Gima THER TRENDELENBURG TABLE User guide [it]

IT GB
CHINESPORT Spa - ITALIA
LH1xx
Treatment and examination couches for use in physical therapy
Lettini da visita e manipolazioni per terapia fisica
rev
.001
USE AND MAINTENANCE MANUAL / MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 1/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
VERSIONE ITALIANA ........................................................................................................................... 17
1 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................ 17
1.1 S
1.2 C
1.3 D
1.4 A
1.5 A
1.6 I
1.7 S
COPO, CONTENUTO E DESTINATARI DELLE ISTRUZIONI OSTRUTTORE ESTINAZIONE D’USO E DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA MBIENTE DI APPLICAZIONE/UTILIZZO PPROFONDIMENTI DI PRODOTTO
MMAGAZZINAGGIO
IMBOLI
.......................................................................................................................................... 17
............................................................................................................................... 17
............................................................................................... 17
..................................................................................................... 17
.......................................................................................................................... 17
..................................................................... 17
.......................................................... 17
2 LIMITAZIONI D’USO E AVVERTENZE PARTICOLARI ................................................................... 18
2.1 E
FFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI
.................................................................................... 19
3 CONFIGURAZIONE CODICE ARTICOLO ....................................................................................... 19
4 UTILIZZO ......................................................................................................................................... 19
4.1 D
4.2 M
4.3 R
ISIMBALLAGGIO
ESSA IN FUNZIONE
EGOLAZIONE ALTEZZA
............................................................................................................................. 19
........................................................................................................................ 20
................................................................................................................... 20
4.3.1 Configurazione A (elettrica con pedaliera) .................................................................................. 20
4.3.2 Configurazione B (elettrica con barra perimetrale) ...................................................................... 20
4.3.3 Configurazione C (idraulica a pedale) ......................................................................................... 20
4.3.4 Configurazione D (elettrica con pulsantiera) ............................................................................... 20
4.3.5 Configurazione G (comando ergonomico polivalente) ................................................................ 20
4.4 A
LLESTIMENTO
............................................................................................................................... 20
4.4.1 Con kit ruote ............................................................................................................................... 20
4.5 R
EGOLAZIONI SEZIONI LETTO
........................................................................................................... 21
5 MANUTENZIONE ............................................................................................................................ 22
5.1 M
5.2 M
5.3 L
ANUTENZIONE ORDINARIA ANUTENZIONE STRAORDINARIA
ISTA RICAMBI
................................................................................................................................. 23
............................................................................................................. 22
...................................................................................................... 23
6 RICERCA GUASTI ........................................................................................................................... 23
7 PULIZIA E DISINFEZIONE .............................................................................................................. 24
7.1 L
7.2 D
AVAGGIO
ISINFEZIONE
....................................................................................................................................... 24
................................................................................................................................. 24
7.2.1 Disinfezione superfici .................................................................................................................. 24
8 RIUTILIZZO DEL PRODOTTO ......................................................................................................... 24
9 SCHEDA TECNICA ......................................................................................................................... 25
10 SCHEMA ELETTRICO DI PRINCIPIO ............................................................................................ 26
11 ARTICOLI CORRELATI E ACCESSORI ........................................................................................ 26
12 GARANZIA .................................................................................................................................... 28
13 SMALTIMENTO APPARECCHIATURE ELETTRICHE -ELETTRONICHE E DEGLI IMBALLI ...... 28
14 REGISTRAZIONE INTERVENTI .................................................................................................... 29
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 3/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
VERSIONE ITALIANA
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Scopo, contenuto e destinatari delle istruzioni
Questo manuale ha lo scopo di fornire agli utilizzatori ed addetti le informazioni necessarie affinché, oltre ad un adeguato utilizzo dell’apparecchiatura, siano in grado di gestire la stessa in autonomia e sicurezza. Il manuale contiene informazioni inerenti all’aspetto tecnico, al funzionamento, alla manutenzione, ai ricambi ed alla sicurezza. Esso è rivolto anche ai tecnici abilitati alla manutenzione dell’apparecchiatura. Questo Manuale Istruzioni deve sempre seguire l’apparecchiatura e deve essere accuratamente conservato al fine di non comprometterne lo stato di leggibilità. In caso di cessione a terzi è necessario trasmettere il presente manuale insieme agli altri documenti così come previsto dalla Direttiva Europea CEE 93/42 e successive modifiche e integrazioni.
