Griven GR0710, GR0711 Instruction Manual

GLOBE MK2 4000
GR0710 - GR0711
Manuale di istruzioni
Instructions manual
INDICE
1.0 Introduzione...................................................................................................................................4
1.1.1 Protezione da scariche elettriche ...................................................................................................................4
1.1.2 Installazione........................................................................................................................................................4
1.1.3 Protezione da ustioni e incendi .......................................................................................................................4
1.1.4 Protezione dalle esplosioni ...............................................................................................................................4
1.1.5 Protezione da solidi e liquidi.............................................................................................................................4
1.1.6 Ventilazione forzata ..........................................................................................................................................4
1.1.7 Protezione contro le radiazioni dei raggi ultravioletti: ..................................................................................4
1.1.8 Movimento del proiettore ................................................................................................................................4
2.0 Dimensioni .....................................................................................................................................5
2.2 Dimensioni ballast....................................................................................................................................................6
3.0 Componenti del proiettore ..........................................................................................................6
4.0 Imballo e trasporto .......................................................................................................................7
5.0 Avviamento rapido.......................................................................................................................7
6.0 Installazione ..................................................................................................................................9
6.1.1 installazione a terra ...........................................................................................................................................9
6.1.2 Installazione ad una struttura mobile (americana).....................................................................................10
6.2 Cavo di sicurezza ..................................................................................................................................................10
6.3 Blocco rotazione PAN e TILT..................................................................................................................................11
7.0 Installazione della lampada......................................................................................................12
7.1 Caratteristiche della lampada .............................................................................................................................12
7.2 Installazione della lampada .................................................................................................................................12
7.3 Allineamento della lampada. ..............................................................................................................................14
7.4 Azzeramento del contaore della lampada. .......................................................................................................14
8.0 Alimentazione del proiettore.....................................................................................................15
8.1 Alimentazione del riscaldatore del gruppo ballast. ..........................................................................................16
8.1.1 Riscaldatore connesso al proiettore.............................................................................................................16
8.1.2 Riscaldatore connesso all’alimentazione esterna ......................................................................................16
9.0 Connessione del segnale DMX .................................................................................................17
10.0 Utilizzo del proiettore ................................................................................................................18
10.1 Accensione del proiettore ..................................................................................................................................18
10.2 Pannello di controllo del proiettore ...................................................................................................................18
10.2.1 Funzione dei pulsanti.....................................................................................................................................18
10.2.2 Impostazione dell’indirizzo DMX ..................................................................................................................18
10.3 Funzioni DMX ........................................................................................................................................................19
10.4 Funzioni del menu del proiettore .......................................................................................................................20
10.4.1 Menu OPZIONI ...............................................................................................................................................20
10.4.2 Menu CALIBRAZIONI......................................................................................................................................20
10.4.3 Menu AUTO ....................................................................................................................................................20
10.4.4 Menu INFORMAZIONI ....................................................................................................................................21
10.4.5 Menu TEST.......................................................................................................................................................21
10.5 Pannello di controllo del ballast elettronico .....................................................................................................22
10.6 Spegnimento del proiettore................................................................................................................................22
11.0 Protezione termica....................................................................................................................22
12.0 Manutenzione ...........................................................................................................................23
12.1 Pulizia del proiettore ............................................................................................................................................23
12.1.1 Lenti e specchi ..............................................................................................................................................23
12.1.2 Ventole e griglie di passaggio aria .............................................................................................................23
12.2 Controlli periodici ................................................................................................................................................23
12.2.1 Lampada .......................................................................................................................................................23
13.0 Parti di ricambio........................................................................................................................23
14.0 Accessori ...................................................................................................................................24
15.0 Smaltimento dell’apparecchiatura.........................................................................................24
16.0 Messaggi di errore....................................................................................................................24
17.0 Ricerca dei guasti.....................................................................................................................25
18.0 Specifiche tecniche .................................................................................................................26
INDEX
1.0 Introduction .................................................................................................................................28
1.1 Safety information..................................................................................................................................................28
1.1.1 Protecting against electric shock..................................................................................................................28
1.1.2 Installation ........................................................................................................................................................28
1.1.3 Protection against burns and fire ..................................................................................................................28
1.1.4 Protection against lamp explosion ...............................................................................................................28
1.1.5 Weather protection ........................................................................................................................................28
1.1.6 Forced ventilation ...........................................................................................................................................28
