Manuale d’istruzioni miscele di gas per immersione
V1.0
Pag. 2 di 8
Indice
1 Uso ........................................................................................................................................................... 2
13 Sostituzione del sensore ........................................................................................................................ 8
14 Dati ......................................................................................................................................................... 8
1 Uso
Questo apparecchio serve a misurare la concentrazione d’ossigeno in miscele di gas e aria. La
misurazione avviene con l’apertura del sensore. Il sensore è progettato in modo da richiedere calibrazione
ad intervalli regolari (all’aria libera =20.95% di ossigeno) per avere valori precisi di misura. L’usura del
sensore influisce sui risultati. Se necessario sostituire il sensore prima di proseguire con l’uso
dell’apparecchio.
Grazie alla funzione di memoria (hold), il visore MOD (profondità massima di utilizzo) e un sensore
dedicato l’apparecchio è ottimizzato per la prova delle miscele di gas per immersione (es. NITROX).
2 Osservazioni generali
Leggere attentamente il presente manuale e familiarizzare con l’apparecchio prima dell’uso. Conservare
il manuale per consultazioni future.
3 Smaltimento
Smaltire le batterie esaurite negli appositi punti di raccolta.
Questo apparecchio e il relativo sensore non devono essere smaltiti come “rifiuti
residuali”.
Secondo ElektroG (legge per la commercializzazione, restituzione e smaltimento
eco-sostenibile di apparecchi elettronici) il produttore ritirerà l’apparecchio e/o il
relativo sensore. (Spedire direttamente al produttore con debita affrancatura).
Provvederemo allo smaltimento secondo le norme vigenti.
Pag. 3 di 8
In ca
so di contatto
4 Sicurezza
Il presente apparecchio è progettato e collaudato secondo le norme di sicurezza per apparecchi
elettronici. Tuttavia, un funzionamento affidabile e sicuro è garantito con il rispetto delle misure e delle
istruzioni di sicurezza standard contenute nel presente manuale.
1. Un funzionamento affidabile e sicuro presuppone l’uso dell’apparecchio in condizioni climatiche
come indicato nella sezione “Dati”.
2. Lo spostamento dell’apparecchio da un ambiente freddo ad uno caldo può provocare condensa
e malfunzionamento. In simili casi attendere che l’apparecchio sia acclimatato alla nuova
temperatura ambientale prima di utilizzarlo nuovamente.
3. In caso di collegamento con altri dispositivi è necessario studiare accuratamente la circuiteria. Il
collegamento interno con dispositivi di terze parti (es. messa a terra) potrebbe portare a tensioni
non consentite che danneggiano l’apparecchio o i dispositivi collegati.
4. Qualora sussista un qualsiasi rischio con l’uso dell’apparecchio questo deve essere spento
immediatamente e contrassegnato in modo da evitarne l’utilizzo. La sicurezza dell’operatore
potrebbe essere compromessa se:
• l’apparecchio presenta danni visibili o funziona in modo anomalo
• l’apparecchio è stato conservato in condizioni improprie per lungo tempo.
In caso di dubbio rivolgersi al produttore per riparazioni e manutenzione.
5. Attenzione: non usare l’apparecchio come dispositivo di sicurezza o blocco di emergenza o in
situazioni in cui un suo malfunzionamento potrebbe causare danni o ferite. L’inosservanza di
queste indicazioni potrebbe causare conseguenze letali e gravi danni materiali.
6. L’apparecchio serve solo come supervisione nel monitoraggio di dati essenziali e impianti
importanti per il cliente.
Esso non deve essere usato in sostituzione di dispositivi di controllo obbligatori e autorizzati in
quanto non destinato a simili utilizzi. Se l’apparecchio è utilizzato a sé stante per il controllo di
simili impianti il produttore non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno eventuale.
7. Attenzione: acido! Il sensore contiene KOH. Questo potrebbe causare ustioni gravi. Evitare il
contatto in caso di perdite!
:
- pelle: sciacquare abbondantemente con acqua per diversi minuti.
- abbigliamento: rimuovere i capi contaminati.
- occhi: sciacquare abbondantemente con acqua per diversi minuti,
richiedere assistenza medica.
