Parti di ricambio ................................................................26
Aggiornamento del firmware del trasmettitore ..............26
Dichiarazione di conformità .............................................26
Note per la protezione dell’ambiente ..............................27
Cura e manutenzione ........................................................27
Certificato di garanzia .......................................................27
3 / 28
Introduzione
Grazie tanto, per aver scelto il Graupner Quadricottero Alpha 110.
Questo Quadricottero Alpha 110 è estremamente versatile. Il
manuale è valido per tutti i quadricotteri rappresentati nella prima
pagina. Il contenuto della confezione varia in base alla versione.
Leggete attentamente questo manuale per ottenere i migliori
risultati dal vostro Quadricottero Alpha 110 e soprattutto per pilotare il vostro modello in sicurezza. Se incorrete in problemi
durante l’uso, fate riferimento a questo manuale o rivolgetevi a
un rivenditore o al centro assistenza Graupner.
A causa di cambiamenti tecnici, le informazioni contenute in
questo manuale possono cambiare senza preavviso. Aggiornatevi periodicamente sulle ultime novità dei prodotti e dei firmware
sul sito internet www.graupner.de.
Questo prodotto è conforme alle norme nazionali ed europee.
Per mantenere questa condizione e per operare in sicurezza, Dovete
leggere e osservare questo manuale e le note di sicurezza prima di
usare il prodotto!
Nota
Questo manuale è parte del prodotto. Contiene informazioni importanti sull’uso. Conservate il manuale per un uso futuro e tenetelo in
considerazione se cedete il prodotto ad altro proprietario.
Centro assistenza
Servizio assistenza Graupner
Graupner GmbH
Henriettenstrasse 96
D-73230 Kirchheim / Teck
Email: service@graupner.de
Graupner in Internet Per i centri assistenza al di fuori della Germania fate riferimento
al sito internet www.graupner.de
Servicehotline
(+49) (0)7021/722-130
Lunedì - Giovedì
9:15 -16:00
Venerdì
9:15 - 13:00
4 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
Utilizzo proprio
Copter Alpha 110Q
Il Quadricottero Alpha 110 è un quadricottero radiocomandato. A
seconda delle versioni possono essere necessarie ulteriori componenti per completare il Quadricottero Alpha 110. Informazioni
tecniche sulle componenti sono reperibili nella sezione Dati tecnici.
Il Quadricottero Alpha 110 è progettato per funzionare come
modello radiocomandati alimentato a batterie, non è ammesso
altro uso. Per ogni altro utilizzo non consentito non è ammessa
alcuna forma di garanzia o di responsabilità
Leggere attentamente l’intero manuale prima di provare a programmare o ad utilizzare il Quadricottero Alpha 110.
Graupner/SJ lavora costantemente allo sviluppo di tutti i prodotti;
ci riserviamo il diritto di cambiare i prodotti, le tecnologie e i contenuti.
Gruppo di riferimento
Il Quadricottero Alpha 110 non è un gioco. Non è adatto a bambini
sotto i 14 anni. Per domande in merito all'utilizzo dei modelli
radiocomandati rivolgetevi ad un modellista esperto o ad un
club di modellismo.
Trasmettitore MZ-8 (solo con S5012.RTF)
Questo set di radiocomando deve essere utilizzato esclusivamente per gli scopi previsti dal produttore, cioè per controllare
modelli che non portano persone a bordo. Ogni altro utilizzo è
vietato e può provocare danni al dispositivo, nonché danni notevoli a cose e/o persone. Pertanto, non ci assumiamo alcuna
garanzia o responsabilità per qualsiasi utilizzo improprio non
previsto dalle presenti disposizioni.
Leggere attentamente l’intero manuale prima di provare a installare o utilizzare il trasmettitore.
Graupner/SJ lavora costantemente allo sviluppo di tutti i prodotti;
ci riserviamo il diritto di cambiare i prodotti, le tecnologie e i contenuti.
Gruppo di riferimento
Il prodotto non è un gioco. Non è adatto a bambini sotto i 14
anni. Per domande in merito all'utilizzo dei modelli radiocomandati rivolgetevi ad un modellista esperto o ad un club di modellismo.
S5012_Alpha_110_jh_V1
5 / 28
Contenuto della confezione
S5012.RFH
Quadricottero Alpha 110
Eliche
Batteria, caricabatteria
Manuale
S5012.RTF
Quadricottero Alpha 110
Eliche
Batteria, caricabatteria
S1008 trasmettitore MZ-8 HoTT
Manuale
S5012.FPV
Quadricottero Alpha 110 con telecamera e trasmettitore video
Eliche
Batteria, caricabatteria
Manuale
S5012.FPVRTF
Quadricottero Alpha 110 con telecamera e trasmettitore video
S1008 trasmettitore MZ-8 HoTT
Eliche
Batteria, caricabatteria
Manuale
Dati tecnici
Copter Trasmettitore mz-8
Dimensioni telaio110 mmDimensioni151 x 134 x 63,7 mm
Peso55 gPeso260 g (incl. Batterien)
BatteriaLiPo 1S / 350 mAhAlimentazione3x AA Batterie, 3,6 ... 4,8 V
Frequenza video
(solo S5012.FPV)
5,8 GHz (5740 - 5860 Mhz)Temperatura di utilizzo-10 ... +55°C
Frequenza trasmetti-
2,4 GHz
tore
S5012.FPV Tabella delle frequenze trasmettitore video , F-band
Seguire sempre le istruzioni indicate da questo segnale di avver-
timento. In particolare quelle che sono inoltre contrassegnate
con CAUTELA o AVVERTENZA. Le parti segnalate con la parola
AVVERTENZA contengono indicazioni contro i danni potenziali
gravi, le parti segnalate con la parola CAUTELA contengono indicazioni contro i danni di minore entità.
