Griven KALEIDO GR 0410 MSD 575 W Instructions Manual

Foglio di Istruzioni
Instructions
KALEIDO
GR 0410 MSD 575 W
FI-0410 Rev. 02
27.09.06
Pag.
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO 3
2.0 SICUREZZA 3
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE 3
3.1 Montaggio della Lampada 3
3.2 Posizionamento del Proiettore 4
3.3 Installazione 4
3.4 Installazione del Paraluce 4
3.5 Collegamento elettrico 4
3.6 Lettura del Display ed uso dei comandi 5
4.0 USO DEL PROIETTORE 6
4.1 Funzionamento con DMX 6
4.2 Funzionamento in automatico 7
4.3 Master-Slave 8
5.0 MANUTENZIONE 8
6.0 INFORMAZIONI TECNICHE 9
7.0 PARTI DI RICAMBIO 9
INDEX
INDEX
Page
1.0 PACKING 10
2.0 SAFETY 10
3.0 INSTALLATION 10
3.1 Fitting the Lamp 10
3.2 Mounting position 11
3.3 Mounting 11
3.4 Leaf barndoor setup 11
3.5 Electrical connection 11
3.6 Display and control panel use 12
4.0 USE OF THE LANTERN 13
4.1 DMX Function 13
4.2 Automatic mode 14
4.3 Master-Slave 15
5.0 MAINTENANCE 15
6.0 TECHNICAL INFORMATION 16
7.0 SPARE PARTS 16
3
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto, contattate il Vs. trasportatore. Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti: n° 1 Foglio di Istruzioni n° 1 proiettore Kaleido n° 2 spine XLR 3 poli (1 maschio+1 femmina);
2.0 SICUREZZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul proiettore, sconnettere fisicamente la linea di alimenta­zione staccando la spina (ad esempio durante la sostituzione della lampada). Questo proiettore è stato progettato per utilizzi in ambienti interni ed esterni. La temperatura ambiente massima non deve superare i 40°C. Attenzione: la temperatura della superficie esterna del vetro del proiettore può raggiungere 130°C. Attenzione: lampada molto calda, prima della sostituzione attendete almeno 20 minuti. Nel caso in cui il proiettore venga appeso, si raccomanda l’utilizzo della catena di sicurezza da fis­sare al proiettore ed alla struttura di sospensione dello stesso per evitare la caduta accidentale del proiettore, nel caso poco probabile che il punto di fissaggio primario dovesse cedere.
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE
3.1 Montaggio della lampada
1) Rimuovete lo sportello porta-vetro svitando le 6 viti situate nella parte superiore del proiettore(fig.1).
2) Dopo averla sgrassata con l’apposita salvietta detergente, inserite la lampada nel portalampada con le dovute precauzioni (fig.2):
- non toccate la lampada con le dita e con stracci unti o comunque sporchi;
- non scuotete la lampada e non fatela urtare contro la lamiera del proiettore o altri oggetti;
3) Fissate saldamente la lampada al portalampada;
4) Riposizionate lo sportello porta-vetro; Per la sostituzione della lampada, si raccomanda di rimuovere la copertura in alluminio riflettente, agendo sul pomolino in ferro, posto al centro della stessa (vedi l’indicazione della freccia in fig.2). Nel caso in cui il proiettore sia dotato di paraluce a 4 alette, le operazioni da eseguire sono esatta­mente le stesse: infatti esso è fissato, mediante viti M3, allo sportello porta-vetro.
fig.1
fig.2
3.2 Posizionamento del proiettore
Kaleido è dotato di una forcella con base d’ appoggio (fig.1), che permette una stabile collocazione a terra. Per qualsiasi tipo di installazione, si rac­comanda di non capovolgere mai il proiettore; questo è possibile perchè la staffa di sostegno può ruotare di 180° intorno al proiettore (Vedi figure a lato). Mantenere una distanza dalla parete o dalle pareti di almeno 50cm per favorire la libera circolazione dell’aria intorno al proiettore e contenerne il riscaldamento.
3.3 Installazione
Per il fissaggio del proiettore al pavimento, oppure al soffitto, utilizzate i fori posti sulla staffa di fissaggio.La forcella con base d’appoggio è provvista di 4 fori Ø 11mm interasse 180x180 mm; E’ possibile utilizzare anche il foro Ø12,5 posto al centro della staffa come mostra la figura 1.
3.4 Installazione del paraluce:
Per installare il paraluce (fig.2) sul proiettore, è necessario svitare le 6 viti M4 testa esagonale che fissano la griglia porta-vetro e riavvitare, insieme al porta-vetro, anche il para­luce a 4 alette (fig.3). Sono stati previsti 4 fori per fissare ulteriormente il paraluce con 4 viti M3x10.
3.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
1) Cablate il cavo di alimentazione di sezione 3x1.5mm
2
con una spina
2 poli x10A + T;
2) Collegate alla rete facendo attenzione alla tensione di alimentazione (230V - 50/60Hz).
