Graupner Ultra Duo Plus 60 User Manual [it]

INSTRUZIONI PER L`USO
ULTRA DUO PLUS 60
Art.-N. 6478
Nessuna responsabilità per errori di stampa! Ci riserviamo la possibilità di apportare modifiche!
1/60 PAGE
PN.OF-01
Indice Pagina
A-1 Generalità 3
A-2 Precauzioni ed avvertenze per la sicurezza 4
A-3 Notizie generali per il funzionamento 5
A-4 Cavi di ricarica consigliati, polarità 7
A-5 Componenti del caricabatterie, utilizzo, avvio della carica 8
A-6 Collegamento alimentazione 8
A-7 Pulizia e manutenzione 9
A-8 Indicazioni per il trattamento degli accumulatori 9
A-9 Interfaccia PC 12
0-1 Descrizione prodotto 14
0-2 Menu principali 15
0-3 Funzione dei comandi 16
1. Schermata della memoria e del menu di configurazione batteria 17
2. Menu di configurazione della ricarica 19
3. Configurazione della scarica 23
4. Configurazione ciclo 25
5. Configurazione ricarica a passi 26
6. Menu equilibratura 29
7. Visualizzazione dati 31
8. Scaldagomme / Scaldabatterie 34
9. Prova motore DC 36
10. Impostazioni 38
11. Selezione della schermata di avvio 40
12. Indicazione / Verifica collegamento batteria 48
13. Indicazioni durante il funzionamento 49
14. Messaggi di errore 56
15. Caratteristiche tecniche 57
16. Indicazioni sulla protezione dell’ambiente 58
17. Dichiarazione di conformità CE 58
18. Garanzia 59
2/60 PAGE
A-1. Generalità
ULTRA DUO PLUS 60
Per poter utilizzare il vostro nuovo caricabatterie al massimo delle sue potenzialità, prima di
mettere in funzione l’apparecchio leggete attentamente queste descrizioni. Osservate
soprattutto le precauzioni e le avvertenze per la sicurezza. Queste istruzioni devono essere
conservate in un posto sicuro e consegnate ad un eventuale successivo utente del
caricabatterie.
Con l’ULTRA DUO PLUS 60 siete venuti in possesso di un prodotto completo con caratteristiche
eccezionali.
Con l’utilizzo della più moderna tecnologia elettronica e di un microprocessore RISC è stato possibile
ottenere eccezionali prestazioni per la ricarica, semplicità di utilizzo e una completa affidabilità,
riscontrabili solo in apparecchi notevolmente più costosi.
Con l’ULTRA DUO PLUS 60 potrete ricaricare quasi tutti gli accumulatori usati dai modellisti al nichel cadmio (NiCd) sinterizzati, al nichel metal idrato (NiMH), ai polimeri di litio (LiPo), ai LiFePO4 (LiFe),
agli ioni di litio (LiIo), al litio-biossido di manganese (LiMn) e al piombo con gel o acido. Questi
accumulatori a tenuta di gas sono preferiti per l’utilizzo nel modellismo radiocomandato. Hanno una
struttura robusta, non risentono della posizione e dei radiodisturbi. Per la conservazione non
richiedono particolari precauzioni ad eccezione di non lasciarli scaricare completamente. Infine con
l’ULTRA DUO PLUS 60 è possibile scaricare e formattare gli accumulatori.
Avvertenza
Avvertenza
Osservate sempre le indicazioni del produttore dell’accumulatore e rispettate la corrente ed il tempo
della carica. E’ possibile eseguire un carica rapida solo per gli accumulatori espressamente adatti a
sopportare questa forte corrente di carica! Tenete presente che gli accumulatori nuovi raggiungono la
loro piena capacità solo dopo parecchi cicli di carica / scarica ed il processo di carica può essere
interrotto prima del tempo previsto. Eseguite parecchi test per monitorare la sicura ed affidabile
funzione dello spegnimento automatico del processo di carica e del raggiungimento della completa
capacità.
3/60 PAGE
A-2. Precauzioni e avvertenze per la sicurezza
La corrente dell’uscita 3 non viene tenuta in considerazione nel calcolo della potenza di carica! In
caso di sovraccarico dell’alimentatore interno si verifica pertanto un riavvio del caricabatterie. Per
evitare un sovraccarico dell’alimentatore interno, si consiglia pertanto quando si collegano utenze
maggiori con un consumo di corrente superiore a 1A, come ad esempio nel caso dei refrigeratori a
Peltier o delle coperte termiche, di caricare solo con una delle due uscite del caricabatterie e di
impostare la distribuzione della potenza al 50%/50%.
La seconda uscita può in questo caso ancora essere utilizzata per scaricare e bilanciare un
accumulatore.