In caso di ingestione:
- assumere grandi quantità di acqua. NON indurre vomito!
- Richiedere assistenza medica.
Pag. 4 di 8
Pressione breve
5 Note di funzionamento e manutenzione
• Estrarre la batteria in caso di conservazione dell’apparecchio a temperature superiori a 50°C.
• Maneggiare l’apparecchio e il sensore con cura e usare secondo le indicazioni. Proteggere i
connettori da umidità e sporcizia.
•Staccare il sensore afferrando la spina e non tirando il cavo.
Avvertenza: si consiglia di estrarre la batteria in caso di inutilizzo prolungato.
6 Funzionamento
Schermo e funzioni
1. Visualizzazione della concentrazione di ossigeno in % o di valore MOD in
metri (n) o piedi(F)
2. Dicitura BAT: batteria esaurita. Procedere alla sostituzione (la misura è
comunque valida).
Accensione/Spegnimento
Pressione breve: cambio ciclico tra
Valore reale % di ossigeno
l’ultima calibrazione) (es. 100.P=100%)
Pressione lunga: avvio della calibrazione (cfr. Sez. 8)
Primo avvio
Collegare in sensore all’apparecchio.
Avvitare il deviatore di flusso sul sensore, innestare l’elemento trasparente a “T”.
Attivare l’apparecchio con il tasto .
Avviare la calibrazione tenendo premuto il tasto per 2 secondi, fino alla visualizzazione della scritta
. Dopo la calibrazione l’apparecchio è pronto per la misura (cfr. Sez. 8)
: visualizzazione breve della portata del sensore (calcolato dopo
Valore di ritenzione (hold) % di ossigeno
Valore di ritenzione MOD in metri(n) o piedi(f)
7 Visualizzazione all’avvio
Avvio e prova di visualizzazione
Se la funzione di spegnimento automatico “P.oF” (power off [spegnimento]) è attiva,
essa sarà segnalata durante la procedura di avvio.
8 Misura dell’ossigeno
- Accendere l’apparecchio e calibrare (cfr. sez. 8)
-> il visore mostra la concentrazione attuale di ossigeno [%]
- tenere il sensore sulla valvola come indicato (un
buon contatto è necessario per non ottenere valori
troppo bassi)
- Aprire leggermente la valvola fino ad udire il
flusso di gas.
Attenzione: non aprire troppo!
- Quando il valore misurato è stabile premere il
tasto : hld (memoria (hold) = la misura è memorizzata) e
la concentrazione di ossigeno [%] appaiono alternativamente
Pag. 5 di 8
- premere nuovamente il tasto : . Il valore corrispondente alla profondità
massima di utilizzo (MOD) appare alternato al valore hld (n è il simbolo del valore espresso in metri,
mentre F indica il valore in piedi)
- premere nuovamente il tasto : ritorno alla visualizzazione della concentrazione attuale di ossigeno
La misura dell’ossigeno dipende dalla pressione dell’aria. Il valore della pressione può essere immesso durante la
configurazione.
Misurando a pressione atmosferica ed eseguendo la calibrazione alle stesse condizioni il valore della pressione
potrebbe non necessitare di regolazione perché sia la calibrazione che la misura avverrebbero alla stessa pressione.
(Se la misura è condotta ad una pressione diversa da quella della calibrazione il valore della pressione deve essere
immesso durante la configurazione dei valori di misura e calibrazione).
La dipendenza del sensore dalla temperatura è compensato internamente. Tuttavia, per migliorare la misurazione
si consiglia di mantenere la stessa temperatura sia durante la calibrazione che durante la misura.
Differenze di temperatura tra il sensore e il gas potrebbero causare errori!
Quindi attendere un congruo periodo affinché il sensore regoli la sua temperatura rispetto al gas in misurazione. Un
flusso adeguato di gas intorno al sensore aumenta notevolmente la regolazione.
Evitare il riscaldamento del sensore toccandolo durante la misura e la calibrazione.
