GINGER 759 User Manual

759-01-07-1-025-01 12-11-2007
BREVI srl - Via Lombardia, 15/17 - 24060 Telgate (BG) - Italy - Tel. +39 035 8359311 - Fax +39 035 4491129
www.brevi.eu - info@brevi.eu
Ginger
cod. 759
IMPORTANTE: Leggere le istruzioni attenta­mente prima dell’uso e conser­varle con cura per futuro riferi­mento. Qualora tali istruzioni venissero disattese, ne potrebbero deri­vare lesioni al bambino.
IMPORTANT: Read the instructions carefully before use and keep them for future reference. The child may be hurt if you do not follow these instructions.
WICHTIG:
Lesen Sie diese Hinweise sorgfältig vor der Benutzung und bewahren Sie sie auf. Wenn Sie diese Hinweise nicht beachten, kann die Sicherheit Ihres Kindes beeinträchtigt Werden.
IMPORTANT: Lire attentivement les instruc­tions avant toute utilisation et les conserver soigneusement pour toute consultation ultérieure. Si ces instructions ne sont pas suivies correctement, l’enfant pourrait se faire mal.
IMPORTANTE: Leer las instrucciones atenta­mente antes del uso y conser­varlas con cuidado para futura referencia. No seguir estas instrucciones podría provocar lesiones al niño.
IMPORTANTE: Leia atentamente as instruções antes do uso e conserve-as para futuras consultas. No caso em que estas instruçõ­es não sejam respeitadas há perigo de lesões para o bebé.
Важно! Перед использованием внимательно прочитайте инструкцию и сохраните её на будущее.
IMPORTANT: Read carefully and keep for future reference
Brevi potrà apportare in qualsiasi momento modifiche ai modelli descritti in questo libretto d’istruzioni d’uso. Brevi can make any change whatsoever to this instructions leaflet without any prior notice.
Brevi ist berechtigt, an den in diesem Anleitungsheft beschriebenen Modellen zu jedem Zeitpunkt Änderungen vorzunehmen.
Brevi se réserve le droit de modifier, sans préavis, les modèles décrits dans cette notice d’emploi. Brevi podrá realizar en cualquier momento modificaciones a los modelos descritos en este libro de instrucciones para su uso. Brevi poderá efetuar a qualquer momento alterações nos modelos descritos neste manual de instruções de uso.
Производитель оставляет за собой право вносить изменения в конструкцию модели, описанной в данной инструкции, в любое время
Istruzioni d’uso
Instructions for use
Gebrauchsanleitung
Instrucciones de uso
Instruções de utilização
Инструкция по применению
I
GB
D
E
P
RUS
ISTRUZIONI GINGER 759-01 12-11-2007 19:54 Pagina 1
3
2
Armazón (A)
Capota (B)
Paraguas (C)
Ruedas anterioras (D)
Ruedas traseras (E)
Armação (A)
Capota (B)
Capa impermeàvel (C)
Rodas dianteiras (D)
Rodas traseiras (E)
Шасси (A)
Капюшон (B)
Дождевик (C)
Переднее колеса (D)
Задние колеса (E)
Telaio (A)
Capote (B)
Parapioggia (C)
Ruote anteriori (D)
Ruote posteriori (E)
Chassis (A)
Hood (B)
Raincover (C)
Front wheels (D)
Rear wheels (E)
Rahmen (A)
Verdeck (B)
Regenverdeck (C)
Vorderrëder (D)
Hinterräder (E)
Componenti • Components • Bestandteile • Componentes
Componentes • компоненты
Montaggio • Preparation for use • Vorbereitung des Buggys •
Preparacion • Preparação • Сборка
AB
ED
C
OPTIONAL
ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
ESPAÑOL PORTUGUÊS
Русский язык
1 2
3 4
5 6
ISTRUZIONI GINGER 759-01 12-11-2007 19:54 Pagina 2
5
4
2
1
3
4
1
2
C
B
A
6
10c
9
11
10a
12a
12c
12b
Uso del passeggino • In use • Während des Gebrauchs • Durante la
utilizacion • Durante a utilização •
ПРИ ИСПОЛЬЗОВАНИИ КОЛЯСКИ
Chiusura del passeggino • Folding the stroller • Den Buggy zusammenlegen •
Doblar el cochecito • Dobrar o carrinho de passeio •
Как сложить коляску
7a
7c
2
1
7b
8
1: GO! 2: STOP!
