Gima URILYZER 100 PRO URINE ANALYZER User guide [it]

Urilyzer® 100 (Pro)
Manuale Utente
Analyticon Biotechnologies AG
Am Muehlenberg 10 35104 Lichtenfels - Germany
info@analyticon-diagnostics.com www.analyticon-diagnostics.com
agile - affordable - accurate
2
Analyticon Biotechnologies AG
Am Muehlenberg 10 35104 Lichtenfels – Germany info@analyticon-diagnostics.com www.analyticon-diagnostics.com
V8.0 (IT) (2013-12)
Le informazioni di questo manuale sono aggiornate alla data di stampa. Tuttavia, Analyticon Biotechnologies AG continua nello sviluppo dei suoi prodotti e si riserva il diritto di cambiare le specifiche tecniche e le procedure di manutenzione in ogni momento, senza darne notizia. Tutti i nomi e i dati usati negli esempi indicati sono di fantasia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in ogni forma, con ogni mezzo (elettronico, meccanico o altro) e per ogni scopo senza il preventivo consenso di Analyticon, che ha il brevetto delle applicazioni e del
marchio, il diritto d’autore o diritti industriali su questo documento e sui suoi
contenuti. La fornitura di questo documento non dà alcuna licenza ad eccezione di quelle espressamente dichiarate nel contratto con Analyticon. Se questo strumento è usato in maniera differente a quanto specificato in
questo manuale, l’assistenza e la garanzia possono non essere fornite
completamente.
3
Indice
Pagina
1. Introduzione 5
1.1 Uso del manuale 5
2. Guida Rapida 8
3. Descrizione del Sistema 10
3.1 Principio di Misura 10
3.2 Componenti e Funzioni 11
3.3 Strumento e Simboli 12
4. Disimballo e Set Up 14
4.1 Disimballo 14
4.2 Set Up 14
4.3 Updates del software 18
5. Uso dello strumento 20
5.1 Schermate 20
5.2 Interazione con il touch screen 20
5.3 Input dei dati: Lettore di Barcode, Tastiera 23
5.4 Flow-chart della struttura dei menù 25
6. Start-Up Wizard 27
7. Esecuzione dei test 28
7.1 Test veloce 28
7.2 Caratteristiche e personalizzazioni dei test 31
7.3 Test completo 34
7.4 Ultimi risultati 36
7.5 Gestione della Worklist 36
8. Ricerca in memoria dei Risultati 30
8.1 Visione Lista 30
8.2 Visione Risultati 40
8.3 Filtro dati: Come trovare uno specifico risultato 40
8.4 Modifica della selezione dei risultati 41
8.5 Azioni con i dati selezionati 42
9. Controllo di Qualità dei Test 43
9.1 Opzioni Controllo Qualità 44
9.2 Esecuzione Controllo Qualità 46
9.3 Ricerca in memoria dei Risultati 47
INDICE
4
INDICE
Pagina
10. Opzioni del menù 48
10.1 Lotto delle Strip 48
10.2 Visualizzazione del Settaggio 48
10.3 Opzioni utente 48
11. Settaggio dello strumento 50
11.1 Linguaggio 51
11.2 Data e ora 51
11.3 Stampa 51
11.4 Output (Connettività per Trasferimento/Export dei dati) 52
11.5 Misura 54
11.6 Opzioni per le Strip 54
11.7 Gestione del Database 55
11.8 Opzioni Controllo Qualità (solo versione Pro) 55
11.9 Gestione alimentazione elettrica 56
11.10 Export del File Log 56
11.11 Editing colore e nitidezza (solo versione Pro) 56
11.12 Configurazione interfaccia Ethernet (solo versione Pro) 57
11.13 Update 57
11.14 Operatori (solo versione Pro) 58
12. Pulizia e Manutenzione 64
12.1 Pulizia dell’analizzatore 64
12.2 Pulizia del supporto della strip 64
13. Risoluzione dei Problemi 66
13.1 Lista degli errori e messaggi di informazione 67
13.2 Checklist dei problemi 78
14. Appendice 79
14.1 Appendice A: Tavola dei Risultati 79
14.2 Appendice B: Specifiche tecniche 81
14.3 Appendice C: Setting di default dello strumento 82
14.4 Appendice D: Informazioni di sicurezza 83
14.5 Urilyzer 100: Scopo ed indicazioni di uso 85
5
INTRODUZIONE
1 INTRODUZIONE
Per modifiche di software che potrebbero essere apportate successivamente a questa stesura, alcune schermate
riscontrabili sullo strumento potrebbero apparire differenti da quelle riportate nel presente manuale.
Quale è la funzione di questo analizzatore?
L’Urilyzer 100 è uno strumento leggero e compatto per la lettura delle strip per analisi urinarie CombiScreen (CombiScreen 11SYS, CombiScreen 7SYS Plus e CombiScreen 5SYS Plus). Esso è un fotometro a riflessione che analizza l’intensità ed il colore della luce riflessa dalle aree reagenti della strip ed è studiato per essere usato da personale tecnico qualificato in analisi con Diagnostici in Vitro (IVD); tuttavia, non è richiesto una speciale formazione per operare con esso. Infatti, lo strumento può essere settato sia per un uso semplice alla portata di tutti che per un uso avanzato, per personale specializzato. Si può semplicemente inserire in lettura una strip precedentemente immersa nelle urine per ottenere un risultato. Modificando le opzioni d’uso, le misurazioni o i test possono partire automaticamente, essere stampate e trasferite.
Alternativamente, si ha la possibilità di un uso più avanzato, con l’opzione di poter immettere l’ID Campione, l’ID Paziente, note e valutazioni del campione fatte ad occhio quali colore e torbidità.
Queste informazioni ulteriormente aggiunte saranno poi riportate, unitamente ai risultati dei test della strip, nel referto stampato. Il sistema permette, inoltre, una personalizzazione per definire quali campi devono essere stampati. Si possono abilitare varie caratteristiche molto personali, perciò l’ID Operatore è memorizzato unitamente ai risultati dei test. Funzioni di sicurezza avanzate prevengono accessi non autorizzati ai dati memorizzati o all’uso stesso. Tali funzioni sono personali e memorizzabili per diversi operatori indipendentemente.
Le istruzioni sul display touch screen guidano l’operatore nell’uso strumentale. Inoltre, consentono anche l’immissione dei dati. Il lettore di barcode è opzionale e si può aggiungere una tastiera esterna
se si rendesse necessario.
Occorre calibrare?
Non necessita di alcuna calibrazione. Lo strumento esegue un test di verifica del sistema ogni volta che viene acceso. Poi, ad ogni esecuzione di analisi, esso automaticamente esegue un check e corregge la propria performance utilizzando dei sensori interni indipendenti.
1.1 Come usare questo Manuale
Il Manuale Utente contiene le istruzione per il disimballo ed installazione dello strumento, il suo uso nelle norme di sicurezza, la sua manutenzione per tenerlo sempre in buone condizioni di lavoro.
Symboli
I Simboli sono usati per un avere subito un rapido aiuto e per interpretare le informazioni nel Manuale. Questa sezione mostra e spiega i simboli adoperati nel presente Manuale Utente.
6
INTRODUZIONE
ATTENZIONE: Indica una situazione di potenziale pericolo che,
se non evitata, potrebbe procurare lesioni o danni allo strumento. Questo simbolo è anche usato per evidenziare situazioni che possono compromettere i risultati. Le indicazioni sono presentate
BIOHAZARD o RISCHIO BIOLOGICO: Indica una situazione di potenziale pericolo causata da materiale a rischio biologico. Devono essere prese tutte le precauzioni di sicurezza per prevenire lesioni o danni personali ed allo strumento.
NOTE: Contengono importanti informazioni o suggerimenti sull’uso dello strumento. Esse appaiono in italico corsivo.
Dettagliate informazioni di sicurezza possono essere trovate in
capitolo
14.4 Appendice D Informazioni di Sicurezza. Qualificazione dell’utente: Solo tecnici appropriatamente addestrati possono
operare con l’analizzatore. Uso Corretto: Ogni inosservanza delle istruzioni del Manuale Utente può
procurare rischio per la sicurezza. Utilizzare Urilyzer 100 esclusivamente per analisi di campioni urinari. Non sono previste altre applicazioni.
Condizioni ambientali: Approvato solo uso in ambiente chiuso.
L’eliminazione delle Strip è un potenziale rischio biologico. Indossare sempre
dispositivi di protezione personale quando si maneggiano e si depositano i campioni di origine umana. Si usino precauzioni universali. Si consulti in tal senso le linee guida sul controllo delle infezioni. Guardare il capitolo 14.4. Appendice DInformazioni di Sicurezza per ulteriori informazioni.
Simbolo/Segno Significato
Il simbolo o solo grassetto. Il primo identifica nomi sul display mentre il secondo identifica un bottone o una zona sensibile al touch sul display.
Precauzioni di sicurezza
Prima di operare con Urilyzer 100, è essenziale che gli avvertimenti, le precauzioni e i requisiti di sicurezza contenuti in questo manuale siano letti e capiti dall’utente.
segnala un rimando nel testo. Nel manuale, si troveranno testi in grassetto/corsivo
7
Abbreviazioni usate
Abbreviazione Definizione
AC Corrente Alternata Arb arbitrario ASTM American Society for Testing Material Conv convenzionale Csv valori separate da virgola DC Corrente Continua EN Standard Europeo ID Numero di Identificazione LED Diodo ad Emissione di luce neg negativo norm normale pos positivo SI Standard Internazionale
INTRODUZIONE
8
2 GUIDA RAPIDA
Measurement
L’eliminazione delle Strip è un potenziale rischio biologico. Indossare sempre dispositivi di protezione personale quando si maneggiano e si depositano i campioni di origine umana. Si usino precauzioni universali. Si consulto in tal senso le linee guida sul controllo delle infezioni. Guardare
il capitolo 14.4. Appendice D – Informazioni di Sicurezza per ulteriori informazioni.
Disimballare lo strumento e posizionarlo su una superficie solida e livellata (per dettagliate istruzioni vedere  capitolo 4.1 Disimballo e Set Up
.
Inserire il vassoio porta strip e la carta nella stampante.
Connettere alla corrente elettrica ed accendere il lettore attivando l’interruttore On/Off (vedere  capitolo 4.2.5 Accensione
).
Dopo la procedura di inizializzazione ed il self-test dello strumento, sul display apparirà la pagina di
Measurement
per i test
GUIDA RAPIDA
Immergere una strip (CombiScreen 11SYS Plus) nel campione urinario per circa 1
secondo.
Tamponare il bordo della strip su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di urina.  Posizionare la strip sul vassoio.  Spingere il vassoio fino alla fine del canale di lettura. Non toccare le aree reagenti della
strip.
Lo strumento rileverà automaticamente la presenza della strip ed il ciclo di misura partirà. Una barra progressiva sul display mostrerà il tempo di incubazione rimanente.
Se l’Autostart (vedere  7.2.1 Caratteristiche: Autostart) è disattivato, la misurazione deve
essere attivata premendo il pulsante di START sul display.
9
GUIDA RAPIDA
Dopo circa 60 secondi I risultati dei test saranno mostrati sullo schermo.
Se Autostart è stato settato su ON, il risultato rimarrà sullo
schermo fino alla rimozione della strip dal vassoio. Una volta rimossa, il display ritornerà a mostrare la schermata Measurement.
Se Autostart è stato settato su OFF, il risultato verrà mostrato per
circa 5 secondi, durante i quali sarà mostrata una animazione circolare, poi il display ritornerà alla schermata Measurement (se non sono accaduti altri tipi di errore durante la lettura).
Toccando lo schermo durante l’animazione circolare, il sistema
non torna indietro automaticamente.
Risultato (pag. 1)
Azioni sullo schermo dei risultati: Premendo il tasto di cancellazione il risultato può essere cancellato. Premendo il tasto di Stampa il risultato può essere stampato.
Premendo il tasto di Trasferimento il risultato può essere trasferito. Premendo il tasto Meas il sistema ritorna indietro per una nuova misurazione. Premendo il tasto Freccia Destra sarà visualizzata una seconda
pagina contenente i campi ulteriori
- Colore, Aspetto, ID Paziente, Lotto della Strip ed i Commenti
- Il tasto di editing che agisce solo se il test non è stato già stampato o trasferito.
Risultato (pag. 2)
Alla schermata di Misura un’altra analisi può partire applicando la prossima strip. Il risultato precedente può essere rivisto selezionando il tasto sulla schermata di
Misura.
10
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3 DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3_1 Principio di Misura
La strip analitica si muove sotto una unità di misurazione fissa. La strip è poggiata su un vassoio mobile con incorporato un tampone di riferimento.
L’analizzatore legge il tampone di riferimento (pad), ed a seguire legge tutti i tamponi di reazione
sulla strips (pads). L’unità ottica contiene 4 LEDs che emettono luce a varie lunghezze d’onda. La lettura è fatta con
segnale elettro-ottico come segue:
Principio di misura
I LEDs (1) emettono, in sequenza, una luce ad una determinate lunghezza d’onda direttamente sopra la superficie del pad (2). La luce che colpisce il pad è riflessa più o meno intensamente, a seconda del grado di colorazione del pad (che è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’analita cercato nelle urine) ed è rilevata dai fotodiodi (3) posizionati secondo un preciso angolo
Questi inviano il segnale elettrico analogico ad un convertitore A/D (4) che lo cambia in segnale digitale. Il microprocessore (5), poi, converte la lettura digitale ad un valore di riflessione relativa, facendo riferimento ad uno standard di calibrazione.
Infine, il sistema paragona il valore di riflessione ad un determinato range (stabilito e memorizzato nell’analizzatore per ogni parametro) ed elabora un risultato di concentrazione semi quantitativo (6).
Ogni test pad è letto fotometricamente dopo una incubazione di circa 1 minuto (55-65 secondi).
11
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
5 6 7 8 9 10 11
Vista Posteriore
Vista Frontale
1 3 4
3_2 Componenti e Funzioni
Componenti Funzioni
1. Coperchio Stampante Aprire per inserire carta stampante
2. Pulsante coperchio Premere per aprire coperchio stampante
3. Display LCD touch screen per interfaccia utente
4. Vassoio Strip Contenitore della strip
5. Presa elettrica Per connettere lo strumento all’adattatore elettrico
6. Presa PS2 Per connettere un lettore di barcode o una tastiera
7. Interfaccia Seriale Per connettere a un personal o host computer
8. Porta USB B Porta USB
9. Porta Ethernet (Pro) Porta di rete Ethernet per la connessione ad un network
10. Porta USB A Porta USB
11. Interruttore On/Off Interruttore per alimentare elettricamente lo strumento. Lo spegnimento dello strumento dovrebbe essere fatto da Display (interfaccia utente)
Connettere ogni dispositivo alla corrispondente interfaccia. Se si connettono altri
dispositivo ad altre interfacce, il dispositivo o l’analizzatore possono essere
danneggiati a causa di voltaggi differenti. Assicurarsi che ogni filo o cavo adoperato sia funzionante. Verificare che la connessione sia giusta.
12
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3_3 Strumento e Simboli
Questa sezione descrive i simboli che appaiono all’esterno dell’Urilyzer 10,sull’alimentatore elettrico
fornito con lo strumento, nel confezionamento con cui viene spedito e sulle strip che saranno usate con esso.
Prodotto a doppio isolamento o trasformatore (solo fornitura di corrente).
Solo per uso all’interno.
Identifica che lo strumento è nell’elenco di Underwriters Laboratories as meeting U.S. and Canadian requirements for safety.
Marchio che attesta che il prodotto applica le direttive dell’Unione Europea.
Il prodotto è testato secondo i requisiti di CAN/ CSA-C22.2 No. 61010-1, seconda edizione, incluso Amendment 1, o versione più recente.
Il sistema contiene sostanze o elementi tossici o rischiosi. Il periodo di protezione ambientale per questo sistema è di 10 anni. Il sistema può essere usato in sicurezza durante questo periodo ed esso andrebbe smaltito
dopo che questo periodo è terminato.
Indica che questo dispositivo è classificato come Waste Electrical and Electronic Equipmen dalle Direttive Europee WEEE. Esso deve essere smaltito in accordo con le leggi locali.
Diagnostico In Vitro
Attenzione, consultare i documenti di accompagnamento.
Produttore
Numero di Catalogo
Consulta le istruzioni per l’uso
Numero di serie
13
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Indica interruttore (pulsante) di corrente ON/OFF
Simbolo della porta USB
Simbolo della porta Ethernet (rete)
Adattatore Corrente Continua DC con Centro a polarità positiva.
Non usare se il confezionamento è danneggiato
Mantenere in posizione rivolta verso l’alto
Maneggiare con cura
4 Impilare non più di quattro elementi per volta
Limiti di temperatura
Limiti di umidità
Limiti di pressione atmosferica
Codice del batch di produzione (lotto)
Data di scadenza del prodotto (usare fino a)
Numero di determinazioni o test possibili con quel confezionamento
Non riusare.