1.1.7 Protection against UV radiation ....................................................................................................................28
1.1.8 Articulated movement ...................................................................................................................................28
1.2 Warranty conditions...............................................................................................................................................29
1.3 Compliance ...........................................................................................................................................................29
2.0 Size ...............................................................................................................................................29
2.1 Size of projector .....................................................................................................................................................29
2.2 Size of ballast..........................................................................................................................................................30
3.0 Components of the unit..............................................................................................................30
4.0 Packaging and transport ...........................................................................................................31
4.1 Packaging ..............................................................................................................................................................31
4.2 Transport .................................................................................................................................................................31
5.0 Quick turn on...............................................................................................................................31
6.0 Installation ...................................................................................................................................33
6.1 Fixing .......................................................................................................................................................................33
6.1.1 Fixed Installation ..............................................................................................................................................33
6.1.2 Installation onto a mobile structure (truss)....................................................................................................34
6.2 Safety chain ...........................................................................................................................................................34
6.3 PAN and TILT lock...................................................................................................................................................35
7.0 Lamp installation and replacement..........................................................................................36
7.1 Lamp specifications .............................................................................................................................................36
7.2 Lamp installation....................................................................................................................................................36
7.3 Lamp alignment.....................................................................................................................................................38
7.4 Reset the lamp life counter ...................................................................................................................................38
8.0 Connection to mains power ......................................................................................................39
8.1 Ballast group heater power supply. .....................................................................................................................40
8.1.1 Heater connected to the unit .......................................................................................................................40
8.1.2 Heater connected to external power supplies. .........................................................................................40
9.0 Connection to DMX signal.........................................................................................................41
10.0 Use of the unit............................................................................................................................42
10.1 Powering up the unit............................................................................................................................................42
10.2 Unit control panel ................................................................................................................................................42
10.2.1 Reading the display and using controls .....................................................................................................42
10.2.2 Setting DMX address .....................................................................................................................................42
10.3 DMX functions ......................................................................................................................................................43
10.4 Projector display panel functions.......................................................................................................................44
10.4.1 OPTION menu ................................................................................................................................................44
10.4.2 CALIBRATION menu ......................................................................................................................................44
10.4.3 AUTO menu....................................................................................................................................................44
10.4.4 INFORMATION menu.....................................................................................................................................45
10.4.5 TEST menu.......................................................................................................................................................45
10.5 Electronic ballast control panel .........................................................................................................................46
10.6 Switching off the unit ...........................................................................................................................................46
11.0 Thermal protection ...................................................................................................................46
12.0 Maintenance.............................................................................................................................47
12.1 Cleaning the unit .................................................................................................................................................47
12.1.1 Lenses and reflector......................................................................................................................................47
12.1.2 Fans and air passages ..................................................................................................................................47
12.2 Regular checks ....................................................................................................................................................47
12.2.1 Lamp ...............................................................................................................................................................47
13.0 Spare parts ................................................................................................................................47
14.0 Accessories ...............................................................................................................................48
15.0 Disposal......................................................................................................................................48
16.0 Message errors..........................................................................................................................48
17.0 Troubleshooting.........................................................................................................................49
18.0 Technical specifications ..........................................................................................................50
4 Italiano
1.1 Informazioni di sicurezza
1.1.1 Protezione da scariche elettriche
• Togliere l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi operazione all’interno dell’apparecchiatura.
• Non utilizzate l’apparecchiatura in assenza di una connessione di terra.
• Prima di connettere l’apparecchio alla rete elettrica, verificate la compatibilità di tensione e frequenza.
• Non maneggiate il prodotto con mani bagnate o in presenza di acqua.
• Controllate periodicamente che il cavo di alimentazione non sia schiacciato o danneggiato.
• Rivolgersi ad un tecnico qualificato per qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria non descritta nel pre­sente manuale.
1.1.2 Installazione
• Fissate il proiettore con viti, ganci o altri supporti in grado di sostenerne il peso.
• Se fissate l’apparecchiatura ad una struttura sospesa sopra il livello del terreno, verificare che la struttura possa sostenere almeno dieci volte il peso di tutti i dispositivi installati.
• Utilizzate un aggancio secondario, come prescritto dalla normativa vigente.
• Le operazioni di installazione dell’apparecchiatura devono essere eseguite da personale competente e qualificato.
1.1.3 Protezione da ustioni e incendi
Noninstallatemai l’apparecchiosu superficinormalmente infiammabili: la distanza minima deveesseredi 0.5m.
