I letti regolabili prodotti dalla Elbur sono realizzati con
impiego delle tecnologie più avanzate e garantiscono il
massimo comfort nell’utilizzo. I loro grandi vantaggi sono
semplicità e facilità d’uso.
I letti per degenza descritti nel presente manuale sono stati
realizzati in conformità alle seguenti norme:
DIN EN 60601-2-52:2010: Apparecchi elettromedicali
Parte 2-52 Requisiti particolari per la sicurezza di base e le
prestazioni essenziali dei let ti medici (IEC 60601-2-52:2009)
Le norme sopraccitate sostituiscono:
DIN EN 60601-2-28
DIN EN 1970: 2005-10
L’utilizzo di un materiale caldo come il legno crea un’atmosfera
domestica particolarmente piacevole. La varietà delle
soluzioni permette di scegliere tra le nostre proposte il letto
più adatto in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Il presente manuale Vi presenterà le funzioni del let to
regolabile per disabili e inoltre fornirà informazioni relative a :
Montaggio del letto regolabile per disabili
Uso degli elementi mobili
Manutenzione del letto regolabile per disabili
e servizio di assistenza tecnica
L’uso e il montaggio di tutti i modelli dei nostri letti vengono
spiegati attraverso le immagini.
Il presente manuale d’uso rispecchia lo stato tec nico e l’attuale
costruzione dei nostri letti. Il costruttore tuttavia si riserva il
diritto di fare modiche tecniche al ne di migliorare i suoi
prodotti .
Tutte le domande relative ai letti di nostra produzione van no
rivolte al rivenditore o direttamente alla nostra azienda:
Elbur Vertriebs GmbH
Askanierweg 12a
32429 Minden
Telefon + 49 (0) 571-9519794
Fax + 49 (0) 571-9519795
Email: info@elbur-vertrieb.de
www.elbur-vertrieb.de
Nel manuale sono stati usati i seguenti simboli per far
notare i possibili rischi durante l’utilizzo del letto o per
facilitarne l’uso.
Attenzione
I brani con questo simbolo contengono informazioni
!
relative alla sicurezza e indicano un possibile pericolo
di incidente o rischio di lesioni.
Attenzione
(!) Troverete qui le informazioni importanti per l’uso del letto.
1.2 Destinazione d’uso dei letti
I letti regolabili Elbur per disabili sono stati costruiti
per l’uso continuo al posto dei letti domestici. Sono
destinati a ridurre o compensare la disabilità
risultante da traumi o handicap. Servono inoltre a
migliorare le condizioni di lavoro del personale che
assiste i disabili.
Vista la loro struttura l’uso dei letti regolabili prodotti
dalla Elbur è consentito solo alle persone oltre i 12
anni d’età.
I letti trovano impiego in:
Ambienti domestici di assistenza
Case di assistenza sociale e centri di riabilitazione
Il letto per degenza non è predisposto per trasporto
(!)
dei pazienti. Il letto può essere spostato solo ed
esclusivamente all’interno della stanza del paziente
al ne di pulizia o per facilitare l’accesso al paziente.
1.3 Norme generali
Prima di effettuare il montaggio e di mettere il letto
in servizio per la prima volta, si chiede di leggere
attentamente il presente manuale d’uso.
!
Si prega di assicurarsi se:
• Tutte le persone interessate all’utilizzo del letto
regolabile abbiano letto il presente manuale.
• Dette persono abbiano accesso libero al manuale
d’uso in qualsiasi momento.
I danni provocati dall’uso improprio e non conforme
alle istruzioni qui riportate non sono coperti da
garanzia.
Limitazioni d’uso
(!)
• I pazienti alti oltre i 195 cm non dovranno utilizzare
il letto se non con l’aggiunta di un elemento di
allungamento del fondo.
Pericolo di inciden te
!
• Ogni volta prima di usare il letto controllare le
condizioni tecniche dei cavi e degli elementi di
protezione del cavo contro lo strappo .
• Si prega di utilizzare i letti per disabili in conformità
alla loro destinazione. I letti regolabili non sono
attrezzature sportive e non servono per giocare.
• Carico massimo di sicurezza del letto: vedi dati
tecnici
• Utilizzare solo il letto in buone condizioni techniche.
• Il letto utilizzato dal paziente non assistito deve
essere completamente abbassato.
• Qualsiasi anomalia che inuisce su sicurezza e
funzionalità del letto va tempestivamente sistemata.
• Il letto non utilizzato deve avere le ruote bloccate
con il bloccafreno.
• Si chiede di bloc care sempre tutte le ruote con gli
appositi freni.
• Usare esclusivamente gli accessori ammessi dalla
Elbur.
1.4 Descrizione dei componenti elettrici
!
Rischio di cort o circuito e di incendio
• Evitare di passare sopra i cavi alimentatori durante
il trasporto o spostamento del letto o durante i
lavori di pulizia.
• Prima di far funzionare il letto controllare sempre la
corretta posa dei cavi. Evitarne strappi e piegature.
