Griven Globe GR 0475 XENON 4000W, GlobeGR 0476 XENON 7000W Owner's Manual

Owner’s Manual
GR0475-6 Rev. 00
22-06.06
Globe
GR 0475 XENON 4000W GR 0476 XENON 7000W
INDICE
INDICE
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO 3
2.0 SICUREZZA 3
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE 3
3.1 Montaggio della Lampada 3
3.2 Fermo Tilt-Pan 5
3.3 Collegamento Elettrico 6
3.4 Connessione delle prese DMX 7
4.0 USO DEL PROIETTORE 7
4.1 Accensione del proiettore 7
4.2 Pannello di Controllo 7
4.3 Lettura del display ed uso dei comandi 8
4.4 Funzionamento con controllo DMX standard 8
4.5 Significato dei Led 9
4.6 Opzioni 9
4.7 Spegnimento del proiettore 9
5.0 ACCESSORI 10
6.0 MANUTENZIONE 10
7.0 INFORMAZIONI TECNICHE 11
8.0 PARTI DI RICAMBIO 11
INDEX
INDEX
Page
1.0 PACKING 12
2.0 SAFETY 12
3.0 INSTALLATION 12
3.1 Lamp installation 12
3.2 Tilt-Pan stopper 14
3.3 Electrical connection 15
3.4 DMX connection 16
4.0 USE OF THE LANTERN 16
4.1 Switching on the unit 16
4.2 Control Panel 16
4.3 Reading the display and using controls 17
4.4 DMX standard mode 17
4.5 Led meaning 18
4.6 Options 18
4.7 Switching off the unit 18
5.0 ACCESSORIES 19
6.0 MAINTENANCE 19
7.0 TECHNICAL INFORMATION 20
8.0 SPARE PARTS 20
1.0 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO
Controllate attentamente il contenuto dei cartoni ( Flight Case su richiesta), in caso di danni al prodotto, contattate il Vs. trasportato­re. Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti:
Car
tone 1(Flight case 1)
n° 1 Foglio di Istruzioni; n° 1 proiettore GLOBE (parte superiore: corpo-luce); n° 2 connettori XLR 3 poli (1 maschio+1 femmina); n°1 presa di alimentazione;
Car
tone 2(Flight case 2)
N°1 gruppo di alimentazione per GLOBE (parte inferiore: Ballast).
2.0 SICUREZZA
Anche se questo apparecchio è dotato di un micro interruttore di sicurezza che fa scattare l’interruttore generale, prima di effettuare qualsiasi operazione sul proiettore (ad esempio durante la sostituzione della lampada), si consiglia di spegnere l’interruttore genera­le. Questo proiettore è stato progettato per utilizzi in ambienti interni ed esterni. La temperatura ambiente massima non deve superare i 35°C.
-Attenzione: la temperatura della superficie esterna del proiettore (vetro anteriore temperato) può raggiungere 200°C.
-Attenzione: lampada molto calda, prima della sostituzione attendete almeno 30 minuti. Per impedire movimenti del proiettore, si consiglia di azionare il freno a pedale delle ruote del gruppo di alimentazione e del proiet­tore. Per un perfetto allineamento sul terreno, occorre agire sui piedi d’appoggio, ruotandoli in senso orario o antiorario. E’ indispensabile montare le ruote (in dotazione) al ballast nel caso in cui sia utilizzato senza Fly-Case. Questo garantirà il corretto raffreddamento dell’unità.
3.0 INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE
3.1 Montaggio della lampada
Prima di procedere al montaggio della lampada, inserire il Fermo Tilt come da paragrafo 3.2 ed esercitare una lieve pressione verso il basso sul gruppo Black-Out del proiettore per rimuovere correttamente le viti come in fig.1.
Attenzione: le lampade allo Xeno sono lampade ad alta pr
essione, è pertanto necessario rispettare scrupolosamente le istru-
zioni del costruttore contenute nell’involucro della lampada; sopratutto per quanto riguarda le norme di sicurezza.
3
4
Lamp Cable
3.2 FermoTilt-Pan
Il fermo TILT viene inserito ruotandolo in senso antiorario.
5
fig.10
fig.11
N.B.Esercitare una lieve pres­sione sul gruppo dicroico e Serrare bene le viti per aziona­re l’interruttore di sicurezza.
Tilt-Stopper
Lamp y Axis Lamp x Axis
Aggiustamento lampada
Il fermo PAN viene inserito ruotandolo in senso antiorario.
3.3 Collegamento elettrico
1) Collegate il proiettore al ballast mediante il connettore di potenza (A) e quello di segnale (B) (strobo elettronico).
2) Cablate la presa GEWISS 16A (in dotazione) con un cavo di alimentazione di sezione 3x2.5mm minimo + N + T.
3) Inserite la presa GEWISS 16A nella spina del gruppo di alimentazione del proiettore e collegate alla rete facendo attenzione alla tensione di alimentazione (380V - 50/60Hz+N+TERRA).