• Non puntate il fascio luminoso su una superficie infiammabile, da una distanza inferiore a 35m. Spegnete immediatamente il proiettore, se il puntamento del fascio luminoso non rispetta la distanza minima di sicurezza
• Non installate l’apparecchio in locali in cui la temperatura ambiente supera i 35° (95°F).
• La temperatura della superficie esterna del proiettore (vetro anteriore)può raggiungere 200°C, 392°F
• lampada molto calda. Prima di effettuare la sostituzione, spegnete la lampada e attendete almeno 30 minuti.
1.1.4 Protezione dalle esplosioni
• Sostituite le lampade che presentino deformazione o danni.
• Durante la sostituzione della lampada utilizzate sempre le adeguate protezioni per il corpo e gli occhi (consultare le istruzioni del costruttore della lampada).
1.1.5 Protezione da solidi e liquidi
Il proiettore rientra nella classificazione di apparecchio con grado di protezione IP44
1.1.6 Ventilazione forzata
All’interno dell’apparecchiatura vi sono delle ventole di raffreddamento: per evitare problemi di surriscalda-
mento non ostruitele mai per nessun motivo! Questo comprometterebbe seriamente il funzionamento del proiettore.
1.1.7 Protezione contro le radiazioni dei raggi ultravioletti:
Non accendete mai la lampada se le lenti o i filtri sono danneggiati.
Sostituite gli schermi di protezione danneggiati utilizzando ricambi GRIVEN.
Non guardate mai direttamente in direzione della lampada quando è accesa.
1.1.8 Movimento del proiettore
• Il proiettore ha un movimento di 420° sulla base e 220° sulla forcella; non ostacolate per nessun motivo il movi­mento dell’apparecchio con oggetti nel suo raggio di azione.
Attenzione!
Questo prodotto è adatto solo ad un uso professionale, non ad un uso domestico.
1.0 Introduzione
Italiano 5
1.2 Condizioni di garanzia
• Ogni articolo prodotto dalla ditta italiana GRIVEN Srl è stato assemblato e costruito in conformità alle vigenti norme e normative CE.
• Ogni singolo prodotto e componente sono stati testati prima dell’assemblaggio finale ed ogni prodotto è sot­toposto ad un controllo di qualità interno prima di essere spedito.
• GRIVEN Srl garantisce la buona qualità e realizzazione dei propri prodotti e si impegna a riparare o sostituire a propria discrezione, nel più breve tempo possibile, qualsiasi parte che – durante il periodo di garanzia – mostri difetti di costruzione, assemblaggio o materiale.
• La garanzia è valida per la durata di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna del prodotto.
• GRIVEN Srl non risponde dei danni riportati dal prodotto durante il trasporto oppure derivanti da un utilizzo im­proprio o da un’inappropriata manutenzione dello stesso.
• Sono escluse dalla presente garanzia tutte le parti considerate di consumo o soggette a normale logorio.
• Il cliente dovrà restituire le parti difettose alla GRIVEN Srl a suo carico e rischio.
• Le parti riparate o sostituire verranno spedite dalla GRIVEN ex-factory.
• Per ogni controversia sarà competente il foro di Mantova (Italia) in conformità alla relativa giurisdizione italiana.
1.3 Normative
• L’apparecchio soddisfa i requisiti della normativa EN60598-1 EN60598-2-17.
• L’apparecchio soddisfa i requisiti della direttiva 2002/95/CE (RoHS).
2.1 Dimensioni proiettore
796
31.3”
762 30”
1271
50”
762 30”
2.0 Dimensioni
6 Italiano
2.2 Dimensioni ballast
Descrizione componenti:
A. Ballast B. Base proiettore C. Forcella D. Corpo proiettore E. Gruppo blackout
16
0.6”
401
15.8”
417
16.4”
501
19.7”
594
23.4”
787 31”
A
B
C
D
E
3.0 Componenti del proiettore
Italiano 7
4.1 Imballo
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto, contattate il Vs. trasportatore. Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti:
Scatola n°1: n° 1 Proiettore Globe MK2 4000 n° 1 manuale di istruzioni n° 2 connettori XLR3 IP65 per DMX n° 1 Presa volante per connessione alla rete n° 1 Presa volante per connessione riscaldatore
Scatola n°2: n° 1 Unità ballast
4.2 Trasporto
La scatola di cartone non è progettata per essere usata più di una volta perciò si raccomanda vivamente l’uso dei nostri flight case per trasportare l’apparecchiatura.
