Gima WATER TANK User guide [it]

CONDIZIONI GENERALI ASSISTENZA POST-VENDITA ARTICOLI CHINESPORT
La durata della garanzia è di 24 mesi dalla data di consegna. La garanzia non copre i materiali di consumo e in generale tutto il materiale soggetto ad usura, i guasti causati da urti, cadute, uso errato o improprio, eventi accidentali, danni causati dal trasporto. Qualora l’apparecchiatura risulti manomessa, la garanzia decade automaticamente. La riparazione delle apparecchiature sarà eseguita in relazione al guasto dichiarato. Il preventivo dovrà essere richiesto espressamente. L’eventuale pagamento si intende in contrassegno, salvo accordi particolari. Per ogni controversia l’unico foro competente è quello di UDINE.
RIPARAZIONI IN GARANZIA
Le riparazioni in garanzia dovranno essere richieste espressamente. Le riparazioni in garanzia si intendono presso il nostro laboratorio e previa autorizzazione della nostra Assistenza Tecnica. Per i prodotti inviati con l'imballo originale, la spedizione di ritorno sarà effettuata a nostro carico. Per la riparazione in garanzia occorre un documento fiscale dove la data d'acquisto rientri nei tempi di garanzia (bolla di vendita, fattura d'acquisto, scontrino fiscale). Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto.
RIPARAZIONI FUORI GARANZIA
Per le riparazioni fuori garanzia effettuate nei nostri laboratori previa autorizzazione, le spese di trasporto sono a carico del cliente. Limitatamente alle parti sostituite nell'intervento effettuato, la garanzia sulla riparazione è di 12 mesi dal ritiro della macchina. Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto.
RIPARAZIONI A DOMICILIO
In caso di riparazione presso il cliente, occorre richiesta scritta ove siano indicate le generalità complete del richiedente, il tipo di macchina ed il guasto. Il costo chilometrico del trasferimento del tecnico viene quantificato tramite preventivo. Nel caso in cui la macchina in oggetto dell'intervento sia in garanzia saranno addebitati solamente i costi del trasferimento. Il tempo viene conteggiato dalla partenza del tecnico dal nostro laboratorio fino al suo rientro, l'ora di rientro sarà stimata sulla base del tempo impiegato all'andata.
VENDITA PARTI DI RICAMBIO E CONSUMABILI
Gli ordini dovranno pervenire per scritto specificando i dati completi e corretti del cliente, l'articolo , la modalità di spedizione. I tempi di evasione dell'ordine potranno variare in dipendenza della disponibilità del materiale. Non si accettano resi per le parti di ricambio. Il pagamento sarà contrassegno, salvo accordi particolari.
NUMERO TELEFONICO DIRETTO DELL’ASSISTENZA TECNICA (+39) 0432 621699 (orario : 9–12 // 15–17)
In orario diverso da quello indicato è possibile comunicare a mezzo fax n° 0432 621698 o tramite e-mail : assistenza@chinesport.it
7
SCHEDA TECNICA
Rivestimento Poliestere Bispalmato CLD (tessuto in poliestere
spalmato con PVC) Peso del rivestimento per unità di superficie Dichiarata = 630 g/m2 Classe di reazione al fuoco Classe 1 (UNO) Misure Telo Doccia cm. 186 x 80 Altezza spondine cm. 17 Peso Telo Doccia Kg. 2,5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Classe di Appartenenza I
Il Telo Doccia
secondo la Direttiva Comunitaria 93/42
(art. 8 del D.Lgs. n.46 del 24.03.1997)
(cod.01933)
e il Serbatoio
(cod.01940)
sono costruiti
Legale Rappresentante
Chinesport Spa
6
Non manomettere la valvola di sicurezza;
Non pressurizzare la pompa con apparecchi in pressione;
Non svitare gli elementi di chiusura se il serbatoio contiene pressione;
Non pressurizzare inutilmente la pompa;
Non disperdere nell’ambiente i prodotti non utilizzati;
Dopo l’uso della pompa, lavare accuratamente le mani, il volto e gli indumenti utilizzati.
Riempimento del Serbatoio
Tirare il pomolo della valvola di sicurezza (fig.2) per assicurarsi che il serbatoio non sia in pressione e che la valvola funzioni regolarmente. Dunque svitare il pompante (fig.3) e toglierlo. Versare la soluzione (fig.4) preparata precedentemente fino a raggiungere i 2/3 della capacità totale del serbatoio. Riavvitare saldamente il pompante (fig.5) verificando che il bordo interno del serbatoio e la guarnizione OR del pompante siano ben pulite.
