Per poter utilizzare il vostro nuovo caricabatterie al massimo delle sue potenzialità, prima di
mettere in funzione l’apparecchio leggete attentamente queste descrizioni. Osservate
soprattutto le precauzioni e le avvertenze per la sicurezza. Queste istruzioni devono essere
conservate in un posto sicuro e consegnate ad un eventuale successivo utente del
caricabatterie.
Con l’ULTRA DUO PLUS 60 siete venuti in possesso di un prodotto completo con caratteristiche
eccezionali.
Con l’utilizzo della più moderna tecnologia elettronica e di un microprocessore RISC è stato possibile
ottenere eccezionali prestazioni per la ricarica, semplicità di utilizzo e una completa affidabilità,
riscontrabili solo in apparecchi notevolmente più costosi.
Con l’ULTRA DUO PLUS 60 potrete ricaricare quasi tutti gli accumulatori usati dai modellisti al nichel
cadmio (NiCd) sinterizzati, al nichel metal idrato (NiMH), ai polimeri di litio (LiPo), ai LiFePO4 (LiFe),
agli ioni di litio (LiIo), al litio-biossido di manganese (LiMn) e al piombo con gel o acido. Questi
accumulatori a tenuta di gas sono preferiti per l’utilizzo nel modellismo radiocomandato. Hanno una
struttura robusta, non risentono della posizione e dei radiodisturbi. Per la conservazione non
richiedono particolari precauzioni ad eccezione di non lasciarli scaricare completamente. Infine con
l’ULTRA DUO PLUS 60 è possibile scaricare e formattare gli accumulatori.
Avvertenza
Avvertenza
Osservate sempre le indicazioni del produttore dell’accumulatore e rispettate la corrente ed il tempo
della carica. E’ possibile eseguire un carica rapida solo per gli accumulatori espressamente adatti a
sopportare questa forte corrente di carica! Tenete presente che gli accumulatori nuovi raggiungono la
loro piena capacità solo dopo parecchi cicli di carica / scarica ed il processo di carica può essere
interrotto prima del tempo previsto. Eseguite parecchi test per monitorare la sicura ed affidabile
funzione dello spegnimento automatico del processo di carica e del raggiungimento della completa
capacità.
3/60 PAGE
A-2. Precauzioni e avvertenze per la sicurezza
• La corrente dell’uscita 3 non viene tenuta in considerazione nel calcolo della potenza di carica! In
caso di sovraccarico dell’alimentatore interno si verifica pertanto un riavvio del caricabatterie. Per
evitare un sovraccarico dell’alimentatore interno, si consiglia pertanto quando si collegano utenze
maggiori con un consumo di corrente superiore a 1A, come ad esempio nel caso dei refrigeratori a
Peltier o delle coperte termiche, di caricare solo con una delle due uscite del caricabatterie e di
impostare la distribuzione della potenza al 50%/50%.
La seconda uscita può in questo caso ancora essere utilizzata per scaricare e bilanciare un
accumulatore.
• Proteggete il caricabatterie dalla sporcizia, dall’umidità, dalla pioggia, dal calore intenso
per es. dall’esposizione diretta ai raggi del sole) e dalle vibrazioni. Usatelo solamente in
ambienti asciutti!
• Il caricabatterie non è adatto a ragazzi sotto i 14 anni. Non è un giocattolo!
• Le griglie sull’involucro servono per il raffreddamento dell’apparecchio e non devono esser coperte
od ostruite. Il caricabatterie durante il funzionamento dev’essere libero da ingombri in modo che
l’aria possa circolare liberamente.
• Il caricabatterie è adatto ad essere collegato DC ad una batteria per auto a 12 V DC o tensione
d’ingresso 100~240V AC . Non devono essere apportati cambiamenti di nessun tipo al
caricabatterie.
• Durante il funzionamento, il caricabatterie deve esser posto su un ripiano di materiale non
infiammabile, resistente al calore ed isolante elettrico! Non sistematelo direttamente sui sedili
dell’automobile, sui tappetini o simili! Allontanate anche tutti gli oggetti infiammabili e assicurate una
buona ventilazione.
Accumulatori a causa di un difetto possono esplodere oppure incendiarsi!
• Collegate il caricabatterie alla batteria dell’automobile direttamente con il cavo di alimentazione e le
pinze di collegamento originali. Il motore del veicolo, finché il caricabatterie ULTRA DUO PLUS 60 è
collegato, dev’essere spento. La batteria dell’automobile, durante questo tempo, non dev’essere
caricata da un altro caricabatterie!
• Le uscite ed i cavi per la ricarica non devono essere cambiati o collegati tra di loro in qualsiasi modo.
