GRUNDFOS UPS, UPSD Serie 200 SCHEDA TECNICA

Page 1
GRUNDFOS SCHEDA TECNICA
UPS, UPSD Serie 200
Circolatori
50 Hz
Page 2
Indice
Dati generali
Campo delle prestazioni Pagina 3 Gamma dei prodotti Pagina 4 Sigla Pagina 4
Caratteristiche
Selezione della velocità Pagina 5 Modulo standard Pagina 5 Pompe con modulo di protezione Pagina 5 Spie luminose del modulo di protezione Pagina 6 Modulo relé Pagina 6 Modi di funzionamento delle pompe gemellari dotate di modulo relè. Pagina 7 Pompe con comunicazione BUS Pagina 7
Collegamenti
Caratteristiche elettriche Pagina 10 Collegamenti elettrici Pagina 10 Pompa singola con modulo standard Pagina 10 Pompe singole con modulo di protezione Pagina 11 Pompa singola con modulo relè Pagina 11 Pompa gemellare con modulo relè Pagina 12 Uscita di segnale delle pompe gemellari dotate di modulo relè Pagina 12 Pompe con moduli di comunicazione BUS Pagina 13 Installazione Pagina 13 Possibile posizionamento della scatola di controllo Pagina 13
Collegamenti
Costruzione Pagina 14 Materiali di costruzione Pagina 14 Disegno in sezione Pagina 14
Dati tecnici
Liquidi pompati Pagina 15 Limiti di temperatura Pagina 15 Caratteristiche tecniche Pagina 15 Condizioni delle curve Pagina 15 UPS 32-30 F, UPSD 32-30 F Pagina 16 UPS 40-30 F, UPSD 40-30 F Pagina 19 UPS 50-30 F, UPSD 50-30 F Pagina 25 UPS 65-30 F, UPSD 65-30 F Pagina 31 UPS 80-30 F, UPSD 80-30 F Pagina 37 UPS 100-30 F, UPSD 100-30 F Pagina 40
Accessori
Pressione all'aspirazione Pagina 41
2
Page 3

Dati generali

Campo delle prestazioni

Serie 200
p [kPa]
150
100100
90 80
70 60
50 40
30
H [m]
20
15
1010
9 8
7 6
5 4
3
40-185
40-60/2
50-1
85
40-180
32-120 40-120
50-180
50-60/2
40-60/4
65-1
85
50-120
50-60/432-60
65-180
65-60/4
65-120
6
5
-6 0
/2
80-120
80-60
20
1010
2
32-30
40-30
50-30
65-30
80-30
100-30
1
2 3 4 5 6 7 8 91010 20 30 40 50 60 70 Q [m³/h]
11 2 3 4 5 6 7 8 91010 20 Q [l/s]
15
TM00 9492 1199
TM00 9492 1199
3
Page 4
Dati generali

Gamma dei prodotti

Serie 200
Max pressione di esercizio Tensione [V]
Tipo di pompa
UPS(D) 32-30 F ! ! ! !!! !
UPS(D) 32-60 F ! ! ! !!!! UPS(D) 32-120 F ! ! ! !!!!
UPS(D) 40-30 F ! ! ! !!! !
UPS 40-60/4 F ! ! !!! !
UPS(D) 40-60/2 F ! ! ! !!!!
UPS(D) 40-120 F ! ! ! !!!!
UPS 40-180 F ! ! ! !!!!
UPS 40-185 F ! !!!
UPS(D) 50-30 F ! ! ! !!! !
UPS(D) 50-60/4 F ! ! ! !!! !
UPS(D) 50-60/2 F ! ! ! !!!! UPS(D) 50-120 F ! ! ! !!!!
UPS(D) 50-180 F ! ! ! !!!!
UPS 50-185 F ! !!!
UPS(D) 65-30 F ! ! ! !!! !
UPS(D) 65-60/4 F ! ! ! !!! !
UPS(D) 65-60/2 F ! ! ! !!!!
UPS(D) 65-120 F ! ! ! !!!!
UPS(D) 65-180 F !! ! !!!
UPS 65-185 F ! !! UPS(D) 80-30 F !! ! ! ! ! ! ! !
UPS(D) 80-60 F !! ! ! ! ! ! ! !
UPS(D) 80-120 F !! ! ! ! ! ! ! !
UPS(D) 100-30 F !! ! ! ! ! ! ! !
PN 6 /
PN 10
PN 6
PN 6 /
PN 10
PN 10
Bronzo
Pompe singole Pompe gemellari
PN 6
Bronzo
PN 10
Bronzo
PN 6 /
PN 10
PN 6 PN 10 1 x 230-240 3 x 230 3 x 400-415 2 4
o
N
Poli

Sigla

Esempio UPS (D) 65 -120 (/2) F (B)
Tipo
Pompa gemellare
Diametro nominale flangia [mm]
Prevalenza massima [dm]
N° di poli del motore (solo se il motore è disponibile sia a 2 che 4 poli)
Pompa flangiata
Pompa con corpo in bronzo
4
Page 5

Caratteristiche

Serie 200

Selezione della velocità

La pompa offre la possibilità di impostare 3 diverse velo­cità di rotazione per adattarsi alle richieste dell'impianto.
H
12
Le velocità de rotazione e le corrispondenti posizioni del selettore sono mostrate nella tabella:
Posizione del
selettore
1 60% circa 70% circa
2 80% circa 85% circa
3100%100%
Selezionando una velocità inferiore si ottengono consi­derevoli risparmi energetici e minore rumorosità del sistema.
H
Q
Pompa monofase Pompa trifase
H
Q
Velocità effettiva in % della
velocità massima
Spie luminose e in­dicazione velocità
3
Q
Luci di indicazione su modulo standard
Le indicazioni fornite delle spie luminose posizionate sulla pompa sono riassunte nella tabella seguente:
Pompa Monofase
Le pompe ad alimentazione monofase recano un unica spia luminosa di colore verde:
Stato Spia
Luminosa
Accesa Alimentazione Presente
TM00 9247 4595
Spenta Alimentazione Assente
Indicazione Fornita
Pompa Trifase
Le pompe ad alimentazione trifase recano una spia di colore verde ed una di colore rosso:
Stato Spia Luminosa
Verde Rossa
Spenta Spenta Alimentazione Assente
Accesa Spenta Alimentazione Presente
Accesa Accesa
Alimentazione Presente. Senso di rotazione errato
Indicazione Fornita

Pompe con modulo di protezione

Modulo standard

Il modulo standard viene installato in fabbrica nelle pompe singole e gemellari.
Il contattore viene collegato alla protezione termica incorporata del motore, che provvede alla protezione della pompa, contro il sovraccarico, su tutte tre le velo­cità.
Modulo standard
Selettore velocità
TM00 9747 0602TM00 9237 0602
TM01 38 79 4798
Modulo di protezione
Il modulo di protezione viene fornito come accessorio per le pompe singole e gemellari.
Se dotata di modulo di protezione, la pompa può essere collegata direttamente ad un interruttore esterno in quanto la protezione incorporata contro il surriscalda­mento protegge la pompa su tutte e tre le velocità. Inoltre, il modulo reca due spie luminose.
5
Page 6
Caratteristiche
Serie 200

Spie luminose del modulo di protezione

La seguente tabella riporta la funzione delle spie lumi­nose:
Spie luminose
Ver de R oss a
Spenta Spenta
Accesa Spenta La pompa è in funzione.
Accesa Accesa
Spenta Accesa
La pompa è stata fermata. L’alimentazione elet­trica è stata disinserita, disinserimento termico o mancanza di una fase.
Solo per le pompe trifase: la pompa è in funzione, ma il senso di rotazione non è corretto.
La pompa è stata disinserita dal termo­interruttore.
Descrizione
Nota: Le pompe dotate di modulo non devono essere
collegate a un convertitore di frequenza.

Modulo relé

Il modulo relé e disponibile come accessorio extra, sia per le pompe singole che gemellari.
Il modulo abilita il collegamento diretto della pompa all’interruttore esterno e alla indicazione esterna di guasto o funzionamento. Un selettore consente di scegliere se il segnale esterno debba indicare o una situazione di guasto o un funzione­mento regolare.
La pompa può venire connessa direttamente alla rete di alimentazione, poiché incorpora una prote­zione contro il sovraccarico su tutte tre le velocità.
Se la pompa è stata fermata dalla protezione termica, essa ripartirà automaticamente non appena sarà tornata a temperatura normale, semprechè l’interruttore esterno sia chiuso.
Modulo
Selettore per segnale di uscita
relè
Selettore velocità
Segnale di uscita del modulo relè
Il modulo relè è dotato di un segnale di uscita per indicazioni guasto o di funzionamento.
Mediante il selettore, è possibile utilizzare l’uscita come:
• Uscita del segnale di funzionamento tra i morsetti 2 e 3 oppure
• Uscita del segnale di guasto tra i morsetti 1 e 3.
Indicazioni fornite dalle spie luminose e dal segnale di uscita
Stato spia
luminosa
Verd e R ossa
Spenta Spenta
Accesa Spenta
Accesa Accesa
Spenta Accesa
Flashes Spenta
Flashes Accesa
Nota: Le pompe dotate di modulo relè non devono essere collegate a un convertitore di frequenza.
Uscita attivata
Funzio-
namento
132
NC NO C
12 3
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
Guasto
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
Indicazione fornita
La pompa è stata fer­mata. L'alimentazione è stata tolta o una fase è mancante.
La pompa sta funzionando.
Solo pompe trifase:
La pompa sta funzionando, ma il senso di rotazione è sbagliato.
La pompa è st ata fermata dalla protezione termica incorporata.
La pompa è st ata fermata dall'interruttore esterno.
La pompa è st ata fermata dalla protezione termica e dall'interruttore esterno.
TM00 923 6 459 6
Spie luminose sul modulo relè
Le spie luminose sulle pompe dotate di modulo relè forniscono indicazioni più dettagliate sul guasto e sul funzionamento.
Tutte le pompe dotate di modulo relè recano una spia luminosa verde e una rossa. Il significato è indicato dalla tabella seguente.
Segnale di uscita del modulo relè
Il modulo relè è dotato di un segnale di uscita per indica­zioni guasto o di funzionamento.
6
Page 7
Caratteristiche
Serie 200

Modi di funzionamento delle pompe gemellari dotate di modulo relè.