Proteggere dal calore e dalla luce diretta del sole
Proteggere dall’umidità
14
DISIMBALLO E SET UP
4 DISIMBALLO E SET UP
4_1 Disimballo
Leggere attentamente questo Manuale Utente prima dell’installazione, in modo di
essere sicuri di operare propriamente sin dall’inizio.
Seguire attentamente le specifiche istruzioni. Diversamente, si possono verificare
risultati inaccurati o danni all’analizzatore.
Verifica che l’imballo e lo strumento non riportino evidenti segni di danneggiamento. Se
fossero notati, contatta immediatamente il corriere.
Rimuovi con cautela i contenuti dell’imballo, rimuovi ogni carta da imballo e verifica che
siano contenuti i seguenti codici.
Lista del contenuto della confezione:
Analizzatore Urilyzer 100 Alimentatore elettrico (Adattatore Ac 100-240 Volts,
50/60 Hz)
Filo elettrico ( Se esso non è nello stile che ti
necessita, contatta il rappresentante di zona).
Manuale Utente su CD Manuale Guida Rapida Vassoi per strip (2x)
Non toccare il Reference Pad
Rotolo di carta per stampante Check Strip (1x)
Non toccare l’area check, tenerlo per il manico
4_2 Set Up
Posizionare lo strumento su base solida e livellata dove l’umidità e la temperatura siano abbastanza
costanti. Essere sicuri che lo strumento possa portarsi a temperatura ambiente prima dell’uso.
Essere sicuri che non si posizioni lo strumento
in prossimità di sorgenti a forte radiazione elettromagnetica o vibrazione in vicinanza di caloriferi, forni o condizionatori
15
DISIMBALLO E SET UP
in vicinanza di forti sorgenti luminose com ei raggi del sole
4_2_1 Allacciamento alla rete elettrica dell’analizzatore
Utilizzare solo l’adattatore incluso nel confezionamento. Connettere l’analizzatore
solo se è presente una linea di terra.
1- Collegare il cavo dell’adattatore elettrico nella presa dello strumento sul retro.
2- Collegare il filo elettrico all’adattatore. 3- Collegare il dispositivo così assemblato alla rete elettrica
(presa a muro accessibile)
Posizionamento dell’alimentazione elettrica sul retro
4_2_2 Inserimento del vassoio della strip test
Non toccare il Reference Pad
Inserire il vassoio della strip test nello strumento tenendolo per la parte finale con l’apertura (opposta al pad di riferimento) e con il canale rivolto verso l’alto. Spingerlo nello strumento fino a che il pad di riferimento non scompare all’interno dello strumento.
Caricamento del vassoio con la Strip di Riferimento
16
DISIMBALLO E SET UP
4_2_3 Caricamento del rotolo di carta
Aprire il coperchio della stampante premendo l’apposito bottone per sbloccarlo e poi alzandolo.
La testina della stampante potrebbe essere calda, non toccarla.
Posizionare il rotolo di carta nel compartimento e tirare fuori alcuni centimetri di carta, giusto oltre il bordo del vano carta. Il lato termosensibile della carta (la sua facciata esterna) deve guardare verso il basso. Chiudere il coperchio premendo fino ad udire il click di chiusura.
Apertura del coperchio della stampante Caricamento della carta della stampante
Strumento con carta caricata
Per rimuovere la stampata del report del test eseguito, strappa la carta premendola contro il bordo del vano
Lo strumento è settato per avviare la stampa automatica dei risultati (per disattivare questa funzione automatica vedere  7.2.1 Caratteristiche: Autostart, stampa, trasferimento e modo veloce)
17
DISIMBALLO E SET UP
4_2_4 Interfacciamento a computer
Lo strumento può mandare i risultati ad un computer attraverso la porta seriale locata sul retro dell’analizzatore. Questo richiede un cavo D-sub, 9-pin (maschio sullo strumento e femmina sul PC).
Connessioni Urilyzer 100 Host (PC pinout 9-pin) 1 1 2 ——--————TxD——----——— 2 3 ————-----RxD----———— 3 4 4 5 ———--———GND——----———— 5 6 6 7 7 8 8 9 9
Il computer connesso deve soddisfare I requisiti di sicurezza elettrica previsti nella norma EN 60950
4_2_5 Accensione
Premere l’interruttore On/Off posizionato sul retro dello strumento. Il sistema partirà con un beep.
Accensione
DISIMBALLO E SET UP
18
4_2_6 Spegnimento
Non rimuovere il cavo elettrico mentre lo strumento è in funzione, diversamente si possono perdere dei dati o lo strumento può essere compromesso.
Prima di spegnere l’analizzatore, assicurarsi sempre che non vi siano strip sul vassoio e che quest’ultimo sia pulito.
Spegnimento
L’analizzatore si spegne premendo il bottone sul menù principale o sullo schermo del Login (solo versione Pro). Il vassoio con il test strip sarà retratto nell’analizzatore.
Si raccomanda che l’analizzatore sia spento alla fine di ogni giornata lavorativa e che sia staccata
la spina elettrica dalla presa a parete.
Se necessario, lo strumento può anche essere spento tenendo premuto il tasto On/Off per almeno 5 secondi. Si noti che questa caratteristica può essere usata in caso di sistema bloccato o di mancanza di LCD. In questo caso il vassoio con la strip test non è retratto.
4_3 Updates del software
Di volta in volta Analyticon apporterà nuove caratteristiche al software dell’Urilyzer 100. La procedura di update è molto semplice, ma per avere un aggiornamento che funzioni
correttamente è importante seguire precisamente le seguenti istruzioni.
E’ necessario disporre di una pendrive USB.
Il software di upgrade potrebbe essere fornito su una pendrive già predisposta e consegnata dal proprio distributore oppure la pen drive potrebbe essere creata se il software è ricevuto su altro tipo di supporto. Le istruzioni per la preparazione della pendrive USB sono esposte nel prossimo capitolo.
Accendere lo strumento ed attendere che il sistema sia pronto all’uso
19
DISIMBALLO E SET UP
Inserire la pendrive USB nel connettore USB A sul retro dello strumento. Attendere fino a che
l’icona del disco appare sulla barra di stato. L’icona attesta che il sistema ha riconosciuto la pen drive.
Andare su Setting (2) » Update Screen. L’analizzatore riconosce che un software di upgrade è ora disponibile e en verifica l’integrità. Se il software è verificato, si renderà disponibile il bottone di
Update.
Se il sistema non trova una sorgente di update, il nome del bottone verrà cambiato in Refresh. Premendolo si costringerà il sistema a cercare ancora un eventuale update.
Per partire con il processo di update, premere l’apposito bottone. L’update partirà automaticamente.
Quando l’update sarà terminato con successo, premere il bottone Restart e rimuovere la pen drive USB.
Il processo di update non sovrascriverà o cancellerà alcun dato esistente nel database o nel settaggio personalizzato.
4_3_1 Preparazione di una pendrive USB
Se si riceve il software su un support informatico diverso dalla pen drive USB, seguire queste istruzioni per preparare la pendrive.
Per copiare il software update sulla pendrive USB occorre un PC ed alcune conoscenze basilari del sistema operativo.
1) Creare una directory ’update’ directory nella root della pendrive USB.
2) Scompattare e copiare tutti i files costituenti l’update in questa directory.
I nomi dei file saranno simili a questi: udr2base_x.x.x.tar.gz, udr2base_x.x.x.tar. gz.chk, iUD2vX, iUD2vX.chk (x,X saranno sostituiti da cifre numeriche). In caso di Urilyzer 100 Pro, la parola “base” sarà sostituita da “pro”.
4_3_2 Sorgenti disponibili per update software.
Il software di update può essere disponibile da varie sorgenti:
Pendrive USB microSD memory card chip codificato
Gli alloggiamenti di una microSD memory card e del chip codificato sono locati sotto il coperchio della stampante e sono sul lato destro della stampante quando la si guardi con lo strumento di fronte. L’alloggiamento del chip è sotto quello della microSD.
Speciali istruzioni per fare l’update del software sullo strumento a partire da microSD o da chip saranno forniti con essi.
20
USO DELLO STRUMENTO
5 USO DELLO STRUMENTO
Tutti gli input sono fatti via touch screen (se nessuna tastiera esterna o lettore di barcode è collegato).
5_1 Schermate
Il touch screen guida l’utente ad operare con l’Urilyzer 100. Lo schermo propone messaggi, istruzioni ed opzioni a cui si risponde toccando l’appropriata area.
Il layout dello schermo può essere diviso in tre aree principali:
1 Testata: Mostra importanti informazioni di sistema, come data ed ora, user ID (Pro), coda e messaggi sulla barra di stato.
Il colore di fondo della barra di stato cambia con il mutare dello stato del sistema. Giallo significa allarme e Rosso significa errore.
Gli errori in corso e gli avvertimenti possono essere listati premendo l’area
della barra di stato.
2 Contenuto di Navigazione: Indica la sezione centrale e la sub sezione su cui si sta lavorando. Serve a capire in che punto del programma ci si trova.
Il segno » è usato come separatore gerarchico. Layout
3 Area dei contenuti: E’ l’area centrale delle operazioni.
La prima schermata principale che si vede è quella di Misura (Measurement) Nell’area di lavoro si possono fare con semplicità letture, visioni di ultimi risultati, creazioni di worklist
e loro modifiche, andare al Controllo Qualità, visualizzare dati. In alcuni casi, lo schermo mostrerà messaggi di istruzioni o di errori.
5_2 Interazione con il touch screen
Come toccare il display
E’ necessario toccare lo schermo gentilmente ma anche con decisione nelle aree sensibili per attivare una risposta. E’ possibile farlo indossando guanti.
Non adoperare mai un oggetto rigido o appuntito per operare sul display perchè si potrebbe danneggiare.
Un foglio copri schermo è attaccato per prevenire danni da liquidi al sistema
Di default il suono dei tasti è posizionato su on. Un touch di successo è anche confermato da un
breve beep.
21
USO DELLO STRUMENTO
Dove toccare lo schermo
Generalmente le aree che rispondono al touch sono: bottoni, bottoni di checkbox, bottoni round radio e testi di input in box.
Bottoni
I bottoni circolari con un bordo sono usati per dare il via ad azioni e per navigare nel menù. Le boxed areas variano nel formato. Per mostrare chiaramente che un bottone è anche usato per
scopi di navigazione, ci può essere un ulteriore bottone indicatore.
Indicatore nell’angolo di sinistra del bottone: Il bottone chiude una schermata e va indietro ad
un livello precedente del menù gerarchico.
Un indicatore nel top dell’angolo destro: il bottone apre a nuova schermata e va avanti nel
menù gerarchico.
Bottoni speciali
Bottoni di Selezione
I bottoni Su e Giù sono anche usati per scorrere una lista I bottoni Sinistra e Destra sono anche usati per navigare tra i valori.
Bottoni di Navigazione
Conferma delle modifiche
Per confermare che I cambiamenti siano effettivi sulle Opzioni Utente o nel Settaggio premere Applica e lasciare che lo schermo vada indietro.
Per cancellare le modifiche semplicemente premere Cancella&Indietro prima di confermare i cambiamenti
Bottoni Checkbox (Casella di Controllo)
I bottoni checkbox sono usati quando una opzione può essere abilitato o disabilitata (p.es. Autostart) oppure se l’utente può selezionare una o più opzioni da un elenco di alternative (p. es. QC opzioni).
Applica Cancella Bottoni inattivi sono disabilitati
Su Giù Sinistra Destra
Indietro Cancella&Indietro
Prossimo Applica le modifiche e vai al prossimo step
Indietro Avanti
22
USO DELLO STRUMENTO
Bottoni di Opzione
Questi bottoni appaiono tipicamente sullo schermo che richiede una selezione tra numerose possibilità. Il bottone con il cerchio pieno è la selezione corrente. Per cambiare la selezione, toccare un bottone vuoto. La nuova selezione opzionata sarà ora evidenziata.
Campo di Input
Campi adoperati per immettere dati alfanumerici. Per editare un valore, premere l’area di INPUT. Se questa area è ora attiva, apparirà un cursore.
Immissione di dati nello strumento
Quando è richiesta l’immissione di dati, una tastiera alfanumerica appare sul display.
Input di numeri Selezione del campo Input Input di caratteri
I numeri possono essere immessi facilmente. Per immettere un carattere alfabetico per prima selezionare il bottone rappresentativo del gruppo dei caratteri, e poi seleziona il maioscolo o il minuscolo. Per immettere i caratteri speciali quali -,+,* o parentesi varie, andare alla apposita lista. Per cambiare la tastiera tra numerica ed alfabetica usare i tasti 123 e abc.
Errori di immissione si cancellano premendo backspace. Per muovere il cursore a destra o a sinistra usare i bottoni di movimento. Per cancellare caratteri immessi, premere cancella. Una volta terminata l’immissione delle informazioni premere Applica o Applica&Prossimo.
23
USO DELLO STRUMENTO
5_2_1 Calibrazione del touch screen
Quando è richiesta la calibrazione del touch screen?
Esiste già una calibrazione di fabbrica. Tuttavia potrebbe essere necessario ricalibrare il touch screen. Se di preme un bottone dello schermo e non accade nulla, o se apparisse un menù diverso dal richiesto, il touch screen non è correttamente calibrato.
Come calibrare il touch screen dell’Urilyzer 100?
Quando lo strumento parte (durante la fase di boot), viene mostrata una barra di progresso della procedura. Quando appare il colore verde, premere il display fino a quando appare lo schermo giallo per iniziare il processo di calibrazione.
Per calibrare il touch screen si deve toccare in sequenza lo schermo al centro di ogni reticolo, ad ogni angolo ed infine al centro.
Informazioni di fondo
Il dispositivo di input del touch screen è diverso e separato dal display che va a ricoprire. Quindi, non sempre vi è una relazione diretta tra le coordinate di un punto del display ed un punto del touch screen che può essere pressato. La calibrazione consiste proprio nello stabilire quali punti del display corrispondono al sensore del touch.
5_3 Input dei dati: Lettore del barcode, Tastiera
Accessori esterni come tastiera e lettore di barcode possono non solo velocizzare il processo di maneggio del campione, ma anche ridurre errori di immissioni dati dovuti alla trascrizione.
Uso di un lettore di barcode. Connettere il lettore alla porta PS2 o USB posizionate sul retro dello strumento. Il lettore di bar code si può utilizzare per immettere le seguenti informazioni: ID Campione, ID Paziente, Numero di Lotto del Controllo Qualità, Numero di Lotto della Strip. La corrente di alimentazione del dispositivo è fornita dall’interfaccia con lo strumento. Il lettore di barcode supporterà anche il modo ALT.
Prima di usare il barcode, non dimenticare di settare la sua interfaccia a ALT modo. I seguenti tipi sono stati già testati con successo su Urilyzer 100.
• CipherLab CL1000
• DataLogic QuickScan I QD2100
• Datalogic Touch 65 Pro
• Intermec Scanplus 1800 SR
Uso di una tastiera standard per PC. Connettere la tastiera alla porta PS2 o USB posizionate sul
retro dello strumento. L’Input sulla tastiera non serve solo ad immettere dati nei campi del campione
(per es. ID campione, ID paziente, etc..)
24
USO DELLO STRUMENTO
Immissione dati nei campi (ID campione, ID paziente, ID operatore, etc..)
Quando un campo Input è attivo, mettere i dati direttamente con la tastiera, non si richiede alcun bottone. Per cancellare un
carattere, usare backspace. Per cancellare l’Input e tornare
indietro alla schermata precedente, premere Escape. Per accettare i valori immessi ed andare alla prossima schermata premere Enter.
Si possono usare anche tasti di navigazione tra schermate o fare azioni alternative usando il touch screen.
Per vedere il tasto rapido sullo schermo premere Ctrl, il tasto di rapido sarà visualizzato nell’angolo sinistro di ogni bottone.
Per eseguire il comando, premere il carattere desiderato sulla tastiera.
Un'altra opzione è quella di usare il tasto TAB. Una volta premuto il tasto TAB, il cursore si sposta al campo successivo. Per tornare indietro, usare Shift-Tab.
25
5_4 Flow-chart della struttura dei menù
Menù
Misura
Dati
QC Misura
Opzioni
Info Sys
Start
ID camp.
ID paziente
Aspetto
Colore
Commenti
Lista Lavoro
Aggiungi
Cambia ordine
Modifica
Cancella
Ultimi risultati
Vedi
Modifica
Stampa
Trasferire
Seleziona
Cancella
Stampa
Trasferire
Filtra
Start
Sol L1
Sol L2
Sol L3
Check strip
Dati QC
Ver Sys
Trasfer. da
Stampa
USO DELLO STRUMENTO
Struttura del menù (Flow Chart) 1 di 2
26
USO DELLO STRUMENTO
Menù
Opzioni
Lotto strip
Cod lotto
Vedi settaggio
Stampa settaggio
Opzioni Utente
Autostart On/Off
Autoprint On/Off
Autotrasfer On/Off
Suono On/Off
Contrasto LCD
Modo Norm. o Fast
Settaggi
Linguaggio
Data/Ora
Stampa
Output
Misurazioni
Opzioni strip
Gest. database
Opzioni C.Q.