Le Note indicano importanti informazioni che vi avvertono su
potenziali malfunzionamenti.
Cautela indica importanti informazioni che vi avvertono su poten-
ziali danni materiali.
Queste note di sicurezza mirano a proteggere voi ed altre persone. In oltre tendono ad un uso sicuro del prodotto. Quindi leggete attentamente questa sezione prima dell’uso!
Non lasciate il materiale di imballaggio incustodito, potrebbe
essere pericoloso per i bambini.
Informatevi prima di far decollare
il modello circa l'altitudine
massima ammessa nell'area
nella quale intendete utilizzare il
modello e non oltrepassatela.
Persone, inclusi i bambini, con deficit sensoriali, motori o fisici o
senza esperienza o conoscenza, o non capaci di montare e
usare correttamente Quadricottero Alpha 110 non devono usare
Quadricottero Alpha 110 se non sotto la supervisione di una per-
sona esperta e responsabile.
L’uso dei modelli radiocomandati deve essere imparato! Se non
si è mai comandato un modello di questo tipo, cominciare prestando particolare attenzione e familiarizzare con le reazioni del
modello ai comandi del radiocomando. Procedete responsabilmente.
Eseguire sempre prima un test della portata e del funzionamento
al suolo (tenere fermo il modello) prima di utilizzarlo. Ripetere il
test con il motore in funzione e brevi accelerazioni.
Prima di iniziare a utilizzare il radiocomando è necessario informarsi sulle disposizioni legislative in materia, in quanto esso è
soggetto alle norme vigenti. In qualsiasi caso è necessario attenersi alle normative in questione. Considerare inoltre le norme
dei singoli Paesi.
Si raccomanda di stipulare un'assicurazione per la responsabilità civile che è assolutamente necessaria per tutti i modelli. Se
si dispone già di un'assicurazione di questo tipo informarsi sul
fatto che il funzionamento del relativo modello richieda la copertura assicurativa. Se necessario, stipulare un'assicurazione per
la responsabilità civile specifica per il modello.
S5012_Alpha_110_jh_V1
7 / 28
Consigliamo di applicare un adesivo al Quadricottero Alpha 110
!
con riportati il nome, l’indirizzo, il n. di telefono, l’indirizzo e-mail
ed il numero di assicurazione. Così da poter ricondurre a voi il
Copter in caso di incidente.
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è ammessa la
ricostruzione e/o la modifica non autorizzata del prodotto.
Possono essere utilizzati solamente componenti e accessori
consigliati da noi. Utilizzare sempre soltanto connettori originali
Graupner dello stesso tipo e materiale compatibili tra loro.
Fare attenzione che tutti i connettori siano ben fissati. Per scollegare i connettori non tirare i cavi.
Proteggere il Copter da polvere, sporcizia, umidità e altri corpi
estranei. Non esponetelo a vibrazioni né a caldo o freddo eccessivi. Il radiocomando deve essere fatto funzionare a temperature
esterne "normali", ovvero tra -10 °C e +55 °C.
Utilizzate tutte le vostre componenti HoTT solo con l’ultima versione del software disponibile.
In caso di domande che non vengono chiarite dalle istruzioni per
l'uso non esitate a contattarci (per informazioni in merito vedere
pagina 3) oppure contattate un altro esperto.
AVVERTENZA
Note di sicurezza durante l'uso
Durante la programmazione prestare assolutamente attenzione
al fatto che il motore elettrico collegato non si accenda in modo
involontario. Pericolo di lesioni a causa delle eliche in rotazione!
Rimuovere le eliche durante la programmazione. Programmate
sempre lo stop dei motori nel trasmettitore. (Vedere le istruzioni
del trasmettitore)
Evitare sollecitazioni da carico e compressione. Verificate l'integrità del Quadricottero Alpha 110, delle componenti e dei cavi, in
particolare dopo eventuali incidenti del modello. Non utilizzare
più componenti elettroniche danneggiate o che si sono bagnate,
nemmeno quando saranno di nuovo asciutte!
Non entrate mai in contatto con le eliche in rotazione, ciò comporta lesioni anche gravi, fino all'amputazione di parti del corpo.
Le eliche devono essere montate saldamente, parti scagliate
possono provocare lesioni anche gravi.
Non state mai in prossimità dell’elica in rotazione con capelli lunghi, abiti pendenti come pantaloni o maglie larghe, questi potrebbero essere risucchiati dall’elica con conseguenti lesioni anche
gravi.
8 / 28
Attenersi alle indicazioni di sicurezza delle componenti necessarie al completamento.
S5012_Alpha_110_jh_V1
ATTENZIONE
!
!
Note di sicurezza per le batterie
Le batterie LiPo non sono un gioco. Persone, inclusi i bam-
bini, con deficit sensoriali, motori o fisici o senza esperienza
o conoscenza, o non capaci di usare correttamente batterie
non devono usare batterie se non sotto la supervisione di
una persona esperta e responsabile.
