P/N: 01.54.111387-13
Data di rilascio: aprile 2013
Dichiarazione
Questo manuale vi aiuterà a comprendere meglio il funzionamento e la manutenzione del
prodotto. Si ricorda che il prodotto deve essere usato in assoluta conformità con il presente
manuale. La mancata osservanza del presente manuale da parte dell'operatore, può provocare
malfunzionamento o incidenti dei quali il produttore non può essere ritenuto responsabile.
Il produttore è il proprietario dei diritti d'autore del presente manuale. Qualsiasi materiale
contenuto in questo manuale non può essere fotocopiato, riprodotto o tradotto in altre lingue
senza il previo consenso scritto del produttore.
Il presente manuale comprende materiali protetti dalla legge in materia di diritti d'autore, ivi
comprese a titolo esemplificativo e non esaustivo informazioni confidenziali, quali dati tecnici e
informazioni riguardanti il brevetto contenute in questo manuale, che l'operatore non deve
divulgare a terzi soggetti del tutto estranei.
L'operatore deve comprendere che nulla di quanto contenuto in questo manuale gli concede,
espressamente o implicitamente, diritti o licenze a usare le proprietà intellettuali del produttore.
Il produttore detiene i diritti di modificare, aggiornare e dare spiegazioni riguardo al manuale.
Responsabilità del produttore
Il produttore si ritiene responsabile di qualsiasi effetto sulla sicurezza, affidabilità e prestazione
dell'attrezzatura soltanto se:
attività di montaggio, ampliamenti, riadattamenti, modifiche o riparazioni sono eseguite da
personale autorizzato dal produttore,
l'impianto elettrico del locale interessato è conforme alle normative nazionali,
lo strumento è usato nel rispetto delle istruzioni per l'uso.
Su richiesta e dietro compenso, il produttore può fornire i necessari schemi dei circuiti e le altre
informazioni che possono servire ai tecnici qualificati ad eseguire la manutenzione e la
riparazione di alcuni pezzi, che il produttore può definire come riparabili dall'operatore.
I
Termini utilizzati nel presente manuale
Queste linee guida sono state concepite per fornire dei concetti chiave riguardo alle precauzioni di
sicurezza.
AVVERTIMENTO
La targhetta AVVERTIMENTO è un'avvertenza contro azioni o situazioni che potrebbero
provocare lesioni personali o morte.
ATTENZIONE
La targhetta ATTENZIONE è un'avvertenza contro azioni o situazioni che potrebbero
danneggiare l'attrezzatura, fornire dati non precisi o invalidare una procedura.
NOTA
Una NOTA
NOTA fornisce informazioni utili riguardanti una funzione o una procedura.
NOTANOTA
II
Indice
Capitolo 1 Linee guida sulla sicurezza .................................................... 1
1.1 Uso conforme ................................................................................................................... 1
1.2 Avvertimenti e precauzioni ............................................................................................. 1
1.2.1 Avvertenze di sicurezza ........................................................................................ 2
1.2.2 Avvertenze per la cura della batteria al litio ....................................................... 4
11.3 Immunità elettromagnetica - per APPARECCHIATURE e SISTEMI che non sono
di SUPPORTO ALLA VITA .................................................................................................. 47
11.4 Distanze di separazione consigliate.......................................................................... 48
IV
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
Capitolo 1 Linee guida sulla sicurezza
Questo capitolo fornisce importanti informazioni sulla sicurezza in merito all'utilizzo dell'elettrocardiografo
veterinario monocanale.
1.1 Uso conforme
L'uso conforme dell'elettrocardiografo veterinario VE-100 è quello di acquisire segnali ECG
dagli animali attraverso la superficie corporea per mezzo di elettrodi ECG. L'elettrocardiografo
veterinario VE-100 è destinato ad essere utilizzato esclusivamente da veterinari nelle cliniche e
negli ospedali veterinari. Il cardiogramma registrato dall'elettrocardiografo può aiutare gli
operatori ad analizzare e diagnosticare malattie cardiache.
AVVERTIMENTO
1. Quest'apparecchio non è progettato per l'uso intracardiaco o per applicazione
cardiaca diretta.
2. Quest'apparecchio non è destinato all'uso domestico.
3. Quest'apparecchio non è destinato al trattamento o monitoraggio.
4. I risultati forniti dall'apparecchio dovrebbero essere esaminati sulla base della
condizione clinica generale dell'animale, e non possono sostituire un regolare
controllo.
1.2 Avvertimenti e precauzioni
Al fine di utilizzare l'elettrocardiografo in maniera sicura ed efficace, ed evitare possibili pericoli
causati dall'uso improprio, leggere attentamente il manuale per l'uso e, prima dell'utilizzo,
assicurarsi di avere padronanza di tutte le funzioni dell'apparecchio e delle procedure per il
corretto funzionamento.
Prestare particolare attenzione ai seguenti avvertimenti e precauzioni.
- 1 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
1.2.1 Avvertenze di sicurezza
AVVERTIMENTO
1. L'elettrocardiografo è destinato ad essere utilizzato da medici qualificati o personale
professionalmente addestrato. Prima di metterlo in servizio, essi dovrebbero avere
padronanza riguardo ai contenuti del manuale d'uso.
2. Quest'apparecchio può essere installato solamente da personale qualificato addetto
all'assistenza e soltanto il personale autorizzato dal produttore può aprire il corpo.
3. PERICOLO DI ESPLOSIONE - Non usare l'elettrocardiografo in presenza di miscele
anestetiche.
4. RISCHIO DI FOLGORAZIONE - La presa di alimentazione deve essere di tipo
ospedaliero. Non tentare mai di adattare una presa a tre poli a una presa a due entrate.
5. Prima di collegare o scollegare l'apparecchio, assicurarsi che la corrente sia spenta e
il cavo di alimentazione disconnesso dalla presa CA. Altrimenti l'animale o l'operatore
potrebbero essere colpiti da scarica elettrica o subire altre lesioni.
6. Qualora si avessero dei dubbi riguardo all'integrità del conduttore protettivo esterno,
alimentare l'apparecchio con la batteria ricaricabile incorporata.
7. Non utilizzare l'apparecchio in presenza di un elevato livello di elettricità statica
oppure di apparecchiature ad alta tensione che possono generare scintille.
8. È possibile usare soltanto il cavo paziente e gli altri accessori forniti dal produttore.
Altrimenti non si può garantire la prestazione e la protezione dalla folgorazione.
L'elettrocardiografo è stato sottoposto a test di sicurezza con gli accessori
raccomandati, le periferiche e le derivazioni e non è stato riscontrato alcun pericolo
durante il funzionamento con pacemaker o altri stimolatori cardiaci.
9. Prima dell'uso assicurarsi che tutti gli elettrodi sono collegati correttamente con l'animale.
10. Assicurarsi che le parti conduttive degli elettrodi e dei connettori associati, ivi compresi gli
elettrodi neutri, non entrino in contatto con la terra o con altri oggetti conduttori.
11. Se durante la defibrillazione si usano elettrodi con apposito gel, ci vorranno più di 10
secondi per la ripresa dell'attività sinusale. Il produttore consiglia di usare sempre
elettrodi monouso.
12. Non si dovrebbero usare elettrodi di metalli dissimili, altrimenti possono provocare
elevata tensione di polarizzazione.
13. Gli elettrodi monouso possono essere usati solo una volta.
- 2 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
AVVERTIMENTO
14. Non toccare animale, letto, tavolo o apparecchio mentre si usa l'ECG in combinazione
con un defibrillatore.
15. Non toccare simultaneamente l'animale e le parti accessibili di apparecchiature
elettriche non medicali.
16. L'utilizzo di apparecchiature, che applicano tensioni ad alta frequenza all'animale (ivi
comprese attrezzature elettrochirurgiche e alcuni trasduttori respiratori), non è
supportato e può produrre effetti indesiderati. Prima di eseguire qualsiasi procedura
che utilizza apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza, scollegare il cavo paziente
dall'elettrocardiografo o staccare le derivazioni dall'animale.
