Gime HT 21 User Manual

Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
1
GIME HT 21
Macchine da Caffè Espresso
Manuale d’Uso
(pagine 2 a 19)
Espresso Coffee Machine
User Manual
(page 20 – 37)
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
2
Sommario – Summary
1. INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................... 4
2. INFORMAZIONI TECNICHE ......................................................................................................................... 4
3. SICUREZZE E FUNZIONI ............................................................................................................................... 4
4. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................. 5
5. IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA ............................................................................. 5
6. DESCRIZIONE .................................................................................................................................................. 6
7. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ESTERNI ........................................................................................... 7
8. ALCUNE INDICAZIONI PER L’INSTALLAZIONE ..................................................................................... 7
9. MESSA IN SERVIZIO ....................................................................................................................................... 8
10. SPEGNERE LA MACCHINA AL TERMINE DEL LAVORO ...................................................................... 8
11. PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA ............................................................................................... 9
12. EROGAZIONE CAFFÈ, ACQUA CALDA E VAPORE .............................................................................. 10
13. STATO DI IDLE – OFF (SPIEGAZIONE DEL TERMINE) ..................................................................... 10
14. PROGRAMMAZIONE DELLE DOSI DI CAFFÈ ED ACQUA CALDA ................................................... 11
15. INFORMAZIONI DEL DISPLAY ................................................................................................................ 12
16. IMPOSTAZIONE TEMPERATURA SCALDATAZZE ............................................................................. 12
17. IMPOSTAZIONE ORA E DATA .................................................................................................................. 12
18. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO AUTOMATICO .................................................................................. 13
19. LETTURA DELLE CONSUMAZIONI, LITRI, MANUTENZIONI .......................................................... 14
20. SEGNALAZIONE D’ALLARME ................................................................................................................... 15
21. SMONTAGGIO, RIMESSAGGIO E SMANTELLAMENTO DELLA MACCHINA ................................ 19
22. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE .................................................................................................. 19
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
3
1. GENERAL DATA ........................................................................................................................................... 20
2. TECHNICAL FEATURES ............................................................................................................................. 20
3. SECURITY AND FUNCTIONS .................................................................................................................... 20
4. INTRODUCTION .......................................................................................................................................... 21
5. IMPORTANT SAFEGUARDS ...................................................................................................................... 21
6. DESCRIPTION ............................................................................................................................................... 23
7. COMPONENTS DESCRIPTION ................................................................................................................. 24
8. INSTRUCTION FOR USE ............................................................................................................................ 24
9. START UP ...................................................................................................................................................... 25
10. TURNING OFF THE MACHINE AFTER WORK ..................................................................................... 25
11. CLEANING AND MAINTENANCE ............................................................................................................. 26
12. DISPENSING COFFEE, HOT WATER AND STEAM. ............................................................................. 27
13. IDLE – OFF ..................................................................................................................................................... 28
14. PORTION PROGRAMMING (SETTING) ................................................................................................. 28
15. DISPLAY INFORMATION ........................................................................................................................... 29
16. SETTING CUP-WARMING TEMPERATURE ......................................................................................... 29
17. SETTING TIME AND DATE ....................................................................................................................... 30
18. AUTOMATICALLY SWITCH ON AND OFF ............................................................................................ 30
19. PORTION AUDITING .................................................................................................................................. 31
20. ALARM MESSAGE ........................................................................................................................................ 32
21. HOW TO DISASSEMBLE THE MACHINE ............................................................................................... 36
22. CE – CONFORMITY (FOR EUROPEAN COMMUNITY COUNTRIES) ............................................... 36
23. SCHEMA ELETTRICO – WIRING DIAGRAM ......................................................................................... 37
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
4
1. Informazioni generali
2. Informazioni tecniche
Gruppo in ottone di 3.3 Kg. Gestione PID della temperatura. Sistema a circolazione termosifonica Gestione elettronica della temperatura della caldaia. Gestione elettronica della temperatura dello scalda tazze. Display per lo stato della macchina. Interfaccia RS232. Pompa volumetrica da 100L. Rubinetti professionali per l’erogazione del vapore. Sistema C.TAI.