• Se il letto non è usato per lunghi periodi, staccare il
cavo alimentatore.
1.5 Informazioni u tili al per sonale di assistenza
Pericolo di incidente!
!
• Nel letto regolabile non vanno eseguiti i trattamenti
elettromedicali.
• Non utilizzare il letto in vicinanza di apparecchi
generanti un forte campo magnetico.
• Occorre usare una presa elettrica dedicata
esclusivamente al letto regolabile posizionata sulla
parete.
• Il cavo di alimentazione che va verso la presa
deve essere posizionato in modo tale da evitare di
strapparlo, schiacciarlo o piegarlo.
• Accoppiando il letto con altra apparecchiatura
fare sempre at tenzione alle apposite istruzioni
d’uso a causa di possibili rischi. Rivolgere eventuali
domande al rivenditore o direttamente al
costruttore.
In caso di utilizzo di un materasso alto > 14 cm (materassi
speciali o materassi antidec ubito con compressore) si
consiglia l’uso delle sponde laterali ssabili (accessori).
Nota bene: Ė necessaria la valutazione di altri rischi
(rimanere incastrato/caduta dal letto) da parte dell’utente.
La valutazione dell’efcienza del sistema ferma materasso
è stata effettuata con materassi standard di schiuma,
90 cm x 200 cm x 12 cm e 90 cm x 200 c m x 10 cm
e con densità 35 kg / m3 (RG35).
In caso di bassa densità, dimensioni diverse o maretassi di
costruzione diversa, l’utente dovrà fare una nova analisi
dei rischi in conformità a 15.4.102 (distanza D, tabella
201.101) della norma EN60601-2-52).
Durante il movimento in basso fare attenzione alle
persone o alle parti del corpo nell’area del sollevatore a
forbice (piedi, braccia, bambini), è vietato l’azionamento
con il piede.
Pericolo di vita e rischi per la salute provenienti da
!
compressione meccanica!
• Utilizzando i meccanismi del letto osservare sia il
paziente che il suo ambiente.
• Assicurarsi c he il paziente non potrà scivolare e
nire tra il piano e le sponde laterali (riguarda i
pazienti di corporatura minuta).
Con i pazienti di corporatura minuta bisogna usare le
protezioni delle sponde della Elbur.
Chiudere sempre accuratamente le sponde.
!
Rischio di corto circuito e di incendio!
• Prima di spostare il letto staccare sempre la spina
dalla presa di corrente ed evitare assolutamente
di passare sopra il cavo proteggendolo in qualche
modo.
• Non usare il letto in ambienti dove possono
vericarsi emissioni di gas e/o vapori imammabili
(ad esempio sostanze anestetiche).
!
Rischio di surriscaldamento dei servomotori!
• Prima di cambiare l’altezza del letto assicurarsi che
nessun oggeto ne blocchi il movimento.
• Evitare di usare ininterrottamente gli attuatori per
un priodo superiore a 2 minuti.
• Il tempo massimo di servizio continuo dell’attuatore
è pari a 2 minuti .
• Passati i 2 minuti si consiglia di fare una pausa
minima di 18 minuti.
• Ėpossibile usare contemporaneamente due
attuatori.
!
Pericolo di incidente con il letto completamente sollevato!
Per salire e scendere dal let to e in caso che lo
stesso viene utilizzato senza controllo da parte del
personale, il letto deve rimanere completamente
abbassato.
1.6 Informazioni sul montaggio del let to regolabile
Rischio di lesioni per un improprio montaggio!
!
• Fare attenzione ad eseguire u n corretto montaggio
di tutti gli elementi del letto regolabile per disabili.
• Terminato il montaggio controllare se tutte le
possibili funzioni regolabili sono corrette.
Pericolo di incidente!
!
• Le operazioni di montaggio vanno eseguite con
adeguati attrezzi.
• Le operazioni di montaggio vanno eseguite da
personale capace di usare in maniera corretta gli
speci ci attrezzi.
Rischio di schiacciamento!
!
• Su tutti gli snodi e sulla supercie del fondo
sussiste un elevato rischio di rimanere incastrato o
schiacciato.
• Gli elementi sollevati del let to vanno protetti da un
abbassamento casuale.
Terminate le operazioni di montaggio, testare tutte le
possibili funzioni del letto!
1.7 Assis tenza tec nica e manu tenzione
Tutte le operazioni di assistenza tecnica possono
essere effettuate solo ed esclusivamente da personale
competente.
Prima di iniziare i lavori di manutenzione consultare
accuratamente il relativo capitolo del manuale d’uso.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per
i danni causati dall’inosservanza delle istruzioni ivi
riportate.
! Tetminati i lavori di assistenza tecnica e di revisione
va assolutamente effettuato il test completo di tutte
le funzioni!
• Durante il lavoro degli attuatori fare attenzione
che i cavi non siano sottoposti a eccessive tensioni
o schiacciamenti.
Pericolo causato da difetti meccanici ed elettrici!
!
• I letti difettosi devono essere eliminati subito
dall’uso e protetti da un uso improprio staccando la
spina dalla presa.