Qualsiasi intervento al caricabatterie o al cavetto può provo-
care gravi danni. Pericolo di esplosioni e d'incendio! Pericolo
di ustioni!
Non utilizzate batterie e cavi di ricarica danneggiati, pericolo
di cortocircuito e d'incendio!
Stoccaggio
Le batterie LiPo dovrebbero essere conservate con una tensione di 3,8V per cella. Se la tensione scende al di sotto di 3V
per cella, la batteria deve essere necessariamente ri caricata.
Scariche profonde e conservazione in condizione di poca carica
(tensione per cella < 3V) rendono la batteria inutilizzabile. Per il
trasporto e la conservazione le batterie LiPo devono essere
poste in una busta di sicurezza es. No. 8373.
AVVERTENZA
Uso sicuro del caricabatterie
Persone, inclusi i bambini, con deficit sensoriali, motori o
fisici o senza esperienza o conoscenza, o non capaci di
usare correttamente il caricabatterie non devono usare il
caricabatterie se non sotto la supervisione di una persona
esperta e responsabile.
Il caricabatterie deve essere collegato solo a fonti di corrente
la cui tensione corrisponde a quella riportata sull'etichetta
delle specifiche tecniche! Vedere dati tecnici. Pericolo di
incendio!
La presa di collegamento per la batteria è polarizzata, non
forzatene mai l'inserimento. Il connettore deve lasciarsi inserire facilmente. Pericolo di cortocircuito e d'incendio!
Il caricabatterie deve essere utilizzato solo in ambienti asciutti.
Il caricabatterie deve essere utilizzato solo sotto supervi-
sione ed in ambienti dotati di rilevatori di fumo.
Un caricabatterie o un cavo di collegamento danneggiati non
devono essere utilizzati finché non siano stati riparati dal produttore, dal suo centro assistenza o da personale qualificato. Pericolo di shock elettrico.
S5012_Alpha_110_jh_V1
9 / 28
Il caricabatterie è concepito per ricaricare solo batterie LiPo,
P
non devono essere caricati altri tipi di batterie (ad es. Nixx,
LiFe, Pb). Se si collegano altri tipi di batterie al caricabatterie,
sia le batterie che il caricabatterie saranno danneggiati, pericolo d'incendio e di esplosioni!
Un caricabatterie bagnato non deve essere più utilizzato
nemmeno se riasciugato. Pericolo di shock elettrico!
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è ammessa
la ricostruzione e/o la modifica non autorizzata del prodotto.
Pericolo di shock elettrico!
Proteggerlo da polvere, sporcizia, umidità e altri corpi estra-
nei. Non esponetelo a vibrazioni né a caldo o freddo eccessivi.
Non coprite il caricabatterie durante la ricarica, le fessure di
raffreddamento devono essere libere. Pericolo di incendio!
Durante l'uso, il caricabatterie e l'accumulatore sotto carica
devono essere posti su una superficie non infiammabile,
resistente al calore e non conduttiva elettricamente! Non utilizzate il caricabatterie in prossimità di materiali facilmente
infiammabili.
Scollegate sempre il caricabatterie quando questo non è in
uso.
Nota:
Dopo l’acquisto verificate che il contenuto della confezione sia
integro o se sono presenti danni.
Rimuovete la batteria di alimentazione quando non usate il
modello o durante il trasporto.
Assicurate il modello ed il radiocomando da urti e scivolamenti
durante il trasporto.
Cura:
Pulite il Copter solo con i mezzi adeguati. La scelta migliore è un
panno privo di solventi. Non utilizzate mai agenti pulenti, solventi, benzina, alcol o simili.
10 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
Ricarica della batteria di volo
Collegate il connettore USB in dotazione con il caricabatteria ad
una presa USB 5 V idonea.
1. Il LED si illuminerà di verde.
2. Collegate il connettore della batteria alla presa di ricarica del
3. Il LED cambia da verde (modalità attesa) a rosso (modalità
Quando il processo di ricarica è completo, il LED ritorna verde.
Quindi la batteria è completamente carica.
4. Scollegate per prima la batteria dal caricabatteria e quindi il
Alimentazione del trasmettitore
Il trasmettitore mz-8 HoTT è fornito di serie con tre batterie alcaline.
La tensione delle batterie del trasmettitore è monitorata durante
l'uso mediante il LED di stato.
caricabatteria.
carica).
cavo USB dalla presa della fonte di alimentazione.
Quando la tensione scende al di sotto dei 3,5 V, viene emesso
un segnale acustico (4x bip) ed il LED di stato rosso inizia a lampeggiare in sequenza. Appena si nota questo messaggio bisogna cessare l'utilizzo del trasmettitore e sostituire le batterie al
più presto!
Sostituire le batterie del trasmettitore
Per sostituire le batterie del trasmettitore far scorrere il coperchio
del vano batterie e rimuoverlo. Inserite le batterie fornite seconda
la corretta polarità nelle sedi (vedere illustrazione)
Rimozione delle batterie del trasmettitore
Se il trasmettitore non viene utilizzato per lunghi periodi, le batterie o gli accumulatori devono essere rimossi per evitare il danneggiamento del trasmettitore, ad esempio dovuto a perdite di
elettroliti.
