in quanto la pompa
è dotata di una protezione incorporata contro i sovraccarichi a tutte e tre le velocità.
Se il termointerruttore incorporato disinserisce la
pompa, la pompa si reinserisce automaticamente dopo
essersi raffreddata. Se la pompa viene disinserita per tre
volte nel giro di un breve periodo di tempo, è necessario
procedere ad un reset manuale, scollegando la tensione
di alimentazione o resettando l'indicazione di guasto
tramite il modulo BUS.
Accanto alla protezione contro i sovraccarichi, il modulo
base offre la possibilità di collegare un interruttore on/
off esterno.
.
TM01 1482 519 9
7
Page 8
Caratteristiche
Serie 200
Modulo GENIbus
Il modulo GENIbus è installato nella scatola di controllo
sul modulo base.
Il modulo GENIbus offre le seguenti funzioni:
• Comunicazione BUS con il Sistema di Gestione
Pompe Grundfos 2000
• Spie luminose per l'indicazione di funzionamento e di
guasto
• Comunicazione con il telecomando Grundfos R100.
Comunicazione BUS con il modulo GENIbus
Il modulo GENIbus consente la comunicazione seriale
attraverso un ingresso RS-485 nel modulo GENIbus. La
comunicazione avviene in base al protocollo BUS Grundfos, GENIbus, e permette il collegamento al Sistema di
Gestione Pompe Grundfos 2000. I morsetti per il collegamento BUS sono posti nel modulo GENIbus.
Tramite il segnale BUS sono disponibili le seguenti
funzioni:
• Avviamento/arresto della pompa
• Lettura di possibili indicazioni di guasto
• Lettura delle impostazioni dell'interruttore della velocità
• Lettura del numero delle ore di funzionamento.
Per la selezione di un numero pompa deve essere utilizzato il telecomando R100.
Spie luminose sul modulo GENIbus
Il modulo GENIbus incorpora una spia luminosa verde ed
una rossa, che sono visibili attraverso la finestra
presente nel coperchio della scatola di controllo.
La funzione delle spie luminose è mostrata nella tabella
seguente:
Spie luminose
Ver deR oss a
SpentaSpenta
AccesaSpenta La pompa è in funzione.
AccesaAccesaLa pompa è in funzione ma è guasta.*
SpentaAccesa La pompa si è arrestata a causa di un guasto.*
Lampegg.Spenta La pompa è stata impostata su arresto.
Lampegg.Accesa
La pompa è stata arrestata.
L'alimentazione elettrica è stata disattivata o
manca una fase.
La pompa è guasta ed è stata impostata su
arresto.*
* La causa del guasto può essere letta tramite il BUS o
mediante il telecomando R100.
Nota: Le pompe con il modulo Basic/GENIbus non
devono essere collegate ad un convertitore di frequenza.
Indicazione fornita
Comunicazione R100 con il modulo GENIbus
TM01 1489 0602
Il modulo GENIbus consente la comunicazione con il
telecomando R 100. La comunicazione avviene a raggi
infrarossi.
Le seguenti funzioni sono disponibili utilizzando il telecomando R100:
• Assegnazione di un numero pompa per il collegamento ad un sistema BUS
• Lettura del numero totale delle ore di funzionamento
• Lettura delle indicazioni di guasto
• Lettura dell'impostazione dell'interruttore della velocità
• Avviamento/arresto della pompa.
Durante la comunicazione, il telecomando R100 deve
essere puntato verso la finestra del coperchio della
scatola di controllo.
Quando l'R100 sta comunicando con la pompa, la spia
rossa lampeggia rapidamente.
LON module
Il modulo LON è installato nella scatola di controllo sul
modulo base.
Il modulo LON presenta
• spie luminose per le indicazioni di funzionamento e
di guasto e offre la possibilità di
• trasferimento dati fra la Rete Locale (LON) e le
pompe GRUNDFOS serie UPS 200.
Comunicazione bus con il modulo LON
Il modulo LON consente la comunicazione seriale
tramite un ingresso LON presente nel modulo LON. La
comunicazione avviene in base al protocollo LonTalk.
Tramite il segnale bus è possibile:
• avviare ed arrestare la pompa
• leggere possibili indicazioni di guasto
• leggere l'impostazione dell'interruttore della velocità
• leggere il numero totale delle ore di funzionamento.
8
Page 9
Caratteristiche
Spie luminose del modulo LON
Il modulo LON incorpora una spia luminosa verde ed una
rossa che sono visibili attraverso la finestra presente nel
coperchio della scatola di controllo.
La funzione delle due spie luminose è mostrata nella ta-
bella seguente:
Stato spia
luminosa
Ver deR oss a
SpentaSpenta
AccesaSpenta La pompa è in funzione.
