Gima SONY UP-25 MD COLOUR PRINTER User guide [it]

Page 1
Color Video
4-746-451-42(1) 2020-01
Printer
Istruzioni per I’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere con attenzione questo manuale e conservarlo per riferimenti futuri.
UP-25MD
Page 2
Indicazioni per l’uso / Uso previsto
La stampante a colori Sony UP-25MD è un apparecchio compatto, per usi medicali, in grado di accettare un segnale di ingresso analogico. È stata concepita per essere integrata in sistemi di imaging medicale, quali ad esempio sistemi di imaging ultrasonico, apparecchiature di cateterizzazione cardiaca, processori di immagini di videocamere endoscopiche ed altri sistemi di imaging medicale compatibili, e produrre copie su carta delle immagini acquisite da tali sistemi adatte per l’archiviazione nella cartella clinica del paziente o per l’invio ad altre strutture sanitarie.
Note
• Le immagini generate da questa apparecchiatura non possono essere utilizzate per uso diagnostico.
• Questa apparecchiatura è riservata ai medici professionisti.
• Questa apparecchiatura è destinata all’uso in ambienti medicali, quali cliniche, ambulatori e sale operatorie.
Simboli sui prodotti
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso
Seguire le istruzioni per l’uso relative ai componenti dell’unità sui quali è riportato questo simbolo.
Questo simbolo indica il fabbricante ed è riportato in corrispondenza del nome e dell’indirizzo del fabbricante stesso.
Questo simbolo indica l’importatore per la Comunità Europea ed appare accanto a nome e indirizzo dell’importatore per la Comunità Europea.
Questo simbolo indica il rappresentante per la Comunità Europea ed appare accanto a nome e indirizzo del rappresentante per la Comunità Europea.
Questo simbolo indica il dispositivo medico nella Comunità Europea.
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire l’involucro. Per l’assistenza rivolgersi unicamente a personale qualificato.
Non sono consentite modifiche a questa apparecchiatura.
AVVE RTENZA
Per evitare il rischio di scosse elettriche e folgorazione, questo apparecchio deve essere collegato solo ad una presa di corrente dotata di conduttore di terra di protezione.
AVVE RTENZA
Per interrompere l’alimentazione, scollegare la spina di alimentazione. Durante l’installazione dell’apparecchio, incorporare un dispositivo di scollegamento prontamente accessibile nel cablaggio fisso, oppure collegare la spina di alimentazione ad una presa di corrente facilmente accessibile vicina all’apparecchio. Non collocare l’apparecchiatura elettromedicale in luoghi in cui risulti difficile scollegare la spina di alimentazione. Qualora si verifichi un guasto durante il funzionamento dell’apparecchio, azionare il dispositivo di scollegamento in modo che interrompa il flusso di corrente oppure scollegare la spina di alimentazione.
Questo simbolo indica la data di fabbricazione.
Questo simbolo indica il numero di serie.
Questo simbolo indica la versione del documento di accompagnamento.
Questo simbolo indica l’identificativo univoco del dispositivo (UDI) ed è riportato accanto alla rappresentazione tramite codice a barre dell’identificazione univoca del dispositivo.
Questo simbolo indica il morsetto equipotenziale utilizzato per portare allo stesso potenziale le varie parti del sistema.
Temperatura di immagazzinaggio e trasporto
Questo simbolo indica l’intervallo di temperatura accettabile per gli ambienti di conservazione e trasporto.
Umidità di immagazzinaggio e trasporto
Questo simbolo indica i valori di umidità accettabili per gli ambienti di conservazione e trasporto.
Pressione di immagazzinaggio e trasporto
Questo simbolo indica i valori di pressione atmosferica accettabili per gli ambienti di conservazione e trasporto.
2
Page 3
Per accessori
Questo simbolo indica il codice del lotto.
Questo simbolo indica “Non riutilizzare”.
Indicazioni/avvertenze importanti per l’uso in ambienti medicali
1. Tutte le apparecchiature collegate a questo apparecchio
devono essere certificate in conformità con lo Standard IEC 60601-1, IEC 60950-1, IEC 60065 o altri Standard IEC/ISO applicabili alle apparecchiature.
2. Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi
con lo Standard sui sistemi IEC 60601-1. Chiunque colleghi un apparecchio addizionale alle sezioni di entrata o uscita del segnale sta configurando un sistema medico ed è, per questo motivo, responsabile della conformità del sistema con i requisiti dello Standard IEC 60601-1. Se in dubbio, rivolgersi a personale di assistenza qualificato.
3. Se collegato ad altre apparecchiature, la corrente di
dispersione potrebbe aumentare.
4. Per questo apparecchio in particolare, tutti i dispositivi
accessori collegati come descritto in precedenza devono essere collegati alla rete di alimentazione attraverso un trasformatore di isolamento addizionale che rispetti le norme di fabbricazione IEC 60601-1 e che fornisca quantomeno un isolamento di base.
5. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare
energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato in conformità con le istruzioni del manuale, può provocare interferenze ad altre apparecchiature. Se ciò dovesse accadere (per determinarlo è sufficiente scollegare il cavo di alimentazione dall’apparecchio), adottare le misure seguenti:
- Collocare l’unità in una posizione differente rispetto all’apparecchiatura soggetta a interferenze.
- Collegare l’apparecchio e l’apparecchiatura in questione a circuiti diversi.
Contattare il rivenditore. (In conformità con le norme IEC 60601-1-2)
3
Page 4
Importanti avvisi relativi alla compatibilità elettromagnetica (EMC) per l’uso in ambienti medicali
• Il prodotto UP-25MD necessita di precauzioni speciali per quanto riguarda l’EMC e deve essere installato e messo in servizio in conformità con le informazioni EMC fornite nelle istruzioni per l’uso.
• Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso professionale in una struttura sanitaria.
• Le apparecchiature portatili e mobili per la comunicazione in RF come i telefoni cellulari possono interferire sul funzionamento del prodotto UP-25MD.
Avvertenza
• Le apparecchiature portatili per la comunicazione in RF possono essere utilizzate solo a una distanza non inferiore a 30 cm dal prodotto UP-25MD. In caso contrario, si potrebbe determinare un degrado delle prestazioni di questo apparecchio.
• Se si utilizza il prodotto UP-25MD accanto o impilato su altre apparecchiature, controllarlo per verificarne il funzionamento corretto nella configurazione specifica.
• L’uso di accessori e cavi differenti da quelli specificati (fatto salvo per i pezzi di ricambio forniti da Sony Corporation) può provocare un aumento delle emissioni o una minore immunità del prodotto UP-25MD.
Guida e dichiarazione del fabbricante – emissioni elettromagnetiche
Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato qui di seguito. L’acquirente o l’operatore del prodotto UP-25MD deve garantire l’utilizzo in questo tipo di ambiente.
Test delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico – Guida
Emissioni RF
CISPR 11 Gruppo 1
Emissioni RF
CISPR 11 CISPR 32
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2 Fluttuazioni di tensione/
Emissioni di sfarfallii
Classe B
Classe A
Conforme
Il prodotto UP-25MD utilizza energia RF solo per il proprio funzionamento interno. Di conseguenza, produce emissioni RF molto basse, che raramente provocano interferenze con apparecchiature elettroniche poste nelle vicinanze.
Il prodotto UP-25MD è adatto per l’uso in qualsiasi ambiente, compresi quelli domestici o quelli collegati alla rete di alimentazione pubblica a bassa tensione che alimenta edifici ad uso domestico.
IEC 61000-3-3
4
Page 5
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica
Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato qui di seguito. L’acquirente o l’operatore del prodotto UP-25MD deve garantire l’utilizzo in questo tipo di ambiente.
Test di immunità
Scarica elettrostatica (ESD)
Livello del test
IEC 60601
±8 kV contatto ±8 kV contatto I pavimenti devono essere in legno, cemento o
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico – Guida
piastrelle in ceramica. Se i pavimenti sono ricoperti in
materiali sintetici, è consigliabile che il livello di IEC 61000-4-2 ±15 kV aria ±15 kV aria Transienti elettrici
brevi/picchi
±2 kV per le linee di alimentazione
±2 kV per le linee di alimentazione
umidità relativa sia almeno del 30%.
La qualità della corrente di alimentazione generale
deve essere quella di un tipico ambiente commerciale
od ospedaliero. IEC 61000-4-4 ±1 kV per le linee
di ingresso/uscita
Sovratensione ±1 kV tra linea e
linea
±1 kV per le linee di ingresso/uscita
±1 kV modalità differenziale
La qualità della corrente di alimentazione generale
deve essere quella di un tipico ambiente commerciale
od ospedaliero. IEC 61000-4-5 ±2 kV tra linea e
terra
Cali di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulle linee di ingresso della corrente
IEC 61000-4-11
0% U
T
(calo del 100% in
)
U
T
per 0,5/1 cicli
40% U
T
(calo del 60% in
)
U
T
per 5 cicli
±2 kV modalità comune
0% U (calo del 100% in
U
a
T
per 0,5/1 cicli
40% U (calo del 60% in
U
T
per 5 cicli
T
La qualità della corrente di alimentazione generale
deve essere quella di un tipico ambiente commerciale
)
od ospedaliero. Se l’operatore del prodotto UP-25MD
necessita di un funzionamento continuo durante le
a
interruzioni della corrente, utilizzare un gruppo di
T
continuità o una batteria per alimentare il prodotto
UP-25MD.
)
Campo
70% U
T
(calo del 30% in
U
)
T
per 25/30 cicli (per 0,5 sec)
0% U
T
(calo del 100% in
)
U
T
per 250/300 cicli (per 5 sec)
30 A/m 30 A/m I campi magnetici della frequenza di alimentazione
70% U (calo del 30% in
U
)
a
T
per 25/30 cicli (per 0,5 sec)
0% U (calo del 100% in
)
U
T
a
per 250/300 cicli (per 5 sec)
T
a
T
a
elettromagnetico della frequenza di alimentazione (50/60 Hz)
IEC 61000-4-8 NOTA: U
indica la tensione di alimentazione di rete prima dell’applicazione del livello di test.
T
a Ad esempio, 10/12 significa 10 cicli a 50 Hz o 12 cicli a 60 Hz.
devono trovarsi ai livelli tipici di un ambiente
commerciale od ospedaliero.
5
Page 6
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica
Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato qui di seguito. L’acquirente o l’operatore del prodotto UP-25MD deve garantire l’utilizzo in questo tipo di ambiente.
Test di immunità
Livello del test
IEC 60601
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico – Guida
Le apparecchiature portatili e mobili di comunicazione
a RF devono essere a una distanza, da qualsiasi parte
del prodotto UP-25MD (compresi i cavi) non inferiore
a quella di separazione raccomandata, calcolata in base
all’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata
RF condotte
3 Vrms
3 Vrms d = 1,2 P
Da 150 kHz a 80 MHz
IEC 61000-4-6
fuori dalle bande
c
ISM
6 Vrms
6 Vrms Da 150 kHz a 80 MHz all’interno delle bande
c
ISM
RF irradiate 3 V/m 3 V/m IEC 60601-1-2: 2007
IEC 61000-4-3 Da 80 MHz a 2,7 GHz
d = 1,2 P da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3 P da 800 MHz a 2,5 GHz
IEC 60601-1-2: 2014
d = 2,0 P da 80 MHz a 2,7 GHz
In cui P è il massimo valore della corrente di uscita in watt (W) dichiarato dal fabbricante del trasmettitore e d è la distanza di separazione consigliata in metri (m).
L’intensità di campo di trasmettitori a RF fissi, determinata mediante indagine elettromagnetica sul
a
posto, per ogni intervallo di frequenze.
deve essere inferiore al livello di conformità
b
Possono verificarsi interferenze in prossimità di apparecchiature contrassegnate dal simbolo:
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo delle frequenze più elevate.
NOTA 2: Queste linee guida non sono valide in tutte le situazioni. La propagazione delle onde elettromagnetiche è
influenzata dal loro assorbimento e dalla loro riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
6
Page 7
a L’intensità di campo prodotta da trasmettitori fissi come le stazioni base di radiotelefoni (cellulari/cordless) e
radiomobili terrestri, radio amatoriali, trasmissioni radio AM e FM e trasmissioni TV non può essere prevista teoricamente con precisione. Per valutare l’ambiente elettromagnetico generato da trasmettitori fissi a RF, occorre prendere in considerazione l’esecuzione di un’indagine sul campo. Se l’intensità di campo misurata nella sede di impiego del prodotto UP-25MD supera il livello di conformità RF indicato sopra, osservare il funzionamento del prodotto UP-25MD per verificare che sia normale. Se si riscontra un funzionamento anomalo, possono essere necessarie altre misure, come un diverso orientamento o lo spostamento del prodotto UP-25MD.
b Negli intervalli di frequenza compresi tra 150 kHz e 80 MHz, l’intensità di campo deve essere inferiore a 3 V/m.
c Le bande ISM (industriali, scientifiche e medicali) fra 150 kHz e 80 MHz comprendono le bande da 6,765 MHz a
6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz; da 26,957 MHz a 27,283 MHz; e da 40,66 MHz a 40,70 MHz.
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature portatili e mobili di comunicazione in RF
e il prodotto UP-25MD
Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi provocati da RF irradiate sono controllati. L’acquirente o l’operatore del prodotto UP-25MD può contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche mantenendo la distanza minima tra apparecchiature portatili e mobili di comunicazione a RF (trasmettitori) e il prodotto UP-25MD, raccomandata qui di seguito in base alla massima potenza di uscita dell’apparecchio di comunicazione.
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
Massima potenza in
uscita nominale del
trasmettitore
W
0,01 0,12 0,12 0,23 0,12 0,20
0,1 0,38 0,38 0,73 0,38 0,63
1 1,2 1,2 2,3 1,2 2,0
10 3,8 3,8 7,3 3,8 6,3
100 12 12 23 12 20
Per trasmettitori con valori di massima potenza in uscita diversi da quelli indicati sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere stimata attraverso l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la massima potenza in uscita del trasmettitore in watt (W) dichiarata dal fabbricante del trasmettitore.
Da 150 kHz a
80 MHz
d = 1,2 P
IEC 60601-1-2 : 2007 IEC 60601-1-2 : 2014
Da 80 MHz a
800 MHz
d = 1,2 P
m
Da 800 MHz a
2,5 GHz
d = 2,3 P
Da 150 kHz a
80 MHz
d = 1,2 P
Da 80 MHz a
2,7 GHz
d = 2,0 P
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per l’intervallo delle frequenze più elevate.
NOTA 2: Queste linee guida non sono valide in tutte le situazioni. La propagazione delle onde elettromagnetiche è
influenzata dal loro assorbimento e dalla loro riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
7
Page 8
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica
Il prodotto UP-25MD è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi provocati da RF irradiate sono controllati. Le apparecchiature portatili per la comunicazione in RF possono essere utilizzate solo a una distanza non inferiore a 30 cm dal prodotto UP-25MD. In caso contrario, si potrebbe determinare un degrado delle prestazioni di questo apparecchio.
Test di immunità
Banda
a
Servizio
a
Modulazione
Livello del test
IEC 60601
Livello di
conformità
Modulazione di
380 – 390 MHz TETRA 400
impulso
27 V/m 27 V/m
18 Hz
FM
Deviazione
±5 kHz
Sinusoidale a
28 V/m 28 V/m
430 – 470 MHz
GMRS 460 FRS 460
1kHz
Modulazione di
704 – 787 MHz Banda LTE 13, 17
impulso
9 V/m 9 V/m
217 Hz
GSM 800/900
Campi di
prossimità da
dispositivi di
comunicazione
wireless RF
IEC 61000-4-3
800 – 960 MHz
1.700 – 1.990 MHz
TETRA 800 iDEN 820 CDMA 850 Banda LTE 5
GSM 1800 CDMA 1900 GSM 1900 DECT Banda LTE 1, 3, 4,
Modulazione di
impulso
18 Hz
Modulazione di
impulso
217 Hz
28 V/m 28 V/m
28 V/m 28 V/m
25 UMTS
Bluetooth
2.400 – 2.570 MHz
WLAN
802.11 b/g/n RFID 2450
Modulazione di
impulso
217 Hz
28 V/m 28 V/m
Banda LTE 7
Modulazione di
5.100 – 5.800 MHz WLAN 802.11 a/n
impulso
9 V/m 9 V/m
217 Hz
NOTA: Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione delle onde
elettromagnetiche è influenzata dal loro assorbimento e dalla loro riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
a Per alcuni servizi, sono incluse solo le frequenze di uplink.
Attenzione
Per lo smaltimento dell’apparecchio o degli accessori, è necessario rispettare le leggi del paese e le normative dell’ospedale specifico relative all’inquinamento ambientale.
8
Avvertenza per il collegamento dell’alimentazione
Per l’alimentazione elettrica locale utilizzare un cavo di alimentazione adeguato.
1. Utilizzare un cavo di alimentazione (a 3 conduttori) / connettore per l’apparecchio / spina con terminali di messa a terra approvati che siano conformi alle normative sulla sicurezza in vigore in ogni paese, se applicabili.
Page 9
2. Utilizzare un cavo di alimentazione (a 3 conduttori) / connettore per l’apparecchio / spina conformi alla rete elettrica (voltaggio, ampere).
In caso di domande relative all’uso del cavo di alimentazione / connettore per l’apparecchio / spina di cui sopra, rivolgersi a personale qualificato.
Attenzione
Non utilizzare il dispositivo in ambienti in cui sono attivi apparecchi di risonanza magnetica. Questo potrebbe dar luogo a malfunzionamenti, incendi o spostamenti indesiderati.
9
Page 10

Indice

Introduzione
Descrizione generale del sistema .........................12
Posizione e funzione di componenti e
comandi .................................................................12
Lato anteriore ....................................................12
Lato posteriore ..................................................14
Visualizzazione monitor ...................................14
Preparazione
Accessori in dotazione ..........................................16
Collegamenti .........................................................16
Collegamento delle apparecchiature video .......16
Collegamento del monitor video .......................17
Collegamento del telecomando .........................18
Utilizzo
Prima della stampa ..............................................19
Caricamento del nastro inchiostro ....................19
Caricamento della carta ....................................20
Selezione del segnale di ingresso ......................22
Esecuzione di stampe a piena pagina .................24
Esecuzione di stampe con un numero di set utente
specificato .......................................................27
Esecuzione di più copie di una stessa stampa ...28 Cattura di un’altra immagine durante la
stampa .............................................................29
Vari tipi di stampe ................................................30
Selezione della modalità di memoria ................31
Selezione di una pagina di memoria .................32
Stampa di più immagini ridotte diverse .............33
Esecuzione di stampe con didascalia ..................37
Esecuzione di stampe con didascalia ................37
Immissione di una didascalia ............................38
Eliminazione di immagini contenute in
memoria ................................................................41
Impostazione della funzione del pulsante STOP/
CLEAR ...........................................................41
Eliminazione di immagini contenute in
memoria ..........................................................42
Nascondere le indicazioni a schermo sul monitor
video ......................................................................43
Regolazione
Funzioni impostabili tramite menu ....................45
Struttura dei menu ...............................................47
Operazioni di base dei menu ...............................48
Regolazione del colore e della qualità
dell’immagine .......................................................51
Compensazione dei segnali di ingresso ............51
Corrispondenza dei colori del monitor video con
quelli della stampante .....................................52
Regolazione del colore di stampa .....................53
Se la stampa presenta un riquadro nero o righe
nere .................................................................55
Adattare la stampa alla carta .............................56
Regolazione del bilanciamento dei colori .........57
Specifica dei colori da regolare (regolazione
HSV) ...............................................................60
Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita
HDTV ....................................................................64
Selezione del segnale di ingresso ......................64
Selezione del tipo del segnale di ingresso ........65
Selezione del formato del segnale di
ingresso ...........................................................65
Selezione del metodo di sincronizzazione del
segnale di ingresso ..........................................65
Selezione del tipo del segnale di uscita ............66
Selezione del metodo di conversione verso il
basso ...............................................................66
Impostazioni varie ................................................67
Assegnazione di funzioni al telecomando ........67
Regolazione del contrasto del display
stampante ........................................................68
Impostazione dell’illuminazione vassoio ..........69
Impostazione della visualizzazione del messaggio
di segnalazione pulizia ....................................69
Indicazione di funzioni ed errori tramite segnali
acustici ............................................................69
Impostazione della velocità in Baud .................69
Configurazione del menu di stampa .................69
Indicazione del tipo e della quantità rimanente di
nastro inchiostro ..............................................70
Registrazione di un set utente ...........................70
Varie
Precauzioni ...........................................................72
Sicurezza ...........................................................72
Pulizia delle parti esterne ..................................73
Pulizia della testina termica ..............................73
Pulizia automatica del rullo di alimentazione
carta .................................................................74
Pulizia manuale del rullo di alimentazione
carta .................................................................74
Nastro inchiostro e carta .....................................75
Informazioni sul pacchetto di stampa a colori
(UPC-21S/UPC-21L) ......................................75
Caratteristiche tecniche .......................................76
Ricerca e risoluzione dei problemi .....................78
Se si sospettano danni .......................................78
Messaggi di errore e di avviso .............................80
Messaggi di errore ............................................80
Messaggi di avviso ...........................................81
Rimozione degli inceppamenti .........................83
10
Page 11
Licenza ..................................................................85
11
Page 12

Introduzione

Introduzione

Descrizione generale del sistema

La stampante video a colori UP-25MD consente di catturare con la massima semplicità immagini provenienti dal dispositivo di visualizzazione di un sistema di imaging, ad esempio un apparecchio video, e stampare tali immagini in formato A6. Durante la stampa, il riscaldamento della testina termica, in base ai dati di immagine ricevuti in ingresso, trasferisce per contatto l'immagine sull’apposita carta per stampa a trasferimento termico tramite uno speciale nastro di inchiostro a sublimazione. La stampante UP-25MD ha le caratteristiche descritte di seguito.
• Elevata qualità di immagine ed elevata risoluzione di stampa La stampante consente di stampare immagini a colori ad alta risoluzione (256 tonalità per colore consentono di ottenere un totale di 16.700.000 colori con una risoluzione di circa 423 dpi).
• Impostazioni di menu adattabili secondo le esigenze di stampa Impostando opportunamente le opzioni di stampa, è possibile stampare più immagini ridotte su di uno stesso foglio, oppure inserire didascalie e ottenere vari altri tipi di stampe (Vedere pagina 30). I pulsanti della stampante consentono di eseguire le normali operazioni di stampa, ma è anche possibile, a seconda dell’operazione che si desidera eseguire, configurare le impostazioni della stampante ed eseguire le regolazioni desiderate visualizzando le opzioni sul display della stampante o su di un monitor collegato ad essa.
• Supporto segnale di ingresso HDTV (high-definition television) La stampante supporta segnali di tipo 1080i e 720p ed è in grado di determinare automaticamente il tipo di segnale in ingresso. I segnali HDTV sono stampati o visualizzati su monitor in formato 16:9. Se emessi su monitor, i segnali possono essere convertiti al formato SDTV con rapporto 4:3.