S5012_Alpha_110_jh_V1
11 / 28
Descrizione del trasmettitore (solo nella versione S5012.RTF)
1
2
345 6
Elementi di controllo del trasmettitore
Lato anteriore
mz-8
15
14
13
12
LED
POWER
SPEED SNAP
RECORD
11
7
8
9
10
1Interruttore stop motore
2LED, giallo (indicatore stop motori) acceso: Stop motori
3LED, rosso (indicatore registrazione video) lampegg.: registrazione
4LED, verde (indicatore spento: modo Attitude o acceso: modo Rateo)
5LED, rosso (indicatore stato e binding) acceso: associato*
6Interruttore per modo Attitude e Rateo
7Stick destro
8Trim
9Interruttore per acquisizione foto (non disponibile per Alpha 110)
10 Interruttore per registrazione video (non disponibile per Alpha 110)
11 Interruttore ON/OFF
12 Interruttore per illuminazione LED e binding
13 S5012.RTF = Illumminazione LED / S5012.FPV = Cambio canale
14 Trim
15 Stick sinistro
12 / 28
* indicatore acustico:
Lampeggiante e 2 bip - abbassamento della tensione della batteria di volo
Lampeggiante e 4 bip - abbassamento della tensione delle batterie del trasmettitore
S5012_Alpha_110_jh_V1
Retro
»MODE 2« (gas a sinistra)»MODE 1« (gas a destra)
Nick avanti
Nick indietro
Yaw sinistra
Yaw destra
Gas massimo
Gas minimo
Roll sinistra
Roll destra
Gas massimo
Gas minimo
Yaw sinistra
Yaw destra
Nick avanti
Nick indietro
Roll sinistra
Roll destra
16
19161716
S + -
16
18
1616
Impostazione del modo
16 Viti dell'alloggiamento
17 Presa DATI
18 Comparto batterie
19 Punti di fissaggio per montaggio sostegno
Il trasmettitore mz-8 HoTT viene fornito di serie in mode 1, cioè
gas a destra o in mode 2, cioè gas a sinistra. La configurazione
può essere modificata mediante l'uso di un software.
I software necessari sono disponibili come download gratuiti
nella pagina del prodotto mz-8 HoTT su www.graupner.de.
Se avete il trasmettitore in mode 1, potete convertirlo in mode 3
mediante l'aggiornamento del software.
Se avete il trasmettitore in mode 2, potete convertirlo in mode 4
mediante l'aggiornamento del software.
Direzioni di controllo Mode 1 - 2
S5012_Alpha_110_jh_V1
13 / 28
Direzioni di controllo Mode 3 - 4
MODE 3 (Gas/Pitch destra)
Nick avanti
Roll sinistra
Nick indietro
Preparazione alla messa in funzione
Per la messa in funzione sono necessari i seguenti componenti:
Trasmettitore HoTT (MZ-8 / MX-12 /MZ-12 o superiore) MZ-8
contenuto nella confezione nella versione S5012.RTF.
Nella versione S5012.FPV sono necessari degli occhiali video o
un monitor FPV per il volo in FPV.
Ricevente
La ricevente è impostata in modo ottimale per il Quadricottero
Alpha 110. Per la programmazione di alcuni parametri fare riferi-
mento alla sezione "Impostazioni della ricevente". (Possibile solo
con trasmettitore HoTT con display)
Motore massimo
Roll destra
Yaw sinistra
Motore minimo
MODE 4 (Gas/Pitch sinistra)
Motore massimo
Yaw destra
Roll sinistra
Motore minimo
Roll destra
Nick avanti
Yaw sinistra
Nick indietro
Yaw destra
Binding della ricevente
Inserimento della batteria nel copter
Inserite la batteria nell'alloggio della batteria. Inserite la batteria
completamente in modo che il baricentro del risulti al centro del
Quadricottero Alpha 110.
La ricevente integrata nella versione S5012.RTF è già bindata
con il trasmettitore MZ-8. Per le altre versioni senza trasmettitore
incluso, può essere utilizzato il trasmettitore HoTT preferito per
associare la ricevente del copter. A tale fine leggere le istruzioni
del trasmettitore HoTT. La ricevente dopo l'accensione del copter è già in modalità binding e pronta per l'associazione. Avviate
quindi adesso la procedura di binding nel trasmettitore.
Binding con trasmettitore MZ-8
Se volete associare il copter con il trasmettitore MZ-8, premere
il tasto "LED" del trasmettitore mentre il copter è acceso.
Se il processo di associazione è andato a buon bine, a questo
punto si illumina il LED di stato rosso sul trasmettitore ed il LED
verde nel copter.
14 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
Prova della portata
La funzione integrata per la prova della portata riduce la potenza
del trasmettitore per poter provare la portata ad una distanza tra
5 e 10 metri.
Eseguire la prova della portata per il sistema Graupner HoTT attenendosi alle seguenti indicazioni. Si raccomanda l'aiuto di un
assistente durante la prova della portata.
Accendete il trasmettitore ed il copter e attendete finché nel copter si illumina il LED verde. Adesso possono essere controllati i
movimenti dei controlli.
Appoggiare il modello su una superficie piana (asfalto, erba rasata
o terra), con le antenne riceventi ad almeno 15 cm da terra. Questo significa che il modello andrà appoggiato su un supporto rialzato da terra per tutto il periodo della prova.