Le pompe gemellari, dotate di modulo relè in entrambe le scatole di controllo, devono venire interconnesse con un cavo quadripolare.
P2
Oltre alle funzioni di segnalazione, l'uscita del modulo relè delle pompe gemellari può essere usato per control­lare il modo di funzionamento delle pompe 1 e 2.
Tre diverse modalità di funzionamento sono possibili:
1. Alternanza di funzionamento. Le pompe funzionano
alternativamente come pompa di servizio e di stand­by. Lo scambio avviene ogni 24 ore. Se la pompa in servizio viene fermata a causa di un guasto, la pompa in stand-by interviene automaticamente. Al mo­mento dello scambio, entrambe le pompe funzio­nano contemporaneamente per un breve periodo, al fine di assicurare un transitorio il più silenzioso pos­sibiler.
2. Posizione di Stand-by. Una pompa funziona costante-
mente come pompa di servizio e l'altra costante­mente come pompa di riserva (senza alternarsi tra di loro). Se la pompa in servizio viene fermata a causa di un guasto, la pompa in stand-by interviene automa­ticamente al segnale della pompa che siè fermata. E' comunque possibile scambiare il ruolo delle pompe.
3. Funzionamento a pompa singola. Le pompe funzio-
nano indipendentemente senza comunicare tra di loro.
P1

Pompe con comunicazione BUS

I moduli per la comunicazione BUS sono disponibili come accessorio per le pompe singole.
Per rendere possibile la comunicazione BUS, la scatola di controllo deve essere equipaggiata con il modulo base e con il modulo BUS.
Il modulo base viene installato al posto del modulo stan­dard, del modulo di protezione o del modulo relè nella scatola di controllo. Successivamente, il modulo BUS viene montato sul modulo base. Questo principio offre un sistema flessibile in cui il modulo base può essere utilizzato insieme con diversi moduli BUS, a seconda del sistema BUS a cui si intende collegare la pompa
TM00 9243 4101
Coperchio scatola di controllo
Modulo BUS
Modulo base
Interruttore di velocità
Scatola di controllo
Modulo base
Il modulo base deve essere installato nella scatola di controllo prima dell'installazione del modulo BUS. Il modulo consente di collegare la pompa direttamente ad un interruttore generale esterno in quanto la pompa è dotata di una protezione incorporata contro i sovracca­richi a tutte e tre le velocità. Se il termointerruttore incorporato disinserisce la pompa, la pompa si reinserisce automaticamente dopo essersi raffreddata. Se la pompa viene disinserita per tre volte nel giro di un breve periodo di tempo, è necessario procedere ad un reset manuale, scollegando la tensione di alimentazione o resettando l'indicazione di guasto tramite il modulo BUS. Accanto alla protezione contro i sovraccarichi, il modulo base offre la possibilità di collegare un interruttore on/ off esterno.
.
TM01 1482 519 9
7
Page 8
Caratteristiche
Serie 200
Modulo GENIbus
Il modulo GENIbus è installato nella scatola di controllo sul modulo base.
Il modulo GENIbus offre le seguenti funzioni:
• Comunicazione BUS con il Sistema di Gestione Pompe Grundfos 2000
• Spie luminose per l'indicazione di funzionamento e di guasto
• Comunicazione con il telecomando Grundfos R100.
Comunicazione BUS con il modulo GENIbus
Il modulo GENIbus consente la comunicazione seriale attraverso un ingresso RS-485 nel modulo GENIbus. La comunicazione avviene in base al protocollo BUS Grun­dfos, GENIbus, e permette il collegamento al Sistema di Gestione Pompe Grundfos 2000. I morsetti per il collega­mento BUS sono posti nel modulo GENIbus.
Tramite il segnale BUS sono disponibili le seguenti funzioni:
• Avviamento/arresto della pompa
• Lettura di possibili indicazioni di guasto
• Lettura delle impostazioni dell'interruttore della ve­locità
• Lettura del numero delle ore di funzionamento.
Per la selezione di un numero pompa deve essere utiliz­zato il telecomando R100.
Spie luminose sul modulo GENIbus
Il modulo GENIbus incorpora una spia luminosa verde ed una rossa, che sono visibili attraverso la finestra presente nel coperchio della scatola di controllo.
La funzione delle spie luminose è mostrata nella tabella seguente:
Spie luminose
Ver de R oss a
Spenta Spenta
Accesa Spenta La pompa è in funzione.
Accesa Accesa La pompa è in funzione ma è guasta.*
Spenta Accesa La pompa si è arrestata a causa di un guasto.*
Lampegg. Spenta La pompa è stata impostata su arresto.
Lampegg. Accesa
La pompa è stata arrestata. L'alimentazione elettrica è stata disattivata o manca una fase.
La pompa è guasta ed è stata impostata su arresto.*
* La causa del guasto può essere letta tramite il BUS o mediante il telecomando R100.
Nota: Le pompe con il modulo Basic/GENIbus non devono essere collegate ad un convertitore di frequenza.
Indicazione fornita
Comunicazione R100 con il modulo GENIbus
TM01 1489 0602
Il modulo GENIbus consente la comunicazione con il telecomando R 100. La comunicazione avviene a raggi infrarossi.
Le seguenti funzioni sono disponibili utilizzando il tele­comando R100:
• Assegnazione di un numero pompa per il collega­mento ad un sistema BUS
• Lettura del numero totale delle ore di funzionamento
• Lettura delle indicazioni di guasto
• Lettura dell'impostazione dell'interruttore della velo­cità
• Avviamento/arresto della pompa.
Durante la comunicazione, il telecomando R100 deve essere puntato verso la finestra del coperchio della scatola di controllo.
Quando l'R100 sta comunicando con la pompa, la spia rossa lampeggia rapidamente.
LON module
Il modulo LON è installato nella scatola di controllo sul modulo base.
Il modulo LON presenta
• spie luminose per le indicazioni di funzionamento e di guasto e offre la possibilità di
• trasferimento dati fra la Rete Locale (LON) e le pompe GRUNDFOS serie UPS 200.
Comunicazione bus con il modulo LON
Il modulo LON consente la comunicazione seriale tramite un ingresso LON presente nel modulo LON. La
comunicazione avviene in base al protocollo LonTalk.
Tramite il segnale bus è possibile:
avviare ed arrestare la pompa
leggere possibili indicazioni di guasto
leggere l'impostazione dell'interruttore della velocità
leggere il numero totale delle ore di funzionamento.
8
Page 9
Caratteristiche
Spie luminose del modulo LON
Il modulo LON incorpora una spia luminosa verde ed una rossa che sono visibili attraverso la finestra presente nel coperchio della scatola di controllo.
La funzione delle due spie luminose è mostrata nella ta-
bella seguente:
Stato spia
luminosa
Ver de R oss a
Spenta Spenta
Accesa Spenta La pompa è in funzione.
Accesa Accesa La pompa è in funzione ma è guasta.*
Spenta Accesa La pompa si è arrestata a causa di un guasto.*
Lampegg. Spenta La pompa è stata impostata su arresto.
Lampegg. Accesa
La pompa è stata arrestata. L'alimentazione elettrica è stata disattivata o manca una fase.
La pompa è guasta ed è stata impostata su arresto.*
* La causa del guasto può essere letta tramite il segnale
bus o mediante il telecomando R100.
Nota: Le pompe con moduli base e moduli LON non de vono essere coll egate ad u n conv ertit ore di frequ enza.
Indicazione fornita
Serie 200
Collegamento di una tensione 24 V c.c. esterna
Visto che il modulo LON è elettricamente collegato tramite il modulo base, non è necessario collegare una tensione di alimentazione esterna a 24V c.c.
Se viene collegata una tensione di alimentazione a 24 V c.c., il contatto con il modulo LON può essere mantenuto anche in caso di guasto del modulo base e conseguente interruzione della tensione di alimentazione al modulo LON.
Una tensione di alimentazione esterna a 24 V c.c. deve essere elettricamente separata dall'alimentazione di
rete mediante un doppio isolamento.
Collegamento alla rete
Per collegare il modulo LON alla rete, attivare il pulsante Service PIN. Attivando questo pulsante, il modulo LON trasmette un codice identificativo unico a 48 bit (Neuron ID), che viene registrato dalla rete.
Questo codice unico è riportato anche sull'etichetta a lato del modulo LON. Il codice a barre è nel formato Code
128.
Un'etichetta aggiuntiva con lo stesso codice unico è fornita con il modulo LON. Questa etichetta può essere applicata al piano di installazione dell'edificio.
9
Page 10