Posizione e funzione di componenti e comandi

Lato anteriore

A Indicatore PRINT
Si illumina durante la stampa.
B Indicatore ALARM
Si illumina per segnalare la presenza di un errore, ad esempio un inceppamento della carta.
C Sensore telecomando (pagina 18)
Dirigere l’emittente del telecomando verso questo sensore.
D Display stampante
Visualizza messaggi analoghi a quelli visualizzati sul monitor, con alcune differenze causate dal minore spazio disponibile su questo display. Durante l’utilizzo dei menu, il display stampante indica anche la linea sulla quale si trova il cursore del menu. In caso di errore, ne visualizza il relativo messaggio di avvertimento. Il contrasto del display della stampante può essere regolato dal menu SYSTEM SETUP. (Vedere pagina 68)
12
Descrizione generale del sistema / Posizione e funzione di componenti e comandi
E Pulsante MENU
Premere questo pulsante per visualizzare il menu o tornare alla schermata principale dal menu.
F Pulsante DISPLAY (pagina 26, 43)
Quando è visualizzata la schermata normale, premere questo pulsante per visualizzare i vari indicatori a schermo, ad esempio Q1, A, S, ecc. Premere il pulsante per attivare (ON) o disattivare (OFF) la
Page 13
visualizzazione. Le impostazioni correnti sono visualizzate per alcuni secondi dopo ogni pressione del pulsante. Anche l’impostazione dell’opzione DISPLAY del menu OUTPUT SETUP cambia ogni volta che si preme questo pulsante. Quando è visualizzato un menu, mantenere premuto questo pulsante per nascondere momentaneamente la visualizzazione del menu sul monitor. Il menu rimane nascosto finché si mantiene premuto il pulsante.
G Pulsanti direzionali (<, ,, M, m)
Questi pulsanti consentono di selezionare le voci di menu e modificare i valori di impostazione.
H x Pulsante STOP/CLEAR (pagina 41)
Mentre la stampa è in corso, questo pulsante ha la funzione di STOP. Premere questo pulsante durante la stampa continuata per arrestare la stampa al termine della pagina in corso. Quando non è in corso nessuna stampa, questo pulsante ha la funzione di CLEAR. Premere questo pulsante per eliminare le immagini catturate in memoria. Le immagini eliminate premendo questo pulsante sono determinate dall’opzione corrispondente nel menu FUNCTION SETUP. Se il pulsante viene premuto mentre l’opzione è impostata su OFF, verrà emesso un segnale acustico d’errore.
L Pulsante PRINT
Premere questo pulsante per stampare le immagini catturate in memoria.
M Interruttore ! POWER
Questo interruttore consente di accendere e spegnere la stampante.
N Luce vassoio
Illumina il vassoio di uscita. È possibile configurarne le impostazioni. (pagina 69)
O Vassoio di alimentazione carta (pagina 20)
Caricare la carta in questo vassoio. Le stampe si accumulano nel vassoio soprastante.
P Z (espulsione)
Premere qui per rimuovere il vassoio di alimentazione carta.
Q Pulsante EXEC
Questo pulsante consente di confermare un’impostazione di menu.
R Pulsante MEMORY PAGE (pagina 29, 32, 42)
Premere questo pulsante per selezionare la pagina di memoria da utilizzare.
Introduzione
I Pulsante MULTI PICTURE (pagina 33)
Premere questo pulsante durante la normale visualizzazione a schermo per selezionare il layout (dimensioni normali, due immagini ridotte, quattro immagini ridotte) con il quale le immagini sono catturate in memoria. Premere ripetutamente il pulsante per selezionare il tipo di immagine, in questa sequenza: “1, 2, 4, 1, ecc.”. Premendo il pulsante, la selezione corrente viene visualizzata per alcuni secondi. Anche l’impostazione dell’opzione MULTI PIX del menu LAYOUT SETUP cambia ogni volta che si preme questo pulsante.
J Pulsante PRINT QTY (pagina 28)
Premere questo pulsante per selezionare il numero di copie da stampare. Può essere selezionato qualsiasi numero di copie fino al valore massimo di 9. Premendo il pulsante, viene visualizzata la selezione corrente per alcuni secondi. Anche l’impostazione dell’opzione PRINT QTY del menu PRINTER SETUP cambia ogni volta che si preme questo pulsante. Questo pulsante consente di cambiare il numero di copie da stampare anche mentre la stampa è in corso.
S Pulsante SOURCE/MEMORY
Premere questo pulsante per selezionare la sorgente delle immagini da inviare al monitor. Ad ogni pressione del pulsante si passa da immagini in memoria a immagini da sorgente di ingresso e viceversa.
Interno dello sportello nastro
K Pulsante CAPTURE
Premere questo pulsante per catturare immagini nella memoria per la stampa.
A Interruttore ! POWER
Questo interruttore consente di accendere e spegnere la stampante. L’interruttore è attivo anche quando lo sportello nastro è aperto.
Posizione e funzione di componenti e comandi
13
Page 14
B Vassoio portanastro (pagina 19)
Caricare il nastro inchiostro in questo vassoio.
C Rotella (pagina 83)
Questa rotella consente di rimuovere manualmente
Introduzione
inceppamenti carta.

Lato posteriore

A Connettore equipotenziale di terra
Consente il collegamento a una presa di terra (equipotenziale) per portare tutti i componenti del sistema allo stesso potenziale.
B Selettore NTSC/PAL
Posizionare a seconda del tipo del segnale di ingresso utilizzato. Quando si usa un segnale di ingresso video in formato NTSC, spostare il selettore verso l’alto. Quando si usa un segnale di ingresso video in formato PAL, spostare il selettore verso il basso.
F Connettore RS-232C (pagina 18)
Consente il collegamento a un computer per il comando della stampante.
G - AC IN (pagina 16)
Consente il collegamento del cavo di alimentazione.
H Connettore REMOTE 2 (mini jack stereo)
(pagina 18)
Consente il collegamento a un telecomando RM-91 (non fornito in dotazione) o un comando a pedale FS­24 (non fornito in dotazione).
I Connettore REMOTE 1 (pagina 18)
Consente il collegamento a un telecomando RM-5500 (non fornito in dotazione) per il comando a distanza tramite cavo.
J Connettori S-VIDEO IN/S-VIDEO OUT (ingresso
S-Video/uscita S-Video)
Connettore S-VIDEO IN: Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di uscita segnale video S-Video. Connettore S-VIDEO OUT: Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di ingresso segnale video S-Video.

Visualizzazione monitor

Quando la stampante viene collegata a un monitor video e accesa, la seguente schermata viene visualizzata sul monitor. (Questa schermata è denominata schermata “normale” nel presente manuale.) Premendo il pulsante MENU, viene visualizzata la schermata dei menu. Per informazioni dettagliate sulla schermata dei menu, fare riferimento a “Struttura dei menu” a pagina 47.
C Connettori VIDEO IN/VIDEO OUT (ingresso
segnale video composite/uscita segnale video composite) (pagina 17)
Connettore VIDEO IN: Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di uscita segnale video composite. Connettore VIDEO OUT: Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di ingresso segnale video composite.
D t Connettori INPUT (ingresso segnale video
RGB/YPbPr/SYNC) (pagina 17)
Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di uscita segnale video RGB/YPbPr.
E T Connettori OUTPUT (uscita segnale video
RGB/YPbPr/SYNC (pagina 16)
Consente il collegamento ad apparati video dotati di connettori di ingresso segnale video RGB/YPbPr.
14
Posizione e funzione di componenti e comandi
A Sezione visualizzazione C (caption - didascalia)
Se la stampante è impostata per stampare una didascalia, viene visualizzata l’indicazione C.
Page 15
B Sezione visualizzazione tipo nastro inchiostro e
nastro inchiostro rimanente
Visualizza il tipo di nastro inchiostro e la quantità di nastro inchiostro rimanente (indica il numero di stampe che possono ancora essere eseguite con il nastro).
C Sezione visualizzazione messaggi
Normalmente i messaggi sono visualizzati nella riga superiore dello schermo. I messaggi urgenti sono invece visualizzati al centro dello schermo.
D Sezione visualizzazione S o M (tipo di immagine)
Indica il tipo di immagine visualizzata sul monitor. S (Sorgente): è visualizzata sullo schermo
l’immagine proveniente dalla sorgente di segnale di ingresso.
M (Memoria): è visualizzata sullo schermo
l’immagine catturata in memoria.
E Sezione visualizzazione modalità funzionamento
stampante
Indica la modalità di funzionamento della stampante (tipi di stampa, ad esempio, più immagini ridotte, ecc).
B Posizione del cursore
Indica la posizione corrente del cursore e dove verrà catturata l’immagine.
F Sezione visualizzazione pagina di memoria
Indica la pagina di memoria correntemente selezionata. Le pagine di memoria che si trovano in coda di stampa o che sono correntemente stampate lampeggiano.
G Sezione visualizzazione numero stampe
Indica il numero di copie da stampare. Mentre la stampante è occupata, questo indicatore lampeggia.
H Sezione visualizzazione stato impostazioni
stampante
Quando viene premuto il pulsante MULTI PICTURE, il pulsante PRINT QTY o il pulsante DISPLAY questa sezione dello schermo visualizza lo stato correntemente selezionato.
Introduzione
Posizione del cursore Prima posizione di quattro immagini ridotte
A Tipo di stampa
Indica il tipo di stampa.
Immagine a piena pagina
Quattro immagini ridotte
Due immagini ridotte
Posizione e funzione di componenti e comandi
15
Page 16

Preparazione

Accessori in dotazione

La stampante è fornita con i seguenti accessori: Verificare che siano tutti presenti.
Preparazione
Vassoio di alimentazione carta (1)
Fermo (1)
Prima dell’utilizzo della stampante (1) Cartuccia di pulizia della testina termica (1)
CD-ROM (Istruzioni per l’uso) (1) Elenco contatti servizio di assistenza (1) Information for Customers in Europe (Informazioni per i clienti in Europa) (1)
Note

Collegamenti

Per consentire la stampa, è necessario che siano collegati un’apparecchiatura video che fornisce la sorgente del segnale di ingresso e un monitor video per la visualizzazione delle immagini e dei menu. I seguenti diagrammi descrivono come eseguire le connessioni di ingresso, di uscita e del telecomando. Possono essere utilizzati come guida per il collegamento dei cavi necessari al trasferimento dei segnali da e verso gli apparecchi utilizzati per la stampa.
Note
• Spegnere sempre tutti i dispositivi prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• Collegare il cavo di alimentazione AC per ultimo.
AVVE RTENZA
Utilizzo dell’apparecchiatura per scopi medici
I connettori di questa apparecchiatura non sono isolati. Non collegare dispositivi che non sono conformi alla normativa IEC 60601-1. Se viene collegato un dispositivo informatico o AV che utilizza corrente alternata, è possibile che eventuali dispersioni di corrente possano causare scosse elettriche al paziente o all’operatore. Se l’utilizzo di tali dispositivi non può essere evitato, assicurarsi di utilizzare un trasformatore di isolamento per l’alimentazione del dispositivo o connettere un modulo di isolamento in serie ai cavi di connessione. Dopo aver implementato queste misure, verificare che il rischio ridotto risulti conforme alle norme IEC 60601-1.
• Si consiglia di conservare i materiali di imballo per facilitare un eventuale trasporto dell’apparecchio in futuro.
• Prima del trasporto della stampante, rimuovere il nastro inchiostro e il vassoio alimentazione carta e fermare la testina termica interna. Per ulteriori informazioni, vedere “Trasporto” a pagina 72.
16
Accessori in dotazione / Collegamenti

Collegamento delle apparecchiature video

Collegare le apparecchiature video che forniscono le immagini video da stampare. Collegare le apparecchiature video utilizzate per la stampa, servendosi del seguente diagramma come guida.
Collegamento degli ingressi e delle uscite del segnale HDTV
Collegare ai connettori di ingresso e di uscita dei segnali video RGB/YPbPr/SYNC le apparecchiature che forniscono e che ricevono i segnali in formato HDTV. Spostare inoltre il selettore NTSC/PAL sul pannello posteriore della stampante nella posizione appropriata per il sistema video utilizzato (NTSC/PAL), come indicato di seguito.
Page 17
Sistema video Posizione selettore
NTSC • Alto PAL • Basso
I connettori di ingresso e di uscita per i segnali video RGB/ YPbPr/SYNC supportano i segnali seguenti.
Selettore in posizione NTSC:
480/59,94i (SD), 1080/59,94i, 720/59,94p
Selettore in posizione PAL:
576/50i (SD), 1080/50i, 720/50p
alla presa di corrente

Collegamento del monitor video

Per visualizzare le immagini catturate e per controllare le immagini prima della stampa è necessario collegare un monitor video. Può essere collegato un monitor adatto, da utilizzare per la stampa, servendosi del seguente diagramma come guida.
Preparazione
al connettore
VIDEO INPUT
Cavo di
connessione
(con connettori
DIN a 4 pin)
cavo
coassiale
75 ohm con
connettori
BNC
Selettore NTSC/PAL
al connettore S-VIDEO INPUT
al connettore di uscita S-VIDEO
a)
alimentazione AC
al connettore AC IN
cavo di
(non fornito)
al connettore RGB/YPbPr/ SYNC INPUT
cavo coassiale 75 ohm con connettori BNC
b)
al connettore
di uscita video
composite
Apparecchiatura video
a) Spostare il selettore nella posizione corrispondente al sistema
video utilizzato. Spostare il selettore verso l’alto per impostare il sistema segnale video su NTSC. Spostare il selettore verso il basso per impostare il sistema segnale video su PAL. Per passare da un sistema video all’altro, spegnere la stampante e cambiare l’impostazione. Accendere quindi nuovamente la stampante. Se si cambia l’impostazione mentre la stampante è accesa, la modalità non verrà cambiata.
b) Per l’ingresso di segnale YPbPr non è necessario il
collegamento al connettore SYNC.
ai connettori di uscita RGB/YPbPr/ SYNC
Collegamenti
17
Page 18
Preparazione
al connettore
VIDEO
OUTPUT
Cavo di
connessione
(con connettori
DIN a 4 pin)
Selettore NTSC/PAL
al connettore S-VIDEO OUTPUT
alla presa di corrente
a)
alimentazione AC
(non fornito)
al connettore AC IN
cavo di
al connettore RGB/ YPbPr/ SYNC OUTPUT

Collegamento del telecomando

È possibile comandare la stampante a distanza collegando un telecomando modello RM-5500 (non fornito in dotazione), un telecomando modello RM-91 (non fornito in dotazione), un comando a pedale FS-24 (non fornito in dotazione) oppure un personal computer.
a)
Computer
cavo RS-232C
al connettore RS-232C
b)
alla presa di corrente
cavo di alimentazione AC (non fornito)
al connettore AC IN
cavo
coassiale
75 ohm con
connettori
BNC
al connettore di
ingresso video
composite
a) Spostare il selettore nella posizione corrispondente al sistema
video utilizzato. Spostare il selettore verso l’alto per impostare il sistema segnale video su NTSC. Spostare il selettore verso il basso per impostare il sistema segnale video su PAL. Per passare da un sistema video all’altro, spegnere la stampante e cambiare l’impostazione. Se si cambia l’impostazione mentre la stampante è accesa, la modalità non verrà cambiata.
b) Se si desidera collegare il monitor video solo ai connettori
RGB/YPbPr/SYNC OUTPUT senza collegare il connettore SYNC, impostare OUTPUT SYNC nel menu OUTPUT SETUP su ON.
c) Per l’uscita di segnale YPbPr non è necessario il
collegamento al connettore SYNC.
al connettore di ingresso S-VIDEO
Monitor video
cavo coassiale 75 ohm con connettori BNC
ai connettori di ingresso RGB/YPbPr/
c)
SYNC
al connettore
REMOTE 1
Cavo di connessione
telecomando (fornito
con il telecomando
RM-5500 (non fornito)
a) Per il collegamento di un personal computer, selezionare la
velocità in baud appropriata tramite il menu SYSTEM SETUP. (Vedere “Impostazione della velocità in Baud” a pagina 69).
b) Il telecomando può essere utilizzato anche senza un
collegamento cablato. In tal caso, dirigere l’emettitore (la testina) del telecomando verso il sensore della stampante. Con batterie cariche, il telecomando ha un campo di azione di circa 3 metri.
RM-5500)
b)
al connettore REMOTE 2
RM-91 (non fornito)
FS-24 (non fornito)
18
Collegamenti
Page 19

Utilizzo

Prima della stampa

Una volta collegata la stampante al computer (pagina 16), prima di poter procedere con la stampa è necessario caricare carta e nastro inchiostro come descritto di seguito.

Caricamento del nastro inchiostro

3
Caricare il nastro inchiostro. 1 Allineare i pernetti presenti sui due lati del nastro
inchiostro con le corrispondenti guide del vassoio portanastro.
Nota
Quando la stampante viene utilizzata per la prima volta, la testina termica può trovarsi nella sua posizione di trasporto. Prima di rimuovere il vassoio portanastro è necessario accendere la stampante e liberare la testina dalla sua posizione di trasporto. Non aprire lo sportello del nastro se il display stampante visualizza il messaggio “PLEASE WAIT”.
1
Aprire lo sportello nastro.
2
Estrarre il vassoio portanastro dalla stampante.
Utilizzo
Note
• Verificare che il nastro inchiostro sia caricato con i lati anteriore e posteriore nella direzione corretta.
Corretto Errato
• Prima di caricare il nastro inchiostro, controllare la posizione dell’indicatore di inizio, come illustrato di seguito, e rimuovere l’eventuale lasco ruotando la rotella dentata nella direzione della freccia.
Indicatore di inizio
2 Inserire completamente il nastro inchiostro nel
vassoio portanastro fino all’arresto.
Prima della stampa
19
Page 20
Nota
Evitare di toccare le linguette bianche sui lati del vassoio portanastro. Questo può impedire il caricamento corretto del nastro inchiostro.
Rottura del nastro durante l’utilizzo
È possibile utilizzare nel normale nastro adesivo per riparare un nastro inchiostro rotto e permettere l’utilizzo della parte restante.
Nastro adesivo
Utilizzo
4
Inserire completamente il vassoio portanastro nella stampante fino all’arresto.
5
Chiudere lo sportello nastro.
Rimozione del vassoio portanastro
Per estrarre il vassoio portanastro e sostituire il nastro inchiostro, è sufficiente tirare il vassoio.
Linguetta
Avvolgere il nastro inchiostro fino a quando il nastro adesivo non è più visibile ruotando nella direzione della freccia la rotella nera (o grigia) sul lato di avvolgimento (assicurarsi che il nastro inchiostro risulti teso e senza lasco).

Caricamento della carta

Procedere come descritto di seguito per caricare la carta nel vassoio di alimentazione carta e inserire il vassoio nella stampante. Qualora si utilizzi la stampante per la prima volta, iniziare al punto 2.
Note
• Prestare attenzione a non toccare il lato di stampa della carta.
• Utilizzare unicamente il tipo di carta raccomandato per questa stampante. Altri tipi di carta possono causare malfunzionamenti e inceppamenti della stampante. Per maggiori informazioni sui tipi di nastro inchiostro e carta compatibili con questa stampante, fare riferimento a “Nastro inchiostro e carta” a pagina 75.
• Quando il messaggio “CHANGE RIBBON” è visualizzato sul display stampante, il nastro inchiostro è esaurito. Sostituire il nastro inchiostro e caricare nuova carta nella stampante.
• Fare attenzione durante l’inserimento e la rimozione del vassoio di alimentazione carta per evitare lo spostamento accidentale della stampante e la conseguente caduta.
20
Prima della stampa
1
Per estrarre il vassoio di alimentazione carta, premere in corrispondenza del punto indicato dal simbolo Z.
Page 21
2
Aprire il coperchio del vassoio di alimentazione carta, caricare carta e foglio di protezione insieme con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
Se si utilizza il pacchetto di stampa UPC-21L
1 Aprire il vassoio di alimentazione carta.
2 Se il divisore del vassoio di alimentazione carta è
sollevato, abbassarlo.
2 Se il divisore del vassoio di alimentazione carta è
abbassato, sollevarlo.
3
Pareggiare e caricare con cura la carta nel vassoio di alimentazione carta allineando il simbolo “ riportato sul foglio di protezione con il corrispondente simbolo “
f
” all’interno del vassoio.
v
Utilizzo
3
Pareggiare e caricare con cura la carta nel vassoio di alimentazione carta allineando il simbolo “ riportato sul foglio di protezione con il corrispondente simbolo “
Se si utilizza il pacchetto di stampa UPC-21S
1 Aprire il vassoio di alimentazione.
f
” all’interno del vassoio.
v
Note
All’esaurimento della carta, non aggiungere solo carta. È necessario invece sostituire sia carta che nastro inchiostro. Il caricamento di nuova carta prima del suo completo esaurimento può causare inceppamenti.
• Maneggiando la carta, prestare attenzione a non toccarne il lato di stampa per evitare di trasferire impronte e polvere e sporco. Per impedire che il lato di stampa si sporchi, maneggiare sempre la carta con il foglio di protezione (il foglio su cui sono riportati vari avvertimenti) in posizione.
• Caricare correttamente la carta nel vassoio di alimentazione carta. Se la carta non è completamente piana, parte di essa rimarrà fuori dal vassoio di alimentazione carta, causando possibili problemi di alimentazione. Afferrare sempre la risma di carta tramite il foglio di protezione e spianare la carta prima di utilizzarla.
• Non caricare carta di tipi diversi nel vassoio di alimentazione carta.
Prima della stampa
21
Page 22
3
Rimuovere il foglio di protezione e chiudere il coperchio.
Utilizzo
Nota
Conservare il foglio di protezione dopo averlo rimosso. Il retro del foglio di protezione (senza stampa) può essere utilizzato per la pulizia della testina termica. Per maggiori dettagli sulla pulizia, vedere “Pulizia della testina termica” a pagina 73.
4
Inserire il vassoio di alimentazione carta nella stampante fino allo scatto in posizione.
1
Estrarre il vassoio di alimentazione carta premendo in corrispondenza del punto indicato dal simbolo Z.
2
Collocare il fermo in corrispondenza delle due scanalatura sul coperchio del vassoio di alimentazione carta e inserirlo completamente fino all’arresto.
Note
• Qualora non fosse possibile inserire completamente il vassoio di alimentazione carta nella stampante, controllare la zona di inserimento e rimuovere la carta che dovesse eventualmente trovarsi in tale zona.
• Evitare l’accumulo di più di 10 stampe. La presenza di una quantità eccessiva di stampe nel vassoio di uscita può causare inceppamenti.
Montaggio del fermo
Man mano che vengono espulse le varie stampe, è possibile che le stampe accumulate sopra al vassoio di alimentazione carta cadano. Per evitare questo inconveniente, montare l’apposito fermo sul vassoio di alimentazione carta.
Nota
Non tirare la parte metallica del fermo.