• Proteggete il caricabatterie dalla sporcizia, dall’umidità, dalla pioggia, dal calore intenso
per es. dall’esposizione diretta ai raggi del sole) e dalle vibrazioni. Usatelo solamente in
ambienti asciutti!
Il caricabatterie non è adatto a ragazzi sotto i 14 anni. Non è un giocattolo!
Le griglie sull’involucro servono per il raffreddamento dell’apparecchio e non devono esser coperte
od ostruite. Il caricabatterie durante il funzionamento dev’essere libero da ingombri in modo che
l’aria possa circolare liberamente.
Il caricabatterie è adatto ad essere collegato DC ad una batteria per auto a 12 V DC o tensione d’ingresso 100~240V AC . Non devono essere apportati cambiamenti di nessun tipo al
caricabatterie.
Durante il funzionamento, il caricabatterie deve esser posto su un ripiano di materiale non infiammabile, resistente al calore ed isolante elettrico! Non sistematelo direttamente sui sedili
dell’automobile, sui tappetini o simili! Allontanate anche tutti gli oggetti infiammabili e assicurate una
buona ventilazione.
Accumulatori a causa di un difetto possono esplodere oppure incendiarsi!
Collegate il caricabatterie alla batteria dell’automobile direttamente con il cavo di alimentazione e le pinze di collegamento originali. Il motore del veicolo, finché il caricabatterie ULTRA DUO PLUS 60 è
collegato, dev’essere spento. La batteria dell’automobile, durante questo tempo, non dev’essere
caricata da un altro caricabatterie!
Le uscite ed i cavi per la ricarica non devono essere cambiati o collegati tra di loro in qualsiasi modo. Tra le uscite del caricabatterie e la carrozzeria dell’automobile sussiste, durante il funzionamento, il
pericolo di cortocircuito! Durante il processo di carica, i cavi di carica e di collegamento non devono
essere arrotolati. Evitate cortocircuiti tra le uscite del caricabatterie o i cavi di ricarica e la carrozzeria
dell’automobile. Non sistemate perciò l’apparecchio direttamente sulla carrozzeria dell’automobile.
Non lasciate mai il caricabatterie senza controllo mentre è collegato all’alimentazione.
All’uscita del caricabatterie può essere collegato un solo accumulatore da ricaricare.
Page 4/60
Non devono essere collegati al caricabatterie i seguenti accumulatori:
- Accumulatori NiCd / NiMH con più di 18 celle. Accumulatori agli ioni di LiFePO4 (LiFe) / LiMn /
litio / polimeri di litio con più di 7 celle o batterie al piombo con più di 12 V o 24V di tensione
nominale.
- Accumulatori che necessitano una tecnica di ricarica diversa da quella prevista per gli accumulatori
NiCd / NiMH, al Litio o al Piombo.
- Accumulatori o celle difettosi o danneggiati.
- Accumulatori disposti in parallelo o celle di tipo diverso
- Celle nuove assieme a celle usate o celle di diversa fabbricazione.
- Accumulatori non ricaricabili (batterie a secco). Attenzione: possono esplodere!
- Accumulatori o celle che, da indicazione del produttore, non sono adatti alla corrente di carica
fornita da questo caricabatterie.
- Accumulatori già carichi o caldi o non completamente scarichi.
- Accumulatori o celle che hanno un dispositivo di ricarica o di disinserimento integrato.
- Accumulatori o celle che sono inseriti in altri apparecchi o collegati con altri dispositivi elettrici.
- Per evitare cortocircuiti con le spine a banana dei cavi di ricarica, collegate prima il cavo di ricarica
con il caricabatterie e dopo con l’accumulatore. Procedimento inverso per disconnettere
l’accumulatore.
Accertatevi, dopo che l’accumulatore è stato completamente ricaricato, che la quantita di carica indicata dal caricabatterie corrisponda a quella da voi calcolata. Così potrete riconoscere in modo
affidabile e in tempo utile uno spegnimento anticipato. Questo può dipendere da molti fattori, ma
soprattutto con accumulatori completamente scarichi, con piccolo numero di celle, o con determinati
tipi di accumulatori.
Fate parecchi test di prova (soprattutto co un piccolo numero di celle) per assicurarvi sull’affidabilità della funzione di spegnimento automatico. Tra l’altro, un accumulatore completamente carico non è
riconoscibile con un basso valore di picco.
Prima di una ricarica chiedetevi: è stato impostato il programma di carica adatto all’accumulatore, la corrente di carica / scarica, e la corretta tensione di spegnimento, importante per gli accumulatri al
NiCd / NiMH? Sono affidabili, senza falsi contatti, tutti i collegamenti? La ricarica rapida di un
accumulatore può essere pericolosa. Un’interruzione, anche breve, a causa di un falso contatto
provoca immancabilmente un errore nella funzione, può far ripartire il processo di carica e
sovraccaricare l’accumulatore.