Tenere il trasmettitore all'altezza della vita, ma lontano dal corpo.
Avviate la funzione di test della portata premendo contemporaneamente i tasti "SPEED + SNAP".
Il LED di stato rosso del trasmettitore inizia a lampeggiare rapidamente e viene emesso un segnale grave due volte ogni due
secondi.
Dopo il trascorrere dei 90 secondi del test della portata il trasmettitore passa nuovamente alla massima portata ed il segnale
acustico cessa.
Potete comunque interrompere il test della portata in qualsiasi
momento premendo nuovamente il tasto POWER.
Durante i 90 secondi allontanarsi dal modello e muovere gli stick
dei comandi. Se entro un raggio di circa 5 - 10 metri ad un certo
punto si nota un'interruzione nella connessione, occorre cercare
di riprodurla.
Allontanarsi ancora dal modello fino a quando non è più possibile un controllo perfetto.
A questo punto attendere finché il periodo della prova termina.
Dopodiché il modello sarà pronto all'uso. Il modello deve reagire
nuovamente ai comandi di guida non appena termina la prova
della portata. Se ciò non accade al 100%, non utilizzare il sistema
e contattare il servizio di assistenza.
Conviene fare questa prova della portata prima di ogni volo,
simulando tutti i movimenti dei comandi che vengono usati
anche durante il volo. Per essere tranquilli sulla sicurezza, la
distanza a cui avviene il pieno controllo non deve mai essere
inferiore a 5 - 10 metri da terra.
S5012_Alpha_110_jh_V1
Attenzione
Non iniziare la prova di portata del trasmettitore mentre si sta
usando il modello!
15 / 28
Esempio radiocomando MODE 1
Risalita - Discesa
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
LED
Rullaggio verso destra e sinistra
LED
LED
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
Rotazione intorno al proprio asse
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
16 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
Avanti ed indietro
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
LED
Esempio radiocomando MODE 2
Risalita - Discesa
LED
LED
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
Rotazione intorno al proprio asse
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
S5012_Alpha_110_jh_V1
17 / 28
LED
Rullaggio verso destra e sinistra
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
Avanti ed indietro
LED
mz-8
POWER
SPEED SNAP
RECORD
18 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
Calibrazione stick
Se il punto centrale degli stick autocentranti non corrisponde
esattamente allo 0% della corsa, si può verificare e, se necessario, correggere.
Calibrazione stick passo per passo:
• Portate il trasmettitore in modalità di programmazione
tenendo premuto lo stick sinistro mentre il trasmettitore è
spento e in seguito accenderlo.
• Il LED rosso lampeggia 3 volte per confermare la modalità di
programmazione.
• Muovete entrambi gli stick in tutte le direzioni e riportateli al
centro.
• In seguito lasciate gli stick fermi per 3 secondi nella posizione
centrale.
• Per confermare il successo della calibrazione degli stick il
LED rosso e quello verde lampeggiano 3 volte simultaneamente.
• Dopo aver controllato i LED, premere lo stick sinistro per salvare le impostazioni.
Reset di fabbrica
• Se questo segnale lampeggiante non avviene, ripetete l'intera procedura.
Se dovesse essere necessario cancellare tutti i valori salvati nel
copter e ripristinare le impostazioni di fabbrica, eseguite un reset
di fabbrica. A tal fine procedete come segue:
Attenzione! Tutte le impostazioni del modello verranno cancellate!
Premere tutti i trim verso l'interno ed accendere il trasmettitore.
Così tutti i valori salvati verranno cancellati e riportati alle impostazioni di fabbrica.
S5012_Alpha_110_jh_V1
19 / 28
Montaggio delle eliche
!
ATTENZIONE
Rischio di lesione in prossimità delle eliche all’avvio dei motori.
Scollegare sempre il connettore della batteria prima di agire
sulle eliche.
Montate le eliche come illustrato nell’immagine seguente. Fate
attenzione a montare le eliche corrette ai rispettivi motori. Sulle
eliche è riportata l’indicazione (R/L) relativa al senso di rotazione.
L’immagine mostra il Copter visto dall’alto.
Scegliete un’area vasta e libera per il primo volo. Selezionate
sempre per primo il modo di volo Attitude, perché il copter così
è più facile da pilotare e potrete quindi prendere confidenza con
il comportamento in volo dell'Alpha 110Q. Procedete con attenzione e la massima prudenza. Decollate ed atterrate sempre in
modo "rateo".
Dopo l'accensione del copter il giroscopio è subito attivo ma
non inizializzato. Per poterlo inizializzare, tenere fermo il Copter
per circa 3 secondi dopo l'accensione. La calibratura viene eseguita solo se il ricevitore è completamente fermo. Dopo ogni
accensione di questa calibratura attendere prima di avviare il
modello!
Muovere lo stick del gas completamente indietro. Per armare i
motori e farli attivare al minimo occorre premere il tasto di stop
dei motori (segnale sonoro). Per l'inizio muovere lo stick del gas
con cautela verso avanti finché il copter non abbia raggiunto una
quota di circa un metro dal suolo. Il movimento in volo segue
come descritto nella sezione "Esempio di controllo del volo
Mode 1". Muovete inizialmente gli stick solo lievemente e prendete confidenza con le reazioni del copter. Se il copter dovesse
muoversi autonomamente in una direzione, correggete il movimento tramite la funzione trim premendo il tasto del trim relativo
nella direzione opposta. Per arrestare i motori premere nuovamente il tasto di stop dei motori (segnale sonoro).