Selezione del segnale di ingresso

Prima di procedere con la stampa, è necessario selezionare il segnale di ingresso appropriato (il connettore di ingresso che riceve il segnale dell’immagine da stampare) VIDEO, S VIDEO o COMP.
2, 5 2, 3, 4, 5
1
22
Prima della stampa
1
Accendere il monitor e la stampante.
Page 23
2
Premere il pulsante MENU e visualizzare il menu INPUT SETUP premendo il pulsante M, m, < o ,.
Evidenziare IN in verde premendo il pulsante M, m, < o ,, compare quindi il menu INPUT SETUP.
Segnale sorgente dell’immagine da stampare
Segnale da apparecchio video collegato a connettore VIDEO IN
Segnale da apparecchio video collegato a connettore S VIDEO IN
Segnale da apparecchio video collegato a connettori RGB/ YPbPr/SYNC INPUT
Visualizzazione su monitor video e display stampante (è visualizzato il nome del segnale di ingresso selezionato)
V t VIDEO
SV t S-VIDEO
C t COMP.
3
Selezionare INPUT SEL premendo il pulsante M o m.
Evidenziare INPUT SEL in verde premendo il pulsante M o m.
4
Selezionare il segnale di ingresso desiderato premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare il segnale di ingresso desiderato in verde premendo il pulsante < o ,. Il nome del segnale di ingresso desiderato è visualizzato e diventa verde.
Quando si seleziona COMP.
Quando si utilizzano i connettori RGB/YPbPr INPUT per l’ingresso dei dati dell’immagine, è necessario selezionare il tipo di segnale di ingresso appropriato.
1 Selezionare INPUT FORM. premendo il pulsante
M o m.
Evidenziare INPUT FORM. in verde premendo il pulsante M o m.
2 Selezionare il tipo di segnale di ingresso
desiderato premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare il segnale di ingresso desiderato in verde premendo il pulsante < o ,.
Utilizzo
Prima della stampa
23
Page 24
Segnale di ingresso sui connettori RGB/YPbPr/SYNC INPUT
Segnale di ingresso RGB RGB Segnale di ingresso YPbPr YPbPr
Il formato dell’uscita di segnale component fornita dal connettore RGB/YPbPr/SYNC OUTPUT dipende dal segnale component selezionato qui.
Nota
L’opzione INPUT FORM. è abilitata per gli ingressi e le uscite di segnale in formato SDTV. Per maggiori
Utilizzo
dettagli sui segnali HDTV, fare riferimento a “Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita HDTV” a pagina 64. Se si utilizzano segnali SDTV, impostare l’opzione SD/HD SEL del menu HDTV SETUP su SD o AUTO. (Vedere pagina 65).
5
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
Selezionare

Esecuzione di stampe a piena pagina

Questa sezione descrive come eseguire stampe di immagini a piena pagina. Le operazioni descritte di seguito descrivono la procedura di base per l’esecuzione di stampe.
Prima di eseguire una stampa a piena pagina
Verificare che siano state eseguite le seguenti operazioni di preparazione, consultando eventualmente le corrispondenti pagine di riferimento. Queste operazioni di preparazione devono essere eseguite con la stampante spenta.
• Tutti i collegamenti dovranno essere già stati effettuati. (Vedere pagina 16).
• Verificare che sia utilizzato il set nastro inchiostro/carta corretto e che siano stati caricati correttamente. (Vedere le pagine 19, 20 e 75).
• Selezionare il segnale di ingresso da utilizzare per la stampa. (Vedere pagina 22).
• Impostare la stampante per la cattura di una immagine a piena pagina nella memoria. (Vedere pagina 34).
• Selezionare la pagina di memoria opportuna. (Vedere pagina 32).
• Confermare la qualità colore della stampa (utilizzando, ad esempio, il numero LOAD COLOR). (Vedere pagina 53).
Pulsante DISPLAY
Pulsante STOP/CLEAR
1
1
Accendere il monitor e la stampante.
Pulsante SOURCE MEMORY
4
3
24
Esecuzione di stampe a piena pagina
Page 25
2
Avviare la sorgente video per visualizzare l’immagine sorgente sul monitor. Questa operazione dovrà essere eseguita servendosi dei comandi propri dell’apparecchiatura video sorgente.
Nota
Si raccomanda generalmente di eseguire le stampe in modalità FRAME. (L’impostazione predefinita è FRAME). La sezione inferiore del monitor video consente di verificare la modalità di memoria selezionata.
Mostra che è correntemente visualizzata sullo schermo un’immagine proveniente dall’apparecchiatura sorgente.
3
Premere il pulsante CAPTURE nel momento in cui l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo. L’immagine è catturata in memoria. L’immagine della memoria è visualizzata sullo schermo. L’immagine visualizzata successivamente (l’immagine sorgente o l’immagine in memoria) dipende dall’impostazione dell’opzione FUNCTION SETUP della stampante. (Vedere pagina 34).
Mostra che è visualizzata sullo schermo un’immagine catturata in memoria.
Se l’immagine catturata è mossa
Le immagini in movimento rapido possono risultare mosse o poco nitide al momento della cattura. In tal caso, impostare su FIELD l’impostazione della modalità della memoria e ripetere la stampa. Anche se questo dovrebbe aumentare la nitidezza dell’immagine, la qualità di stampa generale dell’immagine risulterà inferiore. Selezionare la modalità FIELD nel menu LAYOUT SETUP. (Vedere “Selezione della modalità di memoria” a pagina 31).
Quando è selezionata la modalità FRAME:
Quando è selezionata la modalità FIELD:
Per sostituire l’immagine catturata in memoria
1 Per visualizzare l’immagine sorgente quando è
visualizzata sullo schermo l’immagine in memoria, premere il pulsante SOURCE/ MEMORY.
2 Premere il pulsante CAPTURE nel momento in
cui l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo. L’immagine precedente è sostituita da quella nuova.
4
Premere il pulsante PRINT. Il tempo richiesto per la stampa dipende dalle impostazioni relative alla velocità di stampa.
Utilizzo
Esecuzione di stampe a piena pagina
25
Page 26
Sul monitor video, l’indicazione Q lampeggia, nel colore correntemente stampato. Durante la stampa, il colore cambia come segue: Inizio t giallo t magenta t ciano t fine
Utilizzo
Il display stampante visualizza l’indicazione del colore correntemente stampato, come segue: Inizio t YELLOW t MAGENTA t CYAN t fine
Note
• Non spegnere l’alimentazione durante la stampa. Questo può impedire l’espulsione della carta e causare un inceppamento nella stampante.
• Non aprire lo sportello anteriore né rimuovere il vassoio della carta durante la stampa. Questo può impedire l’espulsione corretta della carta e causare un inceppamento.
• Non lasciare più di 10 fogli stampati nel vassoio carta. Questo potrebbe provocare un inceppamento della carta. La stampante può interrompere la stampa per varie ragioni anche se sul vassoio della carta sono presenti meno di 10 fogli, e visualizzare il messaggio “REMOVE PRINTS”. In tal caso, rimuovere le stampe accumulate sul vassoio della carta. La stampante avvierà la stampa automaticamente.
• Durante la stampa, non è possibile modificare la modalità applicativa della stampante o le sue impostazioni tramite il menu WINDOW SETUP.
Arresto della stampa
• Non è possibile interrompere la stampa mentre viene stampato un foglio. Attendere fino all’espulsione del foglio sul vassoio della carta.
• Se si stanno eseguendo più copie, premere il pulsante STOP/CLEAR. (Per informazioni dettagliate su come impostare il numero delle stampe, fare riferimento a “Esecuzione di più copie di una stessa stampa” a pagina 28). La stampante interromperà la stampa al termine della stampa della pagina corrente. Tutti gli altri lavori di stampa eventualmente presenti in coda sono eliminati.
Se la stampante non stampa
Mentre è visualizzato un messaggio di errore sul monitor video e sul display stampante.
Procedere come descritto in “Messaggi di errore e di avviso” a pagina 80.
Per cambiare la velocità di stampa
La velocità di stampa può essere selezionata mediante la voce PRN SPEED del menu PRINTER SETUP.
PRN SPEED Se si desidera
NORMAL Eseguire una stampa a velocità normale
Si possono eseguire stampe con neri a densità elevata.
HIGH Eseguire una stampa ad alta velocità
Per informazioni dettagliate sull’utilizzo dei menu, vedere “Operazioni di base dei menu” a pagina 48.
Se si desidera rivelare un’immagine nascosta dietro un messaggio a schermo.
È possibile eliminare i messaggi visualizzati a schermo sul monitor video (ad esempio Q1, A ecc) premendo il pulsante DISPLAY. Il messaggio visualizzato a schermo scompare. Per visualizzare nuovamente il messaggio a schermo, premere il pulsante DISPLAY di nuovo. (Vedere “Nascondere le indicazioni a schermo sul monitor video” a pagina 43). È possibile nascondere anche le informazioni relative a nastro inchiostro e carta. (Vedere “Indicazione del tipo e della quantità rimanente di nastro inchiostro” a pagina 70).
Se sulla stampa è presente una riga nera
È possibile che sulla stampa compaia una riga nera che non è visualizzata sul monitor video. Questa riga nera può essere eliminata dalla stampa. (Vedere “Se la stampa presenta un riquadro nero o righe nere” a pagina 55).
Se la qualità del colore della stampa non è soddisfacente
È possibile ottimizzare la qualità del colore della stampa effettuando una compensazione del segnale di ingresso e/o correggendo la qualità di colore della stampa. (Vedere “Compensazione dei segnali di ingresso” a pagina 51, “Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)” a pagina 60 e “Regolazione del colore di stampa” a pagina 53). Quando si carica un nuovo set di nastro inchiostro e carta, è possibile che si verifichino cambiamenti nel bilanciamento dei colori causati dalle differenze nella nuova carta e nel nuovo nastro inchiostro. Si consiglia di regolare il bilanciamento dei colori ogni volta che si carica un nuovo set di nastro inchiostro e carta. (“Regolazione del bilanciamento dei colori” a pagina 57.)
Conservazione delle stampe
• Evitare di conservare le stampe in ambienti soggetti ad elevati livelli di temperatura, umidità o polvere, oppure esposti alla luce solare diretta.
• Non applicare nastro adesivo sulle stampe. Evitare inoltre di lasciare gomme da cancellare in plastica sulla
26
Esecuzione di stampe a piena pagina
Page 27
stampa, oppure di lasciare le stampe in contatto con materiali contenenti sostanze plastificanti (ad esempio sotto un tappetino salvascrivania).
• Evitare che le stampe vengano a contatto con alcool o altri solventi organici volatili.

Esecuzione di stampe con un numero di set utente specificato

Tutte le impostazioni della stampante possono essere registrate come set utente. La stampante consente di registrare tre set utente, denominati rispettivamente set utente 1, 2 e 3. (Vedere “Registrazione di un set utente” a pagina 70.) Selezionando un determinato numero di set utente, la stampante viene configurata secondo i valori in esso contenuti. È comunque possibile apportare ulteriori modifiche al set utente prima di eseguire stampe.
1 1, 2, 3
2
Selezionare LOAD USER premendo il pulsante M o m.
Evidenziare LOAD USER in verde premendo il pulsante M o m. Il numero utente correntemente selezionato è evidenziato in verde.
3
Selezionare il numero utente desiderato premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il numero utente desiderato premendo il pulsante < o ,. Il nome utente del numero utente selezionato è visualizzato sotto.
Utilizzo
6
54
1
Premere il pulsante MENU e visualizzare il menu PRINTER SETUP premendo il pulsante M, m, < o ,.
Evidenziare PRN in verde premendo il pulsante M, m, < o ,, compare quindi il menu PRINTER SETUP.
Nome utente del numero utente selezionato
4
Premere il pulsante EXEC. La stampante viene configurata secondo le impostazioni selezionate al passo 3.
5
Premere il pulsante CAPTURE nel momento in cui l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo. L’immagine è catturata in memoria come previsto dal set utente selezionato al passo 3.
6
Premere il pulsante PRINT. La stampante esegue stampe come previsto dal set utente selezionato al passo 3.
Esecuzione di stampe a piena pagina
27
Page 28

Esecuzione di più copie di una stessa stampa

È possibile stampare fino a 9 copie di una stessa stampa.
Impostazione del numero di stampe
Sono disponibili due metodi per impostare il numero di stampe.
• Servendosi del pulsante PRINT QTY
• Servendosi del menu
Il numero di stampe specificato può essere modificato prima della stampa o in qualsiasi momento durante la stampa.
Utilizzo
Nota
Se si modifica il numero di stampe specificato durante la stampa, viene modificato solo il numero di copie della stampa in corso. Al termine della stampa, verrà ripristinato il numero di copie impostato prima dell’avvio della stampa.
Per impostare il numero di stampe con il pulsante PRINT QTY
21, 2
1
Premere il pulsante PRINT QTY. Appare la seguente schermata. Se non si esegue nessuna operazione dopo aver premuto il pulsante PRINT QTY, il numero di copie correntemente impostato viene visualizzato per alcuni secondi, quindi scompare.
Numero di copie correntemente impostato
2
Premere ripetutamente il pulsante PRINT QTY. fino a visualizzare il numero di copie desiderato, mentre è visualizzata la schermata riprodotta al passo 1. Premendo ripetutamente il pulsante PRINT QTY il numero di copie viene incrementato fino al valore massimo di 9. Quando raggiunge 9, se il pulsante viene premuto di nuovo, il numero ritorna a 1. Anche premendo ripetutamente il pulsante , il numero viene incrementato fino a raggiungere il valore massimo di 9. Quando raggiunge 9, se viene premuto nuovamente il pulsante , il numero ritorna a 1.
28
Esecuzione di stampe a piena pagina
Premere il pulsante PRINT QTY o , fino a visualizzare il numero desiderato.
Per diminuire il numero di copie
Mentre è visualizzata la schermata riprodotta al passo 1, premere il pulsante <. Ad ogni pressione del pulsante < il numero diminuisce. Quando raggiunge 1, se viene nuovamente premuto il pulsante <, il numero torna a 9.
Impostazione del numero di stampe tramite il menu
1
Visualizzare il menu PRINTER SETUP come descritto al punto 1 di “Esecuzione di stampe con un numero di set utente specificato” a pagina 27.
Page 29
2
Selezionare PRINT QTY premendo il pulsante M o m.
Evidenziare PRINT QTY in verde premendo il pulsante M o m.
3
Specificare il numero di copie desiderato premendo il pulsante < o ,.
Se si desidera Pulsante
Diminuire la quantità < Aumentare la quantità ,
Visualizzare il numero di copie desiderato premendo il pulsante < o ,.
Ad esempio, se il numero di copie era stato impostato su 5 e la carta si esaurisce dopo la stampa di 3 copie, il numero di copie da stampare è ripristinato nuovamente a 5. Se si desidera stampare solo le 2 copie mancanti, impostare il numero di copie su 2 dopo aver caricato la carta. (Vedere “Caricamento della carta” a pagina 20).

Cattura di un’altra immagine durante la stampa

Durante la stampa è possibile accodare nuovi lavori di stampa catturando una nuova immagine in un’altra pagina di memoria, da stampare non appena la stampante diventa disponibile. Il numero di pagine di memoria disponibili dipende dal tipo di stampe e dalle relative impostazioni. (Vedere “Pagina di memoria” a pagina 32).
2
1
3
Utilizzo
4
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
Nota
Non lasciare più di 10 fogli stampati nel vassoio carta. Questo potrebbe provocare un inceppamento della carta. La stampante può interrompere la stampa per varie ragioni anche se sul vassoio della carta sono presenti meno di 10 fogli, e visualizzare il messaggio “REMOVE PRINTS”. In tal caso, rimuovere le stampe accumulate sul vassoio della carta. La stampante avvierà la stampa delle copie restanti automaticamente.
In caso di esaurimento della carta durante la stampa
La stampante interrompe la stampa. Caricare la carta nel vassoio della carta e premere il pulsante PRINT. Il numero di copie, tuttavia, viene ripristinato al valore richiesto prima dell’interruzione della stampa.
1
Selezionare la pagina di memoria desiderata premendo il pulsante MEMORY PAGE. Premendo il pulsante MEMORY PAGE, si passa da una pagina di memoria all’altra.
Le pagine di memoria disponibili non lampeggiano.
2
Premere il pulsante CAPTURE nel momento in cui l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo.
Esecuzione di stampe a piena pagina
29
Page 30
3
Premere il pulsante PRINT. L’immagine catturata al passo 2 viene inserita in coda di stampa. L’immagine verrà stampata non appena saranno completati tutti i lavori di stampa precedenti.

Vari tipi di stampe

È possibile catturare vari tipi di immagine in memoria e stampare queste immagini in vari formati diversi.
Stampa di un’immagine a piena pagina
Pagina di memoria contenente l’immagine in coda di
Utilizzo
stampa (lampeggiante sul monitor video) Al termine della stampa, la visualizzazione della pagina di memoria cessa di lampeggiare e si illumina sul monitor video.
Nota
Non è possibile memorizzare un’altra immagine in una pagina di memoria che contiene già un’immagine mentre questa è in coda di stampa (l’indicazione della pagina di memoria lampeggia). In tal caso, viene visualizzato il messaggio “PLEASE WAIT PRINTING MEMORY”.
4
Per inserire in coda di stampa un’altra pagina di
È possibile inoltre eseguire stampe di più immagini ridotte con margini bianchi (Vedere “Esecuzione di una stampa con margini bianchi” a pagina 37). Nelle stampe possono essere inserite didascalie. (Vedere “Esecuzione di stampe con didascalia” a pagina 37).
Stampa di didascalie
La posizione della didascalia nelle stampe di due immagini ridotte è diversa a seconda che le immagini provengano da segnali SDTV o HDTV. La posizione della didascalia dipende anche dal pacchetto di stampa utilizzato.
Stampa di un’immagine a piena pagina
Stampa di due immagini ridotte
Stampa di quattro immagini ridotte
Stampa di quattro immagini ridotte
memoria, ripetere i passi 1, 2 e 3.
Stampa di due immagini ridotte (segnale SDTV)
Stampa di due immagini ridotte (segnale HDTV, UPC-21S)
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Stampa di due immagini ridotte (segnale HDTV, UPC-21L)
xxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxx
30
Vari tipi di stampe
Page 31

Selezione della modalità di memoria

Modalità Frame / modalità Field
Per poter eseguire stampe, è necessario che l’immagine sia stata previamente catturata in memoria. Sono previste due modalità di cattura dell’immagine in memoria: la modalità Frame (fotogramma) e la modalità Field (campo). Modalità Frame: L’immagine è catturata in una zona di memoria. Consente di ottenere stampe ad alta risoluzione.
Monitor video
Modalità Field: L’area di memoria viene divisa in due e le immagini sono catturate in entrambe. Consente la stampa di un soggetto in movimento rapido con maggior nitidezza.
Monitor video
L’immagine visualizzata sul monitor video viene catturata nella pagina di memoria A.
Stampa ad alta risoluzione di un soggetto fisso.
Stampa
L’immagine visualizzata sul monitor video viene catturata nella pagina di memoria A1.
L’immagine di un soggetto in movimento rapido appare meno mossa.
Stampa
Selezione della modalità di memoria
1, 4 1, 2, 3
Utilizzo
Vari tipi di stampe
31
Page 32
1
Premere il pulsante MENU e visualizzare il menu LAYOUT SETUP premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare LAY in verde premendo il pulsante < o ,. Comparirà quindi il menu LAYOUT SETUP.
4
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.

Selezione di una pagina di memoria

Pagina di memoria
In questo manuale, le zone di memoria contenenti un’immagine catturata sono denominate pagine di memoria. Il numero di pagine di memoria disponibili varia a seconda del tipo di immagini ridotte selezionato e della modalità di memoria.
Utilizzo
2
Selezionare MEMORY premendo il pulsante M o m.
Evidenziare MEMORY in verde premendo il pulsante M o m.
3
Selezionare la modalità di memoria desiderata premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde la modalità di memoria desiderata premendo il pulsante < o ,.
Pagina di memoria utilizzabile Tipo di immagini
a)
FRAME FIELD
A, B, C, D, E, F, G, H
A, B, C, D A1, A2, B1, B2, C1,
A, B A1, A2, B1, B2 Quattro immagini ridotte
a) Non selezionabile con segnale di ingresso tipo 720p.
Nota
A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1, D2, E1, E2, F1, F2, G1, G2, H1, H2
C2, D1, D2
ridotte da catturare in memoria
Immagine a dimensioni intere
Due immagini ridotte
Nella stessa schermata di visualizzazione di più immagini ridotte non possono coesistere immagini generate da segnali di tipo diverso (SDTV/1080i/720p). Se si modifica il tipo di segnale di ingresso tramite l’opzione SD/HD SEL del menu HDTV SETUP, le immagini eventualmente presenti in memoria verranno sovrascritte alla successiva cattura di immagini.
Selezione di una pagina di memoria
32
Pulsante MEMORY PAGE
Modalità Contenuto
FRAME Si raccomanda di stampare sempre in
questa modalità se possibile
FIELD Selezionare questa modalità per ridurre
l’effetto di mosso nella stampa di immagini in movimento rapido.
Nota
Se il segnale di ingresso è di tipo 720p, la modalità di memoria è sempre fissata su FRAME. L’opzione MEMORY del menu LAYOUT SETUP visualizza “- - - - -” e la modalità FIELD non è disponibile.
Vari tipi di stampe
Page 33
Premere ripetutamente il pulsante MEMORY PAGE fino a che non compare la pagina di memoria desiderata.
Pagina di memoria correntemente selezionata