2 gruppi 3 gruppi Dimensioni (L x P x H) 650 x 535 x 500 890 x 535 x 500 Peso 78 kg 91 kg Alimentazione Presa pentapolare da 16A
230V 50-60 Hz 230V 50-60 Hz
Caldaia 14 lt 21 lt Potenza installata 3200 W 4200 W
3. Sicurezze e Funzioni
Sonda sicurezza livello acqua. Allarme sensore calore caldaia. Allarme sensore calore scalda tazze. Termostato di sicurezza a riamo manuale caldaia. Termostato di sicurezza a riamo automatico scalda tazze. Relè di protezione. Protezione del corto cortocircuito in centralina. Temperatura scalda tazze regolabile mediante tastiera multifunzione. Time out pompa.
Piotis Pty. Ltd. | ABN 55 406 170 975 | Unit 4, 31-35 Chapel Street, Marrickville NSW 2204 |
t: 02 9516 5888 | f: 02 9517 2157 | admin@piotis.com.au | www.piotis.com.au
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
5
4. Introduzione
Vi preghiamo di leggere questo libretto d’istruzioni con la massima attenzione. Contiene importanti informazioni in merito alla corretta installazione, all’uso ed alla manutenzione del prodotto.
Tenere il libretto in un posto sicuro ed a portata di mano per ogni futura consultazione. Decliniamo qualsiasi responsabilità per danni a persone e/o cose dovuti ad installazione, uso e manutenzione non corretti. Le istruzioni contenute in questo manuale non sostituiscono in nessun modo le indicazioni di sicurezza, installazione ed i dati tecnici sulla macchina o sul suo imballo originale. Questo manuale è parte integrante della fornitura della macchina. In caso di qualsiasi dubbio Vi preghiamo contattare noi oppure il servizio tecnico autorizzato prima di installare e/o usare il prodotto. Vi preghiamo richiedere eventuali ulteriori manuali che necessitano. Questo manuale potrà essere variato in futuro senza preavviso qualora avvengano delle modifiche. Questo non comporta l’aggiornamento d’edizioni precedenti del manuale. La macchina deve essere installata, assistita, disinstallata e smantellata esclusivamente da personale tecnico specializzato ed autorizzato. Il prodotto deve essere usato esclusivamente da personale adulto, responsabile e qualificato all’uso del prodotto. Tutte le operazioni tecniche d’installazione, e l’uso e la manutenzione devono essere effettuati in pieno rispetto delle normative vigenti.
5. Importanti informazioni per la sicurezza
La macchina deve essere usata esclusivamente per la preparazione di caffè, l’erogazione d’acqua calda potabile e di vapore per il riscaldamento e/o la schiumatura di bevande alimentari (latte).
La macchina deve essere installata, assistita, disinstallata e smantellata esclusivamente da personale tecnico specializzato ed autorizzato.
Il prodotto deve essere usato esclusivamente da personale adulto, responsabile e qualificato all’uso del prodotto. Tutte le operazioni tecniche d’installazione, e l’uso e la manutenzione devono essere effettuati in pieno rispetto delle normative vigenti.
Le parti calde della macchina possono essere causa di seri infortuni come ustioni. Non toccare in nessun modo con parti non protette del corpo le lance vapore, i gruppi d’erogazione, le parti metalliche dei portafiltri, la lancia d’erogazione dell’acqua calda. Usate la massima attenzione al momento dell’erogazione di caffè, acqua calda e vapore. Il contatto con questi prodotti caldi causerà seri infortuni. Anche il piano scaldatazze può diventare molto caldo!
La macchina non deve mai essere immerse in acqua o altri liquidi. In nessun modo deve essere versato del liquido contro, sopra o dentro la macchina. Questo sarà fonte di pericolose scosse elettriche e corti circuiti e potrà essere molto pericoloso per la salute delle persone e danni alle cose.
