Griven PRO-MOTION 2000 Owner's Manual

Foglio di Istruzioni
Owner ’s Manual
PRO-MOTION 2000
GR0624
GR0624 Rev. 01
13.02.07
Pag.
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO 3
2.0 SICUREZZA 3
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE 3
3.1 Montaggio della forcella 3
3.2 Montaggio della lampada 3
3.3 Rimozione della prorezione anteriore 4
3.4 Regolazione della lampada 4
3.5 Posizionamento del proiettore 4
3.6 Collegamento elettrico 5
3.7 Collegamento dei cavi di segnale DMX 5
4.0 USO DEL PROIETTORE 6
4.1 Uso con gli accessori 6
4.2 Pannello di controllo 6
4.3 Lettura del display ed uso dei comandi 6
4.4 Regolazione Fuoco/Zoom 10
4.5 Funzionamento Master/Slave 11
5.0 MANUTENZIONE 11
6.0 INFORMAZIONI TECNICHE 12
7.0 PARTI DI RICAMBIO 12
INDEX
INDEX
Page
1.0 PACKING 13
2.0 SAFETY 13
3.0 INSTALLATION 13
3.1 Fitting the bracket 13
3.2 Fitting the lamp 13
3.3 Fitting the lamp 13
3.4 Setting the lamp 14
3.5 Mounting position 14
3.6 Electrical connection 15
3.7 DMX line connection 15
4.0 USE OF THE LANTERN 16
4.1 Use with the accessories 16
4.2 Control panel 16
4.3 Reading the display and using the controls 16
4.4 Setting Focus/Zoom 20
4.5 Master/Slave mode 21
5.0 MAINTENANCE 21
6.0 TECHNICAL INFORMATION 22
7.0 SPARE PARTS 22
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto, contattate il Vs. trasportatore. Il proiettore è imballato in due cartoni nei quali sono contenuti rispettivamente: Cartone 1
Cartone 2 n° 1 Unità ballast per Pro-Motion 2000 n° 1 Foglio di Istruzioni n° 1 Presa cee 3P + terra n° 1 proiettore PRO-MOTION 2000;
n°2 Pomoli M8.
2.0 SICUREZZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul proiettore, sconnettere fisicamente la linea di alimenta­zione staccando la spina (ad esempio durante la manutenzione o la sostituzione della lampada). Questo proiettore è stato progettato per utilizzi in ambienti interni ed esterni. La temperatura ambiente massima non deve superare i 35°C.
Attenzione: lampada molto calda, prima della sostituzione attendete almeno 20 minuti. Attenzione: nel caso in cui il proiettore venga appeso, si raccomanda l’utilizzo della catena di sicu-
rezza da fissare al proiettore ed alla struttura di sospensione dello stesso per evitare la caduta acci­dentale del proiettore, nel caso poco probabile che il punto di fissaggio primario dovesse cedere.
GRADO DI PROTEZIONE IP44
- PRO-MOTION è protetto contro la penetrazione di corpi solidi superiori ad 1mm e contro la penetrazione di getti d’acqua prove­nienti da tutte le direzioni.
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE
3.1 Montaggio della forcella
Fissate la forcella e regolate l’inclinazione del proietto­re stringendo i pomoli M8. I pomoli vanno avvitati negli appositi inserti M8.
3.2 Montaggio della lampada
1) Allentare le due viti laterali (a fig.1) per rimuovere il
coperchio superiore del proiettore; (il coperchio, rimane comunque legato al proiettore tramite un cavetto);
2) Rimuovere la griglia di protezione superiore allen-
tando le due viti di fissaggio (b fig.1);
3) Rimuovere lo sportellino coprilampada allentando le
due viti di fissaggio (c fig 1);
4) Dopo averla sgrassata con l’apposita salvietta deter-
gente, inserite la lampada nel portalampada con le dovute precauzioni:
- non toccate la lampada con le dita e con stracci unti o comunque sporchi;
- non scuotete la lampada e non fatela urtare contro la lamiera del proiettore o altri oggetti;
5) Fissate saldamente la lampada al portalampada;
6) Richiudete il proiettore ripercorrendo a ritroso i pas-
saggi precedenti.