17. Prestare attenzione all'esame al fine di evitare di perdere importanti onde ECG.
18. PERICOLO DI FOLGORAZIONE - Non collegare direttamente alla presa a muro le
apparecchiature elettriche non medicali, che sono state fornite come parte di un
sistema, se dette apparecchiature devono essere alimentate da una presa mobile
multipla con un traslatore.
19. PERICOLO DI FOLGORAZIONE - Non collegare alla presa mobile multipla che
alimenta il sistema le apparecchiature elettriche che non sono state fornite come parte
dello stesso.
20. Non collegare all'elettrocardiografo apparecchiature o accessori che non siano stati
approvati dal produttore o che non siano approvati in conformità alla norma IEC/EN
60601-1-1, Il funzionamento o l'utilizzo delle attrezzature o di accessori non approvati
in combinazione con l'elettrocardiografo non è stato testato o non è supportato;
pertanto non si garantiscono funzionamento e sicurezza dell'elettrocardiografo.
21. Non è consentito l'uso di qualsiasi apparecchio non medico nelle vicinanze
dell'animale (1,5 m).
22. Quando si usano le prese portatili multiple per alimentare il sistema, non superare il
carico massimo consentito.
23. Le prese portatili multiple non devono essere posizionate sul pavimento.
24. Non usare la presa portatile multipla o il cavo di prolunga nel sistema elettromedicale,
tranne se indicato dal produttore come facente parte del sistema. Le prese portatili
multiple in dotazione al sistema devono essere utilizzate solamente per fornire
corrente all'apparecchio che è destinato a far parte del sistema.
- 3 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
AVVERTIMENTO
25. Le apparecchiature accessorie collegate alle interfacce analogiche e digitali devono
essere certificate in conformità con le rispettive norme IEC/EN (es. IEC/EN 60950 per
le apparecchiature che elaborano dati e IEC/EN 60601-1 per le apparecchiature
mediche). Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi con la versione
valida della norma IEC/EN 60601-1-1. Pertanto, chiunque colleghi un'apparecchiatura
supplementare al connettore dei segnali di entrata e uscita per configurare un sistema
medicale, deve assicurarsi che questa sia conforme ai requisiti della versione valida
della norma IEC/EN 60601-1-1. In caso di dubbio, consultare la nostra assistenza
tecnica o il distributore locale.
26. Se collegato a qualsiasi accessorio o dispositivo, questo elettrocardiografo diventa un
sistema medicale. In questo caso, durante l'installazione del sistema, devono essere
prese delle misure di sicurezza aggiuntive, e il sistema deve fornire:
a) Entro l'ambiente animale, un livello di sicurezza paragonabile a quello fornito
dall'apparecchio elettromedicale conforme alla norma IEC/EN 60601-1, e
b) al di fuori dell'ambiente animale, il livello di sicurezza adeguato per le apparecchiature
elettriche non medicali conformi con le norme di sicurezza IEC o ISO.
27. Tutti gli accessori collegati al sistema devono essere installati lontani dall'animale, se
non sono conformi ai requisiti della norma IEC/EN 60601-1.
28. Se all'animale sono collegati diversi strumenti, la somma delle correnti di dispersione
può eccedere i limiti indicati nella norma IEC/EN 60601-1 e rappresentare quindi un
pericolo per la sicurezza. Consultare il vostro personale addetto alla manutenzione.
29. All'occorrenza, la guida di compensazione del potenziale può essere collegata a
quella degli altri apparecchi. Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano collegate
con il morsetto equipotenziale.
1.2.2 Avvertenze per la cura della batteria al litio
AVVERTIMENTO
1. Un uso improprio potrebbe causare surriscaldamento, bruciatura o esplosione della
batteria al litio (di seguito denominata batteria) e diminuirne la carica. È necessario leggere
il manuale accuratamente e prestare maggiore attenzione ai messaggi di avvertimento.
- 4 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
AVVERTIMENTO
2. Soltanto personale qualificato addetto all'assistenza e autorizzato dal produttore può
aprire il vano batteria e sostituirla. Si devono usare batterie dello stesso modello e con
le stesse specifiche tecniche.
3. PERICOLO DI ESPLOSIONE -- Non invertire anodo e catodo quando si installa la
batteria.
4. Non riscaldare o schizzare la batteria e non buttarla nel fuoco o nell'acqua.
5. Non distruggere la batteria; non forarla con un oggetto appuntito, per esempio un ago;
non colpirla con un martello; non calpestarla, non gettarla o non farla cadere in modo
da provocare un colpo violento; non smontarla o modificarla.
6. In caso di perdita o cattivo odore, smettere immediatamente di usare la batteria. Se la
vostra pelle o i vestiti vengono a contatto con il liquido fuoriuscito, sciacquare
immediatamente con acqua pulita. Se il liquido fuoriuscito schizza negli occhi, non
strofinarli. Sciacquarli prima con acqua pulita e poi consultare immediatamente un medico.
7. Smaltire correttamente o riciclare la batteria esaurita in base alle disposizioni locali.
8. La batteria può essere installata o rimossa soltanto a dispositivo spento.
9. Se l'elettrocardiografo non deve essere usato per lungo tempo, rimuovere la batteria.
10. Se la batteria è conservata separatamente e non utilizzata per un lungo periodo, si
consiglia di caricarla almeno una volta ogni 6 mesi per evitare che si scarichi
eccessivamente.
1.2.3 Precauzioni generali
ATTENZIONE
1. Evitare schizzi di liquido e temperatura eccessiva. Durante il funzionamento, la
temperatura deve essere mantenuta tra 5 ºC e 40 ºC; mentre durante trasporto e
stoccaggio deve essere mantenuta tra -20 ºC e 55 ºC .
2. Non utilizzare l'apparecchiatura in un ambiente polveroso con una scarsa ventilazione
o in presenza di sostanze corrosive.
3. Assicurarsi che non vi siano forti fonti di interferenze elettromagnetiche intorno
all'apparecchiatura, quali trasmettitori radio o telefoni cellulari, ecc. Attenzione: è
probabile che grandi apparecchiature elettro-medicali, come apparecchi
elettrochirurgici, apparecchi radiologici o per risonanza magnetica, ecc. possano
provocare interferenze elettromagnetiche.
- 5 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
ATTENZIONE
4. Il fusibile rotto deve essere sostituito esclusivamente con uno dello stesso tipo e
valore nominale dell'originale.
5. Al termine della durata di vita, il dispositivo e gli accessori devono essere smaltiti in
conformità alle disposizioni locali. In alternativa, possono essere restituiti al
rivenditore o al produttore per il riciclaggio o il corretto smaltimento. Le batterie sono
rifiuti pericolosi. NON smaltirle insieme ai rifiuti domestici. Alla fine della loro vita,
portare le batterie a un centro di raccolta adeguato. Per maggiori informazioni
riguardo al riciclaggio di questo prodotto o della batteria, contattare le autorità locali
competenti o il negozio dove è stato acquistato il prodotto.
6. La legge federale degli Stati Uniti limita la vendita di questo dispositivo ai soli
veterinari o su prescrizione di un veterinario.
1.3 Elenco dei simboli
Uscita esterna
Ingresso esterno
Apparecchiatura o parte di tipo CF a prova di scarica del
defibrillatore
Attenzione
Consultare le istruzioni per l'uso
Collegamento equipotenziale
Alimentazione
- 6 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Linee guida
sulla sicurezza
On (alimentazione)
Off (alimentazione)
Spia della batteria
Spia di ricarica della batteria
Riciclo
Numero pezzo
Numero di serie
Data di produzione
Produttore
Rappresentante autorizzato nella Comunità Europea
Marcatura CE
Indica che, in base alle disposizioni locali, al termine della vita
utile, il dispositivo deve essere inviato a centri specializzati
per la raccolta differenziata.
Rx only (USA)
La legge federale degli Stati Uniti limita la vendita di questo
dispositivo ai soli veterinari o su prescrizione di un
veterinario.
- 7 -
Elettrocardiografo veterinario VE-
100 Manuale d'uso
Introduzione
Capitolo 2 Introduzione
VE-100 è un registratore elettrocardiografico digitale monocanale ad elevate prestazioni.