In questo capitolo troverete elencate brevemente le operazione necessarie per utilizzare immediatamente il proiettore. Queste istruzioni sono indispensabili per la connessione e l’alimentazione dell’apparecchio, ma non descrivono in modo completo le sue funzionalità. Vi invitiamo quindi a leggere anche gli altri capitoli di questo manuale, in modo da apprendere tutte le informazioni relative al proiettore.
A. Aprite l’imballo e verificate il contenuto. B. Posizionate il proiettore.
C. Collegate il proiettore all’unità ballast.
Collegate il cavo “1” nella presa “2”. Collegate la spina “3” con la presa “4” mediante il cavo di connessione in dotazione.
1
2
3
4
5.0 Avviamento rapido
Attenzione!
• La responsabilità di Griven S.r.l. cessa all’atto della consegna del materiale al vettore: reclami per eventuali danni dovuti al trasporto dovranno essere indirizzati direttamente al corriere.
• Si accettano reclami entro e non oltre i 7 giorni dal ricevimento della merce.
• Eventuali resi di materiale dovranno essere autorizzati da Griven S.r.l. ed inviati completi della documentazione fiscale necessaria.
4.0 Imballo e trasporto
8 Italiano
D. Installate la lampada ”5”.
E. Rimuovete i blocchi di rotazione di PAN “6” e TILT “7”.
F. Collegate il proiettore ad una centralina di comando
DMX utilizzando i connettori “8”. Per ottenere una connessione DMX con grado di prote­zione IP65, utilizzate i connettori XLR3 forniti con il proiet­tore.
G. Collegate il ballast alla rete mediante la spina “9” e
azionate l’interruttore “10”.
9
10
6
7
8
5
Italiano 9
6.1 Fissaggio
Il proiettore può essere utilizzato sia appoggiato a terra che fissato ad una struttura mobile (americana). Per mantenere inalterato il livello di protezione IP44, vanno rispettate le posizioni di fissaggio e le inclinazioni mas­sime consentite, come indicato nella seguente figura:
6.1.1 installazione a terra
Spostate il proiettore nella posizione desiderata. Abbassate i piedi di appoggio “11” agendo sui volantini. Regolate i volantini in modo da tenere la base del proiet­tore in posizione orizzontale. Per evitare movimenti indesiderati del proiettore, azionate il freno a pedale delle ruote “12”.
Attenzione!
Nella posizione “1” il proiettore è classificato con un livello di protezione IP44. Nella posizione “2” il proiettore è classificato con un livello di protezione IP40.
11
12
±5°
±5°
12
6.0 Installazione
10 Italiano
6.1.2 Installazione ad una struttura mobile (americana)
Per agganciare il proiettore ad una struttura di supporto o americana, consigliamo l’utilizzo del dispositivo di so­spensione “13” (GR0530 optional) a cui potete fissare dei ganci tipo “Aliscaff”.
6.2 Cavo di sicurezza
Se agganciate Globe MK2 4000 ad un’americana o struttura di supporto, dovete installare un cavo di sicurezza
che possa sostenere almeno 10 volte il peso dell’apparecchiatura, come prescritto dalla normativa vigente.
Agganciate la catena o il cavo di sicurezza “14” facen­dola passare all’interno delle asole della base, come in­dicato in figura.
14
Attenzione!
Verificate che il gancio di montaggio (non incluso)
possa sostenere almeno 10 volte il peso dell’apparecchiatura.
Verificate che la struttura possa sostenere almeno 10 volte il peso dell’apparecchiatura,
dei ganci, degli equipaggiamenti ausiliari, etc.
Se l’apparecchiatura deve essere sollevata, bloccate l’accesso al di sotto dell’area di lavoro
e lavorate in modo sicuro su una piattaforma stabile.
13
Italiano 11
6.3 Blocco rotazione PAN e TILT
Il proiettore è munito di fermi per il blocco dei movimenti PAN e TILT, utilizzabili per il trasporto e le operazioni di manutenzione. Nella seguente figura è indicata la posizione del blocco PAN.
Ruotate il perno “15” per bloccare o sbloccare il movi­mento della forcella.
Nella seguente figura è indicata la posizione del blocco TILT.
Ruotate il perno “16” per bloccare o sbloccare il movi­mento del corpo proiettore.
Attenzione!
Sbloccate i movimenti di PAN e TILT prima dell’utilizzo del proiettore.
16
15
12 Italiano
7.1 Caratteristiche della lampada
Globe MK2 4000 è stato progettato per utilizzare esclusivamente una lampada OSRAM XStage 4000W.
