Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in Italy
0476
Page 2
ITALIANO
TOBI CLINIC è un aspiratore chirurgico ad alimentazione elettrica 230V ~ / 50Hz, da utilizzarsi per l’aspirazione di liquidi corporei (come ad esempio muco, catarro e sangue) e dotato di 4 ruote antistatiche
due delle quali con dispositivo frenante e maniglia di trascinamento. Apparecchio progettato per offrire
facilità di trasporto ed impiego continuo.
Grazie a queste caratteristiche e alle prestazioni di cui è dotato, questo dispositivo risulta particolarmente
adatto per l’uso in sala operatoria, corsia ospedaliera, per l’aspirazione di liquidi corporei e per applicazioni in ginecologia e dermatologia (liposuzione). Costruito con corpo in materiale plastico ad elevato
isolamento termico ed elettrico in conformità alle normative di sicurezza europee, l’apparecchio viene
fornito con n°2 vasi aspirazione completi in policarbonato sterilizzabili e con valvola di troppo pieno ed è
dotato di regolatore di aspirazione e vuotometro posti sul pannello frontale. Su richiesta sono disponibili
versioni più o meno complete per applicazioni ed utilizzi di vario genere (versione con comando remoto,
versioni con vasi da 4lt., versioni con deviatore di usso, ecc..).
• Prima di utilizzare l’apparecchio consultare attentamente il manuale d’uso
• L’utilizzo del dispositivo e’ riservato a personale qualicato
2
• Non smontare mai l’apparecchio. per qualsiasi intervento contattare il servizio tecnico GIMA
• Evitare che bambini e/o incapaci possano utilizzare il dispositivo medico senza la dovuta
sorveglianza di un adulto in possesso delle piene facoltà mentali
• Maneggiare scrupolosamente i contenitori pieni durante il trasporto nelle aree destinate allo
smaltimento, seguendo le procedure in vigore presso l'ente e/o l’ospedale
NORME DI SICUREZZA FONDAMENTALI:
1. All’apertura dell’imballo, vericare l’integrità dell’apparecchio, prestando particolare attenzione alla
presenza di danni alle parti plastiche, che possono rendere accessibili parti interne dell’apparecchio
sotto tensione, e a rotture e/o spellature del cavo di alimentazione. In tali casi non collegare la spina
alla presa elettrica. Effettuare tali controlli prima di ogni utilizzo.
2. Prima di collegare l’apparecchio vericare sempre che i dati elettrici indicati sull’etichetta dati e il tipo
di spina utilizzato, corrispondano a quelli della rete elettrica a cui si intende connetterlo.
3. Rispettare le norme di sicurezza indicate per le apparecchiature elettriche ed in particolare:
• Utilizzare solo accessori e componenti originali, forniti dal costruttore GIMA al ne di garantire la
massima efcienza e sicurezza del dispositivo;
• Utilizzare il dispositivo medico sempre con il ltro antibatterico fornito dal costruttore GIMA al ne di
garantire la massimaefcienza e sicurezza del dispositivo;
• Posizionare l’apparecchio su superci piane e stabili. Non posizionare il dispositivo su pia-
ni di funzionamento instabili la cui caduta accidentale potrebbe generare malfunzionamenti e/o rotture. Nel caso fossero presenti danni alle parti plastiche, che possono rendere accessibili parti interne dell’apparecchio sotto tensione, non collegare la spina alla presa elettrica.
Non tentare di far funzionare il dispositivo prima che questo abbia subito un accurato controllo da
parte di personale qualicato e/o servizio tecnico GIMA;
• Posizionare l’apparecchio in modo da evitare di occluderne le prese d’aria poste sul retro e sul
anco dello stesso dispositivo;
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti in cui presenti miscele anestetiche inammabili con aria,
con ossigeno o protossido d’azoto che potrebbero provocare esplosioni e/o incendi;
• Evitare di toccare l’apparecchio con mani bagnate e comunque evitare sempre che l’apparecchio
venga a contatto con liquidi. Non lasciare mai il dispositivo vicino all’acqua e non immergerlo in
alcun liquido. Se per caso fosse caduto in acqua distaccare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente prima di afferrare l’apparecchio;
• Evitare che bambini e/o incapaci possano utilizzare il dispositivo senza la dovuta sorveglianza;
• Non lasciare collegato l’apparecchio alla presa di alimentazione quando non utilizzato;
• Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina, ma impugnare quest’ultima con le dita per
estrarla dalla presa di rete;
• Conservare ed utilizzare l’apparecchio in ambienti protetti dagli agenti atmosferici e a distanza da
eventuali fonti di calore;
Page 3
3
• In generale, è sconsigliabile l’utilizzo di adattatori, semplici o multipli e/o prolunghe. Qualora il loro
utilizzo fosse indispensabile, è necessario utilizzare tipi conformi alle norme di sicurezza, facendo
comunque attenzione a non superare i limiti massimi di alimentazione sopportati, che sono indicati
sugli adattatori e sulle prolunghe;
4. Per operazioni di riparazione rivolgersi esclusivamente ad servizio tecnico GIMA oppure a centro assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiede l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto
di quanto sopra può compromettere la sicurezza del dispositivo.