1.2 Costruttore
CHINESPORT S.P.A, Via Croazia, 2-33100 Udine, Italia. Tel. +39 0432621621–fax+39 0432621620 – sito internet: www.chinesport.it. L’azienda ha un sistema di qualità secondo la norma UNI EN ISO 13485:2012.
1.3 Destinazione d’uso e descrizione dell’apparecchiatura
Lettini da visita e manipolazioni per terapia fisica, regolabili in altezza mediante attuatore elettrico comandato a bassa tensione o mediante pistone idraulico. Dotati di testata regolabile con sistema servoassistito da molla a gas e con braccioli regolabili nelle versioni Plus. I modelli dotati di pediera frazionata, che aumentano le possibili posture per il paziente, sono tutti regolati da molle a gas.
1.4 Ambiente di applicazione/utilizzo
I dispositivi medici oggetto del presente manuale sono conformi alla direttiva 93/42/CEE modificata dalla 2007/47/CE secondo l’allegato VII. In particolare in accordo con la normativa UNI CEI EN 60601-2-52 sono idonei all’uso in: AMBIENTE DI APPLICAZIONE 5 – cure ambulatoriali somministrate in ospedale o altro centro medico, sotto la sorveglianza medica, nelle quali gli apparecchi EM sono previsti per la necessità di persone ammalate, che hanno subito lesioni o sono portatrici di disabilità, per il trattamento, diagnosi e monitoraggio.
1.5 Approfondimenti di prodotto
Ulteriore documentazione può essere reperita nel nostro sito web www.chinesport.it. È possibile collegarsi direttamente al sito web in modo rapido tramite lettura del codice QR riportato in copertina del presente manuale. Il codice QR può trovarsi anche applicato sul prodotto. La dichiarazione di conformità ed altri documenti di approfondimento sono disponibili nella versione più aggiornata nella “scheda di prodotto on-line”.
1.6 Immagazzinaggio
In caso di immagazzinamento si devono rispettare le seguenti condizioni ambientali:
1. umidità relativa 10% / 90 %;
2. temperatura -10°C / +50°C.
1.7 Simboli
Nel presente manuale e sulla macchina stessa, i simboli sono utilizzati per attirare l’attenzione dell’utente su avvisi di sicurezza importanti e informazioni utili. Osservare tutti i messaggi di avvertenza, attenzione e pericolo.
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 17/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
L’apparecchiatura non deve essere utilizzata:
AVVERTENZA I messaggi di avvertenza segnalano all’utente/utilizzatore il rischio di infortuni o pericoli qualora, durante operazioni di funzionamento o di manutenzione, non vengano osservate attentamente le procedure e le condizioni riportate. PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE Questo simbolo segnala all’utente il rischio di scosse elettriche qualora, durante operazioni di funzionamento o di manutenzione, non vengano osservate attentamente le procedure e le condizioni riportate. ATTENZIONE Un simbolo di Attenzione è usato per avvisare l’utente di una procedura di funzionamento o manutenzione, prassi o condizione che, se non strettamente osservata, potrebbe danneggiare l’apparecchiatura.
2 LIMITAZIONI D’USO E AVVERTENZE PARTICOLARI
Da operatori non adeguatamente addestrati.
Con manomissioni e/o modifiche sul prodotto originale.
In condizioni di scarsa stabilità e/o in prossimità di dislivelli (es.: scala, gradino,
etc.).
Con il paziente non adeguatamente fissato alle cinture e pedane di sostegno.
Con carichi in sicurezza superiori a quelli dichiarati dal costruttore.
In configurazione impropria o quando ci sia il sospetto che possa arrecare danno al
paziente.
Associata ad altri dispositivi che possano interferire con l’apparecchiatura.
In atmosfera esplosiva a rischio d’incendio e/o corrosiva o esposta alle intemperie.
Inoltre:
Non inserire parti del corpo nelle zone interessate dal movimento dei vari componenti e/o regolazioni indicate dalle apposite etichette.
Per trasportare l’apparecchiatura prevedere l’intervento di 3-4 o più persone.
Lasciare il letto nella sua posizione più bassa e coi pianali orizzontali quando non è
sorvegliato.