Modalita’ d’impiego
Liberare la maniglia dai ganci ruotandola leggermente in senso antiorario e pompare alternativamente (fig.6); dopo qualche istante tirare manualmente il pomolo della valvola di sicurezza e controllare che ne esca aria (fig.2). A questo punto si può continuare a pompare fino a raggiungere la pressione desiderata e comunque non oltre i 3bar. Per iniziare il lavaggio premere il pulsante presente sulla doccetta. Quando il getto si affievolisce è necessario ripristinare la pressione all’interno del serbatoio. La pompa può essere trasportata a mano, vincolando la maniglia ai ganci (fig.5A), oppure sulle spalle mediante l’apposita bretella. Utilizzare preferibilmente prodotti e soluzioni già liquidi e filtrare la soluzione prima di immetterla nel serbatoio.
Dopo l’uso
Mantenendo la pompa in posizione verticale tirare il pomolo della valvola di sicurezza e scaricare completamente il serbatoio dalla pressione residua (fig.2). Svitare e togliere il pompante (fig.3). Versare il liquido rimasto in un contenitore adeguato e risciacquare abbondantemente con acqua pulita l’interno del serbatoio e del tubo flessibile facendo defluire l’acqua attraverso la lancia. Aprire il rubinetto e controllare che il suo filtro sia perfettamente pulito. Capovolgere la doccetta in modo che sgoccioli il liquido residuo. Riporre serbatoio e accessori in luogo non accessibile ai bambini, protetto dal sole e dal gelo.
Manutenzione
Mantenere costantemente pulite, controllate e ingrassate le guarnizioni OR, la valvola di fondo del pompante, l’interno del cilindro e il bordo interno del serbatoio: l’indurimento o la rottura anche di uno solo di questi componenti può compromettere il buon funzionamento della pompa. Nel rimontare i componenti bisogna prestare particolare attenzione al corretto posizionamento degli OR nelle relative sedi.
5
FIG.5
FIG.1
FIG.3
FIG.5A
FIG.6
SERBATOIO DELL’ACQUA
(COD. 01940)
FIG.2
________________________________________________________________________
FIG.4
Avvertenze e Precauzioni
Questo serbatoio (fig.1) è stato costruito per l’erogazione di soluzioni acquose con densità inferiore a 1,1 e con una temperatura non superiore ai 40°C; non utilizzare prodotti dei quali si ignorino le caratteristiche ma esclusivamente prodotti consentiti dal Ministero della Sanità, rispettando scrupolosamente tutte le specifiche indicazioni elencate:
Vietare categoricamente l’uso della pompa ai bambini, adolescenti e donne incinte;
Non spruzzare solventi, acidi o liquidi infiammabili;
Non preparare la soluzione nel serbatoio ma utilizzare sempre un contenitore adibito
esclusivamente a questo impiego;
Le polveri bagnabili devono essere perfettamente solubili e filtrate;
Non mangiare e non fumare durante il trattamento;
Usare la pompa in locali ben areati e non ventilati;
Tenere la pompa lontano dai bambini, animali domestici;
4
SISTEMA OPERATIVO
Modalità di Utilizzo
1. Distendere il telo doccia sul bordo del letto a fianco della persona assistita.
2. Girare l’assistito su un fianco e far scorrere la sponda laterale rigida al di sotto di esso, aiutadosi se necessario con le idonee maniglie bianche.
3. Ruotare nuovamente l’assistito sul dorso e posizionare il telo al centro del letto con le apposite maniglie, quindi agganciare gli angoli.
4. Ora il telo doccia è pronto per essere utilizzato. Durante o dopo l’utilizzo si scarica l’acqua accumulata attraverso i due tubi di scarico (da posizionare su due dei 4 punti di scarico situati all’altezza del bacino e dei piedi) direttamente in un secchio, nel WC o in altro contenitore adatto.
3
COMPOSIZIONE
Telo doccia completamente aperto Agganci angolari
Lavaggio Assistito Serbatoio acqua (cod. 01940) e
prolunga doccia flessibile completa di
doccetta e adattatore per rubinetto
(cod. 01938)
2
TELO DOCCIA
COD. 01933
Garantisce il lavaggio e
l’igiene personale
direttamente sul letto,
senza necessità di trasferimenti.
Nato da un’approfondita ricerca
arricchita da suggerimenti del personale
operante nel settore dell’assistenza agli anziani e ai disabili,
questo valido ausilio permette di compiere,
con estrema facilità e comodità,
manovre di igiene personale
sugli assistiti allettati sia a domicilio
che presso strutture residenziali specializzate.
1
Loading...