In caso di misurazione di gas in bombole bisogna considerare che la temperatura del gas in uscita è più fredda di
quella ambientale a causa della perdita di pressione! Flussi d’aria forti possono produrre una sovra-pressione sul
sensore – possibile sorgente di errori di misure /calibrazione!
La vita operativa nominale dell’apparecchio potrebbe essere ridotta da:
- Errata temperatura di magazzinamento / uso
- Uso permanente con gas secchi (gas compressi).
Potrebbe essere utile portare il sensore all’aria aperta normale-umida durante gli intervalli di misurazione (sistema di
raffrescamento con aria).
La posizione ottimale prevede che l’ingresso del sensore sia rivolto verso il basso.
Pag. 6 di 8
9 Calibrazione
Per compensare l’usura del sensore e le fluttuazioni di pressione dell’aria dovute a cambi meteorologici il
sensore deve essere calibrato ad intervalli regolari. La calibrazione del sensore avviene ad una
concentrazione atmosferica di ossigeno di 20.95%.
Si consiglia la calibrazione direttamente prima di iniziare la misura.
Calibrazione: il sensore deve essere esposto all’aria (verificare che gli ambienti siano aerati).
Premere il tasto per 2 secondi, fino alla visualizzazione della scritta .
La calibrazione termina automaticamente quando il valore si stabilizza (dopo qualche secondo). Quindi,
la portata del sensore sarà visualizzata brevemente.
In caso di visualizzazione di messaggio di errore (CE.3, CE.4, CE.6) il segnale del sensore è nullo.
Premere qualsiasi tasto per riavviare la procedura visualizzando la calibrazione precedente.
Il visore lampeggia fino alla conclusione di una calibrazione valida.
10 Portata del sensore
La portata del sensore è calcolata e memorizzata dopo la calibrazione.
Osservare la portata del sensore: premere brevemente il tasto per visualizzare brevemente il valore,
es. = 100%.
La portata appare in incrementi percentuali di 10 unità: 100% = stato ottimale del sensore. Valori inferiori
indicano che il sensore ha raggiunto il limite della sua vita operativa (50% non significa 50% della vita
operativa, ma 50% del segnale di riferimento!). Valori errati di P.AbS potrebbero generare portate inferiori.
11 Messaggi di errore e di sistema
Nessuna
visualizzazione
Visualizzazione
lampeggiante
Batteria esaurita. Procedere alla sostituzione per evitare malfunzionamenti.
L’ultima calibrazione non è andata a buon fine. Eseguire una nuova calibrazione!
Batteria esaurita. È possibile usare l’apparecchio ancora per breve tempo.
Batteria esaurita. Procedere alla sostituzione. Impossibile usare l’apparecchio.
Errore di calibrazione: la tensione del sensore è troppo bassa (il sensore è
usurato o la pressione applicata non è corretta).
Errore di calibrazione: la tensione del sensore è troppo alta (la pressione applicata
non è corretta o il sensore è difettoso (es. rottura della membrana, etc..).
Errore di calibrazione: il segnale è instabile.
Errore di misura: la portata è stata superata.
Errore di misura: il valore di misurazione è sceso sotto il limite della portata
consentita
Errore di sistema: l’apparecchio è difettoso o notevolmente fuori dei limiti della
temperatura ambiente consentita
Impossibile calcolare il valore (es. Errata immissione del calcolo MOD)
Altitudine
Pressione ass.
Altitudine
Pressione
ass.
12 Configurazione dell’apparecchio
Le seguenti istruzioni servono a guidare l’utente nella configurazione dell’apparecchio:
• Spegnere l’apparecchio.
• Accendere l’apparecchio tenendo premuto il tasto mode.
Rilasciare il tasto dopo la visualizzazione del testo ().
Il primo parametro appare sul visore.
•Per modificare un parametro premere uno dei due tasti per visualizzare il parametro
desiderato e modificarlo con gli stessi tasti.
Per accedere al parametro successivo premere .