Stampa di più immagini ridotte diverse

È possibile catturare più immagini in pagine di memoria ed eseguire una stampa di tali immagini ridotte. Questa sezione descrive come eseguire una stampa contenente più immagini ridotte. Per eseguire una stampa contenente più immagini ridotte, procedere come descritto di seguito.
• Determinazione del numero di immagini ridotte (vedere di seguito).
• Selezione della pagina di memoria (vedere pagina 32).
Selezione del numero di immagini ridotte da catturare in memoria
Sono disponibili due metodi per selezionare il numero di immagini ridotte:
• Servendosi del pulsante MULTI PICTURE
• Servendosi del menu
Per selezionare il tipo desiderato di immagini ridotte da catturare in memoria con il pulsante MULTI PICTURE
1, 2
Utilizzo
1
Premere il pulsante MULTI PICTURE. Appare la seguente schermata. Se non si esegue nessuna operazione dopo aver premuto il pulsante MULTI PICTURE, l’impostazione corrente viene visualizzata per alcuni secondi, quindi scompare.
Stampa di più immagini ridotte diverse
33
Page 34
3
Selezionare il tipo di immagini ridotte da catturare in memoria premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il tipo di immagini ridotte da catturare in memoria premendo il pulsante < o ,.
Il tipo di immagini ridotte da catturare in memoria correntemente selezionato è evidenziato in verde.
2
Selezionare il tipo di immagini ridotte da catturare in
Utilizzo
memoria premendo il pulsante MULTI PICTURE mentre è visualizzata la schermata visualizzata al punto 1. Premere ripetutamente il pulsante MULTI PICTURE fino a quando il tipo di immagini ridotte da catturare in memoria è visualizzato in verde sul monitor video o è visualizzato sul display stampante. Ogni volta che viene premuto il pulsante MULTI PICTURE, il tipo di stampa di immagini ridotte
cambia nella sequenza indicata di seguito: 1, 2, 4, 1....
4
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
Decidere quale immagine è visualizzata sul monitor video dopo la cattura di un’immagine
Dopo la cattura di un’immagine è possibile scegliere se visualizzare sul monitor video l’immagine in memoria o l’immagine sorgente.
Tipo Numero di immagini ridotte
1 1 (Immagine a piena pagina) 2 2 (Due immagini ridotte) 4 4 (Quattro immagini ridotte)
Dopo alcuni istanti viene nuovamente visualizzata la schermata normale.
Per selezionare il tipo di immagini ridotte da catturare in memoria servendosi del menu
1
Visualizzare il menu LAYOUT SETUP come descritto al punto 1 di “Selezione della modalità di memoria” a pagina 31.
2
Selezionare MULTI PIX premendo il pulsante M o m.
Evidenziare MULTI PIX in verde premendo il pulsante M o m.
6 2, 3, 4, 5
1
Visualizzare il menu PRINTER SETUP come descritto al punto 1 di “Esecuzione di stampe con un numero di set utente specificato” a pagina 27.
2
Selezionare FUNCTION premendo il pulsante M o m.
Evidenziare FUNCTION in verde premendo il pulsante M o m.
34
Stampa di più immagini ridotte diverse
Page 35
3
Premere il pulsante ,. Viene visualizzato il menu FUNCTION SETUP.
4
Selezionare AUTO LIVE premendo il pulsante M o m.
Evidenziare AUTO LIVE in verde premendo il pulsante M o m.
5
Selezionare quale immagine deve essere visualizzata a video dopo la cattura dell’immagine premendo il pulsante < o ,.
Quando Impostazione
L’immagine catturata in memoria viene visualizzata immediatamente dopo la cattura e rimane visualizzata sul monitor video.
L’immagine catturata in memoria viene visualizzata immediatamente dopo la cattura e, dopo alcuni secondi, è visualizzata l’immagine sorgente, ogni volta che si preme il pulsante CAPTURE.
6
Premere il pulsante MENU.
OFF
ON
Viene visualizzata la schermata normale.
Per tornare al menu PRINTER SETUP
Al passo 6, spostare il cursore su PRN SETUP e premere il pulsante ,. Viene nuovamente visualizzato il menu PRINTER SETUP.
• Selezionare se devono essere presenti margini bianchi. (Vedere pagina 37). L’impostazione del margine bianco delle quattro immagini ridotte può essere eseguita sia prima sia dopo la cattura delle immagini in memoria.
2
M, m, <, , pulsanti
5
3
1
Trasmettere le immagini dall’apparecchio video (immagini di origine) sul monitor. Questa operazione dovrà essere eseguita servendosi dei comandi propri dell’apparecchiatura video sorgente.
Se si è scelto di avere margini bianchi intorno alle immagini, tali margini sono visualizzati anche a schermo.
La pagina di memoria in cui devono essere
Lampeggia in verde per indicare che l’immagine sarà catturata qui.
catturate le quattro immagini ridotte.
Utilizzo
Stampa di più immagini ridotte
I seguenti paragrafi descrivono come eseguire una stampa contenente più immagini ridotte, ad esempio quattro.
Prima di eseguire una stampa di quattro immagini ridotte
• Confermare la qualità colore della stampa (utilizzando, ad esempio, il numero LOAD COLOR). (Vedere pagina 53).
• Impostare il layout su quattro immagini ridotte. (Vedere pagina 33).
• Selezionare la pagina di memoria opportuna. (Vedere pagina 32).
• Selezionare quale immagine deve essere visualizzata dopo la cattura: l’immagine in memoria o l’immagine sorgente. (Vedere pagina 34).
Indica che un’immagine sarà catturata qui.
Tipo di immagini ridotte da catturare
2
Premere il pulsante CAPTURE nel momento in cui
Indica che sono visualizzate sullo schermo le immagini provenienti da un apparecchio video.
l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo.
Stampa di più immagini ridotte diverse
35
Page 36
L’immagine viene catturata nella posizione indicata dall’asterisco verde lampeggiante sul monitor video o nella posizione il cui numero è visualizzato sul display stampante indicato al punto 1. L’asterisco verde lampeggiante (denominato cursore) sul monitor video si sposta sulla posizione successiva e il numero della posizione visualizzato sul display stampante è incrementato di 1.
Il cursore lampeggiante si sposta sulla posizione successiva.
Premere il pulsante M, m, < o , per spostare il cursore di una posizione verticalmente o orizzontalmente.
Premere il pulsante M, m, < o , fino a quando il terzo cursore lampeggia in verde.
Utilizzo
Premere il pulsante M, m, < o , fino a quando non compare il numero 3.
2 Visualizzare sul monitor video l’immagine
sorgente. Per informazioni dettagliate su come
Il numero viene incrementato di 1.
L’immagine catturata in memoria è ora visualizzata sul monitor video. L’immagine che verrà visualizzata dopo alcuni secondi dipende però dall’impostazione dell’opzione AUTO LIVE nel menu FUNCTION SETUP. (Vedere pagina 34). Quando rimane visualizzata l’immagine catturata in
visualizzare l’immagine sorgente fare riferimento al passo 3.
3 Premere il pulsante CAPTURE nel momento in
cui l’immagine che si desidera stampare compare sullo schermo. L’immagine catturata precedentemente viene
sostituita dalla nuova immagine catturata. memoria, continuare con il passo 3. Quando viene visualizzata l’immagine sorgente, continuare con il passo 4.
Per mantenere un’immagine catturata in precedenza
Saltare le immagini che si desidera conservare
3
Premere il pulsante SOURCE/MEMORY.
premendo il pulsante M, m, < o ,.
L’immagine sorgente è visualizzata sul monitor video.
5
Premere il pulsante PRINT.
4
Quando rimane visualizzata sul monitor l’immagine in memoria, ripetere i passi 2 e 3 fino a catturare le quattro immagini desiderate. Quando rimane visualizzata sul monitor l’immagine sorgente, ripetere il passo 2 fino a catturare le quattro
Le quattro immagini ridotte vengono stampate in un unico foglio di carta. La presenza o meno di margini bianchi dipende dall’impostazione dell’opzione SEPARATE nel menu LAYOUT SETUP. (Vedere pagina 37).
immagini desiderate.
Se la stampa appare mossa
Per sostituire un’immagine catturata
Esempio: Se si desidera sostituire l’immagine catturata nella terza posizione.
Quando si esegue una stampa di un’immagine a dimensioni intere oppure di due o quattro immagini ridotte catturate in memoria in modalità FRAME, è possibile che le immagini stampate appaiono mosse. In tal caso,
1 Selezionare la terza posizione, in cui si trova
l’immagine da sostituire, premendo il pulsante M, m, < o ,.
impostare su FIELD la modalità di memoria nel menu LAYOUT SETUP (“Selezione della modalità di memoria” a pagina 31) e ripetere la stampa. Anche se questo dovrebbe aumentare la nitidezza dell’immagine, la qualità di stampa generale dell’immagine risulterà inferiore.
36
Stampa di più immagini ridotte diverse
Nota
Si raccomanda generalmente di eseguire le stampe in modalità FRAME. Controllare l’impostazione nel menu LAYOUT SETUP.
Page 37
Esecuzione di una stampa con margini bianchi
Le immagini possono essere stampate con o senza margini bianchi.
Nota
Questa impostazione si applica anche alle immagini che sono già state catturate.
1
Visualizzare il menu LAYOUT SETUP come descritto al punto 1 di “Selezione della modalità di memoria” a pagina 31.
2
Selezionare SEPARATE premendo il pulsante M o m.
Evidenziare SEPARATE in verde premendo il pulsante M o m.

Esecuzione di stampe con didascalia

Esecuzione di stampe con didascalia

Nelle stampe, può essere aggiunta una didascalia sotto alle immagini. Possono essere inseriti fino a 58 caratteri in una riga.
Menu CAPTION
Le didascalie vengono immesse tramite il menu CAPTION. Di seguito si fornisce una breve descrizione di ciascuna voce del menu CAPTION.
Operatori non testuali per l’immissione di didascalie.
Area di immissione caratteri Il carattere o simbolo alla posizione del cursore è evidenziato in verde ed è quello che verrà immesso.
Utilizzo
3
Scegliere se le immagini devono essere stampate con margini bianchi o meno servendosi del pulsante < o ,.
Evidenziare in verde l’impostazione desiderata servendosi del pulsanti < o ,.
Se si desidera Impostazione
Stampare le immagini senza margini bianchi
Stampare le immagini con margini bianchi ON
a) Al tipo di stampa visualizzato nella sezione di
visualizzazione del funzionamento della stampante del display stampante viene aggiunto il suffisso F. Esempio: 4F
OFF
Area di visualizzazione caratteri Il cursore evidenziato in verde indica la posizione in cui può essere immesso il carattere. I caratteri immessi sono evidenziati qui.
Monitor video
Indica il carattere selezionato nell’area di
a)
ON: visualizzato nella stampa con didascalie OFF: visualizzato nella stampa senza didascalie
immissione caratteri.
Indica la posizione in cui sarà immesso il carattere nell’area di visualizzazione caratteri.
4
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
Esecuzione di stampe con didascalia
37
Page 38
Operatori non testuali per l’immissione di didascalie
Visualizzazione nel menu CAPTION
INS Inserisce un carattere senza eliminare il
DEL Elimina il carattere evidenziato spostando
SP Sostituisce il carattere evidenziato con uno
OFF Seleziona la stampa senza didascalia. ON Seleziona la stampa con didascalia.
Utilizzo
EXIT Torna dal menu CAPTION al menu
SHIFT Seleziona l’immissione di maiuscole o
Funzione
carattere evidenziato.
indietro i caratteri di una posizione.
spazio, eliminando il carattere. Uno spazio rimane.
LAYOUT SETUP.
minuscole.
2
Selezionare CAPTION premendo il pulsante M o m.
Evidenziare CAPTION in verde premendo il pulsante M o m.
3
Premere il pulsante ,. Appare il menu CAPTION.
4
Posizionare il cursore, la linea evidenziata in verde, nella posizione in cui si desidera immettere il carattere nell’area di visualizzazione caratteri.

Immissione di una didascalia

Immettere una didascalia come descritto di seguito. L’impostazione rimane attiva fino a che non si sceglie una nuova impostazione, anche se la stampante viene spenta.
10 2, 3, 4, 5, 8, 9
4, 6, 8, 9
1
Visualizzare il menu LAYOUT SETUP come descritto al punto 1 di “Selezione della modalità di memoria” a pagina 31.
Per spostare il cursore
1 Selezionare la freccia corrispondente alla
direzione in cui spostare il cursore verde nell’area
di visualizzazione caratteri premendo il pulsante
M, m, < o ,.
2 Premere il pulsante EXEC.
Ogni volta che si preme il pulsante EXEC, il
cursore si sposta di una posizione nella direzione
selezionata.
38
Esecuzione di stampe con didascalia
Page 39
Esempio: spostamento del cursore a sinistra di due posizioni.
1 Evidenziare in verde
il pulsante <.
Il cursore è posizionato qui (evidenziato in verde).
Per selezionare maiuscole o minuscole
I caratteri visualizzati nell’area di immissione caratteri possono essere commutati da maiuscoli a minuscoli e viceversa.
1 Evidenziare SHIFT in verde sul monitor video
premendo il pulsante M, m, < o ,. Oppure, nel
display stampante, visualizzare SHIFT o shift.
Quando i caratteri nell’area di immissione
caratteri sono visualizzati in maiuscole, il display
stampante visualizza shift. Quando sono
visualizzati in minuscole, il display stampante
visualizza SHIFT.
2 Premere il pulsante
EXEC due volte.
Il cursore lampeggiante si sposta su questa posizione.
5
Selezionare il carattere da immettere premendo i tasti M, m, < o ,.
Esempio: immissione della lettera S.
Evidenziare in verde la lettera S premendo il pulsante M, m, < o ,. La lettera S lampeggia in verde.
2 Premere il pulsante EXEC.
I caratteri nell’area di immissione diventano
minuscoli se maiuscoli o maiuscoli se minuscoli.
Nota
Quando si cambiano i caratteri presenti nell’area di immissione caratteri, quelli già immessi (visualizzati nell’area di visualizzazione caratteri) non vengono modificati.
6
Premere il pulsante EXEC. Il carattere selezionato al passo 5 appare nel punto in cui si trova il cursore verde, nell’area di visualizzazione caratteri. Il cursore si sposta quindi nella posizione successiva.
Il cursore si sposta su questa posizione.
Utilizzo
Quando si immettono caratteri nel display stampante:
Si consiglia di visualizzare i caratteri da immettere nel display stampante premendo il pulsante < o ,.
Quando il cursore è posizionato all’estremità destra:
Premere il pulsante , per spostare il cursore all’estremità sinistra sulla riga successiva. Ad esempio, se il cursore è posizionato sulla N, premendo il pulsante ,, il cursore si posta sulla O all’estremità sinistra della riga successiva.
Se si immette il carattere errato nell’esempio precedente
1 Selezionare premendo il pulsante M, m, < o
, quindi premere il pulsante EXEC.
Il cursore si sposta indietro di uno spazio e il
carattere immesso al passo 5 viene evidenziato in
verde.
Esecuzione di stampe con didascalia
39
Page 40
2 Selezionare DEL premendo il pulsante M, m, <
o ,.
Evidenziato in verde
Evidenziare DEL in verde premendo il pulsante M, m, < o ,. DEL lampeggia in verde.
Uno spazio viene inserito fra i caratteri e il
cursore rimane posizionato in corrispondenza di
tale spazio.
3 Immettere il carattere da aggiungere.
Se è necessario modificare l’impostazione di
CAPTION ON/OFF, procedere con il passo 8.
Altrimenti procedere con il passo 9.
Esempio: aggiunta di un carattere fra le lettere A e B.
1 Spostare il cursore sulla lettera B. La B è evidenziata in
verde.
2 Evidenziare INS. (INS lampeggia in
verde.) Premere quindi il pulsante
Utilizzo
3 Premere il pulsante EXEC.
EXEC.
Il carattere selezionato al passo 1 viene eliminato. Quando il carattere da eliminare si trova prima di altri caratteri già immessi, i caratteri dopo il carattere eliminato si spostano indietro di una posizione.
7
Ripetere i passi 4, 5 e 6 per immettere i caratteri rimanenti della didascalia.
Per immettere uno spazio
1 Spostare il cursore verde nella posizione in cui si
desidera immettere lo spazio.
Uno spazio viene inserito fra le lettere A e B e il
cursore rimane posizionato in corrispondenza di
tale spazio.
Cursore (evidenziato in verde)
2 Selezionare SP premendo il pulsante M, m, < o
,.
3 Premere il pulsante EXEC.
Viene immesso un singolo spazio e il cursore verde si sposta sulla posizione seguente.
Per sostituire un carattere previamente immesso senza cambiare il numero di caratteri
I caratteri già immessi possono essere sostituiti con altri.
1 Posizionare il cursore verde in corrispondenza del
carattere da sostituire come descritto al passo 4.
2 Sovrascrivere il carattere errato con quello
corretto come descritto ai passi 5 e 6. Il carattere precedentemente immesso viene sostituito con quello nuovo.
Per inserire caratteri all’interno del testo
1 Posizionare il cursore nel punto in cui deve essere
aggiunto il carattere come descritto al passo 4.
2 Selezionare INS premendo il pulsante M, m, < o
,. Premere quindi il pulsante EXEC.
8
Impostare CAPTION ON/OFF su ON.
1 Selezionare ON premendo il pulsante M, m, < o
,.
Evidenziare ON premendo il pulsante M, m, < o ,. ON lampeggia in verde.
40
Esecuzione di stampe con didascalia
Page 41
Selezionare OFF per eseguire stampe senza didascalie.
2 Premere il pulsante EXEC.
Il display cambia da OFF a ON.
9
Dopo aver immesso la didascalia, evidenziare EXIT premendo il pulsante M, m, < o ,, quindi premere il pulsante EXEC. Viene visualizzato il menu LAYOUT SETUP.
10
Premere il pulsante MENU.
Nota
Dopo aver eseguito il passo 7, i caratteri immessi nei passi da 4 a 7 vengono salvati in memoria. Questi caratteri salvati rimangono anche se si spegne la stampante.

Eliminazione di immagini contenute in memoria

Il pulsante STOP/CLEAR consente di eliminare immagini singole catturate in una pagina di memoria oppure di eliminare tutte le immagini contenute in una o tutte le pagine di memoria. L’eliminazione del contenuto di una sola pagina di memoria o di tutte le pagine di memoria dipende dall’impostazione dell’opzione CLEAR nel menu FUNCTION SETUP. Dato che il pulsante STOP/CLEAR agisce come pulsante di STOP durante una stampa, non è possibile eliminare pagine mentre è in corso una stampa.

Impostazione della funzione del pulsante STOP/CLEAR

1
Visualizzare il menu FUNCTION SETUP come descritto ai punti da 1 a 3 di “Decidere quale immagine è visualizzata sul monitor video dopo la cattura di un’immagine” a pagina 34.
2
Selezionare CLEAR premendo il pulsante M o m.
Utilizzo
Evidenziare CLEAR in verde premendo il pulsante M o m.
3
Selezionare la funzione del pulsante STOP/CLEAR premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde la funzione desiderata premendo il pulsante < o ,.
Eliminazione di immagini contenute in memoria
41
Page 42
Se si desidera Impostazioni
Eliminare le immagini di tutte le pagine di memoria.
Eliminare le immagini di una sola pagina di memoria.
Eliminare l’immagine ridotta. PART Disabilitare il funzionamento come
pulsante CLEAR.
4
Selezionare PRN SETUP premendo il pulsante M o m. Premere quindi il pulsante ,.
Viene visualizzato il menu PRINTER SETUP. Una volta impostata la funzione del pulsante STOP/ CLEAR, il pulsante funziona nella modalità
Utilizzo
impostata fino a quando la sua funzione non viene nuovamente modificata.
Per tornare alla schermata normale
Premere il pulsante MENU.
ALL
PAG E
OFF

Eliminazione di immagini contenute in memoria

Note
• È possibile che, premendo il pulsante STOP/CLEAR mentre è visualizzata sul monitor video l’immagine sorgente, venga visualizzata l’immagine in memoria, ma le immagini nelle pagine di memoria non sono eliminate. In tal caso premere nuovamente il pulsante STOP/ CLEAR. Tutte le immagini catturate nella memoria della stampante sono eliminate.
• Non è possibile eliminare un’immagine mentre viene stampata.
Eliminazione di immagini contenute in una determinata pagina di memoria
Prima dell’eliminazione delle immagini
Impostare CLEAR su PAGE nel menu FUNCTION SETUP.
2
3
1
Nota
Non è possibile ripristinare le immagini dopo che sono state eliminate.
Eliminazione delle immagini contenute in tutte le pagine di memoria contemporaneamente
Prima di eliminare le immagini contenute in tutte le pagine di memoria
Impostare CLEAR su ALL nel menu FUNCTION SETUP.
Pulsante STOP/CLEAR
1
Premere il pulsante SOURCE/MEMORY mentre l’immagine sorgente è visualizzata sul monitor video. Viene visualizzata sullo schermo l’immagine catturata in memoria.
2
Selezionare la pagina di memoria che contiene l’immagine da eliminare premendo il pulsante MEMORY PAGE.
3
Premere il pulsante STOP/CLEAR. Le immagini contenute nella pagina di memoria selezionata al passo 2 sono eliminate.
Premere il pulsante STOP/CLEAR. Tutte le immagini catturate nella memoria della stampante sono eliminate.
42
Eliminazione di immagini contenute in memoria
Page 43
Eliminazione di una immagine ridotta specificata
Nascondere le indicazioni
Prima dell’eliminazione delle immagini
Impostare CLEAR su PART nel menu FUNCTION SETUP.
2
3
1
4
1
Premere il pulsante SOURCE/MEMORY mentre l’immagine sorgente è visualizzata sul monitor video. Viene visualizzata sullo schermo l’immagine catturata in memoria.
a schermo sul monitor video
Le indicazioni visualizzate sul monitor video (Q1, A, ecc.) possono essere eliminate nel caso in cui, ad esempio, impediscano la visuale dell’immagine retrostante. Il funzionamento della stampante rimane invariato, a prescindere dalla visualizzazione o meno di tali indicazioni sul monitor video. Dato che le stesse indicazioni sono visualizzate anche sul display stampante, è possibile eseguire le operazioni richieste osservando il display stampante. Per informazioni dettagliate sulla visualizzazione del tipo e della quantità rimanente di nastro inchiostro, vedere “Indicazione del tipo e della quantità rimanente di nastro inchiostro” a pagina 70.
1, 2
Utilizzo
2
Selezionare la pagina di memoria che contiene l’immagine ridotta da eliminare premendo il pulsante MEMORY PAGE.
3
Selezionare l’immagine ridotta che si desidera eliminare premendo il pulsante M, m, < o ,.
Il cursore in corrispondenza dell’immagine ridotta da eliminare lampeggia in verde.
4
Premere il pulsante STOP/CLEAR. L’immagine ridotta selezionata al passo 3 è eliminata.
1
Premere il pulsante DISPLAY. Sono visualizzate le impostazioni correnti. Dopo alcuni istanti viene nuovamente visualizzata la schermata normale.
Le impostazioni correntemente selezionate sono evidenziate in verde.
2
Selezionare OFF. Mentre è visualizzata la schermata riprodotta al passo 1, premere ripetutamente il pulsante DISPLAY fino a quando OFF è visualizzato in verde sul monitor video

Nascondere le indicazioni a schermo sul monitor video

43
Page 44
oppure OFF è visualizzato in lettere maiuscole sul display stampante. Ad ogni pressione del pulsante DISPLAY, l’impostazione viene modificata nella sequenza: ON
t OFF t ON....
Utilizzo
OFF evidenziato in verde.
Per visualizzare le indicazioni sul monitor video
Selezionare ON.
Per impostare la visualizzazione del monitor tramite il menu
È possibile anche scegliere se visualizzare o meno le indicazioni sul monitor video impostando DISPLAY rispettivamente su ON oppure OFF nel menu OUTPUT SETUP. L’impostazione del pulsante DISPLAY cambia a seconda dell’impostazione dell’opzione DISPLAY del menu OUTPUT SETUP e viceversa.
Se si desidera rivelare un’immagine nascosta dietro un menu
È possibile nascondere momentaneamente il menu mantenendo premuto il pulsante DISPLAY.
Nota
I messaggi di errore vengono sempre visualizzati, a prescindere dall’impostazione della visualizzazione sul monitor.
44
Nascondere le indicazioni a schermo sul monitor video
Page 45

Regolazione

Funzioni impostabili tramite menu

La stampante può essere impostata in modo da soddisfare numerose esigenze. Una volta impostata e memorizzata la configurazione richiesta, la stampante utilizzerà tale configurazione fino a quando non ne verranno nuovamente modificati i valori. La stampante può essere configurata secondo lo scopo richiesto, le apparecchiature collegate e le preferenze specifiche dell’utente. Possono essere memorizzate tre set di impostazioni utente, denominate rispettivamente Set utente 1, 2 e 3. Le funzioni che possono essere impostate tramite menu sono le seguenti:
Menu Funzione Pagine di
COLOR ADJUST
LAYOUT SETUP
WINDOW SETUP
CAPTION Immissione di una didascalia 37 PRINTER
SETUP
Regolazione del colore di stampa (intensità colore e contrasto) e della nitidezza
Selezione della modalità di memoria
Selezione del tipo di stampa 33 Presenza o meno di margini
bianchi nelle stampe di più immagini ridotte
Eliminazione di linee nere prodotte durante la stampa
Impostazione del numero di stampe
Regolazione della tonalità della stampa
Selezione della velocità di stampa
riferimento
53
31
37
56
28
55
26
Menu Funzione Pagine di
riferimento
SYSTEM SETUP Regolazione della luminosità
USER NAME Modifica del nome utente 70 FUNCTION
SETUP
COLOR BALANCE
HSV Regolazione dei colori di
HDTV SETUP Selezione del segnale di
INPUT SETUP Selezione del segnale di
del display stampante Selezione della modalità
dell’illuminazione vassoio Impostazione della
visualizzazione del messaggio di segnalazione pulizia
Impostazione della velocità di comunicazione in baud con un computer
Indicazione di funzioni ed errori tramite segnali acustici o meno
Regolazione del contrasto delle stampe
Configurazione del menu di stampa
Registrazione delle impostazioni utente
Selezione se, dopo la cattura di un immagine in memoria, deve essere visualizzata l’immagine sorgente o l’immagine in memoria
Assegnazione delle funzioni ai dispositivi di telecomando connessi al connettore REMOTE 2
Impostazione della funzione del pulsante CLEAR
Regolazione del bilanciamento dei colori
stampa (specificando i colori da regolare)
ingresso Selezione del tipo del segnale
di ingresso Selezione del formato del
segnale di ingresso Selezione del metodo di
sincronizzazione del segnale di ingresso
Selezione del tipo del segnale di uscita
Selezione del metodo di conversione verso il basso
ingresso Compensazione dei segnali di
ingresso
68
69
69
69
69
51
69
70
34
67
41
57
60
64
65
65
65
66
66
22
51
Regolazione
Funzioni impostabili tramite menu
45
Page 46
Menu Funzione Pagine di
OUTPUT SETUP Eliminazione delle
indicazioni a schermo Visualizzazione o meno delle
informazioni relative al nastro inchiostro
Selezione del segnale di uscita dalla stampante
Sincronizzazione o meno della stampante con il segnale di sincronia interno incluso nel canale G dei segnali RGB
Regolazione della corrispondenza fra i colori del monitor video e quelli di stampa
Regolazione
riferimento
43
70
52
18
52
46
Funzioni impostabili tramite menu
Page 47

Struttura dei menu

Schermata normale
Premere il pulsante MENU.
Le pagine di riferimento di ciascun menu sono indicate nella tabella di “Funzioni impostabili tramite menu” a pagina 45.
Menu COLOR ADJUST Menu WINDOW SETUP
Menu LAYOUT SETUP
Menu PRINTER SETUP
Menu CAPTION
Menu SYSTEM SETUP
Regolazione
Menu USER NAME
Menu INPUT SETUP
Menu OUTPUT SETUP
Menu FUNCTION SETUP
Menu COLOR BALANCE
Menu HSV Menu HDTV SETUP
Struttura dei menu
47
Page 48