L’impianto elettrico al quale la macchina è collegata deve essere realizzato secondo le normative di legge e deve essere quindi munito di un’efficiente messa a terra. Deve essere installato anche un dispositivo “salvavita” adeguato.
Deve essere impedito nella maniera più assoluta l’accesso alla macchina a minori e a persone non responsabili e/o non qualificate all’uso della macchina. Se bambini e persone non responsabili e/o qualificate fossero nelle vicinanze della macchina è necessaria la stretta supervisione degli stessi da parte dell’operatore.
La
macchina deve essere staccata dall’alimentazione elettrica e dalla rete d’acqua per tutte le operazioni di manutenzione e ogni qualvolta non fosse supervisionata dall’operatore. Prima di qualsiasi operazione di riparazione o manutenzione la macchina spenta deve essere lasciata raffreddare per 20 minuti.
In nessun modo devono essere usati cavi di collegamento elettrico danneggiati. I cavi elettrici non devono passare sopra punti taglienti che li potrebbero danneggiare.
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
6
La macchina non deve essere usata all’esterno e/o esposta in altro modo al rischio d’eventuali intemperie. Non ci devono essere fonti di calore attorno alla macchina (bruciatori a gas ecc.). Per scollegare la macchina dalla rete elettrica spegnere l’interruttore della macchina e poi quello della rete d’alimentazione elettrica alla macchina. Estrarre solo dopo queste operazioni la presa di corrente, facendo attenzione a non estrarla tirando il cavo.
La pressione massima di rete è di 5 Bar (0,5 MPa). Qualora la pressione di rete fosse superiore o c’è il rischio che potesse raggiungere in determinati momenti una pressione superiore deve essere installato un riduttore di pressione.
La macchina non deve operare a temperature sotto 8° C e sopra 44°C. Il piano d’appoggio della macchina deve essere stabile e in piano. La macchina deve essere alimentata esclusivamente con acqua fresca, pulita e potabile con durezza da 4 a 7°F. Installare un adeguato addolcitore d’acqua se necessario. La formazione di calcare può essere fonte di danneggiamenti della macchina ed infortuni (spruzzi incontrollati d’acqua bollente ecc.) per le persone e/o cose. Il produttore declina ogni responsabilità per danni alla macchina, nonché a persone ed altre cose dovute alla formazione di calcare o altre impurità dovuti alla qualità dell’acqua. Il prodotto è stato costruito per il solo uso in ambito professionale da personale qualificato.
6. Descrizione
Le parti principali delle macchine da caffé HT21 sono le seguenti: Caldaia vapore: Contiene acqua e vapore necessari all’erogazione del servizio tea e vapore.
Scambiatore di calore: E’ un sistema di tubi collocato all’interno della caldaia tenuto in temperature dall’acqua della caldaia.
Lo scopo è di scaldare l’acqua proveniente dalla rete fino alla temperatura ideale per l’erogazione di una miscela caffè. Gruppo di erogazione: E’ riscaldato dalla circolazione termosifonica generata dal passaggio dell’acqua tra scambiatori e gruppo d’erogazione, utilizza l’acqua degli scambiatori per l’erogazione del caffe espresso.
Resistenza elettrica: per il riscaldamento dell’acqua e per la generazione di vapore nella caldaia. Pompa volumetrica: serve per stabilizzare la pressione dell’acqua di rete ai fini di raggiungere la corretta pressione per la
preparazione dell’espresso. Pressione che è di ca. 9 bar.
Rubinetti e lance vapore: per l’erogazione di vapore. Lancia acqua calda: per l’erogazione di acqua calda.
Dispositivi di controllo:
Manometro pressione di rete e pompa volumetrica: La scala 0-15 bar indica la pressione della pompa che in fase d’erogazione caffè deve essere di ca. 9 bar.
Manometro caldaia: La scala 0-3 bar indica la pressione in caldaia che è normalmente fra 0,9 e 1,1 bar.