5. Questo apparecchio deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato progettato
e come descritto all’internodel presente manuale. Ogni uso diverso da quello cui l’apparecchio
è destinato è da considerarsi improprio e quindi pericoloso;il costruttore non può essere considerato
responsabile per danni causati da un improprio, erroneo e/od irragionevole o se l’apparecchio è utilizzato in impianti elettrici non conformi alle vigenti norme di sicurezza.
6. Lo smaltimento degli accessori e del dispositivo medico deve essere eseguito secondo le speciche
legislazioni vigenti in ogni paese.
7. L’utilizzo del dispositivo in condizioni ambientali, diverse da quelle indicate all’interno del presente
manuale, può pregiudicarneseriamente la sicurezza ed i parametri tecnici dello stesso.
8. ATTENZIONE: Non Modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante GIMA Srl.
Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel dispositivo è stata concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di quanto sopraindicato può compromettere la sicurezza del
dispositivo.
9. Il dispositivo medico viene in contatto con il paziente attraverso la sonda monouso (NON in dotazione
con l’apparecchio): Per tanto eventuali cannule di aspirazione che entrano nel corpo umano, acquistate separatamente alla macchina, devono essere conformi ai requisiti della norma ISO 10993-1
10. Il prodotto e le sue parti sono biocompatibili in accordo ai requisiti della norma EN 60601-1.
11. Il funzionamento del dispositivo risulta essere molto semplice e per tanto non sono richiesti ulteriori
accorgimenti rispetto a quanto indicato all’interno del seguente manuale d’uso.
12. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di
accompagnamento: il dispositivo TOBI CLINIC deve essere installato e utilizzato lontano da apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc..) che potrebbero
inuenzare lo stesso dispositivo.
ITALIANO
GIMA Srl non può essere ritenuta responsabile di danni accidentali o indiretti, qualora siano state
effettuate modiche al dispositivo, riparazioni e/o interventi tecnici non autorizzati, o una qualsiasi delle sue parti siano state danneggiate per incidente, uso e/o abuso improprio. Ogni intervento
anche se minimo sul dispositivo fa decadere immediatamente la garanzia, e in ogni caso non
garantisce la corrispondenza ai requisiti tecnici e di sicurezza previsti dalla direttiva MDD 93/42/
EEC (e successive modiche intervenute) e dalle relative norme di riferimento
CONTROINDICAZIONI:
• Prima di utilizzare il dispositivo TOBI CLINIC, consultare le indicazioni per l’uso: la mancata lettura di
tutte le istruzioni contenute nel presente manuale possono provocare eventuali pericoli per il paziente
• Il dispositivo non può essere utilizzato per il drenaggio toracico;
• L’apparecchio non deve essere utilizzato per l’aspirazione di liquidi esplosivi, facilmente inammabili
o corrosivi
• TOBI CLINIC non è un dispositivo idoneo per la risonanza magnetica.
• Non introdurre il dispositivo nell’ambiente MR..
Page 4
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Tipologia (direttiva 93/42/EEC)Dispositivo Medico Classe IIa
ModelloTOBI CLINIC
UNI EN ISO 10079-1Alto vuoto / Alto usso
Alimentazione230V ~ / 50Hz
Potenza assorbita230 VA
FusibileF 1 x 4A L 250V
Aspirazione massima (Senza connessione vasi)-90kPa / -0.90 Bar / -675mmHg
Non utilizzare sostanze detergenti abrasive e solventi. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia
e/o manutenzione disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina o
spegnendo l’interruttore del dispositivo.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ASSICURARSI CHE LE PARTI INTERNE
DELL’APPARECCHIO NON VENGANO A CONTATTO CON LIQUIDI.