3) La linea di alimentazione del proiettore deve essere pro­tetta mediante corretta messa a terra e interruttore magne­totermico differenziale avente le seguenti caratteristiche elettriche:
- corrente nominale (In) 10A - valore d’intervento (Id) 0,03A.
4) Questo proiettore dispone di rifasatore di corrente.
4
fig.1
fig.3
fig.2
SI
NO
3.6 LETTURA DEL DISPLAY ED USO DEI COMANDI
Il colore del led indica lo stato del proiettore. La luce verde indica lo stato operativo. La luce rossa indica lo stato di impostazione o modifica. Quando il proiettore è in stato operativo il display indica il numero dell’indirizzo DMX del proiet­tore (001 fino a quando non verrà cambiato). Per modificare l’indirizzo DMX del proiettore premere una volta il tasto (SELECT) e agire sui tasti (-), (+), quindi premere (ENTER). Premere il tasto (SELECT) 2 volte per visualizzare l’opzione da modificare. Per memorizzare la modifica premere il tasto (ENTER). Se le modifiche non vengono confermate dopo 15 secondi il proiettore ritorna allo stato operativo.
Opzioni:
1= Master On/Of
f Master On -Funzionamento in AUTOMATICO
Master Off -Funzionamento con centralina DMX 2= Preset Colours -Raggruppa in un solo canale i colori base (Giallo, Cyan, Magenta) 3= Remote switch lamp On/Off -Permette di accendere o spegnere la lampada tramite la centralina
DMX 4= Dimmer shutter
, lamp On/Off Independent setting -Permette di settare l’ accensione della
lampada e il dimmer su un indirizzo personalizzato. Per selezionarlo, premere
(Select) dopo avere impostato su ON l’ opzione 4 (il display mostra l’ indirizzo
corrente del proiettore); per vederel’indirizzo del dimmer premere (SELECT);
agire quindi sui pulsanti (+) e (-) per visualizzarlo e premere (ENTER) per
memorizzare.
N.B.: Con questa opzione il proiettore ha 2 indirizzi diversi.Passati 15 secondi
il proiettore ritorna allo stato operativo e visualizza sul display l’ indirizzo dei
colori, che si è aggiornato automaticamente al nuovo indirizzo. 9=
Test Tenendo premuto il tasto Enter per 5 secondi si visualizza il contatore della vita lampada Tenendo premuto il tasto Enter per 20 secondi si visualizza il contatore della vita proiettore.
Per resettare il contaore della lampada premere contemporaneamente (-), (+) ed (ENTER) fino ad ottenere l’azzeramento del displaY.
5
LED VERDE
LED ROSSO
Luce lam peggiante - SETTAGGIO DMX
Luce fissa - SETTTAG GIO OPZIONI
Luce fissa - DMX PRESENTE
Luce lam peggiante - DMX ASSEN TE
-
Select
+Enter
Luce lampeggiante ­DMX assente
Luce fissa -DMX presente
Luce lampeggiante ­SETTAGGIO DMX
Luce fissa - SETTAGGIO OPZIONI
4.0USO DEL PROIETTORE
4.1 Funzionamento con DMX
Il proiettore KALEIDO per poter funzionare con una centralina DMX deve essere settato in
MASTER OFF
. Per far questo agite sul pulsante Select, quando sul display compare la scritta
1.ON premere il tasto (+) oppure (-) per ottenere la scritta 1.OF. A questo punto premete (ENTER) ed il proiettore è settato in MASTER OFF.
Tutti i proiettori KALEIDO che ricevono un segnale digitale da una centralina di controllo devono avere correttamente set­tato il rispettivo display. Per poter essere comandato singolar­mente, ogni proiettore dovrà essere settato come da tab.1 (tenendo presente che ogni KALEIDO occupa da 2 a 5 canali, a seconda delle opzioni scelte):
La connessione delle prese XLR 3 poli dovrà avvenire come di seguito descritto (vedi fig.1): pin 1—-> function GND (SHIELD) pin 2—-> function SIGNAL ­pin 3—-> function SIGNAL + Verificate che i fili siano correttamente collegati nel con­nettore e che essi non ne tocchino il guscio (utilizzare filo schermato). N.B.:Al fine di assicurare l’impermeabilità dell’alloggiamento della scheda, si consiglia di posizio­nare i cavi dei connettori DMX tra i due coperchi come rappresentato nelle figure 2 e 3.
Indicazione dei canali
6
Indirizzario 5 Canali 2 Canali Proiettore 1 0 0 1 0 0 1 Proiettore 2 0 0 6 0 0 3 Proiettore 3 0 1 1 0 0 5 Proiettore 4 0 1 6 0 0 7 Proiettore 5 0 2 1 0 0 9 Proiettore 6 0 2 6 0 1 1 Proiettore 7 0 3 1 0 1 3 Proiettore 8 0 3 6 0 1 5 Proiettore 9 0 4 1 0 1 7 Proiettore 10 0 4 6 0 1 9
tab.1
fig.1
fig.2
fig.3
Loading...
+ 14 hidden pages