Collegamenti

Serie 200

Caratteristiche elettriche

Tensione di alimentazione
Europa escluso Norvegia: 1 x 230-240 V, 50 Hz.
3 x 400-415 V, 50 Hz.
Norvegia e Francia: 1 x 230-240 V, 50 Hz.
3 x 230 V, 50 Hz.
Protezione motore: La pompa non richiede una
protezione motore esterna se il motore è equipaggiato con un modulo di prote­zione.
Fusibile di emergenza: Max. 10 A.
Classe di Protezione: IP 44.
Classe di isolamento: H.
Passacavo filettato: 1 x M20 per il collegamento
di rete.
1 x M20 per l'uscita del segnale (chiuso se le pompa è dotata di un modulo standard).
1 x M16 per il collegamento del condensatore (solo per pompe singole).
EMC (Compatibilità EN 61 000-6-2. ElettroMagnetica): EN 61 000-6-3.
Interruttore di protezione termica
Tensione 250 V AC
Corrente
Ingresso di start/stop (modulo relè)
Contatti esterni senza potenziale.
Carico massimo: 250 V, 1,5 mA. Carico minimo: 100 V, 0,5 mA.
Segnale di uscita funzionamento/guasto (modulo relè)
Contatti interni senza potenziale.
Carico massimo: 250 V, 2 A, AC. Carico minimo: 5 V, 100 mA, DC.
Requisiti di cablaggio, modulo GENIbus
Sezione connettori
Lunghezza Massimo 1200 m.
Cavo schermato.
Dati tecnici, modulo LON
Ricetrasmettitore tipo FTT - 10.
Cavo raccomandato
Velocità di trasmissione 78 kBit/s.
Protocollo LonTalk®.
Tensione di alimentazione 24 V c.c. esterna±25%
Consumo di corrente Massimo 200 mA.
cos phi = 1.0: 2,5 A cos phi = 0.6: 1,6 A
2
0,25 -1 mm
Cavo a coppia intrecciata non scher­mato.
.

Collegamenti elettrici

I collegamenti elettrici devono venire realizzati in accordo con le vigenti disposizioni di legge in merito. Il collegamento a terra o ad un neutro può essere utiliz­zato come protezione contro il contatto indiretto. E' possibile utilizzare un interruttore differenziale, sensi­bile alle dispersioni di corrente o tensione, come prote­zione supplementare. Non effettuare nessuna operazione sulla morsettiera fino a che la tensione di alimentazione non sia stata tolta. La pompa deve essere dotata di collegamento a terra e deve essere collegata ad un interruttore di alimenta­zione esterna. Le corretta tensione e frequenza di funzionamento sono indicate sulla targhetta della pompa. Assicurarsi che la locale rete di alimentazione fornisca elettricità con tali caratteristiche.

Pompa singola con modulo standard

La pompa deve essere collegata all'alimentazione attra­verso un contattore esterno. Il contattore deve essere collegato alla protezione termica incorporata nella pompa (terminali T1 e T2) per proteggerla contro il contro il sovraccarico a tutte le velocità.
Nota: se la pompa è anche protetta da un avviatore, la corrente di intervento deve essere impostata al valore di assorbimento relativo alla velocità di funzionamento. Tale valore deve essere variato ogni volta che si cambia velocità alla pompa. I valori di assorbimento alle diverse velocità sono riportati sulla targhetta.
Pulsanti esterni separati
1
T1 T2 N L
Start
K
Stop
K
Start
200-230V
3
K
Stop
K
L1L2L3T2T1
K
L1L2L3
Start
K
NL
K
Stop
K
N
400-415V
3
L1L2L3T2T1
K
L1L2L3
TM00 9173 0602
10
Page 11
Collegamenti
Serie 200
Pulsante unico
1
T1 T2 N L
NL
Stop/Start
K
3
400-415V
L1L2L3T2T1
K
K
L1L2L3N
Avviamento/ arrest o
Stop/Start
Avviamento/
Stop/Start
arresto
3 200-230V
K
K
L1L2L3T2T1
K
Avvia­mento/ arresto
L1L2L3

Pompe singole con modulo di protezione

La pompa è collegata direttamente alla rete, in quanto incorpora una protezione contro il surriscaldamento su tutte e tre le velocità.
La seguente figura riporta il collegamento elettrico delle pompe monofase e trifase.

Pompa singola con modulo relè

La pompa è collegata direttamente all’alimentazione principale, in quanto incorpora una protezione contro il sovraccarico su tutte tre le velocità.
Il modulo relè presenta un’uscita segnale per un disposi­tivo esterno di segnalazione di funzionamento o di guasto. Mediante il selettore, è possibile utilizzare l’uscita come segnale di funzionamento o di guasto:
Funzionamento.
Guasto.
Nota: Il selettore non deve essere impostato sul funziona- mento alternato (utilizzato in relazione alle pompe gemel-
lari).
TM00 9172 0700TM01 3402 0802
Indicazione di funzionamento
1 3
CNONC
378 NL
21
NC NO C
12
L2L3873 L1
1
NL
LN
3
L2L3 L1
L3 L2
L1
LN L
N L3
Indicazione di guasto
1 3
CNONC
378 NL
21
LN L
L2NL
L1
NC NO C
12
N
L2L3873
L2NL
L3 L1
L1
TM00 9174 0802TM00 9175 0802
11
Page 12
Collegamenti
Serie 200

Pompa gemellare con modulo relè

Le pompe sono interconnesse tramite un cavo a 4 conduttori e impostate in fabbrica per un funziona­mento alternato, come pompa di servizio e di riserva. La commutazione avviene ogni 24 ore.
Le seguenti figure riportano i collegamenti elettrici e l’impostazione del selettore per le diverse modalità di funzionamento.
Alternanza di funzionamento (Impostata in fabbrica).
1
P2 P1
NC NO C CNONC
378 NL
NC NO C CNONC
12
L21N
3
2112
L2873 L3
L1
L3
L1
L2
LN873
L
N
P1P2
378 L2
L2
L3L3L1
L1
Funzionamento in stand-by con la pompa 2 come pompa di servizio e la pompa 1 come pompa di stand-by. Nota: il selettore della pompa 1 non deve venire impo­stato su alternanza, in caso si utilizzi questo modo di funzionamento.
L21N
L2873 L3L3L1
L2
L1
1
NC NO C
12
3
P1P2
378 L2
2112
LN873
L
N
L1L1L3
L2
L3
TM00 9178 0802TM00 917 9 0802
P2 P1
CNONC
378 NL
CNONC CNONC
Nel caso di funzionemento a pompa singola, il cavo tra le due pompe deve essere rimosso. Le pompe devono essere collegate separatamente all’alimentazione e impostate separatamente, vedi pag. 50 "Pompa singola
TM00 9176 0802TM00 9177 08 02
con module relè".
Funzionamento in stand-by
Funzionamento in stand-by con la pompa 1 come come pompa di servizio e la pompa 2 come pompa di stand-by.
Nota: il selettore della pompa 2 non deve venire impo­stato su alternanza, in caso si utilizzi questo modo di funzionamento.
P2 P1
CNONC
378 NL
CNONC
1
NC NO C
12
L21N
3
CNONC
378 L2
2112
L2873 L3L3L1 L3L3L1
LN873
L
N
P1P2

Uscita di segnale delle pompe gemellari dotate di modulo relè

Il segnale di uscita delle pompe gemellari può venire usato direttamente, purchè non venga già utilizzato per comunicazioni tra le due pompe. Nel caso l’uscita venga utilizzarla per altro, è necessario installare un relè intermedio. Vedi esempio. L’esempio mostra una pompa monofase in alternanza di funziona­mento con una indicazione esterna in caso di guasto sulla pompa 2 o su entrambe le pompe on pump 2 or both pumps.
P2 P1
NC NO C
12
1
CNONC
LN873
L
N
378 NL
L21N
12
L2
L2
L1L1
LNLN
Page 13
Collegamenti
Serie 200

Pompe con moduli di comunicazione BUS

Il modulo base è collegato direttamente alla rete, in quanto la pompa è provvista di protezione incorporata contro il surriscaldamento a tutte e tre le velocità.
La figura seguente mostra il collegamento elettrico della scatola di controllo del modulo base.
1
78 NL
LN
3
L2L387 L1
L3 L2
L1

Installazione

La pompa deve venire installata con l’albero motore perfettamento orizzontale.

Possibile posizionamento della scatola di controllo

Pompa singola
TM02 1398 1101TM02 1399 1 101
Pompa gemellare
TM01 4325 0802TM02 1404 1101
Direzione del flusso
Nota: Le pompe gemellari installate su tubazioni verti­cali, con flusso del liquido verso il basso, oppure instal­late su tubazioni orizzontali devono sempre funzionare alla massima velocità.
Le pompe gemellari installate su tubazioni orizzontali devono venire dotate di valvola di spurgo automatico, posizionata nella parte superiore del corpo pompa.½
Per le posizioni standard della scatola di controllo, vedi dati tecnici a partire dalla pagina 17.
13
Page 14

Collegamenti

Serie 200

Costruzione

Le pompe UPS/UPSD sono del tipo a rotore bagnato con canotto separatore, cioè pompa e motore formano un corpo unico senza tenuta meccanica e con solo due guar­nizioni. I cuscinetti sono lubrificati dal liquido pompato.
E' stata posta particolare attenzione nel limitare la tipo­logia dei materiali di costruzione. E' stato, inoltre, evitato l'utilizzo di materiali di smaltimento difficoltoso.
La pompa include:
• Motore a tre velocità.
• Cuscinetti radiali in ceramica.
• Cuscinetto reggispinta in carbonio.
• Canotto separatore, supporto del cuscinetto e rotore in acciaio inox.
• Cassa statore in lega leggera.
• Corpo pompa in ghisa o bronzo.
• Statore con protezione termica incorporata.