Il cardiogramma monocanale può essere visualizzato in anteprima sullo schermo LCD (a cristalli
liquidi) e può essere registrato da un registratore termico di alta qualità. È inoltre possibile
visualizzare sullo schermo la frequenza cardiaca in tempo reale e stamparla sul registratore. È
possibile scegliere tra modalità di registrazione manuale e tre modalità di registrazione
automatica. È possibile alimentare mediante corrente di rete o batteria al litio ricaricabile
incorporata.
Configurazione: Unità centrale ed accessori (cavo di alimentazione, cavo di terra, cavo paziente,
elettrodi e carta termica di registrazione)
NOTA: Le immagini e le schermate riportate nel presente manuale hanno solo valore
indicativo.
2.1 Caratteristiche operative
♦ Leggerezza e compattezza
♦ Tasti a sfioramento per facilità d'uso
♦ Schermo LCD per anteprima ECG monocanale prima della registrazione
♦ Tre modalità di registrazione automatica e una modalità manuale opzionale
♦ Menu generale per registrare l'impostazione dei parametri
♦ Batteria al litio ricaricabile incorporata ad alta capacità
♦ Segnalazione d'allarme per distacco, carta esaurita e batteria scarica, ecc.
♦ Stampante termica ad aghi per stampa ad alta risoluzione
♦ Regolazione automatica della linea di base per registrazioni ottimali
♦ Formati di stampa selezionabili: monocanale standard o monocanale e
derivazione-ritmo
♦Interfaccia standard di ingresso/uscita e interfaccia di comunicazione RS232
Spia luminosa dell'alimentazione: quando l'alimentazione è in uso, la spia è accesa.
Spia luminosa della batteria: quando è in uso la batteria al litio ricaricabile, la spia
è accesa.
Spia luminosa ricarica batteria: una volta acceso l'interruttore di alimentazione, si
accenderanno entrambe le spie di ricarica batteria e d'alimentazione.
Dopo aver premuto il tasto ON/OFF. la spia luminosa di ricarica batteria si spegne se la
batteria è piena.
batteria rimarrà accesa fino al completo caricamento della batteria e poi si
spegnerà.
2)
SENS (selettore di sensibilità)
Tuttavia, se la batteria non è piena, la spia luminosa di ricarica
Ordine di selezione della sensibilità: ×1 → ×2 → AGC → · 25 → · 5
La gamma del segnale ECG che può essere misurata e registrata è diversa a seconda delle
varie sensibilità, come indicato nella lista seguente.
Se la gamma di fluttuazione del segnale ECG è grande, è meglio scegliere "l'AGC" poiché
in questa modalità è possibile regolare la sensibilità.
3)
RESET (Tasto di blocco derivazione)
Premere questo tasto per bloccare la derivazione durante la registrazione ECG.
Dopodiché, l'ECG corrispondente sarà una linea. È sempre usato per disegnare
rapidamente una linea di base sullo zero nel caso di una escursione della linea di base
nella registrazione ECG attuale. La derivazione verrà sbloccata automaticamente dopo 0,4
secondi.
4)
1 mV Tasto di calibrazione
Nella modalità manuale, questo tasto può essere premuto per registrare un impulso di
calibrazione 1 mV in qualsiasi momento della registrazione.
5)
MODALITÀ (Selettore di modalità)
Ci sono tre modalità automatiche e una manuale. È possibile premere questo tasto per
selezionare la modalità di registrazione. L'ordine di selezione delle derivazioni i ogni
modalità è indicato nella Tabella 3-1.
Questi due tasti ID possono essere premuti per impostare il numero ID dell'animale.
Per aumentare il
numero ID, premere il tasto freccia verso l'alto, mentre premendo il tasto freccia verso il
basso si riduce il numero ID sulla base del numero ID corrente.
11)
M/F
Premere il tasto M/F per selezionare il sesso: maschio (M) o femmina (F).
3.2 Presa del cavo paziente e interfaccia del segnale
Come mostrato nella figura seguente, sul lato destro dell'unità principale ci sono delle prese,
ivi incluse presa del cavo paziente, presa RS232, presa ingresso/uscita esterno.
Presa cavo paziente
Presa RS232 Presa ingresso/uscita esterno
1) Presa cavo paziente
: Parte applicata di tipo CF a prova di scarica del defibrillatore
: Attenzione - consultare la documentazione di accompagnamento
Definizione degli spinotti corrispondenti:
Segnale Spinotto
Segnale Spinotto
Segnale
NOTA:
1
2
3
4
5
NC
NC
NC
NC
NC
6
7
8
9
10
La parte sinistra di “/” è lo standard europeo; mentre quella destra è lo standard
1. Le apparecchiature accessorie collegate alle interfacce devono essere certificate in
base alle rispettive norme IEC/EN (per es. IEC/EN60950 per le apparecchiature di
elaborazione dati e IEC/EN 60601-1 per le apparecchiature mediche). Inoltre, tutte le
configurazioni devono essere conformi con la versione valida della norma IEC/EN
60601-1-1. Pertanto, chiunque colleghi un'apparecchiatura supplementare alla
derivazione di ingresso o di uscita dei segnali per configurare un sistema medicale, deve
assicurarsi che questa sia conforme ai requisiti della versione valida della norma IEC/EN
60601-1-1. In caso di dubbio, consultare la nostra assistenza tecnica o il distributore
locale.
2. Se all'animale sono collegati diversi strumenti, la somma delle correnti di dispersione
può eccedere i limiti indicati nella norma IEC/EN 60601-1 e rappresentare quindi un
pericolo per la sicurezza. Consultare il vostro personale addetto alla manutenzione.
3.3 Collegamento e interruttore di rete
Conduttore del
collegamento
equipotenziale
Presa alimentazione d
Come mostrato nella figura precedente, sulla sinistra dell'unità principale, vi sono la presa
dell'alimentazione di rete, l'interruttore di alimentazione e il conduttore del collegamento potenziale.
1) Conduttore del collegamento equipotenziale
All'occorrenza, il conduttore del collegamento equipotenziale fornisce una connessione tra
l'unità e la guida di compensazione del potenziale dell'impianto elettrico.
Interruttore di
2) Presa alimentazione di rete
FONTE CA: presa di alimentazione corrente alternata
L'etichetta della batteria indica il voltaggio e la capacità della batteria al litio ricaricabile.
Tensione nominale: 14,8 V, potenza nominale: 2200mAh.
Attenzione - avvertimento generale (consultare la documentazione di
accompagnamento)
AVVERTIMENTO
Soltanto personale qualificato addetto all'assistenza e autorizzato dal produttore può
aprire il vano batteria e sostituirla. Si devono usare batterie dello stesso modello e con le
stesse specifiche tecniche fornite dal produttore.
2) Selettore alimentazione di rete
L'alimentazione con una tensione nominale d'ingresso 230 V (220 V - 240 V) oppure 115 V
(100 V - 115 V) può essere scelta con il selettore in conformità con la specifica di
alimentazione di rete locale.
AVVERTIMENTO
Soltanto personale qualificato addetto al montaggio o all'assistenza può spostare il selettore
dell'alimentazione di rete in conformità con le specifiche di alimentazione di rete locale.
Vi sono due fusibili uguali installati sul fondo dell'unità principale. Le specifiche sono
riportate sull'etichetta del fusibile: CA 220 V - 240 V: T200 mA; CA 100 V - 115 V: T400
mA; Φ 5 × 20.
AVVERTIMENTO
Il fusibile rotto deve essere sostituito esclusivamente con uno dello stesso tipo e valore
nominale dell'originale.
Prima dell'uso, verificare l'apparecchiatura, il cavo paziente e gli elettrodi. In caso di
difetti evidenti o di usura che potrebbero compromettere la sicurezza e le prestazioni,
sostituirli.Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in condizioni operative adeguate.
4.1 Alimentazione
AVVERTIMENTO
In caso di dubbio sull'integrità del conduttore protettivo esterno, alimentare
l'apparecchiatura con una batteria al litio ricaricabile incorporata.
L'elettrocardiografo può essere alimentato dalla rete elettrica oppure dalla batteria al litio
ricaricabile incorporata.