Sonde di Temperatura: Sonde di temperatura, ad alta precisione, per il controllo termico della caldaia e dello scalda tazze.
Controllo automatico livello minimo e massimo in caldaia.
Dispositivi di sicurezza
Caldaia:Valvola di sicurezza 1,5 bar di pressione caldaia.Termostato di sicurezza riarmo manuale 145°.Gestione elettronica della temperatura massima d’esercizio.Sonde auto livello acqua in caldaia.
Riscaldatore piano superiore della macchina da caffe:Termostato di sicurezza a riarmo automatico.Gestione elettronica della temperatura massima d’esercizio.
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
7
7. Descrizione dei componenti esterni
Fig. A
1. Accensione/Spegnimento macchina.
2. Lancia vapore.
3. Accensione spegnimento scalda tazze.
4. Manopola per l’erogazione del vapore.
5. Display.
6. Tastiera erogazione terzo gruppo
7. Tastiera erogazione secondo gruppo
8. Tastiera erogazione primo gruppo
9. Scalda tazze.
10. Manopola per l’erogazione del vapore.
11. Lancia acqua calda.
12. Lancia vapore.
13. Coppa porta filtro.
14. Copertura gruppi.
15. Bacinella sotto tazza.
16. Manometro pessione pompa
17. Manomentro pressione caldaia
8. Alcune indicazioni per l’installazione
L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da tecnici specializzati ed autorizzati. Devono essere verificate con la massima attenzione le specifiche situazioni del luogo d’installazione. Non sempre il produttore può prevedere in ogni dettaglio le situazioni in loco.
Fare massima attenzione nella fase di rimozione della macchina dall’imballo. Il prodotto è molto pesante. Inoltre: non lasciare alcun materiale d’imballo in giro. Potrebbe esserci causa di seri pericoli a persone e cose. Il materiale d’imballo deve essere smaltito in base alle normative vigenti. Ogni anomalia e difetto devono essere immediatamente segnalati alle persone competenti e/o al produttore. La macchina non deve essere montata prima di aver risolto ogni dubbio e/o problema.
L’installazione deve essere in ogni caso effettuata rispettando le normative. Deve essere presente un’adeguata messa a terra dell’impianto elettrico e un dispositivo salvavita adeguato.
L’installazione deve essere eseguita solamente da personale tecnico autorizzato e qualificato per le singole operazioni di montaggio / installazione.
Non installare e/o usare componenti danneggiati. Richiederne preventivamente la sostituzione. Assicurarsi che l’impianto elettrico sia adeguato per le necessità della macchina da installare.
La macchina deve essere alimentata esclusivamente con acqua fresca e potabile di durezza fra 4 e 7°F. Depositi minerali (“calcare”) o d’altro genere danneggeranno il prodotto e possono causare danni a persone e/o cose. Installare all’occorrenza un adeguato sistema di filtraggio (addolcitore ecc.).
Il piano d’appoggio della macchina deve essere stabile ed in piano. L’altezza minima deve essere di 105 cm. La pressione massima dell’acqua di rete non deve essere superiore a 5 Bar (0,5 MPa). Installare un riduttore di pressione se necessario. Attenzione: a volte la pressione dell’acqua in determinati momenti della giornata si alza sensibilmente (ad esempio di notte). Informarsi in merito. L’installazione di un dispositivo salvavita è essenziale. La corretta messa a terra, in pieno rispetto della normativa vigente, è assolutamente necessaria per la sicura e corretta installazione della macchina. Scarico: assicurarsi che l’acqua scende bene e che non ci siano ostruzioni!
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
8
9. Messa in servizio
Aprire il rubinetto esterno d’acqua di rete per l’alimentazione della macchina (fornitura ed installazione a carico dell’acquirente). Accendere l’interruttore generale esterno per l’alimentazione elettrica (fornitura ed installazione a carico all’acquirente).