Tra le uscite del caricabatterie e la carrozzeria dell’automobile sussiste, durante il funzionamento, il
pericolo di cortocircuito! Durante il processo di carica, i cavi di carica e di collegamento non devono
essere arrotolati. Evitate cortocircuiti tra le uscite del caricabatterie o i cavi di ricarica e la carrozzeria
dell’automobile. Non sistemate perciò l’apparecchio direttamente sulla carrozzeria dell’automobile.
• Non lasciate mai il caricabatterie senza controllo mentre è collegato all’alimentazione.
• All’uscita del caricabatterie può essere collegato un solo accumulatore da ricaricare.
Page 4/60
• Non devono essere collegati al caricabatterie i seguenti accumulatori:
- Accumulatori NiCd / NiMH con più di 18 celle. Accumulatori agli ioni di LiFePO4 (LiFe) / LiMn /
litio / polimeri di litio con più di 7 celle o batterie al piombo con più di 12 V o 24V di tensione
nominale.
- Accumulatori che necessitano una tecnica di ricarica diversa da quella prevista per gli accumulatori
NiCd / NiMH, al Litio o al Piombo.
- Accumulatori o celle difettosi o danneggiati.
- Accumulatori disposti in parallelo o celle di tipo diverso
- Celle nuove assieme a celle usate o celle di diversa fabbricazione.
- Accumulatori non ricaricabili (batterie a secco). Attenzione: possono esplodere!
- Accumulatori o celle che, da indicazione del produttore, non sono adatti alla corrente di carica
fornita da questo caricabatterie.
- Accumulatori già carichi o caldi o non completamente scarichi.
- Accumulatori o celle che hanno un dispositivo di ricarica o di disinserimento integrato.
- Accumulatori o celle che sono inseriti in altri apparecchi o collegati con altri dispositivi elettrici.
- Per evitare cortocircuiti con le spine a banana dei cavi di ricarica, collegate prima il cavo di ricarica
con il caricabatterie e dopo con l’accumulatore. Procedimento inverso per disconnettere
l’accumulatore.
• Accertatevi, dopo che l’accumulatore è stato completamente ricaricato, che la quantita di carica
indicata dal caricabatterie corrisponda a quella da voi calcolata. Così potrete riconoscere in modo
affidabile e in tempo utile uno spegnimento anticipato. Questo può dipendere da molti fattori, ma
soprattutto con accumulatori completamente scarichi, con piccolo numero di celle, o con determinati
tipi di accumulatori.
• Fate parecchi test di prova (soprattutto co un piccolo numero di celle) per assicurarvi sull’affidabilità
della funzione di spegnimento automatico. Tra l’altro, un accumulatore completamente carico non è
riconoscibile con un basso valore di picco.
• Prima di una ricarica chiedetevi: è stato impostato il programma di carica adatto all’accumulatore, la
corrente di carica / scarica, e la corretta tensione di spegnimento, importante per gli accumulatri al
NiCd / NiMH? Sono affidabili, senza falsi contatti, tutti i collegamenti? La ricarica rapida di un
accumulatore può essere pericolosa. Un’interruzione, anche breve, a causa di un falso contatto
provoca immancabilmente un errore nella funzione, può far ripartire il processo di carica e
sovraccaricare l’accumulatore.
A-3. Notizie generali per il funzionamento
Carica degli accumulatori
Nel processo di ricarica, all’accumulatore viene fornita una determinata quantità di corrente, risultante
dal prodotto della corrente di carica per il tempo di carica. La massima corrente di
carica ammessa dipende dal tipo di accumulatore ed è comunicata nei dati tecnici del produttore.
Solamente per gli accumulatori espressamente
indicati come idonei per la carica rapida può essere
Page 5/60
superata la normale corrente di carica. Come NORMALE CORRENTE DI CARICA si intende 1/10 del
valore nominale della capacità (per es. per una capacità indicata di 1.7 Ah, la normale corrente di
carica sarà di 170 mA).
• L’accumulatore da ricaricare dev’essere collegato con un cavo di carica adatto alle prese del
caricabatterie (rosso = polo positivo, nero = polo negativo).
• Seguite sempre le indicazioni per la ricarica fornite dal produttore, sia per la corrente che per il
tempo di ricarica. Si può eseguire una carica rapida solo per gli accumulatori espressamente adatti
alle alte correnti di carica che questo caricaca batterie può fornire.
• Gli accumulatori nuovi raggiungono la loro completa capacità appena dopo parecchi cicli di carica /
scarica. Per questi accumulatori e per quelli completamente scarichi, si può avere uno spegnimento
anticipato del processo di ricarica.
• Se dopo aver completato un ciclo di ricarica rapida, una cella di un accumulatore al NiCd dovesse
essere particolarmente calda, può darsi che questa cella sia difettosa. Questo pacco di batterie non
dev’essere più usato (dev’essere eliminato nei contenitori per rifiuti speciali!).