Parametro Valore Informazioni
Pag. 7 di 8
Spegnimento automatico (ritardo di spegnimento). Valore preimpostato: 20
minuti
1 ... 120 Ritardo di spegnimento espresso in minuti. Se nessun tasto è
oFF La funzione di auto-spegnimento è disattivata
Pressione dell’aria. Valore preimpostato: 1013 mbar
500 ... 1200 Immissione della pressione assoluta (del gas misurato). La
Pressione parziale dell’ossigeno per la visualizzazione MOD. Valore
preimpostato: 1.40 bar
1.00 ... 1.60
Unità per la visualizzazione del parametro MOD. Valore preimpostato: n
N Metri
F Piedi
premuto per un periodo pari al ritardo impostato l’apparecchio
si spegne per risparmiare energia (valore regolabile tra 1 e
120 minuti)
pressione assoluta dipende dall’altitudine sul livello del mare
(cfr. la tabella sottostante) e dalle condizioni meteorologiche
Per memorizzare le impostazioni premere nuovamente il tasto . L’ apparecchio si riavvia.
Nota: se non viene premuto alcun tasto per 2 minuti in modalità menu la configurazione sarà
cancellata con relativa perdita delle impostazioni!
Pressione dell’aria secondo altitudine s.l.m.
0 m 1013 mbar 800 m 921 mbar
100 m 1001 mbar 1000 m 899 mbar
200 m 989 mbar 1200 m 877 mbar
300 m 978 mbar 1400 m 856 mbar
400 m 966 mbar 1600 m 835 mbar
500 m 954 mbar 1800 m 815 mbar
600 m 943 mbar 2000 m 795 mbar
Pag. 8 di 8
13 Sostituzione del sensore
Staccare il sensore, svitare la protezione bianca ed estrarre l’elemento del sensore. Rimuovere il disco di
gomma ed inserire il nuovo sensore. Mettere il nuovo elemento nell’alloggiamento, avvitare e collegare.
Quindi eseguire la calibrazione.
14 Dati
Portata
Precisione
Collegamento del sensore
Sensore
Tempo di risposta 90% in < 10 sec. secondo la temperatura
Durata Garantita per 12 mesi (in condizioni di uso corretto)
Pressione di funzionamento Da 0.5 a 2.0 bar assoluta (a pressione unilaterale: max.
Visore
Tasti
Temperatura nominale
Temperatura ambiente
Umidità relativa
0.0 ... 100.0 %O2 (concentrazione di ossigeno)
MOD (basato su O2 conc. pressione max. O2-parziale)
Calibrato a temp. nominale: ± 0.1 %O2 ± 1 cifra
Linearità del sensore: < 2 vol.-%: +/- 0.1%; < 25 vol.-%:
+/- 0.5%; < 100 Vol.-%: +/- 1.0%
Cavo da 0.7m (fissato all’apparecchio) con spina “jack”
Sensore elettrochimico a pressione di ossigeno parziale,
alloggiamento integrato (tipo: GOEL 370)
0.25 bar di sovra-/sotto-pressione)
ca. 13 mm di altezza, LCD a 3½ cifre
3 tasti: ON/OFF (accensione/spegnimento),
visualizzazione valori min.-/max., calibrazione
25°C
Da 0 a 45°C (sensore), da -20 a 50°C (apparecchio)
Da 0 a 95 % (senza condensa)
Temperatura di magazzinamento
Alimentazione
Consumo 0.14mA (batteria standard zinco carbone: >2100 ore!)
Indicatore di sostituzione della batteria Indicazione automatica “BAT” in caso di batteria esaurita
Auto-spegnimento
Telaio
Dimensioni ca. 106 x 67 x 30 mm (A x L x P) senza cavo del
Peso
EMC
Da -15 a 60°C (sensore), da -20 a 70°C (apparecchio)
Batteria 9V di tipo 6F22 (in dotazione)
Se questa funzione è attivata l’apparecchio si spegne
automaticamente dopo il periodo impostato
(selezionabile da 1 a 120 minuti).
sensore
ca. 185g compresi batteria e sensore
L’apparecchio risponde ai requisiti essenziali di
protezione previsti dalle norme per l’armonizzazione
legislativa per i Paesi membri riguardo la compatibilità
elettromagnetica (2004/108/EG). L’apparecchio è
conforme a: EN 61326-1:2006, Valore aggiuntivo: <1%
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.