Operazioni di base dei menu

In questa sezione si descrive sia il monitor video che il display stampante.
1 2, 3, 4
Regolazione
Pulsante EXEC
1
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzato il menu previamente selezionato.
Il menu aperto è evidenziato in verde.
Quando il cursore (evidenziato in verde) non si trova sulla riga superiore:
Spostare il cursore sulla riga superiore premendo il tasto M o m.
Il cursore non si trova sulla riga superiore.
2
Visualizzare il menu desiderato premendo il pulsante < o ,.
Esempio: Per visualizzare il menu PRINTER SETUP
Evidenziare PRN in verde premendo il pulsante < o ,. Comparirà quindi il menu PRINTER SETUP.
48
Operazioni di base dei menu
Il nome del menu corrente è visualizzato in lettere maiuscole.
Visualizzare PRN in maiuscole premendo il pulsante < o ,. Viene visualizzato il menu PRINTER SETUP.
Page 49
3
Selezionare la voce desiderata premendo il pulsante M o m.
Esempio: Per selezionare PRN SPEED nel menu PRINTER SETUP
Evidenziare PRN SPEED in verde premendo il pulsante M o m.
Premere il pulsante M o m fino a visualizzare PRN SPEED.
4
Modificarne il valore premendo il pulsante < o ,.
Per modificare la selezione:
Evidenziare in verde la selezione desiderata servendosi del pulsanti < o ,
Nota
.
Il carattere “/” visualizzato a destra e/o a sinistra di una selezione segnala la presenza di ulteriori opzioni nella direzione indicata. Premere il pulsante < o , per visualizzare ulteriori opzioni.
Esempio: Per selezionare l’opzione HIGH della voce PRN SPEED del menu PRINTER SETUP
Evidenziare HIGH in verde premendo il pulsante < o ,.
Quando la selezione visualizza “- - - - -”:
“- - - - -” viene visualizzato per indicare che l’opzione non è modificabile. Nella seguente tabella si elencano i casi in cui l’opzione non è modificabile.
Voce selezionata Voce che non può
MULTI PIX è impostato su 1 nel menu LAYOUT SETUP.
INPUT SEL è impostato su COMP. nel menu INPUT SETUP o HDTV SETUP.
INPUT SEL è impostato su COMP. nel menu INPUT SETUP o HDTV SETUP, e SD/HD SEL è impostato su 720p nel menu HDTV SETUP.
- oppure ­SD/HD SEL è impostato su AUTO ed è abilitata la modalità segnale di ingresso 720p.
INPUT FORM. è impostato su YPbPr nel menu INPUT SETUP.
- oppure ­INPUT SEL è impostato su COMP. nel menu INPUT SETUP o HDTV SETUP e SD/HD SEL è impostato su 1080i o 720p nel menu HDTV SETUP.
- oppure ­OUTPUT SEL è impostato su HD nel menu HDTV SETUP mentre i segnali di ingresso HDTV sono in modalità AUTO.
SD/HD SEL è impostato su AUTO nel menu HDTV SETUP.
- oppure ­HD FORMAT è impostato su YPbPr nel menu HDTV SETUP.
OUTPUT SEL è impostato su HD nel menu HDTV SETUP.
essere modificata (opzione visualizzata con “- - - - -”)
SEPARATE (menu LAYOUT SETUP)
HUE (menu INPUT SETUP)
MEMORY (menu LAYOUT SETUP)
OUTPUT SYNC (menu OUTPUT SETUP)
HD SYNC (IN) (menu HDTV SETUP)
SD CONV. (menu HDTV SETUP)
Regolazione
Visualizzare HIGH in maiuscole premendo il pulsante < o ,.
Operazioni di base dei menu
49
Page 50
Per modificare i valori di impostazione:
Premere il pulsante < o , per decrementare o incrementare il valore di impostazione.
Per tornare dal submenu:
Selezionare il menu nella riga superiore, quindi premere il pulsante ,.
Valore di impostazione corrente
Valore di impostazione corrente
Regolazione
Il valore di impostazione aumenta ad ogni pressione del pulsante , e diminuisce ad ogni pressione del pulsante <.
Evidenziare PRN SETUP in verde premendo il pulsante M o m, quindi premere il pulsante ,.
Premere il pulsante M o m fino a visualizzare PRN SETUP, quindi premere il pulsante ,.
Per ripristinare i valori di impostazione predefiniti:
Spostare il cursore sulla voce per la quale si desidera reimpostare i valori predefiniti, quindi premere contemporaneamente i pulsanti < e ,.
Se sono presenti submenu:
Se sono presenti submenu, nella sezione di selezione del menu è visualizzato PRESS [>]. Selezionare il submenu desiderato premendo il pulsante M o m, quindi premere il pulsante ,.
Esempio: Nel menu PRINTER SETUP
Per visualizzare il submenu SYSTEM SETUP: Selezionare SYSTEM premendo il pulsante M o m, quindi premere il pulsante ,. Viene visualizzato il menu SYSTEM SETUP.
Evidenziare SYSTEM in verde premendo il pulsante M o m, quindi premere il pulsante ,.
Premere il pulsante M o m fino a visualizzare SYSTEM, quindi premere il pulsante ,.
50
Operazioni di base dei menu
Page 51
Regolazione del colore e
Per regolare intensità di colore, tonalità, contrasto e luminosità
della qualità dell’immagine

Compensazione dei segnali di ingresso

La qualità del colore di un’immagine video registrata in condizioni non ottimali può non essere sufficiente. Se il segnale di ingresso è un segnale composite NTSC o PAL o contiene segnali di luminanza (Y) e crominanza (C) separati, è possibile correggerne in certa misura il colore e il livello.
Nota
Non è possibile apportare correzioni a un’immagine dopo che questa è stata catturata in memoria. Se si desidera effettuare correzioni, queste dovranno essere eseguite sul segnale, prima di catturare nuovamente l’immagine.
Conferma
Quando l’immagine in memoria è visualizzata sul monitor video, premere il pulsante SOURCE/MEMORY per visualizzare l’immagine video sorgente.
Regolazione Voce di
Tonalità HUE
Intensità di colore
Contrasto GAIN
Luminosità OFFSET
a) Regolare il colore in modo che le tonalità della pelle appaiano
naturali. Per la regolazione della tonalità (HUE), è possibile correggere intensità di colore e tonalità di segnali composite NTSC e PAL e di segnali di luminanza (Y) e crominanza (C) separati.
b) Quando si raggiunge il valore di -14, compare OFF e l’immagine
è visualizzata sul monitor video in bianco e nero.
c) Se viene immesso un segnale in modalità component (RGB o
YPbPr) non è possibile regolare OFFSET su di un valore inferiore a 0.
menu per la correzione
(Gamma di regolazione)
a)
(da -14 a 0 a
14) COLOR
(da OFF a 0 a
14)
(da -14 a 0 a
14)
(da -14 a 0 a
14)
Pulsante da premere e risultato dell’operazione
Pulsante < Pulsante ,
La tonalità tende al viola
b)
Minore intensità di colore
Minor contrasto
c)
Più scura Più chiara
La tonalità tende al verde
Maggiore intensità di colore
Maggior contrasto
Regolazione
Voci per la compensazione dei segnali di ingresso
Regolazione del contrasto delle stampe
Se si desidera modificare il contrasto delle stampe senza modificare il contrasto del monitor video, è possibile correggere il livello del segnale di ingresso mediante l’opzione IRE del menu SYSTEM SETUP.
Voci per la regolazione del contrasto delle stampe
Il valore di IRE selezionato è visualizzato con tre cifre.

Regolazione del colore e della qualità dell’immagine

51
Page 52
Quando Valore IRE (il
valore di IRE selezionato è visualizzato con 4 cifre).
Ripristino delle regolazioni standard 10 t 100 La stampa è leggermente sbiancata. 11 t 110 La stampa è sbiancata. 12 t 120 La stampa è molto sbiancata. 13 t 130
Note
• Non apportare correzioni eccessive al segnale di ingresso. Questo può far sì che l’intera stampa diventi troppo scura.
• Per implementare i risultati delle regolazioni nella stampa è necessario catturare una nuova immagine.
stampa” a pagina 53 e “Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)” a pagina 60.
1
Visualizzare il menu OUTPUT SETUP.
Menu OUTPUT SETUP
2
Selezionare SOURCE premendo il pulsante M o m.
3
Selezionare EE premendo il pulsante < o ,.
Regolazione

Corrispondenza dei colori del monitor video con quelli della stampante

Per ottenere la corrispondenza dei colori dell’immagine visualizzata sul monitor con quella stampata è necessario regolare opportunamente i colori del monitor e della stampante. La stampante fornisce due tipi di segnali video di uscita, a seconda dell’opzione impostata.
• EE (E to E): i segnali sono forniti in uscita dopo essere stati elaborati dai circuiti interni della stampante.
• THRU (THROUGH): i segnali sono forniti in uscita al monitor invariati.
Regolazione del monitor video
È possibile che il colore del monitor non sia regolato correttamente, anche se il colore della stampante è regolato correttamente. Controllare il colore del monitor video prima di procedere con la correzione del colore di stampa. Per fare questo, utilizzare il segnale THRU impostando SOURCE su THRU nel menu OUTPUT SETUP oppure spegnendo la stampante, per inviare il segnale passante dall’apparecchio video al monitor video. Dopo aver effettuato le regolazioni necessarie del colore sul monitor video servendosi dei comandi di regolazione propri del monitor, regolare eventualmente il colore del segnale di uscita della stampante.
4
Premere il pulsante MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
5
Catturare una nuova immagine in memoria ed eseguire una stampa. Regolare le impostazioni sulla stampante confrontando la stampa con l’immagine visualizzata sul monitor, come descritto di seguito.
6
Visualizzare nuovamente il menu OUTPUT SETUP.
7
Effettuare le regolazioni necessarie sul monitor confrontando l’immagine con quella della stampa.
Regolazioni sulla stampante
Nota
Eseguire queste regolazioni per correggere il colore del segnale di uscita della stampante solo quando il colore visualizzato dal monitor non è soddisfacente. Questa regolazione non ha effetto sulla stampa. Per regolare il colore della stampa, vedere “Regolazione del colore di
52
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Page 53
Voce di menu per la correzione (Gamma di regolazione)
MONI C-R (da -14 a 0 a
14)
MONI M-G (da -14 a 0 a
14)
MONI Y-B (da -14 a 0 a
14)
Se si desidera
Aumenta la componente rossa sullo schermo
Aumenta la componente ciano (blu) sullo schermo
Aumenta la componente verde sullo schermo
Aumenta la componente magenta (rosa) sullo schermo
Aumenta la componente blu sullo schermo
Aumenta la componente gialla sullo schermo
Pulsante da premere
Pulsante , Ve rso R
Pulsante < Ve rso C
Pulsante , Ve rso G
Pulsante < Ve rso M
Pulsante , Ve rso B
Pulsante < Ve rso Y
Direzione di regolazione sul menu
(rosso)
(ciano)
(verde)
(magenta)
(blu)
(giallo)
immagini con qualità di colore e di contrasto diverse, oppure quando più utenti utilizzano la stessa stampante. La stampante consente inoltre di effettuare una stampa con valori di regolazione provvisori, senza annullare i valori di regolazione memorizzati. Eseguire le regolazioni osservando le immagini catturate in memoria.
1
Visualizzare il menu COLOR ADJUST.
Menu COLOR ADJUST
2
Selezionare il numero di LOAD COLOR dei valori da regolare o modificare premendo il pulsante < o ,. È possibile conservare i valori originali. (Vedere “Per mantenere il valore originariamente impostato” a pagina 55).
Regolazione
Selezionare la voce desiderata, quindi eseguire la regolazione.

Regolazione del colore di stampa

È possibile regolare la qualità di stampa correggendo l’intensità di colore, il contrasto, la nitidezza e la tonalità (GAMMA) della stampa.
Regolazione di intensità di colore, contrasto e nitidezza
La stampante consente di memorizzare tre tipi di impostazioni, gestibili tramite i comandi LOAD COLOR 1, 2 e 3. L’intensità di colore, il contrasto dell’immagine e la nitidezza di stampa sono determinati richiamando una delle tre impostazioni secondo il corrispondente numero di LOAD COLOR. Questa funzionalità risulta molto utile nel caso in cui si utilizzino diversi apparecchi video, ciascuno con caratteristiche diverse, o si desideri stampare
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
53
Page 54
3
Regolare il colore di stampa. Per regolare l’intensità di colore (RED/
Voci per la regolazione dell’intensità di colore
GREEN/BLUE)
Le impostazioni delle componenti RED, GREEN e BLUE possono essere regolate su 15 valori, da –7 a +7, indicati da un valore e un grafico. Il centro del grafico (0) corrisponde all’impostazione standard.
Voce di menu per la correzione (Campo di regolazione)
CYN-RED
Voci per la regolazione del contrasto
Regolazione
Voci per la regolazione della nitidezza
(da -7 a 0 a 7)
MAG-GRN (da -7 a 0 a 7)
YEL-BLU (da -7 a 0 a 7)
Se si desidera
Aumenta la tendenza al rosso dell’immagine
Aumenta la tendenza al ciano dell’immagine
Aumenta la tendenza al verde dell’immagine
Aumenta la tendenza al magenta (rosa) dell’immagine
Aumenta la tendenza al blu dell’immagine
Aumenta la tendenza al giallo dell’immagine
Pulsante da premere
Pulsante , Vers o RE D
Pulsante < Vers o CY N
Pulsante , Vers o GR N
Pulsante < Vers o MAG
Pulsante , Vers o BL U
Pulsante < Verso YEL
Direzione di regolazione sul menu
(ciano)
(verde)
(magenta)
(blu)
(giallo)
Per regolare il contrasto (DARK/LIGHT)
Il contrasto può essere regolato su 15 valori, da –7 a +7, indicati da un valore e una grafica. Il centro del grafico (0) corrisponde all’impostazione standard.
54
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Voce d i regolazione (Campo di regolazione)
DARK (da -7 a 0 a 7)
LIGHT (da -7 a 0 a 7)
Se si desidera
Regolare le zone scure dell’immagine.
Regolare le zone chiare dell’immagine.
Page 55
Per regolare la nitidezza (SHARPNESS)
La nitidezza può essere regolata su 15 valori, da 1 a
15. Il valore 8 corrisponde alla nitidezza normale (valore predefinito).
Se si desidera Direzione dell’impostazione
Ammorbidire i contorni
Ottenere contorni normali
Ottenere contorni più delineati
Verso sinistra (verso il valore 1)
Centrato (valore 8)
Verso destra (verso il valore 15)
Per richiamare il numero di LOAD COLOR nel quale sono memorizzate le impostazioni di stampa (intensità di colore, contrasto e nitidezza)
Evidenziare in verde il numero di LOAD COLOR desiderato nel menu COLOR ADJUST. Nel display stampante, visualizzare il numero di LOAD COLOR desiderato. Le impostazioni del numero di LOAD COLOR selezionato vengono visualizzate. La stampa viene eseguita con le impostazioni del numero di LOAD COLOR selezionato (purché queste non siano state ulteriormente modificate).
Dopo aver modificato il valore
Dopo aver modificato il valore, la schermata dei menu visualizza l’indicazione TEMP (TEMPORARY). L’indicazione TEMP segnala che i valori di regolazione sono solo temporanei e non sono stati memorizzati. Se si spegne la stampante mentre è visualizzata l’indicazione TEMP, le regolazioni non sono salvate.
4
Selezionare il numero SAVE COLOR sul quale memorizzare le impostazioni con la voce SAVE COLOR.
Per mantenere il valore originariamente impostato
Selezionare un numero di SAVE COLOR diverso dal numero selezionato al passo 2.
5
Premere il pulsante EXEC. Le impostazioni vengono registrate nel numero di SAVE COLOR selezionato al passo 4. L’indicazione TEMP scompare dal menu.
Per continuare l’impostazione di un altro numero LOAD COLOR: Ripetere i passi da 2 a 5. Per concludere l’impostazione: Premere il pulsante
MENU. Viene visualizzata la schermata normale.
Regolazione della tonalità della stampa
È possibile regolare la tonalità per assicurare che le sezioni bianche o nere siano stampate correttamente.
1
Visualizzare il menu PRINTER SETUP.
Menu PRINTER SETUP
2
Selezionare GAMMA e quindi la tonalità desiderata. Viene indicato il nome della tonalità selezionata.
Se si desidera Impostazione
Eseguire una stampa in cui sono presenti molte zone bianche o chiare.
Eseguire una stampa di un’immagine normale.
Eseguire una stampa in cui sono presenti molte zone nere o scure.
S t SOFT
N t NORMAL
H t HARD
Regolazione
Per copiare le impostazioni di un numero di LOAD COLOR a un altro numero di LOAD COLOR
1
Selezionare nel menu COLOR ADJUST il numero di LOAD COLOR dal quale copiare le impostazioni.
2
Selezionare il numero di SAVE COLOR nel quale copiare i dati.
3
Premere il pulsante EXEC. Le impostazioni memorizzate nel numero di LOAD COLOR selezionato al passo 1 vengono copiate al numero di SAVE COLOR selezionato al passo 2.

Se la stampa presenta un riquadro nero o righe nere

Quando si stampa un’immagine più stretta o più larga delle normali dimensioni dello schermo, è possibile che venga stampato un riquadro nero, o l’immagine venga parzialmente tagliata oppure la stampa possa presentare una riga nera non presente sul monitor video. Tutte le zone per le quali il segnale video è assente vengono stampate in nero. Questo fenomeno può aver luogo quando si eseguono stampe dopo aver connesso una sorgente video diversa o si esegua la riproduzione con un software video diverso. In tal caso, è possibile regolare la zona di stampa spostando la schermata orizzontalmente o verticalmente.
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
55
Page 56
Questa regolazione viene applicata alla zona di stampa delle immagini già catturate. Non è necessario ripetere la cattura delle immagini.
1
Visualizzare il menu WINDOW SETUP dal menu LAYOUT SETUP.
2
Eseguire le regolazioni necessarie sulla base della stampa ottenuta modificando opportunamente i valori di V START, V WIDTH, H START e H WIDTH.
Voce da utilizzare per eliminare la riga verticale sul lato destro
Regolazione
Voce da utilizzare per eliminare la riga orizzontale sul lato inferiore
Voce da utilizzare per eliminare la riga verticale sul lato sinistro
Voce da utilizzare per eliminare la riga orizzontale sul lato superiore
Se la stampa presenta una riga nera verticale
Per eliminare una riga nera verticale sulla sinistra dell’immagine:
Regolare la posizione sinistra dell’immagine da stampare modificando il valore di H START.
Nota
La regolazione del lato sinistro può causare la comparsa di una riga nera sul lato destro. Questa può essere eliminata modificando il valore di H WIDTH.
Per eliminare una riga nera verticale sulla destra dell’immagine:
Regolare la posizione sinistra dell’immagine da stampare modificando il valore di H WIDTH.
Per ripristinare i valori di impostazione predefiniti
È possibile ripristinare in coppia i valori predefiniti di H START, H WIDTH, V START e V WIDTH. Per ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni di posizione verticale, spostare il cursore su V START o V WIDTH, quindi premere contemporaneamente i pulsanti < e ,. Per ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni di posizione orizzontale, spostare il cursore su H START o H WIDTH, quindi premere contemporaneamente i pulsanti < e ,. La posizione dello schermo e i valori di dimensione regolati nel menu WINDOW SETUP sono memorizzati individualmente per ciascun tipo di segnale (SDTV, 1080i, 720p) configurato tramite l’opzione SD/HD SEL del menu HDTV SETUP. I valori di impostazione predefiniti sono quindi diversi per ciascun tipo di segnale di ingresso, come indicato di seguito.
Se la stampa presenta una riga nera orizzontale
Per eliminare la riga nera orizzontale stampata sul lato superiore dell’immagine:
Regolare la posizione superiore dell’immagine da stampare modificando il valore di V START.
Nota
La regolazione del lato superiore può causare la comparsa di una riga nera sul lato inferiore. Questa può essere eliminata modificando il valore di V WIDTH.
Per eliminare la riga nera orizzontale stampata sul lato inferiore dell’immagine:
Regolare la posizione inferiore dell’immagine da stampare modificando il valore di V WIDTH.
56
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Segnale di ingressoH WIDTHH STARTV WIDTHV START
SDTV (NTSC)
SDTV (PAL) 688 0 556 0 1080i 1920 0 1080 0 720p 1280 0 720 0
6880 4720
Per controllare i risultati delle correzioni
Eseguire una stampa per controllare che non sia presente un riquadro nero o una linea nera e che l’immagine non risulti tagliata.

Adattare la stampa alla carta

1
Visualizzare il menu WINDOW SETUP dal menu LAYOUT SETUP.
Page 57
2
Selezionare RESIZE TO FIT.
Evidenziare in verde RESIZE TO FIT.
1
Visualizzare il menu COLOR BALANCE dal menu PRINTER SETUP.
Selezionare C-BALANCE, quindi premere il pulsante ,.
Impostazione Se si desidera
OFF Stampare l’immagine con l’area di
stampa adattata nel menu WINDOW SETUP.
ON Stampare l’immagine adattata alle
dimensioni della carta
L’impostazione RESIZE TO FIT è memorizzata individualmente per ciascun tipo di segnale di ingresso (SDTV, 1080i, 720p) configurato con SD/HD SEL nel menu HDTV SETUP.