Materiali di costruzione

Pos. Descrizione Materiale
1 Morsettiera
2 Vite di ispezione Ottone con nickel
3 Targhetta
Cassa statore Alluminio AlSi 10Cu2 Avvolgimenti statore Rame
4
Scudo isolante
5 Vite a brugola Acciaio 8.8 6O-ring Gomma EPDM
Cuscinetto esterno Aluminium oxide/SiC
7
Canotto sepa ratore Acciaio inox 1.4 301 Albero (corpo ghisa)
Albero (corpo bronzo)
8
Rotore Acciaio inox 1.4 301
9 Cuscinetto reggispinta Carbonio MY 106
Supporto cuscinetto Acciaio inox 1.4301
10
Cuscinetto interno Aluminium oxide/SiC
11 Anello di fermo
12 Bussola conica Acciaio inox 1.4305 13 Girante Acciaio inox 1.4301 14 Dado Acciaio inox 1.4305
15 Anello di tenuta Acciaio inox / PTFE 1.4301
16 Corpo pompa
17 Tappo per foro sensore Ottone/Acciaio inox
Valvola clapet non­ritorno
19 Paraspruzzo Acciaio inox 1.4305
Materiale composito PA6 6
Materiale composito PA6 6
Materiale composito PETP
Acciaio inox Acciaio inox
Bronze CuSn
Ghisa EN-GJL-250 o bronzo CuSn10, DIN 1705
Gomma EPDM
6
EN-JL-1040
DIN W.-N
1.4305
1.4404
2.1050.01
o

Disegno in sezione

3
6
19
2
7816
14 15 16
17
11
14
5
4
91012
13
TM02 1397 2102
Page 15

Dati tecnici

Serie 200

Liquidi pompati

Liquidi puliti, non aggressivi, non esplosivi, non conte­nenti particelle solide, fibre o oli minerali.
Nei sistemi domestici ad acqua calda è è consigliabile usare pompe con corpo in bronzo solo per acque con grado di durezza inferiore a 14° dH (gradi tedeschi) corri­spondenti a 25° dF (gradi francesi). Per acque con un grado di durezza superiore è raccomandato l'uso di pompe a tenuta meccanica di tipo TP.
Se la pompa è installata in un sistema di riscaldamento, l'acqua deve rispondere alle caratteristiche specificate dagli standard relativi al livello qualitativo dell'acqua dei sistemi di riscaldamento, come ad es. lo standard tedesco VDI 2035.
La pompa non deve essere utilizzata per il trasferimento di benzina, gasolio o altri liquidi infiammabili.

Limiti di temperatura

Temperatura ambiente: 0°C a 40°C.
Temperatura del liquido
Per brevi periodi: +140°C. Continuativa: –10°C a +120°C. Acqua calda sanitaria: fino a +60°C. Temperatura di immagazzinamento: –30°C a +55°C.
In dipendenza dalla versione in ghisa e dal tipo di appli­cazione, la max temperatura del liquido può essere limi­tata da leggi e regolamenti locali.
Pressione in aspirazione
Per evitare rumore di cavitazione, le seguenti pressioni minime sono richieste alla flangia di aspirazione:
Temperatura liquido
Modello Pompa
UPS(D)32-30 F 0,05 0,05 1,3
UPS(D)32-60 F 0,05 0,2 1,5
UPS(D) 32-120 F 0,4 0,7 1,95
UPS(D) 40-30 F 0,05 0,15 1,45
UPS 40-60/4 F 0,05 0,05 1,3
UPS(D)40-60/2 F 0,15 0,45 1,75 UPS(D)40-120 F 0,1 0,4 1,7
UPS 40-180 F 0,4 0,7 1,95
UPS 40-185 F 0,55 0,90 1,8
UPS(D)50-30 F 0,05 0,1 1,4
UPS(D)50-60/4 F 0,05 0,15 1,45
UPS(D)50-60/2 F 0,05 0,35 1,65
UPS(D)50-120 F 0,4 0,7 1,95
UPS(D)50-180 F 0,35 0,65 1,9
UPS 50-185 F 0,85 1,0 2,15 UPS(D)65-30 F 0,4 0,7 1,95
UPS(D)65-60/4 F 0,55 0,85 2,1
UPS(D)65-60/2 F 0,45 0,75 2,0
UPS(D)65-120 F 0,9 1,2 2,45
UPS(D)65-180 F 0,7 1,0 2,25
UPS 65-185 F 0,9 1,3 2,35
UPS(D)80-30 F 1,15 1,45 2,7
UPS(D)80-60 F 1,2 1,5 2,75
UPS(D)80-120 F 1,6 1,9 3,15
UPS(D)100-30 F 1,05 1,35 2,6
75°C 90°C 1 20°C
[bar] [bar] [bar]

Caratteristiche tecniche

Umidità relativa: Max. 95%.
Rumorosità: Il livello di pressione sonora
della pompa è inferiore a
41 dB(A) (reference: 20 µPa).
Pressione di prova: PN 6: 10 bar ~ 1,0 MPa.
PN 10: 15 bar ~ 1,5 MPa. PN 6/10: 15 bar ~ 1,5 MPa.
Liquido di prova: Acqua con additivi anti-
corrosivi alla temperatura di +20°C (~ +68°F).

Condizioni delle curve

Le seguenti linee guida si riferiscono alle curve delle prestazioni sulle seguenti schede tecniche:
1. A causa del pericolo di surriscaldamento, le pompe non devono essere utilizzate con portate inferiori a 0,1 x Q in associazione al massimo punto di effi­cienza.
2. Le parti in grassetto delle curve mostrano la gamma di prestazioni raccomandata.
3. Liquido di prova: acqua non contenente aria.
4. Le curve si riferiscono ad una temperatura del liquido di 20°C.
5. Tutte le curve mostrano valori medi e non devono es- sere utilizzate come curve di garanzia. Se è richiesta una prestazione minima dichiarata, è necessario ef­fettuare misurazioni individuali.
6. La conversione fra la portata H [m] e la pressione p
[kPa] è stata eseguita per acqua con una densità ρ =
1000 kg/m³. Per liquidi con altre densità, ad esempio acqua calda, la pressione di scarico è proporzionale alla densità.
7. Le curve di potenza, le curve di efficienza e i dati elet­trici per le pompe gemellari si riferiscono al funziona­mento a pompa singola.
15
Page 16
Dati tecnici

UPS 32-30 F, UPSD 32-30 F Pressione all'aspirazione

p
[kPa]
24
20
16
12
8
4
0
H
3 2
1
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
2.4
2.0
1.6
1.2
0.8
0.4
0.0
P 1
[W] 120
[m]
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta [%]
3
30
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,05 1,3
P
max
[W]
Velocità 1 60 35 0,26 0,58 Velocità 2 70 40 0,31 0,56
Velocità 3 115 85 0,87 0,33
Velocità 1 60 35 0,15 0,58
Velocità 2 70 40 0,18 0,5 6
Velocità 3 115 85 0,50 0,33
P
min
[W]
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
80
40
0
0 2 4 6 8 10
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
H1
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
20
10
0
TMA0 9419 0497
D5
D4 D2 D1
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2
D1
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B7
B6
L2
L3
B6
L1
2
1
H1
H4
16
Rp 1/4
L3
B4
B5
D5
M
D3 D3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 32-30 F 6/10 220 110 135 141 75 75 80 110 110 68 245 313 104 32 78 90/100 140 14/19 M12 17,3 18,6 0,027 UPSD 32-30 F 6/10 220 103 52 141 360 180 180 100 200 68 245 313 32 78 90/100 140 14/19 M12 33,7 36,1 0,040
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0703 3601
Page 17
Dati tecnici
UPS 32-60 F, UPSD 32-60 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
[m]
3
5
2
4
1
3
2
1
0
0 2 4 6 8 10 12 Q [m³/h]
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5Q [l/s]
P 1 [W]
160
120
80
40
1
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta
3
[%]
Eta
40
30
20
10
2
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,2 1,5
P
max
[W]
Velocità 1 120 70 0,37 0,82 Velocità 2 140 75 0,40 0,88
Velocità 3 185 105 0,68 0,68
Velocità 1 120 70 0,21 0,82
Velocità 2 140 75 0,23 0,88
Velocità 3 185 105 0,39 0,68
P
min
[W]
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 2 4 6 8 10 12
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H4
H1
Q [m³/h]
H3
H3
H2
H2
0
TMA0 9421 0497
D5
D5
D4 D2 D1
D3 D3
D4 D2 D1
D3 D3
TM02 0701 3601
TM02 0703 3601
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
B6
B5
L3
L1
M
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 32-60 F 6/10 220 110 135 141 75 75 80 110 110 68 242 310 103 32 78 90/100 140 14/19 M12 17,3 18,6 0,027 UPSD 32-60 F 6/10 220 103 52 141 360 180 180 100 200 68 242 310 32 78 90/100 140 14/19 M12 33,7 36,1 0,040
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
17
Page 18
Dati tecnici
UPS 32-120 F, UPSD 32-120 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
80 70 60 50 40 30 20 10
0
[m]
P 1 [W]
H
8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
2
1
0 2 4 6 8 10 12 Q [m³/h]
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0Q [l/s]
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta
3
[%]
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,4 0, 7 1, 95
P
max
[W]
Velocità 1 245 1 20 0,73 0,84 Velocità 2 280 130 0,82 0,8 6
Velocità 3 400 170 1,36 0,74
Velocità 1 245 1 20 0, 42 0,84
Velocità 2 280 130 0,47 0,86
Velocità 3 400 170 0,78 0,74
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
320 240 160
80
0
0 2 4 6 8 10 12
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
40 30 20 10 0
TMA0 9423 0497
D5
D4 D2 D1
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2 D1
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B7
B6
L2
L3
B6
L1
2
1
H1
H4
H1
18
Rp 1/4
L3
B4
B5
D5
M
D3 D3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 32-120 F 6/10 220 110 135 141 75 75 80 110 110 68 243 311 103 32 78 90/100 140 14/19 M12 17,3 18,6 0,027 UPSD 32-120 F 6/10 220 103 52 141 360 180 180 100 200 68 243 311 32 78 90/100 140 14/19 M12 34,2 37,1 0,040
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0703 3601
Page 19
Dati tecnici