1) Alimentazione
La presa di connessione alla rete elettrica è posta sulla sinistra dell'unità. Se si utilizza la
rete elettrica, collegare prima il cavo di alimentazione alla presa e poi la spina del cavo alla
presa di corrente di tipo ospedaliero.
Tensione nominale d'ingresso 100 V~115 V o 220 V~240 V
Frequenza nominale:
50 Hz/60 Hz
Corrente nominale d'ingresso 35VA
Prima dell'accensione, assicurarsi che la rete di alimentazione sia conforme ai requisiti
sopra riportati e poi premere l'interruttore per accendere l'unità.
rete di alimentazione () sia quella di ricarica batteria () si accendono.
A questo punto, sia la spia della
Se la batteria ricaricabile incorporata è scarica quando è in uso l'alimentazione di rete, la spia di ricarica
della batteria rimarrà accesa dopo aver premuto il tasto ON/OFF, il che significa che la batteria è sotto
carica. Se la batteria è completamente carica, la spia di ricarica si spegne dopo aver premuto il tasto
ON/OFF.
2) Batteria ricaricabile incorporata
Mentre si usa la batteria al litio ricaricabile incorporata, accendere l'unità premendo direttamente il
pulsante ON/OFF sul pannello di controllo e la spia luminosa della batteria () si accende.
stoccaggio e il trasporto, la batteria potrebbe non essere completamente carica.
il simbolo e la segnalazione d'allarme “BAT SCARICA”, che significa che la batteria si sta
scaricando, ricaricare prima la batteria.
compare sullo schermo LCD.
A causa del consumo durante lo
Se compaiono
NOTA: Per la modalità di ricarica della batteria, fare riferimento alla sezione
manutenzione. Durante la ricarica della batteria, l'elettrocardiografo può
essere alimentato dalla rete elettrica.
AVVERTIMENTO
All'occorrenza, il conduttore del collegamento equipotenziale dell'unità deve essere
collegato alla guida di compensazione del potenziale dell'impianto elettrico.
4.2 Caricamento/sostituzione carta registratore
Per il registratore ECG si usa la carta termica in rotolo di 50 mm di larghezza. Quando la carta
di registrazione manca o è terminata, sullo schermo compare un avvertimento "CARTA?". In
questo caso, la carta di registrazione deve essere immediatamente caricata o sostituita.
Copertura
Righello
Piastra della stamp
Rullo della
Testina di stampa
Piedino del
Scanalatura
Cassetto della
Processi di caricamento/sostituzione:
1) mettere le dita sotto la flangia della copertura del registratore, sollevare verso l'alto per
aprire il registratore;
2) estrarre il rullo e, se necessario, rimuovere i residui di carta sulla sinistra del rullo;
3) estrarre il rotolo di carta termica dalla confezione e poi inserirlo sul rullo da sinistra con
la parte grigliata della carta rivolta verso il basso;
4) inserire delicatamente la carta e il rullo nel cassetto della carta con il piedino del rullo
sulla parte sinistra dello stesso rivolta verso la scanalatura;
5) lasciare fuoriuscire circa 2 cm di carta e chiudere la copertura del registratore con i
bordi laterali della carta paralleli al righello sulla superficie della copertura;
6) fissare la copertura esercitando una pressione decisa.
4.3 Collegamento cavo paziente
Il cavo paziente è costituito da due parti: il cavo principale e i cavetti delle derivazioni con i
relativi connettori degli elettrodi. Questi ultimi possono essere distinti per colore e per
l'identificativo su ognuno di essi.
Cavetti delle
Cavo
Connettori
degli elettrodi
Connettore
Connessione del cavo principale: Inserire la spina del cavo principale nella presa del cavo
paziente sulla destra dell'unità e fissare con la vite.
AVVERTIMENTO
1. Questo prodotto è classificato come tipo CF ed è a prova di scarica del defibrillatore
solo se si usa il cavo paziente originale. Tuttavia, quando possibile, come precauzione
di sicurezza, rimuovere gli elettrodi prima della defibrillazione.
2. Quando si utilizzano i dispositivi ad alta frequenza che possono compromettere la
qualità dell'ECG, bisogna prendere delle precauzioni.
L'identificativo e il codice cromatico dei connettori degli elettrodi impiegati sono conformi ai
requisiti delle norme IEC/EN. Al fine di evitare connessioni errate, l'identificatore
dell'elettrodo e il codice cromatico sono specificati nella Tabella 4-1. È inoltre indicato il
codice equivalente in conformità con i requisiti americani.
Tabella 4-1 Elettrodi, loro identificatori e codici cromatici
Europeo Americano
Elettrodi
Identifi
catore
Codice
cromatico
Identificatore
Codice
cromatico
Arto anteriore destro R Rosso RA Bianco
Arto anteriore sinistro
L Giallo LA Nero
Arto posteriore destro N o RF Nero RL Verde
Arto posteriore
F Verde LL Rosso
sinistro
Torace C Bianco V Marrone
Come mostrato nella figura seguente, le posizioni degli elettrodi sulla superficie corporea sono:
Standard europeo Standard americano
Cane Gatto Cane Gatto
La resistenza di contatto tra l'animale e l'elettrodo influirà notevolmente sulla qualità dell'ECG.
Per ottenere un ECG di alta qualità, la resistenza pelle/elettrodo deve essere ridotta al minimo
2) allineare i cavetti delle derivazioni del cavo paziente per evitare attorcigliamenti;
3) pulire con alcol la superficie dell'elettrodo a breve distanza;
4) spalmare in modo uniforme con gel la superficie dell'elettrodo;
5) applicare una piccola quantità di gel sulla parte metallica della morsa porta elettrodi;
6) fissare l'elettrodo alla sua superficie. Attaccare tutti gli elettrodi alla stessa maniera.
AVVERTIMENTO
1. Prima dell'uso, assicurarsi che tutti gli elettrodi sono stati collegati correttamente
all'animale.
2. Assicurarsi che le parti conduttive degli elettrodi e i relativi connettori, compreso l'elettrodo
neutro, non entrino in contatto con la terra o qualsiasi altro oggetto conduttore.
3. L'uso dell'elettrocardiografo in combinazione con stimolatori elettrici non è
pericoloso. Tuttavia, le apparecchiature di stimolazione dovrebbero essere usate a
debita distanza dagli elettrodi. In caso di dubbio, l'animale deve essere scollegato dal
dispositivo.
4. Durante la defibrillazione, si dovrebbero usare degli elettrodi a prova di scarica del
defibrillatore.
5. Durante la defibrillazione non toccare l'involucro dell'unità.
4.5 Verifica prima dell'accensione
Al fine di evitare rischi per la sicurezza e ottenere una misurazione ECG adeguata, si consiglia
di eseguire le seguenti verifiche prima dell'accensione e della messa in funzione.
1)
Ambiente:
♦Controllare e assicurarsi che non vi siano fonti di interferenza elettromagnetica nelle
vicinanze dell'apparecchiatura, soprattutto grandi apparecchi elettromedicali, quali
apparecchiature elettrochirurgiche, radiologiche e per risonanza magnetica, ecc. Se
necessario, spegnere queste apparecchiature.
♦Mantenere la sala visite calda per evitare tensioni dell'azione muscolare nel segnale
♦Se si utilizza la rete elettrica, controllare che il cavo di alimentazione sia stato ben
collegato all'unità; usare una presa trifase con messa a terra.
♦Ricaricare la batteria prima dell'uso, se è scarica.
3)
Cavo paziente:
♦Verificare se il cavo paziente è stato saldamente collegato all'unità e tenerlo lontano
dal cavo di alimentazione.
4)
Elettrodi:
♦ Assicurarsi che tutti gli elettrodi sono stati correttamente collegati con l'animale.
♦ Assicurarsi che gli elettrodi non facciano contatto gli uni con gli altri.
5)
Carta di registrazione:
♦ Assicurarsi che la carta di registrazione sia sufficiente e correttamente caricata.
♦ Assicurarsi che la custodia del registratore sia stata fissata.