Non collegarsi ad un impianto elettrico che non sia conforme alle
Norme vigenti per lo stesso.
Non versare liquidi sull’apparecchiatura.
Staccare sempre la spina di alimentazione durante lo spostamento
dell’apparecchio e prima di ogni intervento di manutenzione.
Non danneggiare i cavi elettrici: evitare schiacciamenti; non staccare le varie connessioni tirando direttamente il cavo, etc.
Non utilizzare il sistema di sollevamento in modo continuo ma rispettare il duty-
cycle indicato nel capitolo “Scheda tecnica”.
Le gomme espanse e le parti plastiche dell’apparecchiatura possono incendiarsi se messe in contatto con fiamme libere. Non avvicinare l’apparecchiatura con fiamme libere.
Le ruote retrattili consentono lo spostamento del solo lettino senza carico aggiunto.
Le lampade terapeutiche irradianti possono danneggiare il rivestimento delle
imbottiture.
Prodotti detergenti corrosivi e/o abrasivi possono danneggiare il rivestimento delle imbottiture.
Accertare che il paziente non possa azionare accidentalmente i comandi.
Accertare che durante il funzionamento le parti in movimento dell’apparecchiatura
non entrino in collisione con masse adiacenti.
Tenersi a debita distanza dalle meccaniche in movimento.
Prima di azionare le leve di sblocco delle sezioni assicurarsi di reggere l’eventuale
peso sugli stessi.
Disinfettare periodicamente la similpelle del lettino.
Annotare nell’apposito modulo in allegato ogni difetto/danneggiamento/intervento
18/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
Significato codice
A
B
C
D
G
1
2
importante per la sicurezza dell’apparecchiatura.
Per tutte le operazioni non contemplate nella lista di manutenzione, rivolgersi al Centro Assistenza Chinesport.
La riparazione degli attuatori, centraline, comandi e caricabatteria può essere effettuata solamente dal produttore e per nessun motivo vanno aperti o manomessi, pena il decadimento della garanzia e responsabilità del fabbricante.
In evidenza di pericolo per la sicurezza, l’apparecchiatura deve essere immediatamente disattivata senza possibilità di utilizzo finché il pericolo non sia stato eliminato.
2.1 Effetti collaterali e controindicazioni
Non si sono riscontrati particolari effetti collaterali durante l’uso corretto o controindicazioni, previa conoscenza del presente manuale istruzioni.
3 CONFIGURAZIONE CODICE ARTICOLO
Codice articolo
Posizione codice variabile
Posizione
1-2-3 Valori fissi
4-5 TIPO SEZIONI
6 TIPO REGOLAZIONE ALTEZZA
7 OPZIONI
8-9
TIPO E COLORE RIVESTIMENTO
variabile
L H 1 * * * * * *
1 2 3 4 5 6 7 8 9
11 – 2 sezioni di cui 1 mobile – Ther 1 21 – 2 sezioni di cui 1 mobile con braccioli – Ther 1 Plus 12 – 3 sezioni di cui 2 mobili – Ther 2 22 – 3 sezioni di cui 2 mobili (1 con braccioli) – Ther 2 Plus 13 – 3 sezioni di cui 2 mobili (sezione caudale con restringimento) – Ther NAR 23 – 3 sezioni di cui 2 mobili (1 con braccioli e sezione caudale con restringimento) – Ther Plus NAR 14 – 4 sezioni di cui 3 mobili – Ther Flexion 24 – 4 sezioni di cui 3 mobili (1 con braccioli) – Ther Plus Flexion 18 – 3 sezioni di cui 2 mobili – con reggicosce – Ther Gyn 17 – 3 sezioni di cui 3 mobili – Ther Modular 27 – 3 sezioni di cui 3 mobili (1 con braccioli) – Ther Plus Modular 09 – 1 sezione unica – Ther Osteo D 35 – 2 sezioni di cui 1 mobile – Ther Osteo 26 – 2 sezioni di cui 1 mobile – 2 coppie di braccioli – Ther Plus Global
Regolazione elettrica con pulsante a pedale Regolazione elettrica con barra perimetrale Regolazione idraulica Elettrica, con pulsantiera
Comando ergonomico polivalente versione senza opzioni versione con kit ruote
RIFERIMENTO A CATALOGO
Valori possibili
4.1 Disimballaggio
Il prodotto viene spedito già montato. È quindi sufficiente rimuoverlo dall’imballo e procedere secondo quanto previsto ai successivi paragrafi.