NON LAVARE MAIL L’APPARECCHIO SOTTO ACQUA O PER IMMERSIONE.
Durante le operazioni di pulizia Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali e
mascherina facciale) per non entrare in contatto con eventuali sostanze contaminanti (dopo ogni ciclo di
utilizzo della macchina).
ACCESSORI IN DOTAZIONE
• N°2 VASI ASPIRAZIONE COMPLETI 2000ml
• RACCORDO CONICO
• TUBI SILICONE TRASPARENTE Ø8x14mm
• FILTRO ANTIBATTERICO ED IDROFOBICO
• PEDALE GIMA (solo per versioni predisposte con comando a pedale)
Il ltro è realizzato in materiale idrofobico e blocca il passaggio dei liquidi che entrano in contatto con
esso.
Procedere sempre alla sua sostituzione qualora si sospetti possa essere contaminato e/o si bagni o
scolorisca.
Se l’aspiratore viene utilizzato su pazienti in situazioni patologiche non note e dove non sia possibile
valutare un’eventuale contaminazione indiretta, sostituire il filtro dopo ogni utilizzo. Nel caso invece
sia nota la patologia del paziente e/o dove non esista pericolo di contaminazione indiretta, si consiglia la
Page 5
5
ITALIANO
sostituzione del ltro dopo ogni turno di lavoro o comunque ogni mese anche se il dispositivo non viene
utilizzato.
Su richiesta sono disponibili anche versioni con vaso completo da 4000ml.
Su richiesta sono disponibili anche versioni con sistemi di raccolta monouso FLOVAC® da 2000ml o
3000ml (composti da un contenitore in policarbonato rigido riutilizzabile e una sacca di raccolta in polietilene ad uso singolo).
ATTENZIONE: Eventuali cannule di aspirazione che entrano nel corpo umano, acquistate separatamente alla macchina, devono essere conformi alla norma ISO 10993-1 sulla biocompatibilità dei materiali.
ATTENZIONE: Il dispositivo medico viene fornito senza sonda di aspirazione specica. Nel caso in cui lo
stesso dispositivo debba essere utilizzato con specica sonda di aspirazione, sarà cura dell’utente nale
la verica della conformità alla norma EN 10079-1.
Vaso di aspirazione: La resistenza meccanica del componente viene garantita sino a 30 cicli di pulizia
e sterilizzazione.
Oltre questo limite possono manifestarsi decadimenti delle caratteristiche sico-chimiche dalla materia
plastica e per tanto si consiglia la sua sostituzione.
Tubi silicone: il n° di cicli di sterilizzazione e/o di pulizia è strettamente legato all’applicazione dello
stesso tubo.
Per tanto dopo ogni ciclo di pulizia spetta all’utilizzatore nale verica l’idoneità del tubo al riutilizzo. Il
componente dovrà essere sostituito qualora siano visibili segni di decadimento del materiale costituente
lo stesso componente.
Raccordo conico: il n° di cicli di sterilizzazione e il numero di cicli di pulizia è strettamente legato
all’applicazione dello stesso componente. Per tanto dopo ogni ciclo di pulizia spetta all’utilizzatore nale
verica l’idoneità del raccordo al riutilizzo. Il componente dovrà essere sostituito qualora siano visibili
segni di decadimento del materiale costituente lo stesso componente.
Vita utile del dispositivo: 10000-12000 ore di funzionamento (o 3 anni) per il motore in accordo con
le condizioni standard di prova ed operatività. Durata di vita sullo scaffale: massimo 5 anni dalla data di
fabbricazione.
PULIZIA DEGLI ACCESSORI E DELLE PARTI INTERNE
Il fabbricante suggerisce prima dell’utilizzo di procedere con la pulizia e/o sterilizzazione degli accessori.
Il lavaggio e/o la pulizia del vaso autoclavabile deve essere effettuata secondo tale schema:
• Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali e mascherina facciale) per non
entrare in contatto con eventuali sostanze contaminanti.