STOP!
10b
3
ISTRUZIONI GINGER 759-01 12-11-2007 19:54 Pagina 4
7
6
I passeggini Brevi sono conformi alle norme EN 1888:2003, EN 1888/A1-A2-A3:2005
INTRODUZIONE
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e conservarle per future consultazioni. La mancata osservanza delle istruzioni può compromettere la sicurezza del vostro bambino. Questo passeggino può essere utilizzato dalla nascita fino a circa 3 anni, 15 kg. È dotato di schienale reclinabile, ruota anteriore pivottante bloccabile, capote, parapioggia e cestello portaoggetti.
MONTAGGIO
Apertura telaio
FIG 1. Togliere dal telaio tutti gli elementi d’imballaggio. Verificare che il fermo sul lato del telaio sia
aperto (ce ne è solo uno). Per aprire il passeggino appoggiare il telaio sul pavimento con la seduta rivolta verso l’alto e tirare verso sé le impugnature
FIG 2. Tirare verso sé la barra che unisce le impugnature fino a fissarle in sede.
FIG 3. Mentre il passeggino si apre, sollevare le impugnature fino ad udire uno scatto e fino a che i
fermi su entrambi i lati sono in posizione
Montaggio ruote posteriori
Capovolgere il passeggino in modo da lavorare più facilmente.
FIG 4. Spingere l’alberino delle ruote posteriori nei giunti delle ruote sul telaio fino a che scattano in
sede. Verificare il corretto fissaggio delle ruote tirandole dolcemente in direzione oppo­sta al telaio.
Per togliere le ruote basta premere i fermi color argento nel lato inferiore della sede delle ruote e tirarle in direzione opposta al telaio
Montaggio ruota anteriore
FIG 5. Spingere l’alberino della ruota anteriore nei giunti delle ruote sul telaio. Premere con forza fino
a che scatta in sede. Verificare il corretto fissaggio della ruota tirandola dolcemente in direzio­ne opposta al telaio.
Per togliere la ruota basta premere il fermo color argento nel lato inferiore della sede della ruota e tirarla in direzione opposta al telaio
Cinture di sicurezza
FIG 6. Per fissare la cintura di sicurezza introdurre i fermagli nella fibbia. Regolare la lunghezza delle cin­ghie.
Per slacciare la cinture, premere il bottone sulla fibbia e liberare le cinghie.
Il bambino dovrebbe sempre essere trattenuto dalle cinture di sicurezza e non deve essere lasciato incustodito nemmeno per brevi periodi
AVVERTENZA Utilizzare sempre la cinghia inguinale con la cinghia addominale
Azionamento del freno
FIG 7. Per azionare il freno, spingere con forza il pedale rosso del freno sul lato destro.
Verificare che il freno sia azionato spingendo delicatamente il passeggino.
FIG 8. Per disinnestare il freno basta premere il pedale grigio sul lato sinistro del passeggino
Regolazione sistema frenante
Attenzione: Controllare e regolare sempre il cavo dei freni in modo che entrambi i freni funzio­nino correttamente. NON premere il pedale del freno salendovi con tutto il peso. Per regolare il freno, seguire le istruzioni qui sotto riportate (FIG. 9)
1. Rimuovere la copertura (A) sulla destra fino a scoprire i dadi di regolazione (B)
2. Per stringere il pedale del freno avvitare il dado di regolazione a destra
3. Per allentare il pedale del freno avvitare il dado di regolazione a sinistra
4. Dopo aver avvitato il dado di regolazione in posizione corretta, fissare il dado di fissaggio (C) per fis­sare il dado di regolazione
USO DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: PRIMA DELL’USO VERIFICARE CHE ENTRAMBI I LATI DEL TELAIO SIANO
CORRETTAMENTE BLOCCATI
Blocco della ruota anteriore
FIG 10. Il blocco della ruota anteriore fa sì che il passeggino non vibri sulle superfici dissestate
Per bloccare la ruota, raddrizzarla e spingere il fermo verso il basso come mostrato in figura. Per sbloccare la ruota, basta sollevare il fermo.
