GRUNDFOS TP, TPD, TPE, TPED SCHEDA TECNICA

Page 1

TP, TPD, TPE, TPED

Pompe di circolazione in-linea 50 Hz

be think innovate

Page 2
Dati pompa
Introduzione
Identificazione
4
4
6
2. Gamma prestazioni
Gamma delle prestazioni, 2 poli, PN 6, 10, 16
Gamma delle prestazioni, 4 poli, PN 6, 10, 16
Gamma delle prestazioni, 6 poli, PN 16
Gamma delle prestazioni, 2 poli, PN 25
Gamma delle prestazioni, 4 poli, PN 25
7
7
9
10
11
3. Gamma dei prodotti
Gamma dei prodotti, 4 poli, PN 6, 10, 16
Gamma prodotti, 6 poli, PN 16
Gamma dei prodotti, 2 poli, PN 25
Gamma dei prodotti, 4 poli, PN 25
12
14
16
16
17
4. Condizioni di funzionamento
Temperatura ambiente
Altitudine di installazione
18
18
18
5. Liquidi pompati
Liquidi pompati
Temperatura liquido
Elenco dei liquidi pompati
20
20
20
21
6. Pompe TP serie 100 e 200 23
7. Pompe TP serie 300 25
8. Pompe TP serie 400 27
9. Pompe TPE serie 2000 29
10. Pompe TPE serie 1000 32
11. Riepilogo funzioni 35
12. Interfacce utente per pompe TPE 39
13. Comunicazione
Comunicazione con le pompe TPE, TPED
67
67
14. Regolazione velocità pompe TPE
Equazioni di affinità
68
68
14.
15.
Regolazione velocità pompe TPE
Equazioni di affinità
Pompe TP, TPE in parallelo
68
68
69
14.
15.
Regolazione velocità pompe TPE
Equazioni di affinità
Pompe TP, TPE in parallelo
Regolazione di pompe TP, TPE collegate
in parallelo
68
68
69
14.
15.
16.
Regolazione velocità pompe TPE Equazioni di affinità Pompe TP, TPE in parallelo Regolazione di pompe TP, TPE collegate in parallelo Grundfos CUE Pompe TP collegate a convertitori di frequenza esterni Grundfos CUE
  • 68
  • 69
  • 69
  • 71
14.
15.
16.
17.
Regolazione velocità pompe TPE Equazioni di affinità Pompe TP, TPE in parallelo Regolazione di pompe TP, TPE collegate in parallelo Grundfos CUE Pompe TP collegate a convertitori di frequenza esterni Grundfos CUE Caratteristiche dei motori Motori Dati elettrici, motori a velocità fissa Dati elettrici, motori a velocità variabile
  • 68
  • 69
  • 69
  • 71
  • 71
  • 72
  • 73
  • 75
19. Motori MGE 81
20. EMC
EMC e installazione
92
92
21. Flange per pompe TP
Dimensioni delle flange
93
93
22. Curve di prestazione
Come leggere i grafici delle curve
Condizioni delle curve
94
94
95
23. Curve di prestazione e dati tecnici
TP, TPD, TPE, TPED, 2 poli, PN 6, 10, 16
96
96
24. Curve di prestazione e dati tecnici
TP, TPD, TPE, TPED, 4 poli, PN 6, 10, 16
118
118
25. Curve di prestazione e dati tecnici
TP, TPD, TPE, TPED, 6 poli, PN 16
150
150
26. Curve di prestazione e dati tecnici
TP, 2 poli, PN 25
154
154
27. Curve di prestazione e dati tecnici
TP, 4 poli, PN 25
156
156
28. Pesi e volume di spedizione
TP, TPD, TPE, TPED, 2 poli, PN 6, 10, 16
TP, TPD, TPE, TPED, 4 poli, PN 6, 10, 16
TP, TPD, 6 poli, PN 6, 10, 16
TP, 2 poli, PN 25
TP, 4 poli, PN 25
170
170
171
173
173
174
29. MEI (Indice Efficienza Minimo)
TP, TPD, TPE, TPED, 2 poli, PN 6, 10, 16
TP, TPD, TPE, TPED, 4 poli, PN 6, 10, 16
TP, TPD, 6 poli, PN 16
TP, PN 25
175
175
177
178
178
30. Accessori
Valvole e bocchettoni
Controflange
Basi d'appoggio
Flange cieche
Kit di isolamento
Sensori
Sensori esterni Grundfos
MP 204 - protezione avanzata motore
Control MP 204
Potenziometro
Grundfos GO Remote
Unità di interfaccia di comunicazione CIU
Moduli di interfaccia di comunicazione CIM
Filtro EMC
179
179
180
183
185
189
190
191
192
192
193
193
194
195
195
31. Pressione di ingresso minima, NPSH
TP, TPD, 2 poli , PN 6, 10, 16
TP, TPD, 4 poli, PN 6, 10, 16
TP, TPD, 6 poli, PN 16
TP serie 400, 2 poli, PN 25
TP serie 400, 4 poli, PN 25
196
197
198
198
199
199
32. Dati applicazioni chiave
Condizioni di funzionamento
200
200
Page 3
33. Ulteriore documentazione sui prodotti 202
WebCAPS 202
WinCAPS 203
GO CAPS 204
Page 4

1. Dati pompa

Introduzione

Le pompe TP sono progettate per applicazioni come

  • impianti di riscaldamento centralizzati
  • impianti di riscaldamento
  • impianti dell'aria condizionata
  • impianti di teleraffreddamento
  • alimentazione idrica
  • processi industriali
  • raffreddamento industriale

Le pompe sono disponibili con motori a velocità fissa (TP e TPD) o con motori con regolazione elettronica della velocità (TPE e TPED).

Le pompe sono tutte pompe centrifughe in linea monostadio dotate di tenuta meccanica. Le pompe sono del tipo ad accoppiamento diretto, ovvero la pompa e il motore sono unità separate.

TP, pompe a velocità fissa

La gamma TP è suddivisa nei seguenti quattro gruppi, a seconda del tipo di costruzione: TP serie 100, 200, 300 e 400.

TP serie 100 con attacco a bocchettone o flangiato

Rp 1 (DN 25) a Rp 1 1/4 (DN 32) e potenza motore da 0,12 a 0,25 kW.

Per ulteriori informazioni, vedi pagina 23.

TP serie 200 con attacco flangiato

Da DN 32 a DN 100 e dimensioni motori da 0,12 a 2,2 kW.

Per ulteriori informazioni, vedi pagina 23

TP serie 300 con attacco flangiato

Da DN 32 a DN 200 e dimensioni motore da 0,25 a 132 kW.

Per ulteriori informazioni, vedi pagina 25.

TP serie 400 con attacco flangiato

Offriamo due versioni TP serie 400

  • una versione a 10 bar con flangia DN 250 e dimensioni motore da 45 a 75 kW.
  • una versione da 25 bar con flangia da DN 100 a DN 400 e dimensioni motore da 5,5 a 630 kW.

Per ulteriori informazioni, vedi pagina 27.

Pompe a velocità variabile TPE

Grundfos offre le seguenti pompe a velocità variabile TPE, basate sulla collaudata idraulica delle pompe TP:

  • Pompe TPE serie 1000
    • (senza sensore di pressione differenziale installato in fabbrica)
  • Pompe TPE serie 2000

(con sensore di pressione differenziale installato in fabbrica).

Le pompe TPE, TPED con motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW sono dotate di motori a magneti permanenti con un'efficienza che eccede i requisiti IE4 - incluso il consumo energetico del convertitore di frequenza integrato (rispetto ai livelli IE presenti in IEC 60034-30-1 Ed. 1 (CD)).

Pompe TPE serie 2000

Le pompe TPE serie 2000 sono dotate di sensore di pressione differenziale di serie.

Le pompe sono impostate di fabbrica sulla modalità a pressione proporzionale.

I motori delle pompe TPE serie 2000 sono dotati di un convertitore di frequenza incorporato per una regolazione continua della pressione in funzione della portata.

La gamma TPE serie 2000 è la soluzione da preferirsi per un'installazione rapida e sicura. Le pompe, dotate di motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW, sono provviste di display a colori per un'impostazione facile ed intuitiva della pompa, con pieno accesso a ogni funzione.

Per ulteriori informazioni, vedi pagina 29.

Page 5

Pompe TPE serie 1000

I motori delle pompe TPE serie 1000 sono dotati di convertitore di frequenza incorporato.

Attraverso un segnale esterno (proveniente da un sensore o da un regolatore), le pompe TPE serie 1000 consentono di ottenere qualsiasi configurazione o metodo di regolazione richiesto: pressione, temperatura e portata costanti.

Per maggiori informazioni, vedi pagina 32.

Perchè scegliere una pompa TPE?

Una pompa TPE con regolazione elettronica della velocità offre una serie di evidenti vantaggi:

  • alti risparmi energetici
  • maggiore comfort
  • controllo e monitoraggio delle prestazioni della pompa
  • comunicazione con la pompa.

Pompe TP con approvazione ATEX

Su richiesta, Grundfos offre pompe TP e TPD certificate ATEX.

Vedi sezione Dati applicazioni chiave, pagina 200.

Motori altamente efficienti, IE3

Le pompe TP sono dotate di motori ad alta efficienza energetica.

Le pompe TP sono normalmente dotate di motori che sono il linea con i requisiti EuP IE3.

Per ulteriori informazioni, vedi sezione Motori , pagine da 72 a 75.

Pompe ad alta efficienza energetica

Le pompe TP sono ad alta efficienza energetica e sono in linea con la Direttiva EuP

(Regolamento No. 547/2012) che classifica la maggior parte delle pompe con un indice di efficienza energetica (MEI). Vedi pagina 175.

Page 6

Identificazione

Designazione modello TP, TPD, TPE, TPED

Codici tenuta meccanica

Page 7

2. Gamma prestazioni

Gamma delle prestazioni, 2 poli, PN 6, 10, 16

Vedi pagina 96 per le curve di prestazione.

Nota: Tutte le curve QH valgono per pompe singole. Per maggiori informazioni sulle condizioni della curva, vedi pagina 95 L'area tratteggiata mostra la gamma di prestazioni delle pompe TP.

Page 8

Gamma delle prestazioni, 4 poli, PN 6, 10, 16

Vedi pagina 118 per le curve di prestazione.

Nota: Tutte le curve QH valgono per pompe singole. Per maggiori informazioni sulle curve, vedi pagina 95. L'area tratteggiata mostra la gamma di prestazioni delle pompe TP.

Page 9

Gamma delle prestazioni, 6 poli, PN 16

Vedi pagina 150 per le curve delle prestazioni

Nota: Tutte le curve QH valgono per pompe singole. Per maggiori informazioni sulle curve, vedi pagina 95.

Page 10

Gamma delle prestazioni, 2 poli, PN 25

Vedi pagina 154 per le curve di prestazione.

TM02 6868 5010

Page 11

Gamma delle prestazioni, 4 poli, PN 25

Vedi pagina 156 per le curve delle prestazioni

TM02 6869 5010

Page 12

3. Gamma dei prodotti

Gamma prodotto, 2 poli, PN 6, 10, 16

Co strı uzio one Те nuta a m eco an ica Pre
no
essio
min
one
ale
Ма ateri iali M
velo
otore
ocità fi
a
issa
Motor
v
'e a ve
ariabil
locità
e
C Corpo pom ра ( Gira inte Ten sione [V] Ter sione [V]
Medinema 0 Δ٧/ 0 Δ٧/ 5 ΔV/ 0 V > 0 ٥ ٧
Mod. pompa 000 000 _ 23(
V
:0-24 80-41
90 YV
0-24 0-48 0-50
ie 10 ie 20 100 $ 200 300 $400 -150 -200 -250 _ inox inox sito х 22
40 Ү
x 22
80-4
x 38
60-6
x 20 x 38 x 38
ser ser serie serie serie serie Ш Щ Э ЭЕ ЭЕ 6 10 16 sa
GJL.
sa
GJL.
sa
GJL.
nzo1 iaio iaio sa sodu ozu ⊢ ∾
P2
ო რ
P2
ო დ
P2
-
₽2

P2

P2
TPE TPE ΤΡ ΤP ΤΡ TΡŝ BUE AUL RUL BAG BQC GQC PN N Nd Ghis
EN-c
Ghis
EN-(
Ghis
EN-(
Broi Acc Acc Ghi Con Broi [kW] [kW] [kW] [kW] [kW] [kW]
TP 25-50/2 R ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,12 0,12 0,12
TP 25-80/2 R
TP 25-90/2 R
0,18 0,18 0,18
TP 32-50/2 R ٠ - ٠ 0,12 0,12 0,12
TP 32-80/2 R ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,25 0,25 0,25
TP 32-90/2 R ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,37 0,37 0,37
TP, TPD 32-60/2
TP TPD 32-120/2
0,25 0,25 0,25
TP, TPD 32-150/2 0,37 0,37 0,37
TP, TPD 32-180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 32-230/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 32-200/2 ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 32-250/2
TP TPD 32-320/2
1,5 1,5 22 1,5
TP, TPD 32-380/2 3,0 3,0 3,0 2,2
TP, TPD 32-460/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 32-580/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP 40-50/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,12 0,12 0,12
TP, TPD 40-60/2 0,25 0,25 0,37
TP 40-90/2 - 0,20 0,20 0,20
TP, TPD 40-120/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,37 0,37 0,37
TP 40-180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 40-190/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 40-230/2 1,1 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 40-240/2 - ٠ - - ٠ - 1,0 2,2 2,2 2,2
TP, TPD 40-300/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0 3,0 ,
TP, TPD 40-360/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 40-470/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 40-580/2 ٠ ٠ 0.37 7,5
0.37
7,5 0.37 7,5
TP, TPD 50-120/2 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 50-180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 50-160/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 50-190/2 ۰ ۰ ٠ ٠ | ٠ 1,5 1,5 1,5
TP TPD 50-240/2 | | | _ 2,2 2,2 3.0 2,2
TP, TPD 50-360/2 ┝── - 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 50-430/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 50-440/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 50-570/2 ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP, TPD 50-710/2 18.5 15,0 18,0
TP, TPD 50-900/2 - 22,0 22,0 22,0
TP, TPD 65-60/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 65-120/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 65-180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ _ ٠ ٠ ٠ _ 1,5 1,5 2.2 1,5
TP. TPD 65-230/2 | | | ∠,∠
3.0
2,2 3.0 2,2
TP, TPD 65-260/2 - 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 65-340/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 65-410/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 65-460/2 | | | 11,0 11,0 11,0
TP TPD 65-660/2 | | _ 18.5 18.5 18.5
Page 13
Costruzi one Те nuta a m eco ani ca Pre
no
ssio
min
one
ale
Ма ateri ali M
velo
lotore
ocità fi
a
ssa
Motor
v
e a vel
ariabil
ocità
e
( Corpo pom ра ( Gira inte Ten sione [V] Ten sione [V]
Mod. pompa E serie 1000 E serie 2000 serie 100 serie 200 serie 300 serie 400 BE UE UE QE QE IQE 9 10 16 isa
-GJL-150
isa
-GJL-200
isa
-GJL-250
onzo 1) ciaio inox ciaio inox isa mposito ozuc ₩ 1 × 220-230 ΔV/
№ 240 YV
T 3 x 220-240 ΔV/
R 380-415 YV
- 3 x 380-415 ΔV/
660-690 YV 2)
년 1 x 200-240 V d 3 x 380-480 V A 005-08E × E P2
ТΡ ТΡ ЧL ТΡ ЧL ТР BU ٩U RU ВΑ BQ 0 РИ РИ ΝЧ ч
С
П
В
В
Ч
С
П
Ë Ac Ac ЧD ပိ Br [kW] [kW] [kW] [kW] [kW] [kW]
TP, TPD 65-720/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0 22,0
TP, TPD 65-930/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0
TP, TPD 80-120/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,5 1,5 1,5
TP, TPD 80-140/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2 2,2
TP, TPD 80-180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0 3,0
TP, TPD 80-210/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 80-240/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 80-250/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 80-330/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP, TPD 80-400/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0 15,0 15,0
TP, TPD 80-520/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP, TPD 80-570/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0 22,0
TP, TPD 80-700/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0
TP, TPD 100-120/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2 2,2
TP, TPD 100-160/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 100-200/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 100-240/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 100-250/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP, TPD 100-310/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0 15,0 15,0
TP, TPD 100-360/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP. TPD 100-390/2 ٠ 22.0 22.0 22.0
TP, TPD 100-480/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0 , -
TP, TPD 100-390/2
TP, TPD 100-480/2
22,0
30,0
22,0
30,0
22,0

Standard. 1) Le versioni in bronzo sono disponibili soltanto come pompe singole. 2) I motori a 2 poli superiori a 5,5 kW possono funzionare a 3 x 660-690 YV. Ciò non è possibile per motori di potenza inferiore.

Page 14

Gamma dei prodotti, 4 poli, PN 6, 10, 16

Co stri ızic ne eni ıta me cca nic a Ρ res sior ıe Mate rial i Μ lotore а N lotore а
n om ina е nato ···· velo ocità f issa veloc ità var iabile
Corp o pon пра Gi rante Ten sione [V] Ter nsione [V]
~ > >
Med newse ΟV Ø, 5 ∆ > 0 > 0 > 0
мод. ротра 0 0 ale
8
ale
5
-23( 7.54 ₹≻ -24( -48( -20
00 00 0 0 0 0 0 0-1 × 0-1 ۲ ۵ 415 -08
690
00 80. 80.
ie 1 ie 9 20 30 40 -25 -40 _ ino -40 × 2
40 ,
80 × 3 50-
80-
× 2 × ×3
ser ser erie erie erie erie ш ш ш ш ш ш ш 0 9 5 a
iJL
a s
i JS
žo aio a
a
a s'
S'IS
ñ 6 7 n n e
e
e
7 е
С
е
С
щ щ N
N
Š й
О
õ B nn 3 AQ g g BU N 6 Z Z Z Z N 2 his
N-G
his
N-G
ron CC ii his his
N-G
l õ P2
IkW1
P2
[kW]
P2
IkW1
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
IkW1
TD TD 22 20/4 F F F F F F Ā R ß ā G Ы Р Р СШ СШ ā Ă G ΘШ B 0.12 0.12 [[[]]] 0.12 [[[]]] [K11]
TP, TPD 32-30/4 - 0,12 0,12 0,12
TP, TPD 32-60/4 - 0,25 0,25 0,25
TP TPD 32-80/4 - - - - - - 0.25 0.25 0.25
TP. TPD 32-100/4 0.37 0.37 0.37
TP, TPD 32-120/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 40-30/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,12 0,12 0,12
TP 40-60/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,25 0,25 0,25
TP, TPD 40-90/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,25 0,25 0,25
TP, TPD 40-100/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 40-130/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 40-160/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 50-30/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,25 0,25 0,25
TP, TPD 50-60/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,37 0,37 0,37 0.55
TP, TPD 50-90/4 ۰ ۰ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 50-110/4 ۰ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 50-130/4 1,1 1,1 15 1,1
TP, TPD 50-100/4 1,5 2.2 2.2 1,5
TP TPD 50-230/4 3.0 3.0 3.0
TP. TPD 65-30/4 - - - - - - - 0.25 0.25 0,0 0.25 0,0
TP, TPD 65-60/4 ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 65-90/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 65-110/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 65-130/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,5 1,5 1,5
TP, TPD 65-150/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2 2,2
TP, TPD 65-170/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0 3,0
TP, TPD 65-240/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 80-30/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,37 0,37 0,37
TP, TPD 80-60/4 ۰ ۰ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,75 0,75 0,75 0,75
TP, TPD 80-70/4 ۰ 1,1 1,1 4.5 1,1
TP, TPD 80-90/4 1,5 1,5 2.2 1,5
TP, TPD 80-150/4 - - - - 2,2 2,2 2,2
TP TPD 80-170/4 | 4.0 4.0 4.0
TP TPD 80-240/4 5.5 5.5 5.5
TP, TPD 80-270/4 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 80-340/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP, TPD 100-30/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 0,55 0,55 0,55 0,55
TP, TPD 100-60/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,1 1,1 1,1
TP, TPD 100-70/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,5 1,5 1,5
TP, TPD 100-90/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2 2,2
TP, TPD 100-110/4 ۰ ۰ Щ ٠ ۰ ۰ ٠ ۰ Щ ٠ ٠ ۰ 3,0 3,0 3,0
TP, TPD 100-130/4 ۰ ۰ | | | | 4,0 4,0 4,0
TP TPD 100-1/0/4 | | | | 5,5
7 F
5,5
7 F
5,5
TP, TPD 100-200/4 11.0 11.0 11.0
TP. TPD 100-330/4 - - | | 15.0 15.0 15.0
TP. TPD 100-370/4 ┝── Η - - - - - Η - - 18.5 18.5 18.5
TP, TPD 100-410/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22.0 22.0 2,0
TP 125-70/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2 2,2
TP 125-90/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0 3,0
TP 125-100/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TPD 125-110/4 ٠ ٠ ٠ L ٠ ٠ ٠ L ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP, TPD 125-130/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP, TPD 125-160/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP, TPD 125-210/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP. TPD 125-250/4 I I ٠ I I l I 1 l I l I I I ٠ I I. L l I 15.0 15.0 15.0
Page 15
Costruzio т enı uta me сса nic а Pi
n
ress
omi
sior
ina
ne
le
Γ Mate rial i M
velo
otore
ocità fi
a
ssa
M
veloci
otore
ità var
a
iabile
Mod. pompa No. 0 Corp o pom пра Gi rante Ten sione [V] Ten sione [V]
Image Mod. pompa erie 1000 erie 2000 'ie 100 'ie 200 'ie 300 'ie 400 L-250 sferoidale
S-400-18
01) o inox sferoidale
S-400-15
0 1 × 220-230 ΔV/
240 YV
3 × 220-240 ΔV/
380-415 YV
3 x 380-415 ΔV/
660-690 YV 2)
1 × 200-240 V 3 x 380-480 V 3 × 380-500 V
TP. TPD 125-320/4 • • 118,5 18,5 TP. TPD 125-320/4 • 30,0 TP. TPD 125-420/4 • • 5,5 7,5 7,5 TP 150-101/4 • • 5,5 5,5 7,5 7,5 TP 150-101/4 • 110,0 11,0 TPE se TPE s( TP ser TP ser TP ser TP ser BUBE AUUE RUUE BAQE BQQE GQQE DBUE 9 N G PN 10 PN 16 PN 25 Ghisa
EN-GJ
Ghisa
EN-GJ
Bronz Acciai Ghisa Ghisa
EN-GJ
Bronz P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
TP: TPD 125-3004 • 22.0 22.0 TP: TPD 125-3204 • 5.5 TP 150-1004 • 5.5 5.5 7.5 TP 150-1404 • 7.5 TP, TPD 125-320/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP: TP: 125-2004 • • 5.5 TP: 150-1004 • • 5.5 TP: 150-1004 • 5.5 5.5 7.5 TP, TPD 125-360/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0
TP 150-100/4 • 5,5 TP 150-130/4 • 7,5 TP 150-130/4 • 5,5 5,5 7,5 TP 150-150/4 • • 5,5 5,5 7,5 TP 150-150/4 • TP, TPD 125-420/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0
TPD 150-130/4 • < TP 150-100/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP 150-1404 • • 5,5 5,5 7,5 TP 150-150/4 • • 5,5 5,5 11,0 TP 150-150/2014 • 11,0 TP, TPD 150-22014 • 18,0 18,0 TP, TPD 150-22014 • 18,0 18,5 TP 150-26014 • 18,5 18,5 TP 150-26014 • 18,5 TP 150-3014 • 18,5 TPD 150-130/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP 150-150/4 • TP 150-140/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 7,5
TPD 150-160/4 • 11,0 1 TP 150-150/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 11,0
TP. TPD 150-200/4 • 15.0 TP. TPD 150-220/4 • 15.0 < TPD 150-160/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP, TP 150-250/4 • TP, TPD 150-200/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0 15,0 15,0
TP. TP. 150-250/4 • • 22,0 22,0 TP 150-260/4 • • 18,5 TP 150-260/4 • 30,0 30,0 TP 150-380/4 • • 37,0 1 TP 150-380/4 • • 37,0 1 TP 150-380/4 • 37,0 1 TP 150-520/4 • 55,0 5,0 TP 200-50/4 • 5,5 TP 200-10/4 • 5,5 TP 200-10/4 • • 1,0 TP, TPD 150-220/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP 150-260/4 • 18,5 TP 150-260/4 • • 22,0 - TP 150-260/4 • • 22,0 30,0 TP 150-360/4 • 37,0 - TP 150-360/4 • 46,0 46,0 - TP 150-520/4 • 46,0 4,0 4,0 TP 200-50/4 • TP, TPD 150-250/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0
TP 150-280/4 • • 22,0 22,0 TP 150-300/4 • • 30,0 TP 150-260/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP 150-340/4 • 30,0 30,0 TP 150-330/4 • • 37,0 Image: Constraint of the constraint o TP 150-280/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0
TP 150-390/4 • • 37.0 TP 150-450/4 • • 45.0 TP 150-520/4 • 45.0 TP 150-660/4 • TP 150-340/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0
TP 150-450/4 • TP 150-390/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 37,0
TP 150-520/4 • TP 150-450/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 45,0 45,0
TP 150-660/4 • 75,0 TP 200-50/4 TP 200-70/4 • TP 150-520/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 55,0 55,0
TP 200-50/4 • TP 150-660/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 75,0 75,0
TP 200-70/4 • TP 200-50/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0 4,0
TP 200-90/4 • 7.5 TP 200-130/4 • 11.0 TP 200-150/4 • 15.0 TP 200-160/4 • 15.0 TP 200-160/4 • 15.0 TP 200-160/4 • 15.0 TP 200-70/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5 5,5
TP 200-130/4 • • 11,0< TP 200-90/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5 7,5
TP 200-150/4 • 15,0 TP 200-160/4 • 15,0 TP 200-130/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0 11,0 11,0
TP 200-160/4 • 15,0 15 TP 200-150/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0 15,0 15,0
TP 200-190/4 • • 18,5 16,5< TP 200-160/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0 15,0 15,0
TP 200-200/4 • 22,0 TP 200-240/4 • • 30,0 TP 200-270/4 • 45,0 • TP 200-290/4 • 45,0 • TP 200-320/4 • 37,0 • TP 200-330/4 • 55,0 • TP 200-330/4 • • 45,0 • TP 200-360/4 • 45,0 • 45,0 • TP 200-190/4 ٠ ۰ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5 18,5 18,5
TP 200-240/4 • • 30,0 30,0 • • 45,0 • 45,0 • • 45,0 • 45,0 • 45,0 • TP 200-200/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0 22,0
IP 200-270/4 • • 45.0 • 45.0 • • 45.0 • • 45.0 • TP 200-240/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 30,0 30,0
IP 200-290/4 Image: Second TP 200-270/4 | ٠ ۰ ٠ ٠ ٠ 45,0
IP 200-320/4 • TP 200-290/4 | ٠ ۰ ٠ 37,0
TP 200-330/4 • TP 200-320/4 55,0
IP 200-360/4 • TP 200-330/4 37,0
IP 200-400/4 • TP 200-360/4 ٠ 45,0
TP 200-410/4 • TP 200-400/4 55,0
TP 200-470/4 • TD 200 470/4 - | 75,0
TP 200-330/4 • • 90,0 • • 90,0 • 90,0 • 90,0 • 90,0 • 90,0 • < TD 200 520/4 | | 10,0
TP 200-350/4 • TD 200 500/4 | 90,0
TP 250-300/4 • TP 200 660/4 - - 122
TP 250-260/4 • 43,0 TP 250-310/4 • TP 250-390/4 • 55,0 TD 250 280/4 | - - - | 152
TP 250-390/4 TP 250-200/4 | - _ 4J,U
TP 250-390/4 ┢── - 75.0

Standard. Le versioni in bronzo sono disponibili soltanto come pompe singole.

11 Le versioni in bronzo sono disponibili soltanto come pompe singure. 2) I motori a 4 poli oltre i 4 kW possono essere azionati a 3 x 660-690 YV. Ciò non è possibile per motori di potenza inferiore.