Funzione auto-flip
ATTENZIONE
Il copter può eseguire automaticamente una giravolta. Se in
modo Attitude si preme lo stick autocentrante (opposto a quello
del gas) viene emesso per circa 5 secondi un segnale acustico
veloce. Se quindi durante i 5 secondi impartite un comando di
Nick o Roll maggiore del 50% della corsa, il copter esegue una
rotazione di 360° (flip) nella direzione del comando impartito.
Portate quindi il comando del gas al massimo in modo che il
copter non perda quota dopo il flip. Dato che il copter non torna
sempre esattamente nella sua posizione precedente, dopo il flip
potreste dover correggere la posizione del copter.
In caso di utilizzo rapido e ripetuto della funzione auto-flip la
ricevente può perdere le informazioni relative alla posizione iniziale ed i copter può muoversi in modo incontrollato. Quindi
prima di ritornare al modo Attitude, mantenete il modello in volo
stazionario per circa 30 secondi o atterrate in modo Rateo, in
modo che la ricevente possa ricalibrare le informazioni sulla
posizione.
S5012_Alpha_110_jh_V1
21 / 28
Funzione telecamera nella versione S5012.FPV
Mediante la telecamera ed il trasmettitore video viene trasmessa
l'immagine della telecamera. La trasmissione inizia non appena
viene collegata la batteria al copter. Scansionate negli occhiali
video o nel monitor il canale video trasmesso dal copter.
La commutazione del canale video sarà descritta nella sezione
successiva Funzioni speciali. (Per la tabella die canali vedere
“Dati tecnici”)
Impostazioni in collegamento con radiocomando HoTT con display
Impostazioni trasmettitore
Se per controllare il copter usate un trasmettitore HoTT con
display, avete la possibilità di impostazione tramite il menu della
telemetria dei seguenti parametri:
Funzione canale 5
Impostazione del modo di volo :
Attitude o Rateo
3
vuoto
+100%
+100%
– crs +
+100%
+88%
+100%
E5
E6
Nel radiocomando deve essere selezionato il modo “Aereo” in
una memoria libera e il canale 1 deve essere impostato in modo
che quando il motore è in posizione di stop il display dei servi
deve indicare -100%.
Il modo di volo deve essere associato al canale 5. A tale scopo
programmate un interruttore a 2 posizioni (ad esempio interruttore S3) nel menu impostazione comandi sul canale 5 con le
seguenti funzioni:
Modo Attitude: Canale 5 = -100% fino a +50%. La posizione dello
stick determina il movimento del Roll e del Nick. L’inclinazione
massima del modello è impostata a circa 50° con 100% del
movimento dello stick. Modalità consigliata per principianti. Il
movimento dello stick corrisponde in modo direttamente proporzionale al Roll e al Nick.
Funzioni speciali canale 6
Commutazione canale video
Funzione Auto-flip
Modo Rateo: Canale 5 = maggiore di +50%. La posizione dello
stick determina la direzione del modello senza limiti all’angolo di
inclinazione. Modalità acrobatica che consente looping e avvitamenti.
Tramite il canale 6 del trasmettitore possono essere attivate due
funzioni speciali (Auto-flip, commutazione canale video, LED On/Off
per S5012.RFH)
Sono disponibili quattro canali video. Per ciò programmate nel
trasmettitore un interruttore nel menu controlli per il canale 6 con
+100%. Premete il tasto per due secondi per cambiare canale.
Il canale cambia sempre di una sola posizione.
Permette di effettuare in modo molto semplice un flip (giravolta)
con il copter. Prerequisito è che si stia pilotando in modo Attitude (non disponibile in modo Rateo).
La funzione Auto-flip deve essere controllata da un interruttore su un mixer libero del radiocomando sul canale 6 con
+100%. Premere brevemente l'interruttore e nei successivi 5
secondi muovere lo stick del nick o del roll di oltre il 50% della
sua corsa, quindi il copter effettua autonomamente un flip nella
rispettiva direzione. Dopo il flip sono possibili piccoli movimenti
di assestamento (<10°).
22 / 28
S5012_Alpha_110_jh_V1
LED On/Off
(Versione S5012.RFH)
Impostazioni base ricevente
Multicottero Base< v >
>Tipo Quadro X
Mode NORMAL
Minpower % 10
Calibr. Posiz. No
La versione S5012.RFH ha un grande LED bianco sulla parte
anteriore. Per l’accensione del LED programmate nel trasmettitore un interruttore in un mixer libero sul canale 6 con -100%.
Con il LED accesso la funzione Auto-flip non è disponibile.
Tipo
Quadro x, Quadro +, Tri S, Tri D
Qui deve essere selezionata in questo modello sempre l'impostazione Quadro X.
Modo
Impostazione ESC per la regolazione dei regolatori il segnale del
CH1 della ricevente verrà trasmesso direttamente agli esc.
Normale è impostato per questo multicottero (Deve sempre
essere selezionato)
Acro 3D non deve essere selezionato per questo modello in
quanto il copter non è adatto a questa funzione.
Nota:
Per ragioni di sicurezza i cambiamenti a Tipo e Modo hanno
effetto dopo lo spegnimento e la riaccensione (solo per questo
parametro).