Gest. Settaggio
Gest. Alim. Elettr.
Export file log
Lista Colori
Ethernet
Lista Aspetto
Update
Operatori
Principale
Struttura del menù (Flow Chart) 2 di 2
27
START-UP WIZARD
6 START-UP WIZARD
La prima volta che l’Urilyzer 100 è acceso, si deve fare una rapida procedura di set up. Questa procedura permetterà di selezionare le funzioni fondamentali dell’analizzatore per la
personalizzazione con un proprio settaggio. Lo Start-Up Wizard permetterà i seguenti settaggi:
 Linguaggio  Data e Ora (vedere capitolo 11.2 Data e Ora)  Sicurezza del Sistema (vedere capitolo 11.12.2 Modifiche settaggi di sicurezza)  Cambio della password operatore del supervisore (opzionale: dipende dal livello di sicurezza
a dottato)
Flusso di lavoro per i test (vedere capitolo 7.2.2 Personalizzazioni dei test) Stampe (vedere capitolo 11.3 Output) Controllo Qualità (vedere 9.1 Opzioni Controllo Qualità) Aggiungere un operatore (vedere capitolo 11.14.5 Gestione degli Utenti) (opzionale:
dipende dal livello di sicurezza a dottato)
Se si desidera saltare il wizard e farlo in seguiti, premere Skip (salta) sulla seconda schermata
Se si richiedono ulteriori spiegazioni su come cambiare i settaggi, vedere  capitolo 11
Settaggio dello Strumento.
Alla fine del wizard premere Start per finire.
Si possono rivedere tutti i settaggi sulla schermata “Vedi Opzioni di settaggio” ed in questa fase è possibile anche cambiare ogni settaggio, incluso quello sulla connettività (outoput).
28
ESECUZIONE DEI TEST
7 ESECUZIONE DEI TEST
Lo strumento può essere settato sia in maniera semplice che in maniera avanzata, come si preferisce. Si può semplicemente inserire in lettura una strip immersa in un campione urinario e lo strumento provvederà a leggere e fare un report o stampa. La lettura analitica, la stampa ed il trasferimento dati possono essere immessi nelle opzioni utente per renderli automatici.
Alternativamente, si ha l’opzione di immettere manualmente ID Campione, ID Paziente, colore del campione, aspetto del campione (vedere  capitolo 7.2 Caratteristiche e personalizzazioni dei test).
Le istruzioni complete per eseguire un test sono riportate in  capitolo 7.3 Test completo) Lo strumento può operare in due differenti modi:
1. In modo Normale, il sistema automaticamente attende l’incubazione della strip di 1 minuto
prima di leggerla. Questa opzione è di default ed è raccomandata. La velocità analitica in questo modo è di circa 50 strip per ora.
2. In modo Fast, che può essere selezionato nelle Opzioni Utente, la strip è misurata
direttamente appena parte il test. In questo caso, è compito dell’utente attendere il minuto di
incubazione fuori dello strumento (vedere  capitolo 7.2.1 Caratteristiche: Autostart, stampa, trasferimento e fast modo).
Se si richiedono ulteriori informazioni riguardo l’uso e la conservazione delle strip, riferirsi alle istruzioni per l’uso accluse alla confezione di strip.
7_1 Test Veloce
Dopo aver acceso lo strumento, esso parte con la schermata di Misurazione
La schermata di Misurazione può anche essere raggiunta direttamente dal Menù Centrale e dalla schermata del Database.
Il vassoio della strip deve essere correttamente caricato nel lettore. Occorre avere pronti all’uso (a portata di mano) il test strip, il campione di urine e carta assorbente.
Immergere una strip nel campione urinario, bagnando tutti i pad. Immediatamente rimuovere la
strip dalle urine.
Nell’estrarre la strip, strisciarne il bordo contro il bordo della provetta del campione per rimuovere l’eccesso di urina.
Poggiare il bordo della strip su carta assorbente per rimuovere ulteriormente l’eccesso di urina.
29
ESECUZIONE DEI TEST
 
Posizionare la strip reagente nel canale del vassoio con i pad rivolti verso l’alto. Spingere la strip
fino alla fine del canale. Lo strumento automaticamente rileverà la presenza della strip ed attiverà il ciclo di misura. Se la
funzione “Autostart” è disattivata, per far partira la misurazione premere il bottone Start sul display.
Non utilizzare strip danneggiate
Non pressare o strappare il vassoio delle strip
L’Urilyzer 100 esegue una sequenza di controllo: pad di riferimento, controllo della strip
(posizione, sbavatura, secchezza, etc..) ogni volta che esegue un test. Vedere  capitolo 7.2.3 Eventi di controllo delle Strip per maggiori informazioni.
Un messaggio di errore sarà visualizzato se non si adoperano strip urinarie CombiScreen Plus, o se la strip non è posizionata correttamente o se la strip è (parzialmente) asciutta. Vedere  capitolo 7.2.3 Eventi di controllo delle Strip per
maggiori informazioni.
  
La posizione della strip è rilevata prima dell’inizio del ciclo di misura. Un timer si attiverà per visualizzare il tempo rimanente per l’inizio dell’analisi della strip  Inizia il ciclo di misura dei pad.
30
ESECUZIONE DEI TEST
Per stoppare la misurazione premere il bottone Back sulla schermata di Analisi e poi premere Stop/Drop sulla schermata di Misurazione
Un commento può essere aggiunto durante il conto alla rovescia che precede la lettura.
Dopo circa 60 secondi il risultato sarà mostrato sullo schermo e il vassoio con la strip sarà mosso fuori automaticamente dallo strumento.
I bottoni rimangono inattivi finché il vassoio con la strip non è completamente mosso fuori.
Se Autostart è in ON: Il risultato sarà mostrato fino a quando non verrà rimossa la strip dal vassoio. Una volta che sia rimossa, il display automaticamente ritornerà alla schermata di Misura.
Se Autostart è in OFF: Il risultato sarà mostrato per circa 5 secondi (sarà mostrata una animazione), poi il display si porterà alla schermata di Misurazione (se non sono stati rilevati errori). Toccando il display durante l’animazione, il sistema non tornerà indietro automaticamente.
Risultati pag 1 di 2 Risultati pag 2 di 2 Risultati stampati
I risultati dei pad saranno mostrati in pagina 1. Quelli trovati positivi saranno chiaramente marcati in rosso sul display. Per vedere la pagina 2 toccare l’icona freccia a desta sul display.
La stampa è fotosensibile e potrebbe ingiallirsi se esposta alla luce in fase di conservazione. I risultati che sono positivi riportano un asterisco. La stampa può essere personalizzata, vedere  capitolo
11.3 Output per maggiori dettagli. Per archiviare i risultati stampati riporli in un luogo oscuro o fotocopiarli.
Funzioni sulla schermata dei risultati.
Premendo il bottone Delete il risultato può essere cancellato. Premendo il bottone Printer il risultato può essere stampato.
Premendo il bottone Transfer il risultato può essere trasferito. Premendo il bottone Meas si ritorna alla schermata di Misurazione.
31
ESECUZIONE DEI TEST
Come modificare i risultati?
I risultati possono essere modificati premendo il bottone Edit sulla seconda pagina, prima di stamparli o trasferirli. Tutti i campi possono essere modificati ad eccezione della data e dei risultati di lettura dei pad,
Prima di iniziare il test successivo
Rimuovere la strip precedentemente usata ed eliminarla secondo le norme vigenti. Pulire l’alloggiamento, se necessario.
7_2 Caratteristiche del Test e personalizzazioni
Il processo analitico può essere personalizzato alle necessità del laboratorio. Il settaggio di personalizzazione definisce quali attività sono eseguite automaticamente dallo strumento.
7_2_1 Caratteristiche: Autostart, Stampa, Transferimento e modo Fast
Le caratteristiche possono essere modificate sulla schermata Main»Options» User Options Autostart: se abiltitata, la misurazione parte automaticamente se una strip è posizionata nel
vassoio. Usando questa opzione, lo strumento può lavorare il touchless (senza essere toccato) se anche l’aggiunta di altri dati è disabilitata). Valore di defoult: abilitato.
Auto Print: se abilitato, lo strumento automaticamente stamperà il report di ogni misura. Valore di defoult: abilitato.
Auto transfer: se abilitato, lo strumento automaticamente trasferirà I risultati ad un definite output (attraverso la porta seriale). Valore di default: disabilitato.
NOTA: Queste caratteristiche possono essere modificate da ogni operatore e memorizzate separatamente da ogni operatore (versione Pro).
Fast mode (lettura in serie): se abilitato, la strip è letta direttamente appena si preme Misura sullo schermo (notare che in Fast Mode il bottone grange è rinominato Measure ed il suo colore di background diventa arancione). In questo caso è compito dell’operatore attendere il periodo di incubazione fuori dallo strumento prima di attivare la lettura. Lavorando in fast mode, ci si assicuri di rispettare la sequenza dei numeri e dei campioni.
Lo stato di Fast Mode non può essere salvato. Il sistema riparte sempre dal Normal Mode. .
Quando si fanno letture in serie in Fast Mode, attendere circa 60 secondi prima di inserire le strip nello strumento e prima di premere Measure. Valori falsamente bassi o negativi possono essere ottenuti per alcuni parametri se l’incubazione delle strip è troppo breve. Analogamente, possono essere ottenuti valori falsamente aumentati se l’incubazione delle strip è troppo lunga.
32
ESECUZIONE DEI TEST
Le opzioni per abilitare il Fast Mode appaiono solo sulla schermata User Options, se questa opzione è abilitata sulla schermata Settings»Measurement
7_2_2 Personalizzazione dei test
Sulla schermata Settings»Measurement si possono personalizzare quali campi verranno abilitati durante l’acquisizione, disabilitare il Fast Mode a livello di sistema o permettere analisi di strip secche (parzialmente) e modificare i settaggi. Si possono settare le unità di misura.
Di default tutti I campi extra sono disabilitati e le unità di misura sono settate su conv-arbitr.
Sample ID: Il Sistema di default assegna ad ogni lettura un numero progressivo fino ad un massimo di 7 cifre. Se il Sample ID è abilitato, si ha la possibilità di sostituire durante il test l’ID assegnato automaticamente.
Patient ID: se abilitato, si può settare un codice paziente durante il test.
Color: se abilitato, si può inserire manualmente il colore del campione che si osserva.
Clarity: se abilitato è possibile inserire manualmente l’aspetto del campione che si osserva
Fast Mode: si può abilitarlo nelle User Option.
Dry Strip only warning: se abilitato, il risultato (o parzialmente) di una strip secca è salvato nel
database ma con un commento di allarme. Se disabilitato, il risultato di una strip secca sono solo salvati con un codice di errore.
Display units: per il cambiamento delle unità di misura. Opzioni selezionabili: conv-arbitr, SI-arbitr, conv, SI, arbitr. Usare le frecce di sinistra e destra per cambiare il valore.
33
ESECUZIONE DEI TEST
7_2_3 Check degli eventi Strip
Errori di maneggio dei campioni e di procedura analitica possono portare a falsi risultati. Al fine di aiutare la decisione diagnostica sono state introdotte in Urilyzer 100 delle caratteristiche di ricognizione e verifica delle strip.
Il risultato di queste caratteristiche è categorizzato in tre gruppi: R1. La Misurazione non è avvenuta R2. Il risultato è salvato con un flag di allarme R3. Il risultato è salvato con un codice di errore.
Lo strumento riconoscerà automaticamente i seguenti eventi durante il test.
Caratteristica Risultato Quando
Strip mal posizionata R3 3 volte (parzialmente) Strip secca R2 dopo il test R3 Strip capovolta R3 prima del periodo di incubazione Luce di fondo troppo forte R2 durante il test R3
Se il risultato è salvato con un flag, I valori dei pad sono listati ed il codice e la descrizione del flag è inserito in un nuovo campo di commento del risultato. Per cercare i risultati con un flag, usare il filtro
“with comment” nel database (vedere Questo filtro di dati seleziona anche commenti inseriti dall’utente.
Se il risultato è salvato con un errore, sarà visibile solo il codice errore. Per cercare un risultato con un codice errore, usare il filtro “false meas” nel database.
Strip mal posizionata
Il lato anteriore delle strip deve essere posizionato all’inizio del vassoio. Il sistema verifica per posizionamenti errati.
1. Prima dell’incubazione: una finestra di allarme viene mostrata con due scelte: 1) stoppare il test e ripartire con una nuova strip; 2) riposizionare la strip e ripetere la misura. La scelta è disponibile durante il periodo di incubazione.
2. Prima dell’incubazione: una finestra di allarme viene mostrata con due scelte, ma la ripetizione è limitata a 10 secondi. In caso di riposizionamento corretto il risultato verrà flaggato come ”Overincubated” (R2). Dopo 10 secondi si avrà l’opzione “cancel testing”
3. Dopo la misurazione (R3): il risultato è memorizzato con un codice di errore (“’Measurement error: strip position error).
Strip parzialmente secche
La valutazione accade dopo la misura basata sulla riflessione dell’ultimo pad. In base a come è
configurato (vedere  capitolo 7_2_2 Personalizzazione dei test) il risultato è salvato sia con un flag (R2) che con un codice di errore (R3).
8.3 Filtro dati: Come trovare uno specifico risultato).
34
7_3 Test Completo
ID Campione: un ID univoco è
assegnato di default. Per cambiarlo, usare la tastiera sul display, la tastiera collegata o il lettore di bar code. Massimo
14. Questo campo non può essere vuoto.
ID Campione: Può essere cambiato. Tale modifica si può annullare premendo il tasto Cancel oppure accettare e procedere alla prossim aschermata premendo il tasto
Apply/Next)
La descrizione della preparazione richiesta e della procedura del test è descritta al  capitolo 7_1 Test veloce. Questa sezione provvede a dare ulteriori informazioni all’input dei dati ipotizzando che tutti i campi opzionali (ID campione, ID paziente, Colore, Aspetto) siano stati abilitati
L’input dei dati parte dopo la verifica del posizionamento della strip. La prima schermata appare quando il vassoio si muove indietro dalla posizione di base.
La sequenza dell’input dei dati è: ID Campione ► ID Paziente ► Colore ► Aspetto. Se un campo è disabilitati al Settings»Measurement, l’input screen non appare per esso.
Leggendo un ID Campione o un ID Paziente con un barcode, automaticamente si arriverà alla schermata successiva
Se si volessero ulteriori informazioni riguardanti il lettore di barcode o l’uso di una tastiera esterna, vedere il  capitolo 5_3 Input dei dati: Lettore di Barcode, Tastiera.
ESECUZIONE DEI TEST
35
ESECUZIONE DEI TEST
ID Paziente: Immettere tramite la tastiera
sul displat, la tastiera esterna o il lettore di
barcode. Il campo per l’’ID Paziente può
essere lasciato vuoto. In questo caso premere il bottone Next per andare alla schermata successiva. Massimo 32 caratteri.
ID Paziente: Premere Apply&Next una volta immesso ed andare alla schermata successiva. Per terminare e tornare indietro alla schermata ID Campione, premere Drop&Back.
Colore: Immettere il colore del campione che si è visualizzato premendo
l’appropriato bottone. Questo consente
anche di proseguire con la prossima schermata.
Aspetto: Selezionare l’aspetto del
campione che si è visualizzato premendo
l’appropriato bottone. Questo consente
anche di proseguire con la prossima schermata.
Si può selezionare solo un colore ed un aspetto per ogni campione urinario
Nella versione PRO si possono personalizzare I colori e gli aspetti tipo per un campione di urina
36
ESECUZIONE DEI TEST
Dopo che tutti I dati sono stati immessi, la schermata successive mostrerà:
Analyzing…. – se la strip è in corso di analisi. Result - Se l’analisi della strip è stata completata.
Non è richiesto immettere tutti i dati durante l’incubazione, il sistema
analizzarà la strip in background e tirerà fuori il vassoio. Una volta che è terminato l’input dei dati, il risultato apparirà sullo schermo. Se Autostart è in ON: Il risultato verrà mostrato fino a che non viene
rimossa la strip dal vassoio. Una volta rimossa, il display automaticamente ritornerà alla schermata di misura.
Se Autostart è su OFF: Il risultato verrà mostrato per circa 5 secondi, mentre gira una animazione circolare, poi il display ritornerà alla schermata di misurazione (se non sono occorsi errori). Se si tocca il display mentre
l’animazione circolare è in esecuzione, il sistema non tornerà indietro
automaticamente.
Stampa di un report con test completo
7_4 Ultimi Risultati
Gli ultimi risultati possono essere facilmente rivisti a artire dalla schermata Misurazione premendo il bottone Latest.Si possono editare i campi ed annullare il risultato.
7_5 Gestione della Worklist
La worklist è una sequenza predefinita di campioni e contiene l’ID Campione e l’ID Paziente. La worklist può essere generata: manualmente attraverso il touchscreen o tramite una tastiera esterna o un lettore di barcode; automaticamente importandola da un computer esterno collegato alla porta seriale.