Page 16

Gamma prodotti, 6 poli, PN 16

Co stri uzio one ٦ Teni uta me сса nic а Pi
n
ress
omi
sior
inal
ne
e
Mate eria li M
velo
lotore
ocità f
a
issa
N
veloc
lotore
ità var
a
iabile
Corp o pon npa Gi rante Ten sione [V] Ter nsione [V]
Mod. pompa serie 1000 erie 2000 rie 100 rie 200 rie 300 rie 400 ו
1-250
l sferoidale
JS-400-18
20 1) io inox l sferoidale
JS-400-15
0 1 × 220-230 ΔV/
240 YV
3 x 220-240 ΔV/
380-415 YV
3 x 380-415 ΔV/
660-690 YV
1 × 200-240 V 3 x 380-480 V 3 x 380-415 V
TPE s TPE s TP se TP se TP se TP se BUBE AUUE RUUE BAQE BQQE GQQE DBUE PN 6 PN 10 PN 16 PN 25 Ghisa
EN-G,
Ghisa
EN-G,
Bronz Accia Ghisa Ghisa
EN-G
Bronz P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
TP, TPD 125-60/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 1,5
TP, TPD 125-70/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2
TP, TPD 125-90/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0
TP, TPD 125-110/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0
TP, TPD 125-140/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5
TP, TPD 125-170/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5 7,5
TP, TPD 150-60/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 2,2 2,2
TP, TPD 150-70/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 3,0 3,0
TP, TPD 150-90/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 4,0 4,0
TP, TPD 150-110/6 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5 5,5

Standard.

Le versioni in bronzo sono disponibili soltanto come pompe singole.

Gamma dei prodotti, 2 poli, PN 25

Co str uzio ne ٦ Гen uta me сса nica а P
n
ress
om
sior
inal
ie
e
Ν /late rial i N
vel
Aotore
ocità f
a
issa
N
veloc
lotore
ità var
a
iabile
Corp o pom ра Gi rante Tei nsione e [V] Ter isione [V]
Mod. pompa erie 1000 erie 2000 rie 100 rie 200 rie 300 rie 400 JL-250 sferoidale
JS-400-18
0 io inox sferoidale
JS-400-15
0 1 × 220-230 ΔV/
240 YV
3 x 220-240 ΔV/
380-415 YV
3 x 380-415 ΔV/
660-690 YV
1 × 200-240 V 3 x 380-480 V 3 x 380-415 V
TPE s TPE s TP se TP se TP se TP se BUBE AUUE RUUE BAQE BQQE GQQE DBUE PN 6 PN 10 PN 16 PN 25 Ghisa
EN-G
Ghisa
EN-G,
Bronz Accia Ghisa Ghisa
EN-G,
Bronz P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
TP 100-620/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 37,0
TP 100-700/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 45,0
TP 100-820/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 55,0
TP 100-960/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 75,0
TP 100-1050/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 75,0
TP 100-1180/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 90,0
TP 100-1400/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 110,0
TP 100-1530/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 132,0
TP 100-1680/2 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 160,0

• Standard.

Page 17

Gamma dei prodotti, 4 poli, PN 25

Co strı ızio ne т en uta me cca nica a P
n
res sior
ina
ne
le
Ν late erial i Moto re a ve
fissa
locità Motore a
varia
velocità
abile
Corp o pom ра Gi rante Tei nsione [V] Tensio ne [V]
Tipo pompa erie 1000 erie 2000 ie 100 ie 200 ie 300 ie 400 L-250 sferoidale
S-400-18
o inox sferoidale
S-400-15
1 x 220-230 ΔV/
240 YV
3 x 220-240 ΔV/
380-415 YV
3 x 380-415 ΔV/
660-690 YV
1 × 200-240 V 3 x 380-480 V
TPE se TPE se TP ser TP ser TP ser TP ser BUBE AUUE RUUE BAQE BQQE GQQE DBUE PN 6 PN 10 PN 16 PN 25 Ghisa
EN-GJ
Ghisa
EN-GJ
Bronzo Acciaio Ghisa Ghisa
EN-GJ
Bronzo P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
P2
[kW]
TP 100-190/4 - - - ٠ - ٠ ٠ ٠ ٠ 5,5
TP 100-220/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5
TP 100-260/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0
TP 100-270/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0
TP 100-320/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0
TP 100-380/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 18,5
TP 100-420/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 22,0
TP 125-150/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 7,5
TP 125-200/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 11,0
TP 125-240/4 ٠ ٠ ٠ ٠ 15,0
TP 125-280/4 ۰ ٠ ٠ ٠ ۰ 15,0
TP 125-310/4 18,5
TP 125-370/4 22,0
TP 125-430/4 30,0
TP 150-240/4 18,5
TP 150-270/4 22,0
TP 150-320/4 30,0
TP 150-330/4 37,0
TP 150-530/4 - - 40,0
55.0
TP 150-650/4 - - 75.0
TP 200-260/4 30.0
TP 200-280/4 37.0
TP 200-380/4 45.0
TP 200-420/4 55.0
TP 200-450/4 55.0
TP 200-510/4 75.0
TP 200-560/4 ٠ ٠ ٠ ٠ 90,0
TP 200-620/4 ٠ ٠ ٠ ٠ t ٠ 110,0
TP 250-270/4 ٠ ٠ ٠ ٠ t ٠ 45,0
TP 250-320/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 55,0
TP 250-370/4 ٠ ٠ ٠ ٠ l ٠ ٠ 75,0
TP 250-490/4 ٠ ٠ ٠ ٠ 1 ٠ 90,0
TP 250-540/4 ٠ ٠ ٠ ٠ 1 ٠ ٠ 110,0
TP 250-600/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 132,0
TP 250-660/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 160,0
TP 300-590/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 200,0
TP 300-670/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 250,0
TP 300-750/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 315,0
TP 400-470/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 315,0
TP 400-510/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 355,0
TP 400-540/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 400,0
TP 400-670/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 500,0
TP 400-720/4 ٠ ٠ ٠ ٠ ٠ 560,0
TP 400-760/4 1 L 1 630.0

Standard.

Page 18

4. Condizioni di funzionamento

Pressioni di impianto e di prova

Proceiono Pression e impianto Pression ne di prova
Flessione [bar] [MPa] [bar] [MPa]
PN 6 6 0,6 10 1,0
PN 10 10 1,0 16 1,6
PN 16 16 1,6 24 2,4
PN 25 25 2,5 38 3,8

Livello di pressione sonora

Monofase: Max. 70 dB(A).

Trifase: Vedere la tabella sottostante.

Max. livello di pressione acustica [dl B(A)] - ISO 3743
Motore T
[kW]
Motori trifase
2 poli 4 poli 6 poli
0,12 - - -
0,18 - - -
0,25 56 41 -
0,37 56 45 -
0,55 57 42 -
0,75 53 59,5 -
1,1 53 49,5 -
1,5 58 50 47
2,2 60 51 52
3,0 59,5 53 63
4,0 63 54 63
5,5 62 50 63
7,5 60 51 66
11,0 60 53 -
15,0 60 54 -
18,5 60,5 60 -
22,0 65,5 60 -
30,0 70 62 -
37,0 71 66 -
45,0 67 66 -
55,0 72 67 -
75,0 74 70 -
90,0 73 70 -
110,0 76 70 -
132,0 76 70 -
160,0 76 70 -
200,0 - 70 -
250,0 - 73 -
315,0 - 73 -
355,0 - 75 -
400,0 - 75 -
500,0 - 75 -
560,0 - 78 -
630,0 - 78 -

I valori indicati valgono per i soli motori MG e Siemens.

I valori hanno una tolleranza di 3 dB secondo la norma EN ISO 4871; la tolleranza non è aggiunta ai valori in tabella.

Il rumore prodotto dalle pompe TP deriva principalmente dalla ventola del motore. La scelta di pompe TPE riduce la rumorosità a carico parziale, in quanto, il motore e la relativa ventola girano a velocità inferiore. Anche il rumore, generato dalle valvole di controllo a carico parziale, verrà ridotto, nel caso si usino pompe TPE.

Temperatura ambiente

Motori MG IE2 e IE3:
motori da 0,75 a 22 kW, 2 poli
motori da 0,75 a 15 kW, 4 poli
da -20 a +60 °C
motori Siemens IE2 e IE3:
motori da 30 a 90 kW, 2 poli
motori da 18,5 a 90 kW, 4 poli
da -20 a +55 °C
motori MGE:
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da -20 a +50 °C
motori MGE:
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
da -20 a +40 °C
Altre dimensioni motore: da -20 a +40 °C
Immagazzinaggio Fino a -30 °C

Altitudine di installazione

Se la temperatura ambiente supera i valori massimi o il motore è installato a oltre 1000 m sopra il livello del mare, è necessario ridurre la potenza (P2) erogata dal motore a causa della bassa densità e del conseguente ridotto effetto di raffreddamento dell'aria. In questi casi potrebbe essere necessario utilizzare un motore sovradimensionato, dotato di potenza più elevata.

Pos. Descrizione
1 motori Siemens IE2 e IE3:
motori da 30 a 90 kW, 2 poli
motori da 18,5 a 90 kW, 4 poli
2 Motori MG IE2 e IE3:
motori da 0,75 a 22 kW, 2 poli
motori da 0,75 a 15 kW, 4 poli
3 motori MGE:
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Motori di altre potenze

Fig. 1 Rapporto fra potenza erogata dal motore (P2) e altitudine

Descrizione
motori MGE:
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli -
Page 19

Nota: Se il motore deve funzionare a temperature comprese tra 50 e 60 °C, occorre selezionare un motore sovradimensionato. Contattare Grundfos.

Page 20

5. Liquidi pompati

Liquidi pompati

Liquidi fluidi, puliti, non aggressivi, non esplosivi, senza particelle solide o fibre che possano aggredire meccanicamente o chimicamente la pompa. Vedi sezione Elenco dei liquidi pompati a pagina 21.

Esempi di liquidi

  • Acqua per impianti di riscaldamento centralizzato (è consigliabile che l'acqua soddisfi le disposizioni delle norme accettate relative al livello qualitativo dell'acqua negli impianti di riscaldamento)
  • liquidi refrigeranti
  • acqua calda sanitaria domestica
  • liquidi industriali
  • acqua addolcita

Se al liquido pompato viene aggiunto glicole o un altro agente antigelo, la pompa deve presentare una tenuta meccanica del tipo RUUE o GQQE.

Il pompaggio di liquidi con densità o viscosità cinematica superiore a quella dell'acqua causerà:

  • una considerevole caduta di pressione
  • una diminuzione delle prestazioni idrauliche
  • un aumento dei consumi energetici.

In queste situazioni è opportuno installare un motore sovradimensionato. In caso di dubbi, contattare Grundfos.

Se l'acqua contiene oli minerali o composti chimici o se vengono pompati liquidi diversi dall'acqua, gli O-ring devono essere scelti di conseguenza.

Temperatura liquido

Temperatura del liquido: da -25 a +150 °C.

Va notato che le tenute meccaniche che funzionano ad una temperatura non molto distante dalla rispettiva temperatura massima richiederanno una mautenzione regolare, ossia una sostituzione.

Mod. pompa Tenuta
meccanica
Temperatura
BUBE da 0 a +110 °C
TP serie 100 BQQE da 0 a +90 °C
GQQE da -25 a +90 °C
BUBE da 0 a +140 °C
TP serie 200 AUUE da 0 a +90 °C
RUUE da -25 a +90 °C
BAQE da 0 a +120 °C (140 °C) 1)
TP serie 300 BQQE da 0 a +90 °C
GQQE da -25 a +90 °C (60 °C) 2)
TD and A00 BAQE da 0 a +120 °C
TP serie 400,
versione 10 bar
BQQE da 0 a +90 °C
GQQE da -25 a +90 °C
TP serie 400,
versione 25 bar
DBUE da 0 a +150 °C 3)

1010101

1) Le pompe TP serie 300 sono progettate per una temperatura massima di esercizio di 140 °C. Per funzionamento a temperature superiori a 120 °C, scegliere una guarnizione meccanica alternativa. Contattare Grundfos.

Le pompe TP serie 300 con le tenute meccaniche GQQE qui sotto, sono progettate per una temperatura di esercizio di 60 °C.

TP 150-260/4 TP 200-160/4
TP 150-280/4 TP 200-190/4
TP 150-340/4 TP 200-200/4
TP 150-390/4 TP 200-240/4
TP 150-450/4 TP 200-270/4
TP 150-520/4 TP 200-290/4
TP 150-660/4 TP 200-320/4
TP 150-680/4 TP 200-330/4
TP 200-360/4
TP 200-400/4
TP 200-410/4
TP 200-470/4
TP 200-530/4
TP 200-590/4
TP 200-660/4
TP 150-550/4
TP 150-520/4
TP 150-660/4
TP 150-680/4
TP 200-270/4
TP 200-290/4
TP 200-320/4
TP 200-330/4
TP 200-360/4
TP 200-400/4
TP 200-410/4
TP 200-470/4
TP 200-530/4
TP 200-590/4
TP 200-660/4

3) A temperature comprese tra +120 e +150 °C, la massima pressione d'esercizio è ≤ 23 bar.

A seconda del tipo di ghisa utilizzato e

dell'applicazione, la max. temperatura del liquido può essere limitata da leggi e normative locali.

Page 21

Elenco dei liquidi pompati

Le pompe TP e TPD Grundfos sono progettate per gli impianti di circolazione a portata costante; Le pompe TPE e TPED sono per impianti a portata variabile.

Grazie alla loro costruzione, le pompe possono essere utilizzate per una gamma di temperature del liquido più ampia rispetto alle pompe del tipo a rotore bagnato.

Segue un elenco dei liquidi tipicamente pompati.

È possibile utilizzare anche altre versioni di pompe, ma quelle riportate nell'elenco sono da considerarsi le più idonee.

L'elenco viene fornito a titolo puramente indicativo e non può sostituire la prova effettiva dei liquidi pompati e dei materiali della pompa in presenza di condizioni di esercizio specifiche. Se in dubbio, compilare il modulo a pagina 200 e contattare Grundfos.

Utilizzare la lista con cautela, in quanto fattori come la concentrazione del liquido pompato, la temperatura del liquido o la pressione possono influire sulla resistenza chimica di una versione specifica di una pompa.

Legenda

  • A Può contenere additivi o impurità che possono provocare
  • La densità e/o la viscosità differiscono da quelle dell'acqua. B È necessario tenere conto di guesto nel calcolo delle prestazior
  • del motore e della pompa.
  • C Il liquido deve essere privo di ossigeno (anaerobico). D Rischio di cristallizzazione/precipitazione nella tenuta
  • meccanica.
  • E Insolubile in acqua.
  • F Le parti in gomma della tenuta meccanica devono essere
  • G Necessari corpo/girante in bronz
  • Rischio di formazione di ghiaccio sulla pompa in standby.
Т enuta meccanio a
Liquidi pompati Note Ulteriori informazioni TP serie 100 TP serie 200 TP serie 300 TP serie 400
PN 10
TP serie 400
PN 25
Acqua
< +90 °C BQQE AUUE BQQE
Acqua freatica > +90 °C BUBE BUBE BAQE 1)
BBQE 2)
BAQE DBUE
< +120 °C BUBE 3) BUBE BAQE BAQE DBUE
Acqua di alimentazione caldaie < +140 °C BUBE DAQF 2) DBUE
< +150 °C DBUE
Acqua per teleriscaldamento < +120 °C BUBE BUBE BAQE BAQE DBUE
Condonsa < +90 °C BQQE AUUE BQQE BAOE
Condensa > +90 °C BUBE BUBE BAQE - DAQL DBOL
C < +90 °C BQQE AUUE BQQE BAOE DBUE
U > +90 °C BUBE BUBE BAQE DAQL BBGE
Acqua salmastra G pH > 6,5, +40 °C,
1000 ppm Cl⁻
BUBE
BQQE
BUBE
AUUE
BQQE BQQE DBUE
Refrigeranti
B, D, H < +120 °C DQQE
Glicole etilenico < +90 °C GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
< +120 °C DQQE
Glicerina (glicerolo) В, D, Н < +90 °C GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
< +120 °C DQQE
Acetato di potassio В, D, C, H < +90 °C GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
< +120 °C DQQE
Formiato di potassio B, D, C, H < +90 °C GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
< +120 °C DQQE
Glicole propilenico B, D, H < +90 °C GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
Fluido refrigerante impianti di condizionamento o refrigera-
zione
B, D, C, H < +5 °C, 30 % GQQE RUUE GQQE GQQE DQQE 2)
Oli sintetici
Olio siliconico B, E BUBE
BQQE
BUBE
AUUE
BAQE
BQQE
BAQE DBUE
(seg jue)
Page 22
9
2
D
σ
0
3
qu
npa
npat
npati
Tenuta meccanica
Liquidi pompati Note Ulteriori informazioni TP serie 100 TP serie 200 TP serie 300 TP serie 400
PN 10
TP serie 400
PN 25
Oli vegetali
Olio di mais B, F, E BUBV 2)
BQQV 2)
BUBV 2)
AUUV 2)
BAQV 2)
BQQV 2)
BAQV 2) DBUV 2)
Olio d'oliva B, F, E < +80 °C BUBV 2)
BQQV 2)
BUBV 2)
AUUV 2)
BAQV 2)
BQQV 2)
BAQV 2) DBUV 2)
Olio di arachidi B, F, E BUBV 2)
BQQV 2)
BUBV 2)
AUUV 2)
BAQV 2)
BQQV 2)
BAQV 2) DBUV 2)
Olio di colza D, B, F, E BUBV 2)
BQQV 2)
BUBV 2)
AUUV 2)
BAQV 2)
BQQV 2)
BAQV 2) DBUV 2)
Olio di semi di soia B, F, E BUBV 2)
BQQV 2)
BUBV 2)
AUUV 2)
BAQV 2)
BQQV 2)
BAQV 2) DBUV 2)
Detergenti
Sapone (sali di grassi acidi) A, E, (F) < +80 °C BQQE
(BQQV) 2)
AUUE
(AUUV) 2)
BQQE
(BQQV) 2)
GQQE DQQE 2)
Sgrassante alcalino A, E, (F) < +80 °C BQQE
(BQQV) 2)
AUUE
(AUUV) 2)
BQQE
(BQQV) 2)
GQQE DQQE 2)
Ossidanti
Perossido di idrogeno < +40 °C, < 2 % BUBE
BQQE
BUBE
AUUE
BQQE BQQV 2) DQQE 2)
Sali
Bicarbonato di ammonio Α < +20 °C, < 15 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Acetato di calcio А, В < +20 °C, < 30 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Bicarbonato di potassio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Carbonato di potassio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Permanganato di potassio А < +20 °C, < 10 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Solfato di potassio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Acetato di sodio А < +20 °C, < 100 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Bicarbonato di sodio А < +20 °C, < 2 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Carbonato di sodio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Nitrato di sodio А < +20 °C, < 40 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Nitrito di sodio А < +20 °C, < 40 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
(Di)fosfato di sodio А < +100 °C, < 30 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Trifosfato di sodio А < +90 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Solfato di sodio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Solfito di sodio А < +20 °C, < 1 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Alcali
Idrossido di ammonio < +100 °C, < 30 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Idrossido di calcio А < +100 °C, < 10 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Idrossido di potassio А < +20 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)
Idrossido di sodio А < +40 °C, < 20 % BQQE AUUE BQQE GQQE DQQE 2)

La tenuta meccanica BAQE non deve essere utilizzata per il pompaggio di acqua potabile. Per acqua potabile, Grundfos consiglia tenute meccaniche BBQE.

La tenuta meccanica non è fornita di serie, ma è disponibile su richiesta.

3) Max. +110 °C.

Page 23

ompe TP serie 100 e 200

6. Pompe TP serie 100 e 200

Fig. 3 TP serie 100 e TP serie 200

Caratteristiche tecniche

Temp. liquido (TP serie 200):

Max. pressione di esercizio:

Portata
Prevale nza:
Temp. I iquido (TF

Senso di rotazione:

Fino a 90 m3/h Fino a 27 m serie 100): da -25 a + 110 °C serie 200): da -25 a +140 °C esercizio: Fino a 16 bar e: Antiorario

Costruzione

Le pompe Grundfos TP serie 100 e 200 sono pompe monostadio ad accoppiamento diretto con bocche di aspirazione e mandata in linea, di diametro identico. Le pompe sono dotate di un motore asincrono raffreddato da ventola. Albero motore e albero pompa sono collegati mediante un giunto rigido in due parti.

Le pompe TP serie 100 con attacchi a bocchettone sono disponibili a testa singola (TP).

Le pompe TP serie 200 sono disponibili a testa singola (TP) e gemellare (TPD).

Le pompe TP serie 200 sono dotate di flange PN 6 o PN 10.

Le pompe sono dotate di tenuta meccanica sbilanciata.

Le pompe sono del tipo top-pull-out, ovvero è possibile rimuovere la testa della pompa (motore, testa e girante) ai fini di manutenzione o riparazione, mentre il corpo pompa rimane connesso alla tubazione.

Le pompe gemellari sono connesse in parallelo.

Una valvola di non ritorno, del tipo a clapet, nell'uscita comune, aperta dal flusso del liquido pompato, impedisce il riflusso del liquido nella pompa inattiva.

La pompa non necessita di cuscinetto in quanto le forze radiali e assiali vengono assorbite dal cuscinetto fisso presente nel lato accoppiamento del motore (DE).

Le pompe TP, TPD serie 100 e 200 sono dotate di motori ad alta efficienza.

Le pompe con corpo in bronzo o in acciaio inox sono idonee alla circolazione di acqua calda sanitaria.

Materiali

TP serie 100

FM03 1210 261:

Fig. 4 Disegno in sezione di una TP serie 100 (con attacco a bocchettone)

Materiali di costruzione, serie 100

Pos. Componente Materiale EN/DIN
1 Corpo pompa Ghisa EN-GJL-150,
EN-GJL-200,
acciaio inox
EN-JL 1020
EN-JL 1030
1.4308
2 Girante Composito PES/PP 30 % GF
3 Tenuta
meccanica
Acciaio inox 1.4057
4 Giunto Ghisa EN-GJL-400 0.7040
5 Testa pompa Ghisa EN-GJL-200, acciao
inox
EN-JL 1030
1.4308
Tenute
secondarie
EPDM
Superficie faccia rotante Carburo di tungsteno
Carburo di silicio
Superficie faccia fissa Carbonio (impregnato di resina), carburo di silicio
Page 24

TP, TPE serie 200

Fig. 5 Disegno in sezione di una TP serie 200 (con attacco flangiato)

Materiali di costruzione, serie 200

Pos. Componente Materiale EN/DIN
1 Corpo pompa Ghisa EN-GJL-250,
bronzo CuSn10
EN-JL 1040
2.1093
2 Girante Acciao inox 1.4301
3 Albero Acciaio inox 1.4305
4 Giunto Ghisa EN-GJL-400 0.7040
5 Testa pompa Ghisa EN-GJL-250,
bronzo
0.6025
2.1093
Tenute secondarie EPDM
Superficie faccia rotante Carburo di tungsteno
Superficie faccia
fissa
Carbonio (impregnato di
resina), carburo di
tungsteno

Tenuta meccanica

Sono disponibili di serie tre tipi di tenute meccaniche sbilanciate:

• BUBE

La tenuta meccanica BUBE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce di tenuta in carburo di tungsteno/carbonio e tenute secondarie in EPDM.

• RUUE/GQQE

La tenuta meccanica RUUE è una tenuta O-ring Grundfos con facce ridotte di tenuta in carburo di tungsteno/carburo di tungsteno e tenute secondarie in EPDM.

La tenuta meccanica GQQE è una tenuta Grundfos a soffietto, in gomma, con facce ridotte in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

AUUE/BQQE

La tenuta meccanica AUUE è una tenuta Grundfos O-ring con corona fissa, facce in carburo di tungsteno/carburo di tungsteno e tenute secondarie in EPDM.

La tenuta meccanica BQQE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

A pagina 21 sono riportate informazioni su alcuni liquidi comunemente pompati con le tenute meccaniche consigliate.

Specifica delle tenute meccaniche

TP serie 100 Versione KU secondo EN 12756
sbilanciata TP, TPD serie
200
Versione NU secondo EN 12756
Diametro albero 12 e 16 mm
Soffietto in gomma EPDM
Carburo di tungsteno/carbonio
Eacco dolla toputa Carburo di tungsteno/carburo di
tungsteno
Carburo di silicio/carburo di silicio

Sono disponibili tenute meccaniche specifiche per acqua parzialmente trattata o per altri liquidi contenenti particelle abrasive o cristallizzanti. Vedi pagina 21.

Attacchi

Le pompe TP serie 100 con attacco a bocchettone sono dotate di filettature dei bocchettoni di aspirazione e di mandata conformi a ISO 228-1.

Le pompe TP serie 200 fino a DN 65 sono provviste di una combinazione di flange PN 6/PN 10. Le pompe DN 80 o DN 100 presentano flange PN 6 o PN 10. Tutte le flange possono essere collegate a controflange in conformità a EN 1092-2 e ISO 7005-2.

Caratteristiche e vantaggi

Le pompe TP serie 100 e serie 200 presentano le caratteristiche ed i vantaggi riportati di seguito:

Idraulica ottimizzata per un rendimento elevato

- Consumo di energia ridotto.

Motori ad alta efficienza

– Le pompe TP sono provviste di motori ad alta efficienza. I motori ad alta efficienza consentono di ridurre il consumo di energia. Le pompe sono principalmente dotate di motori che rispondono al grado IE3 della direttiva EuP. Per maggiori informazioni, vedi sezione Motori , pagine da 72 a 75.

Costruzione top-pull-out

- Facilità di smontaggio in caso di manutenzione.

Costruzione in linea

A differenza delle pompe ad aspirazione assiale, le pompe in linea consentono l'utilizzo di tubazioni diritte e quindi permettono spesso una riduzione dei costi di installazione.

Corpo pompa e testa pompa con verniciatura elettroforetica (cataforesi) che migliora la resistenza alla corrosione

  • La verniciatura elettroforetica (cataforesi) comprende:
    • 1. Pulizia alcalina.
    • 2. Pretrattamento con rivestimento al fosfato di zinco.
    • 3. Cataforesi (epossidica).
    • 4. Essiccazione vernice a 200-250 °C.

Per le applicazioni a bassa temperatura e umidità elevata, Grundfos offre pompe TP con trattamento superficiale aggiuntivo contro la corrosione. Queste pompe sono disponibili su richiesta.

Girante e anello di rasamento in acciaio inox

Funzionamento senza usura con efficienza elevata.

Page 25

7. Pompe TP serie 300

i c

Fig. 6 TP serie 300

Caratteristiche tecniche

Portata: Fino a 825 m 3 /h
Prevalenza: Fino a 93 m
Temperatura liquido: da -25 a +140 °C
Massima pressione d'esercizio: 16 bar
Senso di rotazione: Orario

Costruzione

Le pompe Grundfos TP, TPD serie 300 sono pompe monostadio ad accoppiamento diretto con bocche di aspirazione e mandata in linea di diametro identico.

Le pompe sono dotate di un motore asincrono raffreddato da ventola. Albero pompa e motore sono collegati tramite un giunto a manicotto rigido.

La maggior parte delle pompe TP serie 300 sono disponibili come modelli singoli (TP) e gemellari (TPD). Le pompe TP serie 300 sono dotate di flange PN 16.

Le pompe TF serie 300 sono dotate di nange FN To.

Le pompe sono dotate di tenuta meccanica sbilanciata. Le pompe sono del tipo top-pull-out, ovvero è possibile rimuovere la testa della pompa (motore, testa e/o lanterna e girante) ai fini di manutenzione o riparazione, mentre il corpo pompa rimane connesso alla tubazione.

Il corpo della pompa è dotato di anelli di usura sostituibili, per garantire un'elevata efficienza per tutta la vita della pompa.

Le pompe gemellari sono connesse in parallelo. Una valvola di non ritorno, del tipo a clapet, nell'uscita comune, aperta dal flusso del liquido pompato, impedisce il riflusso del liquido nella pompa inattiva.

La pompa non necessita di cuscinetto in quanto le forze radiali e assiali vengono assorbite dal cuscinetto fisso presente nel lato accoppiamento del motore (DE).