La lampada utilizzata è allo Xeno con accensione a scarica, funziona ad alta pressione e deve essere maneg­giata con estrema cautela. Per evitare rischi di esplosione, si consiglia di sostituire la lampada una volta trascorso il tempo massimo di utilizzo dichiarato dal costruttore. Ad ogni cambio lampada azzerate il contaore sull’unità, potrete così avere un’indicazione sulle ore di utilizzo della lampada. Le caratteristiche della lampada, disponibile presso i punti vendita Griven, sono riportate nella seguente tabella.
7.2 Installazione della lampada
Per effettuare comodamente l’operazione, si consiglia di inserire i fermi di PAN e TILT, come descritto in precedenza.
Attenzione!
Togliere l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi operazione all’interno dell’apparecchiatura.
Lampada molto calda!! Prima di effettuare la sostituzione, spegnere la lampada e attendere almeno 30 minuti.
Utilizzare tutti i sistemi di protezione personale consigliati dal costruttore della lampada (guanti, maschera, ecc.).
Il cambio lampada deve essere effettuato esclusivamente con il proiettore in posizione verticale,
come indicato dalla figura seguente.
Tipo Lampada OSRAM XStage 4000W
Codice Griven LP1026
Potenza 4000W
Tensione nominale 30V
Corrente nominale 130A
Range di controllo in corrente 80A - 135A
Tensione di accensione 36.000V
Flusso luminoso 150.000 lm
Vita media 1000 h
Base (catodo) SFc 28-27
Base (anodo) SFaX 27-9.5
Attenzione!
Installare qualsiasi altra lampada può creare rischi per la sicurezza o danneggiare l’apparecchiatura.
7.0 Installazione della lampada
Italiano 13
A. Svitate le 2 viti “17” e sollevate il gruppo dicroici “18”.
B. Spostate lo schermo “19” ed il supporto lampada “20”.
C. Prima di inserire la lampada nel portalampada del
proiettore, avvitare l’adattatore “21” e bloccarlo me­diante la vite “22”.
.
21
22
19
20
Attenzione!
Nel caso il proiettore sia montato a soffitto,
mentre svitate le viti “S” sostenete il gruppo dicroici,
in modo da evitare che si apra
troppo bruscamente.
17
18
14 Italiano
D. Installate la lampada “23” avvitandola nel portalam-
pada.
E. Chiudete il supporto lampada “20” e lo schermo “19”
rimossi in precedenza, collegate il cavo della lampada al morsetto “24” e agganciate il cavo al supporto lam­pada mediante le apposite linguette.
F. Richiudete lo sportello anteriore avvitando le due viti “17” rimosse in precedenza.
7.3 Allineamento della lampada.
Ogni qualvolta venga sostituita la lampada con una nuova, si raccomanda di verificare l’allineamento del
sistema ottico in modo da ottenere la massima uniformità e resa luminosa dalla proiezione.
• Accendete la lampada ed attendere qualche minuto che sia finita la fase di accensione e riscaldamento.
• Orientate il proiettore verso una superficie piana (possibilmente di colore chiaro) distante almeno 20m.
• Regolate i canali di controllo DMX in modo da ottenere la proiezione di un fascio di luce bianco: dimmer aperto, zoom stretto e nessun colore proiettato.
• Premete il tasto “MENU” sul pannello display del proiettore e selezionate il menu calibrazioni “CAL”.
• Selezionate l’opzione “LAMP” per regolare la posizione iniziale di zoom (Zoom stretto). Utilizzate i pulsanti “UP” e “DOWN” per calibrare la posizione e confermate premendo il tasto “ENTER”.
• Selezionate l’opzione “HPOS” per regolare l’allineamento della lampada lungo l’asse X. Utilizzate i pulsanti “UP” e “DOWN” per calibrare la posizione e confermate premendo il tasto “ENTER”.
• Selezionate l’opzione “YPOS” per regolare l’allineamento della lampada lungo l’asse Y. Utilizzate i pulsanti “UP” e “DOWN” per calibrare la posizione e confermate premendo il tasto “ENTER”.
7.4 Azzeramento del contaore della lampada.
Ogni qualvolta venga sostituita la lampada con una nuova, si raccomanda di azzerare il contaore della vita
della lampada, in modo da avere le informazioni corrette per programmare gli interventi di manutenzione.
• Premete il tasto “MENU” sul pannello display del proiettore e selezionate il menu informazioni “INFO”.
• Selezionate l’opzione “HRLA” per visualizzare il contatore delle ore della lampada.
