grado RM400, RM410, RM420 Instruction Manual

TERMOMETRO DIGITALE
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL THERMOMETER
INSTRUCTION MANUAL
MA RM400-RM410-RM420_01 B_09-2012
RM410
RM420
Fax +39 055 96 21 200
www.morettispa.com
info@morettispa.com
Moretti S.p.A.
Via Bruxelles 3 - Meleto
52022 Cavriglia (Arezzo)
Tel. +39 055 96 21 11
Dispositivo Medico di classe IIa
D.Lgs 24/02/97 n.46 attuazione
della direttiva CEE 93/42 e
successive modifiche
CODICI
RM400 - Termometro digitale rigido, 60 sec RM410 - Termometro digitale rigido, 30 sec RM420 - Termometro digitale flessibile, 30 sec
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un termometro della linea GRADO by Moretti. I termometri Moretti sono stati progettati e realizzati per soddisfare tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare il termometro. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
DESTINAZIONE D’USO
Il termometro è uno strumento finalizzato alla misurazione della temperatura corporea
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
I termometri della linea GRADO by Moretti sono conformi alla direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici e successive modifiche e sono prodotti secondo gli standard indicati nella norma EN 12470-3: Termometri Clinici – Parte 3 : prestazioni dei termometri elettronici portatili.
AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore
• Non esporre alla luce del sole per periodi prolungati
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Non permettere ai bambini di utilizzare il dispositivo senza la supervisione di un adulto
• Non inserire il termometro nell’orecchio
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito nel seguente manuale
Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
DESCRIZIONE GENERALE
I termometri digitali forniscono una lettura rapida ed accurata della temperatura corporea di un individuo. Questo termometro è stato sviluppato per uso rettale, orale e ascellare. Il presente dispositivo reca il marchio CE0197 secondo la normativa europea dei Dispositivi Medici. Il prodotto non è soggetto ad obblighi di calibratura anche se sottoposto al controllo di qualità conforme alla direttiva CEE 93/42 Vista ed elenco delle parti:
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• Non piegare o far cadere il termometro
• Non sterilizzare la sonda con acqua bollente
• Non smontare il termometro, aprire solo per sostituire la pila secondo le istruzioni di questo manuale
• Il termometro deve essere usato sotto il controllo di adulti. Evitare che i bambini rimuovano il coperchio della batteria, al fine di non incorrere in ingestioni di piccole parti
• Evitare di usare il termometro in presenza di forti campi elettromagnetici generati da apparecchiature elettriche come forni a microonde o telefoni cellulari
TEMPERATURA CORPOREA
La temperatura corporea può variare da 36.1°C a 37.2°C La temperatura generalmente considerata “normale” è 37.0°C Solitamente la temperatura è più bassa al mattino che nel pomeriggio. La temperatura “normale” varia a seconda dell’ambiente dove viene effettuata la misurazione. Mentre la temperatura orale segue quanto sopra scritto, la temperatura rettale è generalmente più alta di 0.5°C; al contrario la temperatura ascellare sarà inferiore a 0.5°C
MODALITÀ D’USO Misurazione della temperatura
1. Premere il pulsante On/Off al lato del display
2. Il termometro emetterà un segnale acustico e il display mostrerà dopo di che visualizzerà l’ultima temperatura misurata e successivamente la temperatura di autotest
3. Il display mostrerà Lo °C e il simbolo °C inizierà a lampeggiare
4. La misurazione della temperatura comincia non appena il termometro è esposto al calore del corpo
Sonda
Display LCD
Batteria
ON/OFF
5. Il simbolo °C continuerà a lampeggiare fino al completamento della misurazione
6. La misurazione è terminata quando il termometro emetterà un segnale acustico ripetuto
7. Premere il pulsante On/Off perspegnere il termometro. In caso di mancato spegnimento, il termometro si spegnerà automaticamente
N.B Se la temperatura è inferiore a 32°C,
il display mostrerà Lo, se la temperatura supera i 42,9°C il display mostrerà H
Metodi di misurazione
Ci sono tre modi per misurare la temperatura del corpo. A seconda del metodo prescelto si possono verificare le differenze nella misurazione della temperatura
1. Misurazione orale: posizionare il termometro sotto la lingua come indicato in figura. Tenere la bocca chiusa e respirare attraverso il naso, per non alterare la misurazione
2. Misurazione ascellare: posizionare il termometro sotto il braccio in modo che il sensore sia a contatto con la pelle. Mantenere il termometro parallelo al corpo e posizionare il braccio sul torace. Ciò assicura che il sensore non sia a contatto con l’aria della stanza
3. Misurazione rettale: la lettura della febbre rettale deve essere effettuata quando è impossibile o difficile effettuare una misurazione orale o ascellare. Inserire il sensore nel retto per massimo 1-2 cm
Sostituzione delle batterie
1. Sostituire le batterie quando il termometro mostra il simbolo-----
2. Rimuovere delicatamente il coperchio sull’estremità superiore del termometro
3. Con l’aiuto di un oggetto appuntito rimuovere la pila esausta. Sostituirla con una pila a bottone 1.5DC
4. Riposizionare il coperchio in plastica sull’estremità superiore del termometro
MANUTENZIONE
I dispositivi della linea GRADO by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del vostro prodotto. In caso di riparazione devono essere utilizzati soltanto ricambi ed accessori originali.
PULIZIA E DISINFEZIONE Pulizia
Per la pulizia del prodotto è sufficiente usare un panno umido.
Disinfezione
Se è necessario effettuare una disinfezione del prodotto utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool isopropilico.
N.B. Evitare assolutamente di utilizzare
prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio l’acetone o il diluente.
CONDIZIONI DI SMALTIMENTO Condizioni di smaltimento generali
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti solidi urbani. Si raccomanda invece di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente il prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile sbarrato.
TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE - (Direttiva 2006/66/CE):
Questo simbolo sul prodotto indica che le batterie non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le batterie siano smaltite correttamente contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento.Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Conferire le batterie esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per in formazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle batterie esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
S
N
S
N
PESO TOTALE (INCLUSO BATTERIE)
11,8gr
RANGE DI TEMPERATURA
32.0°C-42.0°C
PRECISIONE
- ±0.1°C, 35.5°C
- ±0.2°C sotto i 35.5°C o sopra i 42°C a temperature ambientali costanti da 18°C a 28°C
MEMORIA
Ultima misurazione
BATTERIA
Pila a bottone
1.5DC
DURATA DELLA BATTERIA
CIRCA 200 ORE
DISPLAY
LCD DA 3 DIGITS
TEMPERATURA/UMIDITÀ DI FUNZIONAMENTO
5°Ca 40°C/ 85%RH
TEMPERATURA/ UMIDITÀ DI CONSERVAZIONE
-10°C a 55°C/ 95%RH
CLASSIFICAZIONE
Tipo B
DIMENSIONI
RM400 12,3x 1,9cm x 1,1cm H RM410 13,9 x 2,3cm x 1,3cm H RM420
-13,9 x 2,2cm x 1,3cm H
NORMA DI RIFERIMENTO
EN 12470-3
CARATTERISTICHE TECNICHE Specifiche tecniche
SIMBOLOGIA
0197
S
N
S
N
EC REP
0197
S
N
REF
codice prodotto
data
di produzione
attenzione
smaltimento marcatura CE
MANDATARIO
Loading...
+ 14 hidden pages