L’ID Campione è una stringa di 15 caratteri al massimo. L’ID Paziente è una stringa di 33 caratteri al massimo, contenente numeri, lettere o caratteri speciali.
Premere il bottone Worklist sulla schermata di Misura per andare alla gestione della worklist.
37
ESECUZIONE DEI TEST
    
  
12
11
Nel menu della worklist si può:
1) Aggiungere, modificare o cancellare manualmente i dati immessi
2) Importare la worklist da un computer esterno collegato alla porta seriale
3) Modificare la sequenza dei pazienti
4) Cercare un ID Campione
5) Stampare la worklist
6) Cancellare l’intera worklist
Legenda:
1 Voci della Worklist s 2 Cancella voce attiva 3 Cancella tutte le voci 4 Download worklist da porta seriale LIS 5 Cerca un ID Campione 6 Sposta su un record nella lista 7 Modifica una voce 8 Sposta giù un record nella lista 9 Aggiungi una nuova voce 10 Seleziona voce attuale 11 Stampa la worklist 12 Ritorna al menu di Misura
Worklist
Se la worklist è vuota, solo i bottoni 9 e 4 saranno attivi. Il bottone 2 sarà attivo solo se la worklist contiene almeno due voci.
Usare il tasto 9 per aggiungere una nuova voce. Settare ID Campione e Paziente come descritto precedentemente. Usando una tastiera esterna o un lettore di barcode il processo di editing può essere più veloce considerevolmente. Le nuove voci saranno aggiunte alla fine della lista esistente. Usare il bottone 7 per modificare una voce.
Per cambiare la posizione di una voce attiva nella lista, premere I bottoni 6 o 8. Il colore di background diventa arancione e la voce può essere spostata su o giù con le frecce. Per finire lo spostamento, premere ancora il bottone 6 o 8 per disattivarli.
Il bottone 2 Delete rimuove la sola voce attuale senza richiedere conferma mentre il bottone 3 Delete tutto cancella l’intera worklist. Quest’ultima operazione richiede conferma dall’utente.
38
ESECUZIONE DEI TEST
7_5_1 Finestra della Worklist nel menu di Misura
Quando si ritorna alla schermata di Misura con il bottone Back, la prima voce della worklist sarà attiva nella lista.
Se si necessita cambiare manualmente l’ordine nella schermata di Misura, usare i bottoni sinistra e destra per spostarsi nella worklist.
Se si vuole misurare un campione immediatamente, che non sia nella lista, usare le frecce sinistra e destra per andare all’inizio o alla fine della lista, cosi da generare automaticamente un ID Campione che apparirà nella finestra. In questo caso il testo generato apparirà sotto l’ID Campione.
39
RICERCA IN MEMORIA DEI RISULTATI
      
11
12
8 RICERCA IN MEMORIA DEI RISULTATI
L’Urilyzer 100 ha in memoria 1000 (PRO 3000) misure di campioni. Ogni risultato è automaticamente salvato dopo l’analisi in un database indicizzato. Il database abilita alla ricerca, alla visione, alla
stampa ed al trasferimento dei risultati.
Di default l’analizzatore avverte l’utente di pulire la memoria 30 records prima del limite.
L’analizzatore può anche essere settato ad usare la memoria circolare. Per maggiori informazioni
sul settaggio del database vedere  capitolo 11_6 Gestione del Database.
Si può accedere al database:
a) Dalla schermata della Misura premendo Data b) Dal menù principale premendo Database.
8_1 Visione Lista
La schermata del Database mostra I risultati in ordine cronologico crescente. Si possono usare le frecce su e giù per muoversi nella lista. Per fare movimenti di 100 in 100 record in su o in giù, usare i bottoni 5 e 9.
Legenda
Lista Risultati Azioni con i record selezionati Cambio. Seleziona record da movimento Filtro Muovere su di 100 record nella lista Muovere su di 1 record nella lista Vedere voce Muovere giù di 1 record nella lista Muovere su di 100 record nella lista Azione: seleziona attuale record
11 Andare al menù principale 12 Andare al menù di Misura
Database: visione lista
Codice colore dei risultati nella lista:
Nero: Risultato negativo Rosso: Risultato Positivo Ocra: Risultato Nullo
Se si immettono dati dalla schermata di Misura, un filtro automatico e predefinito viene applicato e saranno listati solo i risultati misurati nella giornata. Immettendo i dati dal menù principale, non verrà applicato alcun filtro di default.
40
RICERCA IN MEMORIA DEI RISULTATI
Per vedere in dettaglio i risultati di un paziente, toccare il bottone View. La prima pagina dei risultati del paziente sarà mostrata sulla schermata.
8_2 Visione Risultati
I risultati dei pad sono refertati sulla prima pagina. Si possono usare i bottoni di navigazione su e giù per muoversi tra i risultati. Premere Return per tornare indietro alla visualizzazione della lista. Per vedere la seconda pagina del risultato, premere il bottone More. Sulla seconda pagina sono disponibili i bottoni per le azioni sul record: Edit (modifica), Print (stampa) e Send (invia) in
output. Risultati 1 di 2 Risultati 2 di 2
Il pulsante Edit è disponibile solo se il risultato non è stato già stampato o trasferito.
8_3 Filtro dati: Come trovare uno specifico risultato
Per trovare un alista di risultati, Urilyzer 100 adotta un sistema di filtro per i dati. I seguenti parametri possono essere usati per settare i criteri di ricerca:
Filtri del Database
Data e Ora ID Campione ID Paziente Status
- Non Stampato
- Non Trasferito
Valori:
- Negativo
- Positivo
- Sedimento raccomandazioni
- Falsi
- Con comment
- Misurati da se stessi
Per attivare un filtro, premere il bottone desiderato.
41
RICERCA IN MEMORIA DEI RISULTATI
I filtri attivi sono etichettatu con sfondo arancione. Sulla prima pagina della schermata dei Filtri, sotto i bottoni di
navigazione sono indicati gli eventuali filtri attivati in seconda pagina.
Per annullare ogni filtro premere il bottone Filter OFF.
Per tornare alla lista dei risultati, premere Return.
Filtri Attivi
Selezione per Data e Ora
Per selezionare il periodo da filtrare, si deve definire l’inizio e la fine della Data&Ora separatamente sulla schermata Filter»Start time e Filter»End time.
Quando si immettono i dati, il campo Day è attivo. Per cambiare i valori del campo premere i bottoni + e -. Per modificare quale campo è attivo usare le frecce su e giù.
Il bottone Today seleziona direttamente la data odierna. Attivare il bottone Ora per settare esattamente il tempo in cui lo strumento fu acceso.
8_4 Modifica della selezione dei risultati
Se un record è selezionato:
in visione lista il suo sfondo è blue in visione risultato lo sfondo del ID Campione è blue
Il conto dei risultati selezionati è riportato in parentesi.
Selezione singola
. Usare il bottone per selezionare/deselezionare il singolo record nella lista
Selezione Multipla
Premere il bottone per attivare la caratteristica select with movement. Se questo bottone è attivato (il suo sfondo diventa arancione) lo stato dei record sarà modificato (sarà selezionato/deselezionato) muovendo su e giù nella lista.
42
RICERCA IN MEMORIA DEI RISULTATI
Seleziona tutto
Per selezionare tutti i records premere il bottone Select All sulla schermata Database»Selected.
Inverti la selezione
Per invertire l’attuale selezione, premere il bottone Invert selection sulla schermata Database»Selected.
Rimuovi selezione
Per rimuovere tutta la selezione, premere il bottone Remove selection sulla schermata Database»Selected.
8_5 Azioni con I dati selezionati
Se non è stato selezionato alcun record, l’azione dei bottoni è disabilitata.
Cancella
Per cancellare I record selezionati, premere il bottone Delete sulla schermata Database»Selected. Per prevenire cancellazioni accidentali, verrà richiesta sullo schermo una conferma.
Stampa
Per stampare I record selezionati, premere il bottone Print sulla schermata Database»Selected.
Print
To print the selected records, press the Print button on the Database»Selected screen.
Trasferisci i dati
Per trasferire I record selezionati, premere il bottone Output sulla schermata Database»Selected.
43
CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
Tipo
Controlli
Disponibilità in
Controllo Strip
Analizzatore
Controlli urine a 2 o 3 livelli
Strip reagenti Analizzatore
Solo su versione PRO
9 CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
La prestazione del sistema (analizzatore + strips) dovrebbe essere monitorata regolarmente per assicurare risultati attendibili. Per determinare la frequenza del controllo di qualità, consultare il proprio manuale della qualità.
Per applicare un programma di Controllo Qualità su Urilyzer 100 ci sono varie possibilità:
Numerosi controlli sono disponibili in commercio, a vari livelli di concentrazione, con vari
componenti, liofili da ricostituire o pronti all’uso. Analyticon supporta l’uso del CombiScreen Control PN o il Quantimetrix Corporation Dipstick Controls dal momento che questi controlli sviluppano un colore idoneo con le strisce CombiScreen Plus. Controlli di altri produttori possono dare risultati anomali a causa colorazioni aspecifiche dei pads.
Dopo un evento accidentale (gocciolamenti, rovescio di liquidi, schizzi), anche se non sono visibili evidenti danni, verificare la performance del lettore con la check strip. Quella fornita può essere usata solo come un meccanismo per confermare la funzionalità dell’analizzatore. Questo è la sola funzionalità di Controllo Qualità fornita insieme all’Urilyzer 100.
L’uso di urine di controllo è altamente raccomandato particolarmente nelle seguenti situazioni:
a) Un nuovo flacone di strip è stato aperto; ma almeno mensilmente b) Se vi sono dei risultati dubbi c) Se nuovi operatori si stanno istruendo sul sistema.
Le urine di controllo sono analizzate usando una regolare strip analitica e nell’identica maniera di
analisi di un campione di un paziente.
La procedura di CQ può essere divisa in tre fasi (solo PRO):
1. Configurazione del sistema: settaggio del livello di controllo, CQ obbligato, CQ bloccato.
2. Settaggio del numero di lotto e dei limiti di accettabilità delle urine di controllo.
3. Calendarizzazione della procedura di CQ
Al fine di eseguire I necessari steps:
1. Configurare il sistema di settaggio del CQ settando Options»Settings»QC Options. Vedere
capitolo 9_1Opzioni CQ
Il lotto ed i limiti di accettabilità delle urine di controllo possono essere settati allo stesso posto. Vedere  capitolo 9_1_1 Editing CQ
44
CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
2. La schermata del misura del CQ può essere raggiunta dal bottone QC dalla schermata di
Misura o dal bottone QC Meas sulla schermata del Menù principale. Vedere capitolo 9_2 Esecuzione Controllo Qualità.
3. Tutti i valori del Controllo Qualità sono memorizzati in un database separato, per vederli
premere il bottone QC sulla schermata QC measurement. Vedere capitolo 9_3 Ricerca in memoria dei risultati.
9_1 Ozioni Controllo Qualità
Alla schermata Options»Settings»QC Options si può configurare
l’analizzatore per il CQ.
Abilitare/disabilitare blocco del CQ Settare il blocco del CQ in numero di giorni Tipo di blocco del CQ (allarme o forzato) Definire il tipo di soluzioni di controllo (2 o 3 livelli) Modificare i lotto delle soluzioni di CQ.
Il “modo bloccato” offre l’opportunità di assicurare una verifica del
CQ ed ogni determinato intervallo usando le soluzioni di controllo.
Se il “modo bloccato” è attivato, lo strumento misurerà di nuovo i controlli dopo un determinato periodo a partire dall’ultimo CQ
eseguito che abbia fornito risultati accettabili
Opzioni del CQ
Per abilitare il CQ bloccato e settare l’intervallo:
 usare le frecce destra e sinistra oppure  premere l’area di input grigia, usare l’input numerico ed applicare
Se si cambia il periodo di CQ Bloccato, una finestra di popup apparirà con il periodo di tempo
modificato.
Il modo bloccato può essere
Warning
Se il limite è oltrepassato, lo sfondo della barra di stato viene cambiato in arancione e viene mostrato un messaggio di avvertimento.
Forced
Se il limite di tempo è superato, lo sfondo della barra di stato viene cambiato in rosso e viene mostrato un messaggio di errore. In questo caso, la misurazione sarà bloccata fino a che un nuovo CQ non viene eseguito con risultati corretti.
.
45
CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
Il CQ può essere settato per:
1) Urine di controllo a due livelli (L2: negativo/normale e positivo/patologico)
2) Urine di controllo a tre livelli (L3: negativo/normale, basso e alto positivo/patologici)
Se è applicato al sistema un alto livello di sicurezza (vedere  capitolo 11_14_2 Modificare il
settaggio della sicurezza) gli utenti normali non sono abilitati a modificare il settaggio del CQ, per
modificare quanto imposto dall’amministratore del sistema. Tuttavia, se l’analizzatore è in modo
bloccato e si necessitasse di eseguire delle misure immediate senza fare il CQ per prima, l’unico che può disabilitare il modo bloccato è l’amministratore.
9_1_1 Editing del lotto del CQ
La valutazione del CQ si basa sui dati immessi manualmente nel sistema. Verificare i valori prima di procedere.
Premere il bottone Edit QC LOT sulla schermata delle opzioni del CQ per settare il lotto delle urine di controllo ed i loro limiti di accettabilità.
1) Sulla prima schermata selezionare il primo livello di controllo e
premere il bottone Next
2) Sulla schermata successiva selezionare il codice del Lotto (si può
mettere anche la data di scadenza) e premere il bottone
Next. Se un lotto è stato già utilizzato per l’attuale livello, il suo valore
apparirà nel campo.
3) Sull’ultima schermata settare i limiti di accettabilità per il selezionato
lotto e livello.
Ripetere l’operazione per tutti i livelli.
Selezione del livello di CQ
Si noti che il software non accetta lotti scaduti.
Modifiche dei limiti
I livelli selezionati appaiono in alto all’angolo sinistra dello schermo. Il lotto è mostrato nella barra di navigazione. Le colonne sono: parametri, limite basso, limite alto, unità. La cella selezionata è marcata con bordo nero (vedere limiti maggiori del pH
su schermata 18: Limiti di CQ). Usare le frecce per navigare e cambiare i valori. I valori si possono
incrementare o diminuire con gli appositi tasti + e -. Quando terminato, premere il bottone OK per memorizzare i valori.
L’analizzatore ritorna alla schermata delle opzioni del CQ. Limiti del CQ
46
CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
9_2 Esecuzione Controllo Qualità
Per eseguire il CQ andare sulla schermata the Measurement»QC. Il codice colore è il seguente:
A. CQ Bloccato disabilitato
- Grigio: non misurato
- Verde: misurazione valida eseguita nel menù CQ Meas
- Rosso: misurazione non valida nel menù CQ Meas
B. CQ Bloccato abilitato
- Grigio: non misurato
- Verde: misurazione valida eseguita entro i limiti di tempo
- Rosso: misurazione non valida entro i limiti di tempo
Si può partire indifferentemente con un controllo positivo o negativo. Applicare i controlli secondo le istruzioni del controllo stesso e delle strip.
Numerosi controlli sono disponibili in commercio, a vari livelli di concentrazione, con vari
componenti, liofili da ricostituire o pronti all’uso. Analyticon supporta l’uso del CombiScreen Control
PN o il Quantimetrix Corporation Dipstick Controls dal momento che questi controlli sviluppano un colore idoneo con le strisce CombiScreen Plus. Controlli di altri produttori possono dare risultati anomali a causa colorazioni aspecifiche dei pads.
Posizionare la strip sul vassoio e premere
“… Solution 1” per controllo negativo“… Solution 2” per controllo positive  Oppure “… Solution 3” in caso di livello 3 per controllo alto positive,
a seconda del controllo che si sta usando al momento.
Se il lotto del CQ ed i suoi limiti sono stati settati, lo strumento segnala il lotto del CQ. Premere il bottone Next.
Il lotto del CQ può essere modificato. Se un nuovo lotto è disponibile, è possibile inserire anche i nuovi limiti di accettabilità che appariranno poi in schermata.
Dopo la misura, il risultato del CQ è mostrato con una valutazione.
Se la misura è andata bene, verrà mostrato PASSED. Sul menù, lo sfondo del bottone della
soluzione misurata diventerà verde.
Se la misura è errata, un testo rosso FAILED sarà mostrato. Sul menù, lo sfondo del bottone
della soluzione misurata diventerà rosso.
Ripetere la stessa procedura con tutti gli altri controlli. Dopo che tutte le soluzioni di controllo richieste sono state misurate con successo, (tutti I bottoni
verde), lo strumento è pronto all’uso per tutto il tempo stabilito nel locked time ed una finestra di pop-up apparirà con il nuovo tempo modificato.
47
CONTROLLO DI QUALITA’ DEI TEST
Il rimanente tempo di blocco insieme alla data è mostrata nella finestra informazioni del menù principale.
Il più grande valore negativo mostrato è -90. Quando appare, può significare che siano trascorsi anche più di 90 giorni prima che un nuovo controllo sia eseguito con successo.