UPS 40-30 F, UPSD 40-30 F Pressione all'aspirazione

p
[kPa]
24
20
16
12
8
4
0
H
[m]
3
2.4
2
2.0
1
1.6
1.2
0.8
0.4
0.0 0 2 4 6 8 10 12 14
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5
P 1 [W]
120
80
40
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
3
[%]
30
2
1
Eta
20
10
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,15 1, 45
P
max
[W]
Velocità 1 80 45 0,30 0,68 Velocità 2 90 50 0,35 0,65
Velocità 3 140 100 0,9 0 0,39
Velocità 1 80 45 0,17 0,68
Velocità 2 90 50 0,2 0 0,65
Velocità 3 140 100 0,52 0,39
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 2 4 6 8 10 12 14
B1
2
B
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
0
Q [m³/h]
H1
H4
H3
H2
H3
H2
TMA0 942 5 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4
D2
D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-30 F 6/10 250 125 135 141 85 75 120 118 110 68 249 317 108 40 88 100/110 150 14/19 M12 18,8 20,1 0,027 UPSD 40-30 F 6/10 250 126 45 141 360 180 180 100 200 68 249 317 40 88 100/110 150 14/19 M12 36,2 39,1 0,058
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
19
Page 20
Dati tecnici
UPS 40-60/4 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
[m]
3
5
2
4
1
3
2
1
0
0 4 8 12 16 20 Q [m³/h]
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6 Q [l/s]
P 1 [W]
320
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta [%]
3
40
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,05 1,3
P
max
[W]
Velocità 1 175 90 0,56 0,79 Velocità 2 215 100 0,66 0,82
Velocità 3 320 145 1,15 0,70
Velocità 1 175 90 0,32 0,79
Velocità 2 215 100 0,38 0,82
Velocità 3 320 145 0,66 0,70
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
240
160
80
0
0 4 8 12 16 20
B1
B2
Rp 1/4
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
30
20
10
0
TMA0 942 7 0497
D5
D4 D2 D1
D3 D3
TM02 0701 3601
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
L3
2
1
H1
H4
20
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-60/4 F 6/10 250 125 135 141 100 100 120 134 134 75 246 321 115 40 88 100/110 150 14/19 M12 22,6 23,9 0,027
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volu me.
spediz.
[m³]
Page 21
Dati tecnici
UPS 40-60/2 F, UPSD 40-60/2 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
[m]
3
5
2 1
4
3
2
1
0
0 4 8 12 16 20
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6
P 1
[W] 240
160
1
80
0
0 4 8 12 16 20
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
Q [m³/h]
[%]
45
30
15
0
TMA0 942 9 0497
3
2
Eta
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,15 0,45 1 ,75
P
max
[W]
Velocità 1 155 115 0,43 0,89 Velocità 2 175 125 0,50 0,87
Velocità 3 250 170 0,80 0,78
Velocità 1 155 115 0,25 0,89
Velocità 2 175 125 0,29 0,87
Velocità 3 250 170 0,46 0,78
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H4
H1
H3
H2
H3
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3 D3
D4 D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
Rp 1/4
B2
Rp 1/4
B3
B1
H1
B2
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-60/2 F 6/10 250 125 135 141 75 75 80 110 110 68 245 313 103 40 88 100/110 150 14/19 M12 18,3 19,6 0,027 UPSD 40-60/2 F 6/10 250 125 45 141 360 180 180 100 200 68 246 314 40 88 100/110 150 14/19 M12 38,2 40,1 0,040
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più
.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
TM02 0703 3601
21
Page 22
Dati tecnici
UPS 40-120 F, UPSD 40-120 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
80
60
40
20
0
H
3
[m]
2
8
1
6
4
2
0
0 4 8 12 16 20
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6
P 1
[W] 400
300
200
100
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
3
[%]
40
2
1
Eta
30
20
10
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,1 0,4 1,7
P
max
[W]
Velocità 1 2 90 175 0,85 0,85 Velocità 2 330 190 0,97 0,85
Velocità 3 460 260 1,60 0,72
Velocità 1 2 90 175 0, 49 0,85
Velocità 2 330 190 0,56 0,8 5
Velocità 3 460 260 0,92 0,72
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 4 8 12 16 20
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H4
H1
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
0
TMA0 9431 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
22
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-120 F 6/10 250 125 135 141 75 75 80 110 110 68 245 313 103 40 88 100/110 150 14/19 M12 19,1 20,4 0,027 UPSD 40-120 F 6/10 250 126 45 141 360 180 180 100 200 68 245 313 40 88 100/110 150 14/19 M12 39,3 41,4 0,040
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
Page 23
Dati tecnici
UPS 40-180 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
120
100
80
60
40
20
0
H
p
[m]
3
12
2
10
1
8
6
4
2
0
0 4 8 12 16 20 24
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6 6.4
P 1 [W]
600
400
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
3
[%]
2
1
45
30
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,4 0, 7 1, 95
P
max
[W]
Velocità 1 490 235 1,43 0,86 Velocità 2 570 250 1,63 0,86
Velocità 3 770 350 2,26 0,85
Velocità 1 49 0 235 0,82 0,8 6
Velocità 2 570 250 0,94 0,86
Velocità 3 770 350 1,30 0,85
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
200
0
0 4 8 12 16 20 24
B1
2
B
Rp 1/4
Eta
H1
H4
Q [m³/h]
H3
H2
15
0
TMA0 9433 0497
D4 D2
D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
M
B7
B4
B5
B8 B9
L1
L3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-180 F 6/10 250 125 145 169 100 100 80 134 134 68 241 309 106 40 88 100/110 150 14/19 M12 22,6 23,9 0,034
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
23
Page 24
Dati tecnici
UPS 40-185 F Pressione all'aspirazione
160
120
80
40
p
[kPa]
0
H
[m]
3
16
2
12
1
8
4
0
0 4 8 12 16 20 Q [m³/h]
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6 Q [l/s]
P1
[W] 800
600
400
200
0
0 4 8 12 16 20
1
2
3
Eta
Q [m³/h]
Eta [%]
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
40
30
20
10
0
TMA1 4941 1199
70 90 120
0,55 0,90 1,8
P
max
[W]
Velocità 1 620 415 1,04 0,86 Velocità 2 705 450 1,18 0,86
Velocità 3 975 580 1,80 0,78
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
B1
B2
Rp 1/4
H3
H1
H4
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
L3
D4
D2
D1
D5
D3 D3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 40-185 F 6/10 250 125 142 155 100 102 96 67 231 298 42 80 100/110 150 14/19 M12 22,6 23,9 0,034
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
24
Page 25
Dati tecnici