• Occorre usare solo i pezzi di ricambio originali
della Elbur.
• Le revisioni vanno effettuate con frequ enza indicata.
• Non appor tare nessuna modica ai meccanismi
né all’impianto elettrico senza l’autorizzazione
del produttore. Le modiche non autorizzate
esoneranno il costruttore da qualsiasi reponsabilità.
• I lavori di assistenza tecnica e le riparazioni vanno
eseguiti con attrezzi specici.
Tutti gli elementi corrispondenti
all’ordine sono caricati su pallet. Un
imballaggio solido li protegge dal
danneggiamento. Il pallet può essere
spostato con il transpallet o con il
carrello elevatore a forca.
Prima di iniziare il montaggio veri care
il contenuto dell’imballaggio servendosi
della lista riportata qui sotto.
Riscontrata la mancanza di qualche
elemento o un difet to visibile, con tattare
l’azienda Elbur o il rivenditore.
La consegna deve contenere i seguenti
elementi:
Fondo
• n. 1 fondo sezione gambe
• n. 1 fondo sezione testa
Testiera e pediera a seconda dell’ordine
n. 2 per PB 321 oppure n. 2 per PB 326 oppure
n. 2 per PB 331
Cartone con accessori
• n. 1 attuatore del fondo con unità di controllo
• n. 1 attuatore del fondo
• n. 4 dispositivo di scorrimento per sponde laterali
(non riguarda il modello PB 321)
• n. 1 pulsantiera comandi
• n. 1 kit viti di ssaggio del telaio, della testiera
e pediera, libere o avvitate nel fondo
• n. 1 kit cavi
• n. 1 kit perni di ssaggio con copiglie
Sollevamalati
n. 1 asta sollevamalati con cinghia e triangolo
(se ordinato)
3.0 Elementi del l etto
3.1 Sponde
(riguarda solo ELBUR PB 326 ed ELBUR PB 331, PB 337)
Sponde laterali
(riguarda i modelli ELBUR PB 326 e ELBUR PB 331)
n. 4 elementi delle sponde
Nel caso di letto ELBUR PB 321 si tratta di elementi
metallici da montare sopra il letto.
sponde
laterali abbassate
Le sponde sono montate mediante dispositivi di scorrimento
all’interno delle guide posizionate sui pannelli di testiera
e pediera. Premendo il pulsante che libera un elemento
delle sponde, è possibile abbassarlo. Dopo aver premuto il
pulsante in posizione di elemento basso, è possibile asportarlo
completamente.
Il fondo è composto di 4 parti. La sezione sc hienale è
inclinabile no a 70°, invece la sezio ne gambe no a 20°.
Le doghe in legno del fondo si possono lavare e sono ssate
al telaio con prese in plastica. Il materasso non si sposta sul
piano grazie a 4 manovelle blocca materasso regolabili.
Manovella del materasso
3.3 Regolazione sezione gambe medi ante cric co
Un cric co montato nella sezione gambe rende
possibile un graduale abbassamento e alzamento
della sezione gambe del fondo.
3.4 Testi era e p ediera
uno nella sezione gambe, l’altro nella sezione testa.
Il possibile sollevamento è di cm 40 per è possibile
alzare il fondo da cm 40 a cm 80.
Pulsantiera comandi manuali
Tutte le funzioni del letto regolabile si selezionano
sulla pulsantiera comandi manuali. Sul lato frontale
della pulsantiera si trovano i pulsanti, dietro invece
un gancio che permette di agganciare la pulsantiera
in qualsiasi punto comodo per l’utente. Esiste la
possibilità di bloccare le singole funzioni con una
chiavet ta azzurra in plastica.
Attuatore del fondo
Il letto regolabile è dotato di due attuatori elettrici
del fondo i quali vanno montati sotto il piano. Un
attuatore serve per regolare lo sc hienale, l’altro
invece per il paggiapiedi.
Unit à di contro llo
La testiera e la pediera sono munite di due ruote e un
attuatore di sollevamento .
Ciascuna ruota è accompagnata da un freno. Il freno
blocca sia il movimento rotatorio della ruota che il
cambio di direzione.
3.5 Componen ti elett ronici e il comando
Attuatore elettrico di sollevamento
I due attuatori di sollevamento sono montati
direttamente sulla testiera e sulla pediera del letto,
L’unità di controllo che va montata sul lato sinistro del
letto è munita di una parte elettronica particolarmente
sicura la quale impedisce il funzionamento improprio
del letto nel caso di guasto di qualsiasi elemento.
L’unità di controllo è protetta da umidità in conformità
alla norma IP X4. Il cavo di alimentazione in EPR è
anche protetto contro la piegatura e lo strappo.
Prima di iniziare il montaggio vericare il contenuto
dell’imballaggio seguendo il capitolo 2.0 “Elementi
della co nsegna”. Notato un v isibile difetto o ri scontrata
la mancanza di qualsiasi elemento, contattare subito
l’azienda Elbur o il rivenditore.