Regolazione della posizione dello schienale
FIG 11. Per alzare lo schienale, tirare l’estremità della cinghia sullo schienale fino a raggiungere l’altez-
za desiderata. Per semplificare l’operazione è possibile sollevare leggermente lo schienale. Per abbassare lo schienale, regolare la cinghia sollevando la linguetta sul cursore e tirando la cinghia. Abbassare delicatamente lo schienale.
Avvertenza: non regolare mai la posizione dello schienale quando il bambino è nel passeggino
Sistemazione e Regolazione della capote
FIG 12. Agganciare i lati della capote sui due lati del telaio del passeggino in modo che l’occhiello che
si trova nella capote venga messo sul gancetto sotto il tubo del telaio.
FIG 13. Il bordo posteriore della capote è dotato di velcro e bottoni automatici.
Attaccare i bottoni automatici alla base delle impugnature e fare aderire il velcro nella parte superiore alla schienale.
La capote può essere spostata in avanti per proteggere il bambino dal vento e dal sole.
Sistemazione parapioggia
FIG 14. Sistemare il parapioggia mettendolo sul passeggino con la capote completamente aperta.
Fissare il parapioggia con il velcro.
ITALIANO
ISTRUZIONI GINGER 759-01 12-11-2007 19:54 Pagina 6
9
La parte anteriore del parapioggia è dotata di una finestrella che può essere aperta staccando il velcro, arrotolata e lasciata aperta.
Chiusura del passeggino
Attenzione: Assicurarsi che il cestino portaoggetti sia vuoto. In caso contrario il passeggino
potrebbe subire danni.
FIG 15. Bloccare il freno, togliere il parapioggia e piegare la capote. Verificare che lo schienale sia in
posizione abbassata e che il cestello portaoggetti sia vuoto. Abbassare la barra di collegamen­to delle impugnature premendo il pulsante come indicato nel disegno.
FIG 16. Afferrare le impugnature, premere il pulsante nero nel bordo interno dell’impugnatura destra,
quindi tirare verso l’alto le levette di sgancio sui bordi esterni.
FIG 17. Una volta liberato il meccanismo di chiusura, spingere le impugnature verso il basso fino a chiu-
dere completamente il passeggino.
FIG 18. Una volta chiuso, bloccare il gancio di chiusura prima di trasportare il passeggino
8
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Il passeggino richiede regolare manutenzione
• Ispezionare regolarmente i dispositivi di chiusura, i freni, la cintura di sicurezza, i fermi, i giunti e gli incastri: verificare che siano sicuri e che funzionino correttamente.
• I freni, le ruote e le gomme sono soggetti ad usura ed andrebbero quindi sostituiti al bisogno.