A-3. Notizie generali per il funzionamento Carica degli accumulatori
Nel processo di ricarica, all’accumulatore viene fornita una determinata quantità di corrente, risultante
dal prodotto della corrente di carica per il tempo di carica. La massima corrente di
carica ammessa dipende dal tipo di accumulatore ed è comunicata nei dati tecnici del produttore.
Solamente per gli accumulatori espressamente
indicati come idonei per la carica rapida può essere
Page 5/60
superata la normale corrente di carica. Come NORMALE CORRENTE DI CARICA si intende 1/10 del
valore nominale della capacità (per es. per una capacità indicata di 1.7 Ah, la normale corrente di
carica sarà di 170 mA).
L’accumulatore da ricaricare dev’essere collegato con un cavo di carica adatto alle prese del
caricabatterie (rosso = polo positivo, nero = polo negativo).
Seguite sempre le indicazioni per la ricarica fornite dal produttore, sia per la corrente che per il
tempo di ricarica. Si può eseguire una carica rapida solo per gli accumulatori espressamente adatti
alle alte correnti di carica che questo caricaca batterie può fornire.
Gli accumulatori nuovi raggiungono la loro completa capacità appena dopo parecchi cicli di carica /
scarica. Per questi accumulatori e per quelli completamente scarichi, si può avere uno spegnimento
anticipato del processo di ricarica.
Se dopo aver completato un ciclo di ricarica rapida, una cella di un accumulatore al NiCd dovesse
essere particolarmente calda, può darsi che questa cella sia difettosa. Questo pacco di batterie non
dev’essere più usato (dev’essere eliminato nei contenitori per rifiuti speciali!).
Controllate attentamente i collegamenti di tutti gli spinotti e delle pinze. Anche una breve interruzione
del processo di ricarica per un falso contatto può far iniziare di nuovo il processo di ricarica e quindi
sovraccaricare l’accumulatore.
Una frequente causa di malfunzionamento è l’uso di cavi di ricarica non appropriati. Poiché il
caricabatterie non è in grado di distinguere tra la resistenza interna dell’accumulatore, quella dei cavi
e quella degli spinotti di collegamento, il primo presupposto per un funzionamento senza possibilità
di errori è l’uso di cavi di ricarica con una sezione sufficiente ed una lunghezza di non più di 30 cm e
spinotti con contatti dorati.
• Ricarica di accumulatori della trasmittente
Un accumulatore inserito in una trasmittente può essere ricaricato attraverso la presa integrata nella
trasmittente. La presa per la ricarica sulla trasmittente è provvista, nella maggior parte dei casi, di
una protezione contro le correnti inverse (diodo). Ciò impedisce alla trasmittente di danneggiarsi in
caso di inversione della polarità o di cortocircuiti con i terminali scoperti degli spinotti di ricarica. La
ricarica dell’accumulatore della trasmittente con l’ULTRA DUO PLUS 60 è possibile solo bypassando
tali protezioni. Seguite scrupolosamente le istruzioni della trasmittente! Non dev’essere mai
superata
la massima corrente di ricarica permessa per la trasmittente. Per evitare che l’elettronica della
trasmittente si danneggi per il forte riscaldamento ed il ristagno del calore, l’accumulatore della
trasmittente dovrebbe essere estratto dal contenitore della trasmittente. Durante il processo di
ricarica la trasmittente dev’essere spenta! Non accendete mai
la trasmittente durante il processo di
Page 6/60
ricarica. Anche una breve interruzione del processo di ricarica può provocare un aumento della
tensione di ricarica del caricabatterie, che rovina irrimediabilmente la trasmittente. Non eseguite il
processo di scarica dell’accumulatore o un programma di manutenzione dell’accumulatore attraverso
le prese di ricarica! Queste non
sono adatte per questo impiego.
Il caricabatterie imposta la corrente di carica / scarica richiesta solo se questa non supera la sua
capacità tecnica! Se viene impostata una corrente di carica / scarica che il caricabatterie tecnicamente
non può sopportare, questo valore viene automaticamente ridotto al massimo valore ammissibile.
Esclusione della responsabilità
L’osservanza delle istruzioni per il funzionamento ed il metodo d’installazione, utilizzoe manuten-zione
non possono essere da noi controllati. Perciò la ditta Graupner declina ogni responsabilità per perdite,
danni o costi derivanti da un utilizzo o un funzionamento errato o ad essi conseguenti.
