Grimac Ambra Operating Instructions Manual

AMBRA
ISTRUZIONI PER L’USO
Leggere attentamente queste istruzioni d’uso prima di utilizzare la macchina
OPERATING INSTRUCTIONS
Read these instructions carefully before using the machine
ITALIANOENGLISH
MODE D’EMPLOI
FRANÇAIS
BEDIENUNGSANLEITUNG
Diese Bedienungsanleitung ist vor dem Gebrauch der Vorrichtung aufmerksam zu lesen.
DEUTSCH
INSTRUCCIONES DE USO
Leer atentamente estas instrucciones de uso antes de utilizar la máquina
ESPAÑOL
1 2 3
4
7
5
8
6
9
10
13
16
11
14
17
12
15
18
4
Coperchio serbatoio acqua
Leva chiusura Porta cialda
Beccuccio erogatore
Griglia e vasca raccogli gocce
Porta cialda
Cavo di alimentazione
Spia macchina pronta
Tasto ON/OFF
Tasto ca è
Serbatoio acqua (interno)
Presa a vaschetta
5
ITALIANO
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Costruttore
Grimac S.p.A. – Via Morazzo, 2 -40069 Zola Predosa (Bologna)
Italy – Tel. +39 051 6167069 – Fax +39 051 750996
Web site: www.grimac.it - e.mail: info@grimac.net
1.2. Generalità
La macchina da ca è è destinata alla preparazione di ca è espresso con l’utilizzo di cialde compatibili. Alcuni modelli di macchina possono erogare acqua calda, vapore e latte montato. Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni riportate nel presente Manuale. Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le informa­zioni necessarie all’installazione, la manutenzione e l’uso della macchina da ca è. In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il Rivenditore per ottenere i necessari chiarimenti.
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate vicinanze della Macchina. Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore, in modo tale che non ne venga pregiudicata la qualità della pubbli­cazione e la leggibilità in tutte le sue parti.
1.3. Simboli utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale, per l’Uti-
lizzatore. In questo caso si deve prestare la massima attenzione e si devono attuare tutti gli interventi per operare in modo sicuro.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni chiave o su
informazioni utili. Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
1.4. Garanzia
La garanzia ha una durata di 12 mesi dalla data di acquisto ed è estesa a tutte le parti meccaniche ed elettriche. Decade qualora l’apparecchio non venga utilizzato in modo appropriato o mano­messo da personale non quali cato. Sono altresì escluse le parti danneggiate a causa della mancata pulizia della macchina. Le parti da noi ritenute difettose saranno sostituite gratuitamente.
Le spese di trasporto sono a carico dell’acquirente. I dati e le caratteristiche indicate nel presente manuale non impegnano la ditta costruttrice che si riserva il diritto di apportare modi che ai propri modelli in qualsiasi momento. Inoltre non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme riportate nel presente manua­le.
2. DATI TECNICI
Alimentazione, Tensione e Potenza nominale
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Dimensioni (Altezza x Larghezza x Profondità) (mm)
315 x 206 x 350
Peso (kg)
7,5 Kg
Capacità serbatoio (Litri)
2
Lunghezza cavo (m)
1.5
Caldaia
Alluminio
Pressione pompa (bar)
17
Dispositivi di sicurezza
Termostato a riarmo manuale
I dati e le caratteristiche indicate non impegnano la ditta co­struttrice la quale si riserva il diritto di apportare modi che in qualsiasi momento.
3. NORME DI SICUREZZA
• La macchina per ca è è prevista esclu si va men te per l’im­piego do me sti co. È vietato apportare modi che tec ni che e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi com por ta no! L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacità  siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insu cienti, a meno che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
6
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle norme di sicurezza vigenti nel paese d’uti­lizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere:
- conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati
posta sull’apparecchio.
- collegata ad un e ciente impianto di messa a terra.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo
di scosse elettriche e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con super ci
taglienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato. Se il cavo d’ali-
mentazione è danneggiato, deve essere cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in
funzione.
- essere manomesso.
• È vietato:
- installare la macchina con modalità di erenti da quelle
descritte.
- inserire le dita e/o altri oggetti all’interno del vano cap-
sule. Pericolo di scottature!
- installare la macchina in zone nelle quali può essere uti-
lizzato un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina all’esterno in prossimità di sostan-
ze in ammabili e/o esplosive.
- lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica,
polistirolo, chiodi ecc. in quanto sono fonti di potenziali pericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e
sostare nelle vicinanze della macchina. I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elettrodome­stici;
- utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- apportare qualsiasi modi ca tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- lavare la macchina con un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina in modi di erenti da quelli de-
scritti nel manuale.
- utilizzare la macchina in condizioni psico siche alterate;
sotto l’in uenza di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- l’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggres-
siva o ad alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell’aria;
- l’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incen­dio;
- l’utilizzo della macchina per erogare sostanze non ido­nee alle caratteristiche della stessa.
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia scol­legata dalla presa di corrente; non lavare la macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro Assi­stenza Autorizzato dal Costruttore e/o comunque da perso­nale specializzato ed addestrato.
• Non ostruire le griglie poste nella macchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamen­to (come stufe o caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO
2
). Non utilizzare acqua od estintori a polvere.
4. INSTALLAZIONE MACCHINA
Nota: nella macchina possono essere presenti
delle tracce di ca è, queste sono riconducibili al collaudo e ettuato dalla ditta Costruttrice per garantire la massima qualità del prodotto.
Prima della messa in funzione, si deve procedere ad una corretta installazione della macchina. Dopo aver estratto la macchina dall’imballo, procedere come segue:
• sistemare la macchina all’interno di un edi cio chiuso e su un
piano orizzontale stabile;
• accertarsi che non sia accessibile ai bambini;
• accertarsi che vi sia lo spazio su ciente per e ettuare tutte
le operazioni richieste (uso, manutenzione, ecc..)
• tenerla lontano da super ci calde o da  amme libere; tenere
la macchina ad una distanza di circa 15 centimetri da altri apparecchi.
É bene, inoltre, evitare di collocare la macchina in luoghi di pas­saggio o corridoi stretti per evitare che venga urtata.
Prima di porre in funzione la macchina per la
prima volta, si rende necessario procedere ad un’accurata pulizia delle parti componenti la stessa; per maggiori dettagli consultare il relativo paragrafo.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti o trasporti.
(Fig.1) - Rimuovere la chiave a brugola presente nella mac-
china e conservarla per le future manutenzioni.,
7
ITALIANO
4.1. Riempimento serbatoio acqua
Per far funzionare la macchina si deve riempire il serbatoio dell’acqua.
Attenzione: per riempire il serbatoio, utilizzare
sempre e solo acqua fresca potabile; acqua cal­da o gassata possono danneggiare la macchina. Prima di mettere in funzione la macchina, veri care che sia sem­pre presente una quantità di acqua su ciente.
(Fig.2) - Rimuovere il coperchio esterno.
(Fig.3) - Rimuovere il coperchio del serbatoio.
(Fig.4) - S lare i tubi che sono presenti all’interno del serba-
toio
(Fig.5) - Dopo aver estratto i tubi, estrarre il serbatoio dalla
macchina.
(Fig.6) - Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
• Inserire il serbatoio pieno nella macchina e successivamente
inserire i tubi all’interno del serbatoio.
(Fig.3) - Posizionare il coperchio nel serbatoio.
(Fig.7) - Veri care che i tubi NON siano schiacciati e che l’ac-
qua non strabordi dal serbatoio.
(Fig.2) - Posizionare il coperchio esterno nella macchina.
Nota importante: per mantenere in perfetta e -
cienza la vostra macchina, consigliamo l’utilizzo di un  ltro addolcitore da inserire nel tubo di aspirazione dell’acqua.
4.2. Collegamento elettrico
Attenzione: la corrente elettrica può essere
pericolosa! Di conseguenza, attenersi sempre e scrupolosamente alle norme di sicurezza. Non usare mai cavi difettosi.
La tensione di funzionamento dell’apparecchio è stata impostata in fabbrica; occorre veri care che la tensione di rete corrisponda alle indicazioni riportate sulla targhetta dei dati tecnici.
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, ci si deve assi­curare che il tasto ON/OFF sia in posizione “0”.
(Fig.8) - Inserire la spina nella presa a vaschetta della mac-
china.
• Inserire l’altra spina del cavo elettrico in una presa di corren-
te a muro adeguata.
5. USO DELLA MACCHINA
5.1. Accensione
Per accendere e rendere operativa la macchina procedere come segue:
(Fig.9) - Premere il tasto ON/OFF e portarlo nella posizio-
ne “I”; la spia macchina pronta si accende; in questa fase la macchina si sta scaldando.
(Fig.11) - Spostare la leva verso destra  no a chiudere il por-
ta cialda.
(Fig.12) - Premere subito il tasto ca è; con questa procedu-
ra si carica il circuito dell’acqua.