• Disconnettere il vaso dal dispositivo e prelevare lo stesso contenitore dal supporto dell’apparecchio.
• Separare tutte le parti del coperchio (dispositivo troppo pieno, guarnizione).
• Disconnettere tutti i tubi dal vaso e dal ltro di protezione.
• Lavare tutte le singole parti del contenitore per secrezioni sotto acqua corrente fredda e pulire inne
ogni singola parte in acqua calda (temperatura non superiore ai 60°C).
• Lavare poi nuovamente e accuratamente le singole parti utilizzando, se necessario, una spazzola
non abrasiva per togliere eventuali incrostazioni. Risciacquare con acqua calda corrente ed asciugare tutte le parti con un panno morbido (non abrasivo). È possibile lavare con disinfettante commerciale seguendo scrupolosamente le istruzioni e i valori di diluzione forniti dal produttore. Al
termine delle operazioni di pulizia lasciare asciugare all’aria in un ambiente pulito.
• Smaltire il catetere di aspirazione secondo quanto previsto dalle leggi e normative locali
• Separare tutte le parti del coperchio (dispositivo troppo pieno, guarnizione).
I tubi di aspirazione in silicone e il raccordo conico possono essere lavati accuratamente parte in acqua
calda (temperatura non superiore ai 60°C). Al termine delle operazioni di pulizia lasciare asciugare all’aria in un ambiente pulito.
Al termine delle operazioni di pulizia riassemblare il contenitore per liquidi aspirati seguendo le seguenti
operazioni:
• Prendere il coperchio e posizionare il supporto galleggiante nell’apposita sede (sotto il connettore
VACUUM);
• Inserire gabbietta galleggiante e galleggiante tenendo la guarnizione rivolta servo l’apertura gabbietta
• Posizionare la guarnizione nell’apposita sede del coperchio
Page 6
ITALIANO
6
• Al termine delle operazioni di riassemblaggio assicurarsi sempre della perfetta chiusura del coper-
chio onde evitare perdite di vuoto e tracimazioni di liquidi.
In ambito professionale è' possibile autoclavare gli accessori coperchio e vaso: inserire le parti in autoclave ed effettuare un ciclo di sterilizzazione con vapore alla temperatura di 121°C (pressione relativa
1 bar – 15 min.) avendo cura di posizionare capovolto il vaso graduato (con fondo rivolto verso l'alto).
La resistenza meccanica del contenitore viene garantita no a 30 cicli di pulizia e sterilizzazione alle
condizioni specicate (EN ISO 10079-1). Oltre questo limite possono manifestarsi decadimenti delle
caratteristiche sico – meccaniche della materia plastica e per tanto viene consigliato la sostituzione.
Dopo la sterilizzazione ed il raffreddamento alla temperatura ambiente dei componenti, vericare che
quest'ultimi non risultino danneggiati e riassemblare quindi il contenitore per liquidi aspirati
I tubi di aspirazione in silicone trasparente possono essere inseriti in autoclave dove poter effettuare
un ciclo di sterilizzazione ad una temperatura di 121°C (pressione relativa 1 bar – 15 min.). Il raccordo
conico (che viene fornito insieme ai tubi di aspirazione) può essere sterilizzato ad una temperatura di
121°C (pressione relativa 1 bar – 15 min).
Smaltimento sacche monouso:
Se il dispositivo viene predisposto con sistemi di raccolta monouso FLOVAC® (composti da un contenitore in policarbonato rigido riutilizzabile e una sacca di raccolta in polietilene ad uso singolo) procedere
allo smaltimento della sacca nel seguente modo:
Disattivare la sorgente di aspirazione e rimuovere tutti i tubo connessi al contenitore, ponendo particolare
attenzione ad evitare contaminazioni accidentali. Applicare gli appositi tappi ai connettori “PATIENT” e
“TANDEM” pressandoli con forza, ponendo particolare attenzione ad evitare contaminazioni accidentali.
Trasportare il dispositivo nell’area raccolta riuti, con tutte le aperture opportunamente sigillate, considerando che il prodotto è potenzialmente infetto.
Gettare il prodotto rispettando le norme in vigore presso l’ospedale.
CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE
L'apparecchio TOBI CLINIC non ha alcuna parte che necessiti di manutenzione e/o lubricazione.