9_3 Ricerca in memoria dei risultati
Tutte le misure di CQ sono memorizzate in memora separate da quella dove vengono memorizzati I risultati dei pazienti. Urilyzer 100 ha in memoria fino a 500 controlli eseguiti (1000 per il PRO).
Vedere  capitolo 8. Ricerca in memoria dei Risultati per più informazioni su come richiamare e vedere i risultati dal database.
In questo capitolo sono descritte solo informazioni ulteriori e specifiche per il database del CQ.
Nella lista i risultati buoni sono in testo nero, quelli errati in testo rosso. Nella schermata del CQ la parola PASSED è mostrata dopo un buon risultato, mentre la parola rossa
FAILED è mostrata dopo un risultato errato. Ogni singolo pad con valori errati viene mostrato in rosso.
E’ possibile vedere una seconda pagina dove si possono leggere i limiti di accettabilità del controllo in questione.
48
OPZIONI DEL MENU’
10 OPZIONI DEL MENU’
La schermata delle Opzioni mostra le seguenti informazioni:
informazione su lotto e tipo di strip settaggio dell’outpout
Le seguenti funzioni possono anche essere raggiunte da queste schermate:
Lotto Strip Vedere settaggi Opzioni Utente (auto caratteristiche, fast mode, suono,
brillantezza LCD)
Settaggi strumento
Opzioni
10_1 Lotto strip
Premere il bottone Strip Lot sulla schermata delle Opzioni per settare il il lotto della strip. E’ anche possibile settare la data di scadenza.
Le seguenti caratteristiche speciali possono essere immesse insieme ai numeri: trattino ’-‘, punto ’.’, slash avanti ‘/’, spazio ‘_’ e parentesi tonde ‘( ) ‘. Queste informazioni sono memorizzate con ogni misurazione, se non cambiate manualmente.
Si noti che il lotto e la scadenza non sono verificate semanticamente dal sistema. Fare attenzione a queste immissioni dati per evitare errori di scrittura.
10_2 Visualizzazione del Settaggio
La schermata mostrerà tutti i settaggi incluse le opzioni utente. Usare le frecce su e giù per navigare. I settaggi dello strumento possono essere stampati usando l’apposito pulsante.
10_3 Opzioni Utente
Molti dei settaggi sulla schermata Opzioni Utente (User Options) sono relazionati alla procedura analitica ad eccezione di Sound (suono) e brillantezza LCD (LCD Brightness)
Autostart: se abilitato, la misura partirà automaticamente se una strip è posizionata sul vassoio. Usando questa caratteristica lo strumento può operare “touchless” (senza essere toccato) (se tutti gli altri campi sono disabilitati). Valore di default: abilitato.
Auto print: se abilitati, lo strumento stamperà automaticamente il report di ogni misurazione. Valore di default: abilitato.
Auto transfer: se abilitato, lo strumento automaticamente trasferirà il risultato all’output definite (p. es. attraverso la porta seriale a un LIS). Valore di default: disabilitato.
49
OPZIONI DEL MENU’
Nota: queste caratteristiche possono essere modificate da ogni operatore e salvate separatamente per ogni operatore (PRO).
Fast Mode (lettura in serie): se abilitato, la strip è letta direttamente dopo che il bottone Measure. È premuto nella schermata di Misurazione (si noti che in Fast Mode il bottone è rinominato Measure e lo sfondo è mutato in arancione).
In questo caso, è gestione dell0utente attendere ilperiodo di incubazione previsto fuori dallo strumento. Lavorando in Fast Mode, assicurarsi di avere un sistema a prova di stupido per collegare la sequenza dei campioni con quella dei numeri campione.
Lo stato di Fast Mode non può essere salvato. Quando riparte, lo strumento si riposiziona sempre in Normal Mode.
Quando si eseguono analisi in serie in Fast Mode, permettere alla strip un tempo di incubazione di circa 60 secondi prima di inserirla nello strumento e premere Measure. Valori bassi o falsamente positivi possono verificarsi per alcuni parametri se il tempo di reazione è troppo corto. Per contro, risultati falsamente positivi si possono ottenere per tempi di incubazione troppo lunghi.
L’opzione per abilitare il Fast Mode appare solo sulla schermata Opzione Utente, se questa opzione è abilitata sulla schermata Settings»Measurement.
Sound: se abilitato, lo strumento conferma l’azione di touch con un breve suono.
LCD brightness: Usare I bottoni sinistra e destra per cambiare la brillantezza del display LCD
oppure cliccare sul campo apposito per settare questa caratteristica con un valore numerico da tastiera.
Change passw. (solo Pro): l’utente attivo può cambiare la password premendo il bottone Change passw. Per prima, il sistema chiede la password corrente, poi chiederà la nuova password
che deve essere ripetuta due volte. Il sistema confermerà se il cambio è avvenuto con successo.
Il bottone change passw. Appare solo se un operatore con password è loggato nel Sistema. In
caso di ‘autologin’ di operatore, questo bottone non appare.
La lunghezza minima della password è di 3 caratteri.
50
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11 SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
L’Urilyzer 100 permette di cambiare il settaggio per adattarlo alle proprie esigenze di lavoro. Il settaggio dello strumento può essere raggiunto da Main»Options»Settings
La lista dei settaggi disponibili può variare a seconda del livello di autenticazione dell’utente.
Settaggi 1 di 2 Settaggi 2 di 2
Per navigare tra le pagine di settaggio utilizzare le frecce avanti e indietro.
Conferma o cambio modifiche
Per confermare le modifiche fatte su User Options o sulla schermata di Setting, premere Apply e lasciare che lo schermo con Back.
Nessun cambio è stato salvato
Cambi non sono ancora salvati
Per cancellare le modifiche semplicemente premere Drop&Back prima di applicare i cambi.
Ritornare ai valori di default
Su ogni schermata di settaggio vi è un bottone (Restore Default o DEF.) che può essere usato per ritornare ai valori di default per la schermata. Per riportare il settaggio ai valori di default previsti dal sistema, andare a Manage Settings.
I settaggi non possono essere annullati e portati al default quando è in corso la stampa o il trasferimento dati.
Solo per versione PRO: I settaggi possono essere riattivati come basati sui settaggi del supervisore, se il ‘Default by “supervisor” settings’ è attivo sulla pagina di Gestione Settaggio.
51
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_1 Linguaggio
Per cambiare il linguaggio, selezionalo dalla lista e applica il cambio.
Se la traduzione è parzialmente fatta nel linguaggio selezionato, la parte non tradotta apparirà in inglese.
11_2 Data e Ora
La data e l’ora sono mostrate sulla testate e sono registrate con i risultati del test.
Per selezionare e poi modificare il campo attivo, usare le frecce su e giù. Per cambiare i valori nel campo attivo premere i bottoni + e -.
Formati disponibili: YYYY-MM-DD (di default, standard ISO 8601) MM-DD-YYYY (formato USA) DD-MM-YYYY (formato Europeo) Per delimitare: “-“ oppure “/” oppure “.”
Settaggio di Data e Ora
11_3 Stampa
Testata di Stampa: Stringa personalizzabile
ID Paziente: Se ON, ~ appare sulla stampata ID Operatore Se ON, ~ appare sulla stampata Device S/N: Se ON, ~ appare sulla stampata Sediment REC: Se ON, informazioni sul sedimento
appariranno sulla stampa Strip LOT: ON, ~ appare sulla stampata Empty always: Stampare il campo in ogni caso, anche se vuoto. Units Selection: Cambia le unità di misura mostrate sulla stampa. Selezioni possibili: conv-arbitr, SI-arbitr, conv,
SI, arbitr. Usare le frecce sinistra e destra per
cambiare il valore.
Settaggi di stampa
52
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_4 Output (Connettività per Trasferimento/Export dei dati)
Con questo settaggio si può definire come l’Urilyzer 100 sarà connesso ad altri dispositivi di memoria. L’analizzatore supporta molte possibilità per trasferire i risultati attraverso una interfaccia (seriale, USB o file):
1. Protocollo bidirezionale basato sul protocollo standard NCCLS LIS2-A2.
2. Protocollo Unidirezionale, quando i dati sono mandati in un flusso ad una via, con un formato
a) Valori separati da virgola, oppure b) Testo UTF8.
Settaggi di Output
Il campo di input Output type è usato per definire la porta di comunicazione ( la selezione disponibile è basata sul protocollo di output) sulla schermata di Output. Premere le frecce destra e sinistra per navigare nella lista.
Serial TCP/ICP File USB B (RS232) (Ethernet)
Bidir: LIS2 (ASTM+) Unidir: CSV Unidir: UTF8 text
Per la porta seriale, i rate di baud selezionabili sono 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600,
115200. Il valore definisce la velocità della comunicazione seriale. La specifica di interfaccia seriale: 1 stop bit, no parità.
Per i file in output, i dati trasferiti saranno salvati direttamente a file, se “Output:file” è selezionato. Il nome file di default è udr2(%Y%m%d-%H%M%S).
Nel nome file I segni sono cambiati in valori: %Y: year; %m: month; %d: day; %H: hour; %M: minute; %S: second. L’estensione del file dipende dal protocollo selezionato.
Essere sicuri di una corretta configurazione della porta di comunicazione altrimenti il trasferimento non avrà luogo.
53
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_4_1 Protocollo Bidirezionale (LIS2-A2)
Il protocollo di trasmissione digitale a due vie dell’Urilyzer 100 è basato sullo standard NCCLS LIS2 A2 (1).
Esso abilita l’analizzatore ed ogni sistema standard LIS a stabilire un
link logico per comunicare testi, inviare risultati e richieste in una forma interpretabile e standardizzata.
Si può settare una intestazione personalizzata e si può definire il tipo di output:
1. Seriale, USB B, TCP/IP (Ethernet)
2. La velocità di comunicazione (solo per la porta seriale)
Se fosse selezionata la via Ethernet TCO/IP, si settino l’indirizzo IP del server e della porta separandoli dal simbolo “:”.
Outpul LIS2
11_4_2 Valori di output separate da virgola
Separatori: tabulatore, punto e virgola, virgola
(1) NCCLS LIS2-A2: Specifiche per Il trasferimento di informazioni tra strumenti di laboratorio
clinico e sistemi di informazione; Approved Standard–Second Edition (Volume 24 Number
33)
54
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_4_3 UTF8 unidir text (STUB)
11_5 Misura
I dettagli della schermata Measurement (Misura) sono al  capitolo 7_2_2 Personalizzazione
dei test
11_6 Opzioni per le strip
La schermata principale delle opzioni delle strip mostra I tipi di strip disponibili. Per modificare questo settaggio selezionare l’appropriata strip in uso.
La schermata successiva Settings»Strip»Pads elenca i pads della strip. Il pad attivo è evidenziato con un frame rettangolare. Per cambiare il pad attivo, usare le frecce su e giù. Per cambiare la sensibilità del pad, premere + o – per aumentare o
diminuire. La sensibilità può variare da -2 e +2.
Settings » Strip » Pads
Solo versione PRO: per settare le raccomandazioni per il sedimento, premere il bottone SED, tutti i risultati contenenti valori positivi del pad selezionato avranno una nota nel database “si consiglia esame del sedimento” . L’informazione può anche essere stampata nel referto.
Poiché questo flag è memorizzato nel database, esso può essere usato anche come filtro di ricerca (vedere  capitolo 8_3 Filtro dati: Come trovare uno specifico risultato).
55
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
Per modificare l’ordine mostrato:
1. Selezionare il pad
2. Premere il bottone Move. Attivandolo, il suo sfondo diventerà arancione.
3. Usare le freccie su e giù per muovere la posizione del pad selezionato. Quando si è alla posizione desiderata, premere di nuovo il bottone Move per disattivare il movimento e rilasciare il pad.
Se si vuole escludere un pad specifico dalla visione dei risultati, muoverlo al di sotto della linea di invisibilità. I pad sotto questa linea non saranno visualizzati nei risultati.
Pad Invisibili
Si noti che I pad invisibili saranno sempre analizzati ed I loro risultati saranno memorizzati nel database. Perciò, se si cambia inseguito il settaggio della visibilità, le informazioni saranno comunque disponibili ancora.
11_7 Gestione del Database
Alla schermata Gestione del Database si può definire come lo strumento gestisce la memorizzazione dei record.
Si possono specificare i seguenti parametri:
Reset del conteggio automatico dell’ID Campione, premendo il bottone di Reset Conteggio. Per questa operazione verrà richiesta una conferma.
Memoria Circolare On o Off. La memoria circolare consente la scrittura in continuo dei record, andando a coprire, allorchè piena, i record più vecchi con quelli più recenti.
Attenzione a…: Se è settato su on, si riceverà un avviso prima che i vecchi dati siano sovra scritti.
Preavviso: definisce la quantità di record rimanenti per riempire la memoria prima che venga dato l’avviso. L’operazione può
procedere ma l’utente resta avvisato a liberare la memoria del
database rimuovendo dei dati.
Settings » Database
11_8 Opzioni Controllo Qualità (solo versione Pro)
La dettagliata descrizione della schermata QC Options può essere trovata in capitol 9_1 Opzioni Controllo Qualità.
56
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_9 Gestione alimentazione elettrica
Alla schermata Power Management (Gestione alimentazione elettrica) si possono abilitare e settare i valori in minuti delle seguenti opzioni:
 LCD tempo di spegnimento (start dello screensaver)  Tempo di logout (riferito all’utente attivo)  Tempo di spegnimento dello strumento
L’analizzatore applicherà queste regole se sarà rimasto inattivo per i tempi specificati.
Usare le frecce sinistra e destra per cambiare i valori:
LCD tempo di spegnimento:
Disabilitato, 5, 10, 15, …., 60
Tempo di logout
Disabilitato, 10, 20, 30, …, 120
Tempo di spegnimento dello strumento
Disabilitato, 20, 40, 60, …, 180
Power Management screen
Il modo screensaver e l’autospegnimento aiutano a ridurre l’uso della energia elettrica quando non è necessaria, riducendo anche i costi di gestione dello strumento.
Il logout automatico dà anche un ulteriore livello di sicurezza (disponibile solo su versione Pro)
11_10 Export del log file
Per esportare I files log, I settaggi dello strumento e informazioni di versione per scopi diagnostici:
1) Mettere una pendrive nella porta USB A sul retro dello strumento. Attendere fino a che l’icona del disco non appare sulla barra di stato. L’icona mostra che la pen drive è stata riconosciuta dal sistema
2) Premere il bottone Log Export nella schermata (2) del settaggio.
3) Apparirà una finestra di informazione (Log Export in esecuzione, Attendere). Quando questa informazione scompare, l’export del log è terminato.
4) Rimuovere la pen drive.
11_11 Editing colore e nitidezza (solo versione Pro)
L’Urilyzer 100 permette la possibilità di personalizzare i valori delle liste del colore delle urine e del loro aspetto in accordo con quelli previsti dal laboratorio dove il sistema andrà in uso.
La lista dei colori può essere editata alla schermata Settings»Color list, mentre quella dell’aspetto può essere editata alla schermata Settings»Clarity list.
57
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
Per modificare un valore:
1) Premere il bottone che si vuole modificare (p. es. Giallo paglierino o Chiaro),
2) Editare il testo,
3) Dopo settato il nuovo nome, premere il bottone OK, che riporta indietro nella lista.
I punti modificati avranno uno sfondo arancione. Per accettare i cambiamenti, premere il bottone Apply.
Per ripristinare la lista originale, premere il bottone Restore Default.
11_12 Configurazione interfaccia Ethernet (solo versione Pro)
Per connettere l’Urilyzer 100 ad un network tramite la via Ethernet TCP/IP, si deve configurare l’interfaccia.
I valori dovrebbero essere forniti dall’amministratore del Sistema.
La configurazione può essere attivata:
automaticamente (DHCP) manualmente
Per la configurazione automatica, selezionare il checkbox Automatico (DHCP). Usando DHCP, la configurazione TCP/IP è fatta dinamicamente ed automaticamente ad ogni
accensione dello strumento. La configurazione dinamica richiede una propria configurazione del server DHCP sul netwok.
Per la configurazione manuale, non selezionare il checkbox Automatic (DHCP) ed assegnare manualmente:
l’indirizzo IP / subnet mask (p. es. 192.168.1.5/24 or
192.168.1.5/255.255.255.0),
il gatway il DNS server
Per confermare i cambi, premere il bottone Apply dopo le modifiche. . Configurazione
interfaccia Ethernet
11_13 Update
Le descrizioni dettagliate per la procedura di update possono essere trovate in  capitolo 4_3 Updates del software.
58
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
    
11_14 Operatori (solo versione Pro)
La schermata Operatori è usata per gestire il settaggio del sistema di sicurezza e per gestire gli operatori attivi.