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 19/32
4 UTILIZZO
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
4.2 Messa in funzione
Il lettino viene consegnato imballato per proteggerlo da eventuali urti che si possono verificare durante il trasporto. Non aprire la scatola col taglierino per evitare di danneggiare l’imbottitura. Dopo aver estratto il letto dalla scatola provvedere alla rimozione delle varie protezioni utilizzate nell’imballo. Per lo smaltimento vedi capitolo “Smaltimento apparecchiature elettriche – elettroniche e imballi”. Eventuali danni dovuti al trasporto devono essere prontamente segnalati al trasportatore e al fornitore: l’apparecchiatura danneggiata non deve essere utilizzata.
4.3 Regolazione altezza
A seconda della configurazione scelta si possono presentare le seguenti tipologie di comando salita­discesa del piano letto.
4.3.1 Configurazione A (elettrica con pedaliera)
Premere con il piede sul lato per la salita indicato dalla freccia e rilasciare al raggiungimento dell’altezza desiderata; premere sul lato opposto per la discesa.
4.3.2 Configurazione B (elettrica con barra perimetrale)
Premere con il piede su una delle barre laterali per attivare la salita e rilasciare al raggiungimento dell’altezza desiderata; sollevare una delle barre laterali per la discesa.
4.3.3 Configurazione C (idraulica a pedale)
Pompare premendo su uno dei due pedali per la salita fino al raggiungimento dell’altezza desiderata; sollevare con il dorso del piede il pedale per la discesa.
4.3.4 Configurazione D (elettrica con pulsantiera)
Premere il pulsante con la freccia rivolta verso l’alto per salire e il pulsante con la freccia rivolta verso il basso per scendere.
4.3.5 Configurazione G (comando ergonomico polivalente)
Premere con il piede o con la mano in corrispondenza di + per aumentare l’altezza o – per diminuirla.
4.4 Allestimento
4.4.1 Con kit ruote
Per inserire le ruote retrattili spingere con la pianta del piede il PEDALE inferiore del dispositivo fino a fine corsa; per disinserire sollevare con il dorso del piede la barretta superiore del pedale.
AVVERTENZA
LE RUOTE RETRATTILI CONSENTONO LO SPOSTAMENTO DEL SOLO LETTINO SENZA CARICHI AGGIUNTIVI
PEDALE
20/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
MODELLO
DIMENSIONI SINGOLO PIANALE E
AZIONAMENTO
ULTERIORI
LEVA COMANDO
VOLANTINO
AC0019
BRACCIOLO
Braccioli laterali in dotazione:
MANIGLIET
TA
DI
4.5 Regolazioni sezioni letto
Si possono regolare le sezioni di testata, pediera/schienale, pediera flexion, pediera trend. Per la regolazione premere la leva dello specifico comando della molla a gas e regolare la sezione nella inclinazione desiderata; rilasciare la leva per mantenere la posizione. Allentare il volantino che regola la posizione del bracciolo; serrare il volantino nella posizione desiderata.
LH111 LH121
LH112 LH122
LH113 LH123
LH114 LH124
POSTURE
REGOLAZIONI
MOLLE REGOLAZIONE
BRACCIOLI
DISPOSITIVI
LH118
LH117 LH127
LH109 LH135
LH126
TRASVERSALE
TENUTA
Possibilità di rotazione frizionata di 180° e traslazione longitudinale regolabile di 12cm con volantino di blocco. Il bracciolo avvicinato al piano del letto può essere bloccato in posizione per disporre di un piano pediera più largo: estrarre completamente la MANIGLIETTA DI TENUTA, sollevare leggermente il bracciolo ed agganciarlo al dispositivo.