(Fig.13) - Dopo 30 secondi premere nuovamente il tasto
ca è per terminare la fase di caricamento del circuito.
• Spostare la leva di chiusura del porta cialde verso sinistra.
• Attendere che la spia “macchina pronta” si spenga; a questo punto la macchina è pronta per l’erogazione del ca è.
5.2. Erogazione caff è
La macchina funziona solo con cialde compatibili.
É vietato utilizzare cialde di erenti da quelle con­sigliate. Ogni cialda può essere utilizzata solo per l’eroga­zione di un ca è; non riutilizzare le cialde già usate.
Attenzione: NON inserire le dita all’interno del porta cialde; Pericolo di scottature!
• Accertarsi che il porta cialde sia libero e pulito.
(Fig.10) - Posizionare una cialda nel porta cialde.
(Fig.11) - Spostare la leva verso destra  no a chiudere il por-
ta cialda.
(Fig.10) - Posizionare la tazzina sopra la griglia appoggia
tazze; assicurarsi che sia posizionata nel centro della griglia.
(Fig.12) - Premere il tasto ca è; inizia l’erogazione del caf-
fè.
(Fig.13) - Quando è stata raggiunta la quantità di ca è de-
siderata, premere nuovamente il tasto ca è per terminare l’erogazione.
• Prelevare la tazzina.
• Spostare la leva di chiusura verso sinistra per aprire il porta
cialde; prelevare la cialda usata e buttarla in un apposito contenitore.
8
6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
La pulizia della macchina deve essere eseguita solo quando la macchina è fredda e scollegata
dalla rete elettrica.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi, spugne abrasive e/o agenti chimici aggressivi.
• Non immergere la macchina in acqua e non asciugare i com­ponenti in un forno convenzionale e/o a microonde.
• Giornalmente, si consiglia di cambiare l’acqua all’interno del serbatoio; non ri-utilizzare l’acqua recuperata dal serbatoio per scopi alimentari.
• Giornalmente, si consiglia di estrarre la vasca raccogli gocce e la griglia, vuotarli e lavarli con acqua fresca potabile.
Nota: periodicamente si consiglia di far eseguire
un ciclo di decalci cazione ad un tecnico specia­lizzato per mantenere la vostra macchina in perfetta e cienza.
6.1. Pulizia fi ltro Porta cialde
Ogni giorno, a  ne giornata, dopo aver erogato l’ultimo
ca è eseguire un lavaggio veloce del  ltro. Eseguire le operazioni normali per l’erogazione di un
ca è ma senza inserire la cialda. Erogare circa una tazza di acqua.
• In ogni caso, almeno una volta a settimana si deve pro-
cedere alla pulizia del  ltro presente in ogni porta cialda.
• La pulizia del  ltro è molto importante per mantenere sempre alto il livello qualitativo del ca è erogato dalla macchina.
• Per procedere alla pulizia del  ltro, lo si deve smontare dal portacialde.
(Fig.16) - Per smontarlo, utilizzare un piccolo cacciavite e fare leva sul bordo esterno.
(Fig.17) - Rimuovere il  ltro dal porta cialda.
• Successivamente veri care lo stato del  ltro e lavarlo con acqua tiepida.
• Per una pulizia più accurata si può utilizzare uno spazzo­lino da denti con setole dure.
Nota: se il  ltro risulta deteriorato o danneggiato, occorre sostituirlo con uno nuovo.
É vietato lasciare le cialde all’interno del porta cialde durante i periodi d’inattività.
6.2 Regolazione fi ltro porta cialde
Il  ltro porta cialde, in fase di collaudo, è stato tarato adeguata­mente; ciononostante, durante il normale funzionamento, si può avere la possibilità di una ulteriore regolazione.
La necessità di regolare il portacialde viene evidenziata da un tra laggio di ca è dal portacialde durante l’erogazione.
Per eliminare il gioco formatosi, procedere come segue:
(Fig.14) - spostare leggermente la leva verso destra  no a
scoprire il grano.
• Con la chiave a brugola, svitare il grano di bloccaggio, facen­do però attenzione a non svitarlo completamente per non rischiare che cada o vada perso.
(Fig.15) - Tenendo sempre in posizione la leva, provare a girare la ghiera:
Provare a chiudere il portacialde utilizzando la leva.
- in senso antiorario (o verso destra), per stringere la pre-
sa del portacialde
- in senso orario per allargare la presa.