6)
Animale:
♦L'animale non dovrebbe entrare in contatto con oggetti conduttori come terra e parti
metalliche del letto, ecc.
♦Assicurarsi che l'animale sia caldo e rilassato e che respiri tranquillamente.
AVVERTIMENTO
L'elettrocardiografo è destinato all'uso da parte di medici qualificati o personale con
adeguata formazione professionale, i quali devono essere a conoscenza del contenuto di
questo manuale prima di utilizzare l'apparecchio.
Quando si utilizza la rete elettrica, premere dapprima l'interruttore sulla sinistra dell'unità; la spia
luminosa della rete elettrica () s'illumina. Poi premere il tasto ON/OFF sul pannello di controllo per
accendere l'unità.
Dopo l'autodiagnostica, sullo schermo LCD compaiono le informazioni
sull'apparecchiatura, quali il nome del dispositivo e il n. di versione. A questo punto,
l'elettrocardiografo è pronto per l'esame e la registrazione.
♦
Quando si utilizza la batteria a litio ricaricabile incorporata, premere il tasto ON/OFF direttamente sul
pannello di controllo per accendere l'unità; la spia della batteria () s'illumina.
l'autodiagnostica, l'elettrocardiografo è pronto per l'esame e la registrazione.
5.2 Inserimento informazioni sull'animale
AUTO 1 II
І NO
FLT = TUTTO
Dopo
10: 50
1) Numero ID
Premere il tasto ID (freccia verso l'alto) per aumentare il numero ID o il tasto ID (freccia verso il
basso) per ridurlo in base al numero corrente.
nell'ultima file sullo schermo LCD, per es. ‘ECG 9803’ nella figura precedente.
Nelle seguenti circostanze, il numero ID può aumentare automaticamente:
♦
nella modalità di registrazione automatica, è possibile premere il tasto STAMPA/STOP per
registrare automaticamente l'ECG. Quando è terminata la registrazione di un ECG di derivazione
completo, oppure si preme il tasto STAMPA/STOP durante la registrazione, il numero ID
aumenterà automaticamente di uno all'inizio della successiva registrazione.
♦
Nella modalità di registrazione manuale, premere il tasto STAMPA/STOP per registrare l'ECG. Se
si preme il tasto STAMPA/STOP durante la registrazione, il numero ID aumenta automaticamente
di uno all'inizio della registrazione successiva.
15 TASTO BEEP ON, OFF
16 QRS BEEP ON, OFF
17 DERIVAZIONE-RITMO І, П, Ш, AVR, AVL, AVF, V
18 FILTRO PASSA-BASSO OFF, 75HZ, 100HZ, 150HZ
19 LINGUA ING, CIN
Metodo d'impostazione:
1)
Premere il tasto MENU per accedere alle impostazioni del menu visualizzate nella figura seguente;
IMPOSTAZIONE
FILTRO
INIZIO ONDA P
LUNGHEZZA DI
ON, OFF
: TUTTO
: ON
: 3
:
2)
Premere il tasto ID (verso l'alto o verso il basso) per muovere la freccia sulla destra dello schermo
LCD verso la voce da modificare.
Prendere come esempio "IMPOSTAZIONE FILTRO". La
freccia si arresta sulla voce IMPOSTAZIONE FILTRO.
3)
Poi premere il tasto M/F o ETA' per selezionare le opzioni d'impostazione (EMG, AC, TUTTO, OFF);
4) Ripetere i passaggi 2) e 3) per impostare altre voci allo stesso modo;
5)
Dopo aver modificato le voci che dovevano essere variate, premere nuovamente il tasto MENU per
NOTA:
abbandonare l'interfaccia menu con le nuove impostazioni.
Stabilire RIPRISTINA come IMPOSTAZIONE PREDEFINITA e poi i valori
predefiniti di tutte le voci saranno ricaricati, tranne data, tempo e lingua.
Le descrizioni di alcune voci e delle loro impostazioni sono riportate nei paragrafi successivi.
5.3.1 Impostazioni filtro
Il filtro può essere scelto tra EMG, AC, TUTTO (sia EMG sia AC) oppure OFF (senza filtro).
Se si seleziona OFF, il filtro non funziona. In genere, si consiglia di impostare TUTTO per
ottenere una registrazione ECG migliore.
Le impostazioni di registrazione includono avvio, lunghezza, unità di conto, velocità e
contenuti. Come:
AVVIO ONDA P : ON
LUNGHEZZA REGISTRAZIONE : 3
CONTEGGIO REGISTRAZIONE : SECONDO
VELOCITÀ REGISTRAZIONE : 25
STAMPA FREQUENZA CARDIACA : ON
Prendendo ad esempio le impostazioni precedenti, l'ECG sarà registrato dall'onda P e la velocità di
stampa è 25 mm/s. La lunghezza di registrazione di ogni derivazione è 3 secondi. La frequenza
cardiaca sarà stampata nella parte inferiore all'inizio di ogni registrazione di derivazione.
Se come unità di conto della registrazione si prende QRS, la lunghezza di registrazione sarà
pari a 3 intervalli dell'onda QRS.
NOTA:
La durata della registrazione di ogni derivazione deve essere più lunga di 2
secondi. Per cui quando si sceglie QRS come unità di conto, a prescindere di
quanto sia lunga la lunghezza di registrazione, se l'intervallo dell'onda QRS è
troppo corto, l'elettrocardiografo continuerà a registrare per 2 secondi.
5.3.3 Impostazioni data e ora
La data e l'ora sullo schermo LCD e la registrazione ECG possono essere impostate nelle voci seguenti:
ANNO : 7
MESE : 12
GIORNO : 17
ORA : 14
MINUTO : 25
In base alle impostazioni precedenti, la data è l'ora è: 17dic. 2007, 14:25.
stampata come 2007-12-17-14:25.
E sulla registrazione sarà
5.3.4 Prova della testina di stampa
PROVA DELLA TESTINA DI STAMPA : OFF
Questo test serve a verificare se la testina di stampa funziona regolarmente oppure no. Lo stato
predefinito della testina di stampa è OFF: Accendere questa voce quando la carta di stampa è
stata caricata. Poi sarà stampata l'onda triangolare nella larghezza effettiva della carta. Lo stato
della testina di stampa può essere valutato con quest'onda triangolare.
L'elettrocardiografo è dotato di un'interfaccia di segnale ingresso/uscita esterno, attraverso la
quale si può ricevere il segnale ECG proveniente da apparecchiature esterne, e il segnale ECG
individuato dall'elettrocardiografo può essere trasmesso ad altre apparecchiature esterne. Per
attivare la funzione, impostare REGISTRAZIONE INGRESSO EST su ON; per disattivarla su
OFF.
5.3.6 Impostazioni tasto e QRS Beep
TASTO BEEP : ON
QRS BEEP : OFF
Quando il TASTO BEEP è ATTIVO, se si preme il tasto di controllo viene emesso un breve
bip. Se il TASTO BEEP è SPENTO, non viene emesso alcun suono quando si preme il tasto.
Se QRS BEEP è ATTIVO, l'unità emetterà un breve bip all'individuazione di un'onda R.
5.3.7 Impostazioni derivazione-ritmo
DERIVAZIONE-RITMO : П
Nella modalità AUTO3, è possibile registrare l'ECG di un canale e una derivazione-ritmo del
canale. La derivazione-ritmo può essere una qualsiasi delle 7 derivazioni: І, П, Ш, AVR, AVL,
AVF e V.
Premere il tasto per selezionare la sensibilità adeguata per ottenere una registrazione ECG migliore
in base alla gamma di segnali che può essere misurata. Fare riferimento al Paragrafo 3.1.2 per i dettagli
riguardanti la gamma di segnali con sensibilità diversa.
È possibile premere questo tasto durante l'esame o la registrazione in modalità manuale, mentre
lo stesso sarà disattivato durante la registrazione in modalità automatica.
Questo elettrocardiografo fornisce tre modalità di registrazione automatica, AUTO1, AUTO2 e
AUTO3. Nella modalità AUTO3 è possibile registrare due canali insieme, compresa una
derivazione-ritmo.
3-1 al Paragrafo 3.1.2.