!
Rischio di schiacciamento!
• Su tutti gli snodi e sulla supercie del piano sussiste
un elevato rischio di rimanere imprigionato o
schiacciato.
• Gli elementi del letto sollevati vanno protetti in
modo adeguato da un abbassamento involontario
e casuale.
!
Rischio di lesioni per un errato montaggio !
• Fare attenzione ad eseguire u n corretto montaggio
di tutti gli elementi del letto regolabile.
• A montaggio terminato controllare che tutti gli
elementi funzionino in modo corretto.
!
Pericolo di incident e!
• Le operazioni di montaggio vanno eseguite con
adeguati attrezzi.
• Le operazioni di montaggio vanno eseguite da
personale capace di usare in maniera corretta gli
speci ci attrezzi.
4.1 Scelta del posto
Nella scelta del posto più adatto vanno presi in
considerazione i seguenti fattori:
• Almeno da un lato del letto deve esserci spazio
sufciente per eseguire le operazioni di assistenza
al degente.
• Nei pressi del letto deve esserci disponibile una
presa di corrente facilmente ac cessibile.
4.2 Preparativi
• Togliere l’elemento di sollevamento dalla presa
dell’elemento trasportatore e scaricare tutte le
scatole di carta.
• Svitare le viti di protezione e scaricare le due metà
del letto dall’elemento trasportatore.
! Nota bene:
Conservare l’elemento trasportatore per il futuro
immagazzinamento del letto.
4.3 Assembla ggio delle due metà del fondo
Inlare completamente la prima metà del fondo (lato
testa) nel telaio della sezione gambe del piano, no
a sentire resistenza.
! Nota bene:
La sezione testa del piano è contrassegnata con un
apposito adesivo.
!
Unire gli elementi che accoppiano le due parti del
fondo con le viti di collegamento. Usare le viti con
pomelli grandi in plastica.
Sul telaio del letto, nelle sezioni testa e gamba, da
ogni lato ci sono dei portacavi. La posa del cavo nella
parte della testa risulta più conveniente in quanto la
presa elettrica, nella maggior parte dei casi, si trova
proprio da questa parte.
4.4 Assembla ggio di testiera e pedier a
Svitare la vite di protezione e togliere o testiera o
pediera dal telaio trasportatore.
! Nota bene:
Prima di staccare i due elementi bloccare le ruote
dell’elemento rimasto sul telaio trasportatore per poi
appoggiarlo a una parete.
Inlare completamente le baionette dell’ elemento
nel telaio del piano lato testa e poi allo stesso modo
nel lato piedi.
Inserire due pomelli di ssaggio negli appositi dadi e
avvitarli. Usare i pomelli con teste in plastica.
Inlare contemporaneamente i due lati e fargli
entrare in parallelo per evitare che si blocchino.
4.5 Collegament o di pulsantier a comandi, attuatore
del fondo e attu atori della testie ra e de lla pedie ra
Le frecce sulla spina devono corrispondere ai segni
presenti sulla presa elettrica.
Inserendo la spina nella presa far attenzio ne a non
danneggiare la guarnizione della stessa.
Le spine dei componenti elettrici vanno inserite
seguendo l’elenco riportato sotto e rispettando
l’ordine indicato.
Ordine delle spine
HB = Comando manuale (pulsantiera)
= Attuatore del fondo
= Attuatore del fondo
= Cavo attuatore sezione gambe
= Cavo attuatore sezione testa
4.6 Collegament o dell’att uat ore del fon do con l’unità
di con trollo nella sezione t est a.
Di re zio ne s sag gi o = l’at t uat or e de l fon do va mon tat o
con il carter verso la sezione gambe, sotto il fondo del
letto (Adesivo sul letto).
Aprire la copiglia del perno di ssaggio.
Accoppiare gli elementi che bloccano il piano e
l’attuatore. Inserire un perno di ssaggio e bloccarlo
con una copiglia.
Accoppiare l’altro elemento del telaio mobile con
l’attuatore, inserire un perno di ssaggio e bloccarlo
con una copiglia.
4.7 Collegament o attuatore d el fondo nella
sezione gambe
Di re zio ne s sag gi o = l’at t uat or e de l fon do va mon tat o
con il carter verso la sezione testa sotto il fondo del
letto (Adesivo sul letto).
• Posizionare la parte nale dell’attuatore tra i manici
del fondo.
• Inserire un perno di ssaggio e bloccarlo con una
copiglia.
• Mettere l’altra estremità dell’attuatore tra i manici
del telaio schienale.
• Inserire un perno e bloccarlo con una copiglia.
4.8 Posaessaggiodelcavodialimentazione
dell’unit à di contro llo
• Il cavo non dovrebbe essere troppo teso
• Il cavo non dovrebbe pendere allentato
• Il cavo non dovrebbe passare là dove è esposto
a rischi di schiacciamento o danneggiamento.
Informazione:
Nella sezione testa e in quella delle gambe del telaio
del letto ci sono portacavi (u no per sezione). Ė più
conveniente posizionare il cavo in EPR nella parte
della testa.
