SET DIAGNOSTICO F.O. XENON VISIO 2000 - 3,5V
VISIO 2000 F.O.XENON DIAGNOSTIC SET - 3.5V
SET DIAGNOSTIC F.O. XÉNON VISIO 2000 - 3,5V
SET DIAGNÓSTICO F.O. XENON VISIO 2000 - 3,5V
È necessario segnalare qualsiasi incidente grave vericatosi in relazione al dispositivo medico da noi fornito
al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui si ha sede.
All serious accidents concerning the medical device supplied by us must be reported to the manufacturer and
competent authority of the member state where your registered ofce is located.
Il est nécessaire de signaler tout accident grave survenu et lié au dispositif médical que nous avons livré au
fabricant et à l’autorité compétente de l’état membre où on a le siège social.
Es necesario informar al fabricante y a la autoridad competente del Estado miembro en el que se encuentra
la sede sobre cualquier incidente grave que haya ocurrido en relación con el producto sanitario que le hemos
L’otoscopio è un dispositivo medico utilizzato per l’esame generale della parte esterna dell’orecchio in modo
non invasivo.
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in plastica rinforzata antiurto e in acciaio inox resistente alla corrosione e molto afdabile.
- Lampadina sostituibile con facilità.
- Illuminazione distale a bre ottiche con tecnologia Xenon alogena ottimizzata da 3,5V.
- Test pneumatico della mobilità timpanica mediante attacco per insufazione.
- Quadrante orientabile lateralmente con lente d’ingrandimento 3X per un’immagine chiara e riessi minimi.
Si può eseguire l’esame dell’orecchio solo se sull’otoscopio è montato uno speculum.
Usare molta cautela nell’esercitare pressione durante il test pneumatico.
ISTRUZIONI PER L’USO
Attaccare la testa dell’otoscopio al manico mediante il sistema di chiusura a baionetta. A tal ne è necessario
tenere la testa in una mano e il manico con batteria nell’altra, far combaciare le scanalature a baionetta sulla
testa e sul manico, premere la testa in basso e ruotarla in senso orario come in gura 1.
1. Vericare che la connessione tra testa e manico sia perfetta e che il reostato funzioni correttamente.
2. Premere il tasto (F) posto sul manico e ruotare la manopola nera (G) verso sinistra. Lo strumento è ora in
modalità operativa. Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si può regolare l’intensità della luce.
3. Spegnere lo strumento dopo l’uso per preservare le batterie. Ruotare la manopola nera verso destra: una
volta che il tasto è in posizione di spegnimento, si udirà un clic.
Applicazione di uno speculum
L’otoscopio può essere introdotto nel condotto uditivo solo se è applicato uno speculum monouso (grigio) o
riutilizzabile (nero). Inserire lo speculum nello strumento in modo tale che la sporgenza interna s’incastri nella
fessura (A) come in gura 1. Ruotare verso destra per bloccare.
Non riutilizzare lo speculum monouso, perché ciò potrebbe causare la contaminazione da paziente a paziente.
Sostituzione della lampadina
Impugnando l’otoscopio, staccare la testa dal manico e tirare la lampadina (D) verso il basso come in gura
2. Inserire la nuova lampadina.
Lente d’ingrandimento
La lente (B) d’ingrandimento 3X è orientabile lateralmente per un impiego ottimale dello strumento.
Attacco per insufazione
Una pompetta per insufazione può essere collegata all’attacco (C). Per eseguire il test pneumatico della
mobilità timpanica viene utilizzata una pompetta per insufazione separata.
Illuminazione generale
L’otoscopio può essere utilizzato con o senza speculum per l’illuminazione generale, ad esempio della pelle
o della cavità orale. Evitare il contatto con la cute sensibile o lesionata.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
Testa dell’otoscopio:
Pulire l’esterno con un panno morbido e l’interno con un bastoncino di cotone, se necessario imbevuti di
disinfettante o acqua
Per evitare graf, non utilizzare panni ruvidi per la pulizia delle lenti.
Speculum riutilizzabili
Per pulire, disinfettare o sterilizzare gli speculum si può ricorrere a qualsiasi metodo tradizionale, anche
l’autoclave. (121°C)
5
ITALIANO
OFTALMOSCOPIO
L’oftalmoscopio è un dispositivo medico utilizzato per tutti gli esami oftalmici generali.
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in plastica rinforzata antiurto.
- Tecnologia Xenon alogena ottimizzata.
- Lampadina sostituibile con facilità.
- Custodia a prova di polvere.
- Selezione tra 6 diverse aperture: microspot, spot piccolo, spot grande, stellina di ssazione, fessura e ltro
assorbente il rosso. La varietà delle aperture risponde a tutte le necessità mediche nell’ambito di un esame
oftalmico.
- 28 lenti colorate al ne di favorirne l’identicazione per un esame perfetto (verde per +; rosso per -)
0123456789 10 12 15 20 40
123456789 10 15 20 25
ISTRUZIONI PER L’USO
Attaccare la testa dell’oftalmoscopio al manico mediante il sistema di chiusura a baionetta. A tal ne è necessario
tenere la testa in una mano e il manico con batteria nell’altra, far combaciare le scanalature a baionetta sulla
testa e sul manico, premere la testa in basso e ruotarla in senso orario come in gura 3.
1. Vericare che la connessione tra testa e manico sia perfetta e che il reostato funzioni correttamente.
2. Premere il tasto (A) posto sul manico e ruotare la manopola nera verso sinistra. Lo strumento è ora in
modalità operativa. Ruotando la manopola nera in senso orario o antiorario si può regolare l’intensità della
luce.