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 21/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
FREQUENZA
OPERAZIONE
Ispezione visiva e funzionale della apparecchiatura, comandi, sistemi di sicurezza e di
Telaio e parti meccaniche: Verifica serraggio viti, bulloni; stato di usure delle boccole e
Accertare che durante il funzionamento elettrico non vengano emessi suoni o vibrazioni
ISPEZIONE CON UN CICLO
L’INSERIMENTO DELLA MANIGLIETTA DI TENUTA È INDISPENSABILE PER GARANTIRE LA PORTATA DEL BRACCIOLO
NON SEDERSI E NON CONCENTRARE IL CARICO SULLE PARTI TERMINALI DEL PIANO LETTO
CON LE SEZIONI SOTTO IL PESO DEL PAZIENTE AZIONARE LE LEVE DI REGOLAZIONE ASSICURANDOSI DI SORREGGERE
L’INTERO CARICO
LA MOVIMENTAZIONE DELLE SEZIONI REGOLABILI PUÒ CAUSARE PINZAMENTI IN PROSSIMITÀ DELLE CERNIERE
AVVERTENZA
AVVERTENZE
5 MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da tecnici specializzati o persone con conoscenza del contenuto del presente libretto istruzioni. Verificare le condizioni di sicurezza dell’apparecchio dopo ogni situazione di “trattamento rude” (es.: caduta, urti violenti, versamento di liquidi, etc.) ed ogni qualvolta si abbiano dei dubbi sullo stato di sicurezza dell’apparecchio.
5.1 Manutenzione ordinaria
Gli interventi di manutenzione ordinaria vanno eseguiti almeno una volta all’anno.
IN EVIDENZA DI PERICOLO PER LA SICUREZZA, L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE DISATTIVATA SENZA POSSIBILITÀ DI UTILIZZO FINCHÉ IL PERICOLO NON SIA STATO ELIMINATO
ANNOTARE NELL’APPOSITO MODULO IN ALLEGATO OGNI DIFETTO/DANNEGGIAMENTO/INTERVENTO IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DELL’APPARECCHIATURA
Pulizia generale apparecchiatura tutti gli accessori perni; assenza di lesioni e deformazioni
Verificare che le ruote siano saldamente ancorate e libere di ruotare; pulire il battistrada
annuale
Verificare che la testata sia stabile e non ceda con la leva di comando rilasciata Verificare condizioni di tenuta molle a gas Verificare che i connettori pulsantiera e attuatori siano completamente inseriti
Verificare condizione cavi dell’apparecchiatura inusuali che potrebbero segnalare anomalie agli attuatori e/o meccanismi
ALLA FINE DELLE OPERAZIONI SOPRA INDICATE COMPLETARE L’ DI LAVORO CON IL PESO MASSIMO PREVISTO.
PER TUTTE LE OPERAZIONI NON CONTEMPLATE NELLA LISTA DI MANUTENZIONE, RIVOLGERSI AL CENTRO ASSISTENZA CHINESPORT
LA RIPARAZIONE DEGLI ATTUATORI, CENTRALINE, COMANDI E CARICABATTERIA PUÒ ESSERE EFFETTUATA SOLAMENTE DAL PRODUTTORE E PER NESSUN MOTIVO VANNO APERTI O MANOMESSI, PENA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA E RESPONSABILITÀ DEL FABBRICANTE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
22/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
Problema
Causa
Soluzione
REGOLAZIONE ALTEZ
ZA ELETTRICA
REGOLAZIONE ALTEZZA IDRAULICA
– REGOLAZIONE SEZIONI
MATRICOLA
5.2 Manutenzione straordinaria
Per tutti gli interventi diversi da quelli ordinari contattare il Centro Assistenza Chinesport.
5.3 Lista ricambi
Utilizzare esclusivamente ricambi originali. Per la lista ricambi aggiornata contattare gli uffici CHINESPORT spa.
6 RICERCA GUASTI
L’apparecchiatura è stata testata in condizioni molto gravose: durante i test non si sono verificate particolari rotture e/o guasti. In caso di mancato funzionamento, seguire il seguente schema di diagnosi guasti.
Connettori non collegati o inadeguatamente inseriti
Blocco per sovraccarico Rispettare la portata massima
Il sollevamento non funziona
Il sollevamento non funziona Pistone idraulico guasto Contattare l’assistenza Regolazione sezioni non funziona
Alimentazione elettrica assente Controllare connessione alla rete Fusibile di protezione bruciato Contattare il centro assistenza Centralina, comando o attuatore di verticalizzazione guasti
Molla a gas guasta o starata Cavetto di trasmissione interrotto
Verificare i collegamenti
Contattare il centro assistenza
Contattare l’assistenza
Nel caso che la procedura di rilevamento guasti non abbia avuto esito soddisfacente è possibile aprire un ticket di assistenza tramite il nostro sito www.chinesport.it alla sezione “Assistenza”.