La girante è idraulicamente equilibrata per ridurre al minimo le forze assiali.

Le pompe TP, TPD serie 300 sono dotate di motori ad elevata efficienza.

Le pompe TP serie 300 con girante in bronzo sono idonee al pompaggio di liquidi fortemente additivati.

Materiali

Fig. 7 Disegno in sezione di TP serie 300

Caratteristiche dei materiali

Pos. Componente Materiale EN/DIN
Ĵ 1 Corpo pompa Ghisa EN-GJL-250 EN-JL 1040
2 Girante Ghisa EN-GJL-200,
bronzo CuSn5Zn5Pb
EN-JL 1030
2.1096.01
3 Albero a tronchetto
Albero a tronchetto
a due parti
Acciaio inox
Acciaio inox/acciaio
1.4301
1.4301/1.0301
4 Testa della
pompa/lanterna
Ghisa EN-GJL-250 EN-JL 1040
Tenute secondarie EPDM
Superficie faccia
rotante
Carbonio impregnato in
metallo
Carburo di silicio
Superficie faccia
fissa
Carburo di silicio
ľ 5 Anelli di usura Bronzo CuSn10 2 1093

Tenuta meccanica

Sono disponibili di serie tre tipi di tenute meccaniche sbilanciate:

• BAQE

La tenuta meccanica BAQE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce in carbonio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

• GQQE

La tenuta meccanica GQQE è una tenuta Grundfos a soffietto, in gomma, con facce ridotte in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

• BQQE

La tenuta meccanica BQQE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

A pagina 21 sono riportate informazioni su alcuni liquidi comunemente pompati con le tenute meccaniche consigliate.

Specifica delle tenute meccaniche

Tenuta meccanica sbilanciata Versione NU secondo EN 12756
Diametro albero 28, 38, 48 e 55 mm
Soffietto in gomma EPDM
Carbonio/carburo di silicio
Facce della tenuta Carburo di silicio/carburo di silicio

Sono disponibili tenute meccaniche specifiche per acqua parzialmente trattata o per altri liquidi contenenti particelle abrasive o cristallizzanti. Vedi pagina 21.

Page 26

Attacchi

Le pompe TP serie 300 sono dotate di flange PN 16. Tutte le dimensioni sono conformi a ISO 7005-2 o EN 1092-2.

Caratteristiche e vantaggi

Le pompe TP serie 300 hanno le seguenti caratteristiche e vantaggi:

Idraulica ottimizzata per un rendimento elevato

- Consumo di energia ridotto.

Motori ad alta efficienza

– Le pompe TP sono dotate di motori ad alta efficienza. I motori ad alta efficienza consentono di ridurre il consumo di energia. Le pompe sono principalmente dotate di motori che rispondono al grado IE3 della direttiva EuP. Per ulteriori informazioni, vedi sezione Motori , da pag. 72 a pag. 75.

Costruzione top-pull-out

- Facilità di smontaggio in caso di manutenzione.

Costruzione in linea

A differenza delle pompe ad aspirazione assiale, le pompe in linea consentono l'utilizzo di tubazioni diritte e quindi permettono spesso una riduzione dei costi di installazione.

Albero motore-pompa con giunto a manicotto

  • Funzionamento stabile e silenzioso.
  • Facilità di smontaggio in caso di manutenzione.

Girante bilanciata a livello idraulico e meccanico

La girante è bilanciata idraulicamente e dinamicamente per aumentare la durata dei cuscinetti del motore e della tenuta meccanica.

Corpo e testa pompa/lanterna motore con verniciatura elettroforetica per maggiore resistenza alla corrosione

  • La verniciatura elettroforetica (cataforesi) comprende:
    • 1. Pulizia alcalina
    • 2. Pretrattamento con rivestimento al fosfato di zinco.
    • 3. Cataforesi (epossidica).
    • 4. Essiccazione vernice a 200-250 °C.

Per le applicazioni a bassa temperatura e umidità elevata, Grundfos offre pompe TP con trattamento superficiale aggiuntivo contro la corrosione. Queste pompe sono disponibili su richiesta

Page 27

8. Pompe TP serie 400

Fig. 8 TP serie 400

Caratteristiche tecniche

Portata: Vers. PN 10: Fino a 950 m 3 /h
Vers. PN 25: Fino a 4500 m 3 /h
Prevalenza: Vers. PN 10: Fino a 38 m
Vers. PN 25: Fino a 170 m
Temperatura liquido: Vers. PN 10: da -25 a 120 °C
Vers. PN 25: da 0 a +150 °C*
* Da +120 a +150 °C , max. 23 bar
Max. press.
funzionamento: Vers. 10 bar: 10 bar
Vers. 25 bar: 25 bar

Senso di rotazione: Orario

Costruzione

Le Grundfos TP serie 400 sono pompe monostadio, ad accoppiamento diretto, con bocche di aspirazione e mandata in linea.

Le pompe sono dotate di un motore asincrono raffreddato da ventola. L'albero della pompa è collegato a quello del motore tramite un giunto flangiato rigido.

Le pompe TP serie 400 sono disponibili come modelli singoli (TP).

Tutti i modelli di pompe TP serie 400 sono disponibili con flange PN 10 o PN 25. Le pompe di dimensioni maggiori dispongono di flange di mandata DN 400, PN 40, con max, pressione di funzionamento di 25 bar.

Le pompe sono dotate di tenuta meccanica sbilanciata.

Le pompe sono del tipo top-pull-out, ovvero è possibile rimuovere la testa della pompa (motore, lanterna e girante) per manutenzione o riparazione, mentre il corpo pompa rimane connesso alla tubazione.

Il corpo della pompa è dotato di anelli di usura sostituibili, per garantire un'elevata efficienza per tutta la vita della pompa.

La pompa non necessita di cuscinetto in quanto le forze radiali e assiali vengono assorbite dal cuscinetto fisso presente nel lato accoppiamento del motore (DE).

Le pompe TP serie 400 sono dotate di motori ad alta efficienza.

Materiali

Fig. 9 Disegno in sezione di una TP serie 400

Caratteristiche dei materiali

TP serie 400. PN 10

-
Pos. Componente Materiale EN/DIN
1 Corpo pompa Ghisa EN-GJL-250 EN-JL1040
2 Cironto Ghisa duttile EN-GJS-400 EN-JL1030
2 Girante Bronzo 2.1096.01
3 Albero pompa Acciaio inox 1.4436
4 Giunto Ghisa EN-GJL-250 EN-JL1040
5 Lanterna motore Ghisa EN-GJL-250 EN-JL1040
Tenute secondarie Gomma EPDM
Superficie faccia rotante Carbonio impregnato in
metallo
Carburo di silicio
Superficie faccia
fissa
Carburo di silicio
6 Anelli di usura Bronzo CuSn10 2.1093

TP serie 400, PN 25

Pos. Componente Materiale EN/DIN
1 Corpo pompa Ghisa duttile
EN-GJS-400-18 (A-LT)
EN-JS1020
2 Girante Ghisa duttile EN-GJS-400 EN-JS1030
Z Bronzo 2.1096.01
3 Albero pompa Acciaio inox 1.4436
4 Giunto Ghisa EN-GJL-250 EN-JL1040
5 Lanterna motore Ghisa EN-GJL-250 EN-JL1040
Tenute secondarie Gomma EPDM
Superficie faccia
rotante
Carbonio impregnato di
resina
Superficie faccia Carburo di tungsteno
Page 28

Tenuta meccanica

Per le versioni a 10 bar, sono disponibili di serie le tre tenute meccaniche sbilanciate elencate di seguito.

• BAQE

La tenuta meccanica BAQE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce in carbonio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

• GQQE

La tenuta meccanica GQQE è una tenuta Grundfos a soffietto, in gomma, con facce ridotte in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM.

• BQQE

La tenuta meccanica BQQE è una tenuta Grundfos a soffietto in gomma, con facce in carburo di silicio/carburo di silicio e tenute secondarie in EPDM

Per le versioni a 25 bar, è disponibile di serie la tenuta meccanica seguente:

• DBUE

La tenuta meccanica DBUE è una tenuta Grundfos O-ring bilanciata, con facce in carbonio/carburo di tungsteno e tenute secondarie in EPDM.

A pagina 21 sono riportate informazioni su alcuni liquidi comunemente pompati con le tenute meccaniche raccomandate.

Sono disponibili tenute meccaniche specifiche per acqua parzialmente trattata o per altri liquidi contenenti particelle abrasive o cristallizzanti. Vedi pag. 21.

Attacchi

Le pompe TP serie 400 sono le uniche pompe TP con bocche di aspirazione e mandata di diametro differente. La bocca di aspirazione è più grande di una misura rispetto alla bocca di mandata allo scopo di ottenere una bassa velocità d'ingresso. Questo riduce il rischio di cavitazione e rumore.

Le pompe TP serie 400 da DN 100 a DN 300 sono dotate di flange conformi a ISO 7005-2 o EN 1092-2.

Caratteristiche e vantaggi

Le pompe TP serie 400 presentano le caratteristiche e i vantaggi riportati di seguito:

Idraulica ottimizzata per un rendimento elevato

- Consumo di energia ridotto.

Motori ad alta efficienza

Le pompe TP sono dotate di motori ad alta efficienza.

I motori ad alta efficienza consentono di ridurre il consumo energetico. Le pompe sono principalmente dotate di motori che rispondono al grado IE3 della direttiva EuP. Per ulteriori informazioni, vedi sezione Motori , pagine da 72 a 75.

Costruzione top-pull-out

- Facilità di smontaggio in caso di manutenzione.

Costruzione in linea

A differenza delle pompe ad aspirazione assiale, le pompe in linea consentono l'utilizzo di tubazioni diritte e quindi permettono spesso una riduzione dei costi di installazione.

Albero motore-pompa con giunto flangiato

  • Funzionamento stabile e silenzioso.
  • Facilità di smontaggio in caso di manutenzione.

Attacco flangiato supportato

Le flange del corpo della pompa presentano piedini integrati per conferire stabilità alla pompa.

Trattamento superficiale

Le pompe TP serie 400 vengono sottoposte al sequente trattamento superficiale:

Mod. pompa Verniciatura
elettroforetica
Verniciatura a
spruzzo
TP serie 400 (da DN 100
a DN 300)
х х
TP serie 400 (DN 400) 2x

La verniciatura elettroforetica (cataforesi) comprende:

  • 1. Pulizia alcalina.
  • 2. Pretrattamento con rivestimento al fosfato di zinco.
  • 3. Cataforesi (epossidica).
  • 4 Essiccazione vernice a 200-250 °C

Per le applicazioni a bassa temperatura e umidità elevata, Grundfos offre pompe TP con trattamento superficiale aggiuntivo contro la corrosione. Queste pompe sono disponibili su richiesta.

Page 29

9. Pompe TPE serie 2000

Fig. 10 TPE serie 2000

Caratteristiche tecniche

Portata: Fino a 340 m 3 /h
Prevalenza: Fino a 90 m
Temperatura liquido: da -25 a +140 °C
Max. press. funzionamento: 16 bar
Pot. motore (monofase): da 0,12 a 1,5 kW
Pot_motore (trifase): da 0.12 a 22 kW

Costruzione

Le pompe TPE, TPED serie 2000 si basano sulle pompe TP, TPD serie 200 e 300.

Le differenze principali fra le gamme di pompe TP e TPE serie 2000 sono il motore ed il sensore di pressione differenziale installato in fabbrica.

I motori MGE delle pompe TPE serie 2000 sono dotati di un convertitore di frequenza incorporato concepito per una regolazione continua della pressione in base alla portata. Le pompe TPE, TPED con motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW sono dotate di motori a magneti permanenti con un'efficienza che eccede i requisiti IE4 - incluso il consumo energetico del convertitore di frequenza integrato (rispetto ai livelli IE presenti in IEC 60034-30-1 Ed. 1 (CD)).

La gamma TPE serie 2000 è la soluzione più indicata per un'installazione rapida e sicura. Le pompe TPE serie 2000 dotate di motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW sono provviste di display a colori per il settaggio pompa facile ed intuitivo e che permette il pieno accesso a ogni funzione.

Fig. 11 Esempio del display principale di una pompa TPE serie 2000 con pannello di controllo avanzato

Per ulteriori informazioni su costruzione e materiali delle pompe TPE serie 2000, si rimanda alle pagine 23-26.

Applicazioni

Le pompe TPE serie 2000 sono dotate di regolazione integrata della velocità per l'adattamento automatico delle prestazioni alle condizioni correnti.

I consumi energetici sono, quindi, ridotti al minimo. Le pompe TPE serie 2000 possono funzionare in qualsiasi punto di lavoro entro il 25 % ed il 100 % della gamma di velocità. Durante il funzionamento le pompe possono funzionare con velocità fino al 110 %.

Fig. 12 Gamma di lavoro delle pompe TPE serie 2000

La curva del 100 % corrisponde alla curva di una identica pompa dotata di motore a velocità fissa.

A seconda della natura dell'applicazione, le pompe TPE serie 2000 offrono risparmi energetici, maggiore comfort o migliore regolazione.

Le pompe TPE serie 2000 sono idonee per le applicazioni in cui si desidera regolare la pressione.

Pressione proporzionale

Le pompe TPE serie 2000 sono impostate di fabbrica sulla modalità a pressione proporzionale. Si raccomanda la regolazione a pressione proporzionale nei sistemi con perdite di pressione relativamente ingenti, in quanto si tratta della modalità di regolazione più economica.

Page 30

· Il modo a curva min. può essere utilizzata nei periodi in cui è richiesta una por-

Negli impianti con pompe funzionanti in parallelo. La funzione multi-pompa consente il controllo di pompe singole collegate in paral-

►Q

da 0.12 a 2.2 kW. 2 poli da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli

lelo (da due a quattro pompe) e di pompe gemellari, senza utilizzo di regolatori esterni le pompe di un impianto multi-pompa comunicano tra loro tramite la con-

essione GENlair wireless o la connes sione cablata GENI

30

Page 31

Le pompe TPE(D) presentano un'estesa gamma di prestazioni

Le pompe standard TPE(D), 50 Hz, possono erogare prestazioni che eccedono la curva del 100 %. Vedi fig. 13.

Fig. 13 Pompe trifase TPE(D) da 11 a 22 kW con gamma delle prestazioni estesa

L'estensione delle prestazioni si ottengono grazie a un software migliorato che impiega il motore MGE in modo ottimale. Il risultato ottenuto è che la pompa TPE(D) è capace di produrre prevalenza e flusso più elevati, con la stessa taglia di motore.

I grafici delle curve nella scheda tecnica TP mostrano solamente la curva Q-H nominale del 100 %.

WinCAPS e WebCAPS mostrano la gamma di prestazioni estesa per le pompe TPE(D).

Modalità di funzionamento delle pompe gemellari

Per le pompe gemellari sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:

Funzionamento alternato

Le due pompe funzionano in modo alternato per 24 ore. In caso di guasto della pompa in funzione, inizierà a funzionare l'altra.

Funzionamento standby

Una delle pompe funziona costantemente. Ogni 24 ore di esercizio si avvierà la pompa standby per un breve periodo, al fine di evitare un eventuale bloccaggio. In caso di guasto alla pompa in funzione, si avvierà l'altra pompa.

La modalità di regolazione si seleziona mediante un selettore presente in ogni scatola di controllo.

In caso di guasto al sensore, la pompa in funzione passerà ai valori massimi di funzionamento.

Opzioni di controllo

La comunicazione con le pompe TPE, TPED serie 2000 è possibile mediante un sistema centrale di building management, un telecomando (Grundfos Go Remote) oppure un pannello di controllo.

Lo scopo del controllo di una pompa TPE, TPED serie 2000 è quello di monitorare e regolare la pressione, la temperatura, la portata e il livello del liquido dell'impianto.

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di controllo delle pompe TPE, vedi pag. 67.

Page 32

10. Pompe TPE serie 1000

0347 490

Fig. 14 TPE e TPED serie 1000

Caratteristiche tecniche

Portata: Fino a 340 m 3 /h
Prevalenza: Fino a 90 m
Temperatura del liquido: da -25 °C a +140 °C
Max. press. funzionamento: 16 bar
Pot. motore (monofase): da 0,12 a 1,5 kW
Pot. motore (trifase): da 0.12 a 22 kW

Costruzione

Le pompe TPE, TPED serie 1000 si basano sulle pompe TP, TPD serie 100, 200 e 300.

La differenza principale fra le gamme di pompe TP e TPE serie 1000 è rappresentata dal motore. I motori MGE delle pompe TPE serie 1000 sono dotati di un convertitore di frequenza incorporato concepito per una regolazione continua della pressione in base alla portata. Le pompe TPE, TPED con motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW sono dotate di motori a magneti permanenti con un'efficienza che eccede i requisiti IE4 - incluso il consumo energetico del convertitore di frequenza integrato (rispetto ai livelli IE presenti in IEC 60034-30-1 Ed. 1 (CD)).

Le pompe TPE serie 1000 sono idonee alle applicazioni in cui si desidera installare successivamente un sensore per regolare, ad es., pressione, temperatura, portata, ecc.

Nota: Le pompe TPE serie 1000 non sono dotate di serie di un sensore preinstallato.

Per ulteriori informazioni sulla costruzione e sui materiali delle pompe serie 1000, vedi pagine 23-26.

Applicazioni

Le pompe TPE serie 1000 sono dotate di regolazione integrata della velocità per l'adattamento automatico delle prestazioni alle condizioni correnti.

I consumi energetici sono, quindi, ridotti al minimo. Le pompe TPE serie 1000 possono funzionare in qualsiasi punto di lavoro entro il 25 % ed il 100 % della gamma di velocità. Durante il funzionamento le pompe possono funzionare con velocità fino al 110 %.

Fig. 15 Gamma di lavoro delle pompe TPE serie 1000

La curva del 100 % corrisponde alla curva di una identica pompa dotata di motore a velocità fissa.

A seconda della natura dell'applicazione, le pompe TPE serie 1000 offrono risparmi energetici, maggiore comfort o migliore regolazione.

Le pompe possono essere dotate di tipi di sensori rispondenti ai requisiti riportati in sezione 30. Accessori.

32

Page 33

ompe TPE serie 1000

Le seguenti tabelle indicano le possibili modalità di regolazione delle pompe TPE serie 1000 in diverse applicazioni

  • Impianti di riscaldamento monotubo con valvole termostatiche o valvole di bilanciamento del tubo.
  • Pompe di circuiti primari in impianti con basse perdite di pressione nel circuito

  • impianti di riscaldamento monotubo
  • ricircolo acqua in caldaia

da 0 12 a 2 2 kW 2 poli da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli

Tutti

Tutti

Se viene installato un regolatore esterno, la pompa è in grado di passare da una

  • La pompa può essere impostata in modo da funzionare su curva max. o min.: richiesta una portata massima.
  • Questo modo di funzionamento, ad esempio, è adatto per gli impianti dove la
  • Il modo a curva min. può essere utilizzata nei periodi in cui è richiesta una portata minima

Нľ

----

Negli impianti che richiedono una portata costante, indipendentemente dal calo di pressione.

  • refrigeratori per condizionamento di aria
  • superfici riscaldate
  • superfici riscaldate superfici di raffreddamento.

►Q

Page 34

Pompe TPE serie 1000

esterni. Le pompe di un impianto multi-pompa comunicano tra loro tramite la con

Le pompe TPE(D) presentano un'estesa gamma di prestazioni

Le pompe standard TPE(D), 50 Hz, possono erogare

prestazioni che eccedono la curva del 100 %. Vedi fig. 13.

Fig. 16 Le pompe TPE(D) trifase presentano un'estesa gamma di prestazioni

L'estensione delle prestazioni si ottengono grazie a un software migliorato che impiega il motore MGE in modo ottimale. Il risultato ottenuto è che la pompa TPE(D) è capace di produrre prevalenza e flusso più elevati, con la stessa taglia di motore.

I grafici delle curve nella scheda tecnica TP mostrano solamente la curva Q-H nominale del 100 %

WinCAPS e WebCAPS indicano la gamma estesa di prestazioni delle pompe TPE(D) con motori trifase MGE.

Modalità di funzionamento delle pompe qemellari

Per le pompe gemellari sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:

Funzionamento alternato

Le due pompe funzionano in modo alternato per 24 ore. In caso di quasto della pompa in funzione, inizierà a funzionare l'altra

Funzionamento standby

Una delle pompe funziona costantemente. Ogni 24 ore di esercizio si avvierà la pompa standby per un breve periodo al fine di evitare un eventuale bloccaggio In caso di guasto alla pompa in funzione, si avvierà l'altra pompa

La modalità di regolazione si seleziona mediante un selettore presente in ogni scatola di controllo.

In caso di guasto al sensore, la pompa in funzione passerà ai valori massimi di funzionamento

Opzioni di controllo

La comunicazione con le pompe TPE, TPED serie 1000 è possibile mediante un sistema centrale di building management, un telecomando (Grundfos Go Remote) oppure un pannello di controllo

Lo scopo del controllo di una pompa TPE. TPED serie 1000 è quello di monitorare e regolare la pressione. la temperatura. la portata ed il livello del liguido dell'impianto

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di controllo delle pompe TPE, vedi pag. 67.

Page 35

Riepilogo funzioni

11. Riepilogo funzioni

Mod. E-pump
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 1000
TPE, TPED
Serie 1000
Pannello di controllo Funzioni E-pump da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Impostazioni tramite pannello di controllo avanzato
Setpoint ٠
Modalità di funzionamento ٠
Impostazione manuale velocità ٠
Modalità di regolazione ٠
Ingressi analogici
Ingresso analogico 1
Ingresso analogico 2 ٠
Ingresso analogico 3 • 3)
Ingressi Pt100/1000
Ingresso 1 Pt100/1000 • 3)
Ingresso 2 Pt100/1000 • 3)
Ingressi digitali
Ingresso digitale 1 ٠
Ingresso digitale 2 • 3)
Ingressi/uscite digitali
Ingresso/uscita digitale 3 ٠
Ingresso/uscita digitale 4 • 3)
Uscite del relè ٠
Relè segnale 1 ٠
Relè segnale 2 ٠
Uscita analogica • 3)
Campo di funzionamento ٠
Influenza setpoint ٠
Funzioni di monitoraggio
Funzioni speciali
Comunicazioni
Impostazioni generali
Letture stato tramite pannello di controllo avanzato
Stato di funzionamento ٠
Prestazioni della pompa ٠
Consumo potenza e energia della pompa ٠
Valori misurati
Uscita analogica • 3)
Codici di avviso e di allarme
Registro funz.
Moduli installati
Data e ora • 3)
Identificazione prodotto ٠
Monit. cuscinetti motore
the second se

Disponibile. 1) Solo per 11-22 kW

Solo per 11-22 kW. Lubrificato, solo 11-22 kW. Solo disponibile se è montato un modulo funzionale avanzato.

Page 36
Mod. E- pump
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 1000
TPE, TP
Serie 10
Pannello di controllo Funzioni E-pump a 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
a 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
a 3 a 22 kW, 2 poli
a 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
a 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
a 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
a 3 a 22 kW, 2 poli
a 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Impostazione tramite nannello di controllo סס סס סס סס
Setooint
Max
Curva max
Curva min
Reset allarme
m Min
Step
Pressione costante o proporzionale
m 3 /h100%
• Ext Sotooint
Modalità di funzionamento: MIN_MAX_STOP
Portata in %
Regolazione esterna
Impostazione tramite pannello di controllo
Setpoint
Avvio/arresto
O Curva max
Curva min.
Reset allarme
Abilitazione comunicazione radio
(I) (I) Stop Letture stato tramite pannello di controllo avanzato
(110) (11) Setpoint
Indicazione di funzionamento
Indicazione di guasto
Modalità di funzionamento: MIN, MAX, STOP
Impostazione tramite pannello di controllo
Setooint -
Curva max -
Curva min
Ŭ Reset allarme
Letture stato tramite pannello di controllo avanzato
Setpoint
Indicazione di funzionamento
Indicazione di guasto
Modalità di funzionamento: MIN, MAX, STOP
Disponibile. Solo per 11-22 kW. Lubrificato, solo 11-2: Solo disponibile se è Setpoint Indicazione di funzionamento Indicazione di guasto Modalità di funzionamento: MIN, MAX, STOP 2 kW. montato un modulo funzionale avanzato.
Page 37

____

Mod. E-pump
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 1000
TPE, TPED
Serie 1000
Pannello di controllo Funzioni E-pump ia 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
ia 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
a 3 a 22 kW, 2 poli
ia 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
a 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
ia 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
ia 3 a 22 kW, 2 poli
ia 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Impostazione tramite Grundfos GO Remote 00 00 00 00
Setnoint -
Modalità di funzionamento
Modalità di regolazione
3) 3)
Campo di funzionamento -
-
Ingresso analogico 2
Ingresso analogico 3 • 3) • 3)
Ingresso 1 Pt100/1000 • 3) • 3)
Ingresso 2 Pt100/1000 3) 3)
3) 3)
- 3)
3) 3)
• 3)
• 3) • 3)
Funz. setpoint esterno
Rele segnale 1
Relé segnale 2 • 1)
Limite 1 superato ٠
Limite 2 superato
Riscaldamento a motore fermo
Monit. cuscinetti motore • 2) • 2)
Service ٠
Reset alle impostazioni di fabbrica
Memorizza impostazioni ٠
Diananihila

-

1) Solo per 11-22 kW. 2) Lubrificato, solo 11-22 kW.

2) Lubriticato, soio 11-22 Kvv. 3) Solo disponibile se è montato un modulo funzionale avanzato.

Page 38
ת
Ē
ŏ
Ě
0
Q
0
f
Ň
ö
Ď
Mod. E pump
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 1000
TPE, TPED
Serie 1000
= = = = = Ξ
od od & od od ه ا
Pannello di controllo Funzioni E-pump , 4 V , 4
7, 4
, 4 V , 4
, 4
× × Υ N k k K N
2,2
1,1
кV
8,5
2,2
1,1
кW
8,5
9 9 22
a 1
9 9 22
a 1
, , , , 3 a
1,5
, , , 3 a
1,5
da (
da (
qa da (
da (
qa
Letture stato tramite Grundfos GO Remote
Prevalenza ٠ ٠
Setpoint risultante ٠ ٠
Valore controllato effettivo ٠ ٠ ٠ ٠
Velocità motore (giri/min %) ٠ ٠
0 Consumo energetico ٠ ٠
Consumo energetico ٠ ٠
Portata acc., energia specifica ٠
Ore di funzionamento ٠ ٠
Corrente del motore
Numero di avviamenti
Ingresso 1 Pt100/1000 • 3) • 3)
Pt100/1000 input 2 • 3) • 3)
Uscita analogica • 3) • 3)
\\_% Ingresso analogico 1 ٠ ٠
Ingresso analogico 2 ٠
Ingresso analogico 3 • 3) • 3)
Ingresso digitale 1 ٠ ٠
Ingresso digitale 2 • 3) ٠ • 3) ٠
Ingresso/uscita digitale 3
Ingresso/uscita digitale 4 • 3) • 3)
Moduli installati ٠ ٠
Impostazione tramite GENIbus
Setpoint ٠ ٠
Avvio/arresto ٠ ٠
Curva max. ٠ ٠
Curva min. ٠ ٠ ٠
Pressione costante, pressione proporzionale o curva
costante
zanama X 0 Lettura tramite GENIbus
Setpoint ٠ ٠ ٠
Indicazione di funzionamento ٠ ٠
Stato pompa ٠ ٠
Impostazione tramite segnale esterno
Setpoint ٠ ٠
Setpoint predefinito
Avvio/arresto
Curva min./max. tramite ingresso digitale ٠ ٠ ٠ ٠
Resettaggio allarmi ٠ ٠
Lettura tramite segnale esterno
Guasto, Funzionamento, Pronta, Pompa in funzione, Lubri-
ficazione giunto, Avviso (relè di segnale)
٠ ٠
Limite 1 e 2 superati (relè di segnale)
Funzionalità addizionali
Ingressi analogici, digitali e PT100/1000 addizionali

Disponible. 1) Solo per 11-22 kW.

Solo per 11-22 KW. Lubrificato, solo 11-22 kW. Solo disponibile se è montato un modulo funzionale avanzato.