Assegnazione degli assi
Passo 3
Assegnazione degli assi nel giroscopio
Assegna giroscopio<
Nuovo setup no
ROLL +0
NICK +0
YAW +0
MINPOWER %
L’impostazione è concepita principalmente per evitare lo spegnimento dei motori in volo. Regolatela in modo che i motori
girino adeguatamente. Non impostate valori eccessivamente
elevati, questo limiterebbe le possibilità degli esc.
CALIBRA POSIZIONE
Con Calibra Posizione i sensori di accelerazione possono essere
calibrati in modo che in modo attitude con gli stick e i trim neutri, il multicottero sia allineato perfettamente all’orizzonte. Per
questo scopo, occorre porre il modello su una superficie assolutamente piana e impostare il valore su SI. Dopo poco, il valore
torna a NO e la calibrazione è terminata. Non dimenticate di salvare l’impostazione disabilitando il campo!
Nuovo setup: Nuovo setup: Si/No
Assegnazione del giroscopio e del senso di effetto del giroscopio.
Entrare nel menu del ricevitore “Assegnazione degli assi” nel
nuovo setup ed impostare qui ‘Nuovo setup: sì’. Assegnare gli
assi come segue:
Sul trasmettitore comandare l'alettone completamente a destra,
l'asse dell'alettone viene rappresentato invertito. Inclinare il copter di oltre 45 gradi verso destra - l'asse riconosciuto con il segno
necessario viene visualizzato, il campo non è più invertito, questo riconoscimento dell'asse è terminato.
S5012_Alpha_110_jh_V1
23 / 28
Impostazioni Roll e Nick
Passo 4
Impostazioni opzionali per Roll e
Nick
Multicottero RO/NI< >
>ROLL/NICK P 40
ROLL/NICK D 30
DAMPING 2
FATTORE ROLL % 100
POWER2SENS. 80
--MODO ATTITUDE- ROLL/NICK I 40
AGILITA 3
Multicottero RO/NI< >
--MODO RATEO--
R/N RATEO I 20
RATEO 6
Ora lo stesso per la profondità: sul trasmettitore comandare brevemente tutta la profondità anteriore. Ruotare il copter di oltre
45 gradi in avanti, l'asse viene visualizzato, il campo non è più
invertito, questo riconoscimento dell'asse è terminato.
Per ultimo lo yaw: sul trasmettitore comandare brevemente e
completamente lo yaw a destra. Ruotare il copter in modo tale
che il muso ruoti di oltre 45 gradi verso destra, l'asse viene
visualizzato, il campo non è più invertito, questo riconoscimento
dell'asse è terminato.
Il giroscopio e i sensi di rotazione sono ora assegnati. Ora verificare, per sicurezza, la correttezza dei movimenti:
Per fare ciò rimuovete le eliche e date circa un quarto del
gas, tutti i motori devono girare alla stessa velocità.
Inclinate il copter in modo che la parte anteriore sia rivolta
in basso i motori anteriori devono girare più rapidamente di
quelli posteriori. Inclinate il Copter in modalità Attitude i
motori del lato verso cui avete inclinato il modello devono
girare più rapidamente di quelli della parte opposta.
Per modalità Attitude e Rateo:
ROLL/NICK P
Impostare questo parametro aumentando gradualmente di 5
unità, finché si ottiene un’oscillazione rapida. Quindi ridurre di
qualche unità per evitare un’oscillazione eccessiva in caso di
gas al massimo.
ROLL/NICK D
Adesso regolate la componente D di 5 unità, finché il Copter non
risponde esattamente al Nick e Roll. Un valore troppo alto comporta oscillazioni molto rapide.
DAMPING
Il fattore di smorzamento deve essere impostato più basso possibile, ma alto quanto necessario, in modo che il controllo PID
possa funzionare in modo ottimale e l’impostazione possa
essere aumentata al massimo. Se non si ottiene l’eliminazione
delle vibrazioni con le impostazioni PID, quindi modificare lo
smorzamento di una unità e verificare se l’impostazione funziona meglio o peggio. Impostazioni consigliate:
24 / 28
FATTORE ROLL %
Impostate il Fattore Roll ad una percentuale del movimento
totale. Per i multicotteri simmetrici il valore può essere 100. Se,
a causa del baricentro, il multicottero è più agile sull’asse del Roll
che su quello del Nick, potete modificare qui il fattore del Roll.
S5012_Alpha_110_jh_V1
POWER2SENS.
Con manovre molto brusche può portare a oscillazioni. Questo
parametro permette di attuare una sorta di soppressione della
funzione del giroscopio. Valori maggiori comportano una soppressione del giroscopio con il gas al massimo.
Solo per Attitude mode
ROLL/NICK I
Impostare la componente I nella modalità attitude. Con valori
troppo bassi il Copter ondeggia lentamente. Se dopo un
comando di roll o nick il modello oscilla un po’ prima di fermarsi,
il valore deve essere ridotto.
AGILITÀ
L’agilità determina con quale velocità (valore di rateo) è occupata una nuova posizione.
Solo per Rateo mode
R/N YAW I
Impostare la componente I nella modalità rateo. Con valori
troppo bassi il Copter ondeggia lentamente. Se dopo un
comando di roll o nick il modello oscilla un po’ prima di fermarsi,
il valore deve essere ridotto.