AccesaAccesaLa pompa è in funzione ma è guasta.*
SpentaAccesa La pompa si è arrestata a causa di un guasto.*
Lampegg.Spenta La pompa è stata impostata su arresto.
Lampegg.Accesa
La pompa è stata arrestata.
L'alimentazione elettrica è stata disattivata o
manca una fase.
La pompa è guasta ed è stata impostata su
arresto.*
* La causa del guasto può essere letta tramite il segnale
bus o mediante il telecomando R100.
Nota: Le pompe con moduli base e moduli LON non
de vono essere coll egate ad u n conv ertit ore di frequ enza.
Indicazione fornita
Serie 200
Collegamento di una tensione 24 V c.c. esterna
Visto che il modulo LON è elettricamente collegato
tramite il modulo base, non è necessario collegare una
tensione di alimentazione esterna a 24V c.c.
Se viene collegata una tensione di alimentazione a 24 V
c.c., il contatto con il modulo LON può essere mantenuto
anche in caso di guasto del modulo base e conseguente
interruzione della tensione di alimentazione al modulo
LON.
Una tensione di alimentazione esterna a 24 V c.c. deve
essere elettricamente separata dall'alimentazione di
rete mediante un doppio isolamento.
Collegamento alla rete
Per collegare il modulo LON alla rete, attivare il pulsante
Service PIN. Attivando questo pulsante, il modulo LON
trasmette un codice identificativo unico a 48 bit (Neuron
ID), che viene registrato dalla rete.
Questo codice unico è riportato anche sull'etichetta a
lato del modulo LON. Il codice a barre è nel formato Code
128.
Un'etichetta aggiuntiva con lo stesso codice unico è
fornita con il modulo LON. Questa etichetta può essere
applicata al piano di installazione dell'edificio.
9
Page 10
Collegamenti
Serie 200
Caratteristiche elettriche
Tensione di alimentazione
Europa escluso Norvegia:1 x 230-240 V, 50 Hz.
3 x 400-415 V, 50 Hz.
Norvegia e Francia:1 x 230-240 V, 50 Hz.
3 x 230 V, 50 Hz.
Protezione motore:La pompa non richiede una
protezione motore esterna
se il motore è equipaggiato
con un modulo di protezione.
Fusibile di emergenza:Max. 10 A.
Classe di Protezione:IP 44.
Classe di isolamento:H.
Passacavo filettato:1 x M20 per il collegamento
di rete.
1 x M20 per l'uscita del
segnale (chiuso se le pompa
è dotata di un modulo
standard).
1 x M16 per il collegamento
del condensatore (solo per
pompe singole).
I collegamenti elettrici devono venire realizzati in
accordo con le vigenti disposizioni di legge in merito.
Il collegamento a terra o ad un neutro può essere utilizzato come protezione contro il contatto indiretto. E'
possibile utilizzare un interruttore differenziale, sensibile alle dispersioni di corrente o tensione, come protezione supplementare.
Non effettuare nessuna operazione sulla morsettiera
fino a che la tensione di alimentazione non sia stata
tolta.
La pompa deve essere dotata di collegamento a terra e
deve essere collegata ad un interruttore di alimentazione esterna.
Le corretta tensione e frequenza di funzionamento sono
indicate sulla targhetta della pompa. Assicurarsi che la
locale rete di alimentazione fornisca elettricità con tali
caratteristiche.
Pompa singola con modulo
standard
La pompa deve essere collegata all'alimentazione attraverso un contattore esterno. Il contattore deve essere
collegato alla protezione termica incorporata nella
pompa (terminali T1 e T2) per proteggerla contro il
contro il sovraccarico a tutte le velocità.
Nota: se la pompa è anche protetta da un avviatore, la
corrente di intervento deve essere impostata al valore di
assorbimento relativo alla velocità di funzionamento.
Tale valore deve essere variato ogni volta che si cambia
velocità alla pompa. I valori di assorbimento alle diverse
velocità sono riportati sulla targhetta.
Pulsanti esterni separati
1
T1 T2N L
Start
K
Stop
K
Start
200-230V
3
K
Stop
K
L1L2L3T2T1
K
L1L2L3
Start
K
NL
K
Stop
K
N
400-415V
3
L1L2L3T2T1
K
L1L2L3
TM00 9173 0602
10
Page 11
Collegamenti
Serie 200
Pulsante unico
1
T1 T2N L
NL
Stop/Start
K
3
400-415V
L1L2L3T2T1
K
K
L1L2L3N
Avviamento/
arrest o
Stop/Start
Avviamento/
Stop/Start
arresto
3200-230V
K
K
L1L2L3T2T1
K
Avviamento/
arresto
L1L2L3
Pompe singole con modulo di
protezione
La pompa è collegata direttamente alla rete, in quanto
incorpora una protezione contro il surriscaldamento su
tutte e tre le velocità.