Nota:
Verificate il funzionamento delle ventole.
fig.1
3
30°
45°
45°
45°
3.3 Rimozione della prorezione anteriore
Allentare le 4 viti M6 indicate nelle figure a lato; togliere la protezione anteriore e riavvitare le viti appena allentate.
3.4 Regolazione della lampada
Dopo ogni sostituzione della lampada, oppure dopo la prima installazione, potrebbe essere neces­sario regolare la centratura della lampada rispetto all’asse ottico del proiettore. Eseguire questa operazione attenendosi ai seguenti passaggi:
1) Rimuovere i due tappi copri foro posizionati in
prossimità delle viti di calibrazione (fig.2);
2) Avvitare o svitare le due viti (fig.2) collegate, tra-
mite molle, al portalampada;
3) Continuate la regolazione finchè non ottenete una
proiezione del fascio uniforme.
3.5 Posizionamento del proiettore
Mantenere una distanza dalle pareti di almeno 0,5m per favorire la circolazione dell’aria intorno al proiettore e contenere il riscaldamento. PRO-MOTION è dotato di una forcella che permette una stabile collocazione a terra e a soffitto. Per il fissaggio del proiettore al pavimento, oppure al soffitto, è presente una serie di fori nella parte inferiore della forcella e del ballast. Gli interassi della foratura sono rappresentati in figura 3.
Attenzione:
il proiettore non deve mai essere installato capo­volto (fig.4), di conseguenza, per installazioni a soffitto si raccomanda di ruotare la forcella nella parte superiore del proiettore (fig.5). Per ruotare la forcella togliere prima i pomoli di fissaggio, quindi ruotarla e rimettere i pomoli come mostra la figura 5.
4
fig.2
fig.3
fig.5
fig.4
NO
SI
3.6 Collegamento elettrico
Collegare la presa in dotazione ad un cavo 3 poli x 2,5 mm
2
. Collegate alla rete rispettando i valori di tensione e frequenza (230V - 50/60Hz). (E fig. 6) Collegare il connettore a 6 poli (D fig.6) alla presa del Ballast F (F fig. 6). Attenzione per ragioni di sicurezza è necessario collegare il filo di terra. La linea di alimentazione deve essere protetta mediante corretta messa a terra e interruttore magne­totermico differenziale avente le seguenti caratteristi­che elettriche:
- Corrente nominale (In) 20A;
- Valore d’intervento (Id) 0,03A;
Questo proiettore dispone di rifasatore di corrente.
3.7 Collegamento dei cavi di segnale DMX Attenzione per
eseguire questa operazione è
necessario disconnettere l’alimentazione dell’apparecchio.
Allentare il pressacavo del cavo di alimentazione (B Fig 6), rimuovere il coperchio (A fig.6) Rimuovere i tappi dai pressacavi relativi ai cavi di segnale (C fig.6). Cavo d’ingresso:
Dopo aver inserito un’estremità del cavo che porta il segnale DMX attraverso un passacavo, collegatelo al morsetto rispettando la polarità indicata sull’etichetta (GND, DATA-, DATA+).Se il proiettore è l’ultimo della linea, lasciate inserito l’apposito tappo nel pressacavo rela­tivo al cavo d’uscita mancante. Diversamente, se il proiettore non è l’ultima unità della linea DMX, collegategli un cavo d’uscita attraverso il passacavo rimasto libero. Cavo d’uscita:
Collegate il cavo d’uscita nel morsetto unito con il cavo d’ingresso. Accertarsi inoltre che i dadi dei pressacavi siano adeguatamente stretti, in modo che assicurino la protezione contro la penetrazione di getti d’acqua. Verificate che i fili siano correttamente collegati nel morsetto. Si raccomanda inoltre di utilizzare filo schermato 2 poli+calza; la calza di schermo deve essere collegata al morsetto GND relativo al morsetto DMX. Richiudere quindi lo sportello (A fig.6) e serrare bene tutti i pressacavi (B e C).