ATTENZIONE:
Prima di contattare l’assistenza rilevare il NUMERO DI MATRICOLA o in alternativa “codice” e “Articolo” riportato sull’etichetta di prodotto posta sull’apparecchiatura (vedere evidenza nel fac-simile sotto riportato); oppure il n° del DDT/bolla o fattura. La sua identificazione riduce i tempi e migliora la qualità dell’intervento.
NOTA: L’apparecchiatura che necessita di riparazione in sede Chinesport deve esporre sull’imballo di spedizione il “NUMERO DI AUTORIZZAZIONE” che verrà fornito dall’Assistenza Tecnica in seguito all’apertura del ticket. La sua identificazione riduce i tempi e migliora la qualità dell’intervento. In alternativa è sempre possibile contattare l’assistenza tecnica tramite email (assistenza@chinesport.it); per gli utenti sprovvisti di connessione internet resta sempre possibile inviare un fax (0432 621 698) o telefonare (0432 621 699), ma i tempi di risposta potrebbero essere molto più lunghi.
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 23/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
7 PULIZIA E DISINFEZIONE
Le operazioni di pulizia delle apparecchiature elettriche devono essere svolte scollegati dalla rete elettrica. Lo sky utilizzato è ignifugo. La sua struttura resistente e la facile manutenzione lo rendono particolarmente adatto per l’utilizzo presso ospedali, case di cura, centri benessere (spa), centri di riabilitazione e palestre. Si presenta con una superficie effetto pelle con una finitura brillante, in una vasta gamma di colori tutti disponibili a magazzino. La superficie contiene Vinyzene, un antimicrobico che addizionato durante le fasi di lavorazione crea una barriera difensiva contro acari, batteri e funghi, evitando odori sgradevoli e allergie.
7.1 Lavaggio
Spolverare delicatamente e in caso di macchie lievi passare la superficie con un panno umido o con una soluzione di detergente neutro, risciacquando con acqua, senza strizzare. Lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta alla luce del sole. Per le macchie localizzate e più ostinate (olio, grasso, cosmetici, inchiostro, caffè, liquori, chewing­gum ecc.) si consiglia di seguire le seguenti istruzioni: disciogliere tempestivamente la macchia con alcol etilico diluito (liquido incolore) in acqua al 20%, tamponare e trattare successivamente con una soluzione di detergente neutro. Risciacquare bene.
7.2 Disinfezione
7.2.1 Disinfezione superfici
Per la disinfezione delle superfici quali telaio, sky, pulsantiera ecc. si consiglia l’utilizzo di prodotti disinfettanti quali AMUCHINA® 10% o equivalente con sodio ipoclorito allo 0,1 % con il seguente spettro d’azione:
battericida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1276:1997;
fungicida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1650:1997;
battericida test di superficie secondo EN 13697:2001;
fungicida test di superficie secondo EN 13697:2001;
attivo su Salmonella tiphymurium secondo EN 13697:2001;
Attivo su: HIV, HAV – HBV, HCV;
virucida secondo EN14476:2005;
attivo su Virus influenzale H1N1 secondo EN14476:2005.
Per l’utilizzo in sicurezza fare riferimento al pieghevole istruzioni inserito nel prodotto.
UTILIZZARE I LETTINI IN CONDIZIONE DI IGIENE DISINFETTANDO SISTEMATICAMENTE LA SIMILPELLE ED UTILIZZANDO IL LENZUOLINO MONOUSO
PRODOTTI AGGRESSIVI POSSONO DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
PRIMA DI RIUTILIZZARE L’APPARECCHIATURA DOPO LA PULIZIA VERIFICARE CHE TUTTI I COMPONENTI SIANO
PERFETTAMENTE ASCIUTTI
I COLORI CHIARI, NON DEVONO ESSERE MESSI A CONTATTO CON TESSUTI E CAPI D’ABBIGLIAMENTO TRATTATI CON COLORANTI NON FISSATI, O CON SCARSE SOLIDITÀ DI TINTURA, ONDE EVITARE MACCHIE ED ALONI DI COLORANTI DI CUI NON POSSIAMO GARANTIRE LA PULITURA
AVVERTENZE
8 RIUTILIZZO DEL PRODOTTO
Questi prodotti sono stati progettati in modo da essere adatti per il riutilizzo da parte di altro utente dopo l’esecuzione di alcuni lavori e del superamento di controlli per il suo rilascio. Per predisporre i prodotti al riutilizzo da parte di altro utente devono essere eseguite le seguenti operazioni:
pulizia e disinfezione accurata con mezzi adeguati;
manutenzione secondo il piano di manutenzione e controllo;
rilascio autorizzazione per il riutilizzo, che deve accompagnare il prodotto.