A-4. Cavi di ricarica consigliati, polarità
Esigenze diverse nell’uso e nella connessione degli accumulatori ricaricabili richiedono anche spinotti
di collegamento diversi. Fate attenzione che collegamenti, descrizioni, polarità di cavi di altri fornitori
differiscono tra di loro. Utilizzate perciò solamente spinotti originali Graupner che si adattino fra di loro.
Per la ricarica sono idonei i seguenti cavi:
Cavi di ricarica JAPAN Cavi di ricarica G2 Cavi di ricarica BEC
Art.-N. 3371 Art.-N. 3011 Art.-N. 3037
Cavi di ricarica JR-RX Cavi di ricarica GRAUPNER/JR-TX Cavi di ricarica G3,5
Art.-N. 3021 Art.-N. 3022 Art.-N. 2970.L
Usate solamente cavi di ricarica originali con sufficiente sezione.
Page 7/60
A-5. Componenti del caricabatterie, utilizzo, avvio della carica
#
Uscita 3: 12V DC 5A
Ingresso equilibratore 1
LED
uscita 1
Ingresso 100~240V AC Display grafico a LCD 1
Ventola Display grafico a LCD 2
Ingresso 11…15V DC 5-40A
+ -
Uscita 1
Sensore temperatura 1
CONNETTORE PER EQUILIBRATURA:
Comandi
Sensore temperatura 2 Interfaccia PC mini USB
LED
uscita 2
Ventola
Ingresso equilibratore 2
Uscita 2
1 = 0V = Terra = batteria - = GND 2 = 3,7V = + celle 1 3 = 7,4V = + celle 2 4 = 11,1V = + celle 3 5 = 14,8V = + celle 4
Il connettore per l’equilibratura
Graupner da 3-8 poli deve
essere inserito a filo con la
6 = 18,5V = + celle 5 7 = 22,2V = + celle 6 8 = 25,9V = + celle 7
GRAUPNER- EHR-8Ingresso equilibratore
Avviso:
La corrente dell’uscita 3 non viene tenuta in considerazione nel calcolo della potenza di carica! In caso
parte destra nell’ingresso
equlibratore corrispondente all’uscita utilizzata.
di sovraccarico dell’alimentatore interno si verifica pertanto un riavvio del caricabatterie. Per evitare un
sovraccarico dell’alimentatore interno, si consiglia pertanto quando si collegano utenze maggiori con
un consumo di corrente superiore a 1A, come ad esempio nel caso dei refrigeratori a Peltier o delle
coperte termiche, di caricare solo con una delle due uscite del caricabatterie e di impostare la
Page 8/60
distribuzione della potenza al 50%/50%.
La seconda uscita può in questo caso ancora essere utilizzata per scaricare e bilanciare un
accumulatore.
A-6. Collegamento alimentazione
Il caricabatterie deve essere collegato ad una presa rete idonea, se utilizzate l’ingresso 100 ~ 240V
AC. In alternativa potete collegarlo ad una batteria per auto (da almeno 50 Ah) o ad un alimentatore
11 … 15V DC in grado di erogare 5-40 A, se intendete utilizzare l’ingresso 12V DC.
A-7. Pulizia e manutenzione
Il caricabatterie funziona senza alcuna necessità di manutenzione. Nel vostro interesse
proteggetelo da polvere, sporcizia e umidità.
Per pulirlo, dopo averlo scollegato dalla batteria dell’auto, passate con delicatezza un panno asciutto
(non usate detersivi!).
A-8. Indicazioni per il trattamento degli accumulatori
• La carica di una singola cella NiCd o NiMH o di un pacco batterie con 1…4 celle presenta un serio
problema di spegnimento automatico, poiché il picco di tensione non è molto sensibile e non è
garantito uno svolgimento corretto della funzione. Il funzionamento automatico non può reagire
correttamente. Eseguite perciò prove ripetute, controllando se la funzione di spegni-mento
automatico funziona correttamente con il vostro accumulatore.
• Le batterie calde sono più efficienti di quelle fredde. Non meravigliatevi perciò se in inverno le vostre
batterie hanno un rendimento minore.
• Sia la sovraccarica che la scarica profonda provocano un danno irreparabile alle celle riducendone in
modo duraturo l’efficienza e la capacità.
• Non mettete a riposo per un lungo tempo una batteria scarica, vuota o caricata solo parzialmente.
Prima di metterla a riposo, caricatela e di tanto in tanto controllate il suo stato di carica.
• Acquistate accumulatori di buona qualità, caricateli all’inizio con una corrente di carica piccola ed
aumentatela solo gradualmente.
• Caricate gli accumulatori solo poco prima del loro utilizzo, così il loro rendimento sarà migliore.
• Non effettuate saldature direttamente sugli accumulatori. Le alte temperature della saldatura
rovinano le guarnizioni e le valvole di sicurezza della cella, l’accumulatore perde elettrolita o si secca
e perde le sue potenziali prestazioni.