Nota:
Se non si collegano i cavi per il segnale di controllo, lasciare inseriti entrambi i tappi relativi
ai pressacavi.
5
fig.6
fig.7
E
F
A
B
D
C
4.0 USO DEL PROIETTORE
4.1 Uso con gli accessori
Per l’installazione degli accessori e per il loro utilizzo riferirsi alle istruzioni contenute nei rispettivi imballi. Tutti i dispositivi devono essere installati nella loro sede (accessibile dopo avere aperto il proiettore) riconoscibile dai riferimenti colorati presenti sia sul disposivo che in prossimità dei punti di fissaggio sul proiettore. Apertura del proiettore:
Allentare le due viti laterali (a fig.8) per rimuovere il coperchio del proiettore. Il collegamento elettrico al proiettore avviene tramite le morsettiera mostrata in figura (b fig.8), si raccomanda di prestare attenzione al numero di polarità del dispositivo acquistato che deve corrispondere a quello presente sul pannello del proiettore. Per accedere alle morsettiere, che sono protette da uno sportrello in metallo, allentate il pomolino (visibile nel dettaglio di figura 8) e ruotate lo sportello; quando lo sportello è aperto un microinterruttore toglie l’alimenta­zione ai morsetti.
4.2 Pannello di controllo
Il pannello di controllo è posto sul lato destro del proiettore, ed è accessibile attraverso una pellico­la di silicone trasparente: non rimuovere il coperchietto per accedere al pannello di controllo.
Accendendo il proiettore, il display visualizza in successione l’indirizzo DMX del proiettore (ini­zialmente 001) e la presenza, o meno, del segnale DMX.
4.3 Lettura del display ed uso dei comandi
Pulsante MENU/ESC:
Il pulsante MENU permette di entrare nella funzione menu del proiettore; premere questo pulsante quando siamo già nella funzione menu equivale a premere ESC cioè ritor­nare al menu precedente senza apportare alcuna modifica; Pulsanti UP
e DOWN: I pulsanti UP e DOWN, rappresentati con le frecce, permettono di scorrere le funzioni del menu e dei sottomenu; Pulsante ENTER: Il pulsante ENTER conferma la selezione visualizzata sul display.
6
Pannello di controllo
ATTENZIONE
No segnale DMX
Indirizzo DMX 001 Menu
Non Aprire il coperchio
fig.8
Quando il display visualizza la schermata iniziale, premere il pulsante MENU, per entrare nella funzione menu. Sono disponibili 6 sottomenu:
1- Lingua; 2- Cambio indirizzo; 3- Master/Manuale; 4- Opzioni; 5- Ore vita lampada; 6- Ore vita proiettore.
1- Lingua:
Consente all’utente di selezionare la lingua in cui il display mostrerà i messaggi di dia-
logo. Al momento dell’acquisto, questa funzione è settata dal costruttore in lingua Inglese.
SETT
AGGIO: Premere il pulsante MENU e scorrere il menu con i pulsanti UP e DOWN finchè il display non mostra la scritta “-1- Language”; premere il pulsante ENTER per entrare nel menu Lingua e selezionare una delle 4 lingue disponibili tramite i pulsanti UP e DOWN; confermare premendo ENTER. Sono disponibili le seguenti lingue:
- Inglese;
- Italiano;
- Francese;
- Tedesco.
2- Cambio indirizzo:
Consente all’utente di selezionare l’indirizzo DMX del proiettore. Può assu-
mere i valori compresi tra 1 e 512.
SETT
AGGIO: Premere il pulsante MENU e scorrere il menu con i pulsanti UP e DOWN finchè il display non mostra la scritta “-2 Cambio indirizzo”; premere il pulsante ENTER per entrare nel menu e selezionare l’indirizzo tramite i pulsanti UP e DOWN; confermare premendo ENTER.
3- Master/manuale:
Consente all’utente di eseguire, o di creare i programmi. Sono disponibili al
massimo 4 programmi, per ogni programma ci può essere un numero massimo di 50 scene.