Regolazione del bilanciamento dei colori

Questa funzione consente di regolare i colori di stampa in modo che corrispondano ai colori visualizzati sul monitor. Le correzioni apportate al bilanciamento dei colori non si riflettono sulla visualizzazione sul monitor. Si consiglia di regolare il bilanciamento dei colori ogni volta che si carica un nuovo set di nastro inchiostro e carta. Utilizzare sempre nastro inchiostro e carta provenienti dalla stessa confezione. Il bilanciamento dei colori può essere leggermente diverso da un set di nastro inchiostro e carta a un altro. Una volta impostata e memorizzata la configurazione richiesta, la stampante utilizzerà tale configurazione fino a quando non ne verranno nuovamente modificati i valori.
Prima della regolazione del bilanciamento dei colori
Ripristinare tutte le voci del menu COLOR ADJUST ai loro valori centrali. (Vedere “Regolazione del colore di stampa” a pagina 53).
È visualizzato il menu COLOR BALANCE. L’area evidenziata nel menu COLOR BALANCE verrà stampata per consentire la regolazione del bilanciamento dei colori. Quest’area può essere spostata in qualsiasi punto del monitor video.
Nota
Se è stato selezionato il layout con due o con quattro immagini ridotte, l’immagine sulla quale era posizionato il cursore verrà visualizzata a dimensioni normali.
Area che verrà catturata in memoria. (Quest’area è evidenziata e corrisponde a due terzi delle dimensioni complessive dello schermo).
Quando si regola il bilanciamento dei colori per la prima volta dopo l’acquisto della stampante, BAL X, BAL Y e BAL STEP sono impostati sui loro valori predefiniti di 50, 50 e 5. Se è già stata eseguita una correzione del bilanciamento dei colori, il menu COLOR BALANCE visualizza i valori precedentemente impostati.
Regolazione
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
57
Page 58
I valori correnti di BAL X, BAL Y e BAL STEP In questo menu COLOR BALANCE sono visualizzati i valori predefiniti.
Viene stampata una stampa di prova contenente nove immagini della sezione di immagine selezionata al passo 2. Ciascuna immagine ha un bilanciamento dei colori diverso. Questa operazione di stampa può essere eseguita anche premendo il pulsante PRINT mentre è visualizzato il menu COLOR BALANCE.
Per ripristinare i valori predefiniti di fabbrica (50/50/5)
Selezionare ciascuna voce premendo il pulsante M o m, quindi premere contemporaneamente i pulsanti < e ,. Vengono ripristinati i valori predefiniti della
Regolazione
voce correntemente selezionata.
2
Scegliere la posizione dell’immagine sorgente da utilizzare per la regolazione del bilanciamento dei colori. Per scegliere la posizione dell’immagine sorgente,
Esempio delle variazioni di colore nella stampa di prova
spostare l’area evidenziata premendo il pulsante M, m, < o , mantenendo premuto allo stesso tempo il pulsante DISPLAY.
Spostare l’area evidenziata premendo il pulsante M, m, < o , mantenendo premuto allo stesso tempo
il pulsante DISPLAY. (Il menu COLOR BALANCE scompare temporaneamente).
Giallo con tendenza al verde
verde
Tendenza al giallo
NormaleTendenza al
Tendenza all’arancione
Tendenza al rosso
3
Premere il pulsante CAPTURE. Viene visualizzata l’immagine catturata in memoria,
4
Selezionare TEST PRINT premendo il pulsante M o m quindi premere il pulsante EXEC.
Blu con tendenza al verde
5
Selezionare l’immagine con il miglior bilanciamento
Tendenza al blu
Rosso con tendenza al viola
dei colori. Se si desidera modificare il bilanciamento dei colori dopo aver visto la stampa, fare riferimento a “Per regolare nuovamente il bilanciamento dei colori” a pagina 59.
6
Visualizzare i valori di BAL X e BAL Y che corrispondono a quelli utilizzati per l’immagine selezionata al passo 5 servendosi del pulsante < o ,.
58
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Page 59
Esempio: Quando il miglior bilanciamento dei colori è quello dell’immagine stampata in alto a destra (55 e
45):
Visualizzare 55 per BAL X e 45 per BAL Y premendo il pulsante < o ,.
Il bilanciamento dei colori dell’immagine stampata è stato regolato sui valori selezionati al punto 5.
Per regolare nuovamente il bilanciamento dei colori
Se non è possibile ottenere il bilanciamento dei colori desiderato al passo 5, regolare nuovamente il bilanciamento dei colori. La stessa procedura consente di eseguire una regolazione più precisa.
Per eseguire una regolazione più fine
Per eseguire una regolazione del bilanciamento dei colori entro la gamma di bilanciamento dei colori corrente, ridurre il valore di BAL STEP.
Se si modifica BAL STEP da 5 a 3, verranno modificati i valori di bilanciamento dei colori della stampa di prova come illustrato.
Regolazione
1
Visualizzare i valori di BAL X e BAL Y dell’immagine più appropriata, fra le nove stampate, servendosi del pulsante < o ,. È possibile eseguire una regolazione più o meno fine modificando il valore di BAL STEP.
Per eseguire una regolazione più generale
Per eseguire una regolazione del bilanciamento dei colori fuori dalla gamma di bilanciamento dei colori corrente, aumentare il valore di BAL STEP.
Se si modifica BAL STEP da 5 a 10, verranno modificati i valori di bilanciamento dei colori della stampa di prova come illustrato.
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
59
Page 60
2
Eseguire una stampa di prova ripetendo i passi 2, 3 e 4 in “Regolazione del bilanciamento dei colori” a pagina 57.
3
Selezionare l’immagine con il miglior bilanciamento dei colori fra le 9 stampate. Se nessuna delle immagini ha un bilanciamento dei colori soddisfacenti, ripetere i passi 1 e 2 fino ad ottenere il bilanciamento dei colori ottimale.
4
Tornare al passo 6 di “Regolazione del bilanciamento dei colori” a pagina 57.

Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)

Questa funzione consente di selezionare un colore specifico della stampa da regolare. Possono essere regolati i colori RED, YELLOW, GREEN, CYAN, BLUE e
Regolazione
MAGENTA. La funzione non influisce sulle immagini in scala dei grigi (bianco e nero). I risultati di questa correzione dei colori non sono riflessi sull’immagine visualizzata sul monitor. Se le correzioni vengono salvate in memoria, verranno mantenute anche dopo aver spento la stampante, fino a quando non verranno salvate nuove correzioni.
Nota
Se è stato selezionato il layout con due o con quattro immagini ridotte, l’immagine sulla quale era posizionato il cursore verrà visualizzata a dimensioni normali.
2
Scegliere la posizione dell’immagine sorgente da utilizzare per la regolazione HSV. Per scegliere la posizione dell’immagine sorgente, spostare l’area evidenziata premendo il pulsante M, m, < o , mantenendo premuto allo stesso tempo il pulsante DISPLAY.
Spostare l’area evidenziata premendo il pulsante M, m, < o , mantenendo premuto allo stesso tempo il pulsante DISPLAY. (Il menu di regolazione HSV scompare temporaneamente).
Prima di procedere con la regolazione HSV
Ripristinare tutte le impostazioni di colore (RED, GREEN, BLUE) nel menu COLOR ADJUST sulla loro posizione centrale.
Nota
Se è stata modificata la scala dei grigi mediante il menu COLOR ADJUST e la regolazione del bilanciamento dei colori, le regolazioni eseguite mediante questa funzione potrebbero influenzare la qualità di stampa.
1
Visualizzare il menu di regolazione HSV dal menu PRINTER SETUP.
Evidenziare HSV in verde premendo il pulsante M o m, quindi premere il pulsante ,.
3
Premere il pulsante CAPTURE. Viene visualizzata l’immagine catturata in memoria,
L’area evidenziata nel menu di regolazione HSV verrà stampata per consentire la regolazione. Quest’area può essere spostata in qualsiasi punto del monitor video.
60
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Page 61
4
Specificare il colore da regolare. Specificare il colore con COLOR SEL.
Evidenziare in verde COLOR SEL premendo il pulsante M o m, quindi specificare il colore da regolare premendo il pulsante < o ,.
COLOR SEL Descrizione
RED [R-Y] Specifica la regolazione del rosso.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra rosso e giallo (R-Y).
YEL [Y-G] Specifica la regolazione del giallo.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra giallo e verde (Y-G).
GRN [G-C] Specifica la regolazione del verde.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra verde e ciano (G-C).
CYN [C-B] Specifica la regolazione del ciano.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra ciano e blu (C-B).
BLU [B-M] Specifica la regolazione del blu.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra blu e magenta (B-M).
MAG [M-R] Specifica la regolazione del magenta.
Regolando il valore di INTENSITY, verranno specificate le tonalità fra magenta e rosso (M-R).
5
Specificare il parametro da regolare. Specificare il parametro con SPLIT9.
SPLIT9 Descrizione
INTENSITY Viene regolato il parametro tonalità
SATURATION Viene regolato il parametro
VALUE Viene regolato il parametro
HUE Viene regolato il parametro tonalità
6
Specificare il passo di regolazione
nella gamma di colore (es.: [R-Y]) selezionata con COLOR SEL.
saturazione del colore selezionato con COLOR SEL.
luminosità del colore selezionato con COLOR SEL.
del colore selezionato con COLOR SEL.
Specificare il passo di regolazione con STEP.
Evidenziare in verde STEP premendo il pulsante M o m, quindi specificare l’impostazione del passo servendosi del pulsante < o ,.
Specificare il valore di incremento della variazione nel parametro selezionato con SPLIT9 che verrà utilizzato nelle stampe di regolazione HSV. Selezionare un valore compreso fra 1 e 4. Un valore consente di eseguire regolazioni più fini, un valore più alto consente di eseguire regolazioni più grossolane.
7
Selezionare TEST PRINT, quindi premere il pulsante EXEC. Viene stampata una stampa di prova contenente nove immagini della sezione di immagine selezionata al passo 2. I valori del parametro specificato con SPLIT9 variano da un’immagine all’altra. (È possibile generare la stessa stampa di prova anche premendo il pulsante PRINT nel menu di regolazione HSV.)
Regolazione
Evidenziare in verde SPLIT9 premendo il pulsante M o
m, quindi specificare il parametro premendo il pulsante < o ,.
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
61
Page 62
R: I=8, S=0, V=0, H=0
Il colore specificato e i valori di INTENSITY, SATURATION, VALUE e HUE del colore specificato sono indicati nell’immagine come didascalie.
Se si desidera regolare un altro colore, ripetere la procedura a partire dal 4.
9
Visualizzare i valori del parametro che corrispondono a quelli utilizzati per l’immagine selezionata al passo 8 servendosi del pulsante < o ,. Esempio: Quando il valore di INTENSITY di 8 per il colore RED [R-Y] nell’immagine stampata in basso a destra è il migliore
Colore specificato
Regolazione
R: RED [R-Y]
I valori di HSV delle stampe saranno regolati sui valori selezionati al passo 8.
Y: YEL [Y-G] G: GRN [G-C] C: CYN [C-B] B: BLU [B-M] M: MAG [M-R] I = valore del parametro INTENSITY del colore
Regolazioni dei parametri
Il campo di regolazione dei parametri è ±16. Lo schermo visualizza il valore del parametro e un cursore scorrevole. Il valore 0 si trova al centro del cursore scorrevole.
specificato S = valore del parametro SATURATION del colore specificato V = valore del parametro VALUE del colore specificato H = valore del parametro HUE del colore specificato
Le variazioni del parametro specificato con SPLIT9 evidenziate nella stampa di prova sono le seguenti.
8
Selezionare l’immagine migliore fra le nove stampate. Se si desidera modificare ulteriormente i valori di regolazione, fare riferimento a “Per ripetere la
Parametro Descrizione
INTENSITY Regola la tonalità della gamma di
colore (es.: [R-Y]) selezionata con COLOR SEL. Se ad esempio è stato selezionato RED [R-Y] in COLOR SEL, la tonalità dei colori compresi fra rosso e giallo tenderà più al rosso quando il cursore scorrevole è spostato verso destra e tenderà più al giallo quando il cursore scorrevole è spostato verso sinistra. Il valore è utilizzato come parametro di base per le stampe di regolazione HSV. I valori sono memorizzati separatamente per ciascun colore selezionato con COLOR SEL ([R-Y], [Y-G], [G-C], [C-B], [B-M], [M-R]).
SATURATION Regola la saturazione del colore
selezionato con COLOR SEL. I valori di saturazione aumentano spostando il cursore scorrevole verso destra e diminuiscono spostando il cursore scorrevole verso sinistra. Il valore è utilizzato come parametro di base per le stampe di regolazione HSV. I valori sono memorizzati separatamente per ciascun colore selezionato con COLOR SEL (RED, YEL, GRN, CYN, BLU, MAG).
regolazione dei valori dei parametri” a pagina 63. Se si desidera regolare un altro parametro, ripetere la procedura a partire dal passo 5.
62
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
Page 63
Parametro Descrizione
VALUE Regola la luminosità del colore
selezionato con COLOR SEL. I valori di luminosità aumentano spostando il cursore scorrevole verso destra e diminuiscono spostando il cursore scorrevole verso sinistra. Il valore è utilizzato come parametro di base per le stampe di regolazione HSV. I valori sono memorizzati separatamente per ciascun colore selezionato con COLOR SEL (RED, YEL, GRN, CYN, BLU, MAG).
HUE Regola la tonalità del colore
selezionato con COLOR SEL. Un valore di -16 ruota la tonalità di
-30 gradi e un valore di 16 ruota la tonalità di 30 gradi. Il valore è utilizzato come parametro di base per le stampe di regolazione HSV. I valori sono memorizzati separatamente per ciascun colore selezionato con COLOR SEL (RED, YEL, GRN, CYN, BLU, MAG).
Per ripristinare i valori predefiniti di fabbrica
Selezionare ciascuna voce con il cursore, quindi premere contemporaneamente i pulsanti < e ,. Dato che i valori sono memorizzati separatamente per ciascun colore di COLOR SEL, ripetere la procedura per tutti i colori di COLOR SEL se si desidera ripristinare tutte le impostazioni.
Per eseguire una regolazione più fine
Per eseguire una regolazione del parametro nella gamma del parametro corrente, ridurre il valore di STEP.
Quando STEP è impostato su 1, la stampa di prova HSV apparirà come segue.
Regolazione
10
Per regolare un altro parametro, ripetere i passi da 5 a
9.
11
Per regolare un altro colore, ripetere i passi da 4 a 9.
Per ripetere la regolazione dei valori dei parametri
Se al passo 8 di “Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)” non sono stati ottenuti i valori di parametro desiderati, regolare nuovamente i parametri. La stessa procedura consente di eseguire una regolazione più precisa.
1
Visualizzare i valori del parametro dell’immagine che si avvicina di più al risultato desiderato servendosi del pulsante < o ,. Scegliere se la regolazione dovrà essere più o meno fine modificando opportunamente il valore di STEP.
Regolazione del colore e della qualità dell’immagine
63
Page 64
Per eseguire una regolazione più generale
Per eseguire una regolazione del parametro oltre la gamma del parametro corrente, aumentare il valore di STEP.

Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita HDTV

Selezione del segnale di ingresso

Selezionare il segnale di ingresso sulla base del connettore di ingresso utilizzato per collegare l’apparecchiatura video.
Quando STEP è impostato su 4, la stampa di prova HSV apparirà come segue.
Regolazione
Con segnali HDTV, selezionare COMP. È possibile configurare l’impostazione di INPUT SEL anche dal menu INPUT SETUP. Quando si modifica l’impostazione nel menu INPUT SETUP, la modifica si riflette anche nel menu HDTV SETUP.
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
2
Selezionare INPUT SEL premendo il pulsante M o m, e selezionare il segnale di ingresso da utilizzare per la stampa premendo il pulsante < o ,.
2
Eseguire una stampa di prova ripetendo i passi da 2 a 7 di “Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)”.
3
Selezionare l’immagine più appropriata fra le nove stampate. Se nessuna delle immagini è appropriata, ripetere i passi 1 e 2 fino ad ottenere il risultato desiderato.
4
Tornare al passo 8 di “Specifica dei colori da regolare (regolazione HSV)”.
Evidenziare in verde il segnale di ingresso desiderato premendo il pulsante < o ,.
Origine dell’immagine da stampare
Apparecchiatura video connessa al connettore VIDEO IN sul pannello posteriore della stampante
Apparecchiatura video connessa al connettore S-VIDEO IN sul pannello posteriore della stampante
Apparecchiatura video connessa ai connettori RGB/YPbPr/SYNC INPUT sul pannello posteriore della stampante
Impostazione (visualizzazione abbreviata / visualizzazione quando selezionata)
V/VIDEO
SV/S-VIDEO
C/COMP.
64
Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita HDTV
Page 65
Selezione del tipo del segnale di
Selezione del formato del segnale di
ingresso
Selezionare il tipo del segnale di ingresso. È possibile configurare la stampante in modo che identifichi automaticamente il tipo di segnale di ingresso. Questa opzione è disponibile solo se INPUT SEL è impostato su COMP.
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
2
Selezionare SH/HD SEL premendo il pulsante M o m, quindi selezionare il tipo di segnale di ingresso da utilizzare per la stampa premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il tipo di segnale di ingresso desiderato premendo il pulsante < o ,.
ingresso
Selezionare il formato del segnale di ingresso HDTV.
Nota sui segnali di uscita durante l’ingresso di segnali HDTV
Se OUTPUT SEL è impostato su HD, i segnali sono forniti in uscita nel formato selezionato qui. Se OUTPUT SEL è impostato su SD, i segnali sono forniti in uscita nel formato selezionato nell’opzione INPUT FORM. del menu INPUT SETUP.
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
2
Selezionare HD FORMAT premendo il pulsante M o m, quindi selezionare il formato del segnale HDTV premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il formato desiderato premendo il pulsante < o ,.
Regolazione
Segnale di ingresso Impostazione (visualizzazione
segnale SDTV SD 1080i 108/1080i 720p 72/720p Identifica e sceglie il tipo
di segnale automaticamente
L’indicazione “HD” è visualizzata sul display stampante quando SD/HD SEL è impostato su 1080i o 720p, oppure quando sono forniti all’ingresso segnali HDTV e SD/HD SEL è impostato su AUTO.
Compare “HD”
Nota
Il rilevamento automatico del segnale di ingresso non è possibile per le apparecchiature connesse ai connettori VIDEO IN e S-VIDEO IN. In tal caso è necessario scegliere manualmente il segnale di ingresso con INPUT SEL.
abbreviata / visualizzazione quando selezionata)
AUTO
Segnale di ingresso Impostazione
segnali RGB RGB segnali YPbPr YPbPr

Selezione del metodo di sincronizzazione del segnale di ingresso

Selezionare il metodo di sincronizzazione del segnale HDTV. In circostanze normali, selezionare l’impostazione SOG. Quando HD FORMAT è impostato su YPbPr, l’impostazione di HD SYNC è fissata su SOG e non può essere modificata. Quando SD/HD SEL è impostato su AUTO, il valore di HD SYNC è determinato automaticamente e impostato su SOG o EXT. In entrambi i casi l’opzione HD SYNC visualizza “-----” .
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita HDTV
65
Page 66
2
Selezionare HD SYNC premendo il pulsante M o m, quindi selezionare il metodo per la sincronizzazione del segnale premendo il pulsante < o ,.
2
Selezionare OUTPUT SEL premendo il pulsante M o m, quindi selezionare il metodo di uscita premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il metodo desiderato di sincronizzazione del segnale premendo il pulsante < o ,.
Metodo di sincronizzazione
Metodo Sync on Green SOG (SYNC ON G sul display
Regolazione
Metodo di sincronizzazione separata
Impostazione
stampante) EXT

Selezione del tipo del segnale di uscita

Se il segnale di ingresso è in formato HDTV, è possibile scegliere se la stampante deve fornire i segnali di uscita a un monitor video senza alcuna modifica oppure convertirli al formato SDTV. Se si desidera che la stampante fornisca segnale SDTV, selezionare il metodo di conversione tramite la voce di menu SD CONV. come descritto di seguito. Anche se il segnale viene convertito al formato SDTV con questa funzione, le immagini verranno ugualmente stampate in rapporto 16:9.
Evidenziare in verde il metodo di uscita desiderato premendo il pulsante < o ,.
Segnale in uscita Impostazione
Segnali HDTV senza conversione HD Segnali convertiti a SDTV SD
Nota
Se è selezionata l’opzione HD, non verrà fornito nessun segnale in uscita sui connettori di uscita video Composite o S-video del pannello posteriore della stampante.

Selezione del metodo di conversione verso il basso

Per poter convertire i segnali HDTV a SDTV è necessario selezionare il metodo di conversione verso il basso. Nella conversione del segnale, la risoluzione dell’immagine viene ridotta e il suo rapporto d’aspetto viene convertito a 4:3. Questa opzione non è disponibile quando OUTPUT SEL è impostato su HD.
Nota sui formati di uscita
Se in questo menu viene selezionata l’opzione HD, i segnali saranno forniti in uscita nel formato selezionato in HD FORMAT. Se in questo menu viene selezionata l’opzione SD, i segnali saranno forniti in uscita nel formato selezionato nell’opzione INPUT FORM. del menu INPUT SETUP.
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
66
Configurazione dei segnali di ingresso e di uscita HDTV
1
Visualizzare il menu HDTV SETUP.
2
Selezionare SD CONV. premendo il pulsante M o m, quindi selezionare il metodo di conversione verso il basso premendo il pulsante < o ,.
Evidenziare in verde il metodo di conversione verso il basso desiderato premendo il pulsante < o ,.
Page 67
Metodo di conversione verso il basso
Letterbox LB Crop CR Squeeze SQ
Impostazione
Letterbox: Comprime l’immagine HDTV per adattarla
alle dimensioni dello schermo SDTV conservando il rapporto d’aspetto originale. Sopra e sotto l’immagine sono visualizzate barre nere. Viene visualizzata l’intera immagine HDTV senza modifiche alle sue proporzioni, ma le dimensioni dei soggetti vengono ridotte. Crop: Taglia le estremità destra e sinistra dell’immagine HDTV. Le parti dell’immagine che si trovano ai bordi destro e sinistro dell’immagine HDTV non sono visualizzate. Squeeze: Comprime orizzontalmente l’immagine HDTV per adattarla al rapporto d’aspetto 4:3. Viene visualizzata l’intera immagine HDTV, ma gli oggetti appaiono deformati verticalmente.
Originale

Impostazioni varie

Assegnazione di funzioni al telecomando

La stampante può essere comandata anche tramite un telecomando RM-91 Remote Control Unit (non fornito in dotazione) connesso al connettore REMOTE 2 sul pannello posteriore della stampante. Il menu FUNCTION SETUP consente di assegnare una funzione al telecomando connesso al connettore REMOTE
2. È possibile inoltre comandare la stampante mediante un segnale a impulso in ingresso sul connettore REMOTE 2 (vedere pagina 77). Infine, la stampante può essere comandata anche collegando un computer al connettore RS-232C.
1
Visualizzare il menu FUNCTION SETUP dal menu PRINTER SETUP.
Regolazione
HDTV (16:9)
Letterbox
Conversione verso il basso (4:3)
Crop Squeeze
2
Selezionare RM2 FUNC, quindi assegnare una funzione al pulsante del telecomando.
Funzione da assegnare
CAPTURE Premere il pulsante per catturare un
PRINT Premere il pulsante per avviare la
a)
C & PRINT (CAPTURE & PRINT)
Operazione
immagine in memoria. Ha la stessa funzione del pulsante CAPTURE della stampante.
stampa. Ha la stessa funzione del pulsante PRINT della stampante.
Ogni pressione del pulsante cattura un’immagine in una pagina di memoria per la quale non sono presenti code di stampa e avvia un’operazione di stampa. Se si preme il pulsante mentre è ancora in corso un’operazione di stampa precedente, la nuova operazione di stampa viene inserita in coda e avrà inizio al termine dell’operazione di stampa precedente.
Impostazioni varie
67
Page 68
Funzione da assegnare
CYCLIC-C b) (CYCLIC CAPTURE)
b)
CAP-STOP (CAPTURE STOP)
BACK-SP
POINTER+ Ogni pressione del pulsante sposta
Regolazione
STOP Premere il pulsante per terminare le
CAP/SRC (CAPTURE/SOURCE)
CAP/S PAGE (CAPTURE/SOURCE PAG E)
PRINT & PAGE Premere il pulsante per avviare la
a)
Ogni pressione del pulsante sposta
b)
Operazione
Ogni pressione del pulsante cattura un’immagine in una pagina di memoria per la quale non sono presenti code di stampa. All’esaurimento della memoria corrente, le nuove immagini sovrascrivono le immagini catturate precedentemente.
Ogni pressione del pulsante cattura un’immagine in memoria. Quando viene raggiunta l’ultima pagina di memoria, appare il messaggio “HIT ANY KEY” e la cattura delle immagini viene disabilitata.
il cursore nella schermata delle immagini ridotte nella posizione precedente.
il cursore nella schermata delle immagini ridotte nella posizione successiva.
operazioni di stampa al completamento dell’operazione di stampa in corso.
Premere il pulsante mentre è visualizzata un’immagine in memoria per passare alla visualizzazione dell’immagine sorgente. Se si preme il pulsante mentre è visualizzata un’immagine sorgente, tale immagine viene catturata in memoria. La pressione del pulsante, tuttavia, non cambia pagina di memoria. Se si preme nuovamente il pulsante, l’immagine successiva viene catturata nella stessa pagina.
Premere il pulsante mentre è visualizzata un’immagine in memoria per passare alla visualizzazione dell’immagine sorgente. Se si preme il pulsante mentre è visualizzata un’immagine sorgente, tale immagine viene catturata in memoria. Dopo ciascuna operazione di cattura l’apparecchio passa alla pagina di memoria successiva. Le immagini catturate non vengono tuttavia stampate.
stampa. e passare alla pagina di memoria successiva. La funzione ha effetto correttamente solo se la pagina di memoria corrente contiene già un’immagine.
Funzione da assegnare
SRC & CAP (SOURCE & CAPTURE)
SRC & C PAGE (SOURCE & CAPTURE PAGE)
a) Quando si utilizza un telecomando con questa funzione,
confermare che sul monitor video sia visualizzata l’immagine sorgente. In caso contrario, premere il pulsante SOURCE/MEMORY per visualizzare l’immagine sorgente. Quando vengono catturate più immagini ridotte, dopo la cattura dell’ultima immagine la stampante stampa l’immagine catturata (o mette in coda l’operazione di stampa) e passa alla pagina di memoria successiva.
b) Quando vengono catturate più immagini ridotte, dopo la
cattura dell’ultima immagine la stampante passa alla pagina di memoria successiva.