4.09 Test funzion ali del let to
! Nota bene:
Testando gli attuatori fare attenzione c he il cavo non
subisca schiacciamenti né eccessive tensioni.
Inserire la spina nella presa elettrica.
Controll are se tutte le funzioni mobil i del letto avvengono
in modo corretto.
! Nota bene:
Per il test delle funzioni mobili il letto deve essere
collegato a una presa dedicata.
Sollevare il letto no all’ altezza massima a mezzo di
attuatore elettrico.
Poi abbassarlo no all’altezza di servizio.
Togliere la spina dalla presa.
4.10 Inse rimento d elle sponde lat erali (Riguar da solo i
mode lli ELBUR PB 326, ELBUR PB 331)
I singoli elementi delle sponde si differenziano per il
posizionamento dei fori laterali.
Fori spo sta ti in giù = element o superiore della spo nda
Fori spostati in su = elemento inferiore della sponda
Per evitare il sovraccarico l’unità di controllo è stata
munita delle seguenti protezioni:
• Interruttori di ne corsa che staccano gli attuatori al
momento di raggiungimento della posizione nale.
• Interruttore termico che disinserisce l’unità di
controllo in caso di surriscaldamento. Dopo 20 -30
minuti d’intervallo l’ unità di controllo è pronta a
riprendere il lavoro.
Inse rimento d elle sponde lat erali:
Inlare l’elemento di guida del cursore con la punta
in alto nella fessura della guida metallica posta sul
pannello in legno premendo contemporaneamente
il pulsante laterale. Sbloccando il pulsante
automaticamente si blocca il dispositivo di scorrimento
all’interno della guida.
Attenzione
!
I letti regolabili sono sprovvisti dell’ interruttore di
emergenza !
• In situazioni di emergenza togliere semplicemente
la spina !
Abbassamento d’emergenza dello schienale (sezione
testa)
In caso di guasto degli attuatori è possibile abbassare
Il montaggio degli elementi al pannello dalla parte
sezione piedi va effettuato allo stesso modo che nella
sezione testa.
la sezione testa smontando i perni di ssaggio degli
attuatori del fondo.
Abbassamento sezione testa
Alzare leggermente lo schienale.
Togliere il perno di ssaggio seguendo le istruzioni:
(un’altra persona !!!)
• Aprire la copiglia di protezione
• Togliere il perno dalla sede
• Abbassare lentamente la sezione testa
Allo stesso modo si montano anche gli elementi della
sponda dall’altro lato del letto.
4.12 Montaggio del sistema sollevamal ati con triang olo
L’asta sollevamalati va inserita in una delle due
boccole (a scelta) poste agli angoli del telaio del letto
da entrambe le parti della testa. !
! Nota bene:
L’incavo della boccola di ssaggio deve accoppiarsi
con il perno posizionato all’interno del tubo dell’asta.
! Il cappio della cinghia del triangolo va inlato
sull’asta sollevamalati.
Per inserire i perni di ssaggio:
Abbassare l’attuatore del fondo no alla posizione
nale servendosi del pulsante
“Abbassamento sezione testa”. Inserire i perni
di montaggio in modo descritto nel capitolo
“Collegamento attuatori del fondo” .
6.0 Uso del let to re gola bile
!
Pericodo di incidente!
Nel letto regolabile non vanno eseguiti i trattamenti
elettromedicali né altri trat tamenti che possono
causare il sovracarico meccanico del letto (come
massaggi ecc.)
Su tutti gli snodi e sulla super cie del fondo sussiste un
elevato rischio di rimanere imprigionato o schiacciato.
Proteggere gli elementi sollevati del letto da un
casuale abbassamento.
Usando il letto fare attenzione ai seguenti punti :
Prima di cambiare l’altezza del letto assicurarsi che
nessun oggetto ne blocc hi il movimento.
Evitare di far lavorare gli attuatori in modo
continuativo per un periodo superiore a 2 minuti.
La pausa minima consigliata dopo due minuti di lavoro
degli attuatori è pari a 18 minuti.
Ėpossibile usare contemporaneamente due attuatori.
Per salire e scendere dal let to ma anc he quando lo
stesso viene utilizzato senza controllo da parte del
personale, il letto deve rimanere completamente
abbassato.
Utilizzando i vari meccanismi del letto osservare sia il
paziente che il suo ambiente.
6.1 Note generali relative all’uso del letto
La regolazione dell’angolo di inclinazione dello
schienale e della sezione gambe nonché dell’altezza
del letto avvengono in modo continuo.Ė possibile
regolare l’altezza del letto nel range compreso tra cm
40 e cm 80.Ė possibile regolare l’inclinazione dello
schienale no a 70° e l’inclinazione della sezione
gambe no a 20°. Il cricco montato nella sezio ne
gambe permette un graduale abbassamento della
sezione gambe del fondo.