3. Accostare delicatamente l’occhio all’adattatore oculare in gomma (B). Guardando attraverso il quadrante
(C) puntare il fascio luminoso al centro della lente.
4. Per selezionare la lente desiderata, girare con il dito indice la rotella (D) in senso orario o antiorario. Il potere
della lente è visualizzabile attraverso il quadrante (E).
5.
L’oftalmoscopio è dotato di un set di 6 diverse aperture che possono essere selezionate girando la rotella (F).
6. Spegnere lo strumento dopo l’uso per preservare le batterie. Ruotare la manopola nera verso destra: una
volta che il tasto (A) è in posizione di spegnimento, si udirà un click.
Sostituzione della lampadina
Smontare la testa dell’oftalmoscopio dal manico e tirare la lampadina (G) verso il basso come mostrato nella
Fig.4. Pulire il nuovo vetro della lampadina e inserirlo in modo che il perno di posizionamento (H) si inserisca
nella fessura.
PULIZIA
La custodia può essere stronata/pulita con un panno inumidito di alcool. Le superci in vetro possono essere
pulite con un bastoncino di cotone allo stesso modo.
ISTRUZIONI PER IL MANICO
Premere il tasto (A) Fig.3 e ruotare la manopola in senso orario per accendere lo strumento e la lampadina.
La posizione viene indicata da una spia rossa.
Per spegnere lo strumento, ruotare la manopola in senso antiorario no a udire un clic.
Sostituzione delle batterie
Svitare il cappuccio collocato alla base (E) ed estrarre le batterie esauste.
Inserire le batterie nuove come mostrato in gura 5. Prestare attenzione alla corretta polarità.
ITALIANO
PULIZIA
Il manico può essere pulito con un panno imbevuto di disinfettante, ma non può essere immerso in liquidi.
ILLUMINATORE A GOMITO
All’illuminatore possono essere applicati diversi accessori come specchi e abbassalingua. Allineare la fessura
all’estremità distale dell’illuminatore e far scorrere indietro no a che si blocca. Ruotare verso sinistra per
bloccare il perno come mostrato in gura 6. Per rimuovere, eseguire il procedimento inverso.
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in acciaio inox.
- Dotato di sistema di bloccaggio facile e durevole.
- Può essere utilizzato con abbassalingua e specchi piani di 20,0 mm.
- Disinfettabile e autoclavabile.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
Gli illuminatori possono essere puliti con un panno inumidito di alcol isopropilico. Possono essere disinfettati
e sterilizzati ricorrendo a qualsiasi metodo tradizionale, anche l’autoclave (121°C).
ABBASSALINGUA E SPECCHIO PIANO
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in materiale termoplastico resiliente.
- Supercie liscia e lucida per garantire una facile pulizia.
- Facile ssaggio agli illuminatori.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
Gli illuminatori, gli specchi piani e gli abbassalingua possono essere puliti con un panno inumidito di alcool
isopropilico. Possono essere disinfettati e sterilizzati ricorrendo a qualsiasi metodo tradizionale, anche
l’autoclave (121°C).
6
Sostituzione della lampadina
Svitare la lampadina dell’illuminatore in senso antiorario no a sganciarla. Sostituire la lampadina e vericare
che sia avvitata in modo adeguato prima dell’uso, come mostrato in gura 7.
ILLUMINATORE NASALE
Agganciare la testa dell’illuminatore nasale al manico mediante il sistema di chiusura a baionetta. È necessario
tenere l’illuminatore nasale in una mano e il manico nell’altra, far combaciare le scanalature a baionetta presenti
sull’illuminatore nasale e sul manico, premere la testa in basso e ruotarla in senso orario come in gura 8.
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in materiale termoplastico resiliente.
- Supercie liscia e lucida per garantire una facile pulizia.
- Dotato di sistema di bloccaggio facile e durevole.
- Illuminazione distale a bre ottiche con tecnologia Xenon alogena ottimizzata.
- Lampadina sostituibile con facilità.
Sostituzione delle lampadine
Impugnando l’otoscopio staccare la testa dal manico e tirare la lampadina (J) verso il basso come in gura
9. Inserire la lampadina nuova.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
L’illuminatore nasale può essere pulito mediante panno inumidito di alcool isopropilico. Può essere disinfettato
e sterilizzato ricorrendo a qualsiasi metodo tradizionale, anche l’autoclave (121°C).
7
ITALIANO
Attenzione:
- Non utilizzare il dispositivo se danneggiato. Rivolgersi al fornitore.
- Vericare periodicamente lo stato della batteria, assicurandosi che non presenti segni di corrosione
od ossidamento. Se necessario sostituire con batterie nuove.
- Maneggiare con cura le batterie in quanto i liquidi possono irritare gli occhi e la cute.
- Prima dell’uso, ispezionare attentamente il prodotto. La stessa operazione dev’essere eseguita dopo
la pulizia.
- Vericare che la connessione tra testa e manico sia perfetta, e che il tasto di accensione funzioni
correttamente.
- Se la luce è intermittente o spenta, controllare la lampadina, le batterie e i contatti elettrici.
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Seguire le istruzioni per l’uso
Conservare al riparo
dalla luce solare
Fabbricante Data di fabbricazione
Codice prodotto Numero di lotto
Dispositivo medico conforme al regolamento
(UE) 2017/745
Parte applicata di tipo B
Smaltimento RAEEDispositivo medico
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta
indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.