Le operazioni sopra elencate devono essere effettuate dal fabbricante o dal rivenditore autorizzato.
24/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
9 SCHEDA TECNICA
CODICE LH1xx Carico di funzionamento in sicurezza (Kg) 200
Peso massimo paziente (kg) 180 Regolazione altezza (cm) 47 - 97 Tempo regolazione dell’altezza min/max
(sec) (versioni elettriche)
Dimensione piano di lavoro (cm)
Sicurezza elettrica (versioni elettriche) Classe 2 - Parte applicata di tipo B Uso (versioni elettriche) Temporaneo: 10% - min. USO 2 / min. PAUSA 18 Alimentazione (versioni elettriche) 220V 50/60 Hz / 24V 70VA
Fusibili (versioni elettriche) Interni non accessibili Protezione IP (versioni elettriche) IP54
Peso apparecchiatura (Kg) Da 76 a 83 secondo il modello
Sezioni regolabili (n°) (pianali a gas – braccioli manuali)
Tessuto imbottiture Classe 1IM
Imbottitura
CND (Classificazione Nazionale Dispositivi Medici – Italy) GMDN Code and Term 34870 - A MAINS ELECTRICITY (AC-POWERED) BED
23 207 x 68 LH113 - LH123
200 x 68 LH111 – LH112 – LH117 – LH118 – LH121 – LH122 – LH127 200 x 58 LH126 – LH135 195 x 58 LH109 192 x 68 LH114 – LH124
1: LH111 – LH135 2: LH112 – LH113 – LH118 3: LH114 – LH117 – LH121 4: LH122 – LH123 5: LH124 – LH126 – LH127
Espanso spessore 40mm / densità 30kg/mc: tutti i modelli tranne LH135 – LH126 Espanso spessore 40mm / densità 50kg/mc: modelli LH135 – LH126
V0801 - LETTI PER PAZIENTI (NON ORTOPEDICI)
DESIGNED TO BE USED AS A GENERAL-PURPOSE PATIENT BED IN, E.G., HOSPITAL WARDS, AND WHICH IS MOTORIZED PROVIDING THE PATIENT/NURSING STAFF WITH TOUCH BUTTON ADJUSTMENT POSSIBILITIES..
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 25/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
AC00
17 - BATTERIA AUSILIARIA
AC00
21 - ASTA TESTATA
AC0024
-
CUSCINO FACCIALE
AC0032
-
PORTA LENZUOLINO
AC0033
- PORTA LENZUOLINO
10 SCHEMA ELETTRICO DI PRINCIPIO
Vite di blocco
centralina
attuatore
centralina
attuatore
Vite connessione
meccanica
attuatore-telaio
Rete elettrica
Direzione
disassemblaggio
centralina-attuatore
Cavo connessione
comando-centralina
comando
11 ARTICOLI CORRELATI E ACCESSORI
Batteria per garantire l'utilizzo in
assenza di corrente elettrica
AC0031 – PORTA LENZUOLINO
Porta lenzuolino adattabile alle
diverse larghezze dei rotoli
AC0034 - LENZUOLINO 2 VELI AC0035 - LENZUOLO GRANDE
Regolabile in altezza, l'asta testata
è dotata di corda e cavigliera
RIBALTABILE
Porta lenzuolino ribaltabile, con
fissaggio al basamento
Cuscino facciale che consente una
confortevole postura del viso
VERTICALE
Stativo per rotoli di grandi
dimensioni
AC0036 - TELINO DI
PROTEZIONE
Lenzuolino a 2 veli, confezione
da 6 pezzi
26/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
Lenzuolo grande, rotolo da m 0,90
x m 100
Telino di protezione in tessuto
sintetico con bordi elasticizzati
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
AC0037 - PEDALIERA
AGGIUNTIVA 1 MOTORE
Comando per la regolazione dell'altezza da entrambi i lati
AC0019 – BRACCIOLO
TRASVERSALE
Accessorio specifico del lettino
Osteo per consentire lo scarico
delle braccia. Rimovibile e
regolabile in due altezze.