6.3 Soll evamento e abbas samento d elle spond e
la ter ali (Riguarda so lo i modelli E LBUR PB 326,
ELBUR PB 331, ELBUR PB 337 )
Sollevamento delle sponde
Alzare le spo nde no alla chiusura del pulsante
superiore.
Abbassamento delle sponde:
Alzare appena l’elemento. Premere il pulsante di
bloccaggio e abbassare l’elemento.
! Attenzione:
Abbassando le sponde bisogna tenerle con l’altra
mano per evitare un rapido rilascio in giù.
Le estremità delle sponde dal lato testa e dal lato
piedi devono risultare sempre alla stessa altezza.
6.2 Cavo di alimenta zione
Pericolo di incidente !
Il letto dovrebbe essere collegato sempre alla presa
dedicata sulla parete.
Le ruote del letto non devono mai passare sopra il
cavo.
Il cavo di a limentazion e deve essere posato in modo da
non pot er subire tensioni, schiacciamenti, piegature né
passaggio delle ruote del letto. Usare sempre una pre sa
di corrente a 230 V facilmente accessibile.
Prima di collegare il cavo va confermato il perfetto
stato tec nico di spina, cavo e presa.
Poiché i letti non siano muniti dell’interruttore di
emergenza, in caso di avaria staccare la spina dalla
presa.
abbassamento contemporaneo
schienale e sezione gambe (RESET)
Elemento aggiuntivo opzionale:
con il lett o comp osto di 3
elementi non ci sono funzioni
Posizione di Trendelenburg
Esiste la possibilià di disattivare se necessario, le singole fun zioni del letto usando la chiavetta azzurra fornita. Per
effettuarlo, inserire i denti della chiavetta negli appositi fori ce ntrali della pulsantiera e girare la chiavetta verso destra.
In questo modo c ambia il colore d ella spia passando dal verde al giallo e la funzione rimane disattivata sulla pulsantiera.
Per riattivare la funzione bast a girare la chiavetta ve rso il lato opposto (appa re di nuovo il colore ve rde = la funzione
è di nuovo attiva) .
6.5 Regolazione sezione gambe medi ante cric co
Procedura:
Per alzare la sezione poggiagambe bisogna
sollevarla no a sentire un caratteristico suono di
chiusura del cricco.
Per abbassare la sezione poggiagambe liberare
il cricco alzando un pò il poggiagambe per poi
Sollevare completamente le sponde e bloc carle in
posizione superiore.
Togliere la spina dalla presa elettrica.
Proteggere il cavo di alimentazione contro il
danneggiamento avvolgendolo al letto.
Liberare i bloccafreni delle ruote. Il letto è predisposto
per il trasporto.
abbassarlo no alla posizione di base.
Dopo il trasporto:
Bloccare tutte le ruote.
Liberare il cavo e mettere la spina nell’apposita presa.
Il letto è di nuovo pronto per l’uso.
6.6 Utilizzo di bloccafreni
!Attenzione:
Prima di bloccare le ruote allinearle lungo il letto.
Lasciare sempre l’accesso libero a bloccafreni delle
ruote del letto.
6.7 Traspor to del paziente degente sul letto r egolabile,
spostamento del letto
Il letto per degenza non è predisposto per il trasporto
dei pazienti. Il letto può essere spostato solo ed
esclusivamente all’interno della stanza del paziente
al ne di pulizia o per facilitare l’accesso al paziente.
Prima di iniziare il trasporto:
Mettere il piano in posizione di base cioè con
schienale e poggiagambe completamente abbassati.
La rigidità (l’elasticità) delle singole doghe può
essere regolata mediante 6 dispositivi a scorrimento
posizionati sulle doghe centrali elastiche. Ciò
permette di adattare il letto, entro certi limiti, al peso
del paziente.
Con il dispositivo verso l’esterno: + aumento rigidità
Con il dispositivo verso l’interno: - diminuzione rigidità
7.0 Misure di si curezza e regol azioni a seconda d elle
condizioni del paziente
Limitazioni d’utilizzo
Alcune malattie (condizioni cliniche) del paziente
possono limitare l’utilizzo del letto.
Prima di iniziare ad usare il letto regolabile
consultare il medico curante.
Limitazioni legate alla statura del paziente
I pazienti alti oltre i 195 cm non dovranno utilizzare
il letto se non con l’aggiunta di un elemento di
allungamento del fondo.
Fessure e spazi tra gli elementi delle sponde:
Bisogna assicurarsi che il paziente non possa
scivolare tra il fondo e le sponde.
Con i pazienti di corporatura minuta bisogna usare le
protezioni delle sponde.
Chiudere sempre in modo adeguato gli elementi
delle sponde .
Con i pazienti di corporatura minuta bisogna
comportarsi nel seguente modo:
Controllo:
Il paziente non deve nire tra il materasso e le
sponde.
Prevenzio ne :
Usare solo ed esclusivamente il materasso
corrispondente alla larghezza del letto.
Controllo :
Il paziente non deve nire tra gli elementi delle
sponde laterali.
Prevenzio ne :
Usare le protezioni delle sponde laterali.