Legenda:
Lista degli operatori Elimina operatore attivo Settaggio del Sistema di Sicurezza (accessibile al solo Supervisore) Muove su di un record nella lista Modifica i diritti dell’operatore Muove giù di un record nella lista Aggiunge un nuovo operatore Attiva/Disattiva un movimento *) Stampa la lista degli operatori Va al menù di settaggio
Operatori
Per definizione, l’user (utente) è quello che opera sullo strumento. Per definizione l’operatore è un
utente identificato sullo strumento, con un login name. Di solito ogni user è identificato come operatore (login name e password).
Ogni livello di accesso per operatore può essere definito separatamente. Tutti gli operatori sono memorizzati nel database. Per aggiungere un operatore, premere il bottone Add New.
Operatore selezionato: informazioni mostrate
Nella lista degli operatori, quello selezionato è evidenziato con un bordo nero ed è anche mostrato il gruppo di appartenenza. Operatori appartenenti all’amministratore o ad un gruppo più alto, sono segnati in rosso.
Viene mostrato il gruppo dell’operatore selezionato, seguito da ulteriori informazioni in parentesi. Il significato delle abbreviazioni è:
- S: mostra solo i propri risultati
- L: può fare il login senza password (che non è obbligatoria per questo operatore)
- D: il login name può essere mostrato sulla schermata del login
Per modificare I diritti dell’operatore selezionato, premere il bottone Edit.
Lista degli operatori sulla schermata di login
Se abilitata, un Massimo di 4 operatori può essere elencato nella schermata di login. Gli operatori che possono essere mostrati sono segnati con uno sfondo blue. Usare il bottone Move per
selezionare l’operatore ed usare le frecce su e giù per modificare l’ordine.
*) Il bottone Move è usato solo per l’ordinamento della lista degli operatori sulla schermata Login.
59
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_14_1 Concetto: livelli operatore
Ogni livello consecutive eredita I diritti del precedente livello.
User Group Diritti
User Questo è lo user group standard. I membri di questo gruppo possono
eseguire azioni come:
gestione della worklist, eseguire un test eseguire un controllo modificare le opzione dell’user
Admin I membri di questo secondo gruppo possono fare tutte le azioni del primo gruppo con l’aggiunta di:
configurare il Sistema (modifica dei settaggi) gestione degli users installazione dell’update di software
Supervisor I membri del terzo gruppo possono fare tutte le azioni del secondo gruppo con laggiunta di:
modificare i settaggi di sicurezza del sistema
Alcune tasks e user controls possono essere raggiunte e rese visibili solo se rientrano nei diritti dell’user.
11_14_2 Modifiche dei settaggi di sicurezza.
Il settaggio della sicurezza dello strumento può essere modificabile sulla schermata »Operators»Security che è accessibile solo al gruppo supervisore.
L’Urilyzer 100 offre 5 differenti livelli di sicurezza pre-configurati, sebbene esso offra un modo esperto per completare le richieste speciali e l’uso del sistema.
1. Sistema Aperto
Login automatico senza identificazione e password, libera modifica dei settaggi. Nessuna sicurezza
applicata. Ognuno può eseguire i test e modificare i settaggi usando l’operatore ‘autologin’.
2. Uso Anonimo
Login automatico senza identificazione e password per i test; il settaggio del Sistema è protetto. Gli utenti possono aggiungersi come ‘user’ al livello operatore.
3. Aggiunta di se stesso Gli utenti possono aggiungere se stessi come ‘user’ al livello operatore al login.
60
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
4. Aggiunta di se stesso con password
Login con password operatore per i test; i settaggi del sistema sono protetti. L’utente può aggiungere se stesso come ‘user’ al livello operatore al login, tuttavia è obbligatorio per loro selezionare una
password. La verifica lascia una traccia.
5. Sicuro
Piena sicurezza applicata: solo users registrati possono loggarsi. Users possono essere registrati da amministratori (‘admin’). La verifica lascia una traccia.
11_14_3 Personalizzazione dei settaggi di sicurezza (tema avanzato)
Per abilitare la piena personalizzazione dei settaggi di sicurezza, selezionare Custom sulla schermata »Operators»Security e premere il bottone Customize, che porta alla schermata »Operators»Custom.
Le definizioni sugli switches sono le seguenti.
auto login:
se attivo, l’utente può usare la caratteristica ‘auto login’ per operare sullo strumento senza loggarsi nel sistema. L’identificazione dell’user in questo caso e può essere usata da ognuno.
Se attivo, il livello giusto garantito di ‘auto login’ determina centralmente il livello di sicurezza applicato al sistema.
Per loggarsi con operatore ‘autologin’ lasciare bianco il campo del nome nel login (enter Operator name”) e semplicemente premere il bottone Apply.
aggiungere se stesso come operatore al login:
se attivo, l’utente può creare un nuovo arbitrario nome operatore al login (se questo nome non esiste già nel database).
login senza password:
se attivo, nessuna password è automaticamente forzata per ogni operatore. Nuovi operatori si loggano nel sistema senza password (il sistema non la richiede).
Se, tuttavia, una password è stata già settata per un particolare operatore, egli solo potrà essere loggato nel sistema con la sua login name e password.
operatori sulla schermata di login:
se attivo, un massimo di 4 nomi operatore sono mostrati sulla schermata di login. Operatori del gruppo del Supervisore non possono essere listati sulla schermata del login.
LIS2 operator list check (caratteristica sperimentale):
Se attivo, possono essere ustai anch egli operatori definiti sulla LIS
LIS2 solo:
Se attivo, solo gli operatori definiti sulla LIS possono essere usati (ad eccezione degli operatori con un livello di supervisore).
61
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
Se attivi, i seguenti switches sono automaticamente disabilitati: ‘auto login’, ‘self add operators at login’, ‘login without password ‘.
Questi switches possono essere mixati per creare un desiderato livello di sicurezza.
Se abilitati, le schermate ‘login without password’ e ‘operators on login’ possono essere separatamente modificate da ogni operatore.
In modo sicurezza personalizzata, ulteriori informazioni sono mostrate in parentesi. Il significato delle abbreviazioni è:
- S: mostra solo i propri risultati
- L: può fare il login senza password (che non è obbligatoria per questo operatore)
- D: il login name può essere mostrato sulla schermata del login
Operatori speciali predefiniti
I diritti di utente all’autologin e gli operatori auto aggiunti possono essere modificati
solo dal gruppo del supervisore.
autologin:
L’operatore autologin è un operatore senza password. Se abilitato, ogni utente può operare sullo strumento loggandosi nel ‘autologin operator’
Per farlo, lasciare in bianco il campo del nome e premere il bottone Apply.
self add:
I diritti di operatore ‘self add’ definiscono quali tipi di diritti riceverà un operatore creato da un utente, quando è abilitato la caratteristica ‘self add operators at login’. Tutti gli operatori aggiunti da se stessi al login, erediteranno i diritti dell’operatore auto aggiunto.
supervisor:
Il Supervisore non è di solito listato, tuttavia si può loggarlo digitando il login name dalla schermata di login. La password si default del supervisore è ‘1234’.
Al momento la sua password non può essere resettata, non dimenticare la password. In seguito, ci sarà un utente speciale che può resettare l’intero sistema (users e DB). L’utente di servizio anche hai diritti per resettare la password del supervisore.
Full database and config clear.:
E’ uno Special User per resettare l’intero sistema. Può essere usato in caso di blocco del sistema (p. es. perdita della password del supervisore), errori
nel database, o per creare un sistema fresco e nuovo. Se si entra con questo nome nel campo di login name, il software eliminerà ogni dato, settaggio,
utente. Non dimenticare di includere un punto alla fine della frase (“Full database and config clear.”). Il processo richiede conferma.
Prima di cancellare tutto, essere sicuri che tutti precedenti dati siano già archiviati! Questo passaggio cancellerà dal sistema ogni informazione esistente!
62
11_14_4 Capire i livelli di sicurezza (tema avanzato)
Esecuzione test
Tutti
In
anonimo
Tutti
In
anonimo
Tutti
Tutti
Users
registrati
modifica settaggio
Tutti
In
anonimo
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
Modifica sicurezza
supervisore
(default
passwd)
supervisore
(default passwd
supervisore
(default
passwd
supervisori
super-
visori
add user
N/A
tutti
tutti
tutti
Ammini-
stratori
login
autologin
autologin
Utenti auto
registrati
senza
password di
protezione
Utenti auto
registrati con
password di
protezione
Utenti
registrati
da
ammini-
stratore
con
password
di prote-
zione
Gestione user
N/A
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
Ammini-
stratori
identificazione
no
no
si
si
si
Uso password
no
no
no
si
si
real audit trail
no
no
no
si
si
1 2 3 4 5
System aperto
Uso in
anonimo
Self-add
Self-add
con passwor
d
Sicuro
Auto
login
On
On
Off
Off
Off
Auto login
diritti
Admin
Utente N/A
N/A
N/A
Self
add
Off
On
On
On
Off
Self
add diritti
N/A
Utente
Utente
Utente
N/A
Password richiesta
Off
Off
Off
On
On
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
63
SETTAGGIO DELLO STRUMENTO
11_14_5 Gestione degli utenti
Per aggiungere un nuovo utente, premere il bottone Add New sulla schermata Operatori.
1. Sulla schermata successiva settare l’ID Operatore.
2. Sulla seconda schermata a. Determinare i diritti dell’operatore: user, admin, supervisor. Si
noti che il livello dell’attuale user determina quale selezione è disponibile (p. es. un admin può aggiungere un nuovo operatore del suo stesso livello o inferiore ma non un supervisore).
La disponibilità dei seguenti switches è basata sul livello di sicurezza applicato.
Diritti degli Operatori
b. Vedere solo i proprio risultati su on o off : Se on, l’operatore può solo vedere i propri
risultati nel database.
c. Login without password on or off: Se on, l’utente può loggarsi come operatore senza
password
Per modificare I settaggi di un operatore esistente, premere il bottone Modify operator rights sulla schermata Operatori.
.
Settaggio di una password per un operatore
Dopo che l’operatore è creato e l’uso di una password è resa obbligatoria per lui (in base al settaggio), il sistema richiederà una nuova password al primo login. La password deve essere scritta
due volte per conferma. Dopo il settaggio di una nuova password, l’utente ritornerà alla schermata di login per l’input ancora del suo nome e della nuova password.
Password perduta Gli operatori possono cambiare le loro password alla schermata User
Options. Tuttavia, se la password è persa, l’amministratore non la può
recuperare, perché la password è criptata.
Tuttavia, la password può essere eliminata dall’amministratore sulla
schermata Operators»Rights Per resettare la password, premere il bottone Clear passw; il suo sfondo
cambierà in arancione. Per confermare il reset della password, premere il bottone Apply
Clear Password
64
PULIZIA E MANUTENZIONE
12 PULIZIA E MANUTENZIONE
Come azione preventiva generale, tenere l’esterno dello strumento pulito e privo di polvere.
12_1 Pulizia dell’analizzatore
Quando lo strumento viene spento, pulire l’esterno (incluso il display) con un tessuto umido (non
bagnato o intriso) e un detergente delicato. Essere sicuri che nessun liquido entri nello strumento.
Non usare alcun tipo di solvente, olio, lubrificante, silicone sullo strumento.
Avere cura di non far entrare alcun liquido nel vano stampante.
Si raccomandano i seguenti agenti pulenti già testati positivamente: Isorapid (20 g Ethanol, 28 g 1-Propa- nol, 0.1 g Quaternary ammonium compounds), Trigene Advance Laboratory 0.5, 1% solution, Barrycidal 33 2%
12_2 Pulizia del supporto della strip
Il supporto strip (vassoio) dovrebbe essere tenuto pulito se l’analizzatore opera appropriatamente.
Il pad di riferimento è integrato nel vassoio, una finestra otticamente trasparente serve per scopi di riconoscimento automatico della strip
Vassoio porta strip
Indossare guanti protettivi quando si maneggia il vassoio porta strip
Alla fine di ogni giornata lavorativa, pulire il vassoio usando la seguente procedura:
Spegnere lo strumento e lentamente estrarre il vassoio. Lavare le parti contaminate del vassoio sotto un gettito d’acqua e
pulirlo con Alcool isopropilico al 70%.
Fare attenzione a non scorticare il pad grigio di riferimento.
Asciugare il vassoio con un panno senza sfilacci. Reinserire il vassoio nell’analizzatore tenendolo dal lato opposto
del pad di riferimento e con il pad rivolto verso l’alto. Spingere il vassoio fermamente ma lentamente, giusto fino a quando il pad di riferimento non scompare.
Lavaggio del vassoio
Assicurarsi che il vassoio sia completamente pulito ed asciutto prima di reinserirlo.
65
. PULIZIA E MANUTENZIONE
Non premere il vassoio completamente nello strumento per evitare di incastrare il vassoio dentro.
Quando lo strumento è di nuovo acceso, il self-check comincia automaticamente e verifica che il pad di riferimento sia in buone condizioni. Se no, un messaggio di errore sarà mostrato sul display.
12_2_1 Check del pad di riferimento
Normalmente, il pad di riferimento grigio non dovrebbe diventare scuro o scolorirsi. Quando il vassoio è rimosso, ispezionare visivamente il pad di riferimento durante la procedura routinaria di pulizia. Se esso è sporco, o scolorato, gentilmente strofinare e pulisci con uno stick di cotone nuovo e privo di sfilacciatura, imbevuto di acqua distillata.
Eseguire la calibrazione con la barra di calibrazione contro aria e poi ispezionare la superficie per trovare materiali estranei, graffi o strisci. Se la barra di calibrazione non è ben pulita, eseguire di nuovo il test.
.
66
. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L’Urilyzer 100 opererà appropriatamente se si seguiranno tutte le direttive per l’uso e la pulizia dello
strumento. Messaggi di avviso saranno mostrati quando viene richiesta maggiore attenzione su alcuni disordini
che si possono creare o sui risultati di una certa azione. Questi messaggi possono essere categorizzati nei seguenti tre gruppi:
1. Messaggi di errore
2. Messaggi di avvertimento
3. Messaggi di informazione
Gli errori attivi e gli avvertimenti possono essere listati premendo l’area della barra di stato ad ogni
schermata.
Messaggi di Errore
Se prima che venga usato lo strumento si verificano degli errori, certe aree sullo schermo saranno disabilitate e la procedura di esecuzione test non potrà partire. Lo sfondo della barra di stato cambia
in rosso. L’esecuzione della azione correttiva dell’errore, mostrata sullo schermo, lo rimuoverà e consentirà l’uso dello strumento e l’esecuzione degli esami.
Messaggi di avvertimento
Errori di minore importanza sono categorizzati in questo gruppo. Questi tipi di errori non impediscono l’esecuzione del test, ma possono limitare certe funzionalità del sistema (per es. stampa o trasferimento dati).
Lo sfondo della barra di stato cambia in arancione. Questi errori non compromettono gli esami e la performance di misurazione dello strumento. La loro risoluzione potrebbe includere la ripartenza del sistema. Quando si adottano azioni correttive, il messaggio viene rimosso dal sistema.
Messaggi di informazione
Forniscono un feedback circa l’esecuzione di successo di una certa azione e/o forniscono ulteriori informazioni all’operatore.
I messaggi possono essere classificati anche per come sono presentati sul display.
1. Linea di Stato: appare permanentemente nella barra di stato
2. Finestre pop-up a tempo, solo per pochi secondi, che sparisce automaticamente senza interazione con l’operatore.
3. Finestra di pop-up che richiede conferma o chiarimenti da parte dell’operatore, essa sparisce dopo ricevuta conferma dall’operatore.
4. Visione dei risultati: il messaggio appare sull’area standard dei contenuti.
67
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
13_1 Lista degli errori e messaggi di informazione
In caso di errore, per prima cercare di risolverlo utilizzando la seguente guida ai problemi. Se permane il problema, contattare l’assistenza tecnica o specialistica.
Movimenti lenti o irregolari del vassoio porta strip
Se il movimento sul piano dello strumento è irregolare o lento, ciò può essere causato da forte accumulo di urine secche sul piano stesso dello strumento. Pulire il vassoio porta strip ed inserirlo come descritto nel  capitolo 12_2 Pulizia del supporto della strip.
Lo strumento non si accende
Usare solo l’adattatore di corrente fornito con lo strumento. Controllare tutte le connessioni elettriche:
a) che il plug del DC sia correttamente inserito nello strumento b) che il plug AC sia correttamente inserito nella presa (il LED è posizionato su on).
La stampante non stampa
a) La carta è terminata (errore W30) o il coperchio della carta non è chiuso (errore W31).
Rimettere altra carta e chiudere il coperchio.
b) E’ stata utilizzata carta non buona (non è carta termica). Inserire il giusto tipo di carta,
correttamente.
68
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
E99
E S Head
HW
Errore importante di Hardware. Chiamare il Servizio Tecnico
Chiamare il Servizio Tecnico
E98
E S Printer
HW
Errore nell’Hardware della
stampante. Chiamare il Servizio Tecnico
Chiamare il Servizio Tecnico E97
E
S
Head
Voltage
Valore voltaggio fuori range. Chiamare il Servizio Tecnico
Chiamare il Servizio Tecnico
E96
E S Power
Voltage
Valore voltaggio fuori range. Chiamare il Servizio Tecnico
Chiamare il Servizio Tecnico
E90
E S Reference
Pad
Insuccesso della verifica del Reference Pad Check. Il valore del reference pad del vassoio è fuori range. Vedere il Manuale Utente per ulteriori informazioni.