Per quanto riguarda il training, visto le informazioni contenute all’interno del manuale d’uso e visto la
facile interpretazione dello stesso dispositivo non risulta essere necessario.
Occorre tuttavia effettuare alcuni semplici controlli per la verica della funzionalità e della sicurezza
dell'apparecchio prima di ogni utilizzo. Estrarre l'apparecchio dalla scatola e controllare sempre l'integrità
delle parti plastiche e del cavo di alimentazione che potrebbero essere stati danneggiati durante l'utilizzo
precedente. Verificare sempre l’integrità del cavo di alimentazione del comando a pedale. Collegare
quindi il cavo alla rete elettrica e premere il pulsante ON per accendere il dispositivo.
Chiudere il bocchettone di aspirazione con un dito, ruotare la manopola di regolazione in posizione mas-
sima (tutto verso destra) e vericare che la lancetta dell’indicatore di vuoto raggiunga i -90 kPa (-0.90
bar). Ruotare la manopola del regolatore in posizione minima (tutto verso sinistra) e vericare che la
lancetta dell'indicatore di vuoto scenda sotto i -40 kPa (-0.40 bar).
Vericare che non si sentano rumori eccessivamente fastidiosi che potrebbero evidenziare un malfunzionamento.
L'apparecchio è protetto da un fusibile di protezione (F 1 x 4A L 250V) situato nella presa di alimentazione sul retro dell'apparecchio. Per la sua sostituzione controllare sempre che sia del tipo e del valore
indicato.
Internamente il dispositivo (solo per il dispositivi equipaggiati da scheda elettrica) è protetto da un fusibile
(T 50mA L 250V) non raggiungibile dall’esterno, per cui, per la sua sostituzione, rivolgersi a personale
tecnico autorizzato dal costruttore.
Page 7
7
DifettotipoCausaRimedio
1. Mancata aspirazioneCoperchio del vaso avvitato male
2. Mancata aspirazione
3. Galleggiante bloccatoIncrostazioni sul galleggiante
4. Mancata chiusura del
galleggiante
5. L’aspiratore non funziona
6. Aspirazione lenta
7. Mancata aspirazione causata da fuoriuscita di materiale
e/o liquidi
Guarnizione del coperchio non in
sede
Se il tappo è stato lavato vericare
che il galleggiante non si sia parzialmente staccato
Cavo di alimentazione difettoso
Fonte di alimentazione guasta e/o
assente
Formazione di schiuma all’interno
del vaso di raccolta
Filtro intasatoSostituire il ltro
• Regolatore del vuoto aperto
• Filtro di protezione bloccato
8. Potenza del vuoto scarsa
e/o nulla
Difetti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
• Tubi di raccordo al ltro e al dispo-
sitivo occlusi, piegati o disconnessi
• Valvola di troppo pieno chiusa o
bloccata
• Pompa danneggiata
Nessuno dei rimedi è risultato ef-
cace
ITALIANO
Svitare e riavvitare a fondo il coperchio
del vaso
Svitare il coperchio e riposizionare la guarnizione nella sede del coperchio.
Svitare il coperchio, togliere il galleggiante
e metterlo in autoclave.
Incastrare galleggiante
Sostituzione del cavo di alimentazione.
Vericare la fonte di alimentazione e i valori di tensione
Riempire il vaso per 1/3 di acqua normale
• Chiudere completamente il regolatore e
controllare la potenza del vuoto
• Sostituzione del ltro
• Connettere i tubi al ltro e/o vaso oppure
sostituirli se occlusi
• Sboccare la valvola di troppo pieno, tenere
in posizione verticale il dispositivo
• Rivolgersi al servizio tecnico GIMA.
Rivolgersi al rivenditore o al centro
assistenza GIMA
Nel caso in cui il dispositivo di troppo pieno entri in funzione l’aspirazione di liquido deve cessare. Se il
dispositivo di troppo pieno non entra in funzione si possono vericare due casi:
1° caso - Se il dispositivo di troppo pieno non entra in funzione, l’aspirazione viene bloccata dal ltro
antibatterico.
2 °caso - Se entra del liquido nell’apparecchiatura (non funziona né il dispositivo di troppo pieno né il
ltro antibatterico) sottoporre l’apparecchio a manutenzione presso il servizio tecnico GIMA (vedi modalità
rientro apparecchio).