Page 39

12. Interfacce utente per pompe TPE

Le impostazioni della pompa possono essere effettuate mediante le seguenti interfacce utente:

Pannelli di controllo

  • Pompe TPE serie 1000, 0,12 2,2 kW, 2 poli e 0,12 - 1,1 kW, 4 poli. Vedi pagina 39.
  • Pompe TPE serie 1000, 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli. Vedi pagina 41.
  • Pompe TPE serie 2000, 0,12 2,2 kW, 2 poli e 0,12 - 1,1 kW, 4 poli. Vedi pagina 42.
  • Le pompe TPE serie 2000, 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli. Vedi pagina 43.

Telecomandi

• Grundfos GO Remote. Vedi sezione Grundfos GO Remote a pagina 46.

Se l'alimentazione della pompa viene spenta, le impostazioni restano memorizzate.

Pannello di controllo per pompe TPE serie 1000, 0,12 - 2,2 kW, 2 poli e 0,12 - 1,1 kW, 4 poli

Variante pompa 1 Di serie Opzione
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
- -
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠ -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1.5 a 18.5 kW, 4 poli
- -

M05 4

Fig. 17 Pannello di controllo standard

Pos. Simbolo Descrizione
1 Grundfos Eye
Mostra lo stato di funzionamento della pompa.
Vedi pagina 63 per maggiori informazioni.
2 - Segmenti luminosi per l'indicazione del
setpoint.
3
Modifica il setpoint e azzera gli allarmi e gli
avvisi.
4 Permette la comunicazione radio con
Grundfos GO Remote e altri prodotti simili.
5 ٢ Prepara la pompa per il funzionamento/avvia
e arresta la pompa.
Avvio:
Se il pulsante viene premuto quando la pompa
è ferma, la pompa si avvierà solo se non è
stata abilitata alcun'altra funzione con priorità
superiore.
Arresto:
Se il pulsante viene premuto quando la pompa
è in funzione, la pompa sarà sempre arre-
stata. Se la pompa viene arrestata tramite
questo pulsante, il testo "Arresto" accanto al
pulsante si illumina.

Impostazione setpoint

Impostare il setpoint desiderato, premendo il pulsante ⊚ oppure ⊚. I segmenti luminosi sul pannello di controllo indicheranno il setpoint impostato.

Pompa in modalità di regolazione a pressione differenziale

L'esempio seguente si riferisce a una pompa in un'applicazione in cui un sensore di pressione fornisce un feedback alla pompa. Se il sensore è stato aggiunto successivamente, deve essere impostato manualmente in quanto la pompa non registra automaticamente un sensore collegato.

La figura 18 mostra che i segmenti luminosi 5 e 6 sono attivi, indicando un setpoint desiderato di 3 metri con un intervallo di misurazione da 0 a 6 metri.

L'intervallo di misurazione è pari alla gamma di misurazione del sensore.

Fig. 18 Setpoint impostato su 3 metri, controllo pressione differenziale

GRUNDFOS X 39

Page 40

Interfacce utente per pompe TP

Pompa in modalità di regolazione a curva costante

In modalità di regolazione a curva costante, le prestazioni della pompa si troveranno tra la curva massima e minima della pompa. Vedi fig. 19.

Fig. 19 Pompa in modalità curva costante

Impostazione curva massima:

  • Premere in modo continuo per passare alla curva massima della pompa (il segmento luminoso in alto lampeggia). Quando il segmento luminoso superiorte è acceso, premere per 3 secondi finché il segmento luminoso non inizia a lampeggiare.
  • Per tornare indietro, premere in modo continuo fino a guando non si vede il setpoint desiderato.

Esempio: Pompa impostata sulla curva massima.

La figura 20 mostra che la parte superiore del segmento sta lampeggiando, indicando la curva massima.

Fig. 20 Funzionamento a curva max.

Impostazione del funzionamento a curva min.:

  • Premere (a) in modo continuo per selezionare la curva minima della pompa (la parte inferiore del segmento luminoso lampeggia). Quando il segmento luminoso inferiore è acceso, premere (a) per 3 secondi finché il segmento luminoso non inizia a lampeggiare.
  • Per tornare indietro, premere in modo continuo fino a guando non si vede il setpoint desiderato.

Esempio: Pompa impostata sulla curva minima.

La figura 21 mostra il segmento luminoso inferiore che lampeggia, per indicare la curva minima.

Fig. 21 Funzionamento a curva min.

Avvio/arresto della pompa

Avviare la pompa premendo () o tenendo premuto () finché non viene visualizzato il setpoint desiderato.

Arrestare la pompa premendo (). Quando la pompa è arrestata, si illuminerà "Arresto" vicino al bottone.

La pompa può anche essere arrestata premendo continuamente () fino a quando sono tutti spenti i segmenti luminosi

Se la pompa è stata arrestata premendo ((a), può essere riabilitata al funzionamento solo premendo di nuovo ((a).

Se la pompa è stata arrestata premendo ⊗, può essere riavviata solo premendo ⊗.

La pompa può essere arrestata anche con Grundfos Go Remote oppure tramite un ingresso digitale impostato su "Stop esterno".

Reset delle indicazioni di guasto

È possibile ripristinare un'indicazione di guasto in uno dei seguenti modi:

  • Tramite l'ingresso digitale se è stato impostato su 'Reset allarme'.
  • Premere brevemente le o le sulla pompa. Questa operazione non modificherà l'impostazione della pompa

Un'indicazione di guasto non può essere resettata tramite i pulsanti ⊚ o ⊚ se questi sono stati bloccati.

  • Disinserire l'alimentazione elettrica fino a quando le spie luminose non si spengono.
  • Impostare l'ingresso esterno di avviamento/arresto su off e poi di nuovo su on.
  • Tramite Grundfos GO Remote
Page 41

Pannello di controllo delle pompe TPE serie 1000, 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli

Variante pompa I Di serie Opzione
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
- -
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠ -

Il pannello di controllo della pompa (fig. 22) incorpora i sequenti tasti e spie luminose:

  • pulsanti, ⊛ e ⊛, per l'impostazione del setpoint
  • segmenti luminosi, giallo, per l'indicazione del setpoint
  • Spie luminose, verde (funzionamento) e rossa (gu sto).

Fig. 22 Pannello di controllo delle pompe TPE serie 1000 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli

Impostazione setpoint

Nota: Impostare il setopint desiderato premendo o. Impostare il setpoint desiderato premendo ⊛ o ⊛. I segmenti luminosi sul pannello di controllo indicheranno il setpoint impostato.

Modalità di regolazione "Controllo pressione differenziale"

Esempio

La figura 23 mostra che i segmenti luminosi 5 e 6 sono attivati, indicando un setpoint desiderato di 3,4 m. L'intervallo di misurazione del sensore va da 0 a 6 m. La gamma di impostazione coincide con la gamma di misurazione del sensore (vedere la targhetta di identificazione del sensore).

Modalità di regolazione "Curva costante"

Esempio

In questa modalità di controllo, le prestazioni della pompa è impostata entro l'intervallo curva min-max. Vedi figura 24.

Fig. 24 Impostazione prestazioni pompa, modalità di controllo "Curva costante"

Impostazione funzionamento curva massima

Premere in modo continuo per cambiare alla curva massima della pompa (il segmento luminoso superiore lampeggia). Vedi fig. 25.

Per ricambiare, premere ⊛ in modo continuo fino a quando non è indicato il setpoint desiderato.

Fig. 25 Funzionamento curva massima

Impostazione funzionamento curva minima

Premere ⊛ in modo continuo per cambiare alla curva minima della pompa (il segmento luminoso inferiore lampeggia). Vedi fig. 26.

Per tornare indietro, premere in modo continuo fino a quando non si raggiunge il setpoint desiderato.

Fig. 26 Funzionamento a curva min.

Page 42

Interfacce utente per pompe TP

Avvio/arresto della pompa

Avviare la pompa tenendo premuto il pulsante

Fermare la pompa tenendo premuto finché tutti i segmenti luminosi non sono disattivi e la spia verde lampeggia.

Pannello di controllo per pompe TPE serie 2000, 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli

Variante pompa l Di serie Opzione
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
TFL Selle 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠ -
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
- -

Il pannello di controllo della pompa (fig.27) incorpora i sequenti tasti e spie luminose:

  • pulsanti, ⊛ e ⊛, per l'impostazione del setpoint
  • segmenti luminosi, gialli, per l'indicazione del setpoint.
  • spie luminose, verde (funzionamento) e rossa (guasto).

Fig. 27 Pannello di controllo per pompe TPE serie 2000, 3-22 kW, 2 poli e 1,5 - 18,5 kW, 4 poli

Pos. Descrizione
1 e 2 Pulsanti di impostazione
3 e 5
  • Segmenti luminosi per l'indicazione
  • della modalità di regolazione (pos. 3),
  • della prevalenza, delle prestazioni e della modalità di
    funzionamento (pos. 5).
4 Spie luminose per l'indicazione
• di funzionamento o guasto,
• di regolazione esterna (EXT).

Impostazione della modalità di regolazione

Modificare la modalità di regolazione premendo () (pos. 2) in base al ciclo seguente:

  • pressione costante, D
  • pressione proporzionale, D

Fig. 28 Impostazione della modalità di regolazione

Impostazione della prevalenza della pompa

Impostare la prevalenza della pompa premendo ⊛ o ⊛.

I segmenti luminosi sul pannello di controllo indicheranno l'impostazione della prevalenza (setpoint). Vedere gli esempi seguenti.

Pressione proporzionale

La figura 29 mostra i segmenti luminosi 5 e 6 attivati, a indicare una prevalenza desiderata di 3,4 metri alla portata massima. La gamma di impostazione è compresa tra il 25 % e il 90 % della prevalenza massima.

Fig. 29 Pompa in modalità di regolazione pressione proporzionale

Pressione costante

La figura 30 mostra i segmenti luminosi 5 e 6 attivati, a indicare una prevalenza desiderata di 3,4 metri. La gamma di impostazione è compresa tra 1/8 (12,5 %) della prevalenza massima e la prevalenza massima

Fig. 30 Pompa in modalità di regolazione "Pressione costante"

Page 43

Impostazione funzionamento curva massima

Premere in modo continuo per selezionare la curva massima della pompa (MAX si illuminerà). Vedi fig. 31.

Per ricambiare, premere continuamente ⊛ fino a quando non si visualizza la prevalenza voluta

Fig. 31 Eunzionamento a curva max.

Impostazione funzionamento curva minima

Premere continuamente

Per ricambiare, premere continuamente

quando non si vede la prevalenza desiderata.

Fig. 32 Funzionamento a curva min

Avvio/arresto della pompa

Avviare la pompa tenendo premuto ⊛ finché non è indicata la prevalenza desiderata.

Fermare la pompa tenendo premuto finché STOP non si illumina e la spia verde lampeggia.

Pannello di controllo per pompe TPE serie 2000, 0,12 - 2,2 kW, 2 poli e 0,12 - 1,1 kW, 4 poli

Variante pompa 1 Di serie Opzione
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠ -
IFL Selle 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
- -
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
- -
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
- -

Fig. 33 Pannello di controllo avanzato

Pos. Simbolo Descrizione
1 Grundfos Eye
Mostra lo stato di funzionamento della pompa.
Vedi sezione Grundfos Eye a pagina 63 per
maggiori informazioni.
2 - Display grafico a colori.
3 ¢ Torna alla schermata precedente.
< >> Naviga tra i menù principali, schermate e
numeri.
Quando il menù viene cambiato, il display
mostrerà sempre la parte superiore del nuovo
menù.
4
Naviga tra i sottomenù.
OK Salva i valori cambiati, resetta gli allarmi ed
espande i campi dei valori.
Abilita le comunicazioni con Grundfos GO
Remote.
5 ٢ Prepara la pompa per il funzionamento/avvia e
arresta la pompa.
Avvio:
Se il pulsante viene premuto quando la pompa
è ferma, la pompa si avvierà solo se non è
stata abilitata alcun'altra funzione con priorità
superiore.
Arresto:
Se il pulsante viene premuto quando la pompa
è in funzione, la pompa sarà sempre arrestata.
Se la pompa viene arrestata tramite questo
pulsante, il testo "Stop" accanto al pulsante si
illumina.
6 Va al menu "Home".
Page 44

Struttura dei menu

La pompa incorpora una guida di start-up di guida che viene lanciata al primo avvio. Dopo la guida di start-up, i quattro menu principali appariranno sul display.

1. Home

Questo menu visualizza fino a quattro parametri definiti dall'utente, con collegamenti o illustrazioni grafiche della curva di rendimento Q/H.

2. Stato

Questo menu mostra lo stato della pompa e dell'impianto e relativi allarmi e avvisi.

3. Impostazioni

Questo menu consente l'accesso a tutti i parametri configurabili. Una dettagliata impostazione della pompa può essere effettuata in questo menù.

Vedi sezione Descrizione delle funzioni selezionate.

4. Assist

Questo menu abilita l'impostazione assistita della pompa, fornisce una breve descrizione delle modalità di controllo e offre indicazioni sulla risoluzione dei guasti.

Vedi sezione Assist.

Panoramica sui menu per il pannello di controllo avanzato

Menu principali

Home TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
Stato TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 pol
da 0,12 a 1,1 kW, 4 pol
Stato di funzionamento
Modo di funzionamento, da ٠
Modalita di regolazione
Velocità
Valori misurati
Ingresso analogico 2
Ingresso analogico 3
Ingresso 1 Pt100/1000 ٠
Ingresso 2 Pt100/1000 ٠
Uscita analogica ٠
Codici di avviso e di allarme ٠
Allarme ed avvertimento attuale
Registro avvisi ٠
Registro allarmi
Registro funz.
Ore di funzionamento
Moduli installati
Monit quesinetti metere
Stato di funzionamento sistema
Prestazioni sistema
Potenza e energia del sistema in ingresso
Pompa 1, sistema multi-pompa.
Pompa 2, sistema multi-pompa.
Pompa 3, sistema multipompa. ٠
Page 45
mpostazioni TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
Sezione Pagina
Setpoint Setpoint 49
Modalità di funzionamento ٠ Modalità di funzionamento 49
Impostazione manuale velocità Impostazione manuale velocità 49
Modalità di regolazione ٠ Modalità di regolazione 49
Ingressi analogici ٠ Ingressi analogici 53
Ingresso analogico 1, impostazioni ٠
Ingresso analogico 2, impostazioni
Ingresso analogico 3, impostazioni ٠
Ingressi Pt100/1000 ٠ Ingressi Pt100/1000 54
Pt100/1000, impost. ٠
Ingressi digitali ٠ Ingressi digitali 54
Ingresso digitale 1, impostazioni ٠
Ingresso digitale 2, impostazioni ٠
Ingressi/uscite digitali ٠ Ingressi/uscite digitali 55
Ingresso/uscita digitale 3, impostazioni ٠
Ingresso/uscita digitale 4, impostazioni ٠
Uscite del relè ٠ Uscite del relè 55
Uscita relè 1 ٠
Uscita relè 2 ٠
Uscita analogica ٠ Uscita analogica 56
Segnale di uscita ٠
Funzione uscita analogica ٠
Campo di funzionamento ٠ Campo di funzionamento 57
Influenza setpoint ٠ Influenza setpoint 58
Funzione setpoint esterno ٠ Influenza del setpoint esterno 58
Setpoint predefiniti ٠ Setpoint predefiniti 60
Funzioni di monitoraggio ٠ Funzioni di monitoraggio 61
Monit. cuscinetti motore ٠
Manutenzione cuscinetti motore ٠
Funzioni speciali ٠ Funzioni speciali 61
Riscaldamento a motore fermo ٠
Comunicazione ٠ Comunicazione 62
Impostazioni generali ٠ Impostazioni generali 62
sist TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
Sezione Pagina
Imp. pompa assistita
Impostazioni, ingresso analogico
Impostazioni data e ora ٠
Impostazioni multi-pompa ٠ Impostazioni multi-pompa 62
Descrizione modalità di regolazione ٠
Page 46

Grundfos GO Remote

La pompa è stata progettata per la comunicazione radio wireless o a infrarossi con Grundfos GO Remote. Grundfos GO Remote consente di impostare le funzioni e di accedere alle panoramiche di stato, alle informazioni tecniche sul prodotto e ai parametri di funzionamento effettivi.

Grundfos GO Remote integra tre diverse interfacce mobili (MI). Vedi fig. 34.

Fig. 34 Grundfos GO Remote in comunicazione con la pompa tramite radio o infrarossi

Pos. Descrizione

  • Grunatos MI 2011 1 Consiste di un iPod touch 4G Apple e un astuccio contenente l'interfaccia Grundfos
    • Grundfos MI 202: Modulo add-on che può essere utilizzato assieme a Apple
  • 2 2 3
    • Grundfos MI 301:
  • 3 Modulo separato, per la comunicazione radio o a infrarossi. Il modulo può essere utilizzato assieme a uno smartphone con connettività Bluetooth e sistema operativo Android o iOS.

Comunicazione

Quando Grundfos GO Remote comunica con la pompa, la spia luminosa lampeggia in verde al centro di Grundfos Eye. Vedi sezione Grundfos Eye a pag. 63.

La comunicazione deve essere stabilita utilizzando uno di guesti tipi di comunicazione:

  • comunicazioni radio
  • comunicazione a infrarossi

Comunicazione radio

La comunicazione radio può avvenire a distanze fino a 30 metri. È necessario abilitare le comunicazioni premendo 🕡 o or sul pannello di controllo della pompa.

Comunicazione a infrarossi

Per le comunicazioni a infrarossi, Grundfos GO Remote deve essere puntato verso il pannello di controllo della pompa.

Panoramica menu per Grundfos GO Remote

Menu principali

Pannello TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠ ٠ ٠ ٠
Stato TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Setpoint risultante ٠ ٠
Setpoint effettivo ٠ ٠
Setpoint esterno ٠ ٠
Valore controllato effettivo ٠ ٠
Valore del sensore ٠ ٠
Velocità motore (giri/min %) ٠ ٠ ٠ ٠
Consumo energetico ٠ ٠ ٠ ٠
Consumo energetico ٠
Portata acc., energia speci-
fica
- - ٠ -
Ore di funzionamento ٠ ٠ ٠ ٠
Corrente motore ٠ ٠ ٠ ٠
Numero di avviamenti ٠ ٠ ٠ ٠
Ingresso 1 Pt100/1000 • 1) - • 1) -
Ingresso 2 Pt100/1000 • 1) - • 1) -
Uscita analogica • 1) - • 1) -
Ingresso analogico 1 ٠ - ٠ -
Ingresso analogico 2 ٠ - ٠ -
Ingresso analogico 3 • 1) • 1)
Ingresso digitale 1 ٠ ٠
Ingresso digitale 2 • 1) ٠ • 1) ٠
Ingresso/uscita digitale 3
Ingresso/uscita digitale 4 • 1) • 1)
Moduli installati ٠ ٠ ٠ ٠
Controllato da ٠

1) Solo disponibile se è montato un modulo funzionale avanzato

2) Solo per 11-22 kW

Page 47
Impostazioni TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Sezione Pagina
Setpoint ٠ ٠ ٠ ٠ Setpoint 49
Modalità di funzionamento ٠ ٠ ٠ ٠ Modalità di funzionamento 49
Modalità di regolazione ٠ ٠ ٠ Modalità di regolazione 49
Data e ora • 1) • 1)
Pulsanti sul prodotto ٠ ٠ ٠ ٠
Regolatore ٠ Impostazioni regolatori 56
Campo di funzionamento ٠ ٠ ٠ Campo di funzionamento 57
Rampe - ٠ Rampe 61
Numero pompa ٠ ٠ ٠ Numero pompa 62
Comunicazione radio , ,
Tipo di sensore ٠ Tipo di sensore 53
Ingresso analogico 1 ٠ ٠
Ingresso analogico 2 Ingressi analogici 53
Ingresso analogico 3 • 1) • 1) 5
Ingresso 1 Pt100/1000 1 ) 1 )
Ingresso 2 Pt100/1000 1) 1) Ingressi Pt100/1000 54
• 1) • 1) Ingressi digitali 54
• 1) • 1) Ingressi/uscite digitali 55
• / 00
60
• ') • ') 56
Funz. setpoint esterno Influenza del setpoint esterno 58
٠ Uscite del relè 55
Rele segnale 2 • 2) • 2)
- Funzione limite-superato 61
-
٠
Basat alla impostazioni di fabbrica
Nomo nompo
Allarmi e avvisi ► serie 2000
0,12 a 2,2 kW, 2 poli
0,12 a 1,1 kW, 4 poli
PE serie 2000
3 a 22 kW, 2 poli
1,5 a 18,5 kW, 4 poli
PE serie 1000
0,12 a 2,2 kW, 2 poli
0,12 a 1,1 kW, 4 poli
PE serie 1000
3 a 22 kW, 2 poli
1,5 a 18,5 kW, 4 poli

Solo disponibile se è montato un modulo funzionale avanzato. Solo per 11-22 kW.

٠

٠

Registro allarmi

Page 48
Assist TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Sezione Pagina
Imp. pompa assistita ٠ ٠
Guida guasti assist. ٠ ٠
Impostazioni multi-pompa ٠ ٠ Impostazioni multi-pompa page 62
Informazioni prodotto TPE serie 2000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 1000
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
Informazioni prodotto
Page 49

Descrizione delle funzioni selezionate

Setpoint

Il setpoint per tutte le modalità di regolazione può essere impostato in questo sottomenu dopo avere selezionato la modalità desiderata. Vedi sezione Modalità di regolazione .

Modalità di funzionamento

  • Possibili modalità di funzionamento
  • Normale

La pompa funziona secondo la modalità di regolazione selezionata.

  • Stop La pompa si arresta
  • Min. Il modo a curv

Il modo a curva min. può essere utilizzata nei periodi in cui è richiesta una portata minima.

• Max.

Il modo di funzionamento a curva max. può essere utilizzato nei periodi in cui è richiesta una portata massima.

Questo modo di funzionamento, ad esempio, è adatto per gli impianti dove la priorità è data all'acqua calda sanitaria.

Manuale

La pompa funziona a una velocità impostata manualmente. Vedi sezione Impostazione manuale velocità .

La pompa può essere impostata in modo da funzionare su curva max. o min. Vedi fig. 35.

Fig. 35 Curve max. e min

Impostazione manuale velocità

La velocità della pompa può essere impostata come valore percentuale. Quando la modalità di funzionamento è stata impostata su 'Manuale', la pompa funziona alla velocità impostata.

Modalità di regolazione

Modalità di regolazione possibili

  • Press. prop. (pressione proporzionale)
  • Pressione cost. (pressione costante)
  • Temp. costante (temperatura costante)
  • Pressione differenziale costante (pressione differenziale costante)
  • Temp. diff. cost. (temperatura differenziale costante)
  • Portata cost. (portata costante)
  • Liv. costante (livello costante)
  • Altro valore costante (altro valore costante)
  • Curva costante (curva costante).

Il setpoint per tutte le modalità di regolazione, eccetto AUTOADAPT e FLOWADAPT, può essere impostato nel sottomenu "Setpoint" sotto "Impostazioni", dopo aver selezionato la modalità desiderata.

Pressione proporzionale

Variante pompa Pressione
proporzionale
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE Serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TRE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

La prevalenza della pompa si riduce al diminuire della richiesta di acqua e aumenta all'aumentare della richiesta di acqua. Vedi fig. 36.

Questa modalità di regolazione è particolarmente adatta per sistemi con grandi perdite di pressione nelle condotte di distribuzione. La prevalenza della pompa aumenterà in modo proporzionale alla portata nell'impianto per compensare le elevate perdite di carico nei tubi di distribuzione.

Il setpoint può essere impostato con un'accuratezza di 0,1 metri. La prevalenza con una valvola chiusa è pari alla metà del setpoint, Hset.

Fig. 36 Pressione proporzionale

Esempio

Sensore di pressione differenziale installato in fabbrica.

Fig. 37 Pressione proporzionale

Page 50

Pressione costante

Variante pompa Pressione costante
TDE coria 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TRE corio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE Serie 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

La pompa mantiene una pressione di mandata costante, indipendentemente dalla portata. Vedi fig. 38

Fig. 38 Pressione costante

Questa modalità di regolazione richiede un sensore di pressione differenziale esterno come si può vedere negli esempi qui sotto riportati:

Esempi:

• Un sensore di pressione differenziale esterno.

Fig. 39 Pressione costante

Temperatura costante

Variante pompa Temperatura costante
TRE agric 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE Serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IFE Selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Questa modalità di regolazione assicura una temperatura costante. La temperatura costante è una modalità di regolazione pratica che può essere utilizzata in impianti di acqua calda sanitaria per mantenere una temperatura fissa nell'impianto. Vedi fig. 40. Quando è utilizzata questa modalità di regolazione, non installare alcuna valvola di bilanciamento nel sistema.

Fig. 40 Temperatura costante

Questa modalità di regolazione richiede o un sensore di temperatura esterno come è possibile vedere negli esempi sotto riportati:

Esempi:

Un sensore di temperatura esterno.

Fig. 41 Temperatura costante

Page 51

Pressione differenziale costante

Variante pompa Pressione
differenziale costante
TPE soria 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IFL Selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

La pompa mantiene una pressione differenziale costante, indipendentemente dalla portata nell'impianto. Vedi fig. 42. Questa modalità di regolazione è adatta a sistemi con piccole perdite di pressione.

Fig. 42 Pressione differenziale costante

Questa modalità di regolazione richiede un sensore di pressione differenziale esterno o due sensori di pressione esterni, come mostrato nella figura sottostante. Nota: Le pompe TPE serie 2000 dotate di motori a 2 poli da 3 kW e motori a 4 poli da 1,5 kW possono solo regolare la pressione differenziale tramite il sen-

sore di pressione differenziale di serie

Esempi:

• Un sensore di pressione differenziale esterno.

Due sensori di pressione esterni. (Si applica solo a pompe TPE con motori da 0,12 a 2,2 kW)

Fig. 43 Pressione differenziale costante

Temperatura differenziale costante

Variante pompa Temperatura
differenziale costante
TRE apric 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IFL Selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

La pompa mantiene costante la temperatura differenziale nell'impianto e le prestazioni della pompa sono regolate in base a questa impostazione. Vedi fig. 44.

Fig. 44 Temperatura differenziale costante

Questa modalità di regolazione richiede o due sensori di temperatura o un sensore di temperatura differenziale esterno, come mostrato negli esempi sottostanti:

Esempi:

  • Due sensori di temperatura esterni.
    • (Si applica solo a pompe TPE con motori da 0,12 a 2,2 kW)

• Un sensore di temperatura differenziale esterno.

Fig. 45 Temperatura differenziale costante

Page 52

Portata costante

Variante pompa Portata costante
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE Serie 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

La pompa mantiene costante la portata nell'impianto, indipendentemente dalla prevalenza. Vedi fig. 46.

Fig. 46 Portata costante

Questa modalità di regolazione richiede un sensore di portata esterno, come mostrato qui sotto:

Esempio

Un sensore di portata esterno.

Fig. 47 Portata costante

Livello costante

Variante pompa Livello costante
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

La pompa mantiene un livello costante, indipendentemente dalla portata. Vedi fig. 48

Fig. 48 Livello costante

Questa modalità di regolazione richiede un sensore li livello esterno.

La pompa può regolare il livello del serbatoio in due modi:

  • con funzione svuotamento, in cui la pompa prende il liquido dal serbatoio.
  • con funzione riempimento, in cui la pompa pompa il liquido nel serbatoio.

Vedi fig. 49.

Il tipo di funzione di regolazione livello dipende dalle impostazioni del regolatore interno. Vedi sezione Impostazioni regolatori.

Esempi

  • Un sensore di livello esterno.
    • funzione svuotamento.

Un sensore di livello esterno

Fig. 49 Livello costante

Altro valore costante

Variante pompa Altro valore costante
TRE april 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

Tutti ali altri valori rimangono costanti.

Curva costante

Variante pompa Curva costante
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

La pompa può essere impostata in modo da funzionare secondo una curva costante. Vedi fig. 50.

E' possibile impostare la velocità desiderata in % della velocità massima, in un intervallo da 25 a 100 %.