• Premete contemporaneamente i tasti “UP” e “DOWN” per 5 secondi. Apparirà il messaggio “RST?”. Premete il tasto “ENTER” per confermare l’azzeramento o il tasto “SELECT” per annullare l’operazione.
Azzerando il contaore della vita della lampada si azzererà automaticamente anche il contatore dei minuti di utilizzo dello strobo.
23
Attenzione!
Inserite il capicorda (del cavo lampada) nel morsetto “24”,
centrandolo con la vite di chiusura. Serrate accurata-
mente la vite aiutandovi con una chiave esagonale.
Se il collegamento non è eseguito correttamente, si po-
trebbero causare danni al cavo e alla lampada stessa.
24
Italiano 15
Il proiettore può funzionare con tensione 360÷460 Vac trifase più neutro (GR0710) o con con tensione 187÷230 Vac trifase più neutro (GR0711) e con frequenze di 50/ 60Hz.
Collegate il proiettore all’unità ballast. Collegate il cavo “25” nella presa “26”. Collegate la spina “27” con la presa “28”.
Collegate la presa (3P+N+T) in dotazione ad un cavo con una sezione minima di 2.5 mm² (3x2.5 + N +T).
Fase 3 Neutro
Terra
Fase 2
Fase 1
R1
S2
T3
N
N
T3
S2
R1
R1 = Fase 1 S2 = Fase 2
T3 = Fase 3
N = Neutro
= Terra
25
26
27
28
Attenzione!
• Prima di collegare l’apparecchio assicuratevi che la fornitura elettrica corrisponda a quella ammesse.
• Non installate mai l’apparecchio senza la connessione di terra.
• E’ consigliato l’uso di un interruttore magnetotermico/differenziale sulla linea di alimentazione, come prescritto dalle norme in vigore.
• Non alimentate il proiettore attraverso unità di potenza dimmer.
• Le operazioni di cablaggio e collegamento devono essere eseguite da personale qualificato.
8.0 Alimentazione del proiettore
16 Italiano
Inserite la spina nella presa “29” del gruppo di alimenta­zione del proiettore e collegatelo alla rete. Assicuratevi che la tensione di alimentazione sia di
360÷460V 50/60Hz trifase + Neutro + Terra (GR0710) 187÷230V 50/60Hz trifase + Neutro + Terra (GR0711)
La linea di alimentazione del proiettore deve essere pro­tetta mediante corretta messa a terra e interruttore ma­gnetotermico differenziale avente le seguenti caratteristiche elettriche: corrente nominale (In) 20A valore d’intervento (Id) 0,03A.
8.1 Alimentazione del riscaldatore del gruppo ballast.
Il ballast del proiettore è munito di un riscaldatore interno che lo protegge da cortocircuiti dovuti alla formazione
di condensa a basse temperature. Utilizzando il proiettore all’esterno e con temperature inferiori ai 0°C (32°F) en-
trerà in funzione il riscaldatore che impedirà l’utilizzo del proiettore, finchè il ballast non avrà raggiunto la tem­peratura di esercizio. Il limite massimo dei esercizio alle basse temperature è di -20°C (-4°F). Il riscaldatore può essere utilizzato in due modalità:
A. Connesso al proiettore. B. Connesso ad alimentazione esterna
8.1.1 Riscaldatore connesso al proiettore
In questa modalità di funzionamento il riscaldatore en­trerà in funzione nel momento in cui fornirete tensione al proiettore. Collegate il connettore “30” alla presa “31” e alimentate il proiettore azionando l’interruttore “33”. Se la temperatura è inferiore ai 0°C (32°F) entrerà in fun­zione il riscaldatore e si accenderà la spia “32”. Il tempo di attesa è di circa 30 min con temperatura di -10°C (14°F) e di circa 60 min con temperatura di -20°C (-4°F).
8.1.2 Riscaldatore connesso all’alimentazione esterna
In questa modalità di funzionamento, il riscaldatore è sempre connesso ad una linea esterna di alimentazione e, dopo il riscaldamento iniziale, manterrà il ballast alla temperatura di utilizzo e quindi pronto a funzionare in qualsiasi momento. Utilizzando il connettore “34” (fornito con il proiettore) collegate una linea di alimentazione indipendente, alla presa “35”. Assicuratevi che la tensione di alimentazione sia di 210÷250Vac 50/60Hz. Utilizzate un cavo con una sezione minima di 1.5 mm² . Cablate il connettore “34” secondo la segue tabella:
1 - Fase 2 - Neutro 3 - N.C. 4 - Terra
34
35
30
31
32
33
29
Loading...
+ 36 hidden pages