Il fabbricante fornirà su richiesta schemi elettrici, elenco componenti, descrizioni, istruzioni di taratura e/o
tutte le altre informazioni che possano assistere il personale di assistenza tecnica nella riparazione delle
parti del dispositivo medico.
• Il dispositivo va controllato prima di ogni utilizzo, in modo da poter rilevare anomalie di funzionamento
e/o danni dovuti al trasporto e/o immagazzinamento
• La posizione di lavoro deve essere tale da permettere di raggiungere la plancia comandi e di avere una
buona visione dell’indicatore di vuoto, del vaso e del ltro antibatterico.
• Se il dispositivo deve essere trasportato da un locale all’altro, per evitare possibili cadute del vaso
di raccolta liquidi e di conseguenza la caduta dello stesso liquido, si raccomanda di togliere i vasi
dall’alloggiamento del dispositivo.
Page 8
ITALIANO
ATTENZIONE: Per un corretto utilizzo posizionare l’aspiratore su una supercie stabile, così da avere
il completo volume di utilizzo del vaso e la maggiore efcacia del dispositivo di troppopieno. Il vaso di
aspirazione, durante il suo utilizzo, deve essere utilizzato in modo verticale, per evitare l’intervento della
valvola antiriusso. In caso di intervento di tale protezione, spegnere il dispositivo e staccare il tubo connesso al vaso di aspirazione (con indicato la scritta VACUUM) sul coperchio dello stesso.
ATTENZIONE: Il lato del ltro di protezione contrassegnato dalla dicitura ”IN“ deve essere sem-
pre connesso verso il vaso di aspirazione. L’inserimento errato ne provoca l’immediata distruzione in
caso di contatto con i liquidi aspirati.
DIREZIONE FLUSSO
Connessione apparecchio Connessione Vaso
8
• Collegare il tubo corto in silicone 1, con ltro
antibatterico 2, sul bocchettone di aspirazione
3. L'altro tubo, per un estremo connesso al
ltro antibatterico, deve essere collegato al
bocchettone 4 del coperchio vaso su cui all'interno
si trova montato il galleggiante (dispositivo di
troppo pieno). Il dispositivo di troppo pieno entra in
funzione (il galleggiante va a chiudere il raccordo
interno del coperchio) quando viene raggiunto
il massimo livello di volume (90% del volume
utile del vaso) e questo fa si che non possa
penetrare del liquido all'interno dell'apparecchio.
L’apparecchio deve essere utilizzato su un piano
di funzionamento orizzontale.
• Collegare il tubo lungo in silicone 5 al bocchettone
6 del coperchio vaso rimasto libero
• All'estremità rimasta libera del tubo lungo in
silicone 5 collegare il raccordo conico 7.
• Per far fronte alla formazione di schiuma all'interno
del vaso di raccolta svitare il coperchio del vaso
stesso e riempire quest'ultimo per 1/3 di acqua
(per facilitare le operazioni di pulizia e velocizzare
la depressione durante il funzionamento) quindi
riavvitare il coperchio al vaso.
• Collegare il cavo di alimentazione all'apparecchio e inserire la spina alla presa elettrica di rete
• Premere l'interruttore 8 sulla posizione I per accendere
• Per spegnere l'apparecchio premere l'interruttore sulla posizione 0 ed estrarre la spina dalla presa di
alimentazione
• Estrarre gli accessori e procedere alle operazioni di pulizia
ATTENZIONE: La spina del cavo di alimentazione è l’elemento di separazione dalla rete elettrica; anche
se l’apparecchio è dotato di apposito tasto di accensione / spegnimento deve essere mantenuta accessibile la spina di alimentazione, una volta che l’apparecchio è in uso per consentire un’eventuale modalità
ulteriore di distacco dalla rete elettrica.
Page 9
9
ITALIANO
Funzionamento a pedale:
Su richiesta, l’apparecchio può essere dotato di un dispositivo di comando a pedale. In tal caso, il cavo
di alimentazione del comando a pedale dovrà essere inserito nell’apposita presa, posta sul resto dell’apparecchio, e contrassegnata dall’etichetta
In prossimità dell’interruttore genrale, si trova un commutatore che ha lo scopo di far funzionare lo stesso
dispositivo direttamente a rete elettrica oppure tramite funzionamento a pedale.
