Gima SpO2 ADULT PROBE for DATASCOPE, SpO2 PEDIATRIC PROBE for BCI User guide [it]

Sensori Spo2 Riusabili Multi-Compatibili
Istruzioni per l’uso
Destinazione d’uso:
Tipo paziente
Adulto
Peso Paziente
40 kg
Tipo sensore
Tipo S / T / W / Y / Y-Ear
Quando utilizzato con monitor paziente o pulsossimetri compatibili, il sensore è concepito per misurazioni continue, non invasive, di saturazione d’ossigeno
funzionale arteriosa (SpO2) ed il monitoraggio della frequenza cardiaca dei pazienti. I sensori devono essere utilizzati da professionisti clinici addestrati.
Il sensore è composto da tre parti: spina, cavo e sonda. La parte applicata del sensore è sonda.
Attenzione
1. Il sensore è utilizzabile solo con monitor paziente o pulsossimetri compatibili, componenti incompatibili possono comportare prestazioni degradate.
2. Il sensore soddisfa le esigenze di compatibilità tra i materiali utilizzati con i quali il paziente o altre persone possono venire in contatto, e i tessuti biologici
Controindicazioni
L’uso del sensore è controindicato per pazienti attivi o per un utilizzo prolungato.
Specifiche Accuratezza
1) Accuratezza SpO2: @90%-100% : ±2%;@70%-89%: ±3%; 2) Accuratezza della frequenza cardiaca: @30-245bpm: ±3 bmp
3) Picco lunghezza d’onda Rosso: 660-666nm, Infrarosso: 880-950nm 4) Dissipazione di potenza massima: 90mW
Compatibilià Apparecchiature
Nellcor, BCI, GE, Goldway, Invivo, HP, Siemens, Spacelabs, Mindray, Datex, CSI, Datascope, Nihon Kohden, Novametrix, Ohmeda, etc.
Note: Le apparecchiature compatibili devono essere conformi alla norma IEC 60601-1. ISO80601-2-61. Pulizia & Disinfezione
Prima della pulizia o della disinfezione scollegare il sensore
1) Detergere le superfici del sensore (non il connettore) con una soluzione detergente diluita o con una soluzione di alcool isopropilico al 70%. Se è richiesto
un basso livello di disinfezione , utilizzare una soluzione candeggiante 1:10 .
2) Risciacquare le superfici del sensore (non il connettore) nell’ acqua, asciugare utilizzando un panno asciutto e lasciare asciugare completamente.
Attenzione
Il sensore non può essere sterilizzato ne’ in autoclave, ne’ con ossido di etilene.
Trasporto e ambiente di archiviazione
1Temperatura: -20 ~ + 55 2) Umidità relativa: 95% 3) Pressione atmosferica: 500hPa ~ 1060hPa
Ambiente operative
1) Temperatura: 5 ℃ ~ 40 ℃ 2) Umidità relativa: ≦ 90% 3) Pressione atmosferica: 700hPa ~ 1060hPa
Avvertenze:Sicurezza del paziente
Utilizzare SOLO il sensore appropriato sul sito di posizionamento (dito adulto, pediatrico o neonato, piede del neonato) come indicato nelle presenti
Istruzioni per l'uso. Quando si seleziona il sensore appropriato, attenersi alle linee guida sui criteri di peso. Il posizionamento errato del sensore può causare letture inaccurate.
l Questo sensore deve essere utilizzato solo con pulsossimetri o monitor compatibili. l Il sensore deve essere spostato su un sito diverso almeno ogni 2 ore (più frequentemente se la perfusione è scarsa). l Controllare di routine per accertarsi che la circolazione distale sia sufficiente dov’è applicato il sensore. l Avvolgere con cura I cavi per ridurre la possibilità di strangolamento o l’impigliarsi del paziente. l Condizioni del paziente (come arrossamento, vesciche, sbiadimento della pelle, necrosi ischemica della pelle, e l’erosione della pelle) rendono necessario
cambiare il sito con maggiore frequenza o utilizzare un altro tipo di sensore.
l Non utilizzare se il sensore o il cavo appaiono danneggiati. l Questo sensore non deve essere utilizzato in risonanza magnetica (MRI).
Avvertenze : Validità dei dati
l Le circostanze che possono causare un’errata lettura o un allarme da contatto includono sostanze di interferenza, eccessiva luce ambientale, interferenza elettrica,
eccessivo movimento,bassa perfusione, resistenza di segnale bassa, disposizione errata del sensore, misura errata del sensore, e movimento del sensore sul paziente.
l Non utilizzare bracciali NIBP o altri strumenti costrittivi sullo stesso lato del sensore. l E’ possibile il verificarsi di un malfunzionamento del sensore; quindi, verificare sempre i dati inusuali effettuando una regolare valutazione del paziente.
Garanzia Solaris offre una garanzia di 12 mesi contro i difetti del materiale o della lavorazione a partire dalla data dell’ordine.