UPS 50-30 F, UPSD 50-30 F Pressione all'aspirazione

p
[kPa]
24
20
16
12
8
4
0
H
3
[m]
2.4
2
2.0
1
1.6
1.2
0.8
0.4
0.0 0 4 8 12 16 20
0.0 0.8 1.6 2.4 3.2 4.0 4.8 5.6
P 1
[W] 160
120
80
40
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta [%]
40
3
Eta
30
20
10
2
1
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,1 1,4
P
max
[W]
Velocità 1 90 55 0,37 0, 62 Velocità 2 100 60 0,38 0,66
Velocità 3 160 105 0,90 0,44
Velocità 1 90 55 0,21 0, 62
Velocità 2 100 60 0,22 0,66
Velocità 3 160 105 0,52 0,44
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 4 8 12 16 20
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H4
H1
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
0
TMA0 9435 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-30 F 6/10 280 140 135 141 90 75 120 122 111 82 251 333 123 50 102 110/125 165 14/19 M12 21,8 23,4 0,034 UPSD 50-30 F 6/10 280 125 60 141 360 180 180 100 200 82 251 333 50 102 110/125 165 14/19 M12 41,2 44,1 0,058
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
25
Page 26
Dati tecnici
UPS 50-60/4 F, UPSD 50-60/4 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
[m]
3
5
2
4
1
3
2
1
0
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
P 1
[W] 400
300
2
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta
3
[%]
40
30
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,15 1, 45
P
max
[W]
Velocità 1 240 130 0,75 0,81 Velocità 2 290 140 0,87 0,84
Velocità 3 430 220 1,60 0,67
Velocità 1 240 130 0,43 0,81
Velocità 2 290 140 0,50 0,84
Velocità 3 430 220 0,92 0,67
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
200
100
0
0 4 8 12 16 20 24 28
B1
B2
Rp 1/4
B3
Rp 1/4
B2
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
H3
20
10
0
H2
TMA0 945 6 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2 D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
1
H1
H4
H1
26
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-60/4 F 6/10 280 140 135 141 110 100 120 135 135 82 237 319 120 50 102 110/125 165 14/19 M12 25,1 26,7 0,034 UPSD 50-60/4 F 6/10 280 125 60 169 450 225 225 100 200 82 281 363 50 102 110/125 165 14/19 M12 68,0 71,0 0,058
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
Page 27
Dati tecnici
UPS 50-60/2 F, UPSD 50-60/2 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
60
50
40
30
20
10
0
H
p
[m]
3
6
2
5
1
4
3
2
1
0
0 4 8 12 16 20 24
0 1 2 3 4 5 6 7 8
P 1
[W] 320
240
160
80
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta [%]
3
2
1
Eta
40
30
20
10
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,05 0,35 1,65
P
max
[W]
Velocità 1 23 5 185 0,68 0,87 Velocità 2 270 205 0,78 0,87
Velocità 3 360 270 1,29 0,70
Velocità 1 23 5 185 0,3 9 0,87
Velocità 2 270 205 0,45 0,87
Velocità 3 3 60 27 0 0,74 0,7 0
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 4 8 12 16 20 24
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H4
H1
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
0
TMA0 9437 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3
D3
TM02 0701 3601
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-60/2 F 6/10 280 140 135 141 95 75 120 122 111 75 253 328 123 50 102 110/125 165 14/19 M12 21,8 23,4 0,034 UPSD 50-60/2 F 6/10 280 125 60 141 370 180 190 100 200 75 253 328 50 102 110/125 165 14/19 M12 41,2 44,1 0,058
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
27
Page 28
Dati tecnici
UPS 50-120 F, UPSD 50-120 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
80 70
60 50 40
30 20 10
0
H
3
[m]
2
8 7
1
6 5 4 3 2 1 0
0 4 8 12 16 20 24 28
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
P 1
[W] 600
500 400 300 200 100
0
0 4 8 12 16 20 24 28
1
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
3
[%]
Eta
Q [m³/h]
45
30
15
0
TMA0 9439 0497
2
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,4 0, 7 1, 95
P
max
[W]
Velocità 1 450 280 1,43 0,79 Velocità 2 530 300 1,63 0,81
Velocità 3 720 380 2,26 0,80
Velocità 1 450 280 0,82 0,79
Velocità 2 530 300 0,94 0,8 1
Velocità 3 720 380 1,30 0,80
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H3
H3
H2
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
H1
H4
D4 D2 D1
D5
D3 D3
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
Rp 1/4
B2
Rp 1/4
B3
B1
H1
B2
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-120 F 6/10 280 140 145 169 100 100 120 135 135 75 236 311 116 50 102 110/125 165 14/19 M12 25,6 27,1 0,043 UPSD 50-120 F 6/10 280 126 60 169 450 225 225 120 240 75 276 351 50 102 110/125 165 14/19 M12 51,3 54,4 0,058
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601TM02 0703 3601
28
Page 29
Dati tecnici
UPS 50-180 F, UPSD 50-180 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
120
100
80
60
40
20
H
p
[m]
14
3 2
12
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
1
10
8
6
4
3 x 230 V
3 x 400-415 V
2
0
0
1
Q [m³/h]
Q [l/s]
3
2
Eta
Q [m³/h]
Eta [%]
40
30
20
10
0
TMA0 9441 0497
0 4 8 12 16 20 24 28
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
P 1 [W]
800
600
400
200
0
0 4 8 12 16 20 24 28
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,35 0,65 1,9
P
max
[W]
Velocità 1 760 360 2, 17 0,88 Velocità 2 850 380 2,43 0,88
Velocità 3 1000 520 3,48 0,72
Velocità 1 760 360 1, 25 0,88
Velocità 2 850 380 1,40 0,88
Velocità 3 1000 520 2,00 0,72
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H4
H1
H3
H2
H3
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4
D2
D1
D5
D3 D3
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
Rp 1/4
B2
Rp 1/4
B3
B1
H1
B2
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-180 F 6/10 280 140 145 169 100 100 120 135 135 75 276 351 116 50 102 110/125 165 14/19 M12 27,9 29,5 0,043 UPSD 50-180 F 6/10 280 126 60 169 450 225 225 120 240 75 276 351 50 102 110/125 165 14/19 M12 56,5 60,3 0,058
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
TM02 0703 3601
29
Page 30
Dati tecnici
UPS 50-185 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
160
120
80
40
tm [°C]
[bar]
H
p
[m]
3
16
2
12
1
8
4
0
0
0 4 8 12 16 20 24 28Q [m³/h]
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [l/s]
P1
[W]
1600
1200
800
400
0
0 4 8 12 16 20 24 28
2
1
3
Eta
Q [m³/h]
Eta [%]
40
30
20
10
0
TMA1 4943 1199
H
min
Dati elettrici
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
75 90 120
1,85 1,0 2,15
P
max
[W]
Velocità 1 870 625 1,44 0,87 Velocità 2 965 645 1,60 0,87
Velocità 3 1265 835 2,35 0,78
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H4
H1
H3
H2
D5
D4 D2
D1
D3 D3
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
L3
B1
B2
Rp 1/4
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 50-185 F 6/10 280 140 145 155 91 104 96 75 274 349 50 102 110/125 165 14/19 M12 27,9 29,5 0,043
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
30
Page 31
Dati tecnici

