SICUREZZA
• Questa apparecchiatura raggiunge temperature elevate. Evitate qualsiasi contatto diretto con le parti
metalliche.
• Questa apparecchiatura è destinata al solo uso in interni. Per le indicazioni sulla temperatura ambiente massima, la distanza minima da materiali infiammabili ed il campo (angolatura) di utilizzo, si veda
quanto riportato sull’ etichetta del prodotto.
• Questa apparecchiatura deve essere munita di schermo protettivo anteriore (rete o vetro di protezione), che, se non in dotazione, dovrà essere acquistato separatamente ed installato prima dell’ uso.
• Se l’ apparecchiatura non è dotata di microinterruttore di sicurezza, togliete tensione prima di installare o sostituire la lampada.
• Sostituite la lampada, gli schermi protettivi e le lenti (dove presenti) se danneggiati o deformati dal
calore.
Assicuratevi che la lampada e lo schermo di protezione siano completamente freddi prima di tentarne
la rimozione. Per una corretta installazione della lampada si faccia riferimento alle istruzioni del costruttore riportate all’ interno della lampada stessa.
• E’ obbligatorio l’ uso di un sistema di fissaggio secondario quale catena o cavo di sicurezza, che, se
non in dotazione, dovrà essere acquistato separatamente ed installato prima dell’ uso.
• La sostituzione e la riparazione di qualsiasi componente di questa apparecchiatura devono essere
effettuate unicamente da personale specializzato e con componenti originali.
• La sostituzione di una parte qualsiasi dei cablaggi elettrici deve essere effettuata da personale specializzato nel rispetto dello schema di cablaggio originario e con materiali identici o compatibili a quelli originariamente installati.
• L’ installazione di questa apparecchiatura deve essere effettuata da personale specializzato nel rispetto delle normative vigenti nel paese di utilizzo.
INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE
Questa apparecchiatura è dotata di una forcella di sospensione che ruota attorno alla scocca e che consente quindi l’ installazione in sospensione o in appoggio dell’ apparecchiatura. Il foro Ø 12,5mm della
forcella consente l’ inserimento di un gancio di fissaggio o di un perno di supporto per stativo.
Assicuratevi che la struttura a cui state per fissare l’ apparecchiatura ne sopporti il carico.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Assicuratevi che la spina che state per montare sopporti il carico della lampada. Per un corretto cablaggio, si faccia riferimento all’ etichetta fissata all’ estremità del cavo di alimentazione. Prima di
posizionare definitivamente l’ apparecchiatura, collegatela alla rete elettrica protetta da fusibili, per controllare che la lampada funzioni correttamente. Proteggete ogni apparecchiatura con un fusibile adatto
alla potenza della lampada in uso. Se decidete di alimentare l’ apparecchiatura da unità di potenza, assicuratevi che questa sia provvista di fusibili di protezione del carico.
GELATINA
Utilizzate solo gelatina ad elevata resistenza termica in policarbonato o materiali similari.
MANUTENZIONE
Per un funzionamento ottimale si consiglia la manutenzione periodica di questa apparecchiatura, da
effettuarsi ad apparecchiatura fredda e spenta.
• Pulite tutte le parti riflettenti quali parabole, coppe e lenti (se montate), aprendo l’ apparecchiatura,
se necessario.
• Controllate lo stato di lampada, lenti (se montate) e schermi protettivi, e sostituite qualsiasi componente presentasse danni visibili.
• Pulite i dotti di areazione e le ventole (se montate), in modo tale da consentire la normale attività di
raffreddamento della apparecchiatura.
• Controllate lo stato dei cablaggi interni ed esterni e sostitiute qualsiasi cavo fosse danneggiato o
deformato dal calore o da agenti meccanici.