• Controllate attentamente i collegamenti di tutti gli spinotti e delle pinze. Anche una breve interruzione
del processo di ricarica per un falso contatto può far iniziare di nuovo il processo di ricarica e quindi
sovraccaricare l’accumulatore.
• Una frequente causa di malfunzionamento è l’uso di cavi di ricarica non appropriati. Poiché il
caricabatterie non è in grado di distinguere tra la resistenza interna dell’accumulatore, quella dei cavi
e quella degli spinotti di collegamento, il primo presupposto per un funzionamento senza possibilità
di errori è l’uso di cavi di ricarica con una sezione sufficiente ed una lunghezza di non più di 30 cm e
spinotti con contatti dorati.
• Ricarica di accumulatori della trasmittente
Un accumulatore inserito in una trasmittente può essere ricaricato attraverso la presa integrata nella
trasmittente. La presa per la ricarica sulla trasmittente è provvista, nella maggior parte dei casi, di
una protezione contro le correnti inverse (diodo). Ciò impedisce alla trasmittente di danneggiarsi in
caso di inversione della polarità o di cortocircuiti con i terminali scoperti degli spinotti di ricarica. La
ricarica dell’accumulatore della trasmittente con l’ULTRA DUO PLUS 60 è possibile solo bypassando
tali protezioni. Seguite scrupolosamente le istruzioni della trasmittente! Non dev’essere mai
superata
la massima corrente di ricarica permessa per la trasmittente. Per evitare che l’elettronica della
trasmittente si danneggi per il forte riscaldamento ed il ristagno del calore, l’accumulatore della
trasmittente dovrebbe essere estratto dal contenitore della trasmittente. Durante il processo di
ricarica la trasmittente dev’essere spenta! Non accendete mai
la trasmittente durante il processo di
Page 6/60
ricarica. Anche una breve interruzione del processo di ricarica può provocare un aumento della
tensione di ricarica del caricabatterie, che rovina irrimediabilmente la trasmittente. Non eseguite il
processo di scarica dell’accumulatore o un programma di manutenzione dell’accumulatore attraverso
le prese di ricarica! Queste non
sono adatte per questo impiego.
• Il caricabatterie imposta la corrente di carica / scarica richiesta solo se questa non supera la sua
capacità tecnica! Se viene impostata una corrente di carica / scarica che il caricabatterie tecnicamente
non può sopportare, questo valore viene automaticamente ridotto al massimo valore ammissibile.
Esclusione della responsabilità
L’osservanza delle istruzioni per il funzionamento ed il metodo d’installazione, utilizzoe manuten-zione
non possono essere da noi controllati. Perciò la ditta Graupner declina ogni responsabilità per perdite,
danni o costi derivanti da un utilizzo o un funzionamento errato o ad essi conseguenti.
A-4. Cavi di ricarica consigliati, polarità
Esigenze diverse nell’uso e nella connessione degli accumulatori ricaricabili richiedono anche spinotti
di collegamento diversi. Fate attenzione che collegamenti, descrizioni, polarità di cavi di altri fornitori
differiscono tra di loro. Utilizzate perciò solamente spinotti originali Graupner che si adattino fra di loro.
Per la ricarica sono idonei i seguenti cavi:
Cavi di ricarica JAPAN Cavi di ricarica G2 Cavi di ricarica BEC
Art.-N. 3371 Art.-N. 3011 Art.-N. 3037
Cavi di ricarica JR-RX Cavi di ricarica GRAUPNER/JR-TX Cavi di ricarica G3,5
Art.-N. 3021 Art.-N. 3022 Art.-N. 2970.L
Usate solamente cavi di ricarica originali con sufficiente sezione.
Page 7/60
A-5. Componenti del caricabatterie, utilizzo, avvio della carica
#
Uscita 3:
12V DC 5A
Ingresso
equilibratore 1
LED
uscita 1
Ingresso 100~240V AC Display grafico a LCD 1
Ventola Display grafico a LCD 2
Ingresso 11…15V DC 5-40A
+ -
Uscita 1
Sensore temperatura 1
CONNETTORE PER EQUILIBRATURA:
Comandi
Sensore temperatura 2 Interfaccia PC mini USB
LED
uscita 2
Ventola
Ingresso equilibratore 2
Uscita 2
1 = 0V = Terra = batteria - = GND
2 = 3,7V = + celle 1
3 = 7,4V = + celle 2
4 = 11,1V = + celle 3
5 = 14,8V = + celle 4
Il connettore per l’equilibratura
Graupner da 3-8 poli deve
essere inserito a filo con la
6 = 18,5V = + celle 5
7 = 22,2V = + celle 6
8 = 25,9V = + celle 7
GRAUPNER- EHR-8Ingresso equilibratore
Avviso:
La corrente dell’uscita 3 non viene tenuta in considerazione nel calcolo della potenza di carica! In caso