Gli ordini di selezione delle derivazioni nelle varie modalità sono elencati nella Tabella
Nella modalità automatica, le derivazioni saranno selezionate automaticamente in ordine
durante la registrazione ECG. Questo significa che quando da una derivazione è stato registrato
un segnale ECG per una determinata lunghezza, per es. di 3 secondi, si passa alla derivazione
successiva e si inizia a registrare un altro segnale. C'è una pausa di alcuni secondi prima di registrare
il segnale ECG successivo nelle modalità AUTO1 e AUTO2. Inoltre, un impulso di calibrazione 1
mV sarà stampato automaticamente sulla registrazione prima dell'ECG di ogni derivazione.
Metodo operativo:
1)
Premere il tasto MODALITÀ per selezionare la modalità automatica che sarà visualizzata in alto a
sinistra sullo schermo LCD;
2)
Se è stato selezionato AUTO3, la derivazione-ritmo può essere selezionata premendo il tasto MENU per
impostare DERIVAZIONE-RITMO.
La derivazione-ritmo può anche essere impostata prima di
selezionare la modalità. Inoltre non c'è pausa tra le varie derivazioni mentre si registra.
3)
Poi premere il tasto STAMPA/STOP per iniziare a registrare. Il simbolo significa che l'ECG è in
corso di registrazione.
S'interromperà automaticamente dopo la stampa di un ECG
completo a 7 derivazioni.
Premendo nuovamente STAMPA/STOP durante la registrazione si può interrompere la stampa.
Tuttavia,
quando si ricomincia la registrazione in un secondo momento, l'ECG sarà registrato in ordine
partendo nuovamente dalla prima derivazione. E il numero ID aumenterà automaticamente di uno.
non è necessario cambiare il numero ID, si dovrebbe premere il tasto ID per regolarlo prima della registrazione.
NOTA:
Durante la stampa non è possibile modificare la modalità di registrazione.
Se
Interrompere la registrazione prima di selezionare una modalità di registrazione
diversa.
Nella modalità MANUALE, gli operatori possono determinare quale derivazione deve essere
registrata e stabilire le impostazioni di registrazione o gli altri parametri in base a diverse derivazioni.
Metodo operativo:
1)
Premere il tasto MODALITÀ per selezionare la modalità MANUALE, che può essere riconosciuta
dall'identificatore in alto a sinistra dello schermo come MANU;
2)
Premere il tasto DERIVAZIONE (freccia destra o sinistra) per selezionare la derivazione da
registrare;
3)
Premere il tasto MENU per stabilire le impostazioni di registrazione o le altre impostazioni. Dopo
aver impostato, premere nuovamente il tasto MENU per confermare le impostazioni;
4)
Poi premere il tasto STAMPA/STOP per iniziare a registrare.
5)
È possibile premere il tasto di calibrazione 1 mV per stampare un impulso d'onda 1 mV nel registro
durante la registrazione ECG;
6)
Premere il tasto STAMPA per fermare la stampa dopo aver terminato la registrazione dell'ECG.
NOTA:
È possibile premere il tasto freccia DERIVAZIONE destra o sinistra per selezionare la derivazione
durante la registrazione.
5.7 Registrazione ECG
Come mostra la figura precedente, la registrazione ECG comprende: data e ora, numero ID,
proprietario (scritto dal medico), nome (scritto dal medico), tipo (scritto dal medico), peso
(scritto dal medico), sesso, età, sensibilità, velocità carta, impostazioni filtro, nome
derivazione, impulso di calibrazione 1 mV, ECG, frequenza cardiaca e modello
dell'apparecchiatura.
All'inizio di ogni ECG della derivazione, vengono stampati il nome della derivazione e
l'impulso di calibrazione 1 mV. La sensibilità è segnata in cima alla registrazione ECG di ogni
derivazione. La sensibilità può essere diversa, poiché può essere modificata nel corso della
registrazione.
Se si utilizzano batterie ricaricabili, premere direttamente il tasto ON/OFF per spegnere l'unità al termine
della registrazione ECG.
Se si usa la rete elettrica, premere prima il tasto ON/OFF al termine della registrazione ECG e poi spegnere
l'alimentazione di rete premendo l'interruttore sulla sinistra dell'unità.
La segnalazione d'allarme compare sullo schermo LCD quando ci sono dei problemi. Nella
Tabella 6-1 sono riportate le segnalazioni d'allarme fornite dall'elettrocardiografo e le cause
corrispondenti.
Tabella 6-1 Segnalazioni d'allarme e loro cause
Segnalazione
d'allarme
DER OFF Gli elettrodi si sono staccati dall'animale o il cavo paziente si è
staccato dall'unità.
CARTA? La carta di registrazione non è stata caricata o è terminata.
BATTERIA
SCARICA
-- La frequenza cardiaca è superiore a 300 BPM o inferiore a 30 BPM,
OVR Il segnale ECG è superiore alla gamma di misurazione con una
La batteria incorporata è scarica.
oppure non c'è stata rilevazione della frequenza cardiaca per 2
Corrente di dispersione paziente:
Corrente ausiliaria paziente:
>90 dB; >100 dB (con filtro AC)
<10µA (220 V ~ 240 V)
<0,1µA (DC)
Potenza dielettrica: 4000 V rms
Ingresso/uscita
esterno
(opzionale)
Interfaccia di
comunicazione
Ingresso (terminazione
≥ 100 kΩ; Sensibilità 10 mm/V ±5%;
singola)
Uscita (terminazione
≤ 100Ω; Sensibilità 1 V/mV ±5%;
singola)
RS232 (per maggiori dettagli consultare il paragrafo 3.2)
- 37 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Pulizia, cura e
manutenzione
Capitolo 8 Pulizia, cura e manutenzione
8.1 Pulizia
ATTENZIONE
Spegnere l'apparecchio prima della pulizia e della disinfezione. La rete elettrica deve
essere staccata, se in uso.
8.1.1 Pulizia dell'unità principale e del cavo paziente
Le superfici dell'unità principale e del cavo paziente possono essere strofinate con un panno
pulito e morbido, inumidito in acqua saponata oppure detersivo neutro non caustico. Poi
eliminare i residui di detersivo con un panno pulito e asciutto.
8.1.2 Pulizia degli elettrodi
Rimuovere i residui di gel dagli elettrodi con un panno morbido e pulito. Pulirli in acqua calda e
assicurarsi che non ci siano residui di gel.
asciugare all'aria.
Asciugare gli elettrodi con un panno pulito e asciutto o lasciarli
8.1.3 Pulizia della testina di stampa
Una testina di stampa sporca e incrostata deteriora la definizione della registrazione. Perciò
dovrebbe essere pulita regolarmente almeno una volta al mese.
Aprire la custodia del registratore e rimuovere la carta.
un panno morbido e pulito inumidito con alcol al 75%.
con un poco di alcol e poi passare un panno morbido e pulito. Dopo averlo lasciato ad asciugare
Strofinare delicatamente la testina di stampa con
In caso di macchie resistenti, inumidire prima
all'aria, caricare la carta di registrazione e chiudere la custodia.
ATTENZIONE
1. Durante la pulizia, evitare infiltrazioni di detersivo nell'unità centrale. Non immergere
in nessun caso l'unità o il cavo paziente in una sostanza liquida.
2. Non pulire l'unità e gli accessori con tessuto abrasivo ed evitare di graffiare gli
elettrodi e la testina di stampa termica.
- 38 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Pulizia, cura e
manutenzione
8.2 Disinfezione
Per evitare danni permanenti all'apparecchiatura, la disinfezione può essere eseguita solo quando
è ritenuta necessaria in base al regolamento del vostro ospedale.
Prima di disinfettare, pulire l'apparecchiatura. Poi strofinare le superfici dell'unità e del cavo
paziente con un disinfettante standard per uso ospedaliero.
ATTENZIONE
Non usare disinfettanti al cloro, quali cloruro,ipoclorito di sodio, ecc.
8.3 Cura e manutenzione
8.3.1 Ricarica e sostituzione della batteria
1) Identificazione del livello di carica
L'attuale livello di carica della batteria ricaricabile può essere individuato attraverso il
simbolo della batteria nell'ultima fila dello schermo LCD.