Definizioni dei simboli del prodotto
Consulta le istruzioni per l'uso Protezione contro l’umidità
Le sonde sono conformi ai requisiti della Direttiva Europea 93/42/EEC Non contiene lattice riguardo agli apparecchi medici con identificazione No. 0123
La legge federale (USA) limita questo dispositivo alla vendita dietro prescrizione medica Fabbricante
Rappresentante autorizzato per la Comunità Europea Catalogo o numero di modello
Data di produzione Numero di lotto o lotto
Umidità Codice di produzione
Limitazione della temperatura Numero di serie
Attenzione Parte applicata di tipo BF
Deve essere smaltito correttamente. Non deve essere gettato come rifiuto indifferenziato
Note: Quando si sceglie il posizionamento del sensore, la prima cosa da verificare è che l’estremità sia libera da cateteri arteriosi, bracciali NIBP e da linee
intravascolari di infusione.
Istruzioni per l’uso di sensori a dito (S100A, S200A , S300A, S400A, S100P, S200P, S300P, S400P)
1. Con la parte superiore ed inferiore della pinza aperte inserire il dito indice fino in fondo alla clip. Spingere il dito fino allo stop in modo da posizionarlo sulla finestra del sensore (A). Se il dito indice non può essere posizionato correttamente, o non è disponibile, si possono utilizzare anche le altre dita.
2. Allargare le alette posteriori per applicare maggiore forza su tutta la lunghezza dei cuscinetti (B).
3. Il sensore deve essere orientato in modo che il cavo venga a trovarsi lungo il dorso della mano (C).
4. Inserire il connettore del sensore nella presa sull’ossimetro e verificarne la corretta operatività come descritto sul manuale operativo dell’apparecchio.
5. Ispezionare il sito di monitoraggio ogni 2 ore per verificare l’integrità della cute.
Istruzioni per l’uso di sensori in gomma
(T100A, T200A, T300A, T400A, T100P, T200P, T300P, T400P
1. Posizionare il sensore con l’apertura verso il dito indice del paziente (A). Il sensore dovrebbe essere orientato in modo che il lato del sensore con il disegno della punta di un dito sia posizionato verso l’alto.
2. Spingere il dito indice del paziente nel sensore fino a che la punta dell’unghia raggiunge lo stop alla fine del sensore. Sistemare il dito in modo che stia nel mezzo della base del sensore. Dirigere il cavo lungo il dorso della mano del paziente (B).
3. Applicare la fascetta blu da polso per fissare il cavo (C). Se il dito indice non può essere posizionato correttamente, o non è disponibile, si possono utilizzare anche le altre dita.
4. Inserire il connettore del sensore nella presa sull’ossimetro e verificarne la corretta operatività come descritto sul manuale dell’apparecchio.
5. Ispezionare il sito di monitoraggio ogni 2 ore per verificare l’integrità della cute.
Istruzioni per l’uso di sensori a Y (Y100, Y200, Y300, Y400)
1. Inserire le due estremità del sensore negli alloggiamenti posti sulla fascetta in gomma (A), (B) ;
2. posizionare il sensore sul piede del neonato avvolgere la fascetta in gomma attorno al piede e stringerla fino a farla aderire (C).
3. Inserire il connettore del sensore nella presa sull’ossimetro e verificarne la corretta operatività come descritto sul manuale dell’apparecchio.
4. Ispezionare il sito di monitoraggio ogni 2 ore per verificare l’integrità della cute.
Istruzioni per l’uso di sensori a fascetta (W100A/N, W200A/N, W300A/N, W400A/N)
1. Posizionare il sensore sul dito indice del paziente adulto (A),o sul piede del neonato (B).Avvolgere a fascetta adesiva monouso Solaris (fornita col sensore) attorno al sito del sensore, senza stringere troppo per mantenere una buona circolazione. Applicare il nastro adesivo per fissare il cavo.
2. Inserire il connettore del sensore nella presa sull’ossimetro e verificarne la corretta operatività come descritto sul manuale dell’apparecchio.
3. Ispezionare il sito di monitoraggio ogni 2 ore per verificare l’integrità della cute.
Istruzioni per l’uso di sensori a Y con clip a orecchio (Y100E, Y200E, Y300E, Y400E)
1. Far scorrere I cuscinetti del sensore lungo gli alloggiamenti della clip per orecchio (grande o piccola) fino a farli agganciare,come mostrato nella figura (A).
2. Far scorrere il cavo del sensore attraverso il gancio per orecchio nella direzione indicata (B).
3. Posizionare il gancio sull’orecchio del paziente. Pinzare il sensore sul lobo dell’orecchio del paziente come mostrato (C), con il cavo del sensore che scorre lungo il lato del viso e del corpo del paziente.
4. Inserire il connettore del sensore nella presa sull’ossimetro e verificarne la corretta operatività come descritto sul manuale dell’apparecchio.
5. Ispezionare il sito di monitoraggio ogni 2 ore per verificare l’integrità della cute.
S
O
L
A
R
I
S
SOLARIS
S
OLA
RIS
()
A
()
B
()
C
()A ()B ()
C
()
A
()C
()
B
()
B
(A)
(C)
()
A
()
B
Adult
Neonate
Solaris Medical Technology, Inc.
Zhongjian Industrial Building One #401, 18 Yanshan Road, Shekou, Nanshan District,
Shenzhen,Guangdong 518067 P.R.CHINA
Shanghai International Holding Corp. GmbH(Europe) Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg
Germany
Loading...