Page 53

Fig. 50 Curva costante

Nota: A seconda della caratteristica dell'impianto e del punto di lavoro, l'impostazione 100 % può essere leggermente inferiore della curva max. della pompa. anche se il display visualizza 100 %. Ciò è dovuto alle limitazioni di pressione e potenza incorporate nella pompa. La deviazione varia in base al tipo di pompa ed alle perdite di carico nelle condutture.

Fig. 51 Limitazioni di potenza e pressione che influenzano la curva max.

Tipo di sensore

Variante pompa Tipo di sensore
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

L'impostazione del tipo di sensore è importante solo in caso di funzionamento controllato.

Selezionare tra i sequenti valori:

  • Segnale di uscita del sensore 0-10 V 0-20 mA 4-20 mA
  • Unità di misura sensore: bar, mbar, m, kPa, psi, ft, m3/h, m3/s, l/s, gpm, °C, °F, %.
  • Intervallo di misurazione del sensore.

Ingressi analogici

Variante pompa Ingressi analogici
TRE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
Gli ingressi disponibili dipendono dal modulo funzio-
Funzione (morsetto) FM 200
(standard)
FM 300
(avanzato)
Ingresso analogico 1,
impostazioni (4)
٠ ٠
Ingresso analogico 2,
impostazioni (7)
٠ ٠
Ingresso analogico 3,
impostazioni (14)
- ٠

Per configurare un ingresso analogico, eseguire le impostazioni seguenti.

Funzione

Gli ingressi analogici possono essere impostati per le sequenti funzioni:

  • Non attivo
  • Sensore di feedback
  • Infl. setpoint est.
    • Vedi sezione Influenza setpoint.
  • Altra funzione.

Parametro misurato

Selezionare uno dei parametri, es. il parametro da misurare nel sistema dal sensore collegato all'ingresso analogico attuale.

Unità

Unità di misurazione disponibili:

Parametro Unità possibili
Pressione bar, m, kPa, psi, ft
Portata pompa m 3 /h, l/s, yd 3 /h, gpm
Temperatura liquido °C, °F
Altro parametro %

Segnale elettrico

Selezionare tipo segnale (0,5 - 3,5 V, 0-5 V, 0-10 V, 0-20 mA or 4-20 mA).

Gamma di sensore, valore min.

Impostare il valore min, del sensore collegato.

Campo sensore, valore max.

Impostare il valore max, del sensore collegato.

Page 54

Ingressi Pt100/1000

Variante pompa Ingressi Pt100/1000
TRE april 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

Gli ingressi disponibili dipendono dal modulo funzionale installato nella pompa:

Funzione (morsetto) FM 200
(standard)
FM 300
(avanzato)
Ingresso 1, Pt100/1000, impostazioni
(17 e 18)
- ٠
Ingresso 2, Pt100/1000, impostazioni
(18 e 19)
- ٠

Funzione

Gli ingressi Pt100/1000 possono essere impostati su gueste funzioni:

  • Non attivo
  • Sensore di feedback
  • Infl. setpoint est.

Vedi sezione Influenza setpoint

Altra funzione.

Parametro misurato

Seleziona uno dei parametri, es. il parametro da misurare nel sistema.

Ingressi digitali

Variante pompa Ingressi digitali
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli

Gli ingressi disponibili dipendono dal modulo funzionale installato nella pompa:

Funzione (morsetto) FM 200
(standard)
FM 300
(avanzato)
Ingresso digitale 1, impostazioni
(2 e 6)
٠ ٠
Ingresso digitale 2, Impostazioni
(1 e 9)
- ٠

Per configurare un ingresso analogico, eseguire le impostazioni seguenti.

Funzione

Selezionare una delle seguenti funzioni:

  • Non attivo
    • Se impostato su "Non attivo", l'ingresso non ha alcuna funzione.
  • Arresto esterno Quando l'ingresso è disattivato (circuito aperto), la pompa si arresta.
  • Min. (velocità minima) Quando l'ingresso è attivato, la pompa funziona alla minima velocità impostata.
  • Max. (velocità max.) Quando l'ingresso è attivato, la pompa funziona alla massima velocità impostata.
  • Guasto esterno

Quando questo ingresso è attivato, si avvia un timer. Se l'ingresso rimane attivato per più di 5 secondi, la pompa viene fermata e viene segnalato un guasto.

  • Reset degli allarmi Quando l'ingresso è attivato, una possibile indicazione di guasto viene resettata.
  • Funzionamento a secco

Se selezionata, questa funzione può rilevare la mancanza di pressione in aspirazione o una carenza idrica.

Se viene rilevata una mancanza di pressione in aspirazione o una carenza idrica (marcia a secco), la pompa viene fermata. Fino a quando l'ingresso resta attivato, la pompa non può essere riavviata. È necessario l'uso di un dispositivo, come:

  • un pressostato, installato sul lato aspirazione della pompa
  • un interruttore a galleggiante, installato sul lato aspirazione della pompa.
  • Portata accumulata

Questa funzione è solo disponibile per pompe TPE serie 1000 con motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli.

Se è stata selezionata questa funzione, è possibile registrare la portata accumulata. Occorre utilizzare un flussometro che può dare un segnale di feedback, come un impulso, per la portata idrica definita.

Vedi sezione Misuratore di portata ad impulsi.

Setpoint predefinito digit 1 (si applica solo all'ingresso digitale 2)

Quando gli ingressi digitali sono impostati sul setpoint predefinito, la pompa funziona secondo un setpoint basato sulla combinazione degli ingressi digitali attivati.

Vedi sezione Setpoint predefiniti.

Page 55

Motori da 3 a 22 kW, 2 poli e da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli

L'ingresso digitale della pompa può essere impostato con funzioni diverse. Selezionare una delle funzioni seguenti:

  • Min. (curva minima)
  • Max. (curva massima).

La funzione selezionata viene attivata chiudendo il contatto tra i morsetti 1 e 9.

Min.:

Quando questo ingresso è attivato, la pompa funziona in base alla curva minima.

Max.:

Quando questo ingresso è attivato, la pompa funziona in base alla curva max.

Ingressi/uscite digitali

Variante pompa Ingressi/
uscite digitali
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

Gli ingressi/le uscite disponibili dipendono dal modulo funzionale installato nella pompa:

Funzione (morsetto) FM 200
(standard)
FM 300
(avanzato)
Ingresso/uscita digitale 3, impostazioni
(10 e 16)
Ingresso/uscita digitale 4, impostazioni
(11 e 18)
- ٠

Per configurare un ingresso/un'uscita digitale, eseguire le impostazioni seguenti.

Modalità

L'ingresso/uscita digitali 3 e 4 possono essere impostati per funzionare come ingresso digitale o come uscita digitale:

  • Ingresso digitale
  • Uscita digitale.

Funzione

Gli ingressi/uscite digitali 3 e 4 possono essere impostati per queste funzioni:

Possibili funzioni, ingresso/uscita digitale 3

Funzione se ingresso Funzione se uscita
Non attivo Arresto esterno Min. Max. Guasto esterno Reset degli allarmi Funzionamento a secco Portata accumulata* Setpoint predefinito digit 2
  • Non attivo
  • Pronto
  • Allarme
  • Funzionamento
  • Pompa in funzione
  • Avviso
  • Limite 1 superato*
  • Limite 2 superato*

* Questa funzione è solo disponibile per pompe TPE serie 1000 con motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli

Possibili funzioni, ingresso/uscita digitale 4

Funzione se ingresso Funzione se output
  • Non attivo
  • Arresto esterno
  • Min.
  • Max.
  • Guasto esterno
  • Reset degli allarmi
  • Funzionamento a secco
  • Portata accumulata*
  • Setpoint predefinito digit 3
  • Non attivo
  • Pronto
  • Allarme
  • Funzionamento
  • Pompa in funzione
  • Avviso
  • Limite 1 superato*
  • Limite 2 superato*

* Questa funzione è solo disponibile per pompe TPE serie 1000 con motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli.

Uscite del relè

Uscite del relè
Variante pompa Relè
segnale 1
Relè
segnale 2
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠ ٠
TPE serie 2000 da 3 a 7,5 kW, 2 poli
da 1,5 a 7,5 kW, 4 poli
- ٠
da 11 a 22 kW, 2 poli
da 11 a 18,5 kW, 4 poli
٠
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 3 a 7,5 kW, 2 poli
da 1,5 a 7,5 kW, 4 poli
- ٠
da 11 a 22 kW, 2 poli
da 11 a 18,5 kW, 4 poli
٠

La pompa integra due relè di segnale per i segnali a potenziale zero.

I relè di segnale possono essere configurati per essere attivati da uno dei seguenti eventi:

  • Pronto
  • Funzionamento
  • Allarme
  • Avviso
  • Limite 2 superato*
  • Limite 1 superato*
  • Pompa in funzione
  • Rilubrificare (11-22 kW)
  • Controllo ventola esterna*
  • Non attiva
  • * Questa funzione è solo disponibile per pompe TPE serie 1000 con motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli.
Page 56

Uscita analogica

Variante pompa Uscita analogica
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE Serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TRE agric 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

La disponibilità dell'uscita analogica dipende dal modulo funzionale installato nella pompa:

Funzione (morsetto) FM 200
(standard)
FM 300
(avanzato)
Uscita analogica - ٠

Per configurare un'uscita analogica, eseguire le impostazioni seguenti.

Segnale di uscita

  • 0-10 V
  • 0-20 mA
  • 4-20 mA.

Funzione uscita analogica

  • Velocità reale
  • Valore reale
  • Setpoint risultante
  • Carico motore
  • Corrente del motore
  • Limite 1 superato*
  • Limite 2 superato*
  • Portata.
  • Questa funzione è solo disponibile per pompe TPE serie 1000 con motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli.

Impostazioni regolatori

Variante pompa Impostazioni
regolatori
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Le pompe hanno un'impostazione di fabbrica del guadagno (Kp) e del tempo integrale (Ti).

Se, tuttavia, l'impostazione di fabbrica non è ottimale, il guadagno e il tempo integrale possono essere modificati:

  • Impostare il guadagno (Kp) entro il campo da 0,1 a 20.
  • Impostare il tempo d'azione integrale (Ti) entro il campo da 0,1 a 3600 s.

Se è stato selezionato 3600 s, il regolatore funzionerà come un regolatore P.

Il regolatore può essere inoltre impostato sulla regolazione inversa. Questo significa che, se il setpoint viene aumentato, la velocità viene ridotta. In caso di regolazione inversa, il guadagno (Kp) deve essere impostato entro il campo da -0,1 a -20.

Linee guida per l'impostazione del regolatore PI

Le seguenti tabelle riportano le impostazioni consigliate per il regolatore:

Regolazione pressione
differenziale
κ p Тi
0,5 0,5
-@
0.5 L1 < 5 m: 0,5
0,0 L1 > 10 m: 5

L1 = Distanza in [m] tra la pompa e il sensore.

Page 57
Regolazione della
temperatura
M
Impianto di
riscalda-
mento 1)
Impianto di
raffredda-
mento 2)
Ti
0,5 -0,5 10 + 5L2
0,5 -0,5 30 + 5L2

Negli impianti di riscaldamento un aumento delle prestazioni della pompa corrisponde un aumento della temperatura al sensore.

2) Negli impianti di raffreddamento, un aumento delle prestazioni della pompa corrisponde una diminuzione della temperatura al sensore.

L2 = Distanza [m] tra lo scambiatore di calore e il sensore.

Regolazione temperatura
differenziale
κ p Тi
0,5 10 + 5L2
L2 = Distanza [m] tra lo scambiatore di calore e il
sensore.
Regolazione portata K p Ti
0,5 0,5
Regolazione pressione costante Kp Ti
0,5 0,5
0,1 0,5
Regolazione di livello К р Ti
-2,5 100
2,5 100

Regole generali

Se il regolatore reagisce troppo lentamente, aumentare Kn.

Se il regolatore oscilla o è instabile, smorzare l'impianto riducendo Kp o aumentando Ti.

Campo di funzionamento

Variante pompa Campo di
funzionamento
TRE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TRE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli

Impostare il campo di funzionamento come segue:

  • Impostare la velocità minima entro l'intervallo compreso tra la velocità minima e la velocità massima impostata dall'utente.
  • Impostare la velocità massima entro l'intervallo compreso tra la velocità minima impostata dall'utente e la velocità massima fissa.

L'intervallo tra le velocità min. impostata dall'utente e la velocità max. è il campo di funzionamento. Vedi fig. 52

Nota: Velocità inferiori al 25 % possono causare rumori prodotti dalla tenuta meccanica.

Fig. 52 Esempio di impostazioni min. e max.

M00 6785 5095

Page 58

Interfacce utente per pompe TP

Influenza setpoint

Influenza del setpoint esterno

Variante pompa Influenza del setpoint
esterno
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Motori da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli e da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli

È possibile influenzare il setpoint con un segnale esterno, tramite uno degli ingressi analogici oppure, se è installato un modulo funzionale avanzato, tramite uno degli ingressi Pt100/1000.

Nota: Prima che sia possibile abilitare "Ingressi digitali", è necessario impostare uno degli ingressi analogici o Pt100/1000 su "Funzione setpoint esterno".

Vedi sezioni Ingressi analogici e Ingressi Pt100/1000.

Se più di un ingresso è stato configurato per influenza setpoint, la funzione selezionerà l'ingresso analogico con il numero più basso, per esempio "Ingresso analogico 2" e ignorerà altri ingressi, per esempio "Ingresso analogico 3" o "Ingresso 1 Pt100/1000".

Motori da 3 a 22 kW, 2 poli e da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli

L'ingresso del segnale del setpoint può essere impostato su diversi tipi di segnali. Selezionare uno dei sequenti tipi:

  • 0-10 V
  • 0-20 mA
  • 4-20 mA
  • Non attivo.

Se uno dei tipi di segnali è selezionato, il setpoint effettivo è influenzato dal segnale collegato all'ingresso setpoint esterno.

Esempio di influenza setpoint esterno

Vedi fig. 53.

Ad un valore sensore inferiore di 0 bar, un setpoint impostato di 2 bar e un setpoint di 60 %, il setpoint effettivo è 0,60 x (2 - 0) + 0 = 1,2 bar.

Setpoint effettivo = segnale d'ingresso effettivo x (setpoint - valore più basso) + valore più basso.

Fig. 53 Esempio di influenza setpoint

La tabella offre una panoramica dei tipo di influenza setpoint e della disponibilità, in base al modello di pompa.

Mod. Pompa
TPE serie 2000 TPE serie 1000
Tipo di influenza setpoint da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Non attivo ٠ ٠ ٠ ٠
Funzione lineare ٠ ٠ ٠ ٠
Lineare con Arresto - - ٠ -
Lineare con Min. ٠ - ٠ -
Funzione inversa - - ٠ -
Inversa con Arresto - - ٠ -
Inversa con Min. - - ٠ -
Tabella influenza - - ٠ -
Tabella influenza con Arresto al Min. - - -
Tabella influenza con Arresto al
Page 59

  • È possibile selezionare le seguenti funzioni:
  • Non attivo

Se impostato su "Non attivo", il setpoint non viene influenzato da alcuna funzione esterna.

Funzione lineare Il setpoint è influenzato in modo lineare dallo 0 al 100 %. Vedi fig. 54.

Fig. 54 Funzione lineare

  • "Lineare con Arresto" e "Lineare con Min."
  • Lineare con Arresto

Nel campo del segnale di ingresso dal 20 al 100 %, il setpoint è influenzato in modo lineare. Se il segnale d'ingresso è inferiore al 10 %, la pompa passa alla modalità di funzionamento "Arresto".

Se il segnale di ingresso è superiore al 15 %, la modalità di funzionamento verrà cambiata a "Normale".

Vedi fig. 55.

- Lineare con Min.

Nell'intervallo segnale di ingresso dal 20 al 100 %, il setpoint è influenzato in modo lineare. Se il segnale di ingresso è inferiore al 10 %, la pompa cambierà alla modalità di funzionamento "Min.".

Se il segnale di ingresso è superiore al 15 %, la modalità di funzionamento verrà cambiata a "Normale".

Vedi fig. 55.

Funzione inversa

Il setpoint è influenzato in modo inverso dallo 0 al 100 %. Vedi fig. 56.

Influenza setpoint [%]

Fig. 56 Funzione inversa

"Inversa con Arresto" e "Inversa con Min."

- Inversa con Arresto

Nel campo del segnale di ingresso dallo 0 all'80 %, il setpoint è influenzato in modo inverso. Se il segnale di ingresso è superiore a 90 %, la pompa cambierà a alla modalità di funzionamento "Arresto".

Se il segnale d'ingresso è al di sotto dell'85 %, la modalità di funzionamento ritorna a "Normale". Vedi fig. 57.

- Inversa con Min.

Nell'intervallo di segnalo di ingresso da 0 a 80 %, il setpoint è influenzato inversamente.

Se il segnale di ingresso è superiore a 90 %, la pompa cambierà alla modalità di funzionamento "Min.".

Se il segnale d'ingresso è al di sotto dell'85 %, la modalità di funzionamento ritorna a "Normale". Vedi fig. 57.

Fig. 57 "Inversa con Arresto" e "Inversa con Min."

Page 60

Tabella influenza

Il setpoint è influenzato da una curva composta da due a otto punti. I punti sono uniti da una linea retta e una linea orizzontale prima del primo punto e dopo l'ultimo.

Influenza del setpoint [%]

Fig. 58 Tabella influenza

• Tabella influenza con Arresto al Min.

Il setpoint è influenzato da una curva composta da due a otto punti. I punti sono uniti da una linea retta e una linea orizzontale prima del primo punto e dopo l'ultimo.

Se il segnale d'ingresso è inferiore al 10 %, la pompa passa alla modalità di funzionamento "Arresto".

Se il segnale di ingresso è incrementato più del 15 %, la modalità di funzionamento ritornerà a "Normale".

Vedi fig. 59.

  • Tabella influenza con Arresto al Max.
    • Il setpoint è influenzato da una curva composta da due a otto punti. I punti sono uniti da una linea retta e una linea orizzontale prima del primo punto e dopo l'ultimo.

Se il segnale di ingresso è superiore a 90 %, la pompa cambierà alla modalità di funzionamento "Min.".

Se il segnale d'ingresso è al di sotto dell'85 %, la modalità di funzionamento ritorna a "Normale". Vedi fig. 60.

Fig. 60 Tabella influenza con Arresto al Max.

Setpoint predefiniti

Variante pompa Setpoint predefiniti
TPE serie 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

È possibile impostare e attivare sette setpoint predefiniti, combinando i segnali di ingresso con gli ingressi digitali 2, 3 e 4 come mostrato nella tabella successiva.

Ingressi digitali İ Sotnaint
2 3 4 - Setpoint
0 0 0 Setpoint normale
1 0 0 Setpoint predefinito 1
0 1 0 Setpoint predefinito 2
1 1 0 Setpoint predefinito 3
0 0 1 Setpoint predefinito 4
1 0 1 Setpoint predefinito 5
0 1 1 Setpoint predefinito 6
1 1 1 Setpoint predefinito 7
Page 61

Funzioni di monitoraggio

Funzione limite-superato

Variante pompa Funzione
limite-superato
TPE soria 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

Questa funzione è in grado di monitorare i limiti impostati per i valori analogici. Reagirà se i valori superano i limiti. Ciascun limite può essere impostato come valore massimo o minimo. Per ciascuno dei valori controllati, è necessario definire un limite di avviso ed un limite di allarme.

La funzione consente di controllare contemporaneamente due diversi punti in un impianto di pompaggio. Ad esempio, la pressione in corrispondenza di un'utenza e la pressione di mandata della pompa. Ciò assicura che la pressione di mandata non raggiunga un valore critico.

Se il valore supera il limite di avviso, viene generato un avviso. Se il valore supera il limite di allarme, le pompe vengono arrestate

È possibile impostare un ritardo tra il rilevamento di un limite superato e l'attivazione di un avviso o di un allarme. È anche possibile impostare un ritardo per il ripristino di un avviso o un allarme.

Un avviso può essere ripristinato automaticamente o manualmente.

È possibile definire se il sistema deve riavviarsi automaticamente dopo un allarme oppure se l'allarme deve essere ripristinato manualmente. Il riavvio può essere ritardato di un tempo regolabile. È anche possibile impostare un ritardo nell'avviamento per far sì che il sistema raggiunga condizioni di regime prima che venga attivata la funzione.

Funzioni speciali

Misuratore di portata ad impulsi

Variante pompa Misuratore di portata
ad impulsi
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE soria 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IFE Selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

E' possibile collegare un misuratore di portata ad impulsi a uno degli ingressi digitali per registrare le portate effettive e accumulate. In base a questo, è possibile calcolare anche l'energia specifica [kWh/m3]. Per abilitare un misuratore di portata a impulsi, una delle funzioni di ingresso digitale deve essere impostata su "Portata accumulata" e il volume pompato a impulso deve essere impostato. Vedi sezione Ingressi digitali .

Ram ре
Variante pompa Rampe
TRE april 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
-
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

L'impostazione delle rampe è importante solo in caso di funzionamento a curva costante.

Le rampe determinano quanto velocemente la pompa può accelerare e decelerare, rispettivamente, durante l'avviamento/arresto o durante le modifiche dei setpoint.

È possibile impostare:

il tempo di accelerazione. da 0.1 a 300 s

• il tempo di decelerazione, da 0,1 a 300 s.

I tempi sono applicabili all'accelerazione da fermo alla velocità nominale e la decelerazione dalla velocità nominale all'arresto.

Con tempi di decelerazione brevi, la decelerazione del motore può dipendere dal carico e dall'inerzia, in quanto non vi è alcuna possibilità di frenare attivamente il motore.

Se l'alimentazione viene scollegata, la decelerazione del motore dipende solo dal carico e dall'inerzia.

Fig. 61 Rampa in salita e rampa in discesa

Page 62

Comunicazione

Numero pompa

Variante pompa Numero pompa
TRE april 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE Selle 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TRE corio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
IFE Selle 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Alla pompa può essere assegnato un numero univoco. In questo modo è possibile distinguere le pompe connesse a una comunicazione bus.

Impostazioni generali

Lingua

Variante pompa Lingua
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠
TPE sorio 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
٠

Sono disponibili diverse lingue

Le unità di misura vengono automaticamente modificate in base alla lingua selezionata.

Assist

Impostazioni multi-pompa

Variante pompa Impostazioni
multi-pompa
TPE sorio 2000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 2000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-
TPE serie 1000 da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
٠
TPE serie 1000 da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
-

La funzione multi-pompa consente il controllo di pompe singole collegate in parallelo e di pompe gemellari, senza l'utilizzo di regolatori esterni. Le pompe di un impianto multi-pompa comunicano tra

loro tramite la connessione GENIair wireless o la connessione cablata GENI.

Un sistema multi-pompa è configurato tramite una determinata pompa, vale a dire la pompa master (prima pompa selezionata). Tutte le pompe Grundfos dotate di connessione GENIair wireless possono essere collegate al sistema multi-pompa.

Le funzioni multi-pompa sono descritte nelle sezioni seguenti.

Funzionamento alternato

È in funzione solo una pompa alla volta.

Il passaggio da una pompa all'altra avviene dipendentemente dal tempo o dall'energia. Se una pompa si guasta, l'altra pompa parte automaticamente.

Impianto di pompaggio

  • Pompa gemellare.
  • Due pompe singole collegate in parallelo. Tutte le pompe devono essere dello stesso modello e dimensione. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.

Funzionamento in back-up

Una pompa è costantemente in funzione. La pompa di back-up viene azionata ad intervalli regolari per evitare bloccaggi. Se la pompa di servizio si ferma a causa di un guasto, la pompa di back-up si avvierà automaticamente.

Impianto di pompaggio:

  • Pompa gemellare.
  • Due pompe singole collegate in parallelo. Tutte le pompe devono essere dello stesso modello e dimensione. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.

Funzionamento in cascata

La regolazione in cascata assicura l'adeguamento automatico delle prestazioni alla richiesta, per mezzo dell'avviamento o spegnimento delle pompe.

L'impianto, quindi, funziona in modo energeticamente efficiente, erogando pressione costante e limitando il numero di pompe in funzione.

Tutte le pompe in esercizio operano ad uguale velocità. La commutazione da una pompa all'altra è automatica e dipende dal'energia, dalle ore di funzionamento e dai guasti.

Impianto di pompaggio

Da due a quattro pompe singole collegate in parallelo.

Tutte le pompe devono essere dello stesso modello e dimensione. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.

La modalità di regolazione deve essere impostata su "Pressione costante", "Costante diff. pressione", "Curva costante".

Page 63

Grundfos Eye

La condizione di funzionamento del motore è indicata da Grundfos Eye sul pannello di controllo del motore. Vedi fig. 62, pos. A.

Fig. 62 Grundfos Eye

Grundfos Eye Indicazione Descrizione
Nessuna spia accesa. Alimentazione spenta.
Motore non in funzione.
ФФФФФФ Due spie luminose verdi, opposte, che girano nella
direzione di rotazione del motore, viste dal lato non
di accoppiamento.
Alimentazione presente.
Motore in funzione.
Due spie luminose verdi accese fisse. Alimentazione presente.
Motore non in funzione.
ФФФФФФ Una spia luminosa gialla che gira nella direzione di rotazione del motore, se vista dal lato non di accoppiamento (NDE). Avviso.
Motore in funzione.
Una spia luminosa gialla accesa fissa. Avviso.
Motore arrestato.
Due spie rosse opposte lampeggianti simultanea-
mente.
Allarme.
Motore arrestato.
La spia verde al centro lampeggia velocemente quattro volte. Controllo a distanza con Grundfos GO Remote via
radio.
Il motore sta cercando di comunicare con Grundfos
GO Remote. Il motore in oggetto è evidenziato nel
display di Grundfos GO Remote per informare
l'utente dell'ubicazione del motore.
La spia verde al centro lampeggia continuamente. Quando il motore in questione è selezionato nel
menu di Grundfos GO Remote, la spia verde al cen-
tro lampeggia continuamente. Premere () sul pan-
nello di controllo del motore per abilitare il controllo
a distanza e lo scambio di dati tramite Grundfos GO
Remote.
La spia verde al centro è accesa fissa. Controllo a distanza con Grundfos GO Remote via
radio.
Il motore sta comunicando con Grundfos GO
Remote tramite collegamento radio.
La spia verde al centro lampeggia velocemente
mentre Grundfos GO Remote scambia dati con il
motore. Richiede alcuni secondi.
Controllo a distanza con Grundfos GO Remote tra-
mite infrarossi.
Il motore sta ricevendo dati da Grundfos GO
Remote tramite comunicazione a infrarossi.
Page 64

Spie luminose e relè di segnale

Ciò che segue si applica alle pompe qui sotto:

Pompe TPE serie 1000 e 2000 con i seguenti motori:

da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli

da 0.12 a 1.1 kW. 4 poli

Il motore è dotato di due uscite per segnali a potenziale zero tramite due relè interni.

Le uscite possono essere impostate su "Funzionamento", "Pompa in funzione", "Allarme" e "Avviso".

Le funzioni dei due relè di segnale sono riportate nella tabella seguente:

Posizione dei contatti dei relè di segnale quando attivati lo attivati Modalità di
Descrizione Grundfos Eye Funziona-
mento
Pompa in
funzione
Pronto Allarme Avviso funziona-
mento
Alimentazione spenta. Spento C NONC C NONC C NONC C NONC C NO NC -
Funzionamento della pompa
in modalità "Normale".
OOOOOO C NONC C NONC Normale, Min.
o Max.
Funzionamento della pompa
in modalità "Manuale".
OOOOOO
Verde, rotante
C NO NC C NONC C NONC Manuale
Pompa in modalità di funzio-
namento "Arresto".
Verde, fisso C NO NC C NONC C NO NC Arresto
Avviso, ma la pompa è in funzione. ЦЦЦЦЦЦ
Giallo, rotante
C NONC Normale, Min.
o Max.
Avviso, ma la pompa sta fun-
zionando in modalità
"Manuale".
ЦЦЦЦЦЦ C NO NC C NONC Manuale
Avviso, ma la pompa è stata
arrestata con il comando
"Arresto".
Giallo, fisso C NONC C NO NC C NONC Arresto
Allarme, ma la pompa è in
funzione.
OOOOO C NO NC C NONC Normale, Min.
o Max.
Allarme, ma la pompa è in
funzione in modalità
"Manuale".
OOOOO OO C NO NC C NONC Manuale
Pompa arrestata a causa di
un allarme.
Rosso, lampeggiante C NONC C NO NC C NO NC C NONC Arresto
Page 65

  • Pompe TPE serie 1000 e 2000 con i seguenti motori: da 3 a 22 kW, 2 poli
    • da 1 5 a 18 5 kW 4 poli

La condizione di funzionamento della pompa è indicata dalle spie luminose di colore verde (pos. A) e rossa (pos. B) sul pannello di controllo della pompa e dentro la scatola dei morsetti. Vedi fig. 63.