-> -> ->
Il livello va da pieno a vuoto.
2) Ricarica
L'elettrocardiografo è dotato di un circuito di controllo della ricarica insieme alla batteria al
litio ricaricabile incorporata. Quando l'apparecchio è collegato alla rete elettrica, la batteria
si ricarica automaticamente.
rete () saranno entrambi illuminati. Quando la batteria è completamente carica, il simbolo
smetterà di lampeggiare e l'indicatore di ricarica della batteria () si spegnerà.
di carica durante lo stoccaggio e il trasporto, il livello di carica della batteria non è completo
quando viene usata per la prima volta. Prima di usarla per la prima volta, bisogna quindi
L'indicatore di ricarica batteria () e l'indicatore di alimentazione di
Per via del consumo
considerare di effettuare una ricarica.
3) Sostituzione
Alla fine del ciclo di vita della batteria, o se vengono riscontrati cattivi odori o perdite,
contattare immediatamente il produttore o il distributore locale per effettuare la sostituzione.
- 39 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Pulizia, cura e
manutenzione
AVVERTIMENTO
1. Soltanto personale qualificato addetto all'assistenza e autorizzato dal produttore può
aprire il vano batteria e sostituirla. Si devono usare batterie dello stesso modello e con
le stesse specifiche tecniche fornite dal produttore.
2. Pericolo di esplosione - Non invertire anodo e catodo quando si installa la batteria.
3. Se l'elettrocardiografo non deve essere usato per lungo tempo, rimuovere la batteria.
4. Se la batteria è conservata separatamente e non utilizzata per un lungo periodo, si
consiglia di caricarla almeno una volta ogni 6 mesi per evitare che si scarichi
eccessivamente.
5. Al termine del ciclo di vita della batteria, contattare il produttore o il distributore locale
per lo smaltimento oppure smaltire la batteria in conformità con le disposizioni locali.
8.3.2 Carta di registrazione
Requisiti di conservazione:
♦La carta di registrazione deve essere conservata in luogo asciutto, fresco e al buio,
evitando temperature eccessive, umidità e sole.
♦ Non tenere la carta di registrazione sotto la luce fluorescente per lungo tempo.
♦ Assicurarsi che non vi sia cloruro di polivinile o altri agenti chimici nell'area di
conservazione, che provocherebbero un cambiamento di colore della carta.
♦Non sovrapporre la carta di registrazione per lungo tempo altrimenti i referti ECG
possono trasferire le stampe l'uno con l'altro.
NOTA:
Usare la carta di registrazione fornita dal produttore. Altri tipi di carta possono
ridurre la durata della testina di stampa termica. Una testina di stampa
deteriorata può comportare referti ECG illeggibili e bloccare l'avanzamento della
carta.
8.3.3 Esame visivo
Eseguire quotidianamente un esame visivo di tutta l'apparecchiatura e delle periferiche. Se si notato
oggetti che necessitano di riparazione, contattare un servizio assistenza qualificato per ripararli.
♦ Controllare se la custodia e lo schermo evidenziano segni di rottura o altri danni.
♦ Ispezionare regolarmente tutte le spine, i fili, i cavi, e i connettori per verificare
eventuale logoramento o altri danni.
- 40 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Pulizia, cura e
manutenzione
♦ Verificare che tutti i fili e i connettori siano saldamente fissati.
♦ Verificare che tasti e comandi funzionino correttamente.
8.3.4 Manutenzione dell'unità principale, del cavo paziente e degli
elettrodi
I seguenti controlli di sicurezza devono essere effettuati ogni 12 mesi da una persona qualificata
provvista di adeguata formazione, conoscenza ed esperienza pratica per eseguire tali test.
a) Verificare che l'apparecchio e gli accessori non presentino danni meccanici e funzionali.
b) Verificare che le etichette di sicurezza siano leggibili.
c) Controllare che il fusibile sia conforme alle caratteristiche di corrente nominale e di rottura.
d) Verificare che l'apparecchio funzioni correttamente come descritto nelle istruzioni per l'uso.
e) Testare la resistenza della messa a terra in conformità con la norma IEC/EN 60601-1:
Limite 0,2 ohm.
f) Controllare la corrente di dispersione alla messa a terra in conformità con la norma
IEC/EN 60601-1: Limite: NC 500 µA, SFC 1000 µA.
g) Controllare la corrente di dispersione al paziente in conformità con la norma IEC/EN
60601-1: Limite: 10µA (CF).
h) Controllare la corrente di dispersione al paziente in condizione di singolo guasto con
tensione di rete sulla parte applicata in conformità con la norma IEC/EN 60601-1:
Limite: 50 µA (CF).
La dispersione di corrente non deve mai eccedere il limite. I dati devono essere registrati in
un apposito registro. Se l'apparecchio non funziona correttamente o non passa uno dei
controlli sopra citati, deve essere riparato.
AVVERTIMENTO
La mancata implementazione da parte del singolo ospedale o istituzione che utilizza
questo apparecchio, di un programma di manutenzione soddisfacente potrebbe causare
un guasto imprevisto e possibili rischi per la salute.
1) Unità principale
♦ Evitare esposizione a temperature eccessive, luce del sole, umidità e polvere.
♦ Dopo l'uso, riparare con la copertura anti polvere ed evitare di sottoporla ad eccessivi
scossoni quando la si trasferisce in altra sede.
♦Evitare che qualunque liquido s'infiltri nell'apparecchio, in quanto ciò può mettere a
repentaglio la sicurezza e le prestazioni dell'elettrocardiografo.
- 41 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Pulizia, cura e
manutenzione
2) Cavo paziente
♦Controllare regolarmente l'integrità del cavo paziente, compreso il cavo principale e i
cavetti delle derivazioni. Assicurarsi che vi sia conduttività.
♦Durante l'uso non trascinare o torcere il cavo paziente, sottoponendolo a sollecitazioni
eccessive. Quando si collega o scollega il cavo paziente, mantenere gli spinotti del
connettore anziché il cavo.
♦ Allineare il cavo paziente per evitare torsioni, nodi o piegature ad angolo stretto durante l'uso.
♦ Conservare i cavetti delle derivazioni in una ruota grande per evitare che vi si possa
inciampare.
♦In caso di danno o usura del cavo paziente, sostituirlo immediatamente con un nuovo cavo.
3) Elettrodi
♦ Pulire gli elettrodi dopo ogni uso, assicurandosi di non lasciare residui di gel.
♦ Dopo un uso prolungato, la superficie degli elettrodi si ossida a causa dell'erosione e di
altri elementi. In questo caso, sostituire gli elettrodi per poter ottenere un ECG di
elevata qualità.
ATTENZIONE
Al termine della durata di vita, il dispositivo e gli accessori devono essere smaltiti in
conformità alle disposizioni locali. In alternativa, possono essere restituiti al rivenditore o
al produttore per il riciclaggio o il corretto smaltimento.
In caso di domande riguardo alla manutenzione, alle specifiche tecniche o a malfunzionamenti
del dispositivo, contattare il distributore locale.
- 43 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Accessori e
ordini
Capitolo 10 Accessori e informazioni per eseguire l'ordine
AVVERTIMENTO
È possibile usare soltanto il cavo paziente e gli altri accessori forniti dal produttore.
Altrimenti non si può garantire la prestazione e la protezione dalla folgorazione.
Gli accessori in dotazione all'elettrocardiografo sono elencati nella Tabella 10-1.
Tabella 10-1 Elenco degli accessori
N. Accessori Produttore/n. pezzo
1 Cavo di alimentazione 11.13.36086
01.13.109826 (standard europeo)
2 Cavo paziente
01.13.109827 (standard americano)
Morsetto multifunzione per uso
3
11.57.471041
veterinario
4 Rullo della carta 11.51.19992
5 Carta termica 01.57.19917
Per alcuni usi speciali è inoltre possibile ordinare i seguenti accessori.