Accendere l’interruttore accensione / spegnimento della macchina (fig. A, n°1). L’interruttore si illuminerà. Dato che la caldaia alla prima installazione è vuota, il sistema di carico automatico provvederà a riempirla. Il display indicherà lo stato della macchina. Dopo ca. 120” la caldaia è riempita. Se non fosse così, spegnere e riaccendere dopo 3 secondi l’interruttore accensione spegnimento (fig. A, n°1). Il carico della caldaia riprenderà e sarà portato a termine.
Al termine del carico attendere che la caldaia sia in temperatura, come impostata da display, ed erogare dai gruppi una decina di dosi per agevolare il raggiungimento della temperatura corretta degli stessi.
10. Spegnere la macchina al termine del lavoro
1. Spegnere il tasto d’accensione/spegnimento (fig.A, n°1).
2. Spegnere lo scalda tazze eventualmente acceso (fig.A, n°3).
3. Chiudere il rubinetto d’acqua esterno.
4. Spegnere l’interruttore generale (esterno) per l’alimentazione elettrica della macchina.
Le operazioni sopra descritte ai punti 1 e 2 non sono necessarie qualora il tecnico avesse attivato l’accensione e lo spegnimento automatico della macchina.
In tale circostanza la macchina si accende e si spegne “da sola”. Ricordiamo che per motivi di sicurezza i punti 3 e 4 devono essere osservati tassativamente. In ogni caso la macchina deve essere sempre supervisionata da persona esperta, adulta e responsabile qualora la stessa fosse in funzione.
Domanda: che cosa fare quando la macchina è spenta a causa dell’automatismo di spegnimento appena descritto oppure perché, sempre a causa dello stesso automatismo, fosse spenta durante il giorno di chiusura, ma per qualsiasi motivo vorremmo avviarla ed usarla:
Risposta: se necessario è in ogni caso possibile usare la macchina. La macchina si troverà già (se l’automatismo spegnimento / accensione è attivo) in stato di idle-off, e quindi sarà acceso il LED del tasto K5GR1. Per accendere la macchina basta premere il tasto K5GR1. Per impostare la macchina in stato di idell off tenere premuto il tasto K5GR1e contemporaneamente K3GR1. Ricordarsi di aprire (e chiudere a fine lavoro) sempre l’acqua di rete e di accendere (e spegnere a fine lavoro) l’interruttore esterno per l’alimentazione elettrica della macchina.
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
9
11. Pulizia e manutenzione ordinaria
Pulizia giornaliera al termine della giornata lavorativa
A macchina accesa:
Pulizia del gruppo:
1. Posizionare il filtro cieco nel portafiltro. Inserire una quantità adeguata di detergente speciale per macchine da caffé nel filtro cieco.
2. Inserire il portafiltro nel gruppo.
3. Azionare la funzione lavaggio premendo i tasti K1GRx e K5GRx.
4. Attendere la conclusione del ciclo di lavaggio.
5. Estrarre il portafiltro.
6. Azionare di nuovo il tasto K5GRx e lasciare correre l’acqua per ca. 30 secondi.
7. Spegnere il tasto K5GRx.
A macchina spenta e fredda:
Pulizia filtri e portafiltri
1. Rimuovere il portafiltro e pulire doccetta e guarnizioni sottocoppa con una spazzola non metallica ed usata solamente per questo scopo (contatto con alimenti). Attenzione: non toccare il gruppo è estremamente caldo.
2. Porre i filtri (estratti dal portafiltro) ed i portafiltri in un bagno (soluzione liquida) a base di detergente specifico per macchine da caffé seguendo le istruzioni del produttore del detergente. Normalmente filtri e portafiltri possono rimanere in questo bagno per tutta la notte.
3. Ricordarsi di sciacquarli accuratamente con acqua potabile fresca e pulita prima di usarli di nuovo.
Pulizia lance vapore e acqua calda
Deve essere fatta con un panno morbido inumidito e pulito, usato solamente per questo scopo (contatto con alimentari). E’ in ogni caso buona norma pulire con questo panno le lance vapore dopo ogni uso prestando attenzione a non toccare le lance (bollenti dopo l’uso) con parti non protette del corpo per evitare gravi ustioni.