Fig. 63 Posizione spie luminose

In aggiunta, la pompa è dotata di uscita per segnale a potenziale zero tramite relè interno.

Page 66

Le funzioni delle due spie luminose e del relè di segnale sono mostrate nella tabella seguente:

È possibile ripristinare un'indicazione di guasto in uno dei seguenti modi:

Premere brevemente

Un'indicazione di guasto non può essere resettata tramite i pulsanti ⊛ o ⊛ se questi sono stati bloccati.

  • Disinserendo l'alimentazione elettrica fino a quando le spie luminose non si spengono.
  • Impostare l'ingresso esterno di avviamento/arresto su off e poi di nuovo su on.
  • Utilizzare Grundfos GO Remote.
Page 67

13. Comunicazione

Comunicazione con le pompe TPE, TPED

La comunicazione con le pompe TPE, TPED è possibile mediante un sistema centrale di building management, un telecomando (Grundfos GO Remote) oppure un pannello di controllo.

BMS centrale

L'utilizzatore può comunicare con una pompa TPE, TPED a distanza. La comunicazione può avvenire tramite un sistema di building management che consente all'operatore di controllare e modificare le modalità di regolazione e le impostazioni del setpoint.

Telecomando

L'operatore può controllare e modificare le modalità di regolazione e le impostazioni della pompa con Grundfos GO Remote. Vedi sezione Grundfos GO Remote a pagina 46.

Fig. 64 Struttura di un sistema di building management

Comunicazione

Page 68

14. Regolazione velocità pompe TPE

Equazioni di affinità

Normalmente, le pompe TPE, TPED vengono utilizzate in applicazioni caratterizzate da una portata variabile. Di conseguenza, non è possibile scegliere una pompa che funzioni costantemente al rendimento massimo.

Per ottenere il massimo risparmio energetico, i punti di lavoro devono trovarsi in prossimità del valore di picco della curva del rendimento (eta) per gran parte delle ore di funzionamento.

Tra le curve delle prestazioni minima e massima, le pompe TPE, TPED presentano un numero infinito di curve di prestazione, ciascuna delle quali rappresenta una velocità specifica. Pertanto, potrebbe non essere possibile scegliere un punto di lavoro prossimo alla curva massima.

Fig. 65 Curve di prestazione minima e massima

Nelle situazioni in cui non è possibile scegliere un punto di lavoro prossimo alla curva massima, utilizzare le equazioni di affinità riportate di seguito. La prevalenza (H), la portata (Q) e la potenza di ingresso (P) sono tutte le variabili appropriate necessarie per poter calcolare la velocità del motore (n).

Nota: Le formule approssimate sono valide a condizione che la caratteristica dell'impianto resti invariata per nn e nx e che sia basata sulla formula seguente: H= k x Q2 dove k è una costante.

L'equazione di potenza implica che il rendimento della pompa è invariato alle due velocità. In realtà, ciò non è completamente corretto.

Va infine notato che occorre considerare il rendimento del convertitore di frequenza e del motore se si desidera un calcolo preciso del risparmio energetico derivante dalla riduzione di velocità della pompa.

Fig. 66 Equazioni di affinità

Legenda

Hn Prevalenza nominale in metri

Hx Prevalenza effettiva in metri

  • Qn Portata nominale in m3/h
  • Q, Portata effettiva in m3/h
  • n2 Velocità del motore nominale in min-1
  • n, Velocità del motore effettiva in min-1
  • ηn Rendimento nominale in %
  • ηx Rendimento effettivo in %

WinCAPS e WebCAPS

WinCAPS e WebCAPS sono programmi di selezione realizzati da Grundfos.

Consentono di calcolare il punto di lavoro e il consumo energetico di una pompa TPE.

Una volta immessi i dati della pompa, WinCAPS e WebCAPS sono in grado di calcolare esattamente il punto di lavoro e il consumo di energia. Per maggiori informazioni, vedi pagina 202.

TM00 8720 3496

Page 69

15. Pompe TP, TPE in parallelo

Regolazione di pompe TP, TPE collegate in parallelo

In alcune applicazioni è richiesto un funzionamento in parallelo per uno o più dei seguenti motivi:

  • Una pompa non è in grado di fornire la portata richiesta.
  • È richiesta una portata di riserva che garantisca l'affidabilità della fornitura.
  • È necessario aumentare l'efficienza generale, in caso di grandi variazioni di portata.

Nella seguente tabella sono elencate le diverse possibilità di controllo di pompe TP, TPE collegate in parallelo.

ТР TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 2000
TPE, TPED
Serie 1000
TPE, TPED
Serie 1000
Possibilità di controllo per fun-
zionamento in parallelo
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
da 0,12 a 2,2 kW, 2 poli
da 0,12 a 1,1 kW, 4 poli
da 3 a 22 kW, 2 poli
da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli
Funzione standby/alternata
incorporata
٠ • 1) • 1)
Funzionalità funzionamento in
parallelo integrata
• 2) • 2)

Control MP

Control MPC serie 2000

Disponibile

  • 1) Si riferisce soltanto a pompe TPED
  • 2) Si riferisce soltanto a pompe TPE.

Funzione di standby/alternata di pompe TPED

La funzione è attivata come impostazione di fabbrica e la modalità "alternata" è selezionata come default. Vedi pagine e 31 e 34.

Pompe TP, TPE sotto pannello di controllo Control MPC

Le pompe TP, TPE possono essere collegate direttamente al Grundfos Control MPC.

Control MPC incorpora un controller CU 352, in grado di gestire fino a sei pompe.

Per mezzo di un sensore esterno, Control MPC può garantire un ottimo adattamento delle prestazioni alla domanda grazie al controllo a circuito chiuso dei seguenti parametri:

  • pressione differenziale proporzionale
  • pressione differenziale costante
  • pressione differenziale (remota)
  • portata
  • temperatura
  • CU 352 incorpora caratteristiche come le sequenti:

Procedura guidata di avvio

La corretta installazione e messa in servizio sono dei prerequisiti obbligatori per ottenere prestazioni ottimali del sistema ed un funzionamento senza problemi negli anni.

Durante la messa in servizio del sistema, sul display della CU 352 viene visualizzato un avviamento guidato. L'operatore viene guidato attraverso i vari passaggi tramite una finestra di dialogo, per garantire che tutte le impostazioni vengano inserite correttamente.

Software ottimizzato per l'applicazione

L'unità CU 352 comprende un software ottimizzato per le specifiche applicazioni, che aiuta a meglio servire l'impianto in guestione.

Inoltre, la navigazione mediante i menu del regolatore avviene con facilità. L'installazione e il controllo dell'impianto non richiedono conoscenze particolari.

Collegamento Ethernet

L'unità CU 352 comprende una connessione Ethernet che rende possibile un accesso completo e illimitato alle impostazioni ed al monitoraggio del sistema da un PC remoto.

Porta di servizio (GENI TTL)

La porta di servizio di CU 352 consente un facile accesso per l'aggiornamento del software e per la registrazione di dati in situazioni di manutenzione.

Comunicazione esterna

Control MPC consente la comunicazione tramite bus seriali aventi differente protocollo. Per poter comunicare con altri protocolli, è necessario un modulo GENIbus e un gateway.

Control MPC può comunicare con protocolli LonWorks, PROFIBUS, BACnet, GSM/GPRS o GRM mediante un'unità Grundfos CIU.

Page 70

Pompe TPE serie 2000 collegate a Control MPC serie 2000

Le pompe TPE serie 2000 sono collegate direttamente al Grundfos Control MPC serie 2000 tramite GENIbus.

Control MPC serie 2000 comprende un controller CU 352 che può gestire fino ad un massimo di sei pompe.

Tutte le pompe devono essere dello stesso tipo e dimensione.

Control MPC Serie 2000 viene utilizzato per il controllo di circolatori in applicazioni di riscaldamento e di aria condizionata.

Control MPC serie 2000 garantisce un ottimo adattamento delle prestazioni alla domanda grazie al controllo a circuito chiuso dei seguenti parametri:

  • pressione differenziale proporzionale
  • pressione differenziale costante.

Per mezzo di un sensore esterno, Control MPC Serie 2000 garantisce un ottimo adattamento delle prestazioni alla domanda grazie al controllo dei seguenti parametri:

  • pressione differenziale (remota)
  • portata
  • temperatura.

Nota: Per ulteriori informazioni su Control MPC e Control MPC serie 2000, consultare la scheda tecnica intitolata "Control MPC". La scheda tecnica è disponibile in WebCAPS su www.grundfos.com. Per maggiori informazioni su WebCAPS, vedi pag. 202.

Page 71

16. Grundfos CUE

Pompe TP collegate a convertitori di frequenza esterni Grundfos CUE

Fig. 67 Grundfos CUE

Grundfos CUE è una completa gamma di convertitori di frequenza con montaggio a parete per il controllo di pompe in un ampio numero di applicazioni.

Grundfos CUE fornisce un'ampia serie di vantaggi, quali ad esempio:

  • Funzionalità e interfaccia utente delle E-pump Grundfos.
  • funzioni legate all'applicazione e alla famiglia di pompe
  • comodità maggiore rispetto a soluzioni con pompe a velocità fissa
  • installazione e messa in servizio molto semplificati rispetto ai convertitori di freguenza standard
  • controllo della velocità per pompe fino a 250 kW.

Funzioni

Guida intuitiva al primo avviamento

La guida all'avviamento consente un'installazione e una messa in servizio semplificati, definibili quasi "plug-and-pump". L'installatore deve inserire soltanto un numero limitato di dati, il resto procede automaticamente oppure è preimpostato in fabbrica.

Interfaccia utente intelligente

04 3283 4108

Fig. 68 Interfaccia utente di Grundfos CUE

Grundfos CUE presenta un pannello di controllo di semplice utilizzo, unico nel suo genere, caratterizzato da un display grafico con pulsanti facili da utilizzare.

Controllo dei valori selezionati

Grundfos CUE presenta un controller PID integrato che realizza la regolazione ad anello chiuso, ad esempio:

  • pressione differenziale costante
  • pressione proporzionale
  • temperatura costante
  • pressione differenziale costante
  • portata costante.

Vasta gamma di prodotti

La gamma dei CUE è molto ampia; copre cinque differenti intervalli di tensione, le classi di protezione IP20/21 (Nema 1) e IP54/55 (Nema 12), nonché un'ampia gamma di potenze di uscita.

La seguente tabella

fornisce una panoramica generale.

Tensione di ingresso
[V]
Tensione di uscita
[V]
Motore [kW]
1 x 200-240 3 x 200-240 1,1 - 7,5
3 x 200-240 3 x 200-240 0,75 - 45
3 x 380-500 3 x 380-500 0,55 - 250
3 x 525-600 3 x 525-600 0,75 - 7,5
3 x 525-690 3 x 525-690 11 - 250

Comunicazione esterna

Grundfos CUE può comunicare con LonWorks, PROFIBUS, Modbus, BACnet o GSM/GPRS mediante un'unità Grundfos CIU.

Page 72

17. Caratteristiche dei motori

Motori

I motori montati sulle pompe TP sono a cassa chiusa, raffreddati da ventola, con dimensioni principali conformi alle norme IEC e DIN. Tolleranze elettriche a norma IEC 34.

Forma costruttiva

Mod. pompa Forma costruttiva - IEC 34-7
TP serie 100
TP serie 200
IM 3601 (IM B 14) / IM 3611 (IM V 18)
TP serie 300 IM 3001 (IM B 5) / IM 3011 (IM V 1)
TP serie 400 IM 3001 (IM B 5) / IM 3011 (IM V 1)
Umidità relativa: Max. 95 %
Classe di protezione : IP55
Classe di isolamento o: F (IEC 85)
Temp. ambiente: Max. +55 °C (motori Siemens)
Max. +60 °C (motori MG)
Max. +50 °C (motori MGE da
2 poli sotto i 3 kW e motori
MGE da 4 poli sotto 1,5 kW)
Max. +40 °C (altri motori)
Min30 °C

Se la pompa è installata in ambienti umidi, aprire il foro di scarico inferiore nel motore. Ciò riduce la classe del grado di protezione del motore a IP44.

Motori ad alta efficienza

Le pompe TP sono dotate di motori ad alta efficienza energetica.

Le pompe TP, TPD con motori trifase da 0,75 a 375 kW sono equipaggiate con motori IE3.

Le pompe TPE, TPED con motori a 2 poli inferiori a 3 kW e 4 poli inferiori a 1,5 kW sono dotate di motori a magneti permanenti con un'efficienza che eccede i requisiti IE4 - incluso il consumo energetico del convertitore di frequenza integrato (rispetto ai livelli IE presenti in IEC 60034-30-1 Ed. 1 (CD)).

Le pompe TPE, TPED con motori trifase a 2 poli da 3 a 22 kW sono equipaggiate di motori equivalenti ai requisiti IE3.

Le pompe TPE, TPED con motori trifase a 4 poli da 1,5 a 15 kW sono equipaggiate con motori equivalenti ai requisiti IE3.

Le pompe TPE, TPED con motori trifase a 4 poli di 18,5 kW sono equipaggiate con motori equivalenti a IE2.

Gamma dei motori

kW Moto Motori a velocità fissa Motori a
varia
velocità
bile
2 poli 4 poli 6 poli 2 poli 4 poli
0,12 Siemens
0,18 Siemens
0,25
0,37 MGE*
0,55 MGE*
0,75
1,1
1,5 MG
2,2 MIC
3,0 MG Siemens
4,0 MO Olemens
5,5 MGE
7,5 MGE
11,0 MOL
15,0
18,5
22,0
30,0
37,0
45,0
55,0
75,0 Siemens
90,0
110,0
132,0 Siemens
160,0
200,0
250,0
315,0
355,0
400,0
500,0
560,0
630,0

* Motori a magneti permanenti

MG e MGE sono famiglie di motori Grundfos. Siemens è un produttore indipendente di motori di alta qualità. Le aree di colore grigio indicano i motori non disponibili.

Page 73

Dati elettrici, motori a velocità fissa

Dati elettrici, 2 poli 1 x 220-230/24
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
0,12 1,05 1,0 65 2800-2840 3,2 - 3,6
0,18 1,34 0,94 62 2895 4,3
0,25 2,05 / 2 0,99 58 2800 -
0,37 2,95 / 2,7 0,99 60 2770 2,8
0,55 4 / 3,65 0,99 66 2750 2,8
0,75 5,1 / 4,75 0,99 69 2780 3,0
1,1 7,4 / 6,7 0,98 - 0,99 - 2770 3,9 / 3,9
1,5 9,9 / 8,9 0,98 - 0,99 72-74 2750-2740 3,9 / 3,9
Dati el ettrici, 2 p ooli 3 x 220-240/3 380-415 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
0,12 0,59 / 0,34 0,8 - 0,72 71 2800-2850 4,2 - 4,6
0,18 0,9 / 0,52 0,79 - 0,71 67 2800-2850 4,5
0,25 1,18 / 0,68 0,81 - 0,72 73 2800-2850 4,0 - 4,4
0,37 1,74 / 1 0,8 - 0,7 78,5 2850-2880 4,9 - 5,3
0,55 2,5 / 1,44 0,8 - 0,7 80 2830-2850 1,9
0,75 3,3 / 1,9 0,81 - 0,71 80,7 2840-2870 5,8 - 6,2
1,1 4,35 - 2,5 0,83 - 0,76 82,7 2840-2870 4,5 - 5,0
1,5 5,45 / 3,15 0,87 - 0,82 84,2 2890-2910 8,5 - 9,3
2,2 7,70 / 4,45 0,89 - 0,87 85,9 2890-2910 8,5 - 9,5
3,0 11,0 / 6,3 0,87 - 0,82 87,1 2900-2920 8,4 - 9,2
4,0 13,6 / 7,9 0,87 88,1 2920-2940 10 - 11,1
5,5 19,0 - 11,0 0,87 - 0,82 89,2 2920-2940 10,8 - 11,8
7,5 25,0 - 24,2 /
14,4 - 14,0
0,88 - 0,82 90,4 2910-2920 7,8 - 9,1
11,0 36,0 - 34,5 /
20,8 - 19,8
0,88 - 0,84 91,2 2940-2950 6,6 - 7,8
15,0 48,5 - 45,0 /
28,0 - 26,0
0,89 - 0,87 91,9 2930-2950 6,6 - 7,8
18,5 59,0 - 53,5 /
34,0 - 31,0
0,90 - 0,89 92,4 2930-2950 7,1 - 8,5
22,0 68,5 / 39,5 0,90 92,7 2950 8,3
Dati el ettrici, 2 p ooli 3 x 220-240/3 880-420 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
30,0 98,0 - 91,0
56,0 - 53,0
0,86 93,3 2955 7,8
37,0 118 - 110 /
68,0 - 64,0
0,86 93,7 2950 7,6
45,0 140 - 132 /
81,0 - 76,0
0,89 94 2960 7,3
55,0 172 - 160 /
99,0 - 92,0
0,89 94,3 2975 7,0
75,0 236 - 220 /
136 - 126
0,89 94,7 2975 7,2
Dati elettrici, 2 poli 3 x 380-415/0 660-690 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
2,2 4,45 0,89 - 0,87 85,9 2890-2910 8,5 - 9,5
3,0 6,3 0,87 - 0,82 87,1 2900-2920 8,4 - 9,2
4,0 7,9 0,87 88,1 2920-2940 10 - 11
5,5 11,0 0,87 - 0,82 89,2 2920-2940 10,8 - 11,8
7,5 14,4 - 14,0 /
8,3 - 8,1
0,88 - 0,82 90,4 2910-2920 7,8 - 9,1
11,0 20,8 - 19,8 /
12,0 - 11,8
0,88 - 0,84 91,2 2940-2950 6,6 - 7,8
15,0 28,0 - 26,0 /
16,2 - 15,6
0,89 - 0,87 91,9 2930-2950 6,6 - 7,8
18,5 34,0 - 31,0 /
19,6 - 18,8
0,90 - 0,89 92,4 2930-2950 7,1 - 8,5
22,0 39,5 / 22,8 0,90 92,7 2950 8,3
30,0 55,0 - 51,0 /
31,5 - 30,0
0,88 93,5 2960 7,0
37,0 67,0 - 63,0 /
38,5 - 36,0
0,89 94,1 2960 7,2
45,0 77 / 44,5 0,89 94,9 2970 7,3
55,0 93 / 53,7 0,9 95,3 2980 6,8
75,0 128 / 73,9 0,89 95,2 2980 7,0
90,0 147,0 / 85,0 0,90 95,0 2975 7,2
110,0 176,0 / 102,0 0,91 95,2 2982 7,1
132,0 210,0 / 121,0 0,91 95,4 2982 7,2
160,0 255,0 / 147,0 0,92 95,6 2982 7,8
Dati el ettrici, 2 p oli 3 x 380-420/0 660-690 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
30,0 56,0 - 52,0 /
32,5 - 30,0
0,86 93,3 2955 7,8
37,0 68,0 - 63,0 /
39,0 - 36,5
0,86 93,7 2950 7,6
45,0 81,0 - 75,0 /
47,0 - 43,5
0,89 94,0 2960 7,3
55,0 99,0 - 91,0 /
57,0 - 53,0
0,89 94,3 2975 7,0
75,0 136 - 126 /
78,0 - 73,0
0,89 94,7 2975 7,2
Dati el ettrici, 4 p oli 1 x 220-2 230/240 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
0,12 0,99 0,99 53,1 1434 2,58
0,18 1,62 0,97 54 1350-1370 2,0
0,25 2,14 0,97 57 1350-1370 2,2
0,37 2,85 0,97 62 1350-1370 2,4
0,55 4 0,97 66 1350-1370 2,6
0,75 5,45 0,96 71 1390-1410 3,2
1,1 7 0,96 75 1420-1430 3,9
Page 74
Dati el Dati elettrici, 4 poli 3 x 220-240/380-415 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
0,12 0,78 / 0,45 0,67 54 1380 3,2
0,25 1,48 / 0,85 0,75 - 0,65 69 1400-1420 4,0 - 4,4
0,37 1,9 / 1,1 0,77 - 0,67 71 1400-1420 4,0 - 4,4
0,55 2,6 / 1,5 0,79 - 0,7 77 1390-1410 4,3 - 4,7
0,75 3,3 / 1,9 0,76 - 0,71 82,5 1440-1450 6,6 - 7,2
1,1 4,85 / 2,0 0,71 - 0,64 84,1 1450-1460 8,2 - 9,0
1,5 6,15 - 6,37
3,55 - 3,65
0,75 - 0,68 85,3 1450-1460 7,3 - 7,9
2,2 8,5 / 4,9 0,79 - 0,73 86,7 1450 6,0 - 6,6
3,0 16.2 / 0.3 0,02 - 0,70 88.6 1440-1450 7.0 - 7.7
5.5 19.0 / 11.0 0,75 - 0,00 89.6 1400 7,9-0,7
0,0 26.0 - 24.6 / 0,00 0,00 00,0 1400 1,0
7,5 14,9 - 14,2 0,86 - 0,82 90,4 1460 6,8 - 7,8
11,0 21,2 - 20,4 0,86 - 0,81 91,4 1470-1470 7,1 - 8,1
15,0 50,0 - 48,5 /
29,0 - 28,0
0,86 - 0,82 92,1 1460-1470 7,6 - 8,7
18,5 64,0 - 58,0 /
37,0 - 33,5
0,82 92,6 1470 6,9
22,0 73,5 - 70,0 /
42,5 - 40,5
0,83 93,0 1470 6,8
30,0 99,5 - 93,5 /
57,5 - 54,0
0,84 93,6 1470 6,9
Dati el Dati elettrici, 4 poli 3 x 380-415/660-690 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
2,2 1,9 0,76 - 0,71 82,5 1440-1450 6,6 - 7,2
3,0 6,3 0,82 - 0,76 87,7 1440-1450 7,0 - 7,7
4,0 9,3 0,75 - 0,68 88,6 1460 7,9 - 8,7
5,5 11,0 - 11,0 /
6,35 - 6,35
0,86 - 0,80 89,6 1460 7,0 - 7,6
7,5 14,9 - 14,2 /
8,6 - 8,4
0,86 - 0,82 90,4 1460 6,8 - 7,8
11,0 21,2 - 20,4 /
12,2 - 12,0
0,86 - 0,81 91,4 1460-1470 7,1 - 8,1
15,0 29,0 - 28,0 /
16,8 - 16,4
0,86 - 0,82 92,1 1460-1470 7,6 - 8,7
18,5 37,0 - 33,5 /
21,5 - 20,5
0,82 92,6 1470 6,9
22,0 42,5 - 40,5 /
24,5 - 24,0
0,83 93,0 1470 6,8
30,0 57,5 - 54,0 /
33,5 - 32,0
0,84 93,6 1470 6,9
37,0 69,0 - 64,0 /
39,5 - 38,5
0,86 93,9 1478 6,4
45,0 83,0 - 77,0 /
48,0 - 46,5
0,86 94,2 1478 6,4
55,0 100,0 - 93,0 /
58,0 - 56,0
0,87 94,6 1482 6,8
75,0 139,0 - 129,0
80,0 - 77,0
/ 0,86 95,0 1485 6,9
90,0 165,0 - 152,0
95,0 - 91,0
/ 0,87 95,2 1485 7,2
110,0 200,0 - 185,0
115,0 - 111,0
/ 0,87 95,4 1488 6,8
132,0 240,0 - 220,0
139,0 - 133,0
0,87 95,6 1490 7,3
160,0 285,0 - 265,0
166,0 - 161,0
0,87 95,8 1490 7,3
200,0 355,0 - 330,0
205,0 - 198,0
/ 0,88 96,0 1490 7,4
250,0 455,0 - 420,0
260,0 - 250,0
0,87 96,0 1488 7,7
315,0 570,0 - 550,0 / 0,86 96,0 1488 7,9
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
355,0 650,0 - 610,0
375,0 - 365,0
0,85 96,1 1489 6,5
400,0 690,0 / 400,0 0,87 - 1488 -
500,0 850,0 / 490,0 0,88 - 1488 -
560,0 950,0 / 550,0 0,88 - 1492 -
630,0 1060,0 / 610,0 0,88 - 1492 -
Dati el ettrici, 6 po li 3 x : 220-240/38 30-415 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
1,5 6,6 - 5,9 /
3,8 - 3,4
0,79 86,5 1160 5,6
2,2 9,17 - 8,3 /
5,3 - 4,8
0,79 87,5 1160 6,8
3,0 12,0 - 11,0 /
7,0 - 6,4
0,78 87,5 1165 6,9
4,0 15,7 - 14,2 /
9,1 - 8,2
0,79 87,5 1160 6,5
5,5 21,0 - 19,3 /
12,2 - 11,0
0,81 89,5 1180 6,6
7,5 27,7 - 25,4 /
16,0 - 14,5
0,82 89,5 1165 6,3
Dati el ettrici, 6 po li 3 x 380-415/66 60-690 V
Motore
[kW]
I 1/1 [A] Cos φ 1/1 η [%] n [min -1 ] I Start
I 1/1
2,2 5,3 - 4,8 /
3,0 - 2,9
0,75 84,3 970 6,8
3,0 7,0 - 6,4 /
4,05 - 3,9
0,76 85,6 975 6,9
4,0 9,1 - 8,2 /
5,2 - 4,95
0,77 86,8 970 6,5
5,5 1 2,2 - 11,0 /
7,0 - 6,7
0,78 88 970 6,6
7,5 16,0 - 14,5 /
9,2 - 8,8
0,80 89,1 975 6,3
Page 75

Dati elettrici, motori a velocità variabile

Dati elettrici. 1 x 200-240 V. 2000 min-1 (4 poli)

Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 1,65 - 1,40
0,18 1,65 - 1,40
0,25 1,65 - 1,40
0,37 2,40 - 2,00
0,55 3,40 - 2,85
0.75 4 50 2 80

Dati elettrici, 1 x 200-240 V, 4000 min-1 (2 poli)

Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 1,70 - 1,45
0,18 1,70 - 1,45
0,25 1,70 - 1,45
0,37 2,40 - 2,10
0,55 3,40 - 2,90
0,75 4,60 - 3,80
1,1 6,55 - 5,45
1,5 8,90 - 7,45

Dati elettrici, 3 x 380-500 V, 2000 min-1 (4 poli)

Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 0,85 - 0,80
0,18 0,85 - 0,80
0,25 0,85 - 0,80
0,37 1,00 - 0,90
0,55 1,20 - 1,10
0,75 1,55 - 1,40
1,1 2,20 - 1,90

Dati elettrici, 3 x 380-500 V, 4000 min-1 (2 poli)

Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 0,85 - 0,80
0,18 0,85 - 0,80
0,25 0,85 - 0,80
0,37 1,00 - 0,90
0,55 1,30 - 1,10
0,75 1,55 - 1,30
1,1 2,15 - 1,80
1,5 2,90 - 2,40
2,2 4,15 - 3,40
Dati elettrici, 2 poli 1 x 200-240 V, 2900 min -1
Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 3,0 - 2,5
0,25 3,0 - 2,5
0,37 2,7 - 2,5
0,55 3,9 - 3,6
0,75 5,1 - 4,7
1,1 7,1 - 6,6
Dati elettrici, 2 poli 3 x 380-480 V, 2900 min -1
Motore [kW] I 1/1 [A]
0,75 2,0 - 1,8
1,1 2,6 - 2,3
1,5 3,3 - 2,7
2,2 4,6 - 3,8
3,0 6,2 - 5,0
4,0 8,1 - 6,6
5,5 11,0 - 8,8
7,5 14,8 - 11,6
11,0 22,5 - 18,8
15,0 30 - 26,0
18,5 37 - 31,0
22,0 43,5 - 35,0
Dati elettrici, 4 poli 1 x 200-240 V, 1450 min -1
Motore [kW] I 1/1 [A]
0,12 2,2 - 1,9
0,25 2,2 - 1,9
0,37 2,8 - 2,6
0,55 4,0 - 3,6
0,75 5,3 - 4,85
Dati elettrici, 4 poli 3 x 380-480 V, 1450 min -1
Motore [kW] I 1/1 [A]
0,55 1,5 - 1,6
0,75 1,8 - 1,9
1,1 2,5 - 2,2
1,5 3,3 - 2,9
2,2 4,6 - 3,8
3,0 6,2 - 5,0
4,0 8,1 - 6,6
5,5 11 - 9,0
7,5 15,0 - 12,0
11,0 22,0 - 17,8
15,0 30,0 - 25,4
18.5 37.0 - 30.0
Page 76

18. Installazione

Installazione meccanica

Le pompe TP con motori più piccoli di 11 kW possono essere installate in condotte orizzontali o verticali.