• La sovraccarica riduce la capacità dell’accumulatore. Quindi non caricate un accumulatore molto
caldo o già carico.
• Caricare e scaricare un accumulatore con correnti alte riduce le sue aspettative di durata. Non
superate perciò le indicazioni fornite dal costruttore.
• Gli accumulatori al piombo non sopportano forti correnti di carica. Non superate perciò le indicazioni
fornite dal costruttore.
Page 9/60
T
• Proteggete l’accumulatore da vibrazioni e non sottoponetelo ad alcun carico meccanico.
• Durante il processo di ricarica e l’utilizzo di un accumulatore ci può essere emissione di idrogeno.
Mantenete gli ambienti quindi ben aerati.
• Non portate l’accumulatore a contatto con l’acqua, potrebbe esplodere.
• Non cortocircuitate mai i terminali di un accumulatore, potrebbe esplodere.
• Accumulatori a causa di un difetto possono esplodere oppure incendiarsi. Per questo motivo noi
consigliamo di ricaricare tutti gli accumulatori al Litio, oltre a quelli NiCd e NiMH all’interno di una
valigetta di sicurezza LiPo (Art.-N. 8372).
• Non aprite le batterie, c’è il pericolo di corrosione.
• Gli accumulatori NiCd/NiMH vengono formattati meglio se prima si scaricano separatamente le
singole celle ed infine si carica l’intero pacco. La scarica si effettua con il caricabatterie (cella per
cella).
Non meravigliatevi se il vostro pacco batterie si carica di meno in inverno che d’estate. Il rendimento
di una cella fredda é inferiore di quello di una calda.
• Avvertenza sulla regolamentazione delle batterie:
Le batterie usate sono rifiuti speciali e non devono
essere gettati nel cassonetto delle immondizie, ma nei contenitori appositi per la raccolta
differenziata delle batterie.
SPEGNIMENTO DELTA PEAK per accumulatori NiCd/NiMH:
Lo spegnimento automatico del processo di carica
e n s i o r e
Tempo di carica
(riconoscimento di accumulatore completamente carico) funziona
secondo il principio del delta peak, già provato milioni di volte e
noto anche come delta-U o delta-V. In questo procedimento
viene valutata la tensione massima della curva di carica, che
indica con molta precisione la massima carica immagazzinata.
Onde evitare di sovraccaricare l’accumulatore vi consigliamo di iniziare con una tensione di spegnimento delta-peak di 10mV.
METODO DI CARICA CC-CV per accumulatori LiPo/LiIo/LiFe
Questi programmi sono adatti solo
per la carica e la scarica di accumulatori al litio/ferro (LiFe) con una
tensione di 3,3 V/cella ed Ioni di litio con una tensione di 3,6 V/cella ed ai Polimeri di litio ed al Litio-
Biossido di Manganese con una tensione nominale di 3,7 V/cella.
Gli accumulatori al litio si distinguono dagli altri tipi di accumulatori soprattutto per la loro notevolmente
maggiore capacità. Questo importante vantaggio tuttavia richiede un diverso sistema di trattamento sia
per quanto concerne la carica e la scarica, sia per ottenere un funzionamento privo di pericoli.
Le seguenti prescrizioni fondamentali devono essere scrupolosamente osservate. Ulteriori indicazioni
ed avvertenze sulla sicurezza sono riportate nelle istruzioni tecniche del costruttore.
Page 10/60
Tensiore
In linea di principio gli accumulatori al litio possono essere caricati
SOLO
con speciali caricabatterie che siano impostati (tensione di
fine carica, capacità) per ciascun tipo di accumulatore. Il processo
Corrente
di ricarica avviene in modo diverso dagli accumulatori al NiCd o
Tempo di carica
NiMH, mediante il cosiddetto metodo a corrente costante / tensione costante.
La corrente richiesta per la carica dipende dalla capacità e viene impostata automaticamente dal
caricabatterie.Gli accumulatori al litio solitamente vengono caricati con una corrente di carica 1 C
(corrente di carica 1 C = corrente di carica relativa alla capacità. Esempio: per una capacità di 1500
mA, la corrispondente corrente di carica = 1500 mA = 1.5 A). Perciò sul caricabatterie viene impostata
la capacità dell’accumulatore, invece che la corrente di carica. Quando viene raggiunta la tensione
finale specifica per ciascun tipo di accumulatore, la corrente di carica viene automaticamente
ridottaper evitare un superamento della tensione finale di carica. Se le istruzioni fornite dal costruttore
dell’accumulatore indicano una corrente di carica inferiore a 1C, allora deve essere ridotta, in modo
corrispondente, anche la capacità.