Il tutto facendo particolare attenzione a non esage-
rare, rendendo la chiusura troppo stretta o troppo lenta e quindi il serraggio della leva troppo duro o troppo morbido.
• Eseguire questa regolazione  no a quando non si trova la posizione ideale.
• Terminata la regolazione serrare il grano svitato in preceden­za.
Nota: se la causa del  ltraggio non è dovuta ad un
aumento del gioco del meccanismo occorre chia­mare un tecnico specializzato per la sostituzione della guarnizione.
9
ITALIANO
7. DEMOLIZIONE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite secondo la Direttive Europea 2002/96/CE. Tale apparecchiature NON possono essere smaltite secondo il normale  usso dei ri uti solidi urbani, ma devono essere raccolti sepa­ratamente per ottimizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali con i quali sono costruiti.
Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Osservando
correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento dei vecchi prodotti, si contribuirà a salvaguardare l’ambiente.
8. RICERCA GUASTI
GUASTO SOLUZIONE
La macchina non si accende. Veri care che la macchina sia collegata alla rete elettrica.
Non è possibile inserire la cial­da.
Veri care che la cialda sia compatibile.
Veri care che la cialda sia stata inserita per il verso mostrato in  gura.
La macchina non eroga ca è. Veri care che sia presente l’acqua nel serbatoio.
Veri care che i tubi siano inseriti nel serbatoio e che non sia schiacciati.
Veri care che la cialda sia presente nella macchina.
Per i guasti non con tem pla ti dalla suddetta ta bel la o in caso che i rimedi sug ge ri ti non li ri sol va no, contattate il ri­venditore.
10
Water tank lid
Pod holder closing lever
Dispensing spout
Grill and drip tray
Pod holder
Power cord
Machine ready light
ON/OFF button
Brew button
Water tank (internal)
Chassis plug
11
ENGLISH
1. GENERAL INFORMATION
1.1. Manufacturer
Grimac S.p.A. – Via Morazzo, 2 -40069 Zola Predosa (Bologna)
Italy – Tel. +39 051 6167069 – Fax +39 051 750996
Web site: www.grimac.it - e-mail: info@grimac.net
1.2. General Information
The co ee machine is to be used for preparing espresso co ees using compatible pods. Some models may dispense hot water, steam and frothed milk. The Customer needs to carefully read the information contained in this Manual. This Manual is intended to provide the Customer with all the necessary information for installation, maintenance and use of the co ee machine. In case of any doubt about the correct interpretation of instruc­tions, contact the Dealer to obtain the necessary clari cation.
The Instruction Manual must be stored near the Machine. Keep the manual protected from humidity and heat so that its print quality and readability, in all its parts, will not be dam­aged.
1.3. Used Symbols
GENERAL DANGER
Indicates danger, even a fatal risk for the User. In such case, you must be extremely careful and perform all
proper actions in order to work in a secured way.
WARNING
Indicates a warning or a note on key functions or useful
information. Pay careful attention to the blocks of text indicated by this sym­bol.
1.4. Warranty
The warranty period lasts 12 months from the date of purchase and applies to all mechanical and electrical parts. It becomes void if the equipment is not properly used or is misused by non­quali ed personnel. Damaged parts are also excluded due to the lack of cleaning the machine. The parts that we  nd defective will be replaced for free. Transport expenses are paid by the purchaser. The data and features indicated in this manual do not bind the manufactur­ing company which reserves the right to modify its products at
any time. Furthermore, it has no responsibility for the damages caused to people or to objects because of non-compliance to manual regulations.
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power supply, Voltage and Power rating
See label on the appliance
Sizes (Height x Width x Depth) (mm)
315 x 206 x 350
Weight (kg)
7.5 kg
Tank capacity (Litres)
2
Power cord length (m)
1.5
Boiler
Aluminum type
Pump pressure (bar)
17
Safety Devices
Manual reset thermostat
The data and features indicated do not bind the manufacturing company, which reserves the right to modify its products at any time.
3. SAFETY REGULATIONS
• The co ee machine is intended for domestic use only. Do not make any technical changes or use the machine for unauthorized purposes since this would create serious haz­ards! The appliance is not to be used by persons (including children) with reduced physical, mental or sensory abilities or with scarce experience and/or expertise, unless they are supervised by a person responsible for their safety, or they are instructed by this person on how to properly use the ma­chine.
• Connection to the electric network should be made in com­pliance with the safety regulations in force in the country where the machine is used.
• The socket to which the machine is connected must be:
Loading...
+ 25 hidden pages