Fig. 69 Installazione motori con potenza fino a 11 kW

Le pompe TP con motori da 11 kW a salire possono essere solo intallate in condotte orizzontali con il motore in posizione verticale.

Fig. 70 Installazione motori con potenza pari o superiore a 11 kW

Nota: il motore non deve mai puntare verso il basso. Le pompe devono essere installate in modo da evitare la trasmissione di sollecitazioni dal sistema di tubazioni al corpo pompa.

Le pompe con motori inferiori a 11 kW possono essere sospese direttamente sui tubi, a condizione che questi ultimi siano in grado di sostenerne il peso. Se ciò non fosse possibile, la pompa deve essere installata su una staffa di montaggio o su una piastra di appoggio.

Le pompe con motori di capacità pari o superiore a 11 kW possono essere sospese soltanto su tubi orizzontali con il motore in posizione verticale. La pompa deve sempre essere installata su una base piana e rigida.

Quando si installano pompe gemellari in tubazioni orizzontali con albero orizzontale, la testa superiore deve essere dotata di un sistema automatico di sfiato.

Fig. 71 Pompe gemellari con sfiato aria automatico

I corpi delle pompe gemellari presentano due tappi Rp ¼ (TP serie 200) o quattro tappi Rp ¼ (TP serie 300) per il montaggio delle valvole di sfiato automatiche.

ig. 72 Tappi per il montaggio delle valvole di sfiato automatiche su pompe TP serie 200 e TP serie 300

Per ulteriori informazioni sull'identificazione dei modelli TP serie 200 e TP serie 300, vedere da pagina 24 a 25.

Se la temperatura del liquido scende sotto la temperatura ambiente, nei periodi di inattività può formarsi della condensa all'interno del motore. In tal caso, il foro di scarico della flangia del motore deve essere aperto e rivolto verso il basso. Vedi fig. 73.

Fig. 73 Foro drenaggio

Se sono utilizzate delle pompe gemellari per pompare liquidi con una temperatura inferiore a 0 °C / 32 °F, è possibile che l'acqua di condensa geli, causando il blocco del giunto. Il problema può essere risolto installando elementi riscaldanti. Ove possibile, le pompe con motori di potenza inferiore a 11 kW vanno installate con alberi motore orizzontali. Vedi fig. 71.

Raffreddamento

Per garantire un raffreddamento sufficiente del motore e dell'elettronica, si osservi guanto segue:

  • Posizionare la pompa in modo che sia possibile un raffreddamento sufficiente.
  • Tenere pulite le alette di raffreddamento, i fori nel coperchio della ventola e le pale della ventola.
  • Assicurarsi che la frequenza del motore sia almeno pari a 6 Hz (12 % della velocità massima). La tenuta meccanica potrebbe generare rumore a velocità inferiori al 25 % della velocità massima.
Page 77

Copertura anticondensa per pompe TPE

In caso di installazione della pompa TPE all'esterno, il motore deve essere dotato di una copertura adeguata per evitare la condensa sui componenti elettronici e per proteggere la pompa e il motore dagli effetti diretti degli agenti atmosferici.

In caso di montaggio della copertura anticondensa sulla parte superiore del motore, assicurarsi di lasciare spazio a sufficienza per consentire il passaggio dell'aria per il raffreddamento del motore.

Fig. 74 Motori MGE con copertura anticondensa

Eliminazione del rumore e delle vibrazioni

Per ottenere un funzionamento ottimale e ridurre al minimo il rumore e le vibrazioni, prevedere un sistema di smorzamento delle vibrazioni per la pompa. In generale, è opportuno installare tale sistema in impianti con pompe con motori da 11 kW a salire ed è obbligatorio per motori da 90 kW a salire. Anche motori più piccoli, comunque, potrebbero generare rumore e vibrazioni indesiderate.

Mod. pompa Frequenza
[Hz]
TP 200-290/4 50 Hz

Il rumore e le vibrazioni sono generate dalla rotazione del motore della pompa e dal flusso nei tubi e nei raccordi. L'effetto sull'ambiente è soggettivo e dipende dalla corretta installazione e dalle condizioni del resto dell'impianto.

L'eliminazione del rumore e delle vibrazioni si ottiene in modo ottimale tramite una base in calcestruzzo, smorzatori di vibrazioni e giunti ad espansione.

Fig. 75 Base della pompa TP

Base in calcestruzzo

La pompa deve essere installata su una base in calcestruzzo piana e rigida, che rappresenta la soluzione ottimale per lo smorzamento. Come regola empirica, il peso della base in calcestruzzo deve essere pari ad almeno 1,5 volte il peso della pompa.

Basi in calcestruzzo consigliate per pompe TP(D) serie 300

Per pompe TP serie 300 con peso pari a 150 kg o superiore, si consiglia il montaggio su una base in calcestruzzo con le dimensioni riportate nella tabella sottostante. Lo stesso suggerimento si applica per le pompe TPD serie 300 con un peso pari a 300 kg e a salire.

TM03 9190 3507

Fig. 76 Base per pompe TP(D) serie 300

Dimensioni della base in calcestruzzo
Massa della
pompa
[kg]
Y (altezza)
[mm]
Z (lunghezza)
[mm]
X (larghezza)
[mm]
150 280 565 565
200 310 620 620
250 330 670 670
300 360 710 710
350 375 750 750
400 390 780 780
450 410 810 810
500 420 840 840
550 440 870 870
600 450 900 900
650 460 920 920
700 470 940 940
750 480 970 970
800 490 990 990
850 500 1010 1010
900 510 1030 1030
950 520 1050 1050
1000 530 1060 1060
1050 540 1080 1080
1100 550 1100 1100
1150 560 1100 1100
1200 560 1130 1130
1250 570 1150 1150
1300 580 1160 1160
1350 590 1180 1180
1400 600 1190 1190
1450 600 1200 1200
1500 610 1220 1220
1550 620 1230 1230
1600 620 1250 1250
1650 630 1250 1250
1700 635 1270 1270
Page 78

Smorzatori di vibrazioni

Per evitare la trasmissione di vibrazioni agli edifici, si consiglia di isolare la fondazione della pompa dalla struttura dell'edificio per mezzo di smorzatori di vibrazioni.

La scelta dell'appropriato sistema di smorzamento richiede la conoscenza dei seguenti dati:

  • forze trasmesse attraverso il sistema di smorzamento
  • velocità del motore considerando l'eventuale regolazione della velocità
  • smorzamento richiesto in % (valore suggerito 70 %).

Lo smorzatore corretto varia da installazione a installazione, e uno smorzatore non appropriato potrebbe aumentare il livello di vibrazioni. Di conseguenza, i sistemi di smorzamento delle vibrazioni devono essere dimensionati dal fornitore degli smorzatori.

Se si installa la pompa su una fondazione dotata di sistemi di smorzamento delle vibrazioni, montare sempre giunti ad espansione sulle flange della pompa. Ciò è importante per evitare che la pompa resti sospesa alle flange.

Giunti di espansione

Installare giunti di espansione per

  • assorbire le dilatazioni/contrazioni nella tubazione causate dalla variazione della temperatura del liquido.
  • ridurre le sollecitazioni meccaniche in relazione a picchi di pressione nella tubazione.
  • isolare il rumore generato dalla struttura meccanica nella tubazione (solo giunti ad espansione con soffietto in gomma).

Nota: Non installare giunti di compensazione per compensare imprecisioni nel montaggio della tubazione o disallineamento delle flange.

Montare i giunti ad espansione ad una distanza minima dalla pompa pari a 1 - 1,5 volte il diametro della flangia nominale, sia in aspirazione che in mandata. Si impedisce così lo sviluppo di turbolenze nei giunti ad espansione, favorendo condizioni di aspirazione migliori e consentendo una perdita di carico minima sul lato pressione. A velocità idriche elevate (> 5 m/s) si raccomanda l'installazione di giunti di espansione più grandi che si adattano alla condotta. Vedi fig. 77.

Fig. // Pompa TP installata con giunti ad espansione maggiorati

La seguente illustrazione mostra esempi di giunti ad espansione con soffietto in gomma con o senza aste di limitazione.

Fig. 78 Esempi di giunti ad espansione con soffietto in gomma

I giunti di espansione con aste di limitazione possono essere utilizzati per ridurre le forze di espansione/contrazione esercitate sulle tubazioni. Si consiglia sempre l'utilizzo di giunti ad espansione dotati di aste di fine corsa per flange superiori a DN 100.

I tubi devono essere ancorati in modo da non sollecitare i giunti ad espansione e la pompa. Seguire le istruzioni del fornitore e comunicarle agli installatori. La seguente illustrazione mostra un esempio di giunto di espansione con soffietto in metallo con aste di limitazione.

M02 4980 1902

Fig. 79 Esempio di giunto di espansione in metallo

A temperature superiori a +100 °C e in condizioni di pressione elevata, potrebbe essere preferibile utilizzare giunti di espansione con soffietto in metallo a causa del rischio di rottura dei soffietti in gomma.

Page 79

nstallazione

Posizioni scatola morsettiera

Pompe TP singole

La scatole della morsettiera delle pompe TP e TPF è montate di serie nella posizione a ore 9.

Le possibili posizioni della scatola della morsettiera sono illustrate di seguito.

Fig. 80 Possibili posizioni della scatola morsettiera

Nota: in ragione della costruzione del motore, le scatole morsettiera di alcune pompe TP superiori a 250 kW sono montate nella posizione a ore 10:30

Pompe gemellari TPD

La dimensione B4 di può trovare nelle tabelle dei dati tecnici della singola pompa. Vedi fig. 80

Le pompe TPED con le scatole morsettiere installate in altre posizioni sono elencate in tabella. Vedi esempio in fig. 81.

Fig. 81 Posizioni scatole morsettiere delle pompe TPED

Nota: La dimensione B4 può essere trovata nelle tabelle dei dati tecnici della pompa singola. Vedi le sezioni riguardanti le curve di prestazione e i dati tecnici.

diversa da ore 12
Monofase [kW] Trifase [kW]
TPED 32-60/2 0,37 TPED 32-230/2 0,75
TPED 32-120/2 0,37 TPED 32-200/2 1,1
TPED 40-60/2 0,37 TPED 32-250/2 1,5
TPED 40-120/2 0,37 TPED 32-320/2 2,2
TPED 50-60/2 0.37 TPED 32-380/2 3.0
TPED 32-30/4 0.37 TPED 32-460/2 4.0
TPED 40-30/4 0.37 TPED 32-580/2 5.5
TPED 50-30/4 0.37 TPED 40-190/2 0.75
0,01 TPED 40-230/2 1 1
TPED 40 270/2 1,1
TPED 40-270/2 1,5
TPED 40-240/2 2,2
TPED 40-300/2 3,0
TPED 40-360/2 4,0
TPED 40-470/2 5,5
TPED 40-580/2 7,5
TPED 50-120/2 0,75
TPED 50-160/2 1,1
TPED 50-180/2 0,75
TPED 50-190/2 1,5
TPED 50-240/2 2,2
TPED 50-290/2 3,0
TPED 50-360/2 4,0
TPED 50-430/2 5,5
TPED 50-570/2 11
TPED 50-710/2 15
TPED 50-830/2 18.5
TPED 50-900/2 22
TPED 65-120/2 1 1
TPED 65-180/2 1,1
TPED 65 100/2 1,5
TFED 05-190/2 2,2
TPED 65-230/2 3,0
TPED 65-260/2 4,0
TPED 65-340/2 5,5
TPED 65-410/2 7,5
TPED 65-460/2 11
TPED 65-550/2 15
TPED 65-660/2 18,5
TPED 65-720/2 22
TPED 80-120/2 1,5
TPED 80-210/2 4,0
TPED 80-240/2 5,5
TPED 80-330/2 11
TPED 80-400/2 15
TPED 80-520/2 18.5
TPED 80-570/2 22
TPED 100-120/2 2.2
TPED 65-60// 0.55
TPED 65 00/4 0.75
0,75
0,75
TPED 100-30/4 0,55
TPED 100-60/4 1,1

Page 80

Installazione elettrica

Motori a velocità fissa

La tensione e la frequenza nominale sono indicate sulla targhetta della pompa. Verificare che il motore sia compatibile con l'alimentazione elettrica che verrà utilizzata.

I motori monofase normalizzati dispongono di un interruttore termico e non richiedono alcuna protezione supplementare del motore.

I motori trifase devono essere collegati a un motoavviatore.

I motori di 3 kW a salire sono dotati di termistori (PTC). Questi ultimi sono realizzati in conformità a DIN 44082.

I collegamenti elettrici devono essere effettuati secondo lo schema riportato all'interno del coperchio della morsettiera.

I motori di pompe gemellari devono essere collegati separatamente.

Funzionamento con convertitore di frequenza

I motori MG 71 e MG 80 Siemens per tensioni di alimentazione fino a e incluso 440 V (vedi targhetta motore) devono essere protetti dai picchi di tensione più alti di 650 V tra i morsetti.

Motori Grundfos:

Tutti i motori trifase Grundfos da grandezza 90 a salire possono essere collegati ad un convertitore di frequenza.

Tuttavia, il funzionamento sotto convertitore di frequenza, espone l'isolamento del motore ad un carico maggiore, con aumento della rumorosità. Inoltre, motori più grandi presentano correnti nei cuscinetti causate dal convertitore di frequenza.

Nel caso di funzionamento con convertitore di frequenza, è bene ricordarsi che:

Nei motori a 2, 4 e 6 poli da 45 kW a salire, uno dei cuscinetti del motore dovrebbe essere isolato elettronicamente per prevenire il passaggio di correnti dannose attraverso i cuscinetti motore.

In caso di applicazioni dove la silenziosità è importante, è di giovamento installare un filtro dU/dt tra il motore e il convertitore di frequenza. In alcune applicazioni dove il livello di rumorosità è importante, è consigliabile installare un filtro sinusoidale.

La lunghezza del cavo tra il motore e il convertitore di freguenza influisce sul carico del motore.

Bisognerebbe quindi controllare che la lunghezza del cavo rispetti le specifiche emesse dal costruttore del convertitore.

Per tensioni di alimentazione comprese tra 500 e 690 V, montare un filtro dU/dt per ridurre i picchi di tensione oppure utilizzare un motore con isolamento rinforzato.

Per tensioni di voltaggio da 690 V, utilizzare un motore con isolamento maggiorato, e montare un filtro dU/dt.

Per motori non Grundfos, contattare Grundfos o un altro produttore di motori.

Installazion

Page 81

19. Motori MGE

Motori MGE, da 0,12 a 2,2, 2 poli e da 0,12 a 1,1, 4 poli

Tensione di alimentazione monofase

1 x 200-240 V - 10 %/+ 10 %, 50/60 Hz, PE.

Dimensione fusibile raccomandata

Dimensione motore
[kW]
Min.
[A]
Max.
[A]
0,12- 0,75 6 10
1.1 - 1.5 10 16

È possibile utilizzare sia fusibili standard che fusibili ad azione ritardata o rapida.

Corrente di dispersione

Dispersione di corrente di terra < 3,5 mA (alimentazione AC)

(alimentazione AC).

Dispersione di corrente di terra < 10 mA

(alimentazione DC).

La dispersione di corrente viene misurata in conformità alla norma EN 61800-5-1:2007.

Tensione di alimentazione trifase

3 x 380-500 V - 10 %/+ 10 %, 50/60 Hz, PE.

Dimensione fusibile raccommandata

Dimensione motore
[kW]
Min.
[A]
Max.
[A]
0,12 - 1,1 6 6
1,5 - 2,2 6 10

È possibile utilizzare sia fusibili standard che fusibili ad azione ritardata o rapida.

Corrente di dispersione

Dimensione motore
[kW]
Corrente di dispersione
[mA]
0,75 - 2,2
(tensione di alimentazione < 400 V)
< 3,5
0,75 - 2,2
(tensione di alimentazione > 400 V)
< 5

La dispersione di corrente viene misurata in conformità alla norma EN 61800-5-1:2007.

Ingressi/uscite

Massa di riferimento (GND)

Tutte le tensioni si riferiscono a GND.

Tutte le correnti ritornano a GND.

Massima tensione assoluta e limiti di corrente

Il superamento dei seguenti limiti elettrici può compromettere sensibilmente l'affidabilità di funzionamento e la durata del motore:

Relè 1:

Massimo carico di contatto: 250 VAC, 2 A / 30 VDC, 2 A. Relè 2:

Massimo carico di contatto: 30 V DC, 2 A.

Morsetti GENI: Da -5,5 a 9,0 VDC / < 25 mADC.

Altri morsetti di ingresso/uscita: Da -0,5 a 26 V DC o < 15 mADC.

Ingressi digitali (DI)

Corrente di pull-up interna > 10 mA at Vi = 0 VDC. Pull-up interno a 5 VDC (senza corrente per Vi > 5 VDC).

Livello di logica basso certo: Vi < 1,5 VDC.

Livello di logica alto certo: Vi > 3,0 VDC.

Isteresi: No.

Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Uscite digitali open-collector (OC)

Assorbimento di corrente: 75 mADC, nessuna generazione di corrente.

Tipi di carico: Resistivo e/o induttivo.

Tensione di uscita stato basso a 75 mA: Max. 1.2 VDC.

Tensione di uscita stato basso a 10 mA DC: Max. 0.6 VDC.

Protezione da sovracorrente: Sì

Cavo schermato: 0.5 - 1.5 mm2 / 28-16 AWG

Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Ingressi analogici (AI)

Campi dei segnali di tensione:

  • 0,5 3,5 VDC, AL AU.
  • 0-5 VDC, AU,
  • 0-10 VDC. AU.

Segnale di tensione: Ri > 100 kΩ a +25 °C.

A temperature elevate può verificarsi dispersione di corrente. Mantenere bassa l'impedenza della sorgente.

Campi dei segnali di corrente:

  • 0-20 mA DC, AU.
  • 4-20 mADC, AL AU.
  • Segnale di corrente: Ri = 292 Ω.

Protezione contro sovracorrente: Sì. Commutare sul segnale di tensione.

Tolleranza misurazione: -0/+3 % del fondo scala (copertura punto massimo).

Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG.

Max. lunghezza cavo: 500 m (potenziometro escluso).

Potenziometro collegato a +5 V, GND, qualsiasi ingresso analogico:

Utilizzare un massimo di 10 kΩ.

Max. lunghezza cavo: 100 m.

Page 82

Uscita analogica (AO)

Solo capacità di generazione corrente.

  • Segnale di tensione:
  • Campo: 0-10 V DC.
  • Carico minimo tra AO e GND: 1 kΩ.
  • Protezione da cortocircuito: Sì.

Segnale di corrente:

  • Campi: 0-20 e 4-20 mA DC
  • Carico massimo tra AO e GND: 500 Ω
  • Protezione da circuito aperto: Sì.

Tolleranza: - 0/+ 4 % del fondo scala (copertura punto massimo).

Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG.

Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Ingressi Pt100/1000 (PT)

Campo di temperatura:

  • Minimo -30 °C (88 Ω/882 Ω).
  • Massimo +180 °C (168 Ω/1685 Ω).

Tolleranza misurazione: ± 1,5 °C.

Risoluzione misurazione: < 0,3 °C.

Rilevamento automatico del campo (Pt100 o Pt1000): Sì.

Allarme guasto sensore: Sì.

Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Utilizzare Pt100 per cavi corti.

Utilizzare Pt1000 per cavi lunghi.

Ingresso e uscita Grundfos Digital Sensor (GDS)

Utilizzare solo il sensore digitale Grundfos.

Alimentazioni (+5 V, +24 V)

+5 V:

  • Tensione in uscita: 5 VDC 5 %/+ 5 %.
  • Max. corrente: 50 mADC (solo alimentazione).
  • Protezione sovracarico: Sì.

+24 V:

  • Tensione in uscita: 24 VDC 5 %/+ 5 %.
  • Corrente max: 60 mADC (solo alimentazione).
  • Protezione sovracarico: Sì.

Uscite digitali (relè)

Contatti di commutazione a potenziale zero. Contatto carico minimo se in uso: 5 V DC, 10 mA. Cavo schermato: 0,5 - 2,5 mm2 / 28-12 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Ingresso bus

Protocollo Grundfos GENIbus, RS-485. Cavo schermato a 3 conduttori: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG.

Lunghezza massima del cavo: 500 m.

EMC (compatibilità elettromagnetica)

EN 61800-3.

Aree residenziali - distribuzione illimitata, corrispondente a CISPR 11, classe B, gruppo 1.

Aree industriali - distribuzione illimitata, corrispondente a CISPR 11, classe A, gruppo 1.

Per ulteriori informazioni, contattare Grundfos.

Classe di protezione

Standard: IP55 (IEC 34-5).

Opzionale: IP66 (IEC 34-5)

Classe di isolamento

F (IEC 85).

Livello di pressione sonora

TPE e TPED serie 1000 e 2000

Motore
[kW]
Velocità max.
sulla targhetta
di
Velocità
[min -1 ]
Livello di pressione
sonora
ISO 3743
[dB(A)]
[min -1 ] Motori
monofase
Motori
trifase
2000 1500 38 38
0,12 - 2000 - 2000 42 42
0,75 4000 3000 53 53
4000 - 4000 58 58
2000 1500 38
1 1 2000 - 2000 42
1,1 4000 3000 53 53
4000 - 4000 58 58
15 4000 3000 57 57
1,5 +000 - 4000 64 64
2.2 4000 3000 57
2,2 +000 - 4000 64

I campi grigi indicano che il motore non è ancora disponibile in questa gamma di motori MGE, ma è disponibile nella gamma precedente dei motori MGE.

Protezione del motore

Il motore non richiede alcuna protezione esterna. Il motore incorpora una protezione termica dal lento sovraccarico e dal blocco.

Page 83

Protezione aggiuntiva

Motori monofase

Se il motore è collegato a un impianto elettrico in cui è utilizzato un interruttore differenziale (ELCB) o un interruttore di circuito per guasti di massa (GFCI) come protezione aggiuntiva, questi interruttori devono essere contrassegnati dai seguenti simboli:

Nota: Quando si sceglie un interruttore differenziale o un interruttore di circuito per guasti di massa, è necessario tenere presente la dispersione di corrente complessiva di tutte le apparecchiature elettriche presenti nell'impianto.

Motori trifase

Se il motore è collegato a un impianto elettrico in cui è utilizzato un interruttore differenziale (ELCB) o un interruttore di circuito per guasti di massa (GFCI) come protezione aggiuntiva, gli interruttori devono essere del seguente tipo:

  • Deve essere idoneo a gestire le dispersioni di corrente e a intervenire in caso di perdite brevi a impulsi.
  • Deve intervenire quando si verificano correnti alternate di fuga e correnti di fuga con contenuto di corrente continua, ovvero correnti di fuga DC pulsanti e uniformi.

Per questi motori, occorre utilizzare un interruttore differenziale o un interruttore di circuito per guasti di massa, di tipo B. Gli interruttori devono essere contrassegnati con i seguenti simboli:

Nota: Quando si sceglie un interruttore differenziale o un interruttore di circuito per guasti di massa, è necessario tenere presente la dispersione di corrente complessiva di tutte le apparecchiature elettriche presenti nell'impianto.

Avvio/arresto della pompa

Il numero degli avvii e degli arresti tramite l'alimentazione di rete non deve avvenire più di 4 volte in un'ora.

Quando viene inserita tramite la rete, la pompa si avvia dopo circa 5 secondi.

Se si desidera un numero maggiore di avviamenti e arresti, utilizzare l'ingresso per l'avviamento/arresto esterno.

Se è inserita tramite un interruttore on/off esterno, la pompa si avvia immediatamente.

Schemi di cablaggio

Tensione di alimentazione monofase

Fig. 82 Esempio di un motore collegato alla tensione di rete con interruttore di rete, fusibili di riserva e protezione aggiuntiva

Alimentazione trifase:

Fig. 83 Esempio di un motore collegato alla tensione di rete con interruttore di rete, fusibili di riserva e protezione aggiuntiva

Morsetti di collegamento

Le descrizioni e le informazioni generali sui morsetti riportate in questa sezione riguardano sia i motori monofase che trifase.

Il numero di morsetti dipende dal modulo funzionale (FM). Il modulo installato può essere identificato sulla targhetta identificativa del motore. Vedi fig. 84.

Fig. 84 Identificazione modulo funzionale

Page 84

Morsetti di collegamento, modulo funzionale standard (FM 200)

Il modulo standard è dotato dei sequenti collegamenti:

  • due ingressi analogici
  • due ingressi analogici o un ingresso analogico e una uscita open-collector
  • Ingresso e uscita Grundfos Digital Sensor
  • due uscite relè segnale
  • collegamento GENIbus

Vedi fig. 85.

Nota: L'ingresso digitale 1 è impostato in fabbrica come ingresso di avviamento/arresto in cui un circuito aperto causerà l'arresto. Un ponticello è stato montato in fabbrica tra i morsetti 2 e 6. Rimuovere il ponticello se l'ingresso digitale 1 deve essere utilizzato come avviamento/arresto esterno o per gualsiasi altra funzione esterna.

Nota: A titolo precauzionale, i conduttori da collegare ai seguenti gruppi di connessione devono essere separati l'uno dall'altro per tutta la lunghezza da un isolamento rinforzato

Ingressi e uscite

Tutti gli ingressi e le uscite sono separati internamente dalle parti conduttive di rete tramite un isolamento rinforzato e separati galvanicamente da altri circuiti.

Tutti i morsetti di controllo sono alimentati tramite tensione di sicurezza extra-bassa (SELV), in modo da assicurare la protezione dalle scosse elettriche

  • Uscite relè segnale
    • Relè segnale 1:
    • LIVE:

A questa uscita possono essere collegate tensioni di alimentazione di rete fino a 250 VAC. SELV

L'uscita è separata galvanicamente dagli altri circuiti Pertanto le tensioni di alimentazione o di sicurezza extra-bassa possono essere collegate all'uscita, secondo necessità.

- Relè segnale 2: SELV

L'uscita è separata galvanicamente dagli altri circuiti. Pertanto, le tensioni di alimentazione o di sicurezza extra-bassa possono essere collegate all'uscita, secondo necessità

• Alimentazione di rete (morsetti N. PF. L. oppure 11.12.13.PE).

Una separazione galvanica sicura deve soddisfare i requisiti dell'isolamento rinforzato, comprese le distanze di dispersione e gli spazi liberi precisati in EN 61800-5-1.