UPS 65-30 F, UPSD 65-30 F Pressione all'aspirazione

p
[kPa]
24
20
16
12
8
4
0
H
[m]
2.8
3
2.4
2
2.0
1
1.6
1.2
0.8
0.4
0.0 0 4 8 12 16 20 24 28 32
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
P 1
[W]
Q [m³/h]
Q [l/s]
3
Eta [%]
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,4 0, 7 1, 95
P
max
[W]
Velocità 1 135 95 0,42 0,81 Velocità 2 155 105 0,49 0,80
Velocità 3 215 145 0,90 0,60
Velocità 1 135 95 0,24 0,81
Velocità 2 155 105 0,28 0,80
Velocità 3 215 145 0,52 0,60
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
160
120
80
40
0
0 4 8 12 16 20 24 28 32
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
2
1
H1
H4
H1
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
40
30
20
10
0
TMA0 9443 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
B7
L3
B6
D4 D2
D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2 D1
L1
Rp 1/4
L3
B4
B5
D5
M
D3 D3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-30 F 6/10 340 170 145 169 125 100 120 156 140 97 243 340 145 65 122 130/145 185 14/19 M16 31,1 32,7 0,055 UPSD 65-30 F 6/10 340 153 63 169 470 230 240 120 240 97 243 340 65 122 130/145 185 14/19 M12 56,8 61,4 0,074
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0703 3601
31
Page 32
Dati tecnici
UPS 65-60/4 F, UPSD 65-60/4 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
[m]
3
5
2
4
1
3
2
1
0
0 8 16 24 32 40 48 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [l/s]
P 1 [W]
600
2
400
1
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in
Eta [%]
3
45
30
bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,55 0,85 2,1
P
max
[W]
Velocità 1 380 185 1,18 0,81 Velocità 2 440 200 1,39 0,79
Velocità 3 660 290 2,35 0,71
Velocità 1 380 185 0,68 0,81
Velocità 2 440 200 0,80 0,79
Velocità 3 660 290 1,35 0,71
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
200
0
0 8 16 24 32 40 48
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H1
H4
Eta
Q [m³/h]
H3
H2
H3
15
0
H2
TMA0 9445 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4
D2
D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
32
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-60/4 F 6/10 340 170 145 169 125 100 160 156 140 97 288 385 145 65 122 130/145 185 14/19 M16 33,9 35,5 0,055 UPSD 65-60/4 F 6/10 340 153 63 169 470 230 240 120 240 97 288 385 65 122 130/145 185 14/19 M12 64,5 68,3 0,074
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
Page 33
Dati tecnici
UPS 65-60/2 F, UPSD 65-60/2 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
60
50
40
30
20
10
0
H
[m]
6
3
5
2
4
1
3
2
1
0
0 8 16 24 32 40
0 2 4 6 8 10 12
P 1
[W]
400
300
200
100
0
0 8 16 24 32 40
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta [%]
3
Eta
Q [m³/h]
40
30
20
10
0
TMA0 9447 0497
2
1
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,45 0,75 2,0
P
max
[W]
Velocità 1 330 290 0,97 0,85 Velocità 2 370 320 1,11 0,83
Velocità 3 490 420 1,83 0,67
Velocità 1 330 290 0,56 0,85
Velocità 2 370 320 0,64 0,83
Velocità 3 490 420 1,05 0,67
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H4
H1
H3
H2
H3
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2 D1
D5
D3 D3
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
Rp 1/4
B2
Rp 1/4
B3
B1
H1
B2
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-60/2 F 6/10 340 170 135 141 95 75 120 126 126 82 262 344 128 65 122 130/145 185 14/19 M12 2 5,6 27,1 0,055 UPSD 65-60/2 F 6/10 340 153 63 141 405 195 210 120 240 82 262 344 65 122 130/145 185 14/19 M12 50,0 54,4 0,074
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
TM02 0703 3601
33
Page 34
Dati tecnici
UPS 65-120 F, UPSD 65-120 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
100
80
60
40
20
0
H
p
[m]
3
10
2
1
8
6
4
2
0
0 8 16 24 32 40 48
0 2 4 6 8 10 12 14
P 1 [W]
800
600
400
200
0
0 8 16 24 32 40 48
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione
Q [m³/h]
Q [l/s]
Eta
3
[%]
2
1
Eta
Q [m³/h]
40
30
20
10
0
TMA0 9449 0497
1 x 230-240 V.
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
75 90 120
0,9 1,2 2,45
P
max
[W]
Velocità 1 850 440 2,35 0,91 Velocità 2 900 460 2,52 0,90
Velocità 3 1150 600 3,74 0,77
Velocità 1 850 440 1,35 0,91
Velocità 2 900 460 1,45 0,90
Velocità 3 1150 600 2,15 0,77
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
H3
H3
H2
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
H1
H4
D4
D2
D1
D5
D3 D3
D4
D2
D1
L1
D5
M
D3 D3
Rp 1/4
Rp 1/4
B3
B1
2
B
H1
B2
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-120 F 6/10 340 170 145 169 100 100 120 140 140 82 290 372 127 65 122 130/145 185 14/19 M12 31,4 33,0 0,055 UPSD 65-120 F 6/10 340 153 63 169 450 225 225 120 240 82 286 368 65 122 130/145 185 14/19 M12 64,5 68,3 0,074
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
TM02 0703 3601
34
Page 35
Dati tecnici
UPS 65-180 F, UPSD 65-180 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
120
100
80
60
40
20
0
H
p
[m]
3
14
2
12
1
10
8
6
4
2
0
0 8 16 24 32 40 48 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [l/s]
P 1 [W]
1200
800
400
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Eta [%]
3
2
1
Eta
45
30
15
75 90 120
0,7 1,0 2,25
P
max
[W]
Velocità 1 1100 520 3,22 0,86 Velocità 2 1200 560 3,48 0,87
Velocità 3 1550 740 5,04 0,77
Velocità 1 1100 520 1,85 0,86
Velocità 2 1200 560 2,00 0,87
Velocità 3 1550 740 2,90 0,77
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 8 16 24 32 40 48
B1
B2
Rp 1/4
B3
B2
Rp 1/4
H1
H1
H4
Q [m³/h]
H3
H2
H3
H2
0
TMA0 9450 0497
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
B6
L2
L3
B4
B7
L3
B6
B5
D4 D2
D1
D5
D3 D3
TM02 0701 3601
D4 D2 D1
L1
D5
M
D3 D3
TM02 0703 3601
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-180 F 6/10 340 170 145 169 100 100 120 140 140 82 285 367 127 65 122 130/145 185 14/19 M12 32,7 34,3 0,055 UPSD 65-180 F 6/10 340 153 63 169 450 225 225 120 240 82 298 380 65 122 130/145 185 14/19 M12 66,5 69,0 0,074
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
35
Page 36
Dati tecnici
UPS 65-185 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
160
120
80
40
0
H
p
[m]
3
16
2
12
1
8
4
0
0 8 16 24 32 40 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
P1
[W]
1600
1200
800
400
0
0 8 16 24 32 40
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 400-415 V
Eta [%]
40
3
2
1
Eta
30
20
10
0
Q [m³/h]
TMA1 4944 1199
75 90 120
0,9 0 1, 30 2, 35
P
max
[W]
Velocità 1 1220 825 2,00 0,88 Velocità 2 1340 860 2,20 0,88
Velocità 3 1710 1100 3,25 0,76
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
B1
B2
Rp 1/4
H3
H1
H4
H2
B7
L1
M
B4
B5
B8 B9
L3
D4 D2 D1
D5
D3 D3
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 65-185 F 6/10 340 170 145 155 98 124 96 82 286 368 65 122 130/145 185 14/19 M12 32,7 34,3 0,055
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0701 3601
36
Page 37
Dati tecnici

UPS 80-30 F, UPSD 80-30 F Pressione all'aspirazione

p
[kPa]
24
20
16
12
8
4
0
H
[m]
2.8
3
2.4
2
2.0
1
1.6
1.2
0.8
0.4
0.0
0 8 16 24 32 40 48 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q [l/s]
P 1 [W]
320
240
160
80
1
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Eta [%]
3
40
2
Eta
30
20
10
75 90 120
1,15 1,45 2,7
P
max
[W]
Velocità 1 240 230 0,87 0,69 Velocità 2 260 250 1,01 0,65
Velocità 3 330 320 2,00 0,41
Velocità 1 240 230 0,50 0,69
Velocità 2 260 250 0,58 0,65
Velocità 3 330 320 1,15 0,41
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 8 16 24 32 40 48
2
B
Rp 1/4
Rp 1/4
B1
B3
0
Q [m³/h]
H3
H1
H4
H1
B2
H2
H3
H2
TMA0 945 1 0497
D4
D5
PN 6
D3 D1
PN 10
D5
PN 6 PN 10
D2
TM02 0697 3601
D4 D3 D1
D2
TM02 0815 3 601
B7
L1
M
B4
B8
B6
L2
L3
B4
L3
B5
B9
B7
B6
L1
B5
M
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 80-30 F 6 360 180 145 169 130 100 160 168 145 107 316 423 160 80 138 150 200 4x19 M16 38,0 40,0 0,055 UPS 80-30 F 10 360 180 145 169 130 100 160 168 145 107 316 423 160 80 138 160 200 8x19 M16 38,0 40,0 0,055 UPSD 80-30 F 6 360 173 53 169 470 230 240 120 240 107 316 423 80 138 150 200 4x19 M12 73,5 77,5 0,095 UPSD 80-30 F 10 360 173 53 169 470 230 240 120 240 107 316 423 80 138 160 200 8x19 M12 73,5 77,5 0,095
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
37
Page 38
Dati tecnici
UPS 80-60 F, UPSD 80-60 F Pressione all'aspirazione
p
[kPa]
50
40
30
20
10
0
H
3
[m]
5
2
4
1
3
2
1
0
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [l/s]
P 1 [W]
800 600 400 200
0
0 10 20 30 40 50 60
2
1
Eta
3
Q [m³/h]
Eta [%]
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
40 30 20 10 0
TMA0 945 2 0497
75 90 120
1,2 1,5 2,75
P
max
[W]
Velo cità 1 470 320 1,46 0,81 Velo cità 2 570 350 1,74 0,82
Vel ocit à 3 880 490 3,13 0,71
Velo cità 1 470 320 0,84 0,81
Velo cità 2 570 350 1,00 0,82
Velocità 3 880 490 1,80 0,71
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
Rp 1/4
Rp 1/4
H3
2
B
B1
B3
H1
H4
H1
B2
H2
M
H3
H2
L2
L3
B7
L1
L3
B5
B4
B8
B9
B7
B6
B6
L1
B4
B5
M
D5
PN 6
D4 D3 D1
D2
PN 10
D4 D3
D1
D2
D5
PN 6 PN 10
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso [kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 80-60 F 6 360 180 145 169 13 5 100 160 165 145 107 294 401 160 80 138 150 200 4x19 M16 37,0 39,0 0,055 UPS 80-60 F 10 360 180 145 169 135 100 160 165 145 107 294 401 160 80 138 160 200 8x19 M16 37,0 39,0 0,055 UPSD 80-60 F 6 360 173 53 169 490 240 250 120 240 107 294 401 80 138 150 200 4x19 M12 73,0 77,0 0,095 UPSD 80-60 F 10 360 173 53 169 490 240 250 120 240 107 294 401 80 138 160 200 8x19 M12 73,0 77,0 0,095
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0697 3601
TM02 0815 3 601
38
Page 39
Dati tecnici
UPS 80-120 F, UPSD 80-120 F Pressione all'aspirazione
[kPa]
100
80
60
40
20
0
H
p
[m]
3
10
2
8
1
6
4
2
0
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [l/s]
P 1
[W]
1200
800
400
tm [°C]
[bar]
H
min
Dati elettrici
3 x 230 V
3 x 400-415 V
La serie 200 è disponibile anche in versione 1 x 230-240 V.
Eta
[%]
3
45
2
Eta
30
15
1
75 90 120
1,6 1,9 3,15
P
max
[W]
Velocità 1 1000 710 2,87 0,87 Velocità 2 1100 760 3,13 0,88
Velocità 3 1500 960 4,78 0,79
Velocità 1 1000 710 1,65 0,87
Velocità 2 1100 760 1,80 0,88
Velocità 3 1500 960 2,75 0,79
P
[W]
min
Serie 200
I
1/1
[A]
cos
ˆ
0
0 10 20 30 40 50 60
B2
Rp 1/4
Rp 1/4
B1
B3
0
Q [m³/h]
H3
H1
H4
H3
H1
B2
H2
H2
TMA0 945 3 0497
D4
B7
L1
M
B4
B8
B6
L2
L3
B4
L3
B5
B9
B7
B6
B5
D3 D1
D2
D5
PN 6
PN 10
D4 D3
D1
L1
D5
M
PN 6 PN 10
D2
TM02 0697 3601
TM02 0815 3 601
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 80-120 F 6 360 180 145 169 125 100 160 165 145 97 294 391 160 80 138 150 200 4x19 M16 39,0 41,0 0,055 UPS 80-120 F 10 360 180 145 169 125 100 160 165 145 97 294 391 160 80 138 160 200 8x19 M16 39,0 41,0 0,055 UPSD 80-120 F 6 360 173 53 169 460 225 235 120 240 97 294 391 80 138 150 200 4x19 M12 72,5 76,5 0,095 UPSD 80-120 F 10 360 173 53 169 460 225 235 120 240 97 294 391 80 138 160 200 8x19 M12 72,5 76,5 0,095
* Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volu me.
spediz.
[m³]
39
Page 40
Dati tecnici