4) La linea di alimentazione del proiettore deve essere protetta mediante corretta messa a terra e interruttore magnetotermico diffe­renziale avente le seguenti caratteristiche elettriche:
- corrente nominale (In) 20A - valore d’intervento (Id) 0,03A.
5) Azionate l’interruttore generale .
Osservate l’indicazione sull’amperometro (2 fig.13) della corrente di alimentazione. Poichè la lampada che utilizza questo proiettore è particolarmente sensibile, è necessario che la corrente di alimentazione risulti essere compresa tra 125 e 130A;
- se la corrente risulta essere 120-130A
lasciate la spina (7 fig.13) in posizione NOMINAL
- se la corrente risulta essere circa 110A collegate la spina (7 fig.13) in posizione -2,5%
- se la corrente risulta essere maggiore di130A
, collegate la spina (7 fig.13) in posizione +5%
N.B.:
Verificate la corrente di alimentazione sul display dell’amperometro dopo 5 minuti dall’accensione della lampada, poichè nei
primi minuti di funzionamento il consumo di corrente è maggiore.
1 - Interruttore generale; 2 - Amperometro; 3 - Fusibile 10A; 4 - Contaore; 7 - Spina alimentazione trasfor­matore
.
fig.12
fig.13
6
Pan-Stopper
0
A
B
130
3.4 Connessione delle prese DMX
La connessione delle prese XLR 3 poli dovrà avvenire come di seguito descritto: pin 1—-> function GND (SHIELD) pin 2—-> function SIGNAL ­pin 3—-> function SIGNAL + Verificate che i fili siano correttamente collegati nel connettore e che essi non ne tocchino il guscio (utilizzare filo schermato).
4.0 USO DEL PROIETTORE
4.1 Accensione del proiettore
Collegato il proiettore alla tensione indicata e attivato l’interruttore generale (1-fig.13), posto sul retro del basamento, il proiettore sarà in grado di funzionare tramite controllo DMX
L’accensione della lampada deve avvenire entro circa 2 secondi dall’azionamento del Proiettore (7-fig.13).Se la lampada non doves­se accendersi, l’operazione viene ripetuta automaticamente per 3 volte.
4.2 Pannello di controllo
Il pannello di controllo è posizionato nella parte inferiore del Proiettore.
All’accensione del Proiettore, il display mostra sequenzialmente gli indirizzi DMX(inizialmente 001) e la presenza o meno del segnale DMX.
fig.14
7
Calza
Data +
Data -
GND
Sez. min.
0.35 mm
4.3 Lettura del display ed uso dei comandi
Pulsante MENU: Premendo in successione il pulsante MENU, il display mostra in sequenza le seguenti funzioni:
- Settaggio dell’indirizzo;
- Settaggio delle opzioni.
Pulsanti UP
e DOWN: Premendo i pulsanti UP/DOWN, è possibile cambiare i valori della funzione mostrata sul display;
Pulsante ENTER: Premere il pulsante ENTER per alcuni secondi (finché il display e la luce verde del led lampeggiano) per memo­rizzare la funzione mostrata sul display . Settaggio dell’indirizzo:
Accendendo il proiettore il display mostra l’indirizzo del proiettore, per modificare l’indirizzo, procedere attenendosi alla seguente descrizione: premere una volta il pulsante MENU per passare al settaggio dell’indirizzo e tramite i pul­santi UP e DOWN selezionare il valore desiderato (compreso tra 1 e 512) . Premere ENTER per confermare.
4.4 Funzionamento con Controllo DMX standard
Quando un proiettore Globe viene collegato ad una centralina di controllo standard, può essere comandato singolarmente (PAN e TILT tramite Joystick), tenendo conto che occupa 13 canali, dovrà essere settato come da tabella a lato:
Funzionamento con Controllo GRIVEN GR0171
Quando il Proiettore Globe viene collegato ad una centralina DMX GRIVEN GR 0171, per poter essere comandato (PAN e TILT tramite Joystick), tenendo conto che occupa 11 Canali, dovrà essere settato come da tabella a lato:
Indirizz o 13 Canali Proiettore 1 0 0 1 Proiettore 2 0 1 4 Proiettore 3 0 2 7 Proiettore 4 0 4 0 Proiettore 5 0 5 3 Proiettore 6 0 6 6 Proiettore 7 0 7 9 Proiettore 8 0 9 2 Proiettore 9 1 0 5 Proiettore 10 1 1 8
Indirizz o 13 Canali Proiettore 1 0 0 1 Proiettore 2 0 2 1 Proiettore 3 0 4 1 Proiettore 4 0 6 1 Proiettore 5 0 8 1 Proiettore 6 1 0 1 Proiettore 7 1 2 1 Proiettore 8 1 4 1 Proiettore 9 1 6 1 Proiettore 10 1 8 1
8
Attenzione: l’uso frequente o prolungato dell’effetto strobo
(elettronico) riduce sensibilmente la vita della lampada.
Si consiglia di non utilizzare utilizzare consecutivamente lo strobo
elettronico per un tempo maggiore di 10 minuti; ciò eviterà
l’intervento della protezione termica
(disattivazione effetto strobo, lampada 100%).
Loading...
+ 16 hidden pages