SETT
AGGIO:
1) Premere il pulsante MENU e scorrere il menu con i pulsanti UP e DOWN finchè il display non mostra la scritta “-3 Master/manuale”; premere il pulsante ENTER per entrare nel menu;
2) Selezionare, tramite i pulsanti UP e DOWN, il programma (da 1 a 4) da creare o eseguire; confermare premendo ENTER;
7
1. Lingua English
1. Lingua Italiano
1. Lingua Francais
1. Lingua Deutsch
Menu Principale
2. Cambio Indiriz
2. Cambio Indiriz 001
Menu Principale
3.Master/Manuale
Menu Principale
1. Lingua
3.Master/Manuale Programma 1
3) Premendo i pulsanti UP e DOWN sono mostrate in sequenza le scritte ESECUZIONE e PRO­GRAMMAZIONE:
- PROGRAMMAZIONE: Questo settaggio tiene conto dei dispositivi installati sul proiettore. Premere ENTER, il display mostra la scritta Programmazione Scena.
Premere di nuovo il pulsante ENTER e tramite i pulsanti UP e DOWN selezionare la scena da creare (o modificare); confermare premendo ENTER.
Ad ogni pressione del pulsante ENTER, il display visualizza in sequenza 7 messaggi per il settag­gio; i messaggi, a seconda degli accessori installati, possono essere:
- 1.
a) Ruota immagini (GR0631-GR0633): seleziona l’immagine (gobo o diapositiva) da proiettare e assume valori da 0 a 5; con valore 0 effettua il black-out e con valori da 1 a 5 seleziona un immagine.
oppure:
b) Diapositiva 6x7 (GR0634):
seleziona la diapositiva 6x7 da proietta­re e assume valori da 0 a 8; con valore 0 effettua il black-out e con valori da 1 a 8 seleziona una diapositiva.
oppure:
c) Scroller (GR0636-GR0644):
Installando lo scroller, il display mostra la scritta “Tutte con pausa” e visualizza nella riga inferiore una sequenza di tempi preimpostati (6, 12, 18, 24, 35, 50 sec; 1, 2, 4, 6, 10, 15, 20, 30 e 40 min). La funzione “Tutte con pausa”, esegue la proiezione di tutte le immagini e ogni immagine rimane visibile per il tempo selezionato. Continuando a premere il pulsante UP dopo l’ul­timo tempo preimpostato (40 min) il display mostra la scritta “Diapo a scelta” e può assumere valori da 0 a 50: con valore 0 effettua il black-out, mentre con valori da 1 a 50 seleziona un’immagine che rimane visualiz­zata per il tempo definito dal canale 7.
- 2.
a) Ruota immagini (GR0631-GR0633): regola la velocità di rotazione delle immagini. Può assumere valori da 0 a 198 per il posizionamento indicizzato, e da 1 a 9 per la rotazione in senso orario o antiorario.
oppure:
b) Scroller (GR0636-GR0644):
E’ disponibile solamente quando il canale 1 è settato su un immagine (“Diapo a scelta”). Questa funzione regola la velocità di scorrimento da una immagine all’altra, ad esempio durante lo scorrimento di un’immagine non standard come una scritta.
- 3.
a) Ruota colori (GR0632): con valori da 1 a 25 permette di seleziona­re i colori delle ruote, sono inoltre disponibili 6 effetti rainbow, 3 per ognuna delle ruote colori.
oppure:
b) Scroller (GR0636-GR0644):
Assume valori da 0 a 255. I valori cor-
rispondono alla posizione della pellicola su un’immagine non standard.
8
1 Ruota immagini
001
2 Vel Rot. I/Gini
001
3 Colori
001
2 Velocità film
001
1 Diapo 6x7
001
1.
TTuuttttee ccoonn ppaauussaa
6 Sec
1 Diapo a scelta
001
Programma 1
Esecuzione
Programma 1
Programmazione
Programmazione
Scena
Programma 1
Scena 001
3 Posiz. film
001
Loading...
+ 16 hidden pages