Per una carica ottimale, una maggiore vita utile ed una maggiore sicurezza in fase di ricarica
raccomandiamo assolutamente di collegare il connettore dell’equilibratore all’Ultramat 16
durante i processi di ricarica/scarica.
Problemi con il trattamento degli accumulatori:
Gli accumulatori al litio costituiscono un grosso pericolo in caso di sovraccarica, che può provocare
sviluppo di gas, surriscaldamento e persino un’esplosione. Se la tensione finale di scarica di 3,6 V
/cella (LiFe) o di 4,1 V/cella (Ioni di litio) o di 4,2 V/cella (Polimeri di litio/LiMn) viene superata dell’1%,
allora inizia una trasformazione degli ioni di litio in litio metallico. Questo, in unione con l’acqua
dell’elettrolita, reagisce violentemente e provoca l’esplosione della cella. Inoltre la tensione finale di
carica non dev’essere superata, poiché in tal caso diminuisce la capacità delle celle agli ioni di litio.
Una tensione di 0.1 V sotto la soglia significa già una perdita di circa il 7% di capacità. Scariche
profonde degli accumulatori al litio provocano una rapida perdita di capacità. Questo fenomeno non è
reversibile, perciò dev’essere in ogni caso evitato di scaricare l’accumulatore sotto i 2,5 V/cella.
Attenzione:
deve concordare sempre
l’impostazione del tipo di accumulatore, della sua capacità e del numero di celle
con l’accumulatore da caricare e non deve mai differire, pena il
pericolo di esplosione! Non deve essere mai collegato un accumulatore che abbia un
dispositivo di carica integrato!
Caricate i vostri accumulatori solo su superfici ignifughe.
Page 11/60
A-9. INTERFACCIA PC
Potete scaricare il driver seriale USB CP210x_Drivers.exe, idoneo per questo caricabatterie, nell’area
download dei siti web www.graupner.de oppure www.gm-racing.de.
Installate prima questo driver.
Collegate il cavo USB al caricabatterie e ad una porta USB libera del vostro PC.
Un software per PC può essere scaricato dai siti www.graupner.de, www.gm-racing.de oppure
www.logview.info.
Questo software vi consente di visualizzare curve delle batterie e molto altro.
LogView - Shows your serial data ...
Per l’elaborazione dei dati del nostro caricabatterie "Ultra Duo Plus 60" collaboriamo strettamente con
l’autore di LogView.info. Mediante l’aiuto del software LogView è possibile visualizzare, analizzare ed
esportare in varie maniere i dati seriali.
Il software può essere ottenuto come donationware agli indirizzi web www.graupner.de
www.logview.info
. In caso di gradimento del software è possibile fare una donazione agli sviluppatori,
oppure
altrimento l’uso del software è gratuito.
Attraverso un’interfaccia utente gestibile in maniera molto intuitiva, LogView offre la possibilità di
coprire una vasta gamma di apparecchiature. I dati degli apparecchi vengono riportati sempre nella
stessa maniera, agevolando l’utente nella gestione del suo equipaggiamento. I file creati possono
essere caricati direttamente da parte di altri utenti, anche se quest’ultimi non sono in possesso
dell’apparecchio corrispondente.
Altre funzionalità offerte dal software sono:
- Una potente sezione grafica con molteplici funzioni di elaborazione e misura. La visualizzazione
delle curve può essere adattata alle proprie esigenze mediante una vasta gamma di opzioni.
- La funzione di stampa delle etichette vi permette di stampare etichette per i vostri accumulatori.
- La gestione degli oggetti offre la possibilità di salvare e gestire ordinatamente registrazioni eseguite
ed informazioni relative ad un determinato accumulatore.
- Varie funzioni di esportazione per la grafica e la tabella semplificano l’utilizzo dei dati nell’ambito di
altre applicazioni.
- Funzioni di analisi aiutano ad esaminare l’accumulatore in maniera più dettagliata.
- Il sistema di aiuto vi fornisce informazioni relative alle funzioni più importanti in maniera semplice e
veloce.
- La comparazione delle curve permette di raffigurare differenti processi di carica e scarica in un
singolo grafico. In questa maniera è possibile valutare la qualità dell’accumulatore.
Page 12/60
Page 13/60
0-1. DESCRIZIONE PRODOTTO
• Caricabatterie rapido universale, controllato da computer
• Alimentatore switching leggero integrato, dotato di ingresso 100 ... 240 V AC e 12 DC. Di
conseguenza questo caricabatterie si presta in maniera ottimale all’utilizzo in qualunque luogo
durante il viaggio ed anche all’estero (USA/Giappone)
Due uscite di ricarica equivalenti, con possibilità di utilizzo indipendente o dipendente (modalità CV-cong.)