Il Reference Pad è contaminato o danneggiato. Pulire il vassoio porta strip ed il suo reference pad (capitolo
12_2). Se l’errore permane,
utilizzare un vassoio nuovo.
Se permane ancora l’errore,
chiamare Servizio tecnico.
E89
E S QC Lockout
Andare al CQ Misurazione per fare un test di controllo.
Fare un test di Controllo Qualità valido per rimuovere il blocco.
E88
E S Memory
Limit
Limite del database superato. Fare delle cancellazioni di risultati per recuperare spazio di memoria
Liberare la memoria liberandola da vecchi dati. W69
W S Output port
La porta di output non è aperta. Far ripartire il Sistema.
Far ripartire il sistema
W68
W S Output Internal
Errore interno di output. Far ripartire il Sistema.
Far ripartire il Sistema.
W67
W S Output
Init
Output non inizializzato. Far ripartire il Sistema.
Far ripartire il Sistema.
W66
W S Output
Closed
Output chiuso. Far ripartire il Sistema.
W65
W S Output
memory
Memoria non abbastanza per l’output. Far ripartire il Sistema.
Far ripartire il Sistema.
Legenda Categorie (C.)
1. E Messaggi di errore
2. W Messaggi di avvertimento
3. I Messaggi di informazione
Tipo (T.)
1. S Linea di stato
2. TP Finestra pop-up a tempo
3. P Finestra pop-up
4. R Visione risultato
69
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
W64
W S Output
write
Non può scrivere. Cambiare il nome del file o (re)inserire la pendrive nella porta USB
Usare solo caratteri alfanumerici o assicurarsi che la pendrive sia connessa correttamente e sia riconosciuta dal sistema. Se richiesto, re-inizializzare la porta USB premendo il logo Analyticon sul top dell’angolo destro.
W63
W S Output
aborted
Output abortito. Ripetere di nuovo.
Ripetere il trasferimento.
W62
W S Output
limit
Raggiunto il limite interno di Output. Controlla il protocollo
Verifica il settaggio di output.
W61
W S Output
protocol
Protocollo fallito. Controllare il tipo di connessione.
Verifica il settaggio di output.
W60
W S Output
failure
Output fallito. Attendere e tentare dopo ancora 1 minuto. In caso di ripetuto fallimento, controllare il tipo di connessione.
Il sistema tenta continuamente di compiere
l’output. In caso di successo,
automaticamente l’errore sparirà. Se l’errore persiste, controllare il settaggio dell’output.
W59
W S Output
busy
La linea di output è occupata. Attendere e ricontrollare dopo 1 minuto.
Il sistema tenta continuamente di compiere
l’output. In caso di successo,
automaticamente l’errore sparirà. Se l’errore persiste, controllare il settaggio dell’output.
W58
W S Output
file
Il file di output non apre. Cambiare il nome del file o inserire la pendrive.
Cambiare il nome del file o la destinazione o assicurarsi che la pendrive sia ben connessa nella porta USB e riconosciuta dal sistema. Se richiesto, re-inizializzare la porta USB premendo il logo
Analyticon sul top dell’angolo
destro.
W57
W S Output
link
Il link di output è andato perduto. Attendere 1 minuto. In caso di persistenza
dell’errore, verificare la
connessione ed i suoi parametri.
Il sistema tenta continuamente di compiere
l’output. In caso di successo, automaticamente l’errore
sparirà. Se l’errore persiste, controllare la connessione e la presenza o lo status della destinazione.
70
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
W56
W S Output
connect
La porta di output non può connettersi al server. Verificare il cavo Ethernet, la configurazione Ethernet e l’indirizzo IP ed il numero porta del server.
Il sistema tenta continuamente di compiere
l’output. In caso di successo, automaticamente l’errore
sparirà. Se l’errore persiste, controllare la connessione e la presenza o lo status della destinazione.
W38
W
S
Head
version
Versione del software sconosciuta. Chiamare il Servizio Tecnico.
Chiamare il Servizio Tecnico.
W37
W S Temperature
Temperatura fuori del range permesso.
Assicurarsi di essere in giuste condizioni ambientali.
W35
W
S
Data Lost
(limit)
Limiti del database superati. I risultati precedenti saranno tagliati.
Liberare memoria cancellando i dati vecchi (con
l’opzione memoria circolare
abilitata, i vecchi dati saranno sovrascritti dai nuovi dati).
W34
W S Memory
near full
Il contatore del database sta raggiungendo il suo limite. Cancellare alcuni risultati.
Liberare memoria cancellando i dati vecchi.
W33
W S QC
lock-out
Andare al CQ Misurazione per fare un test di controllo.
Fare un test di Controllo Qualità valido per rimuovere il blocco.
W32
W S Strip-
holder
Errore nel supporto della strip. Esso non può raggiungere la posizione di partenza. Verificare.
Controllare che il vassoio porta strip sia posizionato correttamente nella sua sede o rimuovere ogni ostacolo dal percorso (4_2_2).
W31
W S Door
Open
Porta della stampante aperta. Chiuderla.
Controllare che il rotolo di carta sia correttamente caricato nel suo alloggiamento e chiudere la porta della stampante.
W30
W S Paper out
Manca la carta. Rimettere un rotolo di carta.
Aprire la porta della stampante e caricare un rotolo di carta.
E199
E
P Fallimento del database. Non è possibile scrivere i risultati. Chiamare il servizio tecnico.
Chiamare il servizio tecnico. Vedere pagina 61 del manuale utente per una piena pulizia del database.
E198
E
P Fallimento del database. Non è possibile modificare i risultati. Chiamare il servizio tecnico.
Chiamare il servizio tecnico. Vedere pagina 61 del manuale utente per una piena pulizia del database.
E197
E
P Fallimento del database. Non è possibile cancellare i risultati. Chiamare il servizio tecnico
Chiamare il servizio tecnico. Vedere pagina 61 del manuale utente per una piena pulizia del database.
71
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
E196
E
P Database fallito: la configurazione è corrotta. Controllare il settaggio di configurazione
Contattare i servizi tecnici. Vedere pagina 61 per pulizia nel database.
E195
E
P Worklist nel database fallito: non si possono scrivere nuovi codici.
Contattare i servizi tecnici. Vedere pagina 61 per pulizia nel database.
E194
E
P Worklist nel database fallito: non si possono inserire o modificare i codici.
Contattare i servizi tecnici. Vedere pagina 61 per pulizia nel database.
E193
E
P Worklist nel database fallito: non si possono cancellare i codici.
Contattare i servizi tecnici. Vedere pagina 61 per pulizia nel database.
E171
E
TP Non si può esportare il file log.
Assicurarsi che la pendrive sia connessa e riconosciuta dal sistema, re-inizializzare la porta USB premendo il logo Analyticon sull’angolo destro.
E170
E
TP L’ID campione già esiste, cambiare con uno diverso.
Verificare e ripetere l’input con
un altro ID Campione.
E167
E
TP L’ID operatore già esiste, cambiare con uno diverso.
Verificare e ripetere l’input con
un altro ID Operatore.
E166
E
TP Fallito controllo password. Tentare ancora.
Immettere una password valida
E165
E
TP Password troppo corta, ripetere (minimo 3 caratteri)
Immettere una password con almeno 3 caratteri.
E164
E
TP Password non coincide, tentare ancora.
Re-immettere la password
E163
E
TP L’Operatore non esiste. Tentare ancora.
E162
E
TP Fallito controllo password. Tentare ancora.
Immettere una password valida
E161
E
TP Richiesto ID campione
Immettere ID Campione
E160
E
TP Richiesto codice del Lotto. Settarlo.
Immettere codice Lotto
72
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
W169
W
TP Non si può aprire la porta seriale per l’output.
Controllare la connessione della porta seriale.
W158
W
TP Non si può aprire il file di output.
Controllare la porta di output e la presenza della memoria di output.
W156
W
TP Non si può connettere al server di output.
Controllare il settaggio del server di output.
W139
W
TP Precedente settaggio “strip
pad”. Premere OK (applica)
prima del cambio strip.
Premere il bottone Apply per salvare i cambi, diversamente il settaggio speciale della strip (ordine dei pad, sedimenti, etc..) non sarà salvato.
W138
W
P Indirizzo IP del server o formato del mask non corretto (p. es. 192.168.1.12:4130).
Verifica e correggi l’indirizzo
IP del server o l’input del
mask.
W137
W
P Indirizzo IP o formato subnet mask non corretto. (p. es. 192.168.1.5/24 o
192.168.1.5/255.255.255.0).
Controlla e correggi l’indirizzo IP o l’input mask.
W136
W
P Formato indirizzo IP non corretto (p. es. 192.168.1.12)
Controlla e correggi l’indirizzo
IP.
W135
W
TP Non è possibile l’export del file log perché la pendrive USB non esiste. Inserirla.
Assicurarsi che la pendrive sia nella porta USB correttamente e che sia riconosciuta dal sistema. Se richiesto, re-inizializzare la porta USB premendo il logo
Analyticon sull’angolo alto a
destra.
W134
W
P Worklist database fallito. Possibile perdita di dati. Il tentativo di riparare può richiedere alcuni minuti, attendere.
Database fallito. Il sistema sta cercando di ripararlo, azione in corso. Può richiedere alcuni minuti, attendere.
W134
W
P Worklist database fallito. Possibile perdita di dati.
Possibile perdita di dati, controllare la worklist. Se il problema accade numerose volte, contattare l’assistenza tecnica.
W133
W
P Configurazione DB fallita, possibile perdita di dati. Il tentativo di riparare può richiedere alcuni minuti, attendere.
Probabile perdita di dati. Il sistema sta cercando di riparare se stesso.
W133
W
P Configurazione DB fallita, possibile perdita di dati.
Perdita di configurazione, verifica il database. Se il problema accade numerose
volte, contattare l’assistenza
tecnica.
73
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ID
C.
T.
Testo
Testo Esteso
Azione
W132
W
P Creata nuova configurazione DB. La precedente è persa.
I settaggi di sistema sono stati rigenerati. Settare le opzioni di nuovo. Se il problema accade molte volte, contattare i servizi tecnici.
W131
W
P DB Fallito: possibile dati persi. Tentativo di riparazione in corso richiede alcuni minuti, attendere.
Probabile perdita di dati. Il sistema sta tentando di autoripararsi.
W131
W
P DB Fallito: possibile dati persi.
Possibile perdita di dati. Verifica il database. Se il problema accade molte volte, contattare i servizi tecnici.
W130
W
P Il DB è stato ricreato. Tutti i dati precedenti sono persi.
Tutti i dati sono persi. Se il problema accade molte volte, contattare i servizi tecnici.
I115
I
TP Software in update. Può richiedere tempo, attendere.
N/A
I114
I
TP Connessione in progresso. Attendere.
N/A
I113
I
TP Output in pausa durante la schermata “Setting-Ethernet”.
N/A
I112
I
TP File log esportato.
N/A
I111
I
TP Export del file log in progresso. Attendere.
N/A
I110
I
TP Output in pausa durante la navigazione del menù settaggio.
N/A
I109
I
TP Lotti di CQ non usati e limiti cancellati.
N/A
I107
I
TP Nessuna password settata. Settare la propria al login.
N/A
I106
I
TP Aggiunto un operatore.
N/A
I105
I
TP La selezione è stata spedita per la stampa.
N/A
I104
I
TP La selezione è stata spedita per l’output.
N/A
I103
I
TP La selezione è invertita.
N/A
I102
I
TP Tutti i campioni sono stati selezionati.
N/A
I101
I
TP L’ID Campione non è stato trovato. Tentare ancora o annullare la ricerca.
N/A
74
ID
C.
T.
Testo Esteso
Analisi: Sorgente di Errori e Azione
E299
E R Errore Hardware: alcuni LEDs possono non funzionare. Chiamare il servizio tecnico.
Errore Hardware. Chiamare il servizio tecnico.
E298
E R Errore Hardware: Voltaggio fuori dal range. Chiamare il servizio tecnico.
Errore Hardware. Chiamare il servizio tecnico.
E297
E R Errore Hardware: Controllo del software fallito. Chiamare il servizio tecnico.
Errore Hardware. Chiamare il servizio tecnico.
E296
E R Comunicazione fallita. Far ripartire il sistema.
Comunicazione fallita dopo la misura del test. Far ripartire il sistema e ripetere il test con una nuova strip. Se l’errore rimane, chiamare il servizio tecnico.
E282
E R Errore nel database. Il codice memorizzato è corrotto. Cancellarlo dal database.
Dati corrotti. Far ripartire il sistema e ripetere il test con una nuova strip. Se l’errore rimane, chiamare il servizio tecnico.
E281
E R Errore nel database. Mancano i dati di configurazione della strip. Cancellare il codice dal database.
Dati corrotti. Far ripartire il sistema e ripetere il test
con una nuova strip. Se l’errore
rimane, chiamare il servizio tecnico.
E280
E R Errore di configurazione. Configurazione del sistema o del database è fallita.
Dati corrotti. Far ripartire il sistema e ripetere il test
con una nuova strip. Se l’errore
rimane, chiamare il servizio tecnico.
13_1_1 Errori di risultato di Analisi/Misure
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
75
ID
C.
T.
Testo Esteso
Analisi: Sorgente di Errori e Azione
E271
E R Errore di strip durante la fase di calcolo dei risultati della misurazione.
A) Non è stata usata la giusta strip.
Assicurarsi che il tipo di strip selezionato nel settaggio è quello che si sta usando (vedere Capitolo 11_6). Ripetere il test con una nuova strip.
B) La strip è stata posizionata a faccia
in giù. Ripetere la misura assicurandosi che la nuova strip sia posizionata sul vassoio con i pads rivolti verso l’alto.
E270
E R Errore del vassoio del pad di riferimento. La misurazione dà valori fuori di un accettabile range.
Il pad di riferimento è contaminato o danneggiato. Pulire il vassoio della strip ed il suo reference pad (vedere capitolo 12_2 a pagina 64), ripetere il test con una
nuova strip. Se l’errore rimane,
riposizionare un nuovo vassoio strip o, in mancanza, richiederne uno nuovo.
Se l’errore rimane, contattare il servizio
tecnico.
E269
E R Il controluce (la luce di fondo
dell’ambiente) è troppo forte.
La misurazione non è possibile.
La luce esterna è stroppo forte durante il test e disturba la lettura. Ridurre la sua intensità o non esporre il vassoio alla sua azione diretta (ad esempio al sole oppure a luce di una lampada). Ripetere il test con una nuova strip.
E268
E R Errore meccanico. Il supporto della strip non riesce ad andare alla posizione home (di partenza).
Test fallito a causa di errore meccanico. A) Controllare che il vassoio porta strip
sia posizionato appropriatamente nel suo alloggiamento o rimuovi ogni ostacolo dal percorso (vedere Capitolo 4_2_2).
B) Pulire il vassoio porta strip (vedere
Capitolo 12_2) e ripetere il test con una nuova strip.
E267
E R Errore per la posizione Home. Passaggio fallito rilevato dopo la misurazione.
Verifica del contatore di posizione fallita dopo il test. Controllare che il vassoio porta strip sia posizionato correttamente nel suo alloggiamento o rimuovere ogni ostacolo dal percorso (vedere Capitolo 4_2_2). Essere sicuri di non aver premuto o tirato il vassoio durante il movimento. Ripetere il test con una nuova strip.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
76
ID
C.
T.
Testo Esteso
Analisi: Sorgente di Errori e Azione
E265
E R Valore misurato fuori range
per uno o più pads
Dati analitici non realistici.
A) Assicurarsi che la strip selezionata
nel settaggio sia quella che si sta usando. (Capitolo 11_6).
B) Controllare la qualità della strip.
Verificare la data di scadenza. Rimuovere la strip errata e scartarla. Probabilmente la strip non è stata conservata bene, in buone condizioni di umidità (possibile anche durante il trasporto). Ripetere il test usando una nuova strip presa da un nuovo flacone.
E264
E R Errore di posizione della strip. Check della posizione della strip fallito dopo la misurazione.
La strip si è spostata dalla sua posizione iniziale durante il test. Ripetere il test assicurandosi che la strip sia ben posizionata sul vassoio: posizionare la strip fino in fondo, alla fine del canale.
E263
E R Temperatura fuori dal range stabilito durante la misura.
Il test è stato eseguito fuori i range operativi previsti. Assicurarsi che le condizioni ambientali siano quelle previste. Ripetere il test usando una nuova strip.
E261
E R La strip è (parzialmente) secca.
La strip è parzialmente secca. Ripetere il test assicurandosi che una nuova strip sia stata ben immersa nel campione, anche con l’ultimo pad.
E260
E R Non è presente alcuna strip. I dati saranno memorizzati solo per poter aggiungere commenti ma senza i risultati.