Regolazione del contrasto del display stampante

Se la lettura del display stampante risultasse difficoltosa, è possibile regolarne il contrasto servendosi del menu.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
2
Selezionare l’opzione LCD-CNTR. quindi regolare il contrasto del display stampante secondo le proprie esigenze.
Regolare il contrasto premendo il pulsante < o ,.
Nota
Con il cursore all’estremità sinistra, il valore è
Operazione
L’immagine sorgente è visualizzata mentre si mantiene premuto il pulsante e viene catturata non appena si rilascia il pulsante. La pressione del pulsante, tuttavia, non cambia pagina di memoria.
b)
L’immagine sorgente è visualizzata mentre si mantiene premuto il pulsante e viene catturata non appena si rilascia il pulsante. Dopo ciascuna operazione di cattura l’apparecchio passa alla pagina di memoria successiva. Le immagini catturate non vengono tuttavia stampate.
impostato su OFF e il display stampante rimarrà inattivo. Verranno tuttavia visualizzati gli eventuali messaggi di errore.
68
Impostazioni varie
Page 69

Impostazione dell’illuminazione vassoio

Selezionare la funzione di illuminazione del vassoio della stampante.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
2
Selezionare TRAY LIGHT, quindi selezionare la funzione di illuminazione del vassoio.
Funzione Impostazione
L’illuminazione del vassoio rimane accesa per circa 5 secondi dopo l’espulsione di una stampa.
L’illuminazione del vassoio rimane sempre accesa.
L’illuminazione del vassoio rimane sempre spenta.
(visualizzazione abbreviata / visualizzazione quando selezionata)
M1/MODE1
M2/MODE2
M3/MODE3

Impostazione della visualizzazione del messaggio di segnalazione pulizia

Specificare se deve essere visualizzato un messaggio di richiesta della pulizia della testina termica. Il messaggio viene visualizzato per circa 6 secondi dopo aver premuto il pulsante ! POWER per accendere la stampante.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
acustici di avvertimento. È possibile attivare o disattivare l’emissione di questi segnali acustici tramite il menu.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
2
Selezionare la voce BEEP, quindi specificare se devono essere emessi segnali acustici di funzione ed errore premendo il pulsante < o ,.
Se si desidera Selezione
Abilitare i segnali acustici ON Disabilitare i segnali acustici OFF

Impostazione della velocità in Baud

Se si comanda la stampante mediante un computer connesso al connettore RS-232C, è necessario selezionare la velocità in baud appropriata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
2
Selezionare la voce BAUDRATE, quindi scegliere la velocità in baud appropriata premendo il pulsante < o ,.
Velocità in Baud (bps)
1200 12 t 1200 2400 24 t 2400 4800 48 t 4800 9600 96 t 9600
Velocità in Baud indicata nel menu (l’indicazione passa dalla visualizzazione delle prime 2 cifre alla visualizzazione di 4 cifre)
Regolazione
2
Selezionare CLEAN DISP., quindi specificare se visualizzare il messaggio o meno.
Se si desidera Impostazione
Non visualizzare messaggi di richiesta della pulizia della testina termica.
Visualizzare messaggi di richiesta della pulizia della testina termica.
OFF
ON

Indicazione di funzioni ed errori tramite segnali acustici

Quando viene premuto un pulsante sullo sportello anteriore, viene emesso un singolo segnale acustico di conferma. In caso di errore, vengono emessi tre segnali

Configurazione del menu di stampa

È possibile stampare quasi tutte le configurazioni dei menu, con alcune eccezioni.
Note
• Non è possibile stampare la configurazione di SAVE USER del menu SYSTEM SETUP e SAVE COLOR del menu COLOR ADJUST.
• Impostare il numero di copie su “1”. Altrimenti ne verranno stampate più copie.
• Caricare correttamente nastro inchiostro e carta e verificare che non siano visualizzati messaggi di errore.
1
Visualizzare la schermata SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP.
Impostazioni varie
69
Page 70
2
Selezionare PARAM PRINT, quindi premere il pulsante EXEC. Questa operazione stampa le configurazioni dei menu.

Indicazione del tipo e della quantità rimanente di nastro inchiostro

È sempre possibile visualizzare la quantità di nastro inchiostro rimanente sul monitor video.
viene richiamato un altro Set utente tramite il menu PRINTER SETUP, anche se la stampante viene spenta. Dopo aver impostato i parametri secondo le proprie esigenze, è possibile registrarli come descritto di seguito.
1
Visualizzare il menu SYSTEM SETUP dal menu PRINTER SETUP. Se si desidera dare un nome al Set utente, continuare con il passo 2. Se non si desidera dare un nome al Set utente, continuare con il passo 4.
Nota
Il valore visualizzato deve essere considerato solo come guida indicativa.
1
Visualizzare il menu OUTPUT SETUP.
2
Selezionare la voce RBN REMAIN, quindi
Regolazione
specificare se il tipo e la quantità rimanente di nastro inchiostro devono essere visualizzati sul monitor.
Se si desidera Impostazione
Visualizzare il tipo e la quantità rimanente di nastro inchiostro.
Non visualizzare il tipo e la quantità rimanente di nastro inchiostro.
Informazioni sul nastro inchiostro
Indicazione tipo di nastro
inchiostro
COL-S: UPC-21S
COL-L: UPC-21L
ON
OFF
Numero di stampe eseguibili con il nastro inchiostro
2
Selezionare la voce USER NAME, quindi premere il pulsante ,. Viene visualizzato il menu USER NAME.
Per informazioni dettagliate su come immettere caratteri, vedere “Immissione di una didascalia” a pagina 38. Può essere immesso un massimo di 16 caratteri.
3
Selezionare EXIT premendo il pulsante M, m, < o , nel menu USER NAME, quindi premere il
pulsante EXEC. Viene nuovamente visualizzato il menu SYSTEM SETUP.
4
Selezionare la voce SAVE USER, quindi selezionare il numero del set utente desiderato.

Registrazione di un set utente

È possibile memorizzare tre diverse configurazioni della stampante, impostate o regolate tramite i pulsanti o i menu, denominate Set utente. La stampante conserva queste impostazioni anche dopo essere stata spenta. Diversi operatori possono quindi eseguire stampe con impostazioni diverse, semplicemente richiamando il Set utente desiderato. Se vengono modificati i parametri del Set utente richiamato, la stampante utilizza i parametri modificati. I parametri modificati rimangono attivi fino a quando non
70
Impostazioni varie
5
Premere il pulsante EXEC. Tutti i parametri correntemente impostati o modificati vengono registrati nel numero di set utente specificato al passo 4. Se è stato specificato un nome per il set utente al passo 2, viene registrato anche il nome.
I parametri registrati vengono utilizzati dalla stampante fino a quando non si richiama un altro set utente. Se i parametri vengono modificati, anche le modifiche rimangono effettive fino a quando non si richiama un nuovo set utente, anche se si spegne la stampante.
Per creare un nuovo set utente
Eseguire tutte le impostazioni e regolazioni necessarie tramite i menu, quindi registrarle con un numero di set utente diverso.
Page 71
Per richiamare un set utente e stampare
Selezionare il set utente desiderato scegliendo l’opzione LOAD USER nel menu PRINTER SETUP, quindi premere il pulsante EXEC per eseguire il set utente selezionato. Vengono attivati i valori del set utente richiamato.
Per mantenere i valori originariamente impostati
Esempio: Modificare le impostazioni del set utente 1. Mantenere le impostazioni del set utente 1 e registrare le nuove impostazioni come set utente 2.
1
Selezionare il set utente 1 con la voce LOAD USER del menu PRINTER SETUP.
2
Premere il pulsante EXEC. per eseguire il set utente 1 selezionato.
3
Modificare i valori richiamati.
• Se sono state registrate impostazioni utente su tutti numeri utente, non è possibile ripristinare i valori predefiniti delle configurazioni.
1
Selezionare un numero utente per il quale non sono state registrate impostazioni utente con l’opzione LOAD USER del menu PRINTER SETUP.
2
Premere il pulsante EXEC. Vengono ripristinati i valori predefiniti di tutte le configurazioni di menu.
4
Selezionare 2 in SAVE USER nel menu SYSTEM SETUP.
5
Premere il pulsante EXEC. I valori impostati, modificati al passo 3, vengono registrati come set utente 2.
Per copiare il set utente esistente
È possibile copiare un set utente esistente a un altro numero di set utente.
1
Selezionare il numero del set utente di origine con la voce LOAD USER del menu PRINTER SETUP.
2
Premere il pulsante EXEC. per eseguire il set utente selezionato.
3
Selezionare il numero del set utente di destinazione con la voce SAVE USER del menu SYSTEM SETUP.
4
Premere il pulsante EXEC. I valori impostati del set utente di origine, selezionato al passo 1, vengono copiati nel set utente di destinazione, selezionato al passo 3.
Regolazione
Ripristino dei valori predefiniti di tutte le configurazioni
Le impostazioni predefinite sono registrate per un numero utente sul quale non sono registrate impostazioni utente. Selezionando un numero utente per il quale non sono registrate impostazioni utente ripristina i valori predefiniti di tutte le configurazioni dei menu.
Note
• Se vengono ripristinati i valori predefiniti di tutte le configurazioni di menu, anche i commenti creati nel menu CAPTION verranno eliminati.
Impostazioni varie
71
Page 72

Varie

Attenzione
Per evitare surriscaldamenti interni, mantenere uno spazio sufficiente attorno alla stampante (almeno 10 cm). Non ostruire le aperture di ventilazione sui lati della stampante.

Precauzioni

Oltre alle seguenti precauzioni, fare riferimento agli avvisi ed avvertimenti per la sicurezza riportati all’inizio del presente manuale.

Sicurezza

Se viene visualizzato “CLEAN HEAD” sul monitor o display stampante
Il messaggio “CLEAN HEAD” viene visualizzato sul monitor o display stampante quando il numero di pagine stampate raggiunge 1.000 ed è il momento di pulire la testina termica. Per informazioni dettagliate, vedere “Pulizia della testina termica” a pagina 73. Se è necessario pulire la testina termica, il messaggio viene visualizzato per circa 6 secondi dopo aver premuto l’interruttore ! POWER per accendere la stampante.
Varie
Il messaggio verrà nuovamente visualizzato ogni volta che si riaccende la stampante, fino a che non si esegue la pulizia. È possibile attivare o disattivare la visualizzazione del messaggio “CLEAN HEAD” tramite l’opzione CLEAN DISP. del menu SYSTEM SETUP (pagina 69).
Se viene visualizzato “CLEAN ROLL” sul monitor o display stampante
Se si utilizza tutta la carta nel vassoio di alimentazione carta durante un’operazione di stampa, la stampante esegue la pulizia automatica del rullo di alimentazione carta. Se il sensore interno rileva una quantità eccessiva di polvere sul rullo di alimentazione carta, “CLEAN ROLL” viene visualizzato sul monitor o display stampante. In questo caso, eseguire la pulizia manuale del rullo di alimentazione carta. Per informazioni, vedere “Pulizia manuale del rullo di alimentazione carta” a pagina 74. Il messaggio sulla pulizia del rullo viene visualizzato al termine della stampa se l’alimentazione della carta è insufficiente.
Installazione
Evitare di collocare la stampante in un luogo esposto a:
• luce solare diretta o eccessiva
• umidità elevata
• temperature estremamente alte o basse
• vibrazioni meccaniche
• eccessiva polvere
• instabilità
Per ragioni di sicurezza, non appoggiare mai oggetti, ad esempio il monitor del computer, sulla stampante.
Trasporto
Per il trasporto della stampante, procedere come descritto di seguito per rimuovere tutti gli accessori e reimballare la stampante nel suo imballo originale. Il trasporto della stampante mentre sono montati gli accessori può causare danni alla stampante.
1
Rimuovere il nastro inchiostro e il vassoio di alimentazione carta.
2
Bloccare in posizione la testina termica interna. 1 Premere il pulsante ! POWER per accendere la
stampante, e attendere che venga visualizzato il messaggio “SET RIBBON SET PAPER” nel display stampante.
2 Premere contemporaneamente il pulsante <, ,
e il pulsante MENU. Il rumore di attività della stampante continuerà per circa 4 secondi mentre il display stampante visualizza il messaggio “PLEASE WAIT”.
3 Quando il rumore di attività della stampante cessa
e il display stampante visualizza il messaggio “TRANSPORT MODE”, premere il pulsante ! POWER per spegnere la stampante. La testina termica è bloccata.
Nota
Se il display stampante visualizza il messaggio “PLEASE REMOVE RIBBON”, rimuovere il nastro inchiostro e ripetere la procedura.
Per sbloccare la testina termica
Accendere nuovamente la stampante. La testina termica si sblocca ed è possibile caricare il nastro inchiostro.
Se si prevede di non utilizzare la stampante per un periodo prolungato di tempo
• Premere il pulsante ! POWER per spegnere la stampante, quindi disconnettere cavo di alimentazione.
• Rimuovere la carta e il nastro inchiostro parzialmente utilizzati, sigillarli nuovamente nei loro sacchetti originali e riporli in un ambiente scuro e fresco. Prima di aprire nuovamente e riutilizzare la carta e il nastro inchiostro parzialmente utilizzati, attendere che ritornino alla temperatura ambiente per evitare fenomeni di condensazione dell’umidità.
72
Precauzioni
Page 73
Condensazione
• Se la stampante è soggetta a variazioni di temperatura notevoli o improvvise, ad esempio se è spostata da un ambiente freddo a uno caldo oppure se è collocata in prossimità di una fonte di riscaldamento che produce molta umidità, è possibile che si formi condensa all’interno di essa. In tal caso, la stampante potrebbe non funzionare correttamente e potrebbe danneggiarsi se si persiste nel suo utilizzo. In caso di formazione di condensa, spegnere la stampante e attendere almeno un’ora.
• Se il pacchetto di stampa dovesse essere esposto a forti e improvvisi sbalzi di temperatura, potrebbe formarsi condensa sul nastro o sulla carta al suo interno, causando il malfunzionamento della stampante. Se si utilizza un pacchetto di stampa in queste condizioni, le stampe potrebbero presentare macchie.

Pulizia delle parti esterne

Nota
Prima di procedere alla pulizia della stampante, spegnere l’alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione.
Pulizia del corpo della stampante
Se si utilizzano solventi come benzene o diluente, o detergenti acidi, alcalini o abrasivi, o panni per pulizia chimici sulla superficie della stampante, la finitura potrebbe danneggiarsi. Fare attenzione alle indicazioni seguenti:
• Pulire la superficie della stampante con una concentrazione dal 50 al 70 v/v% di alcol isopropilico o una concentrazione dal 76,9 all’81,4 v/v% di etanolo.
• Macchie persistenti possono essere rimosse con un panno morbido, ad esempio un panno per pulizia leggermente inumidito in una soluzione detergente non aggressiva e quindi pulite con la predetta soluzione chimica.
• Non forzare inutilmente per strofinare la superficie della stampante con un panno sporco. La superficie della stampante potrebbe graffiarsi.
• Non lasciare la superficie della stampante a contatto con prodotti in gomma o resina vinilica per lungo tempo. La finitura potrebbe deteriorarsi o il rivestimento staccarsi.

Pulizia della testina termica

Se sulle stampe appaiono macchie e strisce, pulire la testina termica con il foglio di pulizia e la cartuccia di pulizia della testina termica in dotazione.
Cartuccia di pulizia della testina termica
Per mantenere una qualità di stampa ottimale, si raccomanda di eseguire regolarmente la pulizia quando si sostituisce il pacchetto di stampa (quando il pacchetto di stampa in uso si esaurisce). Per eseguire la pulizia della testina termica, servirsi del retro del foglio di protezione fornito con i pacchetti di stampa UPC-21S e UPC-21L.
1
Premere il vassoio di alimentazione carta per espellerlo. Rimuovere tutta la carta dal vassoio di alimentazione. Rimuovere eventuale carta ancora presente nella zona di inserimento del vassoio. 1
2
Capovolgere il foglio protettivo (il foglio di pulizia) rimosso al passo 3 di “Caricamento della carta” (pagina 20) e caricarlo nel vassoio di alimentazione carta con il lato opposto (lato non stampato) rivolto verso l’alto. 2
Nota
Il foglio di protezione può essere utilizzato per la pulizia una sola volta. Non riutilizzarlo.
Lato di pulizia
Foglio di protezione (foglio di pulizia)
2
1
Lato stampato
Varie
3
Inserire il vassoio di alimentazione carta nella stampante.
4
Caricare la cartuccia di pulizia della testina termica nella stampante. Se è presente un nastro inchiostro nella stampante, rimuoverlo prima di caricare la cartuccia di pulizia della testina termica.
Precauzioni
73
Page 74
La procedura è identica a quella per il caricamento di un nastro inchiostro. Per ulteriori informazioni, vedere “Caricamento del nastro inchiostro” a pagina 19. Una volta caricata la cartuccia di pulizia della testina termica e aver chiuso lo sportello nastro, il display stampante visualizza il messaggio “CLEAN HEAD:PRESS EXEC”.
Note
• Non spegnere la stampante quando “CLEANING” viene visualizzato sul display stampante.
• Al termine dell’operazione di pulizia, il vassoio di alimentazione carta viene espulso automaticamente.
Pulizia manuale del rullo di
Nota
Se non è stato inserito il vassoio di alimentazione carta, il display stampante visualizza il messaggio “CLEAN HEAD:SET SHEET”. Inserire il vassoio di alimentazione carta.
5
Premere il pulsante EXEC. L’operazione di pulizia viene avviata. Durante l’operazione di pulizia, “CLEAN HEAD:NOW CLEANING” viene visualizzato sul display stampante. Dopo l’espulsione del foglio di pulizia, viene visualizzato “CLEAN HEAD: FINISHED” sul display stampante e l’operazione di pulizia termina.
Varie
Nota
Non spegnere la stampante quando “CLEAN HEAD:NOW CLEANING” viene visualizzato sul display stampante.
alimentazione carta
Se viene visualizzato “CLEAN ROLL” sul monitor o display stampante, eseguire la pulizia manuale del rullo di alimentazione carta.
1
Premere il vassoio di alimentazione carta per espellerlo. Rimuovere tutta la carta dal vassoio di alimentazione. Rimuovere eventuale carta rimasta nell’area di inserimento del vassoio.
2
Inserire il vassoio di alimentazione carta vuoto nella stampante.
3
Visualizzare il menu FUNCTION SETUP dal menu PRINTER SETUP (pagina 47), quindi selezionare “CLEAN ROLL”. “CLEAN ROLL:PRESS EXEC” viene visualizzato sul display stampante.
6
Rimuovere la cartuccia di pulizia della testina termica. La cartuccia di pulizia della testina termica può essere riutilizzata e deve pertanto essere conservata con cura.
Note
• Il foglio di protezione utilizzato come foglio di pulizia non può essere riutilizzato.
• La cartuccia di pulizia della testina termica è riutilizzabile. Riporla nella confezione per proteggerla dalla polvere e da altri depositi.

Pulizia automatica del rullo di alimentazione carta

Se si utilizza tutta la carta nel vassoio di alimentazione carta durante un’operazione di stampa, la stampante esegue la pulizia automatica del rullo di alimentazione carta. Durante l’operazione di pulizia, “CLEANING” viene visualizzato sul display stampante. Al termine dell’operazione di pulizia, il vassoio di alimentazione carta viene espulso automaticamente.
4
Premere il pulsante EXEC. L’operazione di pulizia manuale del rullo di alimentazione carta si avvia e “CLEAN ROLL:NOW CLEANING” viene visualizzato sul display stampante. Al termine dell’operazione di pulizia, il vassoio di alimentazione carta viene espulso automaticamente.
Note
• Non spegnere la stampante quando “CLEAN ROLL:NOW CLEANING” viene visualizzato sul display stampante.
• Al termine dell’operazione di pulizia, il vassoio di alimentazione carta viene espulso automaticamente.
• Inserire il vassoio di alimentazione carta vuoto nella stampante. Se il vassoio di alimentazione carta non è inserito, la stampante potrebbe danneggiarsi.
74
Precauzioni
Page 75

Nastro inchiostro e carta

Non riutilizzare
Il riutilizzo può causare malfunzionamenti e compromettere la qualità della stampa.
Pacchetto di stampa a colori UPC-21S
Contiene nastri inchiostro a colori e carta per la stampa ad elevata velocità ed elevata sensibilità di 240 fogli.
3 nastri inchiostro sufficienti per la stampa di 80 fogli ciascuno 3 pacchetti di carta (90 × 100 mm) contenenti 80 fogli ciascuno
Pacchetto di stampa a colori UPC-21L
Contiene nastri inchiostro a colori e carta per la stampa ad elevata velocità ed elevata sensibilità di 200 fogli.
4 nastri inchiostro sufficienti per la stampa di 50 fogli ciascuno 4 pacchetti di carta (100 × 144 mm) contenenti 50 fogli ciascuno
• Assicurarsi che le stampe non entrino in contatto con alcool o altri solventi organici volatili.