1. Con interruttore acceso (spia verde accesa) e con commutatore in posizione I il dispositivo funziona
direttamente a rete elettrica.
2. Con interruttore acceso (spia verde accesa) e con commutatore in posizione II il dispositivo funziona
tramite comando remoto (pedale)
3. Con interruttore acceso (spia verde accesa) e con commutatore in posizione 0 il dispositivo risulta
essere alimentato ma non funzionante
Funzionamento con sistemi di raccolta monouso FLOVAC®:
• Dopo l’apertura della confezione, distendere completamente la sacca e successivamente schiacciarla
concentricamente afnché fuoriesca per quanto possibile tutta l’aria contenuta all’interno.
• Inserire il sacchetto ed applicare, premendo fermamente su tutto il perimetro, il coperchio al contenitore
rigido riutilizzabile di dimensioni adeguate , assicurandosi che il sistema sia sigillato completamente.
• Chiudere il connettore TANDEM utilizzando apposito tappo in dotazione e pressandolo con forza.
• Collegare la fonte di alimentazione del vuoto alla porta VACUUM dotato di specico raccordo
riutilizzabile conico con attacco “Maschio”.
• Connettere il tubo paziente alla porta PATIENT del coperchio
• Prima di procedere all’utilizzo, controllare tutte le chiusure e vericare che non vi siano perdite avviando
la fonte di aspirazione. Se si osserva la distensione del sacchetto sino ad aderire completamente
alla parete del contenitore rigido ed un ripiegamento del coperchio verso l’interno di tale bicchiere,il
sistema non presenta perdite.
• Iniziare l’aspirazione e controllare periodicamente il livello di riempimento del contenitore. La valvola
di troppo pieno causerà l’interruzione dell’aspirazione qualora i uidi aspirati abbiamo raggiunto il
massimo livello di riempimento previsto per il dispositivo.
• Dopo l’intervento della valvola di troppo pieno è necessario scollegare la fonte di aspirazione entro un
periodo non superiore a 5 min.
Avvertenze: Una Causale inversione delle connessioni, può causare contaminazione dell’operatore e/o dell’impianto di generazione del vuoto.
NON UTILIZZARE MAI IL DISPOSITIVO SENZA FLACONE E/O SENZA FILTRO DI PROTEZIONE
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RIMEDI
Questa sezione contiene informazioni riguardanti la conformità del dispositivo con la norma EN 606011-2. L’aspiratore chirurgico modello TOBI CLINIC è un dispositivo elettromedicale che necessita di
particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica e che deve essere installato
e messo in servizio in accordo alle informazioni specicate nei documenti accompagnatori. Dispositivi
di radiocomunicazione portatili e mobili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc..) possono inuenzare
il dispositivo medico e non dovrebbero essere utilizzati in vicinanza, in adiacenza o sovrapposti con il
dispositivo medico. Se tale utilizzo è necessario e inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni
afnché il dispositivo elettromedicale funzioni correttamente nella sua congurazione d’utilizzo prevista
(ad esempio vericare costantemente e visivamente l’assenza di anomalie o malfunzionamenti). L’uso
di accessori e cavi diversi da quelli forniti dal costruttore, con l’eccezione dei cavi venduti dal costruttore
dell’apparecchio e del sistema come parti sostitutive, può risultare in un incremento delle emissioni o in
una diminuzione delle immunità del dispositivo o sistema. Le tabelle seguenti forniscono informazioni
riguardanti le caratteristiche EMC (Compatibilità Elettromagnetica) di questo apparecchio elettromedicale.
Gruppo 1L’aspiratore TOBI CLINIC utilizza energia RF solo per la sua fun-
zione Interna. Per tanto le sue emissioni RF sono molto basse e
non causano alcuna interferenza in prossimità di alcun apparecchio elettronico.
Emissioni Irradiate /
Condotte CISPR11
Armoniche EN 61000-3-2Classe [A]
Fluttuazioni di tensione /
Classe [B]L’aspiratore TOBI CLINIC è adatto per essere usato in tutti gli
ambienti, inclusi quelli domestici e quelli connessi direttamente
alla rete di distribuzione pubblica che fornisce alimentazione ad
ambienti utilizzati per scopi domestici.
I pavimenti devono essere in legno, calcestruzzo o in ceramica. Se i pavimenti
sono ricoperti di materiale sintetico, l’umidità relativa dovrebbe essere almeno
del 30%.