N. Accessori Produttore/n. pezzo
1 Cavetto di messa a terra
2 Cavo di segnalazione ingresso/uscita
11.13.114214
11.13.19907
3 Pinza a coccodrillo 01.57.040144
4
Morsetto piatto 01.57.040145
5
Borsa da trasporto 11.56.107119
L'unità principale e i suoi accessori sono disponibili contattando il produttore o il distributore
locale.
- 44 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Informazioni
sulla CEM
Capitolo 11 Informazioni sulla CEM - Guida e
dichiarazione del produttore
11.1 Emissioni elettromagnetiche - per tutte le APPARECCHIATURE e gli IMPIANTI
Guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 é destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico
specificato in seguito. L'operatore dell'elettrocardiografo veterinario VE-100 deve garantire che venga
utilizzato in detto ambiente.
Test sulle emissioni Conformità Guida - ambiente elettromagnetico
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 utilizza
l'energia RF soltanto per il suo funzionamento
Gruppo 1
Classe A
Classe A
Conforme
interno. Pertanto le sue emissioni sono molto ridotte
ed è improbabile che provochino interferenze con le
apparecchiature elettroniche adiacenti.
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 è adatto
all'uso in tutte le strutture, comprese quelle
domestiche e quelle direttamente collegate alla rete di
alimentazione pubblica che alimenta edifici utilizzati
a scopo domestico.
IEC 61000-3-3
- 45 -
Elettrocardiografo veterinario VE-100 Manuale d'uso Informazioni
sulla CEM
11.2 Compatibilità elettromagnetica - per tutte le APPARECCHIATURE e gli IMPIANTI
Guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 é destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato in seguito.
L'operatore dell'elettrocardiografo veterinario VE-100 deve garantire che venga utilizzato in detto ambiente.
Test d'immunità
Scarica
elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2
Livello di prova IEC
60601
±6 kV contatto
±8 kV aria
Livello di conformità
±4 kV contatto
±6 kV aria
Si raccomanda l'uso di sostanze
antistatiche. Se i pavimenti sono
ricoperti di materiale sintetico,
Guida - ambiente
elettromagnetico
l'umidità relativa deve essere
almeno 50%.
Transitori elettrici
veloci/burst
IEC 61000-4-4
±2 kV per linee di
alimentazione
±1 kV per linee
d'ingresso/uscita
±1 kV per linee di
alimentazione
±0,5 kV per linee
d'ingresso/uscita
Si raccomanda l'uso di filtri sulle
linee di alimentazione d'ingresso e
una separazione adeguata tra le
linee dei segnali e quelle di
alimentazione.
Sovratensione
IEC 61000-4-5
±1 kV modalità
differenziale
±2 kV modalità comune
±1 kV modalità
differenziale
±2 kV modalità comune
La qualità della rete di
alimentazione dovrebbe essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o di un ospedale.
Cadute di tensione,
brevi interruzioni e
variazioni di
tensione sulle linee
d'ingresso di
alimentazione
IEC61000-4-11
Frequenza corrente
(50 Hz) campo
magnetico
IEC 61000-4-8
<5% UT
(>95% caduta in UT)
per 0,5 cicli
<40% UT
(>60% caduta in UT)
per 5 cicli
<70% UT
(>30% caduta in UT)
per 25 cicli
<5% UT
(>95% caduta in UT)
per 5 sec.
<5% UT
(>95% caduta in UT)
per 0,5 cicli
<40% UT
(>60% caduta in UT)
per 5 cicli
<70% UT
(>30% caduta in UT)
per 25 cicli
<5% UT
(>95% caduta in UT)
per 5 sec.
La qualità della rete di
alimentazione dovrebbe essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o di un ospedale.
3A/m 3A/m I campi elettromagnetici della
frequenza di rete dovrebbero avere
caratteristiche di livello di tipici
esercizi commerciali o ambienti
ospedalieri.
NOTA UT è la tensione della rete AC prima dell'applicazione del livello di prova.
Il cliente o l'operatore dell'elettrocardiografo veterinario
VE-100 devono garantire che venga utilizzato in detto ambiente.
sulla CEM
11.3 Immunità elettromagnetica - per APPARECCHIATURE e SISTEMI che non sono
di SUPPORTO ALLA VITA
Guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 é destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato in seguito.
Test
Livello di prova IEC
Livello di
Guida - ambiente elettromagnetico
d'immunità
RF condotta
IEC61000-4-6
RF radiata
IEC61000-4-3
3 Vrms
Da 150 kHz a 80 MHz
3 V/m
Da 80 MHz a 2,5 GHz
60601
conformità
1 V
3 V/m
Le apparecchiature di comunicazione in radiofrequenza
portatili e mobili non dovrebbero essere utilizzate nelle
vicinanze di qualsiasi componente dell'elettrocardiografo
veterinarioVE-100 (ivi compresi cavi) più di quanto
indicato nella distanza di separazione consigliata, calcolata
dall'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
5.3
d
=
d
=
d
=
P
V
1
5.3
P
Da 80 MHz a 800 MHz
E
1
7
P
Da 800 MHz a 2,5 GHz
E
1
Laddove P è il livello di potenza massima in uscita del
trasmettitore in watt (W) conformemente ai requisiti del
produttore, mentre d è la distanza di separazione
consigliata in metri (m).
Le intensità di campo provenienti dai trasmettitori in
radiofrequenza fissi, come determinato da un esame
elettromagnetico dell'area,a dovrebbero essere inferiori al
livello di conformità in ogni gamma di frequenza.b
In prossimità di apparecchiature contrassegnate con il
simbolo seguente, si possono verificare delle interferenze:
NOTA 1 Con 80 MHz e 800 MHz, è applicata la gamma di frequenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata
dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
a
Le intensità di campo provenienti da trasmettitori fissi, quali stazioni base per radio telefoni (cellulare/cordless) e radio mobili
terresti, radio amatori, trasmissione radio in AM e FM e trasmissione TV teoricamente non possono essere previste con
precisione. Per valutare l'ambiente elettromagnetico creato dai trasmettitori in radiofrequenza fissi, si dovrebbe considerare un
esame elettromagnetico dell'area. Se l'intensità di campo nel luogo in cui viene usato l'elettrocardiografo veterinario VE-100 è
superiore al livello di conformità RF applicabile sopra indicato, l'elettrocardiografo veterinario VE-100 andrebbe monitorato
per verificarne il regolare funzionamento. Se si osservano delle prestazioni anomale, possono essere necessarie delle misure
aggiuntive, come riorientamento o riposizionamento dell'elettrocardiografo veterinario VE-100.
b Oltre la gamma di frequenza compresa tra 150 kHz e 80 MHz, le intensità di campo dovrebbero essere inferiori a 3 V/m.
le apparecchiature di comunicazione in radiofrequenza portatili e mobili e l'elettrocardiografo
L'elettrocardiografo veterinario VE-100 è destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico, nel quale i disturbi
di RF irradiata sono controllati. Il cliente o l'operatore dell'elettrocardiografo veterinario VE-100 possono
aiutare a prevenire l'interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di
comunicazione in radiofrequenza portatili e mobili (trasmettitori) e l'elettrocardiografo veterinario VE-100
come consigliato di seguito, in conformità con il livello di potenza massima in uscita dell'apparecchiatura di
Potenza nominale
massima in uscita del
trasmettitore
(W)
0,01
0,1
1
10
100
Per i trasmettitori, il cui livello di potenza nominale massima in uscita non è indicato in precedenza, la distanza
di separazione d consigliata in metri (m) può essere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla frequenza
del trasmettitore, dove P è il livello di potenza nominale massima in uscita del trasmettitore in watt (W)
secondo i requisiti del produttore del trasmettitore.
NOTA 1 Con 80 MHz e 800 MHz, è applicata la distanza di separazione per la gamma di frequenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica
è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
(m)
Da 150 kHz a 80 MHz
5.3
d
=
0,35 0,117 0,233
1,11 0,369 0,738
11,1 3,69 7,38
P
V
1
3,5 1,17 2,33
35 11,7 23,3
Da 80 MHz a 800 MHz
5.3
d
=
P
E
1
Da 800 MHz a 2,5 GHz
7
d
=
P
E
1
- 48 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.