UPS 100-30 F, UPSD 100-30 F Pressione all'aspirazione

Serie 200
p
[kPa]
40
32
24
16
8
0
H
[m]
3
4.0
3.2
2 1
2.4
1.6
0.8
0.0
0 10 20 30 40 50 60 70 Q [m³/h]
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [l/s]
P 1 [W]
600
400
200
0
0 10 20 30 40 50 60 70
1
tm [°C]
H
min
[bar]
75 90 120
1,05 1,35 2,6
Dati elettri
max
[W]
P
[W]
P
Velocità 1 410 380 1,25 0,82
3 x 230 V
Velocità 2 460 430 1,46 0,79
Velocità 3 670 610 2,70 0,62
Velocità 1 410 380 0,72 0,82
3 x 400-415 V
Velocità 2 460 430 0,84 0,79
Velocità 3 670 610 1,55 0,62
Le pompe singole sono disponibili anche con corpo in bronzo, tipo (B).
Eta
3
45
2
Eta
Q [m³/h]
30
15
0
TMA0 945 4 0497
min
I [A]
cos
1/1
ˆ
Rp 1/4
Rp 1/4
H3
2
B
B1
B3
H1
H4
H1
B2
H2
M
H3
H2
L2
L3
B7
L1
L3
B5
B4
B8
B9
B7
B6
B6
L1
B4
B5
M
D5
PN 6
D4 D3 D1
D2
PN 10
D4 D3
D1
D2
D5
PN 6 PN 10
Pesi e dimensioni
Pompa modello PN
Dimensioni [mm]
Peso
[kg]*
L1 L2 L3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5 M Netto Lordo
UPS 100-30 F 6 450 225 145 169 174 120 200 226 174 122 316 438 186 100 158 170 220 4x19 M16 48,0 51,0 0,087 UPS 100-30 F 10 450 225 145 169 174 120 200 226 174 122 316 438 186 100 158 180 220 8x19 M16 48,0 51,0 0,087 UPSD 100-30 F 6 450 221 83 169 595 280 315 140 280 122 316 438 100 158 170 220 4x19 M16 96,0 100,0 0,095 UPSD 100-30 F 10 450 221 83 169 595 280 315 140 280 122 316 438 100 158 180 220 8x19 M16 96,0 100,0 0,095
*Le versioni in bronzo pesano circa il 10% in più.
Volume.
spediz.
[m³]
TM02 0697 3601
TM02 0815 3 601
40
Page 41

Accessori

Serie 200

Pressione all'aspirazione

I seguenti accessori sono disponibili per le pompe UPS, UPSD:
• modulo di protezione
• modulo relè per pompe singole
• kit modulo relè per pompe gemellari
• modulo GENIbus completo
• modulo LON completo
• controflange (standard sulle pompe per il Regno Unito)
• Kit d’isolamento (solo per pompe singole)
• Basamento (solo per pompe singole)
• Flange cieche (solo per pompe gemellari).
Controflange
Il kit flange comprende:
• Due flange filettate internamente (filettatura ISO) o due flange a saldare
• Due guarnizioni
•Perni.
Controflange disponibili per i seguenti modelli
Rp: Flange con filettatura interna (filettatura ISO).
mm: Flange a saldare.
Pompe con corpo in ghisa
Modello
UPS/UPSD 32 PN 10
UPS/UPSD 40 PN 10
UPS/UPSD 50 PN 10
UPS/UPSD 65 PN 10
UPS/UPSD 80
UPS/UPSD 100
Pressione di
PN 6
PN 10
PN 6
PN 10
esercizio
Dimensioni Codice prodotto
Rp 1¼ 5 39703
32 mm 5397 04
Rp 1½ 5 39701
40 mm 539702
Rp 2 54 9801
50 mm 54 9802
Rp 2½ 559801 65 mm 5 59802
Rp 3 569902
80 mm 5 69901
Rp 3 569 802
80 mm 5698 01
Rp 4 579901
100 mm 579902
Rp 4 57 9801
100 mm 579802
Pompe con corpo in bronzo
Modello
UPS 32 PN 10
UPS 40 PN 10
UPS 50 PN 10
UPS 65 PN 10
UPS 80
UPS 100
Pressione di
esercizio
PN 6
PN 10
PN 6 Rp 4 96405737
PN 10 Rp 4 96405738
Dimensioni
Rp 1¼ 96427029
32 mm 96427030
Rp 1½ 539711 40 mm 539712
Rp 2 54981 1
50 mm 5498 12
Rp 2½ 559811
65 mm 559812
Rp 3 964057 35
80 mm 569911
Rp 3 56 9812
80 mm 5698 11
Codice
prodotto
Moduli di protezione
Tensione [V] Codice prodotto
1 x 230-240 96422219
3 x 230 96422220
3 x 400-415 96422221
Modulo relè
Moduli relè per pompe singole
Tensione [V] Codice prodotto
1 x 230-240 96406611
3 x 230 96406610
3 x 400-415 96406609
Kit moduli relè per pompe gemellari
Il kit comprende:
• 2 moduli relè con viti e cacciavite
• 2 ingressi cavi avvitati
• 1 cavo intermedio
• 2 schemi di cablaggio per i coperchi della scatola di controllo
Tensione [V] Codice prodotto
1 x 230-240 96409231
3 x 230 96409230
3 x 400-415 96409229
41
Page 42
Accessori
Serie 200
Moduli BUS
Modulo GENIbus completo
Comprendente: modulo GENIbus e modulo base.
Tensione [V] Frequenza [Hz] Codice prodotto
1 x 230-240 50 96429200
3 x 230 50/60 96429201
3 x 400-415 50 96429202
Modulo LON completo
Comprendente: modulo LON e modulo base.
Tensione [V] Frequenza [Hz] Codice prodotto
1 x 230-240 50 96437798
3 x 230 50/60 96437799
3 x 400-415 50 96437800
Kit di isolamento
Le pompe singole possono venire dotate di una coper­tura di isolamento in polipropilene espanso (EPP).
Il kit di isolamento, realizzato per adattarsi esattamente sul contorno della pompa, ha uno spessore corrispon­dente al diametro nominale della pompa.
La conduttività termica dell'EPP è molto bassa (0,04 w/m°C), cioè possiede caratteristiche isolanti molto buone.
Il kit racchiude l'intero corpo pompa e consiste di due o tre parti che si possono facilmente montare sulla pompa.
Codici prodotto dei kit d'isolamento
Modello Codice prodotto
UPS 32-30 F 96405871
UPS 32-60 F 96405873
UPS 32-120 F 96405873
UPS 40-30 F 96405874
UPS 40-60/4 F 96405875
UPS 40-60/2 F 96405876
UPS 40-120 F 96405877
UPS 40-180 F 96 40 58 78 UPS 50-30 F 96405879
UPS 50-60/4 F 96405880
UPS 50-60/2 F 96405881
UPS 50-120 F 96405882
UPS 50-180 F 96405883
UPS 65-30 F 96405884
UPS 65-60/4 F 96405885
UPS 65-60/2 F 96405886
UPS 65-120 F 96405887 UPS 65-180 F 96405888
UPS 80-30 F 96405889
UPS 80-60 F 96405890
UPS 80-120 F 96405891
UPS 100-30 F 96405892
Piastra di base
2xø18
235 195
35
80
195
TM02 1406 0702
2xø14
120 200
2xø14
160
2xø18 4xø14
. .
TM00 9835 0197
Codici prodotto delle piastre di base
Modello Codice prodotto
UPS 32-xx UPS 40-xx UPS 50-xx UPS 65-60/2 UPS 65-120 UPS 65-180
UPS 80-xx UPS 100-xx UPS 65-30 UPS 65-60/4
Disponibili solo per pompe singole.
96405915
96405914
42
Page 43
Accessori
Flange cieche
Per le pompe gemellari è disponibile come optional una flangia cieca con guarnizione di tenuta per il corpo pompa.
La flangia cieca è utilizzata per gli interventi di servizio su una delle pompe, allo scopo di consentire il funziona­mento ininterrotto dell'altra pompa.
Codice prodotto delle flange cieche
Modello Codice prodotto
UPSD 32-30 F
UPSD 32-60 F
UPSD 32-120 F
UPSD 40-30 F
UPSD 40-60 F
UPSD 40-60/2 F
UPSD 40-120 F
UPSD 50-30 F UPSD 50-60/4 F 565055
UPSD 50-60/2 F 545048
UPSD 50-120 F 565055
UPSD 50-180 F 565055
UPSD 65-30 F 545048
UPSD 65-60/4 F 565055
UPSD 65-60/2 F 545048
UPSD 65-120 F
UPSD 65-180 F
UPSD 80-30 F UPSD 80-60 F
UPSD 80-120 F
UPSD 100-30 F
545048
565055
Serie 200
43
Loading...