Non è presente alcuna strip. Il risultato sarà memorizzato senza valori e solo per poter aggiungere i commenti.
ID
C.
T.
Testo Esteso
Azione
I502
I
U
Il sistema è già aggiornato.
N/A
I503
I
U
L’update del SW non è trovato.
Inserire USB drive con il SW di aggiornamento.
In accordo con la descrizione
I504
I
U
SW update trovato. Premere il bottone “Update” per iniziare.
In accordo con la descrizione
E596
E U Update fallito.
Controlla e verifica la sorgente di
update software sul mezzo. Ripartire.
13_1_2 Update del software: Lista degli Errori e Messaggi di Informazione
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
77
ID
C.
T.
Testo Esteso
Azione
E597
E U Configurazione interna fallita! Chiamare il servizio tecnico
Ripartire con l’Update. Se il
problema persiste, contattare il servizio tecnico.
E572
E U Fallito Install:…..
File mancanti o corrotti. Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con l’Update.
E562
E U Fallito Back-up:…..
Ripartire con l’Update. Se il
problema persiste, contattare il servizio tecnico.
E561
E U Mancante:…..
File mancanti o corrotti. Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con
l’Update. File mancanti o
corrotti. Controlla e verifica il
sorgente dell’update sul
mezzo (pendrive). Ripartire con l’Update
E5XX
E U Errore di confezione:…..
File mancanti o corrotti. Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con l’Update.
E5XX
E U Errore interno:…..
Ripartire con l’Update. Se il
problema persiste, contattare il servizio tecnico.
E5XX
E U Sorgente mancante:…..
Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con l’Update.
E5XX
E U Fallito check del sorgente:…..
File mancanti o corrotti. Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con l’Update
E5XX
E U Fallita decompressione:…..
File mancanti o corrotti. Controlla e verifica il sorgente
dell’update sul mezzo
(pendrive). Ripartire con
l’Update. File mancanti o
corrotti. Controlla e verifica il
sorgente dell’update sul
mezzo (pendrive). Ripartire con l’Update
I5XX
I
U
…..
N/A
O5XX
I
U
…..
N/A
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
78
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
13_2 Checklist dei Problemi
Numero di serie:__________________________________
Data di Installazione:_______________________________ SI NO
1. E’ stato rivisto il messaggio di errore nelle pagine da 68 a 77?
2. Trascrivere ogni errore che è stato mostrato sul display.
————————————————————————————
————————————————————————————
————————————————————————————
3. Il vassoio lascia la posizione di inizio quando si accende lo strumento per la prima volta?
4. Se la risposta alla domanda 3 è NO
Il cavo di alimentazione è correttamente inserito nella presa, Nel trasformatore e poi nello strumento?
E’ utilizzata la corrente elettrica esterna?
5. Il display lavora come atteso?
Il display mostra correttamente la schermata? Il touch screen lavora correttamente? Quando si tocca lo schermo,
il reticolo appare al posto giusto?
6. Il vassoio porta strip si muove entrando ed uscendo dallo strumento?
7. Il pad grigio di riferimento sul vassoio è sporco, graffiato o danneggiato?
8. Il display e la stampante mostrano i nomi corretti dei test ed i risultati attesi?
9. Il nome della strip analitica mostrato sul display è come quello del prodotto che si sta usando?
10. Il Controllo Qualità produce i risultati attesi?
11. Descrivere ulteriori problemi riscontrati o osservazioni:
————————————————————————————
————————————————————————————
————————————————————————————
Se il report è spedito in format elettronico (file), si esporti ed include anche il file log dell’analizzatore.
Se il report è spedito su carta via fax o posta ordinaria, allegare la stampa del system information.
79
Parametro
Unità Convenzionale
(Conv.)
SI Unità
(SI)
Unità Arbitraria
(Arb.)
BIL (Bilirubina)
neg
1 mg/dl 2 mg/dl 4 mg/dl
neg 15 µmol/l 35 µmol/l 70 µmol/l
neg
1+ 2+ 3+
UBG (Urobilinogeno)
norm
2 mg/dl 4 mg/dl 8 mg/dl
12 mg/dl
norm
35
µmol/l
70
µmol/l
140
µmol/l
200
µmol/l
neg
1+ 2+ 3+ 4+
KET (Ketoni)
neg
10 mg/dl
25 mg/dl 100 mg/dl 300 mg/dl
neg
1.0 mmol/l
2.5 mmol/l 10 mmol/l 30 mmol/l
neg
(+) 1+ 2+ 3+
ASC (Acido Ascorbico)
neg
20 mg/dl 40 mg/dl
neg
0.2 g/l
0.4 g/l
neg
1+ 2+
GLU (Glucosio)
norm
50
mg/dl 100 mg/dl 250 mg/dl 500 mg/dl
1000 mg/dl
norm
2.8 mmol/l
5.6 mmol/l 14 mmol/l 28 mmol/l 56 mmol/l
norm
1+ 2+ 3+ 4+ 5+
PRO (Proteine)
neg
30 mg/dl 100 mg/dl 500 mg/dl
neg
0.3
g/l
1
g/l
5
g/l
neg
1+ 2+ 3+
ERY (Eritrociti)
neg 5-10 Ery/µl
50
Ery/µl
300 Ery/µl
neg
5-10
Ery/µl
50
Ery/µl
300 Ery/µl
neg
1+ 2+ 3+
14 APPENDICE
14_1 Appendice A : Tavola dei Risultati
I risultati dell’ Urilyzer 100 sono stampati con i seguenti gradi di concentrazione:
APPENDICE
80
APPENDICE
Parametro
Unità
Convenzionale
(Conv.)
SI Unità
(SI)
Unità Arbitraria
(Arb.)
pH
5
6
6.5
7
7.5
8
9
5
6
6.5
7
7.5
8
9
5
6
6.5
7
7.5
8
9
NIT (Nitriti)
neg
pos
neg
pos
neg
1+
LEU (Leucociti)
neg
25 Leu/µl 75 Leu/µl
500 Leu/µl
neg
25 Leu/µl 75 Leu/µl
500 Leu/µl
neg
1+
2+
3+
SG (Peso Specifico
)
1.000
1.005
1.010
1.015
1.020
1.025
1.030
1.000
1.005
1.010
1.015
1.020
1.025
1.030
1.000
1.005
1.010
1.015
1.020
1.025
1.030
81
APPENDICE
14_2 Appendice B: Specifiche tecniche
Tipo: Fotometro a riflessione con 4 lunghezze d’onda discrete:
505, 530, 620, 660 nm
Produttività: Massimo 50 strip(ora (in modo normale)
Display: 3.5” QVGA touch-screen LCD (risoluzione: 240x320)
Memoria: 1000 campioni completi/ 500 risultati Controllo Qualità
Versione Pro: 3000 campioni completi / 1000 risultati Controllo Qualità
Stampante: Termica ed interna (diametro rotolo carta max 60 mm)
Dimensioni: Peso: 1.14 kg (disimballato e senza alimentatore elettrico esterno)
Profondità: 280 mm (11 pollici) Altezza: 69 mm (2.7 pollici)
Alimentazione elettrica: 100...240V AC ± +10% -15%, 50/60Hz ± 5% con adattatore esterno
Condizioni Operative_: Ottimali Range Operativo Di conservazione
Temperatura: da 20°C a 26°C da 15°C a 32°C da –10°C a +60°C Umidità Relativa: da 35% a 55% da 20% a 80% da 20% a 85% (senza condensazione) Altitudine 3000 m (9842 piedi)
Interfaccia: PS2 (tastiera esterna, lettore barcode) seriael RS232 USB Tipo B e USB Tipo A Versione Pro: Ethernet microSD card holder
82
14_3 Appendice C: Setting di default dello strumento
Opzioni Utente:
Autostart:...................................... ON
Auto print: ................................... ON
Auto transfer: ............................. OFF
Sound: ........................................ ON
LCD brightness (%): ................... 100
Misure:
Colore: ....................................... OFF
Aspetto: ..................................... OFF
Settaggio ID Campione.............. OFF
Settaggio ID Paziente.................OFF
Unità Misura: ................... conv-arbitr
Strip:
CombiScreen 11SYS PLUS
Bil ................................................... 0
Ubg ................................................. 0
Ket................................................... 0
Asc ................................................. 0
Glu ................................................. 0
Pro ................................................. 0
Ery .................................................. 0
pH ................................................... 0
Nit .................................................. 0
Leu ................................................. 0
SG .................................................. 0
Stampa dati:
Header:
ID Operatore: ............................. ON
ID Paziente: ............................... ON
Device S/N: ................................ ON
Sediment rec.:............................. ON
Strip LOT: ................................... ON
Empty always: ........................... OFF
Unità di misura: .............. conv-arbitr
Output:
unidir text (UTF8)
Header: .................................. empty
Frame+CHKSUM:....................... ON
Unità misura: ................... conv-arbitr
Baud rate: ................................. 9600
Opzioni CQ:
Blocco CQ (giorni): ......................... 0
L2: ............................................. OFF
L3: ............................................ OFF
Opzioni gestione alimentazione:
LCD off time (min): ........................ 5
Logout time (min): ....................... 10
Power off time (min): ................... 60
Gestione Opzioni Database:
Circular memory: ...................... OFF
Attenzione a limite mom.circ.:…. OFF
Preriscaldamento: .........................30
Gestioni generali autenticazioni:
Auto login: ................................. OFF
Auto aggiunta operat. al login…. OFF
Login senza password: ............. OFF
Operatori su schermata login: ... OFF
LIS operator list check: .............. OFF
LIS operator list only: ................ OFF
Nota: Le Gestioni generali autenticazioni non sono cambiate quando si esegue il restore del settaggio strumentale.
APPENDICE
83
APPENDICE
14_4 Appendice D: Informazioni di sicurezza
L’Urilyzer 100 è stato progettato e costruito in accordo con i seguenti regolamenti internazionali e parte dalla produzione in condizioni di sicurezza. Per mantenere lo strumento in condizioni sicure, occorre osservare tutte le istruzioni e gli avvertimenti contenuti in questo manuale.
Lo strumento è conforme con le richieste di protezione di EN 61010 1:2001, EN 61010 2 101:2002 and EN 61326 1:2006, EN 61326 2 6:2006.
Lo strumento è certificato per applicare le richieste EMC e le specifiche di sicurezza di In Vitro Diagnostic Directive (98/79/EC). Per IEC 61326-2-6 è responsabilità dell’utente assicurare per questo strumento sia provveduto e mantenuto un ambiente elettromagnetico compatibile ai fini di una prestazione come quella prevista. Non usare questo dispositivo in prossimità di sorgenti di forti radiazioni elettromagnetiche (p. es. sorgenti di Radio Frequenza), perché esse possono interferire con le operazioni. L’ambiente elettromagnetico dovrebbe essere valutato prima di installare lo strumento.
Questo strumento è stato progettato e testato come CISPR 11 Class A. In ambiente domestico esso può causare radio interferenze, nel qual caso si devono prendere misure necessarie a mitigarle.
L’analizzatore deve operare solo con le prescritte unità di alimentazione elettrica (protezione Classe II).
L’apertura del coperchio o la rimozione di parti dello strumento, ad eccezione dove questo può
essere ottenuto manualmente e senza uso di attrezzi, può esporre a componenti dotati di voltaggio. Anche i connettori possono fare ciò. Mai tentare di mantenere o riparare uno strumento aperto che
è portatore di voltaggio. Se si sospetta che lo strumento non è più in condizioni di operare con sicurezza, spegnerlo ed
assicurarsi che nessuno lo possa usare. Essere sicuri che solo utenti addestrati all’uso dello strumento possano usare Urilyzer 100.
Tutti i personal computer che venissero collegati allo strumento devono osservare le norme EN 60950, UL 60950/CSA C22.2 No. 60950. Connettere solo i dispositivi esterni previsti con sicurezza sui loro voltaggi all’interfaccia prevista
(seriale, PS2, USB, Ethernet) per evitare rischi di shock elettrico o rischi di danneggiamento dell’analizzatore.
Se lo strumento deve essere spento e messo fuori uso, ciò deve essere fatto in conformità con quanto previsto dai regolamenti locali.
Si noti che lo strumento può essere potenzialmente infettivo. Prima di procedere a riparazione, manutenzione o che sia rimosso dal laboratorio, esso deve essere decontaminato.
I dati e le informazioni contenute in questo manuale sono accurate e riferite al tempo della sua stampa. Ogni cambiamento sostanziale verrà notificato in una successiva edizione. In caso di conflitto tra questo manuale ed ogni altra informazione data negli inserti dei kit, questi ultimi hanno la priorità.
84
APPENDICE
14_4_1 Protezione da rischio biologico
Queste informazioni riepilogano le line guida stabilite per il maneggio in laboratorio di oggetti a rischio biologico. Si usino questo sommario solo come informazione a carattere generale. Esse non sostituiscono le procedure previste dal vostro ospedale o autorità locale.
I campioni urinari dovrebbero essere manipolati al livello 2 Biosicurezza come raccomandato, per ogni materiale potenzialmente infettivo, nel manuale del Centers for Disease Control and Prevention, Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories, 2009*).
Alle urine contaminate con sangue si possono applicare precauzioni universali o standard o quelle richieste dai manuali del luogo dove il lavoro viene svolto.
Per prevenire contaminazioni accidentali nel laboratorio clinico, attuare strettamente le seguenti procedure:
Indossare guanti per proteggere le mani da esposizione a materiali rischiosi. Cambiare i
guanti quando siano contaminati, quando non siano integri, o quando si ritiene comunque necessario. Non lavare o riusare i guanti.
Rimuovere i guanti e lavare bene le mani dopo aver lavorato con materiali potenzialmente
rischiosi e prima di lasciare il laboratorio.
Indossare indumenti protettivi da laboratorio, come camice o uniforme, quando si lavora con
materiali potenzialmente rischiosi. Rimuoverli prima di lasciare il laboratorio.
Indossare una protezione per occhi e faccia quando vi siano possibilità di schizzi o aerosol. Non mangiare, bere, fumare, maneggiare lenti, applicare cosmetici o conservare cibo mentre
si è in laboratorio.
Non pipettare a bocca alcun liquido; usare solo pipette meccaniche. Maneggiare sempre con precauzione gli oggetti taglienti. Adottare procedure per ridurre al minimo la creazione di schizzi o aerosol. Decontaminare le superfici di lavoro dopo aver terminato, usando un appropriato
disinfettante.
Smaltire tutti i materiali contaminati, inclusi quelli per la protezione personale, in accordo a
quanto previsto dalle norme per la protezione da rischio biologico in vigore presso struttura in cui si opera. I materiali potenzialmente infetti, possono essere momentaneamente posizionati in appositi contenitori, poi maneggiati, processati, stoccati e trasportati fuori dal luogo.
Il supervisore del laboratorio deve assicurare che il personale del laboratorio riceva un
appropriato addestramento riguardante i propri compiti, le necessarie precauzioni per prevenire l’esposizione, e le procedure per valutare l’esposizione.
.
*) http://www.cdc.gov/biosafety/publications/bmbl5/
85
APPENDICE
14_5 Urilyzer 100: Scopo ed indicazioni di uso
Uso Previsto
L’Urilyzer 100 analizzatore per urine è stato progettato specialmente per uso professionale, come un In Vitro Diagnostic Device (IVDD), progettato specificamente per migliorare l’accuratezza e la sicurezza dell’uso di strip urinarie CombiScreen 11SYS Plus, 7SYS Plus and 5SYS Plus, usando un
lettore fotometrico leggero al fine di rilevare il cambiamento del colore sui test delle strip.
L’analizzatore inoltre aiuta nella gestione dei dati e nella generazione dei report offrendo
memorizzazione dei dati e caratteristiche di processing degli stessi in laboratorio medico. L’Urilyzer 100 analizzatore per urine lavora esclusivamente con strip urinarie CombiScreen 11SYS
Plus, 7SYS Plus and 5SYS Plus e fornisce valori in concentrazione semi quantitativi per analisi urinarie. Il pannello dei test è il seguente: Bilirubina, Urobilinogeno, Ketoni, Acido Ascorbico, Glucosio, Proteine (Albumina), Sangue (Emoglobina), pH, Nitriti, Leucociti e Peso Specifico.
Indicazioni per l’uso.
L’Urilyzer 100 analizzatore per urine è facile da usare, da usarsi per strip urinarie CombiScreen 11SYS Plus, 7SYS Plus and 5SYS Plus prodotte da Analyticon. Questo sistema esegue test semi quantitative per il rilevamento dei seguenti analiti nelle urine: Bilirubina, Urobilinogeno, Ketoni, Acido Ascorbico, Glucosio, Proteine (Albumina), Sangue (Emoglobina), pH, Nitriti, Leucociti e Peso Specifico.
L’Urilyzer 100 analizzatore per urine è per strutture professionali e laboratori centralizzati. Lo strumento è concepito per uso in screening per pazienti a rischio e per aiutare la diagnosi nei seguenti campi:
Funzione renale Infezioni tratto urinario Disordini metabolici Metabolismo carboidrati Funzione epatica
Loading...