Impostazione yaw multicottero
Multicottero Yaw<v>
>Yaw P 40
Yaw I 20
Yaw D 10
RATEO: Imposta il rateo massimo potenziale di rotazione in modalità Rateo.
Fattore P Yaw
Impostazione di fabbrica: +45
Il fattore P è responsabile per la risposta più diretta allo yaw.
Valori maggiori producono uno scatto in posizione più rapido.
Con un valore troppo alto il multicottero inizia a “ondeggiare”. In
questo caso bisogna ridurre nuovamente il valore.
FATTORE I Yaw
Impostazione di fabbrica: +15
Il fattore I assicura una rotazione costante. Iniziare con valori
bassi ed aumentare finché il valore delle rotazioni non è costante.
Valori troppo alti generano un’oscillazione quando si ferma il
modello e possibilmente i motori accelerano. Ciò può portare ad
una salita indesiderata.
FATTORE D Yaw
S5012_Alpha_110_jh_V1
Impostazione di fabbrica: 10
Il fattore D influisce sulla capacità di fermata dello yaw. In molti
multicotteri occorre un valore alto del fattore D. Questo però
deve essere impostato quanto più basso è possibile, perché
influisce su tutto il sistema.
25 / 28
Parti di ricambio
S5012.2Fissaggio telecamera
S5012.2.0Sostegno telecamera 0°
S5012.2.9Sostegno telecamera 9°
S5012.11Telaio
S5012.12Copertura
S5012.30Set viti e minuteria
S5012.50LED anteriore
S5012.100Set motori (4 motori)
S5012.110Set eliche (2 rosse, 2 nere)
S5012.120Scheda principale
S5012.121Modulo telecamera
S8489Batteria LiPo 350 mAh
S2022Caricabatteria SLIM 400
S1030Trasmettitore mz-8 (Mode 1 o 2)
Aggiornamento del firmware del trasmettitore
L'aggiornamento del firmware dell'MZ-8 HoTT viene eseguito tramite la porta dati del trasmettitore con l'ausilio di un computer
con SO Windows XP, Vista, 7, 8 o 10. Per fare questo serve
un'interfaccia USB opzionale, No. 7168.6, ed il cavo adattatore
opzionale, No. 7168.S. I programmi necessari così come le
istruzioni ed i file sono reperibili nella sezione Download della
pagina del prodotto su www.graupner.de.
Dichiarazione di conformità
S5012 Alpha 110Q
Graupner/SJ dichiara che il prodotto è conforme alle attuali
norme CE.
EN 300 440-1 V1.6.1; EN 300 440-2 V1.4.1 3.2; EN 301 489-1
V1.9.2; EN 301 489-3 V1.6.1 3.1
26 / 28
EN 62479: 2010 3.1
EN 60950-1:2006 +A11:2009+ A1:2010+A12:2011+A2:2013
S5012_Alpha_110_jh_V1
Note per la protezione dell’ambiente
P
Note per lo smaltimento
La presenza di questo simbolo sul prodotto, sul manuale di
istruzioni o sulla confezione, indica che l’oggetto non deve
essere smaltito con l’immondizia domestica alla fine della sua
vita. Il modo corretto di smaltire questo prodotto è di portarlo
presso un centro di raccolta per il riciclaggio dei materiali elettrici
ed elettronici.
I singoli simboli indicano il modo in cui i singoli materiali sono
riutilizzabili e riciclabili. Potete effettuare un gesto di grande
importanza per la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo riutilizzando o riciclando i materiali di base o usando gli strumenti
per altri usi.
Le batterie secche e gli accumulatori devono essere rimossi dai
dispositive e smaltiti presso I centri di raccolta per le batterie
esauste. Se non siete a conoscenza dei centri di raccolta nelle
vostre vicinanze potete chiedere alle autorità locali di indicarvi i
luoghi idonei.
Cura e manutenzione
Certificato di garanzia
Note per la manutenzione
Il prodotto non necessita di manutenzione, funziona senza bisogni specifici. Nel vostro proprio interesse si consiglia di proteggere il modello da polvere, sporco e umidità.
La società Graupner GmbH, Henriettenstrassee 96, 73230 Kirchheim/Teck garantisce questo prodotto per un periodo di 24
mesi dall’acquisto. La garanzia si applica solo a difetti materiali
e di costruzione già esistenti all’acquisto del prodotto. Danni
dovuti all’usura, al sovraccarico, all’uso di accessori impropri o
a una gestione scorretta sono esclusi dalla garanzia. I diritti e i
reclami legali non sono affetti da questa dichiarazione. Si prega
di verificare con precisione il difetto prima di inoltrare un reclamo
o di spedire l’oggetto, Perché dovremo addebitarvi i costi di
spedizione se l’oggetto fosse privo di difetti.
Il presente manuale di montaggio o d’uso è inteso per solo
scopo illustrativo e può essere modificato in qualsiasi momento.
La versione aggiornata più recente è disponibile su internet
all'indirizzo www.graupner.de nella relativa pagina prodotti. In
oltre la società Graupner non ha responsabilità per eventuali
errori, discordanze, inesattezze o imprecisioni presenti in questo
manuale.
S5012_Alpha_110_jh_V1
Non ci si assume alcuna responsabilità per eventuali errori di
stampa.
27 / 28
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.