8.0 Pulizia, disinfezion e e manutenzione
durante l’utilizzo.
I singoli elementi della struttura del letto sono
realizzati con materiali di ottima qualità. La supercie
dei tubi d’acciaio è ricoperta di poliestere in polvere
molto durevole.
Tutti gli elementi in legno o simili sono protetti con
vernici non tossiche.
Le parti del letto si possono facilmente detergere,
pulire e conservare in conformità alle norme igieniche
vigenti a seconda dell’ area d’utilizzo, spruzzando un
detergente e asciugando poi la supercie.
Il rispetto delle norme di manutenzione riportate
qui sotto Vi garantirà l’uso prolungato del letto,
conservando sempre i suoi ottimi valori estetic i.
Pulizia e manutenzione
I tubi d’acciaio e gli elementi metallici verniciati:
Per pulizia e manutenzione di dette superci va usato
il detergente spray per metallo prodotto dalla Elbur.
La sostanza è stata appositamente ideata e testata
sulle superci in oggetto e si può acquistare presso il
venditore dei letti.
L’uso di altri detergenti o sostanze può danneggiare le
superci in metallo e dunque far scadere la garanzia.
Elementi in legno e simili :
Per pulizia e manutenzione di queste superci va
usato il detergente spray per legno prodotto dalla
Elbur. La sostanza è stata appositamente ideata e
testata sulle super ci in oggetto e si può acquistare
presso il venditore dei letti.
L’uso di altri detergenti o sostanze può danneggiare le
superci e dunque far scadere la garanzia.
Elementi di plastica
Per pulizia e manutenzione di queste superci va
usato il detergente spray per plastica prodotto dalla
Elbur. La sostanza è stata appositamente ideata e
testata sulle super ci in oggetto e si può acquistare
presso il venditore dei letti.
L’uso di altri detergenti o sostanze può danneggiare
le super ci e du nque far scadere la garanzia.
Attuatori:
I carter degli attuatori vanno puliti esclusivamente
con uno straccio leggermente bagnato per evitare
l’inltrazione di umidità all’interno degli attuatori. Per
pulizia e manutenzione di queste superci va usato
il detergente spray per plastica e acciaio prodotto
dalla Elbur. La sostanza è stata appositamente ideata
e testata sulle superc i in oggetto e si può acquistare
presso il venditore dei letti.
L’uso di altri detergenti o sostanze può danneggiare le
superci e dunque far scadere la garanzia.
Grafature, schegge di vernice con perforazioni
superciali vanno subito sistemate per proteggere le
superci contro l’umidità usando apposite sostanze di
riparazione.
Disinfezione
Per disinfet tare il letto passando uno straccio è
possibile utilizzare tutte le sostanze che rispettano
la norma E N 12720. Per la dinfezione usare solo
sostanze dolci, non aggressive Ė vietato usare acidi
concentrati, carboidrati clorurati aromatizzati, alcol a
concentrazioni elevate, esteri, eteri e chetoni in quanto
danneggiano la supercie.
!Attenzione:
Per pulire il letto è vietato usare oggetti taglienti e
solventi aggressivi ma anche dispositivi di pulizia ad
alta pressione.
Riutilizzo del letto
Prima di riutilizzarlo, il letto degenza va tutte le volte
pulito e accuratamente disinfettato.
9.0 Controlli periodici consigliati
La frequenza con cui effettuare veriche periodic he
depende dai tempi e dall’intensità con cui è usato il
letto.
Una verica standard completa va effettuata dopo
un anno di utilizzo.
Indipendentemente da ciò il letto va controllato tutte
le volte se deve essere riutilizzato.
Se il letto viene usato molto spesso (cambiano spesso
pazienti o luogo di utilizzo), le sue condizioni vanno
vericate più spesso.
Verica giornalera di routine :
Il personale che assiste il malato dovrebbe effettuare
le seguenti veriche di controllo:
Abbassare completamente il letto no a che gli
attuatori della testiera e pediera si spengano in modo
sicuro.
Vericare se le sponde si abbassano facilmente, se
funzionano le c hiusure, se le sponde non sono in alcun
modo danneggiate.
Dopo ogni spostamento del letto controllare il cavo
e la spina.
Posizionare il cavo in modo c he non possa essere
ostacolato né sc hiacciato dalle ruote.
Verica dell’unità di controllo ogni sei mesi
Controllare il funzionamento dell’unità di controllo
bloccando tut te le funzioni mobili sulla pulsantiera
manuale.
Premere poi, u no dopo l’altro, tutti i pulsanti sulla
pulsantiera.
Tutte le funzioni mobili del letto dovrebbero essere
disattivate.
Se non è cosi’ l’unità di controllo va cambiata.
10.0 Revisione del let to
! Att enzione:
I letti difettosi dal punto di vis ta tecnico devono
essere subito eliminati dall’utilizzo e protetti dall’ uso
improprio staccando la spina.
Comunicare subito la situazione riscontrata alle
persone responsabili per l’aspetto tecnico del let to.