Electrical fast
transient/burst
EN 61000-4-4
+/-2kV per
alimentazione
+/-1kV per conduttori di
L’apparecchio non
modica il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente commerciale o
ospedale.
segnale
Surge
EN 61000-4-5
+/-0.5 kV +/-1 kV
modo differenziale
L’apparecchio non
modica il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente commerciale o
ospedale.
Buchi di tensione,
brevi interruzioni
e variazioni
di tensione
EN 61000-4-11
<5% UT (>95% buco
in UT ) per 0,5 ciclo
40 % UT (60% buco
in UT ) per 5 cicli
70 % UT (30% buco
in UT ) per 25 cicli
<5 % UT (>95% buco in
- -L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente commerciale o
ospedale. Se l’utente dell’TOBI CLINIC
richiede che l’apparecchio operi in continuazione, si raccomanda di utilizzarlo
sotto un gruppo di continuità.
UT ) per 5 s
Campo Magnetico
a frequenza di rete
(50/60 Hz)
EN 61000-4-8
T è il valore della tensione di alimentazione
Nota U
30 A/m
L’apparecchio non
modica il suo stato
I campi magnetici a frequenza di rete
dovrebbero avere livelli caratteristici di
installazioni in ambienti commerciali o
ospedalieri.
L’ASPIRATORE CHIRURGICO TOBI CLINIC è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il
Cliente e/o l’utente dell’ASPIRATORE CHIRURGICO TOBI CLINIC devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Provadi
Immunità
Immunità
Condotte
EN 61000-4-6
Immunità
Irradiate
EN 61000-4-3
Livelloindicato
dallaEN60601-1-2
da 3Vrms 150kHz
a 80MHz
(per apparecchi
che non sono
life-supporting)
da 3V/m 80MHz
a 2.7GHz
(per apparecchi
che non sono
life-equipment)
Livellodi
conformità
V1 = 3 V rms
E1 = 3 V / m
Guidaall’ambienteElettromagnetico
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e
mobili non dovrebbero essere usati più vicino a nessuna parte dell’ASPIRATORE CHIRURGICO TOBI
CLINIC, compresi i cavi, della distanza di separazione calcolata dall’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanzediseparazioneraccomandate
3,5
√P
d=
1
V
12
da 80MHz a 800MHz
√P
d=
d=
E
23
E
1
1
da 800MHz a 2,5GHz
√P
Dove P e la potenza massima nominale d’uscita del
trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del
trasmettitore e
comandata in metri (m). Le intensità del campo dai
trasmettitori a RF ssi, come determinato in un’indagine elettromagnetica del sito
minore del livello di conformità di ciascun intervallo
di frequenza
Si può vericare interferenza in pros-
d e la distanza di separazione rac-
a)
, potrebbe essere
b)
.
simità di apparecchi contrassegnati
dal seguente simbolo:
Nota1:
A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
Nota 2:
Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica e
inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori ssi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e ra-
diomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere
previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF
ssi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in
cui si usa l’apparecchio, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione
il funzionamento normale dell’apparecchio stesso. Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie
misure aggiuntive come un diverso orientamento o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.
L’aspiratore chirurgico TOBI CLINIC è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto
controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio TOBI CLINIC possono contribuire a prevenire
interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra apparecchi di comunicazione mobili e portatili
a RF (trasmettitori) e l’apparecchio TOBI CLINIC come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P
e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Nota1:
A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
Nota2:
Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
Attenzione: Leggere e seguire
attentamente le istruzioni
(avvertenze) per l’uso
Conservare in luogo fresco ed
asciutto
Seguire le istruzioni per l’uso
Conservare al riparo dalla luce
solare
12
FabbricanteData di fabbricazione
Codice prodottoNumero di lotto
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
Parte applicata di tipo B
Smaltimento RAEEApparecchio di classe II
Numero di serieLimite di temperatura
Fusibile
~
Corrente alternata
Acceso / SpentoLimite di pressione atmosferica
Page 13
13
ITALIANO
0/I/II
IPX1
Le speciche tecniche possono variare senza preavviso!
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti
devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di
raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Comando Remoto
Grado di protezione
dell’involucro
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Hz
Frequenza di rete
Limite di umidità
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.