La seguente figura riporta il collegamento elettrico delle
pompe monofase e trifase.
Pompa singola con modulo relè
La pompa è collegata direttamente all’alimentazione
principale, in quanto incorpora una protezione contro il
sovraccarico su tutte tre le velocità.
Il modulo relè presenta un’uscita segnale per un dispositivo esterno di segnalazione di funzionamento o di
guasto. Mediante il selettore, è possibile utilizzare
l’uscita come segnale di funzionamento o di guasto:
Funzionamento.
Guasto.
Nota: Il selettore non deve essere impostato sul funziona-
mento alternato (utilizzato in relazione alle pompe gemel-
lari).
TM00 9172 0700TM01 3402 0802
Indicazione di funzionamento
13
CNONC
378NL
21
NC NO C
12
L2L3873L1
1
NL
LN
3
L2L3L1
L3 L2
L1
LNL
NL3
Indicazione di guasto
13
CNONC
378NL
21
LNL
L2NL
L1
NC NO C
12
N
L2L3873
L2NL
L3L1
L1
TM00 9174 0802TM00 9175 0802
11
Page 12
Collegamenti
Serie 200
Pompa gemellare con modulo relè
Le pompe sono interconnesse tramite un cavo a 4
conduttori e impostate in fabbrica per un funzionamento alternato, come pompa di servizio e di riserva. La
commutazione avviene ogni 24 ore.
Le seguenti figure riportano i collegamenti elettrici e
l’impostazione del selettore per le diverse modalità di
funzionamento.
Alternanza di funzionamento (Impostata in fabbrica).
1
P2P1
NC NO CCNONC
378 NL
NC NO CCNONC
12
L21N
3
2112
L2873L3
L1
L3
L1
L2
LN873
L
N
P1P2
378L2
L2
L3L3L1
L1
Funzionamento in stand-by con la pompa 2 come pompa
di servizio e la pompa 1 come pompa di stand-by.
Nota: il selettore della pompa 1 non deve venire impostato su alternanza, in caso si utilizzi questo modo di
funzionamento.
L21N
L2873L3L3L1
L2
L1
1
NC NO C
12
3
P1P2
378L2
2112
LN873
L
N
L1L1L3
L2
L3
TM00 9178 0802TM00 917 9 0802
P2P1
CNONC
378 NL
CNONCCNONC
Nel caso di funzionemento a pompa singola, il cavo tra le
due pompe deve essere rimosso. Le pompe devono
essere collegate separatamente all’alimentazione e
impostate separatamente, vedi pag. 50 "Pompa singola
TM00 9176 0802TM00 9177 08 02
con module relè".
Funzionamento in stand-by
Funzionamento in stand-by con la pompa 1 come come
pompa di servizio e la pompa 2 come pompa di stand-by.
Nota: il selettore della pompa 2 non deve venire impostato su alternanza, in caso si utilizzi questo modo di
funzionamento.
P2P1
CNONC
378 NL
CNONC
1
NC NO C
12
L21N
3
CNONC
378L2
2112
L2873L3L3L1L3L3L1
LN873
L
N
P1P2
Uscita di segnale delle pompe
gemellari dotate di modulo relè
Il segnale di uscita delle pompe gemellari può venire
usato direttamente, purchè non venga già utilizzato per
comunicazioni tra le due pompe.
Nel caso l’uscita venga utilizzarla per altro, è necessario
installare un relè intermedio. Vedi esempio. L’esempio
mostra una pompa monofase in alternanza di funzionamento con una indicazione esterna in caso di guasto
sulla pompa 2 o su entrambe le pompe on pump 2 or
both pumps.
P2P1
NC NO C
12
1
CNONC
LN873
L
N
378 NL
L21N
12
L2
L2
L1L1
LNLN
Page 13
Collegamenti
Serie 200
Pompe con moduli di comunicazione
BUS
Il modulo base è collegato direttamente alla rete, in
quanto la pompa è provvista di protezione incorporata
contro il surriscaldamento a tutte e tre le velocità.
La figura seguente mostra il collegamento elettrico della
scatola di controllo del modulo base.
1
78NL
LN
3
L2L387L1
L3 L2
L1
Installazione
La pompa deve venire installata con l’albero motore
perfettamento orizzontale.
Possibile posizionamento della
scatola di controllo
Pompa singola
TM02 1398 1101TM02 1399 1 101
Pompa gemellare
TM01 4325 0802TM02 1404 1101
Direzione del flusso
Nota: Le pompe gemellari installate su tubazioni verticali, con flusso del liquido verso il basso, oppure installate su tubazioni orizzontali devono sempre funzionare
alla massima velocità.