Informazioni sul pacchetto di stampa a colori (UPC-21S/UPC-21L)

Note
• All’esaurimento della carta, sostituire sia la carta che il nastro inchiostro.
• Utilizzare nastro inchiostrato e fogli dello stesso tipo. Non utilizzare diversi tipi di nastri o fogli.
• Poiché il colore di questo nastro potrebbe subire alterazioni così come accade per altri colori, in tali casi il prodotto non potrà essere sostituito né garantito.
Conservazione della carta
• Evitare di conservare la carta in ambienti soggetti ad elevati livelli di temperatura, umidità o polvere, o esposti alla luce solare diretta.
• Rimuovere la carta e il nastro inchiostro parzialmente utilizzati, sigillarli nuovamente nei loro sacchetti originali e riporli in un ambiente scuro e fresco. Prima di aprire nuovamente e riutilizzare la carta e il nastro inchiostro parzialmente utilizzati, attendere che ritornino alla temperatura ambiente per evitare fenomeni di condensazione dell’umidità.
Varie
Note sulla conservazione delle stampe
• Conservare le stampe in un luogo poco illuminato e fresco.
• Assicurarsi di non applicare nastro adesivo sulla stampa. Inoltre, non lasciare gomme per cancellare sulla stampa e evitare il contatto con materiali che contengono plastificante (un tappetino per scrivania e così via).
Nastro inchiostro e carta
75
Page 76

Caratteristiche tecniche

Alimentazione Da 100 Vca a 240 Vca, 50/60 Hz Assorbimento di corrente
Da 1,7 A a 1,0 A
Temperatura di funzionamento
Da 5 °C a 35 °C
Umidità di funzionamento
Da 20% a 80% (non è consentita la
presenza di condensa)
Pressione atmosferica di funzionamento
Da 700 hPa a 1.060 hPa
Temperatura di immagazzinaggio e trasporto
Da –20°C a +60°C
Umidità di immagazzinaggio e trasporto
Da 20% a 80% (non è consentita la
presenza di condensa)
Pressione atmosferica di immagazzinaggio e trasporto
Da 700 hPa a 1.060 hPa
Dimensioni Circa 212 × 98 × 398 mm (l × p × a) Peso Circa 5,7 kg (solo stampante) Sistema di stampa
Stampa a trasferimento termico per
Varie
Testina termica 423 dpi Gradazioni elaborazione a 8 bit (256 livelli) ciascuno
Elementi immagine
Velocità di stampa
Sistema TV Sistema di segnale NTSC/PAL
Segnali HDTV IN/OUT
Connettori di ingresso
sublimazione del colore
per giallo, magenta e ciano
Stampa immagine completa con
UPC-21S: 1.600 × 1.260 punti
Stampa immagine completa con
UPC-21L: 2.132 × 1.600 punti
UPC-21S
Circa 19 secondi (stampa ad alta velocità)
UPC-21L
Circa 29 secondi (stampa ad alta velocità)
selezionabile dall’utente (mediante selettore NTSC/PAL)
1080i/59,94i, 1080/50i (interlacciamento
2:1)
720/59,94p, 720/50p (progressive)
RGB/YPbPr (BNC × 3):
0,7 Vp-p SYNC ON G: 0,3 Vp-p, sinc. negativo
SYNC (BNC × 1)
Da 0,3 a 4 Vp-p, sinc negativo
S VIDEO (mini DIN 4 pin × 1):
Y: 1 Vp-p, sinc. negativo C: 0,286 Vp-p (NTSC), 0,3 Vp-p (PAL)
VIDEO (BNC × 1):
1 Vp-p, sinc. negativo
AC IN (per ingresso alimentazione)
Connettori di uscita
RGB/YPbPr (BNC × 3):
0,7 Vp-p SYNC ON G: 0,3 Vp-p, sinc. negativo
SYNC (BNC × 1)
Da 0,3 a 4 Vp-p, sinc negativo
S VIDEO (mini DIN 4 pin × 1):
Y: 1 Vp-p, sinc. negativo C: 0,286 Vp-p (NTSC), 0,3 Vp-p (PAL)
VIDEO (BNC × 1):
1 Vp-p, sinc. negativo
Connettori di comando
REMOTE 1: Mini jack speciale × 1
Per telecomando RM-5500 (non fornito in dotazione)
REMOTE 2 (connettore stampa
automatica): Mini jack stereo: × 1 Per telecomando opzionale RM-91 o comando a pedale opzionale FS-24
RS-232C (interfaccia di controllo
computer): Connettore D-SUB 25 pin × 1 Uscita: Impedenza 5 kilohm Tipicamente ± 8 V Ingresso: Impedenza 5 kilohm Livello alto da 5 a 15 V Livello basso da 5 a 15 V
Accessori in dotazione
Vassoio di alimentazione carta (1) Fermo (1) Prima dell’utilizzo della stampante (1) CD-ROM (istruzioni per l’uso) (1) Cartuccia di pulizia della testina termica (1) Elenco dei centri di assistenza (1) Information for Customers in Europe
(Informazioni per i clienti in Europa) (1)
Accessori opzionali
Pacchetto di stampa a colori UPC-21S:
240 fogli (80 fogli × 3)
Pacchetto di stampa a colori UPC-21L:
200 fogli (50 fogli × 4)
Comando a pedale FS-24 Telecomando RM-91 Telecomando RM-5500
* Prodotto fuori produzione. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità
del prodotto, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
*
*
Attenzione
Non utilizzare l’FS-24 in posizioni (ad esempio nelle sale operatorie) esposte a liquidi, ecc., poiché l’FS-24 è conforme con la norma di impermeabilità IPX3 del grado
76
Caratteristiche tecniche
Page 77
di protezione ingresso. In tali luoghi, utilizzare un prodotto conforme con IPX6 o superiore.
Utilizzo delle funzioni di stampa automatica (REMOTE 2)
Inviando segnali ad impulso come illustrato tramite il connettore REMOTE 2, è possibile comandare a distanza la stampante per l’esecuzione dei comandi previamente impostati (“Impostazioni varie” a pagina 67).
Impulso di temporizzazione CAPTURE per REMOTE 2:
Assegnazione pin connettore REMOTE 2:
MIN BUSY GND
infiammabile con aria o con ossigeno o protossido d’azoto
Modo di funzionamento:
Continuo
Note
• Prima dell’uso, verificare sempre che l’apparecchio funzioni correttamente. SONY NON POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER DANNI DI ALCUN TIPO, INCLUSI, MA NON LIMITATAMENTE A, COMPENSI O RIMBORSI IN SEGUITO ALLA MANCATA STAMPA DI QUALSIASI TIPO DI CONTENUTO O ALLA PERDITA DI DATI DOVUTA A ERRORI DELL’APPARECCHIO O DEI RELATIVI SUPPORTI DI STAMPA, DEL SOFTWARE ASSOCIATO, DELLE PERIFERICHE DI ARCHIVIAZIONE ESTERNE O DI ALTRE PERIFERICHE ESTERNE.
• SONY NON POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER DANNI DI ALCUN GENERE, INCLUSI, MA NON LIMITATAMENTE A, COMPENSI O RIMBORSI IN SEGUITO ALLA PERDITA DI PROFITTI ATTUALI O FUTURI A CAUSA DEL MANCATO FUNZIONAMENTO DEL PRESENTE APPARECCHIO, DURANTE IL PERIODO COPERTO DA GARANZIA O IN SEGUITO ALLA SCADENZA DELLA STESSA, NÉ PER NESSUN’ALTRA RAGIONE.
Voce Descrizione MIN TYP MAX Unità Nota
tRPW Ampiezza
impulso di comando a distanza
VRP Livello impulso
di comando a distanza
100 −−mSEC
−−5 V Livello
TTL
Disegno e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche senza preavviso.
Caratteristiche per ambienti medicali
Protezione contro scosse elettriche:
Classe I
Protezione contro infiltrazioni di acqua
dannose: Ordinaria
Grado di sicurezza in presenza di miscela
anestetica infiammabile con aria o con ossigeno o protossido d’azoto: Apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica
Varie
Caratteristiche tecniche
77
Page 78

Ricerca e risoluzione dei problemi

Se si sospettano danni

La seguente guida consente di risolvere i problemi più comuni riscontrabili durante l’uso dell’apparecchio. Prima di procedere con la ricerca, controllare che il cavo di alimentazione sia saldamente connesso. Nel caso il problema persista anche dopo aver tentato la soluzione proposta, scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica e rivolgersi al proprio rivenditore Sony o al servizio di assistenza autorizzato Sony più vicino.
Sintomo Possibili cause e soluzioni
Il monitor video non visualizza alcuna immagine anche dopo aver premuto i vari pulsanti operativi.
Varie
La schermata normale non visualizza nessun messaggio.
• L’interruttore POWER della stampante non si trova in posizione ON. tSpostare su ON l’interruttore
POWER della stampante.
• L’interruttore POWER del monitor video non si trova in posizione ON. tSpostare su ON l’interruttore
POWER del monitor.
• Le connessioni possono non essere state eseguite correttamente. tControllare le connessioni ed
eventualmente correggerle. (Vedere pagina 17).
• L’impostazione di SYNC per i segnali in uscita è incorretta. tConfigurare le impostazioni
corrette di OUTPUT SYNC nel menu OUTPUT SETUP.
• È connesso un monitor SD mentre sono forniti in ingresso segnali HDTV. Impostare SD/HD SEL su SD nel menu HDTV SETUP. (Vedere pagina 65).
Il segnale di ingresso non è quello corretto. tSelezionare un altro segnale di
ingresso nel menu INPUT SETUP. (Vedere pagina 22). Oppure, impostare l’apparecchiatura video collegata sulla modalità di riproduzione, se si trova in una modalità diversa, ad esempio in modalità di arresto.
Sintomo Possibili cause e soluzioni
La schermata normale non visualizza nessun messaggio o immagine.
Il display stampante non visualizza nessun messaggio.
La stampante non stampa. • Il display stampante visualizza un
Sulla stampa è presente una riga nera.
L’immagine stampata risulta parzialmente tagliata.
La stampa appare mossa. È stata memorizzata un’immagine di
• Se premendo il pulsante SOURCE/MEMORY è visualizzata un’immagine catturata in memoria, l’opzione SOURCE del menu OUTPUT SETUP è impostata su THRU. tImpostare SOURCE su EE.
(Vedere pagina 52).
• Se viene visualizzato il menu premendo il pulsante MENU, l’impostazione DISPLAY del monitor video è impostata su OFF. tImpostare DISPLAY su ON
premendo il pulsante DISPLAY. (Vedere pagina 43).
Il contrasto del display stampante non è regolato correttamente. tRegolare la luminosità del display
stampante mediante la voce LCD­CNTR. del menu SYSTEM SETUP. (Vedere pagina 68).
messaggio di errore. tEseguire le operazioni descritte
in “Messaggi di errore e di avviso” a pagina 80.
• È stata caricata carta che non può essere utilizzata con questa stampante. tCaricare il tipo di carta
corretto. Utilizzare unicamente nastri inchiostri e carta specifici per questa stampante. (Vedere pagina 75).
• La carta non è caricata correttamente. tControllare quale sia il lato di
stampa della carta e caricare nuovamente la carta. (Vedere pagina 20).
Tutte le zone per le quali il segnale è assente vengono stampate in nero. tRegolare la zona di immagine da
stampare. (Vedere pagina 55). Quindi catturare nuovamente l’immagine e stamparla.
È stata memorizzata solo una parte del segnale video. tRegolare la zona di immagine da
stampare. (Vedere pagina 55). Quindi catturare nuovamente l’immagine e stamparla.
un soggetto in movimento rapido. tImpostare la modalità di memoria
su FIELD con la voce MEMORY FRAME/FIELD del menu LAYOUT SETUP, quindi stampare l’immagine. (Vedere pagina 31).
78
Ricerca e risoluzione dei problemi
Page 79
Sintomo Possibili cause e soluzioni
Non è possibile caricare il nastro inchiostro.
La carta non viene alimentata.
L’intensità del colore della stampa è insufficiente.
La stampante espelle un foglio di carta bianco, l’indicatore ALARM si illumina e il display stampante visualizza il messaggio “CHANGE RIBBON”.
Sono presenti macchie e strisce sul lato di stampa.
• Si sta cercando di caricare un nastro inchiostro non compatibile con la stampante. tCaricare un nastro inchiostro
compatibile (pagina 75).
• La testina termica è bloccata. tAccendere la stampante. La
testina termica si sblocca ed è possibile caricare il nastro inchiostro.
• Il nastro inchiostro non è inserito nella posizione corretta. tInserire il nastro inchiostro
nella posizione corretta.
• Il bordo di entrata della carta si è piegato. tRimuovere dal vassoio di
alimentazione la carta con il bordo di entrata piegato.
• La carta non è orientata correttamente nel vassoio di alimentazione carta. tControllare l’orientamento
della carta. Per carta in formato S, utilizzare il vassoio di alimentazione carta con il divisore rialzato.
• Il rullo di alimentazione carta è sporco. tEseguire la pulizia manuale del
rullo di alimentazione carta (pagina 74).
La carta non è caricata correttamente. tControllare quale sia il lato di
stampa della carta e caricare nuovamente la carta. (Vedere pagina 20).
Il nastro inchiostro è esaurito. tSostituire il nastro inchiostro
(pagina 19). Il foglio espulso non può essere riutilizzato.
La testina termica è sporca. tEseguire la pulizia della testina
termica (pagina 73).
Varie
Ricerca e risoluzione dei problemi
79
Page 80

Messaggi di errore e di avviso

Vi sono due tipi di messaggi: messaggi di errore e messaggi di avviso. Questa sezione elenca i vari messaggi insieme con le loro possibili cause e soluzioni. Osservare il messaggio visualizzato ed eseguire l’azione corrispondente.

Messaggi di errore

Nel caso si verifichino problemi, l’indicatore ALARM si illumina con luce arancione e un messaggio di errore, che descrive il problema, viene visualizzato su monitor e
Nei messaggi di errore descritti nelle seguenti tabelle, “nn” indica il numero o simbolo presente nel messaggi effettivamente visualizzato.
display stampante.
Messaggio di errore Possibili cause e soluzioni
Sul monitor video Sul display stampante SET RIBBON SET RIBBON Non è stato caricato un nastro inchiostro.
SET PAPER SET PAPER • La carta è esaurita
Varie
SET RIBBON AND PAPER SET RIBBON
SET PAPER
REMOVE PRINTS REMOVE PRINTS Sul vassoio carta si è accumulato il numero massimo di stampe
REMOVE PAPER REMOVE PAPER • Carta inceppata nella stampante. CHECK PAPER : PROCESS nn CHECK PAPER nn
PROCESS
CHECK PAPER : LOAD nn CHECK PAPER nn
LOAD
CHECK PAPER : EJECT nn CHECK PAPER nn
EJECT
REMOVE PAPER TRAY REMOVE PAPER
TRAY
CHANGE RIBBON CHANGE RIBBON Il nastro inchiostro è esaurito.
CLOSE RIBBON DOOR CLOSE
RIBBON DOOR
CHECK RIBBON CHECK RIBBON È stato caricato un nastro inchiostro che non può essere
tCaricare il nastro inchiostro. (Vedere pagina 19).
tCaricare carta. (Vedere pagina 20). Sostituire anche il
nastro inchiostro.
• Non è stato caricato il vassoio carta.
tInserire il vassoio carta. (Vedere pagina 20).
Non è caricato né nastro inchiostro né carta. tCaricare nastro inchiostro e carta. (Vedere le pagine 19 e 20).
consentito.
tRimuovere le stampe. La stampa si riavvia.
tRimuovere la carta inceppata nella stampante. (Vedere
pagina 83). In alcuni casi, questo messaggio permane anche dopo la rimozione dell’inceppamento carta. Per eliminare il messaggio, provare a rimuovere il vassoio carta e reinserirlo con carta caricata al suo interno.
• Il coperchio inferiore della stampante è stato rimosso.
tMontare saldamente il coperchio inferiore. (Vedere
pagina 84).
Si è verificato un inceppamento carta in prossimità del vassoio carta. tRimuovere il vassoio carta e rimuovere la carta inceppata.
(Vedere pagina 83). In alcuni casi, questo messaggio permane anche dopo la rimozione dell’inceppamento carta. Per eliminare il messaggio, provare a rimuovere il vassoio carta e reinserirlo con carta caricata al suo interno.
tSostituire il nastro esaurito con un nuovo nastro. (Vedere
pagina 19). (Il nastro inchiostro non può essere riutilizzato). In questo caso, se viene espulsa carta bianca. Smaltire questa carta.
Lo sportello nastro è aperto. tChiudere lo sportello nastro.
utilizzato con questa stampante. tCaricare il nastro inchiostro corretto. (Vedere pagina 75).
80
Messaggi di errore e di avviso
Page 81
Messaggio di errore Possibili cause e soluzioni
Sul monitor video Sul display stampante CHECK RIBBON nn CHECK RIBBON nn • Il nastro inchiostro si è rotto.
tRiparare il nastro inchiostro. (Vedere pagina 20).
• Se questo messaggio viene visualizzato quando il nastro inchiostro non è rotto, rivolgersi al proprio centro di assistenza Sony o rivenditore Sony per risolvere la condizione di errore.
PAPER MISMATCH PAPER MISMATCH • Il nastro inchiostro e la carta non sono dello stesso tipo.
tUtilizzare solo nastro inchiostro e carta provenienti dalla
stessa confezione. (Vedere pagina 75). Non riutilizzare mai carta che era stata già espulsa.
SWITCH LEVER SWITCH LEVER È stato caricato un nastro inchiostro che non può essere
utilizzato con questa stampante. tCaricare il nastro inchiostro corretto. (Vedere pagina 75).
MECHA TROUBLE:HEAD nn MECHA TROUBLE nn
HEAD
MECHA TROUBLE:TEMP nn MECHA TROUBLE nn
TEMP
MECHA TROUBLE:FAN nn MECHA TROUBLE nn
FAN
CLEAN HEAD:SET SHEET CLEAN HEAD:SET SHEET Non è stato caricato un foglio di pulizia.
CLEAN ROLL: REMOVE PAPER
CLEAN ROLL: SET TRAY
La testina termica non sta funzionando correttamente. tSpegnere e riaccendere la stampante. Se il messaggio di
errore persiste, rivolgersi al proprio rivenditore Sony.
La temperatura interna della stampante non è normale. tSpegnere e riaccendere la stampante. Se il messaggio di
errore persiste, rivolgersi al proprio rivenditore Sony.
Si è verificato un problema con la ventola interna della stampante. tSpegnere e riaccendere la stampante. Se il messaggio di
errore persiste, rivolgersi al proprio rivenditore Sony.
tInserire il vassoio di alimentazione carta con un foglio di
pulizia caricato al suo interno. (Vedere pagina 73).
La carta rimane nel vassoio di alimentazione carta. tRimuovere l’eventuale carta rimasta nel vassoio.
Il vassoio di alimentazione carta non è inserito. tInserire il vassoio di alimentazione carta dopo aver rimosso
eventuale carta.
Varie

Messaggi di avviso

In caso di avvisi, viene visualizzato solo il messaggio di avviso corrispondente. L’indicatore ALARM non si illumina.
Messaggio di avviso Possibili cause e soluzioni
Sul monitor video Sul display stampante HIT ANY KEY. HIT ANY KEY. Questo messaggi compare quando il telecomando è utilizzato in
modalità CAP-STOP (CAPTURE STOP) e quando la stampante interrompe la cattura delle immagini dopo aver catturato immagini in tutte le pagine di memoria, fino all’ultimo segmento dell’ultima pagina di memoria. tPremere un tasto qualsiasi. Viene ripristinato il
funzionamento della stampante.
Messaggi di errore e di avviso
81
Page 82
Messaggio di avviso Possibili cause e soluzioni
Sul monitor video Sul display stampante INPUT MISMATCH INPUT MISMATCH • I segnali di ingresso dell’apparecchio di ingresso (VTR,
videocamera, ecc.) non corrispondono all’impostazione del selettore NTSC/PAL. tFornire in ingresso segnali compatibili con l’impostazione
del selettore NTSC/PAL.
• I segnali di ingresso dell’apparecchio di ingresso (VTR, videocamera, ecc.) non corrispondono all’impostazione dell’opzione SH/HD SEL del menu HDTV SETUP. tFornire in ingresso segnali compatibili con l’impostazione
dell’opzione SD/HD SEL.
• È presente in ingresso un segnale che non è video (ad esempio un segnale audio). tFornire in ingresso il corretto segnale video.
NO INPUT NO INPUT • La stampante non sta ricevendo un segnale in ingresso
NO IMAGE NO IMAGE Non è stata catturata un’immagine in una pagina di memoria.
Varie
PLEASE WAIT PRINTING MEMORY
PLEASE WAIT ADJUSTING HEAD TEMP
CLEAN HEAD CLEAN HEAD La testina termica richiede pulizia.
PLEASE REMOVE RIBBON PLEASE REMOVE RIBBON Si è cercato di attivare la modalità TRANSPORT MODE mentre
CLEAN ROLL CLEAN ROLL Eseguire la pulizia manuale del rullo di alimentazione carta.
PLEASE WAIT PRINTING MEMORY
PLEASE WAIT ADJUSTING TEMP
dall’apparecchiatura corrispondente all’ingresso selezionato nel menu INPUT SETUP. tControllare il segnale di ingresso selezionato nel menu
INPUT SETUP. (Vedere pagina 22).
tControllare se l’apparecchiatura video sta generando un
segnale video in modalità di riproduzione.
tControllare che le connessioni fra l’apparecchio sorgente
del segnale e la stampante siano salde. (Vedere pagina 16).
tCatturare l’immagine in memoria, quindi avviare la stampa.
(Vedere pagina 24).
Nella pagina di memoria selezionata, l’immagine catturata viene correntemente stampata o si trova in coda di stampa. tRiprovare l’operazione al termine della stampa.
È in corso la regolazione della temperatura della testina termica. tAttendere fino alla scomparsa del messaggio. La stampante
inizia a stampare automaticamente.
tPulire la testina facendo riferimento a “Pulizia della testina
termica” a pagina 73.
È possibile specificare se visualizzare o meno questo messaggio con l’opzione CLEAN DISP. del menu SYSTEM SETUP. (Vedere pagina 69).
è presente un nastro inchiostro nella stampante. tRimuovere il nastro inchiostro prima di attivare la modalità
TRANSPORT MODE. (Vedere pagina 72).
tConsultare “Pulizia manuale del rullo di alimentazione carta”
a pagina 74, quindi pulire il rullo di alimentazione carta.
tQuesto messaggio viene visualizzato al termine della stampa
se l’alimentazione della carta è insufficiente.
82
Messaggi di errore e di avviso
Page 83

Rimozione degli inceppamenti

Se l’indicatore ALARM sullo sportello del nastro si illumina dopo l’inizio della stampa, oppure se i messaggi “REMOVE PAPER” o “CHECK PAPER” sono visualizzati sul display stampante, può essersi verificato un inceppamento della carta all’interno della stampante.
Se il messaggio non scompare dopo aver rimosso il vassoio di alimentazione carta e averlo reinserito con carta caricata al suo interno, eliminare l’inceppamento carta procedendo come descritto di seguito.
3
Caricare correttamente la carta.
1
Estrarre il vassoio di alimentazione carta premendo in corrispondenza del simbolo Z.
2
Rimuovere la carta eventualmente presente nel percorso carta.
Se l’inceppamento si trova molto all’interno della stampante e non può essere rimosso, aprire lo sportello nastro e ruotare la rotella verso l’alto. Così facendo si espelle la carta all’interno della stampante.
Note
• Non riutilizzare la carta rimossa al punto 2.
• Utilizzare unicamente la carta fornita nei pacchetti
di stampa raccomandati per questa stampante.
4
Inserire il vassoio di alimentazione carta nella stampante.
Se non è possibile rimuovere l’inceppamento
La seguente procedura descrive come aprire il coperchio inferiore della stampante per rimuovere l’inceppamento.
Note
• Prima di procedere con la rimozione dell’inceppamento come descritto di seguito, premere il pulsante ! POWER per spegnere la stampante e disconnettere il cavo di alimentazione dalla presa elettrica a parete.
• Prima di rovesciare la stampante, rimuovere tutti i cavi collegati ad essa. La piegatura eccessiva dei cavi può danneggiarli, dando luogo a pericoli di incendio o di folgorazione.
• Qualora fosse necessario toccare i componenti interni della stampante per rimuovere l’inceppamento, fare attenzione a non danneggiarli.
1
Premere il pulsante ! POWER per spegnere la stampante, quindi disconnettere cavo di alimentazione e i cavi di collegamento.
Varie
Rotella
Qualora non fosse possibile rimuovere l’inceppamento anche agendo sulla rotella, fare riferimento a “Se non è possibile rimuovere l’inceppamento” a pagina 83.
2
Rimuovere il vassoio di alimentazione carta dalla stampante.
3
Rovesciare la stampante.
Messaggi di errore e di avviso
83
Page 84
4
Utilizzando uno strumento piatto, ad esempio una moneta, rimuovere le due viti che assicurano il coperchio inferiore.
5
Sollevare il coperchio inferiore e rimuoverlo dalla stampante.
7
Rimontare il coperchio inferiore.
V
Varie
Attenzione
Rimontare sempre il coperchio inferiore
6
Rimuovere con cautela la carta inceppata.
precedentemente rimosso. La stampante non può stampare mentre il coperchio inferiore è rimosso.
Se l’inceppamento non può ancora essere rimosso
Contattare il proprio rivenditore Sony. Non cercare di rimuovere la carta con forza.
84
Messaggi di errore e di avviso
Page 85

Licenza

Con questo apparecchio viene fornito software con licenza “The FreeType Project LICENSE” e “The Catharon Open Source LICENSE”. Forniamo questo software in base ad accordi di licenza con i rispettivi proprietari di copyright. In base ai requisiti dei proprietari di copyright di tali applicazioni software, abbiamo l’obbligo di informarvi di quanto segue.
The FreeType Project LICENSE
Copyright 1996-2002 di David Turner, Robert Wilhelm e Werner Lemberg Il codice sorgente fornito da FreeType Project è utilizzato per la rasterizzazione dei font TrueType.
The Catharon Open Source LICENSE
Copyright(c) 2000 di Catharon Productions, Inc. Il codice sorgente fornito da Catharon Productions Inc è utilizzato per la corretta visualizzazione dei font TrueType.
Varie
Licenza
85
Page 86
Loading...