AC0290 - FOGLIO PROTEZIONE AC0018 - BRACCIOLI LATERALI
Foglio di protezione per testate con
foro naso-bocca
AC0083 – COMANDO
AGGIUNTIVO 1 MOTORE
Utilizzabile con piede e a mano,
dotato di supporto magnetico ed
ergonomico.
Braccioli laterali, imbottiti e
ribaltabili, che aumentano la
superficie laterale
AC0578 - DISPOSITIVO DI
SICUREZZA+BIADESIVO
Dispositivo per il blocco completo
dei comandi di movimentazione.
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 27/32
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
12 GARANZIA
CONDIZIONI GENERALI ASSISTENZA POST-VENDITA ARTICOLI CHINESPORT
La durata della garanzia è di 36 mesi dalla data di consegna. La garanzia non copre i materiali di consumo, le batterie ricaricabili, e in generale tutto il materiale soggetto ad usura, i guasti causati da urti, cadute, uso errato o improprio, eventi accidentali, danni causati dal trasporto. Qualora l’apparecchiatura risulti manomessa, la garanzia decade automaticamente. La riparazione delle apparecchiature sarà eseguita in relazione al guasto dichiarato. Il preventivo dovrà essere richiesto espressamente. L’eventuale pagamento si intende in contrassegno, salvo accordi particolari. Per ogni controversia l’unico foro competente è quello di UDINE.
RIPARAZIONI IN GARANZIA
Le riparazioni in garanzia dovranno essere richieste espressamente. Le riparazioni in garanzia si intendono presso il nostro laboratorio, previa autorizzazione e con rilascio del numero di rientro. Per i prodotti inviati con l'imballo originale, la spedizione di ritorno sarà effettuata in porto franco. Per la riparazione in garanzia occorre un documento fiscale dove la data d'acquisto rientri nei tempi di garanzia, (bolla di vendita, fattura d'acquisto, scontrino fiscale). Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto.
RIPARAZIONI FUORI GARANZIA
Per le riparazioni fuori garanzia effettuate nei nostri laboratori previa autorizzazione, le spese di trasporto sono a carico del cliente. Limitatamente alle parti sostituite nell'intervento effettuato, la garanzia sulla riparazione è di 12 mesi dal ritiro della macchina. Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto.
RIPARAZIONI A DOMICILIO
In caso di riparazione presso il cliente, occorre richiesta scritta ove siano indicate le generalità complete del richiedente, il tipo di macchina ed il guasto. Il costo chilometrico del trasferimento del tecnico è da concordare in relazione all’urgenza del cliente. Nel caso in cui la macchina in oggetto dell'intervento sia in garanzia saranno addebitati solamente i costi del trasferimento. Il tempo viene conteggiato dalla partenza del tecnico dal nostro laboratorio fino al suo rientro, l'ora di rientro sarà stimata sulla base del tempo impiegato all'andata.
VENDITA PARTI DI RICAMBIO E CONSUMABILI
Gli ordini dovranno pervenire per scritto specificando il cliente, l'articolo, la modalità di spedizione, nonché i dati fiscali esatti del cliente. I tempi di evasione dell'ordine potranno variare in dipendenza della disponibilità del materiale. Non si accettano resi per le parti di ricambio. Il pagamento sarà contrassegno, salvo accordi particolari.
13 SMALTIMENTO APPARECCHIATURE ELETTRICHE -
ELETTRONICHE E DEGLI IMBALLI
Il simbolo riportato sull’etichetta dell’ apparecchiatura indica che il rifiuto deve essere oggetto di “raccolta separata”. Pertanto, l’utente dovrà conferire il rifiuto ai centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore contro acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta differenziata del rifiuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute eventualmente causati da una gestione impropria del rifiuto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997.
28/32 mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
APPARECCHIATURA
DATA prima installazione
MATRICOLA
14 REGISTRAZIONE INTERVENTI
DATA INTERVENTO
OPERAZIONI ESEGUITE TECNICO
INCARICATO
FIRMA PROSSIMA
SCADENZA
mod.14-2014.04.02-11.00-001-ml.docx 29/32
Loading...