Le pompe gemellari installate su tubazioni orizzontali
devono venire dotate di valvola di spurgo automatico,
posizionata nella parte superiore del corpo pompa.½
Per le posizioni standard della scatola di controllo, vedi
dati tecnici a partire dalla pagina 17.
13
Page 14
Collegamenti
Serie 200
Costruzione
Le pompe UPS/UPSD sono del tipo a rotore bagnato con
canotto separatore, cioè pompa e motore formano un
corpo unico senza tenuta meccanica e con solo due guarnizioni. I cuscinetti sono lubrificati dal liquido pompato.
E' stata posta particolare attenzione nel limitare la tipologia dei materiali di costruzione. E' stato, inoltre,
evitato l'utilizzo di materiali di smaltimento difficoltoso.
La pompa include:
• Motore a tre velocità.
• Cuscinetti radiali in ceramica.
• Cuscinetto reggispinta in carbonio.
• Canotto separatore, supporto del cuscinetto e rotore
in acciaio inox.
Liquidi puliti, non aggressivi, non esplosivi, non contenenti particelle solide, fibre o oli minerali.
Nei sistemi domestici ad acqua calda è è consigliabile
usare pompe con corpo in bronzo solo per acque con
grado di durezza inferiore a 14° dH (gradi tedeschi) corrispondenti a 25° dF (gradi francesi). Per acque con un
grado di durezza superiore è raccomandato l'uso di
pompe a tenuta meccanica di tipo TP.
Se la pompa è installata in un sistema di riscaldamento,
l'acqua deve rispondere alle caratteristiche specificate
dagli standard relativi al livello qualitativo dell'acqua dei
sistemi di riscaldamento, come ad es. lo standard
tedesco VDI 2035.
La pompa non deve essere utilizzata per il trasferimento
di benzina, gasolio o altri liquidi infiammabili.
Limiti di temperatura
Temperatura ambiente:0°C a 40°C.
Temperatura del liquido
Per brevi periodi:+140°C.
Continuativa:–10°C a +120°C.
Acqua calda sanitaria:fino a +60°C.
Temperatura di
immagazzinamento:–30°C a +55°C.
In dipendenza dalla versione in ghisa e dal tipo di applicazione, la max temperatura del liquido può essere limitata da leggi e regolamenti locali.
Pressione in aspirazione
Per evitare rumore di cavitazione, le seguenti pressioni
minime sono richieste alla flangia di aspirazione:
PN 10: 15 bar ~ 1,5 MPa.
PN 6/10: 15 bar ~ 1,5 MPa.
Liquido di prova: Acqua con additivi anti-
corrosivi alla temperatura di
+20°C (~ +68°F).
Condizioni delle curve
Le seguenti linee guida si riferiscono alle curve delle
prestazioni sulle seguenti schede tecniche:
1. A causa del pericolo di surriscaldamento, le pompe
non devono essere utilizzate con portate inferiori a
0,1 x Q in associazione al massimo punto di efficienza.
2. Le parti in grassetto delle curve mostrano la gamma
di prestazioni raccomandata.
3. Liquido di prova: acqua non contenente aria.
4. Le curve si riferiscono ad una temperatura del liquido
di 20°C.
5. Tutte le curve mostrano valori medi e non devono es-sere utilizzate come curve di garanzia. Se è richiesta
una prestazione minima dichiarata, è necessario effettuare misurazioni individuali.
6. La conversione fra la portata H [m] e la pressione p
[kPa] è stata eseguita per acqua con una densità ρ =
1000 kg/m³. Per liquidi con altre densità, ad esempio
acqua calda, la pressione di scarico è proporzionale
alla densità.
7. Le curve di potenza, le curve di efficienza e i dati elettrici per le pompe gemellari si riferiscono al funzionamento a pompa singola.
Per le pompe gemellari è disponibile come optional una
flangia cieca con guarnizione di tenuta per il corpo
pompa.
La flangia cieca è utilizzata per gli interventi di servizio
su una delle pompe, allo scopo di consentire il funzionamento ininterrotto dell'altra pompa.
Codice prodotto delle flange cieche
ModelloCodice prodotto
UPSD 32-30 F
UPSD 32-60 F
UPSD 32-120 F
UPSD 40-30 F
UPSD 40-60 F
UPSD 40-60/2 F
UPSD 40-120 F
UPSD 50-30 F
UPSD 50-60/4 F565055
UPSD 50-60/2 F545048
UPSD 50-120 F565055
UPSD 50-180 F565055
UPSD 65-30 F545048
UPSD 65-60/4 F565055
UPSD 65-60/2 F545048
UPSD 65-120 F
UPSD 65-180 F
UPSD 80-30 F
UPSD 80-60 F
UPSD 80-120 F
UPSD 100-30 F
545048
565055
Serie 200
43
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.