Connessione di equilibratura Graupner per 2 x 1...7 accumulatori NiCd/NiMH/LiPo/LiIo/LiFe
• Programma di carica automatica, scarica, misura della capacità, manutenzione e formattazione di
batterie NiMH, NiCd, LiPo, LiIo, LiFe per modellismo
• Semplice gestione mediante 6 tasti, un selettore rotativo ed una chiara struttura dei programmi
• Due display grafici ad LCD (128x64) da 21 x 8 caratteri con elevato contrasto e retroilluminazione
blu, consentono la visualizzazione di tutti i parametri rilevanti o di curve di carica/scarica
• Possibilità di ricarica/scarica di batterie NiMH, NiCd, LiPo, LiIo, LiMn, LiFe oppure al piombo
• Il rilevatore di cut-off delta-peak per celle NiMH e NiCd con tensione delta-peak impostabile,
consente una carica piena fino a raggiungimento del 100 % della capacità
• La possibilità di caricare batterie a partire da 1 cella si presta in maniera ideale per caricare le
batterie accendicandela oppure per la selezione di singole celle
• Carica di celle LiPo, LiIo, LiFe con corrente/tensione costante. Curva di corrente discendente dopo il
raggiungimento della tensione di fine carica, con spegnimento ricarica automatico.
• Metodi di carica:
NiCd/NiMH:
Carica automatica, normale, lineare, GMVIS, IMPULSI, REFLEX, REPEAK, a passi
LiPo/LiIo/LiFe:
Carica automatica, CC/CV, CC/CV-Rapida, Programma Stoccaggio, CV-LINK
• Programmi di carica per batterie al piombo con curva di carica ottimizzata, possibilità di scarica,
corrente di scarica impostabile per il rilvamento della capacità totale e residua dell’accumulatore
• Programma per coperte scaldagomme art.-nr. 94711 con regolazione della temperatura
• Funzioni di rodaggio e prova per motori elettrici con spazzole
• Protezione contro cortocircuito, sovraccarica ed inversione polarità
• Segnalatore acustico disattivabile, melodia selezionabile
• Timer di sicurezza impostabile
• Lingua inglese/tedesca/francese/italiana selezionabile
• Indicazione della resistenza interna dell’accumulatore
• Indicazione delle tensioni delle singole celle per 2x 2-7 celle in modalità NiCd/NiMH/Li
• Interfaccia PC-USB per la raffigurazione di curve degli accumulatori
• Pronto per il collegamento
Page 14/60
0-2. MENU PRINCIPALI
Messa in funzione A-6
IMP.NOME UTENTE
ULTRA DUO PLUS 60 GRAUPNER #6478 V1.0
= - - - - - - - - -
01] NUOVA NOME BATT
MEMORIA[01]
- - - - - = - - - -
EQUILIBRATURA
0C 0.00VPAC 0.00Vm
- = - - - - - - - -
R:00.0A d00mV/C 00°C
- - - - = - - - - -
RICARICA A PASSI
S: ON d00mV/C 00°C
RICARICA
- - = - - - - - - -
SC A R I C A
S:00.0A 1.0Vc/C 00°C
- - - = - - - - - -
S:R>S CL00 R00/S00min
CICLO
- - - - - - = - - -
VISUALIZZIONE DATI
0.0Vi 0.00Vu 0.0°C
- - - - - - - = - -
SCALDAGOMME & PSU
20m 0s 4.0A 00°C
- - - - - - - - = -
PROVA MOTORE DC
- - - - - - - - - =
IMPOSTAZIONI
00/00/2000 am00:00:00
Il menu principale desiderato può essere selezionato semplicemente mediante rotazione del selettore
rotativo verso sinistra e destra.
Page 15/60
0-3. FUNZIONE DEI COMANDI
Ogni uscita dispone di un proprio display grafico a LCD, tuttavia questi display possono
essere controllati solo singolarmente.
Il LED di uscita lampeggiante o acceso indica che è possibile controllare il corrispondente
display grafico.
In modalità di configurazione o impostazione, la pressione del tasto ‘STOP/ESC’ comporta il
passaggio al menu superiore.
In modalità di funzionamento, la pressione del tasto ‘STOP/ESC’ comporta l’interruzione della
funzione attualmente in esecuzione.
Premendo il tasto ‘Output Select’, il controllo passa all’altra uscita. Ció viene indicato dal LED
corrispondente.
Nei seguenti casi il controllo passa automaticamente all’altra uscita:
Appare un’indicazione di errore
Se p.es. è stata selezionata l’uscita 2 e per l’uscita 1 appare un messaggio
di errore, il controllo passa automaticamente all’ingresso 1 ed il relativo LED
si accende.