Pulizia delle griglie e della bacinella sotto tazza
Estrarre queste parti dalla propria sede e pulirli accuratamente con acqua tiepida. Attenzione a non farsi male con le estremità della griglia o con parti eventualmente taglienti della bacinella sotto tazza.
Pulizia della vaschetta di scarico
La vaschetta deve essere sempre ben pulita per permettere il regolare deflusso dell’acqua nello scarico. La vaschetta si trova sotto la bacinella sotto tazza.
Pulizia della carrozzeria
Usare un panno morbido, pulito ed umido. Non usare detergenti!
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
10
12. Erogazione caffè, acqua calda e vapore
Fig. C Pulsantiera
L1GRx L2GRx L3GRx L4GRx L5GRx
K1GRx K2GRx K3GRx K4GRx K5GRx
Legenda LED
Acceso Lampeggiante
K1GR1, K1GR2, K1GR3: Tasto erogazione 1a dose caffè Gruppo 1, 2, 3 K2GR1, K2GR2, K2GR3: Tasto erogazione 2a dose caffè Gruppo 1, 2, 3 K3GR1, K3GR2, K3GR3: Tasto erogazione 3a dose caffè Gruppo 1, 2, 3 K4GR1, K4GR2, K4GR3: Tasto erogazione 4a dose caffè Gruppo 1, 2, 3 K5GR1, K5GR2, K5GR3: Tasto continuo Gruppo 1, 2, 3
Erogazione del caffè
L’erogazione del caffé è controllata azionando i tasti K1, K2, K3, K4 e K5. I tasti da K1 a K4 sono per l’erogazione con controllo automatico della dose di caffè. L’operatore accende il tasto per avviare l’erogazione che termina quando è stata erogata la quantità di prodotto programmata per questo tasto.
Erogazione dell’acqua calda
L’erogazione del Tea avviene utilizzando il tasto dedicato per l’erogazione automatica d’acqua calda. Prestare attenzione a pericolosi spruzzi d’acqua calda.
Erogazione di vapore
Aprire con prudenza il rubinetto vapore Appena terminata l’erogazione, chiudere il rubinetto vapore.
13. Stato di idle – off (spiegazione del termine)
Il cosiddetto stato di “idle off” serve a poter eseguire ad esempio alcune programmazioni della macchina sia da parte dell’operatore sia da parte del tecnico. E’ quindi utile sapere come “portare” la macchina in questo stato e, ovviamente, come riportarla dopo alla funzione normale.
In stato di Idle off la macchina è alimentata elettricamente, ma “non funziona”, o meglio, non eroga bevande e non scalda. La macchina è alimentata solo dall’elettricità sufficiente a programmare la centralina.
Per portare la macchina in IDLE OFF premere contemporaneamente i tasti K5GR1 e K3GR1 , sul display apparirà la dicitura OFF. Per portare la macchina dallo stato di IDLE OFF allo stato di funzionamento normale è sufficiente ripremere i tasti asti K5GR1 e K3GR1.
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
11
14. Programmazione delle dosi di caffè ed acqua calda
Prima di programmare le dosi la macchina deve essere pronta per l’uso, quindi a temperatura d’esercizio.
Le dosi del caffè devono essere programmate in condizioni reali, dicasi con caffè con le giuste dosi e le corrette macinature ed ovviamente usando i filtri e portafiltri per una e/o due tazze. Si raccomanda che anche portafiltri, filtri e tazze siano alla corretta temperatura d’esercizio.
Programmazione dosi caffé:
La
programmazione è fatta partendo dal gruppo sinistro lato operatore. Infatti, tutte le dosi programmate per i vari
tasti del gruppo sinistro sono automaticamente impostate anche sugli altri gruppi.
