
BARELLA TRENDELENBURG
TRENDELENBURG PATIENT TROLLEY
• È necessario segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione al dispositivo medico da noi fornito al
fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui si ha sede.
• All serious accidents concerning the medical device supplied by us must be reported to the manufacturer and competent
authority of the member state where your registered office is located.
27850
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
M27850-M-Rev.3-11.21
Made in Italy

3
ITALIANO
INTRODUZIONE
Ai ni del regolamento (UE) 2017/745, il prodotto rientra
nei DISPOSITIVI MEDICI DI CLASSE I. Si consiglia
di leggere attentamente il seguente manuale prima di
utilizzare il presidio.
DESCRIZIONE
L’uso previsto della barella è quello di agevolare il
trasporto fornendo una idonea sistemazione della postura
del paziente (Trendelenburg no a 5° - anti-Trendelenburg
no a 12°), viene inoltre garantita la sicurezza del
paziente tramite paracolpi e sponde ribaltabili. La barella
è progettata per l’utilizzo in ambienti chiusi come ausilio
per i pazienti delle strutture di cura. Il prodotto, o parti di
esso, non può essere utilizzato per un uso difforme da
quello specicato nell’uso previsto dal presente manuale.
COMPONENTI:
• Rete ortopedica con funzione Trendelenburg
• Maniglie di Testata e pediera con relativi paracolpi
• Ruote Ø 200 mm di cui 2 dotate di freno
• Sponde ribaltabili su richiesta
Sacchetto con materiale di montaggio
• N.4 paracolpi in gomma grigia
• N.4 VITI TBE 8x25 + ranelle M8
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L’USO
La prima operazione da fare una volta aperti gli imballi,
è un controllo generale dei pezzi e delle parti che
compongono il prodotto; vericare che siano presenti tutti
i componenti necessari e le loro perfette condizioni.
Le due ruote senza freno sono installate nella testata,
mentre le frenanti E sono installate nella pediera. Durante
il montaggio i freni E delle ruote devono essere bloccati.
Al termine dell’installazione vericare il serraggio dei dadi
bloccaggio gambe e il giusto inserimento della testata e
della pediera.
Il montaggio consta semplicemente dell’installazione
di testata e pediera con i relativi paracolpi A come
rappresentato in gura. L’asta portaebo B e le sponde
ribaltabili C vengono fornite a richiesta.
FUNZIONAMENTO
Per sollevare la barella agire sul pedale F senza spingerlo
a ne corsa. Per abbassare la barella agire sul pedale
F premendolo a fondo no a ne corsa. Con la barella
sollevata è possibile alzare la testiera H agendo sulle leve
attigue. La barella è provvista della funzione Trendelenburg
no a 9° e anti-Trendelenburg no a 14°, per ottenere tali
inclinazioni agire sulla leva G e premere o sollevare la rete
no a ottenere la posizione desiderata, quindi rilasciare
la leva G. Le sponde ribaltabili C sono snodate per cui
una volta alzate si bloccheranno per gravità in questa
posizione; per abbassarle è necessario tirarle verso l’alto
quindi ribaltarle senza lasciarle cadere. Normalmente i
volantini D devono essere lasciati svitati o aperti; possono
servire per bloccare in modo permanente la posizione
del trendelenburg o in caso di emergenza qualora non
funzionasse il sistema di inclinazione tramite la leva G.
SCHEDA TECNICA
Cm 185x65 (misure interne)
Cm 197x71 (misure esterne)
Misure
Peso
Portata massima
AVVERTENZE D’USO
- Attenersi alle portate massime indicate nelle schede
tecniche.
- Vericare che i dadi del bloccaggio siano ben stretti.
- Evitare il contatto diretto con ferite aperte.
- Non adatto all’uso in ambienti aperti.
- Quando si regola l’altezza del lettino e dello
schienale vericare che nessuno inserisca mani,
gambe o altro all’interno dell’area di spostamento:
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO!
- Spostare il letto senza sollevarlo da terra.
- Se il letto è dotato di ruote, accertarsi prima di spostarlo
che non ci siano ruote frenate.
Altezza regolabile da 51 a 71 cm
Trendelenburg no a 5°
anti-Trendelenburg no a 12°
64 kg – 72 kg con scatola
120 kg
MANUTENZIONE E PULIZIA
- Utilizzare solo ricambi originali.
- Controllare periodicamente tutti i punti di ssaggio
- Per conservarlo al meglio, si consiglia di evitare
l’esposizione prolungata ai raggi solari; il contatto con
ambienti salini; il deposito in ambienti molto umidi.
- Lavare le superci in acciaio inox con acqua saponata
ed usare disinfettanti appositi.
- Risciacquare con un panno bagnato ed asciugare con cura.
- Non versare sulle superci detergenti a base di cloro o
ammoniaca, sostanze grasse ed oleose.
- Non usare per la pulizia utensili contenenti ferro. Se
necessaria la disinfezione usare solo prodotti idonei
non corrosivi.
Conservare al
riparo dalla luce
solare
Codice prodotto
Attenzione:
Leggere e seguire
attentamente
le istruzioni
(avvertenze)
per l’uso
Conservare in luogo
fresco ed asciutto
Dispositivo medico
Dispositivo medico
conforme
al regolamento (UE)
2017/745
Leggere le istruzioni
per l’uso
Numero di lotto
Fabbricante
Data di
fabbricazione
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.