Una funzione è terminata:
Se p.es. è stata selezionata l’uscita 2 ed una funzione relativa all’uscita 1 è
terminata, il controllo passa automaticamente all’ingresso 1 ed il relativo
LED si accende.
Funzione dei LED dell’uscita 1 e dell’uscita 2:
Il LED corrispondente lampeggia ogni secondo, quando il relativo programma si
trova nello stato menu.
Il LED si illumina, quando viene eseguita una funzione dell’uscita corrispondente.
Page 16/60
1. SCHERMATA DELLA MEMORIA E DEL MENU DI CONFIGURAZIONE BATTERIA
= - - - - - - - - -
MEMORIA[01]
01] NiMH GP 6N-4600
CONF. BATTERIA <1/2>
TIP O NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
MEMORIA DI SELEZIONE
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
CONF. BATTERIA <1/2>
TIPO NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
MEMORIA COPIA
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
02]NiMH _0.0V____0mAh
< >
CONF. BATTERIA <1/2>
TIPO NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
ä ö ü é è
ä ö ü é è
ä ö ü é è
MEMORIA COPIA
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
02]NiMH _0.0V____0mAh
< >
SICURO? SOLO CONF.
MEMORIA COPIA
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
02]NiMH _0.0V____0mAh
< >
SICURO? CONF.+DATI
MEMORIA COPIA
01]NiMH _0.0V____0mAh
< >
02]NiMH _0.0V____0mAh
< >
SICURO INDIETRO
CONF. BATTERIA <1/2>
TIPO NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. BATTERIA <1/2>
TIPO NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. BATTERIA <1/2>
TIPO NiMH TENSIONE _6C _7.2V CAPACITÀ _4600mAh NUOVA 01/01/2008
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
ä ö ü é è
ä ö ü é è
...
CONF. NOME BATT<2/2> 01] NiMH GP 6N-4600 ^ ABCDEFGHIJKLMNOPQR
STUVWXYZabcdefghijk lmnopqrstuvwxyz0123 456789 -.,'#_+/
ä ö ü é è
Page 17/60
1-1. Selezione della memoria per batteria
- Premete il selettore rotativo dial quando vi trovate nel menu MEMORIA [00] e
ruotate il seletore per selezionare la memoria desiderata.
- È possibile selezionare le memorie 0, 1-60 (consiglio: numerate ogni accumulatore
con il suo numero corrispondente).
Per ogni uscita è possibile selezionare ciascuna delle memorie 0, 1-60, esclusa la
memoria già selezionata per l’altra uscita.
- La memoria “0” per la carica automatica può essere selezionata per entrambe le
uscite. I dati memorizzati nella memoria “0” non possono essere salvati.
La modalità automatica [0] consente solamente la scelta dei seguenti menu
principali - MEMORIA  RICARICA  SCARICA VISUALIZZAZIONE DATI
IMPOSTAZIONI.
1-2. Configurazione batteria
- Premete il tasto “->” quando vi trovate nel menu principale MEMORIA [00] ed
avete selezionato la memoria desiderata, per entrare nel menu di cofigurazione
batteria.
- Mediante il selettore rotativo ‘DIAL’ ed i tasti ‘UP’ e ‘DOWN’ potete selezionare tipo
di accumulatore, numero e tensione celle, oltre alla capacità.
Modificando il tipo di accumulatore, tutti i dati dell’accumulatore deveono essere
impostati, mentre vengono cancellati tutti i dati nei menu CONFRONTO DATI e
VISUALIZZAZIONE DATI.
- Inserite la data di acquisto dell’accumulatore (giorno. mese. anno )
Modificando il tipo di accumulatore, la data attuale viene automaticamente
impostata come data di acquisto.
- Nella memoria "0” il programma passa automaticamente al menu di configurazione
per la ricarica, se è stato modificato il tipo di accumulatore ed avete premuto il
selettore rotativo ‘DIAL’ .
1-3. Impostazione nome batteria
- Mediante il selettore rotativo ‘DIAL’ ed i tasti ‘UP’ e ‘DOWN’ potete impostare un
nome per l’accumulatore con un massimo di 16 lettere.
1-4. Configurazione automatica di parametri di accumulatori
- Modificando il tipo di accumulatore, automaticamente tutti i valori nel menu di
configurazione per la ricarica vengono riportati a valori standard.
- Corrente mass.:
La corrente mass. di carica o scarica dovrebbe essere impostata su 1C.
Il timer di sicurezza viene modificato automaticamente.
Il tipo di batteria e la corrente mass. di carica devono però essere impostati correttamente. In caso
contrario l’accumulatore potrebbe danneggiarsi e persino esplodere ed incendiarsi.
Page 18/60
Loading...
+ 42 hidden pages