La programmazione degli altri gruppi è necessaria solamente se l’utente desidera variare il dosaggio di uno o più tasti delle pulsantiere degli altri gruppi.
Programmazione dosi acqua calda:
La programmazione dell’acqua calda viene effettuata a tempo. Questo vuol dire che in determinate condizioni d’uso, come caldaia con poca o molta pressione ecc., la dose potrà variare: è infatti erogata più acqua calda nello stesso tempo con caldaia a pressione alta che viceversa).
Come programmare le dosi:
1. Tenere premuto il tasto K5 finché tutti i led della pulsantiera si accendono.
2. Lasciare il tasto K5 ed premere il tasto che si desidera programmare (da K1 a K4 per il caffè ed il tasto per l’acqua calda). Appena attivato (e rilasciato) il tasto in programmazione inizia l’erogazione del prodotto. Notasi che il led sopra questo tasto rimane acceso, mentre gli altri led si spengono.
3.
4. Appena la dose giusta è stata erogata, il tasto in programmazione deve essere azionato di nuovo. Termina quindi l’erogazione e la quantità di prodotto appena erogata rimane programmata per questo tasto. Questo significa che se in futuro ripremiamo questo tasto, è erogata sempre la stessa quantità.
Nota: il led sopra il tasto programmato si spegne ed i led degli altri tasti non programmati si riaccendono.
Sappiamo quindi sempre quali tasti sono già stati programmati. Infatti, i “loro” led sono spenti.
5. Procedere per la programmazione degli altri tasti nello stesso modo.
6. Quando tutti i tasti sono programmati occorre riazionare il tasto K5 per confermare alla macchina che la programmazione di questa pulsantiera è terminata oppure attendere l’uscita automatica a tempo dallo stato di programmazione.
Come già detto, adesso anche le pulsantiere degli altri gruppi sono programmate nello stesso modo di quello del gruppo sinistro. Se volessimo variare il dosaggio di qualche tasto su questi altri gruppi, occorre procedere come descritto qui sopra dal punto 1 al punto 5 per la pulsantiera in questione.
Quando abbiamo finito le operazioni di programmazione, premere il tasto K5 per uscire dalla programmazione.
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
12
15. Informazioni del display
1. Indicazione temperatura caldaia
2. Ora e giorno
3. Scritta personalizzabile (GIME HT21)
16. Impostazione temperatura scaldatazze
Per modificare la temperatura dello scaldatazze mantenere premuto il tasto K5GR1. La Tastiera si pone in configurazione programmazione dosi, ripremere K5GR1.
Apparsa la scritta
T. CUP WARMER
premere K3GR1 per visualizzare la temperatura precedentemente impostata. Premendo K1GR1 si aumenta la temperatura d’esercizio (range 50÷80 °C) mentre premendo K2GR1 si riduce il valore. Premendo K3GR1 si conferma l’impostazione. Questi dati sono mantenuti in memoria anche in assenza totale di tensione elettrica.
17. Impostazione ora e data
Per modificare l’ora e la data mantenere premuto il tasto K5GR1.
Apparsa la scritta
T. CUP WARMER
ri
premere il tasto K5GR1.
Apparsa la scritta
SET OROLOGIO
premere K3GR1 per modificare i parametri.
Inizia a lampeggiare il numero riguardante l’ora: premere il tasto K1GR1 per incrementarne il valore ed il tasto K2GR1 per diminuirlo. Premere poi il tasto K5GR1 per passare al parametro successivo, i minuti. Provvedere alla programmazione dei minuti nello stesso modo indicato sopra per le ore. Premere dunque il tasto K5GR1 per passare al parametro successivo, il nome del giorno. Agendo sempre allo stesso modo programmare i parametri “numero giorno”, “mese”, “anno”.
Questi dati sono mantenuti in memoria anche in assenza totale di tensione elettrica.
ATTENZIONE: se non si eseguono tutti i passaggi con il tasto K5GR1, la modifica non sarà mantenuta.
Loading...
+ 25 hidden pages