Prima di riutilizzare il letto vanno eliminati tutti i guasti
tecnici e ripristinate tutte le sue funzioni .
La revisione degli elementi meccanici dal punto di
vista di sicurezza.
I lavori di revisione e di assistenza tecnica
sottoelencati vanno eseguiti solo ed esclusivamente
Disattivazione at tuatori mediante interruttori di ne corsa
La disattivazione è corretta quando:
si sente bene un click del contattore
Controllo attuatori (velocità di sevizio, rumori)
11.0 Identicazionedelleanomalie
ANOMALIACAUSARIMEDIO
Schienale o il fondo non si
La spina non è attaccataAttaccare la spina alla presa
sollevano / abbassano
Le funzioni sono bloccate sulla pulsantieraSbloccare le funzioni sulla pulsantiera
Ė intervenuto l’interruttore termico
Ė guasta la pulsantiera
Riprovare dopo 20 - 30 minuti circa
Contat tare il servizio di assistenza tecnica
Ė guasto l’attuatore
Dopo il sollevamento la sezione
poggiagambe del fondo non si
Ė guasto il cricco
Contat tare il servizio di assistenza tecnica
blocca sul cric co
Non è possibile bloccare le
Le ruote sono guasteContat tare il servizio di assistenza tecnica
ruote
Le sponde non scorrono Il dispositivo di scorrimento è sporco o rotto Contat tare il servizio di assistenza tecnica
12.0 Immagazzinament o del lett o
Per immagazzinare il let to in maniera corret ta bisogna
procedere nel seguente modo:
Smontaggio del letto
Togliere l’asta sollevamalati.
Unire il fondo al telaio con un nastro di protezione.
Togliere dal telaio le posacavi e le protezioni dei cavi.
Togliere la pinza che impedisce la rot tura del cavo.
Staccare dall’unità di controllo le spine dell’attuatore
del fondo, degli attuatori della testatiera e pediera e
della pulsantiera. Aprire e togliere i perni di ssaggio
dell’attuatore del fondo, smontare l’attuatore insieme
all’unità di comando. Svitare le viti con pomelli di
plastica sulla testiera e pediera e togliere dal telaio
del letto la testiera e la pediera.
Svitare le viti con pomello al centro del fondo e
staccare le due metà del fondo. Fissare i componenti
del letto sull’elemento trasportatore.
Mettere i due elementi trasportatori sulle guide di
testiera o pediera e bloccarli con le viti con pomello,
quindi unire anche l’altro elemento (pediera o testiera)
all’elemento trasportatore e ssare con una vite con
pomello.
Inlare nei tubi verticali dell’elemento trasportatore
la sezione gambe del fondo. Montare allo stesso
modo l’altra parte del fondo e ssare con una vite con
pomello. Gli attuatori del fondo, l’unità di controllo
e i pezzi piccoli vanno messi dentro una scatola di
cartone. La scatola e le parti laterali vanno inserite
tra gli elementi del fondo. Inserire il sollevamalati
nell’apposita sede sull’elemento trasportatore.
13.0 Smaltimento
Il letto regolabile per disabili contiene elementi in
metallo, in legno e in plastica, ma è dotato anche di
componenti elettronici e cavi elettrici.
Smaltire i singoli elementi rispettando le norme locali
relative allo smaltimento.
Informazioni riportate sulla targa situata nell’area
bassa del piano anteriore:
Denominazione articolo
Data produzione (mese/ anno)
Avvertenze relative al carico massimo del letto
Tensione di alimentazione AC/ DC Frequenza ...
Potenza ...
Classe protezione II carter IP X4
Esercizio di breve durata (periodo)
Informazioni sulla targa situata nella parte bassa del
tubo sollevamalati
Avvertenze relative al carico massimo dell’asta
sollevamalati
Denominazione articolo
Spiegazione dei simboli usati:
Apparecc hio con un component e utilizzato tipo B in
conformità alle norme IEC 601-1 (protezione speciale
contro le scosse elettric he)
Apparecc hio di classe di protezione II
Attenzione! Attenersi alle istruzioni d’uso
!
protezione contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni
IP X4
simbolo di conformità alle norme riguardanti gli ar ticoli
medicali
IInformazioni sull’etichetta si trovano nella parte bassa del
piano anteriore.
Avvertenze relative al carico di esercizio di sic urezza e al
peso massimo del paziente
Informazioni sul simbolo si trovano nella sezione testa del
piano accanto alla boccola dell’asta sollevamalati.
Avvertenze: Se vengono usati i materassi non compatibili con
I pezzi di ricambio si possono acquistare dal
venditore. Usare solo ed esclusivamente i pezzi
originali della Elbur. L’uso di pezzi non originali farà
scadere la garanzia.
17.0 Garanzia
La Elbur concede una garanzia di 24 mesi per il
corretto funzionamento del letto.
Acquistando il nostro letto a vete fatto un’ottima scelta!
Vi auguriamo molta soddisfazione dell’ prodotto acquistato
e Vi preghiamo di raccomandarci ad alt ri!