Fig. 85 Morsetti di collegamento, FM 200

Page 85
Morsetto Mod. Funzione
NC Contatto normal-
mente chiuso
C1 Comune
NO Contatto normal-
mente aperto
(LIVE U SELV)
NC Contatto normal-
mente chiuso
- Polò sognolo 2
C2 Comune
NO Contatto normal-
mente aperto
10 DI3/OC1 Ingresso/uscita digitale, configurabile.
Open collector: Max. 24 V resistivo o
induttivo.
4 Al1 Ingresso analogico:
0-20 mA / 4-20 mA
0,5 - 3,5 V / 0-5 V / 0-10 V
2 DI1 Ingresso digitale, configurabile
5 +5 V Alimentazione a potenziometro e sen-
sore*
6 GND Terra
Α GENIbus, A GENIbus, A (+)
Y GENIbus, Y GENIbus, GND
В GENIbus, B GENIbus, B (-)
3 GND Terra
15 +24 V Alimentazione
8 +24 V Alimentazione
26 +5 V Alimentazione a potenziometro e sen-
sore
23 GND Terra
25 GDS TX Uscita Grundfos Digital Sensor
24 GDS RX Ingresso Grundfos Digital Sensor
7 AI2 Ingresso analogico:
0-20 mA / 4-20 mA
0,5 - 3,5 V / 0-5 V / 0-10 V

Il modulo funzionale avanzato è disponibile solo come opzione.

  • Il modulo avanzato dispone dei seguenti collegamenti:
  • tre ingressi analogici
  • una uscita analogica
  • due ingressi digitali dedicati
  • due ingressi digitali configurabili o uscite open collector
  • Ingresso e uscita Grundfos Digital Sensor
  • due ingressi Pt100/1000
  • due ingressi sensore LiqTec1)
  • due uscite relè segnale
  • collegamento GENIbus.
  • 1) Non applicabile per pompe TPE e TPED.

Vedi fig. 86.

Nota : L'ingresso digitale 1 è impostato in fabbrica come ingresso di avviamento/arresto in cui un circuito aperto causerà l'arresto.

Un ponticello è stato montato in fabbrica tra i morsetti 2 e 6. Rimuovere il ponticello se l'ingresso digitale 1 deve essere utilizzato come avviamento/arresto esterno o per qualsiasi altra funzione esterna.

Nota: A titolo precauzionale, i conduttori da collegare ai seguenti gruppi di connessione devono essere separati l'uno dall'altro per tutta la lunghezza da un isolamento rinforzato.

Ingressi e uscite

Tutti gli ingressi e le uscite sono separati internamente dalle parti conduttive di rete tramite un isolamento rinforzato e separati galvanicamente da altri circuiti.

Tutti i morsetti di controllo sono alimentati tramite tensione di sicurezza extra-bassa (SELV), in modo da assicurare la protezione dalle scosse elettriche.

Uscite relè segnale

- Relè segnale 1:

LIVE:

A questa uscita possono essere collegate tensioni di alimentazione di rete fino a 250 VAC.

L'uscita è separata galvanicamente dagli altri circuiti. Pertanto, le tensioni di alimentazione o di sicurezza extra-bassa possono essere collegate all'uscita, secondo necessità.

- Relè segnale 2:

SELV:

L'uscita è separata galvanicamente dagli altri circuiti. Pertanto, le tensioni di alimentazione o di sicurezza extra-bassa possono essere collegate all'uscita, secondo necessità.

• Alimentazione di rete (morsetti N, PE, L oppure L1, L2, L3, PE).

Una separazione galvanica sicura deve soddisfare i requisiti dell'isolamento rinforzato, comprese le distanze di dispersione e gli spazi liberi precisati in EN 61800-5-1.

Motori MGE

Page 86

Se si utilizza un'alimentazione esterna occorre un collegamento a GND.

Fig. 86 Morsetti di connessione, FM 300 (opzione)

Morsetto Mod. Funzione
NC Contatto normalmente chiuso
C1 Comune (LIVE o SELV)
NO Contatto normalmente
aperto
NC Contatto normalmente
chiuso
C2 Comune – Rele segnale 2
– (solo SELV)
NO Contatto normalmente
aperto
(,
18 GND Terra
11 DI4/OC2 Ingresso/uscita digitale,
configurabile.
Open collector: Max. 24 V
resistivo o induttivo.
19 Ingresso 2 Pt100/1000 Ingresso sensore
Pt100/1000
17 Ingresso 1 Pt100/1000 Ingresso sensore
Pt100/1000
12 AO Uscita analogica:
0-20 mA / 4-20 mA
0-10 V
9 GND Terra
14 AI3 Ingresso analogico:
0-20 mA / 4-20 mA
0-10 V
1 DI2 Ingresso digitale,
configurabile
21 Ingresso sensore 1
LiqTec
Ingresso sensore LiqTec
(conduttore bianco)
20 GND lerra
(brown and black
conductors)
22 Ingresso sensore 2
LiqTec
Ingresso sensore LiqTec
(conduttore blu)
10 DI3/OC1 Ingresso/uscita digitale,
configurabile.
Open collector: Max. 24 V
resistivo o induttivo.
4 AI1 Ingresso analogico:
0-20 mA / 4-20 mA
0,5 - 3,5 V / 0-5 V / 0-10 V
2 DI1 Ingresso digitale,
configurabile
5 +5 V Alimentazione a
potenziometro e sensore*
6 GND
A GENIDUS, A
В GENIbus, B GENIbus, B (-)
3 GND Terra
15 +24 V Alimentazione
8 +24 V Alimentazione
26 +5 V Alimentazione a potenziometro e sensore*
23 GND Ierra
25 GDS TX Sensor
24 GDS RX Sensor
7 AI2 0-20 mA / 4-20 mA
0.5 - 3.5 V / 0-5 V / 0-10 V
Page 87

Motori MGE, da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli e da 3 a 22 kW, 2 poli

I motori Grundfos MGE 100, MGE 112, MGE 132, MGE 160 e MGE 180 offrono le seguenti caratteristiche:

  • Collegamento alla rete elettrica, trifase.
  • Motori trifase a induzione, asincroni a gabbia di scoiattolo progettati secondo quanto stabilito dalle linee guida e norme IEC, DIN e VDE. I motori sono dotati di convertitore di frequenza e di regolatore PI.
  • Utilizzati per il controllo della velocità variabile di E-pump Grundfos.
  • Disponibile con potenze da 1,5 a 18,5 kW, 4 poli, e da 3 a 22 kW. 2 poli.

Tensione di alimentazione

3 x 380-480 V - 10 %/+ 10 %, 50/60 Hz, PE.

Fusibile di riserva

Dimensione motore
[kW]
Max. fusibile
[A]
1,5 - 5,5 16
7,5 32
11 26
15 36
18,5 43
22 51

È possibile utilizzare sia fusibili standard che fusibili ad azione ritardata o rapida.

Corrente di dispersione

Dimensione motore
[kW]
Corrente di dispersione
[mA]
1,5 - 3,0 < 3,5
4,0 - 5,5 < 5
5,5, 1400-1800 min -1 < 10
7,5
11-22 > 10

Le dispersioni di corrente sono misurate secondo quanto disposto da EN 60355-1 per motori da 0,55 a 7.5 kW e EN 61800-5-1 per motori da 11 a 22 kW.

Ingresso/uscita

Avvio/arresto

Interruttore esterno senza potenziale. Tensione: 5 VDC. Corrente: < 5 mA. Cavo schermato: 0.5 - 1.5 mm2 / 28-16 AWG.

Ingresso digitale

Interruttore esterno senza potenziale. Tensione: 5 VDC. Corrente: < 5 mA. Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG.

Segnali di setpoint

Potenziometro

0-10 V DC, 10 kΩ (tramite la tensione di alimentazione interna). Cavo schermato: 0.5 - 1.5 mm2 / 28-16 AWG.

Lunghezza massima del cavo: 100 m.

Segnale di tensione

0-10 VDC, Ri > 50 kΩ. Tolleranza: + 0 %/- 3 % al segnale di massima ten-

sione. Cavo schermato: 0.5 - 1.5 mm2 / 28-16 AWG.

Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Segnale di corrente DC 0-20 mA / 4-20 mA, Ri = 175 Ω. Tolleranza: + 0 %/- 3 % al massimo segnale di corrente. Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Segnali sensore

Segnale di tensione 0-10 VDC, Ri > 50 kΩ (tramite tensione di alimentazione interna). Tolleranza: + 0 %/- 3 % al segnale di massima tensione. Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m. Segnale di corrente DC 0-20 mA / 4-20 mA, Ri = 175 Ω.

Tolleranza: + 0 %/- 3 % al massimo segnale di corrente. Cavo schermato: 0.5 - 1.5 mm2 / 28-16 AWG

Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Alimentazione al sensore +24 VDC, max. 40 mA.

Uscita segnale

Contatto di commutazione a potenziale zero. Massimo carico di contatto: 250 VAC, 2 A. Minimo carico di contatto: 5 V DC, 10 mA. Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Ingresso bus

Protocollo Grundfos GENIbus, RS-485. Cavo schermato: 0,5 - 1,5 mm2 / 28-16 AWG. Lunghezza massima del cavo: 500 m.

Page 88

EMC (compatibilità elettromagnetica secondo la norma EN 61800-3)

Motore [kW] Emissione/immunità

0,55

0.75 Emissione:

  • 1,1 I motori possono essere installati in aree residenziali (primo 1.5 ambiente), distribuzione illimitata, corrispondente a
  • 2,2 clispR11, gruppo 1, classe B.

3,0 Immunità:

4,0 I motori soddisfano i requisiti sia per il primo che per il 5.5 secondo ambiente.

  • Emissione: 15 Emissione: 15 Emotori sono in categoria C3 corrispondenti al CISPR11
  • 18.5 gruppo 2, classe A, e possono essere installati in aree indu-
  • striali (secondo ambiente). Se dotati di un filtro esterno EMC di Grundfos, i motori appartengono alla categoria C2, corrispondente a CISPR11. gruppo 1 classe A e possono essere installati in aree residenziali (primo ambiente).
    • Quando i motori vengono installati in aree residenziali, possono essere necessarie misure supplementari in guanto i motori possono causare interferenze radio. Immunità:

l motori soddisfano i requisiti sia per il primo che per il secondo ambiente.

Per ulteriori informazioni su FMC, vedi il capitolo 20. EMC. a pagina 92

Classe di protezione

Standard: IP55 (IEC34-5).

Classe di isolamento

E (IEC 85).

Temperatura ambiente

Durante il funzionamento: da -20 a +40 °C.

Durante immagazzinamento/trasporto:

da 0,25 a 7,5 kW: da -40 a 60 °C da 11 a 22 kW: da -25 a 70 °C.

Umidità relativa dell'aria

Massimo 95 %

Motore
[kW]
Velocità indicata
sulla targhetta di
identificazione
[min -1 ]
Livello di pressione
sonora
[dB(A)]
4.5 1400-1500 53
1,5 1700-1800 57
0.0 1400-1500 50
2,2 1700-1800 52
1400-1500 55
2.0 1700-1800 60
3,0 2800-3000 65
3400-3600 70
1400-1500 58
4.0 1700-1800 63
4,0 2800-3000 70
3400-3600 75
1400-1500 52
5,5 1700-1800 56
2800-3000 75
3400-3600 80
1400-1500 54
7 5 1700-1800 58
7,5 2800-3000 65
3400-3600 69
1400-1500 54
4.4 1700-1800 59
11 2800-3000 65
3400-3600 70
1400-1500 54
15 1700-1800 59
15 2800-3000 65
3400-3600 70
1400-1500 65
10 5 1700-1800 69
10,0 2800-3000 69
3400-3600 74
22 2800-3000 73
22 3400-3600 78

Livello di pressione sonora

Page 89

Protezione del motore

Il motore non richiede alcuna protezione esterna. Il motore incorpora una protezione termica dal lento sovraccarico e dal blocco.

Protezione aggiuntiva

Se il motore è collegato ad un impianto elettrico in cui è utilizzato un interruttore di perdita a terra come protezione supplementare, quest'ultimo deve essere del tipo seguente:

  • Adatto a gestire correnti di dispersione e a interventire in caso di perdite brevi a impulsi.
  • Interviene quando si verificano correnti alternate di guasto e correnti di guasto con contenuto DC, ovvero correnti di guasto DC pulsanti e uniformi.

Per queste pompe deve essere utilizzato un interruttore differenziale di tipo B.

Questo interruttore deve essere contrassegnato con i sequenti simboli:

Nota: Quando si sceglie un interruttore differenziale, è necessario tenere presente la corrente di dispersione complessiva di tutte le apparecchiature elettriche presenti nell'impianto.

Avvio/arresto della pompa

Il numero degli avvii e degli arresti tramite l'alimentazione di rete non deve avvenire più di 4 volte in un'ora.

Quando viene avviata tramite la rete, la pompa parte dopo circa 5 secondi.

Se si desidera un numero maggiore di avviamenti e arresti all'ora, utilizzare l'ingresso per avviamento/arresto esterno.

Se avviata tramite un interruttore on/off esterno, la pompa parte immediatamente.

Page 90

Schema elettrico, 1,5 - 7,5 kW (4 poli) e 3 - 7,5 kW (2 poli)

3 x 380-480 V - 10 %/+ 10 %, 50/60 Hz

Fig. 87 Schema elettrico

Altre connessioni

La fig. 88 mostra i morsetti di collegamento dei contatti esterni a potenziale zero per la funzione avvio/arresto e digitale, segnale setpoint esterno, segnale sensore, segnale relè e GENibus.

Nota: Se non è collegato alcun interruttore on/off esterno, collegare i morsetti 2 e 3 utilizzando un conduttore corto.

Nota: A titolo precauzionale, i conduttori da collegare ai seguenti gruppi di connessione devono essere separati l'uno dall'altro per tutta la lunghezza da un isolamento rinforzato.

Gruppo 1: Ingressi (avvio/arresto esterno, funzione digitale, segnali setpoint e sensore, terminali 1-9 e collegamento bus, B, Y, A).

Tutti gli ingressi (gruppo 1) sono separati internamente dalle parti conduttive di rete tramite un isolamento rinforzato e separati galvanicamente da altri circuiti.

Tutti i morsetti di controllo sono alimentati da una tensione di sicurezza molto bassa (PELV) assicurando così la protezione contro le scosse elettriche

Gruppo 2: Uscita (segnale del relè, morsetti NC, C, NO).

L'uscita (gruppo 2) è separata galvanicamente dagli altri circuiti. E' possibile collegare all'uscita una tensione di alimentazione di 250 V o una tensione di sicurezza molto bassa.

Gruppo 3: Alimentazione di rete (morsetti L1, L2. L3, PE).

Una separazione galvanica sicura deve soddisfare i requisiti dell'isolamento rinforzato, comprese le distanze di dispersione e gli spazi liberi precisati in EN 60335.

Gruppo 4: Cavo di comunicazione (connettore maschio a 8 piedini), solo TPED

Il cavo di comunicazione è collegato al connettore nel gruppo 4. Il cavo garantisce la comunicazione tra due pompe, siano collegati uno o due sensori. Il selettore nel gruppo 4 consente lo scambio tra le modalità di "funzionamento alternato" e "funzionamento in standby".

Fig 88 Morsetti di collegamento

Fig. 89 Morsetti di connessione TPED serie 2000

M02 8414 5103

M03 0125 4104

Page 91

Schema elettrico, 11-22 kW

Fig. 90 Schema elettrico, motori trifase MGE, 11-22 kW

Altre connessioni

Nota: A titolo precauzionale, i conduttori da collegare ai seguenti gruppi di connessione devono essere separati l'uno dall'altro per tutta la lunghezza da un isolamento rinforzato.

Gruppo 1: Ingressi

  • Avvio/arresto, terminali 2 e 3
  • ingresso digitale, terminali 1 e 9
  • ingresso setpoint, terminali 4, 5 e 6
  • input sensore, terminali 7 e 8
  • GENIbus, terminali B, Y e A,

Tutti gli ingressi (gruppo 1) sono separati internamente dalle parti conduttive di rete tramite un isolamento rinforzato e separati galvanicamente da altri circuiti.

Tutti i morsetti di controllo sono alimentati da una tensione di sicurezza molto bassa (PELV) assicurando così la protezione contro le scosse elettriche.

  • Gruppo 2: Uscita (segnale del relè, morsetti NC, C, NO). L'uscita (gruppo 2) è separata galvanicamente dagli altri circuiti. Pertanto, è possibile collegare all'uscita la tensione di alimentazione o una tensione di sicurezza molto bassa.
  • Gruppo 3: Alimentazione di rete (morsetti L1, L2, L3).

Una separazione galvanica sicura deve soddisfare i requisiti dell'isolamento rinforzato, comprese le distanze di dispersione e gli spazi liberi precisati in EN 61800-5-1.

Gruppo 4: Cavo di comunicazione (connettore maschio a 8 piedini), solo TPED

Il cavo di comunicazione è collegato al connettore nel gruppo 4. Il cavo garantisce la comunicazione tra due pompe, siano collegati uno o due sensori. Il selettore nel gruppo 4 consente lo scambio tra le modalità di "funzionamento alternato" e "funzionamento in standby".

Fig. 92 Morsetti di connessione TPED serie 2000

A03 9134 34(

Page 92

20. EMC

EMC e installazione

Informazioni generali

L'utilizzo crescente di controlli e dispositivi elettrici/elettronici, inclusi i PLC e computer, in ogni area applicativa, richiede che vengano rispettati gli esistenti standard EMC. I dispositivi devono essere montati correttamente.

Questa sezione gestisce questi aspetti.

Che cos'è l'EMC?

La compatibilità elettromagnetica (ElectroMagnetic Compatibility) è la capacità di un dispositivo elettrico o elettronico di funzionare in un certo ambiente elettromagnetico, senza creare disturbo ai dispositivi presenti nell'ambiente circostante e senza essere disturbati da altri dispositivi circostanti. EMC è normalmente diviso in emissione e immunità.

Emissione

L'emissione può essere definita come il rumore elettrico o elettromagnetico emesso da un dispositivo durante il funzionamento dello stesso e che può ridurre il funzionamento di altri dispositivi o disturbare varie comunicazioni radio, includendo la radio/televisione.

Immunità

L'immunità è la capacità di un dispositivo di funzionare indipendentemente dalla presenza di un rumore elettrico o elettromagnetico, come il rumore di scintillazione dei contattori o campi ad alta frequenza di vari trasmettitori, telefoni cellulari, ecc.

E-pump e EMC

Tutte le E-pump Grundfos sono marcate CE e C-Tick, a indicare che il prodotto è progettato per essere in linea con i requisiti EMC definiti dall'UE e dall'Australia/Nuova Zelanda.

EMC e CE

Tutte le E-pump sono in linea con quanto richiesto dalla Direttiva EMC (2004/108/CE) e sono testate secondo la norma 61800-3. Ogni E-pump è dotata di un filtro interferenza radio e varistori nell'ingresso dell'alimentazione di rete per proteggere l'elettronica contro i picchi di tensione e i rumori presenti nell'alimentazione di rete (immunità). Allo stesso tempo, il filtro limiterà il quantitativo di rumore elettrico emesso dall'E-pump verso la rete dell'alimentazione elettrica (emissione). Tutti gli ingressi rimanenti inclusi nell'unità elettronica saranno protetti contro i picchi e il rumore in grado di danneggiare o disturbare il funzionamento dell'unità.

Oltre a questo, le parti meccaniche e elettroniche sono state progettate in modo da permettere all'unità di funzionare in modo efficiente all'interno di un livello di disturbo elettromagnetico.

I limiti utilizzati per testare le E-pump si possono trovare all'interno della norma EN 61800-3.

Dove si possono installare le E-pump?

Ogni E-pump con motore MGE può essere utilizzata sia in aree residenziali (primo ambiente) che industriali (secondo ambiente), con certe limitazioni.

Cosa si intende per primo e secondo ambiente?

Il primo ambiente (aree residenziali) include edifici direttamente collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che supporta gli edifici domestici.

Il secondo ambiente (aree industriali) include edifici non collegati ad una rete di alimentazione a bassa tensione che rifornisce edifici domestici.

Il livello di disturbo elettromagnetico è molto più elevato rispetto a quello presente nel primo ambiente.

Tutte le E-pump sono marcate C-tick e sono in linea con quanto richiesto dai requisiti EMC in Australia e Nuova Zelanda.

Il marchio C-tick si rifà alle norme EN e le unità sono testate secondo quanto stabilito dalla norma europea EN 61800-3.

Solo le E-pump con motori MGE sono marcate C-tick. Il marchio C-tick riguarda solo le emissioni.

EMC e installazione

Con i marchi CE e C-tick, le E-pump si allineano e sono testate a quanto stabilito dai requisiti specifici EMC. Questo, comunque, non vuol dire che le E-pump siano immuni a tutti i tipi di rumore. In alcune installazioni, l'impatto può eccedere il livello per cui il prodotto è stato progettato e testato.

In aggiunta, il funzionamento senza problemi in un ambiente rumoroso presuppone che l'installazione dell'E-pump sia fatta in modo corretto.

Qui sotto è possibile trovare una descrizione di un'installazione corretta di una E-pump.

Collegamento dell'alimentazione di rete per un motore MGE

L'esperienza dimostra che spesso si utilizza una quantità di cavo superiore che viene avvolto all'interno della scatola morsetti per avere del "cavo aggiuntivo".

Certo, questo può essere di aiuto. Comunque, in termini di EMC, è una soluzione poco intelligente poichè questi avvolgimenti di cavi funzioneranno da antenne all'interno della scatola morsetti.

Per evitare problematiche in termini di EMC, il cavo di alimentazione di rete e i singoli conduttori della scatola morsetti dell'E-pump devono essere molto corti. Se si vuole, è possibile avere del cavo aggiuntivo collocato fuori dalla E-pump.

Page 93

21. Flange per pompe TP

Dimensioni delle flange

Flange PN 6 e PN 10

Flange PN 16 e PN 25

EN 1092-2 PN 16 (1,6 MPa) EN 1092-2 2 PN 25 (2,5 M Pa)
S
S
D iametro o nomir nale (DI ۷) D iametro o nomir nale (DI N)
32 40 50 65 80 100 125 150 200
100
125 150 200 250 300 350
33 D 1 32 40 50 65 80 100 125 150 200 100 125 150 200 250 300 350
0 38( D 2 100 110 125 145 160 180 210 240 295 190 220 250 310 370 430 490
2 772 D 3 140 150 165 185 200 220 250 285 340 235 270 300 360 425 485 555
TM0 s 4x19 4x19 4x19 4x19 8x19 8x19 8x19 8x23 12x23 8x23 8x28 8x28 12x28 12x31 16x31 16x34

Flange PN 40

D, EN/DIN 2635 PN 40 (4,0 MPa)
s
S
S
- Diametro r nominale (DN)
- 400 500
D 1 400 500
00 D2 585 585
Z17 D3 660 660
N S 16x42 20x42
Page 94

22. Curve di prestazione

Come leggere i grafici delle curve

M02 5017 2102

Page 95

Condizioni delle curve

Le linee guida sotto indicate si riferiscono alle curve delle prestazioni riportate nelle seguenti pagine:

  • Tolleranze ISO 9906:2012 Grado 3B.
  • Le curve si riferiscono alle prestazioni di pompe singole trifase. Per altre versioni di pompe, consultare le curve esatte in WinCAPS o WebCAPS. Le prestazioni di altre versioni di pompe possono differire per le seguenti ragioni:
    • Nelle pompe gemellari, la valvola può provocare perdite.
    • I motori monofase girano a velocità inferiore. Nota: Grundfos sconsiglia il funzionamento parallelo continuo di pompe gemellari a causa dell'aumento di portata nella pompa. Una portata troppo elevata determina, tra l'altro, un funzionamento rumoroso e una maggiore usura della girante dovuta ai fenomeni di cavitazione.
  • Le curve QH delle singole pompe sono mostrate con la velocità prevista di un motore trifase alimentato dalla rete. Per ulteriori informazioni, vedere le tabelle dei dati tecnici nelle pagine seguenti. Le prestazioni dei motori monofase sono leggermente ridotte. Per conoscere esattamente le curve delle pompe monofase, consultare WinCAPS o WebCAPS.
  • Le curve delle pompe TPE serie 1000 e le pompe TPE serie 2000 sono mostrate soltanto come curve nominali (100 %). Consultare WinCAPS o WebCAPS per conoscere le curve esatte.
  • Le misurazioni sono state effettuate con acqua priva di aria ad una temperatura di +20 °C.
  • Le curve si riferiscono ad una viscosità cinematica di υ = 1 mm2/s (1 cSt).
  • A causa del rischio di surriscaldamento, la pompa non deve funzionare costantemente sotto il livello minimo di portata indicato dalle curve in grassetto.
  • Se la densità e/o la viscosità del liquido pompato sono superiori a quelle dell'acqua, potrebbe essere necessario utilizzare un motore sovradimensionato (di potenza superiore).
Page 96

23. Curve di prestazione e dati tecnici

TP, TPD, TPE, TPED, 2 poli, PN 6, 10, 16

TP, TPE 25-XX /2 R

Page 97

Dati tecnici

TP 25 -50/2 R -80/2 R -90/2 R
TPD - - -
TPE ٠ ٠ ٠
TPED - - -
Serie 100 100 100
1~ TP 63 63 71
3~ TP 63 63 71
Taglia IEC 1~ TPE 71 71 71
3~ TPE - - -
20 1~/3~ TP [kW] 0.12/0.12 0.18/0.18 0.37/0.37
P2 1~/3~ TPE [kW] 0.12/- 0.18/- 0.37/-
PN 10 10 10
T min ;T max [°C] [-25;110] [-25;110] [-25;110]
G G 1 ½ G 1 ½ G 1 ½
10 1~/3~ TP [mm] 118/124 118/124 141/141
AC 1~/3~ TPE [mm] 122/- 122/- 122/-
1~/3~ TP [mm] 101/101 101/101 133/109
AD 1~/3~ TPE [mm] 158/- 158/- 158/-
AE 1~/3~ TPE [mm] 106/- 106/- 106/-
AF 1~/3~ TPE [mm] 106/- 106/- 106/-
B1 [mm] 54 54 60
B2 [mm] 62 62 68
D4 1~/3~ TP [mm] 101/- 101/- 133/-
D4 1~/3~ TPE [mm] 140/- 140/- 140/-
L1 [mm] 180 180 180
H1 [mm] 46 46 48
H2 [mm] 120 120 120
L12 1~/3~ TP [mm] 345/345 345/345 358/358
113 1~/3~ TPE [mm] 380/- 380/- 381/-

TM02 8348 4512

Curve di prestazione e dati tecnici

Page 98

TP. TPE 32-XX/2

TP, TPE 32 50 Hz 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Q [m3/h] 0 20 -0.16 0.12 · 0.08 -0.04 -0.00 7 8 9 10 11 O [m3 6 NPSH [m] 4 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Q [m³/h] Fta 70 60 50 40 30 20 10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Q [m3/h] +---+ 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s] [....[................................. 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 v [m/s]

98 GRUNDFOS

Page 99

G 2 2 poli, PN 6, 10, 16

Dati tecnici

TP 32 -50/2 R -80/2 R -90/2 R
TPD - - -
TPE ٠ ٠ ٠
TPED - - -
Serie 100 100 100
1~ TP 63 63 71
3~ TP 63 63 71
Taglia IEC 1~ TPE 71 71 71
3~ TPE - - -
50 1~/3~ TP [kW] 0.12/0.12 0.25/0.25 0.37/0.37
PZ 1~/3~ TPE [kW] 0.12/- 0.25/- 0.37/-
PN 10 10 10
T min ;T max [°C] [-25;110] [-25;110] [-25;110]
G G 2 G 2 G 2
40 1~/3~ TP [mm] 118/124 139/124 141/141
AC 1~/3~ TPE [mm] 122/- 122/- 122/-
1~/3~ TP [mm] 101/101 111/101 133/109
AD 1~/3~ TPE [mm] 158/- 158/- 158/-
AE 1~/3~ TPE [mm] 106/- 106/- 106/-
AF 1~/3~ TPE [mm] 106/- 106/- 106/-
B1 [mm] 54 54 60
B2 [mm] 62 62 68
D4 1~/3~ TP [mm] 101/- 111/- 133/-
D4 1~/3~ TPE [mm] 140/- 140/- 140/-
L1 [mm] 180 180 180
H1 [mm] 48 48 47
H2 [mm] 120 120 120
L12 1~/3~ TP [mm] 347/347 378/347 357/357
113 1~/3~ TPE [mm] 382/- 382/- 380/-

TM02 8348 4512

Page 100

TPED 32-XX/2

TP, TPE 32 , 50 Hz

DN 32 2 noli PN 6 10 16

TP, TPE 32 50 Hz

60

55

Loading...