• Qualora parti del passeggino dovessero diventare rigide o dure, verificare che ciò non sia dovu­to a sporco. Applicare quindi un lubrificante a base di silicone facendo attenzione a raggiunge­re tutti i punti critici ma senza esagerare con le dosi perché ciò potrebbe favorire la formazione di sporco. Una regolare lubrificazione aumenta la durata del passeggino e rende più agevoli le operazioni di apertura e chiusura
• Pulire le parti metalliche e di plastica con acqua tiepida e detergente delicato
• Pulire il seggiolino con acqua tiepida e detergente delicato
• Lasciare asciugare prima di riporre il passeggino
• Non utilizzare detergenti abrasivi, a base di ammoniaca, candeggina o alcool
• Dopo l’esposizione a soluzioni umide, lasciare il passeggino aperto ad asciugare naturalmente in un ambiente caldo. Finire di asciugare con un panno soffice. Se si ripone il passeggino quan­do non è perfettamente asciutto, possono formarsi macchie di umidità
• Riporre il passeggino il luogo asciutto
• Il passeggino dovrebbe essere revisionato prima di essere utilizzato con un secondo bambino, o comunque dopo 18 mesi a seconda dei casi
NOTE SULLA SICUREZZA
Come genitori o persone che si prendono cura dei bambini sappiamo che la sicurezza è un tema di fondamentale importanza. Questo prodotto è stato sviluppato conformemente alle relative norme e noi dobbiamo aiutarvi a mantenerne il livello di sicurezza ed a minimizzare il rischio di ferimento dei bambini. Non lasciare mai il bambino incustodito nel passeggino ed allontanare dalla sua portata tutti gli oggetti che possono attrarre la sua attenzione.
LA SICUREZZA DEL VOSTRO BAMBINO DIPENDE DA VOI
AVVERTENZA! PUÒ ESSERE PERICOLOSO LASCIARE IL BAMBINO INCUSTODITO. È PERICOLOSO LASCIARE IL PASSEGGINO SU UNA SUPERFICIE SOLLEVATA
• Non lasciare che il bambino entri da solo nel passeggino
• Azionare il freno prima di mettere il bambino nel passeggino
AVVERTENZA! Usare la cintura di sicurezza non appena il bambino può stare seduto da solo
AVVERTENZA! Assicurarsi che il bambino sia sempre correttamente trattenuto dalla cinture di
sicurezza. Per una maggiore sicurezza il passeggino è provvisto di D-ring per fissare un’altra cin­tura di sicurezza conformemente alla norma BS 6684.
• Prima di effettuare le regolazioni, verificare che il bambini sia lontano dalle parti in movimento. Il carico eccessivo, la chiusura incorretta o l’uso di accessori non compatibili possono causare danni o rotture al passeggino.
• Sollevare il parapioggia quando siete in ambienti chiusi, in presenza di temperature elevate o vicino a fonti di calore in quanto il bambino potrebbe surriscaldarsi.
• Non utilizzare parti o accessori, per esempio seggiolini, ganci per borse, parapioggia ecc., che non siano quelli approvati da Brevi srl. In caso contrario si potrebbe compromettere la sicurez­za del passeggino.
• Non sovraccaricare il passeggino trasportando un altro bambino, oggetti ed accessori
AVVERTENZA! Caricare pesi all’impugnatura compromette la stabilità del passeggino. Il passeggino è dotato di un cestino portaoggetti che può portare fino a 3 kg di peso da distri­buire uniformemente.
• Azionare sempre il freno quando il passeggino è fermo.
• Fare sempre attenzione in presenza di marciapiedi. In caso di scale o ascensori, togliere il bambi­no e piegare il passeggino.
• Non utilizzare il passeggino per usi diversi da quelli per cui è stato progettato
• Non lasciare che i bambini giochino col passeggino o si appendano ad esso.
• In vicinanza di veicoli in movimento o treni tenere saldamente il passeggino. Anche se il freno è azionato, lo spostamento d’aria dovuto al passaggio del veicolo potrebbe spostare il passeg­gino
• Se il passeggino viene usato da persone che non ne conoscono bene il funzionamento, per esempio i nonni, mostrare sempre loro come usarlo.
• Non lasciare mai il bambino incustodito, nemmeno per un momento
AVVERTENZA! Utilizzare sempre la cinghia inguinale in combinazione con quella addomina-
le.
AVVERTENZA! Prima dell’uso verificare che tutti i dispositivi di chiusura siano azionati
• Il passeggino deve essere utilizzato con un solo bambino
AVVERTENZA! Questo prodotto non è adatto per la corsa o quando si pattina
ISTRUZIONI GINGER 759-01 12-11-2007 19:54 Pagina 8
Loading...
+ 10 hidden pages